Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Donati

Indice Donati

I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.

Indice

  1. 92 relazioni: Acone, Aldobrandini, Amidei, Amidei e Buondelmonti, Associazione Sportiva Mastini Varese Hockey 2003-2004, Astano, Averardo di Chiarissimo de' Medici, Baldo d'Agugliano, Basilica della Santissima Annunziata, Battaglia di Cascina (Michelangelo), Borgo Pinti, Brunelleschi (famiglia), Buondelmonte (opera), Buondelmonte de' Buondelmonti, Buondelmonti, Buoso Donati il Vecchio, Cerchi, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze), Chiesa di Sant'Eusebio (Firenze), Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia, Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, Chiesa di Santa Maria in Acone, Ciacco, Cianfa Donati, Complesso di Sant'Apollonia, Corso Donati, Cosa fatta capo ha, Cybo, Dante Alighieri, Dino Compagni, Donati, Famiglie magnatizie fiorentine, Gemma Donati, Gherardini, Giandonati, Gianfigliazzi, Gianni Schicchi, Gianni Schicchi de' Cavalcanti, Giovanni di Bicci de' Medici, Gualdrada Donati, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guido Cavalcanti, Il figlio del corsaro rosso (film 1959), Italia medievale, Lambertuccio Amidei, Le Sieci, Letteratura italiana del Duecento, Manetto Donati, Mario Pezzi (aviatore), ... Espandi índice (42 più) »

Acone

Acone è una frazione del comune di Pontassieve che sorge in una zona collinare alle pendici di Monte Giovi sulla riva destra del fiume Sieve.

Vedere Donati e Acone

Aldobrandini

Gli Aldobrandini sono una nobile famiglia originaria di Firenze, dove nel medioevo ricoprirono le più importanti cariche municipali. In seguito la famiglia si diramò in altre regioni italiane, soprattutto nelle Marche, e fu celebre soprattutto nel Cinquecento perché molti membri ebbero brillanti carriere sia nel campo del diritto, sia in campo ecclesiastico, con culmine nell'elezione al soglio pontificio di Ippolito, papa Clemente VIII.

Vedere Donati e Aldobrandini

Amidei

Gli Amidei sono una delle più antiche e nobili famiglie fiorentine, che la tradizione indicava di origine romana e dimoranti in città fino dalla sua fondazione.

Vedere Donati e Amidei

Amidei e Buondelmonti

Gli Amidei e i Buondelmonti furono due nobili e cospicue famiglie fiorentine, la cui storica lite è considerata come l'inizio della lotta tra guelfi e ghibellini in Firenze.

Vedere Donati e Amidei e Buondelmonti

Associazione Sportiva Mastini Varese Hockey 2003-2004

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Sportiva Mastini Varese Hockey nelle competizioni ufficiali della stagione 2003/04.

Vedere Donati e Associazione Sportiva Mastini Varese Hockey 2003-2004

Astano

Astano (in dialetto ticinese Astàn) è un comune svizzero di 305 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Donati e Astano

Averardo di Chiarissimo de' Medici

Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.

Vedere Donati e Averardo di Chiarissimo de' Medici

Baldo d'Agugliano

Soprannominato da Dante Alighieri nel Paradiso, Canto XVI, 55-57, come il villan d'Aguglion divenne noto nella città toscana per la sua corruzione e facilità nell'emettere sentenze o aggiustarle in favore di personaggi ricchi, potenti o comunque influenti.

Vedere Donati e Baldo d'Agugliano

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).

Vedere Donati e Basilica della Santissima Annunziata

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuta essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Vedere Donati e Battaglia di Cascina (Michelangelo)

Borgo Pinti

Borgo Pinti è una delle principali via sull'asse nord-sud del centro storico di Firenze. La strada corre da via Sant'Egidio al piazzale Donatello.

Vedere Donati e Borgo Pinti

Brunelleschi (famiglia)

I Brunelleschi furono una famiglia nobiliare di Firenze tra il medioevo e il Rinascimento. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ne faceva parte il celebre architetto Filippo Brunelleschi, che di cognome faceva "Lapi" e che deve il suo appellativo al nome del padre, il notaio ser Brunellesco.

Vedere Donati e Brunelleschi (famiglia)

Buondelmonte (opera)

Buondelmonte è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Pietro Salatino. L'opera debuttò il 18 ottobre 1834 al Teatro San Carlo di Napoli con Giuseppina Ronzi de Begnis.

Vedere Donati e Buondelmonte (opera)

Buondelmonte de' Buondelmonti

Giovanni Villani lo descrive fidanzato con una donna di casa Amidei; Quando Buondelmonte ruppe il fidanzamento perché si era nel frattempo innamorato di una donna di casa Donati, il mancato matrimonio fu visto come una terribile offesa per gli Amidei, i quali giurarono di vendicarsi.

Vedere Donati e Buondelmonte de' Buondelmonti

Buondelmonti

I Buondelmonti furono una nobile famiglia fiorentina, divenuta celebre per la storica lite con la famiglia Amidei, da cui dovevano derivare le lunghe lotte tra guelfi e ghibellini in Firenze.

Vedere Donati e Buondelmonti

Buoso Donati il Vecchio

Fu un ricchissimo mercante che rimase vedovo e senza figli. Alla sua morte il suo ingentissimo patrimonio sarebbe passato alle casse del Comune fiorentino perché egli non aveva redatto testamento in favore di nessuno dei suoi parenti.

Vedere Donati e Buoso Donati il Vecchio

Cerchi

I Cerchi furono una potente famiglia magnatizia che controllava molte attività industriali e bancarie fiorentine e arrivò a svolgere un ruolo cruciale nella finanza e nella politica di Firenze.

Vedere Donati e Cerchi

Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)

La chiesa dei Santi Simone e Giuda è un luogo di culto cattolico a Firenze, in Toscana. Si trova in piazza San Simone, vicina a via dei Lavatoi, vicolo nei pressi di piazza Santa Croce.

Vedere Donati e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)

Chiesa di Sant'Eusebio (Firenze)

La chiesa di Sant'Eusebio è stata un edificio sacro di Firenze, già posta sul Prato di Ognissanti e successivamente demolita.

Vedere Donati e Chiesa di Sant'Eusebio (Firenze)

Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia

La chiesa di Sant'Ilario a Colombaia è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima via, pochi passi fuori da Porta Romana, a Firenze.

Vedere Donati e Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia

Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi

La chiesa di Santa Margherita dei Cerchi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, nell'omonima via Santa Margherita. La chiesa è nota come chiesa di Beatrice, amata da Dante, per essere vicina alla casa di Dante e per essere stata un luogo di sepoltura della famiglia Portinari, che nelle vicinanze ebbe la sua residenza principale.

Vedere Donati e Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi

Chiesa di Santa Maria in Acone

La chiesa di Santa Maria in Acone si trova nel comune di Pontassieve. La sua fondazione, come oratorio, risale al 925. La chiesa ebbe fra i suoi patroni i Donati e l'ospedale fiorentino di San Matteo.

Vedere Donati e Chiesa di Santa Maria in Acone

Ciacco

Ciacco è un personaggio letterario, citato da Dante Alighieri nellInferno tra i golosi (VI, vv. 34-75) e anche da Giovanni Boccaccio in una novella del Decameron.

Vedere Donati e Ciacco

Cianfa Donati

Nel 1282 Cianfa Donati fu consigliere del Capitano del popolo ed è citato anche in un documento del 1283. Nel 1289 era già indicato come morto.

Vedere Donati e Cianfa Donati

Complesso di Sant'Apollonia

Il complesso di Sant'Apollonia è un ex-complesso monastico del centro storico di Firenze, situato tra via San Gallo 25-27-29 (ex-chiesa, e cappella, adibite ad auditorium e sala conferenze), via XXVII Aprile (ingresso al Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia) e via Santa Reparata (ingresso al chiostro dove ha sede la mensa studenti dell'Università di Firenze).

Vedere Donati e Complesso di Sant'Apollonia

Corso Donati

Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.

Vedere Donati e Corso Donati

Cosa fatta capo ha

Cosa fatta capo ha ("una cosa fatta non può essere disfatta" e ha comunque un suo effetto, il "capo", l'inizio di nuovi avvenimenti) è un'espressione proverbiale che mette in evidenza come un'azione ormai compiuta non possa esser mutata da discussioni e temporeggiamenti che non possono cambiare una decisione che, buona o cattiva, è stata messa in atto.

Vedere Donati e Cosa fatta capo ha

Cybo

I Cybo (detti anche Cibo) furono una nobile famiglia di origine genovese, le cui prime notizie certe risalgono al XV secolo ad Arano, cittadino e nobile genovese, che ebbe a Napoli e a Roma alti uffici e fu anche senatore romano.

Vedere Donati e Cybo

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Donati e Dante Alighieri

Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Vedere Donati e Dino Compagni

Donati

I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.

Vedere Donati e Donati

Famiglie magnatizie fiorentine

Nel medioevo a Firenze, il termine magnate era usato, assieme a quello di grande o potente, per indicare il gruppo di individui che disponevano di notevoli risorse, ricchezze e proprietà, caratterizzati principalmente da una grande superiorità sociale e rappresentando la classe dirigente "de facto".

Vedere Donati e Famiglie magnatizie fiorentine

Gemma Donati

Non si sa quasi nulla della sua vita, nemmeno la data esatta di nascita o di morte. Le notizie sulla moglie di Dante sono circoscritte intorno alla famiglia d'origine, la nobile casata dei Donati: Gemma, infatti, era figlia di ser Manetto e cugina di Corso, Forese e Piccarda Donati, e di Maria, morta nel 1315Marco Santagata, Le donne di Dante, il Mulino 2021.

Vedere Donati e Gemma Donati

Gherardini

I Gherardini di Montagliari (o di Toscana) sono una famiglia storicamente rilevante nelle vicende toscane tra il IX e il XIV secolo, nelle vicende venete ed emiliane tra il XVI e il XVIII secolo, e nel risorgimento italiano.

Vedere Donati e Gherardini

Giandonati

I Giandonati furono un'antica famiglia di Firenze, facente parte della nobiltà cittadina.

Vedere Donati e Giandonati

Gianfigliazzi

I Gianfigliazzi sono un'antica famiglia fiorentina. Il nome familiare derivava probabilmente dalla contrazione con storpiatura del nome del patriarca Giovanni figlio di Galeazzo.

Vedere Donati e Gianfigliazzi

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Vedere Donati e Gianni Schicchi

Gianni Schicchi de' Cavalcanti

Era un cavaliere e non si conoscono molte notizie storiche circa la sua figura, ma a partire dalla citazione dantesca i successivi commentatori hanno ritratto una sua biografia che in larga parte ricalca il passo dell'Inferno (XXX, vv. 32-33 e 42-45).

Vedere Donati e Gianni Schicchi de' Cavalcanti

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Vedere Donati e Giovanni di Bicci de' Medici

Gualdrada Donati

Viene considerata la causa degli scontri tra guelfi e ghibellini a Firenze del XIII secolo. Secondo la tradizione, fu proprio Gualdrada a convincere Buondelmonte de' Buondelmonti a rifiutare all'ultimo un matrimonio già fissato con un'esponente della famiglia Amidei proponendogli una delle sue figlie.

Vedere Donati e Gualdrada Donati

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Vedere Donati e Guelfi bianchi e neri

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Donati e Guelfi e ghibellini

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Donati e Guido Cavalcanti

Il figlio del corsaro rosso (film 1959)

Il figlio del corsaro rosso è un film del 1959, diretto da Primo Zeglio.

Vedere Donati e Il figlio del corsaro rosso (film 1959)

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Donati e Italia medievale

Lambertuccio Amidei

Si sposò con la sorella di Oderrigo de' Fifanti, dalla quale ebbe quattro figli: Amadio, Gianni, Odarrigo ed una figlia promessa sposa a Buondelmonte de' Buondelmonti.

Vedere Donati e Lambertuccio Amidei

Le Sieci

Le Sieci (o Sieci, già Remole)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 5, Firenze, p. 294.

Vedere Donati e Le Sieci

Letteratura italiana del Duecento

Per letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante.

Vedere Donati e Letteratura italiana del Duecento

Manetto Donati

Di Manetto Donati, figlio di Donato di Ubertino e di una figlia di Bellincione Berti (ricordato poi nel Paradiso di Dante), si hanno le prime notizie a partire da un atto di procura del 1278.

Vedere Donati e Manetto Donati

Mario Pezzi (aviatore)

Mario Pezzi nacque a Fossano, Cuneo, da una famiglia di consolidate tradizioni militari: il padre Luigi, generale d'artiglieria, i fratelli Pio sottotenente di fanteria deceduto sulle montagne del Carso il 23 ottobre 1915 a 19 anni e Enrico, Generale di brigata aerea pluridecorato.

Vedere Donati e Mario Pezzi (aviatore)

Matteo d'Acquasparta

Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, quella dei Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitisi a Todi alla fine dell'XI secolo.

Vedere Donati e Matteo d'Acquasparta

Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

Il Cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze: faceva parte anticamente del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Donati e Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

O mio babbino caro

O mio babbino caro è un'aria dell'opera Gianni Schicchi (1918) di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. La canta il personaggio di Lauretta, rivolgendosi al padre Gianni Schicchi, quando lo scontro tra quest'ultimo e la famiglia Donati giunge a un punto tale da mettere a rischio la sua storia d'amore con Rinuccio Donati.

Vedere Donati e O mio babbino caro

Oratorio dei Buonomini di San Martino

L'oratorio dei Buonomini di San Martino è un luogo di culto cattolico del centro di Firenze situata nell'omonima piccola piazza di San Martino, al termine di via de' Magazzini, angolo via Dante Alighieri, posto di fronte alla Torre della Castagna.

Vedere Donati e Oratorio dei Buonomini di San Martino

Ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio

L'ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio era un edificio assistenziale di Firenze che fu attivo dal 1186 al 1788 in diversi sedi, fra cui, probabilmente, una nel Prato di Ognissanti sul sito dell'attuale palazzo Sonnino davanti alla scomparsa chiesa di Sant'Eusebio.

Vedere Donati e Ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio

Ospedale di San Paolo in Pinti

Lospedale di San Paolo in Pinti, detto anche spedale dei Donati, è stato un'istituzione storica di Firenze, già situata in borgo Pinti.

Vedere Donati e Ospedale di San Paolo in Pinti

Palazzetto di Francesco Maria de' Medici

Il Palazzetto dei Medici (o Palazzo di Francesco Maria de' Medici) è un edificio storico di Firenze, situato in via Matteo Palmieri 9, unito internamente alla torre di Corso Donati.

Vedere Donati e Palazzetto di Francesco Maria de' Medici

Palazzo comunale (Clusone)

Il Palazzo comunale è un edificio storico situato nella piazza dell'Orologio della città di Clusone, in provincia di Bergamo. L'edificio si erge su sei massicce arcate in pietra, sorrette da pilastri.

Vedere Donati e Palazzo comunale (Clusone)

Palazzo Corbizi

Palazzo Corbizi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza di San Pier Maggiore 1c. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Vedere Donati e Palazzo Corbizi

Palazzo della Missione

Il Palazzo della Missione si trova in piazza de' Frescobaldi, al termine del Lungarno Guicciardini e di Via Maggio, all'imbocco del Ponte di Santa Trinita nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Vedere Donati e Palazzo della Missione

Palazzo Michelozzi

Palazzo Michelozzi, o Bartolozzi, si trova in via Maggio 11 a Firenze, tra via dei Velluti e via Sguazza.

Vedere Donati e Palazzo Michelozzi

Palazzo Neroni

Palazzo Neroni è un ediicio storico del centro di Firenze, situato in via de' Ginori 7, con un accesso posteriore anche in via della Stufa 4r-6r.

Vedere Donati e Palazzo Neroni

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Donati e Papa Bonifacio VIII

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Donati e Paradiso (Divina Commedia)

Paradiso - Canto terzo

Il canto terzo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna, dove risiedono le anime di coloro che mancarono di mantenere i voti presi; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Donati e Paradiso - Canto terzo

Pazzi

I Pazzi sono un'antica e nobile famiglia italiana, un tempo tra le più ricche e potenti della città di Firenze, nella quale esercitarono un ruolo di centrale importanza durante la sua storia.

Vedere Donati e Pazzi

Pazzino di Jacopo de' Pazzi

Fu uno dei capi della fazione guelfa a Firenze e dopo la vittoria dei ghibellini nella Battaglia di Montaperti, nella quale perse la vita suo padre, fuggì in Francia, dove rimase dal 1260 al 1266 e ottenne il titolo e l'armamento di cavaliere.

Vedere Donati e Pazzino di Jacopo de' Pazzi

Piazza San Pier Maggiore

Piazza San Pier Maggiore, detta anche comunemente di San Pierino, è uno slargo del centro storico di Firenze, vicino a piazza Santa Croce. Vi immettono la volta di San Piero, borgo degli Albizi, la via di San Pier Maggiore e via Matteo Palmieri.

Vedere Donati e Piazza San Pier Maggiore

Piccarda Donati

Piccarda, fatta uscire con la forza dal convento dell'Ordine delle Clarisse nel quale aveva scelto di rinchiudersi prendendo come sposo Cristo, fu costretta dal fratello Forese Donati, tra il 1283 e il 1293, a sposare un ricco rampollo, Rossellino della Tosa, uno dei Neri più facinorosi.

Vedere Donati e Piccarda Donati

Pieve di Santa Maria (Antella)

La pieve di Santa Maria è un edificio religioso che si trova ad Antella, una frazione di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.

Vedere Donati e Pieve di Santa Maria (Antella)

Purgatorio - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; la vicenda si svolge alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Donati e Purgatorio - Canto sedicesimo

Rufina

Rufina (comunemente La Rùfina, con l'articolo; pronuncia con l'accento sull’u) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Donati e Rufina

Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo

Salvestro fu il figlio di Averardo di Averardo de' Medici, veniva detto Chiarissimo e fu il padre di Averardo detto Bicci che diede a sua volta alla luce Giovanni di Bicci.

Vedere Donati e Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Donati e Storia della letteratura italiana

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Donati e Storia di Firenze

Tavole genealogiche della famiglia Pazzi

Ramo estintosi nel 1669.

Vedere Donati e Tavole genealogiche della famiglia Pazzi

Torre dei Cerchi

La torre dei Cerchi si trova nell'isolato tra il corso e via de' Cerchi e via dei Cimatori a Firenze. Nata dall'unione di più case-torri, appartenne alla celebre famiglia dei Cerchi, che per via di problemi di vicinato con i Donati, fu alla base degli scontri tra le due consorterie familiari, cioè gruppi di famiglie alleate, che diedero origine alla divisione e le lotte tra guelfi bianchi e neri nel primo Trecento fiorentino.

Vedere Donati e Torre dei Cerchi

Torre dei Donati

La torre dei Donati è una delle antiche torri del centro storico di Firenze, situata in via del Corso ai numeri 31-33 rosso. Questa torre ha la classica pianta quadrangolare inserita nella cortina degli edifici lungo la strada.

Vedere Donati e Torre dei Donati

Torre dei Ricci

La torre dei Ricci, già torre dei Donati è una torre del centro storico di Firenze situata tra piazza Sant'Elisabetta e via del Corso 48 rosso.

Vedere Donati e Torre dei Ricci

Torri di Corso Donati

Le torri di Corso Donati sono due edifici storici di Firenze, nello stesso isolato e visibili da piazza San Pier Maggiore. La prima si trova su Borgo Albizi 11, unita poi al "palazzo Donati", la seconda in via Matteo Palmieri 35r, unita poi al Palazzetto di Francesco Maria de' Medici.

Vedere Donati e Torri di Corso Donati

Tosinghi

I Tosinghi o Della Tosa furono una delle più importanti famiglie fiorentine a cavallo tra XIII e XIV secolo, quando trionfarono nelle contese tra guelfi bianchi e neri.

Vedere Donati e Tosinghi

Ultima Cena (Andrea del Castagno)

LUltima Cena è un affresco di Andrea del Castagno, databile al 1445-1450 circa e conservato nel Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia a Firenze.

Vedere Donati e Ultima Cena (Andrea del Castagno)

Umiliana de' Cerchi

Un tempo molto venerata a Firenze, fu beatificata nel 1694.

Vedere Donati e Umiliana de' Cerchi

Via dei Vagellai

Via dei Vagellai è una strada del centro storico di Firenze, tra via de' Benci e piazza Mentana.

Vedere Donati e Via dei Vagellai

Via Matteo Palmieri

Via Matteo Palmieri è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina (angolo via Isola delle Stinche) a piazza San Pier Maggiore.

Vedere Donati e Via Matteo Palmieri

Vicolo dello Scandalo

Il vicolo dello Scandalo è un tortuoso vicolo del centro storico di Firenze che taglia un isolato di edifici tra via del Corso e via degli Alighieri.

Vedere Donati e Vicolo dello Scandalo

Vieri de' Cerchi

Contemporaneo di Dante Alighieri, fu un ricchissimo cittadino, tra i protagonisti della Battaglia di Campaldino, combattuta dai guelfi fiorentini contro gli aretini e i ghibellini esiliati pochi anni prima dalla città.

Vedere Donati e Vieri de' Cerchi

Villa Corsini a Castello

Villa Corsini si trova in via della Petraia, 38 nella zona collinare di Castello, a nord del centro storico di Firenze ed è una pregevole villa costruita in epoca barocca.

Vedere Donati e Villa Corsini a Castello

Villa e fattoria di Petrognano

La villa e fattoria di Petrognano sono un complesso storico nel comune di Capannori, in via di Petrognano 13.

Vedere Donati e Villa e fattoria di Petrognano

Villa Galardi

Villa Galardi si trova in via dei Bassi 9 a Fiesole, nella città metropolitana di Firenze.

Vedere Donati e Villa Galardi

Villa Villoresi

Villa Villoresi, già Prato Della Tosa si trova nel comune di Sesto Fiorentino (provincia di Firenze), località Colonnata, in via Ciampi 2.

Vedere Donati e Villa Villoresi

Voltaggio (famiglia)

Voltaggio (Vultaggio), anche nelle forme arcaiche de Vultabio, de Vultagio e di Voltaggio è il nome di un’antica famiglia Notabile italiana, le cui notizie risalgono fino all’anno mille.

Vedere Donati e Voltaggio (famiglia)

Conosciuto come Famiglia Donati, Fiorenzo Donati, Simone Donati, Ubertino Donati, Vinciguerra Donati.

, Matteo d'Acquasparta, Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia, O mio babbino caro, Oratorio dei Buonomini di San Martino, Ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio, Ospedale di San Paolo in Pinti, Palazzetto di Francesco Maria de' Medici, Palazzo comunale (Clusone), Palazzo Corbizi, Palazzo della Missione, Palazzo Michelozzi, Palazzo Neroni, Papa Bonifacio VIII, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto terzo, Pazzi, Pazzino di Jacopo de' Pazzi, Piazza San Pier Maggiore, Piccarda Donati, Pieve di Santa Maria (Antella), Purgatorio - Canto sedicesimo, Rufina, Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo, Storia della letteratura italiana, Storia di Firenze, Tavole genealogiche della famiglia Pazzi, Torre dei Cerchi, Torre dei Donati, Torre dei Ricci, Torri di Corso Donati, Tosinghi, Ultima Cena (Andrea del Castagno), Umiliana de' Cerchi, Via dei Vagellai, Via Matteo Palmieri, Vicolo dello Scandalo, Vieri de' Cerchi, Villa Corsini a Castello, Villa e fattoria di Petrognano, Villa Galardi, Villa Villoresi, Voltaggio (famiglia).