Indice
196 relazioni: Acciaiuoli, Alfonso Federico di Sicilia, Alfonso IV d'Aragona, Alfonso V d'Aragona, Alice d'Ibelin, Almogàver, Amedeo di Savoia-Acaia, Angeli (famiglia), Antoni Rubió i Lluch, Antonio I Acciaiuoli, Antonio II Acciaiuoli, Antonio Pucci (poeta), Aragona, Arcidiocesi di Tebe, Ascesa dell'Impero ottomano, Atanasio delle Meteore, Atene (città antica), Bartolomeo Contarini (nobiluomo), Battaglia di Halmyros, Battaglia di Megara (1359), Battaglia di Pelagonia, Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Braurone, Cacciata del Duca d'Atene, Camera Reginale, Campagna catalana (Asia minore), Capponi (famiglia), Carlo I Tocco, Carlo II di Spagna, Casa d'Aragona, Casa di Barcellona, Casato d'Enghien, Castello di Montegufoni, Chiara Zorzi, Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina), Ciuto Brandini, Colle di Val d'Elsa, Compagnia Catalana, Contarini, Conte di Vaudémont, Contea di Geraci, Contea di Lecce, Conti di Brienne, Copertino, Corinto (città greca moderna), Corona d'Aragona, Costantino XI Paleologo, Costanza d'Aragona (1343), Crociata sabauda, ... Espandi índice (146 più) »
Acciaiuoli
La famiglia Acciaioli (anche Acciaiuoli, Acciajuoli, Accioli, Acioli o Accioly) è una delle più famose famiglie nobili di Firenze. Un ramo della famiglia ebbe numerosi feudi e fu molto influente nel Regno di Napoli ed alcuni esponenti divennero anche sovrani del Ducato di Atene.
Vedere Ducato di Atene e Acciaiuoli
Alfonso Federico di Sicilia
Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e della sua amante, una nobile catanese, Sibilla Sormella, figlia di Siro di Solimella e Ilagio di Santa Sofia.
Vedere Ducato di Atene e Alfonso Federico di Sicilia
Alfonso IV d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.
Vedere Ducato di Atene e Alfonso IV d'Aragona
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Ducato di Atene e Alfonso V d'Aragona
Alice d'Ibelin
Secondo Les familles d'outre-mer e la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Alice era la figlia primogenita di Guido di Nicosia, signore del castello di Nicosia, siniscalco di Cipro e della moglie, nonché cugina, Isabella o Margherita d'Ibelin.
Vedere Ducato di Atene e Alice d'Ibelin
Almogàver
Con il termine catalano di Almogàver (aragonese: Almogávar, spagnolo: Almogávar, dall'arabo: al-Mugavari) si indica un gruppo di soldati della Corona d'Aragona, famosi durante la reconquista cristiana della Penisola iberica.
Vedere Ducato di Atene e Almogàver
Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Ducato di Atene e Amedeo di Savoia-Acaia
Angeli (famiglia)
Gli Angeli (in greco: sing. Ἄγγελος, pl. Ἄγγελοι; transl. Angelos, Angeloi; in latino: Angellus) furono un'importante famiglia bizantina, che detenne la corona dell'Impero bizantino dal 1185 al 1204.
Vedere Ducato di Atene e Angeli (famiglia)
Antoni Rubió i Lluch
Studiò filosofia e lettere presso l'Università di Barcellona, al tempo in cui insegnavano professori del calibro di Manuel Milà, Francesc Xavier Llorens i Barba.
Vedere Ducato di Atene e Antoni Rubió i Lluch
Antonio I Acciaiuoli
Antonio era figlio illegittimo di Neri I Acciaiuoli e della sua amante Maria Rendiper questo motivo viene a volte indicato come "Antonio il Bastardo".
Vedere Ducato di Atene e Antonio I Acciaiuoli
Antonio II Acciaiuoli
, fu duca di Atene dal 1439 al 1441.
Vedere Ducato di Atene e Antonio II Acciaiuoli
Antonio Pucci (poeta)
Fu uno dei pochi autori noti di cantari.
Vedere Ducato di Atene e Antonio Pucci (poeta)
Aragona
LAragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna.
Vedere Ducato di Atene e Aragona
Arcidiocesi di Tebe
Larcidiocesi di Tebe (in latino: Archidioecesis Thebana in Graecia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Ducato di Atene e Arcidiocesi di Tebe
Ascesa dell'Impero ottomano
Lascesa dell'Impero ottomano è un periodo storico che iniziò con l'emergere del principato ottomano nel 1299 circa e che terminò intorno al 1453, con la conquista ottomana di Costantinopoli.
Vedere Ducato di Atene e Ascesa dell'Impero ottomano
Atanasio delle Meteore
|nome.
Vedere Ducato di Atene e Atanasio delle Meteore
Atene (città antica)
La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Vedere Ducato di Atene e Atene (città antica)
Bartolomeo Contarini (nobiluomo)
Figlio di Priamo, il castellano di Nauplia. Dopo essersi recato ad Atene per lavoro, si innamorò di Chiara e quindi fece uccidere la propria moglie rimasta a a Venezia per sposare la duchessa.
Vedere Ducato di Atene e Bartolomeo Contarini (nobiluomo)
Battaglia di Halmyros
La battaglia di Halmyros, denominata nella storiografia di epoca meno recente come battaglia di Cefiso o battaglia di Orcomeno, fu combattuta il 15 marzo 1311 tra le forze del ducato franco di Atene e i suoi vassalli sotto Gualtieri V di Brienne contro i mercenari della Compagnia Catalana.
Vedere Ducato di Atene e Battaglia di Halmyros
Battaglia di Megara (1359)
La battaglia di Megara fu una battaglia navale che ebbe luogo nel 1359 nel golfo di Megara che vedi contrapposti da un lato una coalizione crociata composta dalla Repubblica di Venezia, il Despota della Morea, il Principato di Acaia e i Cavalieri Ospitalieri e dall'altro lato i corsari turchi ottomani.
Vedere Ducato di Atene e Battaglia di Megara (1359)
Battaglia di Pelagonia
La battaglia di Pelagonia, anche menzionata con il nome di battaglia di Kastoria ebbe luogo nel settembre del 1259, vedendo contrapposti l'Impero di Nicea, il Despotato d'Epiro, il Regno di Sicilia e il Principato d'Acaia.
Vedere Ducato di Atene e Battaglia di Pelagonia
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Ducato di Atene e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Braurone
Braurone (Braurón, Βραυρώνα) era una località della costa orientale dell'Attica, tra Stiria ed Ale Arafenide, che ospitava un importante santuario di Artemide, in onore della quale si teneva ogni anno una festa.
Vedere Ducato di Atene e Braurone
Cacciata del Duca d'Atene
La Cacciata del duca d'Atene è un affresco conservato nella Salotta di Palazzo Vecchio a Firenze; l'affresco, proveniente da un muro delle antiche carceri delle Stinche, è stato dubitativamente attribuito all'Orcagna e fu dipinto tra il 1343 e il 1349.
Vedere Ducato di Atene e Cacciata del Duca d'Atene
Camera Reginale
La Camera Reginale costituì una vera e propria dote assegnata da Federico III, Re di Sicilia, alla consorte Eleonora d'Angiò come dono di nozze nel 1302.
Vedere Ducato di Atene e Camera Reginale
Campagna catalana (Asia minore)
La campagna catalana fu combattuta in Asia minore tra il 1303 e 1313 fra catalani, al soldo dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo, e gli ottomani.
Vedere Ducato di Atene e Campagna catalana (Asia minore)
Capponi (famiglia)
I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.
Vedere Ducato di Atene e Capponi (famiglia)
Carlo I Tocco
Era il figlio del conte Leonardo I Tocco di Cefalonia e Leucade e di Maddalena de' Buondelmonti, sorella di Esaù de' Buondelmonti d'Epiro.
Vedere Ducato di Atene e Carlo I Tocco
Carlo II di Spagna
Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.
Vedere Ducato di Atene e Carlo II di Spagna
Casa d'Aragona
La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell'XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale della penisola italica, creando una confederazione di regni e di contee denominata Corona d'Aragona, esistita fino al XVIII secolo.
Vedere Ducato di Atene e Casa d'Aragona
Casa di Barcellona
La Casa di Barcellona fu un'antica dinastia sovrana e reale Europea, originatasi alla fine del IX secolo in Catalogna nell'omonima contea, che governò assieme ad altre contee catalane e francesi (esempio Provenza).
Vedere Ducato di Atene e Casa di Barcellona
Casato d'Enghien
Il Casato d'Enghien è una famiglia feudale estinta originaria del Ducato di Brabante, la cui origine risale all'XI secolo.
Vedere Ducato di Atene e Casato d'Enghien
Castello di Montegufoni
Il Castello di Montegufoni è nell'omonimo borgo, una frazione del comune di Montespertoli a 20 km a sud di Firenze. Montegufoni si erge sulla vecchia via Volterrana, la strada che congiunge Firenze con Volterra, arteria di comunicazione che a seguito della definitiva sottomissione di Volterra da parte di Firenze (1472) assunse un'importanza strategica per il commercio relativo alle risorse minerarie e al sale.
Vedere Ducato di Atene e Castello di Montegufoni
Chiara Zorzi
, fu duchessa consorte di Atene per matrimonio con Neri II Acciaioli, duca di Atene e reggente di Atene fino al raggiungimento della maggiore età di suo figlio Francesco I dal 1451 al 1454.
Vedere Ducato di Atene e Chiara Zorzi
Chiesa di Orsanmichele
La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.
Vedere Ducato di Atene e Chiesa di Orsanmichele
Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)
Facciata Rosone Il santuario di San Francesco d'Assisi all'Immacolata si trova a Messina. È un imponente tempio, la seconda chiesa di Messina per dimensioni, che sorge sul viale Boccetta e le cui possenti absidi merlate sono raffigurate nel dipinto Cristo in pietà sorretto da tre angeli di Antonello da Messina che si trova al museo Correr di Venezia.
Vedere Ducato di Atene e Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)
Ciuto Brandini
Pur essendo un semplice ciompo, nel 1345 si mostrò in grado di fomentare e guidare una protesta, nel tentativo di organizzare i propri compagni di lavoro, operai e salariati senza mestiere, al fine di associarli in corporazione con i cardatori.
Vedere Ducato di Atene e Ciuto Brandini
Colle di Val d'Elsa
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.
Vedere Ducato di Atene e Colle di Val d'Elsa
Compagnia Catalana
Manoscritto della ''Crònica'' di Ramon Muntaner. La Compagnia Catalana d'Oriente, Magna Societas Catalanorum, Societas Catallanorum (in lingua catalana Companyia Catalana d'Orient), ufficialmente la Compagnia dell'esercito crociato franco e di altri stati europei in Romania, talvolta chiamata anche La Grande Compagnia, comunemente nota come Compagnia Catalana, fu una compagnia indipendente di mercenari fondata, all'inizio del XIV secolo, da Roger de Flor.
Vedere Ducato di Atene e Compagnia Catalana
Contarini
I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.
Vedere Ducato di Atene e Contarini
Conte di Vaudémont
Il titolo conte di Vaudémont fu concesso a Gerardo I di Vaudémont nel 1070, dopo aver sostenuto la successione di suo fratello, Teodorico II al ducato di Lorena.
Vedere Ducato di Atene e Conte di Vaudémont
Contea di Geraci
La Contea di Geraci è stato uno dei maggiori feudi del Regno di Sicilia, la cui consistenza territoriale, valenza politico-economica, importanza strategica e forma amministrativa fu parificata a quella di un giustizierato provinciale.
Vedere Ducato di Atene e Contea di Geraci
Contea di Lecce
La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale. Confinava a nord con Brindisi, ad ovest con Oria e Nardò, a sud con Soleto e Otranto.
Vedere Ducato di Atene e Contea di Lecce
Conti di Brienne
I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese. Essi fanno risalire il loro più remoto antenato a Engilbert, che visse al tempo di Ugo Capeto nel X secolo.
Vedere Ducato di Atene e Conti di Brienne
Copertino
Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento occidentale, ha dato i natali a san Giuseppe da Copertino.
Vedere Ducato di Atene e Copertino
Corinto (città greca moderna)
Corinto (Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Ducato di Atene e Corinto (città greca moderna)
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Ducato di Atene e Corona d'Aragona
Costantino XI Paleologo
Ultimo Imperatore dei Romei, regnò dal 6 gennaio 1449 fino al 29 maggio 1453, data della presunta morte avvenuta durante l'assedio di Costantinopoli, che fu portato avanti dall'Impero ottomano e che pose fine, dopo 1058 anni di esistenza, all'Impero bizantino.
Vedere Ducato di Atene e Costantino XI Paleologo
Costanza d'Aragona (1343)
Figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Ducato di Atene e Costanza d'Aragona (1343)
Crociata sabauda
La crociata sabauda fu una spedizione crociata compiuta nella penisola balcanica nel 1366-1367. Pianificata in concomitanza con la crociata alessandrina e voluta da papa Urbano V, fu guidata dal conte Amedeo VI di Savoia e diretta contro il crescente impero ottomano nell'Europa orientale.
Vedere Ducato di Atene e Crociata sabauda
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere Ducato di Atene e Cronologia del Medioevo
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Ducato di Atene e Cronologia di Venezia
De la Roche
La famiglia de la Roche è una nobile dinastia francese originaria di La Roche-sur-l'Ognon, un ex comune, oggi Rigney nell'ex contea di Borgogna (oggi Franca Contea).
Vedere Ducato di Atene e De la Roche
Demetrio Calcondila
Demetrio Calcondila apparteneva ad una famiglia aristocratica, culturalmente (tra i membri lo storico Laonico) e politicamente preminente nel ducato di Atene governato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.
Vedere Ducato di Atene e Demetrio Calcondila
Denaro tornese ateniese
Il tornese ateniese era una moneta di mistura emessa a cavallo tra il XIII e XIV secolo nel ducato di Atene retto dalla famiglia De la Roche.
Vedere Ducato di Atene e Denaro tornese ateniese
Despotato d'Epiro
Il Despotato d'Epiro fu uno degli Stati che nacquero dallo smembramento dell'Impero bizantino nel 1204 durante la quarta crociata. Esso reclamò il titolo di "erede" dello stesso Impero, come anche l'Impero di Nicea e l'Impero di Trebisonda.
Vedere Ducato di Atene e Despotato d'Epiro
Donato Acciaiuoli di Cassano
Era figlio di Jacopo Acciaiuoli e di Bartolomea Ricasoli. Era anche fratello di Neri Acciaiuoli I duca d'Atene, Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Patrasso, Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze e cardinale.
Vedere Ducato di Atene e Donato Acciaiuoli di Cassano
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Ducato di Atene e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Atene
Il ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.
Vedere Ducato di Atene e Ducato di Atene
Ducato di Neopatria
Il Ducato di Neopatria è stata una regione storica ed un'entità statuale greca, situata in Tessaglia e suddivisa fra i capitanati di Siderocastron, Neopatria, e Salona.
Vedere Ducato di Atene e Ducato di Neopatria
Elena Asanina Cantacuzena
Elena era una delle figlie minori di Matteo Cantacuzeno e Irene Paleologa. Si sa che viveva con la madre e la sorella Maria a Grazianopoli (moderna Gratini), quando l'imperatore Giovanni V Paleologo trasferì le donne a Tenedo.
Vedere Ducato di Atene e Elena Asanina Cantacuzena
Eleonora d'Angiò
Era la decima figlia del re di Napoli e conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Vedere Ducato di Atene e Eleonora d'Angiò
Eleonora del Portogallo (1328-1348)
Era la settima ed ultima figlia del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice, figlia del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Ducato di Atene e Eleonora del Portogallo (1328-1348)
Elisabetta d'Ungheria (regina di Serbia)
Pur essendo stata fin dall'infanzia instradata a una carriera ecclesiastica, si sposò due volte, venendo in entrambi i casi rapita dai suoi mariti, ovvero il nobile boemo Zavis di Falkenstein e il re Stefano Uroš II Milutin di Serbia.
Vedere Ducato di Atene e Elisabetta d'Ungheria (regina di Serbia)
Europa nel XIII secolo
L'Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale.
Vedere Ducato di Atene e Europa nel XIII secolo
Federico I d'Atene
, fu duca di Atene e Neopatria dal 1348 alla sua morte, oltre che conte di Malta. Succedette a suo padre Giovanni, marchese di Randazzo, dei soli possedimenti in Grecia dopo la sua morte di peste nera, ma anche lui morì della stessa malattia sette anni dopo.
Vedere Ducato di Atene e Federico I d'Atene
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Ducato di Atene e Federico III di Sicilia
Federico IV di Sicilia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Sicilia, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.
Vedere Ducato di Atene e Federico IV di Sicilia
Ferdinando d'Aragona (1278)
Figlio terzogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona.
Vedere Ducato di Atene e Ferdinando d'Aragona (1278)
Filippo I d'Angiò
Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia, dove era in corso una guerra con gli aragonesi.
Vedere Ducato di Atene e Filippo I d'Angiò
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Ducato di Atene e Filippo II di Spagna
Filippo VI di Spagna
È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
Vedere Ducato di Atene e Filippo VI di Spagna
Florent de Hainaut
Succedette al padre come governatore della Zelanda; poi è andato nell'Italia meridionale, a servizio di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e divenne conestabile del regno di Napoli.
Vedere Ducato di Atene e Florent de Hainaut
Francesca Acciaiuoli
Francesca era la più giovane delle due figlie di Neri I Acciaiuoli e Agnese Saraceni.. Neri Acciaiuoli, rampollo di un'importante famiglia di bancari fiorentina, si trasferì nella Grecia franca negli anni Sessanta del XIII secolo.
Vedere Ducato di Atene e Francesca Acciaiuoli
Francesco Acciaiuoli
Con il nome Francesco Acciaiuoli si identificano.
Vedere Ducato di Atene e Francesco Acciaiuoli
Francesco I Acciaioli
, era il figlio di Neri II Acciaioli dalla sua seconda moglie Chiara Zorzi (morta nel 1454), figlia di Niccolò III Zorzi (morto nel 1436). Alla morte di suo padre, Francesco I divenne duca di Atene ma, ancora minorenne, fu posto sotto la reggenza di sua madre.
Vedere Ducato di Atene e Francesco I Acciaioli
Francesco II Acciaiuoli
Era figlio del duca Antonio II Acciaiuoli ed apparteneva alla nobile famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.
Vedere Ducato di Atene e Francesco II Acciaiuoli
Francisco de Moncada
Nacque a Valencia il 29 dicembre 1586, da Gastón, II marchese di Aitona, e da Catalina de Moncada y Bou, signora di Vilamarxant e di Callosa d'en Sarrià, di cui era primogenito di cinque figli.
Vedere Ducato di Atene e Francisco de Moncada
Francocrazia
La Francocrazia (Φραγκοκρατία, letteralmente "dominio dei franchi"), o Latinocrazia (Λατινοκρατία, "dominio dei latini"), è il periodo nella storia della Grecia successivo alla quarta crociata (1204).
Vedere Ducato di Atene e Francocrazia
Frescobaldi
Quella dei Frescobaldi fu una delle maggiori famiglie di Firenze nella storia politica, economica e sociale della città.
Vedere Ducato di Atene e Frescobaldi
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Ducato di Atene e Galileo Galilei
Geraci Siculo
Geraci Siculo (Jiraci in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Vi si combatté, nel 1338, una cruenta battaglia fra Pietro II di Sicilia e Francesco I Ventimiglia.
Vedere Ducato di Atene e Geraci Siculo
Geri del Bello
Figlio di Bello e cugino di primo grado di Alighiero II, il padre di Dante, di lui si hanno menzioni in documenti del 1266 e del 1276.
Vedere Ducato di Atene e Geri del Bello
Giacomo di Lusignano
Sia secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che secondo Les familles d'outre-mer, Giacomo era l'unico figlio del Reggente di Cipro e Principe ''titolare'' d'Antiochia, Giovanni di Lusignano e della sua seconda moglie, Alice d'Ibelin, figlia di Guido di Ibelin, siniscalco di Cipro e di Margherita di Ibelin.
Vedere Ducato di Atene e Giacomo di Lusignano
Giacomo I di Borbone-La Marche
Fu il capostipite del ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.
Vedere Ducato di Atene e Giacomo I di Borbone-La Marche
Giacomo I di Cipro
Egli era il quarto figlio di Ugo IV di Cipro; prima di salire al trono aveva prestato altri servizi per il regno e si era fatto notare per la sua resistenza opposta all'invasione genovese di Cipro.
Vedere Ducato di Atene e Giacomo I di Cipro
Giorgios Chalkokondyles
Nel 1435 si recò presso il sultano Murad II per ottenere il riconoscimento di Atene come vassalla dell'Impero ottomano, sotto il governo di Maria Melissena, vedova di Antonio I Acciaiuoli.
Vedere Ducato di Atene e Giorgios Chalkokondyles
Giovanna di Châtillon
Giovanna di Châtillon può riferirsi a.
Vedere Ducato di Atene e Giovanna di Châtillon
Giovanna di Châtillon (1285-1354)
Giovanna era la figlia di Gaucher V di Châtillon, signore di Châtillon, conte di Porcien e connestabile di Francia, e Isabella di Dreux.
Vedere Ducato di Atene e Giovanna di Châtillon (1285-1354)
Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.
Vedere Ducato di Atene e Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Giovanni Angelo
Si distinse inizialmente nella repressione di una rivolta in Epiro (1339-1340), della quale regione fu successivamente nominato governatore.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni Angelo
Giovanni d'Aragona (1317)
Nato a Catania., era il settimo (quinto maschio) figlio del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'') e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni d'Aragona (1317)
Giovanni di Lapo Ghini
Formatosi a Firenze è stato uno degli architetti che ha contribuito al completamento del corpo basilicale di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni di Lapo Ghini
Giovanni di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio terzogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni di Lusignano
Giovanni I d'Aragona
Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia (1325–1375).
Vedere Ducato di Atene e Giovanni I d'Aragona
Giovanni I de la Roche
Succedette a suo padre, Guido I, come Duca di Atene nel 1263. Era colto e cavalleresco, parlava fluentemente greco e leggeva Erodoto.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni I de la Roche
Giovanni I di Empúries
Giovanni, secondo gli Anales de la Corona de Aragon (Zaragoza), Tome II, era l'unico figlio maschio del primo Conte di Prades e poi conte di Empúries, Raimondo Berengario d'Aragona e della sua seconda moglie, Maria Alvarez di Ejerica (1310-prima del 1364), figlia di Giacomo di Aragona, barone di Jérica e di Beatrice di Lauria Signora di Cocentaina, vedova di Guglielmo d'Aragona.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni I di Empúries
Giovanni I Ventimiglia
Per le sue imprese venne soprannominato Il Gran Signore.
Vedere Ducato di Atene e Giovanni I Ventimiglia
Girolamo Razzi
Girolamo Razzi (in religione: don Silvano Razzi) era figlio di Populano e discendeva da una famiglia che aveva dato notai. Suo fratello Serafino Razzi (1531-1613), teologo domenicano del convento di San Marco, a Firenze, ha scritto opere teologiche ed agiografiche.
Vedere Ducato di Atene e Girolamo Razzi
Gotico catalano
Il gotico catalano è uno stile architettonico che si è sviluppato nel Principato di Catalogna tra il XIII e il XV secolo, tra la fine del periodo gotico europeo e l'inizio del Rinascimento.
Vedere Ducato di Atene e Gotico catalano
Gran maestri di Rodi
Il seguente è l'elenco dei Gran maestri di Rodi, quando i Cavalieri Ospitalieri presero possesso dell'isola, appartenente all'Impero bizantino, provenienti dalla Terra santa e da Cipro, e vi rimasero, con piena sovranità, per 217 anni, dal 1305 al 1522.
Vedere Ducato di Atene e Gran maestri di Rodi
Gualtieri V di Brienne
Era figlio di Ugo, conte di Brienne e Lecce, e di Isabella de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, duca di Atene. Era l'erede pretendente anche al regno di Gerusalemme e di Cipro, così come del principato di Taranto e della Sicilia.
Vedere Ducato di Atene e Gualtieri V di Brienne
Gualtieri VI di Brienne
Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV.
Vedere Ducato di Atene e Gualtieri VI di Brienne
Guerra civile bizantina del 1341-1347
La guerra civile bizantina del 1341-1347, talvolta chiamata seconda guerra civile paleologa, fu un conflitto che scoppiò dopo la morte di Andronico III Paleologo in merito alla reggenza di suo figlio ed erede di nove anni, Giovanni V Paleologo.
Vedere Ducato di Atene e Guerra civile bizantina del 1341-1347
Guerra degli Stretti
La guerra degli Stretti fu il terzo conflitto combattuto nel corso delle guerre veneziano-genovesi e durò cinque anni dal 1350 al 1355.. Le cause dello scoppio della guerra furono essenzialmente tre: l'egemonia genovese del Mar Nero, la presa da parte di Genova di Chio e Focea e la guerra latina che causò all'Impero Bizantino la perdita degli stretti del Mar Nero rendendo quindi per i veneziani più difficile il raggiungimento dei porti asiatici.
Vedere Ducato di Atene e Guerra degli Stretti
Guerra di successione eubeota
La guerra di successione eubeota o guerra di successione dell'Eubea, venne combattuta nel 1256–1258 tra il principe di Acaia, Guglielmo II di Villehardouin, e una coalizione di principi stranieri nella Grecia franca.
Vedere Ducato di Atene e Guerra di successione eubeota
Guerre bulgaro-latine
Le guerre bulgaro-latine furono una serie di conflitti che avvennero tra il secondo impero bulgaro (1185-1396) e l'impero latino (1204-61), e coinvolsero il confine occidentale di quest'ultimo per tutta la sua esistenza.
Vedere Ducato di Atene e Guerre bulgaro-latine
Guglielmo d'Aragona
Era il figlio sestogenito (quarto maschio) del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Ducato di Atene e Guglielmo d'Aragona
Guglielmo I de la Roche
Guglielmo, contrariamente a suo fratello, riguadagnò parte delle terre perdute del suo dominio, conquistando il controllo del territorio di Lamia e di Gardiki.
Vedere Ducato di Atene e Guglielmo I de la Roche
Guglielmo II di Villehardouin
Secondo figlio di Goffredo I di Villehardouin, succedette nel 1246 al fratello Goffredo II di Villehardouin.
Vedere Ducato di Atene e Guglielmo II di Villehardouin
Guido di Lusignano (1275)
Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quintogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Ducato di Atene e Guido di Lusignano (1275)
Guido I de la Roche
Dal XVIII secolo, gli storici ipotizzarono che Guy fosse stato un nipote del primo duca di Atene, Othon de la Roche, ma un documento del 1251, pubblicata da J. Longnon nel 1973, stabilisce che è figlio di Othon.
Vedere Ducato di Atene e Guido I de la Roche
Guido II de la Roche
Succedette nella carica alla morte del padre, il duca Guglielmo I de la Roche, in un periodo in cui il Ducato di Atene aveva superato il Principato di Acaia in ricchezza, potenza e importanza.
Vedere Ducato di Atene e Guido II de la Roche
Hellas
Hellas fu il nome classico dell'Antica Grecia. Hellas (θέμα Ἑλλάδος, Thema Hellados) fu anche la denominazione di uno dei themata dell'impero bizantino.
Vedere Ducato di Atene e Hellas
I cavalieri che fecero l'impresa
I cavalieri che fecero l'impresa è un film del 2001 diretto da Pupi Avati che narra una storia di fantasia sulle avventurose gesta che portarono la sacra Sindone in terra di Francia.
Vedere Ducato di Atene e I cavalieri che fecero l'impresa
Impero bizantino durante la dinastia Paleologa
LImpero bizantino fu governato dalla '''dinastia Paleologa''' fra il 1261, anno della ripresa di Costantinopoli, sottratta dall'Impero latino d'oriente fondato dopo la quarta crociata (1202-1204) e dell'incoronazione di Michele VIII, e il 1453, anno della caduta di Bisanzio a opera dell'Impero ottomano.
Vedere Ducato di Atene e Impero bizantino durante la dinastia Paleologa
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Ducato di Atene e Impero latino di Costantinopoli
Isabella di Brienne
Nata verso il 1306, era figlia di Gualtieri V di Brienne, duca d'Atene, che fu ucciso nella battaglia di Halmyros vicino a Tebe nel 1311, e di Giovanna di Châtillon.
Vedere Ducato di Atene e Isabella di Brienne
Isabella di Villehardouin
Isabella secondo Le livre de la conqueste de la princée de la Morée, era figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e di Anna Comnena Ducaina, figlia, sempre secondo Le livre de la conqueste de la princée de la Morée, del Despota d'Epiro, Michele II Ducas e di Teodora Petralife.
Vedere Ducato di Atene e Isabella di Villehardouin
Jacqueline de la Roche
Era la figlia ed erede di Renaud de la Roche, e come tale l'ultima erede della famiglia De la Roche che aveva governato il Ducato di Atene dal 1204 al 1308.
Vedere Ducato di Atene e Jacqueline de la Roche
Josafat I di Costantinopoli
Antonio Kokkas nacque probabilmente da genitori occidentali, diventando presto monaco. Secondo gli studiosi Laurent e Kiminas fu eletto patriarca di Costantinopoli con il nome di Josafat il 1º aprile 1462, immediatamente dopo la morte del patriarca Isidoro II.
Vedere Ducato di Atene e Josafat I di Costantinopoli
Juan Carlos I di Spagna
Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.
Vedere Ducato di Atene e Juan Carlos I di Spagna
Juan Fernández de Heredia
Papa Gregorio XI lo nominò Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1377 e durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".
Vedere Ducato di Atene e Juan Fernández de Heredia
Laonico Calcondila
Nacque ad Atene da Giorgio, esponente della nobiltà locale; era cugino di Demetrio Calcondila. Il padre, entrato in contrasto con il Duca di Atene (un Latino di famiglia fiorentina), si trasferì presso la corte di Costantino XI Paleologo nel Peloponneso.
Vedere Ducato di Atene e Laonico Calcondila
Larissa (Argo)
Larissa (oppure Κάστρο Λάρισα, "Castello di Larissa") è l'antica e medievale acropoli di Argo, situata su un'alta collina rocciosa, all'interno dei confini della città.
Vedere Ducato di Atene e Larissa (Argo)
Letizia Ortiz
Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.
Vedere Ducato di Atene e Letizia Ortiz
Licario
In contrasto con i baroni latini (i "triarchi") della sua nativa Eubea, entrò al servizio dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (r. 1259-1282), per il quale riconquistò molte delle isole dell'Egeo negli anni 1270.
Vedere Ducato di Atene e Licario
Loreto
Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Vedere Ducato di Atene e Loreto
Luigi di Borgogna
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Luigi era il figlio maschio quartogenito del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Ducato di Atene e Luigi di Borgogna
Manfredi di Trinacria
Nacque a Catania. Era il figlio quartogenito (terzo maschio) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, e di Eleonora d'Angiò.
Vedere Ducato di Atene e Manfredi di Trinacria
Maramonte
I Maramonte (anche de Maramonte, Maremonte, Maramonti, Mauromonte o Moramonte) di Lecce, estinti nel 1854., erano una nobile famiglia probabilmente originaria di Maramont in Artois.
Vedere Ducato di Atene e Maramonte
Marchesato di Bodonitsa
Il marchesato di Bodonitsa, o marchesato di Bodonitza, è uno Stato scomparso esistito in Grecia dal 1204 al 1414, basato a Bodonitsa, oggi Mendenitsa, nella Ftiotide.
Vedere Ducato di Atene e Marchesato di Bodonitsa
Marco I Sanudo
Nipote da parte di madre del Doge di Venezia Enrico Dandolo, partecipò alla quarta crociata (1204). Fece parte dei negoziati quando la Repubblica di Venezia acquistò l'isola di Candia da Bonifacio I del Monferrato.
Vedere Ducato di Atene e Marco I Sanudo
Maria di Sicilia
Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Ducato di Atene e Maria di Sicilia
Martino Zaccaria
Figlio primogenito di Paleologo Zaccaria e Giacomina Spinola. Alla morte del padre, assunse con il fratello Benedetto II, il comando delle isole di Chio e di Focea nel 1314.
Vedere Ducato di Atene e Martino Zaccaria
Marulla da Verona
Era figlia di Bonifacio da Verona, signore di Caristo, triarca di Negroponte e grande signore del Ducato di Atene. Si sposò nel 1313 con Alfonso Fadrique, figlio illegittimo del re Federico III di Sicilia.
Vedere Ducato di Atene e Marulla da Verona
Matilde di Hainaut
Nel 1297, Matilde successe al padre, come Signora di Braine-le-Comte e di Hal. Nel settembre del 1304, sposò Guido II de la Roche, duca di Atene, figlio del duca, Guglielmo I de la Roche (1280–1287) e di Elena Angelina Comnena. Secondo la Storia di Marino Sanuto detto Torsello, Guido (miser Guido) figlio di Guglielmo I (miser Guglielmo…della Rocia) sposò Matilde (la figlia del principe Florenzò d´Anoldo) che in dote portò un feudo (la castellania de Calamata).Dopo soli quattro anni, nel 1308, Matilde rimase vedova.
Vedere Ducato di Atene e Matilde di Hainaut
Matteo I Moncada
Nacque da Guglielmo Raimondo, conte di Agosta e da Margherita Sclafani d'Incisa dei conti di Adernò, di cui era figlio primogenito.
Vedere Ducato di Atene e Matteo I Moncada
Michele II d'Epiro
Succedette a Teodoro I d'Epiro, dopo che questi fu catturato dai Bulgari. L'Epiro non si riprese mai completamente dalla sconfitta.
Vedere Ducato di Atene e Michele II d'Epiro
Milizia
Una milizia è un gruppo informale di combattimento, non inserito nell'esercito regolare di alcuno Stato. I militanti godono di una maggiore libertà d’azione, svolgendo per lo più attività di guerriglia.
Vedere Ducato di Atene e Milizia
Monarchia spagnola
La monarchia spagnola (in spagnolo: monarquía española) è il sistema monarchico parlamentare della Spagna. Il re o la regina di Spagna (rey de España) è il comandante in capo delle forze armate spagnole.
Vedere Ducato di Atene e Monarchia spagnola
Moncada di Sicilia
I Moncada di Sicilia rappresentano il ceppo italiano della nobile dinastia Moncada, distinto da quello spagnolo da cui esso deriva, e fondato alla fine del XIII secolo da Guglielmo Raimondo di Moncada dei Baroni di Aitona, giunto in Sicilia per la Guerra del Vespro.
Vedere Ducato di Atene e Moncada di Sicilia
Neri I Acciaiuoli
Era figlio di Jacopo Acciaiuoli e fratello di Donato Acciaiuoli di Cassano, Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Patrasso e Angelo Acciaiuoli, vescovo di Firenze.
Vedere Ducato di Atene e Neri I Acciaiuoli
Neri II Acciaiuoli
Faceva parte della famiglia fiorentina degli Acciaioli ed era figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini. Fu duca nel periodo in cui in Italia si sviluppò il filoellenismo e un rinnovato interesse per le antichità e la lingua greca.
Vedere Ducato di Atene e Neri II Acciaiuoli
Niccolò I Sanudo
Niccolò I Sanudo era il figlio di Guglielmo I Sanudo. Nel 1323 successe al padre al trono del Ducato di Nasso. Partecipò alla battaglia di Almyros del 15 marzo 1311 sotto il comando di Gualtieri V di Brienne, Duca di Atene, e fu uno dei pochi cavalieri a sopravvivere.
Vedere Ducato di Atene e Niccolò I Sanudo
Niccolò I Zorzi
Fu marchese di Bodonitsa e il primo membro della famiglia Zorzi di Venezia a ricoprire l'incarico, dal 1335 alla sua morte. Nel 1335, sposò Guglielma Pallavicini, erede di Bodonitsa e vedova di Bartolomeo Zaccaria.
Vedere Ducato di Atene e Niccolò I Zorzi
Niccolò II di Saint-Omer
Era il signore di una parte di Tebe nella Grecia franca dal 1258 alla sua morte nel 1294. Dai suoi due matrimoni divenne uno dei baroni più ricchi e potenti del suo tempo, costruendo uno splendido castello a Tebe e il vecchio castello Navarino.
Vedere Ducato di Atene e Niccolò II di Saint-Omer
Niccolò Tommaseo
Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.
Vedere Ducato di Atene e Niccolò Tommaseo
Orlando d'Aragona
Nacque presumibilmente nel 1296, dal principe Federico d'Aragona e dalla di lui amante la nobildonna catanese Sibilla Sormella.
Vedere Ducato di Atene e Orlando d'Aragona
Palazzo dei Mozzi
Il palazzo dei Mozzi è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza dei Mozzi 2, al confluire delle vie di San Niccolò e dei Bardi.
Vedere Ducato di Atene e Palazzo dei Mozzi
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Ducato di Atene e Palazzo Vecchio
Piazza de' Mozzi
Piazza de' Mozzi è uno slargo del centro storico di Firenze, in Oltrarno, con accessi da via dei Renai, via di San Niccolò, via de' Bardi, lungarno Torrigiani, lungarno Serristori e dal ponte alle Grazie.
Vedere Ducato di Atene e Piazza de' Mozzi
Pietro Bordo di San Superano
Dopo che ciò che rimaneva della prima Compagnia Navarrese si era spostato da Durazzo in Morea, verosimilmente nel 1378, parve che la Compagnia si fosse riorganizzata sotto tre capitani: Mahiot di Coquerel, Berardo di Varvassa e Pedro Bordo.
Vedere Ducato di Atene e Pietro Bordo di San Superano
Pietro di Sicilia
Era l'unico figlio del re di Sicilia e Duca di Atene e di Neopatria, Martino I il Giovane e della regina di Sicilia, Maria I, figlia unica del re di Sicilia, Federico IV il Semplice, e della sua prima moglie, Costanza d'Aragona.
Vedere Ducato di Atene e Pietro di Sicilia
Pietro I di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio secondogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Ducato di Atene e Pietro I di Cipro
Pietro IV d'Aragona
Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna e Corsica, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.
Vedere Ducato di Atene e Pietro IV d'Aragona
Principato di Catalogna
Il Principato di Catalogna (in catalano: Principat de Catalunya; in latino: Principatus Cathaloniæ) fu uno Stato medievale e dell'età moderna, posto in unione dinastica con il Regno di Aragona, insieme ad altri regni che formarono la Corona d'Aragona.
Vedere Ducato di Atene e Principato di Catalogna
Principato di Raffadali
Il principato di Raffadali è stato un feudo del Regno di Sicilia sorto nel XVII secolo comprendente le terre circostanti l'attuale comune di Raffadali, in provincia di Agrigento.
Vedere Ducato di Atene e Principato di Raffadali
Punti equipollenti
Punti equipollenti è un'espressione utilizzata in araldica per indicare uno scaccato di nove pezzi a smalti alternati; ossia partizione risultante da un partito di due e un troncato di due.
Vedere Ducato di Atene e Punti equipollenti
Raimondo Berengario d'Aragona
Ramòn Berenguer, in italiano.
Vedere Ducato di Atene e Raimondo Berengario d'Aragona
Ranieri II Casali
Era figlio di Guglielmo Casali. Nel luglio 1324 i conti di Petrella cercarono di impadronirsi di Cortona e Ranieri, conquistata la fiducia della popolazione, riuscì a cacciare i patrizi dalla città.
Vedere Ducato di Atene e Ranieri II Casali
Re di Spagna
Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle leggi.
Vedere Ducato di Atene e Re di Spagna
Reggimenti veneziani
Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori. In ciascun territorio spiccava un rettore con poteri maggiori e autorità sugli altri.
Vedere Ducato di Atene e Reggimenti veneziani
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Ducato di Atene e Regno di Sicilia
Regno di Tessalonica
Il Regno di Tessalonica fu uno stato crociato dalla vita breve che fu fondato dopo la quarta crociata.
Vedere Ducato di Atene e Regno di Tessalonica
Regno di Trinacria
Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Sicilia; a volte, per un breve periodo, si riscontra la denominazione non ufficiale di Regno di Trinacria.
Vedere Ducato di Atene e Regno di Trinacria
Sangiaccato di Negroponte
Il sangiaccato di Negroponte o sangiaccato di Egribos era una provincia ottomana (sangiaccato/sanjak) di secondo livello che comprendeva la Grecia continentale orientale. Il suo nome deriva dalla sua capitale, Negroponte o Eğriboz/Ağriboz, la forma turca di Euripos, altro nome di Caldide (Chalkis) in greco).
Vedere Ducato di Atene e Sangiaccato di Negroponte
Sant'Anna Metterza
La Madonna col Bambino e sant'Anna (o Sant'Anna Metterza), è un dipinto, tempera su tavola (175x103 cm), di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Ducato di Atene e Sant'Anna Metterza
Scuola cartografica maiorchina
"Scuola cartografica maiorchina", anche scuola cartografica catalana (ca. escola cartogràfica mallorquina e Escola cartogràfica catalana), è il termine coniato dagli storici per riferirsi al consesso di cartografi, cosmografi e costruttori di strumenti di navigazione prevalentemente ebrei e alcuni associati cristiani attivi a Maiorca nei secoli XIII, XIV e XV fino all'espulsione degli ebrei.
Vedere Ducato di Atene e Scuola cartografica maiorchina
Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona
La seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 10,6 cm di diametro.
Vedere Ducato di Atene e Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona
Sibilla Sormella
Era figlia di Siro di Solimella e Ilagio di Santa Sofia, questa stessa figlia del nobile Riccardo di Santa Sofia e discendente di Federico II di Svevia.
Vedere Ducato di Atene e Sibilla Sormella
Sigeri II di Enghien
Era il terzo figlio di Gualtieri III d'Enghien e della contessa Isabella di Brienne, erede di suo fratello Gualtieri VI di Brienne.
Vedere Ducato di Atene e Sigeri II di Enghien
Signoria di Argo e Nauplia
Durante il basso Medio Evo, le due città greche di Argo e Nauplia costituirono una signoria nell'ambito del principato d'Acaia. Nel 1211-1212 le due città con i relativi territori vennero assegnate in feudo ad Otto de La Roche (già duca di Atene), da parte di Goffredo di Villehardouin, principe d'Acaia.
Vedere Ducato di Atene e Signoria di Argo e Nauplia
Signoria di Negroponte
La Signoria di Negroponte fu uno stato crociato stabilito tra il 1204 e il 1470 sull'isola di Eubea, nel mar Egeo, e inquadrato nell'ambito dei possedimenti della Repubblica di Venezia in Oriente (Stato da Màr).
Vedere Ducato di Atene e Signoria di Negroponte
Sinodo di Costantinopoli del 1484
Il sinodo di Costantinopoli del 1484 fu un sinodo locale della Chiesa orientale ortodossa. È stato il primo sinodo a condannare il Concilio ecumenico di Firenze del 1438/39.
Vedere Ducato di Atene e Sinodo di Costantinopoli del 1484
Stagno d'Alcontres
La famiglia Stagno è una famiglia nobiliare siciliana, di origine normanna residente principalmente nella provincia di Messina. Con l'avvento della Repubblica Italiana e seguendo il secondo comma dell'art.
Vedere Ducato di Atene e Stagno d'Alcontres
Stato crociato
Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.
Vedere Ducato di Atene e Stato crociato
Storia dell'acropoli di Atene
La storia dell'acropoli di Atene inizia in epoca micenea, con la costruzione di un mégaron, e si sviluppa attraverso la tirannide dei Pisistratidi e l'epoca di Pericle, durante la quale vengono costruiti gli edifici più importanti (il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il tempio di Atena Nike); nei secoli gli edifici subirono molte trasformazioni e la maggior parte di essi fu gravemente danneggiata nel 1687 da un colpo di mortaio veneziano, che colpì il Partenone e ne distrusse ingenti parti.
Vedere Ducato di Atene e Storia dell'acropoli di Atene
Storia della Catalogna
L'attuale territorio della Catalogna (in catalano Catalunya, in spagnolo Cataluña e in aranese Catalonha) è stato occupato fin dal Medio Paleolitico.
Vedere Ducato di Atene e Storia della Catalogna
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Ducato di Atene e Storia della Repubblica di Venezia
Storia di Arezzo
L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.
Vedere Ducato di Atene e Storia di Arezzo
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Ducato di Atene e Storia di Firenze
Struttura del Decameron
La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro. La cornice vede dieci giovani, sette ragazze e tre ragazzi, che per sfuggire alla peste nera che imperversa su Firenze si riuniscono in una villa di campagna.
Vedere Ducato di Atene e Struttura del Decameron
Taddeo Pepoli
La nascita di Taddeo si ipotizza tra il 1285 e il 1290. Fu figlio primogenito del potente banchiere Romeo Pepoli, de facto signore di Bologna dal 1307 e fondatore della cosiddetta "cripto-signoria" della famiglia Pepoli.
Vedere Ducato di Atene e Taddeo Pepoli
Tebe (città greca antica)
Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.
Vedere Ducato di Atene e Tebe (città greca antica)
Tebe (città moderna)
Tebe (Thìva) è un comune della Grecia, situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Beozia) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Ducato di Atene e Tebe (città moderna)
Teodoro I Paleologo
Egli era il più giovane figlio sopravvissuto dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo e della di lui moglie Elena Cantacuzena.
Vedere Ducato di Atene e Teodoro I Paleologo
Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona
La terza medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 10,8 cm di diametro.
Vedere Ducato di Atene e Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona
Thamar Angelina Comnena Ducena
Thamar era la figlia di Niceforo I Comneno Ducas del Despotato d'Epiro e la sua seconda consorte Anna Cantacuzena, nipote dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
Vedere Ducato di Atene e Thamar Angelina Comnena Ducena
Tornese
Tornese è stato il nome utilizzato da diverse monete emesse in Europa tra l'XI secolo e la fine del XIX secolo. Il nome ha origine dal denaro tornese,, una moneta coniata agli inizi dell'XI secolo dall'Abbazia di San Martino a Tours in Francia.
Vedere Ducato di Atene e Tornese
Torre Franca
La Torre Franca era una torre medievale costruita sull'acropoli di Atene dai Franchi come parte del palazzo dei Duchi di Atene. Fu demolita dalle autorità greche nel 1874, su iniziativa e finanziamento di Heinrich Schliemann.
Vedere Ducato di Atene e Torre Franca
Tumulto dei Ciompi
Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.
Vedere Ducato di Atene e Tumulto dei Ciompi
Ugo IV di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Ugo era l'unico figlio maschio del Connestabile del regno di Cipro, Guido di Lusignano e della moglie, la signora di Beirut, Eschiva di Ibelin, che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene.
Vedere Ducato di Atene e Ugo IV di Cipro
Vallo di Sicilia
Il Vallo di Sicilia è un'unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è stata ipotizzata quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.
Vedere Ducato di Atene e Vallo di Sicilia
Vegueria
La vegueria (pronuncia catalana:; pl. vegueries) era la giurisdizione territoriale amministrativa feudale del Principato di Catalogna (fino alla Corona d'Aragona) durante il Medioevo e nell'Età Moderna fino ai Decreti di Nueva Planta del 1716 e nella Catalogna del Nord fino al 1790 epoca della Rivoluzione francese.
Vedere Ducato di Atene e Vegueria
Zaccaria (famiglia)
Gli Zaccaria furono un'antica e nobile famiglia genovese che ebbe grande rilevanza nello sviluppo e consolidamento della Repubblica di Genova nel secolo XIII e nel periodo immediatamente successivo.
Vedere Ducato di Atene e Zaccaria (famiglia)
Conosciuto come Duca d'Atene, Duca di Atene, Ducato d'Atene.