Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Domenico Gambino

Indice Domenico Gambino

Proveniente da una famiglia di pasticceri, giovanissimo iniziò come artista circense, prima di passare al teatro, dove fece parte di una compagnia dialettale.

Indice

  1. 174 relazioni: Abbasso la ricchezza!, Achille Togliani, Ada Colangeli, Adele Garavaglia, Alberto Capozzi, Aldo Mezzanotte, Aldo Vergano, Alfredo Boccolini, Alfredo Martinelli, Alfredo Montori, Ambrosio Film, Amedeo Trilli, Amina Pirani Maggi, Antonio Centa, Arditi civili, Arrigo Equini, Associazione Calcio Lecco 1950-1951, Associazione Calcio Legnano 1947-1948, Associazione Calcio Pavia 1950-1951, Associazione Sportiva Fanfulla 1939-1940, Augusto Di Giovanni, Bartolomeo Pagano, Beatrice Mancini, Beniamino Maggio, Bianca Doria, Bruno Persa, Caesar Film, Camillo Pilotto, Carletto Sposito, Carlo Duse, Carlo Lombardi, Carlo Ninchi, Carlo Tamberlani, Cesarina Gheraldi, Cinema dei telefoni bianchi, Cinema di propaganda fascista, Cinema italiano, Cinema italiano di fantascienza, Cinema italiano di spionaggio, Costantino Ferri, Daniela Rocca, Destino (film 1951), Dria Paola, Egisto Olivieri, Elli Parvo, Ennio Cerlesi, Enzo Di Gianni, Ermanno Geymonat, Ettore Fieramosca (film 1909), Ettore Fieramosca (film 1915), ... Espandi índice (124 più) »

Abbasso la ricchezza!

Abbasso la ricchezza è un film del 1946 diretto da Gennaro Righelli.

Vedere Domenico Gambino e Abbasso la ricchezza!

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere Domenico Gambino e Achille Togliani

Ada Colangeli

Conosciuta per i suoi ruoli di caratterista, tra i lavori più importanti ricordiamo Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini nel quale interpretava una comare intrigante.

Vedere Domenico Gambino e Ada Colangeli

Adele Garavaglia

Nata da Felicita Migliano e Giuseppe Antonio Zoppis, da giovanissima inizia a lavorare in piccole parti teatrali recitando nella compagnia di Ermete Zacconi e Eleonora Duse nel dramma di Gabriele D'Annunzio La Gioconda.

Vedere Domenico Gambino e Adele Garavaglia

Alberto Capozzi

Nacque a Sestri Ponente, in provincia di Genova l'8 luglio 1886 da famiglia facoltosa (il padre era armatore) e sembrò destinato al sacerdozio.

Vedere Domenico Gambino e Alberto Capozzi

Aldo Mezzanotte

Aldo Mezzanotte (Patata) era un piccolo acrobata della compagnia circense di Luciano Albertini, di cui era una della maggiori attrazioni in coppia con un altro bambino acrobata, del quale si conosce solo il nome d'arte di Arnold.

Vedere Domenico Gambino e Aldo Mezzanotte

Aldo Vergano

Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931.

Vedere Domenico Gambino e Aldo Vergano

Alfredo Boccolini

Proveniente da una famiglia di marinai, dal fisico agile e dalla grossa statura (110 kg per 1,90 cm di altezza), iniziò come artista circense in un circo equestre tedesco.

Vedere Domenico Gambino e Alfredo Boccolini

Alfredo Martinelli

Attivo dai tempi del cinema muto, è apparso in 103 film girati tra il 1917 ed il 1967. Impiegato di banca, coltiva fin da ragazzo la passione per il teatro e, dopo varie esperienze, viene scritturato dalla compagnia di Alfredo De Sanctis, specializzandosi in ruoli brillanti e cimentandosi anche nell'operetta.

Vedere Domenico Gambino e Alfredo Martinelli

Alfredo Montori

Nato a Roma il 17 febbraio 1893 da Luigi e Marianna Cenci, mostra fin da piccolo il suo carattere ribelle alle imposizioni e ai dogmi, attento alla realtà circostante e amante del bello in tutte le sue forme.

Vedere Domenico Gambino e Alfredo Montori

Ambrosio Film

La Ambrosio Film fu una compagnia di produzione cinematografica italiana, una delle prime in assoluto nella storia del cinema italiano, attiva nei primi decenni del XX secolo.

Vedere Domenico Gambino e Ambrosio Film

Amedeo Trilli

In carriera è stato accreditato con alias diversi: Michael Moore, Mike Moore, Amedeo Novelli, Amid Trail. Debuttò nel cinema italiano nel 1932 ne La Wally, diretto da Guido Brignone e da allora è stato interprete, come caratterista, in circa centotrenta film di vario genere, fra cui film fantasy ed esotici, comici (fra cui con Totò), storici, segnatamente peplum, spaghetti western e della commedia all'italiana.

Vedere Domenico Gambino e Amedeo Trilli

Amina Pirani Maggi

Importante attrice caratterista, cominciò a calcare i palcoscenici sin da bambina, recitando soprattutto in dialetto. Esordì al cinema non più giovanissima, negli anni trenta, partecipando, in piccole parti, a film come Seconda B (1934) di Goffredo Alessandrini e I grandi magazzini (1939) di Mario Camerini.

Vedere Domenico Gambino e Amina Pirani Maggi

Antonio Centa

Di origini friulane, nacque a Maniago, che allora era in provincia di Udine, e si trasferì durante la prima guerra mondiale a Ferrara con la famiglia.

Vedere Domenico Gambino e Antonio Centa

Arditi civili

Arditi civili è un film del 1940 diretto da Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e Arditi civili

Arrigo Equini

In 35 anni di carriera cinematografica Arrigo Equini ha partecipato a 76 film come scenografo o arredatore. Ha collaborato in nove film diretti da Giorgio Ferroni e, durante gli anni 1964-1965, in quattro film di Umberto Lenzi.

Vedere Domenico Gambino e Arrigo Equini

Associazione Calcio Lecco 1950-1951

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

Vedere Domenico Gambino e Associazione Calcio Lecco 1950-1951

Associazione Calcio Legnano 1947-1948

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Vedere Domenico Gambino e Associazione Calcio Legnano 1947-1948

Associazione Calcio Pavia 1950-1951

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavia nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

Vedere Domenico Gambino e Associazione Calcio Pavia 1950-1951

Associazione Sportiva Fanfulla 1939-1940

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Fanfulla nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.

Vedere Domenico Gambino e Associazione Sportiva Fanfulla 1939-1940

Augusto Di Giovanni

Nel 1925, all'età di 25 anni, comincia a muovere i primi passi nel mondo del teatro dilettantistico con le compagnie filodrammatiche della città natale.

Vedere Domenico Gambino e Augusto Di Giovanni

Bartolomeo Pagano

Attivo soprattutto nel periodo del cinema muto, è passato alla storia per aver interpretato il personaggio di Maciste.

Vedere Domenico Gambino e Bartolomeo Pagano

Beatrice Mancini

Nata a Roma nel 1917, sin da giovane si sente attratta dal mondo del cinema, dopo alcuni provini, viene scelta dalla produzione Juventus Film, per interpretare la parte della protagonista nel film Cantico della terra del 1935, diretto da Salvatore Ramponi.

Vedere Domenico Gambino e Beatrice Mancini

Beniamino Maggio

Terzo dei sedici fratelli Maggio, tutti attori come i loro genitori (Domenico "Mimì" Maggio e Antonietta Gravante), calca il palscoscenico fin da bambino.

Vedere Domenico Gambino e Beniamino Maggio

Bianca Doria

Nata a San Gregorio nelle Alpi, da sempre attratta dal mondo teatrale, si trasferì a Roma per frequentare i corsi di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Vedere Domenico Gambino e Bianca Doria

Bruno Persa

Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.

Vedere Domenico Gambino e Bruno Persa

Caesar Film

La Caesar Film è stata un'azienda di produzione e distribuzione cinematografica italiana attiva in una prima fase durante il cinema muto dal 1914 al 1919 (fino al 1925 se si considera anche il periodo U.C.I.). In questi anni diventò una delle principali Case produttive, coinvolgendo nella propria attività molti dei più importanti registi ed attori dell'epoca e legando in particolare la propria sigla con il fenomeno divistico di Francesca Bertini.

Vedere Domenico Gambino e Caesar Film

Camillo Pilotto

Fu uno dei più importanti caratteristi sul palcoscenico della prima metà del Novecento. Figlio d'arte – suo padre Libero Pilotto era attore e autore teatrale, sua madre Antonietta Moro era attrice – debuttò sulle scene teatrali nella compagnia di Ermete Novelli nel 1903, a soli 15 anni, e apparve nelle compagnie più famose fino alla fine degli anni cinquanta.

Vedere Domenico Gambino e Camillo Pilotto

Carletto Sposito

Fratello dell'autore teatrale Raffaele Sposito in arte Faele, fu caratterista poliedrico, a volte anche drammatico. La sua carriera artistica si è svolta in ogni campo dello spettacolo: dalla rivista, alla prosa, al cinema, alla televisione, alla radio e al cabaret.

Vedere Domenico Gambino e Carletto Sposito

Carlo Duse

Nato a Udine da una grande famiglia di attori, cugino di Eleonora e fratello minore di Eugenio, iniziò a calcare il palcoscenico come attore giovane, nelle compagnie di Virgilio Talli, Maria Melato, Antonio Gandusio, e successivamente in quelle di Ermete Zacconi, Dina Galli e Amedeo Chiantoni, lavorando anche come autore di testi di commedie.

Vedere Domenico Gambino e Carlo Duse

Carlo Lombardi

Debutta nella prosa teatrale come attor giovane, per passare nei primi anni venti nella compagnia di spettacolo diretta da Guglielmo Giannini, recitando a fianco di Emma Gramatica.

Vedere Domenico Gambino e Carlo Lombardi

Carlo Ninchi

Era l'ultimo dei cinque figli di Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti. Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino del padre di Ave (1915-1997), debuttò nella compagnia del fratello impersonando Pilade nellOreste di Alfieri, per poi essere chiamato nelle maggiori compagnie teatrali italiane dove si trovò a dividere la scena con altri futuri grandi quali Paolo Stoppa e Gino Cervi.

Vedere Domenico Gambino e Carlo Ninchi

Carlo Tamberlani

Carlo Tamberlani nacque a Salice, mentre la sua famiglia si trovava nel comune salentino per allestire una rappresentazione teatrale.

Vedere Domenico Gambino e Carlo Tamberlani

Cesarina Gheraldi

Inizia a calcare il palcoscenico in una filodrammatica, per debuttare, poco più che adolescente, nella Compagnia di Lamberto Picasso, successivamente passa al Teatro degli Arcimboldi.

Vedere Domenico Gambino e Cesarina Gheraldi

Cinema dei telefoni bianchi

Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni "popolari" in bachelite, più economici e dunque maggiormente diffusi, che invece erano di colore nero.

Vedere Domenico Gambino e Cinema dei telefoni bianchi

Cinema di propaganda fascista

Il cinema di propaganda fascista fu uno strumento del regime fascista per comunicare i propri ideali e valori alle masse e, nello stesso tempo, un fenomeno artistico che riuscì a creare, in alcuni casi, opere cinematografiche di notevole pregio.

Vedere Domenico Gambino e Cinema di propaganda fascista

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.

Vedere Domenico Gambino e Cinema italiano

Cinema italiano di fantascienza

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto.

Vedere Domenico Gambino e Cinema italiano di fantascienza

Cinema italiano di spionaggio

Il cinema di spionaggio all'italiana comprende tutti quei film prodotti principalmente nella metà degli anni sessanta, che nascevano in Europa sulla scia del successo dei film di James Bond.

Vedere Domenico Gambino e Cinema italiano di spionaggio

Costantino Ferri

Dal 1932 al 1959 è compositore di colonne sonore sia per film italiani che per le edizioni italiane di film stranieri (La figlia di Zorro, Fate largo ai moschettieri! e L'ultimo agguato).

Vedere Domenico Gambino e Costantino Ferri

Daniela Rocca

All'età di sedici anni fu eletta Miss Catania. Dopo aver partecipato al concorso di Miss Italia, si trasferì a Roma, incominciando la carriera di attrice cinematografica nel 1955 con piccole parti in film di modesta levatura.

Vedere Domenico Gambino e Daniela Rocca

Destino (film 1951)

Destino è un film del 1951 diretto da Enzo Di Gianni e Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e Destino (film 1951)

Dria Paola

Figlia di Arturo Pitteo (1877-1932), proprietario di un negozio di armi da caccia, in via Cavour, e della bellissima padovana Ione Volebele (1888-1991), la proprietaria del noto Caffè Borsa, in piazza Garibaldi, nacque a Rovigo nella villa di famiglia, sita nell'allora via Sabbioni, al numero civico 11, oggi viale Beata Maria Chiara.

Vedere Domenico Gambino e Dria Paola

Egisto Olivieri

Figlio dell'impiegato al Ministero delle Finanze Alberto Olivieri e di Adele Marini, dopo gli studi nella scuola di recitazione diretta da Virginia Marini ed essersi diplomato come geometra, inizia la carriera artistica a vent'anni come cavallerizzo in un circo.

Vedere Domenico Gambino e Egisto Olivieri

Elli Parvo

Di madre berlinese e padre friulano, educata in una scuola svizzera nella città nativa, debutta diciannovenne nel cinema con il film Teresa Confalonieri (1934) di Guido Brignone.

Vedere Domenico Gambino e Elli Parvo

Ennio Cerlesi

Dopo aver lavorato a teatro per molti anni, esordì al cinema nel 1932 con L'armata azzurra, uno dei primi film italiani sonori, diretto da Gennaro Righelli, al quale seguirono Il dottor Antonio (1937) e Ho visto brillare le stelle (1939), entrambi di Enrico Guazzoni e Fanfulla da Lodi di Giulio Antamoro e Carlo Duse (1940); in seguito interpretò numerosi altri film, ma in parti di secondo piano.

Vedere Domenico Gambino e Ennio Cerlesi

Enzo Di Gianni

Poeta (nel 1928 pubblica un libro di liriche), nel 1935 comincia a interessarsi alla musica, divenendo in breve un apprezzato autore di canzoni napoletane (fra le più conosciute: Sì ttu (in gara al Festival di Napoli 1959), Nnammuratella, Dimme addò staje, Ammore busciardo, Madonnella), sceneggiate e commedie musicali.

Vedere Domenico Gambino e Enzo Di Gianni

Ermanno Geymonat

Originario delle Valli valdesi, laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo presso alcune riviste cinematografiche. Debuttò nel cinema come regista nel 1919 dirigendo il film Passione slava, prodotto dall'Ambrosio Film di Torino, della quale divenne principale soggettista.

Vedere Domenico Gambino e Ermanno Geymonat

Ettore Fieramosca (film 1909)

Ettore Fieramosca, conosciuto anche come La disfida di Barletta, è un film del 1909 diretto da Ernesto Maria Pasquali. Si tratta di una pellicola oggi perduta.

Vedere Domenico Gambino e Ettore Fieramosca (film 1909)

Ettore Fieramosca (film 1915)

Ettore Fieramosca è un film muto italiano del 1915 diretto da Domenico Gaido e Umberto Paradisi, e tratto dall'omonimo romanzo di Massimo d'Azeglio del 1833.

Vedere Domenico Gambino e Ettore Fieramosca (film 1915)

Eugenio Viti

''La schiena'' (1929), Napoli, Museo Napoli Novecento.

Vedere Domenico Gambino e Eugenio Viti

Eva Nova

Figlia di un muratore, passa la sua infanzia a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) e, appassionata di musica, si dedica agli studi di violino per poi trasferirsi a Napoli.

Vedere Domenico Gambino e Eva Nova

Febo Mari

Figlio di Giovanni e Teresa SpadaroNino Genovese, Febo Mari, Edizioni Papageno, Palermo 1998, pp. 31 e sgg., Febo Mari nacque a Messina, il 16 gennaio 1881, da una famiglia aristocratica, i Rodriquez, baroni di lontane origini spagnole.

Vedere Domenico Gambino e Febo Mari

Felice Minotti

Esordì sulle scene all'età di tredici anni presso una compagnia filodrammatica, e divenne in seguito un affermato attore di varietà.

Vedere Domenico Gambino e Felice Minotti

Fernanda Negri Pouget

Allieva all'Accademia nazionale di Santa Cecilia, fu scritturata nel 1906 dalla Alberini & Santoni (poi divenuta Cines), ed esordì nel cortometraggio Il romanzo di un Pierrot.

Vedere Domenico Gambino e Fernanda Negri Pouget

Filmografia della Caesar Film

La filmografia della Caesar Film si divide in due parti, di cui la prima, di gran lunga la più consistente, riguarda la produzione di film muti, mentre la seconda, più ridotta, comprende le pellicole sonore.

Vedere Domenico Gambino e Filmografia della Caesar Film

Fortunato Misiano

Nato a Messina, dopo il terremoto del 1908 Misiano si trasferisce a Roma con la famiglia ed entra nel mondo del cinema prima come comparsa, poi come aiuto organizzatore delle produzioni del periodo e successivamente come direttore di produzione per conto di varie imprese cinematografiche, sino al 1945, quando fonda una propria casa di produzione e distribuzione la Ediroma poi Romana Film.

Vedere Domenico Gambino e Fortunato Misiano

Franco Coop

Di nobile famiglia napoletana, iniziò la sua carriera in teatro nel 1916, nella compagnia Di Lorenzo-Falconi, ed ebbe l'occasione di recitare accanto ai maggiori attori dell'epoca.

Vedere Domenico Gambino e Franco Coop

Franco Jamonte

È stato un attore caratterista in molti film degli anni cinquanta e sessanta. Esordisce nel 1950 con La figlia del mendicante diretto da Carlo Campogalliani, per poi partecipare al film Il brigante Musolino.

Vedere Domenico Gambino e Franco Jamonte

Gambino

* Gambino (Alfiero Vincent) – famiglia mafiosa degli Stati Uniti.

Vedere Domenico Gambino e Gambino

Germana Paolieri

Nasce a Firenze, figlia di un orefice che in gioventù aveva studiato da cantante liricoda Cinecittà anni Trenta, op.

Vedere Domenico Gambino e Germana Paolieri

Gian Noceti Della Casa

Nato a Struppa, all'epoca comune autonomo e in seguito inglobato nella città di Genova, dopo aver compiuto studi di violino e chitarra nel 1897 emigra in Francia dove inizia ad esibirsi come virtuoso con lavori di Niccolò Paganini, Girolamo Frescobaldi, Charles Gounod, Jules Massenet e Francisco Tárrega, nonché con composizioni proprie, tra le quali ventiquattro capricci per chitarra classica e numerosi tanghi: i più famosi furono Seduccion e Cimarosa, che ottennero successo mondiale.

Vedere Domenico Gambino e Gian Noceti Della Casa

Gianni Musy

Talvolta accreditato, soprattutto agli esordi della carriera cinematografica, come Gianni Glori o Gianni Musy Glori, ha lavorato con Anna Magnani (L'onorevole Angelina), Eduardo De Filippo (Napoli milionaria!, Filumena Marturano), Carlo Ludovico Bragaglia (Caporale di giornata), Pietro Germi (Un maledetto imbroglio), Carlo Verdone (Compagni di scuola), Pupi Avati (Impiegati).

Vedere Domenico Gambino e Gianni Musy

Gildo Bocci

Ermenegildo Bocci, detto Gildo, nasce a Roma il 1º settembre 1886. Apprezzato attore teatrale, ha lavorato con i migliori interpreti italiani di inizio secolo da Eduardo De Filippo a Ettore Petrolini, fino a Totò.

Vedere Domenico Gambino e Gildo Bocci

Giorgio Capecchi

Fratello del baritono Renato, iniziò giovanissimo la carriera artistica con la compagnia teatrale di Lyda Borelli, debuttando nel ruolo di Armando ne La signora delle camelie di Dumas.

Vedere Domenico Gambino e Giorgio Capecchi

Giorgio Costantini (attore)

Esordisce giovanissimo nel teatro di prosa nella compagnia di Renzo Ricci-Laura Adani. Nel cinema è interprete di numerosi film in ruoli quasi sempre di attore di secondo piano.

Vedere Domenico Gambino e Giorgio Costantini (attore)

Giovanna Scotto

Nacque a Torino da un amministratore di Compagnie, esordendo nel teatro dialettale già da bambina. Nel 1909-10 fece parte della compagnia Gramatica-Ruggeri, nel 1913-14 era prim'attrice giovane nella Falconi-Zoncada, dal 1919 al 1922 prim'attrice con Lamberto Picasso, e nel 1924 recitò nella Compagnia Stabile Sarda.

Vedere Domenico Gambino e Giovanna Scotto

Giovanni Grasso (1888-1963)

Nato a Catania da una famiglia di teatranti, era cugino dell'omonimo Giovanni Grasso (1873-1930), attore del teatro dialettale siciliano; all'inizio della carriera aggiunse al suo nome la definizione di "junior" per non essere confuso con il più famoso attore.

Vedere Domenico Gambino e Giovanni Grasso (1888-1963)

Giulia Lazzarini

È attiva dal 1955 in cinema e teatro e ha vinto un David di Donatello nel 2015.

Vedere Domenico Gambino e Giulia Lazzarini

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).

Vedere Domenico Gambino e Gualtiero De Angelis

Guglielmo Sinaz

Nato a Roma nel 1885 debutta giovanissimo in teatro con la Compagnia di Dillo Lombardi, per passare in seguito con Zacconi, Campioni e Sainati, ricoprendo ruoli drammatici.

Vedere Domenico Gambino e Guglielmo Sinaz

Guglielmo Zorzi

Proveniente da una nobile famiglia di conti di origine veneziana, laureato in legge, si dedicò alla musica, alla pittura e al teatro come autore di commedie, regista e direttore di compagnie.

Vedere Domenico Gambino e Guglielmo Zorzi

Guido Celano

Guido Celano nacque a Francavilla al Mare. Dopo gli studi superiori condotti a Roma studiò recitazione, dedicandosi in un primo momento alla carriera teatrale.

Vedere Domenico Gambino e Guido Celano

Guido Morisi

Debutta a teatro nel 1926, a 23 anni, nella Compagnia di Alfredo De Sanctis, dopo alcune esperienze da dilettante in filodrammatiche della sua città natale.

Vedere Domenico Gambino e Guido Morisi

Gyp (film)

Gyp è un film muto italiano del 1918 diretto da Domenico Gambino e Paolo Trinchera.

Vedere Domenico Gambino e Gyp (film)

Il segreto di Villa Paradiso

Il segreto di Villa Paradiso è un film del 1940 diretto da Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e Il segreto di Villa Paradiso

Isa Querio

Sorella di un'altra attrice caratterista, Ida Querio, esordì molto giovane ed entrò a far parte di primarie compagnie del primo Novecento.

Vedere Domenico Gambino e Isa Querio

Itala Film

Agli inizi del Novecento, il chimico Carlo Rossi, l'industriale di origine tedesca Guglielmo Remmert e l'inventore Lamberto Pineschi, fondarono a Torino una ditta specializzata nello sfruttamento della comunicazione senza fili.

Vedere Domenico Gambino e Itala Film

Italia Marchesini

Italia Marchesini iniziò a recitare giovanissima, in piccole parti di prosa dialettale partenopea, sino all'incontro con i tre fratelli De Filippo, che la scritturarono agli inizi degli anni 30 per una lunga serie di rappresentazioni.

Vedere Domenico Gambino e Italia Marchesini

L'attrice burlona

L'attrice burlona è un film muto italiano del 1913 diretto da Mario Morais.

Vedere Domenico Gambino e L'attrice burlona

La donna perduta

*La donna perduta – film del 1921 di Guglielmo Zorzi.

Vedere Domenico Gambino e La donna perduta

La donna perduta (film 1940)

La donna perduta è un film del 1940 diretto da Domenico Maria Gambino.

Vedere Domenico Gambino e La donna perduta (film 1940)

La Luciana

La Luciana è un film italiano del 1954 diretto da Domenico Gambino, tratto dall'omonima canzone napoletana.

Vedere Domenico Gambino e La Luciana

La pantera nera

La pantera nera è un film del 1942 diretto da Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e La pantera nera

La paura degli aeromobili nemici

La paura degli aeromobili nemici è un film muto italiano del 1915 diretto e interpretato da André Deed.

Vedere Domenico Gambino e La paura degli aeromobili nemici

La spirale della morte

La spirale della morte è un film muto italiano del 1917 diretto da Filippo Costamagna e Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e La spirale della morte

Lauro Gazzolo

Era il padre degli attori Nando e Virginio Gazzolo.

Vedere Domenico Gambino e Lauro Gazzolo

Le miserie del signor Travet

Le miserie del signor Travet è un film del 1945 diretto da Mario Soldati e interpretato da Carlo Campanini, nel suo primo ruolo di attore protagonista, al fianco di Alberto Sordi e Gino Cervi.

Vedere Domenico Gambino e Le miserie del signor Travet

Leda Gloria

Debuttò giovanissima in alcuni film muti prodotti a Roma alla fine degli anni 20, abbandonando gli studi musicali come arpista.

Vedere Domenico Gambino e Leda Gloria

Leopoldo Valentini

Iniziò la sua attività nel teatro di rivista, affermandosi come attore di buone qualità sia mimiche che drammatiche. Esordì al cinema durante la Seconda guerra mondiale, interpretando numerosi film di genere comico-leggero e "popolare".

Vedere Domenico Gambino e Leopoldo Valentini

Lilia Silvi

Dopo aver frequentato la scuola di ballo dell'Opera di Roma, la sua prima apparizione cinematografica (da adolescente con lo pseudonimo di Alice D'Artena) è del 1935 con il film Il cantico della terra (noto anche come La capanna dell'amore) di Salvatore Fernando Ramponi.

Vedere Domenico Gambino e Lilia Silvi

Lily Vincenti

È stata un'attrice degli anni trenta e quaranta del cinema italiano. Reciterà anche in alcuni film del cinema spagnolo fino al 1951.

Vedere Domenico Gambino e Lily Vincenti

Lola Braccini

Dopo gli studi presso la Regia scuola di recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, nel 1912 inizia la sua carriera teatrale nella Compagnia stabile romana diretta da Cesare Dondini jr., per poi passare nella Falconi-Zoncada (1913-14), nella Gramatica-Carini-Gandusio-Piperno (1914-15), nella Borelli-Piperno (1915-17).

Vedere Domenico Gambino e Lola Braccini

Loris Gizzi

Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione.

Vedere Domenico Gambino e Loris Gizzi

Lotte nell'ombra

Lotte nell'ombra è un film del 1939 diretto da Domenico M. Gambino.

Vedere Domenico Gambino e Lotte nell'ombra

Luciano Albertini (attore)

Nasce a Lugo col nome di Francesco Vespignani, figlio del cappellaio Domenico, possidente, originario di Piancaldoli (alta valle del Sillaro, nell’Appennino imolese) e di Maria Nenci.

Vedere Domenico Gambino e Luciano Albertini (attore)

Luigi Garrone

Caratterista piemontese tra i più attivi degli anni quaranta, fa il suo esordio nel 1936 ma è dal 1940 che la sua attività diventa frenetica; in un decennio partecipa a una trentina di pellicole (nel quadriennio 1940-1943 fa la sua apparizione in ben 23 film) sempre in ruoli minori e diretto da registi di vaglia (in due film importanti è con Vittorio De Sica).

Vedere Domenico Gambino e Luigi Garrone

Luigi Tosi (attore)

Nel 1944 debuttò davanti alla cinepresa negli studi veneziani della Giudecca, durante la Repubblica Sociale Italiana, quando parte del cinema romano si era trasferito nella città lagunare a causa degli eventi bellici.

Vedere Domenico Gambino e Luigi Tosi (attore)

Luis Mottura

Figlio di attori dialettali piemontesi, arrivò a Buenos Aires nel 1930 come attore protagonista nel cast della compagnia di Ruggero Ruggeri; dopo aver partecipato a qualche film nel cinema italiano e aver prodotto nel 1938 con Eugenio Fontana il film Pietro Micca di Aldo Vergano, dal 1939 si stabilì in Argentina e iniziò l'attività di regista teatrale dirigendo gli artisti più affermati in un vasto repertorio contemporaneo: Liolà con la Compañía Argentina de Comedias del Odeon; Mecha Ortiz in Compañeros de colegio e Romance; Catalina Bárcena in Cero en amor; Esteban Serrador in Sexto piso; Pepe Arias in Rodríguez Supernumerario, Bourrechón e Un golpe de viento.

Vedere Domenico Gambino e Luis Mottura

Luisa Ferida

Fu una delle più note attrici del cinema italiano nel decennio 1935-1945 e fu la protagonista più pagata di tale periodo. L'attrice era celebre come diva cinematografica e viene ricordata per la sua tragica morte.

Vedere Domenico Gambino e Luisa Ferida

Luisella Beghi

Nasce a Parma da una famiglia modesta (autista il padre e casalinga la madre) e inizia a frequentare le scuole commerciali, che interrompe nel 1935 quando, ancora prima di compiere 15 anniCinema, prima serie, n.121 del 10 luglio 1941.

Vedere Domenico Gambino e Luisella Beghi

Maciste imperatore

Maciste imperatore è un film del 1924 diretto da Guido Brignone.

Vedere Domenico Gambino e Maciste imperatore

Marina Bonfigli

Diplomatasi negli anni quaranta, quand'era ancora diciottenne, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha lavorato per diversi famosi teatri e compagnie teatrali, fra cui quella del Piccolo Teatro di Milano - dove è stata interprete ne L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht, diretta da Giorgio Strehler, in Splendore e miseria di Joachim Murieta, di Pablo Neruda, per la regia di Patrice Chéreau, e in Arlecchino servitore di due padroni, di Goldoni, ancora per la regia di Strehler.

Vedere Domenico Gambino e Marina Bonfigli

Mario Ferrari

Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.

Vedere Domenico Gambino e Mario Ferrari

Mario Maresca

Attore di teatro, alla fine degli anni venti del novecento fece il suo esordio nel cinema muto nel film Tanis, la sfinge d’oro, diretto da Giuseppe De Liguoro.

Vedere Domenico Gambino e Mario Maresca

Mario Massa (regista)

Giornalista e scrittore, inizia a lavorare per il cinema alla fine degli anni Trenta a Roma, realizzando in particolare soggetti di carattere comico e per commedie sentimentali, arrivando alla regia con il film Vietato ai minorenni, con la collaborazione tecnica di Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e Mario Massa (regista)

Mario Serandrei

In alcuni film ha usato lo pseudonimo Sir Andrews.

Vedere Domenico Gambino e Mario Serandrei

Mario Vitale

Dotato di un bel fisico atletico ed un volto virile e dai tratti accattivanti, venne scoperto da Roberto Rossellini mentre svolgeva la sua attività di pescatore nei pressi della sua città natale, Salerno.

Vedere Domenico Gambino e Mario Vitale

Mary Cleo Tarlarini

Nel 1909 fu ingaggiata dalla Ambrosio Film di Torino, per la quale interpretò numerose pellicole, in particolare nei primi anni fino al 1912 in coppia con Alberto Capozzi in film di successo come Spergiura! (1909), Il granatiere Roland (1910), Didone abbandonata (1910), Nozze d'oro (1911), e L'ultimo dei Frontignac (1911).

Vedere Domenico Gambino e Mary Cleo Tarlarini

Michele Malaspina

È stato attivo nel doppiaggio cinematografico e come attore teatrale. In televisione ha interpretato lavori di prosa e sceneggiati televisivi, fra cui La Pisana e L'assassinio dei fratelli Rosselli.

Vedere Domenico Gambino e Michele Malaspina

Mino Doro

Di origini nobiliari, frequentò l'istituto tecnico della sua città e si cimentò giovanissimo in svariati sport, fra i quali l'automobilismo, l'equitazione, il pattinaggio e la scherma.

Vedere Domenico Gambino e Mino Doro

Monastero di Santa Chiara (film)

Monastero di Santa Chiara è un film drammatico del 1949, diretto da Mario Sequi, e il cui titolo è tratto dalla canzone popolare napoletana Munasterio 'e Santa Chiara.

Vedere Domenico Gambino e Monastero di Santa Chiara (film)

Morti il 17 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Domenico Gambino e Morti il 17 aprile

Morti nel 1968

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Domenico Gambino e Morti nel 1968

Morti nel 1968/Aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Domenico Gambino e Morti nel 1968/Aprile

Nando Tamberlani

Nato in una famiglia di attori teatrali, figlio di Vincenzo Tamberlani, e fratello di Carlo di Luisa ed Ermete, debutta giovanissimo in alcuni spettacoli di Leopoldo Fregoli, per passare ad altre compagnie di prosa come quella di Annibale Betrone e Ermete Zacconi dove svolge anche l'attività di regista e scenografo.

Vedere Domenico Gambino e Nando Tamberlani

Nati il 17 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Domenico Gambino e Nati il 17 maggio

Nati nel 1890

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Domenico Gambino e Nati nel 1890

Nerio Bernardi

Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò alla recitazione: in teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, e in seguito nel cinema (lo si ricorda al fianco di Totò in commedie come Il medico dei pazzi, 1954, e Siamo uomini o caporali, 1955, ma anche in film drammatici come La lunga notte del '43, 1960, di Florestano Vancini).

Vedere Domenico Gambino e Nerio Bernardi

Nico Pepe

Nella parte finale della carriera fu attivo anche in televisione. Fu inoltre critico teatrale e doppiatore cinematografico dell'attore Carlo Pisacane nel film I soliti ignoti.

Vedere Domenico Gambino e Nico Pepe

Nino Crisman

Nato a Trieste, dopo essersi laureato in economia e commercio, entra all'Accademia Navale di Livorno, per uscirne con il grado di ufficiale, ma l'attrazione per il mondo dello spettacolo lo spinge ad entrare, a Roma, al Centro Sperimentale di Cinematografia, per seguire i corsi di recitazione diplomandosi nel 1938.

Vedere Domenico Gambino e Nino Crisman

Nino Manfredi

Tra i più importanti e apprezzati esponenti del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Vedere Domenico Gambino e Nino Manfredi

Nino Marchesini

Lavora in teatro distinguendosi per la dizione chiara. Debutta al cinema nel 1931 come attore di supporto. Appare in quasi tutti i generi, dalla commedia al melodramma, dal poliziesco fino al mitologico.

Vedere Domenico Gambino e Nino Marchesini

Nino Marchetti

Attore di teatro e radiofonico, esordì quasi trentenne nel cinema ricoprendo un ruolo assai secondario in Melodramma (1934) accanto ad Elsa Merlini e Corrado Racca.

Vedere Domenico Gambino e Nino Marchetti

Olga Gorgoni

Si affermò sul grande schermo nel 1947 con il film Un mese d'onestà di Domenico Gambino, poi in Se fossi deputato (1949) di Giorgio Simonelli, e quindi in L'ultimo perdono e in Delitto al luna park, di Renato Polselli, e infine in Piume al vento, diretto da Ugo Amadoro, ma la sua carriera finì con la morte prematura a soli 32 anni.

Vedere Domenico Gambino e Olga Gorgoni

Olinto Cristina

Figlio degli attori Raffaello Cristina e Cesira Sabbatini, inizia la carriera teatrale quand'è ancora bambino, recitando nella compagnia di Tina Di Lorenzo e Flavio Andò.

Vedere Domenico Gambino e Olinto Cristina

Oreste Bilancia

Partecipò a oltre 100 film (molti dei quali girati alla Fert di Torino) nell'arco di 30 anni di attività nel mondo del cinema.

Vedere Domenico Gambino e Oreste Bilancia

Osvaldo Genazzani

Esordisce come attore nel 1926 in un piccolo ruolo. Dal 1939 recita come attore di primo o secondo piano. Nel 1940 è tra i protagonisti del film di Amleto Palermi e Giorgio Bianchi, San Giovanni decollato, con Totò e Titina De Filippo, nella parte del fidanzato di Silvana Jachino.

Vedere Domenico Gambino e Osvaldo Genazzani

Paola Barbara

Paolina Proto nacque a Roma il 22 luglio 1912 da genitori siciliani, Saverio e Aurelia Orestano.. La madre era sorella del filosofo Francesco Orestano.

Vedere Domenico Gambino e Paola Barbara

Paola Veneroni

Debuttò nel cinema, con la regia di Vittorio De Sica, in Maddalena: zero in condotta del 1940, nel ruolo della studentessa spiona, dando un'ottima prova pur essendo al primo contatto con la macchina da presa.

Vedere Domenico Gambino e Paola Veneroni

Paolo Trinchera

Iniziò a negli Stati Uniti con il nome Paul Trinchera, per poi ritornare in Italia dove collaborò prima con l'Ambrosio Film e poi con l'Itala Film.

Vedere Domenico Gambino e Paolo Trinchera

Parma Associazione Sportiva 1948-1949

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Vedere Domenico Gambino e Parma Associazione Sportiva 1948-1949

Pasquali Film

La Pasquali Film è stata una casa di produzione cinematografica italiana in attività dal 1909 al 1924 (ivi compreso il periodo U.C.I. dal 1919 al 1924).

Vedere Domenico Gambino e Pasquali Film

Peppino Spadaro

Debutta come attore nel teatro di varietà, nell'avanspettacolo e nella prosa dialettale, per iniziare la sua carriera nel cinema diretto da Alessandro Blasetti nella pellicola 1860. Fratello degli attori Umberto Spadaro, Grazia Spadaro, Italia Spadaro e Mariuccia Spadaro, lavora ininterrottamente nel cinema, come caratterista, sino alla morte avvenuta a Roma nel 1950.

Vedere Domenico Gambino e Peppino Spadaro

Persone di nome Domenico

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Domenico Gambino e Persone di nome Domenico

Più forte che Sherlock Holmes

Più forte che Sherlock Holmes è un film muto italiano del 1913 diretto da Giovanni Pastrone.

Vedere Domenico Gambino e Più forte che Sherlock Holmes

Pier Luigi Melani

Proveniente dal giornalismo (negli anni '20 è direttore dell'ufficio di corrispondenza di Parigi del Corriere della Sera) dagli anni '30 è direttore delle edizioni italiane dei film Paramount inizialmente lavorate a Joinville, in Francia.

Vedere Domenico Gambino e Pier Luigi Melani

Pietro Sassoli

Trascorse alcuni anni della sua fanciullezza a Corfù, dove il padre era direttore del locale Conservatorio. Nel 1911 sposò Margherita Caroselli dalla quale ebbe due figlie, Francesca, nata nel 1912 e morta nel 1924 di tifo a Roma e Climene nata nel 1914.

Vedere Domenico Gambino e Pietro Sassoli

Pina Gallini

Divenne piuttosto nota negli anni trenta per i suoi ruoli fortemente caratterizzati. Era conosciuta anche con lo pseudonimo di Pina Dal Cortivo, nome tratto da quello del marito, anche lui attore, Giovanni Dal Cortivo.

Vedere Domenico Gambino e Pina Gallini

Primo Carnera

Cresciuto in un contesto di povertà, si avvicinò al pugilato in Francia dove era stato costretto a emigrare. Raggiunse la celebrità negli Stati Uniti dove si era trasferito nel 1929.

Vedere Domenico Gambino e Primo Carnera

Pubblico registro cinematografico

Il Pubblico registro cinematografico, comunemente abbreviato in P.R.C., in Italia è stato un registro pubblico istituito con il Regio Decreto Legge n. 1.061 del 16 giugno 1938, convertito nella Legge n. 458 del 18 gennaio 1939, affidato in gestione alla S.I.A.E. a norma dell'art.

Vedere Domenico Gambino e Pubblico registro cinematografico

Quarta pagina

Quarta pagina è un film italiano del 1943 diretto da Nicola Manzari. La pellicola risulta oggi non reperibileKezic, cit. in bibliografia, p. 105.

Vedere Domenico Gambino e Quarta pagina

Renato Cialente

Fratello della scrittrice Fausta Cialente, si distinse come interprete attento e misurato, mai al di sopra delle righe e in possesso di solida cultura.

Vedere Domenico Gambino e Renato Cialente

Renato Lupi

Frequenta la Facoltà Orientale di Napoli e studia recitazione presso una scuola di arte drammatica, lavorando successivamente come attor giovane e come attore brillante nel varietà, per poi debuttare al cinema nella pellicola Verginità di Leonardo De Mitri.

Vedere Domenico Gambino e Renato Lupi

Renato Malavasi

Dopo aver frequentato i corsi di balletto e coreografia del Teatro dell'Opera, decide di indirizzarsi agli studi di recitazione e debuttare nel teatro dialettale, sarà nelle compagnie di Cesco Baseggio e dei Fratelli Micheluzzi, successivamente con Antonio Gandusio.

Vedere Domenico Gambino e Renato Malavasi

Renato Terra

Partecipò nel 1950 al film Il cammino della speranza di Pietro Germi ed in seguito ad altri film dello stesso regista. Numerose le sue apparizioni nel periodo compreso tra gli anni Cinquanta e Settanta, ma sempre in ruoli secondari, come quello di Alfredo, il fratello di Ginetta, in Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, in cui con poche battute, all'inizio dell'opera, riuscì a dar forma ad un personaggio sgradevole e superbo.

Vedere Domenico Gambino e Renato Terra

Renato Valente

Ha interpretato ruoli di primo o secondo piano in alcuni film degli anni quaranta e cinquanta. Esordisce sullo schermo nel film Il cavaliere misterioso di Riccardo Freda del 1948 nel ruolo del conte Polsky.

Vedere Domenico Gambino e Renato Valente

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Vedere Domenico Gambino e Roberto Bianchi Montero

Roberto Villa

Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, venne scoperto da Mario Camerini che lo fece esordire al cinema nel suo Il grande appello (1936), un film propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva armi agli abissini, al quale seguì, nel 1938, Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini.

Vedere Domenico Gambino e Roberto Villa

Romana Film

Romana Film è stata una casa cinematografica italiana, fondata a Roma nel 1946 da Fortunato Misiano per la produzione e distribuzione di film.

Vedere Domenico Gambino e Romana Film

Romolo Garroni

Romolo Garroni nasce a Roma il 23 agosto del 1915 da Spartaco ed Elena Masciocchi.

Vedere Domenico Gambino e Romolo Garroni

Saetta

* Saetta – sinonimo di fulmine.

Vedere Domenico Gambino e Saetta

Saetta e le sette mogli del Pascià

Saetta e le sette mogli del Pascià è un film muto italiano del 1925 diretto da Luciano Doria.

Vedere Domenico Gambino e Saetta e le sette mogli del Pascià

Serenata tragica

Serenata tragica è un film del 1951 diretto da Giuseppe Guarino. Fu distribuito anche con il titolo Guapparia.

Vedere Domenico Gambino e Serenata tragica

Sergio Amidei

Iniziò la sua carriera di scrittore cinematografico adattando la vita di personaggi storici in film quali Pietro Micca o Don Bosco, nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Vedere Domenico Gambino e Sergio Amidei

Silvana Jachino

Figlia del musicista Carlo e nipote dell'ammiraglio Angelo, comandante di squadra navale nella seconda guerra mondiale, diviene molto popolare negli anni trenta e quaranta; nel dopoguerra diradò molto le sue apparizioni.

Vedere Domenico Gambino e Silvana Jachino

Silvio Bagolini

Conseguì la licenza liceale e si iscrisse alla facoltà di architettura, senza conseguire la laurea. Appassionato di recitazione, ebbe l'occasione di interpretare il ruolo di protagonista nel film sperimentale Verde nei prati con il quale partecipò nel 1934,a un concorso indetto dal Cineguf di Bologna.

Vedere Domenico Gambino e Silvio Bagolini

Simmo 'e Napule paisà

Simmo 'e Napule paisà è una canzone napoletana del 1944, interpretata da Vera Nandi al volgere del termine della seconda guerra mondiale e considerata uno dei classici napoletani di metà del XX secolo.

Vedere Domenico Gambino e Simmo 'e Napule paisà

Società Polisportiva Ars et Labor 1948-1949

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Vedere Domenico Gambino e Società Polisportiva Ars et Labor 1948-1949

Tamás Keményffy

Dopo aver studiato a Parigi, lavorò come fotografo pubblicitario. Divenne assistente operatore di Alexander Korda a Parigi e Londra, poi al Teatro Nazionale di Pécs, e fu assistente nei film di Heinrich Gärtner.

Vedere Domenico Gambino e Tamás Keményffy

Tino Erler

Diplomatosi geometra, decide di intraprendere la carriera di attore. A teatro recita con vari attori di grido tra cui Antonio Gandusio, Febo Mari, Nino Besozzi, Armando Falconi, Camillo Pilotto, Marta Abba, Paola Borboni, Andreina Pagnani, Ruggero Ruggeri e Vittorio De Sica.

Vedere Domenico Gambino e Tino Erler

Torna a Napoli

Torna a Napoli è un film italiano del 1949 diretto da Domenico Gambino. È la pellicola d'esordio di Nino Manfredi.

Vedere Domenico Gambino e Torna a Napoli

Traversata nera

Traversata nera è un film del 1939 diretto da Domenico Gambino.

Vedere Domenico Gambino e Traversata nera

Ubaldo Arata

Dal periodo del cinema muto fino all'inizio del neorealismo ha collaborato alla realizzazione di più di cento film. È ricordato soprattutto per aver curato le riprese e la fotografia di Roma città aperta, il celebre film di Roberto Rossellini.

Vedere Domenico Gambino e Ubaldo Arata

Ugo Giacomozzi

Attivo esclusivamente in ambito cinematografico, insieme a Felice Montagnini, Pietro Sassoli e Luigi Ricci è stato uno dei direttori d'orchestra attivi nei primi anni del cinema sonoro italiano.

Vedere Domenico Gambino e Ugo Giacomozzi

Ugo Sasso

Trasferitosi negli anni trenta a Roma, inizia a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1934 esordisce nel film di Alessandro Blasetti Vecchia guardia.

Vedere Domenico Gambino e Ugo Sasso

Umberto Silvestri

Partecipò alle olimpiadi del 1936, ottenendo il 5 posto tra i pesi medio-massimi nella lotta greco-romana. Partecipò anche alle olimpiadi del 1948, ma si ritirò.

Vedere Domenico Gambino e Umberto Silvestri

Un bacio a fior d'acqua

Un bacio a fior d'acqua è un film del 1936 diretto da Giuseppe Guarino.

Vedere Domenico Gambino e Un bacio a fior d'acqua

Unione Sportiva Cremonese 1948-1949

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Vedere Domenico Gambino e Unione Sportiva Cremonese 1948-1949

Vietato ai minorenni

Vietato ai minorenni è un film del 1944, diretto da Mario Massa.

Vedere Domenico Gambino e Vietato ai minorenni

Vinicio Sofia

Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al Giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli.

Vedere Domenico Gambino e Vinicio Sofia

Vitale De Stefano

Figlio di Angela e di padre ignoto, inizialmente si dedicò al teatro. Molto giovane lasciò la Sicilia ed emigrò prima a Torino, dove si avvicinò al cinema e nel 1909 fu ingaggiato dalla Ambrosio Film, una delle prime case cinematografiche della città, e poi si stabilì per un breve periodo a Parigi, dove girò alcuni film.

Vedere Domenico Gambino e Vitale De Stefano

Vito Annicchiarico

Nato a Grottaglie nel 1934, Vito Annicchiarico visse a Roma. Dopo la liberazione della città nel giugno 1944, con il padre ancora disperso in Etiopia, per aiutare la madre e i fratelli lavorava con altri ragazzini come sciuscià quando Roberto Rossellini lo incontrò casualmente per la strada.

Vedere Domenico Gambino e Vito Annicchiarico

Vittorio Duse

Dopo aver conseguito il diploma al Centro sperimentale di cinematografia ed aver interpretato piccoli ruoli ne Il cavaliere senza nome (1941) di Ferruccio Cerio, Una signora dell'Ovest (1942) di Carl Koch, Giarabub (1942) di Goffredo Alessandrini, Il leone di Damasco (1942) di Enrico Guazzoni e Redenzione (1943) di Marcello Albani, con il ruolo di agente di polizia in Ossessione (1943) di Luchino Visconti gli si presenta la prima grande occasione nel mondo del cinema.

Vedere Domenico Gambino e Vittorio Duse

Conosciuto come Domenico M. Gambino, Domenico Maria Gambino.

, Eugenio Viti, Eva Nova, Febo Mari, Felice Minotti, Fernanda Negri Pouget, Filmografia della Caesar Film, Fortunato Misiano, Franco Coop, Franco Jamonte, Gambino, Germana Paolieri, Gian Noceti Della Casa, Gianni Musy, Gildo Bocci, Giorgio Capecchi, Giorgio Costantini (attore), Giovanna Scotto, Giovanni Grasso (1888-1963), Giulia Lazzarini, Gualtiero De Angelis, Guglielmo Sinaz, Guglielmo Zorzi, Guido Celano, Guido Morisi, Gyp (film), Il segreto di Villa Paradiso, Isa Querio, Itala Film, Italia Marchesini, L'attrice burlona, La donna perduta, La donna perduta (film 1940), La Luciana, La pantera nera, La paura degli aeromobili nemici, La spirale della morte, Lauro Gazzolo, Le miserie del signor Travet, Leda Gloria, Leopoldo Valentini, Lilia Silvi, Lily Vincenti, Lola Braccini, Loris Gizzi, Lotte nell'ombra, Luciano Albertini (attore), Luigi Garrone, Luigi Tosi (attore), Luis Mottura, Luisa Ferida, Luisella Beghi, Maciste imperatore, Marina Bonfigli, Mario Ferrari, Mario Maresca, Mario Massa (regista), Mario Serandrei, Mario Vitale, Mary Cleo Tarlarini, Michele Malaspina, Mino Doro, Monastero di Santa Chiara (film), Morti il 17 aprile, Morti nel 1968, Morti nel 1968/Aprile, Nando Tamberlani, Nati il 17 maggio, Nati nel 1890, Nerio Bernardi, Nico Pepe, Nino Crisman, Nino Manfredi, Nino Marchesini, Nino Marchetti, Olga Gorgoni, Olinto Cristina, Oreste Bilancia, Osvaldo Genazzani, Paola Barbara, Paola Veneroni, Paolo Trinchera, Parma Associazione Sportiva 1948-1949, Pasquali Film, Peppino Spadaro, Persone di nome Domenico, Più forte che Sherlock Holmes, Pier Luigi Melani, Pietro Sassoli, Pina Gallini, Primo Carnera, Pubblico registro cinematografico, Quarta pagina, Renato Cialente, Renato Lupi, Renato Malavasi, Renato Terra, Renato Valente, Roberto Bianchi Montero, Roberto Villa, Romana Film, Romolo Garroni, Saetta, Saetta e le sette mogli del Pascià, Serenata tragica, Sergio Amidei, Silvana Jachino, Silvio Bagolini, Simmo 'e Napule paisà, Società Polisportiva Ars et Labor 1948-1949, Tamás Keményffy, Tino Erler, Torna a Napoli, Traversata nera, Ubaldo Arata, Ugo Giacomozzi, Ugo Sasso, Umberto Silvestri, Un bacio a fior d'acqua, Unione Sportiva Cremonese 1948-1949, Vietato ai minorenni, Vinicio Sofia, Vitale De Stefano, Vito Annicchiarico, Vittorio Duse.