Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Distretto di Kaikoura

Indice Distretto di Kaikoura

Il distretto di Kaikoura è un'autorità territoriale della Nuova Zelanda che si trova entro i confini della regione di Canterbury, nell'Isola del Sud.

14 relazioni: Arctocephalus forsteri, Autorità territoriali della Nuova Zelanda, Città della Nuova Zelanda, Codici ICAO N, Dinornithidae, Distretto di Kaikoura, Facebook Safety Check, Fossa di Hikurangi, Gordon McCauley, Heritage New Zealand, Isola del Sud, Lagenorhynchus obscurus, Luci di Kaikoura, Penisola.

Arctocephalus forsteri

L'otaria orsina della Nuova Zelanda od otaria orsina meridionale, Arctocephalus forsteri, è una specie di otaria orsina diffusa intorno alle coste meridionali dell'Australia, a quelle dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda e a quelle delle piccole isole situate a sud e a est di quest'ultima.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Arctocephalus forsteri · Mostra di più »

Autorità territoriali della Nuova Zelanda

Autorità territoriale (in inglese Territorial authority) è la definizione formale del secondo livello di suddivisione amministrativa della Nuova Zelanda (il primo livello è costituito dalle 16 regioni).

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Autorità territoriali della Nuova Zelanda · Mostra di più »

Città della Nuova Zelanda

Città della Nuova Zelanda suddivise per isole di appartenenza.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Città della Nuova Zelanda · Mostra di più »

Codici ICAO N

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Codici ICAO N · Mostra di più »

Dinornithidae

I moa sono nove specie (in sei generi) di grandi uccelli incapaci di volare, vissuti in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Dinornithidae · Mostra di più »

Distretto di Kaikoura

Il distretto di Kaikoura è un'autorità territoriale della Nuova Zelanda che si trova entro i confini della regione di Canterbury, nell'Isola del Sud.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Distretto di Kaikoura · Mostra di più »

Facebook Safety Check

Facebook Safety Check (a volte chiamato Facebook Crisis Response) è una funzione gestita dal social network Facebook.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Facebook Safety Check · Mostra di più »

Fossa di Hikurangi

La fossa di Hikurangi è una fossa oceanica situata sul fondale marino dell'Oceano Pacifico a est della costa orientale dell'Isola del Nord, in Nuova Zelanda, fra l'estremità meridionale dello Stretto di Cook e il Chatham Rise.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Fossa di Hikurangi · Mostra di più »

Gordon McCauley

In carriera ha ottenuto, tra criterium e corse, più di 100 vittorie, la maggior parte delle quali in Oceania.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Gordon McCauley · Mostra di più »

Heritage New Zealand

Il New Zealand Historic Places Trust è un'associazione non profit cioè senza scopo di lucro che sostiene la protezione delle costruzioni di eredità storica della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Heritage New Zealand · Mostra di più »

Isola del Sud

L'Isola del Sud è la più grande delle due maggiori isole che compongono la Nuova Zelanda (l'altra è l'Isola del Nord).

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Isola del Sud · Mostra di più »

Lagenorhynchus obscurus

Il lagenorinco scuro (Lagenorhynchus obscurus) è un delfino altamente gregario e acrobatico che vive nelle acque costiere dell'emisfero meridionale.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Lagenorhynchus obscurus · Mostra di più »

Luci di Kaikoura

Luci di Kaikoura è il nome dato ad una serie di avvistamenti di UFO accaduti nel dicembre del 1978 nei cieli sopra le Montagne di Kaikoura sull'Isola del Sud della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Luci di Kaikoura · Mostra di più »

Penisola

Una penisola è una formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terre circondate per lo più da acqua e collegate alla terraferma soltanto da un lato.

Nuovo!!: Distretto di Kaikoura e Penisola · Mostra di più »

Riorienta qui:

Kaikoura.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »