Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dino Compagni

Indice Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Indice

  1. 89 relazioni: Accademia drammatica degli infuocati, Achille Monti (letterato), Alighieri Durante, detto Dante, Amidei, Andrea Gherardini, Arciconfraternita di Parte Guelfa, Arte dei Beccai, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, Arte dei Mercatanti, Arte della Seta, Assedio di Brescia (1311), Azzo VIII d'Este, Bacio, Baldo d'Agugliano, Basilica di Santa Trinita, Berto Frescobaldi, Biblioteca Universale Rizzoli, Boccaccio Adimari, Buondelmonte de' Buondelmonti, Cancellieri (famiglia), Canigiani, Cante Gabrielli, Carlino de' Pazzi, Cecco Angiolieri, Cerchi, Chiesa di Ognissanti (Firenze), Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300, Clipeologia, Compagni, Compagni (famiglia), Congresso di Empoli, Corso Donati, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Dino, Diritto medievale, Diritto proprio, Enrico VII di Lussemburgo, Firenze, Frescobaldi, Fulcieri da Calboli, Geri Spini, Gherardini, Gianfigliazzi, Giano Della Bella, Giovanni Mazzuoli (poeta), Giovanni Villani, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guglielmo Ventura, Guido Cavalcanti, ... Espandi índice (39 più) »

Accademia drammatica degli infuocati

La "bomba" simbolo dell'Accademia drammatica degli infuocati, sull'ingresso del teatro Niccolini di Firenze L'Accademia drammatica degli infuocati fu istituita a Firenze da don Lorenzo de' Medici nel Casino sul lungarno Corsini.

Vedere Dino Compagni e Accademia drammatica degli infuocati

Achille Monti (letterato)

Achille Monti è nato a Roma il 15 aprile 1825, da Giovanni, pittore, originario d'Alfonsine e nipote di Vincenzo Monti, e da Angelica Mecatti ed è morto a Roma, il 16 dicembre 1879.

Vedere Dino Compagni e Achille Monti (letterato)

Alighieri Durante, detto Dante

Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo è un documentario del 2020 della Rai condotto da Alessandro Barbero.

Vedere Dino Compagni e Alighieri Durante, detto Dante

Amidei

Gli Amidei sono una delle più antiche e nobili famiglie fiorentine, che la tradizione indicava di origine romana e dimoranti in città fino dalla sua fondazione.

Vedere Dino Compagni e Amidei

Andrea Gherardini

Andrea Gherardini, detto lo "scacciaguelfi", era un membro dei Gherardini di Toscana (o di Montagliari), fu Podestà di Pistoia nel 1301 e fu uno dei capi della fazione dei guelfi bianchi a cui la sua famiglia aveva aderito nella guerra civile fiorentina.

Vedere Dino Compagni e Andrea Gherardini

Arciconfraternita di Parte Guelfa

LAssociazione di Parte Guelfa (Ordo Partis Guelfae) (lett. "Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze"), inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, era un partito di fondazione pontificia, formalmente istituito dal beato papa Clemente IV nel 1266, con funzioni inizialmente militari, poi politico-amministrative e di magistratura della Repubblica di Firenze e poi del Granducato di Toscana.

Vedere Dino Compagni e Arciconfraternita di Parte Guelfa

Arte dei Beccai

L'Arte dei Beccai (dei "macellai") è stata una delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze e faceva parte delle quattordici Arti Minori, meno ricche e influenti delle sette Arti Maggiori.

Vedere Dino Compagni e Arte dei Beccai

Arte dei Maestri di Pietra e Legname

L'Arte dei Maestri di Pietra e del Legname è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Dino Compagni e Arte dei Maestri di Pietra e Legname

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.

Vedere Dino Compagni e Arte dei Mercatanti

Arte della Seta

L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Dino Compagni e Arte della Seta

Assedio di Brescia (1311)

L'assedio di Brescia del 1311 fu un evento militare allestito e voluto da Enrico VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, ai danni della città di Brescia.

