Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato del Lussemburgo

Indice Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

65 relazioni: Alessandro Farnese, Battaglia di Nancy, Borgogna, Carlo d'Arenberg, Carlo V d'Asburgo, Casata di Lussemburgo, Casato di Lorena, Casato di Salm, Clemenza d'Aquitania, Contea di Namur, Corrado I di Lussemburgo, Corrado II di Lussemburgo, Diciassette Province, Dipartimento dell'Ourthe, Dipartimento della Sambre e Mosa, Dipartimento delle Foreste, Ducato di Borgogna, Duchi di Borgogna, Elisabetta di Görlitz, Enrico I d'Assia, Enrico II di Champagne, Enrico III di Lussemburgo, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico V di Lussemburgo, Enrico VI di Lussemburgo, Ermesinda di Lussemburgo, Europa nei secoli XIV e XV, Fürstenbund, Filippo III di Borgogna, Filippo VI di Spagna, Francesco Enrico di Montmorency-Luxembourg, Gaspard de Châtillon, Giovanna di Brabante, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Görlitz, Giovanni III di Brabante, Guerra dei cent'anni, Guerra di successione bavarese, Guerre borgognone, Guglielmo I di Lussemburgo, Guglielmo III di Sassonia, Isabella di Lussemburgo, Jagelloni, Jean II de Croÿ, Jobst di Moravia, Johannes Sleidanus, Lamoral di Egmont, Lista degli statolder dei Paesi Bassi, Lussemburgo (disambigua), Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, ..., Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach, Massimiliano I d'Asburgo, Paesi Bassi borgognoni, Paesi Bassi meridionali, Principato vescovile di Liegi, Provincia Borgognona, Regno Unito dei Paesi Bassi, Rivoluzione belga, Sovrani di Germania, Stati per popolazione (1600), Stati per popolazione (1700), Storia del Lussemburgo, Valois-Borgogna, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao I di Lussemburgo. Espandi índice (15 più) »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Battaglia di Nancy

La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Battaglia di Nancy · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Borgogna · Mostra di più »

Carlo d'Arenberg

Sposò, il 4 gennaio 1587, Anne de Croÿ (1563-1635), figlia di Philippe III de Croÿ, Duca di Aarschot ed alla morte del cognato senza figli Charles III de Croÿ ottenne tutti i loro possedimenti. Ebbero dodici figli.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Carlo d'Arenberg · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente di numerosi altri territori europei (dapprima Conti e poi Duchi di Lussemburgo, poi Re di Boemia e di Ungheria, Duchi di Brabante, Margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, Duchi di Slesia, ecc.). La dinastia traeva origine da una ramo dell'antica casata delle Ardennes-Verdun e prese nome della Contea di Lussemburgo che divenne loro possesso.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Casata di Lussemburgo · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Casato di Lorena · Mostra di più »

Casato di Salm

Il casato di Salm era una famiglia nobile originaria di Vielsalm nelle Ardenne nell'attuale Belgio e governanti di Salm.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Casato di Salm · Mostra di più »

Clemenza d'Aquitania

Clemenza, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Clemenza d'Aquitania · Mostra di più »

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Contea di Namur · Mostra di più »

Corrado I di Lussemburgo

Corrado secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Salm e di Longwy, poi conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e del monastero di San Willibrod di Echternach, Giselberto e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e secondo alcuni storici era al suo secondo matrimonio; lo si potrebbe dedurre dal Mariani Scotti Chronicon, che citando i figli Corrado ed Ermanno, li considera fratelli uterini: il padre di Emanno non sarebbe Geselberto (Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium).

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Corrado I di Lussemburgo · Mostra di più »

Corrado II di Lussemburgo

Corrado, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore del monastero di San Willibrod di Echternach, Guglielmo I e di Matilde (o Liutgarda) di Nordheim, che, secondo Annalista Saxo era figlia di Conone di Nordheim, conte di Beichlingen e di Cunegonda, figlia di Ottone conte di Orlamünde.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Corrado II di Lussemburgo · Mostra di più »

Diciassette Province

Le Diciassette Province (indicate storiograficamente anche col nome di Paesi Bassi asburgici) furono un'unione personale di stati dei Paesi Bassi dal XV al XVI secolo, che comprendevano gli attuali Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, buona parte del Nord della Francia (Artois, Nord), e una piccola parte della Germania dell'Ovest.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Diciassette Province · Mostra di più »

Dipartimento dell'Ourthe

Ourthe (talvolta scritta anche Ourte a quei tempi) è stato il nome di un dipartimento della Prima Repubblica francese e poi del Primo Impero francese attualmente diviso tra Germania e Belgio.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Dipartimento dell'Ourthe · Mostra di più »

Dipartimento della Sambre e Mosa

Sambre e Mosa (in lingua francese: Sambre-et-Meuse, in nederlandese Samber en Maas, in fiammingo occidentale Samber en Moas) è stato un dipartimento della Prima Repubblica francese e poi del Primo impero francese il cui territorio si trova interamente nell'attuale Belgio.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Dipartimento della Sambre e Mosa · Mostra di più »

Dipartimento delle Foreste

Dipartimento delle Forest (in lingua francese: département des Forêts), era il nome di un dipartimento della Prima Repubblica francese, e poi del Primo Impero francese, situato negli attuali Paesi del Belgio, Lussemburgo e Germania.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Dipartimento delle Foreste · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Ducato di Borgogna · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Elisabetta di Görlitz · Mostra di più »

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, Langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Enrico I d'Assia · Mostra di più »

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Enrico II di Champagne · Mostra di più »

Enrico III di Lussemburgo

Enrico, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Enrico III di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Casa di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Enrico IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Enrico V di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Enrico VI di Lussemburgo · Mostra di più »

Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Ermesinda di Lussemburgo · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Fürstenbund

La Lega dei Principi Tedeschi (in tedesco Deutschen Fürstenbund) venne creata nel Sacro Romano Impero Germanico nel 1785, sotto l'egida di Federico il Grande, per contrastare le mire espansionistiche dell'Imperatore Giuseppe II.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Fürstenbund · Mostra di più »

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Filippo III di Borgogna · Mostra di più »

Filippo VI di Spagna

Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Filippo VI di Spagna · Mostra di più »

Francesco Enrico di Montmorency-Luxembourg

François Henri de Montmorency nacque a Parigi, nipote del duca Enrico II di Montmorency, decapitato il 30 ottobre 1632 per il crimine di lesa maestà.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Francesco Enrico di Montmorency-Luxembourg · Mostra di più »

Gaspard de Châtillon

Conosciuto anche come Gaspard II de Coligny, o solo come Gaspard de Coligny, barone di Beaupont e Beauvoir, Montjuif, Roissiat, Chevignat, fu ammiraglio di Francia e comandante militare degli ugonotti.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Gaspard de Châtillon · Mostra di più »

Giovanna di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Giovanna di Brabante · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Giovanni di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni di Görlitz

Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Giovanni di Görlitz · Mostra di più »

Giovanni III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era l'unico figlio legittimo del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante e della moglie, Margherita d'Inghilterra, che, secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Giovanni III di Brabante · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra di successione bavarese

La guerra di successione bavarese si verificò tra il 1778 e il 1779.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Guerra di successione bavarese · Mostra di più »

Guerre borgognone

Le guerre borgognone furono un conflitto tra il duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi, in cui la Confederazione svizzera fu coinvolta e giocò un ruolo decisivo.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Guerre borgognone · Mostra di più »

Guglielmo I di Lussemburgo

Guglielmo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo · Mostra di più »

Guglielmo III di Sassonia

Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Guglielmo III di Sassonia · Mostra di più »

Isabella di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Jagelloni

Gli Jagelloni (in lituano: Jogailaičiai; in polacco: Jagiellonowie; in ungherese: Jagelló-ház; in ceco: Jagellonci) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Jagelloni · Mostra di più »

Jean II de Croÿ

Jean II apparteneva al potente Casato di Croÿ.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Jean II de Croÿ · Mostra di più »

Jobst di Moravia

Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Johannes Sleidanus

Nacque a Schleiden, allora parte del Ducato del Lussemburgo, parte dei Paesi Bassi spagnoli (non lontano da Aquisgrana).

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Johannes Sleidanus · Mostra di più »

Lamoral di Egmont

In olandese veniva chiamato "Graaf van Egmond", in francese "Comte d'Egmont", mentre in italiano "Conte d'Agamonte".

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Lamoral di Egmont · Mostra di più »

Lista degli statolder dei Paesi Bassi

Questa è una lista cronologica degli Statolder dei Paesi Bassi suddivisi per province, riportante il titolo nobiliare di ciascuno di essi e per conto di quale autorità avessero assunto l'incarico.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Lista degli statolder dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Lussemburgo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Lussemburgo (disambigua) · Mostra di più »

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach

Nata a Schwetzingen, era il quinto figlio di Giuseppe Carlo, conte palatino di Sulzbach e della contessa palatina Elisabetta Augusta Sofia di Neuburg.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Paesi Bassi borgognoni

Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali francesi governati in unione tra la Casa di Valois-Borgogna ed i loro eredi d'Asburgo, tra il 1384 ed il 1482.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Paesi Bassi borgognoni · Mostra di più »

Paesi Bassi meridionali

Col nome di Paesi Bassi meridionali si indica storicamente quella parte dei Paesi Bassi controllata dalla Spagna (Paesi Bassi spagnoli, 1579-1713), dall'Austria (Paesi Bassi austriaci, 1713-1794) e passata poi alla Francia (1794-1815).

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Paesi Bassi meridionali · Mostra di più »

Principato vescovile di Liegi

Il Principato vescovile di Liegi era un antico stato ecclesiastico, nell'ambito del Sacro Romano Impero Germanico per circa otto secoli nel territorio dell'attuale Belgio centrale ed orientale.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Principato vescovile di Liegi · Mostra di più »

Provincia Borgognona

La provincia Borgognona o della Burgundia (in tedesco) fu un Circolo Imperiale del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Provincia Borgognona · Mostra di più »

Regno Unito dei Paesi Bassi

Il Regno Unito dei Paesi Bassi (o Regno dei Paesi Bassi uniti) (in olandese: Verenigd Koninkrijk der Nederlanden, in francese: Royaume-Uni des Pays-Bas, in tedesco: Vereinigtes Königreich der Niederlande) era il nome usato per indicare un nuovo stato europeo creato da una costola dell'Impero francese durante il Congresso di Vienna del 1815 ed esistito fino al 1839.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Regno Unito dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Rivoluzione belga

La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Stati per popolazione (1600)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1600.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Stati per popolazione (1600) · Mostra di più »

Stati per popolazione (1700)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1700.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Stati per popolazione (1700) · Mostra di più »

Storia del Lussemburgo

Le vicende storiche dell'attuale Lussemburgo nell'età antica si confondono con quelle della Gallia abitata dai Belgi, che fu occupata dapprima dai Romani e successivamente dai Franchi.Nell'880 d.C., con il trattato di Ribemot, fu annessa alla Germania, come contea del ducato di Lorena.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Storia del Lussemburgo · Mostra di più »

Valois-Borgogna

La Casata di Valois-Borgogna (in francese: maison de Valois-Bourgogne), o Casata minore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Valois-Borgogna · Mostra di più »

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo · Mostra di più »

Venceslao I di Lussemburgo

Venceslao, sia secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae che la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, era il figlio ultimogenito del Re di Boemia e Conte di Lussemburgo Giovanni I e della seconda moglie, Beatrice di Borbone, figlia, sempre secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, di Luigi I di Borbone, conte di Clermont e La Marche e primo duca di Borbone e della moglie (come ci viene confermato dalcapitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke), Maria d'Avesnes.

Nuovo!!: Ducato del Lussemburgo e Venceslao I di Lussemburgo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duca di Lussemburgo, Ducato di Lussemburgo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »