Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dirigente Centrale

Indice Dirigente Centrale

Il Dirigente Centrale (in gergo ferroviario D.C.) è una figura professionale che lavora nel campo delle ferrovie.

33 relazioni: Abbreviazioni in uso nelle Ferrovie dello Stato, DC, Dirigente Centrale Operativo, Dirigente Locale, Dirigente Unico, Episodi di Gunsmoke (quattordicesima stagione), Ferrovia Adriatica, Ferrovia Bergamo-Brescia, Ferrovia Bologna-Verona, Ferrovia Messina-Siracusa, Ferrovia Milano-Chiasso, Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle, Ferrovia Palermo-Catania, Ferrovia Pontebbana, Ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro, Ferrovia Roma-Ancona, Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì, Ferrovia Vairano-Isernia, Ferrovia Venezia-Trieste, Ferroviere, Gestione del traffico ferroviario, Incidente ferroviario di Bad Aibling, Incrocio ferroviario, Linea di cintura (Bologna), Linea di cintura (Trieste), Macchinista ferroviario, Segnalamento ferroviario in Italia, Stazione di Bologna Centrale, Stazione di Mirandola-Ozzano, Stazione di San Zeno-Folzano, Storia delle ferrovie in Italia, Trasporto ferroviario, 1927.

Abbreviazioni in uso nelle Ferrovie dello Stato

Nell'ambito delle Ferrovie dello Stato italiane vengono spesso utilizzate sigle e abbreviazioni ermetiche, a volte con significato diverso a seconda dell'ambito di utilizzo.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Abbreviazioni in uso nelle Ferrovie dello Stato · Mostra di più »

DC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e DC · Mostra di più »

Dirigente Centrale Operativo

Il Dirigente Centrale Operativo (abbreviato in DCO) è una particolare figura di Dirigente Movimento che su linee ferroviarie, provviste di apposite attrezzature stabilite dai Servizi della rete ferroviaria, da un posto centrale interviene nella regolazione della circolazione dei treni e nella formazione degli itinerari delle stazioni poste sotto la sua giurisdizione.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Dirigente Centrale Operativo · Mostra di più »

Dirigente Locale

Il Dirigente Locale delle ferrovie italiane (detto informalmente anche capostazione) è quella figura professionale che opera in una stazione ferroviaria per dirigervi la circolazione dei treni e/o il movimento delle manovre.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Dirigente Locale · Mostra di più »

Dirigente Unico

Il Dirigente Unico (D.U.) è una figura professionale delle ferrovie italiane a cui è affidata la gestione della circolazione dei treni di un'intera tratta commerciale.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Dirigente Unico · Mostra di più »

Episodi di Gunsmoke (quattordicesima stagione)

La quattordicesima stagione della serie televisiva Gunsmoke è andata in onda negli Stati Uniti dal 23 settembre 1968 al 24 marzo 1969 sulla CBS.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Episodi di Gunsmoke (quattordicesima stagione) · Mostra di più »

Ferrovia Adriatica

La ferrovia Adriatica è la linea ferroviaria che percorre la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Adriatica · Mostra di più »

Ferrovia Bergamo-Brescia

La ferrovia Bergamo-Brescia è una linea ferroviaria di proprietà statale a scartamento ordinario che collega le città lombarde di Bergamo e Brescia.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Bergamo-Brescia · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Verona

La ferrovia Bologna-Verona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Verona a Bologna.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Bologna-Verona · Mostra di più »

Ferrovia Messina-Siracusa

La ferrovia Messina-Siracusa, o dorsale jonica (spesso chiamata Messina-Catania-Siracusa) è una delle due linee ferroviarie principali della rete ferroviaria della Sicilia sia per mole di traffico che per popolazione servita.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Messina-Siracusa · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Chiasso

La ferrovia Milano-Chiasso è una linea ferroviaria che collega Milano alla cittadina svizzera di Chiasso, toccando Monza, Seregno e attraversando da sud a nord la città di Como.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Milano-Chiasso · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle

La ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle è la linea ferroviaria trasversale nord-sud della Sicilia che unisce i due versanti tirrenico e mediterraneo dell'isola.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Catania

La ferrovia Palermo-Catania è la più lunga linea ferroviaria della Sicilia, con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Palermo-Catania · Mostra di più »

Ferrovia Pontebbana

La ferrovia Pontebbana è una linea ferroviaria italiana che collega Udine a Tarvisio.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Pontebbana · Mostra di più »

Ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro

La ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro è una breve linea ferroviaria italiana, che collega la ferrovia Roma-Cassino-Napoli con la ferrovia Vairano-Isernia.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Ancona

La ferrovia Roma-Ancona collega la capitale con la costa adriatica e più precisamente con la città di Ancona.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Roma-Ancona · Mostra di più »

Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì

La ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì è una linea ferroviaria a semplice binario non elettrificata di RFI che collega, Siracusa sul versante jonico della Sicilia con il versante mediterraneo, attraversando, con andamento est-ovest, un buon numero di grossi centri urbani fino a raggiungere la stazione di Canicattì comune alla linea Caltanissetta-Agrigento.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì · Mostra di più »

Ferrovia Vairano-Isernia

La ferrovia Vairano–Isernia è una linea ferroviaria secondaria della Campania e del Molise che collega la città di Isernia alla linea Roma–Cassino–Napoli.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Vairano-Isernia · Mostra di più »

Ferrovia Venezia-Trieste

La ferrovia Venezia-Trieste è una linea ferroviaria principale del nord-est italiano che corre in buona parte lungo il golfo di Venezia, partendo da Venezia, in Veneto, per terminare a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferrovia Venezia-Trieste · Mostra di più »

Ferroviere

Ferroviere è un termine generico che designa una figura professionale qualsiasi che lavora o è impegnato in attività interne alle società che operano in campo ferroviario.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Ferroviere · Mostra di più »

Gestione del traffico ferroviario

La gestione del traffico ferroviario o circolazione ferroviaria, è l'insieme delle tecniche, delle norme e delle procedure organizzative che permettono di garantire che la marcia dei treni rispetti le condizioni di.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Gestione del traffico ferroviario · Mostra di più »

Incidente ferroviario di Bad Aibling

L'incidente ferroviario di Bad Aibling è avvenuto il 9 febbraio 2016 a Bad Aibling, in Baviera (Germania), quando due treni della compagnia Meridian con a bordo complessivamente 150 passeggeri si sono scontrati frontalmente, causando la morte di 12 persone e il ferimento di 85 altri passeggeri, di cui 24 in modo grave.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Incidente ferroviario di Bad Aibling · Mostra di più »

Incrocio ferroviario

Nella tecnica e nella regolamentazione delle ferrovie, con il termine incrocio si definisce un'operazione che avviene su un tratto ferroviario a semplice binario, quando due treni circolanti in senso opposto vengono ricevuti in opportuna stazione ferroviaria munita di uno o più binari deviati collegati da scambi.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Incrocio ferroviario · Mostra di più »

Linea di cintura (Bologna)

La Linea di Cintura, l'insieme di binari e bivi che nel tempo si è sviluppato da est a ovest passando a nord di Bologna, è nata per consentire al traffico merci di evitare la stazione di Bologna Centrale penalizzata da un piazzale di dimensioni limitate.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Linea di cintura (Bologna) · Mostra di più »

Linea di cintura (Trieste)

La linea di cintura di Trieste è la linea ferroviaria italiana che collega le due stazioni cittadine del capoluogo giuliano, quella Centrale e quella di Campo Marzio.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Linea di cintura (Trieste) · Mostra di più »

Macchinista ferroviario

Un macchinista ferroviario (detto anche agente di condotta, personale di macchina o personale di condotta, abbreviato AdC, PdM e PdC) è colui che svolge la guida dell'unità di trazione di un convoglio ferroviario o treno.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Macchinista ferroviario · Mostra di più »

Segnalamento ferroviario in Italia

Il segnalamento ferroviario in Italia è costituito dall'insieme di segnali fissi e mobili, luminosi o meno, di tabelle, cartelli indicatori e quant'altro sia necessario ad assicurare una corretta e sicura circolazione dei treni sulle linee ferrate.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Segnalamento ferroviario in Italia · Mostra di più »

Stazione di Bologna Centrale

La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78.000 m² attraversati da 58.000.000 di viaggiatori all'annoDati di (marzo 2011)), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Stazione di Bologna Centrale · Mostra di più »

Stazione di Mirandola-Ozzano

La stazione di Mirandola-Ozzano è stata una stazione ferroviaria della linea Bologna–Ancona.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Stazione di Mirandola-Ozzano · Mostra di più »

Stazione di San Zeno-Folzano

La stazione di San Zeno-Folzano è una stazione ferroviaria posizionata alla diramazione tra le linee Brescia-Cremona e Brescia-Parma all'interno del comune di San Zeno Naviglio.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Stazione di San Zeno-Folzano · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, che venne inaugurata il 3 ottobre 1839.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Storia delle ferrovie in Italia · Mostra di più »

Trasporto ferroviario

Il trasporto ferroviario è lo spostamento di persone e/o cose da un luogo ad un altro (detto locomozione), per mezzo di un sistema specializzato comunemente chiamato ferrovia, utilizzando un mezzo di trasporto denominato treno.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e Trasporto ferroviario · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dirigente Centrale e 1927 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dirigente centrale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »