Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dire Daua

Indice Dire Daua

Dire Daua, conosciuta in italiano anche come Diredaua (in amarico: ድሬ ዳዋ, Dirē Dawa, in somalo Dirirdhaba), è una città dell'Etiopia, una delle due città autonome insieme alla capitale Addis Abeba.

90 relazioni: Abdullahi Yusuf Ahmed, Adama, Addis Abeba, Aeronautica dell'Africa Orientale, Aeroporto di Dire Dawa, Africa Orientale Italiana, Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale, Ali Sabieh, Arbegnuoc, Arturo Mercanti, Aselle, Auasc (città), Automotrice ZZ-AB 1-4, Bahar Dar, Banca nazionale d'Etiopia, Battaglia dell'Ogaden, Berhaneyesus Souraphiel, Brigata aerea mista dell'Aviazione della Somalia italiana, Città dell'Etiopia, Città-Stato, Codici aeroportuali IATA - D, Codici ICAO H, Comando settore aeronautico est, Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien, Coppa delle Nazioni Africane 1976, Corrado Ricci (aviatore), Cosimo Rizzotto, Cotton Factory Club, Croce Rossa etiope, Cronologia della seconda guerra mondiale (1941), DD, DIR, Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana, Duanlé, Enzo Omiccioli, Ethiopian Premier League, Etiopia, Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento normale), Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento ridotto), Gibuti (città), Governatorato di Harar, Guerra dell'Ogaden, Hailu Tecla Haimanot, Harar, Hogna dauana, Hugo Pratt, ISO 3166-2:ET, Italo Gherardini, Italo Vassallo, Lea Pericoli, ..., Liduina Meneguzzi, Linea dell'Impero, Lingua oromonica, Luciano Vassallo, Menelik II, Miesso, Moggio (Etiopia), Monti Ahmar, Nicolò Bonessa, Occupazione di Addis Abeba, Oromia, Oromo, Persone di nome Arturo, Persone di nome Luciano, Piero Parini, Pioggia di animali, Regia Aeronautica, Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana, Regione dei Somali, Regioni dell'Etiopia, Renato Sandalli, Rodolfo Graziani, Rosa Dainelli, Savoia-Marchetti S.M.79, Selam Bus Line Share Company, Stato federato, Stazione di Addis Abeba, Strade statali dell'Africa Orientale Italiana, Strage di Addis Abeba, Struttura della Regia Aeronautica, Trasporti in Etiopia, Trieste (Roma), Vicariato apostolico di Harar, XLV Gruppo, XXVI Gruppo, Zone dell'Etiopia, 107ª Squadriglia, 108ª Squadriglia, 3º Gruppo caccia terrestre, 9º Stormo "Francesco Baracca". Espandi índice (40 più) »

Abdullahi Yusuf Ahmed

Ahmed è stato uno dei più importanti uomini politici della Somalia dall'inizio della Guerra civile somala.

Nuovo!!: Dire Daua e Abdullahi Yusuf Ahmed · Mostra di più »

Adama

Adama (in oromonico Adaama in ge'ez አዳማ) anche conosciuta con il nome di Nazret (ናዝሬት), è una città dell'Etiopia centrale che si trova 99 km a sud-est di Addis Abeba.

Nuovo!!: Dire Daua e Adama · Mostra di più »

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Nuovo!!: Dire Daua e Addis Abeba · Mostra di più »

Aeronautica dell'Africa Orientale

Operava nell'Africa Orientale Italiana.

Nuovo!!: Dire Daua e Aeronautica dell'Africa Orientale · Mostra di più »

Aeroporto di Dire Dawa

L'Aeroporto di Dire Dawa è noto anche come Aeroporto Internazionale Aba Tenna Dejazmach Yilma è un aeroporto internazionale che serve Dire Daua, una città dell'Etiopia orientale.

Nuovo!!: Dire Daua e Aeroporto di Dire Dawa · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Africa Orientale Italiana · Mostra di più »

Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale

La Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale o semplicemente Alfa Romeo 2500 C fu un veicolo militare tattico leggero prodotto dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo di Milano, impiegato dal Regio Esercito come vettura da collegamento di alta gamma per i comandi superiori durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Dire Daua e Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale · Mostra di più »

Ali Sabieh

Ali Sabieh è una città di Gibuti, situata nella parte meridionale del paese ad un'altitudine di circa 750 m s.l.m. È capoluogo della regione omonima e del distretto omonimo.

Nuovo!!: Dire Daua e Ali Sabieh · Mostra di più »

Arbegnuoc

Arbegnuoc ("patriota") è la denominazione assunta dai combattenti etiopici che dopo la fine ufficiale della guerra d'Etiopia (maggio 1936) e l'esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l'esercito italiano per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza.

Nuovo!!: Dire Daua e Arbegnuoc · Mostra di più »

Arturo Mercanti

Nel 1907 fu segretario generale del Touring Club italiano, fu tra i fondatori nel 1908 della "Società italiana aviatori".

Nuovo!!: Dire Daua e Arturo Mercanti · Mostra di più »

Aselle

Aselle è una città ubicata nell'Etiopia centrale, nella regione di Oromia.

Nuovo!!: Dire Daua e Aselle · Mostra di più »

Auasc (città)

Auasc (in amarico: አዋሽ, traslitterato in inglese come Awash e conosciuto in epoca coloniale francese come Aouache) è una città situata nella zona di Gabi Rasu, nella Regione degli Afar, nell'Etiopia centrale, nei pressi di una gola sul fiume Auasc, da cui deriva il nome dell'insediamento.

Nuovo!!: Dire Daua e Auasc (città) · Mostra di più »

Automotrice ZZ-AB 1-4

Le automotrici ZZ-AB 1 ÷ 4 sono rotabili automotori termici alimentati a gasolio, a scartamento metrico, costruiti dalla Fiat Ferroviaria negli anni trenta per il servizio viaggiatori veloce, di sola 1a e 2a classe della Ferrovia Gibuti-Addis Abeba.

Nuovo!!: Dire Daua e Automotrice ZZ-AB 1-4 · Mostra di più »

Bahar Dar

Bahar Dar o Bahrdàr è una città dell'Etiopia nordorientale, ed è il capoluogo del kilil di Amhara.

Nuovo!!: Dire Daua e Bahar Dar · Mostra di più »

Banca nazionale d'Etiopia

La Banca nazionale d'Etiopia è la banca centrale dell'Etiopia, la sua sede è nella capitale di Addis Abeba.

Nuovo!!: Dire Daua e Banca nazionale d'Etiopia · Mostra di più »

Battaglia dell'Ogaden

La battaglia dell'Ogaden fu una battaglia della guerra d'Etiopia svoltasi nell'omonima regione africana durante la primavera del 1936 tra truppe di conquista italiane provenienti dalla Somalia e difensori etiopi e si concluse con la vittoria dell'Italia.

Nuovo!!: Dire Daua e Battaglia dell'Ogaden · Mostra di più »

Berhaneyesus Souraphiel

Dal 7 luglio 1999 è arcieparca di Addis Abeba.

Nuovo!!: Dire Daua e Berhaneyesus Souraphiel · Mostra di più »

Brigata aerea mista dell'Aviazione della Somalia italiana

La Brigata aerea mista dell’Aviazione della Somalia italiana di Mogadiscio era una grande unità della Regia Aeronautica nata nel dicembre 1935.

Nuovo!!: Dire Daua e Brigata aerea mista dell'Aviazione della Somalia italiana · Mostra di più »

Città dell'Etiopia

Lista di città dell'Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Città dell'Etiopia · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Dire Daua e Città-Stato · Mostra di più »

Codici aeroportuali IATA - D

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dire Daua e Codici aeroportuali IATA - D · Mostra di più »

Codici ICAO H

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dire Daua e Codici ICAO H · Mostra di più »

Comando settore aeronautico est

Il Comando settore aeronautico est era un Alto Comando della Regia Aeronautica nato nell'agosto 1936 nell'ambito dell'Africa Orientale Italiana.

Nuovo!!: Dire Daua e Comando settore aeronautico est · Mostra di più »

Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien

La Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien era una società a capitale essenzialmente francese che gestì la ferrovia Addis Abeba-Gibuti dal 1908 al 1959.

Nuovo!!: Dire Daua e Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien · Mostra di più »

Coppa delle Nazioni Africane 1976

La Coppa delle Nazioni Africane 1976 fu la decima edizione della suddetta competizione riservata alle nazionali di calcio del continente africano.

Nuovo!!: Dire Daua e Coppa delle Nazioni Africane 1976 · Mostra di più »

Corrado Ricci (aviatore)

Asso dell'aviazione italiana, combatte durante la Guerra civile spagnola e la Seconda guerra mondiale ottenendo cinque vittorie aerea accertate, una probabileSi trattava di un bombardiere Tupolev SB probabilmente abbattuto su Valdemorillo il 27 luglio 1937.

Nuovo!!: Dire Daua e Corrado Ricci (aviatore) · Mostra di più »

Cosimo Rizzotto

Cosma Damiano (Cosimo) Rizzotto nacque il 6 giugno 1893.

Nuovo!!: Dire Daua e Cosimo Rizzotto · Mostra di più »

Cotton Factory Club

Il Cotton Factory Club è una squadra di calcio etiope, con sede a Dire Dawa.

Nuovo!!: Dire Daua e Cotton Factory Club · Mostra di più »

Croce Rossa etiope

La Croce Rossa Etiope è la società nazionale di Croce Rossa della Repubblica Federale Democratica d'Etiopia, stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Dire Daua e Croce Rossa etiope · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1941)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1941.

Nuovo!!: Dire Daua e Cronologia della seconda guerra mondiale (1941) · Mostra di più »

DD

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dire Daua e DD · Mostra di più »

DIR

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dire Daua e DIR · Mostra di più »

Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana era retta, nel nome dell'imperatore Vittorio Emanuele III, da un Governatore generale che aveva il titolo di Viceré d'Etiopia con sede in Addis Abeba e da cui dipendevano 6 governatori.

Nuovo!!: Dire Daua e Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana · Mostra di più »

Duanlé

Duanlé o Duanle (traslitterato anche come Dewele, Douanlé o Daouenlé) è una città dell'Etiopia vicino al confine con Gibuti.

Nuovo!!: Dire Daua e Duanlé · Mostra di più »

Enzo Omiccioli

Sottufficiale della Regia Aeronautica, fu un eroe di guerra ed asso della seconda guerra mondiale, accreditato di cinque abbattimenti individuali e decorato con la medaglia d'oro al valore militare alla memoria.

Nuovo!!: Dire Daua e Enzo Omiccioli · Mostra di più »

Ethiopian Premier League

L'Ethiopian Premier League è la massima competizione calcistica dell'Etiopia, creata nel 1944.Il 2 maggio 2018 il campionato viene sospeso a causa dell'aggressione all'arbitro durante la partita Defence Force-Wervalo Adigrat.

Nuovo!!: Dire Daua e Ethiopian Premier League · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Dire Daua e Etiopia · Mostra di più »

Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento normale)

La ferrovia Addis Abeba-Gibuti è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ordinario che collega la città di Addis Abeba (Etiopia) con il porto di Doralé (Gibuti), consentendo allo Stato etiope (che non ha sbocco sul mare) di accedere ai collegamenti marittimi del Golfo di Aden.

Nuovo!!: Dire Daua e Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento normale) · Mostra di più »

Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento ridotto)

La ferrovia Addis Abeba-Gibuti è una linea ferroviaria in disuso che attraversa i territori di Etiopia e Gibuti, collegando le capitali dei due Stati.

Nuovo!!: Dire Daua e Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento ridotto) · Mostra di più »

Gibuti (città)

Gibuti (جيبوتي in arabo, Djibouti in francese) è la capitale e la più grande città dello stato africano omonimo.

Nuovo!!: Dire Daua e Gibuti (città) · Mostra di più »

Governatorato di Harar

L'Harar (in arabo هرار) era un governo dell'Africa Orientale Italiana istituito il 1º giugno 1936.

Nuovo!!: Dire Daua e Governatorato di Harar · Mostra di più »

Guerra dell'Ogaden

La guerra dell'Ogaden fu un conflitto combattuto nel 1977 tra la Somalia e l'Etiopia per il possesso della regione etiope omonima abitata in prevalenza da somali.

Nuovo!!: Dire Daua e Guerra dell'Ogaden · Mostra di più »

Hailu Tecla Haimanot

Hailu Tecla Haimanot era figlio del negus Teclà Haimanòt Tessemmà del Goggiam.

Nuovo!!: Dire Daua e Hailu Tecla Haimanot · Mostra di più »

Harar

Harar Jugol (chiamata a volte solo Harar, Harrar, Hārer o Harer) è una città che si trova nella parte orientale dell'Etiopia, nell'odierna regione dell'Harari.

Nuovo!!: Dire Daua e Harar · Mostra di più »

Hogna dauana

Hogna dauana Roewer, 1959 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Nuovo!!: Dire Daua e Hogna dauana · Mostra di più »

Hugo Pratt

Il suo Corto Maltese è uno dei più noti personaggi del fumetto italiano e internazionale.

Nuovo!!: Dire Daua e Hugo Pratt · Mostra di più »

ISO 3166-2:ET

ISO 3166-2:ET è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Etiopia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.

Nuovo!!: Dire Daua e ISO 3166-2:ET · Mostra di più »

Italo Gherardini

Nacque a Montescudaio, provincia di Pisa, il 29 maggio 1915.

Nuovo!!: Dire Daua e Italo Gherardini · Mostra di più »

Italo Vassallo

Nacque nell'Eritrea italiana, figlio di una donna indigena, Mebrak, e di un militare italiano, Vittorio Vassallo.

Nuovo!!: Dire Daua e Italo Vassallo · Mostra di più »

Lea Pericoli

Famosa per la sua caparbietà e apprezzata dal pubblico per la tenacia, la combattività, la determinazione del suo tennis, atletico e difensivo (usava molto i pallonetti), rivoluzionò completamente il modo di pensare e soprattutto di vestire nei primi anni della sua carriera, contribuendo molto alla diffusione del tennis femminile in Italia.

Nuovo!!: Dire Daua e Lea Pericoli · Mostra di più »

Liduina Meneguzzi

Nata da un'umile famiglia di contadini, Elisa Angela Meneguzzi entrò nella congregazione delle Salesie nel 1926 prendendo il nome di suor Liduina.

Nuovo!!: Dire Daua e Liduina Meneguzzi · Mostra di più »

Linea dell'Impero

La Linea dell'Impero era la linea aerea più lunga operata dalla compagnia aerea Ala Littoria negli anni precedenti la seconda guerra mondiale ed era considerata la linea di maggior prestigio dell'aviazione civile italiana dell'epoca.

Nuovo!!: Dire Daua e Linea dell'Impero · Mostra di più »

Lingua oromonica

La lingua oromonica (ISO 639-1 om, ISO 639-2 e ISO 639-3 orm), nota anche come afaan oromo(o), oromiffa(a), oromigna e in altre varianti, è una lingua afro-asiatica diffusa soprattutto in Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Lingua oromonica · Mostra di più »

Luciano Vassallo

Nacque nell'Eritrea italiana, figlio di una donna indigena, Mebrak, e di un militare italiano, Vittorio Vassallo.

Nuovo!!: Dire Daua e Luciano Vassallo · Mostra di più »

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Nuovo!!: Dire Daua e Menelik II · Mostra di più »

Miesso

Miesso (traslitterato anche come Mieso o Meheso) è una città sitaua nella zona dello Hararghe Occidentale, nell'Oromia, in Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Miesso · Mostra di più »

Moggio (Etiopia)

Moggio (in amarico: ሞጆ, a volte traslitterato come Modjo, o Mojo) è un centro abitato dell'Etiopia, situato nell'Oromia, nelle vicinanze del fiume Moggio, affluente dell'Auasc.

Nuovo!!: Dire Daua e Moggio (Etiopia) · Mostra di più »

Monti Ahmar

I Monti Ahmar sono una catena montuosa adiacente alla città Etiope di Diredaua.

Nuovo!!: Dire Daua e Monti Ahmar · Mostra di più »

Nicolò Bonessa

Nasce a Udine, dove il padre Alessandro è comandante del distretto militare, per poi trascorrere l'infanzia e l'adolescenza nella città materna di Cividale del Friuli, a Firenze e nella città paterna di Torino.

Nuovo!!: Dire Daua e Nicolò Bonessa · Mostra di più »

Occupazione di Addis Abeba

L'occupazione di Addis Abeba, o marcia della ferrea volontà, come la definì Pietro Badoglio, fu l'azione conclusiva della guerra di Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Occupazione di Addis Abeba · Mostra di più »

Oromia

L'Oromia è una regione dell'Etiopia centro-meridionale, abitata in maggioranza da popolazioni oromo.

Nuovo!!: Dire Daua e Oromia · Mostra di più »

Oromo

Gli oromo (precedentemente noti anche come galla; oggi questo termine è in disuso in quanto considerato dispregiativo) sono un gruppo etnico africano diffuso in Etiopia e Kenya.

Nuovo!!: Dire Daua e Oromo · Mostra di più »

Persone di nome Arturo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dire Daua e Persone di nome Arturo · Mostra di più »

Persone di nome Luciano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dire Daua e Persone di nome Luciano · Mostra di più »

Piero Parini

Figlio di un ispettore delle ferrovie, combatté nella Grande Guerra come ufficiale pilota nella stessa squadriglia di Gabriele D'Annunzio, che seguirà nell'impresa di Fiume.

Nuovo!!: Dire Daua e Piero Parini · Mostra di più »

Pioggia di animali

Una pioggia di animali è un raro fenomeno meteorologico in cui animali "piovono" dal cielo.

Nuovo!!: Dire Daua e Pioggia di animali · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Dire Daua e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana

Il Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana è stato un corpo coloniale del Regio esercito italiano, dipendente dal governatore della colonia della Somalia italiana.

Nuovo!!: Dire Daua e Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana · Mostra di più »

Regione dei Somali

La regione dei Somali è una regione dell'Etiopia sud-orientale, abitata in maggioranza da popolazioni somale.

Nuovo!!: Dire Daua e Regione dei Somali · Mostra di più »

Regioni dell'Etiopia

Le regioni dell'Etiopia (in amarico: kililoch, sing. kilil) costituiscono la suddivisione di primo livello del Paese e sono pari a nove; insieme alle due città autonome (astedader akababiwoch, sing. astedader akababi) di Addis Abeba e Dire Daua, rappresentano gli enti federali dell'Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Regioni dell'Etiopia · Mostra di più »

Renato Sandalli

Pilota pluridecorato della Prima guerra mondiale, fu Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare ai tempi della Regia Aeronautica e Ministro dell'Aeronautica del Regno d'Italia nei governi Badoglio I e Badoglio II.

Nuovo!!: Dire Daua e Renato Sandalli · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Dire Daua e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Rosa Dainelli

Rosa Danielli, di professione medico, fu attiva nella resistenza italiana in Etiopia, allora parte dell'Africa Orientale Italiana, durante la seconda guerra mondiale, quando le armate britanniche occuparono la colonia italiana.

Nuovo!!: Dire Daua e Rosa Dainelli · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Nuovo!!: Dire Daua e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Selam Bus Line Share Company

La Selam Bus Line Share Company è una delle più grandi compagnie a lunga distanza di autobus in Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Selam Bus Line Share Company · Mostra di più »

Stato federato

Uno Stato federato, che può essere definito non solo come stato, ma anche come provincia, cantone, territorio o altro, è una parte territoriale e costituzionale di una più ampia comunità rappresentata da uno Stato federale.

Nuovo!!: Dire Daua e Stato federato · Mostra di più »

Stazione di Addis Abeba

La stazione di Addis Abeba (in amarico: ቦታ አዲስ አበባ, Bota Ādīsi Ābebā) detta anche Legehar (da "la gare" che in francese significa "la stazione") è la stazione ferroviaria di Addis Abeba.

Nuovo!!: Dire Daua e Stazione di Addis Abeba · Mostra di più »

Strade statali dell'Africa Orientale Italiana

Le strade statali dell'Africa Orientale Italiana sono le infrastrutture viarie di grande comunicazione, inquadrate nel piano dei trasporti dell'Azienda Autonoma Strade Statali (AASS), che dal 1936 al 1941 furono realizzate dall'Italia fascista nei territori dell'Africa Orientale Italiana (AOI).

Nuovo!!: Dire Daua e Strade statali dell'Africa Orientale Italiana · Mostra di più »

Strage di Addis Abeba

Con il termine strage di Addis Abeba (conosciuto nella storiografia italiana anche come attentato a Graziani e in lingua inglese come Graziani massacre) si fa riferimento a episodi di indiscriminata e brutale rappresaglia, compiuti tra il 19 e il 21 febbraio 1937 nella capitale dell'Etiopia da parte di civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste contro civili etiopici.

Nuovo!!: Dire Daua e Strage di Addis Abeba · Mostra di più »

Struttura della Regia Aeronautica

Con il regio decreto del 28 marzo 1923 n. 645 tutte le forze aeree del Regno vennero unificate sotto la Regia Aeronautica che divenne terza forza armata nazionale, dopo Regio Esercito e Regia Marina.

Nuovo!!: Dire Daua e Struttura della Regia Aeronautica · Mostra di più »

Trasporti in Etiopia

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Etiopia.

Nuovo!!: Dire Daua e Trasporti in Etiopia · Mostra di più »

Trieste (Roma)

Trieste è il diciassettesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVII.

Nuovo!!: Dire Daua e Trieste (Roma) · Mostra di più »

Vicariato apostolico di Harar

Il vicariato apostolico di Harar (in latino: Vicariatus Apostolicus Hararensis) è una sede della Chiesa cattolica in Etiopia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Dire Daua e Vicariato apostolico di Harar · Mostra di più »

XLV Gruppo

Il XLV Gruppo era un gruppo di volo della Regia Aeronautica, attivo nel 14º Stormo.

Nuovo!!: Dire Daua e XLV Gruppo · Mostra di più »

XXVI Gruppo

Il XXVI Gruppo era un gruppo di volo della Regia Aeronautica, attivo nell'9º Stormo.

Nuovo!!: Dire Daua e XXVI Gruppo · Mostra di più »

Zone dell'Etiopia

Le zone dell'Etiopia rappresentano il secondo livello di suddivisione amministrativa dell'Etiopia dopo le Regioni.

Nuovo!!: Dire Daua e Zone dell'Etiopia · Mostra di più »

107ª Squadriglia

La 107ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal novembre 1916 volava con aerei Farman 14.

Nuovo!!: Dire Daua e 107ª Squadriglia · Mostra di più »

108ª Squadriglia

La 108ª Squadriglia fu una squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito.

Nuovo!!: Dire Daua e 108ª Squadriglia · Mostra di più »

3º Gruppo caccia terrestre

Il 3º Gruppo caccia terrestre è stato un gruppo di volo caccia, inquadrato nel 6º Stormo della Regia Aeronautica.

Nuovo!!: Dire Daua e 3º Gruppo caccia terrestre · Mostra di più »

9º Stormo "Francesco Baracca"

Il 9º Stormo "Francesco Baracca" è uno stormo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato dal 2006 nella 1ª Brigata aerea "operazioni speciali".

Nuovo!!: Dire Daua e 9º Stormo "Francesco Baracca" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dire Dawa, Diredaua, Diredawa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »