Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diocesi di Claudiopoli di Isauria

Indice Diocesi di Claudiopoli di Isauria

La diocesi di Claudiopoli di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 21 relazioni: Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade, Arcidiocesi di Khartoum, Arcidiocesi di Seleucia di Isauria, Calendario dei santi, Cesare Zacchi, Chiesa cattolica nella Repubblica Dominicana, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea I, Concilio in Trullo, Daniele Comboni, Diocesi di Barbastro-Monzón, Diocesi di Cadice e Ceuta, Emanuele Clarizio, Ildefonso Joaquín Infante y Macías, Notitia antiochena, Pierre Marie Nguyá»…n Huy Quang, Richard Cleire, Secondo concilio di Efeso, Sedi titolari cattoliche (B-C), Sixto Sosa Díaz.

Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade

L'arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade (in latino: Archidioecesis Claudiopolitana in Honoriade) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade

Arcidiocesi di Khartoum

Larcidiocesi di Khartoum è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Sudan. Nel 2021 contava 1.198.400 battezzati su 31.568.450 abitanti.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Arcidiocesi di Khartoum

Arcidiocesi di Seleucia di Isauria

Larcidiocesi di Seleucia di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Arcidiocesi di Seleucia di Isauria

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Calendario dei santi

Cesare Zacchi

Nasce a Ortignano Raggiolo, piccolo centro in provincia e diocesi di Arezzo, il 28 novembre 1914, figlio di Raffaello Zacchi e di Angiola Bertuccelli.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Cesare Zacchi

Chiesa cattolica nella Repubblica Dominicana

La Chiesa cattolica nella Repubblica Dominicana è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Chiesa cattolica nella Repubblica Dominicana

Concilio di Costantinopoli I

Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Concilio di Costantinopoli I

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Concilio di Efeso

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Concilio di Nicea I

Concilio in Trullo

Il concilio in Trullo (dal luogo dove si svolse), detto anche Concilio Quinisesto (Quinisextum), si tenne a Costantinopoli nel 692. Le disposizioni approvate da questo concilio sono ritenute, dagli ortodossi, non come un nuovo concilio ecumenico, bensì come un completamento delle decisioni dei concili ecumenici di Costantinopoli del 553 e del 680-681.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Concilio in Trullo

Daniele Comboni

Comboni esemplificò la peculiarità del suo piano missionario con il motto.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Daniele Comboni

Diocesi di Barbastro-Monzón

La diocesi di Barbastro-Monzón è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Saragozza. Nel 2022 contava 93.456 battezzati su 109.365 abitanti.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Diocesi di Barbastro-Monzón

Diocesi di Cadice e Ceuta

La diocesi di Cadice e Ceuta (in latino: Dioecesis Gadicensis o Gaditana et Septensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Diocesi di Cadice e Ceuta

Emanuele Clarizio

Nasce a Milano il 18 maggio 1911 da Pasquale e Giulia, terzo di quattro figli: Venanzio, Antonio e Maria, la quinta, Teresa, morirà all'età di 10 anni.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Emanuele Clarizio

Ildefonso Joaquín Infante y Macías

È nato a Moguer, nell'allora arcidiocesi di Siviglia, il 31 maggio 1813. Entrato nell'ordine benedettino, è stato ordinato presbitero nel 1838.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Ildefonso Joaquín Infante y Macías

Notitia antiochena

La Notitia antiochena è l'unica Notitia episcopatuum conosciuta del patriarcato di Antiochia. Attribuita al patriarca Anastasio I (570), scritta probabilmente in greco, è nota solo attraverso diverse recensioni.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Notitia antiochena

Pierre Marie Nguyá»…n Huy Quang

Pierre Marie Nguyễn Huy Quang nacque il 7 aprile 1910 a Vĩnh Lộc, comune oggi rinominato Dị Nậu e appartenente al distretto rurale di Thạch Thất, una delle suddivisioni amministrative di Hanoi.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Pierre Marie Nguyá»…n Huy Quang

Richard Cleire

Entrò nella congregazione dei Missionari d'Africa e, ordinato prete nel 1926, fu inviato nel Congo belga.Mariano Clementi, DIP, vol.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Richard Cleire

Secondo concilio di Efeso

Il Secondo concilio di Efeso, noto tra i teologi cattolici e ortodossi come il latrocinium Ephesi o brigantaggio di Efeso o Ληστρικá½´ τῆς Ἐφέσου, è stato un concilio ecclesiastico cristologico convocato dall'imperatore romano d'Oriente Teodosio II nel 449, sotto la presidenza del Patriarca di Alessandria Dioscoro I.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Secondo concilio di Efeso

Sedi titolari cattoliche (B-C)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera B e C. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Sedi titolari cattoliche (B-C)

Sixto Sosa Díaz

Nel 1881 iniziò gli studi nel collegio di Santa Ana di La Trinidad, fondato da suo zio Louis María Díaz. Passò al seminario di Calabozo nel 1887 e l'anno successivo fu nominato segretario del capitolo cattedrale.

Vedere Diocesi di Claudiopoli di Isauria e Sixto Sosa Díaz