Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diocesi di Orvieto-Todi

Indice Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Indice

  1. 209 relazioni: Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, Acquasparta, Albino da Milano, Aldebrando di Bagnoregio, Aldobrandino Cavalcanti, Andrea de Aptis, Angelo Cesi, Angelo Cesi (vescovo 1530), Angelo Mai, Antamoro (famiglia), Antonio Bichi, Antonio Calvi, Antonio Domenico Gamberini, Antonio Francesco Orioli, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia, Arcidiocesi di Nisibi, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Pescara-Penne, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Arcidiocesi di Tiana, Arduino Bertoldo, Armoriale dei vescovi in Italia, Basilica di Santa Maria Novella, Benedetto Tuzia, Bentivegna de' Bentivegni, Bernardino Rocci, Calendario dei santi, Callisto (nome), Carpegna (famiglia), Cassiano, Castel Giorgio, Castiglioni (famiglia), Cattedrali in Italia, Cavalcanti, Cesare Brancadoro, Cesare Crescenzio de Angelis, Chiesa cattolica in Argentina, Chiesa cattolica in Bolivia, Chiesa cattolica in Cile, Chiesa cattolica in Paraguay, Chiesa cattolica in Uruguay, Chiesa cattolica nello Stato Pontificio, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Monte Castello di Vibio), Chiesa della Madonna del velo (Orvieto), Chiesa di San Felice (Massa Martana), ... Espandi índice (159 più) »

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Labbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Acquasparta

Acquasparta è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. Fa parte del club I borghi più belli d'Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Acquasparta

Albino da Milano

Nacque a Milano e, rimasto orfano in tenera età, venne affidato alle cure di uno zio monaco, che lo avviò alla vita monastica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Albino da Milano

Aldebrando di Bagnoregio

Non sono molte le informazioni sulla vita e l'operato del vescovo Aldebrando, figlio di Silvestro, nativo di Bagnoregio.. Nel 1242 era canonico della cattedrale di Bagnoregio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Aldebrando di Bagnoregio

Aldobrandino Cavalcanti

Nato a Firenze probabilmente nel 1217, nonostante studi recenti propongano il 1223. All'età di 13 anni venne ricevuto nell'ordine domenicano da Giovanni da Salerno.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Aldobrandino Cavalcanti

Andrea de Aptis

Fu eletto vescovo di Todi nel 1356, succedendo al parente Ranuccio degli Atti. Ristabilì la disciplina ecclesiastica e scrisse le Costituzioni della Chiesa di Todi, che rimarranno in vigore per molto tempo.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Andrea de Aptis

Angelo Cesi

* Angelo Cesi – vescovo cattolico italiano (1530-1606), vescovo di Todi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Angelo Cesi

Angelo Cesi (vescovo 1530)

Angelo Cesi appartenne alla nobile famiglia romana dei Cesi, originaria del castello di Cesi, in provincia di Terni. Venne nominato vescovo di Todi nel 1566 da papa Pio V: a seguito del Concilio di Trento svoltosi dal 1545 al 1563, vennero designati alcuni nuovi vescovi con il compito di restaurare l'ordine e riorganizzare le diocesi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Angelo Cesi (vescovo 1530)

Angelo Mai

Il futuro cardinale nasce a Schilpario il 7 marzo 1782 in una famiglia modesta ma abbastanza agiata, figlio di Angelo Mai (carbonaio, dei Maifredi) e di Pietra Mai (dei Batistei).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Angelo Mai

Antamoro (famiglia)

La famiglia Antamoro è un'antica e nobile famiglia romana. Originaria di Porchia di Montalto nelle Marche, si estinse all'inizio del XVII secolo nei Giovannini, che ne assunsero il cognome.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Antamoro (famiglia)

Antonio Bichi

Antonio Bichi nacque il 30 marzo 1614 a Siena, figlio di Firmano Bichi ed Onorata Mignanelli, sorella uterina di papa Alessandro VII (regnante dal 1655-1667; Onorata era infatti figlia di Antonio Mignanelli e di Laura Marsili, la quale, rimasta vedova, sposò in seconde nozze Flavio Chigi da cui ebbe, fra gli altri, Fabio Chigi, il futuro pontefice).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Antonio Bichi

Antonio Calvi

Fece gli studi di giurisprudenza ed occupò diversi incarichi a Roma: sindaco degli ufficiali del senato romano, avvocato concistoriale, canonico della basilica vaticana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Antonio Calvi

Antonio Domenico Gamberini

Nacque a Imola il 31 ottobre 1760, figlio di Giovanni Agostino Gamberini, avvocato e governatore di Fontana, creato conte, e della moglie Margherita Zappi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Antonio Domenico Gamberini

Antonio Francesco Orioli

Nato a Bagnacavallo il 10 dicembre 1778, fu battezzato col nome di Luigi. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali emise la professione religiosa il 6 maggio 1793 nella provincia con sede a Bologna.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Antonio Francesco Orioli

Arcidiocesi di Agrigento

Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Agrigento

Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Larcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Larcidiocesi di Ancona-Osimo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 205.000 battezzati su 219.000 abitanti.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace

Larcidiocesi di Catanzaro-Squillace è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace

Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia

Larcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia

Arcidiocesi di Nisibi

Nisibi, corrispondente alla città turca di Nusaybin, è stata sede di circoscrizioni ecclesiastiche, attestate dal IV al XX secolo, appartenenti a diverse confessioni cristiane.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Nisibi

Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

Larcidiocesi di Perugia-Città della Pieve è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

Arcidiocesi di Pescara-Penne

Larcidiocesi di Pescara-Penne è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2021 contava 287.140 battezzati su 301.740 abitanti.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Pescara-Penne

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

Larcidiocesi di Spoleto-Norcia (in latino: Archidioecesis Spoletana-Nursina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

Arcidiocesi di Tiana

L'arcidiocesi di Tiana è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arcidiocesi di Tiana

Arduino Bertoldo

Compì gli studi in preparazione al sacerdozio presso i Poveri servi della Divina Provvidenza, frequentando gli studi medi, ginnasiali e liceali.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Arduino Bertoldo

Armoriale dei vescovi in Italia

Questa pagina contiene le armi (stemma, blasonatura e motto) dei vescovi viventi (ordinari, ausiliari ed emeriti) delle diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Armoriale dei vescovi in Italia

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Basilica di Santa Maria Novella

Benedetto Tuzia

Benedetto Tuzia è nato il 22 dicembre 1944 a Subiaco, provincia di Roma (oggi città metropolitana) e sede abbaziale, nella regione del Lazio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Benedetto Tuzia

Bentivegna de' Bentivegni

Nato ad Acquasparta, entrò nell'Ordine dei francescani in giovane età. Nel 1259 divenne direttore dell'Ospedale di Todi, gestito dai francescani.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Bentivegna de' Bentivegni

Bernardino Rocci

Nacque a Roma da una famiglia importante di origine cremonese e milanese. Era nipote del cardinale Ciriaco Rocci e pronipote del cardinale Pompeo Arrigoni.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Bernardino Rocci

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Calendario dei santi

Callisto (nome)

.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Callisto (nome)

Carpegna (famiglia)

I Conti di Carpegna sono una storica famiglia italiana inurbata a Roma alla fine del sec. XVI. Originaria del Montefeltro e consanguinea dell'omonima famiglia, fu a capo della contea di Carpegna dall'inizio del XIII secolo fino al 1819.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Carpegna (famiglia)

Cassiano

.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Cassiano

Castel Giorgio

Castel Giorgio è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. È situato sull'Altopiano dell'Alfina, al confine con il Lazio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Castel Giorgio

Castiglioni (famiglia)

Castiglioni (o Castiglione o da Castiglione) è un'antica nobile famiglia lombarda.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Castiglioni (famiglia)

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Cattedrali in Italia

Cavalcanti

I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Cavalcanti

Cesare Brancadoro

Nato a Fermo il 28 agosto 1755 era figlio del conte Giuseppe Brancadoro. Seguì la carriera ecclesiastica e fu arciprete a Fermo.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Cesare Brancadoro

Cesare Crescenzio de Angelis

Figlio di Crisanto e Marta de Angelis, nel 1731 si laureò in utroque iure presso l'Archiginnasio della Sapienza di Roma. Entrò nello stato ecclesiastico: ordinato prete il 6 giugno 1734, fu canonico, vicario generale e arcidiacono di Veroli, poi vicario generale e capitolare di Orvieto.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Cesare Crescenzio de Angelis

Chiesa cattolica in Argentina

La Chiesa cattolica in Argentina è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Su una popolazione di circa 46 milioni di persone il 74% è battezzato nella fede cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa cattolica in Argentina

Chiesa cattolica in Bolivia

La Chiesa cattolica in Bolivia è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa cattolica in Bolivia

Chiesa cattolica in Cile

La Chiesa cattolica in Cile è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa cattolica in Cile

Chiesa cattolica in Paraguay

La Chiesa cattolica in Paraguay è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa cattolica in Paraguay

Chiesa cattolica in Uruguay

La Chiesa cattolica in Uruguay è parte della Chiesa cattolica mondiale, in comunione con il vescovo di Roma, il Papa.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa cattolica in Uruguay

Chiesa cattolica nello Stato Pontificio

La Chiesa cattolica nello Stato Pontificio era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale e temporale del Papa e della Santa Sede.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa cattolica nello Stato Pontificio

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Monte Castello di Vibio)

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è la parrocchiale di Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia e diocesi di Orvieto-Todi; fa parte dell'unità pastorale San Sabino.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Monte Castello di Vibio)

Chiesa della Madonna del velo (Orvieto)

La chiesa della Madonna del velo è un luogo di culto cattolico ora sconsacrata, addossata esternamente alle mura occidentali di Orvieto, in provincia di Terni, e sita sulla strada comunale Conce.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa della Madonna del velo (Orvieto)

Chiesa di San Felice (Massa Martana)

La chiesa di San Felice è la parrocchiale di Massa Martana in provincia di Perugia. Rientra nella diocesi di Orvieto-Todi e risale al X secolo.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di San Felice (Massa Martana)

