Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diritto comune

Indice Diritto comune

Il diritto comune (in lingua latina ius commune) è l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dall'XI secolo fino alle codificazioni del XIX secolo, influenzata dal diritto romano.

Indice

  1. 85 relazioni: Accursio, Adozione semplice, André Tiraqueau, Antoine Loysel, Arrigo Solmi, Autonomia privata, Buggery Act 1533, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cino da Pistoia, Civil law, Codex theresianus, Codice civile austriaco del 1811, Codice napoleonico, Codice penale giuseppino, Codificazione, Communis opinio, Consilia (diritto), Contratto tipico, Corpus iuris civilis, Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese, Dipartimento francese d'America, Diritto, Diritto dell'età moderna, Diritto europeo dell'età contemporanea, Diritto medievale, Diritto proprio, Diritto romano, Diritto sammarinese, Età contemporanea, Eterointegrazione, Filippo Vassalli, Filosofia del diritto, Francesco Calasso, Francia nell'età moderna, Friedrich Carl von Savigny, Gino Gorla, Giovanni Battista De Luca, Giovanni Cassandro, Granducato di Toscana, Gregor Brück, Herman De Croo, Indegnità nazionale, Indianizzazione del Sud-est asiatico, IV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America, Jacopo (giurista), Juan Pedro Fontanella, Leggi e costituzioni di Sua Maestà, Leggi in materia d'incesto, Officialato, Oldrado da Ponte, ... Espandi índice (35 più) »

Accursio

Dei suoi figli furono giuristi anche Francesco, Guglielmo e Cervotto. Gli è stata attribuita anche una figlia, Accursia, ma si tratta probabilmente di una leggenda.

Vedere Diritto comune e Accursio

Adozione semplice

L'adozione semplice è un istituto giuridico del diritto francese che prevede il mantenimento di certi legami giuridici fra l'adottato e la sua famiglia naturale di origine.

Vedere Diritto comune e Adozione semplice

André Tiraqueau

Visse ed esercitò per lungo tempo la professione di giudice nella regione del Poitou. Prese parte attivamente al "Cénacle de Fontay-le-Comte", circolo erudito di ispirazione umanistica composto per la maggior parte da giuristi ed esperti conoscitori delle arti liberali, quali la filosofia, la letteratura latina e greca, la filologia e la storia e la medicina.

Vedere Diritto comune e André Tiraqueau

Antoine Loysel

Studiò diritto a Tolosa dove fu allievo di Jacques Cujas; seguì il maestro a Cahors e a Bourges dove conobbe Pierre Pithou. Terminati gli studi, svolse l'attività di avvocato a Parigi ottenendo anche incarichi di rilievo.

Vedere Diritto comune e Antoine Loysel

Arrigo Solmi

Fu Ministro di grazia e giustizia del governo Mussolini dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939.

Vedere Diritto comune e Arrigo Solmi

Autonomia privata

Il concetto di autonomia privata è di difficile definizione, poiché non è un concetto primitivo o intuitivo, e nell'ordinamento non viene definito in modo diretto.

Vedere Diritto comune e Autonomia privata

Buggery Act 1533

John Atherton, impiccato per sodomia nel 1641, e il suo amante John Childe. Il Buggery Act (traducibile come "Atto Legislativo sulla Sodomia"), il cui nome ufficiale era Parliament act, 25 Henry VIII ("Atto Legislativo del Parlamento, 25 Enrico VIII", da intendersi nel senso di "Venticinquesimo atto legislativo del Parlamento ad essere promulgato da Enrico VIII"), fu adottato in Inghilterra nel 1533 sotto il regno di Enrico VIII e fu la prima legge espressamente contro la sodomia nel paese, nonché una delle prime leggi contro la sodomia promulgate in un Paese germanico senza basarsi sullo ius commune.

Vedere Diritto comune e Buggery Act 1533

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Diritto comune e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Cino da Pistoia

Nacque in una famiglia nobile, in quanto il padre apparteneva alla casata dei Sinibuldi. Studiò all'Università di Bologna, dove ebbe come maestro Dino Rosoni, successivamente insegnò diritto nelle Università di Siena, di Firenze, di Perugia e di Napoli.

Vedere Diritto comune e Cino da Pistoia

Civil law

La civil law (in italiano detta anche diritto continentale o diritto romano-germanico) è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Vedere Diritto comune e Civil law

Codex theresianus

Il Codex Theresianus ("Codice teresiano"), elaborato dal 1752 al 1766, rappresenta la codificazione del diritto privato sotto il regno di Maria Teresa d'Austria.

Vedere Diritto comune e Codex theresianus

Codice civile austriaco del 1811

Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.

Vedere Diritto comune e Codice civile austriaco del 1811

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Diritto comune e Codice napoleonico

Codice penale giuseppino

La Josephinisches Strafgesetz (StG 1787) o Allgemeines Gesetz über Verbrechen und derselben Bestrafung (Legge generale sui delitti e le loro pene), meglio nota come Giuseppina o Codice penale giuseppino, è stato il primo codice penale per i territori asburgici, ed è datato al 1787, sotto il regno di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Diritto comune e Codice penale giuseppino

Codificazione

La codificazione è l'opera di ordinamento sistematico, completo, astratto e organico di un insieme di norme giuridiche tale da sfociare nella costituzione di un codice o di una raccolta di leggi.

Vedere Diritto comune e Codificazione

Communis opinio

Communis opinio, alla lettera opinione comune, è un'espressione latina usata specialmente nell'ambito dei giuristi per indicare quale era l'opinione più diffusa.

Vedere Diritto comune e Communis opinio

Consilia (diritto)

Nel diritto medievale, i consilia (noti anche come consilia sapientum, "consigli dei sapienti") erano i pareri che potevano essere richiesti dal giudice o dalle parti agli esperti di diritto.

Vedere Diritto comune e Consilia (diritto)

Contratto tipico

Con il termine Contratto tipico si intende far riferimento a uno schema contrattuale previsto espressamente dall'ordinamento giuridico, la cui disciplina è dettata dal codice o da una legge speciale.

Vedere Diritto comune e Contratto tipico

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.

Vedere Diritto comune e Corpus iuris civilis

Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese

La Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese è una Legge della Repubblica di San Marino (Legge 8 luglio 1974, n.59, modificata e integrata dalla Legge 26 febbraio 2002, n.36) che funge da testo costituzionale.

Vedere Diritto comune e Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese

Dipartimento francese d'America

Dipartimento francese d'America (in francese Département français d'Amérique o DFA) è un appellativo che si usa in riferimento alla totalità dei territori d'oltremare francesi in America, ossia Guadalupa, Martinica e Guyana francese, mentre da tale definizione sono esclusi i territori di Saint-Pierre e Miquelon, Saint-Martin e Saint-Barthélemy, che costituiscono invece altrettante Collettività d'oltremare.

Vedere Diritto comune e Dipartimento francese d'America

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Diritto comune e Diritto

Diritto dell'età moderna

Il diritto dell'età moderna è il diritto vigente in Europa dalla fine del Basso Medioevo, solitamente collocata intorno alla metà del XV secolo, fino alla Rivoluzione francese.

Vedere Diritto comune e Diritto dell'età moderna

Diritto europeo dell'età contemporanea

Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.

Vedere Diritto comune e Diritto europeo dell'età contemporanea

Diritto medievale

Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.

Vedere Diritto comune e Diritto medievale

Diritto proprio

Il diritto proprio (in lingua latina ius proprium) era il diritto dell'età basso medievale tipico degli ordinamenti locali come feudi, comuni medievali, corporazioni delle arti e mestieri, istituzioni monarchiche considerato particolare rispetto al diritto comune (ius commune), quest'ultimo prodotto da un ceto di colti giuristi sulla base del diritto romano.

Vedere Diritto comune e Diritto proprio

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Diritto comune e Diritto romano

Diritto sammarinese

Il diritto sammarinese è il diritto che vige nella Repubblica di San Marino. Sue fonti sono: lo Statuto, la riforma posteriore, la consuetudine e il diritto comune, cioè il diritto romano, come era stato tramandato dai glossatori ed era il diritto vigente nell'Europa continentale fino alle codificazioni napoleoniche.

Vedere Diritto comune e Diritto sammarinese

Età contemporanea

LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.

Vedere Diritto comune e Età contemporanea

Eterointegrazione

Nel diritto, per eterointegrazione, si intende la risoluzione di una lacuna normativa (ovvero la non previsione di una fattispecie da parte di una norma giuridica) ricorrendo ad un'altra norma anche proveniente da una fonte diversa o addirittura da un altro ordinamento giuridico.

Vedere Diritto comune e Eterointegrazione

Filippo Vassalli

Civilista, fu padre di Giuliano nonché nonno paterno di Francesco Vassalli e nonno materno di Filippo Chiomenti, che hanno seguito le sue orme.

Vedere Diritto comune e Filippo Vassalli

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Vedere Diritto comune e Filosofia del diritto

Francesco Calasso

Avvocato e docente universitario, dal 1955 fino alla morte fu preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Diritto comune e Francesco Calasso

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Vedere Diritto comune e Francia nell'età moderna

Friedrich Carl von Savigny

Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.

Vedere Diritto comune e Friedrich Carl von Savigny

Gino Gorla

È stato professore all'Università degli Studi di Pavia e alla Sapienza di Roma, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Vedere Diritto comune e Gino Gorla

Giovanni Battista De Luca

È considerato il fondatore del lessico giuridico italiano.Prima lezione di storia della lingua italiana, Luca Serianni, Giuseppe Laterza & Figli, 2015,.

Vedere Diritto comune e Giovanni Battista De Luca

Giovanni Cassandro

Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza all'Università di Bari, pubblicò la sua tesi di laurea sul diritto pubblico dal titolo Lineamenti del Regno di Sicilia, citra Farum, sotto gli Aragonesi negli «Annali» del Seminario giuridico economico dell'Università.

Vedere Diritto comune e Giovanni Cassandro

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Diritto comune e Granducato di Toscana

Gregor Brück

In qualità di cancelliere e consigliere dell'elettore di Sassonia diresse, sotto tre diversi principi, il più importante territorio protestante del Sacro Romano Impero ed esercitò un ruolo di primo piano nelle vicende politiche della Riforma.

Vedere Diritto comune e Gregor Brück

Herman De Croo

Ministro di Stato a partire dal 3 giugno 1998 e presidente della Camera dei rappresentanti dal 1º luglio 1999 al 11 luglio 2007. Durante la crisi politica dell'estate 2007, è stato uno dei ministri di Stato consultati ufficialmente dal re Alberto II al Castello del Belvédère per trovare una via di uscita dalla crisi.

Vedere Diritto comune e Herman De Croo

Indegnità nazionale

Lindegnità nazionale (in francese: indignité nationale) è un reato istituito in Francia con l'ordinanza del 26 agosto 1944, durante il periodo delle epurazioni che seguirono alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Diritto comune e Indegnità nazionale

Indianizzazione del Sud-est asiatico

L'indianizzazione del Sud-est asiatico si riferisce alla portata storica che ha assunto la cultura dell'India ad est del subcontinente indiano.

Vedere Diritto comune e Indianizzazione del Sud-est asiatico

IV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America

Il Quarto Emendamento (Emendamento IV) alla Costituzione degli Stati Uniti fa parte della Carta dei diritti. Vieta perquisizioni e sequestri irragionevoli e stabilisce i requisiti per l'emissione dei mandati: i mandati devono essere emessi da un giudice o magistrato, giustificati da cause probabili, supportati da giuramento o dichiarazione, e devono descrivere in particolare il luogo da perquisire e le persone o cose da sequestrare.

Vedere Diritto comune e IV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America

Jacopo (giurista)

Non si sa molto della vita di Jacopo. Conosciuto anche come Jacobus o Iacopo di Porta Ravennate nacque all'inizio del XII secolo e dovette essere allievo di Irnerio nella scuola bolognese dei glossatori anche se alcuni storici contestano tale affermazione.

Vedere Diritto comune e Jacopo (giurista)

Juan Pedro Fontanella

Di origini catalane, fu dottore juris utriusque e scrisse molti trattati di diritto comune e diritto speciale sulla Catalogna, Tra queste si ricordano le Decisiones sacri regii Senatus Cathaloniae, edite a Barcellona nel 1639 per la prima volta.

Vedere Diritto comune e Juan Pedro Fontanella

Leggi e costituzioni di Sua Maestà

Le Leggi e costituzioni di Sua Maestà (note anche come Regie Costituzioni o Costituzioni piemontesi) sono una raccolta giuridica emanata nel 1723 e ripubblicata nel 1729, nella quale il re di Sardegna Vittorio Amedeo II racchiuse un organico corpo di leggi proprie e dei suoi predecessori.

Vedere Diritto comune e Leggi e costituzioni di Sua Maestà

Leggi in materia d'incesto

Le leggi in materia d'incesto (l'attività sessuale tra membri della famiglia o parenti stretti) variano considerevolmente da paese a paese e possono dipendere sia dal tipo di attività sessuale sia dalla natura dei rapporti familiari dei soggetti coinvolti, così come dall'età e dal sesso.

Vedere Diritto comune e Leggi in materia d'incesto

Officialato

L'officialato era un'istituzione giudiziaria dei tribunali ecclesiastici, diffusi a partire dall'XI secolo. Rappresentato da un giurista, o da una persona affiancata da giuristi, gli era affidata la giurisdizione vescovile.

Vedere Diritto comune e Officialato

Oldrado da Ponte

Fu professore di diritto presso l'Università di Bologna e l'Università di Padova. Giurista molto autorevole sia nell'ambito del Diritto canonico che del Diritto civile, dovette la sua fama ad alcune quaestiones e ai numerosi consilia (pareri giuridici), che secondo alcuni studiosi sono i più antichi pervenutici dell'età del Diritto comune.

Vedere Diritto comune e Oldrado da Ponte

Pandettistica

La pandettistica, o scuola delle Pandette, è il naturale prosieguo della Scuola storica del diritto e pertanto il suo fondatore è considerato Georg Friedrich Puchta, l'unico vero discepolo del fondatore della scuola storica del diritto Friedrich Carl von Savigny.

Vedere Diritto comune e Pandettistica

Parlamento francese (Ancien Régime)

Un parlamento era una Corte sovrana – corte superiore a partire dal 1661 – sotto l'Ancien Régime. I parlamenti possedevano anche dei poteri politici ed amministrativi.

Vedere Diritto comune e Parlamento francese (Ancien Régime)

Posizione giuridica del concepito

La condizione giuridica del concepito, non ancora nato, ha subito varie interpretazioni nel corso della storia del diritto.

Vedere Diritto comune e Posizione giuridica del concepito

Privilegio (diritto comune)

Il privilegio (lat. privilegium) era, nel diritto comune, un vantaggio accordato dall'autorità a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.

Vedere Diritto comune e Privilegio (diritto comune)

Procedimento d'ingiunzione

Il procedimento di ingiunzione è un procedimento speciale civile disciplinato dal codice di procedura civile italiano, ed è finalizzato ad ottenere soddisfazione delle pretese creditorie.

Vedere Diritto comune e Procedimento d'ingiunzione

Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori

Il programma nazionalsocialista, noto anche come programma in 25 punti o piano in 25 punti (in tedesco 25-Punkte-Programm), era il programma del partito del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP).

Vedere Diritto comune e Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori

Pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Vedere Diritto comune e Pubblica amministrazione

Quaestiones finitae

Le quaestiones finitae sono esercizi retorici, su particolari casi giuridici: in ogni epoca di sviluppo del diritto, sono stati attinti dalla concreta esperienza dei tribunali coevi, ma anche da casi storici e immaginari.

Vedere Diritto comune e Quaestiones finitae

Raffaele Ajello

Dopo gli studi classici compiuti presso l'Istituto Pontano di Napoli, si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli il 21 luglio 1956 con una tesi sul Codice marittimo ferdinandeo.

Vedere Diritto comune e Raffaele Ajello

Raffaele Fulgosio

.

Vedere Diritto comune e Raffaele Fulgosio

Rebus sic stantibus

La clausola rebus sic stantibus (locuzione latina traducibile con 'stando così le cose') specifica che le parti di un accordo, ad es. contratto, trattato internazionale, hanno concluso lo stesso tenendo in considerazione la situazione di fatto esistente in quel momento, sicché fatti sopravvenuti, straordinari e imprevedibili, che modificano l'equilibrio dell'accordo a svantaggio di una parte, autorizzano questa a chiederne la modificazione o la risoluzione.

Vedere Diritto comune e Rebus sic stantibus

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Diritto comune e Repubblica

Rissa

La rissa è una lite violenta tra più parti, generalmente rumorosa e volgare, con scambio di percosse fisiche, che talvolta può degenerare anche nell'uso delle armi.

Vedere Diritto comune e Rissa

Roberto Abbondanza

Vive la sua giovinezza a Firenze, dove si laurea in giurisprudenza all'Università degli studi di Firenze nel 1949 con Francesco Calasso, di cui curò in seguito la bibliografia degli scritti e il volume Cronache politiche di uno storico (1944-1948) (Firenze, La nuova Italia, 1975) Abbondanza vinse numerosi viaggi e borse di studio sia in Italia che all'estero come quella dell'Istituto italiano per gli studi storici per l'anno accademico 1951-52.

Vedere Diritto comune e Roberto Abbondanza

Rota di Firenze

La rota di Firenze, inizialmente chiamata consiglio di giustizia fu un tribunale istituito nella Repubblica di Firenze nel 1502. Precedentemente ad essa la giustizia nella signoria fiorentina era amministrata da due corti, una facente parte dell'ufficio del Podestà e l'altra del Capitano del Popolo; entrambe erano formate da giudici forestieri, spesso più esperiti di faccende militari che di diritti, in carica solitamente per un anno.

Vedere Diritto comune e Rota di Firenze

Sacra Rota di Macerata

La Sacra Rota di Macerata fu un tribunale di antico regime nato con la bolla pontificia Romanus Pontifix del 15 marzo 1589 con cui papa Sisto V volle istituire «unum Tribunal Rotam nuncupandum» a Macerata.

Vedere Diritto comune e Sacra Rota di Macerata

Samuel Stryk

Membro del consiglio aulico, rivestì numerosi ruoli di prestigio all'interno delle istituzioni del Sacro Romano Impero. La sua opera più importante fu Usus modernus Pandectarum, scritta tra il 1690 e il 1712, ispirerà il nome di un filone di analisi giuridica sorto all'interno dei giuristi della cosiddetta scuola culta, chiamata Usus modernus Pandectarum.

Vedere Diritto comune e Samuel Stryk

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.

Vedere Diritto comune e San Marino

Scienza penale

La scienza penale studia il fondamento, i limiti, le forme e i mezzi di attuazione del diritto penale, la ideologia che sorregge le diverse formule di sistema.

Vedere Diritto comune e Scienza penale

Scuola elegante olandese

La cosiddetta Scuola elegante olandese fu una scuola di pensiero giuridico che si formò presso l'Università di Leida tra il XVI e il XVII secolo quando i Paesi Bassi stavano attraversando un periodo di grande prosperità economica e sociale.

Vedere Diritto comune e Scuola elegante olandese

Sebastiano Napodano

È celebre per aver commentato, insieme a altri giuristi, tra gli altri Andrea d'Isernia, Luca da Penne, Marino da Caramanico, Matteo d'Afflitto, le Constitutiones Regni Siciliarum che l'imperatore Federico II di Svevia aveva promulgato nella dieta di Menfi del 1231.

Vedere Diritto comune e Sebastiano Napodano

Sedizione

La sedizione è una condotta organizzata, che tende alla ribellione contro l'ordine costituito. La sedizione spesso include il sovvertimento di una Costituzione e l'incitamento al malcontento o all'insurrezione contro l'autorità.

Vedere Diritto comune e Sedizione

Siete Partidas

Le Siete Partidas ("Sette Parti") sono un testo enciclopedico relativo al diritto, all'attività di governo, ai suoi presupposti e obiettivi, agli istituti giuridici.

Vedere Diritto comune e Siete Partidas

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Vedere Diritto comune e Socii e foederati

Statuto (Medioevo)

Uno statuto nel Medioevo era un documento contenente una serie di regole giuridiche che disciplinavano molteplici aspetti della vita quotidiana, sia nell'ambito pubblico che privato.

Vedere Diritto comune e Statuto (Medioevo)

Storia del diritto germanico

Con storia del diritto germanico si intende il racconto dell'evoluzione dell'ordinamento giuridico nel corso del tempo dei primi popoli germanici.

Vedere Diritto comune e Storia del diritto germanico

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarla per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un uomo antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Vedere Diritto comune e Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Vedere Diritto comune e Storia di Livorno

Terminologia giuridica latina

La lista di termini legali latini si riferisce a quei termini entrati soprattutto nel common law. Il diritto di origine anglosassone si distacca dalla tradizione del diritto giustinianeo e attraverso esso, del diritto romano, ma gli uomini di cultura parlavano spesso latino e pertanto molti termini latini divennero usuali anche nel diritto inglese e, attraverso esso, in quello statunitense.

Vedere Diritto comune e Terminologia giuridica latina

Thomas Madox

Madox nacque nel 1666. Si era applicato fin dalla tenera età allo studio del diritto comune e fu ammesso al Middle Temple, anche se non si laureò mai e non fu mai inserito nell'ordine.

Vedere Diritto comune e Thomas Madox

Tommaso Maurizio Richeri

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino e successivamente insegnante di diritto, diviene famoso per la sua opera principale, intitolata Universa civilis et criminalis iurisprudentia iuxta seriem institutionum ex naturali et romano iure deprompta et ad usum fori perpetuo accomodata, poderoso trattato in dodici volumi pubblicato a Torino negli anni 1774-1782.

Vedere Diritto comune e Tommaso Maurizio Richeri

Tribunale giudiziario

Il tribunale giudiziario è la giurisdizione di diritto comune francese in materia giudiziaria.

Vedere Diritto comune e Tribunale giudiziario

Università nel Medioevo

Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Vedere Diritto comune e Università nel Medioevo

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri, quarta forza armata italiana.

Vedere Diritto comune e Vittorio Emanuele I di Savoia

Wiguläus von Kreittmayr

Egli è ricordato soprattutto per la sua attività nel campo del diritto. Fu infatti la figura centrale della redazione nel 1725 del codice civile bavarese, a cui seguì la compilazione del codice penale bavarese nel 1751, del codice di procedura civile nel 1753 e del codice civile (Codex Maximilianeus bavaricus civilis) nel 1756.

Vedere Diritto comune e Wiguläus von Kreittmayr

Conosciuto come Ius commune.

, Pandettistica, Parlamento francese (Ancien Régime), Posizione giuridica del concepito, Privilegio (diritto comune), Procedimento d'ingiunzione, Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori, Pubblica amministrazione, Quaestiones finitae, Raffaele Ajello, Raffaele Fulgosio, Rebus sic stantibus, Repubblica, Rissa, Roberto Abbondanza, Rota di Firenze, Sacra Rota di Macerata, Samuel Stryk, San Marino, Scienza penale, Scuola elegante olandese, Sebastiano Napodano, Sedizione, Siete Partidas, Socii e foederati, Statuto (Medioevo), Storia del diritto germanico, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Storia di Livorno, Terminologia giuridica latina, Thomas Madox, Tommaso Maurizio Richeri, Tribunale giudiziario, Università nel Medioevo, Vittorio Emanuele I di Savoia, Wiguläus von Kreittmayr.