Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Campagna

Indice Diocesi di Campagna

La diocesi di Campagna (in latino Dioecesis Campaniensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita da papa Clemente VII il 19 giugno 1525.

45 relazioni: Alessandro Leparulo, Alessandro Scappi, Anzani (famiglia), Arcidiocesi di Bologna, Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace, Benedetto Cervone, Benito Sánchez de Herrera, Camillo Mantuano, Campagna (Italia), Carmine Cesarano, Cherubino Caietano, Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie, Costantino Testi, Culto del Glorioso Alberto, Diocesi di Acerno, Diocesi di Dioclea, Diocesi di Emmaus, Diocesi di Guardialfiera, Diocesi di Santorino, Diocesi di Satriano, Dolindo Ruotolo, Fontana della Chiena, Francesco Carducci, Francesco Saverio Fontana, Gaetano Pollio, Giovanni Angelo Anzani, Giovanni Palatucci, Girolamo Scarampi, Giulio Cesare Guarnieri, Giuseppe Maria Palatucci, Guerino Grimaldi, Jolando Nuzzi, Juan Caramuel y Lobkowitz, Marco Lauro, Melchiorre Guerriero, Michele Arcangelo Lupoli, Papa Clemente VII, Pietro Capizzi, Sant'Angelo (Campagna), Scarampi, Storia di Campagna.

Alessandro Leparulo

Originario di Massa Lubrense, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, fu abate di Santa Barbara a Mantova e referendario a Roma.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Alessandro Leparulo · Mostra di più »

Alessandro Scappi

Appartenente ad un'importante famiglia bolognese, dopo essere stato ordinato sacerdote, nel 1618 fu nominato vescovo di Campagna e Satriano.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Alessandro Scappi · Mostra di più »

Anzani (famiglia)

Antica e nobile famiglia originaria di Milano, ma trapiantata nel Regno di Napoli all'epoca della dominazione angioina.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Anzani (famiglia) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bologna

L'arcidiocesi di Bologna (in latino: Archidioecesis Bononiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Arcidiocesi di Bologna · Mostra di più »

Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina

L'arcidiocesi di Crotone-Santa Severina (in latino: Archidioecesis Crotonensis-Sanctae Severinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

L'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno (in latino: Archidioecesis Salernitana-Campaniensis-Acernensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Mostra di più »

Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace

Santa Maria della Pace è una basilica concattedrale ubicata in Largo Duomo a Campagna.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace · Mostra di più »

Benedetto Cervone

Giurista e regio revisore appartenente ad una delle principali famiglie nobili di Campagna, dopo aver preso i voti per diversi anni fu un collaboratore di Giovanni Angelo Anzani, vescovo di Campagna.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Benedetto Cervone · Mostra di più »

Benito Sánchez de Herrera

Si laureò in teologia presso l'Università di Alcalá de Henares.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Benito Sánchez de Herrera · Mostra di più »

Camillo Mantuano

Originario di Piacenza, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, nel 1544 venne nominato vescovo di Campagna e Satriano.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Camillo Mantuano · Mostra di più »

Campagna (Italia)

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Campagna (Italia) · Mostra di più »

Carmine Cesarano

Dopo aver studiato nel seminario di Pagani e aver conseguito la laurea in teologia nell'Università Cattolica, nel 1915 fu nominato vescovo di Ozieri.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Carmine Cesarano · Mostra di più »

Cherubino Caietano

Originario di Gaeta, venne eletto vescovo della diocesi di Satriano nel 1521 e nel 1525, con la bolla Pro excellenti praeeminentia di papa Clemente VII, venne nominato anche primo vescovo della diocesi di Campagna.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Cherubino Caietano · Mostra di più »

Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie

La Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilia era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Costantino Testi

Figlio di Giulio e Margherita Calmoni e fratello del poeta Fulvio, appartenne all'Ordine dei Frati Predicatori.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Costantino Testi · Mostra di più »

Culto del Glorioso Alberto

Il culto del Glorioso Alberto è un fenomeno religioso extra-canonico, iniziato negli anni cinquanta del Novecento, che si presenta come espressione del sentimento di devozione popolare dell'Italia meridionale, il cui centro di irradiazione è stato il minuscolo borgo di Serradarce, nel comune di Campagna, in provincia di Salerno, dove, negli anni '60, è stato eretto anche un apposito luogo di culto, il tempio che vien detto "del Beato Alberto", divenuto un santuario del culto, meta di importanti pellegrinaggi provenienti soprattutto dalla Campania, dalla Basilicata e da luoghi di intensa emigrazione meridionale, anche esteri Bent Holm, Den omvendte verden: Dario Fo og den folkelige fantasi, 1980, p. 36.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Culto del Glorioso Alberto · Mostra di più »

Diocesi di Acerno

La diocesi di Acerno (in latino: Dioecesis Acernensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita nell'XI secolo.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Diocesi di Acerno · Mostra di più »

Diocesi di Dioclea

La diocesi di Dioclea (in latino: Dioecesis Diocleana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Diocesi di Dioclea · Mostra di più »

Diocesi di Emmaus

La diocesi di Emmaus (in latino: Dioecesis Emmausensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Diocesi di Emmaus · Mostra di più »

Diocesi di Guardialfiera

La diocesi di Guardialfiera (in latino: Dioecesis Guardiensis) è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Diocesi di Guardialfiera · Mostra di più »

Diocesi di Santorino

La diocesi di Santorino (o Thira) (in latino: Dioecesis Sanctoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Grecia suffraganea dell'arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Diocesi di Santorino · Mostra di più »

Diocesi di Satriano

La diocesi di Satriano (in latino: Dioecesis Satrianensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Diocesi di Satriano · Mostra di più »

Dolindo Ruotolo

Quinto degli undici figli di Raffaele, ingegnere e matematico, e Silvia Valle, discendente della nobiltà napoletana e spagnola, ebbe un'infanzia difficile per problemi di salute e le ristrettezze economiche della famiglia.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Dolindo Ruotolo · Mostra di più »

Fontana della Chiena

La Fontana della Chiena (1982/1994) è un’opera di Angelo Riviello, donata (su proposta dell'associazione Giordano Bruno, e della Pro Loco), alla città di Campagna (sua città natia), realizzata con reperti e frammenti in pietra, terracotta e ceramica, rinvenuti dopo il sisma dell’Irpinia del 1980, con una struttura portante in ferro e cemento bianco.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Fontana della Chiena · Mostra di più »

Francesco Carducci

Nato a Roma da una famiglia di origine fiorentina, si laureò alla Sapienza in diritto civile e in diritto canonico.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Francesco Carducci · Mostra di più »

Francesco Saverio Fontana

Originario di Gioia del Colle, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, il 23 settembre 1714 venne consacrato vescovo di Campagna e Satriano.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Francesco Saverio Fontana · Mostra di più »

Gaetano Pollio

Fu portatore di valori religiosi in un periodo chiave per il futuro della fede in un'area geopolitica rilevante, ove operò in qualità di massima autorità ecclesisatica nella regione.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Gaetano Pollio · Mostra di più »

Giovanni Angelo Anzani

Appartenente a una nota famiglia nobile di Ariano Irpino, nipote del vescovo Donato Anzani, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, nel 1736 venne inviato come vescovo di Satriano e Campagna.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Giovanni Angelo Anzani · Mostra di più »

Giovanni Palatucci

Inizialmente addetto all'ufficio stranieri dal 12 novembre 1937 e poi reggente della Questura di Fiume sino al 13 settembre 1944, quando fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato il 22 ottobre successivo nel campo di concentramento di Dachau con il numero 117826, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Giovanni Palatucci · Mostra di più »

Girolamo Scarampi

Originario dell'Astigiano ed appartenente ad una delle famiglie più importanti del Piemonte, dopo essere stato ordinato al sacerdozio fu preposto della collegiata di Carmagnola e vicario generale dell'arcivescovo di Torino.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Girolamo Scarampi · Mostra di più »

Giulio Cesare Guarnieri

Figlio del dottor Luigi e Cornelia De Riccardis, come i suoi quattro fratelli, si laureò in diritto canonico e civile e in seguito divenne sacerdote.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Giulio Cesare Guarnieri · Mostra di più »

Giuseppe Maria Palatucci

Giuseppe Maria Palatucci entrò nel 1906 nel monastero dei minori conventuali di Santa Maria della Neve a Montella ove compì gli studi e fece il noviziato.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Giuseppe Maria Palatucci · Mostra di più »

Guerino Grimaldi

Nato a Casali di Roccapiemonte, in provincia di Salerno, l'11 settembre 1916 da Raffaele e Maria Polichetti, fu battezzato lo stesso giorno.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Guerino Grimaldi · Mostra di più »

Jolando Nuzzi

Penultimo dei sette figli di Vitantonio e Francesca Cardinale, piccoli commercianti, entrò nel collegio dei Pallottini a Roma, dove frequentò il Liceo-Ginnasio Pontificio Sant'Apollinare, e completò gli studi liceali e teologici presso il Seminario regionale pugliese di Molfetta.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Jolando Nuzzi · Mostra di più »

Juan Caramuel y Lobkowitz

Nato a Madrid da Lorenzo Caramuel, un aristocratico fiammingo il cui padre, Eugenio, si era trasferito in Spagna come ministro di Carlo V, e da Caterina Frisse Lobkowitz, legata da rapporti di parentela sia con la casa reale danese che con la nobile famiglia boema dei Lobkowitz.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Juan Caramuel y Lobkowitz · Mostra di più »

Marco Lauro

Originario di un'importante famiglia di Tropea e fratello di Vincenzo, venne eletto vescovo della diocesi di Campagna e della diocesi di Satriano nel 1560.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Marco Lauro · Mostra di più »

Melchiorre Guerriero

Figlio di Giovanni Nicola e Caterina Pagano, studiò presso l'università di Napoli e su aiuto di Ferdinando Orsini, duca di Gravina di Puglia nel 1513 divenne maestro dei brevi pontifici durante il pontificato di papa Leone X prima, e Clemente VII dopo.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Melchiorre Guerriero · Mostra di più »

Michele Arcangelo Lupoli

Arcivescovo di Salerno, fu l'artefice nel 1807 della traslazione dei sacri resti mortali di san Sossio e san Severino da Napoli a Frattamaggiore.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Michele Arcangelo Lupoli · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Pietro Capizzi

Venne eletto vescovo di Campagna il 16 settembre 1932, per poi essere consacrato nella cattedrale di Caltanissetta l'8 gennaio 1933 dal vescovo Giovanni Jacono.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Pietro Capizzi · Mostra di più »

Sant'Angelo (Campagna)

Sant'Angelo è un territorio comprendente delle case sparse, di Campagna, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Sant'Angelo (Campagna) · Mostra di più »

Scarampi

Lo stemma degli Scarampi, ''Cinque pali di rosso al campo d'oro'', col motto "Modus et Ordo" - su una panca da chiesa lignea di Cortemilia -casa privata -, pres.te del XVII secolo Scarampi (Scramp in piemontese) è un'importante famiglia astigiana di orientamento ghibellino.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Scarampi · Mostra di più »

Storia di Campagna

La storia di Campagna è tra le più documentate e ricche della Campania.

Nuovo!!: Diocesi di Campagna e Storia di Campagna · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »