Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Donald Davidson

Indice Donald Davidson

Fra i massimi esponenti della corrente filosofica analitica, largamente ispiratosi al pensiero di Willard Van Orman Quine e di Alfred Tarski, si occupò di teoria dell'azione, di questioni ontologiche, di filosofia del linguaggio, di filosofia della mente, di teorie della verità, e di epistemologia, ed è stato riconosciuto come un maestro da filosofi della corrente neo-pragmatista come Richard Rorty.

Indice

  1. 36 relazioni: Alasdair MacIntyre, Aldo Gargani, Allen Tate, Cambiamento di paradigma, Compatibilismo, Corrispondentismo, Cronologia della filosofia, Donald (nome), Eventi mentali, Filosofia analitica, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Gilbert Harman, Interazionismo, Intersoggettività, Jerry Fodor, John Crowe Ransom, Mario De Caro, Michael Bratman, Monismo anomalo, Morti il 30 agosto, Morti nel 2003/Agosto, Nati il 6 marzo, Nati nel 1917, Paul Grice, Persone di cognome Davidson, Persone di nome Donald, Premio Hegel, Renato Parascandolo, Semantica modellistica, Senso comune, Stephen Neale, Storia della filosofia occidentale, Telos (filosofia), Thomas Kuhn, Verificazionismo, Willard Van Orman Quine.

Alasdair MacIntyre

Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.

Vedere Donald Davidson e Alasdair MacIntyre

Aldo Gargani

Laureatosi in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, proseguì gli studi presso l'Università di Oxford e al Queen's College.

Vedere Donald Davidson e Aldo Gargani

Allen Tate

È stato uno dei più importanti teorici del gruppo New Criticism (Nuova Critica).

Vedere Donald Davidson e Allen Tate

Cambiamento di paradigma

Cambiamento di paradigma (o scienza rivoluzionaria) è l'espressione coniata da Thomas Kuhn nella sua importante opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) per descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all'interno di una teoria scientifica dominante.

Vedere Donald Davidson e Cambiamento di paradigma

Compatibilismo

Il compatibilismo è la teoria filosofica secondo cui il libero arbitrio dell'uomo è conciliabile con il determinismo universale, o quantomeno con una delle sue accezioni.

Vedere Donald Davidson e Compatibilismo

Corrispondentismo

Si può definire teoria corrispondentista della verità una teoria gnoseologica nella quale si sostiene che la mente rifletta, senza sostanziali modificazioni, ciò che esiste in sé fuori di noi.

Vedere Donald Davidson e Corrispondentismo

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Donald Davidson e Cronologia della filosofia

Donald (nome)

.

Vedere Donald Davidson e Donald (nome)

Eventi mentali

Eventi mentali (Mental Events) è un saggio del filosofo Donald Davidson pubblicato nel 1970 a Londra (ripubblicato ad Oxford nel 1980). La tesi centrale è che tra eventi mentali e mondo fisico non c'è una vera tensione e che si possa quindi parlare di monismo anomalo: monismo in quanto il livello mentale e quello fisico non sono distinti; anomalo in quanto il livello mentale non è soggetto a rigorose leggi fisiche (per falsa etimologia, da "a/alfa privativo + homalos.

Vedere Donald Davidson e Eventi mentali

Filosofia analitica

Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.

Vedere Donald Davidson e Filosofia analitica

Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe

Allieva e amica di Ludwig Wittgenstein, che la nominò come uno dei tre esecutori testamentari dei suoi scritti, è diventata un'autorità nel campo di studio di questo filosofo, di cui ha pubblicato e tradotto gran parte delle opere, in particolare le Ricerche filosofiche.

Vedere Donald Davidson e Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe

Gilbert Harman

Ha ampiamente pubblicato in filosofia del linguaggio, scienze cognitive, filosofia della mente, etica, psicologia morale, epistemologia, teoria dell'apprendimento statistico e metafisica.

Vedere Donald Davidson e Gilbert Harman

Interazionismo

L'interazionismo deriva dal dualismo, proponendo una soluzione per i molti problemi di questa posizione. Il dualismo sostiene che esistano due sostanze fondamentali che non possono interagire causalmente l'una con l'altra.

Vedere Donald Davidson e Interazionismo

Intersoggettività

Intersoggettività è un concetto utilizzato in filosofia e in psicologia con cui si intende genericamente la condivisione di stati soggettivi da parte di due o più persone.

Vedere Donald Davidson e Intersoggettività

Jerry Fodor

Ha insegnato e si è occupato di scienze cognitive e di filosofia del linguaggio presso la Rutgers University, New Jersey. È celebre per diversi libri nel campo della filosofia della mente e della scienza cognitiva, in cui sostiene la tesi della modularità della mente e del linguaggio del pensiero, secondo la quale il modulo del linguaggio sarebbe innato e l'apprendimento non sarebbe altro che una "conferma di ipotesi".

Vedere Donald Davidson e Jerry Fodor

John Crowe Ransom

Teorico sociale e padre fondatore del Formalismo nella critica letteraria nordamericana.

Vedere Donald Davidson e John Crowe Ransom

Mario De Caro

Dal 2000, insegna anche presso la Tufts University, dove è regolarmente Visiting Professor. Si occupa di filosofia morale, di libero arbitrio, teoria dell'azione, storia della scienza e delle filosofie di Donald Davidson e Hilary Putnam.

Vedere Donald Davidson e Mario De Caro

Michael Bratman

Bratman si è laureato nel 1967 presso l'Haverford College conseguendo nel 1974 il dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università Rockefelle, nella quale ha collaborato con Donald Davidson.

Vedere Donald Davidson e Michael Bratman

Monismo anomalo

Il monismo anomalo è una teoria proposta dal filosofo statunitense Donald Davidson nel tentativo di risolvere il problema del dualismo mente-corpo.

Vedere Donald Davidson e Monismo anomalo

Morti il 30 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Donald Davidson e Morti il 30 agosto

Morti nel 2003/Agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Donald Davidson e Morti nel 2003/Agosto

Nati il 6 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Donald Davidson e Nati il 6 marzo

Nati nel 1917

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Donald Davidson e Nati nel 1917

Paul Grice

Celebre pragmatista noto per la sua teoria delle massime conversazionali ed il principio di cooperazione. Ha studiato ed insegnato all'Università di Oxford, dove diventa uno dei massimi esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" assieme a John Austin.

Vedere Donald Davidson e Paul Grice

Persone di cognome Davidson

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Donald Davidson e Persone di cognome Davidson

Persone di nome Donald

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Donald Davidson e Persone di nome Donald

Premio Hegel

Il premio Hegel (Hegel-Preis) fu istituito nel 1967 dalla città Stoccarda e dal 1970, in collaborazione con l'Internationale Hegel-Vereinigung, viene assegnato ogni tre anni a un filosofo o a uno studioso delle scienze umane.

Vedere Donald Davidson e Premio Hegel

Renato Parascandolo

Fu Direttore di Rai Educational (1998-2002) e Presidente di Rai Trade (2007-2011), curatore della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche e del Dizionario d'ortografia e di pronunzia della lingua italiana in versione digitale.

Vedere Donald Davidson e Renato Parascandolo

Semantica modellistica

La semantica modellistica è quel tipo di semantica che analizza il linguaggio naturale con un approccio logico. Se fino agli anni cinquanta si credeva che le lingue naturali non fossero suscettibili di un'analisi rigorosa come quella a cui potevano essere sottoposti i linguaggi logici, con l'avvento del programma di ricerca di Noam Chomsky sulla sintassi le cose cambiarono.

Vedere Donald Davidson e Semantica modellistica

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es.

Vedere Donald Davidson e Senso comune

Stephen Neale

È un esperto di filosofia del linguaggio e ha scritto ampiamente sul significato e sull'interpretazione. Ha anche pubblicato dei lavori sulla storia della filosofia analitica ed è una delle maggiori autorità sulla teoria delle descrizioni di Bertrand Russell, sulle filosofie di Paul Grice e di Donald Davidson e sulle complessità delle argomentazioni formali della logica conosciute come ‘slingshot’.

Vedere Donald Davidson e Stephen Neale

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere Donald Davidson e Storia della filosofia occidentale

Telos (filosofia)

Telos (in greco τέλος, che significa "fine", "scopo", o "obiettivo") è il termine filosofico greco per indicare un fine o uno scopo. La parola telos, usata talvolta da filosofi come Aristotele, anche all'interno della parola entelechia, è la radice etimologica del termine «teleologia», che indica lo studio dell'intenzionalità, ma anche degli oggetti in funzione dei loro obiettivi, oppure degli obiettivi stessi.

Vedere Donald Davidson e Telos (filosofia)

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza. Formulò un'epistemologia alternativa a quella del falsificazionismo di Karl Popper, suo principale bersaglio polemico.

Vedere Donald Davidson e Thomas Kuhn

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Vedere Donald Davidson e Verificazionismo

Willard Van Orman Quine

Di solito indicato come "W. V. O. Quine" ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000. Chiamato da taluni "il filosofo del filosofo", è il modello quintessenziale del filosofo analitico.

Vedere Donald Davidson e Willard Van Orman Quine