Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto civile

Indice Diritto civile

Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.

643 relazioni: Ab intestato, Abbandono (diritto), Abdülmecid I, Acacio Antonio de Ripoll, Accessione, Accessorium sequitur principale, Accordo delle parti, Acquiescenza, Adam Joseph Maida, Adesione della Turchia all'Unione europea, Adriano Belli, Adulto, Agapete, Agenzia mondiale antidoping, Agostino Albergotti, Agostino Ferrari Toniolo, Agostino Novello, Airsoft gun, Alain Paul Lebeaupin, Alberto Alderisio, Alberto Caperna, Alberto Trabucchi, Albin Dunajewski, Alcolismo, Aldo Cremonini, Alea, Alea (diritto), Alea (gioco), Alessandro Campesano, Alessandro Macchiavelli, Alessandro Maria Calefati, Alessandro Tartagni, Alfons Maria Stickler, Alfonso Villagut, Alfredo Ascoli, Aliud est celare, aliud tacere, Aliud pro alio, Ambrogio Fusinieri, Analogia (diritto), Andrea Alciato, Andrea Manzella, Andrea Perrucci, Andrianampoinimerina, Angelo Falzea, Angelo Verga, Ankie Broekers-Knol, Anna Maria Bernini, Annibale Marini, Annullabilità (diritto civile), Annullamento, ..., Annullamento del matrimonio, Anthony Kenny, Antologia, Antonio Ambrosini, Antonio Azzollini, Antonio Maria Franci, Antonio Pagani, Antonio Palazzo, Antonio Salvotti, Antonio Saverio Gentili, Antonio Zirardini, Appello per abuso, Arca di Noè, Articolo 18 dello statuto dei lavoratori, Atipicità, Attilio Amalteo, Atto di liberalità, Atto emulativo, Atto paritetico, Audiencia, Auditori alle Sentenze, Authentica Habita, Autonomia privata, Autotutela, Avodah Zarah, Avviso ad opponendum, Azzone da Bologna, Bagnino di salvataggio, Baratto, Bartolomeo Camerario, Bartolomeo Capodivacca, Bartolomeo Cipolla, Bartolomeo da Saliceto, Bartolomeo Roverella, Bava Batra, Bava Kamma, Bava Metzia, Bürgerliches Gesetzbuch, Bene giuridico, Benedetto Accolti il Vecchio, Benedetto Scillamà, Benvenuto Stracca, Bernhard Windscheid, Beth Din, Biagio da Cesena, Biagio Molin, Blas Ortiz, Bolletta, Bonaventura Belluto, Branda Castiglioni, Breve di Villa di Chiesa, Camillo Porzio, Caparra, Carlo Cassola, Carlo Francesco Gabba, Carlo Gaudenzio Madruzzo, Carlo Manenti, Carlo Rosini, Carlo Vizzardelli, Carlos Azpiroz Costa, Carmelo Borg Pisani, Carta de Logu, Caso Mass Transit, Caspar Oleviano, Causalità (diritto), CCTV-12, Certificato di abitabilità, Cervotto d'Accursio, Cesare Vivante, Chiesa assira d'Oriente, Chiesa cattolica in Turchia, Chiesa di Santa Caterina in Porto, Civil law, Civile, Claude Étienne Delvincourt, Claudio Achillini, Claudio Tolomei, Clausola contrattuale, Clausola solve et repete, Clóvis Beviláqua, Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis, Codice (diritto), Codice civile austriaco del 1811, Codice civile giuseppino, Codice civile italiano, Codice civile svizzero, Codice di commercio, Codice di procedura civile, Codice di procedura civile italiano, Codice Napoleonico, Codificazione estense, Colin Campbell (generale), Commerciante (diritto commerciale), Commissione, Commutazione, Comproprietà, Comunione, Conciliazione (diritto), Condanna dello Stato Italiano nella strage di Ustica, Condizione della donna in Danimarca, Condizione della donna in Spagna, Condizione della donna in Svezia, Condizione della donna in Svizzera, Condizione della donna in Turchia, Confraternita (Chiesa cattolica), Conservatorismo uninazionale, Consorteria valdostana, Consuetudini di Paternò, Contabilità pubblica, Contratto, Contratto atipico, Contrattualistica, Contrattualizzazione del pubblico impiego in Italia, Convalida (diritto civile), Corte di Cassazione (Grecia), Corte federale di giustizia, Corte suprema del Regno Unito, Corti di palazzo, Costituzione apostolica, Criminalità, Cristianesimo in Turchia, Curia diocesana, Danni punitivi, Danno erariale, Danno morale, Danno tanatologico, David Dudley-Field, Decio Lancellotto, Delega (disambigua), Delibazione, Delitto, Detenzione, Diana DeGette, Diego de Narbona, Dino Rosoni, Diritti delle donne, Diritto, Diritto agrario, Diritto commerciale, Diritto comparato, Diritto di Lubecca, Diritto di Scozia, Diritto ecclesiastico, Diritto giapponese, Diritto internazionale umanitario, Diritto longobardo, Diritto oggettivo, Diritto privato, Diritto pubblico dell'economia, Diritto reale, Diritto romano, Disciplina (didattica), Disposizioni sulla legge in generale, Divorzio (ordinamento civile italiano), DJ Layla, Domenico Bruschi (botanico), Domenico de Roberto, Donazione remuneratoria, Donne nell'antica Grecia, Doppia alienazione, Douglas William Freshfield, Duello di Dio, Edoardo VIII del Regno Unito, Edward Bernard Scharfenberger, Emilio Luci, Emilio Nazzani, Enrico Cimbali, Enrico Gabrielli (giurista), Ente pubblico non economico, Erede, Ermolao Barbaro il Giovane, Errore (ordinamento civile italiano), Esecutore, Ettore Thesorieri, Favor debitoris (principio generale), Federico II di Prussia, Femminismo in Germania, Femminismo in Italia, Femminismo islamico, Ferdinando Bianchi (giurista), Fernando Lamikiz, Filiazione legittima (ordinamento civile italiano), Filippo Carafa della Serra, Filippo Decio, Filippo Massini, Filippo Vassalli, Folco Buzzacarini, Fondo patrimoniale, Formazione del contratto, Francesco Accarigi, Francesco Alciati (cardinale), Francesco Bellanti, Francesco Brevio, Francesco Carducci, Francesco Chiesa (sacerdote), Francesco De Geronimo, Francesco Fasolo, Francesco Filomusi Guelfi, Francesco Gazzoni, Francesco Ingoli, Francesco Mantica (1534-1614), Francesco Marucelli, Francesco Messineo, Francesco Paolo Ruggiero, Francesco Piccolomini (filosofo), Francesco Pio Santi, Francesco Ramponi, Francesco Roberti, Francesco Santoro-Passarelli, Francesco Saverio Bianchi (giurista), Francisco Javier Alegre, Franco Anelli (rettore), Friedrich Engels, Fructus sine usu esse non potest, Frutti (diritto), Frutto (disambigua), Fulvio Croce, Fulvio Salvi, Garante, Garanzia a prima richiesta, Gédéon Tallemant des Réaux, Gennaro Maria Sarnelli, Genus numquam perit, Gerald Patrick O'Hara, Gherardo Nerucci, Ghilino Ghilini, Giacomo Terzi, Giambattista Vico, Gian Domenico Romagnosi, Gian Maria Riminaldi, Gino Gorla, Giorgio Oppo, Giorgio V del Regno Unito, Giornale de' Letterati (Modena), Giovan Battista Bracciolini, Giovan Paolo Lancellotti, Giovanni Amoroso, Giovanni Andrea Barotti, Giovanni Battista Bagalà Blasini, Giovanni Battista de Bellis, Giovanni Battista Gori Pannilini, Giovanni Battista Rossi (vescovo), Giovanni Calvino, Giovanni da Legnano, Giovanni Falcone, Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra, Giovanni Petrucci (giurista), Giovanni Tarello, Giovanni Valcavi, Giudice civile, Giuffrè Editore, Giuliano Vassalli, Giulio Claro, Giulio Ferretti, Giulio Lorenzo Selvaggio, Giulio Rucellai, Giuseppe Alessandro Furietti, Giuseppe Andreoli (giurista), Giuseppe Branca, Giuseppe Melograni, Giuseppe Pasquale Cirillo, Giuseppe Volpi (nobile), Giusformalismo, Giustiniano I, Giustizia civile, Goffredo da Trani, Gradi (famiglia), Gratta e vinci, Gray's Inn, Graziolo Accarisi, Gregorio Amaseo, Gregorio Salvini, Gruppo di Stati contro la corruzione, Guerre sessuali femministe, Guglielmo Carozzi, Guglielmo di Longchamp, Guido Alpa, Guido Calabresi, Guido Capozzi, Halakhah, Henry Sumner Maine, Hjalmar Hammarskjöld, Ildefonso Falcones, Illecito internazionale, Impero di Alessandro Magno, In claris non fit interpretatio, In utroque iure, Inabilitazione, Inesistenza, Informatica giuridica, Ingiustificato arricchimento, Inquinamento fiscale, Institore, Institut für Informations-, Telekommunikations- und Medienrecht, Insubordinazione (diritto civile), Interdizione, Interdizione giudiziale, Interesse legittimo, Interesse pubblico, Invalidità (diritto civile), Invenzione (diritto), Invenzione (disambigua), Ispettore del lavoro, IUD, Jacopo Caetani degli Stefaneschi, Jean Barbeyrac, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Johann Apel, Johannes de Deo, Johannes Grünwalder, Johannes Henricus Brand, John Bodey, John Colet, John Exton, Juan Esteban Montero Rodríguez, Juan Portugal de la Puebla, Julius Wilhelm Planck, Karl Ferdinand Gutzkow, Karl von Eckartshausen, Khevsureti, Konrad Lagus, Konstantin Petrovič Pobedonoscev, La generazione fortunata. Lo speciale destino toccato a chi è nato tra il 1935 e il 1955, La piovra 10, Laicità e religioni, Léon Gustave Dehon, Lega cattolica (USA), Legge Miquel-Lasker, Legge sul Quebec, Leggi di Gortina, Leonardo de Vegni, Leone de Lazara, Leopoldo Alas, Letteratura della Sardegna, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Licenza a strappo, Lione Pascoli, Lite, Lodovico Barassi, Lorenzo Nelli, Louisiana francese, Loyset Compère, Ludovico Bonito, Ludovico Pontano, Lugo (Italia), Luigi Bossi (letterato), Luigi Cammarata, Luigi Ferri (giurista), Luigi Mengoni, Luigi Valeriani, Maggiore età, Magistratura italiana, Magistratura onoraria italiana, Magistratura rumena, Malcolm Turnbull, Mandato imperativo, Manlio Molfese, Marc-Antoine Muret, Marcatura CE, Marco Antonio Pellegrini, Marco Mantova Benavides, Marie Stopes, Marino Guarano, Mario Allara, Mario Ciancio Sanfilippo, Mario Cutelli, Mario Guarnacci, Martino Bonacina, Martino Gosia, Massacro dei professori di Leopoli, Matrimonio concordatario, Mauro Sarti, Medicina legale, Mejelle, Michel de l'Hôspital, Michelangelo Lanci, Michele Vietti, Millet, Mojca Drčar Murko, Monachesimo, Moneta, Montaldo Torinese, Musica, Mutatio libelli, Napoleone Bonaparte, Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur, Nasr Hamid Abu Zayd, Natalino Irti, Negatoria servitutis, Negozio giuridico unilaterale, Neminem laedit qui suo iure utitur, Nemo plus iuris in alium transferre potest quam ipse habet, Nezikin, Nicasius de Voerda, Niccolò Capasso, Nicholas Phillips, Nicola Coco, Nicola Rocco, Nicolò Bon, Notifica (ordinamento civile italiano), Nullità, Nullità (ordinamento civile italiano), Nunzia De Girolamo, Obbligazione (diritto), Obbligazione naturale, Obbligazione tributaria, Odo van Maelcote, Oggetto (diritto), OiNK, Oldrado da Ponte, Omosessualità e cattolicesimo, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Onere della prova, Opzione (ordinamento civile italiano), Orazio Spanna, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, Organo giurisdizionale, Pacta sunt servanda, Palazzo Agonigi da Scorno, Palazzo Campanella, Palazzo dei Papi, Papa Innocenzo VI, Papa Innocenzo VII, Papa Paolo VI, Papa Pio XII, Par condicio creditorum, Pasquale Coppa-Zuccari, Paul Viollet, Pedro de Alberni, Pegno, Pertinenza, Piacentino, Piacentino (glossatore), Pieter Peck, Pietro Bonomo, Pietro Gasparri, Pietro Geremia, Pietro Niccolò Mozzi, Pietro Perlingieri, Pietro Trimarchi, Pio Laghi, Plagio (diritto d'autore), Podere, Police nationale, Politica del Giappone, Politica della Francia, Pontificia Università Lateranense, Prescrizione, Prescrizione (ordinamento civile italiano), Prescrizione presuntiva, Presupposizione (diritto), Pretore (ordinamenti moderni), Prima ondata femminista, Principio di sussidiarietà, Pro Caecina, Procedimento d'ingiunzione, Procura (ordinamento civile italiano), Profitto, Prova (ordinamento civile italiano), Psichiatria forense, Quarantia, Quasi contratto, Quasi delitto, Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.), Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet, Quota di riserva, Quota disponibile, Raffaele Scapinelli di Leguigno, Ralph Abercromby (generale), Rannuzio Pallavicino, Raymond Saleilles, Régine Pernoud, RC, Regno russo, Remo Franceschelli, Renato Scognamiglio, René Cassin, Repubblica Bresciana, Repubblica di Venezia, Res nullius, Res transit cum onere suo, Responsabilità civile, Responsabilità medica, Rinuncia (diritto), Risoluzione, Risoluzione del contratto, Rivalutazione, Robert A. Heinlein, Robert de Croixmare, Robert Joseph Pothier, Roberto Cociancich, Rogatoria, Rosario Nicolò, Rucellai, Salvatore Mazzamuto, Salvatore Pugliatti, San Giorgio Monferrato, Saverio Ruperto, Schiavo di Bari, Scienze della comunicazione, Sciopero, Sciopero della fame, Scuola storica del diritto, Sebastian Brant, Sebastiano de Rosa, Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia, Silvano Michetti, Simone de Lellis, Siracusa, Sistema politico degli Stati Uniti d'America, Soluti retentio, Somalia, Specificazione (diritto civile), Speculum Maius, Stati Uniti d'America, Statuto (diritto), Stefano Rodotà, Stephen Gardiner, Stipulazione aquiliana, Storia afroamericana, Storia dei diritti delle donne, Storia del femminismo, Storia dell'Algeria, Storia dell'omosessualità in Germania, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della letteratura italiana, Storia della Sardegna aragonese, Storia di Forlì, Storia di Monteleone d'Orvieto, Successione a causa di morte, Successione dello stato italiano, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Suffragio femminile in Italia, Superficie (disambigua), Supremo Consiglio d'Italia, Tabula, Taiwan sotto il dominio giapponese, Tanzimat, Tassatività, Teresio Ferrero della Marmora, Testamento (ordinamento civile italiano), Testimonianza (ordinamento civile italiano), The Experiment - Cercasi cavie umane, Thomas Joseph Shahan, Tiberio Gambaruti, Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Tommaso Claps, Tommaso Corsini (giurista), Toni Morrison, Transazione (ordinamento civile italiano), Tribunale in composizione monocratica, Tribunale per i minorenni, Trust, Ugo Grassi, Ugo Mattei, Ugolino de' Presbiteri, Ulpiano, Unione delle camere civili, Universidad de Los Andes (Venezuela), Universitas, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Università degli Studi di Verona, Università di Coimbra, Università di Vicenza nel Duecento, Università nel Medioevo, Università pontificie, Valeria Mancinelli, Valutazione (impresa), Vantaggio, Västgötalagen, Vendita a scopo di garanzia, Veneranda Arca di Sant'Antonio, Victor D'Hondt, Victor Uckmar, Vincenzo Berni degli Antoni, Vincenzo Costaguti, Vincenzo Franceschelli, Vincenzo Simoncelli, Violenza assistita, Virginia Raggi, Virtù e la Legge, Vito Capialbi, Vittorio Emanuele Brusca, Vittorio Polacco, William Barclay, William Martin Leake, XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America, 643. Espandi índice (593 più) »

Ab intestato

Ab intestato è un'espressione latina utilizzata soprattutto nel campo del diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Ab intestato · Mostra di più »

Abbandono (diritto)

Abbandono è un termine giuridico con cui si indica un modo di perdita della proprietà di un bene, di individui e situazioni, di cui si era preso in precedenza l'onore.

Nuovo!!: Diritto civile e Abbandono (diritto) · Mostra di più »

Abdülmecid I

Il suo regno fu noto soprattutto per l'ascesa dei nazionalisti turchi nei territori dell'impero.

Nuovo!!: Diritto civile e Abdülmecid I · Mostra di più »

Acacio Antonio de Ripoll

Di famiglia aristocratica, ebbe prima una famiglia e poi fu ordinato sacerdote, dopo essersi laureato in diritto civile e canonico all'Università di Salamanca.

Nuovo!!: Diritto civile e Acacio Antonio de Ripoll · Mostra di più »

Accessione

Nel diritto civile, l'accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario regolato dagli articoli 934 e seguenti del codice civile italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Accessione · Mostra di più »

Accessorium sequitur principale

La locuzione latina accessorium sequitur principale esprime un principio di diritto civile in virtù del quale la cosa accessoria segue la sorte del bene principale.

Nuovo!!: Diritto civile e Accessorium sequitur principale · Mostra di più »

Accordo delle parti

L'accordo delle parti è uno dei requisiti del contratto nell'ordinamento civile italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Accordo delle parti · Mostra di più »

Acquiescenza

Con il termine acquiescenza si indicano determinati effetti che la legge ricollega a certi comportamenti umani, incompatibili con la volontà di avvalersi del sistema di impugnazioni previsto dall'ordinamento giuridico, in ordine ad atti, provvedimenti o decisioni giurisdizionali.

Nuovo!!: Diritto civile e Acquiescenza · Mostra di più »

Adam Joseph Maida

Fu ordinato sacerdote del clero di Pittsburgh il 26 maggio 1956 dall'allora vescovo John Francis Dearden.

Nuovo!!: Diritto civile e Adam Joseph Maida · Mostra di più »

Adesione della Turchia all'Unione europea

L'Adesione della Turchia all'Unione europea è un obiettivo che si prefissò il governo turco fin dalla fine degli anni ottanta.

Nuovo!!: Diritto civile e Adesione della Turchia all'Unione europea · Mostra di più »

Adriano Belli

Ha fondato il Teatro lirico sperimentale a Spoleto nel 1947.

Nuovo!!: Diritto civile e Adriano Belli · Mostra di più »

Adulto

Un adulto è un organismo pluricellulare che ha raggiunto la piena capacità riproduttiva.

Nuovo!!: Diritto civile e Adulto · Mostra di più »

Agapete

Le agapete (lat. agapetae, dal greco, amate, dilette), nel I secolo, alle origini della cristianità, erano delle vergini cristiane che individualmente consacravano la propria vita a Dio con un voto di castità e conducevano vita in comune con ecclesiastici che professavano il celibato, mettendosi al loro servizio per spirito di carità, convivendovi castamente, occupandosi del disbrigo di servizi e della gestione delle incombenze quotidiane dalla Catholic Encyclopedia.

Nuovo!!: Diritto civile e Agapete · Mostra di più »

Agenzia mondiale antidoping

L'Agenzia mondiale antidoping (AMA), in francese Agence mondiale antidopage (AMA) e in inglese World Anti-Doping Agency (WADA), è una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport.

Nuovo!!: Diritto civile e Agenzia mondiale antidoping · Mostra di più »

Agostino Albergotti

Membro cadetto della nobile famiglia aretina degli Albergotti, del ramo dei marchesi di Polino, studiò prima presso i gesuiti ad Arezzo e a Prato, poi nel collegio di Urbino diretto dai padri scolopi.

Nuovo!!: Diritto civile e Agostino Albergotti · Mostra di più »

Agostino Ferrari Toniolo

Agostino Ferrari Toniolo nacque a Pieve di Soligo il 2 agosto 1917.

Nuovo!!: Diritto civile e Agostino Ferrari Toniolo · Mostra di più »

Agostino Novello

Il beato Agostino Novello nacque da una famiglia nobile e benestante verso l'anno 1240 e al fonte battesimale gli venne posto il nome di Matteo.

Nuovo!!: Diritto civile e Agostino Novello · Mostra di più »

Airsoft gun

Una air soft gun (in acronimo ASG) è una replica, più o meno fedele, di una vera arma da fuoco leggera.

Nuovo!!: Diritto civile e Airsoft gun · Mostra di più »

Alain Paul Lebeaupin

Dopo aver studiato presso il Pontificio Seminario Francese di Roma è ordinato sacerdote per la diocesi di Nizza il 28 giugno 1975.

Nuovo!!: Diritto civile e Alain Paul Lebeaupin · Mostra di più »

Alberto Alderisio

Le poche informazioni biografiche sull'autore riportano i natali nella metà del XVII secolo a Morcone, nell'attuale provincia di Benevento, ove poi studiò diritto civile e diritto canonico.

Nuovo!!: Diritto civile e Alberto Alderisio · Mostra di più »

Alberto Caperna

In carriera ha esercitato il ruolo di magistrato ordinario e procuratore aggiunto della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Diritto civile e Alberto Caperna · Mostra di più »

Alberto Trabucchi

Dopo gli studi primari, svolti nella città natale, si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova nel 1928.

Nuovo!!: Diritto civile e Alberto Trabucchi · Mostra di più »

Albin Dunajewski

Albin Dunajewski nacque il 1º marzo 1817, nella città di Stanisławów (oggi Ivano-Frankivs'k), facente parte dell'arcidiocesi di Leopoli, in Polonia.

Nuovo!!: Diritto civile e Albin Dunajewski · Mostra di più »

Alcolismo

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol.

Nuovo!!: Diritto civile e Alcolismo · Mostra di più »

Aldo Cremonini

Discendente da una famiglia parmigiana "del sasso", cioè da molte generazioni, annovera tra i suoi avi Girolamo Cantelli che fu senatore del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Diritto civile e Aldo Cremonini · Mostra di più »

Alea

* Alea – città dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Diritto civile e Alea · Mostra di più »

Alea (diritto)

Nel diritto civile, con il termine alea si indica genericamente il rischio inerente ad ogni operazione contrattuale/negoziale, relativo alle variazioni di costi e valori delle prestazioni.

Nuovo!!: Diritto civile e Alea (diritto) · Mostra di più »

Alea (gioco)

Alea è un antico gioco da tavolo, di perizia e dadi, predecessore del gioco della tabula, entrambi progenitori del backgammon.

Nuovo!!: Diritto civile e Alea (gioco) · Mostra di più »

Alessandro Campesano

Proveniente da una famiglia benestante, radicata a Bassano sin dalla metà del Trecento, trascorse un periodo all'università di Padova dove seguì le lezioni di Lazzaro Bonamico.

Nuovo!!: Diritto civile e Alessandro Campesano · Mostra di più »

Alessandro Macchiavelli

Nacque in una famiglia della borghesia da Giovanni Antonio e Laura Filippucci.

Nuovo!!: Diritto civile e Alessandro Macchiavelli · Mostra di più »

Alessandro Maria Calefati

Avendo fin da piccolo manifestato un vivace ingegno, fu avviato agli studi presso il seminario di Bari, dove si distinse nell'apprendimento del latino, del greco, della filosofia, della teologia, del diritto canonico e civile, della storia e dell'archeologia.

Nuovo!!: Diritto civile e Alessandro Maria Calefati · Mostra di più »

Alessandro Tartagni

Soprannominato doctor aureus e doctor veritatis, studia filosofia e diritto all'Università di Bologna, dove è forse allievo di Paolo di Castro.

Nuovo!!: Diritto civile e Alessandro Tartagni · Mostra di più »

Alfons Maria Stickler

Emise la prima professione religiosa per la congregazione salesiana il 15 agosto 1928 dopo aver compiuto il noviziato in Germania.

Nuovo!!: Diritto civile e Alfons Maria Stickler · Mostra di più »

Alfonso Villagut

Di origine catalana, è docente in utroque iure e appartiene alla congregazione cassinese dei benedettini.

Nuovo!!: Diritto civile e Alfonso Villagut · Mostra di più »

Alfredo Ascoli

Studiò giurisprudenza presso l'Università degli studi di Pisa, dove si lauerò nel 1884, avendo come insegnante Filippo Serafini.

Nuovo!!: Diritto civile e Alfredo Ascoli · Mostra di più »

Aliud est celare, aliud tacere

Aliud est celare, aliud tacere è una locuzione latina che significa «una cosa è nascondere, altra cosa è tacere».

Nuovo!!: Diritto civile e Aliud est celare, aliud tacere · Mostra di più »

Aliud pro alio

Il brocardo latino Aliud pro alio (letteralmente "qualcosa per qualcos'altro"), indica, nel diritto civile, la totale difformità, materiale o giuridica, del bene consegnato (per esempio in una compravendita), e la sua conseguente inidoneità a svolgere la funzione economico sociale che sarebbe propria del bene non difforme.

Nuovo!!: Diritto civile e Aliud pro alio · Mostra di più »

Ambrogio Fusinieri

Figlio maschio dell'avvocato Giovan Battista Fusinieri e di Domenica Bonariva, all'età di non ancora quindici anni fu iscritto dal padre alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, per essere avviato alla professione forense, benché il ragazzo avrebbe desiderato applicarsi piuttosto alla matematica, alle scienze e alla filosofia, materie nelle quali dimostrava di essere assai versato: a quest'età aveva addirittura pubblicato un piccolo trattato dal titolo "Nova Metaphisica".

Nuovo!!: Diritto civile e Ambrogio Fusinieri · Mostra di più »

Analogia (diritto)

L'analogia è un procedimento logico di carattere interpretativo, utilizzato nel diritto in relazione all'attività di giurisdizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Analogia (diritto) · Mostra di più »

Andrea Alciato

Nacque a Milano da una famiglia originaria di Alzate, unico figlio di Margherita Landriani, donna di nobili origini, e di Ambrogio Alciati, ricco e influente mercante, che sembra essere stato anche ambasciatore milanese a Venezia e che morì pochi anni dopo la nascita di Andrea.

Nuovo!!: Diritto civile e Andrea Alciato · Mostra di più »

Andrea Manzella

Professore di diritto costituzionale, è Direttore del Centro di studi sul Parlamento dell'Università LUISS di Roma, presso la quale è titolare di una cattedra Jean Monnet ad personam.

Nuovo!!: Diritto civile e Andrea Manzella · Mostra di più »

Andrea Perrucci

Tra i primissimi letterati, a Napoli, che si dedicarono al melodramma, Perrucci fu il primo nel Regno a cimentarsi come librettista, arte alla quale si dedicò in più riprese, manifestando una particolare e stravagante vena creativa che sortì l'effetto di risvegliare l'interesse di altri autori, dando impulso alla nascita dell'opera buffaRomain Rolland,, E. Thorin, Parigi, 1895 p. 178 (da Internet Archive).

Nuovo!!: Diritto civile e Andrea Perrucci · Mostra di più »

Andrianampoinimerina

Salì al trono nel 1787, come successore di suo zio materno, Andrianjafy, e a partire dagli anni 1790 iniziò a unificare sotto la propria corona i popoli dell'altopiano centrale dell'isola.

Nuovo!!: Diritto civile e Andrianampoinimerina · Mostra di più »

Angelo Falzea

Laureatosi in Giurisprudenza nel 1936, allievo di Salvatore Pugliatti, ha svolto l'intera carriera accademica alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina (intervallata da periodi di parallelo insegnamento in alcune università calabresi), prima come assistente poi, dal 1943 in poi, come ordinario, di Istituzioni di diritto privato e, dal 1984, di diritto civile, fino alla nomina a professore emerito, dopo essere stato collocato a riposo.

Nuovo!!: Diritto civile e Angelo Falzea · Mostra di più »

Angelo Verga

Avvocato originario di Como, fu professore universitario ordinario dal 1932.

Nuovo!!: Diritto civile e Angelo Verga · Mostra di più »

Ankie Broekers-Knol

Laureata in diritto olandese presso l'Università di Leida, si è specializzata in diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Ankie Broekers-Knol · Mostra di più »

Anna Maria Bernini

Esponente di Alleanza Nazionale, Il Popolo della Libertà e Forza Italia, da luglio a novembre 2011 è stata Ministro per le Politiche Europee del Governo Berlusconi IV.

Nuovo!!: Diritto civile e Anna Maria Bernini · Mostra di più »

Annibale Marini

Professore ordinario di diritto civile presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stato nominato giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune il 18 giugno 1997.

Nuovo!!: Diritto civile e Annibale Marini · Mostra di più »

Annullabilità (diritto civile)

L'annullabilità, in diritto civile, è una forma di invalidità che colpisce un atto di autonomia privata.

Nuovo!!: Diritto civile e Annullabilità (diritto civile) · Mostra di più »

Annullamento

Nell'ambito del diritto il termine può avere vari significati.

Nuovo!!: Diritto civile e Annullamento · Mostra di più »

Annullamento del matrimonio

L'annullamento del matrimonio è un istituto del diritto civile volto a far perdere efficacia a un matrimonio invalido.

Nuovo!!: Diritto civile e Annullamento del matrimonio · Mostra di più »

Anthony Kenny

Nominato baronetto dalla Regina Elisabetta II, Anthony Kenny è Fellow of the British Academy, con interessi specialistici in filosofia della mente, filosofia antica e scolastica, filosofia di Ludwig Wittgenstein e filosofia della religione.

Nuovo!!: Diritto civile e Anthony Kenny · Mostra di più »

Antologia

Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.

Nuovo!!: Diritto civile e Antologia · Mostra di più »

Antonio Ambrosini

Nacque a Favara (AG) il 10 settembre 1888 da Giovanni Battista e Carmela Lentini, con altri 6 figli; tre di loro, Gaspare, Alessandro e Vittorio, si sono affermati come lui.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Ambrosini · Mostra di più »

Antonio Azzollini

È avvocato dal 1984 e cassazionista dal 1999, specialista in diritto civile, fiscale, tributario, societario, commerciale.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Azzollini · Mostra di più »

Antonio Maria Franci

Si tratta del primo vescovo di Grosseto documentato ad essere nato in quella stessa diocesi.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Maria Franci · Mostra di più »

Antonio Pagani

Nato a Venezia, sestiere Cannaregio, nel 1526, battezzato nella chiesa di San Geremia con il nome di Marco, Antonio Pagani dimostra ben presto un ingegno non comune che gli permette di laurearsi, a 19 anni, in Diritto civile e canonico all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Pagani · Mostra di più »

Antonio Palazzo

Civilista, è stato professore Ordinario di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia e nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Palazzo · Mostra di più »

Antonio Salvotti

Antonio Salvotti nacque a Mori (in Trentino), al tempo piccolo borgo del principato vescovile di Trento.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Salvotti · Mostra di più »

Antonio Saverio Gentili

Era figlio di Teresa Durso e Nicola Gentili, qui fuit segretus cubicularius e numero partecipantium Clementis X. Mecenate di letterati e letterato egli stesso, fu protettore dell'Accademia degli Infecondi (poi confluita in quella dell'Arcadia).

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Saverio Gentili · Mostra di più »

Antonio Zirardini

Figlio di Claudio Zirardini e Bartolommea Mazzolini, a dieci anni frequentò il seminario di Ravenna dove studiò retorica, grammatica e filosofia, per poi dedicarsi in età adulta a legge divenendone dottore a ventitré anni.

Nuovo!!: Diritto civile e Antonio Zirardini · Mostra di più »

Appello per abuso

L'appello per abuso era un antico istituto giuridico che attribuiva al re di Sicilia il diritto di modificare le decisioni dei vescovi dell'isola.

Nuovo!!: Diritto civile e Appello per abuso · Mostra di più »

Arca di Noè

L'arca di Noè - nel racconto biblico - è una grande imbarcazione costruita su indicazione divina da Noè per sfuggire al Diluvio universale, per preservare la specie umana e gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Diritto civile e Arca di Noè · Mostra di più »

Articolo 18 dello statuto dei lavoratori

L'articolo 18 dello statuto dei lavoratori è un articolo della legge 20 maggio 1970, n. 300 della Repubblica Italiana (meglio conosciuta come statuto dei lavoratori).

Nuovo!!: Diritto civile e Articolo 18 dello statuto dei lavoratori · Mostra di più »

Atipicità

Nel mondo del diritto, la dei fatti viene inserita in categorie, modelli e classificazioni secondo la tecnica della scomposizione: si può cioè analizzare un comportamento e individuare quelli che sono gli schemi minimi, oltre i quali non è più possibile operare altre scomposizioni, e considerare dunque un contegno come la somma di altri contegni minimi.

Nuovo!!: Diritto civile e Atipicità · Mostra di più »

Attilio Amalteo

Nacque da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo Amalteo, medico e professore dell'università di Padova.

Nuovo!!: Diritto civile e Attilio Amalteo · Mostra di più »

Atto di liberalità

In diritto civile, si definisce atto di liberalità o atto liberale l'atto con cui una parte arricchisce l'altra senza esservi tenuta.

Nuovo!!: Diritto civile e Atto di liberalità · Mostra di più »

Atto emulativo

In diritto si definisce atto emulativo o atto di emulazione quell'atto, costituente esercizio di un diritto soggettivo, che non abbia altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri, configurandosi così come abuso del diritto.

Nuovo!!: Diritto civile e Atto emulativo · Mostra di più »

Atto paritetico

L'atto paritetico è un tipo di atto dell'ordinamento giuridico italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Atto paritetico · Mostra di più »

Audiencia

La Real Audiencia (o semplicemente Audiencia, in italiano Real Udienza) era un organo amministrativo e di giustizia in uso in Spagna e nel suo Impero.

Nuovo!!: Diritto civile e Audiencia · Mostra di più »

Auditori alle Sentenze

Nell'antica Repubblica di Venezia, gli Auditori alle Sentenze erano una magistratura giudiziaria di istanza intermedia che anticipava per le cause civili l'ultimo grado, rappresentato dal Supremo Tribunale della Quarantia.

Nuovo!!: Diritto civile e Auditori alle Sentenze · Mostra di più »

Authentica Habita

La Authentica «Habita» (o Privilegium ScholasticumAntonio Marongiu, "" (1972), p. 295. Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158.

Nuovo!!: Diritto civile e Authentica Habita · Mostra di più »

Autonomia privata

Il concetto di autonomia privata è di difficile definizione, poiché non è un concetto primitivo o intuitivo, e nell'ordinamento non viene definito in modo diretto.

Nuovo!!: Diritto civile e Autonomia privata · Mostra di più »

Autotutela

L'autotutela, nell'ordinamento giuridico italiano, designa.

Nuovo!!: Diritto civile e Autotutela · Mostra di più »

Avodah Zarah

Avodah Zarah (ebraico: "culto straniero" col significato di "idolatria" o "culto strano, anomalo") è il titolo di un trattato della Mishnah e del Talmud, parte dell'Ordine di Nezikin, il quarto Ordine dei citati Testi ebraici, che esamina le leggi del diritto civile e penale con riferimento ai danni.

Nuovo!!: Diritto civile e Avodah Zarah · Mostra di più »

Avviso ad opponendum

L’avviso ad opponendum, nel diritto pubblico, è la comunicazione data dal committente di un'opera pubblica al termine dei lavori onde permettere a eventuali creditori dell'appaltatore di rivendicare diritti loro spettanti entro un termine stabilito.

Nuovo!!: Diritto civile e Avviso ad opponendum · Mostra di più »

Azzone da Bologna

Sull'esattezza del nome vi è incertezza: dalle fonti, ci è pervenuto in varie forme come Azzone Soldanus, Azzone dei Porci, Azo, Azone, Azzo, Azzolenus e Azolino Porcius.

Nuovo!!: Diritto civile e Azzone da Bologna · Mostra di più »

Bagnino di salvataggio

Il bagnino di salvataggio (assistente bagnanti, guardaspiaggia o spesso semplicemente bagnino) è colui che vigila sulla sicurezza di chi frequenta piscine, stabilimenti balneari al mare o al lago.

Nuovo!!: Diritto civile e Bagnino di salvataggio · Mostra di più »

Baratto

Il baratto è un'operazione di scambio bilaterale o multilaterale di beni o servizi fra due o più soggetti economici (individui, imprese, enti, governi, ecc.) senza uso di moneta.

Nuovo!!: Diritto civile e Baratto · Mostra di più »

Bartolomeo Camerario

Lavorò come insegnante di diritto civile e feudale all'Università di Napoli tra il 1524 ed il 1526, nel 1529 ricoprì la carica di Presidente della Camera Sommaria e successivamente quella di Conservatore del Real Patrimonio in Italia, al fine di controllare le finanze italiane.

Nuovo!!: Diritto civile e Bartolomeo Camerario · Mostra di più »

Bartolomeo Capodivacca

Capodivacca nacque in una nobile famiglia padovana, figlio di Francesco Capodivacca del ramo detto "de' Paradisi".

Nuovo!!: Diritto civile e Bartolomeo Capodivacca · Mostra di più »

Bartolomeo Cipolla

Proveniva da un'affermata famiglia veronese.

Nuovo!!: Diritto civile e Bartolomeo Cipolla · Mostra di più »

Bartolomeo da Saliceto

Nato da un'illustre famiglia di giuristi bolognesi, studiò diritto nella sua città, seguendo i corsi dello zio Riccardo, lettore di diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Bartolomeo da Saliceto · Mostra di più »

Bartolomeo Roverella

Fu vescovo di Adria, arcivescovo di Ravenna e cardinale del titolo di San Marcello.

Nuovo!!: Diritto civile e Bartolomeo Roverella · Mostra di più »

Bava Batra

Bava Batra (anche Baba Batra, ebraico: בבא בתרא "Ultima Porta") è il terzo di tre trattati della Mishnah e del Talmud, nell'Ordine di Nezikin; esamina le responsabilità della persona e i diritti di proprietà.

Nuovo!!: Diritto civile e Bava Batra · Mostra di più »

Bava Kamma

Bava Kamma (aramaico: בבא קמא Babha Qamma, "La Prima Porta"; spesso traslitt. Baḇa Ḳamma) è il primo di una serie di tre trattati della Mishnah e del Talmud nell'Ordine di Nezikin ("Danni") che tratta di materie giuridiche come danno, responsabilità civile e risarcimento.

Nuovo!!: Diritto civile e Bava Kamma · Mostra di più »

Bava Metzia

Bava Metzia (aramaico: בבא מציעא, "La Porta Media") è il secondo dei primi tre trattati della Mishnah e del Talmud, nell'Ordine di Nezikin ("Danni"), con gli altri due il Bava Kamma ed il Bava Batra.

Nuovo!!: Diritto civile e Bava Metzia · Mostra di più »

Bürgerliches Gesetzbuch

Il Bürgerliches Gesetzbuch (comunemente indicato con le iniziali BGB) è il codice civile della Germania.

Nuovo!!: Diritto civile e Bürgerliches Gesetzbuch · Mostra di più »

Bene giuridico

Nel diritto penale, il bene giuridico è il valore (o l'interesse) tutelato da una fattispecie incriminatrice.

Nuovo!!: Diritto civile e Bene giuridico · Mostra di più »

Benedetto Accolti il Vecchio

Era figlio di Michele degli Accolti da Pontenano, che nel 1414 era divenuto lettore di diritto all'Università di Firenze e segretario della Repubblica, e di Margherita di Rosello Roselli.

Nuovo!!: Diritto civile e Benedetto Accolti il Vecchio · Mostra di più »

Benedetto Scillamà

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXIII legislatura.

Nuovo!!: Diritto civile e Benedetto Scillamà · Mostra di più »

Benvenuto Stracca

Lo Stracca amava riportare il detto "Il mondo è patria comune a tutti", tratto dal filosofo del I secolo d.C. Gaio Musonio Rufo.

Nuovo!!: Diritto civile e Benvenuto Stracca · Mostra di più »

Bernhard Windscheid

Dopo essersi formato negli studi giuridici nelle Università di Berlino e Bonn, ottenne il dottorato il 22 dicembre 1838.

Nuovo!!: Diritto civile e Bernhard Windscheid · Mostra di più »

Beth Din

Beth Din (in ebraico: בית דין "casa del giudizio"; plurale Battei Din) è un tribunale rabbinico della religione ebraica.

Nuovo!!: Diritto civile e Beth Din · Mostra di più »

Biagio da Cesena

Ha svolto l'incarico di cerimoniere pontificio per diversi anni, ed è divenuto celebre per la sua reazione negativa alla vista dei nudi presenti nel Giudizio universale di Michelangelo.

Nuovo!!: Diritto civile e Biagio da Cesena · Mostra di più »

Biagio Molin

Figlio di Filippo, apparteneva a uno dei vari rami dei patrizi Molin "del Molin d'Oro".

Nuovo!!: Diritto civile e Biagio Molin · Mostra di più »

Blas Ortiz

Come inquisitore partecipò nella difesa di Juan de Vergara.

Nuovo!!: Diritto civile e Blas Ortiz · Mostra di più »

Bolletta

Una bolletta è una fatturazione postale o elettronica di un contratto di fornitura di servizi.

Nuovo!!: Diritto civile e Bolletta · Mostra di più »

Bonaventura Belluto

Nato da distinta e facoltosa famiglia, studiò diritto civile all'Università di Catania.

Nuovo!!: Diritto civile e Bonaventura Belluto · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Nuovo!!: Diritto civile e Branda Castiglioni · Mostra di più »

Breve di Villa di Chiesa

Il Breve di Villa di Chiesa è il documento più antico, e indubbiamente il più importante, conservato nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, archivio riconosciuto, il 31 dicembre 1978, "di particolare importanza" con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Nuovo!!: Diritto civile e Breve di Villa di Chiesa · Mostra di più »

Camillo Porzio

Nato a Napoli alla fine del 1525, era il primogenito dei sette figli di Simone Porzio, stimato professore di filosofia presso l'Università di Napoli.

Nuovo!!: Diritto civile e Camillo Porzio · Mostra di più »

Caparra

La caparra, nel diritto civile, è una somma di denaro o una quantità d'altre cose fungibili versata a titolo di reciproca e mutuale garanzia contro l'inadempimento nel contratto oppure come corrispettivo per il caso di recesso dal contratto.

Nuovo!!: Diritto civile e Caparra · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlo Cassola · Mostra di più »

Carlo Francesco Gabba

Laureato a Pavia nel 1858, Carlo Francesco Gabba iniziò a insegnare all'Università di Pisa nel 1861.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlo Francesco Gabba · Mostra di più »

Carlo Gaudenzio Madruzzo

Figlio del barone Giovanni Federico Madruzzo e di Isabella di Challant, Carlo Gaudenzio era nipote del cardinale Ludovico Madruzzo.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlo Gaudenzio Madruzzo · Mostra di più »

Carlo Manenti

Nato in una città in provincia di Siena, si laurea nell'università di Siena nel 1882, sette anni più tardi ottiene l'abilitazione all'insegnamento del diritto romano e nel 1890 consegue invece l'abilitazione all'insegnamento del diritto ecclesiastico, questa volta all'università di Napoli.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlo Manenti · Mostra di più »

Carlo Rosini

Suo padre Vincenzo, un professore di medicina originario di Rofrano, accortosi delle sue precoci doti, lo affidò a sette anni ai gesuiti, perché fosse avviato allo studio dei classici.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlo Rosini · Mostra di più »

Carlo Vizzardelli

Carlo Vizzardelli nacque il 21 luglio 1791, nel comune italiano di Monte San Giovanni Campano, facente parte della diocesi di Veroli, a Palazzo Mobilj.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlo Vizzardelli · Mostra di più »

Carlos Azpiroz Costa

Carlos Azpiroz Costa è nato a Buenos Aires il 30 ottobre 1956.

Nuovo!!: Diritto civile e Carlos Azpiroz Costa · Mostra di più »

Carmelo Borg Pisani

Preso prigioniero dalla British Army e giustiziato, fu insignito da Vittorio Emanuele III con motu proprio della medaglia d'oro al valor militare.

Nuovo!!: Diritto civile e Carmelo Borg Pisani · Mostra di più »

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi.

Nuovo!!: Diritto civile e Carta de Logu · Mostra di più »

Caso Mass Transit

Il caso Mass Transit fu un incidente accaduto il 23 novembre del 1996 a Revere, nel Massachusetts, durante un match di wrestling svoltosi nel corso di uno show della Extreme Championship Wrestling (ECW).

Nuovo!!: Diritto civile e Caso Mass Transit · Mostra di più »

Caspar Oleviano

Nato il 10 agosto 1536 a Treviri, si iscrive, dopo aver terminato gli studi al seminario di St.

Nuovo!!: Diritto civile e Caspar Oleviano · Mostra di più »

Causalità (diritto)

In filosofia del diritto, la nozione di causalità si riferisce al principio logico e fenomenologico per il quale tutte le cose e tutti i fatti hanno una "causa" (cosa, persona o fenomeno) che li ha creati, originati o modificati rendendoli così come osservabili al momento di riferimento.

Nuovo!!: Diritto civile e Causalità (diritto) · Mostra di più »

CCTV-12

CCTV-12 è una rete televisiva pubblica cinese con sede a Pechino edita dalla Televisione Centrale Cinese e controllata dall'amministrazione statale di radio, cinema e televisione della Repubblica Popolare Cinese che incentra la propria programmazione sulla società e sulla legge.

Nuovo!!: Diritto civile e CCTV-12 · Mostra di più »

Certificato di abitabilità

Il certificato di abitabilità è un documento prescritto dalla legge della Repubblica Italiana riguardante un bene immobile da destinare ad uso di abitazione, che viene rilasciato dal comune nel cui territorio è ubicato l'immobile stesso, al fine di dichiarare sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.

Nuovo!!: Diritto civile e Certificato di abitabilità · Mostra di più »

Cervotto d'Accursio

Figlio di Accursio e fratello di Francesco e Guglielmo, diventò dottore a 17 anni.

Nuovo!!: Diritto civile e Cervotto d'Accursio · Mostra di più »

Cesare Vivante

Cesare Vivante nacque a Venezia nel 1855 da una famiglia ebraica di commercianti.

Nuovo!!: Diritto civile e Cesare Vivante · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Nuovo!!: Diritto civile e Chiesa assira d'Oriente · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Turchia

La Chiesa cattolica in Turchia è parte della Chiesa cattolica universale, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Nuovo!!: Diritto civile e Chiesa cattolica in Turchia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina in Porto

La chiesa di Santa Caterina in Porto, detta anche Santa Caterinella, è un edificio religioso di Vicenza, situato in Borgo Berga poco oltre il n. civico 158, ricostruito in stile rinascimentale nel 1677 sul luogo in cui sorgeva una precedente chiesa del 1423.

Nuovo!!: Diritto civile e Chiesa di Santa Caterina in Porto · Mostra di più »

Civil law

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Nuovo!!: Diritto civile e Civil law · Mostra di più »

Civile

Il termine civile (che deriva dal latino civis, cioè cittadino) ha un'accezione come sostantivo.

Nuovo!!: Diritto civile e Civile · Mostra di più »

Claude Étienne Delvincourt

Fu professore di diritto civile all'Università di Parigi, di cui fu anche preside della facoltà di giurisprudenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Claude Étienne Delvincourt · Mostra di più »

Claudio Achillini

Ritenuto uno dei personaggi più in vista dopo Giovan Battista Marino (del quale si professò grande amico ed estimatore), Claudio Achillini ebbe una vita tutt'altro che segnata dalle traversie: docente di diritto il più celebrato degli Studi di Bologna, Ferrara, Parma, notissimo e ammiratissimo in tutta Italia, subì anche lui, col mutare del gusto a partire dagli anni ottanta del XVII secolo, un progressivo e inesorabile ridimensionamento.

Nuovo!!: Diritto civile e Claudio Achillini · Mostra di più »

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Nuovo!!: Diritto civile e Claudio Tolomei · Mostra di più »

Clausola contrattuale

Per clausola contrattuale si intendono le tipologie di patti accessori che possono essere apposti al contratto.

Nuovo!!: Diritto civile e Clausola contrattuale · Mostra di più »

Clausola solve et repete

In diritto civile la clausola solve et repete è una pattuizione con cui le parti rafforzano il vincolo contrattuale, stabilendo che una di esse non possa opporre eccezioni nell'eseguire la prestazione dovuta, ex art.

Nuovo!!: Diritto civile e Clausola solve et repete · Mostra di più »

Clóvis Beviláqua

Docente di diritto civile a Recife e consigliere giuridico del Ministero degli Esteri, fu per lungo tempo membro dell'Accademia Brasiliana.

Nuovo!!: Diritto civile e Clóvis Beviláqua · Mostra di più »

Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis

Il Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis, noto anche col nome di Codice massimilianeo, è un codice civile emanato nel Ducato di Baviera nel 1756.

Nuovo!!: Diritto civile e Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis · Mostra di più »

Codice (diritto)

Un codice è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di legge disciplinanti una certa materia giuridica.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice (diritto) · Mostra di più »

Codice civile austriaco del 1811

Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice civile austriaco del 1811 · Mostra di più »

Codice civile giuseppino

Il Josephinisches Gesetzbuch o Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch è stato un codice civile entrato in vigore nei territori asburgici il 1º gennaio 1787, sotto il regno di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice civile giuseppino · Mostra di più »

Codice civile italiano

Il codice civile italiano del 1942 è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Nuovo!!: Diritto civile e Codice civile italiano · Mostra di più »

Codice civile svizzero

Il codice civile svizzero (tedesco: Zivilgesetzbuch; francese: Code civil; romancio: Cudesch civil) è il codice civile della Confederazione Elvetica.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice civile svizzero · Mostra di più »

Codice di commercio

Il codice di commercio è uno dei codici presenti in vari ordinamenti di civil law, nel quale sono raccolte le norme del diritto commerciale.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice di commercio · Mostra di più »

Codice di procedura civile

Il codice di procedura civile è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice di procedura civile · Mostra di più »

Codice di procedura civile italiano

Il codice di procedura civile italiano (talvolta chiamato codice Grandi o codice Grandi-Calamandrei dai nomi dell'allora guardasigilli Dino Grandi e del giurista Piero Calamandrei) è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice di procedura civile italiano · Mostra di più »

Codice Napoleonico

Il Codice Napoleonico (detto anche Codice Civile) è il codice civile attualmente in vigore in Francia ed è uno dei più celebri codici civili del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Diritto civile e Codice Napoleonico · Mostra di più »

Codificazione estense

La codificazione estense è stato un processo di riforma ed armonizzazione dell'intera legislazione del ducato di Modena e Reggio svolto fra il 1849 ed il 1852 da un'apposita commissione.

Nuovo!!: Diritto civile e Codificazione estense · Mostra di più »

Colin Campbell (generale)

In seguito comandò l'esercito di liberazione durante i moti indiani del 1857.

Nuovo!!: Diritto civile e Colin Campbell (generale) · Mostra di più »

Commerciante (diritto commerciale)

Il commerciante, nel sistema adottato dal Codice di commercio francese del 1807, tuttora in vigore, poi imitato da altri ordinamenti di civil law, è la persona fisica o giuridica che esercita atti di commercio per professione abituale, alla quale il diritto commerciale conferisce uno status particolare.

Nuovo!!: Diritto civile e Commerciante (diritto commerciale) · Mostra di più »

Commissione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Commissione · Mostra di più »

Commutazione

* In matematica, è una operazione legata alla proprietà commutativa.

Nuovo!!: Diritto civile e Commutazione · Mostra di più »

Comproprietà

*comunione, istituto giuridico riconducibile al diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Comproprietà · Mostra di più »

Comunione

* Comunione – nel cristianesimo, l'armonia spirituale che c'è tra i discepoli di Cristo ed è frutto dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Diritto civile e Comunione · Mostra di più »

Conciliazione (diritto)

La conciliazione è un modo di risoluzione delle controversie civili attraverso il quale le controparti raggiungono un accordo mediante l'ausilio di un terzo.

Nuovo!!: Diritto civile e Conciliazione (diritto) · Mostra di più »

Condanna dello Stato Italiano nella strage di Ustica

La condanna dello Stato Italiano nella strage di Ustica riguarda i provvedimenti e le sentenze emesse dalla magistratura italiana che condannarono lo Stato per le sue responsabilità nella strage di Ustica.

Nuovo!!: Diritto civile e Condanna dello Stato Italiano nella strage di Ustica · Mostra di più »

Condizione della donna in Danimarca

Lo status giuridico-civile (ruolo di genere, condizione femminile e diritti delle donne) in Danimarca nel corso della storia è stato influenzato dallo sviluppo dei movimenti inerenti al femminismo e dalla loro partecipazione politica attiva.

Nuovo!!: Diritto civile e Condizione della donna in Danimarca · Mostra di più »

Condizione della donna in Spagna

L'odierno popolo degli spagnoli riconosce l'indipendenza e l'autonomia delle donne, everyculture.com.

Nuovo!!: Diritto civile e Condizione della donna in Spagna · Mostra di più »

Condizione della donna in Svezia

Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne in Svezia sono stati influenzati dalla cultura, dalla religione e dagli atteggiamenti e discorsi sociali, come anche dal forte movimento del femminismo in Svezia e dalle legislazioni e si sono modificati più volte nel corso della storia della Svezia.

Nuovo!!: Diritto civile e Condizione della donna in Svezia · Mostra di più »

Condizione della donna in Svizzera

Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne in Svizzera si sono evoluti in maniera significativa a partire dalla metà del XX secolo in poi.

Nuovo!!: Diritto civile e Condizione della donna in Svizzera · Mostra di più »

Condizione della donna in Turchia

Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne nella Turchia contemporanea sono determinati da una continua lotta militante in materia di uguaglianza di genere, elementi che concorrono ad includere le condizioni richieste per la candidatura all'Unione europea, contro le politiche prevalenti che favoriscono modelli restrittivi basati sul patriarcato.

Nuovo!!: Diritto civile e Condizione della donna in Turchia · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Diritto civile e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Conservatorismo uninazionale

Il conservatorismo uninazionale (in inglese One-nation conservatism, noto anche come uninazionalismo, o democrazia Tory) è una forma di conservatorismo politico britannico che vede la società come organica e apprezza il paternalismo e il pragmatismo.

Nuovo!!: Diritto civile e Conservatorismo uninazionale · Mostra di più »

Consorteria valdostana

La consorteria valdostana (in francese, Consorterie valdôtaine) è un antico istituto giuridico, tipico della Valle d'Aosta ma presente in forme simili in altre regioni italiane dell'arco alpino.

Nuovo!!: Diritto civile e Consorteria valdostana · Mostra di più »

Consuetudini di Paternò

Le Consuetudini della città di Paternò furono un sistema di norme civili in vigore nella terra di Paternò agli inizi del XV secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Consuetudini di Paternò · Mostra di più »

Contabilità pubblica

Per contabilità pubblica si intende lo studio della disciplina della contabilità statale.

Nuovo!!: Diritto civile e Contabilità pubblica · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Diritto civile e Contratto · Mostra di più »

Contratto atipico

Per contratti atipici (detti anche contratti innominati) si intendono quei contratti non espressamente disciplinati dal diritto civile ma creati ad hoc dalle parti, in base alle loro specifiche esigenze di negoziazione.

Nuovo!!: Diritto civile e Contratto atipico · Mostra di più »

Contrattualistica

La contrattualistica è quella parte del diritto civile che si occupa del diritto delle obbligazioni e contratti.

Nuovo!!: Diritto civile e Contrattualistica · Mostra di più »

Contrattualizzazione del pubblico impiego in Italia

La contrattualizzazione del pubblico impiego in Italia indica il processo che, nel Paese, portò ad una regolamentazione del rapporto di lavoro del personale alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (statali o di altri enti territoriali), da una disciplina pubblicistica ad una privatistica.

Nuovo!!: Diritto civile e Contrattualizzazione del pubblico impiego in Italia · Mostra di più »

Convalida (diritto civile)

La convalida, nel diritto civile italiano, è la manifestazione di volontà con la quale la parte, legittimata a far valere l'invalidità di un negozio giuridico, rinuncia a tale suo diritto, con la conseguenza di stabilizzare l'efficacia, tipicamente provvisoria, del negozio giuridico invalido.

Nuovo!!: Diritto civile e Convalida (diritto civile) · Mostra di più »

Corte di Cassazione (Grecia)

La Corte di Cassazione (gr. Άρειος Πάγος, traslitterato come Areios Pagos), in Grecia, è la corte suprema in materia di diritto civile e penale.

Nuovo!!: Diritto civile e Corte di Cassazione (Grecia) · Mostra di più »

Corte federale di giustizia

La Corte di Cassazione Federale (in tedesco Bundesgerichtshof, abbr. BGH) è la corte di ultima istanza nel sistema della giustizia ordinaria (ordentliche Gerichtsbarkeit) in Germania.

Nuovo!!: Diritto civile e Corte federale di giustizia · Mostra di più »

Corte suprema del Regno Unito

La Corte suprema del Regno Unito (in inglese Supreme Court of the United Kingdom), è stata istituita dal Constitutional Reform Act 2005 e ha assunto dal 1º ottobre 2009 le funzioni giudiziarie in materia di devoluzione, in sostituzione del Comitato d'Appello della Camera dei Lord (Appellate Committee della House of Lords).

Nuovo!!: Diritto civile e Corte suprema del Regno Unito · Mostra di più »

Corti di palazzo

Le Corti di palazzo erano sei magistrature della Repubblica di Venezia con funzioni giudiziarie.

Nuovo!!: Diritto civile e Corti di palazzo · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Diritto civile e Costituzione apostolica · Mostra di più »

Criminalità

La criminalità è un tipo di attività umana in cui si manifestano violazioni di regole o leggi per le quali un'autorità costituita (tramite meccanismi come i sistemi giuridici) può in ultima analisi prescrivere una pena.

Nuovo!!: Diritto civile e Criminalità · Mostra di più »

Cristianesimo in Turchia

Il cristianesimo in Turchia è presente fin dalla predicazione apostolica.

Nuovo!!: Diritto civile e Cristianesimo in Turchia · Mostra di più »

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Nuovo!!: Diritto civile e Curia diocesana · Mostra di più »

Danni punitivi

I danni punitivi (o esemplari), in inglese punitive (o exemplary) damages, sono un istituto giuridico degli ordinamenti di common law e, in particolare, degli Stati Uniti, in virtù del quale, in caso di responsabilità extracontrattuale, è riconosciuto al danneggiato un risarcimento ulteriore rispetto a quello necessario per compensare il danno subito (i compensatory damages), se prova che il danneggiante ha agito con malice - termine approssimativamente traducibile con dolo - o gross negligence (colpa grave).

Nuovo!!: Diritto civile e Danni punitivi · Mostra di più »

Danno erariale

Nell'ordinamento giuridico italiano è detto danno erariale il danno sofferto dallo Stato o da un altro ente pubblico a causa dell'azione o dell'omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione in quanto funzionario, dipendente o, comunque, inserito in un suo apparato organizzativo.

Nuovo!!: Diritto civile e Danno erariale · Mostra di più »

Danno morale

Il danno morale in diritto è un danno soggettivo, inteso come turbamento dello stato d'animo, ad esempio dovuto alla perdita di una persona cara o a violazioni dei propri diritti umani.

Nuovo!!: Diritto civile e Danno morale · Mostra di più »

Danno tanatologico

Il danno tanatologico o danno da morte è un danno derivante dalla morte di un soggetto a seguito di un'azione di terzi, tipicamente una lesione e in genere conseguente a fatto illecito altrui.

Nuovo!!: Diritto civile e Danno tanatologico · Mostra di più »

David Dudley-Field

Avvocato civilista, diede un contributo fondamentale alla riforma delle procedure del diritto civile negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Diritto civile e David Dudley-Field · Mostra di più »

Decio Lancellotto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Decio Lancellotto · Mostra di più »

Delega (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Delega (disambigua) · Mostra di più »

Delibazione

La delibazione o exequatur, è la procedura giudiziaria che serve a far riconoscere, in un determinato Paese, un provvedimento emesso dall'autorità giudiziaria di un altro Paese.

Nuovo!!: Diritto civile e Delibazione · Mostra di più »

Delitto

Il delitto (dal latino delictum, participio passato del verbo delinquĕre, 'venire meno ', composto dal prefisso de- e da linquĕre, 'tralasciare') è, nel diritto, un particolare tipo di illecito.

Nuovo!!: Diritto civile e Delitto · Mostra di più »

Detenzione

La detenzione, secondo il diritto civile italiano, indica la generica disponibilità materiale di una cosa.

Nuovo!!: Diritto civile e Detenzione · Mostra di più »

Diana DeGette

Nata in Giappone mentre il padre lavorava per le forze armate, la DeGette intraprese gli studi in legge e dopo la laurea aprì uno studio legale a Denver, specializzandosi in diritto civile e contenzioso del lavoro.

Nuovo!!: Diritto civile e Diana DeGette · Mostra di più »

Diego de Narbona

Fu professore di diritto civile e canonico, lavorando anche alla corte del papa come consigliere del tribunale dell'Inquisizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Diego de Narbona · Mostra di più »

Dino Rosoni

Fu lettore di diritto nelle scuole del comune di Pistoia per 5 anni dal 1279 al 1283 poi nel 1284 fu ordinato professore di diritto civile a Bologna; a Pistoia ebbe come allievo un giovanissimo Cino da Pistoia.

Nuovo!!: Diritto civile e Dino Rosoni · Mostra di più »

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne, 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritti delle donne · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto · Mostra di più »

Diritto agrario

Il diritto agrario è l'insieme delle norme aventi ad oggetto rapporti di diritto privato e pubblico inerenti all'agricoltura.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto agrario · Mostra di più »

Diritto commerciale

Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto commerciale · Mostra di più »

Diritto comparato

Il diritto comparato è la branca della scienza giuridica che studia gli ordinamenti giuridici (per lo più statuali) in comparazione tra loro, attraverso un'analisi delle loro similarità e differenze.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto comparato · Mostra di più »

Diritto di Lubecca

Il diritto di Lubecca (in tedesco Lübische Recht) è una raccolta di norme che regolava i privilegi concessi alla città di Lubecca, divenuta "Città libera di Lubecca", che furono estesi successivamente ad altre 100 città del Baltico, nel XII secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto di Lubecca · Mostra di più »

Diritto di Scozia

Il Diritto di Scozia è il sistema legale della Scozia.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto di Scozia · Mostra di più »

Diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico dello Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto ecclesiastico · Mostra di più »

Diritto giapponese

Il diritto giapponese ha elementi di somiglianza con il diritto cinese per principi, valori e tendenze culturali, in particolare Confucianesimo e Taoismo, e nel contempo differenze dovute alla diversa struttura sociale e alla diversa storia del Giappone.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto giapponese · Mostra di più »

Diritto internazionale umanitario

Il diritto internazionale umanitario (DIU) è l'insieme delle norme di diritto internazionale che riguarda la protezione delle cosiddette vittime di guerra o vittime dei conflitti armati.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto internazionale umanitario · Mostra di più »

Diritto longobardo

Un diritto longobardo vero e proprio comincia a sorgere dopo l'ascesa al trono di Autari nel 584, dopo dieci anni di anarchia durante i quali parecchi potenti longobardi avevano giurato nuovamente fedeltà a Costantinopoli, in concomitanza col programma di restaurazione del nuovo re di un potere germanico indipendente ed unitario.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto longobardo · Mostra di più »

Diritto oggettivo

Il Diritto Oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti di uno stato-comunità e che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto oggettivo · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto privato · Mostra di più »

Diritto pubblico dell'economia

Il diritto pubblico dell'economia è una sezione del diritto pubblico che si occupa della disciplina pubblica dei fatti economici.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto pubblico dell'economia · Mostra di più »

Diritto reale

Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico che conferisce al titolare un potere assoluto ed immediato su una cosa.

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto reale · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Diritto civile e Diritto romano · Mostra di più »

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Nuovo!!: Diritto civile e Disciplina (didattica) · Mostra di più »

Disposizioni sulla legge in generale

Le disposizioni sulla legge in generale, dette anche preleggi o disciplina preliminare al codice civile, sono un insieme di articoli (in origine erano 31, poi dopo l'abrogazione delle corporazioni sono diventati in tutto 16) emanati con Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 con cui fu anche approvato il codice civile italiano nel 1942.

Nuovo!!: Diritto civile e Disposizioni sulla legge in generale · Mostra di più »

Divorzio (ordinamento civile italiano)

Il divorzio è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano finalizzato a far cessare gli effetti civili del matrimonio.

Nuovo!!: Diritto civile e Divorzio (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

DJ Layla

Ha trascorso gran parte della sua infanzia in Ucraina.

Nuovo!!: Diritto civile e DJ Layla · Mostra di più »

Domenico Bruschi (botanico)

Nacque da ricchi genitori che contribuirono alla sua educazione e ai suoi percorsi di studio che lo portarono a diventare in giovane età professore all'Università di diritto civile, istituzioni giustinianee e giurisprudenza criminale.

Nuovo!!: Diritto civile e Domenico Bruschi (botanico) · Mostra di più »

Domenico de Roberto

Figlio di Pietro, possidente terriero, e Felicia Fortunato, dopo aver condotto gli studi liceali presso il Seminario Arcivescovile di Salerno sotto la guida dei professori Francesco ed Alfonso Linguiti nonché del Canonico Giuseppe De Caro, si laureò a Napoli, il 15 dicembre 1871, in giurisprudenza, quando Rettore della Regia Università di Napoli era Luigi Settembrini.

Nuovo!!: Diritto civile e Domenico de Roberto · Mostra di più »

Donazione remuneratoria

La donazione remuneratoria è la donazione che viene posta in essere per motivi di riconoscenza, per i meriti del donatario, o per speciale remunerazione (o "rimunerazione", come riporta l'arcaica dizione dell'art. 770 codice civile, che ne fornisce la definizione).

Nuovo!!: Diritto civile e Donazione remuneratoria · Mostra di più »

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è variabile da polis a polis.

Nuovo!!: Diritto civile e Donne nell'antica Grecia · Mostra di più »

Doppia alienazione

Nel diritto civile, la cosiddetta doppia alienazione del medesimo bene a soggetti diversi dà luogo a un conflitto tra titoli di trasferimento, titoli incompatibili tra loro.

Nuovo!!: Diritto civile e Doppia alienazione · Mostra di più »

Douglas William Freshfield

Figlio unico di Henry Ray Freshfield - illustre avvocato ed esperto di finanza, della Banca d'Inghilterra - Douglas William Freshfield fu condotto sin da bambino - grazie alla disponibilità monetaria paterna - in stazioni climatiche di grido, dapprima nei territori anglosassoni, quindi nelle Alpi Svizzere, egli andò a poco a poco sviluppando in sé stesso quell'amore profondo per i monti che lo avrebbe accompagnato e confortato fino agli ultimi giorni della sua vita.

Nuovo!!: Diritto civile e Douglas William Freshfield · Mostra di più »

Duello di Dio

Il duello di Dio, detto anche duello giudiziario, duello ordalico o combattimento giudiziario, era una forma di duello diffusa durante il Medioevo in Europa, in particolare presso i popoli di ceppo germanico.

Nuovo!!: Diritto civile e Duello di Dio · Mostra di più »

Edoardo VIII del Regno Unito

Sul trono britannico è successivamente salito il fratello Alberto, come re Giorgio VI, e questi l'8 marzo 1937 ha nominato Edoardo Duca di Windsor.

Nuovo!!: Diritto civile e Edoardo VIII del Regno Unito · Mostra di più »

Edward Bernard Scharfenberger

Nato a Brooklyn, uno dei borough di New York, ha studiato filosofia al Cathedral College of the Immaculate Conception di Douglaston, nella diocesi di Brooklyn, ottenendo il baccalaureato nel 1969.

Nuovo!!: Diritto civile e Edward Bernard Scharfenberger · Mostra di più »

Emilio Luci

Segretario di Don Pietro de' Medici presso la corte di Spagna, fu Auditore Generale per il governo della città e dello Stato di Siena dal 1590 al 1596.

Nuovo!!: Diritto civile e Emilio Luci · Mostra di più »

Emilio Nazzani

Si laureò in ambo le leggi (diritto ecclesiastico e civile), presso l'Università di Pavia nel 1854.

Nuovo!!: Diritto civile e Emilio Nazzani · Mostra di più »

Enrico Cimbali

È considerato uno dei più significativi rappresentanti del socialismo giuridico, andando a denunciare come lo Stato debba farsi carico dei conflitti tra le classi sociali, ponendovi rimedio.

Nuovo!!: Diritto civile e Enrico Cimbali · Mostra di più »

Enrico Gabrielli (giurista)

Allievo di Riccardo Orestano e di Antonino Cataudella, si è laureato in Diritto privato nell'Università di Roma "La Sapienza", ove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Enrico Gabrielli (giurista) · Mostra di più »

Ente pubblico non economico

Un ente pubblico non economico, nell'ordinamento giuridico italiano, è una persona giuridica di diritto pubblico, disciplinata da norme derogatorie rispetto alle regole di tipo civilistico, caratterizzate dal perseguimento di un fine pubblico.

Nuovo!!: Diritto civile e Ente pubblico non economico · Mostra di più »

Erede

In diritto civile si definisce erede (Lat. heres) colui che sia stato chiamato a succedere nella universalità dei beni o in una quota di essi (ad esempio Tizio eredita un terzo dei beni di Caio).

Nuovo!!: Diritto civile e Erede · Mostra di più »

Ermolao Barbaro il Giovane

Cominciò l'educazione elementare con il padre Zaccaria Barbaro, politico e diplomatico veneziano, poi in tenerissima età fu mandato a Verona dal prozio Ermolao Barbaro, vescovo della città e umanista di fama, per studiare lettere latine con Matteo Bosso.

Nuovo!!: Diritto civile e Ermolao Barbaro il Giovane · Mostra di più »

Errore (ordinamento civile italiano)

L'errore nell'ordinamento civile italiano consiste in una falsa rappresentazione della realtà.

Nuovo!!: Diritto civile e Errore (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Esecutore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Esecutore · Mostra di più »

Ettore Thesorieri

Personaggio di rilievo nella vita amministrativa, politica e culturale dell'Umbria tra Cinquecento e Seicento.

Nuovo!!: Diritto civile e Ettore Thesorieri · Mostra di più »

Favor debitoris (principio generale)

L'espressione favor debitoris sta a indicare un asserito sbilanciamento dell'ordinamento giuridico a tutela del debitore che costituirebbe principio generale del diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Favor debitoris (principio generale) · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Nuovo!!: Diritto civile e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Femminismo in Germania

Il femminismo in Germania come movimento moderno è cominciato durante il periodo che prende il nome di Guglielminismo (1888-1918), con singole donne e gruppi associati atti a favorire i diritti delle donne e fare pressioni su tutta una serie di istituzioni tradizionali, dalle università ai governi, con l'intento di far loro aprire le porte alle donne.

Nuovo!!: Diritto civile e Femminismo in Germania · Mostra di più »

Femminismo in Italia

Il femminismo in Italia ha avuto origine durante il periodo del rinascimento italiano, a partire dal tardo XIII secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Femminismo in Italia · Mostra di più »

Femminismo islamico

Il femminismo islamico è una forma di femminismo interessato a valorizzare il ruolo delle donne nell'Islam e a riprendere l'etica ugualitaria delle fonti del diritto islamico (Corano e Sunna) al fine di adattarle alle evoluzioni sociali contemporanee.

Nuovo!!: Diritto civile e Femminismo islamico · Mostra di più »

Ferdinando Bianchi (giurista)

Figlio del giurista Francesco Saverio Bianchi (1827–1908), che fu professore universitario di diritto civile a Parma e a Siena, e più tardi consigliere di stato e senatore del Regno, Ferdinando Bianchi seguì le orme paterne in ambito giuridico.

Nuovo!!: Diritto civile e Ferdinando Bianchi (giurista) · Mostra di più »

Fernando Lamikiz

Lamikiz ha studiato diritto economico all'Universidad de Deusto, e dopo ulteriori studi a Monaco di Baviera era tornato a Deusto come docente di Diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Fernando Lamikiz · Mostra di più »

Filiazione legittima (ordinamento civile italiano)

La filiazione legittima è un istituto giuridico esistente nel diritto civile italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Filiazione legittima (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Filippo Carafa della Serra

Membro della nobile famiglia dei Carafa, studiò legge all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Diritto civile e Filippo Carafa della Serra · Mostra di più »

Filippo Decio

Nato da nobile famiglia, studio umanità e poi legge sotto suo fratello Lancelotto e Giason del Maino a Pavia e poi a Pisa dove si laureò nel 1475 e vi insegnò diritto civile e canonico fino al 1502, tranne il periodo dal 1484 al 1487 passato a Siena.

Nuovo!!: Diritto civile e Filippo Decio · Mostra di più »

Filippo Massini

Filippo Massini nasce a Perugia nel maggio del 1559, da famiglia agiata.

Nuovo!!: Diritto civile e Filippo Massini · Mostra di più »

Filippo Vassalli

Civilista, fu padre di Giuliano nonché nonno paterno di Francesco Vassalli e nonno materno di Filippo Chiomenti, che hanno seguito le sue orme.

Nuovo!!: Diritto civile e Filippo Vassalli · Mostra di più »

Folco Buzzacarini

Nacque in un'illustre famiglia padovana, figlio di Buzzacarino e di Maria Camposampiero.

Nuovo!!: Diritto civile e Folco Buzzacarini · Mostra di più »

Fondo patrimoniale

Un fondo patrimoniale, nel diritto civile italiano, è un complesso di beni, siano essi immobili, mobili registrati o titoli di credito, costituito ai fini di soddisfare i bisogni della famiglia.

Nuovo!!: Diritto civile e Fondo patrimoniale · Mostra di più »

Formazione del contratto

Per formazione del contratto si intendono tutte quelle regole che aiutano l'interprete, a capire in quale preciso momento si verifica il passaggio da una semplice serie di atti di volontà, compiuti singolarmente da due soggetti del diritto, a un vero e proprio contratto.

Nuovo!!: Diritto civile e Formazione del contratto · Mostra di più »

Francesco Accarigi

Francesco Accarigi nacque in Ancona verso il 1550.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Accarigi · Mostra di più »

Francesco Alciati (cardinale)

Appartenente ad una nobile famiglia milanese imparentata con quella dei marchesi de' Medici di Marignano (il casato di Pio IV), studiò giurisprudenza presso le università di Bologna e Università di Pavia, dove conseguì un dottorato in utroque iure sotto la guida del giureconsulto Andrea Alciati, suo parente, cui succedette come docente di diritto civile (ebbe tra i suoi allievi anche Carlo Borromeo).

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Alciati (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Bellanti

Nato a Siena intorno al 1330 da Giovanni Bellanti, studiò le litterae sacrae, si sposò ed ebbe un figlio, Giovanni, e rivestì le cariche di priore ed ambasciatore della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Bellanti · Mostra di più »

Francesco Brevio

Originario di Padova, compì gli studi presso la locale Università conseguendo il dottorato in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Brevio · Mostra di più »

Francesco Carducci

Nato a Roma da una famiglia di origine fiorentina, si laureò alla Sapienza in diritto civile e in diritto canonico.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Carducci · Mostra di più »

Francesco Chiesa (sacerdote)

Nato a Montà, comune in provincia di Cuneo, fu una delle personalità più significative della diocesi di Alba nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Chiesa (sacerdote) · Mostra di più »

Francesco De Geronimo

Francesco De Geronimo (anche Di Girolamo o De Gerolamo) venne al mondo il 17 dicembre 1642 nell’antichissima città di Grottaglie, a pochi chilometri da Taranto.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco De Geronimo · Mostra di più »

Francesco Fasolo

Nacque a Venezia o forse a Chioggia dove il padre, Andrea, ricoprì la carica di cancellier grande.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Fasolo · Mostra di più »

Francesco Filomusi Guelfi

Figlio di Michele ed Eufrosina Scamolla Guelfi, dopo aver studiato all'Università di Napoli vi si laureò in giurisprudenza nel 1869, dedicandosi quindi all'insegnamento che iniziò presso l'Università di Roma nel 1873 dove divenne professore emerito, al compimento dei 75 anni, quando dovette lasciare l'insegnamento.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Filomusi Guelfi · Mostra di più »

Francesco Gazzoni

Allievo di Rosario Nicolò, dopo aver insegnato istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle università di Macerata e Roma Tor Vergata, è stato professore ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato istituzioni di diritto privato, diritto civile e diritto delle obbligazioni e dei contratti.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Gazzoni · Mostra di più »

Francesco Ingoli

Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Ingoli · Mostra di più »

Francesco Mantica (1534-1614)

Francesco Mantica studiò diritto civile a Bologna e poi a Padova, dove si laureò in utroque iure nel 1558.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Mantica (1534-1614) · Mostra di più »

Francesco Marucelli

Grazie alla ricca e nobile famiglia poté laurearsi a Pisa in diritto civile e canonico, dopodiché entrò nella corte papale a Roma, dove ebbe il titolo di abate.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Marucelli · Mostra di più »

Francesco Messineo

Nel 1967 si è laureato in giurisprudenza a Palermo.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Messineo · Mostra di più »

Francesco Paolo Ruggiero

Laureato in legge a Napoli, esercitò con successo la professione di avvocato.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Paolo Ruggiero · Mostra di più »

Francesco Piccolomini (filosofo)

Nato nel 1523 dai senesi Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini, si laureò a Siena in arti e medicina il 12 luglio 1546, sviluppando un crescente interesse per la filosofia.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Piccolomini (filosofo) · Mostra di più »

Francesco Pio Santi

Nato a Roccalbegna il 17 dicembre 1740, figlio del giusdicente locale Rutilio Santi, intraprese giovanissimo la carriera ecclesiastica, ricevendo la tonsura il 22 settembre 1753 dal vescovo Francesco Maria Piccolomini.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Pio Santi · Mostra di più »

Francesco Ramponi

Nacque in un'importante famiglia bolognese di parte guelfa, dimorante in una casa torre tutt'ora esistente (la torre dei Ramponi all'angolo tra le attuali vie Rizzoli e Fossalta).

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Ramponi · Mostra di più »

Francesco Roberti

Nacque a Pergola il 7 luglio 1889.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Roberti · Mostra di più »

Francesco Santoro-Passarelli

Nella sua lunga carriera di docente universitario, iniziatasi nel 1928 come professore incaricato a Urbino, proseguitasi come ordinario a Catania, Padova e Napoli, e conclusasi nel 1977 alla facoltà di giurisprudenza dell'università La Sapienza dove fu chiamato nel 1947, ha insegnato istituzioni di diritto privato, diritto civile e diritto del lavoro.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Santoro-Passarelli · Mostra di più »

Francesco Saverio Bianchi (giurista)

Dopo la laurea in giurisprudenza all'università di Parma (8 luglio 1848), Francesco Saverio Bianchi fu nominato professore di diritto civile nella stessa università (1856), di cui successivamente presiedette la facoltà di giurisprudenza dal 1868 al 1873Gaetano Mosca, DBI, Op.

Nuovo!!: Diritto civile e Francesco Saverio Bianchi (giurista) · Mostra di più »

Francisco Javier Alegre

Francisco Javier Alegre nacque a Veracruz, nel Vicereame della Nuova Spagna il 12 novembre 1729.

Nuovo!!: Diritto civile e Francisco Javier Alegre · Mostra di più »

Franco Anelli (rettore)

Ricopre la carica di rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1º gennaio 2013, succedendo a Lorenzo Ornaghi.

Nuovo!!: Diritto civile e Franco Anelli (rettore) · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Diritto civile e Friedrich Engels · Mostra di più »

Fructus sine usu esse non potest

La locuzione latina Fructus sine usu esse non potest (letteralmente: non vi può essere frutto senza uso) indica un principio di diritto civile già noto ai giuristi romani secondo cui non vi può essere il diritto di raccogliere i frutti (fruire) senza che si abbia anche l'uso della cosa madre.

Nuovo!!: Diritto civile e Fructus sine usu esse non potest · Mostra di più »

Frutti (diritto)

Nel diritto civile, per frutti si intende una nuova ricchezza mobiliare procurata da una preesistente ricchezza, mobiliare o immobiliare.

Nuovo!!: Diritto civile e Frutti (diritto) · Mostra di più »

Frutto (disambigua)

* Frutti – in botanica, plurale di Frutto.

Nuovo!!: Diritto civile e Frutto (disambigua) · Mostra di più »

Fulvio Croce

Pronipote di Costantino Nigra, si laureò in giurisprudenza nel 1924.

Nuovo!!: Diritto civile e Fulvio Croce · Mostra di più »

Fulvio Salvi

Nato a Siena il 22 luglio 1658, figlio di Augusto Maria Salvi e donna Assunta, intraprese ben presto la carriera ecclesiastica, ricevendo la tonsura il 25 marzo 1679 direttamente dall'arcivescovo Clelio Piccolomini.

Nuovo!!: Diritto civile e Fulvio Salvi · Mostra di più »

Garante

La parola "garante" (dall'italiano antico e occitano guarènto) indica colui che assicura qualcuno del fedele adempimento di un patto, una convenzione, un contratto o un risarcimento.

Nuovo!!: Diritto civile e Garante · Mostra di più »

Garanzia a prima richiesta

Con il termine garanzia a prima richiesta si intende una promessa di pagamento da parte di un soggetto (garante) per ordine e conto di un ordinante a favore di un terzo (beneficiario) contro semplice richiesta scritta (inviata dal beneficiario stesso) da inoltrarsi entro una determinata data (scadenza).

Nuovo!!: Diritto civile e Garanzia a prima richiesta · Mostra di più »

Gédéon Tallemant des Réaux

Tallemant des Réaux proveniva da una ricca famiglia banchieri ugonotti de La Rochelle; il nome «des Réaux» proviene da una piccola proprietà da lui acquistata nel 1650.

Nuovo!!: Diritto civile e Gédéon Tallemant des Réaux · Mostra di più »

Gennaro Maria Sarnelli

È stato un sacerdote appartenente alla Congregazione del Santissimo Redentore.

Nuovo!!: Diritto civile e Gennaro Maria Sarnelli · Mostra di più »

Genus numquam perit

La locuzione latina genus numquam perit (letteralmente: il genere non si esaurisce mai) esprime un principio giuridico del diritto civile in virtù del quale il debitore di un'obbligazione generica non è liberato dall'obbligo di adempiere in caso di perimento delle cose da lui destinate all'adempimento, dato che è sempre possibile eseguire la prestazione procurando altrimenti le cose dovute.

Nuovo!!: Diritto civile e Genus numquam perit · Mostra di più »

Gerald Patrick O'Hara

Gerald Patrick Aloysius O'Hara nacque nel quartiere Green Ridge di Scranton, Pennsylvania, da Patrick James e Margaret (nata Carney) O'Hara.

Nuovo!!: Diritto civile e Gerald Patrick O'Hara · Mostra di più »

Gherardo Nerucci

Gherardo Nerucci nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando Nerucci, funzionario di dogana e proveniente da una famiglia nobile montalese, e da Elisabetta dei marchesi Nicolini di Firenze, nipote del drammaturgo Giovanni Battista Niccolini.

Nuovo!!: Diritto civile e Gherardo Nerucci · Mostra di più »

Ghilino Ghilini

Nacque a Ferrara, proveniente dalla casata patrizia alessandrina dei Ghilini.

Nuovo!!: Diritto civile e Ghilino Ghilini · Mostra di più »

Giacomo Terzi

Appartenente alla nobile famiglia dei Terzi di Parma, fu giureconsulto e uomo d'armi al servizio del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Diritto civile e Giacomo Terzi · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Diritto civile e Giambattista Vico · Mostra di più »

Gian Domenico Romagnosi

Figlio di Bernardino e Marianna Trompelli, studia dal 1775 nel Collegio Alberoni di Piacenza e nel 1782 si iscrive nell'Università di Parma, dove si laurea in giurisprudenza nel 1786.

Nuovo!!: Diritto civile e Gian Domenico Romagnosi · Mostra di più »

Gian Maria Riminaldi

Spostatosi a Bologna, fu allievo di Alessandro Tartagni.

Nuovo!!: Diritto civile e Gian Maria Riminaldi · Mostra di più »

Gino Gorla

È stato professore all'Università di Pavia e alla Sapienza di Roma, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Gino Gorla · Mostra di più »

Giorgio Oppo

È stato uno dei più grandi giuristi italiani, straordinario civilista, prima che studioso del diritto commerciale.

Nuovo!!: Diritto civile e Giorgio Oppo · Mostra di più »

Giorgio V del Regno Unito

Giorgio nacque a Marlborough House, Londra, dal Principe di Galles (poi re Edoardo VII, primo figlio maschio della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha) e dalla principessa del Galles, Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX di Danimarca.

Nuovo!!: Diritto civile e Giorgio V del Regno Unito · Mostra di più »

Giornale de' Letterati (Modena)

Il Giornale de' Letterati fu una rivista dedicata alla letteratura e alle scienze pubblicata a Modena dal 1692 al 1698.

Nuovo!!: Diritto civile e Giornale de' Letterati (Modena) · Mostra di più »

Giovan Battista Bracciolini

Nato nell'allora castello, oggi villaggio, di Lanciolina sulle colline di Terranuova Bracciolini, era il figlio secondogenito del celebre umanista Poggio Bracciolini.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovan Battista Bracciolini · Mostra di più »

Giovan Paolo Lancellotti

Studia all'Università di Perugia, dove si laurea in diritto civile e diventa in seguito docente di diritto canonico.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovan Paolo Lancellotti · Mostra di più »

Giovanni Amoroso

È stato un magistrato della Corte di cassazione, presidente della sezione lavoro (dal 2016), componente delle Sezioni Unite civili (dal 2006) e direttore dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Amoroso · Mostra di più »

Giovanni Andrea Barotti

Giovanni Andrea Barotti nacque a Ficarolo, piccolo centro veneto nell'odierna provincia di Rovigo alla fine del 1701.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Andrea Barotti · Mostra di più »

Giovanni Battista Bagalà Blasini

Nato a Livorno il 6 aprile 1803, da famiglia di origine calabrese, Bagalà, cognome al quale aggiunse nel 1827 quello della madre, Maria Bernardina Blasini.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Battista Bagalà Blasini · Mostra di più »

Giovanni Battista de Bellis

Assieme al conte Marzio Carafa e a suo fratello Marino Carafa ebbe un ruolo determinante nella ricostruzione ex novo di Cerreto Sannita dopo il terremoto del 5 giugno 1688.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Battista de Bellis · Mostra di più »

Giovanni Battista Gori Pannilini

Talvolta erroneamente indicato come Pannelini o Panellini, nacque a Siena e si laureò in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Battista Gori Pannilini · Mostra di più »

Giovanni Battista Rossi (vescovo)

Appartenente a un'umile famiglia contadina, fu il suo parroco a intuirne la vocazione sacerdotale e a proporlo per l'ingresso in seminario, ma tale passaggio fu ostacolato dai proprietari terrieri presso cui lavorava la sua famiglia, i quali non accettavano di perdere due braccia al lavoro dei campi e si attivarono con l'arcivescovo di Firenze.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Battista Rossi (vescovo) · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Calvino · Mostra di più »

Giovanni da Legnano

Appartenente alla famiglia Oldrendi, fu uno dei capostipiti della famiglia Legnani.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni da Legnano · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra è una miniserie televisiva in due puntate del 2006, trasmessa da Rai 1.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra · Mostra di più »

Giovanni Petrucci (giurista)

Docente di diritto civile all'università di Perugia, fu maestro di Giovanni Battista Caccialupi e Ludovico Pontano.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Petrucci (giurista) · Mostra di più »

Giovanni Tarello

Ha insegnato filosofia del diritto e diritto civile all'Università di Genova, dove ha diretto l'Istituto di Filosofia del diritto ed è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Tarello · Mostra di più »

Giovanni Valcavi

Giovanni Beniamino Valcavi si laureò in giurisprudenza nel 1948 presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Diritto civile e Giovanni Valcavi · Mostra di più »

Giudice civile

Il giudice civile è l'organo giudicante in materia civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Giudice civile · Mostra di più »

Giuffrè Editore

La Giuffrè Editore, è una casa editrice fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè e giunta alla terza generazione prima di essere ceduta nel 2017 alla Editions Lefebvre Sarrut.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuffrè Editore · Mostra di più »

Giuliano Vassalli

Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuliano Vassalli · Mostra di più »

Giulio Claro

Nacque da una famiglia nobile di Alessandria ed intraprese gli studi in legge a Pavia per poi perfezionarli a Bologna.

Nuovo!!: Diritto civile e Giulio Claro · Mostra di più »

Giulio Ferretti

Membro di un'importante famiglia di Ravenna del XV secolo, si laurea in diritto civile e canonico all'Università di Padova, per poi spostarsi a Roma per unirsi al Collegio dei Giureconsulti.

Nuovo!!: Diritto civile e Giulio Ferretti · Mostra di più »

Giulio Lorenzo Selvaggio

Fece ingresso nel seminario di Napoli nel 1744 e fu ordinato sacerdote nel 1752.

Nuovo!!: Diritto civile e Giulio Lorenzo Selvaggio · Mostra di più »

Giulio Rucellai

Fu professore dell'Università di Pisa di diritto civile dal 1727 al 1731, divenne poi Segretario Regio di Diritto.

Nuovo!!: Diritto civile e Giulio Rucellai · Mostra di più »

Giuseppe Alessandro Furietti

Nacque da Giovanni e da Caterina Terzi, entrambi di famiglia patrizia bergamasca.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuseppe Alessandro Furietti · Mostra di più »

Giuseppe Andreoli (giurista)

È stato docente universitario di diritto civile e istituzioni di diritto privato, rispettivamente a Parma, dove ha intrapreso la carriera nel 1942, e a Milano.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuseppe Andreoli (giurista) · Mostra di più »

Giuseppe Branca

Laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Roma, fu docente di Diritto romano all'Università di Urbino, dal 1934 al 1937Voce "Giovanni Branca" in AA.VV., Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Roma, Acc.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuseppe Branca · Mostra di più »

Giuseppe Melograni

Giuseppe Melograni era figlio di Michele Melograni e di Olimpia Costanzo.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuseppe Melograni · Mostra di più »

Giuseppe Pasquale Cirillo

Nato nel 1709 a Grumo Nevano, comune campano dell'attuale città metropolitana di Napoli, d'ingegno precoce, Cirillo si formò culturalmente con l'aiuto del conterraneo Nicola Capasso, giurista e poeta, che favorì anche il suo inserimento sociale e la carriera accademica e del filosofo Giambattista Vico.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuseppe Pasquale Cirillo · Mostra di più »

Giuseppe Volpi (nobile)

Nacque a Bitetto da Girolamo Volpi e Teresa Nicolai, che in seguito si trasferirono a Bari ed entrarono nella nobiltà di quella città.

Nuovo!!: Diritto civile e Giuseppe Volpi (nobile) · Mostra di più »

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia il diritto come forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) rispetto al suo contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico).

Nuovo!!: Diritto civile e Giusformalismo · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Diritto civile e Giustiniano I · Mostra di più »

Giustizia civile

Giustizia civile è una rivista giuridica di Giuffrè editore, dedicata ai professionisti che si occupano di diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Giustizia civile · Mostra di più »

Goffredo da Trani

Goffredo ha studiato a Bologna diritto civile soprattutto da Azzone da Bologna e diritto canonico da colui che viene da lui nominato "magnus doctor Damasus".

Nuovo!!: Diritto civile e Goffredo da Trani · Mostra di più »

Gradi (famiglia)

La famiglia Gradi (nelle fonti anche de Gradi, Grade o Grede, in croato anche Gradić) fu una delle più antiche famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.

Nuovo!!: Diritto civile e Gradi (famiglia) · Mostra di più »

Gratta e vinci

Il Gratta e vinci, chiamato anche lotteria istantanea, è un gioco d'azzardo gestito dal concessionario Lotterie Nazionali S.r.l. per conto dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (AAMS).

Nuovo!!: Diritto civile e Gratta e vinci · Mostra di più »

Gray's Inn

La Honourable Society of Gray's Inn, meglio nota come Gray's Inn è una delle quattro Inn of court di Londra ad una delle quali è obbligatorio essere iscritti per potere esercitare la professione di barrister o di giudice in Inghilterra e Galles; oltre ad essere un ordine professionale di solito provvede anche a fornire, presso la propria sede, gli uffici agli avvocati e alle altre figure professionali ad essa legata.

Nuovo!!: Diritto civile e Gray's Inn · Mostra di più »

Graziolo Accarisi

La sua figura è legata in particolare alla vicenda della cosiddetta Madonna di San Luca a Bologna.

Nuovo!!: Diritto civile e Graziolo Accarisi · Mostra di più »

Gregorio Amaseo

Nacque da Benvenuta Radia e da Giovanni Celio Amaseo.

Nuovo!!: Diritto civile e Gregorio Amaseo · Mostra di più »

Gregorio Salvini

Assieme ai preti Erasmo Orticoni e Bonfiglio Guelfucci fu uno dei protagonisti della rivolta della Balagna contro la Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Diritto civile e Gregorio Salvini · Mostra di più »

Gruppo di Stati contro la corruzione

Il Gruppo di Stati contro la corruzione, noto anche con l'acronimo GRECO (derivante dal francese Groupe d'États contre la corruption), è un organo di controllo contro la corruzione del Consiglio d'Europa, con sede a Strasburgo (Francia), istituito nel 1999 con un accordo siglato da diciassette Stati membri del Consiglio d'Europa.

Nuovo!!: Diritto civile e Gruppo di Stati contro la corruzione · Mostra di più »

Guerre sessuali femministe

Le guerre sessuali femministe, conosciute anche come guerre sessuali lesbiche o semplicemente guerre del sesso o guerre pornografiche sono i termini utilizzati per riferirsi ai dibattiti collettivi tra le femministe riguardo ad una serie di questioni che riguardano in larga misura la sessualità e l'attività sessuale umana.

Nuovo!!: Diritto civile e Guerre sessuali femministe · Mostra di più »

Guglielmo Carozzi

Nasce l'8 settembre a Curnasco di Treviolo da famiglia contadina; entra dodicenne in Seminario a Bergamo dove si distingue subito per la sua intelligenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Guglielmo Carozzi · Mostra di più »

Guglielmo di Longchamp

Era figlio di Ugo di Longchamp e di Eva de Lacy.

Nuovo!!: Diritto civile e Guglielmo di Longchamp · Mostra di più »

Guido Alpa

È stato il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, in carica dal 2004 al 2015, ed è Professore Ordinario di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università di Roma.

Nuovo!!: Diritto civile e Guido Alpa · Mostra di più »

Guido Calabresi

Fu preside della Yale Law School, dove è professore dal 1959.

Nuovo!!: Diritto civile e Guido Calabresi · Mostra di più »

Guido Capozzi

Presidente Onorario della Corte di cassazione, ha svolto per oltre cinquant'anni corsi di diritto civile per la preparazione al concorso notarile e per la magistratura.

Nuovo!!: Diritto civile e Guido Capozzi · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Nuovo!!: Diritto civile e Halakhah · Mostra di più »

Henry Sumner Maine

Alcune delle sue opere gli hanno permesso di essere ancora oggi ricordato come una pietra miliare nell'evoluzione della giurisprudenza anglosassone.

Nuovo!!: Diritto civile e Henry Sumner Maine · Mostra di più »

Hjalmar Hammarskjöld

Nato nel 1862 in un piccolo centro del comune svedese di Vimmerby nella (Contea di Kalmar), discendente da una nobile famiglia con tradizioni militari, nel 1891 Hjalmar Hammarskjöld fu nominato docente di diritto civile all'Università di Uppsala.

Nuovo!!: Diritto civile e Hjalmar Hammarskjöld · Mostra di più »

Ildefonso Falcones

Specializzato in Diritto civileLa cattedrale del mare, copertina, Longanesi, edizione settembre 2007, noto come autore del romanzo storico La catedral del mar (La cattedrale del mare), pubblicato nel 2006 dalla Editorial Grijalbo di Barcellona.

Nuovo!!: Diritto civile e Ildefonso Falcones · Mostra di più »

Illecito internazionale

Un illecito internazionale è una violazione di una norma di diritto internazionale da parte di uno Stato, denominato offensore nei confronti di un altro, chiamato offeso.

Nuovo!!: Diritto civile e Illecito internazionale · Mostra di più »

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno indica nelle ricerche sulla storia antica quel grande, antico impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Nuovo!!: Diritto civile e Impero di Alessandro Magno · Mostra di più »

In claris non fit interpretatio

In claris non fit interpretatio è un brocardo che allude a un canone interpretativo e può essere tradotto con: "nelle questioni chiare non si fa luogo a interpretazione".

Nuovo!!: Diritto civile e In claris non fit interpretatio · Mostra di più »

In utroque iure

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico.

Nuovo!!: Diritto civile e In utroque iure · Mostra di più »

Inabilitazione

L'inabilitazione è un istituto del diritto civile che esclude parzialmente il soggetto dalla capacità di agire.

Nuovo!!: Diritto civile e Inabilitazione · Mostra di più »

Inesistenza

L'inesistenza nell'ambito della scienza giuridica è l'impossibilità di qualificare un atto come giuridico, o per la mancanza o per la incompletezza di requisiti minimi tale che per l'ordinamento l'atto non viene a esistenza giuridica ed è dunque irrilevante - per la tesi della inqualificazione del negozio inesiste.

Nuovo!!: Diritto civile e Inesistenza · Mostra di più »

Informatica giuridica

Informatica giuridica è frequentemente considerata sinonimo di informatica del diritto.

Nuovo!!: Diritto civile e Informatica giuridica · Mostra di più »

Ingiustificato arricchimento

L'ingiustificato arricchimento o arricchimento senza causa è un vantaggio di natura patrimoniale conseguito da un soggetto a danno di un altro, senza che il primo abbia titolo ad ottenerlo a spese del secondo in virtù di un negozio giuridico o altra fonte di obbligazioni.

Nuovo!!: Diritto civile e Ingiustificato arricchimento · Mostra di più »

Inquinamento fiscale

L'inquinamento fiscale è in economia aziendale un fenomeno dovuto alla presenza di poste tributarie nel bilancio di esercizio di un'azienda.

Nuovo!!: Diritto civile e Inquinamento fiscale · Mostra di più »

Institore

Nel diritto civile, l'institore è colui che ha la qualifica di dirigente preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale.

Nuovo!!: Diritto civile e Institore · Mostra di più »

Institut für Informations-, Telekommunikations- und Medienrecht

L'Institut für Informations-, Telekommunikations- und Medienrecht (ITM), è il centro nazionale competente di diritto dei media, delle telecomunicazioni e dell'informazione.

Nuovo!!: Diritto civile e Institut für Informations-, Telekommunikations- und Medienrecht · Mostra di più »

Insubordinazione (diritto civile)

L'insubordinazione, nel diritto civile italiano, è la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza e obbedienza, sanciti dall'art.

Nuovo!!: Diritto civile e Insubordinazione (diritto civile) · Mostra di più »

Interdizione

* 36ª Brigata aerea interdizione strategica – un reparto dell'Aeronautica Militare (1960-'63).

Nuovo!!: Diritto civile e Interdizione · Mostra di più »

Interdizione giudiziale

L'interdizione, nel diritto civile italiano, è il provvedimento con il quale il maggiorenne (o il minore emancipato) perde la capacità d'agire, ossia la capacità di compiere atti giuridici, al ricorrere dei presupposti previsti dalla legge.

Nuovo!!: Diritto civile e Interdizione giudiziale · Mostra di più »

Interesse legittimo

L'interesse legittimo è una delle situazioni giuridiche soggettive riconosciute dal diritto italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Interesse legittimo · Mostra di più »

Interesse pubblico

Per interesse pubblico in diritto si intende l'interesse proprio della pluralità o collettività di individui che è la comunità costitutiva dell'ordinamento giuridico di riferimento, considerata come unità.

Nuovo!!: Diritto civile e Interesse pubblico · Mostra di più »

Invalidità (diritto civile)

L'invalidità, nel diritto civile, indica la difformità di un negozio giuridico dai modelli previsti dalla legge.

Nuovo!!: Diritto civile e Invalidità (diritto civile) · Mostra di più »

Invenzione (diritto)

Nel diritto civile, l'invenzione (dal latino invenire, cioè trovare) è un modo di acquisto della proprietà di una cosa mobile, consistente nel ritrovamento di una cosa smarrita.

Nuovo!!: Diritto civile e Invenzione (diritto) · Mostra di più »

Invenzione (disambigua)

* Invenzione: un oggetto, un procedimento o una tecnica che presenta elementi di innovazione e originalità.

Nuovo!!: Diritto civile e Invenzione (disambigua) · Mostra di più »

Ispettore del lavoro

L'ispettore del lavoro è un funzionario operante presso l'Ispettorato nazionale del lavoro - INL.

Nuovo!!: Diritto civile e Ispettore del lavoro · Mostra di più »

IUD

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e IUD · Mostra di più »

Jacopo Caetani degli Stefaneschi

Nato a Roma, era figlio del senatore Pietro Stefaneschi e di Perna Orsini.

Nuovo!!: Diritto civile e Jacopo Caetani degli Stefaneschi · Mostra di più »

Jean Barbeyrac

Era nipote di Charles Barbeyrac, noto medico di Montpellier.

Nuovo!!: Diritto civile e Jean Barbeyrac · Mostra di più »

Jean-Jacques Régis de Cambacérès

È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.

Nuovo!!: Diritto civile e Jean-Jacques Régis de Cambacérès · Mostra di più »

Johann Apel

Secondo lo storico del diritto Harold J. Berman, fu il primo ad applicare alla scienza giuridica il metodo topico teorizzato da Filippo Melantone per lo studio della teologia (Loci communes rerum theologicarum).

Nuovo!!: Diritto civile e Johann Apel · Mostra di più »

Johannes de Deo

Nato in Portogallo, nella regione dell'Algarve, si recò a Bologna per studiare diritto canonico e probabilmente anche diritto civile, dove rimase probabilmente dal 1223 al 1229.

Nuovo!!: Diritto civile e Johannes de Deo · Mostra di più »

Johannes Grünwalder

Era figlio illegittimo del duca Giovanni II di Baviera e di Anna Pirsser.

Nuovo!!: Diritto civile e Johannes Grünwalder · Mostra di più »

Johannes Henricus Brand

Egli nacque a Città del Capo, figlio di Sir Christoffel Joseph Brand (1797-1875), presidente della House of Assembly (l'assemblea legislativa della Colonia del Capo) e di Catharina Fredrica Kuchler.

Nuovo!!: Diritto civile e Johannes Henricus Brand · Mostra di più »

John Bodey

Studiò a Oxford, dove ebbe il titolo di Fellow dal 1568 al 1576.

Nuovo!!: Diritto civile e John Bodey · Mostra di più »

John Colet

Figlio più anziano di Sir Henry Colet (Lord Mayor of London nel 1486 e nel 1495) e di Christian figlia di Sir John Knevet di Aswellthorpe, nacque a Londra nel gennaio 1467, e fu educato al St Anthony's scholl e al Magdalen College, Oxford dove prese il suo titolo di magister artis nel 1490.

Nuovo!!: Diritto civile e John Colet · Mostra di più »

John Exton

Dopo aver conseguito una laurea in diritto civile all'Università di Cambridge, il Parlamento inglese lo nominò presidente dell'Alta Corte dell'Ammiragliato, carica che riottenne subito dopo la fine della guerra civile inglese nel 1649 da Giacomo II.

Nuovo!!: Diritto civile e John Exton · Mostra di più »

Juan Esteban Montero Rodríguez

Laureato in Giurisprudenza nel 1901, Montero esercitò brillantemente l'avvocatura e insegnò Diritto civile e Diritto romano all'Universidad de Chile.

Nuovo!!: Diritto civile e Juan Esteban Montero Rodríguez · Mostra di più »

Juan Portugal de la Puebla

Juan nacque ad Antequera, nella diocesi di Málaga, in Spagna.

Nuovo!!: Diritto civile e Juan Portugal de la Puebla · Mostra di più »

Julius Wilhelm Planck

Fu professore di diritto romano, diritto civile e diritto penale nelle seguenti università.

Nuovo!!: Diritto civile e Julius Wilhelm Planck · Mostra di più »

Karl Ferdinand Gutzkow

Fece parte del movimento della Giovane Germania.

Nuovo!!: Diritto civile e Karl Ferdinand Gutzkow · Mostra di più »

Karl von Eckartshausen

Nacque a Haimhausen, in Baviera, Eckartshausen studiò filosofia e diritto civile bavarese a Monaco e Ingolstadt.

Nuovo!!: Diritto civile e Karl von Eckartshausen · Mostra di più »

Khevsureti

Khevsureti / Khevsuria (georgiano: ხევსურეთი, terra delle valli), oppure, più aderente alla grafia italiana, Chevsureti / Chevsuria, è una regione storico-etnografica situata nella Georgia orientale.

Nuovo!!: Diritto civile e Khevsureti · Mostra di più »

Konrad Lagus

Conseguito il grado di magister artium nel 1529, si rivolse alla scienza giuridica tenendo lezioni e fornendo pareri legali.

Nuovo!!: Diritto civile e Konrad Lagus · Mostra di più »

Konstantin Petrovič Pobedonoscev

Professore di diritto all'università di Mosca e giurista specializzato in diritto civile, divenne senatore nel 1868 a San Pietroburgo e membro del Consiglio di Stato nel 1874.

Nuovo!!: Diritto civile e Konstantin Petrovič Pobedonoscev · Mostra di più »

La generazione fortunata. Lo speciale destino toccato a chi è nato tra il 1935 e il 1955

La generazione fortunata.

Nuovo!!: Diritto civile e La generazione fortunata. Lo speciale destino toccato a chi è nato tra il 1935 e il 1955 · Mostra di più »

La piovra 10

La piovra 10 è la decima e ultima miniserie televisiva della più celebre saga della serie televisiva italiana, La piovra.

Nuovo!!: Diritto civile e La piovra 10 · Mostra di più »

Laicità e religioni

La laicità è una caratteristica riconosciuta in molti stati moderni e definisce la reciproca indipendenza fra lo stato e i vari culti e religioni; la teologia di molte religioni fornisce una giustificazione del principio di laicità sulla base della fede, spesso con diverse interpretazioni ed una maggiore o minore separazione tra stato e chiesa.

Nuovo!!: Diritto civile e Laicità e religioni · Mostra di più »

Léon Gustave Dehon

Membro di una famiglia agiata, Léon Dehon sentì fin da giovane la chiamata al sacerdozio, nonostante il padre, cattolico non praticante, desiderasse per lui una carriera da avvocato.

Nuovo!!: Diritto civile e Léon Gustave Dehon · Mostra di più »

Lega cattolica (USA)

La Lega cattolica (Catholic League for Religious and Civil Rights) è un gruppo per i diritti civili negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Diritto civile e Lega cattolica (USA) · Mostra di più »

Legge Miquel-Lasker

La legge Miquel-Laker, o anche legge Lasker, fu una legge costituzionale dell'Impero tedesco datata 20 dicembre 1873.

Nuovo!!: Diritto civile e Legge Miquel-Lasker · Mostra di più »

Legge sul Quebec

La legge sul Québec (in inglese Quebec Act e in francese Acte de Québec) fu una legge emanata nel 1774 dal Parlamento britannico (citazione 14 Geo. III c. 83) che disponeva le procedure di governo per la provincia del Quebec, passata alla Gran Bretagna al termine della guerra dei sette anni.

Nuovo!!: Diritto civile e Legge sul Quebec · Mostra di più »

Leggi di Gortina

Epigrafe con le leggi di Gortina Le leggi di Gortina sono un complesso di norme dell'antica Grecia, scritte in una grande epigrafe greca risalente al VI-V secolo a.C., rinvenuta nel 1884 a Gortyna (isola di Creta) da una missione archeologica italiana guidata da Federico Halbherr.

Nuovo!!: Diritto civile e Leggi di Gortina · Mostra di più »

Leonardo de Vegni

Fece i suoi studi di diritto civile e canonico presso all'Università di Siena dove si laureò nel 1750.

Nuovo!!: Diritto civile e Leonardo de Vegni · Mostra di più »

Leone de Lazara

Nacque verosimilmente nel Padovano da Francesco e da una Simona di cui non si conosce il casato.

Nuovo!!: Diritto civile e Leone de Lazara · Mostra di più »

Leopoldo Alas

Nacque il 25 aprile 1852 a Zamora nella regione di Castiglia e León, dove si era trasferita la sua famiglia da Oviedo.

Nuovo!!: Diritto civile e Leopoldo Alas · Mostra di più »

Letteratura della Sardegna

Con letteratura della Sardegna si intende la produzione letteraria di autori sardi, come quella in genere riferita alla Sardegna, redatta in varie lingue.

Nuovo!!: Diritto civile e Letteratura della Sardegna · Mostra di più »

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Saggio diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Nuovo!!: Diritto civile e Letteratura di Alfonso X il Saggio · Mostra di più »

Licenza a strappo

La licenza a strappo (in inglese Shrink-Wrap License) è una particolare forma di negoziazione contrattuale avente ad oggetto un software.

Nuovo!!: Diritto civile e Licenza a strappo · Mostra di più »

Lione Pascoli

Alessandro Pascoli era suo fratello maggiore.

Nuovo!!: Diritto civile e Lione Pascoli · Mostra di più »

Lite

La lite, in diritto, è la situazione nella quale due o più parti non riescono a raggiungere un accordo per la reciproca soddisfazione delle rispettive pretese e per ottenerla intentano una azione legale civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Lite · Mostra di più »

Lodovico Barassi

Ha insegnato alle Università di Perugia, Genova e Bari.

Nuovo!!: Diritto civile e Lodovico Barassi · Mostra di più »

Lorenzo Nelli

Lorenzo Nelli nacque a Campiglia Marittima il 17 agosto 1809 da Giuseppe e Laura Pisanelli.

Nuovo!!: Diritto civile e Lorenzo Nelli · Mostra di più »

Louisiana francese

La Louisiana francese (in francese La Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.

Nuovo!!: Diritto civile e Louisiana francese · Mostra di più »

Loyset Compère

Della stessa generazione di Josquin Desprez, fu uno dei più importanti compositori di mottetti e di canzoni ad avere importato in Francia lo stile del rinascimento italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Loyset Compère · Mostra di più »

Ludovico Bonito

Ludovico di Antonio nacque in una nobile famiglia agrigentina e intraprese gli studi in diritto civile e canonico, conseguendone il dottorato.

Nuovo!!: Diritto civile e Ludovico Bonito · Mostra di più »

Ludovico Pontano

Docente di diritto civile all'università di Bologna dal 1433 e quindi protonotario di Roma, fu scelto come delegato degli Aragona a Basilea.

Nuovo!!: Diritto civile e Ludovico Pontano · Mostra di più »

Lugo (Italia)

Lugo (Lugh in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Diritto civile e Lugo (Italia) · Mostra di più »

Luigi Bossi (letterato)

Fu deputato della Repubblica Cisalpina cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea, conte del Regno d'Italia e diresse la Prefettura degli Archivi e delle Biblioteche per tutto il periodo in cui i francesi di Napoleone dominarono in Italia.

Nuovo!!: Diritto civile e Luigi Bossi (letterato) · Mostra di più »

Luigi Cammarata

Nacque da un'antica famiglia benestante di proprietari terrieri, detti "burgisi".

Nuovo!!: Diritto civile e Luigi Cammarata · Mostra di più »

Luigi Ferri (giurista)

Dapprima incaricato presso l'Università di Modena quale professore straordinario di diritto civile nel 1961, diventa ordinario presso lo stesso ateneo nel 1964 per la stessa materia, assumendo nel contempo anche la cattedra di diritto privato comparato nel 1965.

Nuovo!!: Diritto civile e Luigi Ferri (giurista) · Mostra di più »

Luigi Mengoni

Ricoprì la carica di Giudice della Corte costituzionale dal 1987 al 1996.

Nuovo!!: Diritto civile e Luigi Mengoni · Mostra di più »

Luigi Valeriani

Luigi Valeriani nasce dal patrizio Domenico e Anna Molinari a Imola nel 1758.

Nuovo!!: Diritto civile e Luigi Valeriani · Mostra di più »

Maggiore età

Per maggiore età si intende, in diritto, e in particolare in diritto civile, l'età alla quale il soggetto acquisisce in linea di principio la capacità di agire, cioè la capacità di porre in essere in autonomia contratti e altri negozi giuridicamente validi.

Nuovo!!: Diritto civile e Maggiore età · Mostra di più »

Magistratura italiana

La magistratura della Repubblica Italiana è depositaria del potere giudiziario, in particolare di funzioni giurisdizionali o requirenti.

Nuovo!!: Diritto civile e Magistratura italiana · Mostra di più »

Magistratura onoraria italiana

La magistratura onoraria italiana, nell'ordinamento giudiziario italiano, indica l'insieme dei magistrati onorari.

Nuovo!!: Diritto civile e Magistratura onoraria italiana · Mostra di più »

Magistratura rumena

La magistratura rumena è la magistratura della Romania, formata da un sistema gerarchico di giudici, con un modello di diritto civile, basato sul modello francese.

Nuovo!!: Diritto civile e Magistratura rumena · Mostra di più »

Malcolm Turnbull

È il 29° ed attuale Primo ministro dell'Australia e leader del Partito Liberale d'Australia da settembre 2015.

Nuovo!!: Diritto civile e Malcolm Turnbull · Mostra di più »

Mandato imperativo

Il mandato imperativo o vincolo di mandato è un istituto giuridico collegato con la rappresentanza: in diritto civile, comporta l'obbligo del rappresentante di agire secondo le istruzioni ricevute dal mandante, in nome e per conto del quale opera; in diritto costituzionale si applica a coloro che entrano a far parte di un organo collegiale, imponendo loro di attenersi alle istruzioni ricevute da coloro che li hanno nominati.

Nuovo!!: Diritto civile e Mandato imperativo · Mostra di più »

Manlio Molfese

Pilota pluridecorato di grande esperienza del Servizio Aeronautico del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, con la fine del conflitto ritornò alla vita civile ricoprendo l'incarico di Capo Servizio del Traffico Aereo al Ministero dell'Aeronautica (1924-1933), Commissario della Federazione nazionale Fascista della Gente dell'Aria e Presidente della cassa Nazionale di Previdenza della Gente dell'Aria.

Nuovo!!: Diritto civile e Manlio Molfese · Mostra di più »

Marc-Antoine Muret

Secondo alcuni biografi la sua famiglia era di origine nobile, ma in realtà di ciò non vi sono prove al di fuori del fatto che il suo cognome coincide con la denominazione del suo luogo di nascita.

Nuovo!!: Diritto civile e Marc-Antoine Muret · Mostra di più »

Marcatura CE

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti per i quali esiste una direttiva comunitaria, è realizzata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell'Unione europea, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione per i prodotti da costruzione, che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza, previsti dalle direttive o regolamenti comunitari applicabili.

Nuovo!!: Diritto civile e Marcatura CE · Mostra di più »

Marco Antonio Pellegrini

Nacque a Camisano Vicentino, all'epoca vicariato urbano di Vicenza, il primo agosto 1530.

Nuovo!!: Diritto civile e Marco Antonio Pellegrini · Mostra di più »

Marco Mantova Benavides

La sua famiglia, di origine spagnola, si era trasferita a Padova da Mantova, città della quale aveva assunto il cognome.

Nuovo!!: Diritto civile e Marco Mantova Benavides · Mostra di più »

Marie Stopes

Assieme al suo secondo marito, il filantropo Humphrey Verdon Roe, fondò la prima clinica per la contraccezione femminile in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Diritto civile e Marie Stopes · Mostra di più »

Marino Guarano

Nato nel 1731 a Melito, comune dell'attuale città metropolitana partenopea, rimasto orfano in giovane età, Guarano nel 1743 entrò nel seminario di Napoli dove ebbe modo di studiare lingue e letterature classiche.

Nuovo!!: Diritto civile e Marino Guarano · Mostra di più »

Mario Allara

Nacque a Torino nel 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia.

Nuovo!!: Diritto civile e Mario Allara · Mostra di più »

Mario Ciancio Sanfilippo

Discendente per via paterna dei baroni Ciancio di Adrano, figlio dell'avvocato Natale Ciancio, è nipote di Domenico Sanfilippo, fratello della madre, fondatore del quotidiano La Sicilia.

Nuovo!!: Diritto civile e Mario Ciancio Sanfilippo · Mostra di più »

Mario Cutelli

Scrisse opere di diritto civile, ricoprendo alte cariche giuridiche durante il dominio spagnolo in Sicilia.

Nuovo!!: Diritto civile e Mario Cutelli · Mostra di più »

Mario Guarnacci

Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.

Nuovo!!: Diritto civile e Mario Guarnacci · Mostra di più »

Martino Bonacina

Di origine nobiliare, si unisce alla congregazione degli oblati di Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Diritto civile e Martino Bonacina · Mostra di più »

Martino Gosia

Un aneddoto tratto dalla cronaca di Ottone Morena (cronista lodigiano vissuto a metà del secolo XII) riporta che Irnerio, morente, avrebbe designato il suo successore tra i quattro allievi prediletti, individuando tale successore in Jacopo con questa affermazione: “Bulgarus os aureum, Martinus copia legum, mens legum est Ugo, Jacopo id quid ego.

Nuovo!!: Diritto civile e Martino Gosia · Mostra di più »

Massacro dei professori di Leopoli

Nel luglio 1941, 25 accademici polacchi della città di Leopoli (oggi in Ucraina) furono uccisi dalle forze di occupazione nazitedesche insieme alle loro famiglie.

Nuovo!!: Diritto civile e Massacro dei professori di Leopoli · Mostra di più »

Matrimonio concordatario

Nel diritto civile italiano, il matrimonio concordatario è il matrimonio canonico trascritto al quale lo Stato riconosce, a certe condizioni, effetti civili.

Nuovo!!: Diritto civile e Matrimonio concordatario · Mostra di più »

Mauro Sarti

Nacque a Villa Fontana da Domenico Sarti e Tommasa Gambarini.

Nuovo!!: Diritto civile e Mauro Sarti · Mostra di più »

Medicina legale

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica.

Nuovo!!: Diritto civile e Medicina legale · Mostra di più »

Mejelle

La Mejelle (o Majalla, Medjelle, Meğelle o, in turco Mecelle, dall', ossia "rivista", collectanea) è stato un codice civile in vigore nell'Impero Ottomano verso la seconda metà del XIX secolo, fino ai primi del XX secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Mejelle · Mostra di più »

Michel de l'Hôspital

Fu consigliere al Parlamento di Parigi, ambasciatore al Concilio di Trento, sovrintendente delle finanze e infine cancelliere di Francia.

Nuovo!!: Diritto civile e Michel de l'Hôspital · Mostra di più »

Michelangelo Lanci

Fu anche fondatore della letteratura orientale a Roma e in Italia.

Nuovo!!: Diritto civile e Michelangelo Lanci · Mostra di più »

Michele Vietti

Esponente dell'UDC, dal 29 luglio 2010 al 30 settembre 2014 è stato componente laico del Consiglio superiore della magistratura in quota UdC dopo esserlo stato anche dal 1998 al 2001 in quota CCD, ha assunto la carica di vicepresidente il 2 agosto dello stesso anno.

Nuovo!!: Diritto civile e Michele Vietti · Mostra di più »

Millet

Con il termine millet (milla ovvero "confessione religiosa") si indicano alcune comunità religiose non musulmane residenti nel territorio dell'Impero ottomano e, insieme, il sistema di governo amministrativo di tali comunità.

Nuovo!!: Diritto civile e Millet · Mostra di più »

Mojca Drčar Murko

Si laureò in giurisprudenza nel 1965 all'Università di Lubiana, e nel 1973 si specializzò in diritto pubblico e civile all'Università di Zagabria.

Nuovo!!: Diritto civile e Mojca Drčar Murko · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Diritto civile e Monachesimo · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Diritto civile e Moneta · Mostra di più »

Montaldo Torinese

Montaldo Torinese (Montàud in piemontese) è un comune italiano di 748 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che si trova a circa 18 chilometri ad est del capoluogo.

Nuovo!!: Diritto civile e Montaldo Torinese · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Diritto civile e Musica · Mostra di più »

Mutatio libelli

Mutatio libelli (alla lettera: cambiamento del titolo dell'accusa) è una espressione latina molto usata sia nel diritto penale che nel diritto civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Mutatio libelli · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Diritto civile e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur

Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur alla lettera Il nascituro venga considerato come se fosse già nato, tutte le volte in cui si tratta del suo vantaggio è una locuzione latina, usata in diritto romano, specialmente per la tutela dei diritti ereditari.

Nuovo!!: Diritto civile e Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur · Mostra di più »

Nasr Hamid Abu Zayd

È noto soprattutto per aver teorizzato un approccio originale all'ermeneutica del Corano, da lui stesso definito umanistico e democratico.

Nuovo!!: Diritto civile e Nasr Hamid Abu Zayd · Mostra di più »

Natalino Irti

Professore ordinario dal 1968, allievo di Emilio Betti, ha insegnato nelle università di Sassari, Parma, Perugia, Torino, dove si è formato ulteriormente sotto il magistero di Mario Allara.

Nuovo!!: Diritto civile e Natalino Irti · Mostra di più »

Negatoria servitutis

L' actio negatoria servitutis nel diritto civile italiano è regolata dall'art.

Nuovo!!: Diritto civile e Negatoria servitutis · Mostra di più »

Negozio giuridico unilaterale

Il negozio giuridico unilaterale è un negozio giuridico costituito dalla dichiarazione di volontà, espressa o tacita, di una sola parte.

Nuovo!!: Diritto civile e Negozio giuridico unilaterale · Mostra di più »

Neminem laedit qui suo iure utitur

La formula Neminem laedit qui suo iure utitur o anche nella forma qui iure suo utitur neminem laedit è un brocardo del diritto romano che tradotto letteralmente significa: "chi esercita un proprio diritto non fa male a nessuno" e sta ad indicare una causa di giustificazione.

Nuovo!!: Diritto civile e Neminem laedit qui suo iure utitur · Mostra di più »

Nemo plus iuris in alium transferre potest quam ipse habet

Il brocardo "nemo plus iuris in alium transferre potest quam ipse habet" esprime il principio del diritto civile secondo il quale non si può trasmettere ad altri un diritto che non si ha o un diritto più ampio di quello che si ha.

Nuovo!!: Diritto civile e Nemo plus iuris in alium transferre potest quam ipse habet · Mostra di più »

Nezikin

Nezikin (ebraico: נזיקין, Danni Neziqin) o Seder Nezikin (סדר נזיקין, L'Ordine dei Danni) è il quarto Ordine della Mishna (come anche della Tosefta e del Talmud).

Nuovo!!: Diritto civile e Nezikin · Mostra di più »

Nicasius de Voerda

Dopo aver completato gli studi nella vicina Malines, passò all'Università di Lovanio, dove conseguì una laurea in teologia.

Nuovo!!: Diritto civile e Nicasius de Voerda · Mostra di più »

Niccolò Capasso

Fu professore di diritto civile e canonico presso la Regia Università di Napoli (oggi Università degli Studi di Napoli Federico II).

Nuovo!!: Diritto civile e Niccolò Capasso · Mostra di più »

Nicholas Phillips

Nicholas Phillips è nato il 21 gennaio 1938.

Nuovo!!: Diritto civile e Nicholas Phillips · Mostra di più »

Nicola Coco

Dal punto di vista sistematico fu molto vicino alla visione del grundnorm, teoria elaborata in passato dal filosofo e giurista austriaco Hans Kelsen.

Nuovo!!: Diritto civile e Nicola Coco · Mostra di più »

Nicola Rocco

Nato nella nobile famiglia dei Rocco di Torrepadula, Nicola (spesso citato anche come "Niccola") seguì la plurisecolare tradizione della famiglia (ricca di magistrati e giuristi), dedicandosi allo studio del diritto.

Nuovo!!: Diritto civile e Nicola Rocco · Mostra di più »

Nicolò Bon

Nato a Candia da una nobile famiglia di origine veneziana ritornò a Venezia all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Diritto civile e Nicolò Bon · Mostra di più »

Notifica (ordinamento civile italiano)

La notificazione, chiamata comunemente notifica, nell'ordinamento civile, penale ed amministrativo italiano è un istituto giuridico attraverso il quale si porta a conoscenza un determinato documento o atto processuale ad uno o più soggetti individuati.

Nuovo!!: Diritto civile e Notifica (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Nullità

* Nullità di una matrice in algebra lineare.

Nuovo!!: Diritto civile e Nullità · Mostra di più »

Nullità (ordinamento civile italiano)

La nullità, nel diritto civile italiano, è una delle due forme di invalidità che colpisce l'atto giuridico, insieme all'annullabilità (parte della dottrina considera una forma di invalidità anche l'inesistenza dell'atto).

Nuovo!!: Diritto civile e Nullità (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Nunzia De Girolamo

Nunzia De Girolamo, figlia di Nicola De Girolamo, direttore del Consorzio Agrario di Benevento, dopo essersi diplomata presso il liceo classico Pietro Giannone di Benevento, si è iscritta alla facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Diritto civile e Nunzia De Girolamo · Mostra di più »

Obbligazione (diritto)

L'obbligazione è un rapporto giuridico in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto a una determinata prestazione, suscettibile di valutazione economica, a favore di un altro soggetto, detto creditore.

Nuovo!!: Diritto civile e Obbligazione (diritto) · Mostra di più »

Obbligazione naturale

Le obbligazioni naturali, richiamate nel Codice civile italiano dall'art.

Nuovo!!: Diritto civile e Obbligazione naturale · Mostra di più »

Obbligazione tributaria

L'obbligazione tributaria è il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana.

Nuovo!!: Diritto civile e Obbligazione tributaria · Mostra di più »

Odo van Maelcote

Odo Van Maelcote era il figlio maggiore di Johannes Van Maelcote, professore di diritto canonico e civile presso l'Università di Lovanio e di Marie Viron.

Nuovo!!: Diritto civile e Odo van Maelcote · Mostra di più »

Oggetto (diritto)

Per oggetto, in diritto civile, si intende uno degli elementi essenziali del contratto, assieme all'accordo, alla causa ed alla forma, quando richiesta per la validità della pattuizione (o, con locuzione latina "ad substantiam").

Nuovo!!: Diritto civile e Oggetto (diritto) · Mostra di più »

OiNK

OiNK.cd è stato un tracker di BitTorrent ad accesso riservato, attivo tra il 2004 e il 2007, e al centro di un caso giudiziario intentato dall'industria fonografica per pirateria digitale, terminato nel 2010 con la piena assoluzione del sito e del suo amministratore.

Nuovo!!: Diritto civile e OiNK · Mostra di più »

Oldrado da Ponte

Precedentemente era stato professore di diritto presso l'Università di Bologna e l'Università di Padova.

Nuovo!!: Diritto civile e Oldrado da Ponte · Mostra di più »

Omosessualità e cattolicesimo

Molteplici sono i documenti emanati dalla Chiesa cattolica in merito all'omosessualità.

Nuovo!!: Diritto civile e Omosessualità e cattolicesimo · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Diritto civile e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Onere della prova

L'onere della prova è un principio giuridico generale secondo il quale chi vuole dimostrare l'esistenza di un fatto ha l'obbligo di fornire le prove per l'esistenza del fatto stesso.

Nuovo!!: Diritto civile e Onere della prova · Mostra di più »

Opzione (ordinamento civile italiano)

L'opzione nell'ordinamento civile italiano è un contratto, disciplinato dall'art.

Nuovo!!: Diritto civile e Opzione (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Orazio Spanna

Orazio Spanna nasce a Torino nel 1834 da Gian Domenico Spanna di Fobello, in Valsesia, e da Teodosia Cassinis.

Nuovo!!: Diritto civile e Orazio Spanna · Mostra di più »

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire è un ordine religioso cavalleresco di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (attualmente Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Ordine di Santo Stefano papa e martire · Mostra di più »

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico, sotto forma di associazione pubblica di fedeli della religione cattolica, di subcollazione (ossia concesso per delegazione) dalla Santa Sede e avente personalità giuridica canonica e civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Mostra di più »

Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (meglio nota con l'acronimo ONLUS), nell'ordinamento italiano, è un particolare tipo di qualifica che un'organizzazione può assumere.

Nuovo!!: Diritto civile e Organizzazione non lucrativa di utilità sociale · Mostra di più »

Organo giurisdizionale

Un organo giurisdizionale è un organo, monocratico o collegiale, che esercita la funzione giurisdizionale, una delle funzioni dello stato spettante, secondo il principio di separazione dei poteri, al potere giudiziario.

Nuovo!!: Diritto civile e Organo giurisdizionale · Mostra di più »

Pacta sunt servanda

La locuzione latina pacta sunt servanda (in italiano: i patti devono essere osservati) esprime un principio fondamentale del diritto civile e del diritto internazionale.

Nuovo!!: Diritto civile e Pacta sunt servanda · Mostra di più »

Palazzo Agonigi da Scorno

Palazzo Agonigi da Scorno si trova in via Santa Maria, 30, nel centro di Pisa.

Nuovo!!: Diritto civile e Palazzo Agonigi da Scorno · Mostra di più »

Palazzo Campanella

Palazzo Tommaso Campanella, o più comunemente Palazzo Campanella, è un edificio di Reggio Calabria, sede del Consiglio regionale della Calabria.

Nuovo!!: Diritto civile e Palazzo Campanella · Mostra di più »

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Nuovo!!: Diritto civile e Palazzo dei Papi · Mostra di più »

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione Limosino).

Nuovo!!: Diritto civile e Papa Innocenzo VI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo.

Nuovo!!: Diritto civile e Papa Innocenzo VII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Diritto civile e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Diritto civile e Papa Pio XII · Mostra di più »

Par condicio creditorum

Nel diritto civile e in quello fallimentare, la locuzione latina par condicio creditorum (letteralmente "parità di trattamento dei creditori") esprime un principio giuridico in virtù del quale i creditori hanno uguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore salve le cause legittime di prelazione.

Nuovo!!: Diritto civile e Par condicio creditorum · Mostra di più »

Pasquale Coppa-Zuccari

Figlio di Giovanni e Maria dei marchesi Cappelli (di San Demetrio ne' Vestini), fu avviato agli studi classici a Bologna e Teramo, prima di iscriversi e laurearsi cum laude in giurisprudenza presso l'Università di Roma.

Nuovo!!: Diritto civile e Pasquale Coppa-Zuccari · Mostra di più »

Paul Viollet

Lavorò come segretario e come archivista, presso gli archivi nazionali di Parigi nel 1866, e successivamente bibliotecario della facoltà di diritto.

Nuovo!!: Diritto civile e Paul Viollet · Mostra di più »

Pedro de Alberni

Passò la maggior parte della sua carriera militare nel vicereame della Nuova Spagna.

Nuovo!!: Diritto civile e Pedro de Alberni · Mostra di più »

Pegno

Nel diritto civile di molti paesi, il pegno è un diritto reale di garanzia su un bene altrui, costituito per fungere da garanzia di un credito.

Nuovo!!: Diritto civile e Pegno · Mostra di più »

Pertinenza

La pertinenza nell'ordinamento civile italiano è, secondo la definizione dell'articolo 817 del codice civile, la cosa destinata in modo durevole al servizio o ad ornamento di un'altra cosa.

Nuovo!!: Diritto civile e Pertinenza · Mostra di più »

Piacentino

Piacentino - di pertinenza della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Piacentino · Mostra di più »

Piacentino (glossatore)

Discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana) e poi allo Studio bolognese, dove tenne la cattedra di diritto civile dal 1166.

Nuovo!!: Diritto civile e Piacentino (glossatore) · Mostra di più »

Pieter Peck

Noto anche come Pierre Peck (o Peckus nella versione latinizzata), studia diritto civile e canonico all'Università di Leida.

Nuovo!!: Diritto civile e Pieter Peck · Mostra di più »

Pietro Bonomo

Figura tra le più eminenti nella storia della città di Trieste, certamente la più importante personalità cittadina della fase storica precedente alla proclamazione della città quale porto franco nel 1719, Pietro Bonomo soltanto da pochi anni ha cominciato a essere valutato appieno nei molteplici aspetti della sua personalità.

Nuovo!!: Diritto civile e Pietro Bonomo · Mostra di più »

Pietro Gasparri

Nato da famiglia di pastori e contadini a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Sili, entrò presto nel seminario minore di Nepi dove rimase fino al 1870 e successivamente nel seminario pontificio romano.

Nuovo!!: Diritto civile e Pietro Gasparri · Mostra di più »

Pietro Geremia

Nacque da una famiglia di aristocratici provenienti da Bologna.

Nuovo!!: Diritto civile e Pietro Geremia · Mostra di più »

Pietro Niccolò Mozzi

È noto per essere l'autore del Tractatus de contractibus, in cui descrive il diritto civile in dodici trattati, divisi in base al tipo di contratto, compreso il matrimonio.

Nuovo!!: Diritto civile e Pietro Niccolò Mozzi · Mostra di più »

Pietro Perlingieri

Figlio di Giovanni Perlingieri (1906-1972), membro dell'assemblea costituente e deputato, si laurea con lode in giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1959.

Nuovo!!: Diritto civile e Pietro Perlingieri · Mostra di più »

Pietro Trimarchi

Autore di un fortunato manuale intitolato "Istituzioni di diritto privato", è professore emerito di diritto civile all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Diritto civile e Pietro Trimarchi · Mostra di più »

Pio Laghi

Il suo operato in quanto nunzio apostolico in Argentina (1974-1980), durante gli anni della dittatura, è stato ed è tuttora oggetto di controversie.

Nuovo!!: Diritto civile e Pio Laghi · Mostra di più »

Plagio (diritto d'autore)

Con il termine plagio, nel diritto d'autore, ci si riferisce all'appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un'opera dell'ingegno altrui.

Nuovo!!: Diritto civile e Plagio (diritto d'autore) · Mostra di più »

Podere

Il podere (in latino fundus) è l'unità fondiaria elementare di una società rurale, che comprende tutte le strutture necessarie per l'insediamento e la realizzazione di un reddito sufficiente a garantire il sostentamento di una famiglia contadina.

Nuovo!!: Diritto civile e Podere · Mostra di più »

Police nationale

La Police Nationale o Polizia nazionale francese, ex Sûreté Nationale è una delle due forze dell'ordine nazionali francesi e il principale ente di applicazione del diritto civile, con giurisdizione primaria nelle città e nei grandi paesi.

Nuovo!!: Diritto civile e Police nationale · Mostra di più »

Politica del Giappone

La politica del Giappone si sviluppa in una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa, in cui il primo ministro è capo del governo; il sistema politico è di tipo multipartitico.

Nuovo!!: Diritto civile e Politica del Giappone · Mostra di più »

Politica della Francia

La Francia è una repubblica semipresidenziale.

Nuovo!!: Diritto civile e Politica della Francia · Mostra di più »

Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.

Nuovo!!: Diritto civile e Pontificia Università Lateranense · Mostra di più »

Prescrizione

La prescrizione è un istituto giuridico che concerne gli effetti giuridici del trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Diritto civile e Prescrizione · Mostra di più »

Prescrizione (ordinamento civile italiano)

La prescrizione nell'ordinamento civile italiano indica l'estinzione di un diritto conseguente al suo mancato esercizio per un determinato periodo di tempo.

Nuovo!!: Diritto civile e Prescrizione (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Prescrizione presuntiva

La prescrizione presuntiva è un istituto del diritto civile italiano per il quale, trascorso un certo periodo di tempo, un diritto si presume estinto.

Nuovo!!: Diritto civile e Prescrizione presuntiva · Mostra di più »

Presupposizione (diritto)

In diritto civile si parla di presupposizione quando le parti, nel concludere un negozio giuridico, fanno riferimento ad una circostanza esterna, attuale o futura, che, senza essere espressamente menzionata nel negozio, ne costituisce il presupposto oggettivo.

Nuovo!!: Diritto civile e Presupposizione (diritto) · Mostra di più »

Pretore (ordinamenti moderni)

Il pretore (derivato dal nome dell'omonimo magistrato dell'antica Roma) era un termine con il quale si designavano vari funzionari pubblici con competenze diverse.

Nuovo!!: Diritto civile e Pretore (ordinamenti moderni) · Mostra di più »

Prima ondata femminista

Con il termine femminismo della prima ondata si indica quel periodo di attivismo e di filosofie femministe verificatosi nel periodo che va dalla prima metà del XIX all'inizio del XX secolo in tutto il mondo, ma soprattutto nei paesi occidentali.

Nuovo!!: Diritto civile e Prima ondata femminista · Mostra di più »

Principio di sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà è un principio che si è progressivamente affermato all'interno di vari ambiti della società moderna e contemporanea, nei quali questa espressione possiede differenti valori semantici a seconda dell'ambito in cui viene utilizzata.

Nuovo!!: Diritto civile e Principio di sussidiarietà · Mostra di più »

Pro Caecina

L'Oratio pro Aulo Caecina (Orazione in difesa di Aulo Cecina), meglio nota semplicemente come Pro Caecina o Pro A. Caecina, è un discorso giudiziario pronunciato dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone in difesa di Aulo Cecina, cavaliere di Volterra, alleato di Pompeo, famoso in quanto conoscitore dell'arte aruspicina etrusca.

Nuovo!!: Diritto civile e Pro Caecina · Mostra di più »

Procedimento d'ingiunzione

Il procedimento di ingiunzione è un procedimento speciale civile disciplinato dagli artt.

Nuovo!!: Diritto civile e Procedimento d'ingiunzione · Mostra di più »

Procura (ordinamento civile italiano)

La procura, nell'ordinamento civile italiano, è l'atto giuridico, rivolto ai terzi, con cui un soggetto (detto rappresentato) conferisce il potere di compiere atti giuridici in suo nome e nel suo interesse ad un altro soggetto (detto rappresentante); gli effetti di questi atti giuridici saranno direttamente imputati al rappresentato stesso.

Nuovo!!: Diritto civile e Procura (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Profitto

Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).

Nuovo!!: Diritto civile e Profitto · Mostra di più »

Prova (ordinamento civile italiano)

La prova nell'ordinamento civile italiano è lo strumento attraverso il quale il giudice forma il suo convincimento riguardo ai fatti allegati dalle parti.

Nuovo!!: Diritto civile e Prova (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Psichiatria forense

La psichiatria forense è il settore disciplinare che studia i risvolti medico-legali della psichiatria e le problematiche forensi che spesso si affrontano in campo penale e civile con soggetti affetti da patologia psichica.

Nuovo!!: Diritto civile e Psichiatria forense · Mostra di più »

Quarantia

Il Consiglio dei Quaranta o Supremo Tribunale della Quarantia o, più semplicemente, Quarantia era uno dei massimi organi costituzionali dell'antica Repubblica di Venezia, con funzioni sia politiche che di Tribunale Supremo.

Nuovo!!: Diritto civile e Quarantia · Mostra di più »

Quasi contratto

Il quasi contratto è un concetto giuridico introdotto nel diritto romano per ricomprendere i fatti e gli atti giuridici leciti, diversi da un contratto, fonti di obbligazioni equiparate a quelle nascenti da contratto (il termine deriva, infatti, dall'espressione obligatio quasi ex contractu, 'obbligazione come da contratto').

Nuovo!!: Diritto civile e Quasi contratto · Mostra di più »

Quasi delitto

Il quasi delitto è un concetto giuridico introdotto nel diritto romano per ricomprendere i fatti e gli atti giuridici illeciti, diversi da un delitto, fonti di obbligazioni equiparate a quelle nascenti da delitto (il termine deriva, infatti, dall'espressione obligatio quasi ex delictu, 'obbligazione come da delitto').

Nuovo!!: Diritto civile e Quasi delitto · Mostra di più »

Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)

Appartenente alla gens Mucia, Quinto Mucio Scevola, figlio di Publio Mucio, è considerato uno dei più grandi giuristi della storia del diritto romano e in parte l'artefice dell'introduzione, nella giurisprudenza romana, del metodo dialettico e diairetico, mutuato dal pensiero filosofico greco.

Nuovo!!: Diritto civile e Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.) · Mostra di più »

Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet

Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet (letteralmente quello che riguarda tutti, deve essere approvato da tutti) è un principio contenuto nel diritto giustinianeo, con valenza solo nel diritto privato.

Nuovo!!: Diritto civile e Quod omnes tangit ab omnibus approbari debet · Mostra di più »

Quota di riserva

Nel diritto civile, si intende per quota di riserva la quota di eredità che la legge riserva al coniuge della persona della cui successione si tratta, ai figli legittimi e ai figli naturali, nonché, in assenza dei figli, agli ascendenti legittimi.

Nuovo!!: Diritto civile e Quota di riserva · Mostra di più »

Quota disponibile

Nel diritto civile, si intende per quota disponibile la quota di eredità di cui il testatore può disporre a suo piacimento senza ledere i diritti dei legittimari.

Nuovo!!: Diritto civile e Quota disponibile · Mostra di più »

Raffaele Scapinelli di Leguigno

Raffaele Scapinelli di Leguigno studiò teologia e filosofia presso il seminario di Reggio Emilia e successivamente a Roma.

Nuovo!!: Diritto civile e Raffaele Scapinelli di Leguigno · Mostra di più »

Ralph Abercromby (generale)

Egli assurse al rango di tenente-generale nel British Army, e divenne noto per il suo servizio durante le Guerre napoleoniche, e prestò servizio come comandante in capo per l'Irlanda.

Nuovo!!: Diritto civile e Ralph Abercromby (generale) · Mostra di più »

Rannuzio Pallavicino

Nacque a Polesine nel Parmense il 19 ottobre 1633, dall'antica e nobile famiglia dei Pallavicino.

Nuovo!!: Diritto civile e Rannuzio Pallavicino · Mostra di più »

Raymond Saleilles

Dopo avere terminato gli studi secondari nella città natale, Raymond Saleilles studiò diritto presso la "Facoltà libera e indipendente dell'Istituto cattolico" di Parigi.

Nuovo!!: Diritto civile e Raymond Saleilles · Mostra di più »

Régine Pernoud

Vive fino al 1928 a Marsiglia, quarta figlia di una famiglia numerosa; nonostante le difficoltà economiche, conserva di questo periodo un ricordo felice.

Nuovo!!: Diritto civile e Régine Pernoud · Mostra di più »

RC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e RC · Mostra di più »

Regno russo

Regno russo o Zarato russo fu il nome ufficiale del governo e dello Stato russo dall'assunzione del potere da parte dello zar Ivan IV nel 1547 all'avvento di Pietro il Grande fondatore dell'Impero russo nel 1721.

Nuovo!!: Diritto civile e Regno russo · Mostra di più »

Remo Franceschelli

Nasce a Pizzale (Pavia), dove il padre Vincenzo, bolognese di origine, è capostazione.

Nuovo!!: Diritto civile e Remo Franceschelli · Mostra di più »

Renato Scognamiglio

È stato allievo di Francesco Santoro Passarelli.

Nuovo!!: Diritto civile e Renato Scognamiglio · Mostra di più »

René Cassin

Era figlio di Gabrielle (Dreyfus) Cassin e Henri Cassin, appartenenti a una famiglia borghese di mercanti.

Nuovo!!: Diritto civile e René Cassin · Mostra di più »

Repubblica Bresciana

La Repubblica bresciana (18 marzo - 20 novembre 1797) fu un'amministrazione insurrezionale insediatasi in epoca napoleonica nel territorio dell'attuale provincia di Brescia.

Nuovo!!: Diritto civile e Repubblica Bresciana · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Diritto civile e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Res nullius

Res nullius è un'espressione in lingua latina, che significa letteralmente "cosa di nessuno".

Nuovo!!: Diritto civile e Res nullius · Mostra di più »

Res transit cum onere suo

Res transit cum onere suo è una locuzione latina usata in ambito giuridico, da tradursi come "la cosa (il bene) si trasferisce con il suo onere (peso)".

Nuovo!!: Diritto civile e Res transit cum onere suo · Mostra di più »

Responsabilità civile

La responsabilità civile, in diritto, rientra nella categoria più ampia delle responsabilità giuridiche.

Nuovo!!: Diritto civile e Responsabilità civile · Mostra di più »

Responsabilità medica

La professione medica, su cui hanno compiti di vigilanza gli ordini professionali all'uopo costituiti, è da sempre inquadrata nella categoria codicistica delle professioni intellettuali.

Nuovo!!: Diritto civile e Responsabilità medica · Mostra di più »

Rinuncia (diritto)

La rinuncia è un negozio giuridico unilaterale con la quale il titolare di un diritto soggettivo manifesta la volontà di dismettere, abbandonare o non utilizzare il diritto stesso.

Nuovo!!: Diritto civile e Rinuncia (diritto) · Mostra di più »

Risoluzione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e Risoluzione · Mostra di più »

Risoluzione del contratto

La risoluzione del contratto è un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano che scioglie il vincolo contrattuale.

Nuovo!!: Diritto civile e Risoluzione del contratto · Mostra di più »

Rivalutazione

In campo economico il termine rivalutazione indica l'aumento del valore nominale di un capitale nel corso del tempo, in virtù di automatismi (ad esempio la rivalutazione del trattamento di fine rapporto, il cui il tasso di rivalutazione è fissato dal codice civile) o dell'andamento di determinati indici.

Nuovo!!: Diritto civile e Rivalutazione · Mostra di più »

Robert A. Heinlein

Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.

Nuovo!!: Diritto civile e Robert A. Heinlein · Mostra di più »

Robert de Croixmare

È nato intorno al 1445.

Nuovo!!: Diritto civile e Robert de Croixmare · Mostra di più »

Robert Joseph Pothier

Dopo gli studi di legge, nel 1720 è nominato magistrato del tribunale di Orléans, come suo padre e suo nonno.

Nuovo!!: Diritto civile e Robert Joseph Pothier · Mostra di più »

Roberto Cociancich

Figlio di un esule di Fiume, è nato e cresciuto a Milano.

Nuovo!!: Diritto civile e Roberto Cociancich · Mostra di più »

Rogatoria

La rogatoria, in diritto, è un istituto del processo, civile e penale.

Nuovo!!: Diritto civile e Rogatoria · Mostra di più »

Rosario Nicolò

Si laureò in giurisprudenza a Messina a soli 20 anni, e a 24 vinse il concorso a professore ordinario di diritto civile all'Università di Catania.

Nuovo!!: Diritto civile e Rosario Nicolò · Mostra di più »

Rucellai

La famiglia Rucellai, o Ruccellai o Oricellari, fu una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Diritto civile e Rucellai · Mostra di più »

Salvatore Mazzamuto

È figlio dello storico della letteratura Pietro Mazzamuto.

Nuovo!!: Diritto civile e Salvatore Mazzamuto · Mostra di più »

Salvatore Pugliatti

Di umili origini, in gioventù lavorò pure come aiuto fornaio per mantenersi gli studi.

Nuovo!!: Diritto civile e Salvatore Pugliatti · Mostra di più »

San Giorgio Monferrato

San Giorgio Monferrato (San Giòrs Monfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Diritto civile e San Giorgio Monferrato · Mostra di più »

Saverio Ruperto

Dal 2001 al 2003 è stato professore associato di diritto privato all'Università degli Studi di Teramo.

Nuovo!!: Diritto civile e Saverio Ruperto · Mostra di più »

Schiavo di Bari

Schiavo di Bari fu attivo all'incirca nella prima metà del Duecento.

Nuovo!!: Diritto civile e Schiavo di Bari · Mostra di più »

Scienze della comunicazione

Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana.

Nuovo!!: Diritto civile e Scienze della comunicazione · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Nuovo!!: Diritto civile e Sciopero · Mostra di più »

Sciopero della fame

Uno sciopero della fame è una forma di protesta nonviolenta caratterizzata dal digiuno degli scioperanti.

Nuovo!!: Diritto civile e Sciopero della fame · Mostra di più »

Scuola storica del diritto

Per Scuola storica va intesa la scuola giuridica, profondamente influenzata dal romanticismo, fondata da Friedrich Carl von Savigny.

Nuovo!!: Diritto civile e Scuola storica del diritto · Mostra di più »

Sebastian Brant

Figlio di un ricco oste, studiò all'università di Basilea dove, ricevuto il titolo di dottore in legge nel 1489, tenne per qualche tempo una cattedra di giurisprudenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Sebastian Brant · Mostra di più »

Sebastiano de Rosa

Laureatosi in leggi civili e canoniche, nel 1752 venne ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Diritto civile e Sebastiano de Rosa · Mostra di più »

Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia

Il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica (S.S.U.E.M.) è il servizio di soccorso e allarme sanitario in sede extra ospedaliera attivo in Italia e che risponde al numero telefonico 118 (in alcune realtà territoriali tutti i numeri di emergenza sono stati unificati sotto il numero unico di emergenza '''112''').

Nuovo!!: Diritto civile e Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia · Mostra di più »

Silvano Michetti

Fa parte del complesso pop Cugini di campagna dalla fondazione.

Nuovo!!: Diritto civile e Silvano Michetti · Mostra di più »

Simone de Lellis

Originario di un'antica famiglia abruzzese, addottorato in utroque, probabilmente, in giovanissima età, è stato, fin dal 1409, presente nei vari concili di Pisa, Costanza e Basilea, Ferrara e FirenzeNiccola Palma, Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Stampatore U. Angeletti, Roma - 1835-1836.

Nuovo!!: Diritto civile e Simone de Lellis · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Diritto civile e Siracusa · Mostra di più »

Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale nella quale il potere politico è condiviso fra il Presidente degli Stati Uniti, il Congresso e le corti giudiziarie federali.

Nuovo!!: Diritto civile e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Soluti retentio

Con soluti retentio, nel diritto civile, si riferisce a un'obbligazione naturale come il pagamento di un debito prescritto.

Nuovo!!: Diritto civile e Soluti retentio · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Nuovo!!: Diritto civile e Somalia · Mostra di più »

Specificazione (diritto civile)

Nel diritto civile, la specificazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario della materia altrui da parte di chi la adopera per formare una nuova cosa.

Nuovo!!: Diritto civile e Specificazione (diritto civile) · Mostra di più »

Speculum Maius

Lo Speculum Maius è la più importante enciclopedia medievale, scritta da Vincenzo di Beauvais o Bellovacense (Vincent de Beauvais) nel XIII secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Speculum Maius · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Diritto civile e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statuto (diritto)

polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'stabilire'), in diritto, è l'atto normativo fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Nuovo!!: Diritto civile e Statuto (diritto) · Mostra di più »

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discende da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Nuovo!!: Diritto civile e Stefano Rodotà · Mostra di più »

Stephen Gardiner

Stephen Gardiner nacque a Bury St Edmunds da William Gardner (1450 circa-1495 circa), commerciante di stoffe, e da Helen, figlia illegittima di Gaspare Tudor, in una data compresa fra il 1483 ed il 1497.

Nuovo!!: Diritto civile e Stephen Gardiner · Mostra di più »

Stipulazione aquiliana

Nel diritto romano civile, la stipulazione aquiliana (in latino stipulatio aquiliana) è un modo di regolamento delle obbligazioni corrispettive in un contratto sinallagmatico ideato dal giureconsulto Gaio Aquilio Gallo nel II secolo a.C..

Nuovo!!: Diritto civile e Stipulazione aquiliana · Mostra di più »

Storia afroamericana

La storia afroamericana si fa risalire al 1619 quando una nave da guerra olandese portò a Jamestown, nella Virginia, i primi venti neri.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia afroamericana · Mostra di più »

Storia dei diritti delle donne

La storia dei diritti delle donne si riferisce ai diritti umani riconosciuti o meno alle donne nelle varie civiltà storiche.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia dei diritti delle donne · Mostra di più »

Storia del femminismo

La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili a quei movimenti e a quelle ideologie rivolti all'uguaglianza di genere, alla condizione femminile e ai diritti delle donne.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia del femminismo · Mostra di più »

Storia dell'Algeria

La storia dell'Algeria fu, fin dall'antichità, fortemente legata alle vicende dell'area del Mediterraneo.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia dell'Algeria · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia dell'omosessualità in Germania · Mostra di più »

Storia dell'Università degli Studi di Torino

La storia dell'Università degli Studi Torino risale ai primi anni del XV secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia dell'Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della Sardegna aragonese

Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia di Forlì · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Diritto civile e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Successione a causa di morte

La successione a causa di morte (nota anche con la locuzione italo Latina successione mortis causa) è l'istituto giuridico in virtù del quale uno o più soggetti subentrano nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest'ultimo.

Nuovo!!: Diritto civile e Successione a causa di morte · Mostra di più »

Successione dello stato italiano

La successione dello stato a causa di morte è un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano.

Nuovo!!: Diritto civile e Successione dello stato italiano · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Nuovo!!: Diritto civile e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Suffragio femminile in Italia

La storia del suffragio femminile in Italia ha origine nell'Ottocento e assume due forme: voto amministrativo e voto politico.

Nuovo!!: Diritto civile e Suffragio femminile in Italia · Mostra di più »

Superficie (disambigua)

* superficie è un ente geometrico.

Nuovo!!: Diritto civile e Superficie (disambigua) · Mostra di più »

Supremo Consiglio d'Italia

Il Supremo Consiglio d'Italia (in spagnolo Real y Supremo Consejo de Italia) era l'organo collegiale dei regni spagnoli (Castiglia, Aragona, Navarra), con sede a Madrid, competente per il governo degli stati italiani uniti dinasticamente alla Corona d'Aragona: i Regni di Sicilia e di Napoli, all'epoca governati da un viceré, cui si aggiunse successivamente il Ducato di Milano, entrato nella sfera asburgica fin dall'epoca di Carlo V.

Nuovo!!: Diritto civile e Supremo Consiglio d'Italia · Mostra di più »

Tabula

Tabula era un antico gioco da tavolo, ritenuto l'antenato diretto del moderno backgammon.

Nuovo!!: Diritto civile e Tabula · Mostra di più »

Taiwan sotto il dominio giapponese

Nella storia di Taiwan, per dominio giapponese o periodo coloniale giapponese s'intende il periodo fra il 1895 ed il 1945 durante il quale Taiwan fu una colonia giapponese.

Nuovo!!: Diritto civile e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Tanzimat

Tanzimat (Turco ottomano: تنظيمات) significa riforme dell'Impero Ottomano.

Nuovo!!: Diritto civile e Tanzimat · Mostra di più »

Tassatività

Il principio di tassatività della norma impone al legislatore l'obbligo di scrivere le fattispecie sanzionate penalmente in modo sufficientemente preciso.

Nuovo!!: Diritto civile e Tassatività · Mostra di più »

Teresio Ferrero della Marmora

Nacque a Torino il 15 ottobre 1757.

Nuovo!!: Diritto civile e Teresio Ferrero della Marmora · Mostra di più »

Testamento (ordinamento civile italiano)

Il testamento nell'ordinamento civile italiano è l'atto revocabile con cui un soggetto (detto testatore) dispone delle sue sostanze o di parte di esse, ovvero detta disposizione di carattere non patrimoniale (ad esempio il riconoscimento di un figlio) per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Nuovo!!: Diritto civile e Testamento (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Testimonianza (ordinamento civile italiano)

La testimonianza, nel processo civile italiano, è un mezzo di prova che le parti in causa possono esperire per dimostrare l'accadimento di un fatto che costituisce il fondamento di un diritto che si intende far valere (art. 2697 c.c.); è prevista e disciplinata dagli artt.

Nuovo!!: Diritto civile e Testimonianza (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

The Experiment - Cercasi cavie umane

The Experiment - Cercasi cavie umane (Das Experiment) è un film del 2001 diretto da Oliver Hirschbiegel, tratto dal romanzo Black Box di Mario Giordano, basato a sua volta sugli eventi pertinenti l'esperimento carcerario di Stanford, condotto nel 1971 dallo psicologo statunitense Philip Zimbardo.

Nuovo!!: Diritto civile e The Experiment - Cercasi cavie umane · Mostra di più »

Thomas Joseph Shahan

Monsignor Thomas Joseph Shahan nacque a Manchester l'11 settembre 1857 ed era figlio di Maurice Shahan e Mary Anne (nata Carmody), due immigrati irlandesi.

Nuovo!!: Diritto civile e Thomas Joseph Shahan · Mostra di più »

Tiberio Gambaruti

Dopo aver conseguito il dottorato in diritto civile e canonico si trasferì a Roma, dove fu nominato protonotario apostolico, grazie all'interessamento del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese.

Nuovo!!: Diritto civile e Tiberio Gambaruti · Mostra di più »

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei Glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese · Mostra di più »

Tommaso Claps

Tommaso Andrea Beniamino Claps nacque ad Avigliano il 13 luglio 1871, figlio di Timoteo Remigio Claps e Angela Maria Masi, deceduta pochi giorni dopo il parto.

Nuovo!!: Diritto civile e Tommaso Claps · Mostra di più »

Tommaso Corsini (giurista)

Docente di diritto civile a Siena e Firenze, nel 1347 pronunciò un celebre discorso davanti a Luigi d'Ungheria.

Nuovo!!: Diritto civile e Tommaso Corsini (giurista) · Mostra di più »

Toni Morrison

Nata a Lorain, Ohio da una famiglia nera della classe operaia originaria dell'Alabama, seconda di quattro fratelli, dimostra subito grande interesse per il mondo letterario.

Nuovo!!: Diritto civile e Toni Morrison · Mostra di più »

Transazione (ordinamento civile italiano)

Nell'ordinamento civile italiano la transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che potrà sorgere tra di loro.

Nuovo!!: Diritto civile e Transazione (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Tribunale in composizione monocratica

Il tribunale in composizione monocratica è un tribunale che si caratterizza per la presenza di un solo magistrato nella funzione decisoria.

Nuovo!!: Diritto civile e Tribunale in composizione monocratica · Mostra di più »

Tribunale per i minorenni

Il tribunale per i minorenni, nell'ordinamento giuridico italiano, è un tribunale ordinario collegiale.

Nuovo!!: Diritto civile e Tribunale per i minorenni · Mostra di più »

Trust

Il trust (traduzione letterale "fiducia"; la traduzione concettuale sarebbe "affido" intendendo l'affido di beni mobili/immobili) è un istituto del sistema giuridico anglosassone di common law, sorto nell'ambito della giurisdizione di equity, che serve a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natura patrimoniale (isolamento e protezione di patrimoni, gestioni patrimoniali controllate ed in materia di successioni, pensionistica, diritto societario e fiscale).

Nuovo!!: Diritto civile e Trust · Mostra di più »

Ugo Grassi

Nato a Napoli, ma vive ad Avellino.

Nuovo!!: Diritto civile e Ugo Grassi · Mostra di più »

Ugo Mattei

È professore di diritto internazionale e comparato all' dell'Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, ed è professore di diritto civile all'Università di Torino.

Nuovo!!: Diritto civile e Ugo Mattei · Mostra di più »

Ugolino de' Presbiteri

Studiò con Giovanni Bassiano e fu maestro di importanti giuristi come Roffredo Epifani, Odofredo dei Denarii e Iacopo d'Ardizzone.

Nuovo!!: Diritto civile e Ugolino de' Presbiteri · Mostra di più »

Ulpiano

Nato a Tiro nell'allora provincia romana della Siria, attorno al 170, Ulpiano fu fra gli esponenti più importanti della giurisprudenza romana del suo tempo: formulò e sistemò molte norme del diritto amministrativo, diritto civile romano dell'epoca, che rimangono tutt'oggi a fondamento del diritto moderno e materia di studio nelle facoltà di giurisprudenza.

Nuovo!!: Diritto civile e Ulpiano · Mostra di più »

Unione delle camere civili

L’Unione nazionale delle camere civili è un'associazione italiana senza fini di lucro, rappresentativa degli avvocati italiani che lavorano nei processi di codice civile.

Nuovo!!: Diritto civile e Unione delle camere civili · Mostra di più »

Universidad de Los Andes (Venezuela)

L'Universidad de Los Andes (ULA) è un'università pubblica e autonoma ubicata nelle Ande venezuelane che ha la sua sede principale e rettorato nella città di Mérida; fondata dal clero come casa di studio il 29 marzo 1785, elevata dopo a seminario e finalmente riconosciuta come università il 21 settembre 1810 in forza di un decreto della Giunta governativa della provincia della Corona spagnola.

Nuovo!!: Diritto civile e Universidad de Los Andes (Venezuela) · Mostra di più »

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), erano i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Nuovo!!: Diritto civile e Universitas · Mostra di più »

Università degli Studi di Catania

L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio) è una università statale italiana fondata nel 1434, tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.

Nuovo!!: Diritto civile e Università degli Studi di Catania · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Diritto civile e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Diritto civile e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

L'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" è una università statale italiana con sede principale ad Urbino e sedi distaccate a Pesaro e a Fano.

Nuovo!!: Diritto civile e Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" · Mostra di più »

Università degli Studi di Verona

L'Università degli Studi di Verona è una università statale italiana fondata nel 1982.

Nuovo!!: Diritto civile e Università degli Studi di Verona · Mostra di più »

Università di Coimbra

L'Università di Coimbra (in portoghese Universidade de Coimbra) è il più antico istituto di istruzione universitaria del Portogallo.

Nuovo!!: Diritto civile e Università di Coimbra · Mostra di più »

Università di Vicenza nel Duecento

L'Università di Vicenza, istituita nel 1204 e funzionante per pochi anni fino al 1209, fu il primo Studio universitario del Veneto.

Nuovo!!: Diritto civile e Università di Vicenza nel Duecento · Mostra di più »

Università nel Medioevo

Le università, che nell'età '''medievale''' iniziarono a formarsi nei primi decenni del XII secolo per continuare nel XIII secolo (tranne quella di Bologna fondata nel 1088), furono l'evoluzione di un modello di insegnamento impartito soprattutto nelle scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Nuovo!!: Diritto civile e Università nel Medioevo · Mostra di più »

Università pontificie

Le università pontificie sono università istituite per l"investigazione delle discipline sacre o connesse con le sacre e per istruire scientificamente gli studenti nelle medesime discipline".

Nuovo!!: Diritto civile e Università pontificie · Mostra di più »

Valeria Mancinelli

Prima di laurearsi in giurisprudenza all'Università di Macerata, è stata assessore ad Ancona nel 1983.

Nuovo!!: Diritto civile e Valeria Mancinelli · Mostra di più »

Valutazione (impresa)

La valutazione è quella attività che, nell'ambito dell'economia aziendale, si occupa specificamente della stima economica delle aziende dal momento che il bilancio aziendale non è sempre sufficiente alla determinazione di tale grandezza.

Nuovo!!: Diritto civile e Valutazione (impresa) · Mostra di più »

Vantaggio

*Il vantaggio nel diritto civile;.

Nuovo!!: Diritto civile e Vantaggio · Mostra di più »

Västgötalagen

Il Västgötalagen è il più antico testo svedese scritto in alfabeto latino.

Nuovo!!: Diritto civile e Västgötalagen · Mostra di più »

Vendita a scopo di garanzia

La vendita a scopo di garanzia, nel diritto civile italiano, è un tipo particolare di vendita con patto di riscatto, che si ha quando il venditore si riserva di poter riacquistare la proprietà della cosa mediante.

Nuovo!!: Diritto civile e Vendita a scopo di garanzia · Mostra di più »

Veneranda Arca di Sant'Antonio

La Veneranda Arca di Sant'Antonio di Padova (o più comunemente Arca del Santo) è l'Ente a cui è affidato il compito di provvedere alla conservazione e al miglioramento degli edifici monumentali della Basilica di Sant'Antonio da Padova e degli altri stabili (Convento con i suoi chiostri, la Biblioteca Antoniana, il Museo, l'Oratorio di S. Giorgio e la Scoletta del Santo).

Nuovo!!: Diritto civile e Veneranda Arca di Sant'Antonio · Mostra di più »

Victor D'Hondt

Victor D'Hondt Victor D'Hondt è conosciuto soprattutto per l'omonimo metodo da lui inventato e descritto per la prima volta nel 1878, per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali di tipo proporzionale.

Nuovo!!: Diritto civile e Victor D'Hondt · Mostra di più »

Victor Uckmar

Nato da Antonio Uckmar, avvocato e giurista originario di Gorizia, e da Bianca Helena, originaria del Cile, studiò presso il Liceo D'Oria dove ebbe come compagno di classe Gianni Baget Bozzo e come insegnante di religione Giuseppe Siri.

Nuovo!!: Diritto civile e Victor Uckmar · Mostra di più »

Vincenzo Berni degli Antoni

Figlio di Francesco e Virgilia Landi, borghesi benestantiFonte: P. Craveri, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Diritto civile e Vincenzo Berni degli Antoni · Mostra di più »

Vincenzo Costaguti

Esponente della famiglia ligure dei Costaguti o Costaguta, figlio di Prospero Costaguti (Marchese di Sipicciano e Rocca Elvezia e della prima moglie Paola Costa; già il padre Prospero ricoprì diversi incarichi istituzionali e governativi a Roma quali senatore, agente diplomatico per la Repubblica di Genova e governatore della Confraternita di San Giovanni de' Genovesi. La sua famiglia fu inoltre investita, nel 1645 da papa Innocenzo X, del titolo di marchesi di Spicciano in Toscana e signori di Roccalvecce presso Viterbo; proprio al futuro cardinale Vincenzo Costaguti si deve il restauro della locale chiesa parrocchiale presso il castello di Roccalvecce. Dalla cittadella tigullina di Chiavari, dove fu dottore in diritto civile e canonico, si trasferì a Roma dove venne elevato da papa Urbano VIII al rango di cardinale nel concistoro del 13 luglio 1643: ottenne la diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae (31 agosto); ricoprì in seguito la carica di segretario della Camera Apostolica. Partecipò al conclave del 1644, che elesse papa Innocenzo X, durante il cui pontificato fu nominato protonotario apostolico. Fu cardinale Legato a Urbino dal 1648 al 1651. Nel 1648 si adoperò per la costruzione di Villa Bell'Aspetto, presso Nettuno, conosciuta oggi come Villa Borghese o Villa Costaguti. Fu poi nominato cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria (23 settembre 1652) e poi di Santa Maria in Cosmedin (21 luglio 1653). Partecipò al conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII. Le fonti storiche ricordano l'incontro, avvenuto a Roma nel dicembre del 1655, con la regina Cristina di Svezia, in cui instaurò profondi colloqui su materie storiche, matematiche e musicali a lui ben conosciute. Fu nominato cardinale diacono di Sant'Eustachio (6 marzo 1656) e ottenne infine il titolo cardinalizio di San Callisto (19 luglio 1660). Morì a Roma il 6 dicembre 1660. Fu sepolto nella cappella di famiglia della chiesa di San Carlo ai Catinari.

Nuovo!!: Diritto civile e Vincenzo Costaguti · Mostra di più »

Vincenzo Franceschelli

Laureato nel 1971 con il massimo dei voti e lode in Diritto Civile nell'"Università Statale di Milano" con il prof.

Nuovo!!: Diritto civile e Vincenzo Franceschelli · Mostra di più »

Vincenzo Simoncelli

Allievo di Emanuele Gianturco, Vincenzo Simoncelli fu professore di diritto civile dapprima all'Università di Camerino, nel 1887, quindi alla scuola superiore agraria di Portici.

Nuovo!!: Diritto civile e Vincenzo Simoncelli · Mostra di più »

Violenza assistita

La violenza assistita da minori è una forma di abuso minorile, un maltrattamento psicologico che si verifica prevalentemente in ambito familiare, in presenza di violenza domestica.

Nuovo!!: Diritto civile e Violenza assistita · Mostra di più »

Virginia Raggi

Originaria del quartiere Appio-Latino di Roma, è diplomata al liceo scientifico Newton e laureata in giurisprudenza presso l'Università di Roma Tre, specializzata in diritto civile, giudiziale e stragiudiziale.

Nuovo!!: Diritto civile e Virginia Raggi · Mostra di più »

Virtù e la Legge

Le Virtù e la Legge è un affresco (660 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Diritto civile e Virtù e la Legge · Mostra di più »

Vito Capialbi

Nata da una famiglia nobile, che risiedeva a Monteleone dal XV secolo, e rimasto presto orfano fu affidato nel 1798 dalla madre per la sua educazione al collegio di Santo Spirito retto dai padri basiliani.

Nuovo!!: Diritto civile e Vito Capialbi · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Brusca

Laureato in legge ed in filosofia, svolse attività forense e fu prolifico autore di monografie inerenti il diritto civile e penale, e di diverse pubblicazioni giuridiche.

Nuovo!!: Diritto civile e Vittorio Emanuele Brusca · Mostra di più »

Vittorio Polacco

Laureatosi nel 1885 a Padova è ordinario di diritto civile a Modena dal 1886 al 1918 e nella sua città dal 1888 al 1918.

Nuovo!!: Diritto civile e Vittorio Polacco · Mostra di più »

William Barclay

Nacque nella regione storica dell'Aberdeenshire e studiò all'Università di Aberdeen.

Nuovo!!: Diritto civile e William Barclay · Mostra di più »

William Martin Leake

Era il nipote di Stephen Leake, nato Stephen Martin, che cambiò, assieme al resto della famiglia, il proprio cognome in Martin Leake.

Nuovo!!: Diritto civile e William Martin Leake · Mostra di più »

XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America

Il XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America è uno degli emendamenti approvati dopo la guerra di secessione noti con il nome di emendamenti della Ricostruzione.

Nuovo!!: Diritto civile e XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diritto civile e 643 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Diritto Civile.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »