Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ducato del Lussemburgo

Indice Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

Indice

  1. 95 relazioni: Agnese di Gheldria, Alessandro Farnese, Assassinio di Luigi I d'Orléans, Battaglia di Nancy, Borgogna, Carlo d'Arenberg, Carlo V d'Asburgo, Casata di Lussemburgo, Casato di Lorena, Casato di Salm, Circolo Borgognone, Clemenza d'Aquitania, Concordia sulla Secchia, Contea di Namur, Corrado I di Lussemburgo, Corrado II di Lussemburgo, Cristóbal de Mondragón, Diciassette Province, Dipartimento dell'Ourthe, Dipartimento della Sambre e Mosa, Dipartimento delle Foreste, Ducato di Borgogna, Ducato di Carignano, Duchi di Borgogna, Elisabetta d'Asburgo, Elisabetta di Görlitz, Enrico I d'Assia, Enrico I di Gheldria, Enrico II di Champagne, Enrico III di Lussemburgo, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico V di Lussemburgo, Enrico VI di Lussemburgo, Ermengarda di Zutphen, Ermesinda di Lussemburgo, Eupen-Malmedy, Europa nei secoli XIV e XV, Falcone (araldica), Fürstenbund, Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld, Filippo di Nassau, Filippo I d'Asburgo, Filippo III di Borgogna, Filippo VI di Spagna, Fontoy, Gaspard II de Coligny, Gerardo I di Gheldria, Gerardo II di Gheldria, Giovanna di Brabante, Giovanni di Borgogna, ... Espandi índice (45 più) »

Agnese di Gheldria

Secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, Agnese era figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Agnetam filiam Henrici nobilissimi comitis de Ghelre), p. 518 e di Agnese d'Arnstein, come conferma anche la Vita Lodewici comitis de Arnstein, riportando che una sorella del conte d'Arnstein, si sposò nella Contea di Zutphen (in Sutpheniensem transiit comitiam), senza precisare il nome, riportando che era la settima sorella del conte Ludovico, quindi una discendente degli Arnstein.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Agnese di Gheldria

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Alessandro Farnese

Assassinio di Luigi I d'Orléans

Lassassinio di Luigi I d'Orleans, fratello del re Carlo VI ebbe luogo il 23 novembre 1407 a Parigi. Atto ordito da suo cugino Giovanni I di Borgogna, detto "il Senza Paura", l'evento innescò la guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, conflitto che gettò la Francia nei tumulti della guerra civile fino al trattato di Arras del 21 settembre 1435.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Assassinio di Luigi I d'Orléans

Battaglia di Nancy

La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II. Lo scontro si concluse con la sconfitta e la morte del Temerario.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Battaglia di Nancy

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Borgogna

Carlo d'Arenberg

Il principe Carlo e Anne de Croÿ ebbero dodici figli.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Carlo d'Arenberg

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.).

Vedere Ducato del Lussemburgo e Casata di Lussemburgo

Casato di Lorena

La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Casato di Lorena

Casato di Salm

Il casato di Salm era una famiglia nobile originaria di Vielsalm nelle Ardenne nell'attuale Belgio e governanti di Salm. È soprattutto noto per le esperienze del ramo che è venuto ad essere localizzato nei Vosgi e nel corso del tempo a governare un principato cui capitale fu Badonviller poi Senones.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Casato di Salm

Circolo Borgognone

La Provincia Borgognona o della Borgogna fu un circolo imperiale del Sacro Romano Impero. Venne creata nel 1512 da Massimiliano d'Asburgo, nonno di Carlo d'Asburgo, Duca di Borgogna, divenuto successivamente l'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Circolo Borgognone

Clemenza d'Aquitania

Clemenza, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad. Fabri era discendente dai conti di Poitiers e duchi 'Aquitania, figlia di Pierre-Guillaume VII, duca d'Aquitania e conte di Poitiers e della moglie, che, secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, era Ermesinda, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo lo storico francese), specializzato nella genealogia dei personaggi dell'Antichità e dell'Alto Medioevo, Christian Settipani era la figlia di Bernardo II, Conte de Bigorre e della sua prima moglie, Clémence).Guglielmo VII di Aquitania, secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Clemenza d'Aquitania

Concordia sulla Secchia

Concordia sulla Secchia (La Cuncòrdia in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Concordia sulla Secchia

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) dal 1188 elevato a marchesato di Namur, è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Contea di Namur

Corrado I di Lussemburgo

Corrado secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Salm e di Longwy, poi conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e del monastero di San Willibrod di Echternach, Giselberto e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e secondo alcuni storici era al suo secondo matrimonio; lo si potrebbe dedurre dal Mariani Scotti Chronicon, che citando i figli Corrado ed Ermanno, li considera fratelli uterini: il padre di Emanno non sarebbe Geselberto (Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium).

Vedere Ducato del Lussemburgo e Corrado I di Lussemburgo

Corrado II di Lussemburgo

Corrado, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore del monastero di San Willibrod di Echternach, Guglielmo I e di Matilde (o Liutgarda) di Nordheim, che, secondo Annalista Saxo era figlia di Conone di Nordheim, conte di Beichlingen e di Cunegonda, figlia di Ottone conte di Orlamünde.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Corrado II di Lussemburgo

Cristóbal de Mondragón

Noto come una delle figure militari più importanti del XVI secolo, fu colonnello di uno dei tercios delle Fiandre al comando di duca d'Alba, poi di Luis de Requesens, poi del duca Alessandro Farnese ed infine del conte Peter Ernst I von Mansfeld-Vorderort.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Cristóbal de Mondragón

Diciassette Province

Le Diciassette Province (indicate storiograficamente anche con il nome di Paesi Bassi asburgici) furono l'insieme degli stati dei Paesi Bassi dal XV al XVI secolo, che comprendevano gli attuali Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, buona parte del Nord della Francia (Artois, Nord), e una piccola parte della Germania dell'Ovest.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Diciassette Province

Dipartimento dell'Ourthe

Ourthe (talvolta scritta anche Ourte a quei tempi) è stato il nome di un dipartimento della Prima Repubblica francese e poi del Primo Impero francese attualmente diviso tra Germania e Belgio.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Dipartimento dell'Ourthe

Dipartimento della Sambre e Mosa

Sambre e Mosa (in lingua francese: Sambre-et-Meuse, in olandese Samber en Maas, in fiammingo occidentale Samber en Moas) è stato un dipartimento della Prima Repubblica francese e poi del Primo impero francese il cui territorio si trova interamente nell'attuale Belgio.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Dipartimento della Sambre e Mosa

Dipartimento delle Foreste

Dipartimento delle Foreste (in lingua francese: département des Forêts), era il nome di un dipartimento della Prima Repubblica francese, e poi del Primo Impero francese, situato negli attuali Paesi del Belgio, Lussemburgo e Germania.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Dipartimento delle Foreste

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Ducato di Borgogna

Ducato di Carignano

Il Ducato di Carignano è un ex ducato francese fondato nel 1662 il cui territorio si trova oggi nell'estremo nord-est delle Ardenne. Proviene dalla parte del Ducato di Lussemburgo annessa al Regno di Francia in seguito al Trattato dei Pirenei.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Ducato di Carignano

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Vedere Ducato del Lussemburgo e Duchi di Borgogna

Elisabetta d'Asburgo

Elisabetta era la figlia dell'imperatore Alberto II, e di sua moglie, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Elisabetta d'Asburgo

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Elisabetta di Görlitz

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico I d'Assia

Enrico I di Gheldria

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop Enrico era il figlio maschio del conte di Gheldria, Gerardo II e della contessa di Zutphen, Ermengarda, come è confermato dalla Historia sive notitia episcopatus Daventriensis.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico I di Gheldria

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico II di Champagne

Enrico III di Lussemburgo

Enrico, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico III di Lussemburgo

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico IV di Lussemburgo

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis, era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico V di Lussemburgo

Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Enrico VI di Lussemburgo

Ermengarda di Zutphen

Ermengarda, secondo la Historia sive notitia episcopatus Daventriensis, era figlia del conte di Zutphen, Ottone II e della moglie Giuditta d'Arnstein (domini Ottonis comitis patris sui et matris suæ Judithæ), figlia del conte Ludovico d'Arnstein.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Ermengarda di Zutphen

Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Ermesinda di Lussemburgo

Eupen-Malmedy

Eupen-Malmedy, spesso chiamata anche Cantoni dell'Est e talvolta Belgio orientale (in tedesco Ostbelgien, in francese Belgique de l'Est), è una piccola regione prevalentemente germanofona del Belgio al confine con la Germania.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Eupen-Malmedy

Europa nei secoli XIV e XV

LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Europa nei secoli XIV e XV

Falcone (araldica)

In araldica il falcone è emblema di caccia signorile e, spesso, indica la carica di falconiere. Talora simboleggia un animo prode, pronto e accorto.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Falcone (araldica)

Fürstenbund

La Lega dei Principi Tedeschi (in tedesco Deutschen Fürstenbund) venne creata nel Sacro Romano Impero Germanico nel 1785, sotto l'egida di Federico il Grande, per contrastare le mire espansionistiche dell'Imperatore Giuseppe II.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Fürstenbund

Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld

Membro del casato di Wittelsbach, fu il padre di Massimiliano Giuseppe che divenne Re di Baviera e fu quindi capostipite della casata reale di Baviera.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld

Filippo di Nassau

Figlio del conte Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e della contesa Elisabetta di Leuchtenberg, Filippo studiò con suo fratello Guglielmo Luigi e con suo cugino Maurizio all'Università di Heidelberg, e poi solo con Maurizio all'Università di Leida.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Filippo di Nassau

Filippo I d'Asburgo

Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Filippo I d'Asburgo

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Filippo III di Borgogna

Filippo VI di Spagna

È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Filippo VI di Spagna

Fontoy

Fontoy è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est. Fontoy è stata anche il capoluogo del cantone di Fontoy, composto da 12 comuni (per abitanti): Gli abitanti di Fontoy sono chiamati Fenschois.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Fontoy

Gaspard II de Coligny

Conosciuto anche come Gaspard de Coligny, Ammiraglio Coligny o Gaspard de Châtillon, fu Conte di Coligny, Barone di Beaupont e Beauvoir, Montjuif, Roissiat, Chevignat.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Gaspard II de Coligny

Gerardo I di Gheldria

Gerardo, secondo il Chronicon Sancti Huberti Andaginensis era figlio del signore di Wassenberg, Teodorico (Gerardus et Gozwinus filius eius) e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Gerardo I di Gheldria

Gerardo II di Gheldria

Come attesta il documento n° 274, del 1112, Gerardo era il figlio maschio del conte di Gheldria, Gerardo di Wassenberg (Comes Gerhardus et filius eius Gerhardus) e di Clemenza d'Aquitania, che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Gerardo II di Gheldria

Giovanna di Brabante

Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della di lui moglie, Maria d'Évreux.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Giovanna di Brabante

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Giovanni di Borgogna

Giovanni di Görlitz

Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Giovanni di Görlitz

Giovanni III di Brabante

Giovanni era l'unico figlio legittimo del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante e della moglie, Margherita d'Inghilterra.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Giovanni III di Brabante

Guerra della Mucca

La guerra della mucca (in francese: Guerre de la Vache, in vallone: Guere del vatche) fu una guerra combattuta nella regione di Condroz tra Ciney, Jallet e Andenne negli anni 1275-1278.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Guerra della Mucca

Guerra di successione bavarese

La guerra di successione bavarese si verificò tra il 1778 e il 1779. Lo scontro è conosciuto anche col nome di guerra delle patate (Kartoffelkrieg) dal momento che le truppe prussiane e austriache trascorsero molto tempo a compiere manovre militari in Boemia per cercare di ottenere il cibo dal nemico, privandolo del principale sostentamento della regione, le patate appunto.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Guerra di successione bavarese

Guerra di successione brabantina

La guerra di successione brabantina (in olandese: Brabantse Successieoorlog) fu un conflitto verificatosi per la successione al Ducato di Brabante tra il 1356 e il 1357, dopo la morte del duca Giovanni III.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Guerra di successione brabantina

Guerre borgognone

Le guerre borgognone furono un conflitto tra il duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi, in cui la Confederazione svizzera fu coinvolta e giocò un ruolo decisivo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Guerre borgognone

Guglielmo I di Lussemburgo

Guglielmo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo

Guglielmo III di Sassonia

Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Guglielmo III di Sassonia

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Ducato del Lussemburgo e Impero spagnolo

Isabella di Lussemburgo

Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Jagelloni

Gli Jagelloni o Iagelloni o Jagelloniani (AFI) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Jagelloni

Jean II de Croÿ

Jean II apparteneva al potente Casato di Croÿ. Era il secondo dei figli maschi sopravvissuti di Jean I de Croÿ e Marie de Craon.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Jean II de Croÿ

Jobst di Moravia

Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Jobst di Moravia

Johannes Sleidanus

Nacque a Schleiden, allora parte del Ducato del Lussemburgo, parte dei Paesi Bassi spagnoli (non lontano da Aquisgrana). Studiò lingue antiche e letteratura a Liegi e Colonia, e giurisprudenza a Parigi e Orléans.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Johannes Sleidanus

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Juan Carlos I di Spagna

Kœnigsmacker

Kœnigsmacker è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est. Qua nacque l'assiriologo Jean-Vincent Scheil.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Kœnigsmacker

Lamoral di Egmont

In olandese veniva chiamato "Graaf van Egmond", in francese "Comte d'Egmont", mentre in italiano "Conte d'Agamonte".

Vedere Ducato del Lussemburgo e Lamoral di Egmont

Letizia Ortiz

Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Letizia Ortiz

Luigi I di Valois-Orléans

Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Luigi I di Valois-Orléans

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach

Nata a Schwetzingen, era la quinta figlia di Giuseppe Carlo, conte palatino di Sulzbach e della contessa palatina Elisabetta Augusta Sofia di Neuburg.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Massimiliano I d'Asburgo

Nuestra Señora de Roncesvalles

Il galeone a tre ponti Nuestra Señora de Roncesvalles fu Almiranta della flotta della Nuova Spagna.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Nuestra Señora de Roncesvalles

Organizzazione politica della Monarchia Asburgica

Il contenuto di questa voce è relativo all'organizzazione dei territori sotto il dominio asburgico tra il 1556 e il 1804.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Organizzazione politica della Monarchia Asburgica

Pace dei Pirenei

La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Pace dei Pirenei

Paesi Bassi austriaci

I Paesi Bassi austriaci (in tedesco: Österreichische Niederlande; in olandese: Oostenrijkse Nederlanden; in latino: Belgium Austriacum; chiamato anche Belgio Austriaco oppure Paesi Bassi meridionali) furono lo Stato residuo della Provincia Borgognona dal 1714 al 1795.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Paesi Bassi austriaci

Paesi Bassi borgognoni

Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali e francesi governati in unione dalla Casa di Borgogna ed i suoi eredi Asburgo tra il 1384 ed il 1482.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Paesi Bassi borgognoni

Principato vescovile di Liegi

Il Vescovato di Liegi era un antico stato ecclesiastico, con pieno diritto di voto al Reichstag nell'ambito del Sacro Romano Impero Germanico per circa otto secoli nel territorio dell'attuale Belgio centrale ed orientale.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Principato vescovile di Liegi

Re di Spagna

Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle leggi.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Re di Spagna

Regno Unito dei Paesi Bassi

Il Regno Unito dei Paesi Bassi (in olandese: Verenigd Koninkrijk der Nederlanden, in francese: Royaume-Uni des Pays-Bas, in tedesco: Vereinigtes Königreich der Niederlande) era il nome usato per indicare un nuovo stato europeo creato da una costola dell'Impero francese durante il Congresso di Vienna del 1815, ed esistito fino al 1839.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Regno Unito dei Paesi Bassi

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Repubblica delle Sette Province Unite

Richemont (Mosella)

Richemont è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Richemont (Mosella)

Rivoluzione belga

La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Rivoluzione belga

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Sovrani di Germania

Stati del Sacro Romano Impero (L)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera L: L.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Stati del Sacro Romano Impero (L)

Stati per popolazione (1600)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1600. stimata (1907) |- | - | align.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Stati per popolazione (1600)

Stati per popolazione (1700)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1700. stimata (1907) |- | - | align.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Stati per popolazione (1700)

Storia del Lussemburgo

Questa voce dà una breve sintesi di ogni periodo della storia del Lussemburgo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Storia del Lussemburgo

Storia della Borgogna

Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni barbariche del V secolo.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Storia della Borgogna

Trattato di Rijswijk

Il trattato di Rijswijk (dall'omonima cittadina olandese nei pressi dell'Aja), che fu siglato il 20 settembre 1697, pose fine alla guerra della Lega di Augusta (detta anche guerra della Grande Alleanza).

Vedere Ducato del Lussemburgo e Trattato di Rijswijk

Unione personale

Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Unione personale

Valois-Borgogna

La Casata di Valois-Borgogna (in francese: maison de Valois-Bourgogne), o Casata minore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Valois-Borgogna

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Vedere Ducato del Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo

Venceslao I di Lussemburgo

Venceslao, sia secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae che la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, era il figlio ultimogenito del Re di Boemia e Conte di Lussemburgo Giovanni I e della seconda moglie, Beatrice di Borbone, figlia, sempre secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, di Luigi I di Borbone, conte di Clermont e La Marche e primo duca di Borbone e della moglie (come ci viene confermato dalcapitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke), Maria d'Avesnes.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Venceslao I di Lussemburgo

Zoufftgen

Zoufftgen è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Mosella, nella regione del Grand Est.

Vedere Ducato del Lussemburgo e Zoufftgen

Conosciuto come Duca di Lussemburgo, Ducato di Lussemburgo.

, Giovanni di Görlitz, Giovanni III di Brabante, Guerra della Mucca, Guerra di successione bavarese, Guerra di successione brabantina, Guerre borgognone, Guglielmo I di Lussemburgo, Guglielmo III di Sassonia, Impero spagnolo, Isabella di Lussemburgo, Jagelloni, Jean II de Croÿ, Jobst di Moravia, Johannes Sleidanus, Juan Carlos I di Spagna, Kœnigsmacker, Lamoral di Egmont, Letizia Ortiz, Luigi I di Valois-Orléans, Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach, Massimiliano I d'Asburgo, Nuestra Señora de Roncesvalles, Organizzazione politica della Monarchia Asburgica, Pace dei Pirenei, Paesi Bassi austriaci, Paesi Bassi borgognoni, Principato vescovile di Liegi, Re di Spagna, Regno Unito dei Paesi Bassi, Repubblica delle Sette Province Unite, Richemont (Mosella), Rivoluzione belga, Sovrani di Germania, Stati del Sacro Romano Impero (L), Stati per popolazione (1600), Stati per popolazione (1700), Storia del Lussemburgo, Storia della Borgogna, Trattato di Rijswijk, Unione personale, Valois-Borgogna, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao I di Lussemburgo, Zoufftgen.