Indice
17 relazioni: Aimone di Briançon, Bertoldo IV d'Andechs, Corrado III di Scharfenberg, Dichiarazione dei principi di Spira, Enrico VI di Svevia, Federico I di Lorena, Filippo di Svevia, Guerra dei fratelli (Ungheria), Guerra di successione, Guy Paré, Leopoldo VI di Babenberg, Ottocaro I di Boemia, Radulfo di Sutri, Rodolfo I di Tubinga, Rodolfo il Vecchio, Simone II di Lorena, Storia del papato.
Aimone di Briançon
Aimone era originario della Tarantasia,Roubert, pp.. figlio maggiore di Aimerico II, signore di Briançon e visconte di Tarantasia.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Aimone di Briançon
Bertoldo IV d'Andechs
Era figlio di Bertoldo III († 1188), dal quale ereditò il titolo comitale e quello di margravio d'Istria e di Carniola, e di Edvige di Wittelsbach.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Bertoldo IV d'Andechs
Corrado III di Scharfenberg
Corrado fu cresciuto e istruito presso la scuola dei canonici di Spira. Nel 1187 entrò al servizio del re quando era imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Corrado III di Scharfenberg
Dichiarazione dei principi di Spira
La dichiarazione dei principi di Spira è una nota di protesta datata 28 maggio 1199, firmata da 26 principi tedeschi nel contesto della disputa sul trono tedesco.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Dichiarazione dei principi di Spira
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Enrico VI di Svevia
Federico I di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Federico era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorellastra di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Federico I di Lorena
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Filippo di Svevia
Guerra dei fratelli (Ungheria)
La guerra dei fratelli fu una guerra di successione combattuta nel regno d'Ungheria che coinvolse principalmente due membri della dinastia regnante degli Arpadi, ovvero il re d'Ungheria Emerico e suo fratello minore, Andrea, duca di Slavonia.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Guerra dei fratelli (Ungheria)
Guerra di successione
Una guerra di successione è una guerra causata da una crisi di successione nella quale due o più individui hanno contemporaneamente diritto a succedere ad un monarca morto o deposto.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Guerra di successione
Guy Paré
Guy Paré nacque in Francia attorno alla metà del XII secolo. Nulla si sa delle sue origini e della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine cistercense.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Guy Paré
Leopoldo VI di Babenberg
Leopoldo era il figlio minore del duca Leopoldo V e Elena d'Ungheria. In contravvenzione alle norme prescritte dal patto di Georgenberg, i territori dei Babenberg vennero divisi alla morte di Leopoldo V: al fratello maggiore di Leopoldo, Federico I, venne affidato il ducato d'Austria (corrispondente alla moderna Austria Inferiore ed alla parte est dell'Austria Superiore), mentre Leopoldo stesso divenne duca di Stiria.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Leopoldo VI di Babenberg
Ottocaro I di Boemia
Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia della dinastia Ludovingia, era parte della dinastia Přemyslide.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Ottocaro I di Boemia
Radulfo di Sutri
Prelato di origine tedesca strettamente legato all'imperatore Federico I e alla sua famiglia, divenne vescovo di Sutri in un periodo compreso tra il 1179 (ultima menzione documentale del suo predecessore Giovanni IV di Sutri) e il 1194 (prima menzione di Radulfo come vescovo di Sutri).
Vedere Disputa sul trono tedesco e Radulfo di Sutri
Rodolfo I di Tubinga
Conte Palatino, fu il figlio primogenito del conte Palatino Ugo II.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Rodolfo I di Tubinga
Rodolfo il Vecchio
Egli era figlio di Alberto III il Ricco e di Ida di Pfullendorf, figlia di Rodolfo di Pfullendorf. Dopo la morte di suo padre nel 1199, divenne conte d'Asburgo.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Rodolfo il Vecchio
Simone II di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorella di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.
Vedere Disputa sul trono tedesco e Simone II di Lorena
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.