Indice
62 relazioni: Al-Jdayde, Albert Kazimirski de Biberstein, Alessandro Mavrocordato, Alexander Ypsilantis (1725-1805), Alexandru Suțu, Andrea Alpago, Armand-Pierre Caussin de Perceval, Ármin Vámbéry, Bailo (Repubblica di Venezia), Balivo, Battaglia di Andro (1790), Berât, Carolina di Brandeburgo-Ansbach, Charles Barbier de Meynard, Clément Huart, Comunità armena di Venezia, Corte marziale turca del 1919-1920, Damat Halil Pascià, Dragomanno della Flotta, Dragomanno della Sublime Porta, Editto di Gülhane, Eduard de Stoeckl, Empa (Cipro), Fanarioti, Friedrich Bohndorff, Fu'ad Pascià, Gașpar Graziani, Gerasimo II di Costantinopoli, Giovanni Battista Belzoni, Guido Vitale, Heinrich von Siebold, Heinrich von Testa, Inno nazionale del Pakistan, Interpretazione (linguistica), Italo-levantini, Janus Bey, Jean-Michel Venture de Paradis, Jules Dumont d'Urville, Kıbrıslı Mehmed Emin Pascià, Louis-François-Sébastien Fauvel, Luigi Mayer, Mahmud II, Martin Hartmann, Massacro di Costantinopoli (1821), Mehmed Alì Pascià, Mohammed Reza Bey, Neofito VI di Costantinopoli, Pacchetto di riforme nell'Armenia ottomana, Pavel Apollonovič Rovinskij, Petra (Giordania), ... Espandi índice (12 più) »
Al-Jdayde
Al-Jdayde (anche trasl. al-Jdeideh, al-Judayda, al-Jdeïdé o al-Jadida) è un quartiere storico nella città siriana di Aleppo. L'area è stata gravemente danneggiata durante la guerra civile siriana.
Vedere Dragomanno e Al-Jdayde
Albert Kazimirski de Biberstein
Arabista di fama, realizzò un noto vocabolario bilingue arabo-francese e francese-arabo, oltre a numerose traduzioni, tra cui una del Corano.
Vedere Dragomanno e Albert Kazimirski de Biberstein
Alessandro Mavrocordato
Discendeva dai Maurocordato, una nobile famiglia greca fanariota (cioè abitanti del quartiere Fanar di Costantinopoli), originaria nell'isola di Chio, che diede all'Impero ottomano, tra il 1600 e il 1800, dragomanni e hospodar dei principati di Moldavia e Valacchia.
Vedere Dragomanno e Alessandro Mavrocordato
Alexander Ypsilantis (1725-1805)
Appartenante ad una delle principali famiglia fanariote, quella degli Ypsilanti, fu dragomanno per gli Ottomani, divenne nel 1774 ospodaro di Valacchia.
Vedere Dragomanno e Alexander Ypsilantis (1725-1805)
Alexandru Suțu
Principe di Moldavia e poi di Valacchia, membro della famiglia fanariota dei Suțu (Soutzos, Soutzo), avverso alla famiglia Ypsilanti, occupò il trono di Moldavia (1801-02) e quello di Valacchia (1802-1806 e 1818-21).
Vedere Dragomanno e Alexandru Suțu
Andrea Alpago
.
Vedere Dragomanno e Andrea Alpago
Armand-Pierre Caussin de Perceval
Nel 1814 si recò a Costantinopoli in veste di allievo dragomanno, poi viaggiò in Turchia e in Libano, dove passò un anno tra i maroniti prima di diventare interprete ad Aleppo.
Vedere Dragomanno e Armand-Pierre Caussin de Perceval
Ármin Vámbéry
Vámbéry nato a Dunajská Streda (in ungherese Dunaszerdahely), era originario di una povera famiglia ungherese di religione ebraica.
Vedere Dragomanno e Ármin Vámbéry
Bailo (Repubblica di Venezia)
Bailo o baylo (baili o bayli plurale) è un titolo veneziano che deriva dal termine latino baiulus, che significa "portatore". Il termine è stato traslitterato in greco come (baioulos), ma Niceforo Gregora lo traduce (epitropo, accompagnatore) o (ephoros, sorvegliante).
Vedere Dragomanno e Bailo (Repubblica di Venezia)
Balivo
Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.
Vedere Dragomanno e Balivo
Battaglia di Andro (1790)
La battaglia di Andros del 1790 fu un'azione bellica combattuta nell'ambito della guerra russo-turca (1787-1792) il 17–18 maggio 1790 tra capo Kafireas e l'isola di Andros (Andro), tra le navi del corsaro greco al servizio della marina russa Lambros Katsonis e la flotta ottomano-algerina composta da circa 30–32 vascelli.
Vedere Dragomanno e Battaglia di Andro (1790)
Berât
Il berât (in turco ottomano برات; pl. berevât / بروات, in turco berâtlar) era il nome di una licenza (brevetto) o privilegio che concedeva ai loro portatori ottomani non musulmani, chiamati beratlı, una serie di esenzioni fiscali e l'accesso al diritto europeo.
Vedere Dragomanno e Berât
Carolina di Brandeburgo-Ansbach
Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di un piccolo principato del Sacro Romano Impero germanico.
Vedere Dragomanno e Carolina di Brandeburgo-Ansbach
Charles Barbier de Meynard
Nato in alto mare, a bordo di una nave francese che da Marsiglia si recava a Costantinopoli, Charles Barbier de Meynard è stato un orientalista.
Vedere Dragomanno e Charles Barbier de Meynard
Clément Huart
Proveniente dall'attività consolare, fu professore di Lingua persiana nell'École des langues orientales vivantes (oggi INALCO), in cui a suo tempo aveva seguito i corsi di Armand-Pierre Caussin de Perceval.
Vedere Dragomanno e Clément Huart
Comunità armena di Venezia
La comunità armena di Venezia fu una delle cosiddette colonie armene presenti in Italia a partire dal Medioevo. Oggi la presenza armena nel capoluogo lagunare è costituita principalmente dalla comunità monastica mechitarista residente nell’isola di San Lazzaro.
Vedere Dragomanno e Comunità armena di Venezia
Corte marziale turca del 1919-1920
Le corte marziale turca del 1919-20 dell'Impero ottomano fu la corte marziale stabilita dopo l'armistizio di Mudros, all'indomani della prima guerra mondiale.
Vedere Dragomanno e Corte marziale turca del 1919-1920
Damat Halil Pascià
Nacque a Zeytun, moderna Süleymanlı, nella provincia di Kahramanmaraş. Reclutato come derviscio fu educato in questa condizione.
Vedere Dragomanno e Damat Halil Pascià
Dragomanno della Flotta
Il Dragomanno della Flotta (in turco ottomano: tersâne terdjümân-ı, "Dragomanno dell'Arsenale") era un incarico di alto livello nell'Impero ottomano, tenuto dai greci fanarioti durante il XVIII e l'inizio del XIX secolo.
Vedere Dragomanno e Dragomanno della Flotta
Dragomanno della Sublime Porta
Il Dragomanno della Sublime Porta (in turco ottomano terdjümân-ı bâb-ı âlî), Dragomanno del Consiglio Imperiale (terdjümân-ı dîvân-ı hümâyûn), o semplicemente Gran o Capo Dragomanno (terdjümân bashı), era il maggiore interprete del governo ottomano e de facto il vice ministro degli esteri.
Vedere Dragomanno e Dragomanno della Sublime Porta
Editto di Gülhane
Il Gülhane Hatt-ı Şerif ("Editto supremo del giardino delle rose"; francese: Hatti-Chérif de Gulhané) o Tanzimât Fermânı ("Editto imperiale di riorganizzazione") fu una proclamazione del sultano ottomano Abdülmecid I nel 1839 che lanciò il periodo di riforme e riorganizzazione nell'impero ottomano.
Vedere Dragomanno e Editto di Gülhane
Eduard de Stoeckl
Figlio di Andreas von Stoeckl, diplomatico austriaco a Istanbul, e Maria Pisani, figlia di Nicola Pisani, dragomanno per conto della Russia a Istanbul, de Stoeckl si fregiò occasionalmente del titolo di Barone.
Vedere Dragomanno e Eduard de Stoeckl
Empa (Cipro)
Empa (Έμπα) è una comunità (koinótita) e un grande villaggio nel distretto di Pafo a Cipro. Nel 2011 aveva una popolazione di 4.855 abitanti.
Vedere Dragomanno e Empa (Cipro)
Fanarioti
I Fanarioti (dal greco Φανάρι, Faro, nome del quartiere d'Istanbul in cui vivevano, l'attuale Fener) furono un gruppo di potenti famiglie di origine greca o ellenizzati, alcuni discendevano probabilmente da antiche famiglie bizantine di Costantinopoli o di Trebisonda, altri erano originari delle isole del mare Egeo, dell'Epiro, altri ancora erano Albanesi, Romeni o Levantini.
Vedere Dragomanno e Fanarioti
Friedrich Bohndorff
Inizialmente apprendista orafo, intraprese un viaggio in Egitto nel 1871, dove trascorse alcuni anni imparando l'arabo a Il Cairo.
Vedere Dragomanno e Friedrich Bohndorff
Fu'ad Pascià
Medico e dragomanno, fu ministro degli Esteri dell'Impero ottomano nel 1852, nel 1855, nel 1858, nel 1861 e nel 1867. Fu inoltre gran visir dal 1861 al gennaio 1883 e dal giugno 1866 al 1866.
Vedere Dragomanno e Fu'ad Pascià
Gașpar Graziani
Fu voivoda di Moldavia dal febbraio 1619 al settembre del 1620. Morì nel corso della Battaglia di Cecora, durante la Prima guerra polacco-ottomana.
Vedere Dragomanno e Gașpar Graziani
Gerasimo II di Costantinopoli
Gerasimo era originario dell'isola di Chio. Entrò nel clero in tenera età e divenne vescovo metropolitano di Brăila, in Romania, e Tarnovo, in Bulgaria, che all'epoca erano ancora province del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Vedere Dragomanno e Gerasimo II di Costantinopoli
Giovanni Battista Belzoni
È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina.
Vedere Dragomanno e Giovanni Battista Belzoni
Guido Vitale
È considerato il maggior sinologo italiano del XX secolo, tra i principali in Europa. Il suo nome è legato alle mediazioni per la garanzia dell'ottenimento della Concessione italiana di Tientsin.
Vedere Dragomanno e Guido Vitale
Heinrich von Siebold
I Siebold erano una famiglia di eminenti studiosi di Würzburg (Germania). Heinrich era il secondo figlio del famoso medico, naturalista e pioniere degli studi giapponesi Philipp Franz von Siebold, scomparso nel 1866.
Vedere Dragomanno e Heinrich von Siebold
Heinrich von Testa
Heinrich von Testa era di famiglia austriaco-ottomana originaria di Costantinopoli, dove egli nacque nel 1807. Suo padre era Johann Anton von Testa (1768-1839), capo della cancelleria presso l'ambasciata granducale della Toscana a Costantinopoli, mentre suo nonno era il consigliere alla corte austriaca Bartholomäus von Testa (1723-1809).
Vedere Dragomanno e Heinrich von Testa
Inno nazionale del Pakistan
Linno nazionale del Pakistan è anche noto dal suo incipit come Pāk sarzamīn (پاک سرزمین). Il testo è opera di Hafeez Jullundhri nel 1952, mentre la musica fu composta da Ahmad G. Chagla nel 1949.
Vedere Dragomanno e Inno nazionale del Pakistan
Interpretazione (linguistica)
Linterpretazione è un’attività traduttiva per mezzo della quale viene prodotta una prima e al tempo stesso definitiva traduzione orale sulla base di un testo enunciato nella lingua di partenza.
Vedere Dragomanno e Interpretazione (linguistica)
Italo-levantini
Gli Italo-levantini sono i membri di un'antica comunità d'origine italiana radicata da secoli in Medio Oriente, in particolare nell'attuale Turchia, specialmente a Istanbul (l'antica Costantinopoli) e Smirne.
Vedere Dragomanno e Italo-levantini
Janus Bey
Fu un interprete e ambasciatore ottomano (un dragomanno) che fu attivo in Europa negli anni 1530. Nel 1532 visitò Venezia e si incontrò con il governo della repubblica veneziana.
Vedere Dragomanno e Janus Bey
Jean-Michel Venture de Paradis
Figlio di una famiglia di diplomatici e militari (il padre era stato console in Crimea e in altri paesi del Levante), studiò dapprima al liceo Louis-le-Grand, e in seguito alla scuola dei Jeunes de langues, dove apprese così bene l'arabo e il turco da essere aggregato, all'età di soli quindici anni, all'ambasciata di Francia a Costantinopoli.
Vedere Dragomanno e Jean-Michel Venture de Paradis
Jules Dumont d'Urville
La sua fama è dovuta essenzialmente ai viaggi da lui compiuti, dapprima con la corvetta Chevrette da ufficiale in sottordine, poi al comando della corvetta Coquille nelle acque australiane e neozelandesi, al quale fece seguito un'intensa attività cartografica e di relazione delle sue scoperte e valutazioni, anche di interesse politico-militare.
Vedere Dragomanno e Jules Dumont d'Urville
Kıbrıslı Mehmed Emin Pascià
Prestò servizio come Gran visir durante tre diversi periodi sotto il regno del sultano Abdülmecid I. Mehmed Emin Pascià ha sostenuto le riforme Tanzimat dell'Impero Ottomano e ha sostenuto una monarchia costituzionale.
Vedere Dragomanno e Kıbrıslı Mehmed Emin Pascià
Louis-François-Sébastien Fauvel
Terzo di setto o otto figli (dei quali solo altri due superarono l'infanzia) di una famiglia relativamente povera, Fauvel fece tuttavia dei buoni studi probabilmente in istituti religiosi (a giudicare dalla sua conoscenza del latino), e fu probabilmente apprendista nello studio di un artista.
Vedere Dragomanno e Louis-François-Sébastien Fauvel
Luigi Mayer
Mayer nacque in Italia ed era probabilmente di origine tedesca. Firmava le sue opere rispettivamente come Luigi Mayer Romano e come Aloysius Mayer Romanus.
Vedere Dragomanno e Luigi Mayer
Mahmud II
Durante il suo regno dovette fronteggiare l'incalzante ingerenza dell'Impero russo nelle province balcaniche e caucasiche, le violente spinte indipendentiste delle popolazioni greca, serba e bosniaca, l'espansionismo francese nelle province maghrebine, il riaccendersi della secolare rivalità tra Costantinopoli e la Persia e il crescente potere della dinastia alawita, che alla fine svincolò l'Egitto, la Siria e la Cilicia (una regione amministrativa dell'Anatolia sud-orientale) dal dominio della Sublime porta.
Vedere Dragomanno e Mahmud II
Martin Hartmann
Allievo del grande Heinrich Leberecht Fleischer, fu dragomanno nel vicino oriente ed insegnante a Berlino. Si occupò soprattutto di letteratura araba, ma non didegnò studi archeologici.
Vedere Dragomanno e Martin Hartmann
Massacro di Costantinopoli (1821)
Il massacro di Costantinopoli del 1821 venne orchestrato dalle autorità dell'Impero ottomano contro la comunità di rito greco di Costantinopoli in risposta all'avvio della guerra d'indipendenza greca (1821-1832).
Vedere Dragomanno e Massacro di Costantinopoli (1821)
Mehmed Alì Pascià
Inizialmente ambasciatore in Europa, divenne ministro degli Esteri, presidente del consiglio e Gran Visir. Fu da sempre un convinto riformista e fuse l'impero ottomano in una salda unità.
Vedere Dragomanno e Mehmed Alì Pascià
Mohammed Reza Bey
Fu sindaco della città di Erevan nonché ambasciatore dello scià Sultan Husayn presso la corte di Luigi XIV di Francia. Guidò l'ambasciata in Francia nel 1715.
Vedere Dragomanno e Mohammed Reza Bey
Neofito VI di Costantinopoli
Neofito nacque sull'isola greca di Patmo e quando Geremia, metropolita di Cesarea, fu eletto patriarca ecumenico, Neofito prese il suo posto nella metropolia.
Vedere Dragomanno e Neofito VI di Costantinopoli
Pacchetto di riforme nell'Armenia ottomana
Il pacchetto di riforme armene fu un piano di riforme ideato dalle potenze europee nel 1912-14 che prevedevano la creazione di due province nell'Armenia ottomana, poste sotto la supervisione di due ispettori generali europei, che sarebbero stati nominati per sovrintendere alle questioni relative alle questioni armene.
Vedere Dragomanno e Pacchetto di riforme nell'Armenia ottomana
Pavel Apollonovič Rovinskij
Pavel Apollonovič Rovinskij nacque il 22 febbraio 1831 a Gusëvka, un villaggio dell'uezd di Kamyšin dell'Impero russo, da Apollon Ivanovič Rovinskij, nobile e veterano delle guerre napoleoniche, e Marija Andreevna Rovinskaja (nata Žukovskaja), figlia di un grande proprietario terriero.
Vedere Dragomanno e Pavel Apollonovič Rovinskij
Petra (Giordania)
Petra (da πέτρα pétra «roccia» in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa a sud della capitale Amman, costruito 2000 anni fa, in un bacino tra le montagne a est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del Mar Rosso.
Vedere Dragomanno e Petra (Giordania)
Pierre Amédée Jaubert
Fu anche un accademico, orientalista, traduttore, politico e viaggiatore. Fu il "consigliere orientalista e dragomanno preferito" di Napoleone.
Vedere Dragomanno e Pierre Amédée Jaubert
Pierre Deval
Figlio di Alexandre Philibert Deval, dragomanno a Costantinopoli, e Catherine Mille, nacque nella capitale dell'Impero ottomano.
Vedere Dragomanno e Pierre Deval
Rivolta valacca
La rivolta valacca del 1821 è stata l’insurrezione iniziata nei Principati danubiani dal contadino nobilitato Tudor Vladimirescu. Vladimirescu, insieme al suo esercito irregolare di contadini (panduri), fu al centro di questa rivolta insieme a Alessandro Ypsilanti, comandante dell’Eteria.
Vedere Dragomanno e Rivolta valacca
Solomon Ashkenazi
Ashkenazi esercitò spesso una notevole influenza, come quando, nel 1573, riuscì ad ottenere la riammissione degli ebrei a Venezia.
Vedere Dragomanno e Solomon Ashkenazi
Stele di Mesha
La stele di Mesha (nota nel XIX secolo come pietra moabita) è una pietra in basalto nero, situata in Giordania, che riporta un'iscrizione effettuata nel IX secolo a.C. da re Mesha dei Moabiti.
Vedere Dragomanno e Stele di Mesha
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Dragomanno e Storia della Repubblica di Venezia
Studi ottomani
Gli studi ottomani sono una branca interdisciplinare delle discipline umanistiche che affrontano la storia, la cultura, i costumi, la religione, l'arte, come la letteratura e la musica, la scienza, l'economia e la politica dell'Impero ottomano.
Vedere Dragomanno e Studi ottomani
Trattato di Bucarest (1812)
Il trattato di Bucarest del 1812 fu un accordo tra Impero ottomano e Impero russo firmato il 28 maggio per porre fine alla guerra russo-turca del 1806-1812.
Vedere Dragomanno e Trattato di Bucarest (1812)
Turcomanno
* Turcomanno – sinonimo di turkmeno.
Vedere Dragomanno e Turcomanno
Ufficio di traduzione (Impero ottomano)
L'Ufficio di traduzione (altrimenti detto Bureau des Interprètes o Cabinet des Traducteurs) era un organo del governo dell'Impero ottomano che traduceva documenti da una lingua all'altra.
Vedere Dragomanno e Ufficio di traduzione (Impero ottomano)
Wilhelm Wassmuss
Cresciuto in una famiglia rurale, Wassmuss frequentò le scuole a Goslar e studiò giurisprudenza a Marburgo, Berlino e Gottinga.
Vedere Dragomanno e Wilhelm Wassmuss
Wojciech Bobowski
Traduce la Bibbia nella lingua turca ottomana, compone un Salterio ottomano (parziale) basato sul Salterio ginevrino, e scrive una grammatica della lingua turca ottomana.
Vedere Dragomanno e Wojciech Bobowski
Conosciuto come Turcimanno.