Indice
880 relazioni: A fortiori ratione, A latere, Ab immemorabili, Abate, Abbandono, Abbazia di San Vittore (Parigi), Abilitazione, Abuso, Abuso del diritto, Accademia, Accademia austriaca delle scienze, Accademia della Guardia di Finanza, Accessibilità, Accettazione della sentenza, Acquis comunitario, Acquisizione, Acquisto a non domino, Actio nondum nata non praescribitur, Ad probationem, Ad substantiam, Ademprivio, Adfines inter se non sunt adfines, Adolfo Borgognoni, Adolphe Hanoteau, Adriana Poli Bortone, Adriano Cavanna, Aerarii, Affinità (diritto), Affrancazione, Aggravante, Agostino Todaro, Alain-René Lesage, Alessandro Valignano, Alexander Gottlieb Baumgarten, Alexander Sutherland Neill, Alexandre Ribot, Alienazione (diritto), Alieno, Alleanza Liberale, Almeida Garrett, Alphonse Rabbe, Altdorf bei Nürnberg, Alterum non laedere, Alto Medioevo, American Beauty, Ammonizione, Ammutinamento, Analisi economica del diritto, Analogia, Analogia (diritto), ... Espandi índice (830 più) »
A fortiori ratione
A fortiori ratione (ma più spesso semplicemente a fortiori) è una locuzione latina il cui senso in lingua italiana corrisponde a: a maggior ragione.
Vedere Diritto e A fortiori ratione
A latere
A latere è una locuzione latina che significa letteralmente "da un lato", "collateralmente", "accanto". In generale, ha il significato di associato a o in margine a, ad esempio quando si parla di un evento secondario che avviene in concomitanza di uno principale o di un aspetto secondario dell'argomento in discussione.
Vedere Diritto e A latere
Ab immemorabili
Ab immemorabili (alla lettera da immemorabile, sottintendendo tempo) è un'espressione latina, usata soprattutto nel linguaggio giuridico.
Vedere Diritto e Ab immemorabili
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Diritto e Abate
Abbandono
* Abbandono – in religione è la disposizione dell'anima a donarsi completamente a Dio.
Vedere Diritto e Abbandono
Abbazia di San Vittore (Parigi)
La reale abbazia di San Vittore fu fondata da Guglielmo di Champeaux nei pressi di Parigi nel 1108, dopo che egli entrò in contrasto con Pietro Abelardo circa la disputa sugli universali.
Vedere Diritto e Abbazia di San Vittore (Parigi)
Abilitazione
In diritto labilitazione è un provvedimento amministrativo adottato da una pubblica amministrazione al termine di un procedimento di verifica dell'idoneità del soggetto istante.
Vedere Diritto e Abilitazione
Abuso
* Abuso – in psicologia, forma di violenza verbale, fisica o psicologica (ad es. mobbing), che può generare un trauma psichico;.
Vedere Diritto e Abuso
Abuso del diritto
Con abuso del diritto si fa riferimento all'esercizio abusivo di un diritto con lo scopo di raggiungere finalità diverse da quelle per cui il diritto è stato attribuito dall'ordinamento.
Vedere Diritto e Abuso del diritto
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Diritto e Accademia
Accademia austriaca delle scienze
L'Accademia austriaca delle scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften; in epoca imperiale, Kaiserliche Akademie der Wissenschaften; per l'uso internazionale, Austrian Academy of Sciences in inglese) fu inizialmente proposta nel 1713 da Gottfried Wilhelm Leibniz.
Vedere Diritto e Accademia austriaca delle scienze
Accademia della Guardia di Finanza
L'Accademia della Guardia di Finanza è uno degli enti universitari militari in Italia che aperto ad entrambi i sessi, si occupa della formazione tecnica e della preparazione giuridico-economica degli ufficiali della Guardia di Finanza.
Vedere Diritto e Accademia della Guardia di Finanza
Accessibilità
* Accessibilità – nel design, caratteristica di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità dal maggior numero di persone.
Vedere Diritto e Accessibilità
Accettazione della sentenza
In diritto ed in giurisprudenza, la accettazione della sentenza è un momento relativo al processo che si manifesta sotto varie forme, come "non impugnazione", "non contestazione", "non opposizione" della sentenza da parte di una delle parti.
Vedere Diritto e Accettazione della sentenza
Acquis comunitario
Lacquis comunitario, dalla locuzione francese «(droit) acquis communautaire» (francese IPA:; traducibile in italiano come "(diritto) acquisito comunitario"), è l'insieme dei diritti, degli obblighi giuridici e degli obiettivi politici che accomunano e vincolano gli stati membri dell'Unione europea e che devono essere accolti senza riserve dai paesi che vogliano entrare a farne parte.
Vedere Diritto e Acquis comunitario
Acquisizione
Il termine acquisizione si riferisce a diversi concetti di diverse discipline, sebbene in generale possa sintetizzarsi come un'operazione umana mediante la quale possa ottenersi il possesso di un diritto, di un bene, di un servizio o di qualunque altro valore fungibile.
Vedere Diritto e Acquisizione
Acquisto a non domino
Acquisto a non domino (tradotto: "da chi non è padrone, proprietario"), in diritto, è un'espressione che indica un modo di acquisto a titolo originario della proprietà di un bene mobile basato sul possesso in buona fede del bene e su un titolo idoneo.
Vedere Diritto e Acquisto a non domino
Actio nondum nata non praescribitur
Il brocardo actio nondum nata non praescribitur (letteralmente: Un'azione non ancora nata non è soggetta a prescrizione), esprime il principio giuridico in virtù del quale un diritto non (ancora) esercitabile non è soggetto a prescrizione.
Vedere Diritto e Actio nondum nata non praescribitur
Ad probationem
Ad probationem tantum è una locuzione latina, usata in ambito giuridico, che significa "ai fini di prova". Nella generalità dei casi (e.g. vendita di un mobile), il contratto può essere provato in giudizio mediante qualsiasi mezzo (e.g. mediante testimoni).
Vedere Diritto e Ad probationem
Ad substantiam
Ad substantiam è una locuzione latina, usata nel campo giuridico, che significa letteralmente «ai fini della sostanza» e identifica quella forma obbligatoriamente richiesta per dare piena sostanza a un atto giuridico.
Vedere Diritto e Ad substantiam
Ademprivio
L'ademprivio, in diritto, è un bene di uso comune, generalmente un fondo rustico di variabile estensione, su cui la popolazione poteva comunitariamente esercitare diritto di sfruttamento, ad esempio per legnatico, macchiatico, ghiandatico o pascolo.
Vedere Diritto e Ademprivio
Adfines inter se non sunt adfines
La locuzione latina adfines inter se non sunt adfines (letteralmente gli affini tra di loro non sono affini) è un brocardo che in diritto esprime il principio secondo cui è giuridicamente irrilevante il rapporto intercorrente tra i parenti dei coniugi, o fra i coniugi di parenti, essendo il rapporto di affinità limitato esclusivamente tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge.
Vedere Diritto e Adfines inter se non sunt adfines
Adolfo Borgognoni
Fu battezzato come Luigi. Fu professore di letteratura italiana all'Università di Pavia.
Vedere Diritto e Adolfo Borgognoni
Adolphe Hanoteau
Figlio di un ispettore della navigazione della Loira con sede a Decize, studiò dapprima al collegio reale di Moulins, e successivamente all'École polytechnique, la scuola d'eccellenza dell'esercito, da cui uscì nel 1832 nell'arma del Genio.
Vedere Diritto e Adolphe Hanoteau
Adriana Poli Bortone
È stata deputata alla Camera dal 1983 al 1999 per il Movimento Sociale Italiano e Alleanza Nazionale, senatrice della Repubblica dal 2008 al 2013 e ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali dal 11 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 nel primo governo Berlusconi.
Vedere Diritto e Adriana Poli Bortone
Adriano Cavanna
Dopo gli studi classici Adriano Cavanna si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia ove si laureò, nel 1962, con una tesi sugli Statuti di Vigevano, avendo per relatore il professor Giulio Vismara, con il quale avrebbe pubblicato in seguito alcune opere.
Vedere Diritto e Adriano Cavanna
Aerarii
Gli erari (dal latino aes, che significa moneta di rame ma in questo caso anche imposta fissa sulla persona) erano i cittadini della Roma antica esclusi dalla suddivisione in 30 tribù introdotta da re Servio Tullio.
Vedere Diritto e Aerarii
Affinità (diritto)
Per affinità si intende, in diritto, il rapporto tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge.
Vedere Diritto e Affinità (diritto)
Affrancazione
In diritto italiano, laffrancazione è l'acquisto della proprietà da parte dell'enfiteuta mediante il pagamento di una somma di denaro. Il diritto di affrancazione è un diritto potestativo dell'enfiteuta: il concedente non può rifiutarsi di prestare il proprio consenso.
Vedere Diritto e Affrancazione
Aggravante
Per circostanza aggravante o semplicemente aggravante, in diritto, si intende un elemento di fatto o una situazione che può accompagnare l'azione o l'omissione illecita prevista come reato e che il legislatore ha preso in considerazione quale motivo di aumento della pena.
Vedere Diritto e Aggravante
Agostino Todaro
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XIII legislatura.
Vedere Diritto e Agostino Todaro
Alain-René Lesage
Unico figlio di Claude, avvocato e notaio, e di Jeanne Brenugat, perduta la madre nel 1677 e il padre nel 1682, fu preso sotto la tutela dallo zio e messo nel collegio dei Gesuiti di Vannes dove fece studi di lingue classiche, di italiano, di spagnolo, di retorica e di catechismo, secondo la consolidata tradizione della cultura libresca secentista che in Bretagna traeva particolare influsso da un'educazione di stampo cattolico-spagnolo.
Vedere Diritto e Alain-René Lesage
Alessandro Valignano
Evangelizzatore del Giappone, in qualità di visitatore plenipotenziario vicario del Preposito generale della Compagnia di Gesù per l'Asia sotto il patronato regio del Portogallo coordinò e sovrintese tutte le missioni gesuite in Oriente e ne istituì di nuove tra gli ultimi decenni del XVI secolo e l'inizio del XVII.
Vedere Diritto e Alessandro Valignano
Alexander Gottlieb Baumgarten
Fu allievo di Christian Wolff, professore e poi rettore all'Università di Francoforte sull'Oder. Fortemente influenzato dal pensiero di Leibniz, aderisce alla sua teoria delle monadi e alla concezione di un'"armonia" cosmica ad opera di Dio.
Vedere Diritto e Alexander Gottlieb Baumgarten
Alexander Sutherland Neill
Nato da una famiglia di maestri elementari, ultimo di tre figli, la sua infanzia fu difficile e poco serena a causa dell'atmosfera familiare, conformista e severa.
Vedere Diritto e Alexander Sutherland Neill
Alexandre Ribot
È stato il Presidente del Consiglio della Francia per cinque volte: la prima dal 6 dicembre 1892 all'11 gennaio 1893, la seconda dall'11 gennaio al 4 aprile 1893, la terza dal 26 gennaio al 1º novembre 1895, la quarta dal 9 giugno al 14 giugno 1914 e la quinta dal 20 marzo al 12 settembre 1917.
Vedere Diritto e Alexandre Ribot
Alienazione (diritto)
Alienazione, nel linguaggio giuridico, è il negozio con il quale un soggetto (detto "alienante") attribuisce a un altro (detto "alienatario") una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio.
Vedere Diritto e Alienazione (diritto)
Alieno
La parola Alieno (dal latino alienus col vario significato di: «appartenente ad altri, altrui; straniero; estraneo; avverso») assume diversi significati in funzione del contesto di riferimento.
Vedere Diritto e Alieno
Alleanza Liberale
Alleanza Liberale (in danese: Liberal Alliance) è un partito politico danese di orientamento liberale e libertariano fondato nel 2007; inizialmente designato col nome di Nuova Alleanza (Ny Alliance), ha assunto l'odierna denominazione nel 2008.
Vedere Diritto e Alleanza Liberale
Almeida Garrett
Figlio di António Bernardo da Silva Garrett e di Ana Augusta de Almeida Leitão, lo scrittore trascorse parte dell'infanzia in Portogallo ma, quando le truppe napoleoniche invasero il paese, dovette rifugiarsi con la famiglia nelle isole Azzorre (ad Angra do Heroísmo).
Vedere Diritto e Almeida Garrett
Alphonse Rabbe
Dopo aver trascorso un'infanzia senza storia in Provenza, nel 1802 lascia la casa paterna e lavora a Parigi negli studi di pittori come quello di Jacques Louis David.
Vedere Diritto e Alphonse Rabbe
Altdorf bei Nürnberg
Altdorf bei Nürnberg è una città tedesca di abitanti nel land della Baviera. L'espressione bei Nürnberg significa vicino a Norimberga ed è stata apposta al nome per distinguerla da altre località che si chiamano Altdorf.
Vedere Diritto e Altdorf bei Nürnberg
Alterum non laedere
La frase latina alterum non laedere (Trad. non recare danno ad altri) rappresenta una delle tre regole del diritto descritte dal giurista romano Eneo Domizio Ulpiano nelle sue Regole: Frequentemente viene utilizzata con lo stesso significato la locuzione neminem laedere.
Vedere Diritto e Alterum non laedere
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Diritto e Alto Medioevo
American Beauty
American Beauty è un film del 1999 scritto da Alan Ball e diretto da Sam Mendes, vincitore di numerosi riconoscimenti: cinque Premi Oscar, tre Golden Globe e ben sei BAFTA nel 2000.
Vedere Diritto e American Beauty
Ammonizione
L'ammonizione, nel diritto italiano, era un provvedimento di polizia, mirato alla prevenzione del crimine e non alla sua punizione. Previsto e disciplinato dal TULPS, comportava l'obbligo di mantenere una determinata condotta oppure il divieto di frequentare alcuni luoghi e/o circolare in alcuni orari.
Vedere Diritto e Ammonizione
Ammutinamento
Lammutinamento è l'atto di disubbidire a un ordine dato da un superiore da parte di un gruppo di individui militarmente inquadrati (ad esempio soldati; o anche l'equipaggio di una nave, anche se civile) al quale sono tenuti legalmente ad obbedire.
Vedere Diritto e Ammutinamento
Analisi economica del diritto
Analisi economica del diritto (in inglese Economic Analysis of Law) è il termine usato abitualmente per indicare gli studi interdisciplinari di diritto e discipline economiche che hanno come oggetto di indagine l'analisi economica delle norme giuridiche sia sotto il profilo positivo che normativo.
Vedere Diritto e Analisi economica del diritto
Analogia
L'analogia indica in filosofia un rapporto di somiglianza fra due enti, detti analoghi, tale che dall'eguaglianza o similarità constatata tra alcuni elementi di tali enti si possa dedurre l'eguaglianza o somiglianza anche di tutti gli altri loro elementi.
Vedere Diritto e Analogia
Analogia (diritto)
L'analogia, in diritto, è un procedimento logico di carattere interpretativo, utilizzato nel diritto in relazione all'attività di giurisdizione.
Vedere Diritto e Analogia (diritto)
Anarcocapitalismo
Lanarcocapitalismo, anche detto capitalismo della frammentazione o anarco-liberismo in Italia, è una teoria politica ed economica sviluppatasi nella seconda metà del XX secolo che ha il suo massimo esponente nell'economista della scuola austriaca Murray Newton Rothbard (1926-1995).
Vedere Diritto e Anarcocapitalismo
Andrea Dandolo
Proveniente dalla famiglia dei Dandolo, tra le più illustri del patriziato veneziano, aveva iniziato molto presto a ricoprire cariche pubbliche.
Vedere Diritto e Andrea Dandolo
Andrej Januar'evič Vyšinskij
Noto come il giudice-boia al servizio di Stalin, fu soprannominato il "Freisler sovietico".
Vedere Diritto e Andrej Januar'evič Vyšinskij
Annibale Bozzuti
Nato a Montecalvo da una nobile famiglia del patriziato napoletano, studiò diritto a Napoli e si addottorò in utroque iure. Ricevuti gli ordini minori, fu ambasciatore presso l'imperatore Carlo V: intraprese la carriera ecclesiastica e si stabilì a Roma, dove fu protonotario apostolico e prelato domestico sotto il pontificato di Paolo III: fu prolegato apostolico a Bologna, referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica e governatore di Borgo.
Vedere Diritto e Annibale Bozzuti
Antinomia (diritto)
Una antinomia, nel diritto, indica un conflitto tra norme giuridiche diverse che si ricollegano ad una medesima fattispecie in modo logicamente incompatibile tra loro.
Vedere Diritto e Antinomia (diritto)
Antipapa Giovanni XXIII
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.
Vedere Diritto e Antipapa Giovanni XXIII
Antislamismo
Lantislamismo è l'opposizione e critica all'islamismo, cioè all'Islam politico, un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.
Vedere Diritto e Antislamismo
Antispecismo
Lantispecismo è il movimento filosofico, politico e culturale che si oppone allo specismo; con quest'ultimo si intende l'attribuzione di un diverso valore e status morale agli individui unicamente in base alla loro specie di appartenenza.
Vedere Diritto e Antispecismo
Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac
Il suo vero nome era Antoine Lumet ed era figlio di Jean Laumet e di Jeanne Péchagut. Il padre era avvocato presso il Parlamento di Tolosa, nel 1652 fu nominato dal cardinale Mazarino aiuto-giudice a Saint-Nicolas-de-la-Grave e poi giudice nel 1664, mentre la madre era figlia di un proprietario terriero.
Vedere Diritto e Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac
Antoine-Vincent Arnault
Intrapresi gli studi di diritto, si appassionò alla poesia. Compose eroidi, elegie e romanze che fecero parlare di lui. Divenne segretario del gabinetto di Maria Teresa di Sardegna nel 1786.
Vedere Diritto e Antoine-Vincent Arnault
Antonio Cornazzano
È ricordato principalmente per le biografie di cui è autore.
Vedere Diritto e Antonio Cornazzano
Antonio Fantini
Nel 1980 è eletto consigliere regionale della Campania nella DC. Diviene Presidente della Giunta regionale della Campania dal 1983 al 1989 per la Democrazia Cristiana, accusato della cattiva gestione dei fondi per il terremoto dell'Irpinia del 1980 (circa 60.000 miliardi di lire) e riconosciuto responsabile di corruzione per un atto contrario ai doveri di uffici, è condannato in appello a due anni e 10 mesi.
Vedere Diritto e Antonio Fantini
Antonio Giordano
Fu consigliere del principe di Siena Pandolfo Petrucci e docente di diritto presso varie università italiane.
Vedere Diritto e Antonio Giordano
Antonio María Rouco Varela
Riceve l'ordinazione presbiterale il 28 marzo 1959. Ha studiato diritto e teologia a Monaco di Baviera. Il 17 settembre 1976 è nominato vescovo ausiliare di Santiago di Compostela ed al contempo vescovo titolare di Gergi.
Vedere Diritto e Antonio María Rouco Varela
Antonio Maria Sauli
Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.
Vedere Diritto e Antonio Maria Sauli
Antonio Pagni
Nacque da Bartolomeo e Piera Orlandi, esponenti di due delle più importanti famiglie nobili di Pescia. A sette anni, quando morì lo zio paterno Cristiano Pagni, proposto nullius di Pescia, già segretario del granduca di Toscana Cosimo I, ricevette la sacra tonsura dal proposto Guido Guido il 7 febbraio 1563 e fu insignito del beneficio della Purificazione di Maria presso la cattedrale di Pescia.
Vedere Diritto e Antonio Pagni
Antonio Santacroce
Nacque a Roma da Marcello Publicola Santacroce (divenuto nel 1639 marchese di Pietraforte) e da Porzia dei marchesi del Drago; la sua famiglia diede numerosi cardinali alla Chiesa cattolica (furono cardinali anche lo zio di Antonio, Prospero, suo nipote Marcello e il pronipote Andrea).
Vedere Diritto e Antonio Santacroce
Apagoge
L'apagoge è una figura retorica – utilizzata in particolare in campo filosofico, logico e giuridico – assimilabile alla reductio ad absurdum di Zenone di Elea.
Vedere Diritto e Apagoge
Apertura
* Apertura – in architettura, termine che indica una finestra o una porta.
Vedere Diritto e Apertura
Appello per abuso
Lappello per abuso era un antico istituto giuridico che attribuiva al re di Sicilia il diritto di modificare le decisioni dei vescovi dell'isola.
Vedere Diritto e Appello per abuso
Aristide Tanzi
Aristide Tanzi nasce a Livorno nel 1942. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Siena con una tesi in diritto amministrativo, collabora, in seguito, con il Ministero dell'Interno e ricopre, giovanissimo, l'incarico di commissario prefettizio.
Vedere Diritto e Aristide Tanzi
Arrêt Blanco
L'Arrêt Blanco è una sentenza del Tribunale dei Conflitti francese dell'8 febbraio 1873. Essa è considerata una delle pietre miliari del diritto amministrativo moderno.
Vedere Diritto e Arrêt Blanco
Arresto
L'arresto, in diritto, indica un atto con cui si priva una persona della sua libertà di spostamento.
Vedere Diritto e Arresto
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Vedere Diritto e Arti liberali
Articolo (diritto)
L'articolo, in diritto, è una porzione di testo in cui è suddiviso un atto normativo (costituzione, legge, regolamento, ecc.) o, talora, un provvedimento o un contratto.
Vedere Diritto e Articolo (diritto)
Arturo Carlo Jemolo
Cattolico-liberale (o meglio "liberal-cattolico"), impegnato in sostegno della laicità dello Stato, i suoi interventi hanno suscitato echi e consensi; sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i contributi di diritto ecclesiastico; su quello storiografico restano fondamentali gli studi su Stato e Chiesa nell'Italia unita.
Vedere Diritto e Arturo Carlo Jemolo
Asilo
*Asilo politico – concetto del diritto.
Vedere Diritto e Asilo
Asse (moneta)
L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano. L'asse fu introdotto durante il IV secolo a.C. in forma di una grande moneta fusa di bronzo.
Vedere Diritto e Asse (moneta)
Assertività
L'assertività (dal latino "asserere" che significa "asserire"), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore.
Vedere Diritto e Assertività
Assicurazione
In diritto unassicurazione è un tipo di contratto, stipulato fra un "assicuratore" e un "assicurato", «...col quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso provocato da un sinistro ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
Vedere Diritto e Assicurazione
Assimilazione forzata
Si definisce assimilazione forzata il risultato di deliberate azioni, isolate o sistematiche, volte a annullare particolarità culturali, linguistiche, religiose e di costumi di comunità che si trovano in condizione di inferiorità politica, economica o sociale.
Vedere Diritto e Assimilazione forzata
Assistenza sanitaria
Con assistenza sanitaria si intende l'insieme di provvidenze, prestazioni ed iniziative finalizzate alla promozione, alla prevenzione o alla cura della salute.
Vedere Diritto e Assistenza sanitaria
Associazione (diritto)
Una associazione, in diritto, indica un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune principale che solitamente non è lucrativo.
Vedere Diritto e Associazione (diritto)
Associazione Avvocato di strada
LAssociazione Avvocato di strada è un'organizzazione nazionale di volontariato con sede a Bologna che ha lo scopo di fornire assistenza legale e patrocínio alle persone senza dimora.
Vedere Diritto e Associazione Avvocato di strada
Associazione di promozione sociale
Per associazioni di promozione sociale (APS), in diritto si intendono delle associazioni riconosciute e non riconosciute, movimenti, e le altre aggregazioni sociali costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o terzi, senza finalità di lucro (non profit).
Vedere Diritto e Associazione di promozione sociale
Atipicità
Atipicità, in diritto, è un termine utilizzato per descrivere ciò che non rientri in una determinata fattispecie.
Vedere Diritto e Atipicità
Attenuante
Per circostanza attenuante (o più brevemente attenuante) in diritto si considera un elemento di fatto non essenziale per la configurazione del reato e del quale il giudice può tener conto per diminuire la pena o per irrogare una pena di specie meno grave.
Vedere Diritto e Attenuante
Attilio Ruffini
Dal 1963 al 1987 è stato deputato per la Democrazia Cristiana, sempre eletto nella circoscrizione elettorale della Sicilia occidentale, e ha fatto parte del governo tra il 1972 e il 1980, ricoprendo gli incarichi di Ministro degli affari esteri, Ministro della difesa, Ministro dei trasporti e Ministro della marina mercantile.
Vedere Diritto e Attilio Ruffini
Atto avente forza di legge
Un atto avente forza di legge, nel diritto, è un atto normativo al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria, collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle fonti del diritto.
Vedere Diritto e Atto avente forza di legge
Atto emulativo
In diritto si definisce atto emulativo o atto di emulazione quell'atto, costituente esercizio di un diritto soggettivo, che non abbia altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri, configurandosi così come abuso del diritto.
Vedere Diritto e Atto emulativo
Atto giuridico
Un atto giuridico, in diritto, è un fatto giuridico consistente in un comportamento umano rilevante per l'ordinamento giuridico in quanto volontario.
Vedere Diritto e Atto giuridico
Attore (disambigua)
*Attore – artista della recitazione in campo cinematografico, teatrale o televisivo.
Vedere Diritto e Attore (disambigua)
Augustin Pyrame de Candolle
Fu inoltre il primo ad usare il termine endemismo in queste discipline.
Vedere Diritto e Augustin Pyrame de Candolle
Aut dedere aut punire
In diritto, la locuzione latina aut dedere aut punire oppure aut dedere aut judicare, in italiano o estradare o punire, esprime un principio accolto in numerose convenzioni internazionali, secondo cui lo Stato, nel cui territorio si sia rifugiato un soggetto reo di taluni gravi crimini deve o giudicarlo secondo le proprie leggi, oppure consentire all'estradizione richiesta da altri stati.
Vedere Diritto e Aut dedere aut punire
Avvocato
Lavvocato (al femminile avvocata, d'uso non generale ma preferito ad avvocatessa) è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.
Vedere Diritto e Avvocato
Azione legale
L'azione legale (spesso detta anche causa legale) è, nel diritto, il potere attribuito ad un soggetto giuridico di provocare l'esercizio della giurisdizione da parte di un giudice.
Vedere Diritto e Azione legale
Azioni proprie
Nel diritto societario si definiscono azioni proprie quei titoli, rappresentanti una parte del capitale sociale di una società per azioni, che sono posseduti dalla società stessa.
Vedere Diritto e Azioni proprie
Aztechi
I mexica (pron. mescìca; nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o mexicas — meglio noti come aztechi nella storiografia occidentale — furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli spagnoli.
Vedere Diritto e Aztechi
Édouard Schuré
Nato in una famiglia protestante alsaziana, figlio di un medico, resta orfano di madre a 4 anni e di padre a 14. Dopo il baccalaureato si iscrive alla facoltà di diritto per compiacere il nonno materno, ma frequenta contemporaneamente quella di lettere, quindi si inserisce in un ambiente di artisti e letterati.
Vedere Diritto e Édouard Schuré
Óscar Arias Sánchez
Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Repubblica dal 1986 al 1990, ed è stato rieletto per la seconda volta nelle elezioni del 2006. Il suo secondo mandato è terminato nel 2010.
Vedere Diritto e Óscar Arias Sánchez
Óscar Rodríguez Maradiaga
È entrato nella Congregazione salesiana nel 1961. Il 28 giugno 1970 è stato ordinato presbitero dall'arcivescovo Girolamo Prigione.
Vedere Diritto e Óscar Rodríguez Maradiaga
Železnice Slovenskej republiky
Železnice Slovenskej republiky (letteralmente Ferrovie della Repubblica slovacca, acronimo ŽSR), è l'operatore statale che gestisce le infrastrutture ferroviarie in Slovacchia.
Vedere Diritto e Železnice Slovenskej republiky
Baka (popolo)
Baka è una popolazione di pigmei che vive nella foresta equatoriale dell'Africa centrale, in Congo, Gabon, Camerun e Repubblica Centrafricana.
Vedere Diritto e Baka (popolo)
Baldassarre Poli
Laureato in Giurisprudenza a Bologna, dal 1820 al 1837 insegnò filosofia nel liceo milanese attualmente intitolato a Giuseppe Parini.
Vedere Diritto e Baldassarre Poli
Baldo degli Ubaldi
Figlio del medico Francesco e di Monalduccia Angeli,. diede inizio alla tradizione di giuristi della famiglia degli Ubaldi (poi noti come Baldeschi) assieme ai fratelli Pietro e Angelo degli Ubaldi.
Vedere Diritto e Baldo degli Ubaldi
Ballottaggio
Per ballottaggio, ufficialmente anche scrutinio di ballottazione, s'intende la votazione a confronto diretto tra due candidati; rappresenta l'ultima fase di una elezione.
Vedere Diritto e Ballottaggio
Bartolo da Sassoferrato
Discepolo di Raniero Arsendi da Forlì e di Cino da Pistoia, fu uno dei più insigni giuristi dell'Europa continentale del XIV secolo e il maggiore esponente di quella scuola giuridica che fu definita dei commentatori (o postglossatori).
Vedere Diritto e Bartolo da Sassoferrato
Benedetto Accolti il Vecchio
Era figlio di Michele degli Accolti da Pontenano, che nel 1414 era divenuto lettore di diritto all'Università di Firenze e segretario della Repubblica, e di Margherita di Rosello Roselli.
Vedere Diritto e Benedetto Accolti il Vecchio
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Diritto e Benedetto Croce
Beni pubblici
In economia, un bene pubblico è un bene che è difficile (se non impossibile) produrre e/o considerare per trarne un profitto privato. Per definizione, un bene pubblico è caratterizzato da.
Vedere Diritto e Beni pubblici
Bernard le Bovier de Fontenelle
Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell'Illuminismo. La sua opera più celebre è Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686).
Vedere Diritto e Bernard le Bovier de Fontenelle
Bernardino Giannuzzi-Savelli
Nacque a Cosenza il 19 novembre 1822, figlio ultragenito di Domenico, Barone di Pietramala attualmente chiamata Cleto e di Rosa Maria Mollo figlia del barone Saverio.
Vedere Diritto e Bernardino Giannuzzi-Savelli
Bonifacio De Luca
Nacque a Latronico da Giuseppe, notaio e da Caterina Armenia. Studiò a Maratea e subito dimostrò abilità nel comporre in versi. Il padre però non acconsentì alla prosecuzione di questa vocazione e lo spinse ad andare a studiare Diritto nel capoluogo di regione campano, Napoli.
Vedere Diritto e Bonifacio De Luca
Bonorum possessio
La bonorum possessio è quel tipo di successione introdotta a Roma dalle magistrature pretorie, a partire dall'ultima età repubblicana ed è definita come lo "ius persequendi vel retinendi patrimonii", ovvero il diritto di pretendere o di ritenere un patrimonio.
Vedere Diritto e Bonorum possessio
Bonson (Alpi Marittime)
Bonson (in italiano Bonsone, ormai desueto) è un comune francese di 716 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Diritto e Bonson (Alpi Marittime)
Brevetto
Il brevetto, in diritto, è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.
Vedere Diritto e Brevetto
Bruno Leoni
Appartenente alla tradizione del pensiero liberale, fu un filosofo del diritto di fama internazionale. Per le sue idee, il suo nome viene associato ad un modello anti-statalista della società.
Vedere Diritto e Bruno Leoni
Calogero Mannino
Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.
Vedere Diritto e Calogero Mannino
Camera di consiglio
La camera di consiglio, in diritto, indica sia il luogo materiale in cui il giudice si ritira per la decisione della causa sia una modalità particolare, meno formale, con cui si procede alla determinazione della controversia.
Vedere Diritto e Camera di consiglio
Camillo Giardina
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907, figlio di un medico e accademico dell'Università di Pavia, Andrea Giardina, originario della Sicilia, attivo nel movimento cattolico e iscritto al Partito Popolare.
Vedere Diritto e Camillo Giardina
Camillo Prampolini
Camillo Prampolini nacque il 27 aprile 1859 a Reggio nell'Emilia da Luigi Eugenio, ragioniere capo e Sindaco del Comune di Reggio Emilia verso il quale nutriva molta stima, e da Maria Luigia Casali, con la quale Camillo ebbe sempre un ottimo rapporto.
Vedere Diritto e Camillo Prampolini
Caparra
La caparra, nel diritto civile, è una somma di denaro o una quantità d'altre cose fungibili versata a titolo di reciproca e mutuale garanzia contro l'inadempimento nel contratto oppure come corrispettivo per il caso di recesso dal contratto.
Vedere Diritto e Caparra
Captatio benevolentiae
Captatio benevolentiae, dal verbo capio ("afferrare", "catturare", "cercare di prendere, di ottenere") e benevolentia ("benevolenza") in caso genitivo, è un'espressione latina che, tradotta letteralmente, significa accattivarsi la simpatia.
Vedere Diritto e Captatio benevolentiae
Carl Schmitt
Schmitt nasce in una numerosa e modesta famiglia cattolica nella Vestfalia prussiana e protestante. Laureatosi nel 1910 e ottenuto nel 1915 il dottorato in diritto all'Università di Strasburgo (allora parte della Germania) e nel 1916 la libera docenza, pubblicò nel 1921 Die Diktatur (La dittatura), sulla costituzione della Repubblica di Weimar, nel 1922 Politische Theologie (Teologia politica), ostile alla filosofia del diritto, ritenuta troppo formalista, di Hans Kelsen, nel 1923 Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus (La situazione storico-intellettuale del parlamentarismo odierno) sull'incompatibilità fra liberalismo e democrazia di massa e nel 1927 Der Begriff des Politischen (Il concetto di politico), sul rapporto amico/nemico come criterio costitutivo della dimensione del 'politico'.
Vedere Diritto e Carl Schmitt
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Vedere Diritto e Carlo Cattaneo
Carlo Ferdinando Lodron
Nacque a Trento dal conte Nicolò Lodron e Teodora Chizzola. Si laureò in filosofia a Roma e in diritto all'università di Innsbruck.
Vedere Diritto e Carlo Ferdinando Lodron
Carta de Logu
La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi. La più notevole e famosa è stata quella del Giudicato d'Arborea che fu promulgata, nella sua prima versione, da Mariano IV d'Arborea, poi aggiornata ed ampliata dai figli Ugone III ed Eleonora verso la fine del XIV secolo, e rimasta in vigore fino a quando venne sostituita dal Codice feliciano nel 1827.
Vedere Diritto e Carta de Logu
Casa di York
La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Il casato venne fondato da Edmondo Plantageneto, I duca di York e quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra.
Vedere Diritto e Casa di York
Causa del contratto
Per causa del contratto in diritto e in alcuni ordinamenti giuridici, tra cui quello italiano, si intende un elemento essenziale del contratto, ma anche in generale del negozio giuridico, la cui assenza o illiceità determina nullità del contratto.
Vedere Diritto e Causa del contratto
Cause di giustificazione
Causa di giustificazione (identificata anche come scriminante, o esimente) è una locuzione che indica che chi ha commesso il reato, afferma di non aver commesso alcun torto, perché la commissione del crimine è stata dovuta a un interesse sociale o per rivendicare un diritto di tale importanza da prevalere sull'illegittimità del reato.
Vedere Diritto e Cause di giustificazione
CEDAM
CEDAM (Casa Editrice Dott. Antonio Milani) è una casa editrice italiana, specializzata in testi di diritto, economia e medicina.
Vedere Diritto e CEDAM
Censura cinematografica (Italia)
La censura cinematografica era, in Italia, il complesso di procedimenti attraverso il quale una autorità o un ente attuano il controllo preventivo, in itinere, o successivo alla uscita di un'opera cinematografica, limitando o negando la sua proiezione in pubblico.
Vedere Diritto e Censura cinematografica (Italia)
Centro consultivo sul diritto dell'OMC
Il Centro consultivo sul diritto dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (o ACWL, sigla inglese di Advisory Centre on WTO Law) è un'organizzazione internazionale creata nel 2001 per fornire consulenza legale, ai paesi in via di sviluppo ed ai paesi detti con economia in transazione, in materia di diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio.
Vedere Diritto e Centro consultivo sul diritto dell'OMC
Ceraso (Italia)
Ceraso è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Diritto e Ceraso (Italia)
Certezza del diritto
La certezza del diritto è il principio in base al quale il diritto deve ricevere una applicazione prevedibile.
Vedere Diritto e Certezza del diritto
Certificato di abitabilità
Il certificato di abitabilità è un documento prescritto dalla legge della Repubblica Italiana riguardante un bene immobile da destinare ad uso di abitazione, che viene rilasciato dal comune nel cui territorio è ubicato l'immobile stesso.
Vedere Diritto e Certificato di abitabilità
Cesare Caporali
Alla morte del padre (14 gennaio 1541), passò, insieme al fratello Africano, sotto la tutela di Caporale di Pier Lorenzo Caporali, suo cugino più anziano, che in breve tempo dissipò «la maggior parte delle facoltà paterne» (come denunciò il nipote Carlo Caporali, suo commentatore).
Vedere Diritto e Cesare Caporali
Cessione di beni ai creditori
In diritto, la cessione di beni ai creditori (cessio bonorum) è il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di alienare tutti o alcuni suoi beni e di ripartirne fra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti (art. 1977 cod.civ.). Appartenente al gruppo dei contratti diretti a dirimere controversie, la cessione dei beni ai creditori ha lo scopo di evitare la procedura esecutiva, spesso lunga e dipendiosa, sostituendola con un modo convenzionale di liquidazione dei beni del debitore insolvente.
Vedere Diritto e Cessione di beni ai creditori
Charles Alexandre de Calonne
Figlio di un magistrato della corte suprema dell'Ancien Régime francese, dopo gli studi di diritto a Parigi fece una carriera veloce e brillante al servizio della monarchia.
Vedere Diritto e Charles Alexandre de Calonne
Charles de Brosses
Presidente del Parlamento di Digione, membro dell'Accademia delle Iscrizioni di Parigi e poi dell'Accademia di Digione, collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, dove viene citato 15 volte, in undici articoli differenti (Etymologie, Gamme, Impératif, Interjection, Langue, Lettre, O, Onomatopée, Orthographe, Synonyme, Trope).
Vedere Diritto e Charles de Brosses
Charles de Montalembert
Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.
Vedere Diritto e Charles de Montalembert
Chiesa di San Pietro in Vinculis (Pisa)
La chiesa di San Pietro in Vinculis (o di San Pierino) si trova in via Cavour a Pisa.
Vedere Diritto e Chiesa di San Pietro in Vinculis (Pisa)
Christian Goldbach
Nato nella città di Königsberg (oggi chiamata Kaliningrad ed exclave della Russia) figlio di un pastore, Goldbach studiò diritto e matematica.
Vedere Diritto e Christian Goldbach
Christian Thomasius
Educato dal padre, il filosofo Jakob Thomasius, iniziò molto presto studi di fisica, matematica, storia e filosofia. Crebbe sotto l'influenza filosofica di Hugo Grotius e Samuel von Pufendorf; nel 1672 ottenne la laurea in filosofia.
Vedere Diritto e Christian Thomasius
Cinema d'autore
Cinema d'autore è un termine che fa riferimento a un approccio cinematografico in cui il regista è considerato l’autore principale del film.
Vedere Diritto e Cinema d'autore
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Diritto e Cividale del Friuli
Civiltà Italica
Civiltà Italica è stato un movimento politico italiano del secondo dopoguerra che agiva nell'alveo del partito romano. Fu fondato da mons. Roberto Ronca, vescovo di Pompei, insieme a padre Giacomo Martegani, direttore de La Civiltà Cattolica, nel gennaio del 1947.
Vedere Diritto e Civiltà Italica
Classi dei corsi di studio in Italia
Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.
Vedere Diritto e Classi dei corsi di studio in Italia
Classificazione decimale Dewey
La classificazione decimale Dewey (anche DDC, sigla di Dewey Decimal Classification) è uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931).
Vedere Diritto e Classificazione decimale Dewey
Classificazione della Biblioteca del Congresso
La Classificazione della Biblioteca del Congresso (Library of Congress Classification, sigla LCC) è uno schema di classificazione bibliografica sviluppato dalla Biblioteca del Congresso, la biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.
Vedere Diritto e Classificazione della Biblioteca del Congresso
Clausola (diritto)
Una clausola, in diritto, indica generalmente una o più condizioni di un contratto.
Vedere Diritto e Clausola (diritto)
Clausola compromissoria
La clausola compromissoria, in diritto italiano, è una clausola che permette la devoluzione a soggetti, in qualità di arbitri, delle possibili e/o eventuali controversie derivanti dal contratto nel quale è contenuta.
Vedere Diritto e Clausola compromissoria
Clausola vessatoria
Nel diritto italiano, le clausole vessatorie sono le clausole presenti nei contratti che producono uno squilibrio dei diritti a danno dell'altra parte.
Vedere Diritto e Clausola vessatoria
Codice
* Codice – in filologia, libro manoscritto.
Vedere Diritto e Codice
Codice (diritto)
Un codice, nel diritto, è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di legge disciplinanti una certa materia giuridica.
Vedere Diritto e Codice (diritto)
Codice civile austriaco del 1811
Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.
Vedere Diritto e Codice civile austriaco del 1811
Codice della strada
Il codice della strada, nel diritto, è un complesso di norme nella forma di codice emanate per regolare la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali: ogni Stato del mondo definisce il contenuto, le modalità di esecuzione e attuazione di tali norme in base al proprio ordinamento giuridico interno e agli accordi internazionali.
Vedere Diritto e Codice della strada
Codice di diritto canonico
Il Codice di diritto canonico (abbreviato in CIC o anche CJC, dal titolo latino Codex Iuris o Juris Canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino (alle Chiese ''sui iuris'' è dedicato il Codice dei canoni delle Chiese orientali).
Vedere Diritto e Codice di diritto canonico
Codice etico
Il termine codice etico definisce quell'insieme di principi di comportamento, che rispecchia particolari criteri di adeguatezza e opportunità, visti in astratto ovvero considerati in riferimento a un determinato contesto culturale, sociale o professionale.
Vedere Diritto e Codice etico
Codice giustinianeo
Il Codice giustinianeo (in latino Codex Iustinianus o Iustiniani) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali redatta per ordine dell'imperatore romano d'Oriente Giustiniano, ad opera di una commissione da lui nominata.
Vedere Diritto e Codice giustinianeo
Collaboratore di giustizia
In diritto, un collaboratore di giustizia (nel gergo giornalistico italiano, pentito) è un soggetto che trovandosi in particolari situazioni di conoscenza di un fenomeno criminale, decide di collaborare con l'autorità giudiziaria.
Vedere Diritto e Collaboratore di giustizia
Collusione
La collusione è un accordo fraudolento stipulato tra varie parti, al fine di ottenere reciproci vantaggi. Il termine viene utilizzato in diritto per riferirsi ad accordi illeciti.
Vedere Diritto e Collusione
Coluccio Salutati
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.
Vedere Diritto e Coluccio Salutati
Comma
* Comma – in diritto: una parte di un articolo di legge, un regolamento o un documento diviso redatto in articoli.
Vedere Diritto e Comma
Comma (legge)
Il termine comma, nel diritto italiano, indica una parte dell'articolo di una legge, regolamento o altro atto normativo (e, talora, di provvedimento o contratto).
Vedere Diritto e Comma (legge)
Commercialista
Il commercialista è un consulente che opera nel campo del diritto commerciale, del diritto tributario, della ragioneria e della contabilità in generale.
Vedere Diritto e Commercialista
Commissione (contratto)
In diritto si definisce commissione il contratto mediante il quale una parte, detta commissionario, si obbliga ad acquistare o vendere beni in nome proprio (obbligandosi cioè personalmente nei confronti di terzi con i quali entra in contatto) e per conto di un'altra parte cliente detta committente.
Vedere Diritto e Commissione (contratto)
Comodato
In diritto si definisce comodato (da non confondere con il mutuo) il contratto mediante il quale una parte (comodante) consegna ad un'altra (comodatario) una cosa mobile o un immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta.
Vedere Diritto e Comodato
Competenza
Competenza è un termine utilizzato nel campo di diverse discipline e contesti (biologia, psicologia, diritto, linguistica, pedagogia, tecnica).
Vedere Diritto e Competenza
Competenza (diritto)
La competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica.
Vedere Diritto e Competenza (diritto)
Comportamento
Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.
Vedere Diritto e Comportamento
Compos mentis
Compos mentis è una locuzione latina che indica pressoché letteralmente la condizione (normale) di chi abbia il controllo della propria mente, analogamente alla locuzione compos sui, che indica più genericamente chi abbia il controllo di se stesso (cioè si renda conto di quello che sta facendo e delle relative conseguenze).
Vedere Diritto e Compos mentis
Compromesso (disambigua)
*Compromesso – in scienza e ingegneria, soluzione ottimale a un problema con requisiti contrapposti.
Vedere Diritto e Compromesso (disambigua)
Compromesso (legale)
In diritto il compromesso è quel contratto con cui le parti si impegnano a far decidere a degli arbitri privati una lite tra loro insorta (art. 807 c.p.c).
Vedere Diritto e Compromesso (legale)
Comunelli
I comunelli sono terreni demaniali dati in concessione ai residenti per le necessità primarie. Coincidono con vecchie suddivisioni di Comuni soppressi nel corso dei secoli e aggregati nei Comuni maggiori.
Vedere Diritto e Comunelli
Comunicazione pubblica
Intorno al termine comunicazione pubblica sono nate associazioni professionali, si discutono contratti di lavoro, si organizzano convegni e fiere di settore.
Vedere Diritto e Comunicazione pubblica
Comunione (diritto)
La comunione, in diritto è una situazione per la quale la proprietà o un altro diritto reale spetta in comune a più persone. È un istituto giuridico codificato nei sistemi di civil law sin dai tempi del diritto romano.
Vedere Diritto e Comunione (diritto)
Concepimento
Il termine concepimento, sinonimo di concezione, deriva dal latino cum capere, cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire un figlio.
Vedere Diritto e Concepimento
Concessione
La concessione, in diritto, è il provvedimento amministrativo con cui la pubblica amministrazione conferisce ex novo situazioni giuridiche soggettive attive al beneficiario, ampliandone la sfera giuridica.
Vedere Diritto e Concessione
Concorrenza (economia)
In economia, la concorrenza è quella condizione nella quale più imprese competono, con pari diritti legali, sul medesimo mercato. Nella teorizzazione economica, la concorrenza viene intesa come l'incontro ideale tra domanda e offerta, producendo i medesimi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda); in situazione di concorrenza, nessuno degli operatori è in grado di influenzare l'andamento delle contrattazioni con le proprie decisioni.
Vedere Diritto e Concorrenza (economia)
Condizione della donna nell'era vittoriana
La condizione delle donne nell'era Vittoriana durante l'era simboleggiata dal regno della regina Vittoria, la vita delle donne divenne sempre più difficile a causa della diffusione dell'ideale sulla "donna angelo", condiviso dalla maggior parte della società.
Vedere Diritto e Condizione della donna nell'era vittoriana
Condominio delle Nuove Ebridi
Il condominio delle Nuove Ebridi fu il nome ufficiale del protettorato franco-britannico di un arcipelago sud Pacifico dal 1980 noto come lo Stato indipendente di Vanuatu.
Vedere Diritto e Condominio delle Nuove Ebridi
Condono
Il condono, in diritto, è un provvedimento emanato dal legislatore o dal governo, tramite il quale i cittadini che vi aderiscono possono ottenerne l'annullamento, totale o parziale, di una pena o di un tributo (es. condono fiscale/tributario, condono edilizio ecc...).
Vedere Diritto e Condono
Conflitto di competenza
Un conflitto di competenza, in diritto, è una situazione di contrasto che si verifica quando due o più organi contemporaneamente affermano o negano la propria competenza riguardo ad una determinata questione.
Vedere Diritto e Conflitto di competenza
Conflitto di interessi
Il conflitto di interessi è una condizione giuridica che si verifica quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale a un soggetto che ha interessi personali o professionali in contrasto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa.
Vedere Diritto e Conflitto di interessi
Consenso informato
Il consenso informato nel campo medico, è una forma di autorizzazione che deve essere espressa da un paziente per ricevere un qualunque trattamento sanitario previa la necessaria informazione sul caso da parte del personale sanitario proponente.
Vedere Diritto e Consenso informato
Consiglio di Stato (Francia)
Nell'ordinamento amministrativo della Francia, il Consiglio di Stato (in francese: Conseil d'État) è un organo con funzioni consultive e giurisdizionali.
Vedere Diritto e Consiglio di Stato (Francia)
Contra legem facit qui id facit quod lex prohibet
Il brocardo Contra legem facit qui id facit quod lex prohibet (letteralmente: agisce contro la legge colui che compie ciò che la legge proibisce) è utilizzata in diritto per indicare il negozio contrario alla legge.
Vedere Diritto e Contra legem facit qui id facit quod lex prohibet
Contratto a favore di terzo
Il contratto a favore di terzi è un istituto giuridico, di diritto italiano, disciplinato dagli articoli 1411, 1412 e 1413 del c.c. Esso ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla prestazione cui è obbligato il promittente.
Vedere Diritto e Contratto a favore di terzo
Contratto sociale
Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.
Vedere Diritto e Contratto sociale
Contumacia
La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.
Vedere Diritto e Contumacia
Convenzione (diritto)
Una convenzione (nella pratica denominata anche patto o accordo), in diritto, indica un accordo tra due o più soggetti (ad esempio persone fisiche, enti, stati) con il quale gli stessi regolano questioni di comune interesse.
Vedere Diritto e Convenzione (diritto)
Coordinamento
Il coordinamento è il procedimento attraverso il quale si riduce in ordine un insieme così da costituire un tutto organico. Per coordinamento (o coordinazione) si intende la regolazione e gestione di elementi diversi affinché operino tra loro in modo coordinato, ossia integrato ed armonioso, con lo scopo di raggiungere un preciso obiettivo comune, o più d'uno; è il processo di integrare e/o creare collegamenti fra parti differenti di un'organizzazione per conseguire una serie di obiettivi collettivi.
Vedere Diritto e Coordinamento
Copyright
Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa "diritto di copia") è un termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
Vedere Diritto e Copyright
Corneliu Zelea Codreanu
Nato da padre romeno e madre per metà tedesca (aveva origini bavaresi), è un personaggio discusso della storia romena, che divide gli storici tra chi lo considera un mero simpatizzante dell'Italia fascista e della Germania nazionalsocialista e chi un eroe nazionale, testimone di un particolare misticismo religioso di natura rivoluzionaria.
Vedere Diritto e Corneliu Zelea Codreanu
Corpus iuris civilis
Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.
Vedere Diritto e Corpus iuris civilis
Corruzione
La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.
Vedere Diritto e Corruzione
Corte suprema
La Corte suprema (talvolta formalmente detta Tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.
Vedere Diritto e Corte suprema
Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno (tedesco: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen) è un libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, composto in quattro parti, la prima nel 1883, la seconda e la terza nel 1884, la quarta nel 1885.
Vedere Diritto e Così parlò Zarathustra
Cosma Nepita
Cosimo Nepita fu un importante giurista catanese e primo commentatore delle Consuetudini Catanesi. Studioso di legge, fu docente di diritto all'Università degli Studi di Catania.
Vedere Diritto e Cosma Nepita
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Vedere Diritto e Costituzione
Costituzione della Spagna
La Costituzione spagnola (in spagnolo e galiziano: Constitución española; in basco: Espainiako Konstituzioa; in catalano: Constitució espanyola) è la fonte suprema del diritto nell'ordinamento giuridico spagnolo, approvata il 6 dicembre 1978, promulgata il 27 dicembre ed entrata in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, conseguenza di un processo storico denominato Transizione spagnola che convertì il regime franchista in una monarchia parlamentare.
Vedere Diritto e Costituzione della Spagna
Credito
Il credito, in diritto, indica la situazione giuridica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, ossia il diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto.
Vedere Diritto e Credito
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.
Vedere Diritto e Cremazione
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Diritto e Cremona
Crimine contro l'umanità
In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.
Vedere Diritto e Crimine contro l'umanità
Crimine di guerra
Un crimine di guerra è una violazione punibile, a norma delle leggi e dei trattati internazionali, relativa al diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili.
Vedere Diritto e Crimine di guerra
Cristóbal Garcés Larrea
La sua produzione poetica è poco nota, forse perché ancora manca una raccolta organica delle sue composizioni, disperse tra varie riviste e antologie su cui sono apparse a partire dal 1939.
Vedere Diritto e Cristóbal Garcés Larrea
Cristianesimo e islam
Il cristianesimo e l'islam sono le due religioni con il maggiore numero di fedeli e condividono una comune tradizione storica, con alcune maggiori differenze teologiche.
Vedere Diritto e Cristianesimo e islam
Critiche alla Chiesa cattolica
Le critiche alla Chiesa cattolica comprendono osservazioni e giudizi critici sul modus operandi della Chiesa cattolica nel corso dei secoli.
Vedere Diritto e Critiche alla Chiesa cattolica
Crudeltà
La crudeltà è il piacere nell'imporre sofferenze gravi e non necessarie, e talvolta prolungate nel tempo, a un altro umano o animale che può mantenere un trauma duraturo, ma anche inazione nei confronti della sofferenza di un altro quando è prontamente disponibile un chiaro rimedio.
Vedere Diritto e Crudeltà
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Diritto e Cultura
Cum nimis absurdum
La bolla Cum nimis absurdum («Poiché è oltremodo assurdo» in lingua latina), emanata il 14 luglio 1555 da papa Paolo IV (al secolo Gian Pietro Carafa), dando seguito alle disposizioni del Concilio Lateranense IV nei paragrafi 67-70, pose una serie di limitazioni ai diritti delle comunità ebraiche presenti nello Stato Pontificio.
Vedere Diritto e Cum nimis absurdum
Cumulo
Cumulo (dal latino comulus) sta ad indicare generalmente un mucchio confuso, disordinato; in senso più figurativo può indicare un grande numero o quantità.
Vedere Diritto e Cumulo
Da mihi factum, dabo tibi ius
La locuzione latina Da mihi factum, dabo tibi ius (in italiano, narrami il fatto e ti darò il diritto) è una espressione usata nel linguaggio giuridico.
Vedere Diritto e Da mihi factum, dabo tibi ius
Daimler (azienda)
La Mercedes-Benz Group AG (precedente nominata Daimler-Benz, DaimlerChrysler e Daimler) è un produttore tedesco di automobili e di mezzi di trasporto per l'impiego militare e civile come pure per i servizi finanziari, con sede centrale a Stoccarda in Germania.
Vedere Diritto e Daimler (azienda)
Daniel Picouly
Nato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis (Parigi), Picouly, insegnante di economia presso un liceo parigino, è noto al largo pubblico per il romanzo di successo "Il Campo di Nessuno" (Le champ de personne, 1995), nonché di un'altra ventina di opere, soprattutto romanzi per ragazzi e gialli.
Vedere Diritto e Daniel Picouly
Danno estetico
Il danno estetico è una definizione nel campo del diritto, che indica la modificazione peggiorativa dell'aspetto esteriore della persona suscettibile di valutazione medico-legale, ovvero l'alterazione fisionomica e/o fisiognomica dei tratti somato-espressivi dell'individuo a potenziale valenza patrimoniale quando il danneggiato ha un pregiudizio economico, per cui egli non trae più lucro dall'esibizione della propria immagine nelle pubbliche relazioni ed extrapatrimoniale o morale, quando il danno subito crea disagio e sofferenza psicologica con compromissione della vita di relazione.
Vedere Diritto e Danno estetico
Dati sensibili
Con dati sensibili, in diritto, si intende un particolare tipo di dati personali riguardanti alcuni attributi di un determinato individuo che vengono ritenuti degni di tutela significativa.
Vedere Diritto e Dati sensibili
David Yates
È noto soprattutto per aver diretto gli ultimi quattro film della saga di ''Harry Potter'', a partire dal quinto Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007), e tre film della saga ''Animali Fantastici'', spin off del franchise potteriano.
Vedere Diritto e David Yates
Défense et illustration de la langue française
Défense et illustration de la langue française (Deffence et illustration de la langue françoise nel titolo originale) è una difesa in favore dell'uso della lingua francese scritta nel 1549 dal poeta francese Joachim du Bellay.
Vedere Diritto e Défense et illustration de la langue française
De cuius
De cuius è una locuzione latina con cui si indica, in una successione ereditaria, la persona defunta. De cuius deriva, per ellissi, dall'espressione is de cuius hereditate agitur, che significa letteralmente «colui della cui eredità si tratta».
Vedere Diritto e De cuius
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Diritto e De facto
De minimis non curat praetor
De minimis non curat praetor è una locuzione della lingua latina che tradotta significa il pretore non si occupa di cose di poca importanza o di poco conto (letteralmente: il pretore non si occupa di cose piccolissime).
Vedere Diritto e De minimis non curat praetor
Decadenza
La decadenza, in diritto, consiste nella preclusione dell'esercizio del diritto da parte del titolare, sia che inerisca a un diritto potestativo, sia che inerisca a un diritto facoltativo.
Vedere Diritto e Decadenza
Decisionismo
Il termine decisionismo, nella sua accezione originaria, indica la dottrina che fa capo al filosofo del diritto Carl Schmitt (1888 - 1985) secondo cui all'origine del diritto stesso c'è una decisione incondizionata.
Vedere Diritto e Decisionismo
Deduzione
Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.
Vedere Diritto e Deduzione
Delitto
Il delitto (dal latino delictum, participio passato del verbo delinquĕre, 'venire meno ', composto dal prefisso de- e da linquĕre, 'tralasciare') è, nel diritto, un particolare tipo di illecito.
Vedere Diritto e Delitto
Delitto d'onore
In diritto, il delitto d'onore è un reato commesso per vendicare l'onorabilità del proprio nome o della propria famiglia, reato caratterizzato dalla motivazione soggettiva di chi lo commette, volta a salvaguardare (nella sua intenzione) una particolare forma di onore, o, comunque, di reputazione, con particolare riferimento a taluni ambiti relazionali come ad esempio i rapporti sessuali, matrimoniali o comunque di famiglia.
Vedere Diritto e Delitto d'onore
Deminutio capitis
La locuzione latina deminutio capitis, tradotta letteralmente, significa diminuzione di diritti.
Vedere Diritto e Deminutio capitis
Democrazia liberale
La democrazia liberale., o liberaldemocrazia è una forma di governo basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare.
Vedere Diritto e Democrazia liberale
Deposito (diritto)
Il deposito, in diritto è un contratto mediante il quale una parte detta "depositario" riceve dall'altra, detta "deponente" (o depositante) una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e restituirla in natura.
Vedere Diritto e Deposito (diritto)
Deroga
Una deroga (o, più raramente, di derogazione), in diritto, indica una situazione in base alla quale una norma giuridica non trova applicazione oppure viene disapplicata in luogo di altra norma, nelle ipotesi stabilite dalla legge..
Vedere Diritto e Deroga
DICO (disegno di legge)
DICO è una sigla che significa "DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi" e viene riferita comunemente al disegno di legge, presentato dal Governo Prodi II l'8 febbraio 2007, finalizzato al riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano di taluni diritti e doveri discendenti dai rapporti di "convivenza" registrati all'anagrafe: l'iter legislativo si è di fatto concluso con la caduta del Governo Prodi II nel 2008.
Vedere Diritto e DICO (disegno di legge)
Dies a quo non computatur in termino
In diritto, la locuzione latina Dies a quo non computatur in termino, dies ad quem computatur (Il giorno dal quale non si conta nel termine, il giorno nel quale si computa) indica il principio secondo il quale nel computo dei termini a giorni il giorno iniziale (dies a quo) non si computa, mentre va computato il giorno finale (dies ad quem).
Vedere Diritto e Dies a quo non computatur in termino
Difensore civico
Il difensore civico è una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di accogliere i reclami non accolti in prima istanza dall'ufficio reclami del soggetto che eroga un servizio.
Vedere Diritto e Difensore civico
Difesa da panico gay
La difesa da panico gay (in inglese: gay panic defense, che sarebbe meglio tradotto come difesa da panico anti-gay) è una strategia legale difensiva, tipicamente anglosassone, piuttosto rara, utilizzata in casi di accuse per aggressione od omicidio nei confronti di persone omosessuali o scambiate per tali nel compimento del reato.
Vedere Diritto e Difesa da panico gay
Dignità
La dignità è il diritto di una persona ad essere apprezzata e rispettata per sé stessa e ad essere trattata eticamente. Con il termine dignità ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo e ogni donna – in quanto persona – è consapevole di rappresentare nei propri principî morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.
Vedere Diritto e Dignità
Direttiva 97/7/CE
In diritto, la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo, del 20 maggio 1997, è una norma riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, attuata in Italia con il decreto legislativo 22 maggio 1999, n.185.
Vedere Diritto e Direttiva 97/7/CE
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Vedere Diritto e Diritti umani
Diritto
Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.
Vedere Diritto e Diritto
Diritto all'autodeterminazione
Il diritto all'autodeterminazione è il riconoscimento della capacità di scelta autonoma e indipendente dell'individuo.
Vedere Diritto e Diritto all'autodeterminazione
Diritto all'oblio
Con la locuzione "diritto all'oblio" si intende, in diritto, una particolare forma di garanzia che prevede la non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell'onore di una persona, per tali intendendosi principalmente i precedenti giudiziari di una persona.
Vedere Diritto e Diritto all'oblio
Diritto allo studio
Il diritto allo studio è uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, nonché principio sancito nel diritto internazionale dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell'ONU.
Vedere Diritto e Diritto allo studio
Diritto bancario
Il diritto bancario è quella branca del diritto che attiene alla banca come istituzione e come soggetto attivo o passivo di rapporti giuridici.
Vedere Diritto e Diritto bancario
Diritto bellico
Il diritto bellico, in diritto, identifica l'insieme delle norme giuridiche (sia a livello nazionale sia internazionale) che disciplinano la condotta delle parti in una guerra.
Vedere Diritto e Diritto bellico
Diritto comparato
Il diritto comparato è la branca della scienza giuridica che studia gli ordinamenti giuridici (per lo più statuali) in comparazione tra loro, attraverso un'analisi delle loro similarità e differenze.
Vedere Diritto e Diritto comparato
Diritto comune
Il diritto comune (in lingua latina ius commune) è l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dall'XI secolo fino alle codificazioni del XIX secolo, influenzata dal diritto romano.
Vedere Diritto e Diritto comune
Diritto d'autore
Il diritto d'autore è una branca del diritto privato, che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale di carattere creativo (ovvero le opere devono essere nuove e originali), attraverso il riconoscimento all'autore originario (o agli autori in caso di collaborazione creativa) dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.
Vedere Diritto e Diritto d'autore
Diritto degli Stati Uniti d'America
Il diritto degli Stati Uniti d'America è derivato in larga parte dal common law dell'Inghilterra, che era in vigore nelle tredici colonie al momento della rivoluzione americana, ed ulteriormente sviluppato da alcune influenze di civil law.
Vedere Diritto e Diritto degli Stati Uniti d'America
Diritto dell'ambiente
Il diritto dell'ambiente o diritto ambientale è quella branca del diritto che si occupa della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Si manifesta a livello sovranazionale, nazionale e regionale.
Vedere Diritto e Diritto dell'ambiente
Diritto delle assicurazioni
Il diritto delle assicurazioni è il complesso delle norme che disciplinano i vari aspetti del contratto di assicurazione. Indipendentemente da svariati altri aspetti di dettaglio, conviene soprattutto osservare che questa branca giuridica regola sia l'attività delle imprese assicurative, sia ogni questione attinente alla "genesi" ed alla "vita" delle polizze, che in un certo senso rappresentano l'espressione più manifesta dell'attività industriale di tali società commerciali.
Vedere Diritto e Diritto delle assicurazioni
Diritto di accesso agli atti amministrativi
Il diritto di accesso agli atti amministrativi è un diritto riconosciuto al cittadino in funzione dei rapporti con lo Stato e la pubblica amministrazione, al fine di garantire in particolare la trasparenza nell'attività di quest'ultima.
Vedere Diritto e Diritto di accesso agli atti amministrativi
Diritto di voto
Il diritto di voto è il diritto che assicura a un individuo la possibilità di manifestare la propria volontà durante un'elezione. In molti Stati del mondo è un diritto costituzionale.
Vedere Diritto e Diritto di voto
Diritto finanziario
Il diritto finanziario è quella branca del diritto che studia la finanza pubblica, ovvero le entrate e le spese dello Stato e degli altri enti pubblici.
Vedere Diritto e Diritto finanziario
Diritto industriale
Il Diritto industriale è la branca del diritto che si occupa dei rapporti giuridici inerenti all'attività industriale. L'esatta definizione dell'oggetto di tale settore del diritto è tuttora piuttosto dibattuta in dottrina anche in considerazione dei rapporti con il diritto commerciale.
Vedere Diritto e Diritto industriale
Diritto internazionale
Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.
Vedere Diritto e Diritto internazionale
Diritto medievale
Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.
Vedere Diritto e Diritto medievale
Diritto militare
Il diritto militare è l'insieme delle norme, delle relazioni giuridiche e delle istituzioni che attengono alla organizzazione militare, come organizzazione complessiva del potere dello Stato in funzione della sua indipendenza politica, della sua integrità territoriale e della sua capacità di agire come soggetto internazionale sovrano.
Vedere Diritto e Diritto militare
Diritto penale
Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.
Vedere Diritto e Diritto penale
Diritto penitenziario
Il diritto penitenziario regola, nell'ordinamento giuridico di ciascuno Stato, l'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà personale disciplinata da un insieme di norme giuridiche di diritto pubblico.
Vedere Diritto e Diritto penitenziario
Diritto positivo
Il diritto positivo (ius in civitate positum) è il diritto vigente in un determinato ambito politico-territoriale e spazio di tempo, creato ed imposto da uno Stato sovrano mediante norme giuridiche e volto a regolamentare il comportamento dei propri cittadini.
Vedere Diritto e Diritto positivo
Diritto privato
Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.
Vedere Diritto e Diritto privato
Diritto pubblico
Il diritto pubblico è la branca del diritto dedicata allo studio delle norme disciplinanti e regolanti l'organizzazione ed il funzionamento dello Stato, delle Istituzioni e degli enti pubblici, occupandosi anche dei rapporti fra il cittadino e gli enti caratterizzati dallo status del regime del "diritto pubblico".
Vedere Diritto e Diritto pubblico
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Diritto e Diritto romano
Diritto sammarinese
Il diritto sammarinese è il diritto che vige nella Repubblica di San Marino. Sue fonti sono: lo Statuto, la riforma posteriore, la consuetudine e il diritto comune, cioè il diritto romano, come era stato tramandato dai glossatori ed era il diritto vigente nell'Europa continentale fino alle codificazioni napoleoniche.
Vedere Diritto e Diritto sammarinese
Diritto soggettivo
Il diritto soggettivo è il riconoscimento da parte dell’ordinamento giuridico (del diritto oggettivo) di una pretesa, che implica un altrui obbligo di non fare o di fare.
Vedere Diritto e Diritto soggettivo
Disclaimer
Un disclaimer (termine inglese), o in italiano esonero da responsabilità o esonero di responsabilità, è un'affermazione tesa a definire o delineare l’estensione, i diritti e gli obblighi tra due o più soggetti coinvolti in una relazione legalmente riconosciuta.
Vedere Diritto e Disclaimer
Discrezionalità
La discrezionalità, in diritto, indica il caso in cui una norma giuridica disciplini solo alcuni aspetti del comportamento del destinatario, lasciandogli quindi un margine di scelta tra più possibilità di comportamento ugualmente lecite.
Vedere Diritto e Discrezionalità
Disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo della personalità i cui sintomi principali sono egocentrismo patologico, deficit nella capacità di provare empatia verso altri individui ed eccessivo bisogno di percepire ammirazione o validazione, che iniziano entro la prima età adulta e sono presenti in svariati contesti.
Vedere Diritto e Disturbo narcisistico di personalità
Divisionismo (diritto)
Nel diritto col termine divisionismo (anche detto talvolta divisionismo etico) si suole indicare l'accettazione e l'assunzione di due tesi.
Vedere Diritto e Divisionismo (diritto)
Do ut facias
La locuzione latina do ut facias (letteralmente "io do affinché tu faccia") definisce - in diritto romano - uno dei cosiddetti contratti innominati.
Vedere Diritto e Do ut facias
Docimologia
La docimologia (dal greco δοκιμ(άζω) "esaminare", attraverso il francese docimologie) è un ramo della didattica, introdotto dallo psicologo L.C.H. Piéron (1881-1964), che si occupa dello studio dei metodi e dei sistemi di valutazione delle prove di verifica, al fine di elaborare tecniche di esame e di valutazione degli allievi o dei candidati a un concorso.
Vedere Diritto e Docimologia
Domenico Riccardo Peretti Griva
Nelle arti, fu uno dei principali esponenti del movimento pittorialista italiano nel mondo, nel periodo compreso dal 1920 al 1950.
Vedere Diritto e Domenico Riccardo Peretti Griva
Donazione (diritto)
La donazione è il negozio giuridico col quale una parte, il donante, intenzionalmente arricchisce l'altra, il donatario, disponendo di un proprio diritto - o obbligandosi a disporne - senza conseguire un corrispettivo.
Vedere Diritto e Donazione (diritto)
Dottrina (diritto)
Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere (corpus di conoscenze) e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.
Vedere Diritto e Dottrina (diritto)
Eccessiva onerosità
In diritto, leccessiva onerosità ricorre tutte le volte in cui l'esecuzione di un'obbligazione diviene apprezzabilmente più costosa rispetto al momento in cui l'obbligazione medesima è sorta.
Vedere Diritto e Eccessiva onerosità
Economia monetaria
L'economia monetaria è il ramo dell'economia politica che studia le determinanti della domanda e dell'offerta di moneta e le loro conseguenze sull'economia reale.
Vedere Diritto e Economia monetaria
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Diritto e Editori Laterza
Editto di Rotari
Leditto di Rotari (o Edictum Rothari) fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia nel palazzo Reale alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre 643 da re Rotari.
Vedere Diritto e Editto di Rotari
Editto di Teodorico
L'editto di Teodorico (lat. Edictum Theodorici Regis, chiamata anche Lex Romana Ostrogothorum) è una disposizione di legge, databile tra il 493 e il 526, del re Teodorico il Grande degli Ostrogoti, nata per dirimere le controversie tra i goti.
Vedere Diritto e Editto di Teodorico
Eduard Gans
Nato a Berlino da una rinomata famiglia di banchieri ebrei, nel 1816 inizia a studiare giurisprudenza a Berlino con Friedrich Carl von Savigny, nel 1817 prosegue i suoi studi a Gottinga con Gustav Hugo e li conclude ad Heidelberg nel 1819 con Anton Friedrich Justus Thibaut (1772-1840).
Vedere Diritto e Eduard Gans
Eduardo Rodríguez Veltzé
Nato a Cochabamba il 2 marzo 1956, si laurea in diritto presso lUniversitad Mayor de San Simón e ottiene il titolo di avvocato nel 1981.
Vedere Diritto e Eduardo Rodríguez Veltzé
Edward Burnett Tylor
Visse e compì le sue ricerche durante l'epoca d'oro dell'Inghilterra vittoriana, epoca caratterizzata da notevole sviluppo socio-economico, militare e coloniale, oltre che da un clima di crescente fiducia nel progresso.
Vedere Diritto e Edward Burnett Tylor
Ekaterinburg
Ekaterinburg, in passato nota in italiano come Caterimburgo o Ecaterimburgo, è una città della Russia, capoluogo dell'Oblast' di Sverdlovsk.
Vedere Diritto e Ekaterinburg
Elémire Zolla
Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880–1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885–1951), originaria del Kent.
Vedere Diritto e Elémire Zolla
Elio Vito
È stato anche Ministro per i rapporti col Parlamento dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011 nel quarto governo Berlusconi.
Vedere Diritto e Elio Vito
Emptio non tollit locatum
In diritto la locuzione latina Emptio non tollit locatum (letteralmente lacquisto non toglie la locazione) sta a indicare il principio secondo cui la locazione non cessa se la cosa è alienata.
Vedere Diritto e Emptio non tollit locatum
Enrico Pessina
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.
Vedere Diritto e Enrico Pessina
Ente (diritto)
Il termine ente (dal latino ens, participio presente del verbo esse, 'essere') nel linguaggio giuridico viene utilizzato talora come sinonimo di persona giuridica, altre volte con un significato più ampio.
Vedere Diritto e Ente (diritto)
Erbatico
Dal latino herba, il termine erbatico indicava nel periodo del Feudalesimo il diritto di raccogliere erba nei fondi altrui. Ai tempi feudali, infatti, andava sotto questo nome una determinata prestazione che i vassalli pagavano al barone per gli animali pascolanti.
Vedere Diritto e Erbatico
Eredità
Leredità, in diritto, indica generalmente il patrimonio ereditario, globalmente considerato, d'una persona fisica; patrimonio che alla sua morte, passa nella titolarità giuridica d'un altro soggetto, l'erede, per successione a causa di morte.
Vedere Diritto e Eredità
Erga omnes
La locuzione latina erga omnes significa "nei confronti di tutti". Nel linguaggio giuridico, si usa dire che ha efficacia erga omnes una norma applicabile a intere categorie di persone.
Vedere Diritto e Erga omnes
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Ha iniziato la sua carriera letteraria come critico musicale. Nei suoi racconti Hoffmann affronta diversi generi narrativi, spaziando dall'avventuroso al poliziesco ante litteram, dal fantastico al grottesco fino alla fiaba; si dedica a casi patologici e alla satira; descrive la realtà concreta come un qualcosa di inconcepibile, assurdo, artificioso, mentre i sogni e le magie appaiono come aspetti assolutamente naturali e ovvi.
Vedere Diritto e Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Esecutore testamentario
Lesecutore testamentario è la persona di fiducia del testatore, ovvero colui al quale viene dato l'incarico di curare che siano esattamente seguite le ultime volontà scritte nel testamento.
Vedere Diritto e Esecutore testamentario
Esposizione a pubblica fede
L'esposizione a pubblica fede, nel diritto italiano, appartiene al novero delle cosiddette aggravanti speciali (o specifiche), nel senso che essa può essere applicata soltanto a determinati reati tassativamente indicati dal Legislatore.
Vedere Diritto e Esposizione a pubblica fede
Espropriazione forzata
In diritto, lespropriazione forzata o espropriazione coattiva è un procedimento esecutivo, di natura coattiva, diretto a sottrarre al debitore determinati beni (pignorabili) facenti parte del suo patrimonio e a convertirli in denaro mediante la vendita ai pubblici incanti, o altre procedure, al fine di soddisfare il creditore precedente, in attuazione della loro funzione di garanzia generica delle obbligazioni ex articolo 2740 del codice civile italiano.
Vedere Diritto e Espropriazione forzata
Esternalizzazione
L'esternalizzazione, anche detta outsourcing (parola inglese traducibile letteralmente come "approvvigionamento esterno"), è in economia e organizzazione aziendale, l'insieme delle pratiche adottate dalle imprese o dagli enti pubblici di ricorrere ad altre imprese per lo svolgimento di alcune fasi del proprio processo produttivo o fasi dei processi di supporto.
Vedere Diritto e Esternalizzazione
Estorsione
Lestorsione, in diritto, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
Vedere Diritto e Estorsione
Età del consenso
In diritto è chiamata età del consenso l'età a cui una persona è considerata capace di dare un consenso informato ai rapporti sessuali (questo senza contare la possibile frequentazione prima dei o esente dai suddetti).
Vedere Diritto e Età del consenso
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Diritto e Etica
Eugen Ehrlich
Nella sua opera principale, I fondamenti della sociologia del diritto (Grundlegung der Soziologie des Rechts, 1913), Ehrlich cerca di porre le basi di una vera scienza sociologico-giuridica, non formale ma empirica, guidata non da interessi pratici ma da interessi conoscitivi.
Vedere Diritto e Eugen Ehrlich
Eugen Huber
È l'autore del Codice civile svizzero.
Vedere Diritto e Eugen Huber
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Diritto e Europa
Europa 7
Europa 7 è stato un canale televisivo italiano, ricordato per aver avuto una storia particolarmente complessa, segnata da una lunghissima e travagliata vicenda giudiziaria in cui era coinvolto anche il mondo della politica.
Vedere Diritto e Europa 7
Evasione fiscale
Levasione fiscale, nell'ambito della scienza delle finanze, è un comportamento illegittimo con cui un cittadino o un'azienda mirano a sottrarsi al prelievo tributario da parte di uno Stato.
Vedere Diritto e Evasione fiscale
Evgenij Bronislavovič Pašukanis
Pašukanis nacque a Starica, nell'allora governatorato di Tver', da una famiglia lituana originaria di Kaunas. Iniziò gli studi giuridici all'Università di San Pietroburgo, da dove fu espulso in seguito alla sua adesione al movimento socialista russo.
Vedere Diritto e Evgenij Bronislavovič Pašukanis
Ewald Jürgen Georg von Kleist
Von Kleist studiò diritto a Lipsia e a Leida. Fu diacono della cattedrale di Kamień Pomorski dal 1722 al 1747 e divenne poi presidente della corte reale di Koszalin.
Vedere Diritto e Ewald Jürgen Georg von Kleist
Ex nunc
La locuzione latina ex nunc letteralmente significa "da ora in poi". Soprattutto con riferimento ad argomenti di diritto, è consuetamente contrapposta all'altra locuzione ex tunc, che vuol dire "da allora", e sta a indicare che una determinata azione oppure giudizio agisce da quel momento.
Vedere Diritto e Ex nunc
Ex post
Ex post (facto) è un'espressione latina che significa "dopo il fatto" cioè "a posteriori".
Vedere Diritto e Ex post
Eziologia
Leziologia o etiologia è la parte della scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni. Il termine deriva dalla lingua greca (αἰτία, 'causa', e λόγος, 'parola', 'discorso') ed è utilizzato in medicina, diritto, filosofia, fisica, teologia, biologia e psicologia.
Vedere Diritto e Eziologia
Fair use
Il fair use (in italiano, uso o utilizzo leale, equo o corretto) è una disposizione legislativa dell'ordinamento giuridico degli Stati Uniti d'America che regolamenta, sotto alcune condizioni, la facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d'informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti.
Vedere Diritto e Fair use
Fallimento (ordinamento italiano)
Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, finalizzata alla soddisfazione dei creditori mediante la liquidazione del patrimonio dell'imprenditore, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti.
Vedere Diritto e Fallimento (ordinamento italiano)
Fattispecie
Una fattispecie (dal latino facti species, "apparenza di fatto", nel senso di 'fatto immaginato', ovvero situazione-tipo ipotizzata), in diritto, è la situazione particolare disciplinata da una norma giuridica (o da parte di essa), nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile.
Vedere Diritto e Fattispecie
Fatto
Generalmente un fatto è un evento accaduto, o un'affermazione considerata vera circa l'accadimento di un determinato evento. Talvolta emergono delle differenze d'opinione su cosa è un fatto, ed esistono metodi con i quali si cerca di ridurre al minimo queste differenze.
Vedere Diritto e Fatto
Fatto giuridico
Con fatto giuridico, in diritto, si indica un avvenimento o una situazione prevista dalla fattispecie di una norma. Al verificarsi del fatto giuridico la norma ricollega il prodursi di un effetto giuridico, ossia la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico.
Vedere Diritto e Fatto giuridico
Faust (Goethe)
Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe, ritenuta inoltre una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.
Vedere Diritto e Faust (Goethe)
Favor debitoris
*Favor debitoris – in diritto, principio generale di redazione normativa.
Vedere Diritto e Favor debitoris
Federalismo
Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").
Vedere Diritto e Federalismo
Ferie
Le ferie, nel diritto del lavoro, sono giornate di astensione dal lavoro e sono riconosciute come diritto a un lavoratore dipendente. Le prescrizioni normative a tal proposito previste da più ordinamenti, si rivolgono generalmente soltanto alla categoria dei lavoratori dipendenti, non ai lavoratori autonomi né ai liberi professionisti, né agli stagisti.
Vedere Diritto e Ferie
Fermo tecnico
Si intende per fermo tecnico la voce giuridica specialistica relativa al campo della responsabilità aquiliana e della responsabilità civile auto e generale.
Vedere Diritto e Fermo tecnico
Festuca
* Festuca nel campo del diritto.
Vedere Diritto e Festuca
Fideicommissa
Nel diritto romano le fideicommissa erano disposizioni paratestamentarie con cui un soggetto, in vista di morte, "pregava" il suo erede o i suoi eredi futuri di rinunciare a un bene, a una proprietà o a un diritto, in favore di un terzo, solitamente estraneo, che si voleva beneficiare.
Vedere Diritto e Fideicommissa
Fideiussione
La fideiussione (o fidejussione), in diritto, è un negozio giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce un'obbligazione altrui (es. in luogo del debitore), obbligandosi personalmente nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio.
Vedere Diritto e Fideiussione
Filippo VI di Spagna
È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
Vedere Diritto e Filippo VI di Spagna
Filosofia del diritto
La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.
Vedere Diritto e Filosofia del diritto
Filosofia della storia
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.
Vedere Diritto e Filosofia della storia
Firma
La firma è la sottoscrizione del proprio nome, o di uno pseudonimo, per chiudere un'opera d'arte o una scrittura, confermarla o renderne noto l'autore.
Vedere Diritto e Firma
Fondo comune di investimento
Il fondo comune di investimento è un istituto di intermediazione finanziaria definito come "l'Oicr del risparmio costituito in forma di patrimonio autonomo, suddiviso in quote, istituito e gestito da un gestore" dal Testo unico della finanza nella legislazione italiana; non è suddiviso in sottotipi.
Vedere Diritto e Fondo comune di investimento
Fonte del diritto
Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.
Vedere Diritto e Fonte del diritto
Forza maggiore
Forza maggiore, in diritto, indica qualsiasi energia esterna contro la quale il soggetto non è in grado di resistere e che perciò lo costringe necessariamente ad agire.
Vedere Diritto e Forza maggiore
François-Vincent Toussaint
Dopo aver frequentato la facoltà di diritto all'università di Parigi, nel 1741 diventò avvocato del Parlamento, praticando anche per un breve periodo.
Vedere Diritto e François-Vincent Toussaint
Francesco Beccuti
Nato nel capoluogo umbro da nobile famiglia, partecipò alla politica della sua città, ricoprendo cariche pubbliche. La sua vita fu quella, priva di eventi di rilievo, del letterato di provincia, vissuta in gran parte fra le mura della città natale, dove tra l'altro morì e fu sepolto presso la chiesa di San Francesco al Prato.
Vedere Diritto e Francesco Beccuti
Francesco Bianchini
Ha scoperto tre comete: la prima nel 1684 (C/1684 N1), la seconda nel 1702 (C/1702 H1) assieme a Philippe de La Hire, la terza nel 1723 (C/1723 T1), di cui però fu solo uno scopritore indipendente.
Vedere Diritto e Francesco Bianchini
Francesco Bonciani
Francesco, figlio di Paolo e membro della nobile famiglia fiorentina Bonciani, nacque nel 1552 e crebbe con un'educazione umanistica, basata sullo studio delle lettere, del diritto e della teologia.
Vedere Diritto e Francesco Bonciani
Francesco De Martino
Nato il 31 maggio 1907 a Napoli, si laureò presso la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove fu allievo di Enrico De Nicola, dedicandosi alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un illustre studioso noto anche all'estero.
Vedere Diritto e Francesco De Martino
Francesco Lomonaco
Soprannominato il "Plutarco italiano", è considerato un precursore del Risorgimento ed uno dei primi rivoluzionari ad auspicare un'Italia unita sotto un unico governo.
Vedere Diritto e Francesco Lomonaco
Francesco Maria Loyero
Nacque a Badolato il 2 giugno 1676 da Girolamo e Laura Tropeano. Si laureò in Diritto alla Sapienza di Roma l'11 giugno 1684 e fu ordinato sacerdote il 18 aprile 1699.
Vedere Diritto e Francesco Maria Loyero
Francesco Pedicini
Nacque da Giuseppe Pedicini, massaro di umili origini, e Rosa Palumbo, a Foglianise, nel casale Leschito.
Vedere Diritto e Francesco Pedicini
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Diritto e Francesco Petrarca
Francesco Ruffini
Francesco Ruffini frequentò il Liceo classico Carlo Botta ad Ivrea. Dopo aver insegnato a Pavia e a Genova, divenne docente a Torino prima di Storia del diritto, poi di Diritto ecclesiastico, incentrando il suo insegnamento in particolare sul tema della libertà religiosa e, più in generale, sui singoli diritti di libertà via via configuratisi nel corso dei secoli.
Vedere Diritto e Francesco Ruffini
Francesco Sansovino
Nato a Roma, figlio naturale del grande architetto Jacopo Sansovino, ancora bambino seguì il padre, che si rifugiò a Venezia, mentre Roma veniva saccheggiata dai Lanzichenecchi (1527).
Vedere Diritto e Francesco Sansovino
Francesco Zabarella
. Ebbe un ruolo importante nella risoluzione dello scisma d'Occidente.
Vedere Diritto e Francesco Zabarella
Franchigia (assicurazione)
Per franchigia (o scoperto di sicurtà) si intende, in campo assicurativo, quella parte di danno che resta a carico dell'assicurato. È predeterminata dalla compagnia assicuratrice, e può ammontare ad un importo fisso o in percentuale sulla somma assicurata.
Vedere Diritto e Franchigia (assicurazione)
Francisco Suárez
All'età di sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù a Salamanca, ove studiò filosofia e teologia per cinque anni, dal 1565 al 1570.
Vedere Diritto e Francisco Suárez
Francisco Villaespesa
Nato a Láujar de Andarax, nella Alpujarra almeriense, fu molto influenzato dalla ricchezze storiche e naturalistiche della propria terra.
Vedere Diritto e Francisco Villaespesa
Franz Anton Mesmer
Laureato in medicina e filosofia a Vienna, svolse la sua attività in Austria, Germania e Francia, a cavallo tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Vedere Diritto e Franz Anton Mesmer
Franz Kafka
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.
Vedere Diritto e Franz Kafka
Franz von Liszt
Esperto penalista e filosofo del diritto, fu eletto al Reichstag. Cugino del più celebre compositore Franz Liszt, insegnò nelle università di Gießen, Halle, Marburgo e alfine Berlino (1899).
Vedere Diritto e Franz von Liszt
Frederick Pollock
Svolse i suoi studi a Eton e a Cambridge e insegnò storia del diritto a Londra ed a Oxford, nonché in India e negli Stati Uniti d'America. Consigliere della Corona, diresse la Law Quarterly Review e i Law Reports.
Vedere Diritto e Frederick Pollock
Friedrich Adolf Trendelenburg
Studiò nelle Università di Kiel, Lipsia e Berlino; si occupò soprattutto della filosofia di Platone e Aristotele, cercando, nel suo Platonis de ideis et numeris doctrina e Aristotele illustrata (1826) di ottenere una più precisa conoscenza del platonismo attraverso la critica aristotelica.
Vedere Diritto e Friedrich Adolf Trendelenburg
Friedrich Carl von Savigny
Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.
Vedere Diritto e Friedrich Carl von Savigny
Friedrich Schlegel
Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.
Vedere Diritto e Friedrich Schlegel
Fumus boni iuris
Il brocardo fumus boni iuris, in italiano «parvenza di buon diritto», indica la presunzione dell'esistenza di sufficienti presupposti per applicare un istituto giuridico, ad esempio i requisiti necessari per ottenere l'ammissione a determinati benefici (come il patrocinio a spese dello Stato) o la pronuncia di determinati provvedimenti del giudice (come i cosiddetti provvedimenti cautelari).
Vedere Diritto e Fumus boni iuris
Funzione (diritto)
La funzione è, nel diritto, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse altrui.
Vedere Diritto e Funzione (diritto)
Funzione amministrativa
La funzione amministrativa, nel diritto, è l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata.
Vedere Diritto e Funzione amministrativa
Funzione pubblica
Per funzione pubblica s'intende, in diritto e nel significato più generale del termine, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse della collettività (interesse pubblico).
Vedere Diritto e Funzione pubblica
Gabinetto (ufficio)
Il gabinetto, nel significato originario del termine, è un piccolo locale adibito ad uso personale, alla stregua di un ufficio, solitamente utilizzato per colloqui riservati o per il ricevimento di ospiti.
Vedere Diritto e Gabinetto (ufficio)
Gaio
La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano arcaico e preclassico.
Vedere Diritto e Gaio
Gaspare Ambrosini
Esponente della Democrazia Cristiana, viene considerato uno dei padri della Costituzione Italiana per averla plasmata sui principi di libertà e democrazia e per avere introdotto lo schema “regioni-province-comuni”.
Vedere Diritto e Gaspare Ambrosini
Gazoldo degli Ippoliti
Gazoldo degli Ippoliti (Gasòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Gazzoldo si trasformò nell'attuale nel 1879.
Vedere Diritto e Gazoldo degli Ippoliti
Genealogia
La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.
Vedere Diritto e Genealogia
Genitore
Un genitore è l'individuo che genera e/o cresce la progenie della propria specie. Un genitore biologico è una persona che ha generato un figlio tramite i propri gameti, lo sperma nel caso di un genitore maschio, l'ovulo nel caso di una femmina.
Vedere Diritto e Genitore
Genocidio
Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».
Vedere Diritto e Genocidio
Georg Andreas Gabler
Studiò filosofia e diritto, dapprima nell'Università di Altdorf poi, dal 1804 al 1807 in quella di Jena, allievo di Hegel. Nel 1811 insegnò nel Ginnasio di Ansbach e, dal 1835, nell'Università di Berlino.
Vedere Diritto e Georg Andreas Gabler
Georg Friedrich Puchta
Uno dei principali esponenti della Scuola Pandettistica, i suoi contributi influirono notevolmente sulle dottrine romanistiche successive. Viene citato da moltissimi autori per la sua difesa del soggetto del diritto, come in Kelsen.
Vedere Diritto e Georg Friedrich Puchta
George Kelly
Kelly elaborò una tecnica, la "griglia di repertorio”, basata sul principio che è possibile individuare delle relazioni matematiche tra i costrutti di una persona.
Vedere Diritto e George Kelly
Georges Arnaud
Il suo pseudonimo deriva dal suo terzo nome, Georges, mentre Arnaud il cognome da nubile della madre: non va confuso con Georges-Jean Arnaud, nato nel 1928, autore della serie La Compagnie des glaces.
Vedere Diritto e Georges Arnaud
Georges Couthon
Massone, fu - con Le Bas e Saint Just - uno degli uomini più vicini a Robespierre nel periodo del Terrore, molto attivo politicamente nonostante una malattia che col tempo lo rese fisicamente disabile e paraplegico.
Vedere Diritto e Georges Couthon
Georges Jacques Danton
Ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792, deputato della Convenzione nazionale, primo presidente del Comitato di salute pubblica, è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese.
Vedere Diritto e Georges Jacques Danton
Georges-Louis Leclerc de Buffon
Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Vedere Diritto e Georges-Louis Leclerc de Buffon
Ghinea
La ghinèa (ingl. guinea, comunemente abbreviato gn. o al plurale gns) è una moneta britannica coniata tra il XVII e il XIX secolo. È stata la prima moneta britannica d'oro a essere coniata meccanicamente nel 1663.
Vedere Diritto e Ghinea
Giacomo Brodolini
Dal 1946 militò nel Partito d'Azione, nel 1948 aderì al PSI. Vicesegretario nazionale della CGIL (1955-1960), vicesegretario del PSI dal 1963 al 1966, ricoprì la medesima carica nel PSDI-PSI unificati fino al 1968.
Vedere Diritto e Giacomo Brodolini
Giacomo Casanova
Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.
Vedere Diritto e Giacomo Casanova
Gian Francesco Biondi
Giovan Francesco Biondi nacque a Lesina in Dalmazia nel 1572. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà isolana, seppure di ridotte possibilità finanziarie.
Vedere Diritto e Gian Francesco Biondi
Gino Gorla
È stato professore all'Università degli Studi di Pavia e alla Sapienza di Roma, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Vedere Diritto e Gino Gorla
Giornale de' letterati d'Italia
Il Giornale de' letterati d'Italia (1710-1740) fu un'importante rivista letteraria italiana del XVIII secolo.
Vedere Diritto e Giornale de' letterati d'Italia
Giovan Paolo Lancellotti
Studiò all'Università di Perugia, dove si laureò in diritto civile, diventando in seguito docente di diritto canonico. Lavorò alla riforma degli statuti cittadini e scrisse anche poesie in latino e italiano volgare, oltre a una vasta serie di saggi di diritto.
Vedere Diritto e Giovan Paolo Lancellotti
Giovan Vettorio Soderini
Nacque in una famiglia che aveva dato un "gonfaloniere a vita" alla repubblica, Pier Soderini, e un cardinale alla Chiesa. Fu mandato a studiare all'Università di Bologna, dove apprese filosofia e diritto.
Vedere Diritto e Giovan Vettorio Soderini
Giovanni Bianchi (medico)
Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.
Vedere Diritto e Giovanni Bianchi (medico)
Giovanni Giustino Ciampini
Figlio del cittadino romano di origine valtellinese Antonio Ciampini e di Margherita Taglietti, già all'età di dodici anni sviluppa una precoce passione per le lettere e la storia.
Vedere Diritto e Giovanni Giustino Ciampini
Giovanni Mazzotti Biancinelli
Concluse gli studi superiori a Monza, presso il Collegio gesuitico Zucchi. Si laureò in diritto all'Università di Pisa. Si impegnò nella vita politica e scrisse numerose opere di storia, letteratura e filosofia.
Vedere Diritto e Giovanni Mazzotti Biancinelli
Giovanni Motzo
Autore di numerose pubblicazioni su diversi istituti del diritto pubblico interno e comparato, in particolare sul Presidente della repubblica, la Comunità europea, le fonti del diritto, lo stato d'assedio, la proprietà privata e la concorrenza, fu allievo di Giuseppe Guarino e Carlo Esposito.
Vedere Diritto e Giovanni Motzo
Giovanni Rossini
Figlio di Luigi Rossini e Lucia Castellanza, fu sindaco di Busto Arsizio dal 1947 al 1961, succedendo al dimissionario Mario Grampa.
Vedere Diritto e Giovanni Rossini
Giovanni Xifilino
Giovanni era un monaco e nipote di Giovanni VIII, patriarca di Costantinopoli, e noto predicatore. Nel 1042, fu chiamato alla corte di Costantino IX Monomaco (1042-1055), insieme a molti altri illustri letterati bizantini del tempo, quali Michele Psello, Costantino Leicuda e Giovanni Mauropo.
Vedere Diritto e Giovanni Xifilino
Giuliano Amato
È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).
Vedere Diritto e Giuliano Amato
Giuliano Vassalli
Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso.
Vedere Diritto e Giuliano Vassalli
Giunta di Valladolid
La Giunta di Valladolid (che diede vita alla Disputa di Valladolid) fu un consiglio di personalità esperte di diritto e di teologia, convocato da Carlo V d'Asburgo in due sessioni distinte tra il 1550 e il 1551 con lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta).
Vedere Diritto e Giunta di Valladolid
Giureconsulto
Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.
Vedere Diritto e Giureconsulto
Giurisdizione
Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.
Vedere Diritto e Giurisdizione
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Diritto e Giurisprudenza
Giurista
Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.
Vedere Diritto e Giurista
Giuseppe Gambale
Come primo firmatario.
Vedere Diritto e Giuseppe Gambale
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Diritto e Giusnaturalismo
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Vedere Diritto e Giustizia
Glocalizzazione
Glocalizzazione o glocalismo è un termine formulato negli anni 1980 in lingua giapponese (dochakuka), successivamente tradotto in inglese dal sociologo Roland Robertson e poi ulteriormente elaborato dal sociologo Zygmunt Bauman per adeguare il panorama della globalizzazione alle realtà locali, così da studiarne meglio le loro relazioni con gli ambienti internazionali.
Vedere Diritto e Glocalizzazione
Glossa
La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.
Vedere Diritto e Glossa
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Diritto e Governo
Grecia romana
Con l'espressione Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia dell'antica Grecia che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione dell'Impero romano tra Occidente e Oriente (395).
Vedere Diritto e Grecia romana
Guerra giugurtina
La Guerra giugurtina prende il nome dal re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 111 al 105 a.C. combatté contro i Romani.
Vedere Diritto e Guerra giugurtina
Guerra sveva
La guerra sveva, (gennaio - settembre 1499) indicata nella storiografia talvolta anche come guerra svizzera o guerra dell'Engadina fu un conflitto che vide scontrarsi la confederazione degli otto cantoni e le Tre Leghe grigioni con gli Asburgo appoggiati dalla Lega Sveva, per l'egemonia asburgica sulle Alpi Centrali.
Vedere Diritto e Guerra sveva
Guido Calabresi
Fu preside della Yale Law School, dove è professore dal 1959.
Vedere Diritto e Guido Calabresi
Gustavo Zagrebelsky
Di origine russa, è fratello minore del magistrato Vladimiro Zagrebelsky. Socio Costituzionalista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, già professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Torino e presso l'Università degli Studi di Sassari, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 9 settembre 1995, prestando giuramento il 13 settembre 1995.
Vedere Diritto e Gustavo Zagrebelsky
Habib Bourguiba
Fu il leader della lotta per l'indipendenza e poi il fondatore della Tunisia moderna, e primo Presidente della Tunisia per 30 anni, dal 25 luglio 1957 al 7 novembre 1987, quando venne destituito per mano di Zine El-Abidine Ben Ali con un colpo di Stato.
Vedere Diritto e Habib Bourguiba
Hans Kelsen
Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.
Vedere Diritto e Hans Kelsen
Harry Bloom
Studiò legge alla University of the Witwatersrand e poi esercitò come avvocato a Johannesburg. In questo periodo si schierò apertamente contro l'apartheid; tra l'altro, fu uno degli autori del musical jazz King Kong del 1959, realizzato da una compagnia di soli neri.
Vedere Diritto e Harry Bloom
Harry S. Truman
Truman passò la giovinezza a Independence, nel Missouri, e durante la prima guerra mondiale fu mandato in Francia come capitano nell'artiglieria da campagna.
Vedere Diritto e Harry S. Truman
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Vedere Diritto e Heinrich Heine
Heinrich von Treitschke
Heinrich von Treitschke proveniva da una famiglia di funzionari ed ufficiali sassoni ed era di fede evangelica. Il padre era il tenente generale Eduard Heinrich von Treitschke, lo zio il giurista Georg Carl Treitschke ed il generale sassone Heinrich Leo von Treitschke era suo cugino.
Vedere Diritto e Heinrich von Treitschke
Henri Decremps
Figlio di Jean Decremps e di Marie Taillade, nacque a Béduer il 15 aprile 1746, studiò al collegio di Tolosa e presso il seminario di Cahors, poi raggiunse Parigi dove prese un diploma in diritto.
Vedere Diritto e Henri Decremps
Hywel Dda ap Cadell
In quanto discendente di Rhodri Mawr ("Rhodri il Grande") per linea paterna (era figlio di Cadell), Hywel apparteneva a un ramo della dinastia del Dinefwr.
Vedere Diritto e Hywel Dda ap Cadell
Idem est non esse et non probari
Idem est non esse et non probari è una locuzione latina che significa letteralmente è la stessa cosa non essere e non mostrarsi. L'espressione vuole intendere, soprattutto in alcuni ragionamenti di carattere filosofico, che l'esistenza non può dirsi compiuta e fattiva se non è dimostrato (nel senso di di-mostrare, ovvero di presentarsi) che queste stesse cose siano realmente accadute.
Vedere Diritto e Idem est non esse et non probari
Iettatore
Lo iettatore o menagramo è una figura tradizionale, fortemente stereotipata, alla quale un pregiudizio superstizioso attribuisce nel contesto sociale il potere di portare sfortuna, solitamente in modo non intenzionale.
Vedere Diritto e Iettatore
Ignaz Holzbauer
Figlio di un commerciante di cuoio o calzolaio viennese, fu obbligato dal padre a studiare diritto e teologia all'università di Vienna, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di seguire la carriera giuridica e quindi dovette apprendere la musica da autodidatta e di nascosto.
Vedere Diritto e Ignaz Holzbauer
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Diritto e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Il contratto sociale
Il contratto sociale (Du contrat social: ou principes du droit politique), pubblicato nel 1762, è una tra le maggiori opere del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778).
Vedere Diritto e Il contratto sociale
Il secondo sesso
Il secondo sesso (Le Deuxième Sexe) è un saggio della scrittrice e filosofa francese Simone de Beauvoir pubblicato a Parigi nel 1949 (Gallimard editore) e in Italia, dalla casa editrice il Saggiatore, nel 1961.
Vedere Diritto e Il secondo sesso
Illecito
Illecito (o illegale), nel diritto, indica un comportamento umano contrario all'ordinamento giuridico, in quanto costituisce violazione di un dovere o di un obbligo posto da una norma giuridica (detta primaria), al quale un'altra norma (detta secondaria) ricollega una sanzione.
Vedere Diritto e Illecito
Illecito civile extracontrattuale
In diritto l'illecito civile extracontrattuale (o illecito aquiliano, dalla Lex Aquilia) è l'illecito civile consistente nella violazione di un dovere, che non si configura come inadempimento di un obbligo del danneggiante nei confronti del danneggiato.
Vedere Diritto e Illecito civile extracontrattuale
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Diritto e Illuminismo
Immunità
*Immunità – Nel diritto: Esenzione da oneri, obblighi o doveri.
Vedere Diritto e Immunità
Impero
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).
Vedere Diritto e Impero
Impugnazione
Il termine impugnazione (dal latino in pugnare, 'combattere contro'), nel diritto, designa tanto l'atto giuridico con il quale un soggetto chiede al giudice di eliminare o modificare un determinato atto giuridico, quanto il procedimento che in tal modo viene avviato.
Vedere Diritto e Impugnazione
In illiquidis non fit mora
Il brocardo in illiquidis non fit mora (letteralmente non vi è ritardo nei crediti illiquidi) esprime un antico principio in virtù del quale fin quando un credito è illiquido (ossia non è ancora determinato nel suo ammontare) la prestazione non è esigibile e il debitore non può essere considerato in mora.
Vedere Diritto e In illiquidis non fit mora
Inadempimento
Linadempimento, nel diritto italiano, è la mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta. In tale circostanza si dovrà valutare in che misura il rischio vada sopportato dal debitore e quindi in che misura debba risarcire il creditore e in che misura invece il rischio vada accollato al creditore.
Vedere Diritto e Inadempimento
Inadimplenti non est adimplendum
Il brocardo inadimplenti non est adimplendum, in italiano all'inadempiente non è dovuto l'adempimento, esprime un principio di diritto presente in vari ordinamenti: ciascuna delle parti di un contratto con prestazioni corrispettive può non adempiere la propria obbligazione ove l'altra parte si rifiuti di adempiere la propria.
Vedere Diritto e Inadimplenti non est adimplendum
Individualismo
Lindividualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea il valore morale dell'individuohttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online.
Vedere Diritto e Individualismo
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Diritto e Individuo
Industrial Workers of the World
Industrial Workers of the World (IWW) è un sindacato internazionale fondato a Chicago nel giugno 1905. L'IWW ha come filosofia il sindacalismo rivoluzionario, come tattica l'azione diretta e come obiettivo l'abolizione del lavoro salariato e il raggiungimento di una democrazia industriale, dove la gestione dei luoghi di lavoro sia trasparente e in mano alla stessa classe lavoratrice.
Vedere Diritto e Industrial Workers of the World
Inesistenza
L'inesistenza nell'ambito della scienza giuridica è l'impossibilità di qualificare un atto come giuridico, o per la mancanza o per la incompletezza di requisiti minimi tale che per l'ordinamento l'atto non viene a esistenza giuridica ed è dunque irrilevante.
Vedere Diritto e Inesistenza
Infanticidio
Linfanticidio è l'uccisione di un neonato o un bambino negli anni della prima infanzia.
Vedere Diritto e Infanticidio
Informatica giuridica
L'informatica giuridica è una disciplina che studia l'informatica applicata al diritto.
Vedere Diritto e Informatica giuridica
Ingegneria economica
L’ingegneria economica è una scienza multidiscliplinare, costituita dall'integrazione di discipline appartenenti all'economia, alle tecnologie ed al diritto, che è applicata nella gestione di progetti e processi.
Vedere Diritto e Ingegneria economica
Interesse ad agire
Linteresse ad agire è la condizione processuale che subordina la facoltà per un soggetto di richiedere la pronuncia di un provvedimento giudiziale alla concreta possibilità che da esso discendano effetti favorevoli e giuridicamente apprezzabili per il soggetto medesimo.
Vedere Diritto e Interesse ad agire
Interesse legittimo
Linteresse legittimo è una delle situazioni giuridiche soggettive riconosciute dal diritto italiano. È qualificabile come la pretesa di un privato che la pubblica amministrazione italiana eserciti un potere pubblico in conformità alla legge, in modo da poter conseguire o conservare un'utilità.
Vedere Diritto e Interesse legittimo
Interesse pubblico
Per interesse pubblico (o pubblico interesse) in diritto si intende l'interesse proprio della pluralità o collettività di individui che è la comunità costitutiva dell'ordinamento giuridico di riferimento, considerata come unità.
Vedere Diritto e Interesse pubblico
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere Diritto e Internet
Internet Society
Internet Society (ISOC) è un'organizzazione internazionale di diritto americano per la promozione dell'utilizzo e dell'accesso a Internet. Creata dai pionieri di Internet, la sua missione è quella di "promuovere lo sviluppo aperto, l'evoluzione e l'uso di Internet per il bene della popolazione di tutto il mondo".
Vedere Diritto e Internet Society
Interpretazione giuridica
Linterpretazione giuridica, nel diritto, è l'attività volta a chiarire e stabilire il significato delle disposizioni, ossia degli enunciati nei quali si articola il testo di un atto normativo, in vista della loro applicazione nei casi concreti.
Vedere Diritto e Interpretazione giuridica
Interprete (lingua)
Un interprete, inteso come conoscitore di una lingua straniera, è una persona che, a differenza di un traduttore, traduce oralmente (o tramite segni nel caso delle lingue dei segni) da una lingua di partenza verso una lingua d'arrivo.
Vedere Diritto e Interprete (lingua)
Ipoteca
In diritto lipoteca è un diritto reale di garanzia che riguarda, principalmente, beni immobili e in secondo piano i beni mobili registrati. Esso non comporta la perdita del possesso da parte del debitore del bene stesso che è oggetto della garanzia.
Vedere Diritto e Ipoteca
Ipoteca fiscale
L'ipoteca fiscale è, nel diritto italiano, quella particolare forma di ipoteca iscritta sui beni del debitore, da parte del concessionario per la riscossione, al fine di ottenere il recupero delle somme dovute all'Ente impositore.
Vedere Diritto e Ipoteca fiscale
Istanza
* Istanza – nel diritto, l'atto giuridico con il quale un privato chiede ad un organo pubblico di avviare un procedimento.
Vedere Diritto e Istanza
Istituto giuridico
Un istituto giuridico, in diritto, indica il complesso di norme che regolano una medesima fattispecie. Fanno parte della nozione di istituto sia le norme che determinano la fattispecie sia quelle che riuniscono sotto una disciplina comune (cioè un gruppo di norme o regole) il verificarsi della fattispecie.
Vedere Diritto e Istituto giuridico
Istituto italiano per gli studi storici
L'Istituto italiano per gli studi storici fu fondato nel 1946 da Benedetto Croce. La sua sede è a Napoli, nel palazzo Filomarino, a fianco della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce.
Vedere Diritto e Istituto italiano per gli studi storici
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. Assolve la funzione di garante della fede pubblica attraverso l'ideazione e lo sviluppo di soluzioni integrate nell'ambito della sicurezza, della tutela della salute, dell'anticontraffazione e della tracciabilità.
Vedere Diritto e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Istituto tecnico economico
L'istituto tecnico economico (ITE), chiamato anche istituto tecnico settore economico (ITSE), è una scuola secondaria di secondo grado italiana caratterizzata dall'insegnamento di elementi di cultura generale in connubio a competenze specifiche dei settori economici e giuridici, oltre a conoscenze linguistiche e sulle nuove tecnologie.
Vedere Diritto e Istituto tecnico economico
Istituzione
L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.
Vedere Diritto e Istituzione
Istituzioni di Giustiniano
Le Istituzioni di Giustiniano (in latino: Institutiones) sono un'opera didattica, di sintesi ragionata, destinata agli studenti del diritto nelle scuole dell'impero, contenente anche il diritto non più vigente e quello caduto in desuetudine.
Vedere Diritto e Istituzioni di Giustiniano
Istruzione in Italia
Listruzione in Italia è regolata dal ministero dell’istruzione e del merito e dal ministero dell'università e della ricerca con modalità diverse a seconda della forma giuridica (scuole pubbliche, scuole paritarie, scuole private).
Vedere Diritto e Istruzione in Italia
Italiano burocratico
Con italiano burocratico si intende una varietà di lingua italiana resa poco comprensibile dall'uso di numerosi termini appartenenti al linguaggio burocratico, inteso come sottocodice della burocrazia.
Vedere Diritto e Italiano burocratico
Ius murmurandi
La locuzione latina ius murmurandi, tradotta letteralmente, significa diritto di mormorare (nel senso di "mugugnare"). Si contrappone, spesso con intenti umoristici o polemici, al diritto di parola, con il comune sottinteso che ove quello sia soppresso, possa sopravvivergli almeno una sorta di diritto di mugugno.
Vedere Diritto e Ius murmurandi
Ius utendi et abutendi
La locuzione latina ius utendi et abutendi, in italiano diritto di usare e di consumare, si riferisce al diritto del proprietario di usare una cosa e anche di consumarla.
Vedere Diritto e Ius utendi et abutendi
Jacques Derrida
Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.
Vedere Diritto e Jacques Derrida
Jacques Ellul
La famiglia in cui Ellul nacque aveva origini cosmopolite: il nonno paterno era maltese e quindi cittadino britannico, la nonna serba, il padre Joseph era nato a Trieste, ma aveva conservato la cittadinanza inglese e, messa da parte l'educazione religiosa cristiana-ortodossa impartitagli dalla madre, aveva assunto ferme convinzioni laiche, mentre la madre Marthe Mendes, di religione protestante, era una francese di origini portoghesi.
Vedere Diritto e Jacques Ellul
Jörg Haider
Nacque il 26 gennaio 1950 a Bad Goisern am Hallstättersee. Il padre fu un funzionario del Terzo Reich.
Vedere Diritto e Jörg Haider
Jean Baptiste de La Quintinie
Studiò nel collegio dei gesuiti di Poitiers, poi, nella locale Università, filosofia e diritto. Completati gli studi, fu avvocato nel Parlamento di Parigi e referendario della regina.
Vedere Diritto e Jean Baptiste de La Quintinie
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.
Vedere Diritto e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Jean-François Reubell
Anche noto come Jean-François Rewbell, fu figura importante della Rivoluzione francese.
Vedere Diritto e Jean-François Reubell
Jean-Jacques Régis de Cambacérès
È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.
Vedere Diritto e Jean-Jacques Régis de Cambacérès
Joachim du Bellay
Joachim du Bellay nacque nel 1522 nel castello di La Turmelière, vicino Liré, un villaggio nell'Angiò, discendente dal ramo cadetto di una famiglia di antica nobiltà.
Vedere Diritto e Joachim du Bellay
Joachim Fest
Figlio di un funzionario prussiano, Johannes Fest, preside di una scuola cattolica a Lichtenberg, che fu congedato per "attività antistatali" dal Regime nazista e poi licenziato, a soli 42 anni, nel 1933, dato il suo antinazismo.
Vedere Diritto e Joachim Fest
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Vedere Diritto e Johann Gottlieb Fichte
Johann Nikolaus von Hontheim
Nato da una nobile famiglia di Treviri, studia a Lovanio diventando discepolo di Bernardo Van Espen, uno dei maggiori esponenti del giurisdizionalismo di questo periodo.
Vedere Diritto e Johann Nikolaus von Hontheim
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere Diritto e Johann Wolfgang von Goethe
John Austin (filosofo)
Austin fu militare in Sicilia e a Malta prima di dedicarsi allo studio del diritto e divenire professore di giurisprudenza nell'Università di Londra dal 1826 al 1832.
Vedere Diritto e John Austin (filosofo)
Julio Llamazares
È conosciuto per aver scritto alcuni romanzi ed opere di poesia, che gli hanno permesso di vincere dei premi nazionali, tra cui il Premio Nacional de Poesía Universitaria e il Premio de Poesía Jorge Guillén.
Vedere Diritto e Julio Llamazares
Karl Heinrich Ulrichs
È considerato un pioniere del primo movimento omosessuale. Profondo conoscitore della lingua latina, si adoperò per la diffusione del latino come lingua viva, pubblicando la rivista Alaudae dal 1889 al 1895.
Vedere Diritto e Karl Heinrich Ulrichs
Karl Pearson
Con i suoi lavori influenzò notevolmente la teoria statistica, in particolare è ricordato per l'introduzione dell'indice che porta il suo nome per lo studio della correlazione di dati.
Vedere Diritto e Karl Pearson
Karlheinz Deschner
Si è distinto soprattutto per le sue opere storiografiche di impostazione critica nei confronti della Chiesa cattolica e del cristianesimo in generale: tra esse, in particolare, vi è la Storia criminale del cristianesimo, in 10 tomi.
Vedere Diritto e Karlheinz Deschner
Konstantin Petrovič Pobedonoscev
Professore di diritto all'università di Mosca e giurista specializzato in diritto civile, divenne senatore nel 1868 a San Pietroburgo e membro del Consiglio di Stato nel 1874.
Vedere Diritto e Konstantin Petrovič Pobedonoscev
Krupp
Krupp è una dinastia tedesca originaria di Essen, che divenne famosa per la produzione di acciaio e per le fabbriche di munizioni e armi. L'azienda di famiglia, meglio nota come Friedrich Krupp AG Hoesch-Krupp, nel 1999 si è fusa con la Thyssen AG dando vita alla ThyssenKrupp, una conglomerata industriale.
Vedere Diritto e Krupp
La Civiltà Cattolica
La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, la più antica ancora attiva in lingua italiana. Tra le molte riviste cattoliche, la Civiltà Cattolica è l'unica ad essere esaminata in fase di bozza dalla Segreteria di Stato della Santa Sede e ad averne l'approvazione definitiva.
Vedere Diritto e La Civiltà Cattolica
Lacuna
* Lacuna – in elettronica, un portatore di carica.
Vedere Diritto e Lacuna
Landfrieden
Un Landfrieden (lett.: pace della terra), nell'ordinamento giuridico medievale, era un accordo che sanciva la rinuncia, da parte del signore di un territorio, all'esercizio dell'uso della forza per affermare i propri diritti: ciò andava ad intaccare in primo luogo il diritto a condurre faide (le cosiddette fehde).
Vedere Diritto e Landfrieden
Lavoro
Il lavoro è un'attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.
Vedere Diritto e Lavoro
Lawrence Lessig
Direttore della Edmond J. Safra Foundation Center for Ethics dell'Università di Harvard, dove insegna anche diritto, fondatore dello Stanford Center for Internet and Society (Centro per Internet e la società), fondatore e amministratore delegato di Creative Commons, nonché membro del consiglio direttivo della Electronic Frontier Foundation e di quello del Software Freedom Law Center, costituito nel febbraio 2005, è noto soprattutto come sostenitore della riduzione delle restrizioni legali sul diritto d'autore, sui marchi commerciali (trademark) e sullo spettro delle frequenze radio, in particolare nelle applicazioni tecnologiche.
Vedere Diritto e Lawrence Lessig
Lazzaro Spallanzani
Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.
Vedere Diritto e Lazzaro Spallanzani
Léon Degrelle
Esiliato in Spagna nel 1945 e ivi naturalizzato nel 1954, ha sempre difeso ed esaltato il suo operato erigendosi a paladino del nazionalsocialismo e delle tesi revisioniste sulla seconda guerra mondiale.
Vedere Diritto e Léon Degrelle
Léon Gustave Dehon
Membro di una famiglia agiata, Léon Dehon sentì fin da giovane la chiamata al sacerdozio, nonostante il padre, cattolico non praticante, desiderasse per lui una carriera da avvocato.
Vedere Diritto e Léon Gustave Dehon
Lee Loevinger
Si devono a Loevinger le prime riflessioni, già nel 1949, sul rapporto tra diritto e tecnologie informatiche, con una nuova scienza, che aveva battezzato «jurimetrics» (giurimetria) per definire l'utilizzazione dei metodi delle scienze esatte e in particolare dell'informatica nel campo del diritto.
Vedere Diritto e Lee Loevinger
Legge del taglione
La legge del taglione (o pena del taglione), in latino lex talionis, è un principio di diritto che consiste nella possibilità riconosciuta a una persona che avesse ricevuto intenzionalmente un danno causato da un'altra persona, di infliggere a quest'ultima un danno, uguale all'offesa ricevuta.
Vedere Diritto e Legge del taglione
Legge quadro
Una legge quadro, detta anche legge cornice, nel diritto italiano, è una legge della Repubblica italiana che contiene i princìpi fondamentali relativi all’ordinamento di una determinata materia.
Vedere Diritto e Legge quadro
Legge regionale
La legge regionale è, in Italia, una legge approvata da un Consiglio regionale e promulgata dal presidente della Giunta. Le leggi regionali hanno vigore nella sola Regione di riferimento.
Vedere Diritto e Legge regionale
Legge Turco-Napolitano
La Legge 6 marzo 1998, n. 40 (detta anche legge Turco-Napolitano dai nomi dei Ministro per la solidarietà sociale Livia Turco e dell'allora Ministro dell'interno Giorgio Napolitano) era una legge della Repubblica Italiana che disciplinava la materia dell'immigrazione in Italia.
Vedere Diritto e Legge Turco-Napolitano
Leggina
Il termine leggina è derivato dal gergo dottrinario del diritto e identifica una proposta di legge su una materia di interesse minimo e locale.
Vedere Diritto e Leggina
Legislatore
Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.
Vedere Diritto e Legislatore
Legittima difesa (diritto internazionale)
Nell'ambito del diritto internazionale, la legittima difesa è un principio giuridico secondo il quale uno Stato, qualora aggredito da altra entità, ha il diritto di difendere la propria integrità territoriale e l'indipendenza politica minacciate da tali aggressioni, opponendo una reazione armata, anche con l'assistenza di Paesi terzi.
Vedere Diritto e Legittima difesa (diritto internazionale)
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Diritto e Leon Battista Alberti
Leopoldo Alas
Nacque il 25 aprile 1852 a Zamora nella regione di Castiglia e León, dove si era trasferita la sua famiglia da Oviedo. Il padre, Jenaro García Alas, era governatore della città.
Vedere Diritto e Leopoldo Alas
Leopoldo Elia
Figlio di Raffaele Elia, che è segretario del Partito Popolare Italiano a Fano nel primo dopoguerra e senatore della Democrazia Cristiana nelle prime due legislature della Repubblica.
Vedere Diritto e Leopoldo Elia
Letteratura berbera
Il termine Letteratura berbera (o letteratura maghrebina) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il berbero —, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo.
Vedere Diritto e Letteratura berbera
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Diritto e Letteratura cristiana
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Diritto e Letteratura latina
Lev Isaakovič Šestov
Lev Šestov, nom de plume di Ieguda Lejb Švarcman, nacque il 31 gennaio 1866 a Kiev in una famiglia ebraica.
Vedere Diritto e Lev Isaakovič Šestov
Lex posterior derogat priori
In diritto il brocardo "lex posterior derogat priori" (latino: "la norma posteriore deroga quella anteriore") esprime uno dei principi o criteri tradizionalmente utilizzati dagli ordinamenti giuridici per risolvere le antinomie normative: il criterio cronologico.
Vedere Diritto e Lex posterior derogat priori
Lex specialis derogat generali
In diritto, il brocardo "lex specialis derogat generali" (che in latino significa: "la norma speciale deroga quella generale") esprime uno dei principi o criteri tradizionalmente utilizzati dagli ordinamenti giuridici per risolvere le antinomie normative: il criterio di specialità.
Vedere Diritto e Lex specialis derogat generali
Lex superior derogat inferiori
In diritto il brocardo "lex superior derogat inferiori" (latino: "la norma superiore deroga quella inferiore") esprime uno dei principi o criteri tradizionalmente utilizzati dagli ordinamenti giuridici per risolvere le antinomie normative: il criterio gerarchico.
Vedere Diritto e Lex superior derogat inferiori
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Diritto e Libertà
Liceo artistico
Il liceo artistico è una scuola secondaria di secondo grado Italiana caratterizzata dall'insegnamento delle tradizionali materie liceali (letteratura, storia, filosofia, matematica, fisica) in connubio a un notevole approfondimento specifico sulle arti applicate e visive (pittura, scultura, architettura, design, grafica, scenografia, audiovisivo, storia dell'arte).
Vedere Diritto e Liceo artistico
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Diritto e Liceo classico
Liceo classico europeo
Il liceo classico europeo è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. Venne istituito come indirizzo sperimentale nel 1992 ed attivato a partire dall'anno scolastico 1993-94.
Vedere Diritto e Liceo classico europeo
Liceo scientifico
Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.
Vedere Diritto e Liceo scientifico
Lite
La lite, in diritto, è la situazione nella quale due o più parti non riescono a raggiungere un accordo per la reciproca soddisfazione delle rispettive pretese e per ottenerla intentano un'azione legale civile.
Vedere Diritto e Lite
Lluís Companys i Jover
In esilio dopo la guerra fu catturato e consegnato dalla polizia segreta nazista, la Gestapo, al dittatore spagnolo Francisco Franco, che lo fece fucilare nel 1940.
Vedere Diritto e Lluís Companys i Jover
Locatore
In diritto il locatore (o parte locatrice) è la parte contrattuale che concede un bene in locazione, in contrapposizione all'altra parte contrattuale, il locatario (o conduttore o parte conduttrice) ovvero colui che riceve questo bene.
Vedere Diritto e Locatore
Locazione
La locazione, in diritto, costituisce il contratto col quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o "canone").
Vedere Diritto e Locazione
Logica giuridica
La logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico. Il diritto qui interviene non solo come metodo di studio, ma anche come oggetto del ragionamento stesso, che avrà carattere agonistico e sarà concentrato nell'ambito delle argomentazioni giuridiche.
Vedere Diritto e Logica giuridica
Louis Antoine de Saint-Just
Massone, tra i protagonisti della Rivoluzione francese, fu fedelissimo amico e braccio destro di Robespierre fino alla sua morte, nonché membro dell'ufficioso "triumvirato" giacobino al Comitato di salute pubblica, assieme allo stesso Robespierre e a Georges Couthon.
Vedere Diritto e Louis Antoine de Saint-Just
Louis de Broglie
In possesso del titolo nobiliare di duca e discendente indiretto di Jacques Necker, Madame de Staël e del barone Holstein, fu accademico di Francia.
Vedere Diritto e Louis de Broglie
Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux
Esercitò la propria attività durante il periodo della rivoluzione francese. Fu uno dei primi cinque direttori del Direttorio. Nato da una famiglia di proprietari terrieri dell'Angiò, studiò presso gli Oratoriani di Angers, poi presso l'università di questa città dove ottenne una licenza in diritto (1775).
Vedere Diritto e Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux
Luciano Violante
Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.
Vedere Diritto e Luciano Violante
Lucrum cessans
La locuzione latina lucrum cessans, corrispondente l'italiana lucro cessante, indica, in giurisprudenza e nel diritto, una forma del danno, ed in particolare una forma del danno patrimoniale.
Vedere Diritto e Lucrum cessans
Ludovico Antonio Muratori
Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.
Vedere Diritto e Ludovico Antonio Muratori
Ludwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.
Vedere Diritto e Ludwig Feuerbach
Luigi Rava
Fu sindaco di Roma e Senatore del Regno.
Vedere Diritto e Luigi Rava
Luigi Taparelli d'Azeglio
Coniò il termine giustizia sociale, successivamente ripreso e sviluppato da Antonio Rosmini (1848) nel saggio La Costituzione secondo la giustizia sociale e da John Stuart Mill nel saggio Utilitarianism.
Vedere Diritto e Luigi Taparelli d'Azeglio
Maggiore età
Per maggiore età si intende, in diritto, e in particolare in diritto civile, l'età alla quale il soggetto acquisisce, in linea di principio, la capacità di agire, cioè la capacità di porre in essere in autonomia contratti ed altri negozi giuridicamente validi.
Vedere Diritto e Maggiore età
Mala fides superveniens non nocet
La locuzione latina mala fides superveniens non nocet (letteralmente la mala fede sopravvenuta non nuoce) sintetizza il principio di diritto secondo cui, in alcuni ambiti, la buona fede di un soggetto rileva esclusivamente al momento in cui il soggetto compie un atto, a nulla rilevando invece una mala fede successiva.
Vedere Diritto e Mala fides superveniens non nocet
Mandato
Il mandato, in diritto, è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume una obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante.
Vedere Diritto e Mandato
Manomorta
In diritto il termine manomorta indica il patrimonio immobiliare degli enti, civili o ecclesiastici, la cui esistenza è perpetua. Tali beni, solitamente fondiari, erano inalienabili (cioè non trasmissibili ad altri) secondo un istituto giuridico di origine longobarda.
Vedere Diritto e Manomorta
Manu militari
Manu militari è una locuzione in lingua latina che significa: "Con l'impiego delle forze militari." L'espressione va inquadrata storicamente nel linguaggio del diritto, dove viene tuttora utilizzata per indicare l'uso della forza armata e/o il ricorso alla coercizione.
Vedere Diritto e Manu militari
Manuel Altolaguirre
Studiò diritto, nonostante il suo lavoro principale fosse quello di tipografo ed editore. Pubblicò i suoi lavori in riviste e pubblicazioni di nome, quali El Litoral e, soprattutto durante la Guerra Civile, El Mono Azul e Hora de España.
Vedere Diritto e Manuel Altolaguirre
Manuel Azaña Díaz
È stato capo del governo due volte: dal 14 ottobre 1931 al 12 settembre 1933 e dal 19 febbraio al 10 maggio 1936; e due volte Presidente della Seconda Repubblica spagnola: dal 14 ottobre al 10 dicembre 1931 e dall'11 maggio 1936 all'aprile 1939.
Vedere Diritto e Manuel Azaña Díaz
Manuel Belgrano
Partecipò alla difesa di Buenos Aires durante le invasioni britanniche, alla Rivoluzione di maggio, alla guerra d'indipendenza argentina e, solo marginalmente, alle guerre civili argentine.
Vedere Diritto e Manuel Belgrano
Marcello Morgante
Seguì gli studi di seminarista dapprima a Ravenna, poi dal 1925 a Roma dove rimase fino al 1945 e si laureò in filosofia, in teologia e in diritto.
Vedere Diritto e Marcello Morgante
Marchio
Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre e ad essere rappresentato nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.
Vedere Diritto e Marchio
Marco Battista Battaglini
Nel 1660 studiò a Cesena diritto e teologia. Ordinato sacerdote nel 1665, scrisse la Storia Universale dei Concili, che venne pubblicata nel 1689.
Vedere Diritto e Marco Battista Battaglini
Marguerite Duras
Le sono stati conferiti svariati premi cinematografici, tra cui una candidatura all'Oscar, per le sue grandi doti di sceneggiatrice e regista.
Vedere Diritto e Marguerite Duras
Maria Pellegrina Amoretti
È ricordata per essere stata la terza donna laureata d'Italia dopo la veneziana Elena Lucrezia Cornaro (che, nata nel 1646 da padre di famiglia dogale, si addottorò a Padova in Filosofia il 25 giugno del 1678), e dopo la bolognese Laura Bassi (che, nata nel 1711, si addottorò nel 1732 in Scienze e Filosofia a Bologna e che fu anche la prima donna ad insegnare in una Università).
Vedere Diritto e Maria Pellegrina Amoretti
Mario di Carpegna
Conte romano di una nobile famiglia fedele alla Chiesa, originaria di Carpegna nel Montefeltro (Pesaro-Urbino), fu guardia nobile del Papa, poi comandante della Guardia Palatina d'Onore ed esponente di primo piano del movimento cattolico romano.
Vedere Diritto e Mario di Carpegna
Marrano
I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.
Vedere Diritto e Marrano
Martin Van Buren
Fu l'ottavo presidente degli Stati Uniti d'America, in precedenza l'ottavo vicepresidente e, ancor prima, il decimo segretario di Stato. Fu il primo presidente a essere nato dopo l'indipendenza e la costituzione degli Stati Uniti e l'unico non di madrelingua inglese: la sua madrelingua era l'olandese e imparò l'inglese a scuola.
Vedere Diritto e Martin Van Buren
Master in Business Administration
Il Master in Business Administration (MBA) è un titolo di formazione manageriale, caratterizzato da un'impostazione teorico-pratica nel campo dell'economia, della leadership, dell'organizzazione e della direzione aziendale, preordinata a formare soggetti in grado di assumere alte responsabilità presso grandi organizzazioni private e pubbliche.
Vedere Diritto e Master in Business Administration
Mater semper certa
Mater semper certa est è una locuzione latina, la cui traduzione è "la madre è sempre certa" (cioè conosciuta definitivamente). Può essere completata da pater autem incertus oppure pater numquam.
Vedere Diritto e Mater semper certa
Matrimonio (ordinamento italiano)
Nel diritto italiano, il termine matrimonio è utilizzato sia per indicare l'atto stesso del matrimonio (cosiddetto matrimonium in fieri), sia per indicare il rapporto che ne consegue per gli sposi (cosiddetto matrimonium in facto).
Vedere Diritto e Matrimonio (ordinamento italiano)
Matrimonio e morale
Matrimonio e morale è un saggio di Bertrand Russell del 1929. In questo saggio Russell si dimostra a pieno titolo erede della tradizione dell'utilitarismo inglese, da Jeremy Bentham a John Stuart Mill, che aveva inteso trasformare la morale in scienza positiva, finalizzata a garantire, per quanto possibile, il diritto dell'uomo alla felicità.
Vedere Diritto e Matrimonio e morale
Matteo Liberatore
Entrò nel collegio dei gesuiti di Napoli nel 1825 e, non ancora sedicenne, chiese di far parte della Compagnia di Gesù, nella quale iniziò il noviziato il 9 ottobre 1826.
Vedere Diritto e Matteo Liberatore
Matteo Renzi
Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano, proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze.
Vedere Diritto e Matteo Renzi
Maurice Maeterlinck
Maurice Maeterlinck nacque a Gand, in Belgio, da una famiglia benestante di lingua francese, Polydore e Mathilde Colette Françoise Van den Bossche.
Vedere Diritto e Maurice Maeterlinck
Max Weber
Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione, cominciò la sua carriera accademica all'Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all'Università Albert Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg, all'Università di Vienna e all'Università di Monaco di Baviera.
Vedere Diritto e Max Weber
Maximilien de Robespierre
Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.
Vedere Diritto e Maximilien de Robespierre
Mediatore della Repubblica (Francia)
In Francia, il mediatore della Repubblica, la cui esistenza è sancita dalla Costituzione francese (1), ai sensi della legge istitutiva del 3 gennaio 1973, una "autorità indipendente" preposta a migliorare, attraverso la sua azione, i rapporti fra i cittadini e la pubblica amministrazione.
Vedere Diritto e Mediatore della Repubblica (Francia)
Medievistica
La medievalistica (o medievistica, parola entrata in uso in italiano negli ultimi tre decenni del XX secolo), indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale.
Vedere Diritto e Medievistica
Melchiorre Delfico
Nacque nel castello feudale di Leognano, in provincia di Teramo, da Berardo Delfico (Teramo, 7 febbraio 1704-Teramo, 4 dicembre 1774, figlio di Giuseppe Berardino Delfico e di donna Caterina Rozzi) e da Margherita Civico (figlia del "magnifico" Giovanni Battista Civico e della teramana Sulcinia Maria Michitelli, nata a Leognano, oggi frazione di Montorio al Vomano, allora facente parte dell'odierno Comune di Tossicia, il 26 ottobre 1713 e, il 29 settembre 1738, sposò a Teramo, nella chiesa di San Salvatore, Berardo Delfico.
Vedere Diritto e Melchiorre Delfico
Metodo globale di autodifesa
Il metodo globale di autodifesa (in sigla MGA) è un sistema di difesa personale ufficialmente riconosciuto dalla FIJLKAM, nato con l’obiettivo di fornire ai suoi praticanti un repertorio tecnico mutuato da diverse arti marziali, con particolare enfasi sulle tecniche cedevoli.
Vedere Diritto e Metodo globale di autodifesa
Miglioramenti su fondo altrui
È possibile che un miglioramento venga eseguito da una persona diversa dal proprietario, cioè da una persona che eserciti il possesso del fondo o che, in virtù di un qualche contratto, conduca il fondo da solo o in associazione col proprietario.
Vedere Diritto e Miglioramenti su fondo altrui
Miguel Delibes
Partecipò alla Guerra civile spagnola dalla parte nazionalista. Dopo gli studi di diritto ed economia, diventò titolare di una cattedra di Diritto mercantile, parallelamente alla propria attività di giornalista: diresse infatti il periodico "El Norte de Castilla" dal 1958 al 1963.
Vedere Diritto e Miguel Delibes
Minoranza
Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.
Vedere Diritto e Minoranza
Mobilitazione
La mobilitazione è il complesso delle predisposizioni, delle operazioni e dei provvedimenti mediante i quali tutta una nazione passa in ogni suo elemento dallo stato di pace allo stato di guerra.
Vedere Diritto e Mobilitazione
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Diritto e Modica
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Vedere Diritto e Molière
Mora (diritto)
Per mora, in diritto, si intende il ritardo ingiustificato e imputabile, da una parte all'altra, nell'adempimento dell'obbligazione, qualora essa possa essere eseguita anche dopo la scadenza.
Vedere Diritto e Mora (diritto)
More uxorio
More uxorio è una locuzione latina, il cui significato è: "secondo il costume (mōre) matrimoniale (uxōrio)". L'etimologia di questa espressione viene dal latino.
Vedere Diritto e More uxorio
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Diritto e Mos maiorum
Motivazione
* La motivazione in diritto.
Vedere Diritto e Motivazione
Movimento antimafia
Con l'espressione movimento antimafia si indicano generalmente tutti i movimenti, associazioni o comitati, spontanei o organizzati, che osteggino o comunque avversino le mafie e le loro manifestazioni.
Vedere Diritto e Movimento antimafia
Muftī
Il mufti (in persiano e turco muftì) (in turco müftü), è un giurisperito musulmano (faqīh) che, per i suoi studi e la sua buona nomea, è autorizzato a emettere una fatwā, cioè un responso giuridico su una fattispecie astratta, basato sul disposto della sharīʿa.
Vedere Diritto e Muftī
Muhammad al-Barādeʿī
Dal 1º dicembre 1997 al novembre 2009 è stato direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), ricevendo per il suo impegno il Premio Nobel per la pace nel 2005 insieme all'agenzia stessa, è stato per anni l'ambasciatore del suo paese presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Vedere Diritto e Muhammad al-Barādeʿī
Multiproprietà
Con il termine multiproprietà si intende una pratica commerciale in cui più soggetti sono pieni proprietari di uno stesso immobile, goduto da ciascuno, a turno, per una frazione limitata dell'anno.
Vedere Diritto e Multiproprietà
Mundio
Nel diritto germanico, il mundio (in latino mundium) era un istituto del diritto consuetudinario longobardo, consistente nel potere di protezione del capofamiglia (mundualdo) sugli altri membri del gruppo familiare (la fara), e tra questi in particolare sulle donne, in cambio di vari tipi di sottomissione.
Vedere Diritto e Mundio
Mutatis mutandis
Mutatis mutandis è un'espressione latina (dal punto di vista grammaticale un ablativo assoluto formato da un participio perfetto e un gerundivo) che significa letteralmente «cambiate (mutatis) le cose che sono da cambiarsi (mutandis)», ossia «fatti i debiti cambiamenti».
Vedere Diritto e Mutatis mutandis
Nat Schachner
Dopo gli studi di chimica, lavorò per il New York Board of Health e, durante la prima guerra mondiale, fece ricerche sulle armi chimiche; al termine di essa s'indirizzò al diritto e divenne avvocato, attività che poi avrebbe abbandonato per dedicarsi alla scrittura.
Vedere Diritto e Nat Schachner
Natalino Irti
Professore ordinario dal 1968, allievo di Emilio Betti, ha insegnato nelle università di Sassari, Parma, Perugia, Torino, dove si è formato ulteriormente sotto il magistero di Mario Allara.
Vedere Diritto e Natalino Irti
Nazionalità
La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.
Vedere Diritto e Nazionalità
Negozio giuridico
Un negozio giuridico (o atto negoziale), secondo il diritto italiano, è un atto di autonomia privata. È una costruzione nata nella pandettistica tedesca che ha avuto un grande influsso sulla dottrina italiana.
Vedere Diritto e Negozio giuridico
Neoliberismo
Il neoliberismo (internazionalmente chiamato neoliberalismo) è un indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra del laissez-faire e chiede pertanto misure statali atte a riaffermare l'effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche.
Vedere Diritto e Neoliberismo
Nesso di causalità
Il nesso di causalità, in diritto, indica la relazione che lega in senso naturalistico un atto (o un fatto) e l'evento che vi discende, secondo la diversa prospettiva dinamica dalla quale si osserva un dato fenomeno.
Vedere Diritto e Nesso di causalità
Netiquette
Netiquette è una parola macedonia che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese etiquette (buona educazione). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web di Internet, specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o e-mail in genere.
Vedere Diritto e Netiquette
Niccolò Ardinghelli
Figlio di Pietro, della nobile famiglia Ardinghelli, e di Alessandra Segni, nacque a Firenze nel 1503; era fratello di Lodovico, poi divenuto vescovo.
Vedere Diritto e Niccolò Ardinghelli
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Vedere Diritto e Niccolò Copernico
Nicola Zitara
Studioso meridionalista, fu un noto indipendentista italo-meridionale.
Vedere Diritto e Nicola Zitara
Nicolas Fouquet
Sovrintendente alle finanze durante la minorità di Luigi XIV, protettore di scrittori e artisti, cadde in disgrazia nel 1661, fu rinchiuso in prigione e trasferito in fortezza, dove morì in circostanze misteriose.
Vedere Diritto e Nicolas Fouquet
Nino Burjanadze
Come prima donna è stata anche presidente ad interim dello stato della Georgia due volte: dal 23 novembre 2003 al 25 gennaio 2004 sulla scia delle dimissioni di Eduard Shevardnadze durante la Rivoluzione delle Rose e dal 25 novembre 2007 al 20 gennaio 2008, quando Mikheil Saak'ashvili si è dimesso per ripresentarsi alle elezioni presidenziali anticipate.
Vedere Diritto e Nino Burjanadze
Nomofilachia
La nomofilachia (o nomofilacia o funzione nomofilattica) è, nel diritto, il compito di garantire l'osservanza della legge, la sua interpretazione uniforme e l'unità del diritto in uno Stato.
Vedere Diritto e Nomofilachia
Non liquet
Nel diritto romano, non liquet (alla lettera, non è chiaro) nel processo formulare è la pronuncia con la quale il giudice anziché decidere, per una incertezza nel diritto (quale una lacuna) o nella ricostruzione dei fatti, rinviava ad altro giudice.
Vedere Diritto e Non liquet
Non omne quod licet honestum est
Il brocardo Non omne quod licet honestum est (in italiano non tutto quanto è (giuridicamente) permesso, è (moralmente) onesto) esprime un principio di diritto risalente al giureconsulto romano Paolo.
Vedere Diritto e Non omne quod licet honestum est
Norma (filosofia)
Una norma (dal latino norma) in filosofia è una regola, un criterio o un giudizio. A differenza della massima, però, la norma non costituisce solo una regola di condotta, ma può essere anche regola o criterio di qualsiasi operazione o attività.
Vedere Diritto e Norma (filosofia)
Norma giuridica
Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Vedere Diritto e Norma giuridica
Normazione
Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.
Vedere Diritto e Normazione
Notifica
La notifica (o notificazione), nel diritto, è un atto giuridico con cui si porta a conoscenza di un soggetto un determinato documento. È molto utilizzata ad esempio nel diritto processuale.
Vedere Diritto e Notifica
Novalis
Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.
Vedere Diritto e Novalis
Novazione
Si definisce novazione, in termine giuridico, l'estinzione di un rapporto di obbligazione tra due parti (debitore, creditore) con conseguente nascita di uno nuovo, rispetto al precedente mutato nel titolo o nell'oggetto.
Vedere Diritto e Novazione
Numero primo illegale
Un numero primo illegale è un numero primo che codifica un'informazione la cui diffusione o il possesso non autorizzato sono proibiti dalla legge, ad esempio un file protetto da copyright o un crack.
Vedere Diritto e Numero primo illegale
Nummo uno
Con l'espressione latina Nummo uno - "per un soldo", "a prezzo vile", tuttora ampiamente usata nel mondo del diritto, si indica un tipo di vendita che avviene a prezzo di gran lunga inferiore al valore della cosa compravenduta.
Vedere Diritto e Nummo uno
Nuri al-Maliki
È stato il Primo ministro dell'Iraq dopo le elezioni legislative del dicembre 2005 fino all'11 agosto 2014, quando il nuovo Presidente della Repubblica, Fūʾād Maʿṣūm, ha designato Ḥaydar al-ʿAbādī nuovo Premier.
Vedere Diritto e Nuri al-Maliki
Obbligazione propter rem
L'obbligazione propter rem è un'obbligazione che si caratterizza per il rapporto di dipendenza tra obbligato e titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa.
Vedere Diritto e Obbligazione propter rem
Obbligo
Con obbligo, nel diritto, si indica una situazione giuridica soggettiva del soggetto di diritto che deve tenere un certo comportamento imposto dalla norma nell'interesse di un altro soggetto, che lo può pretendere da uno o più soggetti determinati, non da chiunque.
Vedere Diritto e Obbligo
Occupazione
Loccupazione, (in latino occupatio) in diritto, è una condotta consistente nella presa di possesso di beni mobili o immobili, che appartengano o meno ad altri soggetti.
Vedere Diritto e Occupazione
Odilon Barrot
Nato da una famiglia di giuristi originaria di Tolosa, figlio di Jean-André Barrot (1753-1845), avvocato poi magistrato membro della Convenzione nazionale, fratello di Ferdinand e Adolphe Barrot, Odilon Barrot fu inizialmente inviato alla Prytanée militaire a quel tempo situata a Saint-Cyr, prima di essere ammesso al Lycée Napoléon di Parigi per intraprendere lo studio del diritto.
Vedere Diritto e Odilon Barrot
Offendicula
Offendicula è una parola della lingua latina utilizzata nel diritto per indicare gli strumenti utilizzati per impedire o ostacolare l'accesso non autorizzato ad estranei a proprietà private o per la difesa di beni immobili e/o mobili.
Vedere Diritto e Offendicula
Oggetto
* Oggetto – in diritto, uno degli elementi essenziali del contratto.
Vedere Diritto e Oggetto
Omicidio di Marta Russo
Lomicidio di Marta Russo avvenne all'interno della città universitaria della Sapienza di Roma il 9 maggio 1997, quando la vittima, studentessa ventiduenne di giurisprudenza, fu gravemente ferita da un colpo di pistola, morendo cinque giorni dopo in ospedale.
Vedere Diritto e Omicidio di Marta Russo
Open Archives Initiative
La Open Archives Initiative, nota anche con l'acronimo OAI, è un progetto nato per rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti in ambito accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario.
Vedere Diritto e Open Archives Initiative
Opzione americana
Un'opzione americana, strumento finanziario appartenente alla famiglia dei contratti derivati, fornisce al suo compratore il diritto (ma non l'obbligo) di comprare (opzione call) o vendere (opzione put) ad un prezzo prefissato (detto prezzo d'esercizio o prezzo strike) e per un premio prefissato una particolare attività finanziaria (azioni, titoli a reddito fisso, valuta o, più raramente, merci) e con facoltà di vendere o comprare esercitabile in un qualunque momento fino alla data di scadenza (expiry date).
Vedere Diritto e Opzione americana
Opzione europea
Un'opzione europea, strumento finanziario appartenente alla famiglia dei contratti derivati, fornisce al suo compratore il diritto (ma non l'obbligo) di comprare (opzione call) o vendere (opzione put) ad un prezzo prefissato (detto prezzo d'esercizio o prezzo strike) e per un premio prefissato una particolare attività finanziaria (azioni, titoli a reddito fisso, valuta o, più raramente, merci) - ma con facoltà di vendere o comprare (se il prezzo d'esercizio sarà vantaggioso rispetto al prezzo di mercato corrente dell'attività in questione e al premio) limitata alla sola data di scadenza (expiring date).
Vedere Diritto e Opzione europea
Ordinamento giuridico
Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.
Vedere Diritto e Ordinamento giuridico
Ordinanza di Villers-Cotterêts
L'ordinanza (o, impropriamente, l'editto) di Villers-Cotterêts è un documento promulgato tra il 10 ed il 15 agosto 1539 nella località omonima dal re di Francia Francesco I. Suddivisa in 192 articoli, l'ordinanza introdusse una riforma della giurisdizione ecclesiastica, ridusse alcune prerogative delle città e rese obbligatoria la tenuta dei registri di battesimo.
Vedere Diritto e Ordinanza di Villers-Cotterêts
Ordinariato militare per l'Italia
Lordinariato militare per l'Italia (OMI) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, assimilata a una diocesi ed equiparata a un ufficio dello Stato; ha giurisdizione su tutti i militari delle forze armate italiane (Esercito, Marina Militare, Aeronautica, Carabinieri, insieme alla Guardia di Finanza, in quanto corpo di polizia a ordinamento militare), sui loro familiari conviventi e sul personale civile in servizio presso le forze armate.
Vedere Diritto e Ordinariato militare per l'Italia
Ordine pubblico
L’ordine pubblico è un concetto complesso e varia a seconda delle diverse branche del diritto. In generale, si può definire come l’insieme dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico riguardanti i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l’esistenza di tale ordinamento.
Vedere Diritto e Ordine pubblico
Organizzazione non a scopo di lucro
Unorganizzazione non a scopo di lucro, detta anche organizzazione non profit (dall'inglese profit, cioè "profitto") o ente non profit, è un'organizzazione che, per statuto, non è destinata alla realizzazione di profitti e reinveste interamente gli utili generati per i propri scopi organizzativi.
Vedere Diritto e Organizzazione non a scopo di lucro
Organo
* Organo – in anatomia, un insieme di tessuti in grado di svolgere una determinata funzione.
Vedere Diritto e Organo
Organo (diritto)
Organo, in diritto, indica una persona giuridica o una persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.
Vedere Diritto e Organo (diritto)
Organo monocratico
Un organo monocratico, in diritto, identifica quegli organi e uffici il cui titolare è una sola persona fisica, in contrapposizione agli organi collegiali che, invece, hanno una pluralità di titolari che formano un collegio.
Vedere Diritto e Organo monocratico
Orto
Con il termine orto si indica di solito un appezzamento di terreno dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano vegetali e funghi commestibili – dietologicamente, gastronomicamente e commercialmente noti come frutta e verdura oppure ortaggi – officinali, tessili ed ornamentali nonché mutuali.
Vedere Diritto e Orto
Oscar I di Svezia
Quando Oscar nacque a Parigi il 4 luglio 1799, il padre, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, era il Ministro della guerra francese.
Vedere Diritto e Oscar I di Svezia
Ospedale San Luigi Gonzaga
L'Azienda ospedaliera-universitaria San Luigi Gonzaga, anche conosciuta come Ospedale S. Luigi, è un ospedale polispecialistico di rilievo nazionale, con struttura a padiglioni, sede di due corsi di laurea, di laboratori di ricerca e del centro regionale antidoping.
Vedere Diritto e Ospedale San Luigi Gonzaga
Ottaviano Volpelli
Nipote di Giovanni Volpelli, figlio di Federico Volpelli e dell'unica figlia ed erede di Giovanni Battista BrizioMemorie storiche del Montefeltro, di Gian Battista Marini, manoscritto conservato presso l'archivio storico comunale di San Leo, Fondo G.B. Marini, ms.
Vedere Diritto e Ottaviano Volpelli
Padre nostro
Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.
Vedere Diritto e Padre nostro
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Diritto e Palmiro Togliatti
Paolino II
Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.
Vedere Diritto e Paolino II
Paolo Gerolamo Franzoni
Fu il fondatore delle Madri Pie e della Congregazione degli operai evangelici, nonché della Biblioteca Franzoniana.
Vedere Diritto e Paolo Gerolamo Franzoni
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Diritto e Papa Bonifacio VIII
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Diritto e Papa Gregorio XIII
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Diritto e Papa Pio II
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Diritto e Papa Pio IV
Par condicio creditorum
La locuzione latina par condicio creditorum, secondo la legge italiana e in particolare nel diritto civile e in quello fallimentare italiano, (letteralmente "parità di trattamento dei creditori") esprime un principio giuridico in virtù del quale i creditori hanno uguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore salve le cause legittime di prelazione.
Vedere Diritto e Par condicio creditorum
Parentela
La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del codice civile italiano).
Vedere Diritto e Parentela
Patria potestà
La patria potestà è la potestà attribuita a entrambi i coniugi di proteggere, educare e istruire il figlio minorenne e curarne gli interessi, senza però l'utilizzo di metodi coercitivi improntanti alla violenza fisica.
Vedere Diritto e Patria potestà
Patrimonio
Il concetto di patrimonio (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.
Vedere Diritto e Patrimonio
Patto di riservato dominio
Nel diritto italiano, la vendita con patto di riservato dominio, o vendita con riserva della proprietà è un contratto con il quale l'acquisizione del diritto di proprietà è subordinata a una condizione sospensiva, ovvero il pagamento dell'intero prezzo pattuito dalle parti in causa, regolato ai sensi dell'articolo 1523 del codice civile.
Vedere Diritto e Patto di riservato dominio
Paul Valéry
Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa, e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.
Vedere Diritto e Paul Valéry
Paul van Zeeland
È stato Primo ministro del Belgio dal 25 marzo 1935 al 24 novembre 1937.
Vedere Diritto e Paul van Zeeland
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Diritto e Pavia
Pedagogia
La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).
Vedere Diritto e Pedagogia
Pedagogia penitenziaria
La pedagogia penitenziaria, riguarda uno specifico ambito disciplinare relativo alla pedagogia sociale e/o all'educazione degli adulti, applicata al contesto penitenziario, si avvalgono del bagaglio conoscitivo di altre scienze umane: diritto, sociologia, psicologia, filosofia dell'educazione e scienza dell'organizzazione.
Vedere Diritto e Pedagogia penitenziaria
Pedro de Deza Manuel
Era figlio di Antonio de Deza e di Beatriz de Guzmán. Tra i suoi parenti c'erano altre figure ecclesiastiche, quali l'arcivescovo Diego de Deza e il cardinale Juan Pardo de Tavera.
Vedere Diritto e Pedro de Deza Manuel
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Vedere Diritto e Pellegrinaggio
Pellegrinaggio cristiano
Un pellegrinaggio cristiano è una pratica religiosa svolta da fedeli cristiani verso luoghi di culto particolarmente significativi e santi.
Vedere Diritto e Pellegrinaggio cristiano
Pena privata
In diritto si intende per pena privata una sanzione punitiva che trova fonte e/o applicazione in relazione ad una vicenda privata, come un atto negoziale, o comunque inflitta da un soggetto privato dotato di potestà punitiva.
Vedere Diritto e Pena privata
Pendenza
*Pendenza – situazione di un diritto o di un rapporto che per varie cause non può produrre i suoi effetti.
Vedere Diritto e Pendenza
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Diritto e Pensiero di Hegel
Perequazione
*Perequazione in campo giuridico e amministrativo è un termine utilizzato col significato di "rendere uguale una cosa fra più persone".
Vedere Diritto e Perequazione
Perequazione (diritto)
Il termine perequazione viene usato in diversi rami del diritto (in particolare nel campo pensionistico e urbanistico), per indicare un atto o un'azione che abbia lo scopo di eliminare le discriminazioni o sanare eventuali svantaggi subiti.
Vedere Diritto e Perequazione (diritto)
Permuta
In diritto, la permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
Vedere Diritto e Permuta
Persona fisica
Una persona fisica, in diritto, è un essere umano dotato di capacità giuridica, quindi soggetto di diritto.
Vedere Diritto e Persona fisica
Personaggi di Ed, Edd & Eddy
Nella serie televisiva Ed, Edd & Eddy compaiono dodici personaggi: i protagonisti Ed, Edd e Eddy e gli altri ragazzi del quartiere: Kevin, Jonnino, Jimmy, Ralf, Nazz, Sarah e le tre sorelle Panzer.
Vedere Diritto e Personaggi di Ed, Edd & Eddy
Personal computer
Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.
Vedere Diritto e Personal computer
Personalità della legge
Con l'espressione principio della personalità della legge si definisce una modalità di convivenza fra due tradizioni legislative differenti.
Vedere Diritto e Personalità della legge
Personalità giuridica
La personalità giuridica, in diritto, indica la caratteristica di quegli enti che rispondono delle proprie obbligazioni tramite il patrimonio dell'ente e non dei singoli associati, cioè quegli enti che godono di autonomia patrimoniale perfetta.
Vedere Diritto e Personalità giuridica
Petitum e causa petendi
Il petitum e la causa petendi sono gli elementi oggettivi dell'azione in diritto processuale civile italiano.
Vedere Diritto e Petitum e causa petendi
Philippe-François-Joseph Le Bas
Sposò Elisabeth Duplay (1772-1859), sorella di Éléonore Duplay, dall'unione nacque Philippe Le Bas (1794-1860).
Vedere Diritto e Philippe-François-Joseph Le Bas
Phoenix Wright
è un personaggio della serie di videogiochi Ace Attorney. Appare per la prima volta nel videogioco Phoenix Wright: Ace Attorney. È protagonista di quattro titoli della serie.
Vedere Diritto e Phoenix Wright
Piede di mosca
Il piede di mosca (¶) è un antico segno tipografico. Utilizzato soprattutto nei libri di diritto o nei testi religiosi, segnava la ripartizione di un capitolo (in titolo, capoversi e paragrafi), indicando pure una nota staccata o un rinvio.
Vedere Diritto e Piede di mosca
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Diritto e Pier Luigi Farnese
Pierre Matthieu
Pierre Matthieu compì i propri studi dai Gesuiti, dove imparò rapidamente il latino, il greco antico e l'ebraico. A 19 anni iniziò ad aiutare il padre, insegnante nel collegio di Vercel, nel Doubs.
Vedere Diritto e Pierre Matthieu
Pierre Pflimlin
È stato Presidente del Consiglio della Francia per un brevissimo periodo, dal 14 maggio al 1º giugno 1958; gli succedette Charles de Gaulle.
Vedere Diritto e Pierre Pflimlin
Pierre Puvis de Chavannes
Appartenne alla corrente simbolista e fu l'ultimo esponente della Scuola di Lione. È considerato uno dei maggiori rappresentanti della pittura francese del XIX secolo.
Vedere Diritto e Pierre Puvis de Chavannes
Pierre Rémond de Montmort
In inglese talora viene chiamato poco giustificatamente Raymond de Montmort.
Vedere Diritto e Pierre Rémond de Montmort
Pieter Willem Botha
Botha fu l'archetipo del politico afrikaner ostinato e realistico. Pur appartenendo al National Party e sostenendo con decisione il sistema dell’apartheid, Botha fu responsabile di alcune delle prime riforme del Sudafrica del secondo dopoguerra.
Vedere Diritto e Pieter Willem Botha
Pietro Ciriaci
Nacque a Roma il 2 dicembre 1885 da Giuseppe Ciriaci e Maria Giuggiolini Magnaterra. La famiglia era emigrata a Roma dalle Marche negli anni immediatamente successivi alla annessione al Regno d'Italia.
Vedere Diritto e Pietro Ciriaci
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Diritto e Pietro Metastasio
Pietro Perlingieri
Figlio di Giovanni Perlingieri (1906-1972), membro dell'assemblea costituente e deputato, si laurea con lode in giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1959.
Vedere Diritto e Pietro Perlingieri
Pignoramento
Nel diritto italiano, si definisce pignoramento l'atto con il quale ha inizio l'espropriazione forzata. È l'ingiunzione che l'ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da ogni atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito i beni a esso assoggettati e i frutti di essi, con l'avvertimento che qualsiasi atto sarà invalido (art.
Vedere Diritto e Pignoramento
Pigrizia
La pigrizia è la mancanza di determinazione nel compiere un'azione di cui si riconosce l'importanza. Per traslato la parola definisce anche la lentezza di alcuni oggetti o animali.
Vedere Diritto e Pigrizia
Pirateria informatica
La pirateria informatica indica varie attività di natura illecita perpetrate tramite l'utilizzo di strumenti informatici, in violazione delle norme giuridiche di uno Stato e del copyright.
Vedere Diritto e Pirateria informatica
Politica monetaria
In economia la politica monetaria è l'insieme degli obiettivi, strumenti e interventi adottati da uno Stato per modificare e orientare la moneta, il credito e la finanza, al fine di raggiungere obiettivi prefissati di politica economica, di cui la politica monetaria fa parte.
Vedere Diritto e Politica monetaria
Polizza
In diritto, una polizza (p) è il documento su cui è redatto un contratto di assicurazione e, per estensione, il contratto stesso. In termini più astratti si definisce polizza il documento che comprova l'esistenza di un contratto assicurativo.
Vedere Diritto e Polizza
Pomponio Algieri
Rimasto orfano giovanissimo del padre Nicola Ambrogio, fu cresciuto dallo zio paterno Giovanni Giacomo. Doveva essere di famiglia benestante se, compiuti i primi studi a Nola, nel Collegio Spinelli, poté trasferirsi a Padova per studiare, in quella prestigiosa Università, teologia, filosofia, medicina e diritto con il professor Matteo Gribaldi il quale, sospettato di essere protestante, nel 1552 si rifugiò a Ginevra.
Vedere Diritto e Pomponio Algieri
Popolo
La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.
Vedere Diritto e Popolo
Porfirio Díaz
Fu Presidente del Messico per tre mandati, dal 21 novembre 1876 al 6 dicembre 1876, dal 17 febbraio 1877 al 1º dicembre 1880 e dal 1º dicembre 1884 al 25 maggio 1911.
Vedere Diritto e Porfirio Díaz
Posizione giuridica del concepito
La condizione giuridica del concepito, non ancora nato, ha subito varie interpretazioni nel corso della storia del diritto.
Vedere Diritto e Posizione giuridica del concepito
Possesso
In diritto si definisce possesso un potere di fatto su una cosa, che si manifesta in un'attività corrispondente a quella esercitata dai titolari di diritti reali sulla cosa stessa.
Vedere Diritto e Possesso
Potere
Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.
Vedere Diritto e Potere
Potere giudiziario
Il potere giudiziario, in diritto, è un potere connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione, che consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti, potere tipicamente assegnato alla magistratura.
Vedere Diritto e Potere giudiziario
Potestà
La potestà, nel diritto, è la situazione giuridica soggettiva che consiste nell'attribuzione di un potere a un soggetto allo scopo di tutelare un interesse altrui e quindi per l'esercizio di una funzione.
Vedere Diritto e Potestà
Premio Balzan
La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".
Vedere Diritto e Premio Balzan
Premio Nobel per la pace
Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.
Vedere Diritto e Premio Nobel per la pace
Prestazione
La prestazione, in diritto, è l'atto che il debitore deve effettuare al fine del soddisfacimento dell'interesse del creditore, nell'adempimento degli obblighi previsti dalla legge.
Vedere Diritto e Prestazione
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.
Vedere Diritto e Principato di Monaco
Principio dell'oralità
Il principio dell'oralità è uno dei principi del giudizio ordinario penale e civile e prevede, nel procedimento penale, il diritto dell'imputato ad un processo nel quale la formazione della prova di colpevolezza avvenga preferibilmente attraverso contraddittorio fra le parti e facoltà di interrogatorio e controinterrogatorio dei testi.
Vedere Diritto e Principio dell'oralità
Principio di imparzialità
Il principio di imparzialità, in diritto, è un principio giuridico che orienta l'attività della pubblica amministrazione, volta alla realizzazione dell'interesse pubblico, debba essere svolta con imparzialità.
Vedere Diritto e Principio di imparzialità
Principio di legalità
Il principio di legalità, in diritto, afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge. Tale principio ammette che il potere venga esercitato in modo discrezionale, ma non in modo arbitrario, rispettando tutti i regolamenti sull'ordine.
Vedere Diritto e Principio di legalità
Principio di sussidiarietà
Il principio di sussidiarietà, in diritto, è il principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione.
Vedere Diritto e Principio di sussidiarietà
Principio giuridico
Un principio giuridico, in diritto, è una norma giuridica di contenuto generale che esprime i valori ai quali si conformano altre norme dell'ordinamento giuridico.
Vedere Diritto e Principio giuridico
Prior in tempore, potior in iure
Prior in tempore, potior in iure è una locuzione latina che allude ad un canone che può essere letteralmente tradotto in "Primo nel tempo, più forte in diritto".
Vedere Diritto e Prior in tempore, potior in iure
Privatizzazione
La privatizzazione, in diritto e nell'economia, è quel processo giuridico-economico che sposta la proprietà di un ente o di una società dal controllo statale a quello privato.
Vedere Diritto e Privatizzazione
Privilegio
Un privilegio, in diritto, è una tra le cause di prelazione che costituisce garanzia patrimoniale su determinati beni del debitore in relazione alla causa del credito.
Vedere Diritto e Privilegio
Probatorio
In diritto, per probatorio s'intende la prova giuridica della proprietà. Nel linguaggio giuridico, probativo, che costituisce una prova.
Vedere Diritto e Probatorio
Problema della demarcazione
Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.
Vedere Diritto e Problema della demarcazione
Procedimento legislativo
Il procedimento legislativo (in lingua latina: iter legis), in diritto, definisce il procedimento formale adottato dall'organo detentore del potere legislativo di uno stato che porta all'approvazione di una legge.
Vedere Diritto e Procedimento legislativo
Processo (diritto)
Il processo (talvolta indicato come giudizio), in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.
Vedere Diritto e Processo (diritto)
Processo penale
Il processo penale è un istituto del diritto processuale penale, oltre che il modo d'attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal diritto penale.
Vedere Diritto e Processo penale
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Vedere Diritto e Procopio di Cesarea
Profitti di regime
Nel diritto italiano, la locuzione profitto di regime indica un incremento di patrimonio derivato dalla cooperazione con il regime fascista.
Vedere Diritto e Profitti di regime
Proporzionale etnica
La proporzionale etnica (in tedesco Ethnischer Proporz) è lo speciale regime giuridico che in Alto Adige disciplina l'ammissione ai pubblici impieghi e al godimento di determinati diritti, in particolare l'assegnazione di alloggi popolari, in modo da garantire un'allocazione proporzionale ai tre gruppi linguistici italiano, tedesco e ladino.
Vedere Diritto e Proporzionale etnica
Proprietà (diritto)
La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).
Vedere Diritto e Proprietà (diritto)
Proprietà fondiaria
La proprietà fondiaria è una delle tre principali tipologie di proprietà identificate dal codice civile italiano.
Vedere Diritto e Proprietà fondiaria
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale, concetto presente solo nel diritto contemporaneo, si riferisce all'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umano.
Vedere Diritto e Proprietà intellettuale
Prosper Mérimée
Fu anche un discreto pittore paesaggista (vedi Museo d'Arte e Storia della Provenza). Mérimée amava il misticismo, la storia e l'inconsueto e fu influenzato dai romanzi di Sir Walter Scott, dalla crudezza e dai drammi psicologici di Alexander Pushkin.
Vedere Diritto e Prosper Mérimée
Protesto
Il protesto, in diritto italiano, è un atto pubblico con il quale si attesta l'avvenuta presentazione di una cambiale o di un assegno al debitore (protestato) e il rifiuto da parte dello stesso di pagare o accettare il titolo.
Vedere Diritto e Protesto
Prova (diritto)
La prova in senso giuridico, ed in particolare processuale, è la dimostrazione dell'esistenza di determinati fatti giuridici, anche attraverso la dimostrazione dell'esistenza di altri fatti da cui si possa arguire l'esistenza di quelli che s'intendono provare.
Vedere Diritto e Prova (diritto)
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.
Vedere Diritto e Provincia di Cremona
Provvedimento
Il provvedimento, in diritto, nel significato più generale del termine, è l'atto giuridico adottato nell'esercizio di un pubblico potere, di regola tramite un procedimento, di cui è l'atto terminale.
Vedere Diritto e Provvedimento
Psichiatria
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.
Vedere Diritto e Psichiatria
Pubblicazione della legge
In diritto, la pubblicazione della legge è la fase conclusiva del processo di produzione di una legge (o di una norma di pari rango, come l'atto avente forza di legge); essa, seguendo la promulgazione, conclude lo iter legis ordinario.
Vedere Diritto e Pubblicazione della legge
Quaestiones finitae
Le quaestiones finitae sono esercizi retorici, su particolari casi giuridici: in ogni epoca di sviluppo del diritto, sono stati attinti dalla concreta esperienza dei tribunali coevi, ma anche da casi storici e immaginari.
Vedere Diritto e Quaestiones finitae
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.
Vedere Diritto e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Raffaele Fabretti
Romano di nobili origini marchigiane, si trasferì a Roma per i suoi studi di diritto. Entrò giovanissimo nell'amministrazione dello Stato Pontificio con incarichi diplomatici e di magistratura.
Vedere Diritto e Raffaele Fabretti
Ragnar Nurkse
Alcune fonti biografiche riportano come date di nascita e di morte: Tallinn, 5 giugno 1907 - 6 maggio 1959 mentre altre fonti, più vicine a Nurkse, riportano una diversa data di nascita (5 ottobre 1907, Käru - Raplamaa) nonché il nome del padre (agricoltore), Wilhelm.
Vedere Diritto e Ragnar Nurkse
Raimondo della Torre
Figlio di Pagano I della Torre Signore di Milano e della Valsassina in Lombardia, fratello di Napo della Torre, apparteneva alla potente famiglia lombarda dei Della Torre.
Vedere Diritto e Raimondo della Torre
Ramón Pérez de Ayala
Ramón Pérez de Ayala venne battezzato nella chiesa di Sant'Isidoro, a Oviedo. Suo padre, Don Cirilo, originario di Tierra de Campos (León), era un commerciante di tessuti che in gioventù aveva abitato a Cuba.
Vedere Diritto e Ramón Pérez de Ayala
Raoul Follereau
È stato l'ispiratore dell'Associazione italiana amici di Raoul Follereau che dal 1961 aiuta e difende i diritti dei malati di lebbra in tutto il mondo.
Vedere Diritto e Raoul Follereau
Rappresentanza
La rappresentanza, in diritto, è l'istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) è attribuito un apposito potere di sostituirsi ad un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una o più attività giuridiche per conto di quest'ultimo e con effetti diretti nella sfera giuridica di questi.
Vedere Diritto e Rappresentanza
Redondesco
Redondesco (Redundèsch in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il paese è situato alla sinistra dell'Oglio inferiore, ad ovest di Mantova, da cui dista circa 25 chilometri.
Vedere Diritto e Redondesco
Referendum consultivo in Italia del 1989
Il referendum consultivo in Italia del 1989 si tenne il 18 giugno per sondare la volontà popolare in merito al conferimento o meno di un ipotetico mandato costituente al Parlamento europeo, i cui rappresentanti italiani venivano eletti contestualmente.
Vedere Diritto e Referendum consultivo in Italia del 1989
Regni romano-barbarici
Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).
Vedere Diritto e Regni romano-barbarici
Regolamento
Un regolamento, in diritto, viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello Stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.
Vedere Diritto e Regolamento
Relazioni internazionali
Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica considerata indipendente o come ramo della scienza politica, riguardante lo studio della politica internazionale sia nella sua dimensione teoretica sia in quella dei rapporti concreti degli Stati fra loro e con altri attori (organizzazioni internazionali, attori non statali).
Vedere Diritto e Relazioni internazionali
Remissione
* Remissione clinica – in medicina è la recessione dei sintomi di una malattia.
Vedere Diritto e Remissione
René Laennec
Si interessò allo studio per il miglioramento dell'auscultazione. Il 17 febbraio 1816 inventò lo stetoscopio. A lui si deve anche la definizione "il volume del cuore di un soggetto è pari al volume del suo pugno".
Vedere Diritto e René Laennec
Rendita (diritto)
Nel diritto italiano, per rendita si intende qualsiasi prestazione periodica avente per oggetto denaro o una certa quantità di cose fungibili (grano, vino, ecc.). Il Codice civile italiano distingue due tipi di rendita: quella perpetua e quella vitalizia.
Vedere Diritto e Rendita (diritto)
Report
Report è un programma televisivo italiano di inchieste giornalistiche, in onda in seconda serata su Rai 2 dal 1994 al 1996 e in prima serata su Rai 3 dal 3 settembre 1997, condotto da Milena Gabanelli fino al 28 novembre 2016 e da Sigfrido Ranucci dal 27 marzo 2017.
Vedere Diritto e Report
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Diritto e Repubblica Sociale Italiana
Residenza (diritto)
La residenza, secondo il diritto italiano, è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, II comma c.c.). Non bisogna confonderla con la dimora, che, invece, rappresenta il luogo in cui un soggetto si trova occasionalmente, e ha valenza giuridica esclusivamente in assenza della residenza.
Vedere Diritto e Residenza (diritto)
Responsabilità
La responsabilità può essere definita come la "possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione".
Vedere Diritto e Responsabilità
Responsabilità oggettiva
La responsabilità oggettiva, in diritto, è un tipo di responsabilità giuridica nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con dolo o con colpa.
Vedere Diritto e Responsabilità oggettiva
Responsabilità politica
La responsabilità politica è un concetto giuridico, politico e filosofico in base al quale si determina se un soggetto operante nello Stato ed investito di una carica politica debba o meno rispondere (ed eventualmente a chi) delle scelte politiche compiute.
Vedere Diritto e Responsabilità politica
Revisione
Con il termine revisione s'intende un esame per controllare ed eventualmente correggere errori, difetti o imperfezioni.
Vedere Diritto e Revisione
Ricardo Franco
Dopo aver intrapreso studi in diverse discipline - diritto, filosofia, medicina - senza portarne a termine alcuno, entra nel mondo del cinema come assistente regista dello zio Jesús Franco.
Vedere Diritto e Ricardo Franco
Ricardo Samper
All'inizio della guerra civile spagnola, nel luglio del 1936, Samper lasciò la Spagna per rifugiarsi in Svizzera, a Ginevra, dove morì due anni dopo.
Vedere Diritto e Ricardo Samper
Riccardo Del Giudice
Allievo e collaboratore di Giovanni Gentile, conseguì a ventun anni la laurea in Filosofia, rivelando i suoi vasti e solidi interessi culturali, che, insieme ad una rara volontà di studio e ad una seria attività politica formarono il suo principale merito professionale.
Vedere Diritto e Riccardo Del Giudice
Ricorso (ordinamento civile italiano)
Il ricorso, in diritto, è uno degli atti introduttivi del processo e consiste nella richiesta fatta da un soggetto ad un'autorità, di esaminare una determinata situazione al fine di ottenere un provvedimento.
Vedere Diritto e Ricorso (ordinamento civile italiano)
Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale
Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale è un saggio scritto dalla filosofa Simone Weil nel 1934, all'età di venticinque anni.
Vedere Diritto e Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale
Riforma della Chiesa dell'XI secolo
La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.
Vedere Diritto e Riforma della Chiesa dell'XI secolo
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Diritto e Rinascimento
Riporto
In diritto si definisce riporto il contratto mediante il quale una parte detta riportato trasferisce ad un'altra parte, detta riportatore, la proprietà di titoli di credito di una data specie e di un determinato prezzo e questi assume l'obbligo di trasferire al riportato alla scadenza del termine stabilito la proprietà di altrettanti titoli della medesima specie, verso rimborso del prezzo, che può essere aumentato o diminuito a seconda dell'accordo.
Vedere Diritto e Riporto
Risoluzione del contratto
La risoluzione del contratto è un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano che scioglie il vincolo contrattuale. Esso non colpisce il negozio, ma il rapporto, si può far valere solo prima che il contratto sia compiutamente eseguito.
Vedere Diritto e Risoluzione del contratto
Rita Borsellino
Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.
Vedere Diritto e Rita Borsellino
Robert Joseph Pothier
Dopo gli studi di legge, nel 1720 fu nominato magistrato del tribunale di Orléans, come suo padre e suo nonno. Mantenne l'incarico per mezzo secolo, dedicando particolare attenzione ai testi di Giustiniano, con l'ambizione di coordinare e presentare in ordine logico le massime del diritto romano.
Vedere Diritto e Robert Joseph Pothier
Robert Nozick
Appartenente alla tradizione di pensiero liberale e teorico dell'individualismo, è stato il più eminente critico di John Rawls.
Vedere Diritto e Robert Nozick
Roberto Ruta
Laureato in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma, avvocato, insegna discipline giuridiche presso l'Istituto nautico di Termoli.
Vedere Diritto e Roberto Ruta
Robot
Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.
Vedere Diritto e Robot
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Diritto e Roma (città antica)
Rubrica legis non est lex
Il brocardo Rubrica legis non est lex, tradotta letteralmente, significa: "La rubrìca (ossia il titolo) della legge non è la legge". La locuzione viene usata nel linguaggio giuridico per significare che – in caso di contrasto fra il testo vero e proprio di una legge e l'eventuale titolo – non si deve tener conto del titolo, che, tutt'al più, dovrebbe servire per chiarire il significato della norma e non certo per contraddirla.
Vedere Diritto e Rubrica legis non est lex
Rus' di Kiev
La Rus' di Kiev fu un'entità monarchica medievale degli Slavi orientali, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia europea, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali.
Vedere Diritto e Rus' di Kiev
Rutebeuf
Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).
Vedere Diritto e Rutebeuf
Sabino Arana
Sabino Arana nasce a Bilbao, nel 1865 da Luis Arana, membro di una ricca famiglia basca carlista. All'età di 11 anni viene mandato a studiare dai gesuiti.
Vedere Diritto e Sabino Arana
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Diritto e Sacro Romano Impero
Sala del Tricolore
La Sala del Tricolore è la sala consiliare del comune di Reggio Emilia, città capoluogo dell'omonima provincia, in Emilia-Romagna. Si trova all'interno del palazzo del Comune.
Vedere Diritto e Sala del Tricolore
Salute
Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.
Vedere Diritto e Salute
Salvador Espriu
Sebbene i suoi genitori fossero entrambi originari di Arenys de Mar, Salvador Espriu nacque a Santa Coloma de Farners, località dove suo padre esercitava la professione di notaio.
Vedere Diritto e Salvador Espriu
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Diritto e Sant'Ambrogio
Santiago Derqui
È stato presidente della Confederazione Argentina dal 5 marzo 1860 al 5 novembre 1861.
Vedere Diritto e Santiago Derqui
Sanzione
La sanzione, in diritto, è una conseguenza sfavorevole prevista per chi non rispetti una norma giuridica. In generale, consiste nella limitazione di diritti per l'inosservanza del comportamento prescritto, prevedendo una sanzione volta a scoraggiarla.
Vedere Diritto e Sanzione
Saorgio
Saorgio (in occitano Saorj, in dialetto intemelio Sauèrge, in dialetto brigasco Savurgë, in ligure Savurgiu) è un comune francese di 447 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Diritto e Saorgio
Scabino
Lo scabino in epoca medievale era un membro del corpo di esperti nel diritto legislativo e consuetudinario dal quale si traevano i componenti del collegio che, su richiesta del conte o dei missi dominici, pronunciava un giudizio, poi fatto proprio dal conte o dai missi con la formale emanazione della sentenza.
Vedere Diritto e Scabino
Scetticismo (filosofia)
Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.
Vedere Diritto e Scetticismo (filosofia)
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Diritto e Scienza
Scienze ambientali
La scienza ambientale è un campo accademico interdisciplinare che integra scienze fisiche, biologiche e dell'informazione (tra cui ecologia, biologia, fisica, chimica, scienze delle piante, zoologia, mineralogia, oceanologia, limnologia, scienze del suolo, geologia e geografia fisica (geodesia) e scienza atmosferica) allo studio dell'ambiente e alla soluzione dei problemi ambientali.
Vedere Diritto e Scienze ambientali
Scienze della comunicazione
Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana. Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose e si differenziano non solo per gli approcci, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano.
Vedere Diritto e Scienze della comunicazione
Scienze motorie e sportive
Le scienze motorie e sportive costituiscono nel loro complesso l'insieme di quelle particolari discipline che si occupano delle attività fisiche e dello sport, attraverso lo studio trasversale della medicina, della psicologia, della fisiologia, della biomeccanica e della didattica dello sport.
Vedere Diritto e Scienze motorie e sportive
Scienze sociali
Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.
Vedere Diritto e Scienze sociali
Scipione Ammirato
I suoi Discorsi sopra Cornelio Tacito ebbero vasta risonanza europea e furono ripubblicati più volte in Italia, Francia e Germania e tradotti in francese e latino.
Vedere Diritto e Scipione Ammirato
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Diritto e Scolastica (filosofia)
Scopo sociale
In diritto, lo scopo sociale è il fine perseguito dall'attività esercitata da una società.
Vedere Diritto e Scopo sociale
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Diritto e Scozia
Scrittura (disambigua)
Con il termine scrittura ci si può riferire a.
Vedere Diritto e Scrittura (disambigua)
Scrittura privata
Una scrittura privata, nel diritto italiano, è il documento redatto per iscritto (con qualunque mezzo: manuale, meccanico, elettronico) e sottoscritto con firma autografa da taluno che, in virtù della sottoscrizione, prende il nome di autore.
Vedere Diritto e Scrittura privata
Scuola bolognese dei glossatori
La scuola bolognese dei glossatori, o anche scuola di Bologna, è stata una scuola di giuristi e studiosi attiva in Bologna tra il XI-XII secolo che ricostruì l'opera di Giustiniano I, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.
Vedere Diritto e Scuola bolognese dei glossatori
Sebastião José de Carvalho e Melo
Fu "Ministro del regno" (l'equivalente di un odierno ministro dell'interno) e, de facto, capo del governo sotto il regno di Giuseppe I dal 1750 al 1777.
Vedere Diritto e Sebastião José de Carvalho e Melo
Sentenza (ordinamento italiano)
La sentenza, nel diritto italiano, è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto o in parte, una questione tra due o più parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.
Vedere Diritto e Sentenza (ordinamento italiano)
Separazione dei poteri
La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.
Vedere Diritto e Separazione dei poteri
Sequestro conservativo (ordinamento civile italiano)
Il sequestro conservativo, nel diritto civile italiano, è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale e un vincolo di indisponibilità materiale e giuridica.
Vedere Diritto e Sequestro conservativo (ordinamento civile italiano)
Sequestro convenzionale
Il sequestro convenzionale, nel diritto italiano, identifica il contratto mediante il quale due o più persone affidano a un terzo soggetto una cosa o una pluralità di cose, oggetto di controversia tra le parti, affinché siano custodite e restituite a quella parte che ne avrà diritto al termine della controversia (art.
Vedere Diritto e Sequestro convenzionale
Servitù (diritto)
Una servitù (o servitù prediale nel caso di terreni), nel lessico giuridico, indica un diritto reale minore di godimento su cosa altrui, consistente nel peso o limitazione imposto a un fondo (detto servente) per l'utilità di un altro fondo (detto dominante) appartenente a un'altra persona (art.
Vedere Diritto e Servitù (diritto)
Sherlock Holmes
Sherlock Holmes (IPA: italiano, inglese) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.
Vedere Diritto e Sherlock Holmes
Shtjefën Kostantin Gjeçov
Fu il compilatore ed estensore in forma scritta del Kanun di Lekë Dukagjini, la maggiore raccolta di diritto consuetudinario albanese.
Vedere Diritto e Shtjefën Kostantin Gjeçov
Signoraggio
Il signoraggio (dal latino medievale senioraticum, da cui il termine attuale; la desinenza -aggio indica un'azione o un rapporto correlati alla radice signore) è l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta.
Vedere Diritto e Signoraggio
Silvia Corzo
Silvia è laureata in diritto all'Università autonoma di Bucaramanga. Ha condotto un programma alla radio dell'Università industriale di Santander.
Vedere Diritto e Silvia Corzo
Simul stabunt vel simul cadent
L'espressione latina simul stabunt vel simul cadent significa "insieme staranno oppure insieme cadranno". È attualmente usata, in diritto, per indicare i casi nei quali il venir meno di una situazione ha, per conseguenza, la fine contemporanea di un'altra e viceversa.
Vedere Diritto e Simul stabunt vel simul cadent
Sinallagma
Un sinallagma (dal greco συναλλάττω synallatto o anche proprio συνάλλαγμα synallagma, derivati di συναλλάσσω synallasso "contrarre, stipulare", composizione di σύν "insieme" e ἀλλάσσω "prendere o dare in cambio", perciò "mutuo scambio, scambio vicendevole"), anche detto nesso di reciprocità, è un elemento costitutivo implicito del contratto a obbligazioni corrispettive, quello cioè nel quale ogni parte assume l'obbligazione di eseguire una prestazione (di dare o di fare) in favore delle altre parti esclusivamente in quanto tali parti a loro volta assumono l'obbligazione di eseguire una prestazione in suo favore.
Vedere Diritto e Sinallagma
Sistema catastale tavolare
Il sistema tavolare (o catasto tavolare o sistema del libro fondiario, in tedesco Grundbuch) è un tipo di ordinamento catastale. Fu utilizzato nell'impero austro-ungarico, oltre che in Italia, limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale, vale a dire le attuali province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano, in alcuni comuni della provincia di Udine (Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo al Torre, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Fiumicello, Malborghetto-Valbruna, Pontefella (la parte orientale di Pontebba), Ruda, San Vito al Torre, Tapogliano, Tarvisio, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina e Visco), nel comune di Pedemonte e l'ex comune di Casotto (Provincia di Vicenza), nei comuni di Magasa e Valvestino (Provincia di Brescia) e in tre comuni della Provincia di Belluno (Cortina d'Ampezzo, Colle Santa Lucia e Livinallongo del Col di Lana).
Vedere Diritto e Sistema catastale tavolare
Sistema politico della Repubblica Italiana
Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.
Vedere Diritto e Sistema politico della Repubblica Italiana
Situazione giuridica soggettiva
Una situazione giuridica soggettiva, in diritto, indica la posizione che un soggetto di diritto assume nell'ambito di un rapporto giuridico.
Vedere Diritto e Situazione giuridica soggettiva
Società (diritto)
Una società, nel diritto e nella ragioneria, è una particolare forma giuridica di svolgimento, da parte di un soggetto, di un'attività economica: essa può essere costituita da un unico soggetto (società unipersonale) o da più soggetti detti soci (persone fisiche e/o giuridiche) riunite in un'impresa collettiva.
Vedere Diritto e Società (diritto)
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Diritto e Soggetto (filosofia)
Soggezione
Con soggezione, in diritto, si indica la situazione giuridica soggettiva del soggetto di diritto che, pur non essendo gravato dal dovere di tenere un certo comportamento, deve tuttavia subire gli effetti giuridici dell'esercizio del potere altrui.
Vedere Diritto e Soggezione
Sostituzione testamentaria
La sostituzione testamentaria è un istituto di diritto successorio. Secondo il Codice civile italiano (artt. 688 e ss.), essa si determina quando il testatore istituisce erede o legatario una determinata persona e al tempo stesso dispone che ad essa debba subentrare un'altra persona, qualora si verifichi un determinato avvenimento (ad esempio mancata accettazione dell'eredità da parte dell'erede).
Vedere Diritto e Sostituzione testamentaria
Specchio Sassone
Lo Specchio Sassone (in tedesco Sachsenspiegel) è la più rilevante raccolta normativa del Medioevo tedesco. Esso è un codice descrittivo, cioè registra la pratica giuridica corrente senza imporre nuove leggi.
Vedere Diritto e Specchio Sassone
Spoleto
Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.
Vedere Diritto e Spoleto
Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.
Vedere Diritto e Stampa a caratteri mobili
Stato (disambigua)
* Stato – nel diritto, un'entità giuridica.
Vedere Diritto e Stato (disambigua)
Stato civile
Lo stato civile, in diritto, è l'insieme degli status di rilievo amministrativo del cittadino (cittadinanza, nascita, matrimonio o unione civile e morte), nonché la funzione amministrativa volta ad accertare e dare pubblicità ai fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto "atti di stato civile".
Vedere Diritto e Stato civile
Stato di natura
Lo stato di natura è quell'ipotetica condizione in cui gli uomini non sono ancora associati fra di loro e disciplinati da un apparato governativo e dalle relative leggi tipico invece dello stato di diritto.
Vedere Diritto e Stato di natura
Stato di necessità
Lo stato di necessità è una causa di giustificazione penale.
Vedere Diritto e Stato di necessità
Statuto speciale
Uno statuto speciale, in diritto, è l'atto normativo fondamentale di un'entità statuale autonoma, che ne disciplina l'organizzazione e il funzionamento.
Vedere Diritto e Statuto speciale
Storia costituzionale francese
In diritto ed in storia, la Costituzione francese è un importantissimo testo normativo dai riflessi sociali, culturali, storici e politici di stringente importanza per l'Europa occidentale degli ultimi secoli.
Vedere Diritto e Storia costituzionale francese
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Diritto e Storia del cristianesimo
Storia del diritto germanico
Con storia del diritto germanico si intende il racconto dell'evoluzione dell'ordinamento giuridico nel corso del tempo dei primi popoli germanici.
Vedere Diritto e Storia del diritto germanico
Storia dell'archivistica
Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi.
Vedere Diritto e Storia dell'archivistica
Storia dell'Università degli Studi di Torino
La storia dell'Università degli Studi di Torino risale ai primi anni del XV secolo.
Vedere Diritto e Storia dell'Università degli Studi di Torino
Storia della Corsica
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Vedere Diritto e Storia della Corsica
Storia delle dottrine politiche moderne
La storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).
Vedere Diritto e Storia delle dottrine politiche moderne
Storia di Parigi
La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.
Vedere Diritto e Storia di Parigi
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Diritto e Storia di Pavia
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Diritto e Storia di Torino
Successione
Successione può avere i seguenti significati.
Vedere Diritto e Successione
Successione legittima
La successione legittima (in latino: successio ab intestato), in diritto, è quel tipo di successione che ha luogo quando il defunto (o de cuius) non abbia provveduto a redigere testamento, oppure quando pur avendo redatto il testamento questo è nullo o annullato ovvero dispone solo per una parte dei beni ovvero solo legati.
Vedere Diritto e Successione legittima
Sumeri
I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..
Vedere Diritto e Sumeri
Summum ius, summa iniuria
Summum ius, summa iniuria è una locuzione latina il cui significato è "il sommo diritto è somma ingiustizia", oppure "il massimo del diritto è il massimo dell'ingiustizia".
Vedere Diritto e Summum ius, summa iniuria
Surrogazione
La surrogazione, nell'ordinamento italiano, è il subingresso di un terzo che si sostituisce nei diritti del creditore verso un debitore, per effetto del pagamento del debito da parte del terzo stesso.
Vedere Diritto e Surrogazione
Talmud
Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.
Vedere Diritto e Talmud
Tam dixit quam voluit
Trattasi di brocardo latino per lo più applicabile alla sfera del diritto, meglio conosciuto come "quod Lex voluit, dixit", ossia "ciò che la legge vuole, lo dice".
Vedere Diritto e Tam dixit quam voluit
Teatro elisabettiano
Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.
Vedere Diritto e Teatro elisabettiano
Teófilo Braga
Nato nelle isole Azzorre nel 1843, figlio di padre ufficiale miguelista, Teófilo Braga rimane presto orfano di madre. Si dimostra fin da giovane un tenace e ambizioso studente e, non ancora ventenne, pubblica il suo primo libro in versi, Folhas Verdes (1859), opera adolescenziale ispirata alla poesia di Almeida Garrett.
Vedere Diritto e Teófilo Braga
Telelavoro
Il telelavoro, detto anche lavoro a distanza o lavoro da remoto (anche telependolarismo), è un modo di lavorare indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, facilitato dall'uso di strumenti informatici e telematici e caratterizzato da una flessibilità sia nell'organizzazione, sia nella modalità di svolgimento.
Vedere Diritto e Telelavoro
Tempus regit actum
Tempus regit actum è una locuzione in lingua latina usata nel mondo del diritto, solitamente tradotta in italiano con l'espressione "il tempo regola l'atto" (processuale).
Vedere Diritto e Tempus regit actum
Tenochtitlán
Tenochtitlan (nahuatl: Mēxihco Tenōchtitlan meːˈʃiʔko tenoːtʃˈtitɬan̥; spagnolo: Tenochtitlán o México-Tenochtitlan) fu la capitale dell'impero azteco.
Vedere Diritto e Tenochtitlán
Teorie giuridiche dell'interesse
Le teorie giuridiche dell'interesse rappresentano un movimento filosofico-giuridico d'ispirazione utilitaristica sorto nel XIX secolo che pone a fondamento del fenomeno giuridico l'interesse umano.
Vedere Diritto e Teorie giuridiche dell'interesse
Territorio
Il termine territorio deriva dal latino territoris, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.
Vedere Diritto e Territorio
Testo unico
Un testo unico (abbreviato in T.U.), nel diritto italiano, è una raccolta di norme che disciplinano una determinata materia. Fino al 1988 erano emanati con decreto del Presidente della Repubblica ma, dallo stesso anno e dopo la promulgazione della legge 23 agosto 1988, n. 400, debbono essere emanati con decreto legislativo.
Vedere Diritto e Testo unico
Thomas Arne
Prolifico compositore di musica teatrale e di cantate, fu attivo a Londra. Fu contemporaneo di Händel che ebbe modo probabilmente di conoscere direttamente.
Vedere Diritto e Thomas Arne
Thomas Hill Green
Inoltre fu un politico radicale e un riformatore temperato e un membro nella corrente britannica dell'idealismo. Come tutti gli idealisti britannici, fu influenzato dalla metafisica di Hegel.
Vedere Diritto e Thomas Hill Green
Titolo esecutivo
Un titolo esecutivo, in diritto, indica un documento che consente di promuovere esecuzione forzata nei confronti di un soggetto, persona fisica o giuridica, unitamente all'elemento che dà tale caratteristica al titolo.
Vedere Diritto e Titolo esecutivo
Tivoization
La Tivoization è la creazione di un sistema che incorpora software sotto i termini di una licenza copyleft, ma usa l'hardware per proibire agli utenti di eseguire versioni modificate del software su quell'hardware e prende il nome dal videoregistratore digitale TiVo in cui era implementato questo vincolo.
Vedere Diritto e Tivoization
Tom Regan
È autore di quattro libri sull'argomento, tra cui The Case for Animal Rights, considerato uno dei testi chiave del movimento per la liberazione degli animali.
Vedere Diritto e Tom Regan
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Vedere Diritto e Tomismo
Tommaso Garzoni
Fu, molto probabilmente, il primo, nella storia della lingua italiana, a descrivere il termine democrazia, da lui intesa, in senso lato, come amministrazione del popolo, con riferimento al contesto coevo.
Vedere Diritto e Tommaso Garzoni
Tommaso Mocenigo
Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.
Vedere Diritto e Tommaso Mocenigo
Tommaso Morlino
Nato a Irsina, in provincia di Matera, il 26 agosto 1925, figlio unico di Giovan Battista Morlino, notaio di Avigliano, e Silvia Scardaccione, a sua volta figlia del barone di Sant'Arcangelo Giuseppe Scardaccione e sorella di Decio Scardaccione, politico e senatore democristiano, tra i maggiori esponenti della DC in Basilicata, ma anche economista, agronomo e professore all’Università degli Studi di Bari, con cui Morlino ebbe uno stretto rapporto per tutta la sua carriera politica.
Vedere Diritto e Tommaso Morlino
Tony Blair
È stato primo ministro del Regno Unito dal 2 maggio 1997 al 27 giugno 2007, giorno delle sue dimissioni. Da allora ha ricoperto, fino al 27 maggio 2015, l'incarico di inviato per la pace nel Medio Oriente nel Quartetto per il Medio Oriente, su mandato di ONU, Unione europea, USA e Russia.
Vedere Diritto e Tony Blair
Torre colombaia
La torre colombaia è una forma architettonica, utilizzata in diverse epoche per l'allevamento dei colombi.
Vedere Diritto e Torre colombaia
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Vedere Diritto e Tradizione
Traduzione (diritto)
In gergo giuridico, per traduzione s'intende il trasferimento coatto di persone in regime di restrizione della libertà personale da un luogo ad un altro.
Vedere Diritto e Traduzione (diritto)
Trattato (letteratura)
Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi.
Vedere Diritto e Trattato (letteratura)
Trattato internazionale
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.
Vedere Diritto e Trattato internazionale
Tribunale federale svizzero
Il Tribunale federale (tedesco Schweizerisches Bundesgericht, francese Tribunal fédéral, romancio Tribunal federal) è la più alta autorità giuridica della Svizzera.
Vedere Diritto e Tribunale federale svizzero
Truffa (ordinamento italiano)
La truffa, nel diritto italiano, è l'ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri.
Vedere Diritto e Truffa (ordinamento italiano)
Trustis
Trustis (o truste) era un termine utilizzato nell'esercito germanico che indicava un gruppo di guardie scelte armate che avevano giurato fedeltà al dux (re o aristocratici).
Vedere Diritto e Trustis
Tutore (diritto)
Il tutore, in diritto è il rappresentante legale di una persona che esercita una funzione di tutela, potendo essere, a seconda della legislazione, una persona fisica o una persona giuridica.
Vedere Diritto e Tutore (diritto)
Tuziorismo
Il tuziorismo (dal latino (opinio) tutior «opinione più sicura») è una dottrina teologico-morale secondo la quale nel dubbio di coscienza circa due opinioni contrapposte si deve sempre seguire quella più conforme alla legge.
Vedere Diritto e Tuziorismo
Ufficio (diritto)
Ufficio (dal latino officium, 'dovere, carica, funzione', derivato a sua volta da opus, 'lavoro', e facĕre, 'fare') è usato, nel diritto, per indicare uno degli elementi nei quali si articola la struttura organizzativa di un ente.
Vedere Diritto e Ufficio (diritto)
Ulisse Aldrovandi
Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi.
Vedere Diritto e Ulisse Aldrovandi
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Diritto e UNESCO
Università Ca' Foscari Venezia
LUniversità Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana di Venezia fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.
Vedere Diritto e Università Ca' Foscari Venezia
Università degli Studi dell'Aquila
L'Università degli Studi dell'Aquila (in acronimo UnivAq) è un'università statale italiana, la più antica in Abruzzo e con le origini tra le più antiche in Europa, essendo stata fondata nel 1596, dopo aver ricevuto licenza da Ferrante d'Aragona nel 1458.
Vedere Diritto e Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Ferrara
L'Università degli Studi di Ferrara (in acronimo: Unife) è un'università statale italiana, fra le più antiche al mondo, fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione di papa Bonifacio IX.
Vedere Diritto e Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Diritto e Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Foggia
L'Università degli Studi di Foggia (acronimo "UniFg") è una università statale italiana fondata nel 1999.
Vedere Diritto e Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi di Macerata
L'Università degli Studi di Macerata (colloquialmente Unimc) è una università statale italiana fondata a Macerata nel 1290.
Vedere Diritto e Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Diritto e Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Verona
L'Università degli Studi di Verona è un'università statale italiana fondata nel 1982.
Vedere Diritto e Università degli Studi di Verona
Università di Cambridge
L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.
Vedere Diritto e Università di Cambridge
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Vedere Diritto e Università nel Medioevo
Urbanistica
L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.
Vedere Diritto e Urbanistica
Usura
Lusura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.
Vedere Diritto e Usura
Ut res magis valeat quam pereat
In diritto, il brocardo ut res magis valeat quam pereat, o actus interpretandus est potius ut valeat quam ut pereat (Digesto, 45, I, 80), esprime il principio in base al quale l'interpretazione del contratto deve essere orientata nel senso in cui il suo testo possa avere qualche effetto anziché in quello in cui non ne avrebbe avuto alcuno, ciò valendo anche per ciascuna delle sue clausole.
Vedere Diritto e Ut res magis valeat quam pereat
Vacatio legis
In giurisprudenza e in diritto, la locuzione latina vacatio legis, genericamente traducibile come "mancanza della legge", indica una condizione di non vigenza di una norma, sia perché ve ne sia una già emanata e che debba ancora entrare in vigore (per decorso del prescritto tempo ovvero per non ancora intervenuta ratifica o comunque perfezionamento della richiesta procedura), sia perché si conosca o comunque percepisca la necessità di regolamentazione di una materia per la quale, nel periodo considerato, non vi siano norme vigenti.
Vedere Diritto e Vacatio legis
Valdeblore
Valdeblore (in italiano Valdiblora) è un comune francese di 835 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Diritto e Valdeblore
Validità
Il concetto di validità è usato in varie discipline.
Vedere Diritto e Validità
Varlam Tichonovič Šalamov
Prigioniero politico per lunghi anni, sopravvisse all'esperienza del gulag.
Vedere Diritto e Varlam Tichonovič Šalamov
Víctor Raúl Haya de la Torre
Víctor Raúl Haya de la Torre nacque in una famiglia di ceto medio nel Perù settentrionale. Nel 1913 si iscrisse all'Università di Trujillo per studiare letteratura.
Vedere Diritto e Víctor Raúl Haya de la Torre
Vendita
*Vendita – parte del commercio.
Vedere Diritto e Vendita
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Diritto e Verità
Via della mano sinistra e della mano destra
Via della mano sinistra e via della mano destra sono due locuzioni che si riferiscono a una dicotomia tra due opposte filosofie, presente nella tradizione esoterica occidentale, che si estende su diversi gruppi coinvolti nell'occulto e nella magia cerimoniale.
Vedere Diritto e Via della mano sinistra e della mano destra
Vicente Aleixandre
Il poeta nasce a Siviglia ma trascorre l'infanzia a Malaga e in seguito segue la famiglia a Madrid dove studia diritto ed economia.
Vedere Diritto e Vicente Aleixandre
Vigilanza
*Vigilanza – nel diritto è sinonimo di controllo di legittimità sugli atti.
Vedere Diritto e Vigilanza
Villeneuve-d'Entraunes
Villeneuve-d'Entraunes (in italiano Villanova d'Entraunes, ormai desueto) è un comune francese di 86 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Diritto e Villeneuve-d'Entraunes
Vim vi repellere licet
Il brocardo vim vi repellere licet (tratta dal Digesto giustinianeo), in italiano "è lecito respingere la violenza con la violenza", esprime un antico principio di diritto, noto anche come legittima difesa, che consente ad un soggetto che subisce una offesa ingiusta di difendere i propri diritti con l'uso della forza, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa.
Vedere Diritto e Vim vi repellere licet
Vincenzo Manzini
Allievo di Enrico Ferri, è stato avvocato e professore universitario di Diritto e Procedura penale nelle Università di Ferrara, Sassari, Siena, Università di Napoli, Torino, Pavia, Padova (1920-1938), Roma (1938-1939), e ancora Padova (1939-1943).
Vedere Diritto e Vincenzo Manzini
Vincenzo Monti
Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.
Vedere Diritto e Vincenzo Monti
Violazione di domicilio
La violazione di domicilio è il reato previsto dall'art. 614 del codice penale, che punisce, a querela di parte, chiunque “si introduce o si trattiene nell'abitazione altrui, o in altro luogo di privata dimora o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si introduce clandestinamente o con l'inganno”.
Vedere Diritto e Violazione di domicilio
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Diritto e Virtù
Vita
La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.
Vedere Diritto e Vita
Vittoriano
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.
Vedere Diritto e Vittoriano
Vittoriato
Il vittoriato (latino victoriatus) era una moneta d'argento emessa durante la Repubblica romana nel periodo ca. 221 a.C. - 170 a.C. Il diritto della moneta mostrava la testa di Giove con corona laureata ed il rovescio mostrava la Vittoria che poneva una corona su un trofeo d'armi e con l'iscrizione "ROMA" in esergo.
Vedere Diritto e Vittoriato
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Diritto e Vittorio Alfieri
Vittorio Frosini
È considerato il padre dell'Informatica giuridica in Italia. Si devono a lui le prime riflessioni generali sulle implicazioni esistenti tra diritto, tecnologie e attività giudiziarie.
Vedere Diritto e Vittorio Frosini
Vittorio Mathieu
Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ma si laureò poi in filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con Augusto Guzzo, filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su Immanuel Kant (un pensatore che in seguito sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).
Vedere Diritto e Vittorio Mathieu
Volenti non fit iniuria
Il brocardo volenti non fit iniuria, tradotto letteralmente, significa "a chi acconsente, non si fa danno". Questo principio di diritto nega l'esistenza dell'offesa quando una persona ha consentito ad un'azione.
Vedere Diritto e Volenti non fit iniuria
Volfango Capitone
Fu introdotto alla professione medica, ma studiò anche diritto e si dedicò sinceramente alla teologia, dottorandosi in questa materia.
Vedere Diritto e Volfango Capitone
Weltanschauung
Il termine Weltanschauung appartiene alla lingua tedesca (pronuncia) ed esprime un concetto fondamentale nella filosofia ed epistemologia tedesca, spesso applicato in vari altri campi, in primis nella critica letteraria e della storia dell'arte.
Vedere Diritto e Weltanschauung
Werner Sombart
Nato in Germania, a Ermsleben, figlio di Anton Ludwig Sombart, un ricco industriale, proprietario terriero ed esponente politico liberale, studiò il diritto e l'economia alle università di Pisa, Berlino e Roma.
Vedere Diritto e Werner Sombart
Wilfried Martens
Membro del Partito Popolare Cristiano fiammingo, è stato primo ministro del Belgio dal 1979 al 1981 e dal 1981 al 1992 per quasi 13 anni. Il suo periodo come premier è stato dominato dalla crisi economica degli anni '80 e dalle riforme dello Stato del 1980 e del 1988 che hanno fissato il percorso del Belgio verso uno stato federale.
Vedere Diritto e Wilfried Martens
Wilhelm von Humboldt
Era fratello maggiore del naturalista ed esploratore Alexander von Humboldt.
Vedere Diritto e Wilhelm von Humboldt
William Howard Taft
William Howard Taft nacque a Cincinnati, in Ohio, il 15 settembre 1857 da una famiglia molto conosciuta: suo padre, Alphonso Taft, era stato ministro della Giustizia nell'amministrazione Grant e aveva anche svolto incarichi diplomatici a Vienna e a San Pietroburgo, mentre sua madre, Louise Taft, nata Torrey, era la sua seconda moglie.
Vedere Diritto e William Howard Taft
Yves Baudrier
Baudrier iniziò gli studi di diritto e filosofia prima di diventare allievo dell'organista Georges Loth. Nel 1936 fondò con Daniel Lesur, André Jolivet e Olivier Messiaen il gruppo della Jeune France, del quale fu teorico e portavoce.
Vedere Diritto e Yves Baudrier
12 (numero)
Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.
Vedere Diritto e 12 (numero)
6 settembre
Il 6 settembre è il 249º giorno del calendario gregoriano (il 250º negli anni bisestili). Mancano 116 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Diritto e 6 settembre
Conosciuto come Giuridica, Giuridico, Scienza giuridica, Storia del diritto.
, Anarcocapitalismo, Andrea Dandolo, Andrej Januar'evič Vyšinskij, Annibale Bozzuti, Antinomia (diritto), Antipapa Giovanni XXIII, Antislamismo, Antispecismo, Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac, Antoine-Vincent Arnault, Antonio Cornazzano, Antonio Fantini, Antonio Giordano, Antonio María Rouco Varela, Antonio Maria Sauli, Antonio Pagni, Antonio Santacroce, Apagoge, Apertura, Appello per abuso, Aristide Tanzi, Arrêt Blanco, Arresto, Arti liberali, Articolo (diritto), Arturo Carlo Jemolo, Asilo, Asse (moneta), Assertività, Assicurazione, Assimilazione forzata, Assistenza sanitaria, Associazione (diritto), Associazione Avvocato di strada, Associazione di promozione sociale, Atipicità, Attenuante, Attilio Ruffini, Atto avente forza di legge, Atto emulativo, Atto giuridico, Attore (disambigua), Augustin Pyrame de Candolle, Aut dedere aut punire, Avvocato, Azione legale, Azioni proprie, Aztechi, Édouard Schuré, Óscar Arias Sánchez, Óscar Rodríguez Maradiaga, Železnice Slovenskej republiky, Baka (popolo), Baldassarre Poli, Baldo degli Ubaldi, Ballottaggio, Bartolo da Sassoferrato, Benedetto Accolti il Vecchio, Benedetto Croce, Beni pubblici, Bernard le Bovier de Fontenelle, Bernardino Giannuzzi-Savelli, Bonifacio De Luca, Bonorum possessio, Bonson (Alpi Marittime), Brevetto, Bruno Leoni, Calogero Mannino, Camera di consiglio, Camillo Giardina, Camillo Prampolini, Caparra, Captatio benevolentiae, Carl Schmitt, Carlo Cattaneo, Carlo Ferdinando Lodron, Carta de Logu, Casa di York, Causa del contratto, Cause di giustificazione, CEDAM, Censura cinematografica (Italia), Centro consultivo sul diritto dell'OMC, Ceraso (Italia), Certezza del diritto, Certificato di abitabilità, Cesare Caporali, Cessione di beni ai creditori, Charles Alexandre de Calonne, Charles de Brosses, Charles de Montalembert, Chiesa di San Pietro in Vinculis (Pisa), Christian Goldbach, Christian Thomasius, Cinema d'autore, Cividale del Friuli, Civiltà Italica, Classi dei corsi di studio in Italia, Classificazione decimale Dewey, Classificazione della Biblioteca del Congresso, Clausola (diritto), Clausola compromissoria, Clausola vessatoria, Codice, Codice (diritto), Codice civile austriaco del 1811, Codice della strada, Codice di diritto canonico, Codice etico, Codice giustinianeo, Collaboratore di giustizia, Collusione, Coluccio Salutati, Comma, Comma (legge), Commercialista, Commissione (contratto), Comodato, Competenza, Competenza (diritto), Comportamento, Compos mentis, Compromesso (disambigua), Compromesso (legale), Comunelli, Comunicazione pubblica, Comunione (diritto), Concepimento, Concessione, Concorrenza (economia), Condizione della donna nell'era vittoriana, Condominio delle Nuove Ebridi, Condono, Conflitto di competenza, Conflitto di interessi, Consenso informato, Consiglio di Stato (Francia), Contra legem facit qui id facit quod lex prohibet, Contratto a favore di terzo, Contratto sociale, Contumacia, Convenzione (diritto), Coordinamento, Copyright, Corneliu Zelea Codreanu, Corpus iuris civilis, Corruzione, Corte suprema, Così parlò Zarathustra, Cosma Nepita, Costituzione, Costituzione della Spagna, Credito, Cremazione, Cremona, Crimine contro l'umanità, Crimine di guerra, Cristóbal Garcés Larrea, Cristianesimo e islam, Critiche alla Chiesa cattolica, Crudeltà, Cultura, Cum nimis absurdum, Cumulo, Da mihi factum, dabo tibi ius, Daimler (azienda), Daniel Picouly, Danno estetico, Dati sensibili, David Yates, Défense et illustration de la langue française, De cuius, De facto, De minimis non curat praetor, Decadenza, Decisionismo, Deduzione, Delitto, Delitto d'onore, Deminutio capitis, Democrazia liberale, Deposito (diritto), Deroga, DICO (disegno di legge), Dies a quo non computatur in termino, Difensore civico, Difesa da panico gay, Dignità, Direttiva 97/7/CE, Diritti umani, Diritto, Diritto all'autodeterminazione, Diritto all'oblio, Diritto allo studio, Diritto bancario, Diritto bellico, Diritto comparato, Diritto comune, Diritto d'autore, Diritto degli Stati Uniti d'America, Diritto dell'ambiente, Diritto delle assicurazioni, Diritto di accesso agli atti amministrativi, Diritto di voto, Diritto finanziario, Diritto industriale, Diritto internazionale, Diritto medievale, Diritto militare, Diritto penale, Diritto penitenziario, Diritto positivo, Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto romano, Diritto sammarinese, Diritto soggettivo, Disclaimer, Discrezionalità, Disturbo narcisistico di personalità, Divisionismo (diritto), Do ut facias, Docimologia, Domenico Riccardo Peretti Griva, Donazione (diritto), Dottrina (diritto), Eccessiva onerosità, Economia monetaria, Editori Laterza, Editto di Rotari, Editto di Teodorico, Eduard Gans, Eduardo Rodríguez Veltzé, Edward Burnett Tylor, Ekaterinburg, Elémire Zolla, Elio Vito, Emptio non tollit locatum, Enrico Pessina, Ente (diritto), Erbatico, Eredità, Erga omnes, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Esecutore testamentario, Esposizione a pubblica fede, Espropriazione forzata, Esternalizzazione, Estorsione, Età del consenso, Etica, Eugen Ehrlich, Eugen Huber, Europa, Europa 7, Evasione fiscale, Evgenij Bronislavovič Pašukanis, Ewald Jürgen Georg von Kleist, Ex nunc, Ex post, Eziologia, Fair use, Fallimento (ordinamento italiano), Fattispecie, Fatto, Fatto giuridico, Faust (Goethe), Favor debitoris, Federalismo, Ferie, Fermo tecnico, Festuca, Fideicommissa, Fideiussione, Filippo VI di Spagna, Filosofia del diritto, Filosofia della storia, Firma, Fondo comune di investimento, Fonte del diritto, Forza maggiore, François-Vincent Toussaint, Francesco Beccuti, Francesco Bianchini, Francesco Bonciani, Francesco De Martino, Francesco Lomonaco, Francesco Maria Loyero, Francesco Pedicini, Francesco Petrarca, Francesco Ruffini, Francesco Sansovino, Francesco Zabarella, Franchigia (assicurazione), Francisco Suárez, Francisco Villaespesa, Franz Anton Mesmer, Franz Kafka, Franz von Liszt, Frederick Pollock, Friedrich Adolf Trendelenburg, Friedrich Carl von Savigny, Friedrich Schlegel, Fumus boni iuris, Funzione (diritto), Funzione amministrativa, Funzione pubblica, Gabinetto (ufficio), Gaio, Gaspare Ambrosini, Gazoldo degli Ippoliti, Genealogia, Genitore, Genocidio, Georg Andreas Gabler, Georg Friedrich Puchta, George Kelly, Georges Arnaud, Georges Couthon, Georges Jacques Danton, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Ghinea, Giacomo Brodolini, Giacomo Casanova, Gian Francesco Biondi, Gino Gorla, Giornale de' letterati d'Italia, Giovan Paolo Lancellotti, Giovan Vettorio Soderini, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Giustino Ciampini, Giovanni Mazzotti Biancinelli, Giovanni Motzo, Giovanni Rossini, Giovanni Xifilino, Giuliano Amato, Giuliano Vassalli, Giunta di Valladolid, Giureconsulto, Giurisdizione, Giurisprudenza, Giurista, Giuseppe Gambale, Giusnaturalismo, Giustizia, Glocalizzazione, Glossa, Governo, Grecia romana, Guerra giugurtina, Guerra sveva, Guido Calabresi, Gustavo Zagrebelsky, Habib Bourguiba, Hans Kelsen, Harry Bloom, Harry S. Truman, Heinrich Heine, Heinrich von Treitschke, Henri Decremps, Hywel Dda ap Cadell, Idem est non esse et non probari, Iettatore, Ignaz Holzbauer, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il contratto sociale, Il secondo sesso, Illecito, Illecito civile extracontrattuale, Illuminismo, Immunità, Impero, Impugnazione, In illiquidis non fit mora, Inadempimento, Inadimplenti non est adimplendum, Individualismo, Individuo, Industrial Workers of the World, Inesistenza, Infanticidio, Informatica giuridica, Ingegneria economica, Interesse ad agire, Interesse legittimo, Interesse pubblico, Internet, Internet Society, Interpretazione giuridica, Interprete (lingua), Ipoteca, Ipoteca fiscale, Istanza, Istituto giuridico, Istituto italiano per gli studi storici, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Istituto tecnico economico, Istituzione, Istituzioni di Giustiniano, Istruzione in Italia, Italiano burocratico, Ius murmurandi, Ius utendi et abutendi, Jacques Derrida, Jacques Ellul, Jörg Haider, Jean Baptiste de La Quintinie, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean-François Reubell, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Joachim du Bellay, Joachim Fest, Johann Gottlieb Fichte, Johann Nikolaus von Hontheim, Johann Wolfgang von Goethe, John Austin (filosofo), Julio Llamazares, Karl Heinrich Ulrichs, Karl Pearson, Karlheinz Deschner, Konstantin Petrovič Pobedonoscev, Krupp, La Civiltà Cattolica, Lacuna, Landfrieden, Lavoro, Lawrence Lessig, Lazzaro Spallanzani, Léon Degrelle, Léon Gustave Dehon, Lee Loevinger, Legge del taglione, Legge quadro, Legge regionale, Legge Turco-Napolitano, Leggina, Legislatore, Legittima difesa (diritto internazionale), Leon Battista Alberti, Leopoldo Alas, Leopoldo Elia, Letteratura berbera, Letteratura cristiana, Letteratura latina, Lev Isaakovič Šestov, Lex posterior derogat priori, Lex specialis derogat generali, Lex superior derogat inferiori, Libertà, Liceo artistico, Liceo classico, Liceo classico europeo, Liceo scientifico, Lite, Lluís Companys i Jover, Locatore, Locazione, Logica giuridica, Louis Antoine de Saint-Just, Louis de Broglie, Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux, Luciano Violante, Lucrum cessans, Ludovico Antonio Muratori, Ludwig Feuerbach, Luigi Rava, Luigi Taparelli d'Azeglio, Maggiore età, Mala fides superveniens non nocet, Mandato, Manomorta, Manu militari, Manuel Altolaguirre, Manuel Azaña Díaz, Manuel Belgrano, Marcello Morgante, Marchio, Marco Battista Battaglini, Marguerite Duras, Maria Pellegrina Amoretti, Mario di Carpegna, Marrano, Martin Van Buren, Master in Business Administration, Mater semper certa, Matrimonio (ordinamento italiano), Matrimonio e morale, Matteo Liberatore, Matteo Renzi, Maurice Maeterlinck, Max Weber, Maximilien de Robespierre, Mediatore della Repubblica (Francia), Medievistica, Melchiorre Delfico, Metodo globale di autodifesa, Miglioramenti su fondo altrui, Miguel Delibes, Minoranza, Mobilitazione, Modica, Molière, Mora (diritto), More uxorio, Mos maiorum, Motivazione, Movimento antimafia, Muftī, Muhammad al-Barādeʿī, Multiproprietà, Mundio, Mutatis mutandis, Nat Schachner, Natalino Irti, Nazionalità, Negozio giuridico, Neoliberismo, Nesso di causalità, Netiquette, Niccolò Ardinghelli, Niccolò Copernico, Nicola Zitara, Nicolas Fouquet, Nino Burjanadze, Nomofilachia, Non liquet, Non omne quod licet honestum est, Norma (filosofia), Norma giuridica, Normazione, Notifica, Novalis, Novazione, Numero primo illegale, Nummo uno, Nuri al-Maliki, Obbligazione propter rem, Obbligo, Occupazione, Odilon Barrot, Offendicula, Oggetto, Omicidio di Marta Russo, Open Archives Initiative, Opzione americana, Opzione europea, Ordinamento giuridico, Ordinanza di Villers-Cotterêts, Ordinariato militare per l'Italia, Ordine pubblico, Organizzazione non a scopo di lucro, Organo, Organo (diritto), Organo monocratico, Orto, Oscar I di Svezia, Ospedale San Luigi Gonzaga, Ottaviano Volpelli, Padre nostro, Palmiro Togliatti, Paolino II, Paolo Gerolamo Franzoni, Papa Bonifacio VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Pio II, Papa Pio IV, Par condicio creditorum, Parentela, Patria potestà, Patrimonio, Patto di riservato dominio, Paul Valéry, Paul van Zeeland, Pavia, Pedagogia, Pedagogia penitenziaria, Pedro de Deza Manuel, Pellegrinaggio, Pellegrinaggio cristiano, Pena privata, Pendenza, Pensiero di Hegel, Perequazione, Perequazione (diritto), Permuta, Persona fisica, Personaggi di Ed, Edd & Eddy, Personal computer, Personalità della legge, Personalità giuridica, Petitum e causa petendi, Philippe-François-Joseph Le Bas, Phoenix Wright, Piede di mosca, Pier Luigi Farnese, Pierre Matthieu, Pierre Pflimlin, Pierre Puvis de Chavannes, Pierre Rémond de Montmort, Pieter Willem Botha, Pietro Ciriaci, Pietro Metastasio, Pietro Perlingieri, Pignoramento, Pigrizia, Pirateria informatica, Politica monetaria, Polizza, Pomponio Algieri, Popolo, Porfirio Díaz, Posizione giuridica del concepito, Possesso, Potere, Potere giudiziario, Potestà, Premio Balzan, Premio Nobel per la pace, Prestazione, Principato di Monaco, Principio dell'oralità, Principio di imparzialità, Principio di legalità, Principio di sussidiarietà, Principio giuridico, Prior in tempore, potior in iure, Privatizzazione, Privilegio, Probatorio, Problema della demarcazione, Procedimento legislativo, Processo (diritto), Processo penale, Procopio di Cesarea, Profitti di regime, Proporzionale etnica, Proprietà (diritto), Proprietà fondiaria, Proprietà intellettuale, Prosper Mérimée, Protesto, Prova (diritto), Provincia di Cremona, Provvedimento, Psichiatria, Pubblicazione della legge, Quaestiones finitae, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Raffaele Fabretti, Ragnar Nurkse, Raimondo della Torre, Ramón Pérez de Ayala, Raoul Follereau, Rappresentanza, Redondesco, Referendum consultivo in Italia del 1989, Regni romano-barbarici, Regolamento, Relazioni internazionali, Remissione, René Laennec, Rendita (diritto), Report, Repubblica Sociale Italiana, Residenza (diritto), Responsabilità, Responsabilità oggettiva, Responsabilità politica, Revisione, Ricardo Franco, Ricardo Samper, Riccardo Del Giudice, Ricorso (ordinamento civile italiano), Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Rinascimento, Riporto, Risoluzione del contratto, Rita Borsellino, Robert Joseph Pothier, Robert Nozick, Roberto Ruta, Robot, Roma (città antica), Rubrica legis non est lex, Rus' di Kiev, Rutebeuf, Sabino Arana, Sacro Romano Impero, Sala del Tricolore, Salute, Salvador Espriu, Sant'Ambrogio, Santiago Derqui, Sanzione, Saorgio, Scabino, Scetticismo (filosofia), Scienza, Scienze ambientali, Scienze della comunicazione, Scienze motorie e sportive, Scienze sociali, Scipione Ammirato, Scolastica (filosofia), Scopo sociale, Scozia, Scrittura (disambigua), Scrittura privata, Scuola bolognese dei glossatori, Sebastião José de Carvalho e Melo, Sentenza (ordinamento italiano), Separazione dei poteri, Sequestro conservativo (ordinamento civile italiano), Sequestro convenzionale, Servitù (diritto), Sherlock Holmes, Shtjefën Kostantin Gjeçov, Signoraggio, Silvia Corzo, Simul stabunt vel simul cadent, Sinallagma, Sistema catastale tavolare, Sistema politico della Repubblica Italiana, Situazione giuridica soggettiva, Società (diritto), Soggetto (filosofia), Soggezione, Sostituzione testamentaria, Specchio Sassone, Spoleto, Stampa a caratteri mobili, Stato (disambigua), Stato civile, Stato di natura, Stato di necessità, Statuto speciale, Storia costituzionale francese, Storia del cristianesimo, Storia del diritto germanico, Storia dell'archivistica, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della Corsica, Storia delle dottrine politiche moderne, Storia di Parigi, Storia di Pavia, Storia di Torino, Successione, Successione legittima, Sumeri, Summum ius, summa iniuria, Surrogazione, Talmud, Tam dixit quam voluit, Teatro elisabettiano, Teófilo Braga, Telelavoro, Tempus regit actum, Tenochtitlán, Teorie giuridiche dell'interesse, Territorio, Testo unico, Thomas Arne, Thomas Hill Green, Titolo esecutivo, Tivoization, Tom Regan, Tomismo, Tommaso Garzoni, Tommaso Mocenigo, Tommaso Morlino, Tony Blair, Torre colombaia, Tradizione, Traduzione (diritto), Trattato (letteratura), Trattato internazionale, Tribunale federale svizzero, Truffa (ordinamento italiano), Trustis, Tutore (diritto), Tuziorismo, Ufficio (diritto), Ulisse Aldrovandi, UNESCO, Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Verona, Università di Cambridge, Università nel Medioevo, Urbanistica, Usura, Ut res magis valeat quam pereat, Vacatio legis, Valdeblore, Validità, Varlam Tichonovič Šalamov, Víctor Raúl Haya de la Torre, Vendita, Verità, Via della mano sinistra e della mano destra, Vicente Aleixandre, Vigilanza, Villeneuve-d'Entraunes, Vim vi repellere licet, Vincenzo Manzini, Vincenzo Monti, Violazione di domicilio, Virtù, Vita, Vittoriano, Vittoriato, Vittorio Alfieri, Vittorio Frosini, Vittorio Mathieu, Volenti non fit iniuria, Volfango Capitone, Weltanschauung, Werner Sombart, Wilfried Martens, Wilhelm von Humboldt, William Howard Taft, Yves Baudrier, 12 (numero), 6 settembre.