Chiesa di San Giovanni Battista (Marsciano)

La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Marsciano, in provincia di Perugia e arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve; fa parte della zona pastorale Valle del Nestore.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di San Giovanni Battista (Marsciano)

Chiesa di San Pancrazio (Castel Giorgio)

La chiesa di San Pancrazio è la parrocchiale di Castel Giorgio, in provincia di Terni e diocesi di Orvieto-Todi; fa parte del vicariato di Santa Cristina.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di San Pancrazio (Castel Giorgio)

Chiesa di San Sabino (Fratta Todina)

La chiesa di San Sabino è la parrocchiale di Fratta Todina, in provincia di Perugia e diocesi di Orvieto-Todi; fa parte del vicariato di San Terenziano.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di San Sabino (Fratta Todina)

Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto)

La chiesa di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, sede vescovile della diocesi di Orvieto-Todi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto)

Chiesa di Santa Cecilia (Acquasparta)

La chiesa di Santa Cecilia è la parrocchiale di Acquasparta, in provincia di Terni e diocesi di Orvieto-Todi; fa parte dell'unità pastorale San Callisto.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di Santa Cecilia (Acquasparta)

Chiesa di Santa Maria Nuova (Ficulle)

La chiesa di Santa Maria Nuova è la parrocchiale di Ficulle, in provincia di Terni e diocesi di Orvieto-Todi; fa parte dell'unità pastorale San Venanzio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa di Santa Maria Nuova (Ficulle)

Chiesa Nuova (Roma)

Santa Maria in Vallicella, detta tradizionalmente dopo il rifacimento del XVI secolo Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Chiesa Nuova (Roma)

Concattedrale della Santissima Annunziata

La concattedrale della Santissima Annunziata è il luogo di culto cattolico più importante di Todi, concattedrale della diocesi di Orvieto-Todi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concattedrale della Santissima Annunziata

Concilio di Roma (499)

Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concilio di Roma (499)

Concilio di Roma (680)

Il concilio di Roma fu tenuto il 27 marzo 680 nel monastero di San Martino, presso San Pietro, sotto la presidenza di papa Agatone.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concilio di Roma (680)

Concilio Lateranense (487)

Il concilio Lateranense fu celebrato nel mese di marzo 487 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di papa Felice III.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concilio Lateranense (487)

Concilio Lateranense (649)

Il concilio Lateranense fu tenuto dal 5 all'31 ottobre 649 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di Papa Martino I.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concilio Lateranense (649)

Concistori di papa Giulio III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (20 nuovi cardinali in 4 concistori).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Giulio III

Concistori di papa Gregorio XVI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (75 nuovi cardinali in 24 concistori).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Gregorio XVI

Concistori di papa Innocenzo VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Innocenzo VII

Concistori di papa Leone XII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (25 nuovi cardinali in 8 concistori).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Leone XII

Concistori di papa Niccolò III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò III, con l'indicazione dei cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (9 nuovi cardinali in un solo concistoro).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Niccolò III

Concistori di papa Paolo III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (71 nuovi cardinali in 12 concistori).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Paolo III

Concistori di papa Pio VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (73 nuovi cardinali in 23 concistori), tra cui il futuro papa Pio VII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Pio VI

Concistori di papa Pio VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (99 nuovi cardinali in 19 concistori).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Pio VII

Concistori di papa Urbano VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (42 nuovi cardinali in 6 concistori).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Concistori di papa Urbano VI

Conclave del 1389

Il conclave del 1389 venne convocato a seguito della morte di papa Urbano VI e si concluse con l'elezione di papa Bonifacio IX.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1389

Conclave del 1406

Il conclave del 1406 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo VII e si concluse con l'elezione del papa Gregorio XII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1406

Conclave del 1521-1522

Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI. Il conclave è significativo per due motivi: primo, perché il neoeletto fu l'ultimo papa non italiano fino all'elezione di Giovanni Paolo II nel 1978; in secondo luogo, perché per l'ultima volta fu scelto un cardinale non presente al conclave.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1521-1522

Conclave del 1523

Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1523

Conclave del 1559

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1559

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1565-1566

Conclave del 1585

Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1585

Conclave del 1621

Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 febbraio al 9 febbraio e, venne eletto papa il cardinale Alessandro Ludovisi, che assunse il nome di Gregorio XV.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1621

Conclave del 1623

Il conclave del 1623 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XV, avvenuta a Roma l'8 luglio 1623. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 luglio al 6 agosto e, dopo trentasette scrutini, venne eletto papa il cardinale Maffeo Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1623

Conclave del 1644

Il conclave del 1644 venne convocato a seguito della morte del papa Urbano VIII (29 luglio 1644) e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo X. Il conclave iniziò il 9 agosto 1644; dei 61 cardinali del Sacro Collegio ne entrarono in conclave 57.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1644

Conclave del 1676

Il conclave del 1676 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente X, avvenuta a Roma il 22 luglio 1676. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 agosto al 21 settembre e, dopo quarantadue scrutini, venne eletto papa il cardinale Benedetto Odescalchi, che assunse il nome di Innocenzo XI.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1676

Conclave del 1689

Il conclave del 1689 venne convocato il 23 agosto a seguito della morte di papa Innocenzo XI e si concluse il 6 ottobre con l'elezione di Alessandro VIII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1689

Conclave del 1691

Il conclave del 1691 venne convocato il 12 febbraio a seguito della morte di papa Alessandro VIII e si concluse il 12 luglio con l'elezione di Innocenzo XII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1691

Conclave del 1721

Il conclave del 1721 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XI e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo XIII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1721

Conclave del 1724

Il conclave del 1724 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XIII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1724

Conclave del 1829

Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1829

Conclave del 1830-1831

Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VIII, avvenuta a Roma il 30 novembre 1830. Si svolse al Palazzo del Quirinale dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831, e, dopo ottantatré scrutini, venne eletto papa il cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che assunse il nome di Gregorio XVI.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conclave del 1830-1831

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Conferenza Episcopale Italiana

Corrado Caracciolo

Nato a Napoli da un'illustre famiglia, era detto anche il "cardinale di Mileto", di cui era vescovo. Fu creato cardinale presbitero col titolo di San Crisogono nel concistoro del 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Corrado Caracciolo

Cotignola

Cotignola (Cudgnôla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Cotignola

Decio Lucio Grandoni

Frequenta dapprima il seminario vescovile di Todi e poi il Pontificio seminario regionale umbro di Assisi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Decio Lucio Grandoni

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Dicastero per la dottrina della fede

Diocesi di Acquapendente

La diocesi di Acquapendente è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Acquapendente

Diocesi di Alessandria

La diocesi di Alessandria è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli e appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Alessandria

Diocesi di Alife-Caiazzo

La diocesi di Alife-Caiazzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Alife-Caiazzo

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

Diocesi di Atella

La diocesi di Atella (in latino: Dioecesis Atellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Atella

Diocesi di Azoto

La diocesi di Azoto (in latino: Dioecesis Azotiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Azoto

Diocesi di Bagnoregio

La diocesi di Bagnoregio è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Bagnoregio

Diocesi di Bolsena

La diocesi di Bolsena è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Bolsena

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Brescia

Diocesi di Caristo

La diocesi di Caristo (in latino: Dioecesis Carystensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Caristo

Diocesi di Castro

La diocesi di Castro (in latino: Dioecesis Castrensis in Tuscia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Castro

Diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Equilio

La diocesi di Equilio (in latino: Dioecesis Equiliensis) è un'antica sede della Chiesa cattolica, soppressa nel 1466 per confluire nel patriarcato di Venezia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Equilio

Diocesi di Foligno

La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Foligno

Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

Diocesi di Germa di Galazia

La diocesi di Germa di Galazia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Germa di Galazia

Diocesi di Grasse

La diocesi di Grasse è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Grasse

Diocesi di Gubbio

La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Gubbio

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Imola

Diocesi di Massa Marittima-Piombino

La diocesi di Massa Marittima-Piombino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Massa Marittima-Piombino

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

Diocesi di Memfi

La diocesi di Memfi (in latino: Dioecesis Memphitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Memfi

Diocesi di Montefiascone

La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, dal 16 febbraio 1991 sede vescovile titolare.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Montefiascone

Diocesi di Nepi

La diocesi di Nepi (in latino: Dioecesis Nepesina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Nepi

Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno

La diocesi di Nocera Inferiore-Sarno (in latino: Dioecesis Nucerina Paganorum-Sarnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno

Diocesi di Palmira (Fenicia)

La diocesi di Palmira è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Palmira (Fenicia)

Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello

La diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello

Diocesi di Rieti

La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Rieti

Diocesi di Sasima

La diocesi di Sasima è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Sasima

Diocesi di Sidone

La diocesi di Sidone è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Sidone

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

Diocesi di Sutri

La diocesi di Sutri (in latino: Dioecesis Sutrina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Sutri

Diocesi di Terni-Narni-Amelia

La diocesi di Terni-Narni-Amelia è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi di Terni-Narni-Amelia

Diocesi immediatamente soggette alla Santa Sede

Questo elenco comprende tutte le circoscrizioni ecclesiastiche immediatamente soggette alla Santa Sede, cioè che sono soggette alla Santa Sede senza la mediazione di altre entità ecclesiastiche: non appartengono, quindi, ad alcuna metropolia (o provincia ecclesiastica).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi immediatamente soggette alla Santa Sede

Diocesi italiane

Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi italiane

Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche

L'elenco riporta le diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche

Domenico Cancian

Nasce a Mareno di Piave, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto, il 6 aprile 1947. È il fratello maggiore dell'imprenditore e politico Antonio Cancian, ex deputato ed ex europarlamentare.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Domenico Cancian

Domenico d'Anglona

Ignote le sue origini, forse nativo di Anglona o di Roma. Entrò nell'ordine cistercense nell'abbazia delle Tre Fontane a Roma.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Domenico d'Anglona

Domenico Sorrentino

Frequenta il seminario vescovile della diocesi di Nola e poi quello regionale di Salerno.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Domenico Sorrentino

Duomo di Orvieto

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Duomo di Orvieto

Elezione papale del 1280-1281

Il conclave del 1280–1281 venne convocato a Viterbo, a seguito della morte di papa Niccolò III e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Martino IV.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Elezione papale del 1280-1281

Ennio Antonelli

Frequenta il ginnasio nel Seminario vescovile di Todi, quindi il liceo nel Pontificio seminario regionale umbro ad Assisi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Ennio Antonelli

Ercolano di Perugia

Secondo il racconto di san Gregorio Magno nei Dialoghi, Ercolano morì martire tentando di impedire a Totila, re degli Ostrogoti, l'invasione della città.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Ercolano di Perugia

Farnese

I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Farnese

Fausto Poli

Nacque a Usigni di Poggiodomo (PG) il 17 febbraio 1581, da un'agiata famiglia locale. Fu ordinato presbitero nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo tenne al suo servizio fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1608.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Fausto Poli

Federico Cesi (cardinale)

Era il figlio di Angelo Cesi, nobile romano, e Francesca Cardoli. Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Federico Cesi (cardinale)

Ferdinando Nuzzi

Nacque il 10 settembre 1645. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1715. Morì il 1º dicembre 1717 all'età di 73 anni.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Ferdinando Nuzzi

Figli dell'amore misericordioso

I Figli dell'Amore Misericordioso (in latino Congregatio Filiorum Amoris Misericordis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla F.A.M.Ann.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Figli dell'amore misericordioso

Filippo Antonio Gualterio (cardinale)

Discendente di un'antica famiglia orvietana, figlio di Stanislao Gualterio, gonfaloniere di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, nobile di Todi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Filippo Antonio Gualterio (cardinale)

Fortuna (nome)

.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Fortuna (nome)

Fortunato

.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Fortunato

Fortunato di Todi

Fu vescovo di Todi al tempo di Totila. Durante il suo episcopato fece erigere la chiesa di San Pietro Apostolo e convertì al cattolicesimo gli abitanti del castello di Pantalla, fondato nel periodo augusteo, facendo demolire il tempio di Pan e tagliare il bosco a lui consacrato.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Fortunato di Todi

Fossatone (fiume)

Il Fossatone (pr. Fossatòne) è un torrente umbro, lungo 9,8 chilometri, con un bacino idrografico di. Costituisce un affluente in destra idrografica del Nestore.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Fossatone (fiume)

Francesco Monaldeschi

Originario di Bagnorea, nel 1278 fu eletto vescovo di Melfi. Nel 1280 fu traslato alla sede di Orvieto. Nel 1295 divenne vescovo di Firenze.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Francesco Monaldeschi

Francesco Pieri (vescovo)

Nato da umile famiglia nella cittadina di Acquapendente (alto viterbese, non lontano dai confini con l'orvietano), ebbe un fratello sacerdote ed una sorella monaca di clausura, morti entrambi in giovane età.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Francesco Pieri (vescovo)

Giacomo Sannesio

Nacque nel 1560 in una famiglia marchigiana appartenente alla piccola nobiltà provinciale, protagonista tuttavia con i fratelli Giacomo e Clemente di una rapida ascesa sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giacomo Sannesio

Giovanna da Orvieto

Fu beatificata, per equipollenza, da papa Benedetto XIV nel 1754.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giovanna da Orvieto

Giovanni Battista Altieri (1589-1654)

Nacque il 20 giugno 1589, da Lorenzo Altieri e Vittoria Dolfin, fratello maggiore di Papa Clemente X. Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 luglio 1643.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giovanni Battista Altieri (1589-1654)

Giovanni Ducco

Proveniente dal ramo pontevichese dei Ducco, nobile famiglia bresciana, e figlio di Giacomo di Pellegrino, nacque attorno al 1425.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giovanni Ducco

Giovanni I di Sutri

Non si hanno notizie sulla vita e l'operato del vescovo Giovanni. È noto solo per la sua partecipazione a due concili romani, il primo celebrato da papa Leone IV nel mese di dicembre dell'853, e il secondo indetto da papa Niccolò I nel mese di novembre 861.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giovanni I di Sutri

Giovanni Marra

Ha frequentato il ginnasio presso il seminario di Mileto, gli studi teologici presso il seminario di Reggio Calabria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giovanni Marra

Giovanni Scanavino

Nel 1950 è entrato nel seminario agostiniano di Loano e poi è stato ammesso al noviziato a San Gimignano dove il 7 ottobre 1956 ha emesso i voti.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giovanni Scanavino

Girolamo Simoncelli (cardinale)

Figlio di Antonio, conte di Castel Piero e pronipote del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, futuro Giulio III (la madre di Girolamo, Cristofora, era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, luogotenente dell'Umbria).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Girolamo Simoncelli (cardinale)

Giulio Boschi

Nacque a Perugia il 2 marzo 1838. Papa Leone XIII lo nominò vescovo il 1 giugno 1888, consacrato l'11 giugno nella chiesa della Santissima Trinità a Montecitorio di Roma dal cardinale Carlo Laurenzi, assistito da Federico Pietro Foschi arcivescovo di Perugia e da Francesco Trotta vescovo di Teramo.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giulio Boschi

Giuseppe Amari

Il 16 giugno 1940 fu ordinato presbitero, nella cattedrale di Mantova, da Domenico Menna, vescovo di Mantova.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giuseppe Amari

Giuseppe di Marsciano

Giuseppe di Marsciano, patrizio romano e orvietano, nacque a Modena il 22 maggio 1696 dal matrimonio tra il conte Lodovico di Marsciano e la contessa romana Anna Maria Carcano Testa.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giuseppe di Marsciano

Giuseppe Ridolfi

Fu consacrato vescovo di Todi nel 1895, a soli 36 anni. Il 1º luglio 1905 fu nominato delegato apostolico in Messico, dove rimase sei anni, ed innalzato alla dignità arcivescovile; dal 6 agosto 1906 fu arcivescovo titolare di Apamea di Siria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Giuseppe Ridolfi

Gradoli

Gradoli (Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Gradoli

Gualtiero Sigismondi

Compiuti gli studi presso l'Istituto Magistrale di Perugia e il Pontificio seminario regionale umbro, frequenta il Pontificio seminario lombardo a Roma e poi si laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Gualtiero Sigismondi

Guido Farnese

Era figlio di Pepone e fratello del condottiero Ranuccio (?-1288). Proveniente da famiglia da sempre vicina al papato, venne nominato da papa Bonifacio VIII vescovo di Orvieto il 31 gennaio 1302 per tutelare gli interessi della Chiesa nella città.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Guido Farnese

Incontro nazionale dei giovani 2007

L'Incontro nazionale dei giovani 2007, abbreviato Loreto 07, è stato l'appuntamento culmine del primo anno dell'Agorà dei giovani italiani e ha avuto luogo a Loreto, nelle Marche, il 1º e 2 settembre 2007.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Incontro nazionale dei giovani 2007

Ingami

La famiglia Ingami è una storica famiglia romana, radicata in Roma e Marino. Fece inizialmente fortuna nel corso del Settecento con una florida impresa edile, dividendosi in due rami nella seconda metà del secolo.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Ingami

Instantibus votis

Instantibus votis (in italiano: I pressanti voti) è il titolo di 72 decreti della Congregazione per i vescovi emanati il 30 settembre 1986 e pubblicati sugli Acta Apostolicae Sedis, con i quali si sanciva la «piena unione» di diverse diocesi italiane.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Instantibus votis

Lante

I Lante, o Lanti, Del Lante, sono un'antica famiglia toscana di origine pisana, con un ramo che nel XVI secolo si stabilì a Roma e fondendosi, per matrimonio, con i Della Rovere diede origine ai Lante Montefeltro della Rovere.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Lante

Madre Speranza di Gesù

Nacque nel 1893 a Santomera, nella regione di Murcia (Spagna), da una famiglia indigente, primogenita di nove figli.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Madre Speranza di Gesù

Marcello Lante

Nobile romano, era figlio di Lodovico Lante e di Lavinia Maffei. Per parte di madre era nipote dei cardinali Bernardino Maffei e Marcantonio Maffei, era inoltre cugino del cardinale Orazio Maffei e zio dei cardinali Gregorio Naro e Tiberio Cenci per parte della loro madre.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Marcello Lante

Marco Marinone

Cittadino milanese come il suo predecessore Mantegazza, figlio di Gherardo Marinone. Fu eletto vescovo di Alessandria nel 1441 durante il pontificato di papa Eugenio IV.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Marco Marinone

Maria Lanceata Morelli

Figlia di Erasmo Morelli di Sismano e Felicita Savelli Olivieri di Avigliano Umbro, il 21 giugno 1717 entrò nel monastero delle cappuccine di Montecastrilli fondato nel 1663, dove il 16 giugno 1719 vestì il saio francescano assumendo il nome di suor Maria Lanceata.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Maria Lanceata Morelli

Marino Marini (arcivescovo)

Dopo aver insegnato diritto civile ed ecclesiastico al seminario romano, ricoprì l'incarico di vicario generale della sede suburbicaria di Frascati dal 1838 al 1850.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Marino Marini (arcivescovo)

Matteo d'Acquasparta

Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, quella dei Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitisi a Todi alla fine dell'XI secolo.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Matteo d'Acquasparta

Miracolo eucaristico di Bolsena

Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Miracolo eucaristico di Bolsena

Monaldeschi

La casata dei Monaldeschi è una famiglia nobile di origine germanica radicatasi in Orvieto. Capostipite della famiglia fu un certo Monaldo, appartenente forse alla stirpe dei conti di Angiò ed il cui figlio Rodorico si insediò in Orvieto ai tempi dell'Imperatore Carlo Magno intorno all'809 d.C.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Monaldeschi

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Monteleone d'Orvieto

Musei diocesani italiani

Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Musei diocesani italiani

Niccolò Ridolfi

Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), era nipote ex fratre di papa Leone X, il che gli garantì una rapida carriera ecclesiastica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Niccolò Ridolfi

Ottavio Santacroce

Ottavio Santacroce nacque a Roma l'11 giugno 1542 da Onofrio, della nobile famiglia romana dei Santacroce, e dalla sua terza moglie Vetruria de’ Massimi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Ottavio Santacroce

Paolo della Croce

Nacque a Ovada, nel Monferrato, da Luca Danei e Anna Maria Massari, entrambi ferventi cattolici il 3 gennaio 1694 e venne battezzato il 6 gennaio ricevendo il nome composto di Paolo Francesco.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Paolo della Croce

Paolo Emilio Cesi

Figlio del nobile romano Angelo Cesi e di Francesca Cardoli, fratello del cardinale Federico Cesi, parente dei due cardinali omonimi: (Pierdonato seniore e Pierdonato iuniore), nonché del cardinale Bartolomeo Cesi.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Paolo Emilio Cesi

Paolo Francesco Antamori

Nacque a Roma il 14 novembre 1712, dall'avvocato concistoriale Tommaso Antamori, rettore de La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Paolo Francesco Antamori

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Papa Urbano IV

Pier Maria Bichi

Nato a Siena intorno al 1619, faceva parte di una nobile famiglia della città ed era figlio di Firmano Bichi e di Onorata Mignanelli, sorella uterina del futuro pontefice Alessandro VII.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Pier Maria Bichi

Pier Paolo Crescenzi

Nacque nel 1572 da Virgilio Crescenzi e Costanza Del Drago. Suo fratello era l'artista Giovanni Battista Crescenzi, pittore e architetto dilettante, protettore di artisti.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Pier Paolo Crescenzi

Pietro Francesco Montorio

Pietro Francesco Montorio nacque a Roma, nel 1556. Il 7 febbraio 1594 fu nominato da papa Clemente VIII vescovo di Nicastro.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Pietro Francesco Montorio

Pontificio seminario regionale umbro

Il Pontificio seminario regionale umbro Pio XI è il seminario regionale della regione ecclesiastica Umbria, nel quale si formano quei giovani che si preparano al sacerdozio, appartenenti alle otto diocesi umbre o provenienti da altre diocesi italiane ed estere.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Pontificio seminario regionale umbro

Prefettura della casa pontificia

La Prefettura della casa pontificia è uno dei tre uffici della Curia romana. Si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della famiglia pontificia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Prefettura della casa pontificia

Protomartire

Protomartire è il titolo attribuito al primo cristiano di una Chiesa che abbia testimoniato la sua fede con il martirio. Esso deriva infatti dall'unione delle parole greche πρῶτος (prōtos, 'primo') e μάρτυς (martys, 'testimone (di fede)', 'martire').

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Protomartire

Regione ecclesiastica Lazio

La Regione ecclesiastica Lazio è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Regione ecclesiastica Lazio

Regione ecclesiastica Umbria

La Regione ecclesiastica Umbria è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Regione ecclesiastica Umbria

San Giuseppe

Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e San Giuseppe

Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Santuario della Madonna della Pace (Massa Martana)

Il santuario di Santa Maria della Pace è un luogo di culto cattolico, con annesso convento, che sorge a Massa Martana, in provincia di Perugia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Santuario della Madonna della Pace (Massa Martana)

Savio Mellini

Savio Mellini (talvolta indicato col nome di Savo o col cognome di Millini) nacque a Roma il 5 luglio 1644 da una nobile famiglia della nobiltà pontificia romana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Savio Mellini

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Statistiche sui comuni italiani

Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Statistiche sui comuni italiani

Stefano Palosti de Verayneris

Discendente da una nobile famiglia originaria di Roma, ancora giovane intraprese la carriera ecclesiastica e divenne canonico del Capitolo della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Stefano Palosti de Verayneris

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Storia di Forlì

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Storia di Monteleone d'Orvieto

Strada statale 244 di Val Badia

La strada statale 244 di Val Badia (SS 244), strada provinciale 244 della Val Badia (SP 244) in Veneto, è una strada statale e provinciale italiana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Strada statale 244 di Val Badia

Suore francescane della Beata Angelina

Le Suore Francescane della Beata Angelina sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette Contesse di Foligno, pospongono al loro nome la sigla T.F.B.A.Ann.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Suore francescane della Beata Angelina

Terenziano di Todi

Non esistono dati biografici certi su Terenziano: essendo il suo nome di chiara origine latina gli storici propendono per una provenienza romana.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Terenziano di Todi

Tommaso Struzzieri

Nacque a Senigallia da Innocenzo Stuzzieri e da sua moglie Santa Mancinelli; ebbe due sorelle e tre fratelli. Nel 1719 fu inviato a Roma, dove fu allievo degli scolopi nel Collegio Nazareno.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Tommaso Struzzieri

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Ulderico Carpegna

Umberto Florenzani

Nacque a Pofi, in provincia di Frosinone e diocesi di Veroli, il 12 novembre 1919; era il secondo dei cinque figli di Giuseppe e Giacinta Fiorini.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Umberto Florenzani

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Vicario generale per la diocesi di Roma

Vicegerente della diocesi di Roma

Il vicegerente della diocesi di Roma, chiamato anche arcivescovo vicegerente per la consuetudine che sia anche elevato alla dignità di arcivescovo, è il vescovo ausiliare che coadiuva il vicario generale per la diocesi di Roma nelle sue funzioni di governo; poiché quest'ultimo esercita de facto le funzioni di vescovo di Roma, il ruolo del vicegerente è analogo a quello che nelle diocesi è svolto dal vicario generale e dal moderatore della curia.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Vicegerente della diocesi di Roma

Vincenzo Lojali

Vincenzo Lojali nacque ad Attigliano, nella provincia di Terni, il 1º settembre 1894, figlio di Anselmo e Maria Costantini. Compiuti gli studi ginnasiali al seminario vescovile di Amelia, venne inviato a Roma e ad Arezzo per ottenere la maturità classica.

Vedere Diocesi di Orvieto-Todi e Vincenzo Lojali

Conosciuto come Diocesi di Todi, Vescovo di Orvieto, Vescovo di Todi.

, Chiesa di San Giovanni Battista (Marsciano), Chiesa di San Pancrazio (Castel Giorgio), Chiesa di San Sabino (Fratta Todina), Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto), Chiesa di Santa Cecilia (Acquasparta), Chiesa di Santa Maria Nuova (Ficulle), Chiesa Nuova (Roma), Concattedrale della Santissima Annunziata, Concilio di Roma (499), Concilio di Roma (680), Concilio Lateranense (487), Concilio Lateranense (649), Concistori di papa Giulio III, Concistori di papa Gregorio XVI, Concistori di papa Innocenzo VII, Concistori di papa Leone XII, Concistori di papa Niccolò III, Concistori di papa Paolo III, Concistori di papa Pio VI, Concistori di papa Pio VII, Concistori di papa Urbano VI, Conclave del 1389, Conclave del 1406, Conclave del 1521-1522, Conclave del 1523, Conclave del 1559, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1585, Conclave del 1621, Conclave del 1623, Conclave del 1644, Conclave del 1676, Conclave del 1689, Conclave del 1691, Conclave del 1721, Conclave del 1724, Conclave del 1829, Conclave del 1830-1831, Conferenza Episcopale Italiana, Corrado Caracciolo, Cotignola, Decio Lucio Grandoni, Dicastero per la dottrina della fede, Diocesi di Acquapendente, Diocesi di Alessandria, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Atella, Diocesi di Azoto, Diocesi di Bagnoregio, Diocesi di Bolsena, Diocesi di Brescia, Diocesi di Caristo, Diocesi di Castro, Diocesi di Città di Castello, Diocesi di Equilio, Diocesi di Foligno, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Germa di Galazia, Diocesi di Grasse, Diocesi di Gubbio, Diocesi di Imola, Diocesi di Massa Marittima-Piombino, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Memfi, Diocesi di Montefiascone, Diocesi di Nepi, Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Diocesi di Palmira (Fenicia), Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Diocesi di Rieti, Diocesi di Sasima, Diocesi di Sidone, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Sutri, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Diocesi immediatamente soggette alla Santa Sede, Diocesi italiane, Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche, Domenico Cancian, Domenico d'Anglona, Domenico Sorrentino, Duomo di Orvieto, Elezione papale del 1280-1281, Ennio Antonelli, Ercolano di Perugia, Farnese, Fausto Poli, Federico Cesi (cardinale), Ferdinando Nuzzi, Figli dell'amore misericordioso, Filippo Antonio Gualterio (cardinale), Fortuna (nome), Fortunato, Fortunato di Todi, Fossatone (fiume), Francesco Monaldeschi, Francesco Pieri (vescovo), Giacomo Sannesio, Giovanna da Orvieto, Giovanni Battista Altieri (1589-1654), Giovanni Ducco, Giovanni I di Sutri, Giovanni Marra, Giovanni Scanavino, Girolamo Simoncelli (cardinale), Giulio Boschi, Giuseppe Amari, Giuseppe di Marsciano, Giuseppe Ridolfi, Gradoli, Gualtiero Sigismondi, Guido Farnese, Incontro nazionale dei giovani 2007, Ingami, Instantibus votis, Lante, Madre Speranza di Gesù, Marcello Lante, Marco Marinone, Maria Lanceata Morelli, Marino Marini (arcivescovo), Matteo d'Acquasparta, Miracolo eucaristico di Bolsena, Monaldeschi, Monteleone d'Orvieto, Musei diocesani italiani, Niccolò Ridolfi, Ottavio Santacroce, Paolo della Croce, Paolo Emilio Cesi, Paolo Francesco Antamori, Papa Urbano IV, Pier Maria Bichi, Pier Paolo Crescenzi, Pietro Francesco Montorio, Pontificio seminario regionale umbro, Prefettura della casa pontificia, Protomartire, Regione ecclesiastica Lazio, Regione ecclesiastica Umbria, San Giuseppe, Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Santuario della Madonna della Pace (Massa Martana), Savio Mellini, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Statistiche sui comuni italiani, Stefano Palosti de Verayneris, Storia di Forlì, Storia di Monteleone d'Orvieto, Strada statale 244 di Val Badia, Suore francescane della Beata Angelina, Terenziano di Todi, Tommaso Struzzieri, Ulderico Carpegna, Umberto Florenzani, Vicario generale per la diocesi di Roma, Vicegerente della diocesi di Roma, Vincenzo Lojali.