Vedere Dino Compagni e Assedio di Brescia (1311)

Azzo VIII d'Este

Azzo VIII d'Este, figlio di Obizzo II e di Jacopina Fieschi.., fratello di Beatrice, Francesco e Aldobrandino, fu probabilmente anche l'assassino di suo padre, assieme allo stesso Aldobrandino.

Vedere Dino Compagni e Azzo VIII d'Este

Bacio

Il bacio consiste tipicamente nel contatto tra le labbra di una persona e quelle di un'altra, ma più in generale il contatto può avvenire anche verso una qualsiasi altra parte del corpo di un'altra persona.

Vedere Dino Compagni e Bacio

Baldo d'Agugliano

Soprannominato da Dante Alighieri nel Paradiso, Canto XVI, 55-57, come il villan d'Aguglion divenne noto nella città toscana per la sua corruzione e facilità nell'emettere sentenze o aggiustarle in favore di personaggi ricchi, potenti o comunque influenti.

Vedere Dino Compagni e Baldo d'Agugliano

Basilica di Santa Trinita

La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).

Vedere Dino Compagni e Basilica di Santa Trinita

Berto Frescobaldi

Fu un ricco imprenditore e uomo politico fiorentino vissuto a cavallo tra il Due e il Trecento. Come capofamiglia dei Frescobaldi, guelfi indicati tra i "magnati", cioè i nobili e ricchi, messi al bando dagli ordinamenti di giustizia di Giano della Bella, si schierò apertamente contro la riforma.

Vedere Dino Compagni e Berto Frescobaldi

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.

Vedere Dino Compagni e Biblioteca Universale Rizzoli

Boccaccio Adimari

Moltissimi commentatori della Divina Commedia, in particolare dei versi 32 e seguenti di Inferno, VIII dedicati a Filippo Argenti (membro della famiglia Adimari), e dei versi 115-8 di Paradiso, XVI, lo citano come colui che occupò i beni di Dante dopo il suo esilio da Firenze, e adducono anche questo motivo a spiegazione dell'antipatia di Dante per la "oltracotata schiatta" degli Adimari.

Vedere Dino Compagni e Boccaccio Adimari

Buondelmonte de' Buondelmonti

Giovanni Villani lo descrive fidanzato con una donna di casa Amidei; Quando Buondelmonte ruppe il fidanzamento perché si era nel frattempo innamorato di una donna di casa Donati, il mancato matrimonio fu visto come una terribile offesa per gli Amidei, i quali giurarono di vendicarsi.

Vedere Dino Compagni e Buondelmonte de' Buondelmonti

Cancellieri (famiglia)

I Cancellieri furono una delle più influenti famiglie di Pistoia durante il medioevo.

Vedere Dino Compagni e Cancellieri (famiglia)

Canigiani

I Canigiani furono una famiglia patrizia di Firenze.

Vedere Dino Compagni e Canigiani

Cante Gabrielli

Fu detto in gioventù Cantuccio (forse per distinguerlo da omonimi appartenenti alla stessa famiglia), e, in età adulta, il Gran Cantaccio. Fu podestà di Firenze, Capitano generale della Lega Guelfa, Gonfaloniere pontificio, Signore di Gubbio, Pergola e Cantiano.

Vedere Dino Compagni e Cante Gabrielli

Carlino de' Pazzi

Fu un Cavaliere Aureo della fazione dei guelfi bianchi. Dopo la cacciata del suo partito (1302) tenne il castello di Piantravigne, vicino a Pian di Scò, per i fuorusciti fiorentini, ma lo vendette ai guelfi neri che lo assediavano, tradendo i suoi compatrioti, e ottenendo il permesso di rientrare in città, come raccontano Giovanni Villani e Dino Compagni.

Vedere Dino Compagni e Carlino de' Pazzi

Cecco Angiolieri

Contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri, non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia.

Vedere Dino Compagni e Cecco Angiolieri

Cerchi

I Cerchi furono una potente famiglia magnatizia che controllava molte attività industriali e bancarie fiorentine e arrivò a svolgere un ruolo cruciale nella finanza e nella politica di Firenze.

Vedere Dino Compagni e Cerchi

Chiesa di Ognissanti (Firenze)

La chiesa di San Salvatore in Ognissanti (in breve di Ognissanti) è un edificio di culto cattolico di Firenze, situato nell'omonima piazza. Tradizionalmente di patronato della famiglia Vespucci, vi sono sepolti qui i suoi membri più illustri.

Vedere Dino Compagni e Chiesa di Ognissanti (Firenze)

Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere Dino Compagni e Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300

Clipeologia

La clipeologia o paleoufologia è la branca dell'ufologia che si occupa dei presunti contatti con oggetti volanti non identificati che sarebbero avvenuti nel passato, anche remoto, dell'umanità.

Vedere Dino Compagni e Clipeologia

Compagni

* Compagni – cognome italiano.

Vedere Dino Compagni e Compagni

Compagni (famiglia)

I Compagni furono una famiglia patrizia di Firenze, a cui appartenne lo storico Dino Compagni.

Vedere Dino Compagni e Compagni (famiglia)

Congresso di Empoli

Il Congresso di Empoli, noto anche con le denominazioni di Concilio di Empoli, Convenzione di Empoli, Dieta di Empoli, fu una riunione tenutasi nel tardo settembre 1260 presso il Palazzo Ghibellino di Empoli, di fronte alla "Collegiata", in seguito alla sconfitta della Repubblica fiorentina nella battaglia di Montaperti.

Vedere Dino Compagni e Congresso di Empoli

Corso Donati

Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.

Vedere Dino Compagni e Corso Donati

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.

Vedere Dino Compagni e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

Dino

.

Vedere Dino Compagni e Dino

Diritto medievale

Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.

Vedere Dino Compagni e Diritto medievale

Diritto proprio

Il diritto proprio (in lingua latina ius proprium) era il diritto dell'età basso medievale tipico degli ordinamenti locali come feudi, comuni medievali, corporazioni delle arti e mestieri, istituzioni monarchiche considerato particolare rispetto al diritto comune (ius commune), quest'ultimo prodotto da un ceto di colti giuristi sulla base del diritto romano.

Vedere Dino Compagni e Diritto proprio

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Dino Compagni e Enrico VII di Lussemburgo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Dino Compagni e Firenze

Frescobaldi

Quella dei Frescobaldi fu una delle maggiori famiglie di Firenze nella storia politica, economica e sociale della città.

Vedere Dino Compagni e Frescobaldi

Fulcieri da Calboli

Esponente di parte guelfa, come da tradizione familiare fu avversario degli Ordelaffi, ghibellini, che riuscirono, però, a prendere la signoria di Forlì, prima con Scarpetta e poi con Francesco I. Ricoprì, comunque, cariche politiche di rilievo, come quella di podestà in diverse città: Milano, Modena, Firenze, Bologna.

Vedere Dino Compagni e Fulcieri da Calboli

Geri Spini

Geri è personaggio di una novella nel Decameron (VI giornata, seconda novella, protagonista Cisti fornaio) di Giovanni Boccaccio (dove figura come Geri Spina), ed è menzionato dallo storiografo Dino Compagni che, nella Cronica, lo descrive come un empio.

Vedere Dino Compagni e Geri Spini

Gherardini

I Gherardini di Montagliari (o di Toscana) sono una famiglia storicamente rilevante nelle vicende toscane tra il IX e il XIV secolo, nelle vicende venete ed emiliane tra il XVI e il XVIII secolo, e nel risorgimento italiano.

Vedere Dino Compagni e Gherardini

Gianfigliazzi

I Gianfigliazzi sono un'antica famiglia fiorentina. Il nome familiare derivava probabilmente dalla contrazione con storpiatura del nome del patriarca Giovanni figlio di Galeazzo.

Vedere Dino Compagni e Gianfigliazzi

Giano Della Bella

Principale esponente dei Della Bella, una delle più antiche famiglie nobili ghibelline della città di Firenze, si era fatto guelfo e popolano per ragioni politiche.

Vedere Dino Compagni e Giano Della Bella

Giovanni Mazzuoli (poeta)

Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti, paese d'origine della sua famiglia. Ebbe vita avventurosa: prima viaggiò per commercio, poi fu a servizio dei Salviati, più tardi si arruolò soldato con Giovanni delle Bande Nere.

Vedere Dino Compagni e Giovanni Mazzuoli (poeta)

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Vedere Dino Compagni e Giovanni Villani

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Vedere Dino Compagni e Guelfi bianchi e neri

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Dino Compagni e Guelfi e ghibellini

Guglielmo Ventura

Nato ad Asti, in una famiglia di umile condizione, Guglielmo Ventura ancora giovinetto, fu spettatore nel 1261, degli scontri civili tra le due fazioni facenti capo ai guelfi Solaro e ghibellini Guttuari.

Vedere Dino Compagni e Guglielmo Ventura

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Dino Compagni e Guido Cavalcanti

Guido Orlandi

Tra il 1290 e il 1296 ricoprì vari incarichi pubblici. Fu pressappoco coetaneo di Dante e di Cavalcanti. Con quest'ultimo, infatti, Guido Orlandi fu in corrispondenza e scambiò una serie di sonetti.

Vedere Dino Compagni e Guido Orlandi

Inferno - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dino Compagni e Inferno - Canto ventisettesimo

Insolvenza sovrana

In finanza pubblica linsolvenza sovrana (o nazionale) è la condizione in cui viene a trovarsi uno Stato sovrano che non è più in grado di restituire completamente il suo debito pubblico ai creditori (insolvenza, fallimento o default).

Vedere Dino Compagni e Insolvenza sovrana

Isidoro Del Lungo

Forzatovi dal padre Angiolo Del Lungo, si era laureato in giurisprudenza a Pisa, ma i suoi interessi e la sua vera inclinazione erano per la letteratura e la poesia.

Vedere Dino Compagni e Isidoro Del Lungo

Karl von Hegel

Fu professore di storia nell'università di Rostock e di Erlangen. La sua prima opera, Storia della costituzione dei municipi italiani dal regno romano alla fine del secolo XII.

Vedere Dino Compagni e Karl von Hegel

Lapo Saltarelli

Lapo era figlio di Guidone Saltarelli di Monte di Croce, feudo fiorentino su una collina di Pontassieve, nella bassa valle della Sieve.

Vedere Dino Compagni e Lapo Saltarelli

Lippo Pasci de' Bardi

Lippo Pasci de' Bardi era un rimatore fiorentino, vissuto fra il sec. XIII e il XIV secolo, amico di Dante Alighieri e su cui le notizie storiche sono poche.

Vedere Dino Compagni e Lippo Pasci de' Bardi

Lotteringo Gherardini

Tra gli esponenti più importanti della sua famiglia, fu capitano del popolo di Volterra nel 1298 e successivamente di Barberino Val D'Elsa (zona di tradizionale influenza di questa famiglia).

Vedere Dino Compagni e Lotteringo Gherardini

Lungarno Corsini

Il Lungarno Corsini è quel tratto della sponda nord dei lungarni fiorentini che va dal Ponte Santa Trinita al Ponte alla Carraia. Vi si affacciano i Palazzi Gianfigliazzi, il Palazzo Piccioli, lo sfarzoso Palazzo Corsini al Parione, da cui prende il nome il lungarno, e il consolato britannico.

Vedere Dino Compagni e Lungarno Corsini

Matteo d'Acquasparta

Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, quella dei Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitisi a Todi alla fine dell'XI secolo.

Vedere Dino Compagni e Matteo d'Acquasparta

Monfiorito da Coderta

Proveniva da una nobile famiglia trevigiana residente a Conegliano (il Compagni sbaglia a ritenerlo da Padova) di parte guelfa e fu un fedelissimo dei Caminesi.

Vedere Dino Compagni e Monfiorito da Coderta

Morti il 26 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dino Compagni e Morti il 26 febbraio

Morti nel 1324

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dino Compagni e Morti nel 1324

Musciatto Franzesi

Benché di umili origini riuscì ad accumulare grandi ricchezze soprattutto in Francia, dove divenne consigliere del re Filippo il Bello e ricevette il titolo di cavaliere.

Vedere Dino Compagni e Musciatto Franzesi

Nova Cronica

La Nuova Cronica (Nova Cronica) è una cronica storica in gran parte scritta da Giovanni Villani, e, dopo la sua morte di nel 1348, proseguita dai parenti Matteo e Filippo.

Vedere Dino Compagni e Nova Cronica

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Dino Compagni e Nuova Universale Einaudi

Palazzo Compagni

Palazzo Compagni è un edificio storico di Firenze, situato in via Maurizio Bufalini 7.

Vedere Dino Compagni e Palazzo Compagni

Palazzo della Missione

Il Palazzo della Missione si trova in piazza de' Frescobaldi, al termine del Lungarno Guicciardini e di Via Maggio, all'imbocco del Ponte di Santa Trinita nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Vedere Dino Compagni e Palazzo della Missione

Pazzino di Jacopo de' Pazzi

Fu uno dei capi della fazione guelfa a Firenze e dopo la vittoria dei ghibellini nella Battaglia di Montaperti, nella quale perse la vita suo padre, fuggì in Francia, dove rimase dal 1260 al 1266 e ottenne il titolo e l'armamento di cavaliere.

Vedere Dino Compagni e Pazzino di Jacopo de' Pazzi

Persone di nome Dino

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dino Compagni e Persone di nome Dino

Pietro Fanfani

Nacque a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT), dove comunque non visse che i primi due anni.. Il padre acquistò una casa a Pistoia e vi si trasferì con la famiglia.

Vedere Dino Compagni e Pietro Fanfani

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.

Vedere Dino Compagni e Pistoia

Rerum Italicarum scriptores

I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.

Vedere Dino Compagni e Rerum Italicarum scriptores

Ricordano Malispini

Scrisse la Storia fiorentina, spesso indicata come Cronica malispiniana, una cronaca che ricorda la più famosa Nuova Cronica di Giovanni Villani.

Vedere Dino Compagni e Ricordano Malispini

Salvatore Betti

Secondo Carisio Ciavarini, che curò la sua opera postuma Memorie istoriche degli uomini illustri di Orciano, Salvatore ebbe i suoi natali a Roma per caso, ivi trovandosi di passaggio i suoi genitori Teofilo Betti e Maria Buzzetti verso la fine del gennaio 1792; la sua era in realtà un’antica e nobile famiglia di origini marchigiane, di Orciano di Pesaro.

Vedere Dino Compagni e Salvatore Betti

Scarpetta Ordelaffi

Figlio di Teobaldo Ordelaffi, secondo Dino Compagni, nel 1302, era vicario per la Chiesa a Forlì. Nel 1295, partecipò alla riunione dei capi del partito ghibellino in Romagna ad Argenta.

Vedere Dino Compagni e Scarpetta Ordelaffi

Scarsella (accessorio)

La scarsella era il tipico borsello portamonete in uso dal Medioevo, spesso in cuoio o in stoffa, talvolta con parti metalliche; veniva tenuta appesa al collo o alla cintura.

Vedere Dino Compagni e Scarsella (accessorio)

Ser Petracco

Padre di Francesco Petrarca, era stato esiliato da Firenze per motivi politici.

Vedere Dino Compagni e Ser Petracco

Simone da Pantano

Appartenente alla famiglia dei Cancellieri fu a capo della fazione Nera, che diede origine alle lotte tra guelfi bianchi e neri, che presto si estesero anche a Firenze.

Vedere Dino Compagni e Simone da Pantano

Storia del palazzo del Bargello

Il palazzo del Bargello di Firenze è uno degli edifici medievali più significativi di Firenze, già sede di varie istituzioni comunali e repubblicane (tra cui il magistrato del bargello che gli dà il nome) e, dal 1865, primo museo nazionale italiano.

Vedere Dino Compagni e Storia del palazzo del Bargello

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Dino Compagni e Storia della letteratura italiana

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Dino Compagni e Storia di Firenze

Storia di Montevarchi

La mancanza di sufficiente documentazione scritta per la "primitiva" Montevarchi, specialmente quella dei Borbone e quella dei conti Guidi, impedisce una ricostruzione storica dettagliata della nascita e dello sviluppo della Montevarchi antica.

Vedere Dino Compagni e Storia di Montevarchi

Tavole genealogiche della famiglia Pazzi

Ramo estintosi nel 1669.

Vedere Dino Compagni e Tavole genealogiche della famiglia Pazzi

Torre dei Salterelli

La torre dei Salterelli è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato nell'omonima piazza de' Salterelli 4.

Vedere Dino Compagni e Torre dei Salterelli

Torre della Castagna

La torre della Castagna, detta anche Bocca di ferro è una delle antiche torri del centro storico di Firenze, tra le meglio conservate, situata in piazza San Martino all'angolo con via Dante Alighieri.

Vedere Dino Compagni e Torre della Castagna

Vanni de' Cancellieri

Egli era un nobile di parte bianca ricordato nelle Storie pistoiesi come uno dei più turbolenti e faziosi. I conflitti interni alla famiglia dei Cancellieri erano stati all'origine, secondo storici quali Dino Compagni e Giovanni Villani, della divisione in Toscana tra le fazioni dei guelfi bianchi e neri.

Vedere Dino Compagni e Vanni de' Cancellieri

Via Maurizio Bufalini

Via Maurizio Bufalini si trova a Firenze. È dedicato al medico di Cesena, tra i più insigni clinici del XIX secolo, che fu Senatore a Firenze nel 1860.

Vedere Dino Compagni e Via Maurizio Bufalini

Vieri de' Cerchi

Contemporaneo di Dante Alighieri, fu un ricchissimo cittadino, tra i protagonisti della Battaglia di Campaldino, combattuta dai guelfi fiorentini contro gli aretini e i ghibellini esiliati pochi anni prima dalla città.

Vedere Dino Compagni e Vieri de' Cerchi

, Guido Orlandi, Inferno - Canto ventisettesimo, Insolvenza sovrana, Isidoro Del Lungo, Karl von Hegel, Lapo Saltarelli, Lippo Pasci de' Bardi, Lotteringo Gherardini, Lungarno Corsini, Matteo d'Acquasparta, Monfiorito da Coderta, Morti il 26 febbraio, Morti nel 1324, Musciatto Franzesi, Nova Cronica, Nuova Universale Einaudi, Palazzo Compagni, Palazzo della Missione, Pazzino di Jacopo de' Pazzi, Persone di nome Dino, Pietro Fanfani, Pistoia, Rerum Italicarum scriptores, Ricordano Malispini, Salvatore Betti, Scarpetta Ordelaffi, Scarsella (accessorio), Ser Petracco, Simone da Pantano, Storia del palazzo del Bargello, Storia della letteratura italiana, Storia di Firenze, Storia di Montevarchi, Tavole genealogiche della famiglia Pazzi, Torre dei Salterelli, Torre della Castagna, Vanni de' Cancellieri, Via Maurizio Bufalini, Vieri de' Cerchi.