Indice
145 relazioni: Abbazia di Metten, Abbazia di Niedermünster, Abbazia di Obermünster, Abbazia di Sant'Emmerano, Abbazia di Seligenthal, Abbazia di Weltenburg, Adelaide di Metz, Alberto Magno, Alberto Sigismondo di Baviera, Alcuino di York, Anna Schäffer, Anton Ignaz von Fugger-Glött, Arcidiocesi di Colonia, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arcidiocesi di Olomouc, Arcidiocesi di Praga, Arcidiocesi di Salisburgo, Armoriale del Sacro Romano Impero, Armoriale delle diocesi della Germania, Battesimo dei quattordici duchi boemi, Bertram Johannes Meier, Boleslao I di Boemia, Calendario dei santi, Canonizzazioni per pontificato, Casato di Wittelsbach, Cattedrali in Germania, Chiesa cattolica in Germania, Chiesa di San Lazzaro (Trento), Circondario di Ratisbona, Clemente Augusto di Baviera, Clemente Venceslao di Sassonia, Concistori di papa Alessandro VII, Concistori di papa Benedetto XIV, Concistori di papa Clemente VIII, Concistori di papa Francesco, Conclave del 1758, Congregazione di Baviera, Contea di Formbach, Controversia sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson, Convento dei cappuccini (Altötting), Corrado I di Baviera, Corrado I di Raitenbuch, Cura pastorale, Dichiarazione dei principi di Spira, Diepoldo II di Vohburg, Diocesi di Aptuca, Diocesi di Atribi, Diocesi di Dorileo, Diocesi di Germanicopoli, Diocesi di Giubalziana, ... Espandi índice (95 più) »
Abbazia di Metten
L'abbazia di Metten si trova nell'omonimo paese situato lungo il Danubio, in diocesi di Ratisbona, e appartiene alla congregazione benedettina di Baviera.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Abbazia di Metten
Abbazia di Niedermünster
Labbazia di Niedermünster, presso Ratisbona, fu una sede di monache (Frauenstift) della Baviera, in Germania, che al punto massimo del suo potere, era da considerarsi come la più potente in Baviera.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Abbazia di Niedermünster
Abbazia di Obermünster
Obermünster o abbazia di Obermünster, presso Ratisbona, fu una casa collegiata per monache (Frauenstift) della Baviera, in Germania, seconda solo al monastero di Niedermünster in ricchezza e potenza.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Abbazia di Obermünster
Abbazia di Sant'Emmerano
L'abbazia di Sant'Emmerano, in tedesco Kloster Sankt Emmeram o Reichsabtei Sankt Emmeram, oggi conosciuta come Castello Thurn und Taxis e Basilica di Sankt Emmeram, è stata un monastero benedettino con sede a Ratisbona in Baviera, sorto sul sepolcro di Sant'Emmerano.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Abbazia di Sant'Emmerano
Abbazia di Seligenthal
L'abbazia di Seligenthal è un monastero femminile cistercense situato a Landshut, in Baviera, Germania. Il monastero si trova nella regione della diocesi di Ratisbona, la chiesa del convento, intitolata all'Assunzione di Maria (Mariä Himmelfahrt) è uno dei luoghi di sepoltura del casato di Wittelsbach.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Abbazia di Seligenthal
Abbazia di Weltenburg
L'abbazia di Weltenburg è un'abbazia benedettina sita a Weltenburg, una frazione del comune tedesco di Kelheim, nella Bassa Baviera, appartenente alla Congregazione benedettina della Baviera.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Abbazia di Weltenburg
Adelaide di Metz
Adelaide si sposò con Enrico di Spira, noto anche come "Enrico di Worms" e, dopo la sua morte nel 989/1000, sposò in seconde nozze un conte della Franconia, forse Poppo di Lobdengau.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Adelaide di Metz
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Alberto Magno
Alberto Sigismondo di Baviera
Fu dal 1652 vescovo di Frisinga e dal 1668 anche vescovo di Ratisbona. Egli fu anche arciprete di Augusta e Salisburgo e arciprevosto di Costanza e vice prevosto di Altötting.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Alberto Sigismondo di Baviera
Alcuino di York
Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Alcuino di York
Anna Schäffer
Nacque il 18 febbraio 1882 a Mindelstetten, piccolo centro appartenente alla diocesi di Ratisbona, in Baviera, terzogenita degli otto figli di Michele Schäffer, falegname, e di Teresa Forster.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Anna Schäffer
Anton Ignaz von Fugger-Glött
Dal 1728 residente a Colonia, dal 1727 al 1730 filosofia e dal 1730 al 1734 di diritto in utroque iure a Innsbruck. Nel 1738 venne nominato canonico a Ellwangen, nel 1750 arciprete a Colonia e nel 1751 canonico presso la Chiesa di San Gereone (Colonia), dove nel 1754 divenne insegnante.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Anton Ignaz von Fugger-Glött
Arcidiocesi di Colonia
Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Arcidiocesi di Colonia
Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Larcidiocesi di Monaco e Frisinga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.764.540 battezzati su 3.842.042 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Arcidiocesi di Olomouc
Larcidiocesi di Olomouc (in latino: Archidioecesis Olomucensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca. Nel 2021 contava 744.320 battezzati su 1.372.930 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Arcidiocesi di Olomouc
Arcidiocesi di Praga
Larcidiocesi di Praga (in latino: Archidioecesis Pragensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca. Nel 2021 contava 565.150 battezzati su 2.344.800 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Arcidiocesi di Praga
Arcidiocesi di Salisburgo
Larcidiocesi di Salisburgo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria. Nel 2022 contava 446.262 battezzati su 756.526 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Arcidiocesi di Salisburgo
Armoriale del Sacro Romano Impero
Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Armoriale del Sacro Romano Impero
Armoriale delle diocesi della Germania
Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) delle diocesi della Germania. Diocesi soppresse Germania Categoria:Chiesa cattolica in Germania.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Armoriale delle diocesi della Germania
Battesimo dei quattordici duchi boemi
Il battesimo dei quattordici duchi boemi ebbe luogo il 13 gennaio 845 alla corte di Ludovico II il Germanico, molto probabilmente a Ratisbona, nel Regno dei Franchi orientali.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Battesimo dei quattordici duchi boemi
Bertram Johannes Meier
Bertram Johannes Meier è nato a Buchloe il 20 luglio 1960. È cresciuto in una famiglia di confessione mista: suo padre Hans (?-1989) era un cristiano protestante molto impegnato mentre sua madre Erna (1931 o 1932) è cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Bertram Johannes Meier
Boleslao I di Boemia
Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore san Venceslao, durante il cui regno fondò Stara Boleslav, oggi un quartiere della zona orientale di Praga.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Boleslao I di Boemia
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Calendario dei santi
Canonizzazioni per pontificato
In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Canonizzazioni per pontificato
Casato di Wittelsbach
Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Casato di Wittelsbach
Cattedrali in Germania
Questa è una lista di cattedrali in Germania.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Cattedrali in Germania
Chiesa cattolica in Germania
La Chiesa cattolica in Germania è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il Papa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Chiesa cattolica in Germania
Chiesa di San Lazzaro (Trento)
La chiesa di San Lazzaro è una chiesa cattolica situata a San Lazzaro, frazione del comune di Trento, capoluogo della provincia di Trento; è sussidiaria della parrocchiale di Sant'Udalrico di Lavis e fa parte dell'arcidiocesi di Trento.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Chiesa di San Lazzaro (Trento)
Circondario di Ratisbona
Il distretto rurale di Ratisbona è uno dei distretti della Baviera. Il suo capoluogo, extracircondariale, è Ratisbona.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Circondario di Ratisbona
Clemente Augusto di Baviera
Fu anche Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e vescovo di Ratisbona, di Münster, di Osnabrück, di Paderborn e di Hildesheim.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Clemente Augusto di Baviera
Clemente Venceslao di Sassonia
Imparentato con le principali casate dell'Europa della sua epoca, fu un governante illuminato nelle sue diocesi, ma il suo legame in particolare con la corte reale francese (era lo zio materno di Luigi XVI e di Luigi XVIII, dal 1795 "re titolare" in esilio) ed ai suoi membri a cui egli diede asilo politico, gli valse le ire dei rivoluzionari francesi che assaltarono il suo principato all'inizio della guerra della prima coalizione, costringendolo ad una precipitosa fuga.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Clemente Venceslao di Sassonia
Concistori di papa Alessandro VII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Concistori di papa Alessandro VII
Concistori di papa Benedetto XIV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XIV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (64 nuovi cardinali in 7 concistori).
Vedere Diocesi di Ratisbona e Concistori di papa Benedetto XIV
Concistori di papa Clemente VIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Concistori di papa Clemente VIII
Concistori di papa Francesco
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Francesco, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (142 cardinali, 113 elettori e 29 non elettori, in 9 concistori, provenienti da 70 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Diocesi di Ratisbona e Concistori di papa Francesco
Conclave del 1758
Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Conclave del 1758
Congregazione di Baviera
La Congregazione di Baviera (in latino Congregatio Bavarica, in tedesco Bayerische Benediktinerkongregation) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Congregazione di Baviera
Contea di Formbach
La contea di Formbach, chiamata Vornbach in ricerche recenti, era una Grafschaft (contea) medievale avente come città principale Vornbach (oggi parte di Neuhaus am Inn) vicino a Passavia.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Contea di Formbach
Controversia sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson
La controversia sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson ed agli altri tre vescovi scismatici della Fraternità Sacerdotale San Pio X, da parte di papa Benedetto XVI, è stata una polemica internazionale avvenuta fra il gennaio e il marzo 2009.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Controversia sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson
Convento dei cappuccini (Altötting)
Il convento dei cappuccini di Altötting è un ex convento dei francescani, ora affidato ai cappuccini. Si trova in Baviera, nel territorio della diocesi di Passavia, nel luogo meta di pellegrinaggi di Altötting.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Convento dei cappuccini (Altötting)
Corrado I di Baviera
Membro della dinastia degli Azzoni, i suoi genitori erano Liudolfo, conte di Zutphen, primogenito di Azzo, conte palatino di Lotaringia, e Matilde di Hammerstein: per questo, a volte viene chiamato Corrado di Zutphen.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Corrado I di Baviera
Corrado I di Raitenbuch
Fu abate dell'Abbazia di Siegburg e il ventesimo vescovo di Ratisbona, dal 1126 al 1132. È venerato come beato. Corrado I apparteneva alla dinastia nobiliare dei Raitenbucher.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Corrado I di Raitenbuch
Cura pastorale
Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Cura pastorale
Dichiarazione dei principi di Spira
La dichiarazione dei principi di Spira è una nota di protesta datata 28 maggio 1199, firmata da 26 principi tedeschi nel contesto della disputa sul trono tedesco.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Dichiarazione dei principi di Spira
Diepoldo II di Vohburg
Era il figlio minore del conte Diepoldo I, margravio di Cham-Vohburg e quindi apparteneva alla stirpe dei Rapotonidi. Sposò Liutgarda di Zähringen, figlia di Bertoldo I. Fu il fondatore di diversi enti ecclesiastici e diede al vescovado di Ratisbona, tra le altre, il villaggio di Waldsassen come fonte di reddito, in cui venne fondato l'abbazia di Waldsassen da suo figlio Diepoldo III.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diepoldo II di Vohburg
Diocesi di Aptuca
La diocesi di Aptuca (in latino: Dioecesis Aptucensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Aptuca
Diocesi di Atribi
La diocesi di Atribi è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Atribi
Diocesi di Dorileo
La diocesi di Dorileo (in latino: Dioecesis Dorylaensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Dorileo
Diocesi di Germanicopoli
La diocesi di Germanicopoli è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Germanicopoli
Diocesi di Giubalziana
La diocesi di Giubalziana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Giubalziana
Diocesi di Inniscathy
La diocesi di Inniscathy o Iniscathay o Innis-Scattery o dell'isola di Scattery è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Inniscathy
Diocesi di Magonza
La diocesi di Magonza è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia. Nel 2021 contava 726.130 battezzati su 3.012.753 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Magonza
Diocesi di Nitra
La diocesi di Nitra (in latino: Dioecesis Nitriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Slovacchia suffraganea dell'arcidiocesi di Bratislava.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Nitra
Diocesi di Passavia
La diocesi di Passavia è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2021 contava 466.750 battezzati su 630.353 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Passavia
Diocesi di Tebe di Ftiotide
La diocesi di Tebe di Ftiotide (in latino: Dioecesis Thebana in Phtiotide) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Tebe di Ftiotide
Diocesi di Treviri
La diocesi di Treviri è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2022 contava 1.283.860 battezzati su 2.455.500 abitanti.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Diocesi di Treviri
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Dottore della Chiesa
Ducato di Boemia
Il ducato di Boemia fu un ducato e un principato del Sacro Romano Impero in Europa centrale durante l'alto e pieno Medioevo. Fu formato intorno all'870 dai cechi come parte del regno della Grande Moravia e la Boemia si separò da questa a seguito della sua disintegrazione, dopo che il duca Spytihněv giurò fedeltà al re dei Franchi Orientali Arnolfo di Carinzia nell'895.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Ducato di Boemia
Duomo di Ratisbona
Il duomo di San Pietro (o duomo di Ratisbona), in tedesco Dom St. Peter (o Regensburger Dom), è la chiesa cattolica maggiore della città bavarese di Ratisbona, in Germania, e cattedrale della sua diocesi.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Duomo di Ratisbona
Eberardo
.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Eberardo
Emmerano di Ratisbona
Tutto ciò che si sa di Emmerano si basa sull'opera Vita et passio Sancti Haimhrammi martyris scritta circa un secolo dopo la sua morte dal vescovo Aribo di Frisinga.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Emmerano di Ratisbona
Enghelberto I d'Istria
Era il figlio maggiore del conte Sigfrido I di Spanheim e di Riccarda di Lavant, erede del conte della stirpe dei Sigeardingi Enghelberto IV.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Enghelberto I d'Istria
Enghelberto II d'Istria
Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Enghelberto I, conte di Sponheim († 1096) ed Edvige (1030/1035-† 17 luglio 1112); l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Enghelberto II d'Istria
Enrico I di Treviri
Era fratello del vescovo Poppo I di Würzburg († 961) e probabilmente figlio del conte Enrico della stirpe franca dei Popponidi; un altro fratello fu probabilmente Bertoldo di Schweinfurt, il potente conte della Franconia orientale.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Enrico I di Treviri
Enrico X di Baviera
Enrico era figlio di Enrico il Nero e di Wulfhilde, appartenente alla dinastia Billung. I suoi genitori morirono entrambi nel 1126, suo fratello Corrado prese i voti e morì prima dei genitori, e lui divenne duca di Baviera.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Enrico X di Baviera
Erardo
.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Erardo
Erardo di Ratisbona
Fu canonizzato da papa Leone IX nel 1052.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Erardo di Ratisbona
Federico I di Ratisbona
Egli è uno degli antenati più antichi rintracciabili degli Andechs. È da identificare con il conte Federico III di Dießen ed è considerato uno dei più antichi rappresentanti dimostrabili della sua stirpe, discendente del santo Rasso.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Federico I di Ratisbona
Filippo Guglielmo di Baviera
Nacque a Monaco di Baviera il 22 settembre 1576, figlio del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 dicembre 1596.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Filippo Guglielmo di Baviera
Fortezza di Kufstein
La fortezza di Kufstein, "Festung Kufstein" in austriaco, una tra le costruzioni di epoca medievale più importanti del Tirolo, è posizionata sulla collina che domina la città di Kufstein, in Austria, un punto strategico dove la valle dell'Inn fa un restringimento che permetteva anticamente di controllare l'accesso alle Alpi.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Fortezza di Kufstein
Franz von Hatzfeld
Dal 1633 alla propria morte fu vescovo di Bamberga e Würzburg.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Franz von Hatzfeld
Franz Wilhelm von Wartenberg
Era il figlio ultimogenito del duca Ferdinando di Baviera e della sua moglie morganatica Maria Pettenbeckin. Destinato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica, frequentò la scuola dei gesuiti ad Ingolstadt, dal 1601 al 1608.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Franz Wilhelm von Wartenberg
Fritz Lobinger
Inizialmente in resistenza all'allora vescovo di Ratisbona Michael Buchberger, nel 1953 decise insieme ad altri due giovani seminaristi di Ratisbona, Hubert Bucher e Oswald Georg Hirmer, di partire come missionario fidei donum.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Fritz Lobinger
Gebeardo III di Ratisbona
L'ascendenza di Gebeardo nella linea paterna non è completamente certa; forse era figlio di Poppo V, della stirpe dei Popponidi.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Gebeardo III di Ratisbona
Georg Michael Wittmann
Dopo un anno di preparazione alla scuola latina di Amberg entrò all'Erasmus-Gymnasium della stessa città dove conseguì il diploma di scuola superiore.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Georg Michael Wittmann
Gerhard Ludwig Müller
Dopo essersi diplomato al liceo vescovile Willigis di Magonza, studia filosofia e teologia a Magonza, Monaco di Baviera e Friburgo in Brisgovia.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Gerhard Ludwig Müller
Giovanni Teodoro di Baviera
Figlio di Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda di Polonia. Vista la sua condizione di fratello minore, giovanissimo, intraprese la carriera ecclesiastica ed il 12 marzo 1719, al posto del fratello Clemente Augusto, ottenne il vescovato di Frisinga.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Giovanni Teodoro di Baviera
Giuseppe Clemente di Baviera
La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno dei fattori scatenanti della guerra di successione del Palatinato.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Giuseppe Clemente di Baviera
Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt
Figlio del langravio Filippo d'Assia-Darmstadt (1671 - 1736), fratello minore del langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt, e della principessa Maria Teresa de Croÿ (1673 - 1714), figlia di Ferdinando Francesco Giuseppe di Croÿ, duca de Croÿ-Havré.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt
Gran maestro dell'Ordine teutonico
Il Gran maestro dell'Ordine teutonico (in tedesco: Hochmeister, letteralmente "alto maestro", in passato, dal 1530 al 1929, Hoch- und Deutschmeister, "alto e tedesco maestro"), è il superiore della comunità monastica dell'Ordine teutonico, del quale è infatti anche abate generale.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Gran maestro dell'Ordine teutonico
Grande pellegrinaggio tedesco del 1064-1065
Il Grande pellegrinaggio tedesco del 1064-1065 fu un imponente pellegrinaggio verso Gerusalemme organizzato da alcuni vescovi tedeschi circa venticinque anni prima della Prima Crociata.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Grande pellegrinaggio tedesco del 1064-1065
Guglielmo di Hirsau
Fu abate di Hirsau e riformatore dell'abbazia. Fu in effetti il "padre" della riforma di Hirsau e nella lotta per le investiture si schierò dalla parte del papa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Guglielmo di Hirsau
Guglielmo V di Baviera
Era figlio del Duca Alberto V e di Anna d'Austria.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Guglielmo V di Baviera
Guidobaldo Thun
Guidobaldo Thun nacque il 16 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo e venne battezzato il 19 dicembre di quello stesso anno nella chiesa parrocchiale di San Nicolò.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Guidobaldo Thun
Hubert Bucher
Cominciò gli studi universitari di medicina veterinaria ma dopo un semestre trascorso negli Stati Uniti d'America, sentendosi chiamato al presbiterato, entrò nel seminario di Ratisbona.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Hubert Bucher
Ignatius von Senestrey
Compì la sua formazione ecclesiastica nel collegio germanico di Roma, dove fu ordinato prete nel 1842.Silvio Furlani, EC, vol.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Ignatius von Senestrey
Johann Baptist Schott
Figlio unico di un commerciante, s'iscrisse nel 1872 alla facoltà di architettura del Politecnico di Monaco di Baviera. Dal 1880 stabilì la sua residenza a Monaco di Baviera e nel 1896 sposò Anna Rucker.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Johann Baptist Schott
Johann Evangelist Müller
Dal 1890 al 1894 studiò al seminario minore di Scheyern.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Johann Evangelist Müller
Johann Franz Eckher von Kapfing und Liechteneck
Nel 1674 venne ordinato sacerdote ed ottenne la sede episcopale già dal 1695. Il 1º luglio 1696 venne intronizzato da Brüder Asam nel duomo medioevale della città di Frisinga, da poco restaurato in stile barocco, assieme alla chiesa del Monastero di Neustift a Frisinga, ad opera dell'architetto italiano Giovanni Antonio Viscardi.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Johann Franz Eckher von Kapfing und Liechteneck
Johann Michael Sailer
Nel 1770 entrò come professo nella Compagnia di Gesù, ma dovette uscirne per entrare nel clero secolare solo tre anni dopo, a causa della soppressione del suo ordine decretata da papa Clemente XIV nel 1773: venne ordinato sacerdote nel 1775.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Johann Michael Sailer
Josef Hanauer
Ordinato prete nel 1938, divenne in seguito docente di Storia della Chiesa. Inizialmente ha svolto il ruolo di cappellano e poi, per molti anni, di parroco di una parrocchia nella diocesi di Ratisbona.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Josef Hanauer
Joseph Konrad von Schroffenberg
Schroffenberg studiò diritto nel 1770 entrando fra i Canonici Regolari di Sant'Agostino Confederati, diventando membro quindi del capitolo di Berchtesgaden.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Joseph Konrad von Schroffenberg
Karl Theodor von Dalberg
Proveniente dall'antica famiglia patrizia cattolica e cosmopolita di Dalberg, crebbe poliglotta, parlava perfettamente francese e tedesco.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Karl Theodor von Dalberg
Karolina Gerhardinger
Fu allieva delle canonichesse di Nostra Signora, fondate da san Pietro Fourier. Nel 1809 il governo napoleonico soppresse la scuola ma Georg Michael Wittmann, futuro vescovo di Ratisbona, con l'intento di continuare la scuola, scelse tre delle migliori allieve dell'istituto (tra le quali la Gerhardinger) per prepararle all'insegnamento.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Karolina Gerhardinger
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Letteratura cristiana
Manfred Müller (vescovo)
Frequenta la scuola elementare e la scuola media, ora Holbein Gymnasium, nella sua città natale.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Manfred Müller (vescovo)
Marca di Nordgau
La marca del Nordgau (in tedesco Markgrafschaft Nordgau) o Nordgau bavarese (Bayerischer Nordgau) era un'unità amministrativa medievale (Gau) posta al confine settentrionale del ducato di Baviera del Regno di Germania.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Marca di Nordgau
Maximilian Prokop von Toerring-Jettenbach
Proveniva dall'antica e nobile famiglia bavarese dei Toerring. Fu ordinato sacerdote nel 1762. Nel 1787 fu eletto vescovo di Ratisbona e nel 1788 vescovo di Frisinga.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Maximilian Prokop von Toerring-Jettenbach
Mediatizzazione
Il termine mediatizzazione indica la perdita dell'immediatezza imperiale, cioè della effettiva sovranità degli stati che componevano il Sacro Romano Impero, in particolare alcuni principi, conti e le città imperiali, villaggi e valli imperiali, abbazie imperiali.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Mediatizzazione
Michael Buchberger
Ordinato prete nel 1900, nel 1923 fu nominato vescovo ausiliare di Monaco e Frisinga e fu preconizzato vescovo di Ratisbona nel 1927.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Michael Buchberger
Michael Hesemann
Alla fine degli anni ottanta divenne noto in Germania come autore di quattro libri su il phenomenon UFO. In seguito si è rivolto ad argomenti relativi al cattolicesimo.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Michael Hesemann
Michael Meier
Inizialmente frequentò la scuola elementare a Walkertshofen e dal settembre 1942 la scuola superiore a Landshut.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Michael Meier
Michele di Ratisbona
Al momento della sua nomina a vescovo Michele era vicario generale delle zone boeme della diocesi di Ratisbona con sede a Praga.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Michele di Ratisbona
Miracolo eucaristico
Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Miracolo eucaristico
Nomina dei vescovi cattolici
La nomina dei vescovi nella Chiesa cattolica è un procedimento complesso. I vescovi dimissionari, i vescovi delle diocesi vicine, i fedeli, il nunzio apostolico, vari dicasteri della Curia romana e il papa hanno un ruolo nella selezione.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Nomina dei vescovi cattolici
Odilone di Baviera
Di Odilone non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi ed era lo zio di Swanachilde, la seconda moglie di Carlo Martello (circa 690–† 741), maggiordomo dei tre regni Austrasia, Neustria e Borgogna che, per quattro anni, dal 737 al 741, fu regina dei Franchi, pur non avendone il titolo.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Odilone di Baviera
Onorio Augustodunense
Onorio Augustodunense (in latino Honorius Augustodunensis), chiamato anche Onorio d'Autun, è stato un monaco cristiano, teologo e filosofo vissuto tra gli ultimi decenni dell’XI secolo e la prima metà del XII, probabilmente in Germania.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Onorio Augustodunense
Oswald Georg Hirmer
Dopo aver conseguito il diploma nel liceo di Amberg, compì gli studi di filosofia e teologia per il sacerdozio presso il seminario di Ratisbona.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Oswald Georg Hirmer
Otlone di Sant'Emmerano
Le sole notizie che conosciamo sulla vita e sulle opere di Otlone sono quelle che lui stesso ha lasciato nei suoi scritti, in particolare nel Liber de temptatione cuiusdam monachi, la cui ultima parte ci offre un profilo bio-bibliografico dell'autore.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Otlone di Sant'Emmerano
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Papa Benedetto XVI
Papa Vittore II
Parente dell'imperatore Enrico III, suo padre era un barone della Svevia, il conte Arduico/Hartwig di Calw, fratello del patriarca di Aquileia Gotebaldo, mentre la madre fu Beliza, forse appartenente alla stirpe Welfen oppure era figlia a sua volta di Adelaide di Metz, quest'ultima madre di Corrado II il Salico; un suo nipote potrebbe essere stato Udalschalk di Lurngau.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Papa Vittore II
Pellegrino di Passavia
Pellegrino discendeva dalla nobiltà bavarese. Da parte di suo padre era un Sigeardingio, da parte di sua madre era un Aribone.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Pellegrino di Passavia
Pontificio Collegio Leoniano
Il Pontificio Collegio Leoniano è stato fondato ad Anagni il 22 agosto 1897 per volontà di papa Leone XIII per formare sacerdoti diocesani per le diocesi del Lazio meridionale, zone allora denominate Campagna e Marittima, affidandone la responsabilità ai padri della Compagnia di Gesù.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Pontificio Collegio Leoniano
Poppo I di Würzburg
Era fratello dell'arcivescovo Enrico I di Treviri († 964) e probabilmente figlio del conte Enrico, della stirpe francone dei Popponidi; un altro fratello fu probabilmente Bertoldo di Schweinfurt, il potente conte della Franconia orientale.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Poppo I di Würzburg
Povere francescane della Sacra Famiglia
Le Povere Francescane della Sacra Famiglia, dette di Mallersdorf (in tedesco Arme Franziskanerinnen von der Heiligen Familie o Mallersdorfer Schwestern), sono un istituto religioso femminile di diritto diocesano.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Povere francescane della Sacra Famiglia
Principato arcivescovile di Salisburgo
Il principato arcivescovile di Salisburgo fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, consistente nell'attuale Salisburghese austriaco, ma all’epoca appartenente al Circolo Bavarese.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Principato arcivescovile di Salisburgo
Principato di Ratisbona
Il Principato di Ratisbona fu uno stato della Germania esistito dal 1803 al 1810. La sua capitale era la città di Ratisbona, oggi in Baviera.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Principato di Ratisbona
Provida solersque
Provida solersque è una bolla di papa Pio VII pubblicata il 16 agosto 1821, con la quale il pontefice riorganizzò le circoscrizioni ecclesiastiche del regno di Württemberg, dei granducati di Baden e di Assia, dell'elettorato d'Assia, del ducato di Nassau e della città libera di Francoforte sul Meno.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Provida solersque
Ratisbona
Ratisbona è una città extracircondariale della Baviera. Dal 13 luglio 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Ratisbona
Renata di Lorena
Sposò il 22 febbraio 1568 il duca Guglielmo V di Baviera in una fastosa cerimonia a Monaco di Baviera, dettagliatamente descritta da Massimo Troiano nei suoi Dialoghi (1569).
Vedere Diocesi di Ratisbona e Renata di Lorena
Riforma di Siegburg
Per Riforma di Siegburg s'intende il movimento riformista delle abbazie benedettine e di alcuni monasteri femminili fra l'XI ed il XII secolo.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Riforma di Siegburg
Rudolf Voderholzer
Nato a Monaco di Baviera nel 1959, ha studiato presso l'Università Ludwig Maximilian, dove ha ottenuto un master of arts nel 1985 ed un diploma in teologia, l'anno successivo.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Rudolf Voderholzer
Secolarizzazione dei beni ecclesiastici
Per secolarizzazione dei beni ecclesiastici si intende il fenomeno, più volte accaduto nella storia, del passaggio in mano laicale dei beni della Chiesa cattolica.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Secolarizzazione dei beni ecclesiastici
Sigfrido di Ratisbona
Poiché solo una minoranza del capitolo del Duomo aveva designato come vescovo il prevosto del Duomo, Gottfried (che li ricompensò con beni ecclesiastici), intervenne papa Gregorio IX facendo sì che il cantore del capitolo del Duomo di Magonza Sigfrido diventasse il nuovo vescovo di Ratisbona, a seguito di una scelta obbligata in nuova elezione.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Sigfrido di Ratisbona
Sigismund Felix von Ow-Felldorf
Ordinato sacerdote il 25 luglio 1884, fu canonico a Ratisbona, in Germania. L'11 gennaio 1902, all'età di 46 anni, venne nominato vescovo ausiliare di Ratisbona e titolare di Aretusa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Sigismund Felix von Ow-Felldorf
Sofia d'Ungheria
Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e della sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al trono a Esztergom.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Sofia d'Ungheria
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Sovrani di Germania
Stati rappresentati al Reichstag nel 1792
Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Stati rappresentati al Reichstag nel 1792
Stauffenberg
La famiglia dei conti Schenk von Stauffenberg è una famiglia tedesca di antiche e nobili origini.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Stauffenberg
Stefano I di Baviera
Stefano nacque a Landshut, ultimo dei figli di Enrico XIII di Baviera e di Elisabetta d'Ungheria, che introdusse il nome Stefano nella dinastia dei Wittelsbach (Santo Stefano è infatti patrono dell'Ungheria).
Vedere Diocesi di Ratisbona e Stefano I di Baviera
Sturmio di Fulda
Fu Abate di Fulda dal 747 al 779. Era probabilmente imparentato con gli Agilolfingi, Duchi di Baviera.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Sturmio di Fulda
Sudario di Gunther
Il cosiddetto Sudario di Gunther (in tedesco: Gunthertuch) è un arazzo di seta bizantina che rappresenta il ritorno trionfale di un imperatore bizantino da una campagna vittoriosa.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Sudario di Gunther
Suore domenicane della Congregazione americana della Santa Croce
Le suore domenicane della Congregazione americana della Santa Croce (in inglese Dominican Sisters of the American Congregation of the Holy Cross) sono un istituto religioso femminile di diritto diocesano.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Suore domenicane della Congregazione americana della Santa Croce
Suore scolastiche di Nostra Signora
Le Suore Scolastiche di Nostra Signora (in latino Congregatio Pauperum Sororum Scholarum Nostrae Dominae, in tedesco Arme Schulschwestern von Unserer Lieben Frau) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.S.N.D.Ann.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Suore scolastiche di Nostra Signora
Svatopluk I
Svatopluk compare per la prima volta nelle fonti nell'860, quando viene menzionato a capo di una porzione della Moravia, la cui ubicazione è ancora oggetto di dibattito tra gli storici, sotto il controllo dello zio, Ratislao.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Svatopluk I
Tagino di Magdeburgo
Tagino era un cappellano di Enrico II il Litigioso quando, nel 995, la sede di Ratisbona divenne vacante. Tagino era il candidato ducale per divenire vescovo, nonché il candidato del defunto vescovo san Volfango, e fu eletto dal capitolo; ma l'imperatore Ottone III nominò come vescovo il suo cappellano Gebhard e cooptò invece Tagino nella sua cappella reale.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Tagino di Magdeburgo
Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach
La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach
Tebaldo II di Champagne
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Tebaldo II di Champagne
Teresa Neumann
La Chiesa cattolica le attribuisce alcuni fenomeni e proprietà sovrannaturali: stigmate, bilocazione, xenoglossia; profezia; l'essere guarita da paralisi e cecità in seguito a visioni mistiche; la conoscenza di lingue mai studiate (greco, latino, aramaico); la capacità di vivere senza alimentarsi: secondo quanto asserito da vari testimoni, per 36 anni si sarebbe nutrita ogni giorno esclusivamente con la Comunione sacramentale, senza assumere altri alimenti o bevande.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Teresa Neumann
Traditionis custodes
Traditionis custodes (in italiano "Custodi della tradizione") è una lettera apostolica di papa Francesco, pubblicata sotto forma di motu proprio il 16 luglio 2021 per «ristabilire in tutta la Chiesa di Rito romano una sola e identica preghiera che esprima la sua unità, secondo i libri liturgici promulgati dai santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II e in linea con la tradizione della Chiesa».
Vedere Diocesi di Ratisbona e Traditionis custodes
Ulrico di Zell
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, ed è ricordato da essa il 14 luglio. È ricordato per aver scritto in tre libri le Consuetudines cluniacenses.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Ulrico di Zell
Utto di Metten
Fu battezzato da Gamelberto, che gli donò tutti i suoi averi affinché fondasse un'abbazia. Eremita in una selva sulla riva sinistra del Danubio, fu nominato da Carlomagno abate del monastero benedettino di Metten, fatto costruire dall'imperatore su richiesta dello stesso Utto.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Utto di Metten
Vescovato di Ratisbona
Il Vescovato di Ratisbona fu uno Stato ecclesiastico della Germania esistito dal XIII secolo al 1803.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Vescovato di Ratisbona
Volfango
.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Volfango
Volfango di Ratisbona
Il suo principale biografo fu Otolone (Otloh) dell'abbazia di Sant'Emmeram che, di poco più giovane, fu testimone diretto della gran parte degli eventi narrati.
Vedere Diocesi di Ratisbona e Volfango di Ratisbona
Conosciuto come Diocesi di Regensburg, Vescovo di Ratisbona.