Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato di Limburgo

Indice Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

128 relazioni: Abbazia di Rolduc, Adelaide d'Olanda, Alberto d'Austria, Anna Pavlovna Romanova, Antonio di Borgogna, Arciducato d'Austria, Armoriale del Sacro Romano Impero, Arnold Adolf Bentinck, Arnoldo II di Bentheim-Tecklenburg, Bassa Lorena, Borgognoni, Carlo I di Borgogna, Carlo II di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Carlo V di Francia, Casato di Reginar, Confederazione germanica, Consorti dei sovrani di Lorena, Contea di Mark, Conti di Fiandra, Corona di Boemia, Corrado di Hochstaden, Diciassette Province, Dipartimento dell'Ourthe, Ducato (feudo), Ducato del Lussemburgo, Ducato di Brabante, Duchessa di Brabante, Duchi di Brabante, Duchi di Lorena, Elisabetta di Görlitz, Engelberto di Berg, Enrico della Bassa Lorena, Enrico I di Brabante, Enrico II di Brabante, Enrico II di Limburgo, Enrico III di Limburgo, Enrico IV di Limburgo, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico V di Lussemburgo, Enrico VI di Lussemburgo, Ermengarda di Limburgo, Ermesinda di Lussemburgo, Esercito del Lussemburgo, Eupen, Federico della Bassa Lorena, Federico I di Lorena, Federico III di Lorena, Ferdinando del Portogallo, conte di Fiandra, Filippo di Brabante, ..., Filippo di Nevers, Filippo I di Borgogna, Filippo II di Spagna, Filippo III di Borgogna, Filippo IV di Spagna, Filippo VI di Spagna, Fiorenzo de Voogt, Giacomina di Hainaut, Giovanna di Brabante, Giovanni di Borgogna, Giovanni Francesco Desiderato di Nassau-Siegen, Giovanni I della Frisia orientale, Giovanni I di Brabante, Giovanni II di Brabante, Giovanni III di Brabante, Giovanni IV di Brabante, Goffredo II di Lovanio, Goffredo III di Lovanio, Gotico internazionale in Europa, Guerra di Loon, Guerra di successione bavarese, Guerra di successione di Limburgo, Guglielmina di Prussia (1774-1837), Guglielmo I dei Paesi Bassi, Guglielmo II d'Olanda, Guglielmo II dei Paesi Bassi, Guglielmo II di Hainaut, Guglielmo III dei Paesi Bassi, Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, Isabella di Lussemburgo, Johann Joseph Couven, Johannes de Limburgia, Juan Carlos I di Spagna, Limburger, Limburgo, Limburgo (regione), Lista degli statolder dei Paesi Bassi, Luigi II di Fiandra, Margherita d'Inghilterra (1275-1318), Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, Margherita di Henneberg, Margherita di Lussemburgo, Margherita di Navarra (1240-1306), Margherita III delle Fiandre, Maria di Borgogna, Maria di Brabante (Savoia), Maria di Francia (1198-1224), Massimiliano I d'Asburgo, Matilde di Brabante, Mattia II di Lorena, Medaglia commemorativa per i volontari del Limburgo, Oltremosa degli Stati, Paesi Bassi borgognoni, Paesi Bassi meridionali, Pittura fiamminga, Provincia Borgognona, Provincia del Granducato del Basso Reno, Reginaldo I di Gheldria, Reichstag (istituzione), Rivoluzione belga, Sofia di Württemberg, Sovrani dei Paesi Bassi, Stati del Sacro Romano Impero (A), Stati del Sacro Romano Impero (L), Stati membri della Confederazione germanica, Storia del Belgio, Storia di Gand, Sunuci, Teobaldo II di Lorena, Teodorico di Alsazia, Titoli e onorificenze della corona spagnola, Trattato di Londra (1867), Valerano della Bassa Lorena, Valerano III di Limburgo, Valerano IV di Limburgo, Valois-Borgogna, Venceslao I di Lussemburgo, Walerano I di Limburg. Espandi índice (78 più) »

Abbazia di Rolduc

L'abbazia di Rolduc era un'abbazia medievale di Kerkrade, nei Paesi Bassi, oggi un seminario cattolico ed un centro conferenze.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Abbazia di Rolduc · Mostra di più »

Adelaide d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Adelaide d'Olanda · Mostra di più »

Alberto d'Austria

Sesto figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna, figlia a sua volta di Carlo V, Alberto d'Austria era fratello degli imperatori Rodolfo II e Mattia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Alberto d'Austria · Mostra di più »

Anna Pavlovna Romanova

Anna Pavlovna era l'ottava figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Anna Pavlovna Romanova · Mostra di più »

Antonio di Borgogna

Antonio, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e dell'erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita di Male, che, ancora secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlia del Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Antonio di Borgogna · Mostra di più »

Arciducato d'Austria

L'Arciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) o Territori ereditari degli Asburgo, fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero, il centro della monarchia asburgica e il predecessore dell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Arciducato d'Austria · Mostra di più »

Armoriale del Sacro Romano Impero

Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Armoriale del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Arnold Adolf Bentinck

Arnold Adolf nacque a Heino, figlio di Adolf Carel Bentinck van Nijenhuis.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Arnold Adolf Bentinck · Mostra di più »

Arnoldo II di Bentheim-Tecklenburg

Arnoldo era figlio del conte Eberwin III di Bentheim-Steinfurt (della linea maggiore) e della moglie, la contessa Anna di Tecklenburg-Schwerin.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Arnoldo II di Bentheim-Tecklenburg · Mostra di più »

Bassa Lorena

Il Ducato della Bassa Lorena, o Bassa Lotaringia (detta anche Lothier o Lottier), fu un ducato d'origine fondato nel 959, dal medievale Regno di Germania, che comprendeva gran parte dei Paesi Bassi (tra cui la Frisia), la parte centrale ed orientale del Belgio, del Lussemburgo e la parte a nord della Renania nonché le parti ad est della regione francese del Nord-Passo di Calais.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Bassa Lorena · Mostra di più »

Borgognoni

I Borgognoni furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile del XV secolo, durante la Guerra dei cent'anni.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Borgognoni · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Carlo II di Spagna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V di Francia

Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Carlo V di Francia · Mostra di più »

Casato di Reginar

Il Casato di Reginar (in seguito noto come Casato di Brabante) era un gruppo di parenti in Lotaringia durante i secoli dei Carolingi e degli Ottoniani.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Casato di Reginar · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Confederazione germanica · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Lorena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Consorti dei sovrani di Lorena · Mostra di più »

Contea di Mark

La contea di Mark o contea della Marca (in tedesco Grafschaft Mark, colloquialmente nota anche come Die Mark (La Marca, dove mark significa confine) era una contea del Sacro Romano Impero facente parte del Circolo Imperiale del Basso Reno-Vestfalia. Il territorio si estendeva su entrambi i lati del fiume Ruhr e ne comprendeva gli affluenti Volme e Lenne. I conti della Marca furono tra i più influenti e potenti signori della Vestfalia sotto il Sacro Romano Impero. Il nome Mark si conserva ancora in Märkischer Kreis, un distretto tedesco che comprende parte del territorio della vecchia contea e che è situato a nord del fiume Ruhr nella Renania Settentrionale-Vestfalia. La parte più settentrionale di questo distretto (a nord del fiume Lippe) è ancor oggi chiamata Hone Mark (Alta Marca), mentre la parte che un tempo si chiamava Bassa Marca (situata tra la Ruhr e il fiume Lippe) è andata a costituire per la maggior parte l'attuale regione della Ruhr.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Contea di Mark · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Conti di Fiandra · Mostra di più »

Corona di Boemia

Col termine di Corona di Boemia (o più propriamente Terre della Corona di Boemia, talvolta indicata anche come Terre della Corona di san Venceslao o Terre ceche) si indicano storicamente l'insieme dei territori che sin dall'epoca medievale furono soggetti all'autorità dei re di Boemia (1348 al 1918) come vassalli.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Corona di Boemia · Mostra di più »

Corrado di Hochstaden

Nel 1238 fu eletto arcivescovo di Colonia mentre si trovava a Brescia nell'accampamento dell'imperatore Federico II di Svevia; si presentò subito come continuatore delle politiche ambiziose dei vescovi Filippo di Heinsberg e Adolfo di Berg-Altena.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Corrado di Hochstaden · Mostra di più »

Diciassette Province

Le Diciassette Province (indicate storiograficamente anche col nome di Paesi Bassi asburgici) furono un'unione personale di stati dei Paesi Bassi dal XV al XVI secolo, che comprendevano gli attuali Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, buona parte del Nord della Francia (Artois, Nord), e una piccola parte della Germania dell'Ovest.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Diciassette Province · Mostra di più »

Dipartimento dell'Ourthe

Ourthe (talvolta scritta anche Ourte a quei tempi) è stato il nome di un dipartimento della Prima Repubblica francese e poi del Primo Impero francese attualmente diviso tra Germania e Belgio.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Dipartimento dell'Ourthe · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Ducato (feudo) · Mostra di più »

Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Ducato del Lussemburgo · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Ducato di Brabante · Mostra di più »

Duchessa di Brabante

La duchessa di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi di sesso femminile al trono belga, e dalle moglie dei duchi di Brabante (gli eredi di sesso maschile).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Duchessa di Brabante · Mostra di più »

Duchi di Brabante

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Duchi di Brabante · Mostra di più »

Duchi di Lorena

I duchi di Lorena furono i feudatari del Ducato di Lorena.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Duchi di Lorena · Mostra di più »

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Elisabetta di Görlitz · Mostra di più »

Engelberto di Berg

Engelberto nacque in una famiglia dell'aristocrazia tedesca dalla quale erano usciti numerosi ecclesiastici, figlio ultimogenito del conte Engelberto di Berg e di sua moglie Margherita di Gheldria.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Engelberto di Berg · Mostra di più »

Enrico della Bassa Lorena

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era figlio del conte di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano I e della moglie, Jutta, come ci viene confermato dalla Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che, sempre secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Federico.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico della Bassa Lorena · Mostra di più »

Enrico I di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Enrico era figlio del Langravio e poi duca del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Margherita di Limburgo, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Enrico II, conte d'Arlon e Duca di Limburgo, come ci viene confermato anche dagli Annales Parchenses e dai Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant e della moglie, Matilde di Saffenberg, erede di Rodi.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico I di Brabante · Mostra di più »

Enrico II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico II di Brabante · Mostra di più »

Enrico II di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II e della moglie, Giuditta von Wassenberg, che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I.Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico II di Limburgo · Mostra di più »

Enrico III di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol III. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico II e della prima moglie, Matilde di Saffenberg, figlia del conte Adolfo di Saffenberg, la quale aveva portato in dote i territori di Rode, che da quel giorno furono detti: Rode le Duc, da cui Rolduc.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico III di Limburgo · Mostra di più »

Enrico IV di Limburgo

Enrico, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e di Cunegonda di Lorena, figlia del Duca di Lorena, Federico I (secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie Giuditta detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia) e della moglie (come viene confermato dal Chronicon Polono-Silesiacum), Wierchosława Ludmilla, figlia di Mieszko III di Polonia, come viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico IV di Limburgo · Mostra di più »

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Casa di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico V di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Enrico VI di Lussemburgo · Mostra di più »

Ermengarda di Limburgo

Ermengarda, secondo la Histoire du Limbourg, vol IV: Codex diplomaticus Dalemensis. era l'unica figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano IV e della prima moglie (come confermato da vari documenti Giuditta di Cleves), Giuditta di Cleves, figlia del Conte di Kleve, Teodorico V e della sua seconda moglie, Edvige di Meissen e sorella del Conte di Kleve, Teodorico VI, come viene confermato dal documento n° 783 del Niederrheins Urkundenbuch, Band II, del 1283.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Ermengarda di Limburgo · Mostra di più »

Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Ermesinda di Lussemburgo · Mostra di più »

Esercito del Lussemburgo

L'esercito del Lussemburgo (in lussemburghese Lëtzebuerger Arméi, in francese Armée luxembourgeoise) è l'attuale forza armata terrestre del piccolo stato europeo del Lussemburgo, e costituisce la componente principale della Force Publique, l'insieme dei corpi armati dello stato che comprende anche la polizia civile (Polizia del Granducato); il Lussemburgo non dispone invece di una aeronautica o di una marina militare.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Esercito del Lussemburgo · Mostra di più »

Eupen

Eupen (in vallone Neyåw, in francese antico Néau) è il capoluogo (18.313 ab.) della Comunità germanofona del Belgio, nel Belgio orientale (Liegi) sulla Vesdre.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Eupen · Mostra di più »

Federico della Bassa Lorena

Federico, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era figlio del Conte del Moselgau, Federico (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Gisleberto, anche lui conte nel Moselgau) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Federico della Bassa Lorena · Mostra di più »

Federico I di Lorena

Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Federico era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorella di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Federico I di Lorena · Mostra di più »

Federico III di Lorena

Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Federico III di Lorena · Mostra di più »

Ferdinando del Portogallo, conte di Fiandra

Secondo il Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Ferdinando era il terzo figlio maschio del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona(1160-1198), che secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Ferdinando del Portogallo, conte di Fiandra · Mostra di più »

Filippo di Brabante

Filippo era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo di Brabante · Mostra di più »

Filippo di Nevers

Filippo era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e della contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e di Limburgo, Margherita di Male, figlia del conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, e di Borgogna e d'Artois, Luigi II di Male e di Margherita di Brabante (1323 - †1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e Maria d'Evreux.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo di Nevers · Mostra di più »

Filippo I di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era l'unico figlio maschio del conte consorte di Alvernia e di Boulogne, Filippo di Borgogna e della moglie, la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I, l'unica figlia, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux(1307-1350).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo I di Borgogna · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo III di Borgogna · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Filippo VI di Spagna

Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Filippo VI di Spagna · Mostra di più »

Fiorenzo de Voogt

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Fiorenzo era il figlio maschio secondogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Fiorenzo de Voogt · Mostra di più »

Giacomina di Hainaut

Giacomina fu l'ultimo regnante d'Hainaut e d'Olanda della casata dei Wittelsbach.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giacomina di Hainaut · Mostra di più »

Giovanna di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanna di Brabante · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni Francesco Desiderato di Nassau-Siegen

Giovanni Francesco Desiderato era l'unico figlio maschio del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, che si era convertito al cattolicesimo, ed Ernestina Iolanda di Ligne.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni Francesco Desiderato di Nassau-Siegen · Mostra di più »

Giovanni I della Frisia orientale

Giovanni I era figlio di Edzardo I "il Grande", il quale ancora in vita aveva predisposto il diritto di primogenitura, anche se egli aveva comunque avuto sempre occasione di essere associato al fratello Enno II nel governo.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni I della Frisia orientale · Mostra di più »

Giovanni I di Brabante

Nel settembre 1270, Giovanni aveva sposato, in prime nozze, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita di Francia (1254-1271), figlia del re di Francia Luigi IX il Santo e della moglie, Margherita di Provenza, che come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny. Margherita di Francia morì l'anno successivo, nel dare alla luce un figlio.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni I di Brabante · Mostra di più »

Giovanni II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era il figlio maschio secondogenito del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni II di Brabante · Mostra di più »

Giovanni III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era l'unico figlio legittimo del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante e della moglie, Margherita d'Inghilterra, che, secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni III di Brabante · Mostra di più »

Giovanni IV di Brabante

Giovanni era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Giovanni IV di Brabante · Mostra di più »

Goffredo II di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo detto il Barbuto e della prima moglie Ida di Chiny (secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la prima moglie di Goffredo I -comitissa Lovaniensis que comiti Lovanii peperit primum Godefridum comitem-, citandola come sorella del vescovo di Liegi, Albéron (Adalberone) de Namur -episcopus Albero Leodiensis-) († tra il 1117 e il 1125), figlia del conte di Chiny, Ottone II e della moglie (ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium ci conferma il matrimonio tra Ottone -comes Otto de Cisneio- ed Adelaide di Namur -Alaide sorore comitis Godefridi Namucensis-) Adelaide di Namur (sempre la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium definisce Ida e il fratello Albéron discedendenti dal casato di Namur - de prosapia Namucensi); la parentela tra Ida e Albéron (che era stato anche arcidiacono a Metz) viene confermata anche dal Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium liber XII che cita Adalberone come zio materno del figlio del conte di Lovanio (Adalbero Metensium primicerius, filiorum Lovaniensis domini avunculus).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Goffredo II di Lovanio · Mostra di più »

Goffredo III di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda moglie, Adelaide di Wolfratshausen.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Goffredo III di Lovanio · Mostra di più »

Gotico internazionale in Europa

Il Gotico internazionale (o fiammeggiante o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Gotico internazionale in Europa · Mostra di più »

Guerra di Loon

La guerra di Loon (in olandese: Loonse Oorlog) fu una guerra di successione nella contea d'Olanda e nella contea di Zelanda, legata alla prima da un'unione personale, dal 1203 al 1206, dalla morte del conte Teodorico VII.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guerra di Loon · Mostra di più »

Guerra di successione bavarese

La guerra di successione bavarese si verificò tra il 1778 e il 1779.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guerra di successione bavarese · Mostra di più »

Guerra di successione di Limburgo

La guerra di successione di Limburgo fu una serie di conflitti combattuti tra il 1283 e 1289 per la successione al Ducato di Limburgo.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guerra di successione di Limburgo · Mostra di più »

Guglielmina di Prussia (1774-1837)

Nata a Potsdam, Guglielmina era la quarta degli otto figli di Federico Guglielmo II di Prussia e di Federica Luisa d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guglielmina di Prussia (1774-1837) · Mostra di più »

Guglielmo I dei Paesi Bassi

Era figlio di Guglielmo V di Orange-Nassau, Statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, e della principessa Guglielmina di Prussia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guglielmo I dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Guglielmo II dei Paesi Bassi

Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guglielmo II dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo II di Hainaut

Secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guglielmo II di Hainaut · Mostra di più »

Guglielmo III dei Paesi Bassi

Guglielmo era figlio di Guglielmo II e della moglie Anna Pavlovna Romanova, figlia dello zar Paolo I di Russia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Guglielmo III dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Isabella Clara Eugenia d'Asburgo

Figlia primogenita del re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, figlia del sovrano francese Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Isabella Clara Eugenia d'Asburgo · Mostra di più »

Isabella di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Johann Joseph Couven

La sua famiglia, i de Couves, era originaria della cittadina belga di Clermont-sur-Berwinne, a circa 20 kilometri da Aachen.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Johann Joseph Couven · Mostra di più »

Johannes de Limburgia

Il suo nome indica che era proveniente dal Ducato di Limburgo o dalla stessa città.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Johannes de Limburgia · Mostra di più »

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli 122 da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e di Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Juan Carlos I di Spagna · Mostra di più »

Limburger

Il Limburger è un formaggio originario della regione compresa storicamente nel Ducato di Limburg, suddivisa fra gli Stati di Germania, Belgio e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Limburger · Mostra di più »

Limburgo

* Limburgo – regione storica dell'Europa divisa tra Belgio, Paesi Bassi e Germania.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Limburgo · Mostra di più »

Limburgo (regione)

Lo stemma del Limburgo Limburgo è il nome di due differenti province confinanti, una nei Paesi Bassi e una in Belgio.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Limburgo (regione) · Mostra di più »

Lista degli statolder dei Paesi Bassi

Questa è una lista cronologica degli Statolder dei Paesi Bassi suddivisi per province, riportante il titolo nobiliare di ciascuno di essi e per conto di quale autorità avessero assunto l'incarico.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Lista degli statolder dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Luigi II di Fiandra

Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Margherita d'Inghilterra (1275-1318)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, Margherita era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Margherita d'Inghilterra (1275-1318) · Mostra di più »

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Margherita di Henneberg

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Margherita era la figlia quartogenita (femmina secondogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Margherita di Henneberg · Mostra di più »

Margherita di Lussemburgo

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia femmina primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Margherita di Lussemburgo · Mostra di più »

Margherita di Navarra (1240-1306)

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Margherita era figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Margherita di Navarra (1240-1306) · Mostra di più »

Margherita III delle Fiandre

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Margherita III delle Fiandre · Mostra di più »

Maria di Borgogna

Nacque il 13 febbraio 1457 a Bruxelles, nel Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Maria di Borgogna · Mostra di più »

Maria di Brabante (Savoia)

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Maria di Brabante (Savoia) · Mostra di più »

Maria di Francia (1198-1224)

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita del re di Francia Filippo Augusto e della sua terza moglie Agnese di Merania, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (anche se la cita come Maria), che era la figlia, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, del conte di Andechs, primo duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV d'Andechs e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, figlia di Dedo V dei Feisten, conte di Groitzsch e signore di Rochlitz.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Maria di Francia (1198-1224) · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Matilde di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Matilde di Brabante · Mostra di più »

Mattia II di Lorena

Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Mattia era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Federico II e della moglie, Agnese di Bar († 19 giugno 1226), figlia, sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Episcoporum Mettensium (Continuatio II), del Conte di Bar, Teobaldo I di Bar e di Loretta di Los.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Mattia II di Lorena · Mostra di più »

Medaglia commemorativa per i volontari del Limburgo

La medaglia commemorativa per i volontari del Limburgo (tedesco: Erinnerungsmedaille für die Freiwilligen aus die Provinz Limburg) fu una medaglia per campagna di guerra dell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Medaglia commemorativa per i volontari del Limburgo · Mostra di più »

Oltremosa degli Stati

Con il nome di Oltremosa degli Stati (in olandese Staats-Overmaas) si individua il Territorio delle generalità della Repubblica delle Sette Province Unite, già parte del Ducato di Limburgo e ceduto dai Paesi Bassi meridionali alle Province Unite in seguito alla Pace di Vestfalia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Oltremosa degli Stati · Mostra di più »

Paesi Bassi borgognoni

Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali francesi governati in unione tra la Casa di Valois-Borgogna ed i loro eredi d'Asburgo, tra il 1384 ed il 1482.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Paesi Bassi borgognoni · Mostra di più »

Paesi Bassi meridionali

Col nome di Paesi Bassi meridionali si indica storicamente quella parte dei Paesi Bassi controllata dalla Spagna (Paesi Bassi spagnoli, 1579-1713), dall'Austria (Paesi Bassi austriaci, 1713-1794) e passata poi alla Francia (1794-1815).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Paesi Bassi meridionali · Mostra di più »

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Pittura fiamminga · Mostra di più »

Provincia Borgognona

La provincia Borgognona o della Burgundia (in tedesco) fu un Circolo Imperiale del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Provincia Borgognona · Mostra di più »

Provincia del Granducato del Basso Reno

Il Granducato del Basso Reno (in tedesco: Großherzogtum Niederrhein), o semplicemente Provincia del Basso Reno (Provinz Niederrhein) fu una provincia del Regno di Prussia esistita dal 1815 al 1822.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Provincia del Granducato del Basso Reno · Mostra di più »

Reginaldo I di Gheldria

Reginaldo, come ci viene confermato dal Kronijk van Arent toe Bocop era il figlio maschio primogenito del Conte di Gheldria e di Zutphen, Ottone II e di Filippa di Dammartin, figlia del Conte d’Aumâle, Simone di Dammartin e di Maria di Ponthieu, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Liber IX, VII, 7, RHGF, Tome XII, p. 383.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Reginaldo I di Gheldria · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Rivoluzione belga

La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Sofia di Württemberg

Sofia nacque a Stoccarda come seconda della due figlie nate dal matrimonio di Guglielmo I di Württemberg con la granduchessa Caterina Pavlovna di Russia, figlia dello zar Paolo I. Sua madre morì poco dopo la sua nascita, nel 1819, e Sofia venne affidata a sua zia, la principessa Caterina di Württemberg, moglie di Girolamo Bonaparte.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Sofia di Württemberg · Mostra di più »

Sovrani dei Paesi Bassi

Questo è un elenco di monarchi olandesi.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Sovrani dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero (A)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera A: A.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Stati del Sacro Romano Impero (A) · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero (L)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera L: L.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Stati del Sacro Romano Impero (L) · Mostra di più »

Stati membri della Confederazione germanica

La Confederazione germanica (Deutscher Bund) fu costituita nel 1815 nel corso del Congresso di Vienna, sancendo la sostanziale configurazione tedesca dei successivi cinquant'anni come confederazione di 38 stati (34 principati e 4 città libere) che sopravvisse fino al 1866.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Stati membri della Confederazione germanica · Mostra di più »

Storia del Belgio

Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Storia del Belgio · Mostra di più »

Storia di Gand

La storia di Gand, città oggi belga, si sviluppa a partire dal I secolo.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Storia di Gand · Mostra di più »

Sunuci

I Sunuci (o Sinuci o Sunici) erano un gruppo tribale che abitava all'interno della provincia romana della Germania inferiore, che in seguito divenne Germania secunda.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Sunuci · Mostra di più »

Teobaldo II di Lorena

Teobaldo, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Federico III e della moglie, Margherita di Champagne o di Navarra, figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Teobaldo II di Lorena · Mostra di più »

Teodorico di Alsazia

Teodorico, come conferma il documento CX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, aveva sposato Swanhilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, secondo il Flandria Generosa, era una consanguinea.Da Swanhilde, che morì il 4 settembre 1132, Teodorico ebbe solo una figlia.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Teodorico di Alsazia · Mostra di più »

Titoli e onorificenze della corona spagnola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Titoli e onorificenze della corona spagnola · Mostra di più »

Trattato di Londra (1867)

Il trattato di Londra (detto anche secondo trattato di Londra) fu un trattato internazionale siglato l'11 maggio 1867 a seguito della fine della Guerra austro-prussiana e della crisi del Lussemburgo.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Trattato di Londra (1867) · Mostra di più »

Valerano della Bassa Lorena

Secondo l'Annalista Saxo, Valerano era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Valerano della Bassa Lorena · Mostra di più »

Valerano III di Limburgo

Valerano, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXVII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., datato 1178), Sofia di Saarbrücken, figlia del conte di Saarbrücken, Simone I e della moglie Mechilde.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Valerano III di Limburgo · Mostra di più »

Valerano IV di Limburgo

Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Valois-Borgogna

La Casata di Valois-Borgogna (in francese: maison de Valois-Bourgogne), o Casata minore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Valois-Borgogna · Mostra di più »

Venceslao I di Lussemburgo

Venceslao, sia secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae che la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, era il figlio ultimogenito del Re di Boemia e Conte di Lussemburgo Giovanni I e della seconda moglie, Beatrice di Borbone, figlia, sempre secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, di Luigi I di Borbone, conte di Clermont e La Marche e primo duca di Borbone e della moglie (come ci viene confermato dalcapitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke), Maria d'Avesnes.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Venceslao I di Lussemburgo · Mostra di più »

Walerano I di Limburg

Valerano I di Limburgo, secondo le Gesta Treverorum era figlio di Valerano, conte di Arlon e della moglie, che gli aveva portato in dote il castello di Arlon, Adelaide di Lotaringia, figlia del Conte di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Teodorico I e della moglie, Richilde, figlia di Folmar I Conte Lunéville e Metz.

Nuovo!!: Ducato di Limburgo e Walerano I di Limburg · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duca di Limburgo, Ducato di Limburg, Duchi di Limburgo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »