Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritto di maggiorasco

Indice Diritto di maggiorasco

Il diritto di maggiorasco (in latino majoratus, in spagnolo mayorazgo) era, nell'antico sistema successorio, il diritto del primogenito di ereditare tutto il patrimonio familiare.

52 relazioni: Achim von Arnim, Adelaide Filleul, Étienne-Denis Pasquier, Carlo Massimo (Camillo II), Castillo de La Calahorra, Causa per il maggiorasco di Cristoforo Colombo, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa di San Michele Arcangelo (Tricase), Corrado di Baviera, Cristoforo Colombo, Cronologia della Val Vestino, De Leyva, Dialetto guascone, Diritto normanno, Dote, Duca di Romagna, Egemonia culturale, Ferruccio Baffa Trasci, Francesco Camillo VII Massimo, Francesco Castelbarco, Giacomo Mazzini, Giovanni Antonio I di Eggenberg, Giovanni Fantoni, Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano, Ignazio di Loyola, Il maggiorasco, Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle, José Maria Rita de Castelo Branco, Juan de Leyva de la Cerda, Karl Marx, La sventurata rispose, Legge salica, Lezioni sulla filosofia della storia, Louis-Mathieu Molé, Malaspina, Marchese del Cenete, Martin Lutero, Maso chiuso, Massimo (famiglia), Nobiltà dell'Impero francese, Nobiltà portoghese, Palazzo del Duca del Parque, Pierre-Denis, conte di Peyronnet, Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine, Regime del Terrore, Regno di Sicilia, Rocco Stella, Simone Rau e Requesens, Stella (famiglia), Tommaso Crudeli, ..., Villa Romanin Jacur, Vincent-Marie Viénot de Vaublanc. Espandi índice (2 più) »

Achim von Arnim

Von Arnim nacque da una benestante famiglia aristocratica: il padre, Joachim Erdmann, era un diplomatico e sovrintendeva ai teatri di Berlino, la madre, Amalia Carolina von Lobes, morì dandolo alla luce.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Achim von Arnim · Mostra di più »

Adelaide Filleul

Sua madre, Marie Irène Cathérine de Buisson, figlia del Seigneur de Longpré, vicino Falaise sposò un borghese di quella città di Filleul.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Adelaide Filleul · Mostra di più »

Étienne-Denis Pasquier

Prefetto di polizia durante l'Impero, fu più volte ministro (giustizia, affari esteri) sotto la Restaurazione, cancelliere di Francia e presidente della Camera dei Pari durante la Monarchia di Luglio.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Étienne-Denis Pasquier · Mostra di più »

Carlo Massimo (Camillo II)

Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Carlo Massimo (Camillo II) · Mostra di più »

Castillo de La Calahorra

Il castillo de La Calahorra si trova su una collina a 1250 m s.l.m. che domina visivamente il Marchesato del Cenete (Marquesado del Cenete o anche Marquesado del Zenete in lingua spagnola), nel comune di La Calahorra, in Provincia di Granada.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Castillo de La Calahorra · Mostra di più »

Causa per il maggiorasco di Cristoforo Colombo

Il processo per il maggiorasco di Cristoforo Colombo fu una celebre causa che si trascinò per circa trent'anni dal 1578 al 1608, con notevoli complicazioni giuridiche (originate dai tanti pretendenti all'eredità poi riconosciuti illegittimi) e di eccezionale rilievo politico (derivate dalle incerte origini geografiche del grande Navigatore).

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Causa per il maggiorasco di Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Tricase)

La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa di Tricase, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Chiesa di San Michele Arcangelo (Tricase) · Mostra di più »

Corrado di Baviera

Le notizie principali sulla vita di Corrado si ricavano dallHistoria Welforum, testo di autore anonimo pubblicato attorno al 1170 sotto il patrocinio del duca di Spoleto Guelfo VI (fratello minore di Corrado) allo scopo di celebrare le gesta della famiglia dei Guelfi.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Corrado di Baviera · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Cronologia della Val Vestino

Il territorio della Val Vestino ha avuto una frequentazione in epoca preistorica e nel XIX secolo si riteneva che le sue origini derivassero da un insediamento degli Stoni e dei Galli Cenomani.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Cronologia della Val Vestino · Mostra di più »

De Leyva

I de Leyva furono un'importante famiglia storica spagnola, originaria della Navarra, il cui capostipite, Juan Martínez (1350-1384), figlio di Sancho e di Aldonza Lopez de Avellaneda, fu signore di Leyva, l'attuale Leiva facente parte della comunità autonoma La Rioja, Spagna.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e De Leyva · Mostra di più »

Dialetto guascone

Il guascone è il dialetto occitano parlato in Guascogna (in guascone Gasconha), antica provincia francese, e nel Béarn.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Dialetto guascone · Mostra di più »

Diritto normanno

Il Diritto normanno fa riferimento al Diritto consuetudinario dei normanni nel Ducato di Normandia, portato successivamente nel Regno d'Inghilterra da Guglielmo il Conquistatore.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Diritto normanno · Mostra di più »

Dote

La dote è l'insieme dei beni che la famiglia di una sposa conferisce allo sposo con il matrimonio.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Dote · Mostra di più »

Duca di Romagna

Duca di Romagna è un titolo di nobiltà, originariamente appartenuto alla parìa papale.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Duca di Romagna · Mostra di più »

Egemonia culturale

Legemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Egemonia culturale · Mostra di più »

Ferruccio Baffa Trasci

Ferruccio Baffa Trasci nacque in una famiglia di origine arbëreshë a Bisignano in Calabria nel 1590, figlio primogenito di Pietro Antonio ed Elisabetta Anna Trentacapilli, donna pia e molto religiosa, erede di una famiglia da più secoli ascritta al patriziato locale.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Ferruccio Baffa Trasci · Mostra di più »

Francesco Camillo VII Massimo

Apparteneva alla nota famiglia romana la cui origine una inverosimile genealogia fa risalire alla Gens Fabia dell'antica Roma; suo padre era il marchese Filippo (1684-1735) e sua madre Isabella Fiammetta Soderini (1699-1744).

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Francesco Camillo VII Massimo · Mostra di più »

Francesco Castelbarco

Figlio di Scipione Castelbarco e Laura de Galvagni, con i fratelli Carlo e Giovanni Battista visse anni fondamentali per la sopravvivenza della dinastia trentina dei Castelbarco.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Francesco Castelbarco · Mostra di più »

Giacomo Mazzini

Nato a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, negoziante, e da Maria Turio, fu nell'infanzia amico del futuro giansenista Luca Descalzi, il quale palesò l'intenzione di diventare sacerdote, influenzando così anche Giacomo, che decise di entrare nell'Ordine Agostiniano.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Giacomo Mazzini · Mostra di più »

Giovanni Antonio I di Eggenberg

Fu inoltre duca di Krumlov e conte principesco di Gradisca.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Giovanni Antonio I di Eggenberg · Mostra di più »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Giovanni Fantoni · Mostra di più »

Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano

Giulio Cesare Colonna di Sciarra, principe di Carbognano e duca di Bassanello, nato nel 1702 da Francesco e Vittoria Salviati, sposò nel 1728 Cornelia Costanza Barberini (1716 - 1797) quando questa aveva 12 anni, figlia ed erede di Urbano, ultimo principe di Palestrina, oltre che principe di Roviano ed Anticoli e duca di Montelibretti.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Il maggiorasco

Il maggiorasco (Das Majorat) è un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann che apparve nel secondo volume dei Nachtstücke (Notturni, titolo tradotto anche con Racconti notturni) pubblicato nel novembre del 1817.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Il maggiorasco · Mostra di più »

Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle

Fu uno dei personaggi più in vista durante il periodo della Restaurazione.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle · Mostra di più »

José Maria Rita de Castelo Branco

Ha partecipato alla repressione della Rivoluzione Pernambucana del 1817 e in seguito è stato capitano generale del Rio Grande do Sul tra il 1818 e il 1820; in quest'ultimo ruolo ha condotto diverse operazioni militari contro le milizie orientali di Artigas al tempo dell'invasione della Banda Oriental, guidando le truppe luso-brasiliane nella decisiva battaglia di Tacuarembó.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e José Maria Rita de Castelo Branco · Mostra di più »

Juan de Leyva de la Cerda

De Leyva de la Cerda faceva parte della nobiltà spagnola, essendo un discendente di re Alfonso X di Castiglia.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Juan de Leyva de la Cerda · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Karl Marx · Mostra di più »

La sventurata rispose

La sventurata rispose è una celebre frase del X capitolo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, divenuta col tempo un'espressione ricorrente della lingua italiana.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e La sventurata rispose · Mostra di più »

Legge salica

La legge salica (Lex Salica, chiamato anche Pactus legis Salicae) è un codice fatto redigere da Clodoveo I re dei franchi (481-511) attorno al 503 riguardante la popolazione dei franchi Salii, così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Sala (successivamente noto come IJssel, attraversa i Paesi Bassi).

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Legge salica · Mostra di più »

Lezioni sulla filosofia della storia

Le Lezioni sulla filosofia della storia (in tedesco: Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte), tenute da Georg Wilhelm Friedrich Hegel nel 1821, 1824, 1827 e 1831 nella Humboldt-Universität zu Berlin, furono raccolte e pubblicate nel 1837 in questa opera postuma da Eduard Gans e dal figlio Karl von Hegel.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Lezioni sulla filosofia della storia · Mostra di più »

Louis-Mathieu Molé

Fu ministro della Giustizia durante il Primo Impero, ministro della Marina e delle Colonie durante la Restaurazione, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio (1836-1837) durante la Monarchia di Luglio.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Louis-Mathieu Molé · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Malaspina · Mostra di più »

Marchese del Cenete

Marchese del Cenete è il titolo nobiliare spagnolo che la Regina Isabella la Cattolica concesse nel 1491 a Rodrigo Díaz de Vivar y Mendoza, I conte del Cid, figlio del Cardinale Mendoza e nipote del marchese di Santillana.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Marchese del Cenete · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Martin Lutero · Mostra di più »

Maso chiuso

Il maso chiuso (in tedesco geschlossener Hof o Erbhof) è un particolare istituto giuridico, volto a preservare anzitutto l'indivisibilità della proprietà agricola.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Maso chiuso · Mostra di più »

Massimo (famiglia)

I Massimo sono una storica famiglia principesca di Roma, ancora fiorente.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Massimo (famiglia) · Mostra di più »

Nobiltà dell'Impero francese

La nobiltà dell'Impero francese è l'insieme di persone che hanno ricevuto un titolo nobiliare durante il Primo impero francese e che hanno ricevuto il diritto di trasmetterlo ai loro discendenti per primogenitura maschile.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Nobiltà dell'Impero francese · Mostra di più »

Nobiltà portoghese

La nobiltà portoghese era la classe sociale costituita dall'insieme delle persone legalmente privilegiate e titolate, e riconosciute come tali dal Regno del Portogallo (1139-1910).

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Nobiltà portoghese · Mostra di più »

Palazzo del Duca del Parque

Il Palazzo del Duca del Parque o Palazzo del Fontán, Palazzo del Marchese di San Feliz, è un palazzo nobiliare situato nella piazza Daoíz y Velarde, ad Oviedo nelle Asturie (Spagna).

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Palazzo del Duca del Parque · Mostra di più »

Pierre-Denis, conte di Peyronnet

Ostile all'Impero, con la Restaurazione si avvicinò ai Borbone.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Pierre-Denis, conte di Peyronnet · Mostra di più »

Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine

Le reazioni all'attentato ed alla rappresaglia risultano sia da documentazione diretta (di natura pubblica o privata) coeva ai fatti, sia da diari, memorie e testimonianze pubblicate nel dopoguerra: quest'ultima tipologia di fonti non sempre è considerata attendibile dagli storici.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Regime del Terrore · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Rocco Stella

Entrò nelle grazie dell'erede al trono imperiale Carlo d'Asburgo durante la guerra di successione spagnola e, quando questi divenne imperatore del Sacro Romano Impero, Rocco Stella fu uno dei suoi ministri più influenti.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Rocco Stella · Mostra di più »

Simone Rau e Requesens

Della famiglia dei marchesi della Ferla, in ossequio alla legge del maggiorascato, fu avviato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Simone Rau e Requesens · Mostra di più »

Stella (famiglia)

La famiglia Stella è una famiglia nobiliare modugnese del XVII secolo.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Stella (famiglia) · Mostra di più »

Tommaso Crudeli

Tommaso Crudeli è ricordato come un campione del libero pensiero ed il della Massoneria.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Tommaso Crudeli · Mostra di più »

Villa Romanin Jacur

Villa Donà dalle Rose, Romanin Jacur è una villa veneta di Salzano, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Villa Romanin Jacur · Mostra di più »

Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

Durante la sua lunga carriera politica, il Vaublanc sostenne quasi tutti coloro che, con diversi orientamenti politici, si avvicendarono alla guida della Francia: Luigi XVI, Napoleone, il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII, e infine Carlo X. Fu proscritto quattro volte da diversi regimi politici ma, pur ricercato, non fu mai arrestato, in quanto riuscì ogni volta a rientrare nelle grazie dei governanti.

Nuovo!!: Diritto di maggiorasco e Vincent-Marie Viénot de Vaublanc · Mostra di più »

Riorienta qui:

Maggiorascato, Maggiorasco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »