Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dromos

Indice Dromos

Un dromos, dalla parola greca δρόμος (drómos), è un passaggio o un viale di ingresso che conduce a un edificio, una tomba o una sala, le cui pareti tendono generalmente ad aumentare d'altezza man mano che si procede verso la tomba.

Indice

  1. 88 relazioni: Architettura etrusca, Area archeologica del Sodo, Bisceglie, Bosa, Canosa di Puglia, Cart ruts di Siracusa, Castel Sant'Angelo, Civiltà nuragica, Criosfinge, Cultura di Pantalica, Dessueri, Dolmen della Chianca, Fregio della caccia, Gordio (città antica), Ipogeo dei Volumni, Ipogeo del Belvedere, Ipogeo di Calaforno, Maglie, Manciano, Mausoleo di Cecilia Metella, Mausoleo di Lucilio Peto, Mausoleo di Ummidia Quadratilla, Mazara del Vallo, Mendolito, Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi, Museo di Gordio, Necropoli Anguilla, Necropoli delle Pianacce, Necropoli di Anghelu Ruju, Necropoli di Cellole, Necropoli di Filigosa, Necropoli di Montalè, Necropoli di Monte Siseri, Necropoli di Moseddu, Necropoli di Noeddale, Necropoli di Partulesi, Necropoli di Poggio Buco, Necropoli di Ponte Secco, Necropoli di Santu Pedru, Necropoli di Su Crucifissu Mannu, Necropoli La Salata, Parco archeologico Città del Tufo, Patrimoni dell'umanità del Kazakistan, Patrimoni dell'umanità della Bulgaria, Periodo elladico, Pizzo Cannita, Roccia dell'Elefante, San Donato (Orbetello), San Giovanni del Pantano, Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni, ... Espandi índice (38 più) »

Architettura etrusca

L'architettura etrusca si sviluppò tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Dromos e Architettura etrusca

Area archeologica del Sodo

Larea archeologica del Sodo è un parco archeologico situato a valle dell'abitato di Cortona, nell'omonima località ai margini di Camucia. L'area, che fa parte della Direzione regionale musei della Toscana, è gestita dal Maec all'interno del parco archeologico di Cortona.

Vedere Dromos e Area archeologica del Sodo

Bisceglie

Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.

Vedere Dromos e Bisceglie

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Vedere Dromos e Bosa

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Dromos e Canosa di Puglia

Cart ruts di Siracusa

Nella città di Siracusa, in Sicilia, sono visibili numerose tracce di quelli che il mondo accademico appella cart ruts (i solchi di carro), localmente meglio noti con il nome di carraie greche o, più raramente, binari di pietra.

Vedere Dromos e Cart ruts di Siracusa

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Dromos e Castel Sant'Angelo

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).

Vedere Dromos e Civiltà nuragica

Criosfinge

La criosfinge è un essere mitico molto presente nella scultura egizia. Si tratta di un leone con testa di ariete, talvolta portante un copricapo.

Vedere Dromos e Criosfinge

Cultura di Pantalica

La cultura di Pantalica prende il nome dall'omonimo sito da cui si è diffusa questa cultura della preistoria siciliana.

Vedere Dromos e Cultura di Pantalica

Dessueri

Dessueri è una necropoli preistorica tra i territori di Butera, Mazzarino e Gela in Sicilia appartenente alla cultura di Pantalica.

Vedere Dromos e Dessueri

Dolmen della Chianca

Il dolmen della Chianca è un imponente monumento megalitico preistorico, risalente all'età del bronzo. Il nome Chianca deriva dal termine dialettale biscegliese chienghe, cioè lastra di pietra o di lava.

Vedere Dromos e Dolmen della Chianca

Fregio della caccia

Il fregio della caccia è un affresco che si trova sopra l'ingresso della tomba II di Verghina, scoperta da Manolis Andronikos insieme alle tombe del cosiddetto Tumulo Reale di Verghina nel 1977 e ritenuta dallo scopritore e da altri studiosi la tomba di Filippo II di Macedonia.

Vedere Dromos e Fregio della caccia

Gordio (città antica)

Gordio, l'odierna Yassıhüyük, dalla seconda metà dell'VIII secolo a.C. fino all'invasione dei Cimmeri, era l'antica capitale della Frigia.

Vedere Dromos e Gordio (città antica)

Ipogeo dei Volumni

LIpogeo dei Volumni è una tomba ipogea etrusca di datazione incerta ma attribuibile alla seconda metà del II secolo a.C.. L'ipogeo si trova 5 km a sud est dal centro di Perugia, in via Assisana località Ponte San Giovanni.

Vedere Dromos e Ipogeo dei Volumni

Ipogeo del Belvedere

L'Ipogeo del Belvedere è la tomba ipogea etrusca n. 2 del gruppo C del complesso ipogeo di Terricciola, datata al pieno IV secolo a.C. ed in seguito riadattato ad usi agro-vinicoli; al suo interno si trova conservata la raccolta di cippi funerari etruschi provenienti dal territorio di Terricciola, fra cui il Cippo de Poggiarelli, tra i più significativi della produzione materiale pisana.

Vedere Dromos e Ipogeo del Belvedere

Ipogeo di Calaforno

L'ipogeo di Calaforno è un ipogeo sepolcrale sito all'interno dell'omonimo parco forestale della Sicilia e rappresenta un unicum per la sua peculiare conformazione.

Vedere Dromos e Ipogeo di Calaforno

Maglie

Maglie (Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Dromos e Maglie

Manciano

Manciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il centro sorge su una collina che domina da un lato la piana e la valle dell'Albegna e dall'altro lato l'area del tufo.

Vedere Dromos e Manciano

Mausoleo di Cecilia Metella

Il mausoleo di Cecilia Metella è un grandioso monumento funerario romano, situato nei pressi della via Appia. Costituisce con il Castrum Caetani un continuum archeologico, che sorge a Roma, poco prima del III miglio della Via Appia Antica, subito dopo il complesso costituito dal circo, dalla villa, e dal sepolcro del figlio dell'imperatore Massenzio, Valerio Romolo.

Vedere Dromos e Mausoleo di Cecilia Metella

Mausoleo di Lucilio Peto

Il mausoleo di Lucilio Peto, noto anche come sepolcro dei Lucilii, è un monumento di Roma, risalente probabilmente alla fine del I secolo. Della Gens Lucilia, Lucilio Peto fu tribuno militare e prefetto dei fabbri e della cavalleria.

Vedere Dromos e Mausoleo di Lucilio Peto

Mausoleo di Ummidia Quadratilla

Il mausoleo di Ummidia Quadratilla è un sepolcro sito nell'area archeologica di Cassino. La poderosa struttura sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di Casinum.

Vedere Dromos e Mausoleo di Ummidia Quadratilla

Mazara del Vallo

Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.

Vedere Dromos e Mazara del Vallo

Mendolito

Mendolito è una contrada da cui prende il nome un importante sito archeologico in Sicilia, nei pressi dell'odierna Adrano. La contrada, che appare abbandonata e sempre più spopolata, fino alla prima metà del XX secolo era caratterizzata da agrumeti, per lo più coltivati ad arance, di cui rimangono ancora i singolari terrazzamenti, perfettamente ortogonali e ottenuti con muretti a secco in rocce vulcaniche, alimentati da saie in terracotta e cemento.

Vedere Dromos e Mendolito

Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi

Il Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi è un percorso didattico allestito nel pianoro del Gradone, all'interno delle suggestive Vie Cave, a pochi chilometri di distanza da Pitigliano.

Vedere Dromos e Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi

Museo di Gordio

Il Museo di Gordio è un museo in Turchia, nei pressi della antica città di Gordio.

Vedere Dromos e Museo di Gordio

Necropoli Anguilla

La necropoli Anguilla è un sito archeologico rinvenuto nel territorio di Ribera, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Vedere Dromos e Necropoli Anguilla

Necropoli delle Pianacce

La necropoli delle Pianacce è un sito archeologico, comprendente una necropoli etrusca, sito nel comune di Sarteano, in provincia di Siena. Si trova a meno di un chilometro dal centro dell'attuale paese, lungo la strada che porta alla vicina cittadina di Cetona.

Vedere Dromos e Necropoli delle Pianacce

Necropoli di Anghelu Ruju

La necropoli di Anghelu Ruju è un sito archeologico prenuragico situato a nord della città di Alghero, in località I Piani, a lato della strada provinciale 42 dei Due Mari al km 21+390.

Vedere Dromos e Necropoli di Anghelu Ruju

Necropoli di Cellole

La necropoli di Cellole si trova a nord ovest di San Gimignano ed è compresa nel suo comune, in provincia di Siena.

Vedere Dromos e Necropoli di Cellole

Necropoli di Filigosa

La necropoli di Filigosa è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Macomer, in provincia di Nuoro. È conosciuta per aver dato il nome a un'importante cultura dell'Eneolitico sardo, la cultura di Filigosa, strettamente collegata a quella di Abealzu, tant'è che si parla spesso di cultura di Abealzu-Filigosa.

Vedere Dromos e Necropoli di Filigosa

Necropoli di Montalè

La necropoli ipogeica di Montalè è un sito archeologico prenuragico situato nella periferia estrema di Sassari, quasi a ridosso delle ultime palazzine del quartiere satellite di Li Punti.

Vedere Dromos e Necropoli di Montalè

Necropoli di Monte Siseri

La necropoli di Monte Siseri è un importante sito archeologico situato nella Sardegna nord-occidentale; appartiene amministrativamente al comune di Putifigari (SS) a 23 chilometri da Alghero e 27 da Sassari.

Vedere Dromos e Necropoli di Monte Siseri

Necropoli di Moseddu

La necropoli di Moseddu è un sito archeologico situato alle pendici dell'antico vulcano di monte Cuccuruddu, nella regione storica del Meilogu, Sardegna nord occidentale.

Vedere Dromos e Necropoli di Moseddu

Necropoli di Noeddale

La necropoli di Noeddale è un sito archeologico situato in territorio di Ossi, nella Sardegna nord-occidentale. Il sito è ubicato in un'area ricca di testimonianze appartenenti all'architettura ipogeica isolana nella quale, fra le altre, risaltano le importanti necropoli di Mesu 'e Montes e S'Adde 'e Asile.

Vedere Dromos e Necropoli di Noeddale

Necropoli di Partulesi

La necropoli di Partulesi è un sito archeologico situato nel Logudoro, regione storica della Sardegna settentrionale. Amministrativamente fa parte del comune di Ittireddu, in provincia di Sassari, e si trova a circa un chilometro ad est del centro abitato.

Vedere Dromos e Necropoli di Partulesi

Necropoli di Poggio Buco

La necropoli di Poggio Buco è un sito archeologico situato presso l'omonimo insediamento nel comune di Pitigliano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Dromos e Necropoli di Poggio Buco

Necropoli di Ponte Secco

La necropoli ipogeica di Ponte Secco è un sito archeologico situato nella Nurra, regione della Sardegna nord-occidentale, e più precisamente in prossimità della strada statale 131 Carlo Felice, al km 221,6, nel tratto che unisce i centri abitati di Sassari e Porto Torres, dai quali dista rispettivamente dieci e sei chilometri.

Vedere Dromos e Necropoli di Ponte Secco

Necropoli di Santu Pedru

La necropoli di Santu Pedru è un sito archeologico prenuragico, situato nel comune di Alghero, individuabile sulla strada per Ittiri, sull'omonima collina.

Vedere Dromos e Necropoli di Santu Pedru

Necropoli di Su Crucifissu Mannu

La necropoli ipogeica di Su Crucifissu Mannu è un sito archeologico situato nella Nurra, regione della Sardegna nord-occidentale. La necropoli si trova all'interno di un porzione di territorio che registra una rilevante presenza di monumenti preistorici distanti fra loro poche centinaia di metri.

Vedere Dromos e Necropoli di Su Crucifissu Mannu

Necropoli La Salata

La necropoli La Salata rappresenta il complesso cimiteriale di epoca paleocristiana col maggiore sviluppo del Gargano e consta di 300 sepolture risalenti al IV-VI secolo.

Vedere Dromos e Necropoli La Salata

Parco archeologico Città del Tufo

Il parco archeologico Città del Tufo comprende un insieme di aree di notevole interesse archeologico situate all'interno del comune di Sorano (GR).

Vedere Dromos e Parco archeologico Città del Tufo

Patrimoni dell'umanità del Kazakistan

I patrimoni dell'umanità del Kazakistan sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Kazakistan, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 29 aprile 1994, come uno degli stati successori dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Vedere Dromos e Patrimoni dell'umanità del Kazakistan

Patrimoni dell'umanità della Bulgaria

I patrimoni dell'umanità della Bulgaria sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Bulgaria, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 7 marzo 1974.

Vedere Dromos e Patrimoni dell'umanità della Bulgaria

Periodo elladico

Il moderno termine archeologico elladico serve a identificare una sequenza di periodi che caratterizzano la cultura della Grecia antica continentale durante l'età del bronzo.

Vedere Dromos e Periodo elladico

Pizzo Cannita

Pizzo Cannita è un'altura di 208 m nel territorio comunale di Misilmeri in Sicilia, sede di un sito archeologico datato tra il VI e il IV secolo a.C..

Vedere Dromos e Pizzo Cannita

Roccia dell'Elefante

La roccia dell'Elefante è un grosso masso trachitico e andesitico, dal forte color ruggine, notevolmente eroso dagli agenti atmosferici che gli hanno conferito il singolare aspetto di un pachiderma seduto.

Vedere Dromos e Roccia dell'Elefante

San Donato (Orbetello)

San Donato è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Dromos e San Donato (Orbetello)

San Giovanni del Pantano

San Giovanni del Pantano è una frazione del comune di Perugia (PG). Il paese dà il nome alla Strada statale 728 di Pantano, che permette il collegamento tra l'area a nord-est di Perugia e vicino a Magione, con l'alta Valle del Tevere, fino ad Umbertide, attraversando le colline che circondano il monte Tezio.

Vedere Dromos e San Giovanni del Pantano

Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni

Gli scavi archeologici di San Casciano dei Bagni hanno restituito i resti di un santuario termale e una necropoli di epoca etrusco-romana che facevano parte della zona meridionale dellager clusinum, territorio corrispondente al comune di San Casciano dei Bagni.

Vedere Dromos e Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Dromos e Sesto Fiorentino

Siculi

I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Vedere Dromos e Siculi

Solanto

Sòlanto è una frazione marinara di Santa Flavia posta sull'omonimo promontorio.

Vedere Dromos e Solanto

Solunto

Solunto è un'antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia, sul Monte Catalfano, a circa 2 chilometri da Santa Flavia, di fronte Capo Zafferano, nei pressi di Palermo.

Vedere Dromos e Solunto

Storia della Sicilia punica

La storia della Sicilia punica riguarda la dominazione cartaginese nella parte più occidentale dell'isola, iniziata intorno al 550 a.C. con la spedizione di Malco, a difesa delle città puniche dai Greci.

Vedere Dromos e Storia della Sicilia punica

Storia di Bosa

Un'epigrafe fenicia (CIS, I, 162) databile al IX secolo a.C. – e oggi perduta – documenterebbe per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo BŠʾN (in fenicio: 𐤁𐤔𐤀𐤍), riferito alla popolazione di questo luogo.

Vedere Dromos e Storia di Bosa

Sulki

Sulky, Sulci, Solci (Σολκοί) o Sulcis fu un insediamento prenuragico e nuragico, una città fenicia e poi punica e romana della Sardegna, capitale dei Solcitani, ed oggi un sito archeologico nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Dromos e Sulki

Tempio di Iside (Benevento)

Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C..

Vedere Dromos e Tempio di Iside (Benevento)

Thapsos

Thapsos (Θαψός in greco antico) è uno dei più importanti siti protostorici siciliani. È il centro eponimo per la cosiddetta Cultura di Thapsos che in Sicilia si identifica la media età del bronzo.

Vedere Dromos e Thapsos

Thòlos (tomba)

Le tombe a thοlos (θόλος 'cupola' in; al plurale θόλοι thòloi) sono monumenti funerari risalenti come tipologia alla tarda età del bronzo. Sono costituiti da un vano circolare, spesso sottostante ad un tumulo di terra e coperto con cerchi concentrici di blocchi lapidei a costituire una sezione più o meno ogivale.

Vedere Dromos e Thòlos (tomba)

Tomba a camera micenea

La tomba a camera micenea è un tipo di tomba a camera costruita dagli antichi micenei. Questa forma di architettura mortuaria era in uso nella tarda età del bronzo nelle aree sotto l'influenza culturale Egea.

Vedere Dromos e Tomba a camera micenea

Tomba dei Caronti

La tomba dei Caronti si trova nella necropoli dei Monterozzi di Tarquinia ed è datata all'anno 250-275 a.C. Nella tomba ci sono due scale che portano a due camere funerarie differenti.

Vedere Dromos e Tomba dei Caronti

Tomba dei Giocolieri

La tomba del Giocolieri è una tomba etrusca ubicata nella necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia.

Vedere Dromos e Tomba dei Giocolieri

Tomba dei Rilievi

La tomba dei Rilievi è una tomba ipogea etrusca risalente alla fine del IV secolo a.C., scoperta nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri, nel 1847.

Vedere Dromos e Tomba dei Rilievi

Tomba dei Tori

La tomba dei Tori è una tomba etrusca che risale grossomodo al 530 a.C. situata nell'estremità orientale della necropoli dei Monterozzi a Tarquinia, in provincia di Viterbo.

Vedere Dromos e Tomba dei Tori

Tomba del Colle Casuccini

La Tomba del Colle Casuccini (o anche solo "del Colle") è una delle circa venti tombe etrusche dipinte conosciute a Chiusi, situate a est dell'abitato, vicino all'attuale cimitero.

Vedere Dromos e Tomba del Colle Casuccini

Tomba del Guerriero

La tomba del Guerriero è una tomba etrusca ubicata nella necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia.

Vedere Dromos e Tomba del Guerriero

Tomba del Leone

La tomba del Leone è una delle tombe etrusche di Chiusi, situate a circa 2 km dall'abitato sulla strada per il lago di Chiusi, nella necropoli di Poggio Renzo.

Vedere Dromos e Tomba del Leone

Tomba dell'Arciere

La tomba dell'Arciere è una tomba etrusca situata in località La Collina, nel comune di San Casciano in Val di Pesa.

Vedere Dromos e Tomba dell'Arciere

Tomba dell'Iscrizione

La tomba dell'Iscrizione è una delle tombe etrusche di Chiusi, situate a circa 2 km dall'abitato sulla strada per il lago di Chiusi, nella necropoli di Poggio Renzo.

Vedere Dromos e Tomba dell'Iscrizione

Tomba dell'Orco

La tomba dell'Orco, chiamata anche tomba dei Murina, è un ipogeo (camera sepolcrale) etrusco del IV secolo a.C. situata nella necropoli dei Monterozzi.

Vedere Dromos e Tomba dell'Orco

Tomba della Colonna

La Tomba della Colonna è una sepoltura a camera etrusca nel sito archeologico di Civita di Grotte di Castro, tra i comuni di Grotte di Castro e San Lorenzo Nuovo, in Italia Lungo uno sperone di roccia situato a circa 150 metri a sudovest della chiesa della Madonna di Torano si apre una tomba scavata nel tufo che presenta un breve dromos (conservato per una lunghezza di circa due metri), una camera rettangolare (5,4 x 4,4 m) disposta trasversalmente rispetto all'ingresso e dotata di una banchina continua sulle pareti laterali e sulla parete di fondo, con soffitto a doppio spiovente e columen in rilievo sostenuto al centro da una colonna di ordine tuscanico, risparmiata nel tufo.

Vedere Dromos e Tomba della Colonna

Tomba della Montagnola

La tomba della Montagnola si trova in via Fratelli Rosselli 95, all'interno del parco di una villa privata, a Sesto Fiorentino (FI). Si tratta di una tomba a thòlos (falsa cupola) risalente all'ultimo quarto del VII secolo a.C., in ottimo stato di conservazione.

Vedere Dromos e Tomba della Montagnola

Tomba della Pellegrina

La tomba della Pellegrina è una delle tombe etrusche di Chiusi, situate a circa 2 km dall'abitato sulla strada per il lago di Chiusi, nella necropoli di Poggio Renzo.

Vedere Dromos e Tomba della Pellegrina

Tomba della Pulcella

La tomba della Pulcella è una tomba etrusca ubicata nella necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia.

Vedere Dromos e Tomba della Pulcella

Tomba della quadriga infernale

La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una significativa testimonianza della pittura parietale etrusca del IV secolo a.C.

Vedere Dromos e Tomba della quadriga infernale

Tomba della Scimmia

La Tomba della Scimmia si trova nella Necropoli di Poggio Renzo, a quattro chilometri dalla città di Chiusi, ed è attribuibile al 480-470 a.C. Fu scoperta da Alessandro François nel marzo del 1846 e prende il nome dalla raffigurazione di una scimmia dipinta nel fregio che orna la camera centrale della tomba.

Vedere Dromos e Tomba della Scimmia

Tomba delle Leonesse

La tomba delle Leonesse è una tomba situata nella necropoli etrusca di Tarquinia, Lazio. Scoperta nel 1874, risale al 520 a. C. ed è costituita da una camera unica con soffitto a doppio spiovente, al quale vi si accede attraverso un dromos a gradini.

Vedere Dromos e Tomba delle Leonesse

Tomba di Clitemnestra

La tomba di Clitennestra era una tomba a tholos micenea costruita nel 1250 a.C. circa. Un certo numero di elementi architettonici, come la semicolonna sono stati in gran parte adottati da successivi monumenti classici del primo millennio a.C., sia nel mondo greco che latino.

Vedere Dromos e Tomba di Clitemnestra

Tomba Mauro Cristofani

La tomba Mauro Cristofani, chiamata anche tomba dei Loculi, è una tomba etrusca ubicata nella necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia.

Vedere Dromos e Tomba Mauro Cristofani

Tomba reale di Šipka

La tomba regale di Šipka (Goljama Kosmatka) è un tumulo funerario trace del V secolo a.C., più tardi rimaneggiato per accogliere una costruzione in pietra, rinvenuto nei pressi di Šipka (regione di Stara Zagora, nell'odierna Bulgaria).

Vedere Dromos e Tomba reale di Šipka

Tombe etrusche

Con tombe etrusche si intendono le sepolture funebri tipiche dell'antica civiltà etrusca. Come consueto tra le civiltà antiche, anche tra gli Etruschi le pratiche che avevano come destinatari i defunti assumevano particolare importanza.

Vedere Dromos e Tombe etrusche

Tumulo

Un tumulo è un monticello di terra e pietre, spesso di grandi dimensioni, posto sopra una sepoltura o più sepolture, a formare una specie di collina artificiale.

Vedere Dromos e Tumulo

Tumulo di Montefortini

Il Tumulo di Montefortini è una tomba etrusca scoperta nel 1965, situata a Comeana, nel comune di Carmignano.

Vedere Dromos e Tumulo di Montefortini

Tumulo di Poggio Gaiella

Il tumulo di Poggio Gaiella (o Caiella) è una delle tombe etrusche di Chiusi, situata nei dintorni della cittadina. Si tratta di una tomba con camera a pilastro, attribuita alla prima metà del V secolo a.C., ed è tradizionalmente ritenuta il sepolcro del re Porsenna, che cinse d'assedio Roma nel 506 a.C.

Vedere Dromos e Tumulo di Poggio Gaiella

Valle di Amplero

La Valle di Amplero è un'area geografica della Marsica, in Abruzzo, che si estende a nord est del territorio comunale di Collelongo (AQ). Non distante dal perimetro esterno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, confina a nord con l'area montuosa inclusa tra i comuni di Ortucchio e Trasacco, che separa la piana del Fucino dalla Vallelonga, e a sud con il territorio comunale di Villavallelonga.

Vedere Dromos e Valle di Amplero

Veglie

Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.

Vedere Dromos e Veglie

Zecca di Marciana

La cosiddetta Zecca di Marciana è una struttura storica che si trova all'interno dell'abitato di Marciana, all'isola d'Elba. Insiste su una struttura ad ipogeo interamente scavata in un banco di monzogranito, secondo alcuni identificabile come una sepoltura gentilizia con dromos, databile tra IV e I secolo a.C.

Vedere Dromos e Zecca di Marciana

, Sesto Fiorentino, Siculi, Solanto, Solunto, Storia della Sicilia punica, Storia di Bosa, Sulki, Tempio di Iside (Benevento), Thapsos, Thòlos (tomba), Tomba a camera micenea, Tomba dei Caronti, Tomba dei Giocolieri, Tomba dei Rilievi, Tomba dei Tori, Tomba del Colle Casuccini, Tomba del Guerriero, Tomba del Leone, Tomba dell'Arciere, Tomba dell'Iscrizione, Tomba dell'Orco, Tomba della Colonna, Tomba della Montagnola, Tomba della Pellegrina, Tomba della Pulcella, Tomba della quadriga infernale, Tomba della Scimmia, Tomba delle Leonesse, Tomba di Clitemnestra, Tomba Mauro Cristofani, Tomba reale di Šipka, Tombe etrusche, Tumulo, Tumulo di Montefortini, Tumulo di Poggio Gaiella, Valle di Amplero, Veglie, Zecca di Marciana.