Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Distretto di Tenedo

Indice Distretto di Tenedo

Tenedo (Tènedo; in turco Bozcaada o Bozca ada, in greco Τένεδος, Τénedos) è un'isola della Turchia sita nel Mar Egeo a poco a sud dell'ingresso dello stretto dei Dardanelli e distante circa 6 chilometri dalla costa anatolica.

91 relazioni: Abudemio, Achille, Alessandro Magno, Andrea Contarini, Andrea Foscolo (1450-1528), Antonio Venier, Apodemus witherbyi, Apollo, Ararat (nave), Battaglia dei Dardanelli (1656), Battaglia di Andro (1790), Battaglia di Athos, Callisto I di Costantinopoli, Campagna di Gallipoli, Carlo Zen, Cicno (figlio di Poseidone), Cilla (Eolide), Città-Stato greche, Cronologia di Venezia, Cypria, Delfin, Diocesi di Tenedo, Distretti della Turchia, Dmitrij Nikolaevič Senjavin, Ecamede, Emitea, Eolide, Farnabazo III, Filottete, Geografia della Turchia, Giovanni Bichi, Giovanni Dolfin (doge), Giovanni V Paleologo, Grecia, Guerra civile bizantina del 1341-1347, Guerra civile bizantina del 1352-1357, Guerra di Chioggia, Guerra di Creta, Guerra di Troia, Guerra greco-turca (1919-1922), HMS Amethyst (1903), HMS Inflexible (1907), Ibrahim I, Iliou persis, Islam in Grecia, Isole del mar Mediterraneo, Isole egee, Jean II Le Meingre, Kurtoğlu Muslihiddin Reis, Leggenda sulla fondazione di Siracusa, ..., Lista dei reggimenti veneziani, Lista di autori greci antichi, Manuele II Paleologo, Mar Egeo, Mehmet Köprülü, Meliadi, Metropolia di Calcedonia, Metropolia di Derco, Nicoloco, Operazione Dardanelli, Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915), Pace di Torino (1381), Papa Eugenio IV, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pedro Tafur, Piccola Iliade, Prima guerra balcanica, Provincia di Çanakkale, Repubbliche marinare, Rivolta di Mitilene, Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, Sede titolare di Calcedonia, Sede titolare di Derco, Sedi titolari cattoliche (T-Z), Siracusa e i giochi panellenici, Spedizione ateniese in Sicilia, Spedizione veneziana dei Dardanelli, Storia della Grecia, Storia della Repubblica di Macedonia, Storia della Repubblica di Venezia, Storia di Siracusa in epoca romana, Storia di Venezia, Tenete, Tetradramma, Troade, Troia, Vilayet dell'Arcipelago, 1656, 1657, 24 agosto, 26 giugno. Espandi índice (41 più) »

Abudemio

.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Abudemio · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Achille · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Alessandro Magno · Mostra di più »

Andrea Contarini

Dopo una giovinezza scapestrata, in età matura mise la testa a posto e divenne, nonostante egli stesso fosse contrario alla nomina, doge della sua città.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Andrea Contarini · Mostra di più »

Andrea Foscolo (1450-1528)

Membro dei patrizi Foscolo del ramo residente a San Vio, era il secondogenito di Girolamo di Andrea e di Chiara di Andrea Garzoni (quest'ultimo titolare di un celebre banco fallito nel 1499).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Andrea Foscolo (1450-1528) · Mostra di più »

Antonio Venier

Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Antonio Venier · Mostra di più »

Apodemus witherbyi

Il topo selvatico della steppa (Apodemus witherbyi Thomas, 1902) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Vicino Oriente e nel Caucaso.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Apodemus witherbyi · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Apollo · Mostra di più »

Ararat (nave)

La Ararat fu una nave da carico battente bandiera turca, giunta la sera del 26 dicembre 1997 nelle acque di Santa Caterina dello Ionio, in Calabria, carica di migranti curdi iracheni e turchi, egiziani, libanesi, afgani e bengalesi e descritta come una delle cosiddette "navi a perdere".

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Ararat (nave) · Mostra di più »

Battaglia dei Dardanelli (1656)

La Terza battaglia dei Dardanelli nella sesta guerra veneto-ottomana che ebbe luogo il 26 giugno 1656 presso lo Stretto dei Dardanelli.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Battaglia dei Dardanelli (1656) · Mostra di più »

Battaglia di Andro (1790)

La battaglia di Andros del 1790 fu un'azione bellica combattuta nell'ambito della guerra russo-turca (1787-1792) il 17–18 maggio 1790 tra capo Kafireas e l'isola di Andros (Andro), tra le navi del corsaro greco al servizio della marina russa Lambros Katsonis e la flotta ottomano-algerina composta da circa 30–32 vascelli.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Battaglia di Andro (1790) · Mostra di più »

Battaglia di Athos

La battaglia navale di Athos (nota anche come battaglia di Monte Sancto o battaglia di Lemno) si svolse dal 19 al 22 giugno 1807 e fu una battaglia navale chiave della guerra russo-turca (1806-1812), parte delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Battaglia di Athos · Mostra di più »

Callisto I di Costantinopoli

Nulla si conosce dei primi anni della sua vita.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Callisto I di Costantinopoli · Mostra di più »

Campagna di Gallipoli

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale il forzamento dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Campagna di Gallipoli · Mostra di più »

Carlo Zen

Lo Zen fu un uomo quanto mai "altalenante": compì numerose imprese che lo consacrarono ad eroe ma, allo stesso tempo, non riuscì mai a giungere ai vertici della repubblica veneziana perché si mostrò pure traditore e disposto a passare al miglior offerente.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Carlo Zen · Mostra di più »

Cicno (figlio di Poseidone)

Cicno (in greco antico Κύκνος o Kúknos) è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e di Arpalea (secondo altri di Calice).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Cicno (figlio di Poseidone) · Mostra di più »

Cilla (Eolide)

Cilla (Κίλλα) era una città dell'antica Grecia ubicata in Eolide.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Cilla (Eolide) · Mostra di più »

Città-Stato greche

Questo articolo è una lista di città-Stato greche, dall'età arcaica all'età ellenistica.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Città-Stato greche · Mostra di più »

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Cronologia di Venezia · Mostra di più »

Cypria

I Cypria o Canti Ciprii (Kýpria) sono un antico poema epico greco piuttosto noto e conosciuto in epoca classica, durante la quale ne circolava un testo definitivo e comunemente accettato, ma che è andato successivamente perduto.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Cypria · Mostra di più »

Delfin

Il Delfin (in greco Δελφίν) è stato il secondo sommergibile ad entrare in servizio con la Regia marina greca, dopo il Nordenfelt I. Costruito in Francia, venne impiegato nella prima guerra balcanica, durante la quale eseguì il primo attacco della storia ad una nave da guerra (l'incrociatore protetto ottomano Mecidiye) da parte di un sommergibile, sebbene senza successo.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Delfin · Mostra di più »

Diocesi di Tenedo

La diocesi di Tenedo (in latino: Dioecesis Tenediensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Diocesi di Tenedo · Mostra di più »

Distretti della Turchia

I distretti della Turchia (ilçeler; sing. ilçe) sono la suddivisione amministrativa di secondo livello del Paese, dopo le province, e ammontano a 967.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Distretti della Turchia · Mostra di più »

Dmitrij Nikolaevič Senjavin

Nato in una proprietà della famiglia nei pressi di Borovsk, Senjavin faceva parte di una facoltosa famiglia di capitani della marina, e tutti, a partire dal prozio, servirono nella marina imperiale russa.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Dmitrij Nikolaevič Senjavin · Mostra di più »

Ecamede

Ecamede è un personaggio della mitologia greca, menzionata nell'Iliade.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Ecamede · Mostra di più »

Emitea

Nella mitologia greca Emitea (in greco Hμιθέα) fu principessa della polis di Tenedo, sorella di Tenete (fondatore della polis) e quindi figlia di Apollo o di Cicno e di Procleia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Emitea · Mostra di più »

Eolide

L'Eolide (greco: Αιολίς, Aiolís) o Eolia (greco: Αιολία, Aiolía) è una regione storica dell'Asia Minore, tra l'imbocco dell'Ellesponto e la foce dell'Ermo (l'attuale Gediz).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Eolide · Mostra di più »

Farnabazo III

Combatté contro Alessandro Magno, avendo acquisito esperienza militare a fianco di suo fratello acquisito Memnone; quando quest'ultimo, morì nel 333 a.C. Farnabazo assunse il comando della flotta persiana con Autofradate.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Farnabazo III · Mostra di più »

Filottete

Filottète (Philoktétēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante e Demonassa (o Metone).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Filottete · Mostra di più »

Geografia della Turchia

La Turchia è un Paese che occupa una posizione geografica unica, essendo situata parte in Asia e parte in Europa.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Geografia della Turchia · Mostra di più »

Giovanni Bichi

Parente di papa Alessandro VII, nel 1657 ebbe il comando della flotta pontificia incaricata di aiutare la Serenissima nella lotta contro l'Impero ottomano.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Giovanni Bichi · Mostra di più »

Giovanni Dolfin (doge)

Nacque da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino) di Enrico (Rigo) Dolfin, primo dei Dolfin dei Santi Apostoli.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Giovanni Dolfin (doge) · Mostra di più »

Giovanni V Paleologo

Fu basileus dei Romei dal 1341 al 1376 e poi dal 1379 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Giovanni V Paleologo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Grecia · Mostra di più »

Guerra civile bizantina del 1341-1347

La guerra civile bizantina del 1341-1347, talvolta chiamata seconda guerra civile paleologa, fu un conflitto che scoppiò dopo la morte di Andronico III Paleologo in merito alla reggenza di suo figlio ed erede di nove anni, Giovanni V Paleologo.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Guerra civile bizantina del 1341-1347 · Mostra di più »

Guerra civile bizantina del 1352-1357

La guerra civile bizantina del 1352-1357 fu la continuazione e conclusione del precedente conflitto che era durato dal 1341 al 1347.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Guerra civile bizantina del 1352-1357 · Mostra di più »

Guerra di Chioggia

La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 ed il 1381, in conclusione di un confronto aperto che durava da anni e che aveva già contato qualche occasionale e limitato scontro militare.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Guerra di Chioggia · Mostra di più »

Guerra di Creta

La guerra di Creta (205-200 a.C.) fu combattuta dal re Filippo V di Macedonia, la lega etolica, diverse città cretesi (tra cui Olous e Ierapetra) e i pirati spartani contro le forze di Rodi e in seguito Attalo I di Pergamo, Bisanzio, Cizico, Atene e Cnosso.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Guerra di Creta · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Guerra di Troia · Mostra di più »

Guerra greco-turca (1919-1922)

La guerra greco-turca - altrimenti chiamata campagna greca della guerra d'indipendenza turca - fu un conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, nel disgregato quadro della dissoluzione dell'impero ottomano, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Guerra greco-turca (1919-1922) · Mostra di più »

HMS Amethyst (1903)

L'HMS Amethyst è stato un incrociatore protetto della classe Topaze in servizio con la marina militare britannica.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e HMS Amethyst (1903) · Mostra di più »

HMS Inflexible (1907)

La HMS Inflexible fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, appartenente alla classe Invincible.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e HMS Inflexible (1907) · Mostra di più »

Ibrahim I

Uno dei sultani ottomani più famosi della storia, venne liberato dal Kafes (la prigione dorata all'interno del Palazzo Topkapi in cui venivano rinchiusi i fratelli del sultano regnante in quanto possibili pretendenti al trono) alla morte di suo fratello Murad IV (1623-1640), che fu chiamato a succedere, nonostante lo stesso sultano morente avesse ordinato di farlo uccidere (Murad stesso era succeduto al loro fratello maggiore, Osman II).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Ibrahim I · Mostra di più »

Iliou persis

LIliou persis (in greco Ἰλίου πέρσις, in italiano La caduta di Ilio) è un antico poema epico greco andato perduto.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Iliou persis · Mostra di più »

Islam in Grecia

La popolazione musulmana in Grecia si distingue tra coloro che vivono in queste terre dai tempi dell'Impero Ottomano (in particolare nell'area nord-orientale) e coloro che sono giunti in tempi moderni, soprattutto dal XX secolo.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Islam in Grecia · Mostra di più »

Isole del mar Mediterraneo

Questo è l'elenco delle maggiori 190 isole del mar Mediterraneo ordinate per superficie.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Isole del mar Mediterraneo · Mostra di più »

Isole egee

Le Isole egee (gr. Νησιά Αιγαίου Πελάγους, Nisià Egèou Pèlagous; tur. Ege Adaları) sono un gruppo di isole situate nel mare Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Isole egee · Mostra di più »

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Jean II Le Meingre · Mostra di più »

Kurtoğlu Muslihiddin Reis

Svolse un ruolo importante nella conquista ottomana dell'Egitto (1517) e di Rodi (1522) durante le quali comandò le forze navali ottomane.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Kurtoğlu Muslihiddin Reis · Mostra di più »

Leggenda sulla fondazione di Siracusa

La leggenda sulla fondazione di Siracusa si riferisce alla storiografia mitica che gli antichi storici hanno narrato nel tempo, sulle origini e sulle prime popolazioni di Siracusa.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Leggenda sulla fondazione di Siracusa · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Lista di autori greci antichi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Lista di autori greci antichi · Mostra di più »

Manuele II Paleologo

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Manuele II Paleologo · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Mar Egeo · Mostra di più »

Mehmet Köprülü

Egli fu il capostipite della nobile famiglia dei Köprülü.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Mehmet Köprülü · Mostra di più »

Meliadi

Le Meliadi o Melie nella mitologia greca erano le ninfe del frassino nate dal sangue di Urano caduto su Gea.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Meliadi · Mostra di più »

Metropolia di Calcedonia

La metropolia di Calcedonia (in greco: Μητρόπολης Χαλκηδόνος; Mitrópolīs Chalkīdónos) è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli, con sede a Kadıköy, in Turchia (l'antica Calcedonia).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Metropolia di Calcedonia · Mostra di più »

Metropolia di Derco

La metropolia di Derco è una sede del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Δέρκων; Mitrópolis Dérkōn).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Metropolia di Derco · Mostra di più »

Nicoloco

Nicoloco appare per la prima volta nel 388 a.C., quando Antalcida, mentre andava a negoziare coi Persiani la fine della guerra di Corinto, lo lasciò ad Efeso come viceammiraglio.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Nicoloco · Mostra di più »

Operazione Dardanelli

L'operazione Dardanelli fu un tentativo senza successo, messo in atto dalla Royal Navy, di imporre le proprie richieste all'Impero ottomano da parte del Regno Unito nel corso della guerra anglo-turca (1807-1809).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Operazione Dardanelli · Mostra di più »

Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915)

Le operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915) furono una serie di azioni militari compiute nel corso della prima guerra mondiale da una flotta congiunta anglo-francese, per permettere ad una forza da sbarco alleata di impossessarsi dello stretto dei Dardanelli e costringere così la Turchia ad uscire dalla Triplice alleanza.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915) · Mostra di più »

Pace di Torino (1381)

La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Pace di Torino (1381) · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pedro Tafur

Nato a Cordova, Tafur viaggiò attraverso tre continenti negli anni compresi tra il 1436 ed il 1439.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Pedro Tafur · Mostra di più »

Piccola Iliade

La Piccola Iliade (Iliàs mikrá) è un antico poema epico greco andato perduto.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Piccola Iliade · Mostra di più »

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (in bulgaro indicata semplicemente come Балканска война, balkanska vojna; in greco Πρώτος βαλκανικός πόλεμος, Pròtos valkanikòs pòlemos; in serbo Први балкански рат, Prvi balkanski rat; in albanese Lufta e parë ballkanike; in turco Birinci balkan savaşı) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Prima guerra balcanica · Mostra di più »

Provincia di Çanakkale

La provincia di Çanakkale (in turco Çanakkale ili) è una provincia della Turchia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Provincia di Çanakkale · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Rivolta di Mitilene

La Rivolta di Mitilene è il nome dato al tentativo, da parte di Mitilene, di unificare l'isola di Lesbo sotto il suo controllo, rivoltandosi all'impero ateniese.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Rivolta di Mitilene · Mostra di più »

Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia

Miglia) era di 20.975.345 ab., quella greca nel censimento del 1909 prima delle guerre balcaniche era di 2.833.370 ab. sceso a causa della perdita di terre per la Grecia a 1.792.206 nel censimento 1914, (pubblicato anche da Stanford J. Shaw).en Stanford J. Shaw, Ezel Kural Shaw, ''History of the Ottoman Empire and Modern Turkey'', Cambridge University Press, pag. 239-241 Lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia ebbe luogo nel 1923 e consistette in due diversi movimenti di popolazione, in direzione opposta: i cristiani dell'Anatolia vennero trasferiti in Grecia, mentre i cittadini greci di fede islamica furono trasferiti in Turchia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia · Mostra di più »

Sede titolare di Calcedonia

Calcedonia è una sede arcivescovile titolare della Chiesa cattolica (in latino: Chalcedonensis).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Sede titolare di Calcedonia · Mostra di più »

Sede titolare di Derco

Derco è una sede arcivescovile titolare della Chiesa cattolica (in latino: Dercensis).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Sede titolare di Derco · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (T-Z)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera T, U, V, W, X e Z. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Sedi titolari cattoliche (T-Z) · Mostra di più »

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Siracusa e i giochi panellenici · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Spedizione veneziana dei Dardanelli

Le Spedizioni veneziane dei Dardanelli sono la serie di operazioni militari che si svolsero nel triennio 1654 – 1657 nell'omonimo stretto ad opera dei Veneziani nel tentativo di liberare o, perlomeno, ridurre la pressione dell'impero turco contro l'isola di Creta, assediata da ingenti forze.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Spedizione veneziana dei Dardanelli · Mostra di più »

Storia della Grecia

La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano il moderno stato della Grecia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Storia della Grecia · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Macedonia

La Repubblica di Macedonia o Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia (Former Yugoslav Republic of Macedonia, FYROM), è uno stato di recente formazione, separatosi nel 1991 dall'ormai morente Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Storia della Repubblica di Macedonia · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca romana

La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello — apostrofato da Livio come la "Spada di Roma" —, con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Storia di Siracusa in epoca romana · Mostra di più »

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Storia di Venezia · Mostra di più »

Tenete

Tenete è un personaggio della mitologia greca, figlio di Cicno, il re di Colone, nella Troade, e di Procleia, e fratello di Emitea.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Tenete · Mostra di più »

Tetradramma

Il tetradramma (o più raramente tetradrammo) è una moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Tetradramma · Mostra di più »

Troade

La Troade è il nome storico della penisola di Biga (turco moderno: Biga Yarımadası, greco: Τρῳάς) situata nella parte nord-occidentale dell'Anatolia, Turchia.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Troade · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Troia · Mostra di più »

Vilayet dell'Arcipelago

Il vilayet dell'Arcipelago (in turco: Vilâyet-i Cezair-i Bahr-i Sefid ovvero vilayet delle Isole del Mare Bianco), fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente ad alcune isole egee.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e Vilayet dell'Arcipelago · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e 1656 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e 1657 · Mostra di più »

24 agosto

Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano (il 237º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e 24 agosto · Mostra di più »

26 giugno

Il 26 giugno è il 177º giorno del calendario gregoriano (il 178º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Distretto di Tenedo e 26 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Androeta di Tenedo, Bozcaada, Distretto di Bozcaada, Tenedo, Tenedos.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »