Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Discesa di Carlo VIII in Italia

Indice Discesa di Carlo VIII in Italia

La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Indice

  1. 133 relazioni: Achille Torelli, conte di Guastalla, Agnolo Poliziano, Alessio Beccaguto, Alfonso I d'Este, Andrea di Capua, Antonio Pio, Assedio di Novara (1495), Bagnara di Romagna, Baliaggio di Blenio, Baliaggio di Riviera, Battaglia di Fornovo, Battaglia di Portovenere, Battaglia di Rapallo (1494), Battaglia di Rapallo (1495), Battaglia di Seminara (1495), Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Beatrice d'Este nella cultura di massa, Bernardo Contarini, Bertrando de' Rossi (1429), Bertrando di Beauvau, Camillo Vitelli, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo VIII di Francia, Castello di Carona, Cervicati, Chiesa di San Pietro (Portovenere), Contea di Asti (età bassomedievale), Contea di San Secondo, Cristoforo Castiglione, Critica e filologia dantesca, Cronaca del Ferraiolo, Ducato di Milano, Eleonora d'Aviz, Esercito veneziano, Età moderna, Fabrizio I Colonna, Febo Gonzaga, Filippo de Commynes, Filippo I d'Asburgo, Fivizzano, Fornovo di Taro, Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495), Galeazzo I Pallavicino, Georges I d'Amboise, Giampietro Gonzaga di Palazzolo, Gian Galeazzo Sanvitale, Gian Giacomo Trivulzio, Gianconte Brandolini, Giardino alla francese, Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara, ... Espandi índice (83 più) »

Achille Torelli, conte di Guastalla

Figlio di Francesco Maria, conte di Guastalla, venne sin dalla gioventù diseredato ingiustamente dal padre che lo riteneva essere un figlio illegittimo, nato dalla relazione extraconiugale di sua moglie con un altro uomo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Achille Torelli, conte di Guastalla

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Agnolo Poliziano

Alessio Beccaguto

Era figlio di Anselmo Beccaguto, discendente da una nobile famiglia di mercanti della Val Camonica, stabilitasi a Mantova nel XIV secolo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Alessio Beccaguto

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Alfonso I d'Este

Andrea di Capua

Appartenente alla famiglia nobile dei Di Capua, Andrea era il figlio di Francesco di Capua, 7º conte d'Altavilla, ed Elisabetta Conti, e fratello – tra gli altri – del condottiero Giovanni.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Andrea di Capua

Antonio Pio

Era figlio di Manfredo Pio, discendente di Galasso I Pio, signore di Carpi. La sua prima azione militare fu nelle file della Repubblica di Venezia nella battaglia di Calliano del 1487, agli ordini di Guido de' Rossi.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Antonio Pio

Assedio di Novara (1495)

L'assedio di Novara fu un evento bellico che ebbe luogo nell'estate-autunno del 1495 durante la Discesa di Carlo VIII in Italia. Mentre il re di Francia si stava ritirando a nord dopo aver affrontato le ribellioni nel Regno di Napoli recentemente conquistato, suo cugino e futuro re Luigi d'Orléans aprì un secondo fronte attaccando il Ducato di Milano e occupando la città di Novara.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Assedio di Novara (1495)

Bagnara di Romagna

Bagnara di Romagna (Bagnêra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Il nome originale del paese è semplicemente "Bagnara".

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Bagnara di Romagna

Baliaggio di Blenio

Il Baliaggio di Blenio fu una dipendenza dei vecchi cantoni della Svizzera durante l'Antico Regime.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Baliaggio di Blenio

Baliaggio di Riviera

Il Baliaggio di Riviera fu una dipendenza dei vecchi cantoni della Svizzera durante l'Antico Regime.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Baliaggio di Riviera

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Battaglia di Fornovo

Battaglia di Portovenere

La battaglia di Portovenere (17 luglio 1494) è un episodio della guerra scatenata dalla discesa di Carlo VIII in Italia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Battaglia di Portovenere

Battaglia di Rapallo (1494)

La prima battaglia di Rapallo fu combattuta, nell'ambito della guerra d'Italia del 1494-1498, fra mercenari svizzeri, coi loro alleati genovesi e milanesi guidati da Luigi d'Orleans, e forze aragonesi guidate da Giulio Orsini, il 5 settembre 1494 vicino a Rapallo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Battaglia di Rapallo (1494)

Battaglia di Rapallo (1495)

La battaglia di Rapallo fu un episodio della guerra d'Italia del 1494-1498, che Carlo VIII di Francia condusse in Italia per la conquista del Regno di Napoli.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Battaglia di Rapallo (1495)

Battaglia di Seminara (1495)

La battaglia di Seminara fu combattuta nei pressi di Seminara, poco a nord di Reggio Calabria, durante la Prima guerra italiana il 28 giugno 1495 tra la guarnigione francese nell'Italia meridionale appena conquistata e le forze alleate spagnole e napoletane che volevano riconquistare questi territori.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Battaglia di Seminara (1495)

Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia

La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia

Beatrice d'Este nella cultura di massa

Moglie di uno degli uomini più influenti dell'Italia quattrocentesca e influente politica ella stessa, la duchessa Beatrice d'Este divenne oggetto di rappresentazione letteraria e artistica già poco dopo la propria morte, finendo anche per stimolare la fantasia popolare.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Beatrice d'Este nella cultura di massa

Bernardo Contarini

Figlio primogenito di Francesco Contarini, detto il Grande, e di Filippa Paleologa, aveva due fratelli, Panfilo e Riccardo, e fratellastri nati da un secondo matrimonio del padre con Teodora Paleologina.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Bernardo Contarini

Bertrando de' Rossi (1429)

Bertrando dei Rossi, figlio primogenito e naturale di Pier Maria II de' Rossi, nacque intorno al 1429, la madre si ritiene che fosse una tale Simona e che fosse di umili origini.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Bertrando de' Rossi (1429)

Bertrando di Beauvau

Con Bertrando di Beauvau conte di Policastro è attualmente identificato quel "signore di Beauvau" che prese parte all'impresa di Napoli di Carlo VIII nel biennio 1494-1495, sebbene la sua identità non sia del tutto chiara.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Bertrando di Beauvau

Camillo Vitelli

Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Niccolò, fratello di Paolo, Giulio, Giovanni e Vitellozzo, e cognato di Giampaolo Baglioni.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Camillo Vitelli

Carlo III di Borbone-Montpensier

Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Carlo III di Borbone-Montpensier

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Carlo VIII di Francia

Castello di Carona

Il castello di Carona, detto anche Castel Maria di Carona, sorgeva in località Carona, frazione di Fornovo di Taro in provincia di Parma.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Castello di Carona

Cervicati

Cervicati (Cirvicàtu in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Cervicati

Chiesa di San Pietro (Portovenere)

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso cattolico situato nel comune di Portovenere, in calata Doria, in provincia della Spezia. È la chiesa vestigiale più antica del Golfo e costituisce una delle più famose attrazioni turistiche del luogo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Chiesa di San Pietro (Portovenere)

Contea di Asti (età bassomedievale)

Il Contado di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), il Comune di Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Contea di Asti (età bassomedievale)

Contea di San Secondo

La contea di San Secondo, successivamente elevata in marchesato, fu un piccolo Stato dell'Italia centro-settentrionale governato dalla famiglia Rossi dal 1365, data di acquisto del feudo ceduto dal Capitolo della Cattedrale di Parma, sino alla Rivoluzione francese cui seguì l'estinzione della linea diretta del casato avvenuta nel 1817 (l'ultimo Rossi, Guido, morto nel 1825, non ebbe il potere temporale).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Contea di San Secondo

Cristoforo Castiglione

Era figlio del conte di Casatico Baldassarre Castiglione (1414-1478), condottiero al servizio prima dei Visconti e successivamente dei Gonzaga e di Polissena Lisca, nobile di Verona.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Cristoforo Castiglione

Critica e filologia dantesca

Per critica e filologia dantesca si intende da un lato la ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri (critica); dall'altra, invece, lo studio dell'eredità dantesca dal punto di vista filologico, ossia lo studio critico, storico e linguistico dei codici relativi all'opera dantesca.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Critica e filologia dantesca

Cronaca del Ferraiolo

La Cronaca del Ferraiolo (o Cronaca figurata del Quattrocento) è una cronaca illustrata napoletana di compilazione tardo medievale, opera di Melchiorre (o Melchionne) Ferraiolo, autore della seconda metà del Quattrocento, funzionario aragonese di medio rango cui si conosce poco più del nome.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Cronaca del Ferraiolo

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ducato di Milano

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Eleonora d'Aviz

Esercito veneziano

Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Esercito veneziano

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Età moderna

Fabrizio I Colonna

Fu duca di Paliano, marchese di Atessa, conte di Albe, Manoppello e Tagliacozzo, barone di Civitella Roveto, signore di Afragola, Anticoli, Arnara, Avezzano, Capranica, Carsoli, Casamassima, Collepardo, Controguerra, Falvaterra, Genazzano, Giuliano di Roma, Marino, Morolo, Piglio, Pofi, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Supino, Turi, Vallecorsa e Vico, viceré degli Abruzzi e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Fabrizio I Colonna

Febo Gonzaga

Era figlio naturale di Gianfrancesco Gonzaga, della linea Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo. Entrò giovanissimo al servizio del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga in qualità di ambasciatore e quindi, nel 1495, alle dipendenze della Repubblica di Venezia dimostrando le sue doti di abile condottiero.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Febo Gonzaga

Filippo de Commynes

Figlio di Colard II de la Clyte, signore di Renescure, balivo della contea delle Fiandre, Philippe de Commynes nacque nel castello di Renescure, presso Hazebrouck tra il 1445 e il 1447.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Filippo de Commynes

Filippo I d'Asburgo

Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Filippo I d'Asburgo

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Ampie parti del suo territorio sono comprese in due parchi: il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Fivizzano

Fornovo di Taro

Fornovo di Taro (Fornóv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. È situato sulla SS 62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Fornovo di Taro

Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)

Era il figlio di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme, e di sua moglie, Isabelle de Beauvau, figlia di Luigi di Beauvau, Maresciallo di Provenza.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)

Galeazzo I Pallavicino

Era figlio primogenito di Pallavicino Pallavicini, marchese di Busseto e di Caterina Fieschi di Genova. Nel 1478 venne creato cavaliere e nel 1483 eletto consigliere ducale di Galeazzo Maria Sforza.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Galeazzo I Pallavicino

Georges I d'Amboise

Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'Amboise, di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne destinato alla vita ecclesiastica.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Georges I d'Amboise

Giampietro Gonzaga di Palazzolo

Era figlio di Antonio Gonzaga (?-1496), dei "Nobili Gonzaga" e di Francesca Uberti. Venne nominato cavaliere il 24 febbraio 1481 dal duca di Ferrara Ercole I d'Este, ospite a Mantova delle nozze di Chiara Gonzaga con Gilberto di Borbone.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giampietro Gonzaga di Palazzolo

Gian Galeazzo Sanvitale

Nacque dal conte Jacopo Antonio e da Veronica da Correggio pochi mesi dopo la battaglia di Fornovo, nella quale il fratello maggiore Gian Francesco aveva combattuto nelle file francesi di Carlo VIII.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Gian Galeazzo Sanvitale

Gian Giacomo Trivulzio

Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio (?-1454) e Francesca Visconti, figlia di Domenico Visconti Aicardi (?-1431), ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Gian Giacomo Trivulzio

Gianconte Brandolini

Terzogenito di Cecco Brandolini e Filippa Trissino, apparteneva a una famiglia tradizionalmente dedita al mestiere delle armi e legata alla Repubblica di Venezia, per conto della quale amministrava il feudo di Valmareno.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Gianconte Brandolini

Giardino alla francese

Il giardino alla francese o giardino formale francese (in francese: Jardin à la française o Jardin régulier) rappresenta l'espressione del classicismo barocco nell'arte del giardinaggio; uno stile di giardini incentrato sulla simmetria, decorazioni vegetali ricercate, statue, giochi d'acqua e grandiose prospettive che si perdono nelle foreste naturali.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giardino alla francese

Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara

Giovanni Battista era il figlio primogenito di Oliviero, I signore di Montanara, e di sua moglie Viola della Leonessa.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara

Giovanni di Capua

Appartenente alla famiglia nobile dei Di Capua, Giovanni era il figlio di Francesco di Capua, 7º conte d'Altavilla, ed Elisabetta Conti, e fratello – tra gli altri – di Andrea, 1º duca di Termoli.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giovanni di Capua

Giovanni Gonzaga

Suo fratello maggiore Francesco II Gonzaga ereditò il titolo di marchese di Mantova alla morte del padre. All'età di cinque anni ricevette dalla madre una vasta proprietà, corte del Poggio, nei pressi di Poggio Rusco.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giovanni Gonzaga

Giovanni Maria Cauzzi

Sposò Costanza Suardi, dalla quale ebbe un figlio Francesco (1494-1528), che convolò a nozze nel 1514 con Isabella Boschetti, futura favorita del duca di Mantova Federico II Gonzaga.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giovanni Maria Cauzzi

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giovanni Pico della Mirandola

Giulio Orsini

Era il figlio naturale del cardinale Latino Orsini, appartenente al ramo dei duchi di Bracciano Negli anni 1480 Giulio, insieme a suo fratello Paolo, combatté nel Lazio contro i rivali Colonna, per conto della famiglia Medici.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Giulio Orsini

Gonzalo Fernández de Córdoba

Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Gonzalo Fernández de Córdoba

Governatorato francese del Ducato di Milano

Il Ducato di Milano cadde con intermittenza sotto dominazione francese nel primo quarto del XVI secolo, venendo retto da un Governatore di Milano nominato dal Re di Francia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Governatorato francese del Ducato di Milano

Guerra anglo-francese

* Guerra anglo-francese (1193-1199) – Fra i Capetingi e i Plantageneti, terminata con la vittoria inglese nella Battaglia di Gisors.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerra anglo-francese

Guerra d'Italia

*Guerra d'Italia del 1494-1498.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerra d'Italia

Guerra d'Italia del 1499-1504

La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerra d'Italia del 1499-1504

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerra della Lega di Cambrai

Guerre borgognone

Le guerre borgognone furono un conflitto tra il duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi, in cui la Confederazione svizzera fu coinvolta e giocò un ruolo decisivo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guerre borgognone

Guglielmo Caetani, II duca di Sermoneta

Nato nel 1465 a Roma, Guglielmo era l'ultimo dei figli di Onorato, signore e duca di Sermoneta, e di sua moglie, Caterina Orsini.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guglielmo Caetani, II duca di Sermoneta

Guido Brandolini

Era il primogenito di Cecco e di Filippa Trissino. I Brandolini erano originari di Bagnacavallo, in Romagna, ma si erano trasferiti nel Trevigiano quando la Serenissima aveva conferito a Brandolino Conte il feudo di Valmareno.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guido Brandolini

Guidobaldo da Montefeltro

Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini (figlio di Bernardino Ubaldini della Carda), nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guidobaldo da Montefeltro

Guillaume Briçonnet

Signore di Plessis-Rideau, fu soprannominato "il cardinale di Saint-Malo", "il cardinale di Reims", "il cardinale di Narbonne", a seconda della sede episcopale che occupava.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Guillaume Briçonnet

Hernando de Alarcón (militare)

Hernando era il figlio primogenito di Diego Ruiz de Alarcón e della sua seconda moglie Isabel de Llanes y Santoyo. Oltre ad Hernando, la coppia ebbe altri quattro figli, ovvero Lope (vescovo di Bitonto tra il 1532 ed il 1537), Leonor (dama di compagnia della regina Giovanna e precettrice dell'Infanta Caterina), Maria e Isabel.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Hernando de Alarcón (militare)

Hugo de Moncada

Cavaliere gerosolimitano, fu Viceré di Sicilia (1509-16) e Viceré di Napoli (1527-28).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Hugo de Moncada

Ibleto Fieschi

Ibleto (scritto anche Ibletto od Obbietto) era figlio di Gian Luigi (del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese) e da Luisetta (o Lucetta) figlia di Rollando Fregoso.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ibleto Fieschi

Iconografia di Beatrice d'Este

L'iconografia di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, riguarda l'insieme delle opere pittoriche, scultoree e incisorie che la raffigurano, sia coeve sia postume.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Iconografia di Beatrice d'Este

Isabella d'Este

Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Isabella d'Este

Ivo d'Allegri

Era figlio di Jacques de Tourzel, barone di Alègre, consigliere e ciambellano del re, e di Gabrielle de Lastic. Yves stesso fu consigliere e ciambellano di Carlo V d'Angiò, il quale gli diede il 10 dicembre 1481, la "sua nave di San Michele" e mille écus per compiere un viaggio verso Santiago de Compostela.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ivo d'Allegri

La tempesta

La Tempesta (The Tempest) è un dramma romanzesco in cinque atti scritto da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta utilizzando illusioni e manipolazioni magiche.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e La tempesta

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Lorenzo de' Medici

Louis de la Trémoille

Fu un condottiero francese rinascimentale. Di antica nobiltà carolingia, discendente dei Duchi di Aquitania, era Visconte di Thouars e Principe di Talmont, Conte di Guînes e di Bénon, Barone di Sully, di Craon, di Montagu, di Mauléon e dell'Ile-Bouchard, Signore dell'Ile de Ré, di Rochefort e di Marans e Primo Ciambellano del Re.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Louis de la Trémoille

Lucrezia Borgia

Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Lucrezia Borgia

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ludovico il Moro

Ludovico il Moro nella cultura di massa

Personaggio di primo piano nel panorama politico italiano del XV secolo, Ludovico il Moro ebbe una vasta influenza nella produzione letteraria e artistica, del suo tempo e dei secoli successivi, e in quella cinematografica; divenne personaggio letterario mentre era ancora in vita e stimolò la fantasia popolare.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ludovico il Moro nella cultura di massa

Maschio Angioino

Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Maschio Angioino

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Massimiliano I d'Asburgo

Massimiliano Sforza

Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Massimiliano Sforza

Mercenari svizzeri

I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Mercenari svizzeri

Mercurio Bua

Fu conte di Aquino e di Roccasecca come vassallo del re di Francia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Mercurio Bua

Michele Marullo Tarcaniota

Delle di lui origini si sa ben poco, se non per le sue svariate liriche cavalleresche dal forte sapore autobiografico. Marullo nacque molto probabilmente a Costantinopoli nel 1453, durante la presa della città da parte dei Turchi Ottomani, oppure nei pressi dell'antica Sparta, al secolo parte integrante del Despotato di Morea, in una famiglia aristocratica greca, figlio di Manolis Maroullos e di Euphrosyne Tarchaneiotissa (Ε).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Michele Marullo Tarcaniota

Morano Calabro

Morano Calabro (Murènu in dialetto moranese) è un comune italiano di abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Morano Calabro

Niccolò Orsini

Niccolò Orsini nacque a Pitigliano, in Maremma, figlio di Aldobrandino Paioletti II, conte di Pitigliano, e di sua moglie Bartolomea.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Niccolò Orsini

Orecchione (architettura)

L'orecchione è un elemento difensivo diffuso nelle fortificazioni alla moderna; collocato ai fianchi del baluardo, svolse per secoli la funzione di proteggere le cannoniere dai tiri dell'artiglieria nemica.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Orecchione (architettura)

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale: LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Orlando innamorato

Ospedale di San Giacomo degli Incurabili

Lospedale di San Giacomo in Augusta, detto degli Incurabili (noto anche come arcispedale di San Giacomo degli Incurabili), era uno storico ospedale situato nel centro di Roma, all'indirizzo via del Corso 499, adiacente alla chiesa di San Giacomo in Augusta.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ospedale di San Giacomo degli Incurabili

Pacello da Mercogliano

Si conosce poco della biografia e niente relativamente al periodo di formazione, anche se sappiamo che era un frate, o forse un prete. Sul finire del XV secolo, fu maestro giardiniere al servizio di Alfonso d'Aragona, Duca di Calabria per il quale curò la sistemazione dei giardini della scomparsa villa di Poggioreale, e probabilmente anche quelli posti tra la villa della Duchesca e Castel Capuano, anch'essi scomparsi completamente.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Pacello da Mercogliano

Pandolfo IV Malatesta

Pandolfo era figlio naturale di Roberto Malatesta, alla morte del quale (1482) venne creato Capitano Generale della Repubblica di Venezia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Pandolfo IV Malatesta

Pierre Terrail de Bayard

Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Pierre Terrail de Bayard

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Pietrasanta

Pontremoli

Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Pontremoli

Ponzano Superiore

Ponzano Superiore è una frazione del comune ligure di Santo Stefano di Magra, nella val di Magra, in provincia della Spezia. Situata a 303 metri sul livello del mare, dista dal capoluogo comunale circa 4 chilometri.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ponzano Superiore

Porto di Motrone

Il porto di Motrone era un porto situato alla foce dell'antico fiume Versilia (chiamato "Sala"), nella località che oggi corrisponde a Marina di Pietrasanta, alla foce del fiume Motrone.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Porto di Motrone

Portovenere

Portovenere (IPA:, Pòrtivene in ligure e nella variante locale), scritto anche Porto Venere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Portovenere

Prospero Colonna (condottiero)

Nacque a Lanuvio (vicino a Roma) da Antonio principe di Salerno e Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di PopoliFranca Petrucci, voce COLONNA, Prospero in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Prospero Colonna (condottiero)

Ranuccio Farnese (di Gabriele Francesco)

Era figlio di Gabriele Francesco e Isabella di Aldobrandino II Orsini, conte di Pitigliano. Militò nel 1475 sotto le insegne di Federico da Montefeltro e fu tra i principali condottieri della famiglia.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Ranuccio Farnese (di Gabriele Francesco)

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Repubblica di Lucca

Riccio da Parma

Il suo nome di cavaliere gli deriva dal padre Pietro, noto come Riccio da Soragna o Riccio da Parma, che diverse circostanze fanno ritenere al suo fianco nella battaglia di Fornovo del 1495, dove trovò la morte.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Riccio da Parma

Riparbella

Riparbella è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Riparbella si trova nella Val di Cecina, nell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Riparbella

Rivolta di Pisa

La rivolta di Pisa fu una rivolta popolare avvenuta a Pisa il 9 novembre 1494. Con tale evento nacque la Seconda Repubblica Pisana.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Rivolta di Pisa

Rivoluzione militare

La locuzione rivoluzione militare si riferisce ad un radicale cambiamento nella tecnologia e nelle strategie e tattiche militari, avvenuti tra il medioevo e l'età moderna, che influirono sulle forme di governo in Europa e favorirono l'inizio del dominio coloniale europeo nel mondo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Rivoluzione militare

Robert Stuart d'Aubigny

Di origine scozzese, era il secondo figlio di John, e nipote di Alan Stuart conte di Lennox († 1439), e di Catherine Seton. Prese servizio nel 1493 nel corpo delle Cento Guardie scozzesi della guardia reale comandata da suo fratello Guglielmo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Robert Stuart d'Aubigny

Rocca di Sala

La Rocca di Sala, conosciuta anche come Rocca Ghibellina, è una delle rocche del comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca. Di origine longobarda, la Rocca ha una grande importanza storica e culturale.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Rocca di Sala

Rodolfo Gonzaga

Signore di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Solferino, Luzzara e Poviglio, nel 1463 venne armato cavaliere dall'imperatore Federico III d'Asburgo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Rodolfo Gonzaga

Sacco di Mordano

Il sacco di Mordano fu un episodio della prima guerra italiana che si svolse tra il 20 e il 21 ottobre del 1494 ai danni di Mordano, piccolo borgo fortificato presso Imola.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Sacco di Mordano

Santa Giulitta (Meleti)

Santa Giulitta è una frazione del comune italiano di Meleti, posta ad ovest del capoluogo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Santa Giulitta (Meleti)

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Sarzana

Seminara

Seminara (Siminara in dialetto calabrese) è un comune italiano di abitanti abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Seminara

Serafino de' Ciminelli

Nato all'Aquila nel 1466 dai nobili Francesco de' Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme a uno zio materno e fu assunto come paggio presso Antonio de Guevara, II conte di Potenza, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Desprez.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Serafino de' Ciminelli

Sforza

La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Sforza

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Sifilide

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Sovrani di Milano

Stella di Napoli

Stella di Napoli è un dramma lirico in tre parti di Giovanni Pacini su libretto di Salvadore Cammarano. L'opera fu rappresentata per la prima volta l'11 dicembre 1845 al Teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Stella di Napoli

Storia del Piemonte

L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia del Piemonte

Storia della sifilide

Con il termine sifilide, lue o male francese viene comunemente indicata una delle malattie sessualmente trasmissibili con impatto sociale di maggiore risonanza, sebbene nel corso della sua propagazione non siano stati registrati elevati picchi di mortalità o conseguenze eclatanti in ambito economico.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia della sifilide

Storia di Afragola

La storia di Afragola copre un arco di tempo di diversi millenni. Il luogo esatto dove sorse la città, ovvero la piana dei Regi Lagni nell'antica Campania felix, è stato frequentato/occupato tra il Neolitico avanzato finale/Eneolitico non avanzato e l'età del bronzo antico, testimoniato dal ritrovamento del villaggio del bronzo antico di Afragola e da vari reperti rinvenuti durante i lavori di realizzazione della stazione di Napoli Afragola.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia di Afragola

Storia di Palmi

La storia di Palmi riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia di Palmi

Storia di Tocco da Casauria

La storia di Tocco da Casauria trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo di Interpromium in età antica. Dopo la scomparsa di tale insediamento in età medievale, si andò formando l'attuale centro abitato di Tocco sviluppandosi intorno ai due edifici cittadini più importanti (Castello Caracciolo e chiesa di Sant'Eustachio Martire) in seguito ad un susseguirsi di rivalità tra l'Abbazia di San Clemente a Casauria, a cui i territori di Tocco spettavano de jure, e dei signori di origine germanica che tentavano di usurparglieli con la forza.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia di Tocco da Casauria

Storia militare d'Italia

La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Storia militare d'Italia

Taro (fiume)

Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alla città metropolitana di Genova e alla provincia della Spezia (il piccolo rio Chilinella, per esempio, scorre interamente in territorio ligure).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Taro (fiume)

Torano Nuovo

Torano Nuovo è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Torano Nuovo

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Viceré di Napoli

Virago

Virago o Viragine è termine generalmente utilizzato per indicare una donna che, nell'aspetto fisico e soprattutto nel modo di pensare e nell'agire, ha tratti significativi del sesso maschile, pur conservando una forte sensualità tipicamente femminile.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Virago

Vistallo Zignoni

Discendente della famiglia Zignoni residente in Italia (più precisamente a Genova) e in Portogallo è vissuto a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e Vistallo Zignoni

11 settembre

L11 settembre è il 254º giorno del calendario gregoriano (il 255º negli anni bisestili). Mancano 111 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili gregoriani).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e 11 settembre

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano. Mancano 343 giorni alla fine dell'anno (344 negli anni bisestili).

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e 22 gennaio

25 aprile

Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili). Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e 25 aprile

30 maggio

Il 30 maggio è il 150º giorno del calendario gregoriano (il 151º negli anni bisestili). Mancano 215 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e 30 maggio

31 marzo

Il 31 marzo è il 90º giorno del calendario gregoriano (il 91º negli anni bisestili). Mancano 275 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e 31 marzo

9 ottobre

Il 9 ottobre è il 282º giorno del calendario gregoriano (il 283º negli anni bisestili). Mancano 83 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Discesa di Carlo VIII in Italia e 9 ottobre

Conosciuto come Guerra d'Italia del 1494-1498, Prima guerra d'Italia, Prima guerra italiana.

, Giovanni di Capua, Giovanni Gonzaga, Giovanni Maria Cauzzi, Giovanni Pico della Mirandola, Giulio Orsini, Gonzalo Fernández de Córdoba, Governatorato francese del Ducato di Milano, Guerra anglo-francese, Guerra d'Italia, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra della Lega di Cambrai, Guerre borgognone, Guglielmo Caetani, II duca di Sermoneta, Guido Brandolini, Guidobaldo da Montefeltro, Guillaume Briçonnet, Hernando de Alarcón (militare), Hugo de Moncada, Ibleto Fieschi, Iconografia di Beatrice d'Este, Isabella d'Este, Ivo d'Allegri, La tempesta, Lorenzo de' Medici, Louis de la Trémoille, Lucrezia Borgia, Ludovico il Moro, Ludovico il Moro nella cultura di massa, Maschio Angioino, Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano Sforza, Mercenari svizzeri, Mercurio Bua, Michele Marullo Tarcaniota, Morano Calabro, Niccolò Orsini, Orecchione (architettura), Orlando innamorato, Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, Pacello da Mercogliano, Pandolfo IV Malatesta, Pierre Terrail de Bayard, Pietrasanta, Pontremoli, Ponzano Superiore, Porto di Motrone, Portovenere, Prospero Colonna (condottiero), Ranuccio Farnese (di Gabriele Francesco), Repubblica di Lucca, Riccio da Parma, Riparbella, Rivolta di Pisa, Rivoluzione militare, Robert Stuart d'Aubigny, Rocca di Sala, Rodolfo Gonzaga, Sacco di Mordano, Santa Giulitta (Meleti), Sarzana, Seminara, Serafino de' Ciminelli, Sforza, Sifilide, Sovrani di Milano, Stella di Napoli, Storia del Piemonte, Storia della sifilide, Storia di Afragola, Storia di Palmi, Storia di Tocco da Casauria, Storia militare d'Italia, Taro (fiume), Torano Nuovo, Viceré di Napoli, Virago, Vistallo Zignoni, 11 settembre, 22 gennaio, 25 aprile, 30 maggio, 31 marzo, 9 ottobre.