Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Eraclea

Indice Diocesi di Eraclea

La diocesi di Eraclea (in latino Dioecesis Heracleensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

24 relazioni: Arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono, Cittanova (Veneto), Diocesi di Cittanova, Diocesi di Eraclea (disambigua), Diocesi di Oderzo, Diocesi di Parenzo e Pola, Diocesi di Treviso, Diocesi di Vittorio Veneto, Emil Stehle, Enrico dal Covolo, Eraclea, Gaia da Camino, Giovanni Contarini (patriarca), Heraclia, Józef Kowalczyk (arcivescovo), Leonardo Dolfin, Oderzo, Patriarcato di Grado, Patriarcato di Venezia, Pietro Marturio, Regione ecclesiastica Triveneto, Sedi titolari cattoliche (D-F), Storia di San Donà di Piave, Venezia marittima.

Arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono

L'arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono (in latino: Archidioecesis Naxiensis, Andrensis, Tinensis, et Myconensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Grecia.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono · Mostra di più »

Cittanova (Veneto)

Cittanova (Zitanova in veneto, pronuncia) è un centro abitato della città metropolitana di Venezia, diviso tra i comuni di San Donà di Piave (che lo considera come frazione) ed Eraclea (che lo classifica come località).

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Cittanova (Veneto) · Mostra di più »

Diocesi di Cittanova

La diocesi di Cittanova (in latino: Dioecesis Aemoniensis seu Civitatis Novae) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Diocesi di Cittanova · Mostra di più »

Diocesi di Eraclea (disambigua)

*Diocesi di Eraclea – a Eraclea, nell'odierna provincia di Venezia (Italia).

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Diocesi di Eraclea (disambigua) · Mostra di più »

Diocesi di Oderzo

La diocesi di Oderzo (in latino: Dioecesis Opitergina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Diocesi di Oderzo · Mostra di più »

Diocesi di Parenzo e Pola

La diocesi di Parenzo e Pola (in latino: Dioecesis Parentina et Polensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Fiume.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Diocesi di Parenzo e Pola · Mostra di più »

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso (in latino: Dioecesis Tarvisina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Diocesi di Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Vittorio Veneto

La diocesi di Vittorio Veneto (in latino: Dioecesis Victoriensis Venetorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Diocesi di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Emil Stehle

Cresciuto in una famiglia numerosa di 9 fratelli, partì in prima linea nella seconda guerra mondiale per l'esercito tedesco.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Emil Stehle · Mostra di più »

Enrico dal Covolo

Nato a Feltre, in provincia di Belluno e diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 settembre 1973.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Enrico dal Covolo · Mostra di più »

Eraclea

Eraclea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Eraclea · Mostra di più »

Gaia da Camino

Figlia di Gherardo III, membro dell'illustre famiglia dei Caminesi, non si conosce il nome della madre che Federici, al quale si accodano Litta e Rajna, identifica (ma è solo un'ipotesi) con Chiara della Torre, seconda moglie di Gherardo.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Gaia da Camino · Mostra di più »

Giovanni Contarini (patriarca)

Patrizio figlio Marco Contarini "dei Santi Apostoli", nel 1392 lasciò Venezia per frequentare l'università di Oxford dove, nel 1398, conseguì il dottorato in arti.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Giovanni Contarini (patriarca) · Mostra di più »

Heraclia

Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco-bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna Veneta, scomparso verso il IX secolo.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Heraclia · Mostra di più »

Józef Kowalczyk (arcivescovo)

È stato ordinato sacerdote del clero di Varmia il 14 gennaio 1962 dall'allora arcivescovo Józef Drzazga.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Józef Kowalczyk (arcivescovo) · Mostra di più »

Leonardo Dolfin

Figlio di Marco Dolfin "di San Pantalon" e di Andreola Grimani, fu avviato alla carriera ecclesiastica sin dalla giovane età.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Leonardo Dolfin · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Odèrso / Oðerzh(o) in veneto, Uderzo in veneto novecentesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Oderzo · Mostra di più »

Patriarcato di Grado

Il patriarcato di Grado (in latino: Patriarchatus Gradensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Patriarcato di Grado · Mostra di più »

Patriarcato di Venezia

Il patriarcato di Venezia (in latino: Patriarchatus Venetiarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Pietro Marturio

Le informazioni sulla sua vita sono state dedotte perlopiù dallIstoria Veneticorum di Giovanni diacono.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Pietro Marturio · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Triveneto

La Regione ecclesiastica Triveneto è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Regione ecclesiastica Triveneto · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (D-F)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera D, E e F. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Sedi titolari cattoliche (D-F) · Mostra di più »

Storia di San Donà di Piave

La storia di San Donà di Piave spazia dalla preistoria fino ad oggi.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Storia di San Donà di Piave · Mostra di più »

Venezia marittima

Col nome di Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina s'intende un territorio dell'impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto controllo dei Longobardi.

Nuovo!!: Diocesi di Eraclea e Venezia marittima · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vescovo di Eraclea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »