Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Doping

Indice Doping

Il doping (in lingua italiana drogaggio) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta.

758 relazioni: A cavallo della fortuna, Accuse di doping a Ian Thorpe, Achim Walcher, Adam Nelson, Adrian Mutu, Adriano Lombardi, Adrián Annus, Affliction Entertainment, Agenzia mondiale antidoping, AICS - Associazione Italiana Cultura e Sport, Aikaterinī Thanou, Aitor González, Al'bert Demčenko, Al'bina Achatova, Alain Baxter, Alëna Sid'ko, Alberico Di Cecco, Alberto Contador, Alejandro Valverde, Aleksandr Bessmertnych, Aleksandr Denis'ev, Aleksandr Kas'janov, Aleksandr Legkov, Aleksandr Loginov (sciatore), Aleksandr Tret'jakov, Aleksandr Zubkov, Aleksej Negodajlo, Aleksej Petuchov, Aleksej Puškarëv, Aleksej Voevoda, Alessandro Petacchi, Alex Schwazer, Alexandra Klineman, Alfred Eder, Ali Saïdi-Sief, Alina Maratovna Kabaeva, Alistair Overeem, Amber Neben, Amfetamina, Anabolizzante, Anastasija Docenko, Anca Heltne, Andrėj Michnevič, Andrea Carnevale, Andrea Cassarà, Andrea Pirlo, Andreas Krieger, Andreea Răducan, Andrej Kivilëv, Andrej Prokunin, ..., Andreja Mali, Andrus Veerpalu, Anfisa Rezcova, Angelo Peruzzi, Anna Alminova, Anna Incerti, Anthony Gobert, Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko, Anthony West, Antonella Bellutti, Aslı Çakır Alptekin, Associazione Sportiva Roma 1990-1991, Asterix alle Olimpiadi, Asterix e Cleopatra (film), Atleta, Atleta dell'anno IAAF, Atleti con il maggior numero di medaglie olimpiche, Atletica leggera, Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 1500 metri piani maschili, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Lancio del martello maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in lungo femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto triplo femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani femminili, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Getto del peso femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto triplo femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del disco femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del martello maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 800 metri piani femminili, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Getto del peso femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Marcia 20 km maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in lungo femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del martello maschile, Atletica leggera ai XVII Giochi asiatici, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Ato Boldon, Austria ai XX Giochi olimpici invernali, Autodromo internazionale del Mugello, Éric Molina, Ėduard Vorganov, Ėlina Z'verava, Živilė Balčiūnaitė, Bahrein ai Giochi olimpici, Béla Guttmann, Beclometasone, Ben Johnson, Bernhard Kohl, Biathlon, Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile, Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile, Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile, Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile, Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile, Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile, Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile, Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile, Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile, Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile, Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km, Bicicletta a pedalata assistita, Bjarne Riis, Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile, Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile, Bobby Julich, Bologna Football Club 1909, Bologna Football Club 1963-1964, Bonnie Dasse, Booker T, Brian Adams, Brock Lesnar, Brunet Zamora, Bruno Beatrice, Burglinde Pollak, Cadel Evans, Calcio storico fiorentino, Campionati del mondo di atletica leggera 2017, Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017, Campionati del mondo di snowboard 2011 - Big air, Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016, Campionati europei di atletica leggera 1978, Campionati europei di atletica leggera 2016, Campionati europei di corsa campestre 1996, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018, Campionati mondiali di biathlon 2009, Campionati mondiali di biathlon 2011, Campionati mondiali di biathlon 2011 - Staffetta 4x6 km femminile, Campionati mondiali di sci nordico 2001, Campionato del mondo di Para Ice Hockey 2017, Campionato europeo di pallavolo maschile 1983, Campionato europeo di pallavolo maschile 1987, Campionato mondiale di calcio 1954, Campionato mondiale di calcio 1994, Campionato mondiale di pentathlon moderno 1986, Campionato mondiale di scherma 2009, Campionato mondiale Superbike 2000, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratona maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratonina maschile, Campitello Matese, Carl Lewis, Carl Myerscough, Carlo Antonio del Fava, Carlo Federico Grosso, Carlo Mazzone, Carlo Petrini (calciatore), Carlos Alberto Juárez, Caso Contador, Centro sportivo Giulio Onesti, CERA, Cera (disambigua), Charlie Haas, Chavo Guerrero Jr., Châtenay-Malabry, Chilogrammo, Chioma Ajunwa, Chris Benoit, Chris Masters, Christian Hoffmann, Christian Pouget, Cicinho, Ciclismo su strada, Cima Coppi, Classifica finale del Tour de France 2006, Claudia Pechstein, Claudio Federici, Clenbuterolo, Club delle 3000 valide, Cobus Visagie, Codice Mondiale Antidoping WADA, Cofidis (ciclismo), Colle Fauniera, Colorado Rockies, Combine, Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi, Comportamenti irregolari negli scacchi, Comunidad Valenciana (ciclismo), Copa Brasil 1986, Coppa Bernocchi, Coppa Bernocchi 1969, Coppa del Mondo di biathlon 2010, Coppa del Mondo di biathlon 2014, Coppa del Mondo di sci di fondo 2015, Coppa Europa di maratona, Corse di levrieri, Cosme da Silva Campos, Cottrell J. Hunter, Cristian Moreni, Cristiana Checchi, Cristiane Justino, Culturismo, Daniel Böhm, Daniele Faraggiana, Daniele Seccarecci, Danilo Di Luca, Danny McFarlane, Dara Torres, Dario Colagè, Dario Cologna, Dario Frigo, Dario Tonani, Dave Bautista, Davide Olivares, Davide Rebellin, Džamolidin Abdužaparov, Dean Ambrose, Diego Armando Maradona, Dijana Ravnikar, Dinei, Discovery Channel Pro Cycling Team, Dmitrij Ševčenko (atleta), Dmitrij Japarov, Dmitrij Trunenkov, Domenico Romano (ciclista), Donovan Bailey, Doping del sangue, Dragutin Topić, Drew Fata, Drostanolone, Dylan Tombides, Dynepo, Eddie Guerrero, Eddy Mazzoleni, Eddy Merckx, Edgar Schurtz, Edge (wrestler), Edinson Vólquez, Edoardo Bortolotti, Edwin Moses, Eero Mäntyranta, Ekaterina Šumilova, Elena Kolomina, Elena Meuti, Elena Nikitina, Elena Soboleva, Elmedin Kikanović, Emanuele Sella, Ematocrito, Enrico Mantovani, Episodi di Don Matteo (nona stagione), Episodi di Psych (sesta stagione), Eritropoietina, Esame delle urine, Esben Reinholt, Eufemiano Fuentes, Eva Giganti, Evgenij Belov, Evgenij Berzin, Evgenij Dement'ev, Evgenij Mironov, Evgenija Šapovalova, Evi Sachenbacher-Stehle, Ezekiel Kemboi, Faat Zakirov, Fantozzi contro tutti, Faso, Fassa Bortolo (ciclismo), Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Scacchistica Italiana, Federazione sciistica dell'Austria, Fenozolone, Ferruccio Mazzola, Fiorello Cortiana, Florence Griffith-Joyner, Floyd Landis, Formebolone, Francesco Conconi, Francis Obikwelu, Franco Bodrero, Franco Pellizotti, Frank Luck, Frank Mir, Frank Thomas (giocatore di baseball), Frattura del pene, Fred (calciatore 1993), Frode Estil, Futuro imperfetto (album), Gabriella Paruzzi, Gael Mulhall-Martin, Galina Kulakova, Gennadij Golovkin, Georges St-Pierre, Gerben Karstens, Gerhard Urain, Getto del peso, Giampaolo Urlando, Gianluca De Ponti, Gianluca Faliva, Gianni Bugno, Giōrgos Maurōtas, Gilberto de Godoy, Gilberto Simoni, Gilles Delion, Gino Bartali, Giochi della XXIV Olimpiade, Giochi olimpici, Giorgio Furlan, Giorgio Rognoni, Giro d'Italia 2001, Giro d'Italia 2002, Giro d'Italia 2017, Giuliana Salce, Giuliano Giuliani, Gloria Kemasuode, Gran Premio motociclistico di Francia 2012, Grande Inter, Gregg Tafralis, Habits (Stay High), Hannelore Anke, Hannes Obererlacher, Hans Knauß, Hans-Gunnar Liljenwall, Hany Said, Harald Schmid, Harald Schumacher, Harri Kirvesniemi, Héctor Camacho, Helenio Herrera, Henri Antchouet, Hermann Maier, Hockey su ghiaccio ai XV Giochi olimpici invernali, Hockey su ghiaccio ai XXII Giochi olimpici invernali - Torneo femminile, Hockey su slittino ai XII Giochi paralimpici invernali, IAAF Hall of Fame, Ian Thorpe, Il Male, Il'vir Chuzin, Ilona Slupianek, Imoco Volley 2013-2014, Impact Wrestling, International Association of Athletics Federations, International Dance Organization, Irina Chazova, Irina Koržanenko, Irina Starych, Italia, Italia ai Giochi della XXIII Olimpiade, Italia ai Giochi della XXX Olimpiade, Ivan Čerezov, Ivan Basso, Ivan Gotti, Ivano Brugnetti, Ivano Fanini, Jack Whelbourne, Jamale Aarrass, James Toney, Jan Sagedal, Jan Ullrich, Jana Romanova, Janet Evans, Janne Immonen, Jari Isometsä, Jari Räsänen, Jean Dumont (ciclista), Jean François Gillet, Jean-Pierre Monseré, Jens Steinigen, Jessica Ennis-Hill, Joachim Olsen, Johan Bruyneel, Johan Museeuw, Johann Mühlegg, Johannes Dürr, John Morrison, Jonathan Bachini, José Antonio García Fernández, Jose Baxter, Josefa Idem, Juan Guillermo Urán, Juan José Cobo, Judo ai Giochi della XX Olimpiade, Juha Lallukka, Julian White, Julija Čekalëva, Julija Čepalova, Julija Efimova, Julija Ivanova, Julija Leancjuk, Julija Stepanova (atleta), Kaisa Varis, Kaspars Kambala, Katrin Krabbe, Kōnstantinos Kenterīs, Kei Saitō, Ken Anderson (wrestler), Kerry Lynch, Kevin Randleman, Kjell Ove Hauge, Knud Enemark Jensen, Knut Hjeltnes, Kristin Otto, Krisztina Egerszegi, Kwon Alexander, L'importante è partecipare..., Lance Armstrong, Larisa Lazutina, Larisa Pelešenko, Lars Bystøl, Laura Dahlmeier, Leonardo Alberto Fernández, Leonardo Pavoletti, Letrozolo, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Liegi-Bastogne-Liegi, Ligat ha'Al 1999-2000, Lillestrøm Sportsklubb 2017, Linford Christie, Lisa Fissneider, Ljubov' Egorova, Ljudmyla Blons'ka, Lorenzo Bernucci, Luca Cantagalli, Lucas Browne, Luciano Zerbini, Ludo Dierckxsens, Luis Delís, Maksim Belugin, Maksim Vylegžanin, Manny Pacquiao, Manny Ramírez, Manuel Martínez, María Isabel Moreno, Marcello Cottafava, Marcello Forni, Marco Arpino, Marco Borriello, Marco Pantani, Marco Simone, Margit Papp, Mariano Puerta, Marija Šarapova, Marin Čilić, Mario De Clercq, Mario Pescante, Mark Iuliano, Markku Tuokko, Marko Jarić, Martin Johnsrud Sundby, Martin Tauber, Martti Vainio, Massacro alla catena, Massimo Mattolini, Matt Stevens, Matteo Priamo, Matthias Russ, Maurice Greene (atleta), Maurizio Mosca, Maurren Maggi, Medagliati olimpici nel biathlon, Medagliati olimpici nel ciclismo maschile, Medagliati olimpici nel pattinaggio di velocità, Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile, Medagliati olimpici nell'atletica leggera maschile, Medagliati olimpici nelle staffette dell'atletica leggera, Medagliati olimpici nello sci di fondo maschile, Medagliati olimpici nello slittino, Medicina dello sport, Michael Lipman, Michael Rogers, Michele Ferrari, Mihaela Melinte, Mika Myllylä, Mike Hunter, Milan Haborák, Milla Jauho, Miracolo di Berna, Mirko Deflorian, Mitch Green, MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News, Modafinil, Mohamed Kallon, Moldavia ai Giochi della XXX Olimpiade, Mont Ventoux, Moris Carrozzieri, Morte cardiaca improvvisa, Movistar Team, Muriel Hurtis, Nadežda Tkačenko, Nancy Drew (film 2002), Nandrolone, Natal'ja Baranova, Natal'ja Matveeva, Natal'ja Sadova, Nazionale di atletica leggera dell'Ucraina, Nazionale di atletica leggera della Russia, Nazionale di calcio del Portogallo, Nazionale di calcio della Germania, Nello Saltutti, Nelson Cruz, Nesta Carter, Nicki Sørensen, Nicola Chesini, Nikša Dobud, Nikita Krjukov, Nikita Lobincev, Niklas Axelsson, Nikolaj Pankratov, Noriyuki Haga, Notturna di Milano, Oil for Drugs, Oksana Chvostenko, Ol'ga Şişigina, Ol'ga Danilova, Ol'ga Fatkulina, Ol'ga Medvedceva, Ol'ga Stul'neva, Ol'ga Viluchina, Ol'ga Zajceva (sciatrice), Oleksandr Bahač, Oleksandr P"jatnycja, Olimpiada Ivanova, Olimpiadi degli scacchi del 2004, Operación Puerto, Osmany Juantorena, Ospedale San Luigi Gonzaga, Oussama Mellouli, Outi Kettunen, Oxandrolone, Paganese Calcio 1926, Palio dell'Argentario, Paola Pigni, Paolo Guerrero, Paolo Savoldelli, Pasquale Bruno, Passaporto biologico, Pat McQuaid, Patrik Sinkewitz, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1000 m femminile, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1500 m femminile, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1500 m maschile, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 500 m maschile, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m maschile, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - Inseguimento a squadre maschile, Paul Zanette, Pedro Paulo de Oliveira, Peter Angerer, Peter Post, Peter Sloterdijk, Phil Martin (cestista 1980), Piergiorgio Bucci, Pietro Mennea, Pirjo Muranen, Potenziamento umano, Prednisone, Prestazione sportiva, Prestiti scaduti, Primato (sport), Probenecid, Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili, Progressione del record mondiale dei 3000 metri siepi maschili, Psicologia dello sport, Puerto, Rafael Cavalcante, Raimondas Rumšas, Rémy Di Grégorio, Record giamaicani di atletica leggera, Record statunitensi di atletica leggera, Reinhard Neuner, Renato Silva, René Higuita, Rey Mysterio, Ricco Rodriguez, Richard Gasquet, Richard Virenque, Richmond Olympic Oval, Rick Apodaca, Ricky Bruch, Roberto Barbi, Roberto Sgambelluri, Rodrigo Souto, Roland Meier, Roland Varga (atleta), Roman Reigns, Ronald Desruelles, Ronaldo, Ronda Rousey, Ronny Ostwald, Ryder Hesjedal, Saadi Gheddafi, Saint Kitts e Nevis ai Giochi della XXX Olimpiade, Sandro Donati, Santiago Botero, Savona, Sébastien Enjolras, Sébastien Gattuso, Sébastien Rouault, Süreyya Ayhan, Scandalo, Scandalo Festina, Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, Sci di fondo ai XIX Giochi olimpici invernali, Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali, Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile, Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali, Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 30 km femminile, Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre femminile, Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta femminile, Sci nordico ai XXII Giochi olimpici invernali, Sergej Čudinov, Sergej Širjaev, Sergej Širobokov, Sergej Morozov (atleta), Serhij Sednjev, Serie A 1961-1962, Serie A 1963-1964, Serie A 1990-1991, Serie A1 GAF 2013, Seth Rollins, Shawn Michaels, Shirley Babashoff, Silvano Barco, Simon Schempp, Simona Amânar, Siria ai Giochi della XXX Olimpiade, Sjarhej Dalidovič, Skander Souayah, Slevin - Patto criminale, Slittino ai Giochi olimpici, Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo femminile, Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo maschile, SlugTerra - Lumache esplosive, Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade - 58 kg femminile, Sospensione (diritto), Sport, Squalifica, Stadio del fondo di Östersund, Stadio Giuseppe Voltini, Stadio Is Arenas, Stanozololo, Stefania Belmondo, Stefano Garzelli, Stephen Roche, Steroide anabolizzante, Steve Morabito, Steve Reeves, Storia della Coppa America di calcio, Storia della Juventus Football Club, Storia della Serie A, Storia della Trentino Volley, Surf, Svetla Dimitrova, Tadeja Brankovič, Tat'jana Ivanova, Tat'jana Lysenko, Tat'jana Moiseeva, Teja Gregorin, Tennis, Testosterone, The Bloodline, The Program (film 1993), The Program (film 2015), Therese Johaug, Thiago Silva (lottatore), Thibaut Fauconnet, Thomas Alsgaard, Thomas Hicks (atleta), Thor Hushovd, Tim Montgomery, Tom Simpson, Tom Smith (allevatore), Tomáš Enge, Tony Cascarino, Tony Rominger, Torri Edwards, Tossicologia forense, Tour d'Azerbaïdjan, Tour de France, Tour de France 1977, Tour de France 1998, Tour de France 2001, Tour de France 2002, Tour de France 2006, Tour de France 2007, Tour de France 2009, Trail running, Trasfusione, Trenta righe per un delitto, Tribunale Nazionale Antidoping, Tuamminoeptano, Tutti all'attacco, Tyler Hamilton, Tyree Washington, Tyson Fury, Tyson Gay, UCI Europe Tour 2017, Udo Beyer, UFC 146, UFC 175, UFC 36, UFC 39, UFC 44, UFC 84, UFC Fight Night: Gustafsson vs. Manuwa, Ulf Timmermann, Ultimate Fighting Championship, Un posto al sole (soap opera), Union Internationale des Associations d'Alpinisme, Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009, Uwe Beyer, Vadzim Dzevjatoŭski, Vadzim Sašuryn, Valerio Checchi, Vanes Martirosyan, Vélo d'Or, Vésteinn Hafsteinsson, Vítor Belfort, Věra Pospíšilová-Cechlová, Virpi Kuitunen, Vita Pavlyš, Vjačeslav Lycho, Vladimir Kiselëv, Vladislav Antonov, Vuelta a España, Wang Junxia, Werner Günthör, Wladimir Belli, Wolfgang Perner, Wolfgang Rottmann, Wolfgang Schmidt, World DanceSport Federation, World Federation of Scientists, Wrestling, WWE Wellness Program, Xacobeo Galicia, XX Giochi olimpici invernali, Yumileidi Cumbá, Yves Niaré, Zachary Stone, Zinaida Stahurskaja, Zio Duke, 007 - Bersaglio mobile, 17 marzo, 19-norandrosterone, 1991, 2000, 2001, 5 marzo. Espandi índice (708 più) »

A cavallo della fortuna

A cavallo della fortuna (Alles Glück dieser Erde) è una serie televisiva tedesca in 13 episodi trasmessa per la prima volta nel 1994.

Nuovo!!: Doping e A cavallo della fortuna · Mostra di più »

Accuse di doping a Ian Thorpe

Il nuotatore australiano Ian Thorpe è stato spesso oggetto di critiche per ciò che riguarda le sue prestazioni in piscina, attribuite talvolta all'uso illecito di steroidi.

Nuovo!!: Doping e Accuse di doping a Ian Thorpe · Mostra di più »

Achim Walcher

È marito di Maria Theurl, a sua volta fondista di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Achim Walcher · Mostra di più »

Adam Nelson

In carriera ha vinto il titolo olimpico ed Atene 2004 e un argento olimpico alle olimpiadi di Sydney 2000.

Nuovo!!: Doping e Adam Nelson · Mostra di più »

Adrian Mutu

Detiene il record insieme a Gheorghe Hagi di reti con la nazionale rumena, con 35 reti realizzate.

Nuovo!!: Doping e Adrian Mutu · Mostra di più »

Adriano Lombardi

Capitano dell' nei primi anni della Serie A Avellinomagazine.it, della squadra è stato anche allenatore in varie circostanze.

Nuovo!!: Doping e Adriano Lombardi · Mostra di più »

Adrián Annus

Cresciuto a Gyula ma trasferitosi a Szombathely nel 1989, il suo primo allenatore fu Géza Annus ma, una volta raggiunta la nuova città, si iscrisse nell'Haladás VSE, una società polisportiva di Szombathely.

Nuovo!!: Doping e Adrián Annus · Mostra di più »

Affliction Entertainment

La Affliction Entertainment fu un'organizzazione di arti marziali miste statunitense con sede a Los Angeles.

Nuovo!!: Doping e Affliction Entertainment · Mostra di più »

Agenzia mondiale antidoping

L'Agenzia mondiale antidoping (AMA), in francese Agence mondiale antidopage (AMA) e in inglese World Anti-Doping Agency (WADA), è una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport.

Nuovo!!: Doping e Agenzia mondiale antidoping · Mostra di più »

AICS - Associazione Italiana Cultura e Sport

L'AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport è un'associazione senza scopo di lucro costituita nel 1962 a Roma.

Nuovo!!: Doping e AICS - Associazione Italiana Cultura e Sport · Mostra di più »

Aikaterinī Thanou

In carriera è stata campionessa europea dei 100 metri piani a Monaco di Baviera 2002 e medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000.

Nuovo!!: Doping e Aikaterinī Thanou · Mostra di più »

Aitor González

Professionista dal 1998 al 2005, vincitore della Vuelta a España 2002.

Nuovo!!: Doping e Aitor González · Mostra di più »

Al'bert Demčenko

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di ha fatto parte della squadra unificata.

Nuovo!!: Doping e Al'bert Demčenko · Mostra di più »

Al'bina Achatova

Originaria di Labytnangi, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1993.

Nuovo!!: Doping e Al'bina Achatova · Mostra di più »

Alain Baxter

È figlio di Iain e Sue, entrambi sciatori della nazionale britannica, e fratello maggiore di Noel, anche lui nazionale nello sci alpino.

Nuovo!!: Doping e Alain Baxter · Mostra di più »

Alëna Sid'ko

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 dicembre 1999 a Sappada (35ª), ha ottenuto il primo podio il 27 novembre 2001 a Kuopio (2ª) e la prima vittoria il 30 dicembre 2005 a Nové Město na Moravě.

Nuovo!!: Doping e Alëna Sid'ko · Mostra di più »

Alberico Di Cecco

Specializzato nelle lunghe distanze, olimpionico ad Atene 2004 (9), ha vinto la maratona di Roma nel 2005 stabilendo il suo record personale di 2h08'02".

Nuovo!!: Doping e Alberico Di Cecco · Mostra di più »

Alberto Contador

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Nuovo!!: Doping e Alberto Contador · Mostra di più »

Alejandro Valverde

Professionista dal 2002 e soprannominato El Imbatido e Balaverde, Valverde è uno scalatore esplosivo e scattista molto veloce allo sprint, in grado di difendersi egregiamente a cronometro.

Nuovo!!: Doping e Alejandro Valverde · Mostra di più »

Aleksandr Bessmertnych

In Coppa del Mondo ha esordito l'8 marzo 2009 a Lahti (29°), ha ottenuto il primo podio il 19 gennaio 2013 a La Clusaz (2°) e la prima vittoria l'8 dicembre successivo a Lillehammer.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Bessmertnych · Mostra di più »

Aleksandr Denis'ev

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa nelle varie categorie giovanili nella specialità doppio, in coppia con Vladislav Antonov, con il quale ha condiviso tutti i suoi più importanti risultati anche nella categoria superiore, ottenendo il titolo europeo juniores ad Igls 2011, una medaglia di bronzo ai mondiali di categoria di Nagano 2009 e per due volte il terzo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores, nel 2009/10 e nel 2010/11.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Denis'ev · Mostra di più »

Aleksandr Kas'janov

Inizia a praticare lo slittino a livello agonistico nel 2000 cimentandosi nella disciplina del singolo e ottenendo come miglior piazzamento in classifica generale il ventunesimo posto nella stagione 2003/04, durante la quale partecipò anche ai campionati mondiali di Nagano 2004 e agli europei di Oberhof 2004 classificandosi rispettivamente 28º e 14º.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Kas'janov · Mostra di più »

Aleksandr Legkov

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 gennaio 2003 nella 10 km a tecnica libera di Kavgolovo (48°), ha ottenuto il primo podio il 19 novembre 2006 nella staffetta di Gällivare (2°) e la prima vittoria il 17 dicembre successivo nella staffetta di La Clusaz.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Legkov · Mostra di più »

Aleksandr Loginov (sciatore)

In Coppa del Mondo ha esordito il 28 febbraio 2013 a Oslo Holmenkollen (5º), ha ottenuto il primo podio il 2 marzo successivo nella medesima località (3º) e la prima vittoria il 10 marzo sempre del 2013 a Soči Krasnaja Poljana.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Loginov (sciatore) · Mostra di più »

Aleksandr Tret'jakov

Soprannominato The Russian Rocket, Tret'jakov iniziò a competere nel 2002.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Tret'jakov · Mostra di più »

Aleksandr Zubkov

Tra gli atleti più vincenti nella disciplina del bob, detiene tuttora il record di coppe del mondo vinte nella specialità del bob a quattro con cinque sfere di cristallo al suo attivo.

Nuovo!!: Doping e Aleksandr Zubkov · Mostra di più »

Aleksej Negodajlo

Compete dal 2011 come frenatore per la nazionale russa.

Nuovo!!: Doping e Aleksej Negodajlo · Mostra di più »

Aleksej Petuchov

In Coppa del Mondo ha esordito il 16 marzo 2003 nella 15 km a tecnica libera di Lahti (56°), ha ottenuto il primo podio il 21 dicembre 2008 nella sprint a squadre a tecnica libera di Düsseldorf (3°) e la prima vittoria il 5 dicembre 2009 nella sprint a tecnica libera disputata nella medesima località.

Nuovo!!: Doping e Aleksej Petuchov · Mostra di più »

Aleksej Puškarëv

Compete dal 2012 come frenatore per la squadra nazionale russa e nella prima stagione della sua carriera gareggiò in Coppa Europa e partecipò ai campionati mondiali juniores di Igls 2012 ottenendo l'argento nel bob a due e il quinto posto nel bob a quattro con Aleksej Stul'nev alla guida.

Nuovo!!: Doping e Aleksej Puškarëv · Mostra di più »

Aleksej Voevoda

Ai XX Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 2006 a Torino, Italia) vinse la medaglia d'argento nel Bob a 4 con i connazionali Filipp Egorov, Aleksej Selivërstov e Aleksandr Zubkov partecipando per la nazionale russa, venendo superati da quella tedesca.

Nuovo!!: Doping e Aleksej Voevoda · Mostra di più »

Alessandro Petacchi

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Doping e Alessandro Petacchi · Mostra di più »

Alex Schwazer

Dopo essere risultato positivo ad un controllo anti-doping alla vigilia dei Giochi olimpici di, venne squalificato dal Tribunale Nazionale Antidoping fino al 29 aprile 2016.

Nuovo!!: Doping e Alex Schwazer · Mostra di più »

Alexandra Klineman

Giocava nel ruolo di schiacciatrice.

Nuovo!!: Doping e Alexandra Klineman · Mostra di più »

Alfred Eder

È padre di Simon, a sua volta biatleta di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Alfred Eder · Mostra di più »

Ali Saïdi-Sief

Prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) conquistando, nel 2000, la medaglia d'argento nei 5000 metri piani con il tempo di 13'36"20.

Nuovo!!: Doping e Ali Saïdi-Sief · Mostra di più »

Alina Maratovna Kabaeva

Kabaeva è stata una delle maggiori stelle della ginnastica ritmica russa, avendo vinto un oro olimpico e due volte il campionato mondiale, escludendo Madrid 2001 dove fu annullata la sua vittoria per doping.

Nuovo!!: Doping e Alina Maratovna Kabaeva · Mostra di più »

Alistair Overeem

Combatte nella categoria dei pesi massimi per la promozione statunitense Ultimate Fighting Championship.

Nuovo!!: Doping e Alistair Overeem · Mostra di più »

Amber Neben

È stata campionessa del mondo a cronometro nel 2008 e nel 2016.

Nuovo!!: Doping e Amber Neben · Mostra di più »

Amfetamina

L'amfetamina (alfa-metilfeniletilammina) è un farmaco con proprietà anoressizzanti e psicostimolanti.

Nuovo!!: Doping e Amfetamina · Mostra di più »

Anabolizzante

Un anabolizzante è una sostanza chimica che aumenta l'anabolismo, ossia che stimola la formazione di molecole complesse (proteine, lipidi complessi e polisaccaridi) a partire da molecole semplici (rispettivamente amminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi).

Nuovo!!: Doping e Anabolizzante · Mostra di più »

Anastasija Docenko

In Coppa del Mondo ha esordito il 22 gennaio 2010 a Rybinsk (30ª).

Nuovo!!: Doping e Anastasija Docenko · Mostra di più »

Anca Heltne

È sposata con il decatleta Runar Heltne.

Nuovo!!: Doping e Anca Heltne · Mostra di più »

Andrėj Michnevič

È sposato con la pesista bielorussa Natallja Michnevič.

Nuovo!!: Doping e Andrėj Michnevič · Mostra di più »

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Nuovo!!: Doping e Andrea Carnevale · Mostra di più »

Andrea Cassarà

È un atleta specializzato nella disciplina del fioretto.

Nuovo!!: Doping e Andrea Cassarà · Mostra di più »

Andrea Pirlo

Soprannominato il Maestro e il Metronomo.

Nuovo!!: Doping e Andrea Pirlo · Mostra di più »

Andreas Krieger

Cominciò la carriera a 14 anni, iscrivendosi a una scuola per giovani atleti affiliata alla Dynamo Sports Club and Boarding School, sponsorizzata dalla Stasi, la polizia segreta del regime.

Nuovo!!: Doping e Andreas Krieger · Mostra di più »

Andreea Răducan

Oggi lavora come modella, giornalista, autrice ed è una conosciuta celebrità in Romania.

Nuovo!!: Doping e Andreea Răducan · Mostra di più »

Andrej Kivilëv

Nato nell'allora Unione Sovietica, divenne kazako allo scioglimento della Federazione, nel 1992.

Nuovo!!: Doping e Andrej Kivilëv · Mostra di più »

Andrej Prokunin

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Andrej Prokunin · Mostra di più »

Andreja Mali

In Coppa del Mondo di sci di fondo debuttò il 9 dicembre 1995 a Davos (53ª) ed ottenne il primo podio il 10 dicembre 1998 a Milano (2ª).

Nuovo!!: Doping e Andreja Mali · Mostra di più »

Andrus Veerpalu

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 dicembre 1992 nella 10 km a tecnica libera di Ramsau am Dachstein (93°), ha ottenuto il primo podio il 28 febbraio 1999 nella 50 km a tecnica classica disputata nella medesima località (2°) e la prima vittoria il 15 febbraio 2003 nella 10 km a tecnica classica di Asiago.

Nuovo!!: Doping e Andrus Veerpalu · Mostra di più »

Anfisa Rezcova

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per l'Unione Sovietica; nel 1992 ha fatto parte della squadra unificata.

Nuovo!!: Doping e Anfisa Rezcova · Mostra di più »

Angelo Peruzzi

Nel novero dei migliori portieri italiani di sempre, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo negli anni 1990 e 2000.

Nuovo!!: Doping e Angelo Peruzzi · Mostra di più »

Anna Alminova

Ottenne il suo miglior tempo nei 1500 metri indoor a Doha, durante i campionati del mondo indoor del 2010, correndoli in 4'09"81, conquistando il 7º posto.

Nuovo!!: Doping e Anna Alminova · Mostra di più »

Anna Incerti

Inizia a praticare l'atletica nel 1995 da cadetta con le gare a livello studentesco, allenata da Tommaso Ticali che la segue tuttora.

Nuovo!!: Doping e Anna Incerti · Mostra di più »

Anthony Gobert

Anche due suoi fratelli, Aaron Gobert e Alex Gobert, corrono come piloti professionisti.

Nuovo!!: Doping e Anthony Gobert · Mostra di più »

Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko

Anthony Joshua vs.

Nuovo!!: Doping e Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko · Mostra di più »

Anthony West

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 1998, nel GP d'Australia con una Honda, in qualità di wild card, senza ottenere punti.

Nuovo!!: Doping e Anthony West · Mostra di più »

Antonella Bellutti

Fu due volte campionessa olimpica, nell'inseguimento ad Atlanta 1996 e nella corsa a punti a Sydney 2000.

Nuovo!!: Doping e Antonella Bellutti · Mostra di più »

Aslı Çakır Alptekin

Nel 2004 ricevette una squalifica di due anni per doping (dal 22 settembre 2004 al 21 settembre 2006) con l'annullamento dei risultati ottenuti dal 15 luglio 2004 fino al settembre del 2006.

Nuovo!!: Doping e Aslı Çakır Alptekin · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma 1990-1991

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Nuovo!!: Doping e Associazione Sportiva Roma 1990-1991 · Mostra di più »

Asterix alle Olimpiadi

Asterix alle Olimpiadi (Astérix aux jeux Olympiques) è la dodicesima storia a fumetti della serie Asterix, creata René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Doping e Asterix alle Olimpiadi · Mostra di più »

Asterix e Cleopatra (film)

Asterix e Cleopatra (Astérix et Cléopâtre) è un film del 1968 diretto da René Goscinny e Albert Uderzo.

Nuovo!!: Doping e Asterix e Cleopatra (film) · Mostra di più »

Atleta

L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport.

Nuovo!!: Doping e Atleta · Mostra di più »

Atleta dell'anno IAAF

L'Atleta dell'anno IAAF (conosciuto anche con il suo nome originale IAAF World Athlete of the Year), è un premio assegnato annualmente agli atleti che partecipano agli eventi di atletica leggera organizzati dalla International Association of Athletics Federations (IAAF).

Nuovo!!: Doping e Atleta dell'anno IAAF · Mostra di più »

Atleti con il maggior numero di medaglie olimpiche

Nel corso dei Giochi olimpici di Pechino 2008 il nuotatore statunitense Michael Phelps, con le 8 medaglie d'oro vinte, ha stabilito il nuovo primato dei titoli olimpici conquistati in una sola edizione.

Nuovo!!: Doping e Atleti con il maggior numero di medaglie olimpiche · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona

La gara di maratona dei Giochi della III Olimpiade si tenne il 30 agosto 1904 a Saint Louis, in occasione dei terzi Giochi olimpici dell'era moderna.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal nel 1976 vennero assegnati 37 titoli in gare di atletica leggera, di cui 23 maschili e 14 femminili.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca nel 1980 vennero assegnati 38 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 14 femminili.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 1500 metri piani maschili

La competizione dei 1500 metri piani maschili dei Giochi olimpici di Pechino 2008 si è svolta dal 15 al 19 agosto 2008 presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 1500 metri piani maschili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Lancio del martello maschile

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione del Lancio del martello maschile si è svolta il 15 e il 17 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Lancio del martello maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile all'olimpiade di Pechino 2008 si è svolta tra il 21 (qualificazioni) ed il 23 agosto (finale) allo Stadio Nazionale.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in lungo femminile

La gara di salto in lungo femminile alle olimpiadi di Pechino 2008 si è svolta fra il 19 (qualificazioni) ed il 22 agosto (finale).

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in lungo femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto triplo femminile

Il Salto triplo ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto triplo femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney nel 2000 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani femminili

I 100 metri piani hanno fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani femminili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili

I 200 metri piani hanno fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Getto del peso femminile

Il Getto del peso ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Getto del peso femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto triplo femminile

Il Salto triplo ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto triplo femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso femminile

Qualificazioni: l'onore di essere la prima atleta donna ad scendere in gara nell'Antico Stadio di Olimpia va a Kristin Heaston, che è la prima iscritta a lanciare.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso maschile

Il getto del peso ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del disco femminile

Qualificazioni: Sette atlete ottengono la misura richiesta.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del disco femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del martello maschile

Il lancio del martello ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del martello maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 800 metri piani femminili

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione degli 800 metri piani femminili si è svolta dall'8 all'11 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 800 metri piani femminili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Getto del peso femminile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del getto del peso femminile si è disputata il 6 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Getto del peso femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Marcia 20 km maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione della marcia 20 km maschile si è svolta il 4 agosto 2012 nella città di Londra.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Marcia 20 km maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in lungo femminile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in lungo femminile si è svolta il 7 e l'8 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in lungo femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione della staffetta 4×100 metri maschile si è svolta il 10 e l'11 agosto 2012 presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del martello maschile

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di Lancio del martello maschile si è svolta tra il 17 e il 19 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del martello maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai XVII Giochi asiatici

Le gare di atletica leggera ai XVII Giochi asiatici si sono svolte dal 27 settembre al 3 ottobre 2014 presso l'Incheon Asiad Main Stadium di Incheon, in Corea del Sud.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera ai XVII Giochi asiatici · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino 2008 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul 1988 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Doping e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Ato Boldon

In carriera è stato campione mondiale dei 200 metri piani ad, oltre ad aver conquistato un argento e tre bronzi olimpici.

Nuovo!!: Doping e Ato Boldon · Mostra di più »

Austria ai XX Giochi olimpici invernali

L'Austria ha partecipato ai XX Giochi olimpici invernali di Torino, che si sono svolti dal 10 al 26 febbraio 2006, con una delegazione di 82 atleti.

Nuovo!!: Doping e Austria ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Autodromo internazionale del Mugello

L'autodromo internazionale del Mugello – noto anche come Mugello Circuit – è un circuito automobilistico e motociclistico italiano.

Nuovo!!: Doping e Autodromo internazionale del Mugello · Mostra di più »

Éric Molina

Soprannominato Drummer Boy, è stato sfidante per il titolo mondiale dei pesi massimi in due occasioni.

Nuovo!!: Doping e Éric Molina · Mostra di più »

Ėduard Vorganov

Nel 2004, ultimo anno tra gli élite 2, vinse il Memorial Oleg Dyachenko ed il Circuit des Ardennes e partecipò ai Campionati del mondo Under-23.

Nuovo!!: Doping e Ėduard Vorganov · Mostra di più »

Ėlina Z'verava

In precedenza ad Atlanta 1996 aveva raccolto una medaglia di bronzo.

Nuovo!!: Doping e Ėlina Z'verava · Mostra di più »

Živilė Balčiūnaitė

Aveva vinto il titolo europeo di specialità nel 2010 agli europei di Barcellona.

Nuovo!!: Doping e Živilė Balčiūnaitė · Mostra di più »

Bahrein ai Giochi olimpici

Il Bahrein ha partecipato alle sue prime Olimpiadi estive nel 1984 a Los Angeles, Stati Uniti, ma non ha ancora partecipato a nessuna delle edizioni delle Olimpiadi invernali.

Nuovo!!: Doping e Bahrein ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Béla Guttmann

Giocò come centrocampista per l'MTK Budapest, lo Hakoah di Vienna, la Nazionale di calcio dell'Ungheria e diversi club negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Doping e Béla Guttmann · Mostra di più »

Beclometasone

Il beclometasone è un principio attivo utilizzato come antinfiammatorio steroideo, un derivato dal cortisone appartenente alla classe dei glucocorticoidi.

Nuovo!!: Doping e Beclometasone · Mostra di più »

Ben Johnson

Ai Giochi olimpici di Seul del 1988 vinse la finale dei 100 metri piani stabilendo il nuovo record mondiale con il tempo di 9"79, ma tre giorni dopo i risultati dei test antidoping lo rivelarono positivo; fu quindi squalificato con il conseguente annullamento della vittoria e del record.

Nuovo!!: Doping e Ben Johnson · Mostra di più »

Bernhard Kohl

Da dilettante ottenne buoni risultati: campione nazionale Under-23 nel 2002, nello stesso anno vinse anche la Rund um den Henninger-Turm.

Nuovo!!: Doping e Bernhard Kohl · Mostra di più »

Biathlon

Il biathlon è uno sport i cui partecipanti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo.

Nuovo!!: Doping e Biathlon · Mostra di più »

Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile

La gara dei 10 km inseguimento femminile nel biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali si disputò nella giornata del 16 febbraio nella località di Whistler sul comprensorio sciistico del Whistler Olympic Park.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile

La gara dei 12,5 km partenza in linea femminile nel biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali si disputò nella giornata del 21 febbraio nella località di Whistler sul comprensorio sciistico del Whistler Olympic Park.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile

La gara dei 15 km individuale femminile nel biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali si disputò nella giornata del 18 febbraio nella località di Whistler sul comprensorio sciistico del Whistler Olympic Park.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile

La gara dei 7,5 km sprint femminile nel biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali si disputò nella giornata del 13 febbraio nella località di Whistler sul comprensorio sciistico del Whistler Olympic Park.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile

La gara della staffetta 4x6 km femminile nel biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali si disputò nella giornata del 23 febbraio nella località di Whistler sul comprensorio sciistico del Whistler Olympic Park.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile

Nel biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali la gara dell'inseguimento femminile si è disputata nella giornata dell'11 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sul comprensorio sciistico Laura.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile

Nel biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali la gara della partenza in linea femminile si è disputata nella giornata del 17 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sul comprensorio sciistico Laura.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile

Nel biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali la gara dell'individuale femminile si è disputata nella giornata del 14 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sul comprensorio sciistico Laura.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile

Nel biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali la gara dello sprint femminile si è disputata nella giornata del 9 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sul comprensorio sciistico Laura.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile

La staffetta femminile di biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali si è disputata il 21 febbraio 2014, sul comprensorio sciistico Laura nella località di Krasnaja Poljana.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile · Mostra di più »

Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km

Nel biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali la gara della staffetta mista si è disputata nella giornata del 19 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sul comprensorio sciistico Laura.

Nuovo!!: Doping e Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km · Mostra di più »

Bicicletta a pedalata assistita

La bicicletta a pedalata assistita (EPAC - Electric pedal assisted cycle, detta anche pedelec o bipa) è una bici alla cui azione propulsiva umana si aggiunge quella di un motore.

Nuovo!!: Doping e Bicicletta a pedalata assistita · Mostra di più »

Bjarne Riis

Professionista dal 1986 al 1999, vinse il Tour de France 1996.

Nuovo!!: Doping e Bjarne Riis · Mostra di più »

Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile

Nel bob ai XXIII Giochi olimpici invernali la gara del bob a due maschile si è disputata nelle giornate del 18 e 19 febbraio nella località di Daegwallyeong sulla pista dell'Alpensia Sliding Centre.

Nuovo!!: Doping e Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile · Mostra di più »

Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile

Nel bob ai XXIII Giochi olimpici invernali la gara del bob a quattro maschile si è disputato nelle giornate del 24 e 25 febbraio nella località di Daegwallyeong sulla pista dell'Alpensia Sliding Centre.

Nuovo!!: Doping e Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile · Mostra di più »

Bobby Julich

Professionista dal 1992 al 2008, ha vinto la medaglia d'argento a cronometro ai Giochi olimpici di Atene nel 2004 e si è classificato terzo al Tour de France 1998.

Nuovo!!: Doping e Bobby Julich · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Nuovo!!: Doping e Bologna Football Club 1909 · Mostra di più »

Bologna Football Club 1963-1964

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

Nuovo!!: Doping e Bologna Football Club 1963-1964 · Mostra di più »

Bonnie Dasse

Alle Olimpiadi di Barcellona è stata trovata positiva ad un test antidoping al clenbuterolo e squalificata dalle competizioni.

Nuovo!!: Doping e Bonnie Dasse · Mostra di più »

Booker T

Booker T è meglio conosciuto per il suoi trascorsi nella World Championship Wrestling (WCW), alla World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) e nella Total Nonstop Action Wrestling (TNA), federazioni nelle quali ha ottenuto 35 tra i più importanti titoli.

Nuovo!!: Doping e Booker T · Mostra di più »

Brian Adams

Ha lottato nella World Wrestling Federation e nella World Championship Wrestling.

Nuovo!!: Doping e Brian Adams · Mostra di più »

Brock Lesnar

È l'unico atleta della storia ad aver vinto un titolo mondiale nelle arti marziali miste, nel wrestling professionistico e nel wrestling collegiale: il suo palmarès include infatti quattro WWE Championship, un UFC Heavyweight Championship ed un NCAA Division I Heavyweight Wrestling Championship.

Nuovo!!: Doping e Brock Lesnar · Mostra di più »

Brunet Zamora

Sposato con un'italiana, ha preso la cittadinanza italiana e risiede a Trieste.

Nuovo!!: Doping e Brunet Zamora · Mostra di più »

Bruno Beatrice

Era detto il "Mastino" per il fisico possente e la gran corsa.

Nuovo!!: Doping e Bruno Beatrice · Mostra di più »

Burglinde Pollak

Specialista della disciplina del pentathlon, prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici: vinse la medaglia di bronzo sia a sia a e giunse sesta a. In carriera conquistò inoltre tre medaglie d'argento ai campionati europei nelle rassegne di, e e fu capace di ritoccare per tre volte il record del mondo.

Nuovo!!: Doping e Burglinde Pollak · Mostra di più »

Cadel Evans

È stato prima un biker di livello nel cross country, specialità in cui vinse due Coppe del mondo; è quindi passato al professionismo su strada, nel 2001, specializzandosi nelle corse a tappe.

Nuovo!!: Doping e Cadel Evans · Mostra di più »

Calcio storico fiorentino

Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è una disciplina sportiva che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.

Nuovo!!: Doping e Calcio storico fiorentino · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017

I campionati del mondo di atletica leggera 2017 sono stati la 16ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera e si sono svolti a Londra, in Regno Unito, dal 4 al 13 agosto 2017.

Nuovo!!: Doping e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017

Gli VIII Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica si sono tenuti a Londra, nel Regno Unito, presso l'Olympic Stadium dal 14 al 23 luglio 2017.

Nuovo!!: Doping e Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017 · Mostra di più »

Campionati del mondo di snowboard 2011 - Big air

La gara di big air ai campionati del mondo di snowboard 2011 si è svolta a Barcellona il 15 gennaio 2011, con la partecipazione di 52 atleti da 17 nazioni.

Nuovo!!: Doping e Campionati del mondo di snowboard 2011 - Big air · Mostra di più »

Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016

I campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016 (16ª edizione) si sono svolti a Bydgoszcz, in Polonia, dal 19 al 24 luglio.

Nuovo!!: Doping e Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1978

I XII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Praga, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), dal 29 agosto al 3 settembre 1978 allo stadio Evžen Rošický.

Nuovo!!: Doping e Campionati europei di atletica leggera 1978 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2016

I campionati europei di atletica leggera 2016 sono stati la 23ª edizione dei campionati europei di atletica leggera e si sono svolti ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 6 al 10 luglio 2016; lo stadio che ha ospitato le competizioni è l'Olympisch Stadion (Stadio Olimpico).

Nuovo!!: Doping e Campionati europei di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati europei di corsa campestre 1996

Il III Campionato europeo di corsa campestre si è disputato a Charleroi, in Belgio, il 15 dicembre 1996.

Nuovo!!: Doping e Campionati europei di corsa campestre 1996 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018

I XLIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per l'undicesima volta, dal 16 al 19 febbraio 2018 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: Doping e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »

Campionati mondiali di biathlon 2009

I Campionati mondiali di biathlon 2009 si svolsero dal 13 al 22 febbraio presso il centro di biathlon di Alpensia, a Daegwallyeong, nella contea di Pyeongchang, in Corea del Sud.

Nuovo!!: Doping e Campionati mondiali di biathlon 2009 · Mostra di più »

Campionati mondiali di biathlon 2011

I Campionati mondiali di biathlon 2011 si svolsero dal 3 al 13 marzo a Chanty-Mansijsk, in Russia.

Nuovo!!: Doping e Campionati mondiali di biathlon 2011 · Mostra di più »

Campionati mondiali di biathlon 2011 - Staffetta 4x6 km femminile

La staffetta 4x6 km dei Campionati mondiali di biathlon 2011 si è disputata il 13 marzo 2011 con partenza alle ore 11:00 (CET).

Nuovo!!: Doping e Campionati mondiali di biathlon 2011 - Staffetta 4x6 km femminile · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci nordico 2001

I Campionati mondiali di sci nordico 2001, quarantatreesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 15 al 25 febbraio a Lahti, in Finlandia.

Nuovo!!: Doping e Campionati mondiali di sci nordico 2001 · Mostra di più »

Campionato del mondo di Para Ice Hockey 2017

Il 9º campionato del mondo di hockey su slittino di gruppo A si è tenuto a Gangneung, in Corea del Sud, tra l'11 ed il 20 aprile 2017.

Nuovo!!: Doping e Campionato del mondo di Para Ice Hockey 2017 · Mostra di più »

Campionato europeo di pallavolo maschile 1983

Il XIII campionato europeo di pallavolo maschile si svolse a Berlino Est, Erfurt e Suhl, nella Repubblica Democratica Tedesca, dal 17 al 25 settembre 1983.

Nuovo!!: Doping e Campionato europeo di pallavolo maschile 1983 · Mostra di più »

Campionato europeo di pallavolo maschile 1987

Il XV campionato europeo di pallavolo maschile si svolse a Auderghem, Genk e Gand, in Belgio, dal 25 settembre al 3 ottobre 1987.

Nuovo!!: Doping e Campionato europeo di pallavolo maschile 1987 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1954

Il campionato mondiale di calcio 1954 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1954 è stata la quinta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Doping e Campionato mondiale di calcio 1954 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1994

Il campionato mondiale di calcio 1994 o Coppa del Mondo FIFA del 1994 (noto anche come USA '94) è stata la quindicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Doping e Campionato mondiale di calcio 1994 · Mostra di più »

Campionato mondiale di pentathlon moderno 1986

I campionati mondiali di pentathlon moderno del 1986 si sono svolti a Montecatini Terme, in Italia, dove si sono disputate le gare maschili e femminili individuali ed a squadre.

Nuovo!!: Doping e Campionato mondiale di pentathlon moderno 1986 · Mostra di più »

Campionato mondiale di scherma 2009

La cinquantaseiesima edizione del Campionato mondiale di scherma si è svolta dal 30 settembre all'8 ottobre 2009, presso l'Expo Center di Antalia in Turchia.

Nuovo!!: Doping e Campionato mondiale di scherma 2009 · Mostra di più »

Campionato mondiale Superbike 2000

Il campionato mondiale di Superbike 2000 è la tredicesima edizione del campionato mondiale Superbike.

Nuovo!!: Doping e Campionato mondiale Superbike 2000 · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratona maschile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nella maratona, disciplina dei campionati italiani di atletica leggera dal 1908 fino ad oggi, con la sola eccezione dell'edizione del 1943.

Nuovo!!: Doping e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratona maschile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratonina maschile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nella maratonina, presente nel programma dei campionati sin dal 1906, fino ad oggi.

Nuovo!!: Doping e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratonina maschile · Mostra di più »

Campitello Matese

Campitello Matese è una frazione del comune di San Massimo (provincia di Campobasso) ed è un rinomato centro di sport invernali dell'Italia centro-meridionale.

Nuovo!!: Doping e Campitello Matese · Mostra di più »

Carl Lewis

Soprannominato il figlio del vento, è considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, avendo vinto 10 medaglie olimpiche, delle quali 9 d'oro e 1 d'argento in quattro partecipazioni dal 1984 al 1996.

Nuovo!!: Doping e Carl Lewis · Mostra di più »

Carl Myerscough

Ha un primato personale nel getto del peso di 21,92 m all'aperto e 21,49 m indoor, che sono anche gli attuali record nazionali britannici.

Nuovo!!: Doping e Carl Myerscough · Mostra di più »

Carlo Antonio del Fava

Sudafricano di quarta generazione, pronipote di un emigrato lucchese, Del Fava crebbe rugbisticamente in patria nelle giovanili dei, mettendosi in luce a livello nazionale prima ancora di arrivare alla prima squadra, tanto da guadagnarsi la convocazione nel Under-21.

Nuovo!!: Doping e Carlo Antonio del Fava · Mostra di più »

Carlo Federico Grosso

Figlio del professor Giuseppe Grosso, studioso di diritto romano e politico locale democristiano (per anni presidente della Provincia di Torino e successivamente sindaco di Torino), si è laureato a Torino nel 1959 con una tesi in diritto penale discussa con il prof.

Nuovo!!: Doping e Carlo Federico Grosso · Mostra di più »

Carlo Mazzone

È conosciuto con il soprannome di Sor Carletto o Sor Magara a sottolineare la sua caratteristica e spiccata parlata romanesca.

Nuovo!!: Doping e Carlo Mazzone · Mostra di più »

Carlo Petrini (calciatore)

Nacque in una famiglia povera: il padre, Aldo, era un raccoglitore di legna che nel 1956 si trasferì a Genova per lavorare come muratore.

Nuovo!!: Doping e Carlo Petrini (calciatore) · Mostra di più »

Carlos Alberto Juárez

Figura all'ottavo posto della classifica dei realizzatori della Primera Categoría Serie A.

Nuovo!!: Doping e Carlos Alberto Juárez · Mostra di più »

Caso Contador

Il caso Contador è un'inchiesta relativa al doping sportivo cominciata il 30 settembre 2010 e conclusasi il 9 febbraio 2012.

Nuovo!!: Doping e Caso Contador · Mostra di più »

Centro sportivo Giulio Onesti

Il centro sportivo "Giulio Onesti" dell'Acqua Acetosa è un centro sportivo di proprietà del CONI situato a Roma in largo Giulio Onesti 1 nel quartiere Parioli.

Nuovo!!: Doping e Centro sportivo Giulio Onesti · Mostra di più »

CERA

Il CERA (acronimo di Continuous Erythropoietin Receptor Activator, "attivatore continuo del recettore dell'eritropoietina") è un farmaco utilizzato dal 2007 sui pazienti con insufficienza renale e costretti all'emodialisi.

Nuovo!!: Doping e CERA · Mostra di più »

Cera (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doping e Cera (disambigua) · Mostra di più »

Charlie Haas

Nella WWE ha vinto tre volte il WWE Tag Team Championship, di cui due volte con Shelton Benjamin e una con Rico.

Nuovo!!: Doping e Charlie Haas · Mostra di più »

Chavo Guerrero Jr.

Ha detenuto un totale di dodici titoli tra WWE, Total Nonstop Action Wrestling e World Championship Wrestling, tra cui un titolo mondiale.

Nuovo!!: Doping e Chavo Guerrero Jr. · Mostra di più »

Châtenay-Malabry

Châtenay-Malabry è un comune francese di 32.814 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Doping e Châtenay-Malabry · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Doping e Chilogrammo · Mostra di più »

Chioma Ajunwa

Prima della vittoria olimpica del 1996 aveva conquistato due ori ai Campionati africani di atletica leggera (1989 e 1990, un terzo oro lo vincerà nel 1998), un bronzo ai Giochi del Commonwealth del 1990 e due ori ai Giochi panafricani di Il Cairo del 1991.

Nuovo!!: Doping e Chioma Ajunwa · Mostra di più »

Chris Benoit

Negli anni novanta ha combattuto in molte delle più importanti federazioni di wrestling nordamericane e giapponesi, tra cui la New Japan Pro-Wrestling (NJPW), la World Championship Wrestling (WCW) e la Extreme Championship Wrestling (ECW); dal 2000 al 2007 è stato invece sotto contratto con la World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E).

Nuovo!!: Doping e Chris Benoit · Mostra di più »

Chris Masters

Mordetsky inizialmente partecipa a gare amatoriali di bodybuilding in California, per poi iniziare ad intraprendere la strada del wrestling nella Ultimate Pro Wrestling (UPW), federazione dove erano state scoperte future stelle della WWE come John Cena.

Nuovo!!: Doping e Chris Masters · Mostra di più »

Christian Hoffmann

In Coppa del Mondo debuttò il 14 dicembre 1994 a Tauplitzalm (33°), ottenne il primo podio il 10 dicembre 1997 a Milano (3°) e la prima vittoria il 21 dicembre 2003 a Ramsau am Dachstein.

Nuovo!!: Doping e Christian Hoffmann · Mostra di più »

Christian Pouget

Nella sua lunga carriera ha giocato nei campionati francese (Ligue Magnus con Gap HC, Brûleurs de Loups Grenoble, Chamonix HC, Dragons de Rouen e Mont-Blanc HC, e Division 1 con Chamonix HC), tedesco (DEL, con gli Adler Mannheim), italiano (Serie A con l'HC Devils Milano, e Serie A2 con l'HC Valpellice) e svizzero (LNB con l'HC La Chaux-de-Fonds).

Nuovo!!: Doping e Christian Pouget · Mostra di più »

Cicinho

Con la Nazionale verdeoro ha vinto la Confederations Cup 2005 ed ha partecipato al Mondiale 2006.

Nuovo!!: Doping e Cicinho · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Doping e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Cima Coppi

La Cima Coppi è il punto più alto, per altitudine, raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia.

Nuovo!!: Doping e Cima Coppi · Mostra di più »

Classifica finale del Tour de France 2006

Il Tour de France del 2006 è stato vinto da Floyd Landis, il quale però era stato trovato positivo al doping (testosterone) dopo la 17a tappa.

Nuovo!!: Doping e Classifica finale del Tour de France 2006 · Mostra di più »

Claudia Pechstein

È in assoluto l'atleta olimpica tedesca di maggior successo per quanto riguarda gli sport invernali.

Nuovo!!: Doping e Claudia Pechstein · Mostra di più »

Claudio Federici

Dopo aver conquistato la piazza d'onore nel Campionato europeo 125 nel 1993, debutta nel mondiale nel 1994, correndo solo quattro gare e classificandosi al quindicesimo posto finale.

Nuovo!!: Doping e Claudio Federici · Mostra di più »

Clenbuterolo

Clenbuterolo, spesso commercializzato come sale cloridrato, è un composto broncodilatatore, più precisamente una amina simpaticomimetica, con attività di tipo agonista, a lunga durata d'azione e selettivo sui recettori β2-adrenergici. Come farmaco viene utilizzato per ridurre il broncospasmo in alcune condizioni patologiche quali l'asma bronchiale e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. In Italia viene commercializzato da varie società farmaceutiche nella forma farmacologica di compresse, sciroppo, oppure di soluzione da nebulizzare.

Nuovo!!: Doping e Clenbuterolo · Mostra di più »

Club delle 3000 valide

Il Club delle 3000 valide (3,000 hit club in inglese) riunisce i battitori che hanno raggiunto o superato le 3000 valide in carriera nella Major League Baseball.

Nuovo!!: Doping e Club delle 3000 valide · Mostra di più »

Cobus Visagie

Proveniente da Stellenbosch, città sede di una prestigiosa università del rugby, Visagie iniziò la sua carriera nel Western Province e fu professionista nella franchise degli Stormers, con cui assommò 43 presenze in Super Rugby.

Nuovo!!: Doping e Cobus Visagie · Mostra di più »

Codice Mondiale Antidoping WADA

Il Codice Mondiale Antidoping WADA rappresenta il documento fondamentale ed universale su cui si basa il Programma Mondiale Antidoping dello sport.

Nuovo!!: Doping e Codice Mondiale Antidoping WADA · Mostra di più »

Cofidis (ciclismo)

La Cofidis, Solutions Crédits (codice UCI: COF) è una squadra maschile francese di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Doping e Cofidis (ciclismo) · Mostra di più »

Colle Fauniera

Il Colle di Fauniera, o Colle dei Morti, (2.481 m s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie in Piemonte.

Nuovo!!: Doping e Colle Fauniera · Mostra di più »

Colorado Rockies

I Colorado Rockies, con sede in Denver, sono una delle franchigie professionistiche della Major League Baseball (MLB).

Nuovo!!: Doping e Colorado Rockies · Mostra di più »

Combine

La combine (parola di origine angloamericana, pronuncia), o biscotto, è nello sport un patto stretto in modo illecito per concordare o combinare il risultato di un incontro prima della sua disputa, a volte dietro pagamento di una somma di denaro (condotta corruttiva).

Nuovo!!: Doping e Combine · Mostra di più »

Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi

Il Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi, CISS (International Committee of Sports for the Deaf- ICSD) è una associazione internazionale, membro di SportAccord, che organizza, ogni due anni (alternando le edizioni invernali e quelle estive), la manifestazione multisportiva dei Giochi olimpici silenziosi.

Nuovo!!: Doping e Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi · Mostra di più »

Comportamenti irregolari negli scacchi

Negli scacchi vengono talvolta posti in essere dei comportamenti irregolari (alcuni dei quali noti anche con l'espressione inglese cheating, coniugazione del verbo to cheat, ovvero "barare") che consistono nell'infrangere deliberatamente le regole del gioco, solitamente di nascosto, al fine di ottenere un vantaggio a favore proprio, della propria squadra o di altri giocatori con i quali si è stretto un accordo.

Nuovo!!: Doping e Comportamenti irregolari negli scacchi · Mostra di più »

Comunidad Valenciana (ciclismo)

La Comunidad Valenciana (codice UCI: ECV), nota in precedenza come Kelme, era una squadra maschile di ciclismo su strada spagnola, attiva tra il 1980 ed il 2006, quando si sciolse conseguentemente all'implicazione di alcuni suoi dirigenti e corridori nell'Operación Puerto.

Nuovo!!: Doping e Comunidad Valenciana (ciclismo) · Mostra di più »

Copa Brasil 1986

La Copa Brasil 1986 (in italiano Coppa Brasile 1986) è stata la 16ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Doping e Copa Brasil 1986 · Mostra di più »

Coppa Bernocchi

La Coppa Bernocchi è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge tra l'Alto Milanese e il Varesotto, in Lombardia.

Nuovo!!: Doping e Coppa Bernocchi · Mostra di più »

Coppa Bernocchi 1969

La Coppa Bernocchi 1969, cinquantunesima edizione della corsa, si svolse il 24 aprile 1969 su un percorso di 228 km.

Nuovo!!: Doping e Coppa Bernocchi 1969 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di biathlon 2010

La Coppa del Mondo di biathlon 2010 fu la trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; ebbe inizio il 2 dicembre 2009 a Östersund, in Svezia, e si concluse il 28 marzo 2010 a Chanty-Mansijsk, in Russia.

Nuovo!!: Doping e Coppa del Mondo di biathlon 2010 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di biathlon 2014

La Coppa del Mondo di biathlon 2014 fu la trentasettesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; iniziò il 24 novembre 2013 a Östersund, in Svezia, e si concluse il 23 marzo 2014 a Oslo Holmenkollen, in Norvegia.

Nuovo!!: Doping e Coppa del Mondo di biathlon 2014 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci di fondo 2015

La Coppa del Mondo di sci di fondo 2015 è stata la trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 29 novembre 2014 a Kuusamo, in Finlandia, e si è conclusa il 15 marzo 2015 a Oslo, in Norvegia, con un'interruzione a febbraio per consentire lo svolgimento dei Campionati mondiali di sci nordico 2015, non validi ai fini della Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Doping e Coppa del Mondo di sci di fondo 2015 · Mostra di più »

Coppa Europa di maratona

La Coppa Europa di maratona si svolge in concomitanza dei Campionati europei di atletica leggera dall'edizione di Helsinki 1994, tuttavia le prime quattro edizioni della manifestazione (1981, 1983, 1985 e 1988), si erano disputate separatamente dalla rassegna continentale.

Nuovo!!: Doping e Coppa Europa di maratona · Mostra di più »

Corse di levrieri

Le corse di levrieri costituiscono una delle discipline sportive che prevedono competizioni fra cani.

Nuovo!!: Doping e Corse di levrieri · Mostra di più »

Cosme da Silva Campos

In seguito al ritiro dal mondo del calcio si è trasferito a Pedro Leopoldo, sua città natale, per gestire una lavanderia insieme a sua sorella.

Nuovo!!: Doping e Cosme da Silva Campos · Mostra di più »

Cottrell J. Hunter

È noto non solo per il titolo mondiale vinto, ma soprattutto perché invischiato nello scandalo BALCO (legato al doping) e perché ex marito della ex velocista Marion Jones.

Nuovo!!: Doping e Cottrell J. Hunter · Mostra di più »

Cristian Moreni

Professionista dal 1998 al 2007, conta una vittoria di tappa al Giro d'Italia, una alla Vuelta a España e un titolo nazionale in linea.

Nuovo!!: Doping e Cristian Moreni · Mostra di più »

Cristiana Checchi

Allenata da Aldo Pedron dal 7 febbraio 2006 fa parte del Gruppo Sportivo Forestale.

Nuovo!!: Doping e Cristiana Checchi · Mostra di più »

Cristiane Justino

Combatte nell'organizzazione statunitense UFC, dove è l'attuale campionessa dei pesi piuma.

Nuovo!!: Doping e Cristiane Justino · Mostra di più »

Culturismo

Il culturismo o cultura fisica (in inglese bodybuilding, "costruzione del corpo"), è una disciplina che tramite l'allenamento con pesi e sovraccarichi (resistance training) e un'alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, quindi con l'aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche piuttosto che competitive.

Nuovo!!: Doping e Culturismo · Mostra di più »

Daniel Böhm

In Coppa del Mondo ha esordito il 10 gennaio 2009 a Oberhof (29°), ha ottenuto il primo podio l'11 marzo 2009 a Vancouver Whistler (2º) e la prima vittoria il 23 gennaio 2011 ad Anterselva.

Nuovo!!: Doping e Daniel Böhm · Mostra di più »

Daniele Faraggiana

Nipote di Giancarlo Antinori, che sul finire dell'Ottocento aveva ottenuto risultati regionali nel salto in altoASAI (Archivio Storico dell'Atletica Italiana Bruno Bonomelli),, negli anni 1970 Faraggiana ha fatto parte della Nazionale di atletica leggera dell'Italia, con 11 presenze nel decennio e 3 titoli italiani di specialità (due outdoor ed uno indoor).

Nuovo!!: Doping e Daniele Faraggiana · Mostra di più »

Daniele Seccarecci

Nato a Livorno, in giovane età si trasferì con la famiglia presso Siracusa.

Nuovo!!: Doping e Daniele Seccarecci · Mostra di più »

Danilo Di Luca

Soprannominato "il Killer di Spoltore", è stato professionista dal 1999 al 2013.

Nuovo!!: Doping e Danilo Di Luca · Mostra di più »

Danny McFarlane

Vanta 7 medaglie (sei con la staffetta 4×400 metri ed un unico argento olimpico individuale ad), ma nessuna d'oro, tra Giochi olimpici e campionati mondiali.

Nuovo!!: Doping e Danny McFarlane · Mostra di più »

Dara Torres

Specialista dello stile libero, al è l'unica nuotatrice statunitense ad aver preso parte a cinque edizioni dei Giochi olimpici estivi (nel 1984, 1988, 1992, 2000 e 2008), oltre che la nuotatrice più anziana ad aver fatto parte della squadra olimpica degli USA (ha partecipato ai giochi olimpici del 2008 all'età di 41 anni).

Nuovo!!: Doping e Dara Torres · Mostra di più »

Dario Colagè

Colagè ha partecipato a 25 edizioni del Palio di Siena, vincendo in tre occasioni: all'esordio nel 1989 con la Lupa, nel 1994 con la Tartuca e nell'agosto del 1998 con il Nicchio.

Nuovo!!: Doping e Dario Colagè · Mostra di più »

Dario Cologna

Fratello di Gianluca, a sua volta fondista di alto livello, possiede anche la cittadinanza italiana.

Nuovo!!: Doping e Dario Cologna · Mostra di più »

Dario Frigo

Professionista dal 1996 al 2005, conta due successi di tappa al Giro d'Italia e uno al Tour de France e un titolo nazionale a cronometro.

Nuovo!!: Doping e Dario Frigo · Mostra di più »

Dario Tonani

Nato a Milano, dove ha conseguito la laurea in economia politica all'Università Bocconi, è giornalista professionista.

Nuovo!!: Doping e Dario Tonani · Mostra di più »

Dave Bautista

Batista è un sei volte campione del mondo, avendo vinto il World Heavyweight Championship per quattro volte e il WWE Championship per due volte; ha inoltre vinto il World Tag Team Championship per tre volte (due volte con Ric Flair ed una con John Cena), il WWE Tag Team Championship per una volta (con Rey Mysterio) e due edizioni della Royal Rumble (2005 e 2014).

Nuovo!!: Doping e Dave Bautista · Mostra di più »

Davide Olivares

È nato a Vigevano, ma è sempre vissuto ad Abbiategrasso, dove ha cominciato a tirare i primi calci al pallone nella squadra parrocchiale dell'O.

Nuovo!!: Doping e Davide Olivares · Mostra di più »

Davide Rebellin

Si segnala già da dilettante distinguendosi con la maglia della nazionale: nel 1991 vince il Giro delle Regioni, la prova su strada ai Giochi del Mediterraneo e la medaglia d'argento ai campionati del mondo di Stoccarda, preceduto solo dal sovietico Viktor Rjaksinski.

Nuovo!!: Doping e Davide Rebellin · Mostra di più »

Džamolidin Abdužaparov

Velocista soprannominato "Tashkent Terror" o anche semplicemente Abdou, vinse una Gand-Wevelgem, una tappa al Giro d'Italia, nove al Tour de France e sette alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Doping e Džamolidin Abdužaparov · Mostra di più »

Dean Ambrose

In WWE ha vinto una volta il WWE Championship, una volta lo United States Championship, due volte l'Intercontinental Championship e una volta il WWE Raw Tag Team Championship (con Seth Rollins).

Nuovo!!: Doping e Dean Ambrose · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Diego Armando Maradona · Mostra di più »

Dijana Ravnikar

Iniziò praticando lo sci di fondo: prese parte a due edizioni dei Mondiali juniores e ai Mondiali di Ramsau am Dachstein 1999 (39ª nella 30 km il miglior piazzamento).

Nuovo!!: Doping e Dijana Ravnikar · Mostra di più »

Dinei

È noto per essere stato il primo giocatore nella storia del Corinthians a vincere tre campionati brasiliani (1990, 1998, 1999).

Nuovo!!: Doping e Dinei · Mostra di più »

Discovery Channel Pro Cycling Team

La Discovery Channel Pro Cycling Team, nota in precedenza come Montgomery e US Postal Service, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1990 al 2007.

Nuovo!!: Doping e Discovery Channel Pro Cycling Team · Mostra di più »

Dmitrij Ševčenko (atleta)

In carriera ha vinto un argento mondiale nel 1993 ed uno europeo nel 1994.

Nuovo!!: Doping e Dmitrij Ševčenko (atleta) · Mostra di più »

Dmitrij Japarov

In Coppa del Mondo ha esordito il 31 dicembre 2010 a Oberhof (21°), ha ottenuto il primo podio il 12 febbraio 2012 a Nové Město na Moravě (2°) e la prima vittoria il 3 febbraio 2013 a Soči Krasnaja Poljana.

Nuovo!!: Doping e Dmitrij Japarov · Mostra di più »

Dmitrij Trunenkov

Viene ricordato come vincitore di una medaglia d'argento nella sua disciplina, vittoria avvenuta nel 2008 ai campionati mondiali (edizione tenutasi a Altenberg, Germania) insieme ai connazionali Aleksandr Zubkov, Dmítrij Stëpuškin e Roman Orešnikov.

Nuovo!!: Doping e Dmitrij Trunenkov · Mostra di più »

Domenico Romano (ciclista)

Professionista dal 2000 al 2002, fu coinvolto in uno scandalo doping e arrestato al Giro d'Italia 2002.

Nuovo!!: Doping e Domenico Romano (ciclista) · Mostra di più »

Donovan Bailey

In carriera è stato campione olimpico dei 100 metri piani ad, nonché campione mondiale della stessa specialità a; ha inoltre detenuto il record mondiale dei 100 m piani con il tempo di 9"84 dal 27 luglio 1996 al 16 giugno 1999.

Nuovo!!: Doping e Donovan Bailey · Mostra di più »

Doping del sangue

Il doping del sangue è la pratica del doping ottenuta mediante l'aumento di globuli rossi nel sangue con lo scopo di ottenere migliori prestazioni atletiche.

Nuovo!!: Doping e Doping del sangue · Mostra di più »

Dragutin Topić

Come saltatore in alto,vanta anche un oro europeo indoor nel 1996; ha stabilito 5 primati serbi.

Nuovo!!: Doping e Dragutin Topić · Mostra di più »

Drew Fata

Drew Fata giocò nell'Ontario Hockey League dal 2000 al 2003 per un totale di 227 partite, con 22 reti e 78 assist.

Nuovo!!: Doping e Drew Fata · Mostra di più »

Drostanolone

Il Drostanolone (DCI, noto anche come dromostanolone o Drolban o Masteron) è uno steroide anabolizzanteOtto-Albrecht Neumüller (Herausgeber): Römpps Chemie Lexikon, Frank'sche Verlagshandlung, Stuttgart, 1983, 8.

Nuovo!!: Doping e Drostanolone · Mostra di più »

Dylan Tombides

Possedeva il passaporto greco.

Nuovo!!: Doping e Dylan Tombides · Mostra di più »

Dynepo

La Dynepo è un farmaco analogo dell'eritropoietina.

Nuovo!!: Doping e Dynepo · Mostra di più »

Eddie Guerrero

Considerato uno dei migliori wrestler di tutti i tempi, Eddie Guerrero lottò in quasi tutto il mondo e militò nelle tre federazioni nordamericane di wrestling più importanti dell'epoca: la Extreme Championship Wrestling (ECW), la World Championship Wrestling (WCW) e la World Wrestling Entertainment (WWE).

Nuovo!!: Doping e Eddie Guerrero · Mostra di più »

Eddy Mazzoleni

Professionista dal 1996 al 2007, colse tre vittorie, una tappa al Tour de Suisse, una al Tour de Romandie e una edizione del Giro del Veneto.

Nuovo!!: Doping e Eddy Mazzoleni · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Nuovo!!: Doping e Eddy Merckx · Mostra di più »

Edgar Schurtz

Nella stagione 2003-2004 trascina il San Paolo Pisa alla salvezza grazie a due doppiette nei play-out.

Nuovo!!: Doping e Edgar Schurtz · Mostra di più »

Edge (wrestler)

Copeland è stato allenato dagli ex wrestler professionisti Sweet Daddy Siki e Ron Hutchinson.

Nuovo!!: Doping e Edge (wrestler) · Mostra di più »

Edinson Vólquez

Vólquez firmò coi Texas Rangers nel 2001 col nome di Julio Reyes.

Nuovo!!: Doping e Edinson Vólquez · Mostra di più »

Edoardo Bortolotti

Promettente terzino cresciuto nella Voluntas, una società satellite del Brescia, insieme a Eugenio Corini ed a Luca Luzardi.

Nuovo!!: Doping e Edoardo Bortolotti · Mostra di più »

Edwin Moses

Tra il 1977 e il 1987, Moses ha vinto 107 finali consecutive (122 gare consecutive).

Nuovo!!: Doping e Edwin Moses · Mostra di più »

Eero Mäntyranta

Era zio di Pertti Teurajärvi, a sua volta fondista di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Eero Mäntyranta · Mostra di più »

Ekaterina Šumilova

In Coppa del Mondo ha esordito il 28 febbraio 2007 a Lahti (52ª) e ha ottenuto il primo podio il 9 dicembre 2012 a Hochfilzen (3ª).

Nuovo!!: Doping e Ekaterina Šumilova · Mostra di più »

Elena Kolomina

In Coppa del Mondo ha esordito l'8 dicembre 2000 a Santa Caterina Valfurva (42ª).

Nuovo!!: Doping e Elena Kolomina · Mostra di più »

Elena Meuti

È stata tre volte campionessa nazionale universitaria e vincitrice di due titoli italiani giovanili.

Nuovo!!: Doping e Elena Meuti · Mostra di più »

Elena Nikitina

Iniziò a gareggiare nel 2009 per la squadra nazionale russa in Coppa Europa e nellIntercontinental Cup e si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'oro ai mondiali juniores nell'edizione di Igls 2013.

Nuovo!!: Doping e Elena Nikitina · Mostra di più »

Elena Soboleva

Nel febbraio del 2008 stabilì un nuovo record del mondo indoor con 3:58.05 secondi in una corsa a Mosca, e nel marzo dello stesso anno batté il proprio record del mondo a Valencia.

Nuovo!!: Doping e Elena Soboleva · Mostra di più »

Elmedin Kikanović

Nel 2010 è stato sospeso per 12 mesi per doping.

Nuovo!!: Doping e Elmedin Kikanović · Mostra di più »

Emanuele Sella

Dopo quattro anni da dilettante con la Zalf-Désirée-Fior, passa professionista nel 2004 con la Ceramiche Panaria-Margres di Bruno e Roberto Reverberi.

Nuovo!!: Doping e Emanuele Sella · Mostra di più »

Ematocrito

L'ematocrito (Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, non include leucocitrine.

Nuovo!!: Doping e Ematocrito · Mostra di più »

Enrico Mantovani

Figlio di Paolo Mantovani, per un certo periodo imprenditore petrolifero e poi presidente della, ebbe l'incarico a succedergli dopo la sua morte e lo ricoprì dal dicembre del 1993 al giugno del 2000.

Nuovo!!: Doping e Enrico Mantovani · Mostra di più »

Episodi di Don Matteo (nona stagione)

La nona stagione della serie televisiva italiana Don Matteo, trasmessa con il titolo di Don Matteo 9, è composta da 26 episodi ed è andata in onda in prima serata dal 9 gennaio al 10 aprile 2014 su Rai Uno e su Rai HD.

Nuovo!!: Doping e Episodi di Don Matteo (nona stagione) · Mostra di più »

Episodi di Psych (sesta stagione)

La sesta stagione della serie televisiva Psych è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da USA Network dal 12 ottobre 2011 all'11 aprile 2012.

Nuovo!!: Doping e Episodi di Psych (sesta stagione) · Mostra di più »

Eritropoietina

L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale la regolazione dell'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo).

Nuovo!!: Doping e Eritropoietina · Mostra di più »

Esame delle urine

L'esame delle urine è un insieme di esami di laboratorio che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle urine e del relativo sedimento.

Nuovo!!: Doping e Esame delle urine · Mostra di più »

Esben Reinholt

Nell'estate 2013 viene aggregato per gli allenamenti alla che successivamente lo conferma per la stagione, anche se solo per l'Eurocup.

Nuovo!!: Doping e Esben Reinholt · Mostra di più »

Eufemiano Fuentes

Durante i suoi studi in medicina presso l'Università di Navarra è stato anche atleta nella disciplina dei 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: Doping e Eufemiano Fuentes · Mostra di più »

Eva Giganti

Nata a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, nel 1976, nel maggio 1995, a 19 anni, rimane vedova del futuro marito, Salvatore, ucciso quattro giorni prima del matrimonio dalla mafia.

Nuovo!!: Doping e Eva Giganti · Mostra di più »

Evgenij Belov

In Coppa del Mondo ha esordito il 20 novembre 2010 a Gällivare (30°), ha ottenuto il primo podio il giorno successivo nella medesima località (3°) e la prima vittoria il 6 febbraio 2011 a Rybinsk.

Nuovo!!: Doping e Evgenij Belov · Mostra di più »

Evgenij Berzin

Nel 1990 fu campione del mondo su pista nell'inseguimento a squadre e nella specialità individuale dilettanti.

Nuovo!!: Doping e Evgenij Berzin · Mostra di più »

Evgenij Dement'ev

Debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Karpacz /Szklarska Poręba del 2001, senza ottenere risultati di rilievo; due anni più tardi nella manifestazione iridata giovanile colse i suoi primi successi internazionali, vincendo due medaglie a Sollefteå: oro nella gara dei 10 km e bronzo in quella dei 30 km.

Nuovo!!: Doping e Evgenij Dement'ev · Mostra di più »

Evgenij Mironov

Nel 1978, dopo aver conquistato l'argento ai Campionati europei di Praga, è stato squalificato due anni dalle competizioni e gli è stata ritirata la medaglia appena vinta perché trovato positivo ad un test antidoping.

Nuovo!!: Doping e Evgenij Mironov · Mostra di più »

Evgenija Šapovalova

In Coppa del Mondo ha esordito il 28 ottobre 2006 a Düsseldorf (48ª), ha ottenuto il primo podio il 28 gennaio 2007 a Otepää (3ª) e la prima vittoria il 15 febbraio successivo a Changchun.

Nuovo!!: Doping e Evgenija Šapovalova · Mostra di più »

Evi Sachenbacher-Stehle

Nata Evi Sachenbacher, nel 2005 dopo il matrimonio con lo sciatore alpino Johannes Stehle aggiunse al proprio il cognome del marito.

Nuovo!!: Doping e Evi Sachenbacher-Stehle · Mostra di più »

Ezekiel Kemboi

Kemboi non aveva mai praticato l'atletica fino al 2001 all'età di 19 anni, quando abbandonò la scuola e vinse i Campionati africani juniores nonostante una caduta.

Nuovo!!: Doping e Ezekiel Kemboi · Mostra di più »

Faat Zakirov

Professionista dal 1996 al 2002, vinse un Giro di Slovenia.

Nuovo!!: Doping e Faat Zakirov · Mostra di più »

Fantozzi contro tutti

Fantozzi contro tutti è un film del 1980 diretto da Neri Parenti e Paolo Villaggio.

Nuovo!!: Doping e Fantozzi contro tutti · Mostra di più »

Faso

Faso è il bassista dei gruppi musicali Elio e le Storie Tese, Trio Bobo e Biba Band.

Nuovo!!: Doping e Faso · Mostra di più »

Fassa Bortolo (ciclismo)

La Fassa Bortolo era una squadra ciclistica maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti fra il 2000 ed il 2005.

Nuovo!!: Doping e Fassa Bortolo (ciclismo) · Mostra di più »

Federazione Ciclistica Italiana

La Federazione Ciclistica Italiana o F.C.I. è l'organismo di governo del ciclismo in Italia in tutte le sue specialità e categorie (professionisti, dilettanti, juniores, allievi, esordienti, amatori e diversamente abili).

Nuovo!!: Doping e Federazione Ciclistica Italiana · Mostra di più »

Federazione Scacchistica Italiana

La Federazione Scacchistica Italiana fu costituita a Varese il 20 settembre 1920.

Nuovo!!: Doping e Federazione Scacchistica Italiana · Mostra di più »

Federazione sciistica dell'Austria

La Federazione sciistica dell'Austria (in tedesco Österreichischer Skiverband, ÖSV) è la federazione sportiva che si occupa della promozione degli sport sciistici e di coordinarne l'attività agonistica in Austria, Paese di grande tradizione sia nello sci alpino, sia nello sci nordico.

Nuovo!!: Doping e Federazione sciistica dell'Austria · Mostra di più »

Fenozolone

Il fenozolone è un farmaco sviluppato dalla società Dausse Laboratoires nel 1960, simile alla pemolina, appartenente alla classe delle ammine simpaticomimetiche indirette, che agisce come psicoattivo ed è stato impiegato in varie forme di astenia psichica.

Nuovo!!: Doping e Fenozolone · Mostra di più »

Ferruccio Mazzola

Calciatore dalle buone qualità, il suo limite più grande fu costituito dal cognome di famiglia: pur avendo le doti necessarie per giocare a buon livello, erano immancabili i paragoni con i suoi più celebri congiunti, ovvero il padre Valentino, capitano del Grande Torino, e il fratello Sandro, che nell' aveva vinto moltissimo.

Nuovo!!: Doping e Ferruccio Mazzola · Mostra di più »

Fiorello Cortiana

È autore della premessa all'edizione italiana del libro del Premio Nobel per l'Economia Elinor Ostrom La conoscenza come bene comune.

Nuovo!!: Doping e Fiorello Cortiana · Mostra di più »

Florence Griffith-Joyner

Vincitrice dei titoli olimpici di 100 m, 200 m e staffetta 4×100 metri a, detiene i record mondiali sia dei 100 sia dei 200 m piani.

Nuovo!!: Doping e Florence Griffith-Joyner · Mostra di più »

Floyd Landis

Professionista dal 1999 al 2010, vinse il Tour de France 2006, successo che successivamente gli fu revocato per doping.

Nuovo!!: Doping e Floyd Landis · Mostra di più »

Formebolone

Il formebolone (conosciuto anche come formildienolone) è un derivato del testosterone, sintetizzato e studiato per ottenere un composto dotato di una estrogenicità inferiore rispetto a testosterone stesso. È uno steroide anabolizzante. Il suo utilizzo in molti paesi è sottoposto a controllo e potrebbe determinare violazione di norme di legge. In Italia formebolone fu posto in vendita dalla società farmaceutica LPB Italia, sia nella forma farmaceutica di compresse che in soluzione iniettabile, con il nome commerciale di Esiclene. Attualmente in questo paese l'utilizzo di steroidi anabolizzanti è regolamentato dalla legge in materia antidoping numero 376 del 14 dicembre 2000.

Nuovo!!: Doping e Formebolone · Mostra di più »

Francesco Conconi

È stato rettore dell'Università di Ferrara, ed è attualmente direttore del Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport dello stesso ateneo.

Nuovo!!: Doping e Francesco Conconi · Mostra di più »

Francis Obikwelu

In carriera è stato medaglia d'argento nei 100 metri piani ai Giochi olimpici di e tre volte medaglia d'oro ai Campionati europei.

Nuovo!!: Doping e Francis Obikwelu · Mostra di più »

Franco Bodrero

Professionista dal 1965 al 1969, conta la vittoria di una tappa al Tour de Luxembourg.

Nuovo!!: Doping e Franco Bodrero · Mostra di più »

Franco Pellizotti

Soprannominato dai suoi tifosi "Delfino di Bibione" (città in cui ha vissuto fino al 2002), è sposato con Claudia e padre di due bimbi di nome Giacomo e Giorgia.

Nuovo!!: Doping e Franco Pellizotti · Mostra di più »

Frank Luck

Avviato dalla famiglia allo sci di fondo fin dai tre anni di età, nel 1980 passò al biathlon dove fu allenato da Frank Ullrich.

Nuovo!!: Doping e Frank Luck · Mostra di più »

Frank Mir

Combatte nella divisione dei pesi massimi per la promozione statunitense Bellator MMA.

Nuovo!!: Doping e Frank Mir · Mostra di più »

Frank Thomas (giocatore di baseball)

Thomas giocò per la maggior parte della carriera con i Chicago White Sox dal 1990 al 2005, chiudendo con gli Oakland Athletics (2006 e 2008) e i Toronto Blue Jays.

Nuovo!!: Doping e Frank Thomas (giocatore di baseball) · Mostra di più »

Frattura del pene

La frattura del pene o peniena, anche denominata sindrome del chiodo rotto, è un raro trauma del pene che consiste nell'improvvisa e dolorosa rottura della tonaca albuginea dei corpi cavernosi, dovuta a un colpo violento verificatosi durante l'erezione, 2009.

Nuovo!!: Doping e Frattura del pene · Mostra di più »

Fred (calciatore 1993)

Nel dicembre 2015 ha subito una squalifica di un anno per doping.

Nuovo!!: Doping e Fred (calciatore 1993) · Mostra di più »

Frode Estil

In Coppa del Mondo ha esordito l'8 gennaio 1995 nella 30 km a tecnica libera di Östersund (50°), ha ottenuto il primo podio il 7 marzo 1998 nella 30 km a tecnica classica di Lahti (3°) e la prima vittoria il 18 dicembre 1999 nella 30 km a tecnica classica di Davos.

Nuovo!!: Doping e Frode Estil · Mostra di più »

Futuro imperfetto (album)

Futuro imperfetto è il settimo album del gruppo punk italiano Punkreas, pubblicato il 4 aprile 2008 dalla Canapa Records.

Nuovo!!: Doping e Futuro imperfetto (album) · Mostra di più »

Gabriella Paruzzi

Originaria di Tarvisio, debuttò in campo internazionale ai Mondiali del 1991 in Val di Fiemme, ottenendo l'argento nella staffetta e l'ottavo posto nella 30 km a tecnica libera.

Nuovo!!: Doping e Gabriella Paruzzi · Mostra di più »

Gael Mulhall-Martin

Nel 1981, è stata trovata positiva ad un test antidoping agli steroidi anabolizzanti.

Nuovo!!: Doping e Gael Mulhall-Martin · Mostra di più »

Galina Kulakova

In seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, nel 1991.

Nuovo!!: Doping e Galina Kulakova · Mostra di più »

Gennadij Golovkin

Soprannominato GGG, Triple G oppure God of War, è detentore dei titoli unificati WBC, WBA e IBO dei pesi medi.

Nuovo!!: Doping e Gennadij Golovkin · Mostra di più »

Georges St-Pierre

È stato il più vincente campione dei pesi welter della UFC, essendo riuscito a conquistare il titolo nel 2008 e a difenderlo per nove volte consecutive fino al 2013, quando decise di ritirarsi temporaneamente.

Nuovo!!: Doping e Georges St-Pierre · Mostra di più »

Gerben Karstens

Passista-velocista, dopo il successo ai Giochi fu professionista per sedici stagioni, dal 1965 al 1980, vincendo una cinquantina di corse, comprese una Parigi-Tours e tredici tappe alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Doping e Gerben Karstens · Mostra di più »

Gerhard Urain

In Coppa del Mondo debuttò il 12 dicembre 1992 a Ramsau am Dachstein (77°) e ottenne l'unico podio il 9 dicembre 2000 a Santa Caterina Valfurva (2°).

Nuovo!!: Doping e Gerhard Urain · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Doping e Getto del peso · Mostra di più »

Giampaolo Urlando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doping e Giampaolo Urlando · Mostra di più »

Gianluca De Ponti

Esordì in Serie A poco più che ventitreenne, il 12 ottobre 1975, con la maglia del alla "Fiorita", contro la.

Nuovo!!: Doping e Gianluca De Ponti · Mostra di più »

Gianluca Faliva

Faliva iniziò a giocare a rugby a 20 anni, nel periodo in cui, da agente della Polizia di Stato, entrò nel CUS Padova all'epoca allenato da Marzio Innocenti; quattro anni dopo firmò il suo primo contratto da professionista per il Benetton Treviso, della cui prima linea divenne elemento fisso.

Nuovo!!: Doping e Gianluca Faliva · Mostra di più »

Gianni Bugno

Professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992.

Nuovo!!: Doping e Gianni Bugno · Mostra di più »

Giōrgos Maurōtas

Nel 1978, a soli undici anni, Mavrotas inizia la carriera di nuotatore nel Vouliagmeni: due anni dopo decide di dedicarsi alla pallanuoto, debuttando nel 1981 nel massimo campionato ellenico.

Nuovo!!: Doping e Giōrgos Maurōtas · Mostra di più »

Gilberto de Godoy

La carriera sportiva di Gilberto Godoy Filho comincia nel 1993 tra le file del club Curitibano, con cui resta legato per una stagione.

Nuovo!!: Doping e Gilberto de Godoy · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Nuovo!!: Doping e Gilberto Simoni · Mostra di più »

Gilles Delion

Professionista dal 1988 al 1996, viene spesso citato come esempio di ciclista "pulito" in un periodo in cui il doping, specialmente l'EPO, stava facendo il suo massiccio ingresso nel mondo del ciclismo.

Nuovo!!: Doping e Gilles Delion · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Nuovo!!: Doping e Gino Bartali · Mostra di più »

Giochi della XXIV Olimpiade

I Giochi della XXIV Olimpiade (ko. 1988년 하계 올림픽) si sono svolti a Seul in Corea del Sud da sabato 17 settembre a domenica 2 ottobre 1988.

Nuovo!!: Doping e Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Doping e Giochi olimpici · Mostra di più »

Giorgio Furlan

Professionista dal 1989 al 1998, conta la vittoria di importanti corse quali Milano-Sanremo, Freccia Vallone, Tour de Suisse e Tirreno-Adriatico oltre a due successi di tappa al Giro d'Italia ed i Campionati italiani del 1990.

Nuovo!!: Doping e Giorgio Furlan · Mostra di più »

Giorgio Rognoni

Iniziò la sua carriera nelle giovanili del Modena, fino a passare alla squadra titolare all'inizio della stagione 1964-1965.

Nuovo!!: Doping e Giorgio Rognoni · Mostra di più »

Giro d'Italia 2001

Il Giro d'Italia 2001, ottantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 19 maggio al 10 giugno 2001, per un percorso totale di 3 364,1 km.

Nuovo!!: Doping e Giro d'Italia 2001 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2002

Il Giro d'Italia 2002, ottantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dall'11 maggio al 2 giugno 2002, per un percorso totale di 3 363,8 km.

Nuovo!!: Doping e Giro d'Italia 2002 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2017

Il Giro d'Italia 2017, centesima edizione della manifestazione, si svolse in 21 tappe dal 5 al 28 maggio 2017, per un totale di 3609,1 km.

Nuovo!!: Doping e Giro d'Italia 2017 · Mostra di più »

Giuliana Salce

In virtù dei tre podii conquistati in manifestazioni internazionali di atletica leggera, Giuliana Salce è inclusa nella Hall of Fame - I migliori atleti italiani di sempre della FIDAL.

Nuovo!!: Doping e Giuliana Salce · Mostra di più »

Giuliano Giuliani

Nativo di Roma ma cresciuto ad Arezzo con gli zii, conseguì il diploma di geometra mentre, nel contempo, si formava calcisticamente nella squadra cittadina.

Nuovo!!: Doping e Giuliano Giuliani · Mostra di più »

Gloria Kemasuode

Il 24 luglio 2009 subisce una squalifica di due anni per essere risultata positiva al test antidoping.

Nuovo!!: Doping e Gloria Kemasuode · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Francia 2012

Il Gran Premio motociclistico di Francia, che si è corso il 20 maggio 2012, è il quarto Gran Premio della stagione 2012.

Nuovo!!: Doping e Gran Premio motociclistico di Francia 2012 · Mostra di più »

Grande Inter

La Grande Inter è il periodo storico della società calcistica italiana del Football Club Internazionale Milano compreso negli anni 1960, in cui si affermò come una delle migliori squadre di sempre a livello italiano ed europeo.

Nuovo!!: Doping e Grande Inter · Mostra di più »

Gregg Tafralis

Ha un primato personale di 21,98 m. Ha ricevuto due squalifiche per doping: la prima di due anni il 11 febbraio 1995, nella quale gli venne tolta la medaglia d'argento vinta ai Giochi Panamericani dello stesso anno, e la seconda a vita il 16 febbraio 1999 perché trovato positivo in un test antidoping al metandrostenolone.

Nuovo!!: Doping e Gregg Tafralis · Mostra di più »

Habits (Stay High)

Habits (Stay High) è un singolo della cantante svedese Tove Lo, il terzo estratto dall'EP Truth Serum e pubblicato il 6 dicembre 2013.

Nuovo!!: Doping e Habits (Stay High) · Mostra di più »

Hannelore Anke

Partecipò alle varie competizioni in rappresentanza della Repubblica Democratica Tedesca.

Nuovo!!: Doping e Hannelore Anke · Mostra di più »

Hannes Obererlacher

Nato a Ginzling di Mayrhofen, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Hannes Obererlacher · Mostra di più »

Hans Knauß

Atleta in grado di gareggiare in tutte le specialità, fu uno dei protagonisti della squadra austriaca che dominò il Circo bianco dalla metà degli anni 1990 agli inizi degli anni 2000; nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, due iridate e sette successi in Coppa del Mondo fra discesa libera, supergigante e slalom gigante.

Nuovo!!: Doping e Hans Knauß · Mostra di più »

Hans-Gunnar Liljenwall

Nel 1968 ottenne la medaglia di bronzo nella prova a squadre di pentathlon moderno ai Giochi olimpici di Città del Messico.

Nuovo!!: Doping e Hans-Gunnar Liljenwall · Mostra di più »

Hany Said

Nel 1998 la FIFA l'aveva classificato come il miglior Under-17 al mondo.

Nuovo!!: Doping e Hany Said · Mostra di più »

Harald Schmid

Schmid è stato uno dei migliori ostacolisti del mondo sui 400 m. I suoi scontri agonistici con lo strapotente avversario statunitense Edwin Moses, tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ottanta restano indimenticabili, anche se ne uscì quasi sempre sconfitto.

Nuovo!!: Doping e Harald Schmid · Mostra di più »

Harald Schumacher

Nel corso della sua carriera ha militato nel Colonia, nello, nel Fenerbahçe, nel e nel.

Nuovo!!: Doping e Harald Schumacher · Mostra di più »

Harri Kirvesniemi

È marito della fondista Marja-Liisa e zio dell'atleta Manuela Bosco, a loro volta sportive di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Harri Kirvesniemi · Mostra di più »

Héctor Camacho

Ammiratore ed imitatore dello stile anticonformista e controverso di Muhammad Ali, Macho Camacho fu tre volte campione del mondo e riuscì, soprattutto nella prima parte della sua carriera, a calamitare su di sé l'attenzione dei mass media; curiosamente, quando cominciò a comportarsi in maniera più regolare, venne abbandonato da molti fan.

Nuovo!!: Doping e Héctor Camacho · Mostra di più »

Helenio Herrera

Soprannominato il Mago, è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, in virtù dei numerosi titoli conseguiti sia a livello nazionale che internazionale soprattutto durante gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Doping e Helenio Herrera · Mostra di più »

Henri Antchouet

Durante la sua carriera ha giocato con varie squadre di club, tra cui anche il Belenenses.

Nuovo!!: Doping e Henri Antchouet · Mostra di più »

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila.

Nuovo!!: Doping e Hermann Maier · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio ai XV Giochi olimpici invernali

Il torneo di hockey su ghiaccio delle olimpiadi invernali del 1988 a Calgary (Canada) si svolse dal 13 al 28 febbraio 1988 e vi parteciparono 12 squadre.

Nuovo!!: Doping e Hockey su ghiaccio ai XV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio ai XXII Giochi olimpici invernali - Torneo femminile

Il torneo femminile di hockey su ghiaccio alle Olimpiadi invernali 2014 si è tenuto a Soči, in Russia, dall'8 al 20 febbraio; tutte le partite si sono disputate presso la Šajba Arena, ad eccezione delle due finali che assegnavano medaglie che si sono tenute all'interno del palazzo del ghiaccio Bol'šoj.

Nuovo!!: Doping e Hockey su ghiaccio ai XXII Giochi olimpici invernali - Torneo femminile · Mostra di più »

Hockey su slittino ai XII Giochi paralimpici invernali

Il torneo di hockey su slittino (ufficialmente, Para Ice Hockey) ai XII Giochi paralimpici invernali si è svolto dal 9 al 18 marzo 2018 al Centro hockey di Gangneung.

Nuovo!!: Doping e Hockey su slittino ai XII Giochi paralimpici invernali · Mostra di più »

IAAF Hall of Fame

La IAAF Hall of Fame è la Hall of Fame della International Association of Athletics Federations (IAAF), la federazione internazionale di atletica leggera.

Nuovo!!: Doping e IAAF Hall of Fame · Mostra di più »

Ian Thorpe

Soprannominato Thorpedo, è considerato uno dei più grandi nuotatori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Ian Thorpe · Mostra di più »

Il Male

'Il Male' è stata una delle più importanti riviste satiriche italiane.

Nuovo!!: Doping e Il Male · Mostra di più »

Il'vir Chuzin

Compete dal 2008 come frenatore per la squadra nazionalerussa e per le prime tre stagioni della sua carriera gareggiò in Coppa Europa e dal 2010/11 anche in Coppa Nordamericana.

Nuovo!!: Doping e Il'vir Chuzin · Mostra di più »

Ilona Slupianek

In carriera ha vinto anche due ori europei a Praga 1978 ed Atene 1982, oltre che un bronzo ai Mondiali 1983, sempre nel getto del peso.

Nuovo!!: Doping e Ilona Slupianek · Mostra di più »

Imoco Volley 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Imoco Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Nuovo!!: Doping e Imoco Volley 2013-2014 · Mostra di più »

Impact Wrestling

Impact Wrestling, nota come Total Nonstop Action (TNA) fino al 2017, è una federazione di wrestling statunitense con sede nella città di Toronto (Canada), fondata nel 2002 da Jerry Jarrett ed il figlio Jeff Jarrett.

Nuovo!!: Doping e Impact Wrestling · Mostra di più »

International Association of Athletics Federations

L'International Association of Athletics Federations (IAAF), ovvero l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera, è l'organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale.

Nuovo!!: Doping e International Association of Athletics Federations · Mostra di più »

International Dance Organization

L'Organizzazione internazionale della danza (in inglese: International Dance Organization, IDO) è una federazione mondiale di danza sportiva ufficiale, indipendente, politicamente neutrale, senza scopo di lucro, registrata a Slagelse, Danimarca.

Nuovo!!: Doping e International Dance Organization · Mostra di più »

Irina Chazova

In Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 2003 a Kuusamo (41ª), ha ottenuto il primo podio il 29 novembre 2009 nella medesima località (2ª) e la prima vittoria il 12 dicembre successivo a Davos.

Nuovo!!: Doping e Irina Chazova · Mostra di più »

Irina Koržanenko

Nel 1999 le venne tolta la medaglia d'argento vinta ai mondiali indoor di Maebashi perché trovata positiva allo stanozololo.

Nuovo!!: Doping e Irina Koržanenko · Mostra di più »

Irina Starych

In Coppa del Mondo ha esordito il 28 febbraio 2013 a Oslo Holmenkollen (37ª) e ha ottenuto il primo podio il 6 dicembre 2013 a Hochfilzen (3ª).

Nuovo!!: Doping e Irina Starych · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Doping e Italia · Mostra di più »

Italia ai Giochi della XXIII Olimpiade

L'Italia partecipò alle XXIII Olimpiadi, svoltesi a Los Angeles dal 28 luglio al 12 agosto 1984, con una delegazione di 289 atleti.

Nuovo!!: Doping e Italia ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Italia ai Giochi della XXX Olimpiade

L'Italia ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Nuovo!!: Doping e Italia ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Ivan Čerezov

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 dicembre 2003 a Kontiolahti (20°), ha ottenuto il primo podio il 19 dicembre 2004 a Östersund (3º) e la prima vittoria il 10 dicembre 2006 a Hochfilzen.

Nuovo!!: Doping e Ivan Čerezov · Mostra di più »

Ivan Basso

Soprannominato Ivan il Terribile, aveva caratteristiche di passista-scalatore.

Nuovo!!: Doping e Ivan Basso · Mostra di più »

Ivan Gotti

Professionista dal 1991 al 2002 con caratteristiche da scalatore puro, vinse due edizioni del Giro d'Italia.

Nuovo!!: Doping e Ivan Gotti · Mostra di più »

Ivano Brugnetti

Ha vinto la medaglia d'oro nella 20 km di marcia maschile ai Giochi olimpici di Atene 2004.

Nuovo!!: Doping e Ivano Brugnetti · Mostra di più »

Ivano Fanini

Nato in una famiglia profondamente legata al ciclismo da varie generazioni, dopo una breve carriera agonistica tra i dilettanti senza risultati di rilievo, si dedica al commercio di autoveicoli, senza però abbandonare il ciclismo.

Nuovo!!: Doping e Ivano Fanini · Mostra di più »

Jack Whelbourne

Ha rappresentato la Gran Bretagna ai Giochi olimpici di e.

Nuovo!!: Doping e Jack Whelbourne · Mostra di più »

Jamale Aarrass

Subì una squalifica di due anni per doping, dal settembre 2005 al settembre 2007.

Nuovo!!: Doping e Jamale Aarrass · Mostra di più »

James Toney

Soprannominato "Lights Out", dal suo debutto da professionista, nel 1988, è stato campione di sigla dei medi e supermedi e dei cruiser IBF.

Nuovo!!: Doping e James Toney · Mostra di più »

Jan Sagedal

Dopo il suo sfortunato debutto internazionale ai campionati europei indoor di Göteborg, nel 1986, è diventato per la prima volta campione norvegese nel getto del peso all'aperto.

Nuovo!!: Doping e Jan Sagedal · Mostra di più »

Jan Ullrich

Professionista dal 1995 al 2006, specialista delle grandi corse a tappe e delle gare a cronometro, vinse il Tour de France 1997 e la Vuelta a España 1999, oltre a un titolo olimpico a Sydney 2000 e a tre titoli mondiali su strada, uno in linea e due a cronometro.

Nuovo!!: Doping e Jan Ullrich · Mostra di più »

Jana Romanova

In Coppa del Mondo ha esordito il 17 gennaio 2008 ad Anterselva (13ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché podio, il 13 dicembre 2009 a Hochfilzen.

Nuovo!!: Doping e Jana Romanova · Mostra di più »

Janet Evans

Nata a Fullerton, in California, la Evans iniziò il nuoto agonistico fin da bambina.

Nuovo!!: Doping e Janet Evans · Mostra di più »

Janne Immonen

In Coppa del Mondo debuttò il 26 novembre 1995 a Vuokatti (52°) e ottenne il primo podio il 14 marzo 1999 a Falun (2°).

Nuovo!!: Doping e Janne Immonen · Mostra di più »

Jari Isometsä

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 10 marzo 1990 nella 30 km a tecnica classica di Örnsköldsvik (10°), ha ottenuto il primo podio il 21 dicembre 1993 nella 10 km a tecnica classica di Dobbiaco e la prima vittoria il 3 marzo 1996 nella 30 km a tecnica libera di Lahti.

Nuovo!!: Doping e Jari Isometsä · Mostra di più »

Jari Räsänen

È figlio di Veikko, a sua volta fondista di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Jari Räsänen · Mostra di più »

Jean Dumont (ciclista)

Professionista dal 1965 al 1972, conta alcuni successi nelle prove contro il tempo e una vittoria di tappa al Tour de France 1968.

Nuovo!!: Doping e Jean Dumont (ciclista) · Mostra di più »

Jean François Gillet

Militante nei campionati italiani per 15 anni consecutivi (dal 1999 al 2014), con 357 incontri disputati in Serie B è attualmente il calciatore straniero con più presenze nel campionato cadetto.

Nuovo!!: Doping e Jean François Gillet · Mostra di più »

Jean-Pierre Monseré

Ciclista di grande talento, di carattere simpatico e un po' guascone, era avviato verso una luminosa carriera.

Nuovo!!: Doping e Jean-Pierre Monseré · Mostra di più »

Jens Steinigen

Originario della Germania Est, gareggiò per la nazionale tedesca orientale fino al 1989, quando fuggì all'Ovest.

Nuovo!!: Doping e Jens Steinigen · Mostra di più »

Jessica Ennis-Hill

In carriera si è laureata campionessa olimpica, mondiale ed europea di eptathlon, nonché campionessa mondiale indoor di pentathlon.

Nuovo!!: Doping e Jessica Ennis-Hill · Mostra di più »

Joachim Olsen

Ha un primato personale outdoor di 21,61 metri e indoor di 21,63, risultati che lo piazzano rispettivamente al 48º e al 18º posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Joachim Olsen · Mostra di più »

Johan Bruyneel

Buon corridore tra gli anni ottanta e novanta, corse tra i professionisti dal 1987 al 1998 gareggiando anche per importanti squadre come la Lotto, la Rabobank e soprattutto la ONCE.

Nuovo!!: Doping e Johan Bruyneel · Mostra di più »

Johan Museeuw

Fu campione del mondo su strada nel 1996 a Lugano; ottenne anche due vittorie finali in Coppa del mondo su strada, unitamente ad undici successi, record assoluto, nelle prove di calendario.

Nuovo!!: Doping e Johan Museeuw · Mostra di più »

Johann Mühlegg

Ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali del 1991 in Val di Fiemme, e ha ottenuto il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 14 dicembre dello stesso anno nella 30 km a tecnica libera di Thunder Bay (4°).

Nuovo!!: Doping e Johann Mühlegg · Mostra di più »

Johannes Dürr

In Coppa del Mondo ha esordito il 31 dicembre 2010 a Oberhof (60º); il 3 gennaio 2014 ha ottenuto la prima vittoria di tappa in una competizione intermedia, il Tour de Ski, a Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco, e il 5 gennaio successivo il primo podio in Coppa del Mondo, proprio nel Tour de Ski (3º).

Nuovo!!: Doping e Johannes Dürr · Mostra di più »

John Morrison

Dal 2004 al 2011 ha militato nella World Wrestling Entertainment (WWE) con i ring-name di Johnny Blaze, Johnny Spade, Johnny Nitro e John Morrison.

Nuovo!!: Doping e John Morrison · Mostra di più »

Jonathan Bachini

Fu squalificato a vita dall'attività in quanto recidivo nella positività alla cocaina nei test antidoping dopo Brescia-Lazio del 23 settembre 2004 e dopo Lazio-Siena del 4 dicembre 2005.

Nuovo!!: Doping e Jonathan Bachini · Mostra di più »

José Antonio García Fernández

Pur non essendo molto alto, occupa prevalentemente il ruolo di difensore centrale sia in una difesa a 2 che a 3 uomini.

Nuovo!!: Doping e José Antonio García Fernández · Mostra di più »

Jose Baxter

Il 5 ottobre 2009, quando ancora era minorenne, è stato arrestato con l'accusa di possesso illegale di cannabis e denaro falso.

Nuovo!!: Doping e Jose Baxter · Mostra di più »

Josefa Idem

Campionessa mondiale e olimpica nella specialità del K1 (kayak individuale).

Nuovo!!: Doping e Josefa Idem · Mostra di più »

Juan Guillermo Urán

Ha partecipato alle Olimpiadi di Sidney del 2000 guadagnando il 41esimo posto dal trampolino 3 metri e il 27esimo posto dalla piattaforma 10 metri.

Nuovo!!: Doping e Juan Guillermo Urán · Mostra di più »

Juan José Cobo

Dopo una stagione tra i dilettanti nella quale ottenne numerose vittorie anche in gare open, esordì come professionista nel 2004, nella Saunier Duval-Prodir di Mauro Gianetti.

Nuovo!!: Doping e Juan José Cobo · Mostra di più »

Judo ai Giochi della XX Olimpiade

Il judo alle XX Olimpiadi estive, svoltesi nel 1972 a Monaco di Baviera ricomparve dopo l'assenza alle Olimpiadi del 1968 di Città del Messico.

Nuovo!!: Doping e Judo ai Giochi della XX Olimpiade · Mostra di più »

Juha Lallukka

In Coppa del Mondo esordì il 2 marzo 2002 a Lahti (46°) e ottenne come migliori risultati due quarti posti.

Nuovo!!: Doping e Juha Lallukka · Mostra di più »

Julian White

Figlio d'arte, Julian White iniziò a giocare da preadolescente nel Salcombe, e più avanti nelle file del Plymouth Albion, lo stesso club dove giocò suo padre.

Nuovo!!: Doping e Julian White · Mostra di più »

Julija Čekalëva

In Coppa del Mondo ha esordito il 18 novembre 2006 a Gällivare (31ª), ha ottenuto il primo podio il 9 dicembre 2007 a Davos (3ª) e la prima vittoria il 25 gennaio 2015 a Rybinsk.

Nuovo!!: Doping e Julija Čekalëva · Mostra di più »

Julija Čepalova

Vincitrice di sei medaglie olimpiche (tre ori) e altrettante mondiali (due ori), ha inoltre conquistato la Coppa del Mondo assoluta nel 2000-2001.

Nuovo!!: Doping e Julija Čepalova · Mostra di più »

Julija Efimova

Atleta già medagliata nei 50, 100 e 200 m rana agli europei giovanili di Anversa 2007 (in totale due ori e un argento), Efimova ha fatto il suo debutto internazionale da senior in occasione dei campionati europei in vasca corta di Debrecen 2007 vincendo tre medaglie d'oro nelle stesse distanze a rana.

Nuovo!!: Doping e Julija Efimova · Mostra di più »

Julija Ivanova

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 dicembre 2004 a Berna (41ª) e ha ottenuto il primo podio il 6 febbraio 2011 a Rybinsk (3ª).

Nuovo!!: Doping e Julija Ivanova · Mostra di più »

Julija Leancjuk

Trovata positiva al testosterone ad un controllo antidoping effettuato il 22 giugno 2008, in Coppa Europa ad Annecy, ha subito una squalifica di due anni: dal 22 luglio 2008 al 21 luglio 2010.

Nuovo!!: Doping e Julija Leancjuk · Mostra di più »

Julija Stepanova (atleta)

Il 26 febbraio 2016 la IAAF annunciò la squalifica di due anni della Stepanova in seguito ad anomalie riscontrate nel suo passaporto biologico.

Nuovo!!: Doping e Julija Stepanova (atleta) · Mostra di più »

Kaisa Varis

In Coppa del Mondo di sci di fondo esordì il 2 marzo 1996 a Lahti (70ª) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 9 gennaio 2000 a Mosca.

Nuovo!!: Doping e Kaisa Varis · Mostra di più »

Kaspars Kambala

Ala/pivot di 206 centimetri, si caratterizzava per la sua aggressività in campo e, fisicamente, per la sua testa spesso pelata.

Nuovo!!: Doping e Kaspars Kambala · Mostra di più »

Katrin Krabbe

Ha gareggiato nella Germania Est prima e nella Germania poi, conquistando il titolo mondiale dei 100 e dei 200 metri piani a Tokyo 1991.

Nuovo!!: Doping e Katrin Krabbe · Mostra di più »

Kōnstantinos Kenterīs

Kenterīs iniziò a praticare l'atletica leggera all'età di 10 anni, circa dieci anni dopo si trasferì a Salonicco dove si specializzò nelle gare dei 200 e 400 metri piani.

Nuovo!!: Doping e Kōnstantinos Kenterīs · Mostra di più »

Kei Saitō

Sua sorella Hitomi Saitō e suo fratello Yu Saitō sono pattinatori su short track di livello internazionale.

Nuovo!!: Doping e Kei Saitō · Mostra di più »

Ken Anderson (wrestler)

Lottò con diversi pseudonimi tra diversi circuiti indipendenti, lottando anche in alcuni show dell'allora WWF, poi anche in uno della TNA, che però decise di non dargli n contratto.

Nuovo!!: Doping e Ken Anderson (wrestler) · Mostra di più »

Kerry Lynch

Ottenne il primo risultato di rilievo in campo internazionale vincendo la classica di Holmenkollen nel 1983.

Nuovo!!: Doping e Kerry Lynch · Mostra di più »

Kevin Randleman

Nonostante un non esaltante record di carriera di 17-16 Randleman è stato campione dei pesi massimi UFC riuscendo a difendere il titolo una volta ed è stato per due volte campione di lotta libera NCAA.

Nuovo!!: Doping e Kevin Randleman · Mostra di più »

Kjell Ove Hauge

Nel 1998 dopo essere stato trovato positivo ad un controllo antidoping agli steroidi anabolizzanti confessa l'uso di metandrostenolone e decide di concludere la sua carriera agonistica.

Nuovo!!: Doping e Kjell Ove Hauge · Mostra di più »

Knud Enemark Jensen

È noto per essere stato una delle prime vittime del doping nello sport.

Nuovo!!: Doping e Knud Enemark Jensen · Mostra di più »

Knut Hjeltnes

Nel 1977 venne trovato positivo ad un test antidoping agli steroidi anabolizzanti.

Nuovo!!: Doping e Knut Hjeltnes · Mostra di più »

Kristin Otto

Nuotatrice polivalente capace di esprimersi ai massimi livelli nello stile libero, nel dorso e nella farfalla.

Nuovo!!: Doping e Kristin Otto · Mostra di più »

Krisztina Egerszegi

È stata una delle più grandi nuotatrici di sempre, senza dubbio la più grande nuotatrice ungherese.

Nuovo!!: Doping e Krisztina Egerszegi · Mostra di più »

Kwon Alexander

Dopo avere giocato all'università a football a LSU, Alexander fu scelto nel corso del quarto giro (124º assoluto) del Draft NFL 2015 dai Tampa Bay Buccaneers.

Nuovo!!: Doping e Kwon Alexander · Mostra di più »

L'importante è partecipare...

L'importante è partecipare... è il primo album in studio dei Camaleunti, pubblicato dalla Dracma Records nel 1989.

Nuovo!!: Doping e L'importante è partecipare... · Mostra di più »

Lance Armstrong

Professionista dal 1992 al 2011, aveva conquistato per sette volte consecutive il Tour de France (record nella storia della corsa francese) dal 1999 al 2005, ma queste vittorie – come tutti i suoi risultati ottenuti dal 1º agosto 1998 alla fine della carriera, tra cui anche la medaglia di bronzo vinta nella prova a cronometro ai Giochi di – sono state revocate dall'UCI e dal CIO tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013 in seguito a un'inchiesta condotta dall'United States Anti-Doping Agency (USADA), che ha accertato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti da parte di Armstrong e della sua squadra, l'US Postal, in tale periodo.

Nuovo!!: Doping e Lance Armstrong · Mostra di più »

Larisa Lazutina

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) gareggiò per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di fece parte della squadra unificata.

Nuovo!!: Doping e Larisa Lazutina · Mostra di più »

Larisa Pelešenko

Nel 1995 gli venne tolta la medaglia d'oro vinta ai mondiali indoor di Barcellona perché trovata positiva ad un test antidoping.

Nuovo!!: Doping e Larisa Pelešenko · Mostra di più »

Lars Bystøl

È nipote del combinatista nordico Arne, a sua volta sciatore nordico di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Lars Bystøl · Mostra di più »

Laura Dahlmeier

In Coppa del Mondo ha esordito il 1º marzo 2013 a Oslo Holmenkollen (7ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 10 marzo successivo a Soči Krasnaja Poljana.

Nuovo!!: Doping e Laura Dahlmeier · Mostra di più »

Leonardo Alberto Fernández

Esordì nella massima serie argentina nel campionato 1994-1995: la sua prima partita fu Argentinos Juniors- del 26 marzo 1995.

Nuovo!!: Doping e Leonardo Alberto Fernández · Mostra di più »

Leonardo Pavoletti

È un classico attaccante d'area di rigore, abile soprattutto negli ultimi 11 metri.

Nuovo!!: Doping e Leonardo Pavoletti · Mostra di più »

Letrozolo

Il Letrozolo (nome commerciale Femara) è un inibitore dell'aromatasi per il trattamento del cancro al seno e alle ovaie, venendo utilizzato come farmaco antitumorale.

Nuovo!!: Doping e Letrozolo · Mostra di più »

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Libera è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire la creazione di una comunità alternativa alle mafie stesse.

Nuovo!!: Doping e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Doping e Liegi-Bastogne-Liegi · Mostra di più »

Ligat ha'Al 1999-2000

La Ligat ha'Al 1999-2000 è stata la 59ª edizione della massima divisione del campionato israeliano di calcio.

Nuovo!!: Doping e Ligat ha'Al 1999-2000 · Mostra di più »

Lillestrøm Sportsklubb 2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Lillestrøm Sportsklubb nelle competizioni ufficiali della stagione 2017.

Nuovo!!: Doping e Lillestrøm Sportsklubb 2017 · Mostra di più »

Linford Christie

Nato in Giamaica, emigra con la sua famiglia nel Regno Unito all'età di 7 anni, iniziando a praticare atletica leggera solamente a 19 anni; nel 1986 riesce a sorpresa a vincere i 100 agli Europei di Stoccarda ed è secondo ai Giochi del Commonwealth.

Nuovo!!: Doping e Linford Christie · Mostra di più »

Lisa Fissneider

Lisa Fissneider è nata a Bolzano nel 1994, figlia primogenita (sua sorella Evelyn è nata nel 1997) di una famiglia di madrelingua tedesca originaria del borgo di Caldaro sulla Strada del Vino.

Nuovo!!: Doping e Lisa Fissneider · Mostra di più »

Ljubov' Egorova

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di ha fatto parte della squadra unificata.

Nuovo!!: Doping e Ljubov' Egorova · Mostra di più »

Ljudmyla Blons'ka

Ricevette una squalifica a vita dalle competizione dopo essere risultata positiva per la seconda volta all'esame anti-doping delle Olimpiadi di Pechino 2008.

Nuovo!!: Doping e Ljudmyla Blons'ka · Mostra di più »

Lorenzo Bernucci

Tra i Dilettanti si aggiudica, nella stagione 2000, le vittorie al Gran Premio della Liberazione e al Triptyque Ardennais in Belgio e la medaglia di bronzo in linea Under-23 ai campionati del mondo di Plouay, mettendo in evidenza doti di finisseur combinate con un discreto spunto veloce.

Nuovo!!: Doping e Lorenzo Bernucci · Mostra di più »

Luca Cantagalli

È considerato un membro in Italia della cosiddetta generazione di fenomeni.

Nuovo!!: Doping e Luca Cantagalli · Mostra di più »

Lucas Browne

Soprannominato "Big Daddy", è stato detentore del titolo WBA dei pesi massimi.

Nuovo!!: Doping e Lucas Browne · Mostra di più »

Luciano Zerbini

Conclusa la carriera da professionista, ha continuato a gareggiare da master ottenendo buoni risultati a livello nazionale.

Nuovo!!: Doping e Luciano Zerbini · Mostra di più »

Ludo Dierckxsens

Ludo Dierckxsens diventò professionista nel 1994, quando era già ventinovenne, ingaggiato dalla belga Saxon.

Nuovo!!: Doping e Ludo Dierckxsens · Mostra di più »

Luis Delís

In carriera ha vinto un bronzo olimpico nell'edizione di Mosca 1980, un argento ai Campionati mondiali di Helsinki 1983 e un bronzo a Roma 1987 tutti nel lancio del disco.

Nuovo!!: Doping e Luis Delís · Mostra di più »

Maksim Belugin

Compete dal 2007 come frenatore per la squadra nazionale russa gareggiando inizialmente nel circuito di Coppa Europa e partecipando ai campionati mondiali juniores dove ottenne quale miglior piazzamento il quinto posto nel bob a due a Sankt Moritz 2010 col pilota Aleksej Stul'nev.

Nuovo!!: Doping e Maksim Belugin · Mostra di più »

Maksim Vylegžanin

In Coppa del Mondo ha esordito il 22 gennaio 2005 nell'inseguimento di Pragelato (37°), ha ottenuto il primo podio il 25 marzo 2007 nella staffetta di Falun (2°) e la prima vittoria il 18 dicembre 2010 nella 30 km a tecnica libera con partenza in linea di La Clusaz.

Nuovo!!: Doping e Maksim Vylegžanin · Mostra di più »

Manny Pacquiao

Considerato uno dei migliori pugili della sua generazione, è il primo e unico campione mondiale in otto classi di peso, dove ha vinto undici titoli iridati, nonché il primo a vincere il campionato lineare in cinque diverse classi.

Nuovo!!: Doping e Manny Pacquiao · Mostra di più »

Manny Ramírez

Ha vinto per nove volte il premio Silver Slugger (mazza d'argento) ed è uno dei 25 giocatori nella storia della Major League Baseball (MLB) ad aver battuto più di 500 fuoricampo in carriera.

Nuovo!!: Doping e Manny Ramírez · Mostra di più »

Manuel Martínez

Ha un primato personale di 21,47 m outdoor e di 21,26 m indoor.

Nuovo!!: Doping e Manuel Martínez · Mostra di più »

María Isabel Moreno

In carriera ha vinto per tre volte consecutive (2005, 2006 e 2007) il Campionato spagnolo di ciclismo su strada, e nel 2007 ha bissato questo successo anche nella prova a cronometro.

Nuovo!!: Doping e María Isabel Moreno · Mostra di più »

Marcello Cottafava

È figlio di Edano Cottafava, rugbista degli anni settanta del CUS Genova e della Nazionale.

Nuovo!!: Doping e Marcello Cottafava · Mostra di più »

Marcello Forni

Gioca nel ruolo di centrale.

Nuovo!!: Doping e Marcello Forni · Mostra di più »

Marco Arpino

Nel 1985 partecipa ai Mondiali giovanili di Arnhem e l'anno dopo a quelli di Stoccarda, vincendo la medaglia di bronzo.

Nuovo!!: Doping e Marco Arpino · Mostra di più »

Marco Borriello

È cresciuto nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio.

Nuovo!!: Doping e Marco Borriello · Mostra di più »

Marco Pantani

Soprannominato "il Pirata", è stato l'ultimo dei ciclisti (dopo Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain) ad aver realizzato l'accoppiata Giro-Tour ovvero la vittoria al Giro d'Italia e al Tour de France nello stesso anno.

Nuovo!!: Doping e Marco Pantani · Mostra di più »

Marco Simone

Simone ha esordito in Serie A l'11 gennaio 1987, neodiciottenne, tra le file del contro l'Empoli.

Nuovo!!: Doping e Marco Simone · Mostra di più »

Margit Papp

Specialista della disciplina del pentathlon e, sul finire della carriera, anche del salto in lungo, prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici: a concluse la prova in ventitreesima posizione, a giunse ottava ed a fece sua la quinta piazza nella gara multipla, mentre nel lungo non riuscì a superare la prova di qualificazione.

Nuovo!!: Doping e Margit Papp · Mostra di più »

Mariano Puerta

Passato al professionismo nel 1997, si è rivelato subito un buon giocatore, specialmente sulla terra rossa, dove infatti si esprime al meglio.

Nuovo!!: Doping e Mariano Puerta · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Nuovo!!: Doping e Marija Šarapova · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Nuovo!!: Doping e Marin Čilić · Mostra di più »

Mario De Clercq

A lui è intitolato il Grote Prijs Mario De Clercq, prova del Superprestige di ciclocross che si svolge annualmente a Ronse.

Nuovo!!: Doping e Mario De Clercq · Mostra di più »

Mario Pescante

Laureato in giurisprudenza.

Nuovo!!: Doping e Mario Pescante · Mostra di più »

Mark Iuliano

Iuliano inizia la sua carriera professionistica nella, dopo aver militato nelle giovanili del Real Campagna, società calcistica di Campagna, città della provincia di Salerno dove è cresciuto, pur essendo di origini calabresi.

Nuovo!!: Doping e Mark Iuliano · Mostra di più »

Markku Tuokko

Nel 1977 è stato trovato positivo ad un test antidoping durante la Coppa Europa di atletica leggera.

Nuovo!!: Doping e Markku Tuokko · Mostra di più »

Marko Jarić

Figlio dell'ex cestista Srećko Jarić, possiede la cittadinanza greca sotto il nome di Latsīs.

Nuovo!!: Doping e Marko Jarić · Mostra di più »

Martin Johnsrud Sundby

Ha debuttato in gare FIS a diciott'anni, in una sprint disputata a Gålå, concludendo 35º.

Nuovo!!: Doping e Martin Johnsrud Sundby · Mostra di più »

Martin Tauber

In Coppa del Mondo esordì il 22 novembre 1997 a Beitostølen (105°) e ottenne l'unico podio il 5 febbraio 2006 a Davos (2°).

Nuovo!!: Doping e Martin Tauber · Mostra di più »

Martti Vainio

Oltre a questa medaglia d'oro, conquistò anche la medaglia di bronzo a Campionati europei di Atene 1982 nei 10000 m e ai Campionati mondiali di Helsinki 1983 nei 5000 m. Alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 arrivò al secondo posto nella gara dei 10000 m, ma la medaglia d'argento gli venne ritirata, in quanto risultò positivo a un controllo antidoping.

Nuovo!!: Doping e Martti Vainio · Mostra di più »

Massacro alla catena

Massacro alla catena - rivelazioni su trent'anni di imbrogli (titolo originale in francese Massacre à la chaîne - révélations sur 30 ans de tricheries), è un saggio di denuncia pubblicato nell'edizione originale dall'editore parigino Calmann-Lévy nel maggio del 1999, appena dieci mesi dopo lo scandalo Festina esploso al Tour de France 1998.

Nuovo!!: Doping e Massacro alla catena · Mostra di più »

Massimo Mattolini

Cresciuto nella, va in prestito al nel novembre del 1973.

Nuovo!!: Doping e Massimo Mattolini · Mostra di più »

Matt Stevens

Matt Stevens è nato e cresciuto in Sudafrica, Paese nel quale ha studiato e iniziato a giocare a rugby.

Nuovo!!: Doping e Matt Stevens · Mostra di più »

Matteo Priamo

Professionista dal 2006, ha ottenuto il suo successo più prestigioso nella sesta tappa del Giro d'Italia del 2008, in occasione della quale, dopo una lunga fuga, vinse la frazione distanziando i compagni di viaggio.

Nuovo!!: Doping e Matteo Priamo · Mostra di più »

Matthias Russ

Professionista dal 2005 al 2010, in carriera conta una sola vittoria di tappa al Regio-Tour.

Nuovo!!: Doping e Matthias Russ · Mostra di più »

Maurice Greene (atleta)

Con il tempo di 9"79, corso ad Atene il 16 giugno 1999, è stato il primatista mondiale dei 100 metri piani fino al 14 settembre 2002, quando è stato migliorato da Tim Montgomery con 9"78, primato successivamente cancellato a causa della squalifica per doping di quest'ultimo.

Nuovo!!: Doping e Maurice Greene (atleta) · Mostra di più »

Maurizio Mosca

Figlio dell'umorista, giornalista e scrittore Giovanni (1908-1983) e fratello dello scrittore Paolo (1943-2014), ha incominciato da giovane a lavorare per il quotidiano La Notte di Milano per poi passare alla Gazzetta dello Sport, testata nella quale è rimasto per vent'anni come caporedattore e dove ha svolto anche la funzione di direttore ad interim per due anni.

Nuovo!!: Doping e Maurizio Mosca · Mostra di più »

Maurren Maggi

I suoi primati personali sono di 7,26 m nel salto in lungo (record del Sud America) e di 14,53 m nel salto triplo; benché specialista dei salti, durante la sua carriera si è cimentata anche nei 100 metri ostacoli di cui detiene il record sudamericano col tempo di 12"71.

Nuovo!!: Doping e Maurren Maggi · Mostra di più »

Medagliati olimpici nel biathlon

Elenco dei vincitori di medaglia olimpica nel biathlon, ordinati per specialità.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nel biathlon · Mostra di più »

Medagliati olimpici nel ciclismo maschile

Le gare maschili di ciclismo ai Giochi olimpici si sono svolte sin dai Giochi della I Olimpiade, nel 1896 ad Atene.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nel ciclismo maschile · Mostra di più »

Medagliati olimpici nel pattinaggio di velocità

Elenco dei vincitori di medaglia olimpica nel pattinaggio di velocità.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nel pattinaggio di velocità · Mostra di più »

Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile

Elenco delle vincitrici di medaglia olimpica nell'atletica leggera.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile · Mostra di più »

Medagliati olimpici nell'atletica leggera maschile

Elenco dei vincitori di medaglia olimpica nell'atletica leggera.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nell'atletica leggera maschile · Mostra di più »

Medagliati olimpici nelle staffette dell'atletica leggera

Elenco completo dei vincitori di medaglia olimpica nelle differenti staffette presenti nel programma olimpico dell'atletica leggera ai Giochi.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nelle staffette dell'atletica leggera · Mostra di più »

Medagliati olimpici nello sci di fondo maschile

Elenco dei vincitori di medaglia olimpica nello sci di fondo.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nello sci di fondo maschile · Mostra di più »

Medagliati olimpici nello slittino

Elenco dei vincitori di medaglia olimpica nello slittino, ordinati per specialità.

Nuovo!!: Doping e Medagliati olimpici nello slittino · Mostra di più »

Medicina dello sport

La medicina dello sport, conosciuta anche come medicina dello sport e dell'esercizio fisico, è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell'esercizio fisico e delle patologie ad essi correlate.

Nuovo!!: Doping e Medicina dello sport · Mostra di più »

Michael Lipman

Nato a Londra ma cresciuto in Australia, rappresentò a livello Under-21 sia il Nuovo Galles del Sud che la stessa Australia.

Nuovo!!: Doping e Michael Lipman · Mostra di più »

Michael Rogers

Professionista dal 2001 al 2016, è stato tre volte campione del mondo a cronometro élite, nel 2003, nel 2004 e nel 2005, dopo l'argento e il bronzo vinti da Under-23 nel 1999 e nel 2000.

Nuovo!!: Doping e Michael Rogers · Mostra di più »

Michele Ferrari

Dopo aver iniziato la carriera medica con svariate ricerche e pubblicazioni sulla soglia anaerobica di numerosi atleti, Ferrari si dedicò allo sviluppo di programmi d'allenamento per ciclisti professionisti.

Nuovo!!: Doping e Michele Ferrari · Mostra di più »

Mihaela Melinte

Fin da junior, domina la scena mondiale femminile del martello, stabilendo il record del mondo per la categoria.

Nuovo!!: Doping e Mihaela Melinte · Mostra di più »

Mika Myllylä

In Coppa del Mondo esordì il 7 dicembre 1991 nella 10 km a tecnica classica di Silver Star (27°), ottenne il primo podio il 9 gennaio 1994 nella 15 km a tecnica classica di Kavgolovo (3°) e la prima vittoria il 15 gennaio 1995 nella staffetta di Nové Město na Moravě.

Nuovo!!: Doping e Mika Myllylä · Mostra di più »

Mike Hunter

Conosciuto come The Bounty Hunter (cacciatore di taglie), Mike Hunter era un peso massimo stravagante e pittoresco dei primi anni ‘90, noto per il suo particolare stile, abilità pugilistica e buona difesa.

Nuovo!!: Doping e Mike Hunter · Mostra di più »

Milan Haborák

Ha ricevuto due squalifiche per doping: la prima di due anni nel 2004, poco prima delle olimpiadi di Atene, e la seconda a vita il 22 luglio 2010 dopo essere stato trovato positivo allo stanozololo ad un test antidoping effettuato il 21 giugno.

Nuovo!!: Doping e Milan Haborák · Mostra di più »

Milla Jauho

In Coppa del Mondo esordì il 15 gennaio 1994 a Oslo (49ª) e ottenne l'unica vittoria, nonché unico podio, il 26 novembre 2000 a Beitostølen.

Nuovo!!: Doping e Milla Jauho · Mostra di più »

Miracolo di Berna

Miracolo di Berna è il soprannome dato all'incontro di calcio tra e, giocato al Wankdorfstadion di Berna il 4 luglio 1954, valevole per la finale del Mondiale di calcio 1954 vinto, contro tutti i pronostici, dai tedeschi occidentali per 3-2 dopo essere stati in svantaggio nei primi minuti per 0-2.

Nuovo!!: Doping e Miracolo di Berna · Mostra di più »

Mirko Deflorian

Originario di Tesero, iniziò a disputare gare in Coppa Europa nel dicembre 1997, conquistando però piazzamenti nei primi dieci solo dalla stagione 2002-2003.

Nuovo!!: Doping e Mirko Deflorian · Mostra di più »

Mitch Green

È noto soprattutto per una rissa con Mike Tyson svoltasi ad Harlem nel 1988.

Nuovo!!: Doping e Mitch Green · Mostra di più »

MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News

La classifica dei migliori cento giocatori della Major League Baseball di tutti i tempi fu pubblicata nel 1999 da The Sporting News, una delle più autorevoli riviste che seguono il mondo del baseball professionistico.

Nuovo!!: Doping e MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News · Mostra di più »

Modafinil

Il modafinil (commercializzato col nome di Provigil) è un farmaco stimolante prodotto dalla Cephalon ed è approvato prevalentemente per il trattamento della narcolessia e i disturbi ad essa correlati.

Nuovo!!: Doping e Modafinil · Mostra di più »

Mohamed Kallon

Inizia la sua carriera in Sierra Leone, mettendosi subito in luce.

Nuovo!!: Doping e Mohamed Kallon · Mostra di più »

Moldavia ai Giochi della XXX Olimpiade

La Moldavia ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Nuovo!!: Doping e Moldavia ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Mont Ventoux

Il Mont Ventoux è un massiccio montuoso della Provenza, la cui cima raggiunge i 1.912 metri s.l.m..

Nuovo!!: Doping e Mont Ventoux · Mostra di più »

Moris Carrozzieri

Il suo nome Moris è frutto di un errore dell'anagrafe di Giulianova.

Nuovo!!: Doping e Moris Carrozzieri · Mostra di più »

Morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa è definita come una morte inattesa per cause cardiache che si verifica immediatamente dopo la comparsa dei sintomi (entro un'ora) o anche senza l'insorgenza di sintomi.

Nuovo!!: Doping e Morte cardiaca improvvisa · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Doping e Movistar Team · Mostra di più »

Muriel Hurtis

È stata campionessa europea dei 200 metri piani nel 2002 nonché campionessa mondiale ed europea nella staffetta 4×100 metri (2003 e 2002).

Nuovo!!: Doping e Muriel Hurtis · Mostra di più »

Nadežda Tkačenko

Specialista della disciplina del pentathlon, prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici: a concluse la prova in nona posizione, a giunse quinta ed a vinse il titolo a cinque cerchi facendo segnare anche il nuovo record del mondo, che aveva peraltro già detenuto in una precedente occasione.

Nuovo!!: Doping e Nadežda Tkačenko · Mostra di più »

Nancy Drew (film 2002)

Nancy Drew è un film per la televisione statunitense del 2000 diretto da James Frawley.

Nuovo!!: Doping e Nancy Drew (film 2002) · Mostra di più »

Nandrolone

Il nandrolone (secondo la nomenclatura tradizionale degli steroidi 19-nortestosterone), è un derivato del testosterone, dal quale differisce per la rimozione del metile in posizione C19.

Nuovo!!: Doping e Nandrolone · Mostra di più »

Natal'ja Baranova

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 14 gennaio 1995 a Nové Město na Moravě (12ª), il primo podio il 12 febbraio successivo a Oslo (3ª) e la prima vittoria il 14 marzo 1999 a Falun.

Nuovo!!: Doping e Natal'ja Baranova · Mostra di più »

Natal'ja Matveeva

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 dicembre 2004 in Val di Fiemme (13ª), ha ottenuto il primo podio il 22 ottobre 2005 a Düsseldorf (3ª) e la prima vittoria il 27 ottobre 2007 nella medesima località.

Nuovo!!: Doping e Natal'ja Matveeva · Mostra di più »

Natal'ja Sadova

In precedenza ad Atlanta 1996 aveva raccolto una medaglia d'argento.

Nuovo!!: Doping e Natal'ja Sadova · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera dell'Ucraina

La nazionale di atletica leggera dell'Ucraina è la rappresentativa dell'Ucraina nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Nuovo!!: Doping e Nazionale di atletica leggera dell'Ucraina · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera della Russia

La nazionale di atletica leggera della Russia è la rappresentativa della Russia nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Nuovo!!: Doping e Nazionale di atletica leggera della Russia · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Portogallo

La nazionale di calcio del Portogallo (in portoghese: Seleção Portuguesa de Futebol) è la rappresentativa calcistica del Portogallo ed è gestita dalla Federação Portuguesa de Futebol.

Nuovo!!: Doping e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Germania

La nazionale di calcio della Germania (ted. Deutsche Fußballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund.

Nuovo!!: Doping e Nazionale di calcio della Germania · Mostra di più »

Nello Saltutti

Giocava come centravanti o ala sinistra.

Nuovo!!: Doping e Nello Saltutti · Mostra di più »

Nelson Cruz

Cruz debuttò nella MLB con i Milwaukee Brewers il 17 settembre 2005.

Nuovo!!: Doping e Nelson Cruz · Mostra di più »

Nesta Carter

In carriera si è laureato, con la squadra giamaicana, campione olimpico della staffetta 4×100 metri a, nonché campione mondiale a, con il record mondiale di 37"04, e a. Sempre nella staffetta veloce si è aggiudicato anche un argento ai Mondiali di.

Nuovo!!: Doping e Nesta Carter · Mostra di più »

Nicki Sørensen

Professionista dal 1999 al 2014, ha vinto una tappa alla Vuelta a España 2005 e una al Tour de France 2009.

Nuovo!!: Doping e Nicki Sørensen · Mostra di più »

Nicola Chesini

Professionista dal 2000 al 2002, fu coinvolto in uno scandalo doping e arrestato al Giro d'Italia 2002.

Nuovo!!: Doping e Nicola Chesini · Mostra di più »

Nikša Dobud

Nikša Dobud è nato e cresciuto nella cittadina portuale di Ragusa in Croazia, che allora faceva ancora parte della Jugoslavia, e dove a studiato alla scuola alberghiera.

Nuovo!!: Doping e Nikša Dobud · Mostra di più »

Nikita Krjukov

In Coppa del Mondo ha esordito il 25 novembre 2006 nello sprint a tecnica classica di Kuusamo (31°), ha ottenuto il primo podio il 28 novembre 2009 nella medesima gara e nella medesima località (3°) e la prima vittoria il 21 dicembre 2013 ad Asiago, sempre in una sprint a tecnica classica.

Nuovo!!: Doping e Nikita Krjukov · Mostra di più »

Nikita Lobincev

Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008 vincendo l'argento nella staffetta 4x200 m stile libero, arrivando 8º nei 400 m stile libero e 31° nei 1500 m stile libero.

Nuovo!!: Doping e Nikita Lobincev · Mostra di più »

Niklas Axelsson

Professionista dal 1998 al 2009, colse due vittorie, partecipando a tre edizioni del Giro d'Italia e a quattro Campionati del mondo.

Nuovo!!: Doping e Niklas Axelsson · Mostra di più »

Nikolaj Pankratov

In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 2003 a Kavgolovo (23°), ottenne il primo podio il 13 dicembre successivo a Davos (2°) e la prima vittoria il 6 marzo 2004 a Lahti.

Nuovo!!: Doping e Nikolaj Pankratov · Mostra di più »

Noriyuki Haga

Anche suo fratello, Kensuke Haga, ha corso come pilota professionista.

Nuovo!!: Doping e Noriyuki Haga · Mostra di più »

Notturna di Milano

La Notturna di Milano è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente all'Arena Civica di Milano.

Nuovo!!: Doping e Notturna di Milano · Mostra di più »

Oil for Drugs

Oil for Drugs è un'indagine antidoping avviata nel 2003 in seguito alla morte sospetta di un ciclista dilettanti.

Nuovo!!: Doping e Oil for Drugs · Mostra di più »

Oksana Chvostenko

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Oksana Chvostenko · Mostra di più »

Ol'ga Şişigina

Nel 1996 ha ricevuto una sospensione di due anni per essere risultata positiva ad un test anti-doping.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Şişigina · Mostra di più »

Ol'ga Danilova

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 dicembre 1990 a Davos (7ª), il primo podio il 14 dicembre 1994 a Tauplitzalm (3ª) e la prima vittoria il 15 gennaio 1995 a Nové Město na Moravě.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Danilova · Mostra di più »

Ol'ga Fatkulina

In carriera ha vinto una medaglia d'oro ed una di bronzo ai campionati mondiali di distanza singola a Soči 2013 ed ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a, dove è giunta ventesima sia nei 500 e sia nei 1000 metri, ed a, occasione in cui ha vinto la medaglia d'argento nei 500 e si è classificata quarta nei 1000 e nona nei 1500 metri.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Fatkulina · Mostra di più »

Ol'ga Medvedceva

È moglie di Valerij, a sua volta biatleta di alto livello,; agli inizi della carriera gareggiò come Ol'ga Pylëva (Пылёва), cognome adottato in seguito a un primo matrimonio.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Medvedceva · Mostra di più »

Ol'ga Stul'neva

Nata Fëdorova, ha assunto il cognome Stul'neva in seguito al matrimonio col bobbista Aleksej Stul'nev.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Stul'neva · Mostra di più »

Ol'ga Viluchina

Nata a Mežgor'e, in Coppa del Mondo ha esordito il 28 marzo 2009 a Chanty-Mansijsk (15ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 dicembre 2011 a Hochfilzen.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Viluchina · Mostra di più »

Ol'ga Zajceva (sciatrice)

Originaria di Mosca, in Coppa del Mondo ha esordito l'11 febbraio 2000 nella sprint di Östersund (62ª) e ha conquistato la prima vittoria, nonché il primo podio, il 5 dicembre 2002 ancora a Östersund, nella sprint.

Nuovo!!: Doping e Ol'ga Zajceva (sciatrice) · Mostra di più »

Oleksandr Bahač

Ha vinto il titolo mondiale indoor nel 1999, un titolo europeo nel 1998 e due titoli europei indoor (1992, 1994) sempre nel peso.

Nuovo!!: Doping e Oleksandr Bahač · Mostra di più »

Oleksandr P"jatnycja

Il suo primo importante risultato a livello internazionale risale al 2007, quando vinse la medaglia di bronzo ai campionati europei under 23 scagliando il giavellotto a una distanza di 76,28 m.

Nuovo!!: Doping e Oleksandr P"jatnycja · Mostra di più »

Olimpiada Ivanova

Nel 1997 la Ivanova giunse seconda ai Mondiali di Atene, ma venne trovata positiva al controllo antidoping, e per questo privata della medaglia d'argento e squalificata per 2 anni dalla IAAF.

Nuovo!!: Doping e Olimpiada Ivanova · Mostra di più »

Olimpiadi degli scacchi del 2004

Le Olimpiadi degli scacchi del 2004 si tennero a Calvià, sull'isola di Maiorca, tra il 14 ottobre e il 31 ottobre.

Nuovo!!: Doping e Olimpiadi degli scacchi del 2004 · Mostra di più »

Operación Puerto

Operación Puerto è il nome dato all'indagine spagnola relativa al doping sportivo effettuata tra il febbraio e il maggio 2006.

Nuovo!!: Doping e Operación Puerto · Mostra di più »

Osmany Juantorena

Gioca nel ruolo di schiacciatore nell'Associazione Sportiva Volley Lube.

Nuovo!!: Doping e Osmany Juantorena · Mostra di più »

Ospedale San Luigi Gonzaga

L'Azienda ospedaliera-universitaria San Luigi Gonzaga, anche conosciuta come Ospedale S. Luigi, è un ospedale polispecialistico di rilevo nazionale, con struttura a padiglioni, sede di due corsi di laurea, di laboratori di ricerca e del centro regionale antidoping.

Nuovo!!: Doping e Ospedale San Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Oussama Mellouli

È il primo nuotatore ad aver vinto medaglie olimpiche sia in vasca (oro a Pechino e bronzo a Londra nei 1500 sl) sia nel fondo (oro a Londra nei 10 km).

Nuovo!!: Doping e Oussama Mellouli · Mostra di più »

Outi Kettunen

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Outi Kettunen · Mostra di più »

Oxandrolone

L'oxandrolone è uno steroide di sintesi, derivato del testosterone, con attività androgena ed anabolizzante.

Nuovo!!: Doping e Oxandrolone · Mostra di più »

Paganese Calcio 1926

La Paganese Calcio 1926 S.r.l, meglio nota come Paganese, è una società calcistica italiana di Pagani.

Nuovo!!: Doping e Paganese Calcio 1926 · Mostra di più »

Palio dell'Argentario

Il Palio dell'Argentario, detto anche Palio Marinaro dell'Argentario, si disputa ogni 15 agosto a Porto Santo Stefano, capoluogo di Monte Argentario.

Nuovo!!: Doping e Palio dell'Argentario · Mostra di più »

Paola Pigni

Due volte campionessa del mondo di cross (1973 e 1974) e 19 volte campionessa italiana assoluta (13 su pista e 6 nel cross), ha stabilito 6 record del mondo in 5 diverse specialità del mezzofondo su pista.

Nuovo!!: Doping e Paola Pigni · Mostra di più »

Paolo Guerrero

Nel 2001 giunge in Germania, tesserato dal Bayern Monaco.

Nuovo!!: Doping e Paolo Guerrero · Mostra di più »

Paolo Savoldelli

Professionista dal 1996 al 2008, vinse il Giro d'Italia nel 2002 e nel 2005.

Nuovo!!: Doping e Paolo Savoldelli · Mostra di più »

Pasquale Bruno

Tra le sue vittorie figurano la Coppa UEFA 1989-1990, conquistata con la, e due Coppe Italia.

Nuovo!!: Doping e Pasquale Bruno · Mostra di più »

Passaporto biologico

Il passaporto biologico è una tecnica antidoping introdotta dalla WADA che consiste nel tracciamento nel tempo dei parametri ematici dell'atleta.

Nuovo!!: Doping e Passaporto biologico · Mostra di più »

Pat McQuaid

Vede le sue origini in una famiglia di ciclisti: il padre Joe e gli zii furono tra i migliori interpreti del movimento irlandese.

Nuovo!!: Doping e Pat McQuaid · Mostra di più »

Patrik Sinkewitz

Iniziò nella categoria dilettanti con la Mapei-Quick·Step TT3, passando professionista nel 2001 con la Mapei-Quick Step (la "prima squadra") dopo alcuni mesi di tirocinio.

Nuovo!!: Doping e Patrik Sinkewitz · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1000 m femminile

La gara dei 1000 metri femminili di pattinaggio di velocità dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputata nella giornata del 13 febbraio alla Adler Arena.

Nuovo!!: Doping e Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1000 m femminile · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1500 m femminile

La gara dei 1500 metri femminili di pattinaggio di velocità dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputata nella giornata del 16 febbraio alla Adler Arena.

Nuovo!!: Doping e Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1500 m femminile · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1500 m maschile

La gara dei 1500 metri maschili di pattinaggio di velocità dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputata nella giornata del 15 febbraio nella Adler Arena.

Nuovo!!: Doping e Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 1500 m maschile · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 500 m maschile

La gara dei 500 metri maschili di pattinaggio di velocità dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputata nella giornata del 10 febbraio nella Adler Arena.

Nuovo!!: Doping e Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 500 m maschile · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m maschile

La gara dei 5000 metri maschili di pattinaggio di velocità dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputata nella giornata dell'8 febbraio nella Adler Arena.

Nuovo!!: Doping e Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m maschile · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - Inseguimento a squadre maschile

La gara dell'inseguimento a squadre maschile di pattinaggio di velocità dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputata nella giornata del 22 febbraio nella Adler Arena.

Nuovo!!: Doping e Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - Inseguimento a squadre maschile · Mostra di più »

Paul Zanette

Paul Zanette, dopo essere cresciuto in alcune leghe giovanili nordamericane, iniziò la propria carriera nell'ambiente universitario della NCAA presso la Niagara University, insieme ad altri giocatori di origine italiana come Vince Rocco e Daniel Sullivan.

Nuovo!!: Doping e Paul Zanette · Mostra di più »

Pedro Paulo de Oliveira

Gioca come centrocampista offensivo; con il Vasco da Gama formò una buona intesa con Edmundo, ottenendo il soprannome Animalzinho, in correlazione al soprannome Animal del suo compagno di squadra.

Nuovo!!: Doping e Pedro Paulo de Oliveira · Mostra di più »

Peter Angerer

Originario di Hammer (Siegsdorf), con le sue cinque medaglie olimpiche, le cinque mondiali e i numerosi successi in Coppa del Mondo ha contribuito a rendere il biathlon popolare in Germania;.

Nuovo!!: Doping e Peter Angerer · Mostra di più »

Peter Post

Professionista dal 1956 al 1972, si distinse soprattutto nelle gare su pista, affermandosi come specialista delle sei giorni: ne vinse 65 su 155 cui prese parte, e per questo motivo in patria fu soprannominato De Keizer van de Zesdaagse ("l'imperatore delle sei giorni").

Nuovo!!: Doping e Peter Post · Mostra di più »

Peter Sloterdijk

Dal 1968 al 1974 Sloterdijk studia filosofia, germanistica e storia all'Università di Monaco.

Nuovo!!: Doping e Peter Sloterdijk · Mostra di più »

Phil Martin (cestista 1980)

Nato in Canada da madre italiana, cresce cestisticamente negli Stati Uniti nella University of Hawaii.

Nuovo!!: Doping e Phil Martin (cestista 1980) · Mostra di più »

Piergiorgio Bucci

Piergiorgio Bucci ha vinto la medaglia di bronzo nel Campionato Italiano del 2002 in sella a Clio, la medaglia di bronzo individuale e a squadre nel Campionato Mondiale Militare del 2005 (svoltosi a Buenos Aires, Argentina) in sella a Macumbita e la medaglia d'argento nel Campionato Italiano del 2007 in sella a Portorico.

Nuovo!!: Doping e Piergiorgio Bucci · Mostra di più »

Pietro Mennea

Campione olimpico dei 200 metri piani a, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72 che, tuttora, costituisce il record europeo.

Nuovo!!: Doping e Pietro Mennea · Mostra di più »

Pirjo Muranen

È sorella del combinatista nordico e fondista Hannu, a sua volta sciatore nordico di alto livello.

Nuovo!!: Doping e Pirjo Muranen · Mostra di più »

Potenziamento umano

Il potenziamento umano (dall'inglese human enhancement) è qualsiasi tentativo, temporaneo o definitivo, di andare oltre le normali limitazioni del corpo umano e cerebrali, attraverso mezzi sia naturali sia artificiali.

Nuovo!!: Doping e Potenziamento umano · Mostra di più »

Prednisone

Il prednisone è un corticosteroide sintetico di solito assunto per via orale ma può essere anche somministrato per via IM (iniezione intramuscolare) e può essere usato per molte condizioni.

Nuovo!!: Doping e Prednisone · Mostra di più »

Prestazione sportiva

La prestazione sportiva è un concetto che si presta a più interpretazioni.

Nuovo!!: Doping e Prestazione sportiva · Mostra di più »

Prestiti scaduti

Prestiti scaduti è un romanzo di Petros Markaris del 2010, pubblicato in Italia nel 2011 da Bompiani.

Nuovo!!: Doping e Prestiti scaduti · Mostra di più »

Primato (sport)

Un primato o record è la migliore prestazione ottenuta da un atleta in una disciplina sportiva in cui il risultato sia misurabile.

Nuovo!!: Doping e Primato (sport) · Mostra di più »

Probenecid

Probenecid è un agente ad attività uricosurica (che incrementa cioè l'eliminazione urinaria di acido urico, abbassandone conseguentemente la concentrazione nel sangue), ottenuta grazie al blocco del trasporto tubulare renale.

Nuovo!!: Doping e Probenecid · Mostra di più »

Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili di atletica leggera.

Nuovo!!: Doping e Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili · Mostra di più »

Progressione del record mondiale dei 3000 metri siepi maschili

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 3000 metri siepi maschili di atletica leggera.

Nuovo!!: Doping e Progressione del record mondiale dei 3000 metri siepi maschili · Mostra di più »

Psicologia dello sport

La psicologia dello sport è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psicofisiologici dello sport.

Nuovo!!: Doping e Psicologia dello sport · Mostra di più »

Puerto

* Puerto – parrocchia civile di Oviedo, in Spagna.

Nuovo!!: Doping e Puerto · Mostra di più »

Rafael Cavalcante

Combatte nella divisione dei pesi mediomassimi per la promozione statunitense UFC.

Nuovo!!: Doping e Rafael Cavalcante · Mostra di più »

Raimondas Rumšas

Professionista dal 1996 al 2004, vinse una edizione del Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Doping e Raimondas Rumšas · Mostra di più »

Rémy Di Grégorio

Tra gli juniores Di Grégorio vinse il campionato nazionale francese a cronometro nel 2003.

Nuovo!!: Doping e Rémy Di Grégorio · Mostra di più »

Record giamaicani di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record giamaicani di atletica leggera ratificati dalla Jamaica Amateur Athletic Association.

Nuovo!!: Doping e Record giamaicani di atletica leggera · Mostra di più »

Record statunitensi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record statunitensi dell'atletica leggera ratificati dalla USA Track & Field.

Nuovo!!: Doping e Record statunitensi di atletica leggera · Mostra di più »

Reinhard Neuner

In Coppa del Mondo di biathlon ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Reinhard Neuner · Mostra di più »

Renato Silva

Gioca come difensore centrale.

Nuovo!!: Doping e Renato Silva · Mostra di più »

René Higuita

La sua vita fu segnata anche da avvenimenti e comportamenti discutibili: nel 1993 fu tratto in arresto perché fece da mediatore in un sequestro senza avvisare la polizia, rimanendo in carcere per sette mesi; il 23 novembre 2004 venne poi trovato positivo alla cocaina in un test antidoping, mentre disputava il campionato ecuadoriano.

Nuovo!!: Doping e René Higuita · Mostra di più »

Rey Mysterio

Mysterio è un tre volte campione del mondo, avendo conquistato due volte il World Heavyweight Championship e una volta il WWE Championship.

Nuovo!!: Doping e Rey Mysterio · Mostra di più »

Ricco Rodriguez

È stato campione dei pesi massimi UFC nel 2002, conquistando il titolo vacante a spese di Randy Couture; nella sua carriera di lottatore MMA ha conquistato anche un titolo KOTC.

Nuovo!!: Doping e Ricco Rodriguez · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Nuovo!!: Doping e Richard Gasquet · Mostra di più »

Richard Virenque

Professionista dal 1991 al 2004, conta sette vittorie di tappa al Tour de France, una vittoria di tappa al Giro d'Italia e un bronzo mondiale nella prova in linea del 1994.

Nuovo!!: Doping e Richard Virenque · Mostra di più »

Richmond Olympic Oval

Il Richmond Olympic Oval, o Richmond Oval, è uno stadio della città di Richmond, nella Columbia Britannica.

Nuovo!!: Doping e Richmond Olympic Oval · Mostra di più »

Rick Apodaca

La sua esplosione avviene nel campionato polacco con la maglia del Polpak Świecie dove risulta il miglior giocatore del campionato.

Nuovo!!: Doping e Rick Apodaca · Mostra di più »

Ricky Bruch

In carriera ha vinto un bronzo alle Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972 nel lancio del disco ed ha detenuto il record mondiale della specialità, insieme allo statunitense Jay Silvester, dal 5 luglio 1972 al 14 marzo 1975.

Nuovo!!: Doping e Ricky Bruch · Mostra di più »

Roberto Barbi

Il suo personal best nella distanza della maratona è 2 ore 10 minuti e 12 secondi (Venezia, 22 ottobre 2000), mentre nella mezza maratona vanta un pb di 1 ora 1 minuto 49 secondi (Gargnano, 24 settembre 2000).

Nuovo!!: Doping e Roberto Barbi · Mostra di più »

Roberto Sgambelluri

Professionista dal 1997 al 2004, vinse il Giro Baby e una tappa al Giro d'Italia e fu medaglia d'argento under-23 nel 1996 sia in linea che a cronometro.

Nuovo!!: Doping e Roberto Sgambelluri · Mostra di più »

Rodrigo Souto

Gioca come centrocampista, ricoprendo il ruolo di volante.

Nuovo!!: Doping e Rodrigo Souto · Mostra di più »

Roland Meier

Tra i corridori svizzeri più in vista nelle gare dilettantistiche, nel 1992 partecipò alla prova in linea e alla cronometro a squadre dei Giochi olimpici di Barcellona, mentre nel 1993 vinse due tappe al Giro d'Austria e il titolo nazionale di categoria.

Nuovo!!: Doping e Roland Meier · Mostra di più »

Roland Varga (atleta)

Il 22 luglio 2006 è stato trovato positivo al boldenone ad un controllo antidoping.

Nuovo!!: Doping e Roland Varga (atleta) · Mostra di più »

Roman Reigns

Dopo aver giocato a football americano al college di Atlanta (Georgia) nei Georgia Tech Yellow Jackets, Anoa'i ha iniziato la sua carriera nel football professionistico nel 2007, con brevi periodi di off-season con i Minnesota Vikings e i Jacksonville Jaguars; ha poi giocato una stagione completa con i canadesi degli Edmonton Eskimos nel 2008.

Nuovo!!: Doping e Roman Reigns · Mostra di più »

Ronald Desruelles

Nella prima parte di carriera è stato uno specialista del salto in lungo, vincendo la medaglia d'argento agli Europei indoor del 1979, per poi passare alla velocità nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Doping e Ronald Desruelles · Mostra di più »

Ronaldo

Soprannominato O Fenômeno (in italiano Il Fenomeno), è considerato da molti il più grande attaccante della propria generazione, nonché uno dei migliori giocatori della storia del calcio.

Nuovo!!: Doping e Ronaldo · Mostra di più »

Ronda Rousey

Tra il 2012 e il 2016 ha combattuto nelle arti marziali miste nella divisione dei pesi gallo per l'organizzazione statunitense della Ultimate Fighting Championship (UFC), della quale è diventata la prima donna in assoluto e la prima campionessa di categoria; insieme ad altre tre atlete della UFC (Jessamyn Duke, Marina Shafir e Shayna Baszler) ha poi formato il gruppo ribattezzato Four Horsewomen, chiaro riferimento alla stable di wrestling dei Four Horsemen, attiva nella World Championship Wrestling (WCW) durante gli anni ottanta e novanta.

Nuovo!!: Doping e Ronda Rousey · Mostra di più »

Ronny Ostwald

Iniziò la sua carriera sportiva giocando a calcio, prima di dedicarsi all'atletica leggera all'età di 25 anni.

Nuovo!!: Doping e Ronny Ostwald · Mostra di più »

Ryder Hesjedal

Inizia la sua carriera nella mountain bike, specialità nella quale consegue la medaglia d'argento nella categoria XC Juniores durante il campionato mondiale 1998.

Nuovo!!: Doping e Ryder Hesjedal · Mostra di più »

Saadi Gheddafi

Nel 2006 lancia l'idea della costruzione di una "Hong Kong libica", un'area con bassa tassazione alla stregua di un paradiso fiscale nel territorio della Jamāhīriyya, al quale doveva essere possibile accedere senza visti.

Nuovo!!: Doping e Saadi Gheddafi · Mostra di più »

Saint Kitts e Nevis ai Giochi della XXX Olimpiade

Saint Kitts e Nevis ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 6 atleti.

Nuovo!!: Doping e Saint Kitts e Nevis ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Sandro Donati

Maestro dello sport, è noto soprattutto per le sue battaglie contro il doping nell'atletica leggera, nel calcio e nel ciclismo e per aver denunciato gli scandali dell'atletica italiana avvenuti nella metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: Doping e Sandro Donati · Mostra di più »

Santiago Botero

Passa professionista nel 1996, ingaggiato dalla formazione spagnola Kelme-Artiach.

Nuovo!!: Doping e Santiago Botero · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Doping e Savona · Mostra di più »

Sébastien Enjolras

Sébastien Enjolras cominciò la sua carriera di pilota nel 1989, quando iniziò a correre sui kart.

Nuovo!!: Doping e Sébastien Enjolras · Mostra di più »

Sébastien Gattuso

Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atene 2004, venendo eliminato nella batteria dei 100 metri, sua specialità, con il tempo di 10"58, e ai Giochi di Pechino 2008, dove ha concluso la batteria con il crono di 10"70.

Nuovo!!: Doping e Sébastien Gattuso · Mostra di più »

Sébastien Rouault

Rouault ottenne il suo primo risultato di rilievo ai mondiali del 2005 a Montréal.

Nuovo!!: Doping e Sébastien Rouault · Mostra di più »

Süreyya Ayhan

Specializzata nei 1500 metri, ha stabilito numerosi record nazionali.

Nuovo!!: Doping e Süreyya Ayhan · Mostra di più »

Scandalo

Il termine scandalo deriva dal greco σκάνδαλον (skàndalon), che significa "ostacolo", "inciampo".

Nuovo!!: Doping e Scandalo · Mostra di più »

Scandalo Festina

Lo scandalo Festina è il nome con cui viene identificato uno scandalo sportivo riguardante la formazione ciclistica Festina-Lotus – fin lì una delle più vincenti degli anni 1990 nelle corse su strada –, esploso pochi giorni prima il via del Tour de France 1998 e legato al cosiddetto "doping di squadra".

Nuovo!!: Doping e Scandalo Festina · Mostra di più »

Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Tra le competizioni dello sci alpino disputate ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 vi fu lo slalom speciale maschile.

Nuovo!!: Doping e Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile · Mostra di più »

Sci di fondo ai XIX Giochi olimpici invernali

Nello sci di fondo ai XIX Giochi olimpici invernali furono disputate dodici gare, sei maschili e sei femminili.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XIX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali furono disputate dodici gare, sei maschili e sei femminili.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali la gara a inseguimento maschile sulla distanza di 30 km si disputò il 12 febbraio 2006 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan e presero parte alla competizione 76 atleti.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile · Mostra di più »

Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali

Nello sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali furono disputate dodici gare, sei maschili e sei femminili.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 30 km femminile

Nello sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali la 30 km femminile si disputò in tecnica classica il 27 febbraio 2010 dalle ore 11:45 sul percorso che si snodava nel Whistler Olympic Park con un dislivello massimo di 85 m; presero parte alla competizione 53 atlete e l'avvio fu a partenza in linea.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 30 km femminile · Mostra di più »

Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre femminile

Nello sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali la gara sprint a squadre femminile sulla distanza di 1,5 km si disputò in tecnica libera il 22 febbraio, dalle ore 10:45 sul percorso che si snodava nel Whistler Olympic Park con un dislivello massimo di 25 m; presero parte alla competizione 18 squadre nazionali, ognuna composta da due atlete, che percorsero sei frazioni di 1,5 km ciascuna.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre femminile · Mostra di più »

Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta femminile

Nello sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali la staffetta femminile 4x5 km si disputò il 25 febbraio, dalle ore 11:00 sul percorso che si snodava nel Whistler Olympic Park con un dislivello massimo di 53 m; presero parte alla competizione 16squadre nazionali, ognuna composta da quattro atlete, che disputarono due frazioni a tecnica classica e due a tecnica libera.

Nuovo!!: Doping e Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta femminile · Mostra di più »

Sci nordico ai XXII Giochi olimpici invernali

Nello sci nordico ai XXIII Giochi olimpici invernali, che si sono svolti a Soči (Russia) dal 7 al 23 febbraio 2014, sono state assegnate medaglie in diciannove specialità.

Nuovo!!: Doping e Sci nordico ai XXII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sergej Čudinov

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa di slittino nelle varie categorie giovanili nella specialità doppio, ottenendo una medaglia di bronzo ai mondiali di categoria di Altenberg 2000 in coppia con Sergej Dobrinin, con il quale ha condiviso tutta la sua carriera slittinistica.

Nuovo!!: Doping e Sergej Čudinov · Mostra di più »

Sergej Širjaev

In Coppa del Mondo ha esordito il 31 dicembre 2006 a Monaco di Baviera (66°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 4 febbraio 2007 a Davos.

Nuovo!!: Doping e Sergej Širjaev · Mostra di più »

Sergej Širobokov

Nel 2017 ha partecipato ai campionati del mondo di atletica leggera di Londra, conquistando la medaglia d'argento nella marcia 20 km, gareggiando come atleta neutrale autorizzato, a seguito della squalifica della federazione d'atletica della russia, conseguente alla scoperta del doping di Stato in Russia.

Nuovo!!: Doping e Sergej Širobokov · Mostra di più »

Sergej Morozov (atleta)

Era il primatista mondiale della 20 km di marcia su strada con il tempo di 1h16'43", stabilito il 6 agosto 2008 a Saransk, record che gli fu tolto perché positivo all'antidoping come altri marciatori russi.

Nuovo!!: Doping e Sergej Morozov (atleta) · Mostra di più »

Serhij Sednjev

È indicato anche con la variante russa del suo nome, Сергей Анатольевич Седнев (Sergej Anatol'evič Sednev).

Nuovo!!: Doping e Serhij Sednjev · Mostra di più »

Serie A 1961-1962

La Serie A 1961-1962 fu il massimo livello della sessantesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Doping e Serie A 1961-1962 · Mostra di più »

Serie A 1963-1964

La Serie A 1963-1964 fu il massimo livello della sessantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaduesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Doping e Serie A 1963-1964 · Mostra di più »

Serie A 1990-1991

La Serie A 1990-1991 fu il massimo livello dell'ottantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la cinquantanovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Doping e Serie A 1990-1991 · Mostra di più »

Serie A1 GAF 2013

La Serie A1 GAF 2013 è stata la 27ª edizione del massimo campionato italiano di ginnastica artistica femminile, organizzato dalla Federazione Ginnastica d'Italia.

Nuovo!!: Doping e Serie A1 GAF 2013 · Mostra di più »

Seth Rollins

Nella WWE ha vinto il WWE World Heavyweight Championship per due volte, il WWE Raw Tag Team Championship (una con Dean Ambrose, una con Jason Jordan e una con Roman Reigns, in quest'ultimo caso quando il titolo era noto come WWE Tag Team Championship), lo United States Championship e l'Intercontinental Championship, diventando l'undicesimo wrestler a completare il WWE Grand Slam.

Nuovo!!: Doping e Seth Rollins · Mostra di più »

Shawn Michaels

Considerato uno dei migliori wrestler di tutti i tempi, Michaels ha lottato per la WWE (precedentemente nota come World Wrestling Federation) dal 1988 fino al suo primo ritiro - dovuto ad un grave infortunio alla schiena - nel 1998.

Nuovo!!: Doping e Shawn Michaels · Mostra di più »

Shirley Babashoff

Specializzata nello stile libero, durante la sua carriera stabilì undici record mondiali (6 individuali e 5 in staffette) e vinse otto medaglie olimpiche.

Nuovo!!: Doping e Shirley Babashoff · Mostra di più »

Silvano Barco

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 3 marzo 1985 a Lahti (18°) e il primo podio il 19 marzo 1988 a Oslo (2°).

Nuovo!!: Doping e Silvano Barco · Mostra di più »

Simon Schempp

In Coppa del Mondo ha esordito l'11 marzo 2009 a Vancouver Whistler (24°), ha ottenuto il primo podio il 15 marzo successivo nella medesima località (3°) e la prima vittoria il 17 gennaio 2014 ad Anterselva.

Nuovo!!: Doping e Simon Schempp · Mostra di più »

Simona Amânar

Ha vinto sette medaglie olimpiche e dieci medaglie mondiali.

Nuovo!!: Doping e Simona Amânar · Mostra di più »

Siria ai Giochi della XXX Olimpiade

La Siria ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Nuovo!!: Doping e Siria ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Sjarhej Dalidovič

È spesso indicato con la grafia russa del suo nome, Сергей Николаевич Долидович (Sergej Nikolaevič Dolidovič; traslitterazione anglosassone "Sergey Nikolayevich Dolidovich".

Nuovo!!: Doping e Sjarhej Dalidovič · Mostra di più »

Skander Souayah

Partecipò al Campionato mondiale di calcio 1998 con la, andando a segno nell'ultima partita della fase a gruppi contro la, terminata 1-1.

Nuovo!!: Doping e Skander Souayah · Mostra di più »

Slevin - Patto criminale

Slevin - Patto criminale (Lucky Number Slevin) è un film del 2006 diretto da Paul McGuigan e interpretato da Josh Hartnett, Bruce Willis, Lucy Liu, Morgan Freeman e Ben Kingsley.

Nuovo!!: Doping e Slevin - Patto criminale · Mostra di più »

Slittino ai Giochi olimpici

La disciplina dello slittino è entrata a far parte del programma dei Giochi olimpici invernali nell'edizione di nella quale presero il via atleti nelle specialità del singolo uomini, del singolo donne e del doppio, competizione aperta ad atleti di entrambi i sessi, ma nella quale, a tutt'oggi, hanno sempre partecipato solo coppie composte da uomini.

Nuovo!!: Doping e Slittino ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo femminile

Nello slittino ai XXII Giochi olimpici invernali la gara del singolo femminile si è disputata nelle giornate del 10 e 11 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sulla pista Sanki.

Nuovo!!: Doping e Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo femminile · Mostra di più »

Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo maschile

Nello slittino ai XXII Giochi olimpici invernali la gara del singolo maschile si è disputata nelle giornate dell'8 e 9 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sulla pista Sanki.

Nuovo!!: Doping e Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo maschile · Mostra di più »

SlugTerra - Lumache esplosive

SlugTerra - Lumache esplosive (SlugTerra) è una serie d'animazione canadese in computer grafica prodotta nel 2012 dallo studio Nerd Corps Entertainment e trasmessa su Disney XD (Canada).

Nuovo!!: Doping e SlugTerra - Lumache esplosive · Mostra di più »

Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade - 58 kg femminile

Le gare di sollevamento pesi della categoria fino a 58 kg femminile dei giochi olimpici di Londra 2012 si sono svolte il 30 luglio 2012 presso l'ExCeL Exhibition Centre.

Nuovo!!: Doping e Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade - 58 kg femminile · Mostra di più »

Sospensione (diritto)

La sospensione è un provvedimento giuridico, consistente nell'allontanare l'individuo oppure il gruppo sociale dalla comunità, qualora questi abbiano avuto un comportamento contrario alle norme.

Nuovo!!: Doping e Sospensione (diritto) · Mostra di più »

Sport

Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.

Nuovo!!: Doping e Sport · Mostra di più »

Squalifica

La squalifica è un provvedimento disciplinare in ambito sportivo.

Nuovo!!: Doping e Squalifica · Mostra di più »

Stadio del fondo di Östersund

Lo stadio del fondo di Östersund (in svedese: Östersunds skidstadion) è un impianto sportivo per la pratica di sci di fondo, biathlon e sci orientamento situato ad Östersund, in Svezia.

Nuovo!!: Doping e Stadio del fondo di Östersund · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Voltini

Lo stadio comunale Giuseppe Voltini è lo stadio principale della città di Crema, ed ospita le partite casalinghe della Pergolettese e del Crema 1908, sebbene quest'ultima compagine utilizzi a volte anche l'impianto polisportivo Aldo Bertolotti.

Nuovo!!: Doping e Stadio Giuseppe Voltini · Mostra di più »

Stadio Is Arenas

Lo stadio comunale Is Arenas è un impianto sportivo di Quartu Sant'Elena (città metropolitana di Cagliari), utilizzato per una sola stagione (2012-2013) dal Cagliari Calcio come campo per gli incontri casalinghi, a dispetto di una convenzione triennale stipulata col comune quartese.

Nuovo!!: Doping e Stadio Is Arenas · Mostra di più »

Stanozololo

Lo stanozololo, noto anche commercialmente come Winstrol, è un derivato sintetico del testosterone caratterizzato, rispetto a questo, da minori effetti androgeni e da un'azione anabolizzante quattro o cinque volte superiore e per tale motivo, nella pratica terapeutica, viene preferito alle oltre cento molecole derivate dal testosterone.

Nuovo!!: Doping e Stanozololo · Mostra di più »

Stefania Belmondo

È una delle atlete più titolate della storia della disciplina, con dieci medaglie olimpiche (primato in campo femminile, condiviso con la russa Raisa Smetanina, e tredici iridate.

Nuovo!!: Doping e Stefania Belmondo · Mostra di più »

Stefano Garzelli

Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera più che ventennale.

Nuovo!!: Doping e Stefano Garzelli · Mostra di più »

Stephen Roche

Professionista dal 1981 al 1993, vinse, nel 1987, Giro d'Italia, Tour de France e campionato mondiale su strada.

Nuovo!!: Doping e Stephen Roche · Mostra di più »

Steroide anabolizzante

Gli steroidi anabolizzanti sono ormoni androgeni steroidei.

Nuovo!!: Doping e Steroide anabolizzante · Mostra di più »

Steve Morabito

Diventa professionista nel 2006 all'interno del team svizzero Phonak.

Nuovo!!: Doping e Steve Morabito · Mostra di più »

Steve Reeves

Steve Reeves nacque a Glasgow, nel Montana, il 21 gennaio 1926.

Nuovo!!: Doping e Steve Reeves · Mostra di più »

Storia della Coppa America di calcio

La storia della Coppa America di calcio iniziò nel 1916: da allora si sono disputate 45 edizioni del torneo, ed è il principale evento calcistico del continente sudamericano, nonché la più antica competizione calcistica continentale per Nazionali.

Nuovo!!: Doping e Storia della Coppa America di calcio · Mostra di più »

Storia della Juventus Football Club

La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.

Nuovo!!: Doping e Storia della Juventus Football Club · Mostra di più »

Storia della Serie A

La storia della Serie A, ovvero la massima serie del campionato italiano di calcio, è iniziata nel 1898 con l'organizzazione del primo campionato ufficiale e riporta gli avvenimenti salienti della massima divisione del calcio italiano dal 1898 a oggi.

Nuovo!!: Doping e Storia della Serie A · Mostra di più »

Storia della Trentino Volley

La Storia della Trentino Volley, società pallavolistica italiana per azioni con sede a Trento, si estende per un decennio, il primo del III millennio.

Nuovo!!: Doping e Storia della Trentino Volley · Mostra di più »

Surf

Il surf o surf da onda (in hawaiiano he'e nalu, "scivolare sulle onde") è uno sport acquatico che consiste nel "cavalcare" le onde utilizzando una tavola da surf (o surfboard).

Nuovo!!: Doping e Surf · Mostra di più »

Svetla Dimitrova

In carriera si è laureata due volte campionessa europea (1994 e 1998) e ha conquistato una medaglia d'argento mondiale (1997) nei 100 metri ostacoli.

Nuovo!!: Doping e Svetla Dimitrova · Mostra di più »

Tadeja Brankovič

In seguito al matrimonio aggiunse al proprio il cognome del marito e gareggiò come Tadeja Brankovič-Likozar.

Nuovo!!: Doping e Tadeja Brankovič · Mostra di più »

Tat'jana Ivanova

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo una medaglia di bronzo ai campionati mondiali juniores di Nagano 2009 nella gara a squadre.

Nuovo!!: Doping e Tat'jana Ivanova · Mostra di più »

Tat'jana Lysenko

Ai campionati mondiali di Helsinki 2005 ha vinto la medaglia di bronzo (diventata nel 2013 d'argento per la squalifica della vincitrice Ol'ga Kuzenkova), mentre ai campionati europei di Göteborg dell'anno seguente ha conseguito la medaglia d'oro.

Nuovo!!: Doping e Tat'jana Lysenko · Mostra di più »

Tat'jana Moiseeva

In Coppa del Mondo esordì il 15 febbraio 2003 a Oslo Holmenkollen (45ª) e ottenne il primo podio il 17 dicembre 2006 a Hochfilzen (2ª).

Nuovo!!: Doping e Tat'jana Moiseeva · Mostra di più »

Teja Gregorin

Nata a Ihan di Domžale, iniziò praticando lo sci di fondo: prese parte a tre edizioni dei Mondiali juniores, ai Mondiali di Lahti 2001 (33ª nella sprint il miglior piazzamento) e a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, (34ª nella sprint, 41ª nell'inseguimento, 9ª nella staffetta).

Nuovo!!: Doping e Teja Gregorin · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Nuovo!!: Doping e Tennis · Mostra di più »

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Nuovo!!: Doping e Testosterone · Mostra di più »

The Bloodline

The Bloodline è stata una stable di wrestling attiva nella WWE nel 2016 e composta da Roman Reigns e dai fratelli Jimmy e Jey Uso, tutti e tre appartenenti alla famiglia Anoa'i, dinastia di wrestling samoana.

Nuovo!!: Doping e The Bloodline · Mostra di più »

The Program (film 1993)

The Program è un film del 1993 diretto da David S. Ward.

Nuovo!!: Doping e The Program (film 1993) · Mostra di più »

The Program (film 2015)

The Program è un film biografico del 2015 diretto da Stephen Frears, sulla vita del ciclista Lance Armstrong.

Nuovo!!: Doping e The Program (film 2015) · Mostra di più »

Therese Johaug

In Coppa del Mondo ha esordito il 27 gennaio 2007 nella 10 km a tecnica classica di Otepää (8ª), ha ottenuto il primo podio il 27 marzo successivo nell'inseguimento di Falun (3ª) e la prima vittoria il 25 novembre 2007 nella staffetta di Beitostølen.

Nuovo!!: Doping e Therese Johaug · Mostra di più »

Thiago Silva (lottatore)

Combatte nella categoria dei pesi mediomassimi per l'organizzazione russa Absolute Championship Berkut, nella quale è stato campione nel 2017 e nella prestigiosa promozione Glory.

Nuovo!!: Doping e Thiago Silva (lottatore) · Mostra di più »

Thibaut Fauconnet

Ha rappresentato la Francia ai Giochi olimpici invernali di e. E' allenato dal commissario tecnico della nazionale Ludovic Mathieu.

Nuovo!!: Doping e Thibaut Fauconnet · Mostra di più »

Thomas Alsgaard

È stato uno dei protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni novanta fino al 2003, anno in cui ha smesso di gareggiare ai massimi livelli della disciplina.

Nuovo!!: Doping e Thomas Alsgaard · Mostra di più »

Thomas Hicks (atleta)

La sua vittoria a nella maratona non fu limpidissima, arrivò un quarto d'ora dopo il primo atleta a tagliare il traguardo, il quale si scoprì avere imbrogliato e fu squalificato, ma Hicks stesso fu più volte sul punto di ritirarsi, tanto che il suo allenatore per farlo riprendere fu costretto a fargli assumere per ben due volte dosi di stricnina (che all'epoca non era ancora doping).

Nuovo!!: Doping e Thomas Hicks (atleta) · Mostra di più »

Thor Hushovd

È stato un velocista atipico, capace di buone prestazioni anche a cronometro e sulle medie salite.

Nuovo!!: Doping e Thor Hushovd · Mostra di più »

Tim Montgomery

In carriera è stato campione olimpico e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: Doping e Tim Montgomery · Mostra di più »

Tom Simpson

Professionista dal 1959, fu campione del mondo in linea nel 1965, vinse Giro delle Fiandre, Milano-Sanremo e Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Doping e Tom Simpson · Mostra di più »

Tom Smith (allevatore)

Nato in una baita nelle foreste a nord della Georgia, agli inizi del XX secolo Smith rimane a stretto contatto con i nativi americani che lo chiamano "Lone Plainsman" (il tranquillo solitario), mentre i coloni invece gli affibbiano il soprannome di "Silent Tom" (Tom il silenzioso).

Nuovo!!: Doping e Tom Smith (allevatore) · Mostra di più »

Tomáš Enge

Ha partecipato a 3 Gran Premi in Formula 1 nel 2001, prima di trasferirsi in America per gareggiare nella Indy Racing League.

Nuovo!!: Doping e Tomáš Enge · Mostra di più »

Tony Cascarino

Dal suo ritiro è presentatore per l'emittente radiofonica TalkSPORT e opinionista per il Times e per lHot Press Magazine.

Nuovo!!: Doping e Tony Cascarino · Mostra di più »

Tony Rominger

Professionista dal 1986 al 1997, specialista dei grandi giri con caratteristiche di passista-scalatore e doti da cronomen, vinse tre edizioni consecutive della Vuelta a España (dal 1992 al 1994) e un Giro d'Italia (1995).

Nuovo!!: Doping e Tony Rominger · Mostra di più »

Torri Edwards

La prima competizione internazionale di rilievo nella carriera agonistica di Torri Edwards furono le Olimpiadi di Sydney.

Nuovo!!: Doping e Torri Edwards · Mostra di più »

Tossicologia forense

La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi.

Nuovo!!: Doping e Tossicologia forense · Mostra di più »

Tour d'Azerbaïdjan

Il Tour d'Azerbaïdjan è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si disputa in Azerbaigian, ogni anno in maggio.

Nuovo!!: Doping e Tour d'Azerbaïdjan · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Doping e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1977

Il Tour de France 1977, sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 30 giugno e il 24 luglio 1977, per un percorso totale di 4 092,9 km.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 1977 · Mostra di più »

Tour de France 1998

Il Tour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio da Dublino, in Irlanda, e si concluse il 2 agosto con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 1998 · Mostra di più »

Tour de France 2001

Il Tour de France 2001, ottantottesima edizione della corsa, prese il via il 7 luglio da Dunkerque e si concluse il 29 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 2001 · Mostra di più »

Tour de France 2002

Il Tour de France 2002, ottantanovesima edizione della corsa, prese il via il 6 luglio dalla città di Lussemburgo e si concluse il 28 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 2002 · Mostra di più »

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 2006 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 2007 · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km e venne vinto dallo spagnolo Alberto Contador, al secondo trionfo nella Grand Boucle dopo l'affermazione del 2007.

Nuovo!!: Doping e Tour de France 2009 · Mostra di più »

Trail running

Il trail running è una specialità della corsa a piedi che si svolge in ambiente naturale, generalmente su sentieri, non importa se in montagna, deserto, bosco, pianura o collina, con tratti pavimentati o di asfalto limitati che al massimo e in ogni caso non devono eccedere il 20% del totale della lunghezza del percorso.

Nuovo!!: Doping e Trail running · Mostra di più »

Trasfusione

La trasfusione è la trasmissione di sangue da un organismo detto donatore ad un altro che lo riceve.

Nuovo!!: Doping e Trasfusione · Mostra di più »

Trenta righe per un delitto

Trenta righe per un delitto è una miniserie TV italiana in 4 episodi, andata in onda in prima visione su Rai2 nel 1998, diretta da Lodovico Gasparini.

Nuovo!!: Doping e Trenta righe per un delitto · Mostra di più »

Tribunale Nazionale Antidoping

Il Tribunale Nazionale Antidoping (abbreviato TNA) è un organismo dell'ordinamento di giustizia sportiva italiano per le violazioni sulle norme sportive antidoping.

Nuovo!!: Doping e Tribunale Nazionale Antidoping · Mostra di più »

Tuamminoeptano

Il tuamminoeptano (o, meno correttamente, tuaminoeptano) è un farmaco simpaticomimetico e vasocostrittore utilizzato come decongestionante nasale.

Nuovo!!: Doping e Tuamminoeptano · Mostra di più »

Tutti all'attacco

Tutti all'attacco è un film del 2005 diretto da Lorenzo Vignolo.

Nuovo!!: Doping e Tutti all'attacco · Mostra di più »

Tyler Hamilton

Professionista dal 1995, fu secondo al Giro d'Italia 2002 e si aggiudicò la Liegi-Bastogne-Liegi 2003.

Nuovo!!: Doping e Tyler Hamilton · Mostra di più »

Tyree Washington

Nel 1997 ai Mondiali di Atene ha vinto il bronzo nei 400 metri piani e l'oro nella staffetta 4×400 metri (quest'ultima medaglia ritirata nel 2009, a seguito dell'ammissione di Antonio Pettigrew di aver utilizzato sostanze dopanti).

Nuovo!!: Doping e Tyree Washington · Mostra di più »

Tyson Fury

Tyson, chiamato così in onore di Iron Mike, nasce a Manchester da genitori irlandesi di origini gitane.

Nuovo!!: Doping e Tyson Fury · Mostra di più »

Tyson Gay

Con il tempo di 9"69 è il secondo atleta più veloce di sempre sui 100 metri piani alla pari con Yohan Blake, dietro al solo Usain Bolt.

Nuovo!!: Doping e Tyson Gay · Mostra di più »

UCI Europe Tour 2017

L'UCI Europe Tour 2017 è la tredicesima edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Doping e UCI Europe Tour 2017 · Mostra di più »

Udo Beyer

Ha un primato personale di 22,64 m che è stato il record mondiale della specialità che attualmente lo piazza al settimo posto nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Udo Beyer · Mostra di più »

UFC 146

UFC 146: Dos Santos vs.

Nuovo!!: Doping e UFC 146 · Mostra di più »

UFC 175

UFC 175: Weidman vs.

Nuovo!!: Doping e UFC 175 · Mostra di più »

UFC 36

UFC 36: Worlds Collide è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 22 marzo 2002 all'MGM Grand Garden Arena di Las Vegas, Stati Uniti.

Nuovo!!: Doping e UFC 36 · Mostra di più »

UFC 39

UFC 39: The Warriors Return è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 27 settembre 2002 al Mohegan Sun Arena di Uncasville, Stati Uniti.

Nuovo!!: Doping e UFC 39 · Mostra di più »

UFC 44

UFC 44: Undisputed è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 26 settembre 2003 al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas, Stati Uniti.

Nuovo!!: Doping e UFC 44 · Mostra di più »

UFC 84

UFC 84: Ill Will è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 24 maggio 2008 all'MGM Grand Garden Arena di Las Vegas, Stati Uniti.

Nuovo!!: Doping e UFC 84 · Mostra di più »

UFC Fight Night: Gustafsson vs. Manuwa

UFC Fight Night: Gustafsson vs.

Nuovo!!: Doping e UFC Fight Night: Gustafsson vs. Manuwa · Mostra di più »

Ulf Timmermann

Ha un primato personale di 23,06 nel getto del peso che è ancora il record europeo di specialità, questo risultato lo colloca anche al secondo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Ulf Timmermann · Mostra di più »

Ultimate Fighting Championship

La Ultimate Fighting Championship (sigla UFC) è un'organizzazione di arti marziali miste (MMA) statunitense.

Nuovo!!: Doping e Ultimate Fighting Championship · Mostra di più »

Un posto al sole (soap opera)

Un posto al sole è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva soap italiana.

Nuovo!!: Doping e Un posto al sole (soap opera) · Mostra di più »

Union Internationale des Associations d'Alpinisme

L'Union Internationale des Associations d'Alpinisme (UIAA), Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche in italiano, ma anche nota col termine in lingua inglese International Mountaineering and Climbing Organisation, è l'organizzazione internazionale che raggruppa decine di federazioni nazionali di sport di montagna (come ad esempio l'alpinismo, l'arrampicata e lo sci alpinismo) e le rappresenta presso il Comitato Olimpico Internazionale.

Nuovo!!: Doping e Union Internationale des Associations d'Alpinisme · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Doping e Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009 · Mostra di più »

Uwe Beyer

Nel 1977 confessa, in un'intervista al programma Aktuelles Sportstudio, trasmesso sulla TV tedesca ZDF, di aver fatto utilizzo di sostanze dopanti durante la sua carriera sportiva.

Nuovo!!: Doping e Uwe Beyer · Mostra di più »

Vadzim Dzevjatoŭski

Pratica il lancio del martello dall'età di 7 anni.

Nuovo!!: Doping e Vadzim Dzevjatoŭski · Mostra di più »

Vadzim Sašuryn

È indicato anche con la variante russa del suo nome, Вадим Леонидович Сашурин (Vadim Leonidovič Sašurin).

Nuovo!!: Doping e Vadzim Sašuryn · Mostra di più »

Valerio Checchi

Ha debuttato in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Saafelden nel 1999, senza ottenere risultati di rilievo.

Nuovo!!: Doping e Valerio Checchi · Mostra di più »

Vanes Martirosyan

Soprannominato The Nightmare, è stato sfidante per il titolo mondiale dei pesi superwelter e dei medi.

Nuovo!!: Doping e Vanes Martirosyan · Mostra di più »

Vélo d'Or

Il Velo d'Or è un premio di ciclismo organizzato a partire dal 1992 dal giornale francese Vélo Magazine.

Nuovo!!: Doping e Vélo d'Or · Mostra di più »

Vésteinn Hafsteinsson

In carriera ha partecipato a ben cinque edizioni consecutive dei campionati del mondo di atletica leggera e quattro edizioni dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: Doping e Vésteinn Hafsteinsson · Mostra di più »

Vítor Belfort

Ha combattuto nell'organizzazione statunitense UFC, nella quale è stato campione dei pesi mediomassimi nel 2004 e sfidante al titolo dei pesi medi nel 2011 e nel 2015 venendo sconfitto prima da Anderson Silva e poi da Chris Weidman; ha poi combattuto di nuovo per il titolo dei pesi mediomassimi nel 2012 venendo sconfitto da Jon Jones.

Nuovo!!: Doping e Vítor Belfort · Mostra di più »

Věra Pospíšilová-Cechlová

Ha un personale di 67,71 m ed è allenata da Josef Šilhavý.

Nuovo!!: Doping e Věra Pospíšilová-Cechlová · Mostra di più »

Virpi Kuitunen

Ha debuttato in campo internazionale il 1º marzo 1995 in occasione dei Mondiali juniores di Gällivare, senza ottenere risultati di rilievo.

Nuovo!!: Doping e Virpi Kuitunen · Mostra di più »

Vita Pavlyš

Dopo aver vinto l'oro ai Mondiali indoor del 1999 nel getto del peso e stata trovata positiva ad un test antidoping e ha subito una squalifica di due anni dalle competizioni e il ritiro del titolo.

Nuovo!!: Doping e Vita Pavlyš · Mostra di più »

Vjačeslav Lycho

Nel 1990, in occasione della vittoria della medaglia di bronzo ai Campionati europei di Spalato è stato trovato positivo ad un test antidoping ed ha ricevuto una squalifica di tre mesi dalle competizioni.

Nuovo!!: Doping e Vjačeslav Lycho · Mostra di più »

Vladimir Kiselëv

Ha vinto il titolo olimpico nel 1980 a Mosca.

Nuovo!!: Doping e Vladimir Kiselëv · Mostra di più »

Vladislav Antonov

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa nelle varie categorie giovanili nella specialità doppio, in coppia con Aleksandr Denis'ev, con il quale ha condiviso tutti i suoi più importanti risultati anche nella categoria superiore, ottenendo il titolo europeo juniores ad Igls 2011, una medaglia di bronzo ai mondiali di categoria di Nagano 2009 e per due volte il terzo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores, nel 2009/10 e nel 2010/11.

Nuovo!!: Doping e Vladislav Antonov · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: Doping e Vuelta a España · Mostra di più »

Wang Junxia

Dopo i record dopati degli anni settanta e ottanta degli atleti dell'est europeo, negli anni novanta una serie di atlete cinesi hanno stabilito alcuni primati mondiali, soprattutto nel mezzofondo, molti dei quali imbattuti, non senza sollevare dubbi.

Nuovo!!: Doping e Wang Junxia · Mostra di più »

Werner Günthör

Ha un primato personale di 22,75 m, risultato che lo colloca al quinto posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Werner Günthör · Mostra di più »

Wladimir Belli

Scalatore, professionista dal 1992 al 2006, conta diversi successi di tappa in corse italiane ed estere.

Nuovo!!: Doping e Wladimir Belli · Mostra di più »

Wolfgang Perner

Nel biathlon in Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Wolfgang Perner · Mostra di più »

Wolfgang Rottmann

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Doping e Wolfgang Rottmann · Mostra di più »

Wolfgang Schmidt

Ha un primato personale di 71,16 m nel lancio del disco, ex record mondiale della specialità e attuale dodicesima miglior misura nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.

Nuovo!!: Doping e Wolfgang Schmidt · Mostra di più »

World DanceSport Federation

La World DanceSport Federation (WDSF), già International DanceSport Federation (IDSF), è l'organo di governo internazionale della danza sportiva, come riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Nuovo!!: Doping e World DanceSport Federation · Mostra di più »

World Federation of Scientists

La World Federation of Scientists (WFS; in italiano: Federazione mondiale degli scienziati) è una libera associazione di scienziati appartenenti alle più svariate discipline, creata per affrontare le emergenze planetarie attraverso la collaborazione internazionale in campo scientifico.

Nuovo!!: Doping e World Federation of Scientists · Mostra di più »

Wrestling

Il wrestling è una forma di sport, spettacolo e intrattenimento nel quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle esibizioni di compagnie itineranti in fiere di paese.

Nuovo!!: Doping e Wrestling · Mostra di più »

WWE Wellness Program

Il WWE Wellness Program è una procedura antidoping utilizzata dalla federazione di wrestling statunitense della World Wrestling Entertainment (WWE).

Nuovo!!: Doping e WWE Wellness Program · Mostra di più »

Xacobeo Galicia

La Xacobeo Galicia (codice UCI: XAC) era una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 2007 al 2010.

Nuovo!!: Doping e Xacobeo Galicia · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Nuovo!!: Doping e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Yumileidi Cumbá

All'interno della sua lunga carriera, ha ottenuto il suo risultato più importante alle Olimpiadi di Atene 2004.

Nuovo!!: Doping e Yumileidi Cumbá · Mostra di più »

Yves Niaré

Ha vinto un argento ai Campionati europei indoor di Torino 2009.

Nuovo!!: Doping e Yves Niaré · Mostra di più »

Zachary Stone

In Coppa del Mondo di snowboard ha esordito il 18 marzo 2007 nello halfpipe di Stoneham, in Canada (23°), e ha ottenuto il primo podio il 26 gennaio 2011 nel big air di Denver, negli Stati Uniti (2°).

Nuovo!!: Doping e Zachary Stone · Mostra di più »

Zinaida Stahurskaja

Si affacciò al ciclismo professionistico nella stagione 1993 e l'anno successivo ottenne il suo primo successo.

Nuovo!!: Doping e Zinaida Stahurskaja · Mostra di più »

Zio Duke

Lo Zio Duke è un personaggio immaginario ricorrente della striscia a fumetti statunitense Doonesbury, creata dal fumettista Garry Trudeau.

Nuovo!!: Doping e Zio Duke · Mostra di più »

007 - Bersaglio mobile

007 - Bersaglio mobile (A View to a Kill) è un film del 1985 diretto da John Glen.

Nuovo!!: Doping e 007 - Bersaglio mobile · Mostra di più »

17 marzo

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano (il 77º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Doping e 17 marzo · Mostra di più »

19-norandrosterone

Il 19-Norandrosterone, noto anche come 5α-estran-3α-ol-17-one, è un metabolita del nandrolone (19-nortestosterone) e del bolandione (19-norandrostenedione) che è formato dalla 5α-riduttasi.

Nuovo!!: Doping e 19-norandrosterone · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doping e 1991 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Doping e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Doping e 2001 · Mostra di più »

5 marzo

Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Doping e 5 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antidoping.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »