Indice
77 relazioni: Aeroporto di Napoli-Capodichino, Anticresi, Appalto delle opere pubbliche, Azionista, B'z, Bancarotta, Banco dei pegni, Biblioteca civica Girolamo Tartarotti, Castello Reale di Racconigi, Causa legittima di prelazione, Chantiers de l'Atlantique, Codice civile (Italia), Collezione Contini Bonacossi, Coming Up Roses, Comunità di comuni, Conservatoria delle coste della Sardegna, Corti di palazzo, Diritti assoluti, Diritti reali di garanzia, Diritto agrario, Diritto di opzione, Episodi di Dream Hotel, Espropriazione per pubblica utilità, Euronext, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Fallimento (ordinamento italiano), Farmacia (pubblico esercizio), Finanza di progetto, Fincantieri, Francesco Sisinni, Guerre stellari, Hotel House, Il giardiniere (Van Gogh), Indipendenza del Texas, Invecta et illata, Ipoteca, Isola Budelli, Istituto nazionale per la grafica, Jacob Dissius, Juventus Training Center (Torino), K-pop, La Stampa, Leo Morandi, Liberalizzazione, Madonna col Bambino e un angelo (Foppa), Marchesato di Zuccarello, Mario Ursino, Matteo d'Afflitto, Münzkabinett (Dresda), Metropoli (gioco), ... Espandi índice (27 più) »
Aeroporto di Napoli-Capodichino
LAeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino "Ugo Niutta", già Aeroporto Militare del Campo di Marte, è un aeroporto internazionale italiano, situato nell'area nord di Napoli, più precisamente nella zona di Capodichino, a servizio della regione Campania.
Vedere Diritto di prelazione e Aeroporto di Napoli-Capodichino
Anticresi
Lanticresi è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano. Sostanzialmente fuori dall'ambito della garanzia - malgrado il linguaggio adoperato dal codice - si colloca anche questo istituto giuridico di scarsa o nulla diffusione, nell'Italia meridionale, ed è un particolare contratto di garanzia dell'esazione e della realizzazione del credito, regolato dagli articoli dal 1960 al 1964 del codice civile.
Vedere Diritto di prelazione e Anticresi
Appalto delle opere pubbliche
Con il contratto d'appalto delle opere pubbliche (a committenza pubblica) una Stazione appaltante aggiudica le opere da realizzare ad un operatore economico, che si indica col termine di appaltatore.
Vedere Diritto di prelazione e Appalto delle opere pubbliche
Azionista
Un azionista (in lingua inglese: shareholder o stockholder) è un soggetto che legalmente possiede/è titolare di una o più azioni di una o più società.
Vedere Diritto di prelazione e Azionista
B'z
I sono un duo j-rock giapponese, composto dal chitarrista, compositore e produttore Takahiro "Tak" Matsumoto e dal paroliere e cantante Koshi Inaba.
Vedere Diritto di prelazione e B'z
Bancarotta
La bancarotta, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato consistente nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori.
Vedere Diritto di prelazione e Bancarotta
Banco dei pegni
Un banco dei pegni è un'attività che offre prestiti assicurati ai clienti in cambio di beni personali noti come pegni. I banchi dei pegni in genere accettano come garanzia oro, argento, gioielli, oggetti d'arte o d'antiquariato, monete, strumenti musicali, apparecchiature audio, computer, sistemi di videogiochi, televisori, macchine fotografiche, utensili elettrici, armi da fuoco e altri oggetti di valore oggettivo.
Vedere Diritto di prelazione e Banco dei pegni
Biblioteca civica Girolamo Tartarotti
La biblioteca civica Girolamo Tartarotti, altrimenti conosciuta come biblioteca civica di Rovereto, è la biblioteca pubblica di Rovereto. Ha una sede che comprende il palazzo Annona e parte del Polo culturale cittadino, in corso Bettini, 43.
Vedere Diritto di prelazione e Biblioteca civica Girolamo Tartarotti
Castello Reale di Racconigi
Il castello reale di Racconigi (in piemontese ël castel ëd Racunìs) è situato a Racconigi, in provincia di Cuneo, 34 chilometri a sud del Palazzo Reale di Torino.
Vedere Diritto di prelazione e Castello Reale di Racconigi
Causa legittima di prelazione
Le cause legittime di prelazione danno, nel diritto civile italiano, la possibilità a certi creditori di avere priorità rispetto ad altri riguardo alla soddisfazione del proprio credito.
Vedere Diritto di prelazione e Causa legittima di prelazione
Chantiers de l'Atlantique
Gli Chantiers de l'Atlantique (Cantieri dell'Atlantico) sono un'azienda francese attiva nel settore delle costruzioni navali. Si trovano nella città di Saint-Nazaire, lungo l'estuario della Loira, e si sono chiamati Chantiers de l'Atlantique dalla fondazione (nel 1955) al 1976 e poi nuovamente dal 2018, Alstom marine dal 1976 al 2006, Aker Yards France dal 2006 al 2008 e STX France dal 2008 al 2018; tuttavia, nell'uso comune del linguaggio, la denominazione Chantiers de l'Atlantique è stata utilizzata per riferirsi al sito dei cantieri navali sia per il periodo precedente al 1955 sia per il periodo tra il 1976 e il 2018.
Vedere Diritto di prelazione e Chantiers de l'Atlantique
Codice civile (Italia)
Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).
Vedere Diritto di prelazione e Codice civile (Italia)
Collezione Contini Bonacossi
La collezione Contini Bonacossi è una raccolta di pittura, scultura e arte applicata donata nel 1969 dagli eredi dei coniugi Contini Bonacossi alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Diritto di prelazione e Collezione Contini Bonacossi
Coming Up Roses
Coming Up Roses (gallese: Rhosyn a Rhith) è un film del 1986, diretto da Stephen Bayly, con Bill Paterson. Il film è stato proiettato al Festival di Cannes 1986 nella sezione Un Certain Regard.
Vedere Diritto di prelazione e Coming Up Roses
Comunità di comuni
Una comunità di comuni è un ente pubblico di cooperazione intercomunale (EPCI) francese dotato di proprie imposte, e che offre una limitata integrazione dei comuni consorziati.
Vedere Diritto di prelazione e Comunità di comuni
Conservatoria delle coste della Sardegna
La Conservatoria delle coste della Sardegna, in sardo Conservatoria de sas costeras de sa Sardigna è un'agenzia regionale istituita nel 2007 con legge regionale della Sardegna con l'obiettivo di tutelare, gestire e valorizzare gli ecosistemi e i paesaggi costieri della regione, tenendo conto delle diverse attività ed usi.
Vedere Diritto di prelazione e Conservatoria delle coste della Sardegna
Corti di palazzo
Le Corti di palazzo erano sei magistrature della Repubblica di Venezia con funzioni giudiziarie.
Vedere Diritto di prelazione e Corti di palazzo
Diritti assoluti
I diritti assoluti sono quelle situazioni giuridiche soggettive di vantaggio tutelate erga omnes ovvero nei confronti di tutti gli altri consociati, senza la loro necessaria cooperazione e dunque, ai fini della loro integrazione, non è necessaria l'esistenza di un rapporto giuridico come invece avviene nel caso dei diritti relativi.
Vedere Diritto di prelazione e Diritti assoluti
Diritti reali di garanzia
I diritti reali di garanzia nell'ordinamento giuridico italiano, sono un tipo di diritto reale su cosa altrui, con la funzione di vincolare un dato bene a garanzia di un dato credito.
Vedere Diritto di prelazione e Diritti reali di garanzia
Diritto agrario
Il diritto agrario è una branca del diritto privato che raggruppa l'insieme delle norme aventi ad oggetto rapporti tra soggetti di diritto nel campo dell'agricoltura.
Vedere Diritto di prelazione e Diritto agrario
Diritto di opzione
Il diritto di opzione è il diritto dei soci attuali di venire preferiti a terzi nella sottoscrizione di aumento del capitale sociale a pagamento.
Vedere Diritto di prelazione e Diritto di opzione
Episodi di Dream Hotel
Gli episodi della serie televisiva Dream Hotel sono stati trasmessi in Germania dal 16 aprile 2004 al 31 ottobre 2014 su ORF 2. In italiano sono stati trasmessi undici episodi in ordine sparso a partire dal 19 giugno 2007 su Canale 5, spostando negli anni la messa in onda su altri canali del circuito Mediaset, come Rete 4 e Iris.
Vedere Diritto di prelazione e Episodi di Dream Hotel
Espropriazione per pubblica utilità
Lespropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico italiano che consente allo Stato di acquisire per sé o per un altro soggetto una proprietà privata per esigenze di interesse pubblico.
Vedere Diritto di prelazione e Espropriazione per pubblica utilità
Euronext
Euronext N.V. è il principale mercato finanziario e borsa valori pan-europeo nell'Eurozona con più di titoli quotati di un valore di circa 3.600 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato a fine dicembre 2017, di cui un paniere di blue chips senza eguali composto da 25 titoli nell'indice Euro Stoxx 50 e una forte base diversificata nazionale e internazionale di clienti.
Vedere Diritto di prelazione e Euronext
Fabbrica Italiana Lapis ed Affini
La F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini è un’azienda multinazionale di articoli per le arti visive e plastiche, la creatività e il disegno.
Vedere Diritto di prelazione e Fabbrica Italiana Lapis ed Affini
Fallimento (ordinamento italiano)
Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, finalizzata alla soddisfazione dei creditori mediante la liquidazione del patrimonio dell'imprenditore, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti.
Vedere Diritto di prelazione e Fallimento (ordinamento italiano)
Farmacia (pubblico esercizio)
La farmacia è il luogo in cui vengono preparati, distribuiti e venduti i farmaci con obbligo di prescrizione medica, nonché tutti gli altri farmaci da banco e da automedicazione, i prodotti erboristici, cosmetici ed integratori alimentari, oltre ai presidi medico-chirurgici e a molti altri prodotti e strumenti utilizzabili in ambito sanitario, come per esempio siringhe, cerotti, pannolini, disinfettanti, termometri, test diagnostici, ecc.
Vedere Diritto di prelazione e Farmacia (pubblico esercizio)
Finanza di progetto
Nel project management la finanza di progetto (in inglese: project financing) è un'operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine di un progetto in cui il ristoro del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dalla attività di gestione o esercizio dell'opera stessa.
Vedere Diritto di prelazione e Finanza di progetto
Fincantieri
Fincantieri S.p.A. è un'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale ed è il più importante gruppo navale d'Europa.
Vedere Diritto di prelazione e Fincantieri
Francesco Sisinni
Nato a Maratea, in provincia di Potenza, comune in cui ha rivestito la carica di sindaco dall'aprile 1995 al febbraio 1997, giovanissimo risultò primo nella graduatoria del concorso direttivo nel ministero della pubblica istruzione, àmbito nel quale assunse presto incarichi dirigenziali.
Vedere Diritto di prelazione e Francesco Sisinni
Guerre stellari
Guerre stellari è un media franchise creato da George Lucas, che si sviluppa da una serie cinematografica iniziata nel 1977 col film Guerre stellari, sottotitolato retroattivamente Episodio IV - Una nuova speranza.
Vedere Diritto di prelazione e Guerre stellari
Hotel House
L'Hotel House è un edificio residenziale situato a Porto Recanati, in provincia di Macerata e distante circa 25 km dal capoluogo regionale Ancona.
Vedere Diritto di prelazione e Hotel House
Il giardiniere (Van Gogh)
Il giardiniere, conosciuto anche come Ritratto di giovane contadino o Contadino provenzale, è un olio su tela (61×51 cm) di Vincent van Gogh, databile al settembre del 1889 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.
Vedere Diritto di prelazione e Il giardiniere (Van Gogh)
Indipendenza del Texas
LIndipendenza del Texas, detta anche Rivoluzione texana o Guerra d'indipendenza del Texas (in inglese Texas Revolution, in spagnolo Independencia de Texas), fu il processo di affrancamento di un'area settentrionale dello Stato messicano di Coahuila y Texas, svoltosi principalmente tra il 2 ottobre 1835 ed il 21 aprile 1836.
Vedere Diritto di prelazione e Indipendenza del Texas
Invecta et illata
Invecta et illata sono entrambi participi di verbi latini che si traducono con "portare dentro", "introdurre". L'espressione, che si può tradurre "le cose portate dentro" si riferisce, in particolare, all'insieme di quelle "cose" che porta l'inquilino nella casa che prende in locazione, e assume rilievo giuridico poiché su tali cose il locatore detiene un privilegio speciale, cioè un particolare diritto di prelazione di fonte legale, a garanzia del canone di locazione (art.
Vedere Diritto di prelazione e Invecta et illata
Ipoteca
In diritto lipoteca è un diritto reale di garanzia che riguarda, principalmente, beni immobili e in secondo piano i beni mobili registrati. Esso non comporta la perdita del possesso da parte del debitore del bene stesso che è oggetto della garanzia.
Vedere Diritto di prelazione e Ipoteca
Isola Budelli
Budelli è un'isola appartenente all'arcipelago di La Maddalena, situata all'estremo nord della Sardegna presso le Bocche di Bonifacio. Fa parte, assieme alle altre isole, del Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.
Vedere Diritto di prelazione e Isola Budelli
Istituto nazionale per la grafica
L'Istituto nazionale per la grafica è un organismo museale italiano creato per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica in tutte le sue forme: a stampa, disegni, fotografie.
Vedere Diritto di prelazione e Istituto nazionale per la grafica
Jacob Dissius
Si ricorda soprattutto per la sua collezione, comprendente 21 dipinti di Vermeer, che alla sua morte furono messi all'asta, ad Amsterdam, nel 1696.
Vedere Diritto di prelazione e Jacob Dissius
Juventus Training Center (Torino)
Lo Juventus Training Center, noto semplicemente come JTC Continassa (pronunciato) per via della zona in cui sorge, è un centro sportivo di Torino di proprietà della società calcistica italiana Juventus Football Club.
Vedere Diritto di prelazione e Juventus Training Center (Torino)
K-pop
Il K-pop (abbreviazione di Korean popular music, in lingua coreana) è la musica popolare della Corea del Sud.. Le origini del K-pop vengono fatte risalire all'ultimo ventennio del 1800, quando alcune popolari canzoni occidentali vennero riscritte in coreano.
Vedere Diritto di prelazione e K-pop
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Diritto di prelazione e La Stampa
Leo Morandi
Di famiglia numerosa, Morandi iniziò presto a lavorare, ottenendo un impiego presso le officine meccaniche Ballarini.
Vedere Diritto di prelazione e Leo Morandi
Liberalizzazione
Con liberalizzazione ci si riferisce a un processo, solitamente legislativo, che consiste, generalmente, nella abrogazione di norme o nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti.
Vedere Diritto di prelazione e Liberalizzazione
Madonna col Bambino e un angelo (Foppa)
La Madonna col Bambino e un angelo è un dipinto a tempera su tavola (41x32,5 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1479-1480 circa e conservato all'interno della pinacoteca dei Musei del Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Diritto di prelazione e Madonna col Bambino e un angelo (Foppa)
Marchesato di Zuccarello
Il marchesato di Zuccarello si formò verso la fine del XIV secolo a seguito dell'estinzione della linea maschile dei marchesi di Clavesana, già signori della zona, della ripartizione dei loro domini fra i Del Carretto di Finale e i Saluzzo-Dogliani (famiglie entrambe discendenti ‘'ex-foemina'’) e dell'interferenza della repubblica di Genova nelle contese fra gli eredi.
Vedere Diritto di prelazione e Marchesato di Zuccarello
Mario Ursino
Mario Ursino nasce e cresce a Napoli dove frequenta il liceo classico presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II; dopo il diploma si iscrive all'Università degli Studi Federico II, si laurea in Giurisprudenza e a seguire in Scienze Politiche.
Vedere Diritto di prelazione e Mario Ursino
Matteo d'Afflitto
Figlio di un nobile, studiò discipline umanistiche e giurisprudenza all'Università di Napoli, dove ebbe come maestro Antonio d'Alessandro e dove divenne dottore in diritto civile il 22 giugno 1468; poco dopo ottenne la laurea in diritto canonico.
Vedere Diritto di prelazione e Matteo d'Afflitto
Münzkabinett (Dresda)
Il Münzkabinett (in italiano: Gabinetto numismatico) è parte della Staatliche Kunstsammlungen Dresden (Collezioni statali d'Arte di Dresda).
Vedere Diritto di prelazione e Münzkabinett (Dresda)
Metropoli (gioco)
Metropoli è un gioco da tavolo creato da Spartaco Albertarelli pubblicato da Editrice Giochi nel 2010. Si ispira fortemente al Monopoli, di cui Editrice Giochi aveva perso i diritti di commercializzazione in favore della Hasbro.
Vedere Diritto di prelazione e Metropoli (gioco)
Natale Rauty
Nato a Pistoia nel 1920, frequenta il Liceo classico Niccolò Forteguerri, diretto dallo storico Quinto Santoli. È allievo di Raffaello Melani, compagno di scuola dei coetanei Mario Caterini, Silvano Fedi e Pier Luigi Bellini delle Stelle e compagno di classe e amico carissimo di Nino Caponnetto.
Vedere Diritto di prelazione e Natale Rauty
Obbligazione (finanza)
In finanza unobbligazione è un titolo di credito, emesso da società o enti pubblici, che alla scadenza prefissata (data di maturità), attribuisce al suo possessore (detto obbligazionista) il diritto al rimborso del capitale prestato all'emittente più un interesse su tale somma (tasso di cedola).
Vedere Diritto di prelazione e Obbligazione (finanza)
Oscar Ghiglia (pittore)
Nato a Livorno dal soldato piemontese Valente e dalla modista Maria Lucia Bartolini, vive un'infanzia complessa causata dalle forti ristrettezze economiche della famiglia dovute alla morte prematura del padre, lavorando presso una fonderia e come garzone.
Vedere Diritto di prelazione e Oscar Ghiglia (pittore)
Palazzo Altieri (Oriolo Romano)
Il Palazzo Santacroce-Altieri è una residenza nobiliare che si trova ad Oriolo Romano, un comune in provincia di Viterbo. Edificato negli anni 1579-1585 dai Santacroce, fu ampliato dalla famiglia Altieri nel 1674, durante il papato di Clemente X, l'esponente più rilevante della famiglia.
Vedere Diritto di prelazione e Palazzo Altieri (Oriolo Romano)
Palazzo Neroni
Palazzo Neroni è un ediicio storico del centro di Firenze, situato in via de' Ginori 7, con un accesso posteriore anche in via della Stufa 4r-6r.
Vedere Diritto di prelazione e Palazzo Neroni
Par condicio creditorum
La locuzione latina par condicio creditorum, secondo la legge italiana e in particolare nel diritto civile e in quello fallimentare italiano, (letteralmente "parità di trattamento dei creditori") esprime un principio giuridico in virtù del quale i creditori hanno uguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore salve le cause legittime di prelazione.
Vedere Diritto di prelazione e Par condicio creditorum
Patti parasociali
I patti parasociali sono degli accordi tra soggetti appartenenti ad una stessa società al fine di allearsi e di regolare l'agire comune all'interno della società.
Vedere Diritto di prelazione e Patti parasociali
Pegno
Nel diritto civile di molti paesi, il pegno è un diritto reale di garanzia su un bene altrui, costituito per fungere da garanzia di un credito.
Vedere Diritto di prelazione e Pegno
Pietà Rondanini
La Pietà Rondanini è un'opera marmorea (h. 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 (prima versione) e rilavorata dal 1555 circa al 1564; è conservata nel Museo del Castello Sforzesco a Milano.
Vedere Diritto di prelazione e Pietà Rondanini
Pino Torinese
Pino Torinese (Ël Pin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Diritto di prelazione e Pino Torinese
Privilegio
Un privilegio, in diritto, è una tra le cause di prelazione che costituisce garanzia patrimoniale su determinati beni del debitore in relazione alla causa del credito.
Vedere Diritto di prelazione e Privilegio
Raffaele Lombardo
Coinvolto in un procedimento giudiziario con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio, viene assolto perché il ''fatto'' ''non'' ''sussiste'' da entrambe le accuse nel secondo processo d'Appello ed in forma definitiva dalla corte di Cassazione nel 2023.
Vedere Diritto di prelazione e Raffaele Lombardo
Retratto successorio
Il retratto successorio è un istituto giuridico di diritto italiano, tipico della comunione di una eredità. Non è applicabile in caso di comunione ordinaria.
Vedere Diritto di prelazione e Retratto successorio
Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta
Il Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta è un dipinto, olio e tempera su tavola (44,5x34,5 cm) attribuito a Piero della Francesca, forse realizzato durante il suo soggiorno a Rimini del 1451 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Diritto di prelazione e Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta
Santuario del Valinotto
Il santuario del Valinotto (o Vallinotto) è una chiesa piemontese intitolata alla Visitazione e ubicata in una frazione di Carignano, comune della città metropolitana di Torino.
Vedere Diritto di prelazione e Santuario del Valinotto
Scheduler
Lo scheduler (in italiano pianificatore o gestore dei processi), in informatica, è un componente di un sistema operativo ovvero un programma che implementa un algoritmo di scheduling (in italiano algoritmo di pianificazione) il quale, dato un insieme di richieste di accesso ad una risorsa (tipicamente l'accesso al processore da parte di un processo da eseguire), stabilisce un ordinamento temporale per l'esecuzione di tali richieste, privilegiando quelle che rispettano determinati parametri secondo una certa politica di scheduling, in modo da ottimizzare l'accesso a tale risorsa e consentire così l'espletamento del servizio/istruzione o processo desiderato.
Vedere Diritto di prelazione e Scheduler
Società per azioni
La società per azioni (sigla italiana S.p.A., inglese Ltd. e Inc., francese, spagnola e portoghese S.A., tedesca AG e olandese N.V.) è una società di capitali dotata di personalità giuridica e una autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili, le cosiddette azioni suddivise in più tipi, e nella quale la gestione è delegata a un organo di gestione come ad esempio un consiglio di amministrazione (CDA).
Vedere Diritto di prelazione e Società per azioni
Società per azioni (ordinamento italiano)
Nell'ordinamento italiano la società per azioni (S.p.A.) è una società di capitali, dotata di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili: le azioni.
Vedere Diritto di prelazione e Società per azioni (ordinamento italiano)
Storia di Alitalia
La storia di Alitalia descrive gli eventi che hanno caratterizzato l'esistenza della compagnia aerea, dalla sua creazione sino alla chiusura.
Vedere Diritto di prelazione e Storia di Alitalia
Teatro romano di Teramo
Il Teatro romano di Teramo è situato nel centro storico della città abruzzese, tra via Teatro Antico e via Luigi Paris, nelle vicinanze del Duomo e a pochi metri dall'Anfiteatro romano di Teramo.
Vedere Diritto di prelazione e Teatro romano di Teramo
Tram SRTO: motrici a terrazzini aperti
Le vetture tranviarie serie 200 della SRTO di Roma sono state un gruppo di 102 motrici a due assi bidirezionali entrate in servizio a partire dal 1895.
Vedere Diritto di prelazione e Tram SRTO: motrici a terrazzini aperti
Tunuslu Hayreddin Pascià
Fu uno statista e riformatore ottomano-tunisino, nato da una famiglia circassa. Prima fu Gran Visir del Beycato di Tunisi, poi raggiunse l'alto incarico di Gran Visir dell'Impero Ottomano, governando dal 4 dicembre 1878 al 29 luglio 1879.
Vedere Diritto di prelazione e Tunuslu Hayreddin Pascià
Villa Blanc
Villa Blanc è un edificio storico di pregio di Roma realizzato in stile eclettico negli ultimi anni del 1800 come residenza del barone Alberto Blanc, il quale morirà alcuni anni dopo il completamento dell'opera.
Vedere Diritto di prelazione e Villa Blanc
Villa Ludovisi
Villa Ludovisi era una delle maggiori ville di Roma, edificata nel Seicento nella zona del Pincio, e circondata da un vasto parco, nell'area degli Horti Sallustiani, giardini di pertinenza degli imperatori romani.
Vedere Diritto di prelazione e Villa Ludovisi
Villa Molin
Villa Molin è una villa veneta di Padova, nella località di Mandria, progettata nel 1597 dall'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi (1548 – 1616), architetto, scenografo, trattatista di ampia cultura operante a Vicenza e nell'area veneziana, dove fu la figura più importante tra Andrea Palladio e Baldassare Longhena.
Vedere Diritto di prelazione e Villa Molin
Ville pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.
Vedere Diritto di prelazione e Ville pontificie di Castel Gandolfo
William Hill
William Hill plc è uno dei maggiori bookmaker in Italia e nel Regno Unito. Presente nel listino della Borsa di Londra, è una delle aziende fondatrici dell'indice FTSE 250.
Vedere Diritto di prelazione e William Hill
Conosciuto come Cause di prelazione, Prelazione.