Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Discipline umanistiche

Indice Discipline umanistiche

Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.

Indice

  1. 865 relazioni: A volte ritornano, Abbigliamento accademico, Accademia degli Incogniti, Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, Accademia di studi italo-tedeschi, Accademia europea delle scienze e delle arti, Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina, Accademia Vivarium Novum, Achille Bonito Oliva, Achille Silvestrini, Achille Tartaro, Adelmo Damerini, Adolfo González Montes, Adriana Poli Bortone, Adriano Bausola, Agazio Loiero, Agostino Pavan, Aharon Abraham Kabak, Aimé-Victor-François Guilbert, Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Alberto Agazzani, Alberto Barachini, Alberto Sinigaglia, Alberto Torresani, Alcide De Gasperi, Alda Croce, Aldo Ferrabino, Aldo Neppi Modona, Alejandra Pizarnik, Alessandra Bellini, Alessandra Bocchetti, Alessandra Maiorino, Alessandra Nibbi, Alessandra Vignoli, Alessandro Casati, Alessandro D'Avenia, Alessandro Finazzo, Alessandro Forlani (scrittore), Alessandro Ghignoni, Alessandro Perissinotto, Alessandro Pinzauti, Alessandro Roccati, Alfonso Guerra (politico), Alfonso Sastre, Alfredo Covelli, Alice Schanzer, Amedeo Benedetti, Amedeo Maiuri, American Academy in Rome, Amerigo Manzini, ... Espandi índice (815 più) »

A volte ritornano

A volte ritornano (Night Shift) è la prima antologia di racconti di Stephen King. La maggior parte delle storie brevi più vecchie di King è stata inclusa in questa collezione.

Vedere Discipline umanistiche e A volte ritornano

Abbigliamento accademico

L'abbigliamento accademico (nel mondo anglosassone anche academicals e, negli USA, come academic regalia) è una forma tradizionale di vestiario indossato da chi riveste cariche di natura accademica, di regola nel corso di eventi e cerimonie ufficiali.

Vedere Discipline umanistiche e Abbigliamento accademico

Accademia degli Incogniti

L'Accademia degli Incogniti (1630 circa - 1653 circa) fu una delle Accademie più attive e vivaci del Seicento veneziano e una delle più libere e innovative della penisola italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Accademia degli Incogniti

Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca

1953 Czechoslovak Academy of Sciences1992 Academy of Sciences of the Czech Republic | president.

Vedere Discipline umanistiche e Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca

Accademia di studi italo-tedeschi

L'Accademia di studi italo-tedeschi (in tedesco Akademie Deutsch-Italienischer Studien) di Merano, precedentemente denominata Alleanza culturale italo-tedesca per l’Alto Adige e, successivamente, Istituto Culturale italo-tedesco, è un'associazione no-profit fondata nel 1949 con l’intento di creare un ponte di dialogo scientifico e culturale e di far crescere un terreno comune di scambi e reciproca comprensione tra le aree linguistiche italiana e tedesca.

Vedere Discipline umanistiche e Accademia di studi italo-tedeschi

Accademia europea delle scienze e delle arti

L’Accademia europea delle scienze e delle arti (nome ufficiale in latino: Academia Scientiarum et Artium Europaea) è un'istituzione culturale fondata nel 1990 a Salisburgo.

Vedere Discipline umanistiche e Accademia europea delle scienze e delle arti

Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina

L'Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina (in ucraino: Національна академія наук України, Nacional'na akademija nauk Ukraïny) è il più importante ente governativo di ricerca in Ucraina e una delle sei accademie statali del paese.

Vedere Discipline umanistiche e Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina

Accademia Vivarium Novum

LAccademia Vivarium Novum è un'istituzione educativa volta allo studio, all'insegnamento e alla promozione delle lingue classiche. È uno dei centri di studio, conosciuti anche all'estero, in cui si comunica di solito in latino o, occasionalmente, in greco antico.

Vedere Discipline umanistiche e Accademia Vivarium Novum

Achille Bonito Oliva

È considerato il fondatore della Transavanguardia.

Vedere Discipline umanistiche e Achille Bonito Oliva

Achille Silvestrini

Conseguì la maturità classica presso il Regio liceo ginnasio statale Evangelista Torricelli di Faenza seguito dal docente faentino Francesco Valli con il quale mantenne assidui contatti per tutta la vita, poi entrò nel seminario diocesano.

Vedere Discipline umanistiche e Achille Silvestrini

Achille Tartaro

Si è dedicato principalmente allo studio della letteratura italiana del Trecento, di Dante Alighieri e di Giacomo Leopardi.

Vedere Discipline umanistiche e Achille Tartaro

Adelmo Damerini

Nacque da Guido e da Clotilde Mugnai. Laureatosi in Lettere e filosofia nel 1917, si trasferì quindi a Bologna per specializzarsi nello stesso anno in composizione presso il Liceo musicale.

Vedere Discipline umanistiche e Adelmo Damerini

Adolfo González Montes

Nel 1963 ha conseguito il diploma di maturità presso il seminario diocesano di Salamanca.

Vedere Discipline umanistiche e Adolfo González Montes

Adriana Poli Bortone

È stata deputata alla Camera dal 1983 al 1999 per il Movimento Sociale Italiano e Alleanza Nazionale, senatrice della Repubblica dal 2008 al 2013 e ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali dal 11 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 nel primo governo Berlusconi.

Vedere Discipline umanistiche e Adriana Poli Bortone

Adriano Bausola

Adriano Bausola nasce a Ovada, in provincia di Alessandria, il 22 dicembre 1930, da Filippo, scultore cieco di guerra ed Eugenia Bertero.

Vedere Discipline umanistiche e Adriano Bausola

Agazio Loiero

È stato deputato alla Camera per tre legislature (X, XI, XIV), senatore della Repubblica nella XIII legislatura, sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali dal 22 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999 nel primo governo D'Alema, ministro per i rapporti con il Parlamento dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000 nel secondo governo D'Alema, ministro per gli affari regionali dal 26 aprile 2000 al 11 giugno 2001 nel secondo governo Amato e presidente della Regione Calabria dal 20 aprile 2005 al 10 aprile 2010.

Vedere Discipline umanistiche e Agazio Loiero

Agostino Pavan

Agostino Pavan nacque a Venezia il 18 settembre 1921. Si trasferì ben presto con la famiglia nel trevigiano in quanto il padre era direttore didattico.

Vedere Discipline umanistiche e Agostino Pavan

Aharon Abraham Kabak

Kabak nacque a Smorgon, in provincia di Vilnius, a quei tempi sotto il governo dell'Impero zarista, si trasferì per studiare in Turchia, in Francia, in Germania (dal 1914 all'Università di Berlino) e in Svizzera, dove seguì il suo percorso di studi nelle Università di Ginevra e di Losanna e si laureò in lettere e filosofia con una tesi su Lev Tolstoj.

Vedere Discipline umanistiche e Aharon Abraham Kabak

Aimé-Victor-François Guilbert

Aimé-Victor-François Guilbert nacque il 15 novembre 1812, nel comune francese di Cerisy-la-Forêt, nel territorio della diocesi di Coutances, da una povera famiglia di contadini.

Vedere Discipline umanistiche e Aimé-Victor-François Guilbert

Akademie der Wissenschaften und der Literatur

L'Accademia delle scienze e della letteratura (in tedesco: Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz, AdW Mainz) è un'accademia scientifica situata a Magonza, in Germania, fondata nel 1949 su iniziativa di Alfred Döblin.

Vedere Discipline umanistiche e Akademie der Wissenschaften und der Literatur

Alberto Agazzani

Dopo aver frequentato la facoltà di Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna, interrompendo rapidamente gli studi prima del conseguimento della laurea.

Vedere Discipline umanistiche e Alberto Agazzani

Alberto Barachini

Senatore della Repubblica dal 23 marzo 2018 per Forza Italia, dove nella XVIII legislatura è stato presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, dal 2 novembre 2022 è sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'informazione e all'editoria nel governo Meloni.

Vedere Discipline umanistiche e Alberto Barachini

Alberto Sinigaglia

Collaboratore di Epoca, Panorama e Il Mondo, vice direttore di Musica Viva, rivista di informazione e divulgazione musicale, nel 1970 si trasferisce a Torino, dove è assunto a La Stampa da Alberto Ronchey, inizialmente come redattore nella redazione di politica interna.

Vedere Discipline umanistiche e Alberto Sinigaglia

Alberto Torresani

Studi medi e liceali a Bologna, universitari a Catania, laurea in Lettere moderne con tesi sullAthenaeum dei fratelli Schlegel, la rivista del primo romanticismo tedesco.

Vedere Discipline umanistiche e Alberto Torresani

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Discipline umanistiche e Alcide De Gasperi

Alda Croce

Figlia secondogenita di Benedetto Croce e Adele Rossi, ha collaborato con il padre nella cura della biblioteca e dell'archivio costituiti il 4 maggio 1955 in Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, di cui è stata presidente e di cui ha curato le scelte editoriali.

Vedere Discipline umanistiche e Alda Croce

Aldo Ferrabino

Ferrabino nacque a Cuneo, primo dei tre figli di Angelica Toesca e di Vincenzo Agostino, funzionario dello Stato, di idee agnostiche, che per questo motivo non volle far battezzare i figli.

Vedere Discipline umanistiche e Aldo Ferrabino

Aldo Neppi Modona

Nato a Firenze da famiglia ebraica, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale ottenne la laurea nel 1919, e si specializzò in lettere classiche all'Istituto di studi superiori di Firenze con una tesi di archeologia dal titolo Cortona etrusca e romana.

Vedere Discipline umanistiche e Aldo Neppi Modona

Alejandra Pizarnik

Figlia di immigrati ebrei russi, il cognome originario era Požarnik che fu traslitterato all'arrivo in Argentina in Pizarnik.

Vedere Discipline umanistiche e Alejandra Pizarnik

Alessandra Bellini

Debutta nelle fiction televisive e in film già da giovanissima. Prende parte a spot pubblicitari, tra i quali quello della SIP (l'azienda monopolistica dei telefoni, poi divenuta Telecom Italia) in cui ripeteva in continuazione la frase "Mi ami? Ma quanto mi ami? Mi pensi? Ma quanto mi pensi?", poi divenuta un tormentone.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandra Bellini

Alessandra Bocchetti

Nasce a Roma alla fine della seconda guerra mondiale, e resta dopo pochi giorni orfana di padre, medico militare disperso in Unione Sovietica durante le operazioni belliche.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandra Bocchetti

Alessandra Maiorino

Nata il 24 luglio 1974 a Roma, cresce fino ai 19 anni nel quartiere popolare della Magliana. Dal 2006 risiede a Fiumicino. Si è laureata in lettere classiche all'Università degli Studi di Roma Tre e ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nel 2012.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandra Maiorino

Alessandra Nibbi

Alessandra Nibbi nacque dal padre Gino, scrittore e storico dell'arte, e dalla madre Elvira Petrelli. A causa dell'avvento del Fascismo, nel 1928 la famiglia abbandonò l'Italia per stabilirsi a Melbourne, Australia.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandra Nibbi

Alessandra Vignoli

Alessandra è la primogenita di Farpi, scultore e Eva Ronzani. Cresce in una casa frequentata da artisti; dall'arte figurativa di Paolo Manaresi e Luciano Minguzzi, all'architettura di Giuseppe Vaccaro e De Angelis, fino alla poesia di Alfonso Gatto.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandra Vignoli

Alessandro Casati

Alessandro Casati proveniva da una nobile famiglia milanese: era nipote di Camillo Casati e figlio di Gian Alfonso. Animato da idee riformiste, partecipò giovane all'esperienza del modernismo teologico.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Casati

Alessandro D'Avenia

Alessandro D'Avenia, nato il 2 maggio 1977 a Palermo, è uno scrittore e insegnante di lettere. Fin da giovane è stato influenzato dalla figura di don Pino Puglisi, conosciuto durante gli anni di scuola al Liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro D'Avenia

Alessandro Finazzo

Oltre a suonare con la Bandabardò, ha collaborato con Modena City Ramblers, CSI, Daniele Silvestri, David Sylvian, Max Gazzè, Paola Turci, Franco Battiato, Inti-Illimani, Goran Bregović, Carmen Consoli, Dolcenera, Piero Pelù, Roy Paci, Peppe Voltarelli, Caparezza, Orchestra Piazza Vittorio, Stefano Bollani, Tonino Carotone, Giobbe Covatta, Dario Fo, Casa del vento ed altri ancora.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Finazzo

Alessandro Forlani (scrittore)

Nato a Pesaro, ha studiato lettere moderne presso l'Università di Urbino. Dopo la laurea, nel 2003 ha studiato sceneggiatura presso l'Accademia di Arti Cinematografiche - Cinestudio di Bologna, sotto la guida di Guido Fiandra, e presso la Scuola Holden di Torino sotto la guida di Fabrizio Cestaro ed Emanuele Crialese.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Forlani (scrittore)

Alessandro Ghignoni

A quindici anni entra nella Congregazione dei chierici regolari di San Paolo. Dopo gli studi di teologia, nel 1881 fu ordinato sacerdote a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Ghignoni

Alessandro Perissinotto

Nato a Torino, dopo aver praticato diversi mestieri per mantenersi gli studi, nel 1992 si laurea all'Università degli Studi di Torino in Lettere, tesi in semiotica della fiaba con il professor Gian Paolo Caprettini.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Perissinotto

Alessandro Pinzauti

Nato a Roma da una famiglia di musicisti fiorentini, compie a Firenze gli studi umanistici e musicali, laureandosi in Lettere moderne con Giorgio Luti e diplomandosi in violino sotto la guida di Sandro Materassi.

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Pinzauti

Alessandro Roccati

Dopo la laurea in Lettere conseguita a Roma nel 1963, ha studiato egittologia a Oxford (1964), Bonn (1965) e Parigi (1966-67).

Vedere Discipline umanistiche e Alessandro Roccati

Alfonso Guerra (politico)

Nato in una famiglia numerosa e di modeste condizioni, si laureò in Lettere e Filosofia per poi conseguire il titolo di Ingegnere tecnico industriale.

Vedere Discipline umanistiche e Alfonso Guerra (politico)

Alfonso Sastre

Alfonso Sastre è considerato uno dei principali esponenti di quella che fu chiamata generazione degli anni cinquanta o del mezzo secolo (medio siglo) o dei figli della guerra (los niños de la guerra).

Vedere Discipline umanistiche e Alfonso Sastre

Alfredo Covelli

Fondò il Partito Nazionale Monarchico.

Vedere Discipline umanistiche e Alfredo Covelli

Alice Schanzer

Alice Schanzer nacque a Vienna dal finanziere Luigi (Ludwig) Schanzer (Żywiec, 1832-Vienna, 1886), amico di Giolitti, e da Amalia Grunberg (Amalie Pauline Grünberg) (Leopoli, 1845-?), pianista allieva di Liszt.

Vedere Discipline umanistiche e Alice Schanzer

Amedeo Benedetti

Laureato a Genova in Lettere, in Storia, e in Filosofia, fu un autore attivo soprattutto nel settore della storia della letteratura italiana dell'Ottocento e in quello dei linguaggi settoriali.

Vedere Discipline umanistiche e Amedeo Benedetti

Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Amedeo Maiuri

American Academy in Rome

LAmerican Academy in Rome (Accademia americana a Roma) è un'istituzione culturale statunitense, con sede sul Gianicolo, fondata nel 1894 per "promuovere il perseguimento degli studi e della ricerca avanzata nel campo delle belle arti e delle discipline umanistiche".

Vedere Discipline umanistiche e American Academy in Rome

Amerigo Manzini

Laureato in lettere, esordì nel giornalismo nel 1904 presso il quotidiano livornese Il Telegrafo, per poi passare ad altre testate, tra queste la Gazzetta del Popolo (dove fu redattore), La Lettura e la rivista teatrale Comœdia.

Vedere Discipline umanistiche e Amerigo Manzini

André Obey

André Obey nacque a Douai l'8 maggio 1892, figlio di un produttore di sciroppo di liquirizia. Studiò al liceo cittadino, oltre che pianoforte al Conservatorio di musica, dopo di che si laureò nel 1913 in lettere e giurisprudenza all'Università di Lilla.

Vedere Discipline umanistiche e André Obey

Andrés de Cabrera

Nacque a Cuenca nella prima metà del XV secolo in una famiglia hidalga, da Pedro López de Madrid y López de Cetina e da María Alonso de Cabrera y del Castillo Avilés, di cui era figlio terzogenito; il padre, fu un importante esponente della nobiltà cittadina di Cuenca, di cui fu alcalde nel 1433-36, nel 1446 e nel 1465-66, la madre invece era figlia di Alfonso Gonzalés del Castillo Avilés e della nobildonna Maria Pérez de Cabrera, quest'ultima figlia di Mosen Pietro, cavaliere catalano giunto in Castiglia nel 1366, che discendeva da un ramo cadetto dei Visconti di Cabrera derivato da Gueraldo V.

Vedere Discipline umanistiche e Andrés de Cabrera

Andrea Avellino

Nacque a Castronuovo tra il 4 ottobre e il 10 novembre 1520, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella. Venne battezzato con il nome di Lancellotto, primo di due fratelli.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Avellino

Andrea Beltrami

Entrato al collegio salesiano di Lanzo nel 1883, nel 1886 riceve l'abito chiericale da don Bosco a Foglizzo. In seguito studia al Liceo salesiano Valsalice di Torino (1888-1889), diplomandosi però presso il Liceo Classico Vincenzo Gioberti nella stessa città.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Beltrami

Andrea Camilleri

Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Camilleri

Andrea Canevaro

Professore emerito dell'Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell'ambito della disabilità e dell'handicap.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Canevaro

Andrea Gemma

Nato a Napoli da Gabriele Gemma e Palma Ricci, fu ordinato presbitero il 28 aprile 1957. Insegnò lettere classiche e moderne all'Istituto San Tommaso di Bra dal 1958 al 1969.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Gemma

Andrea Giardina

Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Giardina

Andrea Lanza

Laureatosi in lettere e filosofia all'Università degli Studi di Torino nel 1971, è stato docente di storiografia musicale all'Università degli Studi di Macerata dal 1987 al 1993; nel 1989 ha collaborato con Marco De Natale alla fondazione della Società Italiana di Analisi musicale (SIdAM) e alla direzione della rivista Analisi.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Lanza

Andrea Maggi (scrittore)

Ha debuttato assumendo il ruolo di insegnante di italiano e latino (successivamente educazione civica) nel docu-reality di Rai 2 Il collegio, ricoperto in tutte le edizioni.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Maggi (scrittore)

Andrea Martella

È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria e al programma di Governo nel secondo governo Conte, oltre che deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018 per quattro legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Martella

Andrea Olivero

Presidente nazionale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani dal 2006 al 2012 e successivamente senatore della XVII Legislatura.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Olivero

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.

Vedere Discipline umanistiche e Andrea Zanzotto

Andrei Pleșu

Nato a Bucarest, figlio di Radu Pleșu, un chirurgo, e Zoe Pleșu (nata Rădulescu)Neamtu, pp. 20-21 In Neamţu, Mihail e Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) Memory, Humanity, Meaning: Essays in Honor of Andrei Plesu’s Sixtieth Anniversary Zeta Books, Bucarest, pp.

Vedere Discipline umanistiche e Andrei Pleșu

Andrej Longo

Il nome Andrej gli è stato dato dal padre, in omaggio a Guerra e pace di Tolstoj. Laureatosi in Lettere al DAMS di Bologna, dopo aver lavorato come bagnino, cameriere e pizzaiolo, Longo inizia la sua attività letteraria collaborando come autore di opere teatrali, radiofoniche e cinematografiche.

Vedere Discipline umanistiche e Andrej Longo

Andrew W. Mellon Foundation

La Andrew W. Mellon Foundation, con sede a New York, negli Stati Uniti, è una fondazione privata. È istituita sui lasciti di Andrew W. Mellon della famiglia Mellon di Pittsburgh, Pennsylvania.

Vedere Discipline umanistiche e Andrew W. Mellon Foundation

Angela Daneu Lattanzi

Angela Lattanzi, coniugata Daneu, nasce nel 1901 da Elvira Ciangola e Giuseppe Lattanzi, filologo, conoscitore di numerose lingue antiche e moderne, professore di latino e greco al liceo statale per italiani di Alessandria d'Egitto.

Vedere Discipline umanistiche e Angela Daneu Lattanzi

Angela Gotelli

Nacque nella frazione di San Quirico da Domenico, medico, e da Tullia Fattori. Laureatasi col massimo dei voti e la lode con una tesi su San Bernardino da Siena e impegnata nell'apostolato sociale nell'ambito delle organizzazioni cattoliche, fu presto nominata delegata della FUCI per l'Italia del Nordest e vinse un concorso per l'insegnamento delle lettere classiche presso il ginnasio di Trieste.

Vedere Discipline umanistiche e Angela Gotelli

Angelo Capodicasa

Iscritto al Partito Comunista Italiano sin dall'età di 13 anni, consegue la laurea in lettere e filosofia e incominciò la sua carriera politica, diventando segretario provinciale ad Agrigento prima della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi del PCI.

Vedere Discipline umanistiche e Angelo Capodicasa

Angelo Fortunato Formiggini

Angelo Fortunato Formiggini nacque nella villa Montecatino, residenza di campagna della famiglia, a Collegara (7 km a sud-est di Modena), quinto e ultimo figlio di una famiglia ebraica.

Vedere Discipline umanistiche e Angelo Fortunato Formiggini

Angelo Marchese

Laureatosi in lettere antiche presso l'Università degli Studi di Genova, si dedicò all'insegnamento dell'italiano e del latino presso il Liceo scientifico Enrico Fermi e il Liceo classico Cristoforo Colombo di Genova, ed in seguito presso alcuni istituti fiorentini, tra i quali il Liceo classico Niccolò Machiavelli fino al 1999 (tra i suoi allievi, gli italianisti Stefano Verdino e Raoul Bruni, e lo scrittore Enzo Fileno Carabba).

Vedere Discipline umanistiche e Angelo Marchese

Angiolo Bandinelli

Poeta e traduttore, fin dalla giovinezza si divise fra l'amore per la letteratura e la passione per il giornalismo e la politica.

Vedere Discipline umanistiche e Angiolo Bandinelli

Angiolo Gambaro

Sacerdote, fu coinvolto per un periodo di tempo nella crisi modernista, di cui parlò nella sua tesi di laurea in Lettere, pubblicata anonimamente nel 1912.

Vedere Discipline umanistiche e Angiolo Gambaro

Aniello Gentile

Studiò all'Istituto Salesiano di Caserta e si laureò in lettere classiche, seguendo le orme del fratello maggiore Salvatore, glottologo, filologo, professore di Storia della Letteratura Italiana nell'Università di Bari.

Vedere Discipline umanistiche e Aniello Gentile

Anna Banti

È stata critica d'arte (con monografie su Lorenzo Lotto, Diego Velázquez e Claude Monet), romanziera (specializzandosi nel genere storico e biografico), traduttrice (dall'inglese e dal francese) e saggista.

Vedere Discipline umanistiche e Anna Banti

Anna Maria Cardano

Alle elezioni europee del 1999 è candidata con i Democratici di Sinistra nella Circoscrizione Italia Nord-Occidentale senza essere eletta.

Vedere Discipline umanistiche e Anna Maria Cardano

Anthony Hopkins

Interprete completo con studi di teatro classico con esperienza al Cardiff College of Drama e al National Theatre di Laurence Olivier, pittore e musicista, dopo una lunga gavetta televisiva negli anni settanta partecipa sul grande schermo a diverse trasposizioni di opere classiche fino a ottenere la fama internazionale.

Vedere Discipline umanistiche e Anthony Hopkins

Antoine de Lalouvère

Suo principale contributo è l'aver studiato per primo le proprietà dell'elica, ma è anche noto per una soluzione errata dei problemi di Pascal sulla cicloide.

Vedere Discipline umanistiche e Antoine de Lalouvère

Antonangelo Liori

Dopo la laurea in lettere e in antropologia, entrò prima alla Natzione Sarda e poi nel 1978 ne L'Unione Sarda, dove fu assunto nel 1984.

Vedere Discipline umanistiche e Antonangelo Liori

Antonella Landi

Nasce e cresce nel Valdarno, una valle a cavallo tra le province di Arezzo e Firenze, nel paese di San Giovanni. Nel vicino comune di Montevarchi frequenta la sezione distaccata del liceo classico Francesco Petrarca di Arezzo.

Vedere Discipline umanistiche e Antonella Landi

Antonino Buttitta

Sposato con Elsa Guggino, anche lei antropologa e docente universitaria, dopo la laurea in lettere con Giuseppe Cocchiara di cui fu poi assistente fin dagli anni '50, è stato ordinario di antropologia culturale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell''Università di Palermo, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1979 al 1992, nonché presidente dei corsi di laurea in "Beni demo-etno-antropologici" e di quella magistrale in "Antropologia Culturale ed Etnologia".

Vedere Discipline umanistiche e Antonino Buttitta

Antonino Pagliaro

Filosofo del linguaggio, fu uno dei fondatori della scuola linguistica romana. Fra i padri della semiologia italiana, ha introdotto in Italia gli studi sul pensiero linguistico.

Vedere Discipline umanistiche e Antonino Pagliaro

Antonino Pennisi

Dal 2012 al 2018 ha diretto il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell'Università di Messina, presso cui è titolare della cattedra di filosofia del linguaggio.

Vedere Discipline umanistiche e Antonino Pennisi

Antonio Agustín

Studiò prima ad Alcalà e Salamanca, poi dal 1535 si trasferì a Bologna (dove fu allievo di Andrea Alciato e poi di Mariano Socini il giovane), quindi nel 1537 a Padova (approfondendo le materie giuridiche, ma anche quelle umanistiche sotto Lazzaro Bonamico) fino al 1538; il suo ritratto è presente nella Sala dei Quaranta a Palazzo del Bo.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Agustín

Antonio Banfi

Fu sostenitore di un razionalismo aperto e antidogmatico in grado di attraversare i vari settori dell'animo umano.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Banfi

Antonio Ceballos Atienza

Studiò discipline umanistiche nel seminario minore di Jaén e compì gli studi ecclesiastici nel seminario maggiore della stessa città.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Ceballos Atienza

Antonio de Torquemada

Studiò Discipline umanistiche a Salamanca. Visse in Italia fra il 1528 ed il 1530 dove fu segretario di Antonio Alonso Pimentel.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio de Torquemada

Antonio Labriola

Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Labriola

Antonio Pennacchi

Discendente di operai provenienti dall'Umbria da parte paterna e di coloni provenienti dal Veneto da parte materna, giunti nel Lazio in occasione della bonifica dell'Agro Pontino, Pennacchi è nato a Latina nel 1950 in una famiglia di sette figli, tra cui il giornalista Gianni Pennacchi e l'economista e politica Laura Pennacchi.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Pennacchi

Antonio Porta

Dall'ottobre 1936 ha vissuto a Milano, dove ha compiuto studi regolari. Giocatore di tennis, ha vinto la Coppa Lambertenghi nel 1950.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Porta

Antonio Serena

Laureato in lingue straniere, in lettere moderne e in storia, e specializzato in storia contemporanea, Antonio Serena ha insegnato negli istituti superiori.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Serena

Antonio Socci

Figlio e nipote di minatori, negli anni del liceo milita negli ambienti della sinistra per poi approdare nel 1977 a Comunione e Liberazione, a cui in seguito non ha risparmiato vivaci critiche.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Socci

Antonio Victor Pildain y Zapiain

Fu vescovo delle Isole Canarie dal 1936 al 1966. Il suo episcopato fu il più lungo nella storia della diocesi ed è considerato uno dei personaggi più rilevanti della storia delle Isole Canarie del XX secolo.

Vedere Discipline umanistiche e Antonio Victor Pildain y Zapiain

Antropologia

Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.

Vedere Discipline umanistiche e Antropologia

Ariane Bilheran

Ariane Bilheran è autore di libri e articoli su molestie, manipolazione mentale e psicologia del potere.

Vedere Discipline umanistiche e Ariane Bilheran

Armando Petrucci

Laureatosi in Lettere presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1955, fu dapprima archivista di Stato e poi conservatore dei manoscritti alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana dal 1956 al 1972, quindi dal 1972 docente di paleografia e diplomatica nelle università di Salerno (1972-74) e La Sapienza di Roma (1974-91) e dal 1991 alla Scuola Normale Superiore a Pisa.

Vedere Discipline umanistiche e Armando Petrucci

Arnaldo Momigliano

Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Vedere Discipline umanistiche e Arnaldo Momigliano

Arnold Schwarzenegger

Sin da giovane si è imposto come uno dei maggiori culturisti del mondo. Affermato uomo d'affari, ha costruito la propria carriera sul suo fisico, grazie al quale è entrato nel mondo del cinema.

Vedere Discipline umanistiche e Arnold Schwarzenegger

Arrigo Paladini

Nasce a Roma nel 1921 da Eugenio Paladini e da Elsa Czech. Frequenta il Liceo classico romano Umberto I, dove è allievo del professore antifascista Pilo Albertelli (a cui sarà in seguito dedicata la stessa scuola).

Vedere Discipline umanistiche e Arrigo Paladini

Arturo Bianchi

Bianchi prese parte alla prima guerra mondialehttp://www.bianchistory.it/citta/Copiano/Copiano.htm, ma deluso dall'esito e irritato per la "vittoria mutilata" aderì ai Fasci di combattimento.

Vedere Discipline umanistiche e Arturo Bianchi

Assuntela Messina

È stata senatrice della Repubblica nella XVIII legislatura e sottosegretaria di Stato al Ministero dell'innovazione tecnologica e la transizione digitale dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 nel governo Draghi.

Vedere Discipline umanistiche e Assuntela Messina

Augusto Mancini

Nato a Livorno nel 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto, si laureò in Lettere all'Università di Pisa nel 1895 e cominciò ad insegnare nello stesso anno nel Liceo Machiavelli di Lucca, città ben presto divenuta sua patria adottiva.

Vedere Discipline umanistiche e Augusto Mancini

Augusto Rostagni

Allievo di Gaetano De Sanctis, si laureò in Lettere a Torino nel 1915. Nominato libero docente di Letteratura greca, insegnò presso le Università di Cagliari (1925), Padova (1925-26) e Bologna (1926-28); nel 1928 passò all'Università di Torino, alla cattedra di Letterature classiche comparate, che lasciò nel 1930 a favore di quella di Letteratura latina.

Vedere Discipline umanistiche e Augusto Rostagni

Ángel Garachana Pérez

Ha studiato discipline umanistiche a Beire e Castro-Urdiales e nei seminari della provincia religiosa di Castiglia dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria dal 1958 al 1963.

Vedere Discipline umanistiche e Ángel Garachana Pérez

Balbino Giuliano

Laureato in lettere e filosofia all'Università di Torino, fu insegnante di Piero Gobetti al Liceo classico Vincenzo Gioberti.

Vedere Discipline umanistiche e Balbino Giuliano

Barbara Floridia

Senatrice della Repubblica dal 23 marzo 2018 per il Movimento 5 Stelle, di cui è stata dal 18 ottobre 2022 al 4 aprile 2023 capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Madama, è stata sottosegretaria di Stato al Ministero dell'istruzione dal 1º marzo 2021 al 21 ottobre 2022 nel governo Draghi.

Vedere Discipline umanistiche e Barbara Floridia

Barbara Tuchman

Autodidatta in discipline storiche, divenne famosa col suo libro I cannoni d'agosto, storia del preludio e dei primi mesi della prima guerra mondiale, per il quale vinse il prestigioso Premio Pulitzer.

Vedere Discipline umanistiche e Barbara Tuchman

Bartolomé Leonardo de Argensola

Di nobile origine, figlio di Juan Leonardo e Aldonza de Argensola, studiò assieme al fratello, il poeta e drammaturgo Lupercio, nelle scuole primarie di Barbastro, lettere e filosofia nella Università di Huesca (1574), retorica e storia in quella di Saragozza (1580), sotto la guida di Andrés Schott e di Pedro Simón Abril.

Vedere Discipline umanistiche e Bartolomé Leonardo de Argensola

Bartolomeo Panizza

Bartolomeo Panizza nacque a Vicenza il 17 aprile 1785 da Bernardino, noto medico, e da Adriana Scola. Della sua infanzia sappiamo poco, salvo che fra tutti i fratelli era quello che somigliava di più al padre.

Vedere Discipline umanistiche e Bartolomeo Panizza

Beata Della Frattina

Primogenita di Gustavo della Frattina, di nobile antichissimo casato friulano, ufficiale di fanteria, e di Eugenia Brizzi (figlia di Eugenio, noto impresario teatrale di fine secolo di origine romana e comandante durante il primo conflitto del 206º reggimento Fanteria ll° battaglione della brigata Lambro), fu nipote dell'attore Armando Falconi, di cui la nonna materna Elvira Falconi Brizzi (Napoli, 1870- Milano, 1947) era sorella.

Vedere Discipline umanistiche e Beata Della Frattina

Benedetto De Lisi (1898)

Nacque da Rosalia Ballarianoda e Domenico De Lisi. Formatosi inizialmente nella bottega paterna, dopo un periodo di studi classici che interrompe, s'iscrisse all'Istituto di Belle Arti.

Vedere Discipline umanistiche e Benedetto De Lisi (1898)

Benjamin Constant

Benjamin Constant nasce a Losanna il 25 ottobre 1767 da una famiglia ugonotta che, nel XVII secolo, ha abbandonato la Francia per raggiungere la Svizzera al fine di sfuggire alle persecuzioni religiose in seguito alla revoca dell’Editto di Nantes che, dal 1598, garantiva libertà di culto ai protestanti.

Vedere Discipline umanistiche e Benjamin Constant

Bernardino Palaj

Bernardino Palaj nacque a Shllak, un villaggio di montagna vicino a Scutari, il 2 ottobre 1894, da un'umile famiglia. La sua carriera di studi incluse la frequentazione di una scuola elementare religiosa a Scutari, del liceo diretto dai frati a Innsbruck in Austria, e dell'università statale di lettere di Graz.

Vedere Discipline umanistiche e Bernardino Palaj

Bernardo Ortiz de Montellano

Bernardo Ortiz de Montellano nacque il 3 gennaio 1899 a Città del Messico, figlio di Bernardo Ortiz de Montellano Guerrero e di Guadalupe Ruiz.

Vedere Discipline umanistiche e Bernardo Ortiz de Montellano

Bertrand Bouvier

Figlio di André Bouvier, pastore, nipote di Bernard Bouvier, editore di Amiel, professore di lettere francesi all'Università di Ginevra, della quale fu il rettore dal 1906 al 1908 e cugino dello scrittore Nicolas Bouvier, Bertrand Bouvier ha studiato lettere classiche e lingue moderne all'Università di Ginevra, dove ha ottenuto una Laurea nel 1952 e un dottorato di ricerca nel 1974 e dove infine è stato docente di greco moderno, fino al 1995.

Vedere Discipline umanistiche e Bertrand Bouvier

Bianca Jagger

Bianca Pérez-Mora Macias (Bianca Jagger dopo il matrimonio) è nata in Nicaragua da una famiglia in cui a lavorare era il padre che era un mercante benestante.

Vedere Discipline umanistiche e Bianca Jagger

Biblioteca di Petrarca

Il poeta Francesco Petrarca si organizzò per lasciare la sua biblioteca personale alla città di Venezia, ma non ci riuscì e la biblioteca non arrivò mai a destinazione.

Vedere Discipline umanistiche e Biblioteca di Petrarca

Biblioteca Pubblica di Valencia

La Biblioteca Pubblica di Stato di Valencia è la principale biblioteca pubblica della città di Valencia. La sua sede è l'edificio principale dell'antico Ospedale dei Poveri Innocenti.

Vedere Discipline umanistiche e Biblioteca Pubblica di Valencia

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Discipline umanistiche e Branche della conoscenza

Braulio Rodríguez Plaza

Ha studiato scienze umanistiche, teologia e filosofia presso il seminario minore e il seminario conciliare di Madrid.

Vedere Discipline umanistiche e Braulio Rodríguez Plaza

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Discipline umanistiche e Brescia

British Academy

La British Academy è l'accademia nazionale del Regno Unito per le discipline umanistiche e le scienze sociali. Associa più di 800 studiosi ed è indipendente ed autogovernata.

Vedere Discipline umanistiche e British Academy

Bruno Bongiovanni

Sposato dal 1968 con la studiosa di letteratura francese Mariolina Bongiovanni Bertini, professore ordinario sino al 2017, Bruno Bongiovanni ha conseguito nel 1972 la laurea in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino.

Vedere Discipline umanistiche e Bruno Bongiovanni

Bruno Enei

Italianista, allievo di Attilio Momigliano, dal 1936 fu collaboratore di Aldo Capitini nell'antifascismo liberalsocialista in Umbria e comandante partigiano nella Resistenza.

Vedere Discipline umanistiche e Bruno Enei

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di Padova.

Vedere Discipline umanistiche e Bruno Migliorini

Bruno Morchio

È autore di romanzi ascrivibili al genere "noir mediterraneo".

Vedere Discipline umanistiche e Bruno Morchio

Bruno Vitiello

Nel 1990 si è laureato in lettere moderne presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Ateneo Federico II di Napoli, dove ha svolto per tre anni l'attività di assistente alla cattedra di storia del Rinascimento, conseguendo nel 1994 il dottorato di ricerca in storia moderna con uno studio sulla scienza anatomica di Michelangelo.

Vedere Discipline umanistiche e Bruno Vitiello

Bruno Zanolini

Ha studiato nella sua città conseguendo al conservatorio il diploma di pianoforte e quello di composizione e parallelamente ha studiato all'università, dove si è laureato in lettere con il massimo dei voti.

Vedere Discipline umanistiche e Bruno Zanolini

California Institute of Technology

Il California Institute of Technology o Caltech è un'università privata statunitense con sede nella città di Pasadena (California). Fondata nel 1891 dall'imprenditore locale e politico Amos Throop, è una delle università più premiate nell'ambito della ricerca e fa parte della Association of American Universities che riunisce i più prestigiosi atenei nordamericani: l'interesse maggiore dell'università risiede nelle scienze naturali e nell'ingegneria; l'istituto opera e collabora anche con il vicino Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Vedere Discipline umanistiche e California Institute of Technology

Camille Paglia

Nacque nello Stato di New York, figlia primogenita di Pasquale Paglia e Lydia Anne Colapietro. La madre e tutti i nonni erano nati in Italia: il ramo paterno è di origine campana, con parenti sparsi nelle province di Avellino, Benevento e Caserta; il ramo materno è invece originario del comune ciociaro di Ceccano.

Vedere Discipline umanistiche e Camille Paglia

Carine Bonnefoy

Carine Bonnefoy iniziò a studiare pianoforte all'età di sette anni presso la scuola cantonale di musica e danza di Solliès-Toucas nel Var sotto l'insegnamento di Yvan Belmondo e Élisabeth Couette; studiando poi sassofono a 13 anni con Lionel Belmondo.

Vedere Discipline umanistiche e Carine Bonnefoy

Carles Soler Perdigó

Nel 1949 ha conseguito il diploma di perito commerciale e poi è entrato nel seminario maggiore di Barcellona dove ha compiuto gli studi umanistici e di filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Carles Soler Perdigó

Carlo Agostini

Studiò discipline umanistiche al seminario vescovile di Treviso.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Agostini

Carlo Aru

Studiò Lettere all'Università di Roma dove conseguì la laurea nel 1905. Nel 1909 fu nominato ispettore presso la Soprintendenza ai monumenti della Sardegna e nel 1920 divenne direttore dell'Istituto d'Arte medievale e moderna della Sardegna.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Aru

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Dionisotti

Professore di Letteratura italiana a Londra, dove svolse la maggior parte della sua carriera universitaria, fu tra i maggiori storici della letteratura italiana e in particolare uno dei massimi studiosi italiani di Pietro Bembo.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Dionisotti

Carlo Fabiano

Laureato presso la facoltà di Lettere nel corso di laurea DAMS, all'Università Roma Tre Ha esordito nel cinema come co-protagonista nel film La vita è una cosa meravigliosa, dove interpreta il ruolo del figlio del personaggio interpretato da Gigi Proietti.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Fabiano

Carlo Gallavotti

Figlio di Giuseppe Gallavotti e Immacolata Lopiano, dopo la grande guerra frequentò l'Università di Bologna, dove si laureò in Lettere nel 1929.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Gallavotti

Carlo Grabher

Nato da Giuseppe e da Paolina Locci, dal 1915 frequentò la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. Arruolato nel 1917, si distinse nella prima guerra mondiale venendo insignito di croce di guerra al valor militare.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Grabher

Carlo Maria Pensa

Figlio del primario e chirurgo Gennaro Pensa di origine milanese, si laurea in Lettere, Filosofia e Scienze politiche all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Maria Pensa

Carlo Mazzantini (filosofo)

Nato in Argentina da genitori italiani, fu ufficiale nell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, subito dopo si laureò presso l'Università di Torino in giurisprudenza (1919), in lettere (1921, con una tesi su Edgar Allan Poe) e infine in filosofia (1922), sotto la guida di Erminio Juvalta e sostenendo una tesi su La speranza dell'immortalità.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Mazzantini (filosofo)

Carlo Sgorlon

I suoi romanzi hanno per tema specialmente la vita contadina friulana con i suoi miti, le sue leggende e la sua religiosità, il dramma delle guerre mondiali e delle foibe, le storie degli emigrati, le difficili convivenze delle varie etnie linguistiche; spesso proprio il passato e le radici rappresentano per Sgorlon gli unici elementi risananti del mondo.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Sgorlon

Carlo Sini

Carlo Sini ha studiato all'Università degli Studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié ed Enzo Paci, con il quale si è laureato in Filosofia, diventandone in seguito assistente.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Sini

Carlo Trappolino

Nato a Orvieto il 26 giugno 1977. Laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma. È stato eletto deputato, per la prima volta, nel 2008 nella Circoscrizione XIII Umbria, componente della XIII Commissione Agricoltura.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Trappolino

Carlo Tullio-Altan

Nato da un'antica famiglia friulana di San Vito al Tagliamento, Carlo Tullio-Altan è stato uno dei massimi esperti di antropologia culturale in Italia, oltre che filosofo, sociologo e intellettuale.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Tullio-Altan

Carlo Vecchiarelli

Tra le due guerre mondiali ricoprì gli incarichi di addetto militare presso l'Ambasciata d'Italia a Praga, aiutante di campo onorario di Sua Maestà il re Vittorio Emanuele III, addetto militare presso l'Ambasciata d'Italia a Vienna, comandante del 7º Reggimento alpini, della 1ᵃ Brigata alpini, della 47ª Divisione fanteria "Murge", della 132ª Divisione corazzata "Ariete", e del V Corpo d'armata di Trieste.

Vedere Discipline umanistiche e Carlo Vecchiarelli

Carmelo Ciccia

Nato in una famiglia di braccianti agricoli, durante la seconda guerra mondiale è rimasto fortunatamente illeso in uno dei terribili bombardamenti aerei a tappeto che colpirono la sua città di nascita.

Vedere Discipline umanistiche e Carmelo Ciccia

Carolina Rediviva

Carolina Rediviva (in lingua latina) è l'edificio principale della biblioteca dell'Università di Uppsala. Il nome latino è un'allusione alla vecchia sede universitaria, l'Academia Carolina.

Vedere Discipline umanistiche e Carolina Rediviva

Caterina Venturini

Nata ad Amelia l'11 gennaio 1975, si laurea in Letteratura italiana moderna e contemporanea nel ‘99 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “La Sapienza” di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Caterina Venturini

Ceccherelli (cognome)

Ceccherelli è un cognome di lingua italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Ceccherelli (cognome)

Cecilia Robustelli

Nata nel 1957 a Pontedera su Enciclopedia Treccani, ha frequentato il liceo classico e si è laureata con lode in lettere classiche nel 1982 all'Università di Pisa, con la tesi di laurea Il suffisso latino -(t)ivus.

Vedere Discipline umanistiche e Cecilia Robustelli

Celio Secondo Curione

Celio Secondo nacque il 1º maggio 1503 a Cirié, in Piemonte, non lontano da Torino, da Jacomino Troterio Curione e da Charlotte de Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia, che morì dandolo alla luce: ventiquattresimo dei figli di Jacomino, imparentato con i conti di Provana, il suo cognome deriverebbe dal castello di Cuori, presso Ciriè.

Vedere Discipline umanistiche e Celio Secondo Curione

Cesare Manaresi

Figlio naturale di Giuseppe e di Felicita Carloni, passò l'infanzia ad Imola e ottenne il diploma di liceo classico a Faenza.

Vedere Discipline umanistiche e Cesare Manaresi

Cesare Marchi

Il suo nome resta legato anche al grande e inaspettato successo della sua opera più nota, Impariamo l'italiano.

Vedere Discipline umanistiche e Cesare Marchi

Cesare Maria De Vecchi

È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata", cattolica e monarchica del regime, e per questo interlocutore preferito del fascismo col Vaticano e Casa Savoia.

Vedere Discipline umanistiche e Cesare Maria De Vecchi

Cesare Musatti

Nacque in località Casello 12 a Dolo, sulla riviera del Brenta, nella casa di campagna del nonno paterno in cui i parenti erano soliti trascorrere la villeggiatura.

Vedere Discipline umanistiche e Cesare Musatti

Charles Ernest Beulé

Nacque a Saumur, figlio di François Beulé-Laurent, un imprenditore nel settore dei foraggi che però fece fallimento nel 1843, e frequentò l'École Normale Supérieure.

Vedere Discipline umanistiche e Charles Ernest Beulé

Charles Maystre

Ha ottenuto una laurea in Lettere all'Università di Ginevra e un diploma dell'École pratique des hautes études di Parigi, dove ha studiato con l'egittologo francese Alexandre Moret, ha in seguito raggiunto l'Institut français d'archéologie orientale del Cairo, dove è stato l'allievo dell'egittologo Gustave Lefebvre, e vi ha lavorato durante due periodi, con l'intervallo della seconda guerra mondiale, dal 1933 al 1940 e dal 1945 al 1947.

Vedere Discipline umanistiche e Charles Maystre

Charles William Russell

Charles William Russell nacque a Killough, nella contea di Down, in Irlanda. Discendeva dalla famiglia dei Russell, baroni di Killough, Quoniamstown e Ballystrew.

Vedere Discipline umanistiche e Charles William Russell

Charlie Chaplin

Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).

Vedere Discipline umanistiche e Charlie Chaplin

Che ora è

Che ora è è un film del 1989 diretto da Ettore Scola. La pellicola ha come protagonisti Massimo Troisi e Marcello Mastroianni.

Vedere Discipline umanistiche e Che ora è

Chiesa di Sant'Andrea del Vignola

Sant'Andrea a via Flaminia è una piccola chiesa che si trova a Roma nel quartiere Flaminio. È nota anche come Sant'Andrea del Vignola. Nelle vicinanza, verso il ponte c'è anche una cappella denominata Sant'Andrea a ponte Milvio.

Vedere Discipline umanistiche e Chiesa di Sant'Andrea del Vignola

Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Modica)

La chiesa di Santa Maria del Soccorso - già sotto il titolo dei «SS. Maria e Gesù» - è un luogo di culto ubicato con l'annesso Collegio dei Gesuiti lungo Corso Umberto I della città di Modica, nel Libero consorzio comunale di Ragusa, ed è parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO denominato «Città tardo barocche del Val di Noto».

Vedere Discipline umanistiche e Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Modica)

Ciro Ascione

Laureatosi in lettere e filosofia, nel 1996 pubblica il suo primo libro, La grande bottega degli orrori - Le ossessioni commerciabili di Stephen King, una rielaborazione della sua tesi di laurea dedicata al noto scrittore statunitense.

Vedere Discipline umanistiche e Ciro Ascione

Clara Gallini

Clara Gallini si laureò nel 1954 in Lettere classiche all'Università Statale di Milano, con una tesi sul mito di Arianna, relatrice Mamolina Marconi, che le fece conoscere le ricerche di Carl Gustav Jung, Ernesto de Martino e Károly Kerényi, indirizzandola alla lettura della collana "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici", nota come Collana Viola diretta da Cesare Pavese e Ernesto de Martino.

Vedere Discipline umanistiche e Clara Gallini

Classi dei corsi di studio in Italia

Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.

Vedere Discipline umanistiche e Classi dei corsi di studio in Italia

Claude Dagens

Monsignor Claude Jean Pierre Dagens è nato a Caudéran, oggi parte del comune di Bordeaux, il 20 maggio 1940 ed è l'unico figlio di un funzionario municipale della città di Bordeaux.

Vedere Discipline umanistiche e Claude Dagens

Claude Maltret

Claude Maltret nacque a Annecy in Savoia nel Regno di Francia. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 ottobre 1637. James A. Taaffe,, Encyclopedia Catholica, 2016 Dopo aver completato i suoi studi, fu per undici anni insegnante di lettere e retorica e divenne noto come filologo classico.

Vedere Discipline umanistiche e Claude Maltret

Claudio Brachino

Frequenta la Sapienza - Università di Roma, dove si laurea presso la facoltà di Lettere e filosofia con il professor Walter Binni in Letteratura italiana con una tesi su Ambrogio Viale, poeta del '700, poi pubblicata dalle Edizioni Cerrina come monografia e antologia sul detto autore.

Vedere Discipline umanistiche e Claudio Brachino

Claudio Cavazza

Fu fondatore e presidente della Sigma-tau, industria farmaceutica a capitale interamente italiano, uno dei più importanti gruppi del settore in ambito nazionale ed internazionale.

Vedere Discipline umanistiche e Claudio Cavazza

Claudio Cesare Secchi

Cattolico interventista, prese parte alla prima guerra mondiale. Laureatosi in Lettere classiche all'Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1922, insegnò al Liceo A. Manzoni di Milano e fu assistente volontario di lingua e letteratura latina all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Vedere Discipline umanistiche e Claudio Cesare Secchi

Claudio Lolli (album)

Claudio Lolli è l'ottavo album del cantautore Claudio Lolli pubblicato il 6 maggio 1988.

Vedere Discipline umanistiche e Claudio Lolli (album)

Claudio Strinati

Nato a Roma nel 1948, si è laureato nel 1970 in Lettere moderne, con specializzazione in Storia dell'arte, all'Università di RomaFonte: biografia nel sito "Restauratori senza frontiere", link in Collegamenti esterni.

Vedere Discipline umanistiche e Claudio Strinati

Claudio Zanotti

Laureato in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha esercitato l'attività di insegnante di lettere nel liceo B. Cavalieri fino al 2018, anno in cui si è ritirato a vita privata.

Vedere Discipline umanistiche e Claudio Zanotti

Clelia Sarnelli Cerqua

Figlia di Saverio Cerqua (chirurgo all'Ospedale italiano del Cairo) e di Agata Baratti, si laureò nel 1946 nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli in “Lingua, letteratura e istituzioni musulmane", sezione arabo, e sposò due anni più tardi Guido Sarnelli al Cairo, dov'era nel frattempo tornata.

Vedere Discipline umanistiche e Clelia Sarnelli Cerqua

Clongowes Wood College

Il Clongowes Wood College è un collegio privato per ragazzi vicino a Clane nella contea di Kildare, in Irlanda. Fondato dai gesuiti nel 1814, è una delle più vecchie scuole cattoliche d'Irlanda e luogo d'ambientazione di Ritratto dell'artista da giovane (1916), il romanzo semiautobiografico di James Joyce.

Vedere Discipline umanistiche e Clongowes Wood College

Collegio Castiglioni-Brugnatelli

Il Collegio Castiglioni può essere considerato il più antico collegio universitario di Pavia, tenendo conto però di una grande differenza rispetto alle origini: oggi è un collegio femminile.

Vedere Discipline umanistiche e Collegio Castiglioni-Brugnatelli

Concetta Carestia Lanciaux

È vicepresidente del gruppo "LVMH" di monsieur Bernard Arnault e presidente per l'Italia del complesso industriale del lusso. È considerata “tra le trenta donne d'affari più influenti d'Europa.”.

Vedere Discipline umanistiche e Concetta Carestia Lanciaux

Concetto Marchesi

Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Vedere Discipline umanistiche e Concetto Marchesi

Consiliul național de atestare a titlurilor, diplomelor și certificatelor universitare

Il Consiliul național de atestare a titlurilor, diplomelor și certificatelor universitare (Consiglio nazionale di accreditamento dei titoli, dei diplomi e dei certificati universitari), noto con la sigla di CNATDCU, è un organismo consultivo romeno, che svolge le proprie attività di verifica come previsto dalla Legge sull'istruzione nazionale nr.1/2011.

Vedere Discipline umanistiche e Consiliul național de atestare a titlurilor, diplomelor și certificatelor universitare

Corrado Bologna

Dopo il liceo classico si è laureato nel 1974 alla "Sapienza" di Roma con Angelo Brelich in Storia delle religioni classiche, perfezionandosi successivamente in filologia moderna con Aurelio Roncaglia.

Vedere Discipline umanistiche e Corrado Bologna

Corrado Corradino

La prima istruzione di Corrado Corradino si è svolta fra Mondovì e Torino. Dopo una parentesi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino, s'iscrisse, nel medesimo ateneo, a quella di Lettere, dove è stato allievo di Arturo Graf.

Vedere Discipline umanistiche e Corrado Corradino

Coursera

Coursera è un'azienda statunitense che opera nel campo delle tecnologie didattiche fondata da docenti d'informatica dell'Università di Stanford.

Vedere Discipline umanistiche e Coursera

Cristanziano Serricchio

Nacque a Monte Sant'Angelo nel 1922. Suo padre Michele era un fabbro meccanico, la madre Angela, invece, casalinga. Ultimo di tredici figli, (fra i quali quattro maestri di scuole elementari), una volta conseguita l'abilitazione magistrale (e dunque essere divenuto egli stesso maestro di scuola elementare) e la maturità classica, intraprese anch'egli la carriera dell'insegnamento.

Vedere Discipline umanistiche e Cristanziano Serricchio

Cristiana Palazzoni

Dopo la laurea in lettere classiche conseguita alla Università degli Studi di Perugia frequenta il corso Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia della Rai, effettuando poi stage per RaiNews24, Televideo.

Vedere Discipline umanistiche e Cristiana Palazzoni

Cristina Parodi

Diplomata al liceo classico Giovanni Plana di Alessandria, si è laureata in lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, dopo la carriera agonistica come tennista, inizia l'attività televisiva nei primi anni ottanta lavorando per le piccole emittenti TelePiccolo e Telereporter per poi fare il suo debutto come giornalista nel 1988 lavorando per Odeon TV nelle trasmissioni sportive Caccia al 13 e Forza Italia.

Vedere Discipline umanistiche e Cristina Parodi

Critica socioculturale

"Critica culturale" o "critica socioculturale" significa l'applicazione della critica per comprendere la realtà sociale di un determinato medium o cultura.

Vedere Discipline umanistiche e Critica socioculturale

CSA (società di database)

La Cambridge Scientific Abstracts (CSA) era una divisione del Cambridge Information Group e fornitore di database online, con sede a Bethesda, nel Maryland, prima di fondersi con ProQuest di Ann Arbor, nel Michigan.

Vedere Discipline umanistiche e CSA (società di database)

Cultura e vita morale

Cultura e vita morale è un'opera di Benedetto Croce, pubblicata per la prima volta nel 1914 dall'editore Laterza. Per la stessa casa editrice ne è uscita una seconda edizione raddoppiata nel 1926 ed una terza nel 1955.

Vedere Discipline umanistiche e Cultura e vita morale

Damiano Michieletto

Damiano Michieletto cresce a Scorzè (VE). Si laurea in lettere moderne presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, e si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano.

Vedere Discipline umanistiche e Damiano Michieletto

DAMS

Il DAMS (acronimo di discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) è un corso di laurea nato nel 1971, all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, e successivamente istituito in molti altri atenei italiani.

Vedere Discipline umanistiche e DAMS

Daniela Airoldi Bianchi

È figlia d’arte da quattro generazioni: la trisnonna Margherita Mannelli-Favi era una cantante lirica, la bisnonna Emma Favi (1885/1967) fu capocomica della compagnia Favi Trevisan in cui lavorarono come attrici sia la nonna, Antonietta Trevisan (1912/2006) che la madre, Gigliola Simonetti (1934/2016) fino a quando la Compagnia si sciolse a causa del secondo conflitto mondiale.

Vedere Discipline umanistiche e Daniela Airoldi Bianchi

Daniela Hamaui

Laureata in Lettere (con specializzazione in pedagogia) all'Università Statale di Milano nel 1978, Daniela Hamaui ha poi studiato all'Istituto per formazione al giornalismo di Milano.

Vedere Discipline umanistiche e Daniela Hamaui

Daniele Luchetti

Nato in una famiglia di artisti, poiché figlio di uno scrittore e nipote di un pittore, nel 1979 ha conseguito la maturità al liceo classico Giulio Cesare di Roma, percorso che ha dichiarato di averlo aiutato "nell'apprendere i diversi punti di vista descrittivi e narrativi" e "ad imparare a scrivere davvero" per divenire uno sceneggiatore; in seguito al diploma ha studiato, all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Lettere e Storia dell'Arte.

Vedere Discipline umanistiche e Daniele Luchetti

Daniele Menozzi

Allievo di Giuseppe Alberigo a Bologna e di Giovanni Miccoli, ha insegnato Storia della Chiesa e Storia contemporanea presso le università di Trieste, Bologna, Lecce, Firenze.

Vedere Discipline umanistiche e Daniele Menozzi

Danilo Pennone

Laureato in Lettere, insegna a Roma. Le sue prime pubblicazioni risalgono alla fine degli anni Ottanta con saggi sulla mitologia celtica.

Vedere Discipline umanistiche e Danilo Pennone

Daria Galateria

Si è laureata in Lettere con una tesi sul monologo in Mallarmé e Valéry propostale da Giovanni Macchia presso l'Università "La Sapienza" di Roma, dove dal 1975 insegna lingua e letteratura francese.

Vedere Discipline umanistiche e Daria Galateria

Data curation

La data curation (traducibile in italiano con "cura dei dati") è un termine usato per indicare le attività di gestione necessarie per mantenere i dati di ricerca a lungo termine in modo che siano disponibili per il riutilizzo e la conservazione.

Vedere Discipline umanistiche e Data curation

Dave Meyers (regista)

Nato il 19 ottobre 1972 a Berkeley, in California, dov'è cresciuto, Meyers ha sviluppato il suo amore per il cinema facendo volontariato nelle sale Landmark già all'età di 7 anni, da cui la madre lo ha poi allontanato, all'età di 10 anni, dopo che il proprietario del cinema aveva abusato sessualmente di lui.

Vedere Discipline umanistiche e Dave Meyers (regista)

David Ridgway

Dopo aver studiato storia antica e lettere classiche all'University College London completò il suo dottorato nel 1960. Negli anni successivi fu ricercatore e archeologo all'Università di Oxford.

Vedere Discipline umanistiche e David Ridgway

Découvertes Gallimard

«Découvertes Gallimard» (letteralmente ‘Scoperte Gallimard’; in Italia: «Universale Electa/Gallimard» e «Universale L’ippocampo») è una collana enciclopedica di libri tascabili creata da Pierre Marchand ed edita da Éditions Gallimard.

Vedere Discipline umanistiche e Découvertes Gallimard

Diana Gabaldon

È conosciuta per aver scritto Outlander, una serie di romanzi che ha come protagonista Claire Beauchamp, una donna del XX secolo che si ritrova catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743, dove assiste in prima persona alla seconda insurrezione giacobita.

Vedere Discipline umanistiche e Diana Gabaldon

Diego Valeri

Nacque da una famiglia borghese e studiò letteratura all'Università di Padova dove divenne allievo del filologo Vincenzo Crescini laureandosi in lettere nel 1908 con una tesi dal titolo Efficacia del teatro francese sul teatro di Paolo Ferrari, esordendo assai giovane, nel 1913, con Monodia d'amore e Le gaie tristezze.

Vedere Discipline umanistiche e Diego Valeri

Dino Scantamburlo

Dino Scantamburlo ha conseguito la laurea in lettere all'Università degli Studi di Padova. In seguito è stato docente della stessa materia in diversi istituti scolastici del padovano.

Vedere Discipline umanistiche e Dino Scantamburlo

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Vedere Discipline umanistiche e Disciplina (didattica)

Discorso

Un discorso è una modalità di comunicazione linguistica mediante cui si parla o scrive. La definizione del termine varia a seconda dei campi di applicazione (antropologia, etnografia, cultura, letteratura, filosofia, ecc.). In semantica e analisi del discorso è una generalizzazione del concetto di comunicazione all'interno di tutti i contesti.

Vedere Discipline umanistiche e Discorso

Domenico Ciampoli

Fece i primi studi ad Atessa, poi a Vasto e a Lanciano, concludendo il liceo a L'Aquila. Laureatosi in Lettere all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dal 1881 insegnò in diversi licei finché, trasferitosi a Roma e ottenuta la libera docenza in Lingua italiana e Letterature slave, dal 1884 insegnò nell'Università degli Studi di Sassari e dal 1887 al 1891 in quella di Catania.

Vedere Discipline umanistiche e Domenico Ciampoli

Domenico Magrì

Esponente della Democrazia Cristiana, fu deputato dalla III Legislatura alla VI. Patriarca, come egli stesso amava definirsi, di una grande famiglia composta dalla moglie Santina, dai suoi dieci figli e dai suoi numerosi nipoti, Domenico Magrì ha legato indissolubilmente la sua azione politica all'identità di cattolico che “ha portato l'impronta della sua interiore spiritualità in tutte le attività della sua vita” (da uno scritto del figlio Angelo Magrì).

Vedere Discipline umanistiche e Domenico Magrì

Domenico Rossetti De Scander

Domenico Rossetti nacque a Trieste il 14 marzo 1774. Il padre Antonio, ricco commerciante e aristocratico triestino, aveva ricevuto da Maria Teresa d'Austria il titolo comitale e l'aggiunta del suffisso de Scander al cognome nel 1775.

Vedere Discipline umanistiche e Domenico Rossetti De Scander

Domenico Tuccillo

Laureato in Lettere moderne, docente di materie letterarie, ha collaborato alla Cattedra di Storia della critica letteraria all'Università degli Studi di Napoli Federico II pubblicando i seguenti testi: “Da Verga a Eco, strutture e tecniche del romanzo italiano” (1989), volume in collaborazione con altri autori, “Ritmie e Aritmie in Fogazzaro e Tozzi” (1993).

Vedere Discipline umanistiche e Domenico Tuccillo

Don Diamond

Era figlio di Benjamin Diamond, un russo immigrato con i genitori negli Stati Uniti nel 1906, e di Ruth Diamond, originaria del New Jersey, e fratello maggiore di Neal.

Vedere Discipline umanistiche e Don Diamond

Donato Gentile

Nato a Piacenza, è cresciuto e ha studiato a Biella, laureandosi in lettere all'Università degli studi di Torino con tesi in semiologia sulla fotografia alpina.

Vedere Discipline umanistiche e Donato Gentile

Dorotea Bucca

Studiò con profitto lettere, medicina e conseguì un dottorato in filosofia. Occupò quindi una cattedra di filosofia e medicina all'Università di Bologna per oltre 40 anni (a partire dal 1390), occupata in precedenza dal padre, Giovanni Bucco, filosofo e medico di grande fama.

Vedere Discipline umanistiche e Dorotea Bucca

Duke University Press

Duke University Press è una casa editrice accademica e universitaria affiliata della Università Duke. Annualmente, manda alle stampe circa 120 libri e una cinquantina di riviste accademiche, così come realizza cinque antologie elettroniche.

Vedere Discipline umanistiche e Duke University Press

Duomo di Castroreale

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale.

Vedere Discipline umanistiche e Duomo di Castroreale

E. M. Forster

La sua fama crebbe dopo la sua morte perché da alcuni dei suoi romanzi furono tratti film di grande successo come Passaggio in India (1984) di David Lean e, con la regia di James Ivory, Camera con vista (1986), Maurice (1987) e Casa Howard (1992).

Vedere Discipline umanistiche e E. M. Forster

Ed Parish Sanders

Nato e cresciuto in Grand Prairie (Texas), Sanders fu un Fellow of the British Academy. Frequentò il Collegio Wesleysiano di Fort Worth (1955-1959) e la Perkins School of Theology presso la Southern Methodist University di Dallas (1959-1962).

Vedere Discipline umanistiche e Ed Parish Sanders

Edgardo Sogno

Partecipò alla resistenza italiana (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, una formazione militare di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e anticomunista, Medaglia d'oro al Valor Militare, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.

Vedere Discipline umanistiche e Edgardo Sogno

Edith Gabrielli

Ha studiato all'Università La Sapienza e in seguito alla London School of Economics and Political Science. Si è laureata in lettere con indirizzo Storia dell'Arte, per poi specializzarsi in arte medievale e moderna.

Vedere Discipline umanistiche e Edith Gabrielli

Edoardo Aldo Cerrato

Nasce ad Asti, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 13 ottobre 1949. Si trasferisce a Torino con la famiglia, originaria di San Marzanotto, frazione di Asti.

Vedere Discipline umanistiche e Edoardo Aldo Cerrato

Edoardo Barbieri

Si è laureato in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove poi è entrato come ricercatore di Filologia italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Edoardo Barbieri

Edoardo Leo

Cresciuto nel quartiere romano Monte Sacro, dopo essersi diplomato al liceo scientifico con 37/60, nel 1999 consegue con il massimo dei voti la laurea in Lettere presso l'Università La Sapienza di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Edoardo Leo

Edoardo VIII del Regno Unito

Edoardo nacque durante il regno della bisnonna Vittoria, primogenito del duca e della duchessa di York, in seguito Giorgio V e Maria di Teck.

Vedere Discipline umanistiche e Edoardo VIII del Regno Unito

Eduardo Boza Masvidal

Nacque da Aurelio Boza e da Clemencia Masvidal. Il fratello era lo scrittore Aurelio Boza Masvidal. Il 18 novembre 1915 fu battezzato nella chiesa di Nostra Signora della Solitudine a Camagüey.

Vedere Discipline umanistiche e Eduardo Boza Masvidal

Edward Carr

Di orientamento dapprima liberale e poi marxista, Carr è noto non solo come storico, ma anche come studioso di relazioni internazionali e come forte oppositore dell'empirismo storiografico.

Vedere Discipline umanistiche e Edward Carr

Edward Everett Hale

Nacque a Boston, figlio del giornalista Nathan Hale, proprietario ed editore del Boston Daily Advertiser, e nipote di Edward Everett, famoso politico statunitense.

Vedere Discipline umanistiche e Edward Everett Hale

Egidio Negrin

Studiò nel seminario vescovile di Vicenza.

Vedere Discipline umanistiche e Egidio Negrin

Elbertus Leoninus

Era soprannominato Longolinus in latino ed è stato talvolta citato in italiano come Elberto Leonino.

Vedere Discipline umanistiche e Elbertus Leoninus

Elda Alvigini

Si è laureata in Lettere moderne con la tesi L'immagine della donna borghese nel cinema di Antonioni, formandosi, nel contempo, artisticamente presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Elda Alvigini

Eleazar Wheelock

, ministro della Chiesa Congregazionalista e fondatore del Dartmouth College.

Vedere Discipline umanistiche e Eleazar Wheelock

Elek Benedek

Elek Benedek nacque a Kisbacon il 30 settembre 1859, figlio di Benedek János Huszár e di Benedek Marczella; il nonno di suo padre era un ussaro.

Vedere Discipline umanistiche e Elek Benedek

Elena Centemero

Laureata in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoSito ufficiale.

Vedere Discipline umanistiche e Elena Centemero

Elena Maccanti

Nata il 5 febbraio 1971 a Torino, dov'è cresciuta e risiede nel quartiere di Santa Rita, è una giornalista pubblicista dal 1998 e professionista dal 2017, dipendente del consiglio regionale del Piemonte e madre di due figlie: Valentina e Beatrice.

Vedere Discipline umanistiche e Elena Maccanti

Eleonora Bergman

Nacque in una famiglia ebrea da Stefan Bergman (1904–2000) e Aleksandra Kuczkowska (1906–2005). La sorella maggiore, Zofia Bergman-Zarębska (1934–2013), era biologa e docente presso l'Istituto di Biochimica e Biofisica dell'Accademia polacca delle Scienze (PAN).

Vedere Discipline umanistiche e Eleonora Bergman

Elio Sgreccia

Elio Agostino Argilio Luigi, figlio di Attilio di Renzo Sgreccia e di Palma di Luigi Filosofi nacque a Nidastore, castello e frazione di Arcevia il 6 giugno 1928.

Vedere Discipline umanistiche e Elio Sgreccia

Elisa Chimenti

Elisa Chimenti nacque a Napoli nel 1883 da Rosario Ruben Chimenti e Maria Luisa Ruggio Conti.

Vedere Discipline umanistiche e Elisa Chimenti

Elisa Montessori

Nata a Genova, vive e lavora a Roma in Trastevere, dove ha il suo studio. Coltiva l'interesse per il disegno fin dall'infanzia.

Vedere Discipline umanistiche e Elisa Montessori

Elisabetta Conci

Era figlia di Enrico Conci, avvocato in seguito deputato alla Dieta di Innsbruck e al Parlamento di Vienna, e di Maria Sandri.

Vedere Discipline umanistiche e Elisabetta Conci

Elsa Di Gati

Laureatasi in lettere, comincia la sua carriera con qualche doppiaggio per la televisione e, a partire dal 1995, è giornalista professionista.

Vedere Discipline umanistiche e Elsa Di Gati

Emanuele Gamba

Emanuele Gamba è nato a Livorno nel 1970. Dopo essersi diplomato nel 1989 al Liceo Classico "Niccolini e Guerrazzi" di Livorno ha iniziato gli studi presso l'Università degli Studi di Pisa.

Vedere Discipline umanistiche e Emanuele Gamba

Emerico Giachery

Laureato in Lettere con lode (relatore il Prof. Alfredo Schiaffini) nell'Università di Roma La Sapienza, è stato assistente, prima volontario, poi straordinario, infine ordinario alla Cattedra di Storia della lingua italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Emerico Giachery

Emiliano Fittipaldi

Si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Dopo il master in Giornalismo alla LUISS, ha lavorato come stagista per il Corriere della Sera, dove ha scritto con Dario Di Vico inchieste socio-economiche sull'impoverimento del ceto medio italiano, e poi è stato assunto al Il Mattino.

Vedere Discipline umanistiche e Emiliano Fittipaldi

Emilio Benavent Escuín

Studiò lettere e filosofia all'Università di Madrid con l'obiettivo di diventare insegnante.

Vedere Discipline umanistiche e Emilio Benavent Escuín

Emilio Betti

Fratello maggiore del poeta e drammaturgo Ugo e grande amico di Giovanni Perlingieri, (più giovane di due anni), si laurea a 21 anni in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Parma, e a 23 anni in Lettere classiche presso l'Università di Bologna (con una tesi sulla Crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma).

Vedere Discipline umanistiche e Emilio Betti

Emma Fattorini

È studiosa di storia della Chiesa contemporanea, della religiosità nelle società post-moderne e del culto mariano. Vive a Roma, dove dal 2000 è ordinario di Storia contemporanea all'Università ''La Sapienza''.

Vedere Discipline umanistiche e Emma Fattorini

Enrico Crispolti

Si formò a Roma, allievo di Lionello Venturi. Dal 1984 al 2005 fu professore ordinario di Storia dell'arte contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena; dal 2001 anche direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte nella suddetta.

Vedere Discipline umanistiche e Enrico Crispolti

Enrico Montanari

Enrico Montanari è, dal 1993, professore ordinario di Storia delle religioni presso il Dipartimento di studi storico-religiosi della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Enrico Montanari

Enzo Ciconte

Diplomato al Liceo classico Michele Morelli di Vibo Valentia e laureato con lode in Lettere all'Università di Torino, considerato da molti fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, Ciconte è stato il primo a pubblicare un libro sulla storia della 'Ndrangheta edito da Laterza: prima di lui infatti era apparso solo il saggio di Sharo Gambino che affrontava il fenomeno mafioso dal punto di vista giornalistico.

Vedere Discipline umanistiche e Enzo Ciconte

Enzo Espa

A lungo corrispondente de La Nuova Sardegna, la sua ricerca si focalizzò soprattutto sulle tradizioni agricole e pastorali sarde, indagando il patrimonio culturale legato ai riti e alle manifestazioni della vita in Sardegna: dai proverbi ai canti a ballo, dai muttos ai duru duru, dalla medicina popolare alle maledizioni e benedizioni e ha fatto emergere il senso e il valore originale della comunità sarda.

Vedere Discipline umanistiche e Enzo Espa

Erich Marcks

Erich Marcks nacque a Berlino, nel quartiere di Schöneberg; figlio dello Storico Erich Marcks, si iscrisse alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Friburgo nel 1909 ma dopo meno di un anno si arruolò come ufficiale di carriera nell'esercito.

Vedere Discipline umanistiche e Erich Marcks

Ermanno Corsi

Toscano d'origine, si trasferisce giovanissimo a Torre del Greco e infine, nel 1970, a Napoli. Dopo la maturità classica, si laurea in lettere moderne presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Vedere Discipline umanistiche e Ermanno Corsi

Ermenegildo Manfredi

Nato a Pariana, frazione collinare di Massa, è il secondo di cinque figli. Frequenta il liceo classico e il 16 marzo 1967 si laurea in Lettere classiche presso l'Università di Pisa con una tesi di laurea sulle Statue stele della Lunigiana, in seguito citata in diversi studi sui monumenti preistorici.

Vedere Discipline umanistiche e Ermenegildo Manfredi

Ernesto Adamo Bignami

Figlio di Ignazio, medico di antica origine meneghina, e di Maria Felicina Canna, di origini siciliane, dopo gli studi liceali si laureò in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano nel 1925 con una tesi dal titolo "La catarsi tragica in Aristotele", poi pubblicata.

Vedere Discipline umanistiche e Ernesto Adamo Bignami

Ernesto de Martino

Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.

Vedere Discipline umanistiche e Ernesto de Martino

Ernesto Galli della Loggia

Si forma negli ambienti della sinistra non comunista. Determinante è l'incontro, negli anni sessanta, da studente all'Università "La Sapienza", con Gian Paolo Nitti, che lo indirizza verso la storiografia.

Vedere Discipline umanistiche e Ernesto Galli della Loggia

Etologia filosofica

L’etologia filosofica è un campo di ricerca interdisciplinare e relativamente recente che unisce le scienze naturali, le scienze sociali e discipline umanistiche al fine di indagare il tema della soggettività animale.

Vedere Discipline umanistiche e Etologia filosofica

Eugen Kumičić

La carriera di studi di Kumičić si svolse a Fiume, Capodistria e Zara; a Fiume si diplomò nel 1870. A Praga seguì i corsi di medicina, però lo stesso anno si trasferì a Vienna per frequentare quelli di lettere, storia e filosofia, dal 1871 al 1873.

Vedere Discipline umanistiche e Eugen Kumičić

Eugenia Maria Roccella

È stata sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e al Ministero della salute nel governo Berlusconi IV.

Vedere Discipline umanistiche e Eugenia Maria Roccella

Eugenio Chiaradia

Studioso e professore di lettere e filosofia, fu uno dei primi teorici del bridge in Italia, a cui si deve l'elaborazione di uno dei più famosi sistemi licitativi convenzionali: il fiori napoletano.

Vedere Discipline umanistiche e Eugenio Chiaradia

Eugenio Di Rienzo

Nel 1976 si è laureato in Lettere moderne all'Università di Roma. Entrato come ricercatore alla Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Salerno, vi ha insegnato Storia delle dottrine politiche dal 1991 al 1998 e Storia moderna dal 1998 al 2006.

Vedere Discipline umanistiche e Eugenio Di Rienzo

Eugenio Manni

Laureato in lettere all'Università di Torino, si specializzò alla fine degli anni quaranta in storia antica, in particolare all'epoca greca e romana, e della storia di Sicilia nel periodo antecedente alle due epoche.

Vedere Discipline umanistiche e Eugenio Manni

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Discipline umanistiche e Eugenio Montale

Eugenio Prandi

È ricordato anche come uno dei precursori della fantascienza in Italia tra le due guerre grazie al suo romanzo Il sentiero delle ombre (1933).

Vedere Discipline umanistiche e Eugenio Prandi

Eusebio Ignacio Hernández Sola

Il 12 settembre 1955 è entrato nel seminario minore dell'Ordine degli agostiniani recolletti a Lodosa.

Vedere Discipline umanistiche e Eusebio Ignacio Hernández Sola

Eva Farfánová Barriosová

Si è interessata all'archeologia sin dall'infanzia. Ha studiato preistoria ed etnografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università Carolina.

Vedere Discipline umanistiche e Eva Farfánová Barriosová

Everett Francis Briggs

Il reverendo Everett F. Briggs è stato per mezzo secolo il parroco della Chiesa Cattolica di Nostra Signora del Rosario di Pompei a Monongah, Virginia Occidentale, Stati Uniti d'America.

Vedere Discipline umanistiche e Everett Francis Briggs

Fabio Cannella

Fu il primo sindaco dell'Aquila dopo la proclamazione del regno d'Italia e, in seguito, ricoprì la carica di deputato e senatore del Regno, per un totale di sette legislature.

Vedere Discipline umanistiche e Fabio Cannella

Fabio Cavallucci

Ha diretto numerose istituzioni d’arte in Italia e all’estero: è stato direttore-fondatore della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia (1990-1998); direttore artistico della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento (2001-2008); direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Castello Ujazdowski di Varsavia (2010-2014); ha diretto inoltre, riaprendolo dopo l’ampliamento, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (2014-2017).

Vedere Discipline umanistiche e Fabio Cavallucci

Fabio Fazio

Negli anni ottanta ha esordito giovanissimo sulle reti RAI, diventandone uno degli autori e conduttori più rappresentativi e in cui ha lavorato in maniera quasi ininterrotta fino al 2023, anno in cui è passato in Warner Bros. Discovery.

Vedere Discipline umanistiche e Fabio Fazio

Facoltà delle arti

La Facoltà delle Arti o Facoltà di Filosofia era una delle quattro facoltà universitarie prima della Rivoluzione francese. Le altre facoltà erano quelle di Teologia, Giurisprudenza e Medicina.

Vedere Discipline umanistiche e Facoltà delle arti

Febo Mari

Figlio di Giovanni e Teresa SpadaroNino Genovese, Febo Mari, Edizioni Papageno, Palermo 1998, pp. 31 e sgg., Febo Mari nacque a Messina, il 16 gennaio 1881, da una famiglia aristocratica, i Rodriquez, baroni di lontane origini spagnole.

Vedere Discipline umanistiche e Febo Mari

Federica Pontremoli

Laureata in lettere moderne, si è diplomata in sceneggiatura nel 1993 presso il Centro sperimentale di cinematografia. Inizia la sua carriera dirigendo un videoclip musicale per Gianluca Grignani (Il giorno perfetto).

Vedere Discipline umanistiche e Federica Pontremoli

Federico Eusebio

Originario di Magliano Alfieri, in Provincia di Cuneo, si trasferì a Torino dove compì gli studi classici al Liceo Gioberti e quindi all'Università, conseguendo nel 1875 la laurea in lettere con una tesi sulla satira latina.

Vedere Discipline umanistiche e Federico Eusebio

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.

Vedere Discipline umanistiche e Federico García Lorca

Federico Memola

Ottiene il diploma di maturità presso un liceo Linguistico e successivamente si iscrive alla facoltà di lettere. Nel 1990, grazie ad un incontro fortuito con Antonio Serra avvenuto l'anno precedente, entra a far parte della redazione della rivista specialistica Fumo di China, lavoro che lo costringe ad interrompere l'università.

Vedere Discipline umanistiche e Federico Memola

Federico Moccia

Federico è figlio di Giuseppe Moccia, che con lo pseudonimo di Pipolo era uno dei componenti del duo di sceneggiatori e registi conosciuto come Castellano e Pipolo; muove i primi passi nel mondo dello spettacolo come aiuto regista in una delle pellicole della detta coppia, Attila flagello di Dio del 1982.

Vedere Discipline umanistiche e Federico Moccia

Federico Tesio

Ancora oggi è considerato uno dei più importanti allevatori di cavalli purosangue inglese nella storia dell'ippica italiana e internazionale, al punto tale da essere riconosciuto come il "Leonardo da Vinci dell'ippica" o "Il mago di Dormello".

Vedere Discipline umanistiche e Federico Tesio

Felice Bellotti

Figlio del notaio Giovanni Pietro e di Maria Vandoni, studiò le discipline umanistiche nelle scuole Arcimbolde, dirette dai Barnabiti, mostrandosi fin dal principio particolarmente inclinato per la versificazione.

Vedere Discipline umanistiche e Felice Bellotti

Felice Cesarino

Laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università di Napoli. Già docente di Storia dell'Arte nelle scuole superiori italiane, collabora con il Ministero dei BACT come ispettore onorario per le Antichità.

Vedere Discipline umanistiche e Felice Cesarino

Felice Romani

Fu battezzato Giuseppe Felice Romano. Primo dei dodici figli di Angelo Maria e di Geronima Viacava, Felice Romani nasce a Genova il 31 gennaio 1788 da una famiglia benestante che, per vari dissesti finanziari, dovrà trasferirsi a Moneglia.

Vedere Discipline umanistiche e Felice Romani

Felice Virgilio di Virgilio

Noto più semplicemente come Padre Virgilio, è stato anche sacerdote (membro dell'ordine francescano secolare, in cui ha svolto vari ruoli), preside (oltre che docente) di scuola media, scrittore e pubblicista di opere storiografiche, nonché direttore della Pia Opera Fratini e della rivista Squilla dei Fratini di Sant'Antonio.

Vedere Discipline umanistiche e Felice Virgilio di Virgilio

Ferdinando Camon

Nato in una famiglia di contadini, ha compiuto gli studi universitari a Padova laureandosi in Lettere classiche con una tesi sulla democrazia nell'antica Grecia.

Vedere Discipline umanistiche e Ferdinando Camon

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Discipline umanistiche e Ferruccio Parri

Fiammetta Cicogna

Figlia di un produttore milanese di candele, cominciò a studiare pianoforte all'età di tre anni. Raggiunse la notorietà e la popolarità grazie a Gabriele Muccino che la selezionò per uno spot della TIM, nel quale interpretava il ruolo di una tastierista del giovane gruppo pop TBand, gruppo che in seguito ottenne un contratto con la casa discografica Sugar di Caterina Caselli: nel 2009 la band pubblicò, sull'onda del successo ottenuto con lo spot già citato, un singolo con la cover Con te partirò, a cui fece seguito il brano Sogni.

Vedere Discipline umanistiche e Fiammetta Cicogna

Fiammetta Fadda

Il padre, originario di Cagliari, si trasferì a Trieste alla fine degli anni trenta, dove Fadda nacque nel 1941. Fiammetta Fadda è laureata in lettere classiche, ha iniziato la sua carriera collaborando con Cosmopolitan (ha raccontato che il suo primo incarico fu scrivere per questa rivista l'oroscopo).

Vedere Discipline umanistiche e Fiammetta Fadda

Filippo Corridoni

Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i lavoratori, poi divenuto fervente interventista di sinistra e amico del futuro capo del fascismo ed ex socialista Benito Mussolini, di cui seguì l'evoluzione ideologica dalla fondazione de Il Popolo d'Italia in poi, cadde in combattimento nei primi mesi della Grande Guerra contro l'esercito dell'Austria-Ungheria.

Vedere Discipline umanistiche e Filippo Corridoni

Fortunato Licandro

Candidato per la Democrazia Cristiana, consigliere Comunale per la prima volta nel 1963, confermato nelle successive due elezioni.

Vedere Discipline umanistiche e Fortunato Licandro

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Vedere Discipline umanistiche e François Villon

Franca Sozzani

Franca Sozzani frequentò il liceo classico "Virgilio" a Mantova e si laureò presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in lettere e filosofia con una tesi in filologia germanica.

Vedere Discipline umanistiche e Franca Sozzani

France université numérique

France université numérique è un'azienda francese che opera nel campo delle tecnologie didattiche fondata da il Ministère de l'Éducation nationale.

Vedere Discipline umanistiche e France université numérique

Francesca Mazza

Laureata con lode in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica, dello Spettacolo. Si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone.

Vedere Discipline umanistiche e Francesca Mazza

Francesco Barone

Laureato in Filosofia a Torino nel 1946 come allievo di Augusto Guzzo e Nicola Abbagnano, visse a Viareggio. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Pisa (1957), dove fu preside della facoltà di Lettere e filosofia dal 1967 al 1968, fu poi docente di Filosofia della scienza (1987) nonché direttore dell'Istituto di Filosofia nella stessa università (1960-80).

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Barone

Francesco Calvo Burillo

Calvo Burillo nacque ad Híjar, nei pressi di Teruel, il 21 gennaio 1881, e professò il 5 aprile 1898, diventando un sacerdote domenicano.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Calvo Burillo

Francesco Cesare Casula

Allievo di Ovidio Addis e di Alberto Boscolo, si è laureato in Lettere a Cagliari nel 1959, intraprendendo subito la carriera universitaria e specializzandosi successivamente in Lingue all'Università di Palermo.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Cesare Casula

Francesco Cetti

Francesco Cetti nacque in Germania da genitori di origine comasca. Studiò presso il collegio gesuita di Monza. All'età di 16 anni, il 12 ottobre 1742, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Cetti

Francesco Corrao

Divenuto psicoanalista nel 1952, dal 1969 al 1974 fu presidente della Società psicoanalitica italiana e direttore della "Rivista di psicoanalisi"; nel 1975 fondò con altri il CRPG (Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo) "Il Pollaiolo", da cui, dopo la sua morte, derivò l'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Corrao

Francesco Pinelli

Francesco Pinelli nacque ad Andagna (IM), paesino nella comunità montana della Valle Argentina e frazione del comune di Molini di Triora il 7 dicembre 1889.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Pinelli

Francesco Remotti

Già direttore del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali dell'Università degli Studi di Torino e presidente del Centro di Studi Africani (CSA), ha guidato la Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale dal 1979 al 2004.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Remotti

Francesco Romani (medico)

Francesco Romani nacque a Vasto il 24 settembre 1785 da Eligio e Grazia Laccetti.. Ragazzo dalla precoce intelligenza, svolse i suoi primi studi di matematica, filosofia e letteratura nel seminario di Chieti, guidato da Vincenzo Gaetani dell'ordine religioso dei padri Lucchesi.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Romani (medico)

Francesco Sabatini (linguista)

Nato in Abruzzo nel 1931 a Pescocostanzo, da Gaetano (medico condotto in vari centri abruzzesi e poi volontario durante la Grande guerra) e dalla sulmonese Bianca D'Eramo (appartenente a una famiglia di garibaldini e repubblicani), Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all'Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno, specializzandosi in Storia della Lingua Italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Sabatini (linguista)

Francesco Saverio Gargiulo

Raggiunse i più alti gradi della magistratura, scrisse importanti opere in materia giuridica, fu il primo libero docente dell'Università di Napoli, ricoprì delicati incarichi a livello ministeriale nonché fu a capo della Segreteria della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Saverio Gargiulo

Francesco Saverio Giardina

Nacque a Modica, all'epoca in provincia di Siracusa, il 7 gennaio 1860, in una nobile famiglia locale, da Vincenzo, docente e primo preside del liceo classico Tommaso Campailla, e dalla di lui prima moglie Virginia Tantillo Leontini.

Vedere Discipline umanistiche e Francesco Saverio Giardina

Francis Kelsey

Le sue scoperte papiracee e la collezione di antichità che acquistò per l'università lo resero celebre non solo all'interno della facoltà dell'Università del Michigan ma in tutto il mondo.

Vedere Discipline umanistiche e Francis Kelsey

Francisco Conesa Ferrer

Francisco Simón Conesa Ferrer è nato ad Alicante il 25 agosto 1961 in una famiglia profondamente cristiana. È il maggiore di quattro fratelli.

Vedere Discipline umanistiche e Francisco Conesa Ferrer

Franco Antonicelli

Figlio di Donato Antonicelli, un alto ufficiale pugliese, e di Maria Balladore, una borghese benestante, visse alcuni anni dell'infanzia a Gioia del Colle, ospite dello zio paterno.

Vedere Discipline umanistiche e Franco Antonicelli

Franco Archibugi

Nato a Roma nel 1926, si è spento a Roma il 23 novembre 2020. Le sue ceneri sono state disperse a Valun, Alta Badia, m 2550.

Vedere Discipline umanistiche e Franco Archibugi

Franco La Cecla

Professore di Antropologia Visiva alla NABA di Milano. Ha insegnato antropologia culturale all'Università di Bologna, all'Università di Palermo (facoltà lettere e filosofia), IUAV di Venezia, Università della California - Berkeley, Università di Verona (Scienze dell'Educazione), all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, alla Universidad Politecnica de Barcelona (UPC) all'Università Vita-Salute San Raffaele di Cesano Maderno, all'Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL).

Vedere Discipline umanistiche e Franco La Cecla

Franco Moccagatta

Laureato in lettere e farmacia, dopo varie esperienze nella carta stampata negli anni sessanta cominciò a collaborare con Radio RAI.

Vedere Discipline umanistiche e Franco Moccagatta

Franco Montanari

È noto per aver curato il GI - Vocabolario della lingua greca, edito da Loescher a partire dal 1995, a capo di un gruppo di trenta ricercatori.

Vedere Discipline umanistiche e Franco Montanari

Franco Rodano

Consegue la maturità classica al Liceo classico Ennio Quirino Visconti, la laurea in lettere all'università la Sapienza di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Franco Rodano

Frank Vanhecke

Iniziò la sua carriera nella politica belga come studente, unendosi al Jong Studentenvakbond e più tardi al Nationalistische Studentenvereniging.

Vedere Discipline umanistiche e Frank Vanhecke

Freak Antoni

Fondatore e leader degli Skiantos e considerato il padre del rock demenziale italiano, uno dei suoi principali meriti è l'aver trasformato il linguaggio dei giovani del suo tempo nella poesia beffarda e aggressiva che l'ha caratterizzato.

Vedere Discipline umanistiche e Freak Antoni

Gabriele Muccino

Figlio di Luigi Muccino, dirigente Rai, e di Antonella Cappuccio, costumista e pittrice, Gabriele Muccino, dopo aver ottenuto la maturità classica al liceo Mamiani, si iscrive alla facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ma abbandona quasi subito gli studi universitari per avvicinarsi al cinema, offrendosi in qualità di assistente volontario e frequentando il Centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà nel corso di regia.

Vedere Discipline umanistiche e Gabriele Muccino

Gabriella Mondello

È stata sindaca di Lavagna ininterrottamente dal 1980 al 2004.

Vedere Discipline umanistiche e Gabriella Mondello

Gaetano Berruto

Dopo la maturità classica, ottenuta al liceo Cavour, nel 1969 si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi in dialettologia italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Gaetano Berruto

Gaetano Chiavacci

Importante nome della stagione neoidealista italiana, fu tra i più innovativi interpreti ed eredi dell'attualismo gentiliano.Antonio Russo,, pp.

Vedere Discipline umanistiche e Gaetano Chiavacci

Gaetano Mario Columba

Laureato in lettere all'Università di Palermo nel 1887, è stato professore ordinario di Storia antica all'Università degli Studi di Padova e di Palermo.

Vedere Discipline umanistiche e Gaetano Mario Columba

Gaetano Piccinini

Gaetano Piccinini nacque ad Avezzano (AQ), in Abruzzo, nel 1904. Rimasto orfano a undici anni a causa del disastroso terremoto della Marsica del 1915 fu accolto da don Orione.

Vedere Discipline umanistiche e Gaetano Piccinini

Gaetano Valente

Presbitero della diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi.

Vedere Discipline umanistiche e Gaetano Valente

Gallo Galli

Nasce a Montecarotto il 26 gennaio 1889. Compiuti gli studi classici con assoluta regolarità, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Roma, dove ha come maestri, tra gli altri, Bernardino Varisco e Giacomo Barzellotti.

Vedere Discipline umanistiche e Gallo Galli

Georges Cottier

Ha studiato all'Università di Ginevra, dove si è laureato in Lettere classiche nel 1944. Nel 1945 è entrato nell'Ordine dei frati predicatori, ha studiato filosofia e teologia all'"Angelicum" di Roma fino al 1952 ed ha conseguito una Laurea in teologia.

Vedere Discipline umanistiche e Georges Cottier

Gerardo Bianco

È stato deputato alla Camera per nove legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana, presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e vicepresidente dell'aula stessa, e ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI.

Vedere Discipline umanistiche e Gerardo Bianco

Gerardo Melgar Viciosa

Ha compiuto gli studi umanistici nel seminario minore di Palencia e ha studiato filosofia e teologia nel seminario maggiore della stessa diocesi.

Vedere Discipline umanistiche e Gerardo Melgar Viciosa

Giacomino Zirottu

Laureato in lettere moderne all'università di Cagliari, ha insegnato italiano e latino nei licei per circa 30 anni per poi dedicarsi alla ricerca sulla storia della Sardegna e specialmente della zona di Nuoro, dove risiedeva.

Vedere Discipline umanistiche e Giacomino Zirottu

Giacomo Prampolini

Poliglotta e traduttore, conosceva quasi sessanta lingue.

Vedere Discipline umanistiche e Giacomo Prampolini

Gian Giacomo Fissore

Laureato in Lettere presso l'Università di Torino nel 1965, ricoprì la carica di assistente volontario di Storia medievale nella stessa facoltà tra il 1965 e il 1971.

Vedere Discipline umanistiche e Gian Giacomo Fissore

Giancarlo Giojelli

Giornalista, autore di programmi tv e libri di inchiesta. Giancarlo Giojelli ha lavorato in Rai, Mediaset e La7, il Giornale e Avvenire.

Vedere Discipline umanistiche e Giancarlo Giojelli

Giancarlo Ligabue

Ultimogenito di Anacleto, Giancarlo Ligabue è stato presidente del gruppo omonimo dal 1972 al 2008. Dopo aver frequentato il Corso di Laurea in Economia a Venezia, Giancarlo ha proseguito gli studi con un dottorato di ricerca in paleontologia presso l'Università di Parigi Sorbona, cui sono seguite altre quattro lauree honoris causa, e si è dedicato per tutta la vita a ricerche paleontologiche e archeologiche.

Vedere Discipline umanistiche e Giancarlo Ligabue

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Vedere Discipline umanistiche e Gianfranco Contini

Gianna Ciao

Nata a Roma nel 1922, si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia, ma a causa delle sue posizioni politiche apertamente antifasciste - partecipò alle attività del Partito d’azione nella lotta contro il nazifascismo - non terminò gli studi.

Vedere Discipline umanistiche e Gianna Ciao

Gianstefano Frigerio

Rappresentante del centro-destra, deputato nazionale e candidato sindaco in Lombardia, è stato condannato in via definitiva per diversi reati di corruzione nell'ambito di procedimenti giudiziari svoltisi tra il 1992 e il 2015.

Vedere Discipline umanistiche e Gianstefano Frigerio

Gigliola Valandro

Laureata in lettere e filosofia svolse la professione di insegnante prima di dedicarsi alla vita politica. Deputata alla Camera dal 1948 al 1958 nella I e nella II legislatura della Repubblica Italiana, tra le file della Democrazia Cristiana, si impegnò attivamente nelle questioni scolastiche e sociali.

Vedere Discipline umanistiche e Gigliola Valandro

Gino Luzzatto

Gino Luzzatto nacque a Padova da famiglia ebraica. Il padre Giuseppe era originario di Gorizia, la madre Amalia Salom veneziana.

Vedere Discipline umanistiche e Gino Luzzatto

Gino Vinicio Gentili

Cittadino Onorario di Piazza Armerina e di Verucchio si sposò con la professoressa Anna Vici da cui ebbe i figli Lucio, Marco, Maria Cristina, Massimo, Enrico e Giorgio.

Vedere Discipline umanistiche e Gino Vinicio Gentili

Gino Visonà

Nato in una realtà preminentemente rurale, come quella del comune padovano di San Giorgio in Bosco che all'epoca contava meno di abitanti, riuscì ad emergere grazie a uno spiccato talento per la musica e lo studio in generale.

Vedere Discipline umanistiche e Gino Visonà

Giorgina Arian Levi

Figlia di Gemma Montagnana, sorella di Mario e Rita Montagnana (moglie di Palmiro Togliatti). Dopo la laurea in Lettere all'Università di Torino insegnò presso il Liceo classico Vincenzo Gioberti.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgina Arian Levi

Giorgio Almirante

Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgio Almirante

Giorgio Falco (storico)

Fratello di Mario, nacque a Torino da una famiglia ebraica. Si laureò in Lettere nel 1911 con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno, relatore Pietro Fedele.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgio Falco (storico)

Giorgio Jossa

Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; dopo aver vinto una borsa di studio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici "B. Croce", ha deciso di dedicarsi allo studio della storia del cristianesimo, ed è passato alla facoltà di Lettere e filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgio Jossa

Giorgio Lopez

Parallelamente a una lunga carriera teatrale, è stato il doppiatore principale di Danny DeVito, John Cleese, Pat Morita e, in particolare dopo la morte di Ferruccio Amendola (avvenuta nel 2001), Dustin Hoffman.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgio Lopez

Giorgio Stella

Stella fu il redattore degli Annales Genuenses, opera che riprendeva gli annali del Caffaro. Gli Annales, redatti a partire dal 1396, coprono il periodo che va dal 1298 al 1405.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgio Stella

Giorgio Zanin

Nato il 17 aprile 1964, è laureato in lettere e filosofia. Vive con moglie e figlia nel suo paese natale: San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone.

Vedere Discipline umanistiche e Giorgio Zanin

Giovanni Battista Froggio

Nasce a Vibo Valentia da un'antica e nobile famiglia calabrese; il padre, Giuseppe, è stato uno dei primi editori calabresi (ha pubblicato opere di Giovan Battista Marzano, Vincenzo Ammirà, Eugenio Scalfari (nonno), Francesco Antonio Ferrari), compie gli studi al Liceo Ginnasio Statale "Michele Morelli" di Vibo Valentia.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Battista Froggio

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Bosco

Giovanni Canestri

Fu vescovo ausiliare di Roma dal 1961 al 1971, vescovo di Tortona dal 1971 al 1975, arcivescovo vicegerente della diocesi di Roma dal 1975 al 1984, arcivescovo metropolita di Cagliari dal 1984 al 1987 e arcivescovo metropolita di Genova dal 1987 al 1995.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Canestri

Giovanni Cuomo

Figlio di Carmine Cuomo e Angiolina De Fendis frequentò il liceo ginnasio ''Tasso'' di Salerno. Si laureò in lettere presso l'Università di Napoli dedicandosi successivamente all'insegnamento.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Cuomo

Giovanni Daraio

Nacque a Tricarico il 13 aprile 1873. Compì gli studi classici nel seminario vescovile di Tricarico, li proseguì a Napoli e Roma laureandosi in teologia, in Utroque Jure e in filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Daraio

Giovanni di Cosimo de' Medici

Nato il 3 giugno del 1421 a Firenze, a differenza del fratello Piero egli godeva di una buona salute, per questo il padre lo vedeva come il suo più probabile successore in politica e negli affari di famiglia, anche se il suo carattere così propenso ai piaceri della vita, all'astrazione intellettuale, all'ozio non era giudicata una buona cosa dal severo padre.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni di Cosimo de' Medici

Giovanni Fallani

L'8 dicembre 1933 fu ordinato presbitero.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Fallani

Giovanni Filoramo

Si è laureato nel 1969 discutendo una tesi di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Torino.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Filoramo

Giovanni Flechia

Suo padre Carlo, originario di Magnano, era il medico condotto del paese. Sua madre, Teresa Mosca, era di Palazzo Canavese. Giovanni studiò prima col padre e poi ad Ivrea.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Flechia

Giovanni Jatta (1832)

Assieme a sua madre Giulia Viesti fondò il Museo archeologico nazionale Jatta e ne catalogò i reperti. Inoltre svolse un ruolo di primo piano nella storia di Ruvo di Puglia durante gli anni dell'unificazione italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Jatta (1832)

Giovanni Marsili

Tenne la cattedra di botanica dell'Università di Padova e fu direttore dal 1760 al 1794 dell'Orto botanico di Padova, che ampliò considerevolmente, approntando un erbario di circa 430 specie, sia locali che esotiche.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Marsili

Giovanni Miccoli

Proveniente da una colta famiglia di Trieste, si è laureato in Lettere nel 1956 presso l'Università degli studi di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ebbe tra i suoi maestri Ottorino Bertolini, Delio Cantimori e Arsenio Frugoni.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Miccoli

Giovanni Parente

Di famiglia di medi proprietari terrieri, si formò spiritualmente e culturalmente, presso il convento di Airola, rimanendo poi sempre fortemente legato al messaggio evangelico, al quale improntò sia l'attività politica che quella letteraria.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Parente

Giovanni Rizza

Dopo gli studi liceali a Patti, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, dove conobbe Silvio Ferri, ma, al secondo anno, per motivi familiari, passò all'Università di Catania, dove si laureò nel 1945 con una tesi sul cristianesimo antico, avendo come relatore Emanuele Rapisarda.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Rizza

Giovanni Romeo

Professore ordinario di Storia moderna presso l'Università Federico II di Napoli, dove ha conseguito la laurea in Lettere classiche nel 1971.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Romeo

Giovanni Scattone

Fu condannato nel 2003 a 5 anni e quattro mesi di reclusione per omicidio colposo. Assieme a lui venne condannato il collega di studi Salvatore Ferraro (anch'egli, come Scattone, assistente universitario alla cattedra di filosofia del diritto), riconosciuto colpevole di favoreggiamento.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Scattone

Giovanni Stefani

Figlio primogenito di Giovanni Battista e Maria Corsetti di Turano, Giovanni Stefani compì i primi studi presso il seminario di Santa Giustina di Salò e poi presso quello vescovile di Trento.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Stefani

Giovanni Treccani

Fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, sorto il 18 febbraio 1925 a Roma, ed editore, dellEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Treccani

Giovanni Unterberger

Secondo il sito musiculturaonline.it è considerato il capostipite dei chitarristi acustici italiani. È stato fra i primi ad introdurre in Italia, negli anni settanta/ottanta, la tecnica chitarristica del fingerstyle che ha codificato attraverso la pubblicazione di libri di tecnica e di dischi di composizioni musicali.

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Unterberger

Giovanni Vittani

Fu socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino..

Vedere Discipline umanistiche e Giovanni Vittani

Girolamo Balbi

Figlio di un Accellini, preferì assumere quest'ultimo cognome in quanto meno oscuro di quello paterno. Studiò a Roma, allievo di Pomponio Leto, e poi forse a Padova, da dove si allontanò a seguito di un scandalo non ben chiarito, trasferendosi a Parigi intorno al 1485.

Vedere Discipline umanistiche e Girolamo Balbi

Girolamo Prigione

Il 18 maggio 1944 fu ordinato presbitero per la diocesi di Alessandria.

Vedere Discipline umanistiche e Girolamo Prigione

Giulia Barone

Insegna Storia Medievale alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nella quale si è laureata nel 1970, discutendo una tesi su Elia da Cortona, poi pubblicata, dal titolo "Frate Elia nelle fonti del XIII secolo" con gli eminenti medievisti Arsenio Frugoni e Raoul Manselli.

Vedere Discipline umanistiche e Giulia Barone

Giuliana Lanata

Formatasi col filologo classico Mario Untersteiner, si perfezionò con Ugo Enrico Paoli; insegnò al liceo classico (Arezzo, Firenze, Genova) e in varie facoltà di Lettere (Parma, Genova), infine alla facoltà di Giurisprudenza di Genova, passando dalla filologia classica al diritto romano, con il corso di 'Esegesi delle fonti di diritto romano'; rimase quindi nell'ambito dell'esegesi e della critica linguistica e storica di testi classici, per quanto assai diversi, dalla lirica greca in Poetica pre-platonica, Il linguaggio amoroso di Saffo (in Quaderni urbinati di cultura classica, 1966, rivista diretta dal grecista Bruno Gentili, tradotto in inglese da William Robins nel 1998), Omero e i suoi doppi (2001), la traduzione de I lirici greci di Bowra, fino a Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee (Volume 7 di Storia del pensiero giuridico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984) e Società e diritto nel mondo tardo antico.

Vedere Discipline umanistiche e Giuliana Lanata

Giuliano Volpe

È professore ordinario di Metodologia della ricerca archeologica presso il Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed è stato docente di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Foggia dove dal 1º novembre 2008 al 31 ottobre 2013 è stato rettore.

Vedere Discipline umanistiche e Giuliano Volpe

Giulio Base

È il direttore artistico del Torino Film Festival.

Vedere Discipline umanistiche e Giulio Base

Giulio Cesare Giacobbe

Dopo avere conseguito a quattordici anni il diploma di Avviamento Commerciale, date le modeste condizioni economiche, si dà a lavorare, dedicandosi a diversi mestieri, continuando però a studiare privatamente.

Vedere Discipline umanistiche e Giulio Cesare Giacobbe

Giulio De Angelis (letterato)

Nato a Firenze, tranne un breve periodo di permanenza a Genova durante l'adolescenza, risiedette sempre nella città natale. Frequentò infatti a Firenze il liceo classico e si laureò successivamente in lettere moderne all'Università di Firenze nel 1947 discutendo con il Prof.

Vedere Discipline umanistiche e Giulio De Angelis (letterato)

Giulio Einaudi

Nacque a Torino, figlio dell'economista Luigi Einaudi, e della moglie Ida Pellegrini, il 2 gennaio 1912, in un appartamento di via Giusti numero 4.

Vedere Discipline umanistiche e Giulio Einaudi

Giulio Emanuele Rizzo

Giulio Emanuele Rizzo, inizialmente chiamato Emanuele Giulio Rizzo, nacque a Melilli (SR) il 28 maggio 1865, dall'avvocato Gaetano Rizzo e da Maria Concetta Abramo, e morì nel 1950 a Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Giulio Emanuele Rizzo

Giuseppe Amadei

Laureato in lettere e filosofia, fu professore di italiano e latino nei licei. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con il Comitato di Liberazione Nazionale, che lo nominò, dopo la Liberazione, membro della prima giunta comunale di Guastalla.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Amadei

Giuseppe Bonaviri

Giuseppe Bonaviri, nato a Mineo l'11 luglio 1924, è il primo dei cinque figli di don Nanè, sarto, e di donna Giuseppina Casaccio, casalinga.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Bonaviri

Giuseppe Brescia (filosofo)

Nato a Trani il 4 novembre 1945, si laurea con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia nel febbraio del 1968; inizia la sua docenza come professore di Storia dell'Arte nel 1968 presso il Liceo Classico Carlo Troya di Andria.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Brescia (filosofo)

Giuseppe Carraro

Monsignor Giuseppe Carraro nacque a Mira Porte, che allora apparteneva al territorio della diocesi di Treviso, il 26 giugno 1899 da Sebastiano Carraro (7 luglio 1854 - 9 gennaio 1956) e Clotilde Pizzati (19 settembre 1866 - 4 novembre 1948).

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Carraro

Giuseppe Cassieri

Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Cassieri

Giuseppe Fabiani

Compie gli studi ginnasiali e liceali nel seminario di Bertinoro (all'epoca sede vescovile) e nel Pontificio Seminario Regionale di Bologna.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Fabiani

Giuseppe Firrao il Giovane

Pronipote del cardinale Giuseppe Firrao il Vecchio, nacque a Fagnano Castello il 20 luglio 1736 da Pier Maria Firrao, principe di Sant'Agata e Luzzi, e Livia Grillo di Agapito, duchessa di Mondragone e contessa di Carinola.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Firrao il Giovane

Giuseppe Galasso

Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Galasso

Giuseppe Giarrizzo

Laureatosi a Catania in Lettere classiche (allievo di Santo Mazzarino) e in Filosofia, seguì a Napoli i corsi dell'Istituto italiano per gli studi storici, sotto la direzione di Federico Chabod.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Giarrizzo

Giuseppe Langella

Giuseppe Langella trascorse l'infanzia a Porto Potenza Picena, nelle Marche. Nel 1960 si trasferì a Senigallia dove conseguì la maturità scientifica al liceo "Giulio Perticari".

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Langella

Giuseppe Meloni

Figlio dell'antichista Pietro Meloni, professore emerito di Storia romana presso l'Università degli Studi di Cagliari, ha iniziato la carriera universitaria nel medesimo ateneo nel 1969, come assistente alla scuola di Alberto Boscolo, divenendo poi docente nell'Università degli Studi di Sassari nel 1973 fino al rango di professore ordinario di Storia medioevale.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Meloni

Giuseppe Montani

Nato in una famiglia borghese di Cremona (suo padre Lorenzo era ingegnere), frequentò a Cremona il ginnasio dei Chierici regolari di San Paolo (Barnabiti).

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Montani

Giuseppe Pinelli

Morì a 41 anni nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto (oltre le 48 ore di fermo di polizia) per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba nella sede di piazza Fontana della Banca Nazionale dell'Agricoltura, evento noto come strage di piazza Fontana e dal quale risultò poi essere stato estraneo.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Pinelli

Giuseppe Ragazzini

Dopo la maturità al Liceo Torricelli di Faenza, si laureò con lode in Lettere con una tesi su Goethe presso l'Università di Bologna.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Ragazzini

Giuseppe Saitta

Allievo di Gentile, fu seguace e interprete del suo idealismo attuale.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Saitta

Giuseppe Signore

Dopo il conseguimento delle lauree in teologia e lettere classiche fu nominato penitenziere della cattedrale di Lecce e, successivamente, rettore del seminario di Lecce.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Signore

Giuseppe Tucci

Autore di circa 360 pubblicazioni, tra articoli scientifici, libri ed opere divulgative, condusse diverse spedizioni archeologiche in Tibet, India, Afghanistan ed Iran.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppe Tucci

Giuseppina Castiello

È stata deputata alla Camera dal 28 aprile 2006 al 12 ottobre 2022 per quattro legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, e sottosegretaria di Stato per il Sud dal 13 giugno 2018 al 5 settembre 2019 nel governo Conte I.

Vedere Discipline umanistiche e Giuseppina Castiello

Giustiniano Lebano

Lebano deriva da De lo Olevano o de lo Levano antico casato nobile spagnolo dei principi De los Garavitos. Nel 1146 divennero consoli e nel 1222 ottennero l'incarico, prima a Milano e poi nel Regno delle due Sicilie, a Salerno.

Vedere Discipline umanistiche e Giustiniano Lebano

Giusto Catania

Laureato in lettere moderne e dottore di ricerca in pedagogia interculturale presso l'Università degli Studi di Palermo, è stato insegnante di materie letterarie.

Vedere Discipline umanistiche e Giusto Catania

Giusto Picone

Dal 1986 professore ordinario di Letteratura latina presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Palermo, è direttore della rivista Dioniso, annale della Fondazione INDA, e le collane Hermes e Letteratura classica, dell'editore Palumbo.

Vedere Discipline umanistiche e Giusto Picone

GNU Texmacs

GNU TeXmacs è un editor di testo WYSIWYG e allo stesso tempo un sistema di tipografia digitale destinato particolarmente a scopi di tipo scientifico come la scrittura di libri, articoli e presentazioni.

Vedere Discipline umanistiche e GNU Texmacs

Goa-Boa Festival

Il Goa-Boa Festival è una manifestazione musicale che viene organizzata a Genova dall'Associazione Culturale Psyco dal 1998, in collaborazione con Comune di Genova, Provincia di Genova e Regione Liguria.

Vedere Discipline umanistiche e Goa-Boa Festival

Goffredo Coppola

Figlio di Pietro e Maria Ricca, studiò dapprima a Benevento e poi a Napoli. Ancora giovanissimo, fu costretto a sospendere gli studi per combattere nella prima guerra mondiale, in cui si distinse per valore, tanto da essere pluridecorato.

Vedere Discipline umanistiche e Goffredo Coppola

Gonzalo de Villa y Vásquez

Gonzalo de Villa y Vásquez è nato a Madrid il 28 aprile 1954. È il figlio di Gonzalo de Villa Santa Fe, un attivista di spicco per i diritti dei guatemaltechi, e di María Teresa Vásquez de Villa, morta nel massacro dell'ambasciata spagnola in Guatemala nel gennaio del 1980.

Vedere Discipline umanistiche e Gonzalo de Villa y Vásquez

Gualtiero Peirce

Gualtiero Peirce è nato nel 1960 a Napoli. Laureato in Lettere classiche, è diventato giornalista professionista negli anni ottanta.

Vedere Discipline umanistiche e Gualtiero Peirce

Guerau de Liost

Laureatosi a Barcellona in diritto e lettere. Pubblicò vari scritti di impronta nazionalista, come La llengua catalana e l'Ajuntament de Barcelona (1916) e L'altra concòrdia (1930).

Vedere Discipline umanistiche e Guerau de Liost

Guglielmo Cavallo

È uno dei massimi studiosi italiani di paleografia antica e storia della scrittura.

Vedere Discipline umanistiche e Guglielmo Cavallo

Guglielmo Ferrero

Nato a Portici, presso Napoli, dalla famiglia di origine piemontese di Vincenzo Ferrero, ingegnere delle Ferrovie, e di Candida Ceppi, studiò giurisprudenza dapprima all'Università di Pisa e poi - trasferitosi nel 1889 a Torino, dove conobbe e frequentò Cesare Lombroso, di cui sposerà poi la figlia Gina - all'Università del capoluogo piemontese, dove fece esperienza politica nel campo del radicalismo repubblicano e si laureò nel 1891 con la tesi I simboli.

Vedere Discipline umanistiche e Guglielmo Ferrero

Guido Calza

Figlio di Arturo Calza e Teresa Bedolo, studiò all'Università di Roma, dove fu allievo di Loewy, Marucchi, Vaglieri e Beloch, e si laureò in lettere nel 1911 con Karl Julius Beloch con una tesi sulla conquista romana di Creta.

Vedere Discipline umanistiche e Guido Calza

Guido Cucci

Nacque a Nocera Inferiore nel 1907, figlio di Giacomo Cucci, generale del Regio Esercito, e di Marianna Melchionna, fu allievo del corso 1923-1926 della Scuola militare Nunziatella di Napoli, dove conseguì la maturità classica.

Vedere Discipline umanistiche e Guido Cucci

Guido Pescosolido

Allievo di Rosario Romeo, Renzo De Felice e Ruggero Moscati, si è laureato in Lettere Moderne nel 1972 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove è stato assistente ordinario di Storia Moderna dal 1978 al 1980.

Vedere Discipline umanistiche e Guido Pescosolido

Guido Verucci

Nato a Palermo nel 1929, ha insegnato Storia moderna nelle Università di Macerata, Salerno e Roma Tor Vergata nella quale è stato tra i primissimi docenti.

Vedere Discipline umanistiche e Guido Verucci

Gustave Bloch

Di famiglia ebraica, crebbe a Strasburgo, figlio del direttore della locale scuola israelitica e nipote del rabbino.. Compì i primi studi al liceo cittadino quindi a Parigi, al Lycée impérial Bonaparte dove ebbe per compagno l'erudito e linguista James Darmesteter.

Vedere Discipline umanistiche e Gustave Bloch

Gustavo Magariños

Giocatore del Club Malvín e del Trouville, con l' ha partecipato a 4 edizioni dei Campionati sudamericani, vincendo l'oro nell'edizione 1947.

Vedere Discipline umanistiche e Gustavo Magariños

Gyula László

Grande archeologo, storico, artista e docente universitario ungherese, Gyula Laszlo nasce a Kőhalom, oggi Romania col nome di Rupea, Distretto di Brașov, nel 1910.

Vedere Discipline umanistiche e Gyula László

Hafez Haidar

Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze, è tra i principali curatori e traduttori in italiano dell'opera di Khalil Gibran.

Vedere Discipline umanistiche e Hafez Haidar

Hasan Atiya Al Nassar

Cresciuto nell'Iraq meridionale, si trasferisce per ragioni di studio a Baghdad, dove pubblica le prime opere di narrativa e poesia, collaborando come giornalista a varie riviste.

Vedere Discipline umanistiche e Hasan Atiya Al Nassar

Henri van Cuyk

Henri van Cuyk studiò discipline umanistiche alla famosa Hiëronymusschool di Utrecht con Giorgio Macropedio; andò a Lovanio con il fratello Cornelio, e studiò prima presso il collegio dei Gesuiti e in seguito all'Università.

Vedere Discipline umanistiche e Henri van Cuyk

Hermann Busenbaum

Nato in Vestfalia, divenne docente di lettere e filosofia, teologia dogmatica e morale all'Università di Münster. È celebre per il suo trattato di teologia morale, Medulla theologiae moralis (1650), ristampato in un centinaio di edizioni a pochi anni dall'editio princeps.

Vedere Discipline umanistiche e Hermann Busenbaum

Howard Rosario Marraro

Originario di Regalbuto, in provincia di Enna, emigrò negli Stati Uniti con la sua famiglia nel 1905, dove fece le scuole elementari.

Vedere Discipline umanistiche e Howard Rosario Marraro

Ida D'Ippolito Vitale

Laureata in lettere classiche e in giurisprudenza, è docente e avvocato. Coniugata con tre figli, dal 1974 è docente di ruolo di materie umanistiche presso il liceo classico "F.

Vedere Discipline umanistiche e Ida D'Ippolito Vitale

Igino Giordani

Primo dei sei figli di Mariano e Orsola Antonelli, nel 1900 iniziò le scuole elementari e già da ragazzino, nei giorni liberi e nelle vacanze estive, iniziò a praticare l'attività di muratore, sulle orme del padre.

Vedere Discipline umanistiche e Igino Giordani

Il significato dell'esistenza umana

Il significato dell'esistenza umana è un saggio del 2014 di Edward Osborne Wilson, biologo e saggista statunitense, fondatore della sociobiologia, mirmecologo di fama mondiale e due volte vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica.

Vedere Discipline umanistiche e Il significato dell'esistenza umana

Illuminismo adesso

Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso (in inglese: Enlightenment Now: The Case for Reason, Science, Humanism, and Progress) è un libro scritto dallo scienziato cognitivo canadese Steven Pinker e pubblicato nel 2018, tradotto in Italia nel medesimo anno da Mondadori.

Vedere Discipline umanistiche e Illuminismo adesso

Immanuel Wallerstein

Dopo il dottorato in sociologia alla Columbia University di New York, Wallerstein ha insegnato all'Università McGill di Montréal in Canada dal 1971 al 1976, quindi alla Binghamton University di New York fino al 1999.

Vedere Discipline umanistiche e Immanuel Wallerstein

Informatica umanistica

Linformatica umanistica, o digital humanities o humanities computing, è un campo di studi che nasce dall'integrazione di procedure computazionali e sistemi multimediali nelle discipline umanistiche, relativamente in particolare alla rappresentazione dei dati, alla formalizzazione delle fasi di ricerca e alle tecniche di diffusione dei risultati.

Vedere Discipline umanistiche e Informatica umanistica

Insegnante di sostegno

L'insegnante di sostegno, in Italia, è un docente specializzato che viene assegnato alla classe dove è presente un alunno con disabilità con lo scopo di favorirne l'inclusione e l'apprendimento.

Vedere Discipline umanistiche e Insegnante di sostegno

Irene Pivetti

Ha militato nella Lega Nord ed è stata eletta deputata, quindi Presidente della Camera nel 1994. Successivamente è passata all'UDEUR restando parlamentare fino al 2001.

Vedere Discipline umanistiche e Irene Pivetti

Isabel Mattuzzi

In carriera è stata finalista nei 3000 m siepi sia agli Europei di che agli Europei under 23 di Bydgoszcz 2017; sulla stessa distanza vanta 2 titoli nazionali assoluti e la seconda miglior prestazione nazionale di sempre.

Vedere Discipline umanistiche e Isabel Mattuzzi

Isabella d'Este

Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

Vedere Discipline umanistiche e Isabella d'Este

Isabella Vincentini

Nata da una famiglia storica reatina, compiuti gli studi liceali, si trasferisce a Roma per conseguire la laurea in lettere classiche e un perfezionamento triennale in filologia moderna presso la Sapienza - Università di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Isabella Vincentini

Israel Arts and Science Academy

La Israel Arts and Science Academy (in ebraico: התיכון הישראלי למדעים ואומנויות?), o IASA in breve, è una scuola superiore per studenti dotati, provenienti da tutta Israele.

Vedere Discipline umanistiche e Israel Arts and Science Academy

Istruzione in Italia

Listruzione in Italia è regolata dal ministero dell’istruzione e del merito e dal ministero dell'università e della ricerca con modalità diverse a seconda della forma giuridica (scuole pubbliche, scuole paritarie, scuole private).

Vedere Discipline umanistiche e Istruzione in Italia

Istruzione in Scozia

L'Istruzione in Scozia è caratterizzata da una lunga tradizione di istruzione pubblica aperta a tutti, che differenzia il sistema di istruzione scozzese da quello di altre nazioni nel Regno Unito.

Vedere Discipline umanistiche e Istruzione in Scozia

Italo Falcomatà

Dal 1993 al 2001 fu sindaco di Reggio Calabria, dando inizio alla cosiddetta "Primavera di Reggio".. Unico sindaco reggino ed essere eletto per più di due mandati, è ritenuto uno degli uomini chiave della storia della città.

Vedere Discipline umanistiche e Italo Falcomatà

Italo Giulio Caiati

Laureato in lettere e professore universitario di filosofia e pedagogia, fece politica con la Democrazia Cristiana partecipando coi partigiani bianchi alla Resistenza antifascista e venendo eletto deputato all'Assemblea Costituente: con lo Scudo Crociato rimase in Parlamento dal 1946 al 1983.

Vedere Discipline umanistiche e Italo Giulio Caiati

Italo Lunelli

Figlio di Augusto, commerciante socialista e anticlericale, e di Angela Leveghi, fu immerso sin da piccolo nell'atmosfera dell'irredentismo italiano in cui si muoveva suo padre e l'ambiente della sua famiglia.

Vedere Discipline umanistiche e Italo Lunelli

Jaca Book

Jaca Book è una casa editrice italiana con sede a Milano. Dal 2022 è di proprietà della Rusconi Libri.

Vedere Discipline umanistiche e Jaca Book

Jacob Gretser

Nacque a Markdorf, nella diocesi di Costanza ed entrò a far parte della Compagnia di Gesù dal 1578 dopo aver effettuato il seminario a Innsbruck.

Vedere Discipline umanistiche e Jacob Gretser

Jacopo Mazzoni

Cesenate di nascita, compì i suoi studi di lettere a Bologna e quelli di filosofia a Padova. Membro dell'Accademia della Crusca, fu tra i preferiti del papa Gregorio XIII che lo avrebbe voluto prelato; Mazzoni preferì proseguire nella carriera universitaria.

Vedere Discipline umanistiche e Jacopo Mazzoni

Jacques Logie

Il padre, ufficiale, combatté durante la prima guerra mondiale e fece parte della Resistenza belga durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Discipline umanistiche e Jacques Logie

Jan Hendrik Hofmeyr

Fu Ministro delle Finanze dal 1939 al 1948 nel governo del Maresciallo Jan Smuts.

Vedere Discipline umanistiche e Jan Hendrik Hofmeyr

Jaume Traserra Cunillera

Iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Barcelona e li proseguì alla Pontificia Università Gregoriana di Roma dove nel 1955 si laureò in filosofia e nel 1959 in teologia.

Vedere Discipline umanistiche e Jaume Traserra Cunillera

Jay David Bolter

Inizialmente professore di Lettere e Civiltà Classiche, nel 1973 insegna all'Università di Toronto e dal 1977-78 al 1991 in quella della Carolina del Nord.

Vedere Discipline umanistiche e Jay David Bolter

Jean Bazaine

Jean René Bazaine effettuò studi classici laureandosi in lettere, prima di iscriversi alla scuola di belle arti per approfondire le sue conoscenze sulla scultura.

Vedere Discipline umanistiche e Jean Bazaine

Jean de La Taille

Studiò discipline umanistiche a Parigi con Muretu e legge a Orléans con Anne de Bourg. Nella prima fase della sua carriera fu ugonotto, ma successivamente si convertì ad un moderato cattolicesimo.

Vedere Discipline umanistiche e Jean de La Taille

Jean Garnier

Jean Garnier nacque a Parigi l'11 novembre 1612. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1628 all'età di sedici anni e, dopo avere terminato il corso di studi, insegnò prima discipline umanistiche e successivamente filosofia, a Clermont-Ferrand (1643-1653), e teologia a Bourges (1653-1681).

Vedere Discipline umanistiche e Jean Garnier

Jean Sylvain Bailly

Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia alle arti, fino, soprattutto, alle scienze.

Vedere Discipline umanistiche e Jean Sylvain Bailly

Jean-Luc Mélenchon

Con tale movimento, fondato nel febbraio 2016 per sostenere la sua candidatura, è stato candidato alle elezioni presidenziali del 2017, ottenendo il 19,58% dei voti comunque non sufficienti per accedere al ballottaggio (fra il candidato di centro Emmanuel Macron e la candidata di estrema destra Marine Le Pen), ma che lo hanno piazzato davanti al candidato del Partito Socialista Benoit Hamon (6,36%).

Vedere Discipline umanistiche e Jean-Luc Mélenchon

Jesús Fernández González

Jesús Fernández González è nato a Selga de Ordás, una piccola località nel comune di Santa María de Ordás, il 15 settembre 1955.

Vedere Discipline umanistiche e Jesús Fernández González

Joaquín Carmelo Borobia Isasa

Compì gli di lettere e filosofia nei seminari di Alcorisa e Saragozza dal 1946 al 1953.

Vedere Discipline umanistiche e Joaquín Carmelo Borobia Isasa

Johann Friedrich Gronov

Johann Friedrich Gronov nacque ad Amburgo il 5 settembre 1611. Dopo gli studi di giurisprudenza e lettere classiche e dopo qualche viaggio d'istruzione, si stabilì nel 1634 in Olanda, su consiglio di Ugo Grozio.

Vedere Discipline umanistiche e Johann Friedrich Gronov

John Niemeyer Findlay

È noto principalmente per i suoi studi su Hegel, per i contributi all'analisi del problema del tempo, per le riflessioni originali nel campo della teologia filosofica e, in particolare, per il suo peculiare "misticismo razionale" (rational mysticism).

Vedere Discipline umanistiche e John Niemeyer Findlay

Jonathan Rea

In questa categoria è il pilota con il maggior numero di titoli mondiali, il maggior numero di vittorie nelle singole gare, il maggior numero di podi, il maggior numero di giri veloci in gara e il maggior numero di punti in campionato.

Vedere Discipline umanistiche e Jonathan Rea

Jonathan Spence

Gli ambiti di studio e di interesse di Spence furono la Cina moderna, a partire in particolare dall'epoca della dinastia Qing, e le relazioni tra la Cina e l'occidente.

Vedere Discipline umanistiche e Jonathan Spence

Jordan Peterson

Come studioso, le sue principali aree di ricerca sono la psicologia sociale, della personalità e quella anormale, con un particolare interesse per la psicologia delle credenze religiose e ideologiche, e l'analisi e il miglioramento della personalità e delle prestazioni individuali.

Vedere Discipline umanistiche e Jordan Peterson

Jorge Carrión

Nato a Tarragona, ha trascorso gran parte della sua vita tra Mataró e Barcellona. Ha vissuto anche in Argentina e negli Stati Uniti d'America.

Vedere Discipline umanistiche e Jorge Carrión

José Andrés Gallego

Addottoratosi in lettere e filosofia nel 1971, Gallego ha ricoperto. Docente di storia contemporanea presso le Università di Oviedo, UNED (Madrid) e Cadice tra il 1976 e il 1985 è stato rettore dell'Università cattolica di Ávila tra il 1997 e il 1998.

Vedere Discipline umanistiche e José Andrés Gallego

José Cerviño Cerviño

Compì gli studi ecclesiastici nel seminario diocesano di Santiago di Compostela.

Vedere Discipline umanistiche e José Cerviño Cerviño

José Francisco Robles Ortega

José Francisco Robles Ortega è nato il 2 marzo 1949 a Mascota, Stato federato di Jalisco e diocesi di Tepic, nella parte centro-occidentale degli Stati Uniti Messicani; proveniente da una famiglia operaia di devoti cattolici, è il terzo dei sedici figli di Francisco Robles Arreola (n.

Vedere Discipline umanistiche e José Francisco Robles Ortega

José Ibáñez Martín

Laureato con premio straordinario in giurisprudenza e lettere e filosofia all'Università di Valencia, fu insegnante di geografia e storia all'Instituto de San Isidro, una scuola secondaria di Madrid.

Vedere Discipline umanistiche e José Ibáñez Martín

José Luis Redrado Marchite

Nel 1965 si è laureato in teologia presso la Pontificia Università di Salamanca e nel 1973 ha conseguito una seconda laurea in lettere e filosofia presso l'Università di Barcellona.

Vedere Discipline umanistiche e José Luis Redrado Marchite

José María Sánchez

Laureato in giurisprudenza e lettere e filosofia. Sánchez per la televisione esordì nel 1984 con la miniserie televisiva La bella Otero, coproduzione italo-franco-slavo-spagnola interpretata da Ángela Molina e Harvey Keitel.

Vedere Discipline umanistiche e José María Sánchez

José Sánchez González

Frequentò la scuola elementare del suo paese natale fino al giugno del 1945.

Vedere Discipline umanistiche e José Sánchez González

Joseph-Alfred Foulon

Joseph-Alfred Foulon nacque il 29 aprile 1823 a Parigi, in Francia. La sua era una famiglia umile, suo padre, infatti, era un sarto.

Vedere Discipline umanistiche e Joseph-Alfred Foulon

Juan de las Roelas

I critici d'arte definiscono Roelas come il rinnovatore della pittura sivigliana, grazie alla sua introduzione del realismo naturalistico della pittura barocca che sostituì il manierismo, contribuendo in tal modo all'evoluzione iconografica, compositiva, tecnica di artisti quali Francisco Herrera il Vecchio, Velázquez e Murillo.

Vedere Discipline umanistiche e Juan de las Roelas

Juan Margarit i Pau

Juan era il quarto figlio maschio di Joan Margarit, di famiglia aristocratica di secondo ordine, che aveva seguito la carriera militare.

Vedere Discipline umanistiche e Juan Margarit i Pau

Julián Barrio Barrio

Nonostante le sue umili origini, ha studiato nel seminario di Astorga e nel 1971 ha conseguito la laurea in teologia presso la Pontificia Università di Salamanca.

Vedere Discipline umanistiche e Julián Barrio Barrio

Jurij Michajlovič Lotman

Guidò la scuola semiotica di Tartu-Mosca fino alla sua morte. Gli subentrò Peeter Torop. Definì il concetto di semiosfera in un libro del 1985 intitolato appunto La semiosfera, che è il suo studio più noto.

Vedere Discipline umanistiche e Jurij Michajlovič Lotman

Kaiji Kawaguchi

è nato il 27 luglio 1948 nel villaggio di Mukaihigashi oggi parte integrante di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima. Si diploma nella scuola superiore della sua città per poi laurearsi presso il Dipartimento di letteratura giapponese della Facoltà di lettere dell'Università Meiji di Tokyo, quindi debutta nel mondo dei fumetti manga nel 1968 con.

Vedere Discipline umanistiche e Kaiji Kawaguchi

Katrín Jakobsdóttir

Jakobsdóttir è nata a Reykjavík. Si è laureata nel 1999 all'Università d'Islanda con una laurea maggiore in islandese e una minore in francese.

Vedere Discipline umanistiche e Katrín Jakobsdóttir

La meglio gioventù

La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana. Racconta trentasette anni di storia italiana, dall'estate del 1966 fino alla primavera del 2003, attraverso le vicende di una famiglia della piccola borghesia romana.

Vedere Discipline umanistiche e La meglio gioventù

La montagna incantata

La montagna incantata (titolo originale Der Zauberberg), più letteralmente La montagna magica, è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann (1875–1955) pubblicato nel 1924.

Vedere Discipline umanistiche e La montagna incantata

Lamberto Cesarini Sforza

Di nobili origini, il conte Lamberto Cesarini Sforza compì i primi studi a Trento per poi laurearsi in Lettere a Firenze nel 1889.

Vedere Discipline umanistiche e Lamberto Cesarini Sforza

Lanfranco Turci

È stato più volte presidente della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna (1978-1987), presidente nazionale della Lega delle Cooperative (1987-1992), deputato (1992, 1994, 1996, 2006), senatore (2001) e Sottosegretario all'Industria nel Governo D'Alema II (1999-2000).

Vedere Discipline umanistiche e Lanfranco Turci

Laura Di Falco

Laura Anna Lucia Carpinteri è di origini benestanti. Il padre, Francesco Carpinteri, era un ingegnere inserito negli ambienti massoni aretusei.

Vedere Discipline umanistiche e Laura Di Falco

Laura Lepetit

Nasce a Roma, il padre Cesare è un ingegnere, la madre Elena Sardagna casalinga, rispettivamente originari di Trento e Ferrara.

Vedere Discipline umanistiche e Laura Lepetit

Laura Mancinelli

Docente universitaria, ha scritto numerosi saggi di storia medievale e romanzi.

Vedere Discipline umanistiche e Laura Mancinelli

Laura Rozza

Impegnata fin da giovane nell'associazionismo cattolico, è presidente della FUCI tra il 1974 e il '78. È tra i fondatori de La Rete, sotto le cui insegne è stata eletta deputata nell'XI Legislatura (1992-1994).

Vedere Discipline umanistiche e Laura Rozza

Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di laurea honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.

Vedere Discipline umanistiche e Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Léon Gustave Dehon

Membro di una famiglia agiata, Léon Dehon sentì fin da giovane la chiamata al sacerdozio, nonostante il padre, cattolico non praticante, desiderasse per lui una carriera da avvocato.

Vedere Discipline umanistiche e Léon Gustave Dehon

Legge Bottai

La legge 1º luglio 1940, n. 899 - nota come legge o riforma Bottai - era una legge del Regno d'Italia sul sistema scolastico nazionale, promulgata durante il ventennio fascista dal ministro dell'educazione nazionale Giuseppe Bottai e approvata dal Gran Consiglio del Fascismo.

Vedere Discipline umanistiche e Legge Bottai

Leon Max Lederman

Tra i suoi successi vi sono le scoperte del neutrino muonico nel 1962 e del quark bottom (nello stato legato del mesone upsilon) nel 1977 che hanno contribuito alla sua affermazione tra i fisici delle particelle più importanti.

Vedere Discipline umanistiche e Leon Max Lederman

Leone Caetani

Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.

Vedere Discipline umanistiche e Leone Caetani

Lettera a Francesco Vettori

La lettera a Francesco Vettori è una missiva indirizzata da Niccolò Machiavelli al suo amico Francesco Vettori, ambasciatore fiorentino presso la corte romana di papa Leone X. Datata 10 dicembre 1513, la lettera fu scritta durante il periodo d'esilio da lui trascorso all'Albergaccio, la casa di campagna che egli possedeva a Sant'Andrea in Percussina, località presso San Casciano in Val di Pesa.

Vedere Discipline umanistiche e Lettera a Francesco Vettori

Lewis Eisenberg

Dal 2017 al 2021 è stato Ambasciatore statunitense in Italia e a San Marino. È noto per aver co-fondato e diretto la società di private equity Granite Capital International Group LP.

Vedere Discipline umanistiche e Lewis Eisenberg

Libero consorzio comunale di Siracusa

Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.

Vedere Discipline umanistiche e Libero consorzio comunale di Siracusa

Liceo artistico

Il liceo artistico è una scuola secondaria di secondo grado Italiana caratterizzata dall'insegnamento delle tradizionali materie liceali (letteratura, storia, filosofia, matematica, fisica) in connubio a un notevole approfondimento specifico sulle arti applicate e visive (pittura, scultura, architettura, design, grafica, scenografia, audiovisivo, storia dell'arte).

Vedere Discipline umanistiche e Liceo artistico

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Discipline umanistiche e Liceo classico

Liceo moderno

Il ginnasio liceo moderno fu una scuola media superiore del Regno d'Italia, istituita nel 1911 su iniziativa del Ministro della pubblica istruzione Luigi Credaro (legge 860/1911), il quale accolse parzialmente la proposta della Commissione Reale, una commissione parlamentare istituita nel 1906 al fine di arricchire l'offerta liceale italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Liceo moderno

Liceo scientifico

Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.

Vedere Discipline umanistiche e Liceo scientifico

Liliana Cavani

Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.

Vedere Discipline umanistiche e Liliana Cavani

Limerick

Limerick (in irlandese Luimneach,, lett. "palude deserta") è una città della Repubblica d'Irlanda, situata nella parte sud-occidentale del paese, a ridosso della foce del fiume Shannon che la attraversa.

Vedere Discipline umanistiche e Limerick

Linda Lanzillotta

Nata il 7 settembre 1948 a Cassano all'Ionio, in provincia di Cosenza, allieva del liceo ginnasio "Torquato Tasso" di Roma, dove durante la gioventù aderisce per un paio di mesi alla sinistra extraparlamentare, nell'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) di ispirazione maoista, e si laurea in lettere e filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Linda Lanzillotta

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Discipline umanistiche e Lingua greca antica

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Discipline umanistiche e Linguistica

Lino Del Fra

Laureato in filosofia e pedagogia presso la facoltà di lettere dell'ateneo capitolino, nei primi anni cinquanta svolse l'attività di critico cinematografico nelle pagine del quotidiano Avanti! e dei periodici Cinema Nuovo e Bianco Nero, per iniziare nel decennio successivo l'attività di documentarista, prendendo tra l'altro parte al documentario collettivo All'armi, siam fascisti! (1962).

Vedere Discipline umanistiche e Lino Del Fra

Lionel Dauriac

Figlio di un ammiraglio, studiò dapprima all'École normale supérieure di Parigi e successivamente filosofia nel 1872. Frequentò la Sorbona a Parigi, presso la quale si laureò nel 1878 in Lettere con una tesi su Eraclito e una tesi di dottorato sui concetti di materia e forza nel campo delle scienze naturali.

Vedere Discipline umanistiche e Lionel Dauriac

Lionel Galand

Laureato in Lettere classiche nel 1941 all'École normale supérieure di rue d'Ulm, tra il 1946 e il 1948 è stato membro dell'École française di Roma e dal 1948 professore all'Institut des hautes études marocaines di Rabat.

Vedere Discipline umanistiche e Lionel Galand

Literae Humaniores

Literae humaniores è il nome dato ad un corso di laurea incentrato sui Classici (Antica Roma, Antica Grecia, latino, greco antico e filosofia) presso l'Università di Oxford e alcune altre università.

Vedere Discipline umanistiche e Literae Humaniores

Livio Maitan

Dopo gli studi di lettere classiche alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Padova, si iscrisse alla Quarta Internazionale, organizzazione trotzkista, nel 1947.

Vedere Discipline umanistiche e Livio Maitan

Lorenzo Arnone Sipari

È autore di numerosi studi di storia contemporanea, di storia sociale e di storia dell'ambiente. Su quest'ultimo tema si è occupato, in particolare, delle origini e dello sviluppo dei parchi nazionali e delle aree protette in Italia in chiave ecostorica.

Vedere Discipline umanistiche e Lorenzo Arnone Sipari

Lorenzo Del Boca

È stato presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti dal 2001 al 2010 ed è stato il primo ad essere stato eletto per il terzo mandato consecutivo.

Vedere Discipline umanistiche e Lorenzo Del Boca

Lorenzo Giusso

Nato a Napoli in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio Giusso e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno fertile, costituito da un ambiente familiare che aveva contribuito allo sviluppo non solo culturale della città (il nonno, Girolamo Giusso, uno dei fondatori del quartiere Bagnoli, ne era stato sindaco).

Vedere Discipline umanistiche e Lorenzo Giusso

Lorenzo Salveti

Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo.

Vedere Discipline umanistiche e Lorenzo Salveti

Loris Azzaro

Nato in Tunisia, dove già creava degli abiti per sua madre,da genitori siciliani ed in seguito trasferitosi in Francia, Loris Azzaro studiò scienze politiche a Tolosa e dopo aver passato l'esame di lettere moderne, comincia ad insegnare l'italiano in numerose scuole tunisine.

Vedere Discipline umanistiche e Loris Azzaro

Louise Erdrich

È autrice anche di libri per bambini. I personaggi e gli ambienti delle sue opere sono in prevalenza nativi americani.. È un membro iscritto della Turtle Mountain Band of Chippewa Indians, una tribù di Anishinaabeg (noti anche come Ojibwa e Chippewa).

Vedere Discipline umanistiche e Louise Erdrich

Luca Amorosino

Dopo la laurea in Scienze umanistiche conseguita presso la Sapienza di Roma, si specializza in Arti e Scienze dello Spettacolo con una tesi sul metodo Strasberg.

Vedere Discipline umanistiche e Luca Amorosino

Luca Rigoni (giornalista)

La sua carriera giornalistica inizia nel 1988, dopo la laurea con lode in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo, presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Bologna, con una tesi in Storia del cinema.

Vedere Discipline umanistiche e Luca Rigoni (giornalista)

Luca Verdone

Figlio del critico cinematografico Mario Verdone, è fratello del noto attore e regista Carlo Verdone e della produttrice cinematografica Silvia Verdone.

Vedere Discipline umanistiche e Luca Verdone

Lucantonio Giunti

Il padre di Lucantonio, Giunta Giunti, o Giunta di Biagio (1407 circa - 1471), era un tessitore di panni di lana, mestiere tramandato dai suoi antenati.

Vedere Discipline umanistiche e Lucantonio Giunti

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Vedere Discipline umanistiche e Luciano Bianciardi

Luciano Canfora

Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.

Vedere Discipline umanistiche e Luciano Canfora

Luciano Satta

Studioso ed esperto di lingua italiana con insigni maestri, come giornalista e critico si dedicò particolarmente alla divulgazione del suo "buon uso", adoperando uno stile ironico e comunicativo.

Vedere Discipline umanistiche e Luciano Satta

Luciano Zagari

Nato da una famiglia liberale radicale antifascista di giuristi calabresi (il padre non si iscrisse mai al partito sopportando gravi difficoltà dal punto di vista professionale), Luciano Zagari studiò a Roma, formandosi, negli anni universitari, tra i giovani raccolti intorno allo storico della filosofia Carlo Antoni.

Vedere Discipline umanistiche e Luciano Zagari

Ludologia

La ludologia (dal latino ludus, gioco, e dal greco logos (λόγος), studio) è la disciplina che studia i giochi, l'atto di giocare e i giocatori.

Vedere Discipline umanistiche e Ludologia

Luigi Amicone

I suoi genitori emigrarono a Milano da Loreto Aprutino, in Abruzzo. A 14 anni entrò nell'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra Avanguardia operaia.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Amicone

Luigi Berti (scrittore)

Nasce nel Paese di Rio Marina, all'Isola d'Elba, nel 1904 da una famiglia di antica tradizione marinaresca (erano infatti navigatori e armatori).

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Berti (scrittore)

Luigi Federzoni

Fu Presidente del Senato del Regno dal 1929 al 1939.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Federzoni

Luigi Meneghello

Nacque a Malo nel 1922, in provincia di Vicenza, figlio primogenito di Cleto Meneghello (1892-1963) e di Pia Giuseppina Canciani, di Udine (1894-1949).

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Meneghello

Luigi Miraglia (latinista)

È un discendente dell'omonimo Luigi Miraglia, filosofo del diritto e sindaco di Napoli dal 1901 al 1903. Conseguita la maturità classica presso il liceo Umberto I di Napoli, ha frequentato, sempre nel capoluogo campano, il corso di lettere classiche presso l'università Federico II, dove si è laureato con una tesi scritta in lingua latina; ha poi conseguito il dottorato di ricerca in filologia classica presso l'università degli studi di Salerno.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Miraglia (latinista)

Luigi Passerini Orsini de' Rilli

Avviato agli studi classici, si dedicò in giovane età allo studio della storia e della genealogia. Grande storico ed erudito in diverse discipline umanistiche, vantava una discendenza antica, radicata nel XII secolo.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Passerini Orsini de' Rilli

Luigi Piccioni (storico)

Nel 1986 ha conseguito la laurea in Lettere, presso l'Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi, sulla Marsica durante il viceregno spagnolo (relatore Rosario Villari), che avrebbe pubblicato nel 1999.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Piccioni (storico)

Luigi Russo

Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, si iscrisse all'università di Pisa e fu anche allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Russo

Luigi Servolini

Figlio del pittore Carlo Servolini, col fratello Alfredo, storico dell'arte nel settore della storia della stampa e delle arti grafiche, che fu tra l'altro direttore della Biblioteca Federiciana, condivise anche la collaborazione alla collana d'arte Rivelazioni Rivendicazioni delle Edizioni del Liocorno di Milano.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Servolini

Luigi Siciliani

Luigi Siciliani nacque a Cirò da nobile famiglia il 15 febbraio 1881. Dopo avere studiato nel liceo di Catanzaro si trasferì al Collegio Nazareno di Roma dove, ancora giovanissimo, iniziò la sua brillante attività letteraria.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Siciliani

Luigi Stefanini

Nasce a Treviso, il 3 novembre del 1891, secondogenito di quattro fratelli, in una famiglia cattolica il cui padre Giovanni gestisce una tintoria, mentre la madre Lucia de Mori, diplomata maestra elementare, si dedica interamente alla casa e la cura dei suoi figli.

Vedere Discipline umanistiche e Luigi Stefanini

Lupercio Leonardo de Argensola

Di nobile origine, figlio di Juan Leonardo e Aldonza de Argensola, studiò assieme al fratello, il poeta Bartolomé, lettere e filosofia nella Università di Huesca (1574), retorica e storia in quella di Saragozza (1580); in questo periodo tradusse Orazio e Marziale.

Vedere Discipline umanistiche e Lupercio Leonardo de Argensola

Mae Jemison

È stata la prima donna afroamericana a viaggiare nello spazio quando è entrata in orbita a bordo del Space Shuttle Endeavour il 12 settembre 1992.

Vedere Discipline umanistiche e Mae Jemison

Manu Invisible

Il suo percorso artistico affonda le radici negli studi sul lettering, primo campo di esplorazione, per poi abbracciare l'arte figurativa in un continuo intrecciarsi di sperimentazione e ricerca stilistica.

Vedere Discipline umanistiche e Manu Invisible

Manuel Medina Olmos

È uno dei tredici vescovi uccisi nella zona repubblicana durante la guerra civile spagnola, vittima della persecuzione religiosa.

Vedere Discipline umanistiche e Manuel Medina Olmos

Manuela Lucchini

Nata a Roma, si è accostata al giornalismo giovanissima lavorando per lo storico quotidiano romano Momento-sera e per la rivista settimanale letteraria La Fiera Letteraria.

Vedere Discipline umanistiche e Manuela Lucchini

María de Maeztu

Membro della prestigiosa famiglia de Maeztu, diresse e promosse la Residencia de Señoritas tra il 1915 e il 1935, fece parte della giunta direttiva dell’Istituto-Scuola e presiedette il Lyceum Club femminile dal 1926 al 1936.

Vedere Discipline umanistiche e María de Maeztu

María Teresa León

Figlia di un militare e di Oliva Goyri, sorella di María Goyri (la moglie di Ramón Menéndez Pidal), nella sua educazione influirono molto i suoi zii e soprattutto sua zia María, che era stata una delle prime donne spagnole ad ottenere un dottorato in Lettere e Filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e María Teresa León

Marcello Camilucci

Laureato in Lettere, insegnò Letteratura Romena all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Sapienza di Roma. Fece parte del Consiglio di Amministrazione della RAI-TV e dell'Eri e fu Consigliere e Presidente nazionale dell'Unione Cattolica Artisti Italiani.

Vedere Discipline umanistiche e Marcello Camilucci

Marco Aime

Marco Aime ha frequentato l'Istituto tecnico industriale statale "Amedeo Avogadro" di Torino, dove si è diplomato, nel 1975, come perito elettrotecnico.

Vedere Discipline umanistiche e Marco Aime

Marco Filippeschi

È stato anche presidente della provincia di Pisa dal 2014 al 2018, oltreché deputato dal 2001 al 2008.

Vedere Discipline umanistiche e Marco Filippeschi

Marco Liorni

Nato a Roma il 6 agosto 1965 e appassionato di televisione sin da bambino, Marco Liorni ha conseguito la maturità classica e la laurea in discipline umanistiche.

Vedere Discipline umanistiche e Marco Liorni

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Vedere Discipline umanistiche e Marco Travaglio

Maria Eletta Martini

Figlia di Ferdinando Martini, primo sindaco di Lucca eletto dopo la Liberazione e senatrice della Repubblica, si diplomò al liceo classico "Niccolò Machiavelli" della sua città, poi s'iscrisse all'Università di Firenze, ove conseguì la laurea in Lettere.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Eletta Martini

Maria Gloria Giani

Maria Gloria Giani, nata in Toscana a Livorno, si è laureata nel 1979 all'Università di Pisa nella Facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo Europeo.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Gloria Giani

Maria Lea Pedini

Si è laureata nel 1976 alla Facoltà di lettere e filosofia in DAMS, all'Università di Bologna, con una tesi intitolata Museografia sulla Tradizione dei lapicidi sammarinesi.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Lea Pedini

Maria Luisa di Bulgaria

La principessa Maria Luisa è nata nel 1933, prima figlia di Boris III e di Giovanna di Savoia. Ricevette il battesimo con rito ortodosso da Stojan Popgeorgiev Šokov, vescovo metropolita di Sofia, ed ebbe come padrino Aleksandăr Malinov.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Luisa di Bulgaria

Maria Perlorentzou

Ha studiato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene dove si è laureata nel 1970.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Perlorentzou

Maria Pia Calzone

Nata a Reino, in provincia di Benevento ma cresciuta a Napoli, è laureata in lettere con specializzazione in arte contemporanea, e si è poi diplomata al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Pia Calzone

Maria Teresa Morreale

Professore associato di Lingua e Letteratura Tedesca presso l'Università degli studi di Palermo, dopo un periodo di ricerca ed insegnamento in Africa sì dedicò successivamente all'attività universitaria, rivolgendo la sua indagine soprattutto ai rapporti fra alcuni scrittori e viaggiatori tedeschi dell'età moderna e la Sicilia e il Meridione d'Italia in genere.

Vedere Discipline umanistiche e Maria Teresa Morreale

Maria-Cristina Pitassi

Diplomata al liceo classico di Rimini si è poi laureata con lode nel 1978 in filosofia all'Università di Bologna. Ha quindi svolto un lavoro di ricerca presso la facoltà di teologia protestante dell'Università di Ginevra, per poi specializzarsi con lode in storia della filosofia presso l'Università di Parma.

Vedere Discipline umanistiche e Maria-Cristina Pitassi

Marino Gentile

Laureatosi in lettere alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1928, dove fu allievo di Armando Carlini, alla Normale conseguì il diploma di perfezionamento in filosofia (1930).

Vedere Discipline umanistiche e Marino Gentile

Marino Livolsi

È professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove tiene gli insegnamenti di Sociologia e Sociologia della comunicazione (Facoltà di Psicologia, corso di laurea in Scienze della comunicazione).

Vedere Discipline umanistiche e Marino Livolsi

Mario Agnes

Mario Agnes nacque a Serino il 6 dicembre 1931. Era fratello di Biagio, già direttore generale RAI. Si laureò in lettere all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Agnes

Mario Alicata

Figlio dei siciliani Antonino Alicata e Luigina Fazio-Allmayer, nacque a Reggio Calabria, dove il padre esercitava le funzioni di ingegnere capo del Genio civile, per la ricostruzione post-terremoto.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Alicata

Mario Marti

Italianista autorevole, fu apprezzato in Italia e all'estero soprattutto per i suoi studi sulla letteratura dei primi secoli, su quella del Rinascimento e su Leopardi.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Marti

Mario Motta

Si trasferisce assieme ai genitori in Sicilia, a Enna. Successivamente torna a Torino dove frequenta gli studi di Lettere e Filosofia e partecipa alla resistenza in Piemonte con Pompeo Colajanni nella 4ª Brigata Garibaldi fino alla Liberazione.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Motta

Mario Negri (accademico)

Mario Negri si laurea in Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Milano. Nella Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa università, nel 1973, è assistente ordinario e poi professore associato di Glottologia.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Negri (accademico)

Mario Pinna

Mario Pinna si è laureato in lettere classiche all'Università di Cagliari nel 1948, con una tesi sulla Geografia della Penisola del Sinis.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Pinna

Mario Serra Zanetti

Con la SPAL disputa 12 gare segnando 5 gol nel campionato di Prima Divisione 1923-1924. Si laurea in lettere il 12 gennaio 1925 presso l'Università di Bologna, con tesi sull'imitazione dei poeti classici e cristiani negli inni di Aurelio Prudenzio Clemente.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Serra Zanetti

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Vedere Discipline umanistiche e Mario Soldati

Marta Fascina

Nasce il 9 gennaio 1990 a Melito di Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, ma cresce a Portici. In seguito, si trasferisce a Napoli e, terminate le scuole superiori, si laurea in lettere e filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Marta Fascina

Mary Sidney

Nacque a Tickenhill Palace, a Bewdley nel Worcestershire da Sir Henry Sidney e Mary Dudley, figlia di John Dudley, I duca di Northumberland.

Vedere Discipline umanistiche e Mary Sidney

Marziano Guglielminetti

Professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Torino dal 1971 fino alla sua morte, nel biennio 1994-1996 fu preside della locale Facoltà di Lettere e filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Marziano Guglielminetti

Massimo Bray

Nato a Lecce nel 1959, ha frequentato il liceo classico "Giuseppe Palmieri" del capoluogo salentino. Ha studiato poi a Firenze, conseguendo la laurea in lettere e filosofia nel 1984.

Vedere Discipline umanistiche e Massimo Bray

Massimo Colesanti

Nato a Larino in Molise da Giulio (1885-1963) e da Bice Battista, secondo di cinque figli in una famiglia di avvocati molto in vista, Colesanti, dopo aver compiuto gli studi superiori al Liceo "Mario Pagano" di Campobasso, non assecondando i desideri del nonno e del padre che lo volevano avviare all’attività di famiglia, decise di trasferirsi a Roma e di seguire i corsi della Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza”, divenendo allievo di Pietro Paolo Trompeo e laureandosi in Lettere Moderne nel 1950.

Vedere Discipline umanistiche e Massimo Colesanti

Massimo Del Frate

È nato a Milano, dove si è diplomato al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Si è laureato in Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Pavia, con una tesi in Storia e Critica del Cinema, quindi ha frequentato la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.

Vedere Discipline umanistiche e Massimo Del Frate

Massimo Federici

Laureato in lettere moderne all'Università di Pisa con votazione 110/110 con lode, si è impegnato nell'ARCI (ne è stato Presidente provinciale e poi regionale), associazione che ha lasciato nel 1996 quando fu chiamato a far parte della Giunta municipale della Spezia dal Sindaco Lucio Rosaia, con gli incarichi di assessore alle politiche giovanili e allo sport.

Vedere Discipline umanistiche e Massimo Federici

Massimo Romeo Piparo

È il direttore artistico del Teatro Sistina di Roma e già del Teatro Nazionale di Milano, del Teatro Greco di Tindari e del Teatro Stabile di Messina.

Vedere Discipline umanistiche e Massimo Romeo Piparo

Master of Arts

Il Master of Arts (M.A., MA, A.M., o AM), dal latino medievale Magister Artium, è un titolo di studio universitario corrispondente alla laurea magistrale rilasciata dalle università italiane.

Vedere Discipline umanistiche e Master of Arts

Matteo d'Afflitto

Figlio di un nobile, studiò discipline umanistiche e giurisprudenza all'Università di Napoli, dove ebbe come maestro Antonio d'Alessandro e dove divenne dottore in diritto civile il 22 giugno 1468; poco dopo ottenne la laurea in diritto canonico.

Vedere Discipline umanistiche e Matteo d'Afflitto

Matteo Maria Zuppi

Nato a Roma l'11 ottobre 1955, è quinto dei sei figli di Enrico Zuppi, giornalista cattolico, e di Carla Fumagalli, nipote del cardinale Carlo Confalonieri.

Vedere Discipline umanistiche e Matteo Maria Zuppi

Matteo Salvini

Iscritto alla Lega Nord dal 1990, è stato eletto consigliere comunale di Milano (1993-1997, 1999-2012, 2016-2018), europarlamentare (2004-2006 e, per due mandati consecutivi, 2009-2018), oltre che alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 2008 e del 2013 (preferendo tuttavia cessare dalla carica in entrambe le occasioni per mantenere l'incarico da eurodeputato) e al Senato della Repubblica nelle politiche del 2018 e del 2022.

Vedere Discipline umanistiche e Matteo Salvini

Matteo Sciambra

Papàs Matteo Sciambra, nato a Contessa Entellina il 30 gennaio 1914, fu ordinato papàs a Piana degli Albanesi il 16 gennaio 1938.

Vedere Discipline umanistiche e Matteo Sciambra

Matthäus Rader

Rader nacque in Innichen (in italiano San Candido) in Tirolo. Dopo aver completato gli studi liceali al Ginnasio gesuita di Monaco (oggi Wilhelmsgymnasium München), nel 1581, all'età di vent'anni entrò nella Compagnia di Gesù.

Vedere Discipline umanistiche e Matthäus Rader

Maurits Coppieters

Coppieters ha compiuto gli studi umanistici presso il Klein Seminarie a Sint-Niklaas. All'età di dodici anni divenne membro dell'Associazione fiamminga degli scout cattolici.

Vedere Discipline umanistiche e Maurits Coppieters

Maurizio Dardano

Nel corso della sua lunga carriera si è occupato di numerosi aspetti della lingua italiana antica e moderna: sintassi storica, lessico, semantica, formazione delle parole, linguaggi dei mass media.

Vedere Discipline umanistiche e Maurizio Dardano

Maurizio Tosi

Nacque a Zevio, provincia di Verona, il 31 maggio 1944.. A partire dal 1963 compì gli studi universitari presso la facoltà di lettere classiche dell'università La Sapienza di Roma, laureandosi l'11 luglio 1967.

Vedere Discipline umanistiche e Maurizio Tosi

Mauro Del Bue

Già deputato del Partito Socialista Italiano e poi per il Nuovo PSI, è stato sottosegretario al Ministero delle infrastrutture nel Governo Berlusconi III.

Vedere Discipline umanistiche e Mauro Del Bue

Mauro Macchi

Studiò all'Università di Pavia, dove ebbe come maestro Carlo Cattaneo, laureato in lettere e in giurisprudenza, repubblicano, è stato tra i redattori del «Politecnico» e ha diretto numerosi periodici.

Vedere Discipline umanistiche e Mauro Macchi

Mauro Repetto

È stato fondatore, insieme a Max Pezzali, del gruppo musicale 883.

Vedere Discipline umanistiche e Mauro Repetto

Mário Soares

Esiliato in Francia, si unì ai ranghi dell'Azione socialista portoghese, che divenne il Partito Socialista, nel quale emerse come uno dei principali dirigenti.

Vedere Discipline umanistiche e Mário Soares

Melchior Wathelet (1949)

Wathelet si è laureato in Lettere Classiche al College San Francis Xavier di Verviers. Nel 1972 ha conseguito una laurea in giurisprudenza, mentre nel 1974 una laurea in economia presso l'Università di Liegi.

Vedere Discipline umanistiche e Melchior Wathelet (1949)

Meridiano Zero (movimento)

Meridiano Zero è stato un movimento politico di estrema destra, nato nel 1991. Secondo G. Semprini e M. Caprara, nonostante « il progetto sembri di alto livello malgrado gli ideali altisonanti, alcuni critici vedono in Movimento Zero soltanto un'operazione di marketing rivolta agli studenti liceali».

Vedere Discipline umanistiche e Meridiano Zero (movimento)

Metodo sperimentale

Il metodo sperimentale è un procedimento di formazione e controllo della conoscenza scientifica basato sullo svolgimento di esperimenti. L'esperimento che definisce il metodo sperimentale è basato sull'osservazione, spesso ripetuta nel tempo, fatta in condizioni particolari, artificialmente create e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un aspetto non evidente di ciò che è sottoposto a indagine.

Vedere Discipline umanistiche e Metodo sperimentale

Michael Jackson

Conosciuto anche come "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo.

Vedere Discipline umanistiche e Michael Jackson

Michel Butor

Come scrittore di romanzi è assimilato al nouveau roman.

Vedere Discipline umanistiche e Michel Butor

Michel de Saint Pierre

Michel de Saint-Pierre nacque da Louis di Grosourdy, marchese di Saint-Pierre, e da Antoinette de Pechpeyrou Comminges de Guitaut.

Vedere Discipline umanistiche e Michel de Saint Pierre

Michel Menu

Membro della resistenza francese e figura maggiore dello scautismo cattolico, si concentrò particolarmente sulle necessità spirituali dello scautismo, e su come esso potesse contribuire alla ricostruzione della Francia.

Vedere Discipline umanistiche e Michel Menu

Michel Serres

Figlio di un conduttore di chiatte, Michel Serres entrò nell'École navale nel 1949 e nella École normale supérieure nel 1952.

Vedere Discipline umanistiche e Michel Serres

Michele Cordaro

Michele Cordaro era originario di Caltanissetta. Si iscrisse nel 1961 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo laureandosi con Cesare Brandi nel febbraio del 1966 (A.A. 1964-65) con una tesi intitolata Il film e le sue strutture formali.

Vedere Discipline umanistiche e Michele Cordaro

Michele Mirabella

Trascorre l'infanzia tra Bitonto, Bari e Roma, dove la famiglia segue il padre, ufficiale dell'esercito. Dopo la maturità classica, conseguita da privatista, s'iscrive a giurisprudenza all'Università degli Studi di Bari, ma un giorno, colpito dalla visione di una "ragazza dalla treccia bionda", come raccontato in un'intervista, per seguirla la raggiunge nelle aule della facoltà di lettere e filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Michele Mirabella

Michele Nitti

Laureato con 110/110 e Lode in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari, all’età di 24 anni termina gli studi di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, dopo esser stato nominato “miglior allievo di Direzione d’Orchestra”.

Vedere Discipline umanistiche e Michele Nitti

Midshipman

Il Midshipman (parola inglese che viene tradotta come "mezzomarinaio") è un aspirante ufficiale di marina o il grado più basso tra gli ufficiali, nella Royal Navy, negli Stati Uniti e in molti marine del Commonwealth.

Vedere Discipline umanistiche e Midshipman

Mike Pence

Avvocato di professione ed esponente del Partito Repubblicano, è stato membro della Camera dei rappresentanti per lo stato dell'Indiana dal 2001 al 2013 e governatore dell'Indiana dal 2013 al 2017.

Vedere Discipline umanistiche e Mike Pence

Milan Begović

Milan Begović nacque a Verlicca il 19 gennaio 1876. Dopo aver frequentato il ginnasio di Spalato, si iscrisse all'università di Zagabria, dove studiò scienze naturali, a Vienna e in Italia discipline umanistiche.

Vedere Discipline umanistiche e Milan Begović

Milan Ogrizović

La carriera di studi di Ogrizović culminò con la laurea in filosofia e lettere, dopo di che insegnò per qualche anno a Zagabria e nel 1908 fu eletto deputato.

Vedere Discipline umanistiche e Milan Ogrizović

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Discipline umanistiche e Milano

Milena Santerini

Milena Santerini è Ordinaria di Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna Pedagogia interculturale; sempre all’UNICATT è Direttrice del Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali e del Master “Competenze interculturali e integrazione dei minori".

Vedere Discipline umanistiche e Milena Santerini

Milly Buonanno

È stata tra i primi a occuparsi a livello accademico in Italia degli studi di genere nell'ambito giornalistico e dello studio delle produzioni seriali televisive.

Vedere Discipline umanistiche e Milly Buonanno

Miloš Budin

Laureato in lettere e filosofia, professore di storia, lingua e letteratura slovena in varie scuole medie superiori, è stato membro della direzione regionale del Friuli-Venezia Giulia per il Partito Comunista Italiano.

Vedere Discipline umanistiche e Miloš Budin

Mine vaganti

Mine vaganti è un film del 2010 diretto da Ferzan Özpetek. Ha ottenuto 13 candidature ai David di Donatello 2010, vincendo due statuette per i migliori interpreti non protagonisti (Ilaria Occhini ed Ennio Fantastichini), e nello stesso anno ottiene il Premio Speciale della Giuria al Tribeca Film Festival.

Vedere Discipline umanistiche e Mine vaganti

Miquel d'Esplugues

Orfano di padre a sei anni, studiò Discipline umanistiche nel Seminario Conciliare di Barcellona e nel 1887 diventò cappuccino.

Vedere Discipline umanistiche e Miquel d'Esplugues

Miriam Leone

Divenuta popolare con la vittoria del noto concorso di bellezza, si è rapidamente affermata come conduttrice televisiva, intraprendendo poi la carriera di attrice.

Vedere Discipline umanistiche e Miriam Leone

Monica Matano

Si è laureata in lettere classiche presso l'Università di Salerno nel 2000, conseguita con 110 e lode e menzione di merito,nell’Università degli Studi di Salerno il 17 Novembre 2000,discutendo una tesi dal titolo“La favola in Esopo e nella Melevisione di Raitre”.

Vedere Discipline umanistiche e Monica Matano

Nadia Toffa

Figlia di Margherita Rebuffoni e Maurizio Toffa, aveva due sorelle maggiori, Mara e Silvia. Da ragazza praticò la ginnastica artistica.

Vedere Discipline umanistiche e Nadia Toffa

Nana Mouskouri

Gli oltre 150 milioni di copie vendute nella sua carriera fanno di lei una delle interpreti con più dischi venduti di tutti i tempi. Questo successo è stato raggiunto anche perché la Mouskouri ha inciso molte sue canzoni in più lingue, tra cui greco, francese, inglese, spagnolo, italiano, tedesco e portoghese.

Vedere Discipline umanistiche e Nana Mouskouri

National Endowment for the Humanities

La National Endowment for the Humanities (NEH) è un'agenzia federale indipendente del governo degli Stati Uniti, istituita dal National Foundation on the Arts and Humanities Act del 1965, che sostiene la ricerca, l'istruzione e i programmi pubblici nel campo umanistico.

Vedere Discipline umanistiche e National Endowment for the Humanities

Naturalism and the Human Spirit

Naturalism and the Human Spirit è una raccolta americana di saggi sul naturalismo come temperie culturale e sulla sua relazione con le humanities, scritti da alcuni dei maggiori esponenti della corrente statunitense, tra cui John Dewey, Sterling P. Lamprecht, Sidney Hook, Abraham Edel, Eliseo Vivas, Herbert W.

Vedere Discipline umanistiche e Naturalism and the Human Spirit

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Vedere Discipline umanistiche e Naturalismo (filosofia)

Nereo Laroni

Da giovane Laroni viene coinvolto in politica da Gianni De Michelis, assieme a Renato Nardi; in seguito viene eletto più volte consigliere comunale del PSI per Venezia.

Vedere Discipline umanistiche e Nereo Laroni

Neuroscienze sociali

Le neuroscienze sociali rappresentano il campo di studi che si occupa del modo in cui il sistema nervoso è collegato all'evoluzione socioculturale e che indaga sulla comprensione dei meccanismi posti alla base del comportamento sociale.

Vedere Discipline umanistiche e Neuroscienze sociali

Nichi Vendola

Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.

Vedere Discipline umanistiche e Nichi Vendola

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Vedere Discipline umanistiche e Nicola Abbagnano

Nicola Benedetti (violinista)

Nata nel 1987 a West Kilbride (nell'Ayrshire Settentrionale, Scozia) da padre italiano (di Barga, in provincia di Lucca) e madre italo-scozzese di Udine, comincia a suonare il violino all'età di quattro anni.

Vedere Discipline umanistiche e Nicola Benedetti (violinista)

Nicola Raponi

Nicola Raponi dal 1978 è stato professore ordinario e poi emerito di Storia moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Vedere Discipline umanistiche e Nicola Raponi

Nicola Zingaretti

Già esponente del PCI, di cui ha seguito l'evoluzione in PDS, DS e PD, è stato segretario nazionale della Sinistra giovanile (1992-1995), presidente dell'Unione Internazionale della Gioventù Socialista (1995-1997), europarlamentare (2004-2008), Presidente della provincia di Roma (2008-2012), Presidente della Regione Lazio (2013-2022) e segretario del Partito Democratico (2019-2021).

Vedere Discipline umanistiche e Nicola Zingaretti

Nicolò d'Alfonso

Nato a Santa Severina il 17 agosto 1853 da una famiglia di proprietari terrieri, molto giovane si dedicò all'approfondimento delle Sacre Scritture, grazie ai due fratelli del padre, don Michele e don Francesco d'Alfonso, entrambi canonici del Capitolo metropolitano della Cattedrale; questi studi, parte dei quali furono pubblicati con il titolo Le donne dei Vangeli (Firenze, Successori Le Monnier, 1881), manifestano un approccio positivista sull'analisi del testo biblico.

Vedere Discipline umanistiche e Nicolò d'Alfonso

Nicolò Mineo

Insegnò Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania e per alcuni anni nello stesso tempo nell'Istituto Universitario di Magistero di Catania, nonché nell'Ateneo di Enna; fu Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Verga e Presidente del Corso di laurea in Lettere, Direttore del dipartimento di Filologia moderna, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania.

Vedere Discipline umanistiche e Nicolò Mineo

Nino Bixio Scota

Nato a Senigallia, si trasferisce a Bologna con la famiglia seguendo il padre, delegato di pubblica sicurezza. Nel 1898 si iscrive al Partito socialista italiano, e successivamente si laurea in giurisprudenza e lettere.

Vedere Discipline umanistiche e Nino Bixio Scota

Noemi (cantante)

Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music.

Vedere Discipline umanistiche e Noemi (cantante)

Norman Francis McFarland

Monsignor Norman Francis McFarland nacque a Martinez, California, il 21 febbraio 1922. Era il primo dei tre figli nati da Francis McFarland e Agnes Kotchevar.

Vedere Discipline umanistiche e Norman Francis McFarland

Nuccio Carrara

Laureato in lettere classiche, è un impiegato. Alle elezioni politiche del 1994 viene candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Nicosia, sostenuto dalla coalizione di centro-destra Polo delle Libertà in quota forzista, dove viene eletto deputato alla Camera con il 36,42% dei voti contro i candidati dei Progressisti Gaetano Grasso (31,61%), del Patto per l'Italia Sebastiano Sanzarello (22,39) e Nicola Capria dei Cattolici Socialisti Liberali Democratici (9,58%).

Vedere Discipline umanistiche e Nuccio Carrara

Odo Fusi Pecci

Nato a Cingoli il 29 giugno 1920, è stato ordinato presbitero il 19 dicembre 1942. Si è laureato in Teologia dogmatica e in Lettere.

Vedere Discipline umanistiche e Odo Fusi Pecci

Olivia Newton-John

Vincitrice di 4 Grammy Award, durante il corso della sua carriera è riuscita a piazzare due album al vertice della ''Billboard'' 200 statunitense, If You Love Me, Let Me Know (1974) e Have You Never Been Mellow (1975), mentre quindici suoi singoli sono arrivati nella top ten della ''Billboard'' Hot 100, dei quali cinque al primo posto tra cui Physical (1981), divenuto il singolo di maggior successo negli Stati Uniti durante gli ottanta.

Vedere Discipline umanistiche e Olivia Newton-John

Omicidio di Carlo Falvella

L'omicidio di Carlo Falvella avvenne a Salerno il 7 luglio 1972; all'epoca studente di filosofia all'Università degli Studi di Salerno e vicepresidente del FUAN di Salerno, organizzazione universitaria del MSI.

Vedere Discipline umanistiche e Omicidio di Carlo Falvella

Omicidio di Marta Russo

Lomicidio di Marta Russo avvenne all'interno della città universitaria della Sapienza di Roma il 9 maggio 1997, quando la vittima, studentessa ventiduenne di giurisprudenza, fu gravemente ferita da un colpo di pistola, morendo cinque giorni dopo in ospedale.

Vedere Discipline umanistiche e Omicidio di Marta Russo

Onofrio Paganini

Attore e capocomico, nato a Milano agli inizi del XVIII secolo, Onofrio Paganini studiò e si laureò in lettere, ma prevalse in lui la passione per il teatro, ed esordì nella compagnia di Antonio Marchesini, con la quale recitò nei ruoli di "innamorato" col nome di Odoardo.

Vedere Discipline umanistiche e Onofrio Paganini

Onorato Caetani (1742-1797)

Figlio cadetto di Carlotta Ondedei Zonga e di Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta e membro della nobile famiglia dei Caetani, Onorato Caetani cresce a villa Caetani, sull'Esquilino, in un ambiente colto e stimolante.

Vedere Discipline umanistiche e Onorato Caetani (1742-1797)

OpenClassrooms

OpenClassrooms è un'azienda francese che opera nel campo delle tecnologie didattiche fondata da Mathieu Nebra. La piattaforma offre corsi universitari gratuiti in formato Massive Open Online Courses (Mooc) e al 2018 coinvolge un centinaio di università ed enti operanti nel campo dell'istruzione superiore in tutto il mondo.

Vedere Discipline umanistiche e OpenClassrooms

Orazio Gnerre

Cultore di studi umanistici, conseguì la maturità classica presso il Liceo "Pietro Giannone" di Benevento e la laurea in Lettere Moderne presso l'Università Federico II di Napoli.

Vedere Discipline umanistiche e Orazio Gnerre

Oreste De Fornari

È laureato in Lettere moderne e Scienze politiche all'Università di Genova. De Fornari è autore di saggi su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone, oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990, ristampato e aggiornato nel 2011), e di "Classici americani"(2011).

Vedere Discipline umanistiche e Oreste De Fornari

Oreste Vigorito

Considerato uno degli imprenditori più ricchi della Campania, opera nel ramo dell'energia eolica.

Vedere Discipline umanistiche e Oreste Vigorito

Origine della vita

Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Vedere Discipline umanistiche e Origine della vita

Oronzo Caldarola

Nato a Bitonto, nel 1871, Nicola e da Maria Cristina De Palo. Si avvicinò ben presto alla vita religiosa, frequentando la Congregazione della missione vincenziana, e poi ecclesiastica, venendo consacrato sacerdote nel 1895 a 24 anni.

Vedere Discipline umanistiche e Oronzo Caldarola

Ottavio Corsini

Nato a Firenze nel 1588, Ottavio era figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini. Si laureò in diritto nel 1606 all'Università di Ingolstadt, dopo gli studi umanistici.

Vedere Discipline umanistiche e Ottavio Corsini

Otto Kinkeldey

Kinkeldey nacque a Manhattan (New York) il 27 novembre 1878. Si diplomò nel 1898 al City College di New York e frequentò i corsi di filosofia e di lettere all'Università di New York (1898-1900) e di musica alla Columbia University (1900-1902), allievo di Edward MacDowell.

Vedere Discipline umanistiche e Otto Kinkeldey

Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo

Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro, lungo la fondamenta Nani sul rio San Trovaso, presso il campo omonimo.

Vedere Discipline umanistiche e Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo

Palazzo della Sapienza (Pisa)

Il Palazzo della Sapienza di Pisa, fondato in età rinascimentale e profondamente ristrutturato nel Novecento, è la sede principale della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa e della Biblioteca Universitaria di Pisa.

Vedere Discipline umanistiche e Palazzo della Sapienza (Pisa)

Palazzo Manzoni (Perugia)

Palazzo Manzoni, dal nome degli ultimi proprietari e precedentemente noto con il nome di palazzo Alfani-Ansidei, sorge nella centrale piazza Morlacchi a Perugia, in Umbria ed è uno tra i più importanti esempi di edilizia urbana settecentesca non particolarmente florida nel territorio perugino.

Vedere Discipline umanistiche e Palazzo Manzoni (Perugia)

Palazzo Peloso Cepolla

Il palazzo Peloso Cepolla è un palazzo situato in piazza San Michele, nel centro storico di Albenga, in provincia di Savona. L'edificio è il prodotto finale di varie evoluzioni.

Vedere Discipline umanistiche e Palazzo Peloso Cepolla

Palazzo San Galgano

Il Palazzo di San Galgano è un edificio storico di Siena che si trova in via Roma al numero 47, a pochi passi da Porta Romana.

Vedere Discipline umanistiche e Palazzo San Galgano

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Discipline umanistiche e Palmiro Togliatti

Pantera (movimento studentesco)

In Italia la Pantera fu un movimento studentesco di protesta contro la riforma Ruberti delle università italiane che nacque dall'occupazione dell'Università degli Studi di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, il 5 dicembre 1989 e si estese poi a numerose università italiane fino alla primavera del 1990.

Vedere Discipline umanistiche e Pantera (movimento studentesco)

Paola Caridi

Giornalista freelance e storica del Vicino Oriente, Paola Caridi collabora con le pagine culturali del Sole24Ore, Famiglia Cristiana, Terra, Il Fatto online, Limes e alcuni giornali del Gruppo Editoriale Espresso-Repubblica.

Vedere Discipline umanistiche e Paola Caridi

Paolo Bosisio

Nato e cresciuto nel centro di Milano, Bosisio si diplomò al Liceo Ginnasio Statale Giovanni Berchet nel 1968. Nel 1973 si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Cinema e letteratura in Luchino Visconti (relatore Sergio Antonielli, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea).

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Bosisio

Paolo Caucci von Saucken

Nasce ad Ascoli Piceno nel 1941. Studia a Firenze, dove si laurea prima in giurisprudenza e poi in lettere moderne. Attualmente vive a Perugia, dove è stato professore ordinario di Letteratura spagnola (ex "Storia della cultura ispanica") presso l'Università degli Studi di Perugia.

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Caucci von Saucken

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Conte

Paolo Giuntella

Figlio del professor Vittorio Emanuele Giuntella (reduce dai lager nazisti), dal 1999 fin quasi alla morte è stato l'inviato del TG1 al seguito del presidente della Repubblica.

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Giuntella

Paolo Marletta

Si laurea in lettere nel 1934 dopo aver svolto gli studi all'Università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Per alcuni anni insegna negli Istituti superiori di Trapani, La Spezia, Catania e Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Marletta

Paolo Orano

Dopo una militanza nel Partito Socialista Italiano, fra i sindacalisti rivoluzionari e nel Partito Sardo d'Azione, aderì al fascismo. Ebbe vasta notorietà fra gli anni venti e la prima metà degli quaranta del Novecento, grazie alla propria attività di saggista e docente.

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Orano

Paolo Prodi

Nato il 3 ottobre 1932 a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, uno dei nove figli dell'ingegnere Mario e della maestra elementare Enrichetta, Paolo Prodi era fratello del politico, dirigente ed economista Romano Prodi, del professore e politico Vittorio Prodi, del fisico Franco Prodi, dell'oncologo Giorgio Prodi e del matematico Giovanni Prodi.

Vedere Discipline umanistiche e Paolo Prodi

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Discipline umanistiche e Papa Benedetto XVI

Paperity

Paperity è un aggregatore multidisciplinare di paper e riviste accademiche consultabili in modalità Open Access. Tutti gli articoli possono essere consultati gratuitamente e nella loro interezza, secondo quanto previsto dalla modalità full text priva di commissioni.

Vedere Discipline umanistiche e Paperity

Pasquale Chessa

Nato ad Alghero, nel 1947, in una famiglia sarda di agricoltori benestanti della minoranza catalana. Figlio di Giovannino Chessa e Maria Chessa Lai, poetessa in catalano alla quale deve la sua ispirazione culturale.

Vedere Discipline umanistiche e Pasquale Chessa

Pasquale D'Alessandro

Laureato in lettere moderne, nel 1990 comincia la sua consulenza con la Rai presso la Divisione stampa e attività promozionale.

Vedere Discipline umanistiche e Pasquale D'Alessandro

Pasquale Poerio

Sindacalista e dirigente del PCI calabrese, Pasquale Poerio frequentò il liceo classico dopodiché si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, ma non conseguì mai la laurea per dedicarsi a tempo pieno alla sua passione, la politica.

Vedere Discipline umanistiche e Pasquale Poerio

Patrizia Piacentini

Dal 2018 dirige l'Egyptian-Italian Mission at West Aswan (EIMAWA), ad Aswan, Egitto. È socio corrispondente all'Accademia dei Lincei dal 2022, e socia all'Accademia Ambrosiana, Classe Africana, dal 2023; è membro corrispondente dello Shanghai Archaeological Forum, Chinese Academy of Social Sciences, dal 2019.

Vedere Discipline umanistiche e Patrizia Piacentini

Patrizia Prestipino

Nata e cresciuta a Roma, nel quartiere Giuliano-Dalmata, ha frequentato il liceo classico "Francesco Vivona" di Roma, laureandosi in lettere classiche all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Discipline umanistiche e Patrizia Prestipino

Paul Auster

Residente a Brooklyn, New York, è conosciuto anche con gli pseudonimi di Paul Queen e Paul Benjamin. Protagonista della letteratura statunitense contemporanea, nonché di quella mondiale, viene ascritto al cosiddetto Postmodernismo assieme ai suoi amici e colleghi connazionali Thomas Pynchon e Don DeLillo.

Vedere Discipline umanistiche e Paul Auster

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.

Vedere Discipline umanistiche e Paul Feyerabend

Pedro Américo

Nel 1854 si trasferì a Rio de Janeiro, dove ricevette una borsa di studio all'Academia Imperial de Belas Artes. Più tardi approfondì i suoi studi all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, dove fu un allievo di Jean-Auguste-Dominique Ingres, Hippolyte Flandrin e Carle Vernet, ottenendo molte lodi per i suoi dipinti e ricevendo il dottorato in scienze all'Université libre de Bruxelles nel 1868.

Vedere Discipline umanistiche e Pedro Américo

Pedro Antonio de Alarcón

Nacque, da una nobile famiglia decaduta, in provincia di Granada, presso il cui seminario studiò scienze sacre e lettere antiche; passato, ancora in questa città, a studi di giurisprudenza, non li volle terminare e, invece di farsi sacerdote, inimicandosi la religione aderì per un certo tempo alla bohemia locale, proseguendo gli studi, specie di lettere moderne, da perfetto autodidatta; nel 1853 si trasferì a Cadice per dedicarsi al giornalismo militante, aiutato dal più anziano amico Torquato Mateos, musicista e novelliere dappendice, col quale fondò effimere riviste, El Eco de occidente e Cuerda granadina.

Vedere Discipline umanistiche e Pedro Antonio de Alarcón

Pedro Cantero Cuadrado

Sviluppò un'importante carriera politica durante la dittatura di Francisco Franco. Fu nominato direttamente dal capo dello Stato procuratore alle Cortes Españolas, consigliere del Regno e membro del Consiglio di reggenza.

Vedere Discipline umanistiche e Pedro Cantero Cuadrado

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza. Questi furono i due poli tra i quali egli fluttuò.

Vedere Discipline umanistiche e Pensiero di Bailly

Peter Lang AG

La Peter Lang AG è una casa editrice svizzera specializzata in editoria accademica. Ha sede a Pieterlen e Berna, in Svizzera, con uffici a Bruxelles, Francoforte sul Meno, New York, Dublino, Oxford, Vienna e Varsavia.

Vedere Discipline umanistiche e Peter Lang AG

Petrus Bertius

Bertius studiò l'ebraico con Hermann Rennecher, le lettere classiche con Giusto Lipsio e Bonaventura Vulcanius e la teologia con Feuguiere, Daneau e Sturmius.

Vedere Discipline umanistiche e Petrus Bertius

Petrus Gonsalvus

Nacque nel 1537 a Tenerife, dopo la conquista dell'isola da parte di Alonso Fernández de Lugo. A dieci anni fu portato in Francia, alla corte di Enrico II, dove rimase per 44 anni.

Vedere Discipline umanistiche e Petrus Gonsalvus

Philibert Babou de la Bourdaisière

Nato nel 1513 da Philibert Naldi Babou e Maria Gaudin,in una nobile famiglia francese di origine italiana, studiò lettere classiche a Parigi.

Vedere Discipline umanistiche e Philibert Babou de la Bourdaisière

Philippe Labbe

Nato a Bourges, entrò nella Compagnia di Gesù il 28 settembre 1623, all'età di 16 anni. Dopo avere compiuto studi letterari, filosofici e teologici, Labbe, fu professore di umanità, retorica e filosofia al Collège Sainte-Marie di Bourges, e successivamente professore di teologia per cinque anni al Collège de Clermont a Parigi.

Vedere Discipline umanistiche e Philippe Labbe

Piazza Giovanni Bovio (Napoli)

Piazza Giovanni Bovio (in passato conosciuta come piazza Borsa) è una piazza di Napoli posizionata all'inizio di corso Umberto I, nel centro storico.

Vedere Discipline umanistiche e Piazza Giovanni Bovio (Napoli)

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Discipline umanistiche e Piccolomini

Pierre Auguste Gratien Pican

Dopo gli studi universitari di lettere classiche entrò nella Società salesiana di San Giovanni Bosco.

Vedere Discipline umanistiche e Pierre Auguste Gratien Pican

Pierre Martin Ngô Đình Thục

Monsignor Pierre Martin Ngô Đình Thục nacque a Huế il 6 ottobre 1897 in una ricca famiglia cattolica. Era il secondo dei sei figli di Ngô Đình Khả, un mandarino della dinastia Nguyễn che servì l'imperatore Thành Thái durante l'occupazione francese del Vietnam, e di Than Thi "Anna" Nguyen.

Vedere Discipline umanistiche e Pierre Martin Ngô Đình Thục

Pietro Fedele

Pietro Fedele nacque a Traetto, l'odierna Minturno, il 15 aprile 1873, da Ferdinando, operaio, e Angela Conte, agricoltrice.

Vedere Discipline umanistiche e Pietro Fedele

Pietro Gibellini

Pietro Gibellini dopo aver conseguito la maturità classica, fu alunno del Collegio Ghislieri laureandosi in lettere all'Università degli Studi di Pavia nel 1968 discutendo la tesi con Dante Isella.

Vedere Discipline umanistiche e Pietro Gibellini

Pietro Mennea

Campione olimpico dei 200 metri piani a, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72, che costituisce tuttora il record europeo.

Vedere Discipline umanistiche e Pietro Mennea

Pio Bondioli

Dopo aver frequentato il liceo classico a Milano, città presso la quale si era trasferito con i genitori e le due sorelle, si laureò in lettere.

Vedere Discipline umanistiche e Pio Bondioli

Pio Colonnello

Ha conseguito la laurea in Filosofia, in Giurisprudenza e in Lettere. Nell'anno accademico 1973/74 è stato borsista presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce, in Napoli.

Vedere Discipline umanistiche e Pio Colonnello

Pirro Marconi

Nacque il capodanno del 1897 da Antonella Levi e dal violinista Pietro Marconi. S'iscrisse in lettere all'Università di Roma, ma decise di arruolarsi come volontario tra gli alpini nel maggio 1915, interrompendo momentaneamente gli studi.

Vedere Discipline umanistiche e Pirro Marconi

Polo museale Sapienza

Il Polo museale Sapienza (PmS) è un gruppo di 18 strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma. La maggior parte di essi è situata all'interno della città universitaria di Roma o nelle sue vicinanze.

Vedere Discipline umanistiche e Polo museale Sapienza

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Vedere Discipline umanistiche e Potenza (Italia)

Prato (Italia)

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.

Vedere Discipline umanistiche e Prato (Italia)

Premio Herder

Il premio Herder (in tedesco Gottfried-von-Herder-Preis), che riceve il nome dal filosofo tedesco Johann Gottfried Herder, è stato un prestigioso premio internazionale attribuito annualmente a studiosi e artisti dell'Europa centrale e dei Balcani, che con la loro vita e le loro opere hanno contribuito alla comprensione culturale fra i Paesi europei e alle loro relazioni pacifiche.

Vedere Discipline umanistiche e Premio Herder

Presidenza di Lyndon B. Johnson

La presidenza di Lyndon B. Johnson ebbe inizio il 22 novembre del 1963, quando il 36º Presidente degli Stati Uniti d'America entrò in carica e giurò dopo l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, per poi terminare il 20 gennaio del 1969.

Vedere Discipline umanistiche e Presidenza di Lyndon B. Johnson

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Discipline umanistiche e Provincia autonoma di Trento

Rafael Palmero Ramos

Rafael Palmero Ramos nacque a Morales del Rey il 27 luglio 1936. Era il secondo di sei fratelli e la sua era una famiglia semplice.

Vedere Discipline umanistiche e Rafael Palmero Ramos

Rafael Spregelburd

Si è formato sotto la guida di Ricardo Bartis e Mauricio Kartun e ha frequentato le facoltà di Arti Combinate e di Lettere e Filosofia all'Università di Buenos Aires.

Vedere Discipline umanistiche e Rafael Spregelburd

Raffaele Giura Longo

Nato a Matera nel 1935, da antica famiglia, si laureò in Lettere e Filosofia all'Università di Bari nel 1959. Fece parte del gruppo di intellettuali che diede vita alla rivista Basilicata, e successivamente collaborò con le riviste Questitalia, Studi Storici, Critica Marxista, Rassegna Storica del Risorgimento, Risorgimento e Mezzogiorno (della quale fu vice-direttore e componente di redazione), Archivio Storico Pugliese e Bollettino Storico della Basilicata (del quale fu anche direttore in qualità di Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania).

Vedere Discipline umanistiche e Raffaele Giura Longo

Raffaele Matarazzo

Orfano del padre Giuseppe all'età di due anni, frequentò le scuole dell'obbligo nel paese natio, mostrando fin dalla fanciullezza predilezione per la letteratura, a tal punto che a nove anni, in tempi in cui nel Meridione d’Italia poco più di una famiglia su dieci aveva un’utenza elettrica, lesse I promessi sposi a lume di candela.

Vedere Discipline umanistiche e Raffaele Matarazzo

Ramiro Fonte

Laureato in Lettere e Filosofia e professore di Lingua e Letteratura Galiziana a Vigo e presso il Colegio Español di Londra. Fu uno dei fondatori del collettivo poetico Cravo Fondo (1977).

Vedere Discipline umanistiche e Ramiro Fonte

Ramiro Ledesma Ramos

Il padre, maestro elementare, senza molte risorse ma padrone di una grande cultura, gli impartì un'educazione molto severa i cui valori fondanti erano l'attenzione all'onore e lo spirito di sacrificio per cause nobili, fino a una morte onorevole.

Vedere Discipline umanistiche e Ramiro Ledesma Ramos

Ray Jackendoff

Docente di filosofia, Seth Merrin Chair nelle discipline umanistiche e co-direttore del Center for Cognitive Studies insieme a Daniel Dennett presso l'Università di Tufts, è uno dei maggiori sostenitori del legame tra linguistica generativa e linguistica cognitiva, nonché dell'esistenza di una grammatica universale (tesi chiave della linguistica generativa).

Vedere Discipline umanistiche e Ray Jackendoff

Rémy Ceillier

È autore di una vasta storia generale degli autori sacri ed ecclesiastici che rivaleggia con quella di Louis Ellies Dupin e che gli valse due brevi di papa Benedetto XIV, in cui sono lodati l'autore e l'opera.

Vedere Discipline umanistiche e Rémy Ceillier

Reginald Blomfield

Reginald Blomfield nacque il 20 dicembre 1856 a Londra, figlio di un reverendo e nipote di un vescovo inglese. Fu educato e studiò alla scuola Haileybury nellHertfordshire e allExeter College di Oxford, dove prese una laurea di primo livello nelle discipline umanistiche.

Vedere Discipline umanistiche e Reginald Blomfield

Reginald H. Fuller

Fuller ha studiato lettere classiche a Cambridge al Peterhouse, dove ha conseguito il bachelor of arts nel 1937. Nel 1938 e 1939 ha studiato all'Università di Tubinga.

Vedere Discipline umanistiche e Reginald H. Fuller

Relazioni bilaterali tra India e Israele

Le relazioni bilaterali tra la Repubblica dell'India e lo Stato-nazione di Israele si riferiscono ai legami politico-diplomatici tra i due paesi presi in esame i quali da par loro intrattengono inoltre una vasta collaborazione, militare e strategica.

Vedere Discipline umanistiche e Relazioni bilaterali tra India e Israele

Remo Bracchi

Conseguita la maturità classica a Parma nel 1963 e laureatosi in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1972 (con una tesi sul dialetto di Bormio), fu ordinato sacerdote della congregazione salesiana a Chiari (28 maggio 1975).

Vedere Discipline umanistiche e Remo Bracchi

Renato Bordone

Bordone si è occupato in prevalenza di storia urbana medievale in tutti i suoi aspetti politico-istituzionali, culturali, sociali ed economici.

Vedere Discipline umanistiche e Renato Bordone

Renato Romizi

Laureatosi in lettere antiche presso la Regia Università degli Studi di Pisa quale allievo della Regia Scuola normale superiore di Pisa nel 1941 (tra i suoi compagni di corso figurava anche Carlo Azeglio Ciampi), fu poi per quasi 40 anni docente presso il liceo classico di Perugia "Annibale Mariotti".

Vedere Discipline umanistiche e Renato Romizi

René-Joseph de Tournemine

René Joseph de Tournemine nacque il 26 aprile 1661 a Rennes da una famiglia di antica nobiltà. Era il maggiore dei quattro figli di Jean Joseph de Tournemine, barone de Camsillon, e di Marie de Coëtlogon, figlia di René de Coëtlogon, luogotenente del re in Alta Bretagna.

Vedere Discipline umanistiche e René-Joseph de Tournemine

Riccardo Pacifici

Figlio di Mario Mordechai Pacifici e di Gilda Borghi, discendente da un'antica famiglia sefardita di origine spagnola e di tradizione rabbinica stabilitasi in Toscana, dapprima a Livorno e successivamente a Firenze, nel XVI secolo.

Vedere Discipline umanistiche e Riccardo Pacifici

Riccardo Ricciardi (politico)

Nato l'8 maggio 1982 a Pietrasanta, in provincia di Lucca, ma vive a Massa; dopo la maturità classica nel 2000, si è laureato in lettere e filosofia all'Università di Pisa nel 2006, lavora come regista teatrale, ha collaborato negli anni con Pier Camillo Davigo, Ilaria Cucchi, Francesco De Gregori, Sandro Ruotolo, Federico Buffa e Piergiorgio Odifreddi.

Vedere Discipline umanistiche e Riccardo Ricciardi (politico)

Riccardo Romano

Nato da una famiglia di artigiani decoratori, per continuare gli studi superiori entrò nel Seminario della diocesi Cava-Sarno.

Vedere Discipline umanistiche e Riccardo Romano

Riccardo Secchi

Dopo essersi laureato in Lettere e filosofia, articolo di "Cattolica news", del 16 luglio 2004 a metà degli anni ottanta diviene redattore di Alan Ford, fumetto creato dal padre Luciano Secchi (meglio conosciuto con lo pseudonimo di Max Bunker) e da Magnus.

Vedere Discipline umanistiche e Riccardo Secchi

Richard B. Spencer

Spencer ha appoggiato apertamente l'idea di una "patria ariana" per i bianchi e di una "pulizia etnica pacifica" dell'Occidente per realizzare un etnostato bianco sovranazionale e non sovranista, in America del Nord e in Europa.

Vedere Discipline umanistiche e Richard B. Spencer

Rizzoli Education

Rizzoli Education è una casa editrice Italiana che opera nel settore della scolastica. Propone, insieme ad altre case editrici, libri e pubblicazioni ad uso della Scuola primaria e della Scuola secondaria (di primo e di secondo grado).

Vedere Discipline umanistiche e Rizzoli Education

Robert Badinter

Iscritto al partito socialista, è stato più volte ministro della Giustizia ed era conosciuto come uno dei principali portabandiera della campagna politica che portò nel 1981 all'abolizione della pena di morte in Francia.

Vedere Discipline umanistiche e Robert Badinter

Robert Escarpit

Dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza nel dipartimento della Gironda, studia la lingua inglese, più per necessità che per un reale interesse, conseguendo il titolo di dottore in lettere.

Vedere Discipline umanistiche e Robert Escarpit

Roberta Pinotti

È stata anche Sottosegretaria di Stato al Ministero della difesa dal 3 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 nel governo Letta. Parlamentare della Repubblica Italiana dal 2001, prima alla Camera dei deputati fino al 2008, dove ha ricoperto l'incarico di Presidente della 4ª Commissione Difesa della Camera dei deputati dal 2006 al 2008, poi al Senato della Repubblica dal 2008, dove il 29 luglio 2020 diventa Presidente della 4ª Commissione Difesa del Senato della Repubblica.

Vedere Discipline umanistiche e Roberta Pinotti

Roberta Valtorta

Formatasi con studi classici al Liceo-ginnasio Giovanni Berchet e una laurea in lettere moderne con la storica dell'arte Marisa Dalai Emiliani presso l'Università degli Studi di Milano, dal 1976 inizia a occuparsi di fotografia lavorando nella redazione delle riviste Progresso fotografico e Zoom edizione italiana fino al 1983.

Vedere Discipline umanistiche e Roberta Valtorta

Roberto Amen

Nel 1978 si è laureato in Lettere moderne all'Università degli Studi di Genova. Dal 1983 è iscritto all'albo dei giornalisti professionisti.

Vedere Discipline umanistiche e Roberto Amen

Roberto Calasso

Saggista e narratore, è stato proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.

Vedere Discipline umanistiche e Roberto Calasso

Roberto De Simone

Nipote dell'omonimo Roberto De Simone, attore teatrale e cinematografico, comincia a studiare pianoforte all'età di sei anni.

Vedere Discipline umanistiche e Roberto De Simone

Roberto Morassut

Nato a Roma, dove consegue il diploma di maturità al liceo classico statale Augusto nel 1982 e la laurea magistrale in lettere moderne, con indirizzo di storia contemporanea, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1987, discutendo la tesi intitolata Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952 con Franco De Felice, svolge attività sportiva agonistica nell'atletica leggera, partecipando dal 1980 al 1984 ai campionati regionali del Lazio nella disciplina dei 400 e degli 800 metri piani.

Vedere Discipline umanistiche e Roberto Morassut

Rogelio Cabrera López

Ha studiato lettere, filosofia e teologia al seminario di Santiago de Querétaro dal 1961 al 1969.

Vedere Discipline umanistiche e Rogelio Cabrera López

Roger Joseph Heckel

Roger Joseph Heckel nacque a La Walck il 18 luglio 1922 in un'antica famiglia alsaziana di produttori di scarpe ancora oggi celebre per le calzature di sicurezza.

Vedere Discipline umanistiche e Roger Joseph Heckel

Rudolf Bultmann

Fra i suoi allievi si contano, fra gli altri, Hans Jonas, Heinrich Schlier, Uta Ranke-Heinemann, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun.

Vedere Discipline umanistiche e Rudolf Bultmann

Sala di consultazione Giuseppe Billanovich

La Sala di consultazione "Giuseppe Billanovich" è una biblioteca dell'Università Cattolica di Milano. Essa raccoglie i libri più antichi posseduti dall'università in cui sorge, fra cui incunaboli, manoscritti, cinquecentine e una gamma di opere edite dal 1601 al 1850, per un totale di circa 90000 volumi di argomento storico, letterario, filologico, linguistico, critico, artistico.

Vedere Discipline umanistiche e Sala di consultazione Giuseppe Billanovich

Salvador Giménez Valls

Dopo aver terminato gli studi primari, ha scoperto la sua vocazione religiosa e nel 1960 è entrato nel seminario metropolitano di Valencia.

Vedere Discipline umanistiche e Salvador Giménez Valls

Salvator Ruju

Autore prolifico, laureato in Giurisprudenza a Sassari e in Lettere a Catania con Luigi Capuana, visse fra la città natale e Roma, dove frequenta Grazia Deledda e Guelfo Civinini, e collabora con La Nuova Sardegna, La Riviera Ligure, La Tribuna, Il Tempo, etc.

Vedere Discipline umanistiche e Salvator Ruju

Salvatore Massonio

Figlio di Lorenzo Massonio, pag.153, si trasferì giovanissimo a Roma per intraprendere gli studi di lettere e filosofia e, successivamente, di medicina, ambito in cui si laureò "con gran lode".

Vedere Discipline umanistiche e Salvatore Massonio

Salvatore Pugliatti

Di umili origini, in gioventù lavorò pure come aiuto fornaio per mantenersi gli studi. Si diplomò in ragioneria presso l'Istituto Tecnico "A.M. Jaci" di Messina, dove conobbe Giorgio La Pira, l'editore Antonino Giuffrè e Salvatore Quasimodo.

Vedere Discipline umanistiche e Salvatore Pugliatti

San Fele

San Fele (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Storicamente proviene dal feudo corrispondente alla Valle di Vitalba, insieme a Rionero in Vulture, Monticchio (Basilicata), Sant'Andrea, Montemarcone (Avigliano), Montesirico, Rapone.

Vedere Discipline umanistiche e San Fele

Sandro Lombardi

È uno dei fondatori della compagnia teatrale Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali. In seguito ha fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi, e ha lavorato con molti importanti autori e registi teatrali italiani.

Vedere Discipline umanistiche e Sandro Lombardi

Saverio Dalla Rosa

Figlio di Nicola Dalla Rosa e di Felice Cignaroli, Saverio Dalla Rosa apparteneva ad una famiglia veronese di umili origini.

Vedere Discipline umanistiche e Saverio Dalla Rosa

Saverio Di Bella

Undicesimo figlio di una famiglia contadina calabrese, inizia gli studi umanistici sotto la guida di don Domenico, zio paterno e parroco di Lampazone di Ricadi.

Vedere Discipline umanistiche e Saverio Di Bella

Savino Bernardo Maria Cazzaro Bertollo

Monsignor Savino Bernardo Maria Cazzaro Bertollo nacque ad Abbazia Pisani di Villa del Conte il 28 novembre 1924 ed era figlio di Luigi e di Luigia Bertollo.

Vedere Discipline umanistiche e Savino Bernardo Maria Cazzaro Bertollo

Scienze della comunicazione

Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana. Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose e si differenziano non solo per gli approcci, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano.

Vedere Discipline umanistiche e Scienze della comunicazione

Scienze molli

In epistemologia per scienze molli (l'espressione è un calco dall'inglese soft science) si intende le forme di ricerca accademica nelle quali il rigore e l'aderenza al metodo scientifico vengono considerati superficiali, non basandosi pienamente su dati sperimentali e riproducibili in laboratorio o su dimostrazioni matematiche di tali dati.

Vedere Discipline umanistiche e Scienze molli

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.

Vedere Discipline umanistiche e Scienze sociali

Scottish Arts Council

Lo Scottish Arts Council (gaelico scozzese: Comhairle Ealain na h-Alba, scots: Scots Airts Cooncil) è stato un ente governativo scozzese responsabile del finanziamento, sviluppo e promozione delle arti e discipline umanistiche in Scozia.

Vedere Discipline umanistiche e Scottish Arts Council

Sergio Moroni

Conseguita la laurea in lettere, dal 1980 al 1987 fu consigliere regionale lombardo ricoprendo gli incarichi di assessore al Lavoro prima, alla Sanità poi, e infine ai Trasporti.

Vedere Discipline umanistiche e Sergio Moroni

Sergio Roic

Nato a Sebenico in Dalmazia nel 1959 da famiglia originaria dell'isola di Lesina nell'allora Jugoslavia (oggi in Croazia), nel 1968 si trasferisce con la famiglia in Canton Ticino nel locarnese, e quindi a Lugano, dove frequenta il Liceo Cantonale.

Vedere Discipline umanistiche e Sergio Roic

Sergio Soave

Sindaco di Savigliano dal 1995 al 2004 e dal 2009 al 2014, consigliere comunale nel 1975 e consigliere provinciale nel 1985, è stato parlamentare alla Camera dei deputati per tre legislature (IX, X e XIII), nonché membro per l'Italia del Comitato delle Regioni della UE dal 2010 al 2014.

Vedere Discipline umanistiche e Sergio Soave

Sergio Zavoli

Nato a Ravenna, all'età di quattro anni si trasferisce a Rimini con la famiglia. Frequenta tutto il ciclo scolastico nella cittadina romagnola.

Vedere Discipline umanistiche e Sergio Zavoli

Sesa Amici

Nata nel 1958 a Sezze, in provincia di Latina, dove risiede tuttora; è laureata in Lettere e Filosofia, sposata con due figli; Nicola e Chiara.

Vedere Discipline umanistiche e Sesa Amici

Settimo Torinese

Settimo Torinese (Ël Seto in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Discipline umanistiche e Settimo Torinese

Silvana Casmirri

Laureatasi in Scienze politiche presso la Sapienza - Università di Roma, dal 1985 svolge attività di docenza nell'ateneo di Cassino, dove dal 2001 è professore ordinario di storia contemporanea.

Vedere Discipline umanistiche e Silvana Casmirri

Silvia Costa

È stato sottosegretaria di Stato al Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nel governo Ciampi, deputata alla Camera per tre legislature: la IX, la X e la XI, europarlamentare dal 2009 al 2019, dove ha presieduto dal 7 luglio 2014 al 18 gennaio 2017 la Commissione per la cultura e l'istruzione al Parlamento europeo.

Vedere Discipline umanistiche e Silvia Costa

Silvia Salemi

Il 12 ottobre 1995 vince il Festival di Castrocaro con il brano Con questo sentimento. L'8 novembre dello stesso anno partecipa a Sanremo Giovani, con la canzone Nessuno mi può giudicare, originariamente interpretata da Caterina Caselli, in una versione riarrangiata, che le permette di partecipare al Festival di Sanremo 1996 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Quando il cuore.

Vedere Discipline umanistiche e Silvia Salemi

Silvio Accame

Allievo di Gaetano De Sanctis, si laureò in lettere all'Università di Roma. Dal 1948 al 1968 insegnò storia greca all'Università di Napoli e dal 1968 al 1975 storia romana a Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Silvio Accame

Silvio Padoin

Compì gli studi filosofici e teologici per il sacerdozio nel Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Vedere Discipline umanistiche e Silvio Padoin

Simon Gray

Gray iniziò la sua carriera di scrittore come romanziere nel 1963, mentre insegnava alla Queen Mary e, nel corso dei successivi 45 anni, oltre a pubblicare cinque romanzi, Gray scrisse 40 drammi teatrali, sceneggiature, e riduzioni per il piccolo e grande schermo di opere drammatiche sue e di altri autori, diventando inoltre noto per i suoi diari satirici e di spirito autoironico, completando diversi volumi autobiografici.

Vedere Discipline umanistiche e Simon Gray

Simona Malpezzi

Il 25 marzo 2021 viene eletta, all'unanimità, capogruppo del Partito Democratico in Senato, succedendo ad Andrea Marcucci e mantenendo la stessa carica anche nella XIX legislatura fino al 28 marzo 2023, quando viene sostituita da Francesco Boccia.

Vedere Discipline umanistiche e Simona Malpezzi

Sista Bramini

Ha fondato e dirige dal 1992 la compagnia O Thiasos TeatroNatura.

Vedere Discipline umanistiche e Sista Bramini

SNOBOL

SNOBOL (StriNg Oriented and symBOlic Language) è il nome generico di un linguaggio di programmazione per calcolatore sviluppato tra il 1962 e il 1967 da David J. Farber, Ralph E. Griswold e Ivan P. Polonsky presso i Laboratori AT&T Bell.

Vedere Discipline umanistiche e SNOBOL

Sonia Topazio

È stata capo ufficio stampa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Da aprile 2022 ha ricoperto il ruolo di addetto stampa per il Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, Sen.

Vedere Discipline umanistiche e Sonia Topazio

Souad Sbai

Nata in Marocco ma cittadina italiana dal 1981, si è laureata in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Discipline umanistiche e Souad Sbai

Stefano De Fiores

Compiuti gli studi umanistici, filosofici e teologici presso i missionari Monfortani, prese i primi voti nella Compagnia di Maria l'8 settembre 1953, successivamente fu ordinato sacerdote nella Basilica di Loreto il 21 febbraio 1959.

Vedere Discipline umanistiche e Stefano De Fiores

Stefano Jossa

Nato a Napoli nel 1966, si è laureato in lettere con Giancarlo Mazzacurati presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1988 e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1993.

Vedere Discipline umanistiche e Stefano Jossa

Stefano Massini

È conosciuto principalmente per la sua opera teatrale Lehman Trilogy, presentata per la prima volta nel 2009 e vincitrice di cinque Tony Award nel 2022, nonché per il romanzo Qualcosa sui Lehman, pubblicato nel 2016, e le sue collaborazioni con il quotidiano ''La Repubblica'' e l'emittente televisiva LA7.

Vedere Discipline umanistiche e Stefano Massini

Stellio Lozza

Nasce in una famiglia di artigiani nell'Oltrepò Pavese. Frequenta le scuola magistrale e negli ultimi anni degli studi superiori si avvicina al movimento socialista.

Vedere Discipline umanistiche e Stellio Lozza

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Discipline umanistiche e Storia d'Italia

Studi classici

Gli studi classici riguardano lo studio dell'antichità classica. Essi coprono l'antico mondo mediterraneo, in modo particolare la Grecia antica e Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Studi classici

Ted Chiang

Nato a Port Jefferson nello stato di New York, si è laureato alla Brown University: B.A. in Lettere Classiche e M.Sc.Informatica.

Vedere Discipline umanistiche e Ted Chiang

Terence Hill

Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni con il nome anagrafico Mario Girotti, e si è contraddistinto come interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano.

Vedere Discipline umanistiche e Terence Hill

Teresa Piccione

Laureata in lettere moderne all'Università degli Studi di Palermo, è insegnante di scuola secondaria superiore. Nella primavera 2008 viene eletta con il Partito Democratico consigliera comunale a Palermo, confermando il proprio seggio anche alle successive elezioni del maggio 2012.

Vedere Discipline umanistiche e Teresa Piccione

Teresa Solana

Laureata in lettere, dirige la Casa del Traductor di Tarragona. Ha avuto successo come scrittrice di gialli sociali. La sua opera prima, uscita nel 2005 in Spagna, si intitola Delitto imperfetto.

Vedere Discipline umanistiche e Teresa Solana

Terzo Drusin

Laureatosi in Lettere all'Università Cattolica di Milano, il professor Drusin aveva preso ad insegnare all'Istituto tecnico di Pordenone.

Vedere Discipline umanistiche e Terzo Drusin

Théodore-Adrien Sarr

Nato a Fadiouth, arcidiocesi di Dakar, il 28 novembre 1936, è figlio di Rog Sarr e Louise Diakher Diouf, che hanno avuto tre figli e quattro figlie.

Vedere Discipline umanistiche e Théodore-Adrien Sarr

The New School

The New School è un'università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village. Fondata nel 1919 da educatori progressisti di New York venne chiamata New School for Social Research, nel il 1997 prese il nome di New School University e dal 2005 divenne New School.

Vedere Discipline umanistiche e The New School

Thomas Dempster

Nato nell'aristocrazia dell'Aberdeenshire, che comprende le regioni sia delle Highlands che delle Lowlands scozzesi, fu mandato all'estero da giovane per la sua educazione.

Vedere Discipline umanistiche e Thomas Dempster

Thomas R. Nevin

È autore di monografie su Irving Babbitt, Simone Weil, Ernst Jünger e Teresa di Lisieux. Alla sua prima monografia, Irving Babbitt: An Intellectual Study, la Compagnia di Gesù ha conferito il premio Alpha Sigma Nu, mentre la sua successiva opera Simone Weil: Portrait of a Self-exiled Jew, edita in italiano da Bollati Boringhieri, ha ricevuto una candidatura al Premio Pulitzer.

Vedere Discipline umanistiche e Thomas R. Nevin

Tina Anselmi

È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.

Vedere Discipline umanistiche e Tina Anselmi

Tino Neirotti

Nato nel 1923 nel capoluogo piemontese, laureato in Lettere all'Università degli Studi di Torino con Francesco Pastonchi, nel primo dopoguerra Neirotti inizia la sua carriera giornalistica come cronista dei quotidiani Il popolo nuovo e il Giornale di TorinoArticolo de la Repubblica, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Vedere Discipline umanistiche e Tino Neirotti

Tito Giliberto

Dopo la laurea in Lettere moderne all'Università Statale di Milano (con specializzazione in Storia del Giornalismo) ha lavorato al rotocalco quotidiano di Canale 5 Verissimo, di cui è stato uno dei conduttori nell'edizione del mattino.

Vedere Discipline umanistiche e Tito Giliberto

Tom Dehaene

Tom Dehaene è figlio del politico belga Jean-Luc Dehaene, che è stato primo ministro del Belgio dal 1992 al 1999. Dopo essersi laureato in discipline umanistiche, ha conseguito un diploma (laurea) in informatica.

Vedere Discipline umanistiche e Tom Dehaene

Tomaso Montanari

Dopo aver frequentato il liceo classico Dante di Firenze, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato allievo di Paola Barocchi.

Vedere Discipline umanistiche e Tomaso Montanari

Tommaso Gallarati Scotti

Nato a Milano il 18 novembre 1878, era figlio primogenito del Principe Gian Carlo Gallarati Scotti e della Duchessa Luigia Melzi d'Eril.

Vedere Discipline umanistiche e Tommaso Gallarati Scotti

Tommaso Giartosio

Laureato in Lettere alla Sapienza nel 1987, ha poi ottenuto un Master e un PhD in Letteratura comparata presso l'Università della California a Berkeley (1994) e un dottorato in Italianistica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2020).

Vedere Discipline umanistiche e Tommaso Giartosio

Toni Matarrelli

Da giugno 2020 presiede l'Autorità idrica pugliese (Aip).

Vedere Discipline umanistiche e Toni Matarrelli

Torah im Derech Eretz

Torah im Derech Eretz (תורה עם דרך ארץ – Torah con "la via della terra" o "secondo il mondo") è una filosofia dell'Ebraismo ortodosso articolata da Rabbi Samson Raphael Hirsch (1808–88), che formalizza la relazione tra l'Ebraismo tradizionalmente osservante e il mondo moderno.

Vedere Discipline umanistiche e Torah im Derech Eretz

Tripos (Cambridge)

All'Università di Cambridge, i tripos (pron.) sono esami che gli studenti devono sostenere per accedere a un Bachelor's degree o un Master's degree, oppure corsi di studio che devono frequentare per prepararsi a tali esami.

Vedere Discipline umanistiche e Tripos (Cambridge)

Tullio Telmon

Laureatosi in Lettere presso l'Università di Torino nel 1966, è stato dapprima funzionario scientifico all'Università di Amsterdam (1967-1968), poi professore all'Accademia di belle arti di Amsterdam (1969-1972).

Vedere Discipline umanistiche e Tullio Telmon

Ugo Nebbia

Nacque da Paolo Alberto, occupato presso la Regia Intendenza di Finanza, e Anna Pezzani. Si trasferì con la famiglia più volte a causa dei lavori del padre.

Vedere Discipline umanistiche e Ugo Nebbia

Ugo Vanni

Ugo Vanni nasce a Jesús María, nella provincia argentina di Córdoba, il 26 settembre 1929. È ordinato sacerdote il 9 luglio 1960.

Vedere Discipline umanistiche e Ugo Vanni

Ugolino Nicolini

È stato uno studioso e storico medievista. Nato Vincenzo Nicolini, vide la luce a S. Angelo di Celle, frazione del comune di Deruta, quarto di otto fratelli, in una famiglia del contado perugino.

Vedere Discipline umanistiche e Ugolino Nicolini

Umberto Calosso

Nato a Belveglio in provincia di Asti da Giuseppina Damasio, la maestra elementare del paese, e da Giuseppe Calosso, ufficiale dell'Esercito, Umberto Calosso studia al regio ginnasio-liceo Cavour a Torino, iscrivendosi poi alla facoltà di lettere e filosofia presso l'Università.

Vedere Discipline umanistiche e Umberto Calosso

Umberto Galimberti

Esponente della psichiatria fenomenologica, iscritto all'Ordine degli psicologi con specializzazione in psicoterapia, oltre ad aver rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura in generale, il suo maggior contributo riguarda lo studio del pensiero simbolico inteso come la base primeva e più autentica della psiche umana, a cui seguirà poi quello logico-metafisico e razionale.

Vedere Discipline umanistiche e Umberto Galimberti

Università Ca' Foscari Venezia

LUniversità Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana di Venezia fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.

Vedere Discipline umanistiche e Università Ca' Foscari Venezia

Università Cattolica Fu Jen

L'Università Cattolica Fu Jen (sigla FJU dall'inglese Fu Jen University) è un'università mista con sede nella città di Nuova Taipei, a Taiwan.

Vedere Discipline umanistiche e Università Cattolica Fu Jen

Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"

LUniversità degli Studi "Suor Orsola Benincasa" è un'università non statale italiana con sede a Napoli, fondata nel 1885 Esso è orientato all'insegnamento delle scienze umane.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

LUniversità degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (UPO) è un'università statale italiana fondata nel 1998. La sua struttura è tripolare, poiché le attività didattiche si dividono tra le città di Alessandria, Novara e Vercelli.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Università degli Studi dell'Aquila

L'Università degli Studi dell'Aquila (in acronimo UnivAq) è un'università statale italiana, la più antica in Abruzzo e con le origini tra le più antiche in Europa, essendo stata fondata nel 1596, dopo aver ricevuto licenza da Ferrante d'Aragona nel 1458.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi dell'Aquila

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

LUniversità degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (in acronimo UniCampania; già Seconda Università degli Studi di Napoli, in acronimo SUN) è una università statale italiana istituita nel 1990, quinta in ordine cronologico nella regione Campania.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Università degli Studi di Cagliari

L'Università degli Studi di Cagliari (UniCa) è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (in acronimo: Unife) è un'università statale italiana, fra le più antiche al mondo, fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione di papa Bonifacio IX.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Macerata

L'Università degli Studi di Macerata (colloquialmente Unimc) è una università statale italiana fondata a Macerata nel 1290.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Macerata

Università degli Studi di Milano

L'Università degli Studi di Milano (in acronimo UNIMI), anche nota colloquialmente come La Statale, è una università pubblica fondata nel 1923.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Padova

LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Perugia

L'Università degli Studi di Perugia (acron. UniPG) è un'università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d'Italia e del mondo.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata è un'università statale italiana, con sede a Roma, nell'omonimo quartiere. Seconda università statale della Capitale in ordine cronologico di fondazione, voluta dal professor Carlo Umberto Casciani, la sede dell'ateneo è progettata sul modello dei campus anglosassoni e occupa un'area di circa cinquecento ettari.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Salerno

L'Università degli Studi di Salerno (in acronimo UNISA) è una università statale italiana fondata nel 1968 con sede principale a Fisciano, in provincia di Salerno.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Sassari

L'Università degli Studi di Sassari (UniSS) è una università statale italiana. È il 1562 l’anno che segna l’inizio delle prime lezioni dello Studio Generale gesuitico a Sassari: da quel momento, in pochi decenni lo Studio si espanse e acquisì la nomina di Università regia sarda nel 1617, per volere di Filippo III, dietro insistenza dei gesuiti, della Municipalità e dell'arcivescovo Antonio Canopolo.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Trento

L'Università degli Studi di Trento (UniTrento, UniTn) è una università statale italiana fondata nel 1962.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Trento

Università degli Studi di Trieste

L'Università degli Studi di Trieste è un'università statale italiana fondata nel 1924 come Regia Università degli Studi Economici e Commerciali.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Verona

L'Università degli Studi di Verona è un'università statale italiana fondata nel 1982.

Vedere Discipline umanistiche e Università degli Studi di Verona

Università del Cile

L'Università del Cile (in spagnolo Universidad de Chile) è una delle più antiche istituzioni universitarie delle due Americhe, ed è comunemente considerata non solo la più grande, ma anche una delle più prestigiose del paese.

Vedere Discipline umanistiche e Università del Cile

Università del Salento

LUniversità del Salento, sino al 2007 denominata Università degli Studi di Lecce, è un'università statale italiana, fondata nel 1955. È il secondo ateneo della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall'Università degli Studi di Bari.

Vedere Discipline umanistiche e Università del Salento

Università dell'Egeo

L'Università dell'Egeo (in greco Πανεπιστήμιο Αιγαίου) è un ateneo policentrico con sede a Mitilene. È stata fondata nel 1984 ed è composta da cinque scuole.

Vedere Discipline umanistiche e Università dell'Egeo

Università della Repubblica

L'Università della Repubblica (in spagnolo: Universidad de la República), acronimo UDELAR o UdelaR, è un'università pubblica in Uruguay. Con circa 109.000 studenti, è la più grande università del paese.

Vedere Discipline umanistiche e Università della Repubblica

Università di arti liberali

Una università di arti liberali è una classificazione presente nell'ordinamento d'istruzione superiore degli Stati Uniti d'America; a tale categoria appartengono università e college la cui formazione è orientata verso le arti liberali.

Vedere Discipline umanistiche e Università di arti liberali

Università di Bucarest

L'Università di Bucarest (ufficialmente: Universitatea din București) è una storica istituzione d'alta formazione scientifica e umanistica di Bucarest.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Bucarest

Università di Cordova

L'Università di Cordova (ufficialmente Universidad de Córdoba), nata come tale nel 1972, possiede in realtà 2 secoli di storia che dimostrano il suo successo che è radicato nella Libera Università di Cordova, nell'attività della provincia del tardo XIX secolo e dispone di studi antichi come la Facoltà di Medicina Veterinaria, unica in Andalusia.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Cordova

Università di Costanza

L'Università di Costanza (in tedesco: Universität Konstanz) è un'università pubblica tedesca con sede a Costanza nel Baden-Württemberg, in Germania.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Costanza

Università di Göteborg

L’Università di Göteborg è un'università pubblica svedese. Con le sue 8 facoltà (Storia dell'Arte, Scienze Sociali, Scienze Naturali, Scienze Umanistiche, Scienze dell'Educazione, Medicina, Informatica ed Economia e Commercio) e i suoi 38 dipartimenti, è una delle università più grandi della Svezia e di tutta la Scandinavia.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Göteborg

Università di Groninga

L'Università di Groninga (in olandese: Rijksuniversiteit Groningen) è un'università olandese situata nella città di Groninga.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Groninga

Università di Istanbul

LUniversità di Istanbul (ufficialmente İstanbul Üniversitesi) è un'università turca, sita in Piazza Beyazit, distretto Fatih a Istanbul.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Istanbul

Università di Jena

L'Università di Jena (Alma Mater Jenensis), intitolata a Friedrich Schiller (in tedesco, Friedrich-Schiller-Universität Jena, FSU), è un'università tedesca situata a Jena in Turingia.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Jena

Università di Jyväskylä

L'Università di Jyväskylä (in finlandese Jyväskylän yliopisto) è l'università che si trova a Jyväskylä.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Jyväskylä

Università di Kabul

L'Università di Kabul (KU) si trova a Kabul, capitale dell'Afghanistan. È stata fondata nel 1931, ma ha ufficialmente aperto agli studenti nel 1932.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Kabul

Università di Kingston

L'Università di Kingston (Kingston University), o più semplicemente K.U., è un'università pubblica inglese fondata nel 1899 come "Kingston Technical Institute" e situata a Kingston upon Thames, il quartiere centrale del borgo reale di Kingston upon Thames, a Londra.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Kingston

Università di Lisbona

L'Università di Lisbona (ufficialmente in portoghese Universidade de Lisboa, pron., sigla UL) è la principale istituzione universitaria di Lisbona, composta da otto facoltà.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Lisbona

Università di Losanna

L´Università di Losanna (UNIL) è un'università di lingua francese e si trova nella città svizzera di Losanna. L'UNIL è divisa in tre sedi. La maggior parte delle infrastrutture si trova a Dorigny, sulle rive del lago Lemano L'università è divisa in sette facoltà (Lettere, Diritto e Scienze criminali, Scuola di Alti Studi Commerciali, Scienze sociali e politiche, Teologia, Biologia e Medicina, Scienze geologiche e ambientali).

Vedere Discipline umanistiche e Università di Losanna

Università di Malta

L'Università di Malta (in inglese University of Malta, in maltese L-Università ta' Malta, in latino Universitas Melitensis) è il più importante ente pubblico di istruzione della Repubblica di Malta e ha sede a Msida.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Malta

Università di Manchester

L'Università di Manchester (denominazione ufficiale in lingua inglese: "The University of Manchester") è una università situata a Manchester, nel Regno Unito, nata dalla fusione dell'Università Victoria di Manchester e l'Istituto di scienza e tecnologia dell'Università di Manchester.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Manchester

Università di Namur

L'Università di Namur (UNamur, precedentemente chiamata "Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix" ossia Facoltà Universitarie Nostra Signora della Pace, abbreviata FUNDP) è un'università situata a Namur, capoluogo della Vallonia, una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Namur

Università di Oslo

L'Università di Oslo (in norvegese: Universitetet i Oslo), è l'università più antica e secondo più grande della Norvegia e anche la più prestigiosa università scandinava.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Oslo

Università di Otago

L'Università di Otago è un'università pubblica neozelandese di Dunedin, capoluogo della regione di Otago. Si tratta del più antico ateneo del Paese e al 2011 vantava immatricolati.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Otago

Università di Oulu

L'Università di Oulu (ufficialmente Oulun yliopisto) è una delle più grandi università della Finlandia. Si è posta nella Classifica accademica delle università mondiali come la migliore università finlandese, seconda dopo l'Università di Turku e tra 303 e 401 nel mondo.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Oulu

Università di Porto

L'università di Porto (in portoghese Universidade do Porto), nota anche con l'acronimo UP, è un istituto di istruzione universitaria del Portogallo.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Porto

Università di Potsdam

L'Università di Potsdam è un ateneo tedesco, collocato in diverse aree della zona di Potsdam. È il più grande centro di educazione terziaria dei quattro presenti a Potsdam nonché al tempo il più grande del Land di Brandeburgo.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Potsdam

Università di Stettino

L'Università di Stettino (in polacco Uniwersytet Szczeciński) è un'università pubblica avente sede nella città di Stettino, nell'Ovest della Polonia.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Stettino

Università di Tartu

LUniversità di Tartu (in estone Tartu Ülikool, in latino Universitas Tartuensis) è l'ateneo della città di Tartu, in Estonia. Considerata dagli estoni l'università nazionale, è stata fondata nel 1632 dal re di Svezia Gustavo Adolfo II.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Tartu

Università di Turku

L'Università di Turku (in finlandese Turun yliopisto, in svedese Åbo universitet, con sigla ufficiale UTU) è la seconda maggiore università della Finlandia per numero di studenti dopo l'Università di Helsinki.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Turku

Università di Victoria

L'Università di Victoria (abbr. UVic) è un'istituzione formativa del Canada, situata nella Columbia Britannica. Nel 2009 contava circa 22.400 studenti.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Victoria

Università di Zurigo

LUniversità di Zurigo (in tedesco Universität Zürich) è con i suoi studenti, collaboratori e circa 150 tra istituti, seminari e cliniche (stato del 31 dicembre 2009), la più grande delle dodici università svizzere.

Vedere Discipline umanistiche e Università di Zurigo

Università Ebraica di Gerusalemme

L'Università Ebraica di Gerusalemme (in inglese Hebrew University of Jerusalem, da cui l'acronimo "HUJI") è la più antica università israeliana.

Vedere Discipline umanistiche e Università Ebraica di Gerusalemme

Università Juraj Dobrila di Pola

L'Università Juraj Dobrila di Pola (in croato: Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, in latino: Universitas Studiorum Georgii Dobrila Polensis) è un'università pubblica croata con sede a Pola, fondata nel 2006.

Vedere Discipline umanistiche e Università Juraj Dobrila di Pola

Università Kokugakuin

L' è un'università privata giapponese. Fondata a Tokyo nel 1882, acquisì lo status ufficiale di università nel 1920.

Vedere Discipline umanistiche e Università Kokugakuin

Università libera di Polonia

L'Università libera di Polonia (in polacco Wolna Wszechnica Polska), fondata nel 1918 a Varsavia, fu una scuola privata di alta formazione con differenti dipartimenti: matematica e scienze naturali, umanistiche, scienze politiche e pedagogia sociale.

Vedere Discipline umanistiche e Università libera di Polonia

Università Pompeu Fabra

L'Università Pompeu Fabra (in catalano Universitat Pompeu Fabra, in spagnolo Universidad Pompeu Fabra, sigla UPF) è un'istituzione universitaria catalana, sita a Barcellona, una delle università più prestigiose della Spagna e dell'Europa, nonché unico ateneo spagnolo tra i primi 200 migliori al mondo secondo la Classifica annuale del Times Higher Education.

Vedere Discipline umanistiche e Università Pompeu Fabra

Università pontificie

Le università pontificie sono università accreditate come tali presso la Santa Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano dei titoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare dei titoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.

Vedere Discipline umanistiche e Università pontificie

Università Ramon Llull

L'Università Ramon Llull (in catalano Universitat Ramon Llull, in spagnolo Universidad Ramon Llull, sigla URL) è un'istituzione universitaria privata, di ispirazione cattolica catalana, sita a Barcellona.

Vedere Discipline umanistiche e Università Ramon Llull

Università russa di arti teatrali

L'Università russa di arti teatrali (GITIS) è la più grande e antica accademia teatrale della Federazione russa. Fondata il 22 settembre 1878 con la denominazione Scuola musicale Šostakovskij, poi chiamata Scuola musicale e d'arte drammatica della Società filarmonica di Mosca nel 1883, elevata allo status di conservatorio nel 1886 e nota come Istituto Lunačarskij per le arti teatrali dal 1934 al 1991.

Vedere Discipline umanistiche e Università russa di arti teatrali

Università Victoria di Wellington

L'Università Victoria di Wellington (VUW, in inglese Victoria University of Wellington, in māori Te Herenga Waka) è un'università pubblica situata a Wellington, in Nuova Zelanda.

Vedere Discipline umanistiche e Università Victoria di Wellington

Università Yale

LUniversità Yale (in inglese: Yale University) è un'università privata situata a New Haven, nel Connecticut. È la terza più antica istituzione di istruzione superiore negli Stati Uniti d'America ed uno dei nove college coloniali istituiti prima del 1776.

Vedere Discipline umanistiche e Università Yale

Ursula Stock

Agli inizi della carriera si è dedicata soprattutto alla pittura, accostandosi prima all'astrattismo e poi al surrealismo, per approdare alla scultura ed alla creazione di mobili ed oggetti ornamentali, coerentemente con quella che diversi critici considerano una caratteristica tipica delle surrealiste: l'interdisciplinarità.

Vedere Discipline umanistiche e Ursula Stock

Valentí Fàbrega

Nella suo percorso formativo come gesuita ha ricevuto una normale formazione in Discipline umanistiche, filosofia e teologia, e ha completato la carriera universitaria con studi biblici alla Facoltà di Teologia Protestante dell'Università di Heidelberg e conseguendo il dottorato nell'Università Cattolica di Innsbruck (1969).

Vedere Discipline umanistiche e Valentí Fàbrega

Valerio Riva

Valerio Riva è stato un giornalista, un opinionista, un critico dello spettacolo, della politica e della cultura. Nasce nel 1929 a Milano, si laurea in Lettere e Filosofia e già da studente il suo carattere indipendente e critico lo porta ad avvicinarsi al giornalismo, dapprima come uno degli autori del giornale studentesco La zanzara del Liceo Parini, poi entrando a far parte del Gruppo 63, e scrivendo sull'Avanti! come critico teatrale.

Vedere Discipline umanistiche e Valerio Riva

Vanessa Camani

Deputata dal 2014 al 2018, consigliera regionale dal 2020, dal 2023 è capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio regionale del Veneto.

Vedere Discipline umanistiche e Vanessa Camani

Vangelo segreto di Marco

Il Vangelo segreto di Marco è un presunto vangelo apocrifo cristiano menzionato nella Lettera di Mar Saba, una lettera attribuita a Clemente di Alessandria (150 circa – 215 circa), che Morton Smith affermava di aver scoperto nel monastero di Mar Saba nel 1958.

Vedere Discipline umanistiche e Vangelo segreto di Marco

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Discipline umanistiche e Venezia

Vermondo Brugnatelli

Discendente di Luigi Valentino Brugnatelli - uno dei primi editori in Italia - omonimo del nonno avvocato Vermondo Brugnatelli sr., nasce secondogenito e primo maschio degli otto figli dell'avvocato Edoardo Brugnatelli e di Maria Modesta Moreno.

Vedere Discipline umanistiche e Vermondo Brugnatelli

Via Zanardi, 33

Via Zanardi, 33 è una sitcom italiana, andata in onda in prima visione su Italia 1 dal 28 gennaio al 15 maggio 2001.

Vedere Discipline umanistiche e Via Zanardi, 33

Villa Nichesola-Conforti

Villa Nichesola-Conforti è uno degli esempi più significativi di villa rinascimentale in Valpolicella. L’interno conserva tre sale affrescate con soggetti mitologici dal pittore veronese Paolo Farinati (1524-1606).

Vedere Discipline umanistiche e Villa Nichesola-Conforti

Vincenzo Lavarra

Laureato in lettere e filosofia, giornalista, è stato caporedattore pugliese de l'Unità, segretario regionale dei Democratici di Sinistra in Puglia, e membro della direzione nazionale del partito.

Vedere Discipline umanistiche e Vincenzo Lavarra

Vincenzo Patanè

Ha vissuto l'infanzia nella cittadina siciliana, per poi trasferirsi a nove anni a Napoli, dove si è laureato in Lettere, con una tesi in Filologia romanza (sul Libro de Buen Amor), e ha conseguito il Diploma nella Scuola di Perfezionamento di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna, con una tesi in Storia dell'arte contemporanea (sulla rivista La fotografia artistica).

Vedere Discipline umanistiche e Vincenzo Patanè

Vincenzo Trione

Si è formato presso l’Università “Federico II” di Napoli (dove si è laureato nel 1994 in Lettere moderne con una tesi in Storia dell'arte contemporanea); dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Teoria dell’arte nell’Università degli Studi di Salerno, già Ricercatore e poi Professore associato di Storia della critica d'arte presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (poi, Università della Campania Luigi Vanvitelli), dal 2011 è Professore ordinario di Arte e media presso l’Università IULM di Milano, dove insegna anche Storia dell'arte contemporanea e di cui dal 2015 è Preside della Facoltà di Arti e turismo.

Vedere Discipline umanistiche e Vincenzo Trione

Vinicio Marchioni

Romano di origini calabresi (la madre è originaria di Torre Melissa, in provincia di Crotone). Si è diplomato come attore nel 2000 presso la Libera Accademia dello Spettacolo di Roma, e ha debuttato nel 1995 in teatro, con associazione culturale LUDOM (Luci dall'ombra), dove vanta un ricco curriculum.

Vedere Discipline umanistiche e Vinicio Marchioni

Vito Fumagalli

Vito Fumagalli si iscrisse nel 1957 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, vincendo contemporaneamente il concorso per un posto da alunno presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Vedere Discipline umanistiche e Vito Fumagalli

Vito Giuseppe Galati

Nasce a Vallelonga (VV) il 26 dicembre 1893 e come alunno esterno frequenta il Seminario di Mileto su suggerimento dello zio prete Antonio Galati (nominato successivamente vescovo di Oppido Mamertina e poi arcivescovo di Santa Severina e Crotone).

Vedere Discipline umanistiche e Vito Giuseppe Galati

Vito Zagarrio

Nato nel capoluogo toscano da famiglia siciliana, ha conseguito nel 1975 una Laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Firenze e ottenuto poi un Diploma di Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Vedere Discipline umanistiche e Vito Zagarrio

Vittorio Baccelli

Diplomatosi presso l'Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi" di Lucca nel 1975, fu poi allievo di Guglielmo Pescetto (docente di neuropsicologia presso l'Università di Pisa), di Aldo Testa (filosofo, Università di Urbino) e di Antonio Russi (docente di estetica alla Scuola Normale di Pisa).

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Baccelli

Vittorio Buttafava

Autore di La vita è bella nonostante, Una stretta di mano e via, La fortuna di vivere e Cari figli del 2053.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Buttafava

Vittorio Lanternari

Di origini ebraiche, dopo gli studi classici si iscrisse, nel 1937, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, ma già l'anno seguente fu costretto ad interrompere gli studi per l'emanazione delle leggi razziali fasciste le quali, proprio per quella facoltà, gli avrebbero precluso l'insegnamento pubblico.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Lanternari

Vittorio Pagano

Vittorio Pagano nasce a Lecce da una famiglia contadina. Compie degli studi irregolari, conseguendo la maturità magistrale da privatista che gli consente di accedere agli studi universitari, prima a Roma presso la facoltà di Giurisprudenza e in seguito presso la facoltà di Lettere dell'ateneo barese.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Pagano

Vittorio Poggi

La formazione di Poggi si deve prima al Collegio degli scolopi di Savona, dove - rimasto orfano - entrò in contatto con Paolo Boselli, Anton Giulio Barrili e Pietro Sbarbaro, e poi alla facoltà di Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, presso la quale sarebbe poi diventato, alla fine del secolo, dottore aggregato alla Facoltà di lettere e filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Poggi

Vittorio Tomassetti

Iniziò gli studi presso il seminario vescovile della diocesi di Osimo e li compì nel Pontificio seminario regionale "Pio XI" di Fano, ove conseguì il baccellierato in teologia e fu ordinato presbitero il 23 agosto 1953.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Tomassetti

Vittorio Vidotto

Laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, svolse per decenni attività didattica presso il medesimo ateneo.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Vidotto

Vittorio Zaccaria

Nato a Ferrara nel 1916, si laureò nel 1939 in lettere nella città natale. Partecipò come alpino nella Seconda guerra mondiale e, dopo la fine del conflitto bellico, si dedicò all'insegnamento di italiano, storia e latino in vari licei a Padova (insegnò al Tito Livio tra il 1949 e il 1961) e a Castelfranco Veneto.

Vedere Discipline umanistiche e Vittorio Zaccaria

Vladimír Holan

Lo stile e le caratteristiche letterarie di Holan si dimostrarono tra le più originali e complesse rispetto alle tendenze dominanti nella lirica ceca del Novecento e variarono a seconda del periodo creativo.

Vedere Discipline umanistiche e Vladimír Holan

Walden Bello

Ritenuto uno dei maggiori critici dell'attuale modello di globalizzazione economica, combina i ruoli di intellettuale ed attivista. È di orientamento social-democratico.

Vedere Discipline umanistiche e Walden Bello

Wanda Ferro

Dopo essersi diplomata al liceo linguistico, si è laureata in lettere moderne presso l'Università della Calabria. Durante gli anni 1990 ha avuto una relazione con Luigi "Gino" Sparacio, boss di cosa nostra a Messina (coniugato a quel tempo).

Vedere Discipline umanistiche e Wanda Ferro

Wendy Brown

Insegna scienze politiche all'Università di Berkeley. Fa anche parte del dipartimento di retorica, dove si occupa di teoria critica. Ha scritto saggi sulla politica contemporanea approfondendo le tesi di Marx e di Foucault.

Vedere Discipline umanistiche e Wendy Brown

White Collar

White Collar è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2009 al 2014 sulla rete USA Network. Creato da Jeff Eastin, lo show vede protagonisti Matt Bomer e Tim DeKay, e narra le vicende di Neal Caffrey, un giovane genio della truffa che si ritrova a lavorare come consulente per l'agente dell'FBI Peter Burke.

Vedere Discipline umanistiche e White Collar

William Barclay (teologo)

Barclay ha studiato all'Università di Glasgow, dove ha conseguito il master of arts in lettere classiche e il bachelor in Divinity (disciplina di ambito teologico).

Vedere Discipline umanistiche e William Barclay (teologo)

William Moore (ufologo)

William Moore effettuò gli studi universitari a Greenville in Pennsylvania, presso il Thiel College, dove conseguì il Bachelor of Arts nel 1965.

Vedere Discipline umanistiche e William Moore (ufologo)

Wilson Saba

Dopo la maturità lascia l'isola per frequentare l'Università di Bologna dove nel 2001 si laurea con lode alla Facoltà di lettere e filosofia.

Vedere Discipline umanistiche e Wilson Saba

Wladimiro De Liguoro

Figlio di Giuseppe e fratello maggiore di Eugenio, dopo la laurea in lettere e filosofia, fu attore cinematografico dal 1912, diretto quasi sempre dal padre.

Vedere Discipline umanistiche e Wladimiro De Liguoro

Wolfgang Paalen

Fu autore anche di poesie, che scrisse in francese ed in tedesco, e di tre opere teatrali. Una di queste, la tragicommedia The Beam of the Balance (L'asse di equilibrio), trovava spunto di riflessione sui pericoli del disequilibrio della mente nel regime totalitario di Stalin e nel lancio della bomba atomica.

Vedere Discipline umanistiche e Wolfgang Paalen

Zinaida Aleksandrovna Belosel'skaja

Zinaida Aleksandrovna proveniva dalla famiglia dei principi Belosselski-Beloserski. Suo padre era l'ambasciatore russo a Dresda Aleksandr Michajlovič Belosel'skij-Belozerskij (1752-1809), sposato nel primo matrimonio con Barbara Jakovlevna Tatiščeva (1764-1792).

Vedere Discipline umanistiche e Zinaida Aleksandrovna Belosel'skaja

Conosciuto come Facoltà di Lettere e Filosofia, Lettere antiche, Lettere classiche, Lettere e Filosofia, Lettere e filosofia (facoltà universitaria), Lettere moderne, Scienze umanistiche, Studi umanistici, Umanistica.

, André Obey, Andrés de Cabrera, Andrea Avellino, Andrea Beltrami, Andrea Camilleri, Andrea Canevaro, Andrea Gemma, Andrea Giardina, Andrea Lanza, Andrea Maggi (scrittore), Andrea Martella, Andrea Olivero, Andrea Zanzotto, Andrei Pleșu, Andrej Longo, Andrew W. Mellon Foundation, Angela Daneu Lattanzi, Angela Gotelli, Angelo Capodicasa, Angelo Fortunato Formiggini, Angelo Marchese, Angiolo Bandinelli, Angiolo Gambaro, Aniello Gentile, Anna Banti, Anna Maria Cardano, Anthony Hopkins, Antoine de Lalouvère, Antonangelo Liori, Antonella Landi, Antonino Buttitta, Antonino Pagliaro, Antonino Pennisi, Antonio Agustín, Antonio Banfi, Antonio Ceballos Atienza, Antonio de Torquemada, Antonio Labriola, Antonio Pennacchi, Antonio Porta, Antonio Serena, Antonio Socci, Antonio Victor Pildain y Zapiain, Antropologia, Ariane Bilheran, Armando Petrucci, Arnaldo Momigliano, Arnold Schwarzenegger, Arrigo Paladini, Arturo Bianchi, Assuntela Messina, Augusto Mancini, Augusto Rostagni, Ángel Garachana Pérez, Balbino Giuliano, Barbara Floridia, Barbara Tuchman, Bartolomé Leonardo de Argensola, Bartolomeo Panizza, Beata Della Frattina, Benedetto De Lisi (1898), Benjamin Constant, Bernardino Palaj, Bernardo Ortiz de Montellano, Bertrand Bouvier, Bianca Jagger, Biblioteca di Petrarca, Biblioteca Pubblica di Valencia, Branche della conoscenza, Braulio Rodríguez Plaza, Brescia, British Academy, Bruno Bongiovanni, Bruno Enei, Bruno Migliorini, Bruno Morchio, Bruno Vitiello, Bruno Zanolini, California Institute of Technology, Camille Paglia, Carine Bonnefoy, Carles Soler Perdigó, Carlo Agostini, Carlo Aru, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Dionisotti, Carlo Fabiano, Carlo Gallavotti, Carlo Grabher, Carlo Maria Pensa, Carlo Mazzantini (filosofo), Carlo Sgorlon, Carlo Sini, Carlo Trappolino, Carlo Tullio-Altan, Carlo Vecchiarelli, Carmelo Ciccia, Carolina Rediviva, Caterina Venturini, Ceccherelli (cognome), Cecilia Robustelli, Celio Secondo Curione, Cesare Manaresi, Cesare Marchi, Cesare Maria De Vecchi, Cesare Musatti, Charles Ernest Beulé, Charles Maystre, Charles William Russell, Charlie Chaplin, Che ora è, Chiesa di Sant'Andrea del Vignola, Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Modica), Ciro Ascione, Clara Gallini, Classi dei corsi di studio in Italia, Claude Dagens, Claude Maltret, Claudio Brachino, Claudio Cavazza, Claudio Cesare Secchi, Claudio Lolli (album), Claudio Strinati, Claudio Zanotti, Clelia Sarnelli Cerqua, Clongowes Wood College, Collegio Castiglioni-Brugnatelli, Concetta Carestia Lanciaux, Concetto Marchesi, Consiliul național de atestare a titlurilor, diplomelor și certificatelor universitare, Corrado Bologna, Corrado Corradino, Coursera, Cristanziano Serricchio, Cristiana Palazzoni, Cristina Parodi, Critica socioculturale, CSA (società di database), Cultura e vita morale, Damiano Michieletto, DAMS, Daniela Airoldi Bianchi, Daniela Hamaui, Daniele Luchetti, Daniele Menozzi, Danilo Pennone, Daria Galateria, Data curation, Dave Meyers (regista), David Ridgway, Découvertes Gallimard, Diana Gabaldon, Diego Valeri, Dino Scantamburlo, Disciplina (didattica), Discorso, Domenico Ciampoli, Domenico Magrì, Domenico Rossetti De Scander, Domenico Tuccillo, Don Diamond, Donato Gentile, Dorotea Bucca, Duke University Press, Duomo di Castroreale, E. M. Forster, Ed Parish Sanders, Edgardo Sogno, Edith Gabrielli, Edoardo Aldo Cerrato, Edoardo Barbieri, Edoardo Leo, Edoardo VIII del Regno Unito, Eduardo Boza Masvidal, Edward Carr, Edward Everett Hale, Egidio Negrin, Elbertus Leoninus, Elda Alvigini, Eleazar Wheelock, Elek Benedek, Elena Centemero, Elena Maccanti, Eleonora Bergman, Elio Sgreccia, Elisa Chimenti, Elisa Montessori, Elisabetta Conci, Elsa Di Gati, Emanuele Gamba, Emerico Giachery, Emiliano Fittipaldi, Emilio Benavent Escuín, Emilio Betti, Emma Fattorini, Enrico Crispolti, Enrico Montanari, Enzo Ciconte, Enzo Espa, Erich Marcks, Ermanno Corsi, Ermenegildo Manfredi, Ernesto Adamo Bignami, Ernesto de Martino, Ernesto Galli della Loggia, Etologia filosofica, Eugen Kumičić, Eugenia Maria Roccella, Eugenio Chiaradia, Eugenio Di Rienzo, Eugenio Manni, Eugenio Montale, Eugenio Prandi, Eusebio Ignacio Hernández Sola, Eva Farfánová Barriosová, Everett Francis Briggs, Fabio Cannella, Fabio Cavallucci, Fabio Fazio, Facoltà delle arti, Febo Mari, Federica Pontremoli, Federico Eusebio, Federico García Lorca, Federico Memola, Federico Moccia, Federico Tesio, Felice Bellotti, Felice Cesarino, Felice Romani, Felice Virgilio di Virgilio, Ferdinando Camon, Ferruccio Parri, Fiammetta Cicogna, Fiammetta Fadda, Filippo Corridoni, Fortunato Licandro, François Villon, Franca Sozzani, France université numérique, Francesca Mazza, Francesco Barone, Francesco Calvo Burillo, Francesco Cesare Casula, Francesco Cetti, Francesco Corrao, Francesco Pinelli, Francesco Remotti, Francesco Romani (medico), Francesco Sabatini (linguista), Francesco Saverio Gargiulo, Francesco Saverio Giardina, Francis Kelsey, Francisco Conesa Ferrer, Franco Antonicelli, Franco Archibugi, Franco La Cecla, Franco Moccagatta, Franco Montanari, Franco Rodano, Frank Vanhecke, Freak Antoni, Gabriele Muccino, Gabriella Mondello, Gaetano Berruto, Gaetano Chiavacci, Gaetano Mario Columba, Gaetano Piccinini, Gaetano Valente, Gallo Galli, Georges Cottier, Gerardo Bianco, Gerardo Melgar Viciosa, Giacomino Zirottu, Giacomo Prampolini, Gian Giacomo Fissore, Giancarlo Giojelli, Giancarlo Ligabue, Gianfranco Contini, Gianna Ciao, Gianstefano Frigerio, Gigliola Valandro, Gino Luzzatto, Gino Vinicio Gentili, Gino Visonà, Giorgina Arian Levi, Giorgio Almirante, Giorgio Falco (storico), Giorgio Jossa, Giorgio Lopez, Giorgio Stella, Giorgio Zanin, Giovanni Battista Froggio, Giovanni Bosco, Giovanni Canestri, Giovanni Cuomo, Giovanni Daraio, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni Fallani, Giovanni Filoramo, Giovanni Flechia, Giovanni Jatta (1832), Giovanni Marsili, Giovanni Miccoli, Giovanni Parente, Giovanni Rizza, Giovanni Romeo, Giovanni Scattone, Giovanni Stefani, Giovanni Treccani, Giovanni Unterberger, Giovanni Vittani, Girolamo Balbi, Girolamo Prigione, Giulia Barone, Giuliana Lanata, Giuliano Volpe, Giulio Base, Giulio Cesare Giacobbe, Giulio De Angelis (letterato), Giulio Einaudi, Giulio Emanuele Rizzo, Giuseppe Amadei, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Brescia (filosofo), Giuseppe Carraro, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Fabiani, Giuseppe Firrao il Giovane, Giuseppe Galasso, Giuseppe Giarrizzo, Giuseppe Langella, Giuseppe Meloni, Giuseppe Montani, Giuseppe Pinelli, Giuseppe Ragazzini, Giuseppe Saitta, Giuseppe Signore, Giuseppe Tucci, Giuseppina Castiello, Giustiniano Lebano, Giusto Catania, Giusto Picone, GNU Texmacs, Goa-Boa Festival, Goffredo Coppola, Gonzalo de Villa y Vásquez, Gualtiero Peirce, Guerau de Liost, Guglielmo Cavallo, Guglielmo Ferrero, Guido Calza, Guido Cucci, Guido Pescosolido, Guido Verucci, Gustave Bloch, Gustavo Magariños, Gyula László, Hafez Haidar, Hasan Atiya Al Nassar, Henri van Cuyk, Hermann Busenbaum, Howard Rosario Marraro, Ida D'Ippolito Vitale, Igino Giordani, Il significato dell'esistenza umana, Illuminismo adesso, Immanuel Wallerstein, Informatica umanistica, Insegnante di sostegno, Irene Pivetti, Isabel Mattuzzi, Isabella d'Este, Isabella Vincentini, Israel Arts and Science Academy, Istruzione in Italia, Istruzione in Scozia, Italo Falcomatà, Italo Giulio Caiati, Italo Lunelli, Jaca Book, Jacob Gretser, Jacopo Mazzoni, Jacques Logie, Jan Hendrik Hofmeyr, Jaume Traserra Cunillera, Jay David Bolter, Jean Bazaine, Jean de La Taille, Jean Garnier, Jean Sylvain Bailly, Jean-Luc Mélenchon, Jesús Fernández González, Joaquín Carmelo Borobia Isasa, Johann Friedrich Gronov, John Niemeyer Findlay, Jonathan Rea, Jonathan Spence, Jordan Peterson, Jorge Carrión, José Andrés Gallego, José Cerviño Cerviño, José Francisco Robles Ortega, José Ibáñez Martín, José Luis Redrado Marchite, José María Sánchez, José Sánchez González, Joseph-Alfred Foulon, Juan de las Roelas, Juan Margarit i Pau, Julián Barrio Barrio, Jurij Michajlovič Lotman, Kaiji Kawaguchi, Katrín Jakobsdóttir, La meglio gioventù, La montagna incantata, Lamberto Cesarini Sforza, Lanfranco Turci, Laura Di Falco, Laura Lepetit, Laura Mancinelli, Laura Rozza, Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Léon Gustave Dehon, Legge Bottai, Leon Max Lederman, Leone Caetani, Lettera a Francesco Vettori, Lewis Eisenberg, Libero consorzio comunale di Siracusa, Liceo artistico, Liceo classico, Liceo moderno, Liceo scientifico, Liliana Cavani, Limerick, Linda Lanzillotta, Lingua greca antica, Linguistica, Lino Del Fra, Lionel Dauriac, Lionel Galand, Literae Humaniores, Livio Maitan, Lorenzo Arnone Sipari, Lorenzo Del Boca, Lorenzo Giusso, Lorenzo Salveti, Loris Azzaro, Louise Erdrich, Luca Amorosino, Luca Rigoni (giornalista), Luca Verdone, Lucantonio Giunti, Luciano Bianciardi, Luciano Canfora, Luciano Satta, Luciano Zagari, Ludologia, Luigi Amicone, Luigi Berti (scrittore), Luigi Federzoni, Luigi Meneghello, Luigi Miraglia (latinista), Luigi Passerini Orsini de' Rilli, Luigi Piccioni (storico), Luigi Russo, Luigi Servolini, Luigi Siciliani, Luigi Stefanini, Lupercio Leonardo de Argensola, Mae Jemison, Manu Invisible, Manuel Medina Olmos, Manuela Lucchini, María de Maeztu, María Teresa León, Marcello Camilucci, Marco Aime, Marco Filippeschi, Marco Liorni, Marco Travaglio, Maria Eletta Martini, Maria Gloria Giani, Maria Lea Pedini, Maria Luisa di Bulgaria, Maria Perlorentzou, Maria Pia Calzone, Maria Teresa Morreale, Maria-Cristina Pitassi, Marino Gentile, Marino Livolsi, Mario Agnes, Mario Alicata, Mario Marti, Mario Motta, Mario Negri (accademico), Mario Pinna, Mario Serra Zanetti, Mario Soldati, Marta Fascina, Mary Sidney, Marziano Guglielminetti, Massimo Bray, Massimo Colesanti, Massimo Del Frate, Massimo Federici, Massimo Romeo Piparo, Master of Arts, Matteo d'Afflitto, Matteo Maria Zuppi, Matteo Salvini, Matteo Sciambra, Matthäus Rader, Maurits Coppieters, Maurizio Dardano, Maurizio Tosi, Mauro Del Bue, Mauro Macchi, Mauro Repetto, Mário Soares, Melchior Wathelet (1949), Meridiano Zero (movimento), Metodo sperimentale, Michael Jackson, Michel Butor, Michel de Saint Pierre, Michel Menu, Michel Serres, Michele Cordaro, Michele Mirabella, Michele Nitti, Midshipman, Mike Pence, Milan Begović, Milan Ogrizović, Milano, Milena Santerini, Milly Buonanno, Miloš Budin, Mine vaganti, Miquel d'Esplugues, Miriam Leone, Monica Matano, Nadia Toffa, Nana Mouskouri, National Endowment for the Humanities, Naturalism and the Human Spirit, Naturalismo (filosofia), Nereo Laroni, Neuroscienze sociali, Nichi Vendola, Nicola Abbagnano, Nicola Benedetti (violinista), Nicola Raponi, Nicola Zingaretti, Nicolò d'Alfonso, Nicolò Mineo, Nino Bixio Scota, Noemi (cantante), Norman Francis McFarland, Nuccio Carrara, Odo Fusi Pecci, Olivia Newton-John, Omicidio di Carlo Falvella, Omicidio di Marta Russo, Onofrio Paganini, Onorato Caetani (1742-1797), OpenClassrooms, Orazio Gnerre, Oreste De Fornari, Oreste Vigorito, Origine della vita, Oronzo Caldarola, Ottavio Corsini, Otto Kinkeldey, Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo, Palazzo della Sapienza (Pisa), Palazzo Manzoni (Perugia), Palazzo Peloso Cepolla, Palazzo San Galgano, Palmiro Togliatti, Pantera (movimento studentesco), Paola Caridi, Paolo Bosisio, Paolo Caucci von Saucken, Paolo Conte, Paolo Giuntella, Paolo Marletta, Paolo Orano, Paolo Prodi, Papa Benedetto XVI, Paperity, Pasquale Chessa, Pasquale D'Alessandro, Pasquale Poerio, Patrizia Piacentini, Patrizia Prestipino, Paul Auster, Paul Feyerabend, Pedro Américo, Pedro Antonio de Alarcón, Pedro Cantero Cuadrado, Pensiero di Bailly, Peter Lang AG, Petrus Bertius, Petrus Gonsalvus, Philibert Babou de la Bourdaisière, Philippe Labbe, Piazza Giovanni Bovio (Napoli), Piccolomini, Pierre Auguste Gratien Pican, Pierre Martin Ngô Đình Thục, Pietro Fedele, Pietro Gibellini, Pietro Mennea, Pio Bondioli, Pio Colonnello, Pirro Marconi, Polo museale Sapienza, Potenza (Italia), Prato (Italia), Premio Herder, Presidenza di Lyndon B. Johnson, Provincia autonoma di Trento, Rafael Palmero Ramos, Rafael Spregelburd, Raffaele Giura Longo, Raffaele Matarazzo, Ramiro Fonte, Ramiro Ledesma Ramos, Ray Jackendoff, Rémy Ceillier, Reginald Blomfield, Reginald H. Fuller, Relazioni bilaterali tra India e Israele, Remo Bracchi, Renato Bordone, Renato Romizi, René-Joseph de Tournemine, Riccardo Pacifici, Riccardo Ricciardi (politico), Riccardo Romano, Riccardo Secchi, Richard B. Spencer, Rizzoli Education, Robert Badinter, Robert Escarpit, Roberta Pinotti, Roberta Valtorta, Roberto Amen, Roberto Calasso, Roberto De Simone, Roberto Morassut, Rogelio Cabrera López, Roger Joseph Heckel, Rudolf Bultmann, Sala di consultazione Giuseppe Billanovich, Salvador Giménez Valls, Salvator Ruju, Salvatore Massonio, Salvatore Pugliatti, San Fele, Sandro Lombardi, Saverio Dalla Rosa, Saverio Di Bella, Savino Bernardo Maria Cazzaro Bertollo, Scienze della comunicazione, Scienze molli, Scienze sociali, Scottish Arts Council, Sergio Moroni, Sergio Roic, Sergio Soave, Sergio Zavoli, Sesa Amici, Settimo Torinese, Silvana Casmirri, Silvia Costa, Silvia Salemi, Silvio Accame, Silvio Padoin, Simon Gray, Simona Malpezzi, Sista Bramini, SNOBOL, Sonia Topazio, Souad Sbai, Stefano De Fiores, Stefano Jossa, Stefano Massini, Stellio Lozza, Storia d'Italia, Studi classici, Ted Chiang, Terence Hill, Teresa Piccione, Teresa Solana, Terzo Drusin, Théodore-Adrien Sarr, The New School, Thomas Dempster, Thomas R. Nevin, Tina Anselmi, Tino Neirotti, Tito Giliberto, Tom Dehaene, Tomaso Montanari, Tommaso Gallarati Scotti, Tommaso Giartosio, Toni Matarrelli, Torah im Derech Eretz, Tripos (Cambridge), Tullio Telmon, Ugo Nebbia, Ugo Vanni, Ugolino Nicolini, Umberto Calosso, Umberto Galimberti, Università Ca' Foscari Venezia, Università Cattolica Fu Jen, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Verona, Università del Cile, Università del Salento, Università dell'Egeo, Università della Repubblica, Università di arti liberali, Università di Bucarest, Università di Cordova, Università di Costanza, Università di Göteborg, Università di Groninga, Università di Istanbul, Università di Jena, Università di Jyväskylä, Università di Kabul, Università di Kingston, Università di Lisbona, Università di Losanna, Università di Malta, Università di Manchester, Università di Namur, Università di Oslo, Università di Otago, Università di Oulu, Università di Porto, Università di Potsdam, Università di Stettino, Università di Tartu, Università di Turku, Università di Victoria, Università di Zurigo, Università Ebraica di Gerusalemme, Università Juraj Dobrila di Pola, Università Kokugakuin, Università libera di Polonia, Università Pompeu Fabra, Università pontificie, Università Ramon Llull, Università russa di arti teatrali, Università Victoria di Wellington, Università Yale, Ursula Stock, Valentí Fàbrega, Valerio Riva, Vanessa Camani, Vangelo segreto di Marco, Venezia, Vermondo Brugnatelli, Via Zanardi, 33, Villa Nichesola-Conforti, Vincenzo Lavarra, Vincenzo Patanè, Vincenzo Trione, Vinicio Marchioni, Vito Fumagalli, Vito Giuseppe Galati, Vito Zagarrio, Vittorio Baccelli, Vittorio Buttafava, Vittorio Lanternari, Vittorio Pagano, Vittorio Poggi, Vittorio Tomassetti, Vittorio Vidotto, Vittorio Zaccaria, Vladimír Holan, Walden Bello, Wanda Ferro, Wendy Brown, White Collar, William Barclay (teologo), William Moore (ufologo), Wilson Saba, Wladimiro De Liguoro, Wolfgang Paalen, Zinaida Aleksandrovna Belosel'skaja.