Indice
163 relazioni: Accademia Maria Luisa di Borbone, Achille Pucci, Acquedotto, Alpe Tre Potenze, Antichi Stati italiani, Antonio Bicchierai (giurista), Antonio Mazzarosa, Architettura neoclassica in Italia, Architettura neoclassica in Toscana, Asburgo-Lorena di Toscana, Ascanio Mansi, Attilio Zuccagni-Orlandini, Augusto Conti, Badia di Camaiore, Bagni di Lucca, Balzo delle Rose, Bandiere dello Stato italiano, Barga, Biblioteca statale di Lucca, Birra in Italia, Borbone, Borbone di Parma, Braccio (unità di misura), Capannori, Capetingi, Capezzano Pianore, Carlo Brioschi, Carlo II di Parma, Carlo Massei, Casa Savoia, Castello di Weistropp, Chiesa anglicana (Bagni di Lucca), Chiesa di San Donato (Lucca), Città-Stato, Compartimento di Lucca, Congresso di Vienna, Consorti dei sovrani di Lucca, Consorti dei sovrani di Parma, Demetrio Del Prete, Dialetto versiliese, Diocesi di Luni, Distretto cartario di Lucca, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Ducato (circoscrizione), Ducato di Modena e Reggio, Duchi di Parma, Elena Guerra, Elisa Bonaparte, Eusebio Bardají Azara, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII, ... Espandi índice (113 più) »
Accademia Maria Luisa di Borbone
LAccademia Maria Luisa di Borbone di Viareggio, costituitasi nel 2010, è un ente esclusivamente culturale con le seguenti finalità: curare le memorie storiche del territorio dell’ex Ducato di Lucca legato alla Casa Borbone e promuovere iniziative culturali, soprattutto afferenti al territorio di Viareggio e della Versilia; favorire la conoscenza e il dialogo interculturale fra i Popoli dell’Europa e del Mediterraneo; promuovere attività di alta formazione nelle discipline storiche: supportare progetti di sostegno a favore di iniziative culturali, tramite la raccolta e l'erogazione di fondi.
Vedere Ducato di Lucca e Accademia Maria Luisa di Borbone
Achille Pucci
Figlio di Giovacchino Pucci, copista e vice-cancelliere del Tribunale di prima istanza del Ducato di Lucca, svolse la professione di avvocato.
Vedere Ducato di Lucca e Achille Pucci
Acquedotto
Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.
Vedere Ducato di Lucca e Acquedotto
Alpe Tre Potenze
L'Alpe Tre Potenze (1.940 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano. La vetta sovrasta il Lago Nero ed il Lago Piatto. Dal punto di vista orografico costituisce la testata d'angolo fra la Valle del Sestaione, la Val Fegana e la Val di Luce, tra i monti Gomito e Femminamorta e la Foce di Campolino.
Vedere Ducato di Lucca e Alpe Tre Potenze
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Ducato di Lucca e Antichi Stati italiani
Antonio Bicchierai (giurista)
Nacque a Bagnone l'8 settembre 1807 nella casa di famiglia sita nel borgo e compì i primi studi sotto la guida del padre. Si trasferì a Pisa per intraprendere gli studi secondari, nel collegio di Santa Caterina, e frequentò poi l'università nella stessa città, laureandosi in giurisprudenza nel 1829.
Vedere Ducato di Lucca e Antonio Bicchierai (giurista)
Antonio Mazzarosa
Antonio Mazzarosa nacque a Lucca il 29 settembre 1780. Il suo vero cognome era Mansi, essendo appunto sesto figlio di Giovan Battista Mansi, patrizio lucchese e di Caterina Massoni.
Vedere Ducato di Lucca e Antonio Mazzarosa
Architettura neoclassica in Italia
L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.
Vedere Ducato di Lucca e Architettura neoclassica in Italia
Architettura neoclassica in Toscana
Larchitettura neoclassica in Toscana si affermò tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento all'interno di un quadro storico-politico sostanzialmente allineato a quello che interessò il resto della penisola italiana, sviluppando tuttavia caratteri originali.
Vedere Ducato di Lucca e Architettura neoclassica in Toscana
Asburgo-Lorena di Toscana
Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo cadetto della casa reale d'Asburgo che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860.
Vedere Ducato di Lucca e Asburgo-Lorena di Toscana
Ascanio Mansi
Nato a Lucca nel 1773, appartenne al ramo cadetto della famiglia lucchese dei Mansi e studiò prima a Bologna e poi a Roma. Entrò in giovane età a far parte del Senato della Repubblica di Lucca, assistendo alla fine della stessa nel 1799 per opera dei francesi.
Vedere Ducato di Lucca e Ascanio Mansi
Attilio Zuccagni-Orlandini
Nato Giuseppe Orlandini, prese poi il nome dello zio materno, il botanico Attilio Zuccagni, quando questi morì lasciandolo suo erede, nel 1807.
Vedere Ducato di Lucca e Attilio Zuccagni-Orlandini
Augusto Conti
Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato al Tedesco nel 1822 da famiglia oriunda livornese. Studiò a Siena e Pisa; in questa università aggredì un professore da lui ritenuto reazionario.
Vedere Ducato di Lucca e Augusto Conti
Badia di Camaiore
La badia di San Pietro è un'abbazia cattolica risalente al VII secolo, nel comune di Camaiore, in provincia di Lucca, all'interno del territorio della parrocchia di Santa Maria Assunta, appartenente all'arcidiocesi di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Badia di Camaiore
Bagni di Lucca
Bagni di Lucca è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Bagni di Lucca
Balzo delle Rose
Il Balzo delle Rose (1.739) è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano.
Vedere Ducato di Lucca e Balzo delle Rose
Bandiere dello Stato italiano
Di seguito sono elencate tutte le bandiere istituzionali e militari degli Stati risorgimentali, del Regno d'Italia, della Repubblica Sociale Italiana e della Repubblica Italiana.
Vedere Ducato di Lucca e Bandiere dello Stato italiano
Barga
Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Costituisce il centro più popoloso della Media Valle del Serchio e per la sua importanza storica, artistica, civica e demografica, Barga si fregia del titolo di Città dal 1933.
Vedere Ducato di Lucca e Barga
Biblioteca statale di Lucca
La Biblioteca statale di Lucca ha sede in parte del convento annesso alla Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, condiviso con l'Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio.
Vedere Ducato di Lucca e Biblioteca statale di Lucca
Birra in Italia
Secondo la legislazione vigente., in Italia la birra è "la denominazione riservata al prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis o di Saccharomyces cerevisiae di un mosto preparato con malto, anche torrefatto, di orzo o di frumento o di loro miscele ed acqua, amaricato con luppolo o suoi derivati o con entrambi.
Vedere Ducato di Lucca e Birra in Italia
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Vedere Ducato di Lucca e Borbone
Borbone di Parma
La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.
Vedere Ducato di Lucca e Borbone di Parma
Braccio (unità di misura)
Il braccio era un'unità di misura di lunghezza utilizzata, In Italia e all'estero, prima dell'introduzione del metro. Variava da città a città.
Vedere Ducato di Lucca e Braccio (unità di misura)
Capannori
Capannori (Capànnori, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Si tratta del terzo comune della provincia per estensione e per numero di residenti.
Vedere Ducato di Lucca e Capannori
Capetingi
Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.
Vedere Ducato di Lucca e Capetingi
Capezzano Pianore
Capezzano Piànore è una frazione del comune di Camaiore, posta a circa 3,5 km a ovest in linea d'aria dal capoluogo.
Vedere Ducato di Lucca e Capezzano Pianore
Carlo Brioschi
Fu titolare della cattedra di astronomia nella R. Università degli Studi di Napoli e fu direttore della R. Specola di Napoli.
Vedere Ducato di Lucca e Carlo Brioschi
Carlo II di Parma
Come re d'Etruria, la storiografia generalista ha talvolta attribuito a Carlo Lodovico la denominazione di "Ludovico II". Tuttavia, atti ufficiali dell'epoca, la monetazione, la ritrattistica e l'encomiastica appaiono concordi nel designare il re bambino con il suo nome esteso di Carlo Lodovico, il più delle volte senza numerazione.
Vedere Ducato di Lucca e Carlo II di Parma
Carlo Massei
Fu deputato per quattro mandati e senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura. Fu coinvolto nel processo per i fatti del 1831-32 e, successivamente, protagonista di primo piano nelle vicende politiche del 1848-49.
Vedere Ducato di Lucca e Carlo Massei
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Ducato di Lucca e Casa Savoia
Castello di Weistropp
Il castello di Weistropp (Schloss Weistropp) è un palazzo che si trova presso la chiesa luterana di Weistropp in Sassonia, in Germania, nel territorio di Klipphausen, cittadina del Circondario di Meißen.
Vedere Ducato di Lucca e Castello di Weistropp
Chiesa anglicana (Bagni di Lucca)
La chiesa anglicana o chiesa inglese è un luogo di culto sito in via Whipple a Bagni di Lucca, a 300 m dal cimitero inglese.
Vedere Ducato di Lucca e Chiesa anglicana (Bagni di Lucca)
Chiesa di San Donato (Lucca)
La chiesa di San Donato è una chiesa di Lucca che si trova in via San Donato.
Vedere Ducato di Lucca e Chiesa di San Donato (Lucca)
Città-Stato
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
Vedere Ducato di Lucca e Città-Stato
Compartimento di Lucca
Il compartimento di Lucca fu una suddivisione amministrativa del Granducato di Toscana. Nella ripartizione territoriale leopoldina definita dal motuproprio del 9 marzo 1848, attuata con legge del 1849, confinava a nord con il Ducato di Modena, a est con il compartimento di Pistoia, a sud con il compartimento di Pisa, a ovest con il Mar Tirreno.
Vedere Ducato di Lucca e Compartimento di Lucca
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Ducato di Lucca e Congresso di Vienna
Consorti dei sovrani di Lucca
Questa è una lista delle consorti dei sovrani che governarono sulla città di Lucca nei secoli della sua esistenza come stato indipendente, prima come repubblica dal 1119 al 1799, poi come signoria, dal 1400 al 1430, ed infine come ducato dal 1815 al 1847.
Vedere Ducato di Lucca e Consorti dei sovrani di Lucca
Consorti dei sovrani di Parma
Questa è una lista delle consorti e dei consorti dei sovrani che governarono sul ducato di Parma e Piacenza, dalla sua creazione nel 1545 al 1859.
Vedere Ducato di Lucca e Consorti dei sovrani di Parma
Demetrio Del Prete
Demetrio Del Prete nacque a Lucca il 27 aprile 1826, figlio di Lorenzo Del Prete, docente di diritto, presidente del Tribunale supremo del Ducato di Lucca e direttore della Biblioteca statale (1832-1843), e fratello minore di Leone.
Vedere Ducato di Lucca e Demetrio Del Prete
Dialetto versiliese
Il dialetto versiliese "storico" è parlato nei seguenti territori della provincia di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Dialetto versiliese
Diocesi di Luni
La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico, ecclesiale e territoriale.
Vedere Ducato di Lucca e Diocesi di Luni
Distretto cartario di Lucca
Il distretto cartario di Lucca è un distretto industriale sito nei pressi dell'omonima città, in Toscana. Si espande su una vasta superficie che include i territori di Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Valdinievole.
Vedere Ducato di Lucca e Distretto cartario di Lucca
Dizionario geografico fisico storico della Toscana
Il Dizionario geografico fisico storico della Toscana è la principale opera scritta dal geografo toscano Emanuele Repetti, bibliofilo ed erudito vissuto nel XIX secolo.
Vedere Ducato di Lucca e Dizionario geografico fisico storico della Toscana
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Ducato di Lucca e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Ducato di Lucca e Ducato di Modena e Reggio
Duchi di Parma
I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.
Vedere Ducato di Lucca e Duchi di Parma
Elena Guerra
Maria Elena Antonietta Guerra - sempre chiamata comunemente solo «Elena» - fu una dei sei figli di Antonio Guerra e Faustina Franceschi, agiata e pia coppia di sposi aristocratici lucchesi.
Vedere Ducato di Lucca e Elena Guerra
Elisa Bonaparte
Era figlia di Carlo Maria Buonaparte e di Maria Letizia Ramolino. Suo fratello era Napoleone Bonaparte, che fu imperatore dei Francesi e re d'Italia.
Vedere Ducato di Lucca e Elisa Bonaparte
Eusebio Bardají Azara
Completa gli studi in giurisprudenza a Saragozza, proseguendoli a Bologna, presso il Collegio di Spagna. Intraprende la carriera di diplomatico proprio nella città italiana, per poi seguire lo zio, José Nicolás de Azara, a Parigi.
Vedere Ducato di Lucca e Eusebio Bardají Azara
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII (14 marzo 1800 – 20 agosto 1823) e la successiva sede vacante (20 agosto – 28 settembre 1823).
Vedere Ducato di Lucca e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII
Felice Baciocchi
Nato da una famiglia nobile decaduta di Aiaccio, corsa ma di origine ligure, fu avviato giovanissimo alla carriera militare, raggiungendo il grado di capitano del Reggimento Reale.
Vedere Ducato di Lucca e Felice Baciocchi
Felice Matteucci
Con Eugenio Barsanti realizzò il primo motore a combustione interna.
Vedere Ducato di Lucca e Felice Matteucci
Femminamorta (Marliana)
Femminamorta è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Femminamorta (Marliana)
Ferdinando III di Toscana
Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.
Vedere Ducato di Lucca e Ferdinando III di Toscana
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Ducato di Lucca e Ferrovia
Ferrovia Firenze-Lucca
La ferrovia Firenze-Lucca è una linea ferroviaria che congiunge Firenze con Lucca, toccando Pistoia e Prato. Il tratto tra Firenze e Pistoia venne chiamato ferrovia Maria Antonia in onore di Maria Antonia di Borbone; successivamente proseguì fino a Lucca, a sua volta collegata con Viareggio (ferrovia Lucca-Viareggio) e con Aulla (ferrovia Lucca-Aulla), mentre una diramazione collega Pistoia con Bologna (ferrovia Porrettana).
Vedere Ducato di Lucca e Ferrovia Firenze-Lucca
Ferrovia Lucca-Pisa
La ferrovia Lucca-Pisa è una linea ferroviaria a scartamento ordinario che collega la città di Pisa con quella di Lucca. Costruita negli anni Quaranta del XIX secolo, risulta essere una delle più antiche ferrovie internazionali della storia, preceduta di soli tre anni dalla ferrovia Bruxelles-Colonia.
Vedere Ducato di Lucca e Ferrovia Lucca-Pisa
Filippo Sardi
Eletto arcivescovo di Lucca nel 1789, resse l'arcidiocesi negli anni che videro la caduta della repubblica aristocratica, l'avvento del principato di Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi e poi la nascita del ducato borbonico.
Vedere Ducato di Lucca e Filippo Sardi
Fiorino toscano
Il fiorino è stato la moneta ufficiale del Granducato di Toscana tra il 1826 e il 1859. Era suddiviso in 100 quattrini. Contemporaneamente era in circolazione il paolo del valore di 40 quattrini ed il francescone, dal valore di 10 paoli o 4 fiorini.
Vedere Ducato di Lucca e Fiorino toscano
Fortino sulla Foce di Viareggio
Il Fortino sulla Foce di Viareggio ha fatto parte, assieme alla torre Matilde ed al Fortino di Levante e il Fortino di Ponente, della difesa costiera del Ducato di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Fortino sulla Foce di Viareggio
Francesco Sauli
Diplomatico di carriera è stato ministro plenipotenziario del Regno di Sardegna a Londra, nel Granducato di Toscana e nei ducati di Parma e Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Francesco Sauli
Franz Joseph Saurau
Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.
Vedere Ducato di Lucca e Franz Joseph Saurau
Gaetano Giorgini
Figlio di Niccolao e Giovanna Fortini di Seravezza, Gaetano nacque nel 1795 a Montignoso, castello della Repubblica di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Gaetano Giorgini
Giovanni Baldasseroni
Abbandonati gli studi giuridici entrò come semplice commesso alla prefettura di Livorno. Chiamato a Firenze nel 1824 per lavorare al Ministero delle Finanze, fece rapidamente carriera e nel 1833 fu nominato soprintendente generale all'Ufficio delle revisioni e dei sindacati.
Vedere Ducato di Lucca e Giovanni Baldasseroni
Giovanni II Chiaramonte
Nacque verso la fine del XIII secolo, da Manfredi, I conte di Modica, e dalla di lui seconda moglie Beatrice Sclafani Termine dei conti di Sclafani.
Vedere Ducato di Lucca e Giovanni II Chiaramonte
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Vedere Ducato di Lucca e Giovanni Pacini
Giovanni Sforza (storico)
Giovanni Sforza discendeva da un ramo secondario della famiglia dei duchi di Milano; apparteneva infatti al ramo di Borgonovo, il cui capostipite è stato Sforza Secondo (fl. 1486), figlio naturale di Francesco Sforza (1401-1466), quarto duca di Milano.
Vedere Ducato di Lucca e Giovanni Sforza (storico)
Giuseppe Pardini
"Nacque da Giovanni Pardini e da Annunziata Domenici. Compì studi classici presso la scuola dei Chierici Regolari di Santa Maria in Corte Orlandini a Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Giuseppe Pardini
Governanti di Lucca
Questa è una lista dei governanti di Lucca dal 1251 al 1847, quando lo Stato confluì nel Granducato di Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Governanti di Lucca
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Ducato di Lucca e Granducato di Toscana
Grifeo
Grifeo di Partanna è un'antica famiglia nobiliare della Sicilia.
Vedere Ducato di Lucca e Grifeo
Ippolito Zibibbi
Volontario nell'esercito napoleonico fu nominato dal governo del Ducato di Lucca comandante della Piazza Militare di Viareggio.
Vedere Ducato di Lucca e Ippolito Zibibbi
Joseph von Werklein
Nel 1794 partecipò alle campagne militari austriache contro la Francia rivoluzionaria. Promosso nel 1811 al grado di colonnello, dal 1815 al 1818 fu governatore generale del Ducato di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Joseph von Werklein
Lago della Gherardesca
Il Lago della Gherardesca è un bacino lacustre che si estende in una zona umida del comune toscano di Capannori e si trova all'interno di un'area protetta istituita lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, in cui vige il divieto di caccia.
Vedere Ducato di Lucca e Lago della Gherardesca
Lago di Massaciuccoli
Il lago di Massaciuccoli (in provincia di Lucca, con il lembo meridionale appartenente alla provincia di Pisa, vicino all'omonima frazione di Massarosa in provincia di Lucca) è un lago costiero della Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Lago di Massaciuccoli
Lago di Porta
Il lago di Porta è un lago della Toscana. Su di esso insistono due aree protette contigue, gestite però unitariamente sulla base di un medesimo regolamento approvato da entrambre le amministrazioni comunali interessate.
Vedere Ducato di Lucca e Lago di Porta
Lago Santo modenese
Il Lago Santo modenese è un lago montano che si trova in provincia di Modena.
Vedere Ducato di Lucca e Lago Santo modenese
Lazzaro Papi
Sebbene Lazzaro Papi fosse nato nel 1763, possiamo ritenerlo come uno scrittore del XIX secolo, essendosi la sua attività letteraria svolta fra il 1802, con la pubblicazione delle Lettere sulle Indie Orientali e il 1834, anno della sua morte.
Vedere Ducato di Lucca e Lazzaro Papi
Leopoldo II di Toscana
Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.
Vedere Ducato di Lucca e Leopoldo II di Toscana
Lira lucchese
La lira lucchese era l'unità monetaria in uso corrente a Lucca dal 1826 all'annessione da parte della Toscana; la monetazione era leggermente cambiata, ma riprendeva di fatto quella in uso presso l'antico regime repubblicano.
Vedere Ducato di Lucca e Lira lucchese
Lorenzo Nottolini
Attivo soprattutto a Lucca, è noto per i suoi lavori nel campo della regimazione idraulica. A lui si deve inoltre lo stato attuale della piazza dell'Anfiteatro, tra le più frequentate attrazioni turistiche di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Lorenzo Nottolini
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Ducato di Lucca e Lucca
Ludwigsorden
*Ordine di San Luigi (Ludwigsorden) – onorificenza del Regno di Francia.
Vedere Ducato di Lucca e Ludwigsorden
Lugliano
Lugliano è una frazione del comune italiano di Bagni di Lucca, nella provincia di Lucca, in Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Lugliano
Luigi Ademollo
Di famiglia originaria di Varese, nacque a Milano e giovanissimo si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove insegnavano, il Traballesi, l'Albertolli e il Piermarini.
Vedere Ducato di Lucca e Luigi Ademollo
Luigi Carlo Farini
Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.
Vedere Ducato di Lucca e Luigi Carlo Farini
Luigi Guglielmo Cambray-Digny
Figura centrale all'interno del ceto dirigente toscano dai primi anni unitari alla crisi di fine secolo, è stato Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio, è stato poi nominato Ministro delle finanze del Regno d'Italia, grazie alla sua competenza in materia economica e finanziaria, nei Governi Rattazzi II, Menabrea I, Menabrea II e Menabrea III.
Vedere Ducato di Lucca e Luigi Guglielmo Cambray-Digny
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Ducato di Lucca e Luigi IX di Francia
Luigi XVIII di Francia
Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi Ferdinando e di Maria Giuseppina di Sassonia, era uno dei fratelli minori del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.
Vedere Ducato di Lucca e Luigi XVIII di Francia
Lunezia
Il termine Lunezia o Emilia-Lunense indica una area geografica italiana fra le province di La Spezia, Massa-Carrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, nonché di una parte di quelle di Cremona e di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Lunezia
Lunigiana
La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.
Vedere Ducato di Lucca e Lunigiana
Madonna di Lucca
La Madonna di Lucca è un dipinto olio su tavola (49,5x65,5 cm) di Jan van Eyck, databile al 1433-1436 circa e conservato presso lo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.
Vedere Ducato di Lucca e Madonna di Lucca
Magnani (famiglia pesciatina)
I Magnani, di origine imolese si stabilirono in Valdinievole alla fine del XVIII secolo, ove grazie alla loro capacità mercantile e imprenditoriale, rilanciarono l'antica attività manifatturiera della carta, divenendo in breve una delle famiglie più visibili e facoltose della Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Magnani (famiglia pesciatina)
Marco Santucci (compositore)
Nacque nella contrada Sesto San Martino, e probabilmente studiò l'organo nella chiesa Collegiata come gli altri bambini (lo statuto di Camaiore prevedeva che l'organista insegnasse obbligatoriamente la musica ai piccoli).
Vedere Ducato di Lucca e Marco Santucci (compositore)
Margherita di Borbone-Parma (1847-1893)
Era la primogenita del duca di Parma Carlo III, e di sua moglie, Luisa di Francia. Entrambi i genitori discendevano dalla Casa di Borbone.
Vedere Ducato di Lucca e Margherita di Borbone-Parma (1847-1893)
Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma
Era figlia del principe Ludovico di Parma e dell'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna. Nel 1801, per il trattato di Aranjuez, Ludovico divenne re d'Etruria a titolo di risarcimento per la sua rinuncia al Ducato di Parma.
Vedere Ducato di Lucca e Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma
Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)
Maria Luisa era figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma. Trascorse un'infanzia felice coi genitori, che la chiamavano in famiglia "Luisetta".
Vedere Ducato di Lucca e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)
Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Nacque a Palazzo Colonna a Roma, figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este.
Vedere Ducato di Lucca e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Massimiliano Quilici
È stato il maestro cappella del Duca di Lucca e professore di canto, accompagnamento e teoria musicale presso la scuola di grammatica musicale di quella città.
Vedere Ducato di Lucca e Massimiliano Quilici
Michele Giannelli
Nato a Lucca, studiò medicina prima a Napoli con i maestri Domenico Cotugno e Domenico Cirillo, e poi a Torino; successivamente fu a Pavia, dove fu allievo di Giovanni Pietro Frank.
Vedere Ducato di Lucca e Michele Giannelli
Microstati europei
I microstati europei o ministati europei sono un insieme di stati sovrani molto piccoli presenti in Europa. Il termine è abitualmente usato per riferirsi ai sei stati più piccoli d'Europa per superficie territoriale: Andorra, Liechtenstein, Malta, Monaco, San Marino e Città del Vaticano.
Vedere Ducato di Lucca e Microstati europei
Monastero dell'Angelo
Il monastero dell'Angelo (noto anche come collegiata di San Michele o convento dell'Angelo) è un edificio di culto cattolico sito a Lucca in località Tramonte.
Vedere Ducato di Lucca e Monastero dell'Angelo
Monete italiane contemporanee
Nel XVIII secolo la necessità di una semplificazione e razionalizzazione dei sistemi di pagamento e la spinta dell'Illuminismo porta, tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, ad un radicale cambiamento della monetazione in tutti i paesi europei.
Vedere Ducato di Lucca e Monete italiane contemporanee
Montagna pistoiese
La Montagna (o Appennino) pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Sambuca Pistoiese e Marliana; mentre Pescia (con la Valleriana), Montale e Pistoia sono parzialmente montani.
Vedere Ducato di Lucca e Montagna pistoiese
Montignoso
Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune è situato tra la Riviera Apuana e la Versilia.
Vedere Ducato di Lucca e Montignoso
Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca
I monumenti e luoghi d'interesse di Lucca costituiscono l'insieme dei beni culturali materiali che contraddistinguono la città murata, rendendola un importante centro artistico.
Vedere Ducato di Lucca e Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca
Mura di Lucca
Le mura di Lucca sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.
Vedere Ducato di Lucca e Mura di Lucca
Neri Corsini (1771-1845)
Figlio del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini, e fratello minore di Tommaso, intraprese in giovane età la carriera diplomatica.
Vedere Ducato di Lucca e Neri Corsini (1771-1845)
Nobiltà italiana
La nobiltà dell'Italia (detta per sineddoche anche aristocrazia italiana) è la classe sociale aristocratica che si formò nei vari Stati preunitari italiani e che, successivamente, divenne la nobiltà del Regno d'Italia, dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Ducato di Lucca e Nobiltà italiana
Nocchi
Nocchi è una frazione del comune di Camaiore in Provincia di Lucca. Si trova a circa quattro chilometri dal Capoluogo a una quota di circa 110 m s.l.m. È facilmente raggiungibile tramite la Strada Provinciale che collega Camaiore alla città di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Nocchi
Norris Locomotive Works
La Norris Locomotive Works era una società costruttrice di veicoli ferroviari (prevalentemente locomotive a vapore, occasionalmente carri e carrozze) sita in Filadelfia, Pennsylvania.
Vedere Ducato di Lucca e Norris Locomotive Works
Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
LOrdine del merito sotto il titolo di San Lodovico fu un ordine del Ducato di Lucca e successivamente del Ducato di Parma.
Vedere Ducato di Lucca e Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
Ordine di San Giorgio al merito militare
L'Ordine di San Giorgio al merito militare fu l'ordine cavalleresco ufficiale del Ducato di Lucca e successivamente di quello di Parma e Piacenza.
Vedere Ducato di Lucca e Ordine di San Giorgio al merito militare
Palazzo Grazioli
Palazzo Grazioli è un edificio di Roma situato tra palazzo Doria-Pamphili e palazzo Altieri, in una zona ricca di reperti archeologici della Roma antica, il Campo Marzio.
Vedere Ducato di Lucca e Palazzo Grazioli
Palazzo Guidiccioni
Il Palazzo Guidiccioni si trova a Lucca nell’omonima piazza, che dallo stesso ha preso il nome.
Vedere Ducato di Lucca e Palazzo Guidiccioni
Palazzo Pfanner
Palazzo Pfanner o Palazzo Controni-Pfanner si trova ai margini delle Mura di Lucca, con accesso da via degli Asili 33.
Vedere Ducato di Lucca e Palazzo Pfanner
Pasquale Berghini
Laureato in legge a Parma nel 1820, fu coinvolto nei moti insurrezionali del 1831, dopo i quali tornò a Sarzana. Si iscrisse alla Giovine Italia e nel 1833 fu condannato a morte in contumacia, con Giuseppe Mazzini, per la diffusione di idee repubblicane nell'esercito piemontese.
Vedere Ducato di Lucca e Pasquale Berghini
Pena di morte in Italia
La pena di morte in Italia è stata in vigore fino al 1889 nel codice penale, fu reintrodotta sotto il fascismo dal 1926 al 1948, quando con l’entrata in vigore della Costituzione del 1 Gennaio 1948 venne abolita, l’unica eccezione prevista era in riferimento alle previsioni contenute nelle leggi militari di guerra.
Vedere Ducato di Lucca e Pena di morte in Italia
Pena di morte nel mondo
La pena di morte è stata ampiamente utilizzata durante la storia dell'umanità. Al 2024 la maggior parte degli Stati l'ha abolita.
Vedere Ducato di Lucca e Pena di morte nel mondo
Piana di Lucca
La Piana di Lucca è un'area pianeggiante che si estende attorno alla città di Lucca, comprendente quasi tutta la Lucchesia ed altre aree contigue.
Vedere Ducato di Lucca e Piana di Lucca
Pietrasanta
Pietrasanta è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Vedere Ducato di Lucca e Pietrasanta
Pizzo d'Uccello
Il Pizzo d'Uccello (1.781) è una montagna delle Alpi Apuane, che segna il confine orografico ed idrografico tra l'alta valle del Serchio (Garfagnana) e quella del Magra (Lunigiana), distinguendosi dalle altre cime della catena soprattutto per la sua Parete Nord, alta quasi 800 m di dislivello, che la pone in paragone diretto con le più famose pareti dolomitiche e delle Alpi occidentali.
Vedere Ducato di Lucca e Pizzo d'Uccello
Popiglio
Popiglio è un paese della provincia di Pistoia, frazione del comune di San Marcello Piteglio, posto lungo il fiume Lima a 523 metri sul livello del mare.
Vedere Ducato di Lucca e Popiglio
Principato di Lucca e Piombino
Il principato di Lucca e Piombino fu uno stato creatosi dall'unione del Principato di Piombino assegnato da Napoleone I alla sorella Elisa ed al cognato Felice Baciocchi il 18 marzo 1805, con la Repubblica di Lucca ceduta anch'essa ai Baciocchi il 24 giugno 1805.
Vedere Ducato di Lucca e Principato di Lucca e Piombino
Provincia (Italia)
La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.
Vedere Ducato di Lucca e Provincia (Italia)
Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio)
La provincia di Massa e Carrara è stata una suddivisione amministrativa del ducato di Modena e Reggio dal 1829 al 1859. Aveva come capoluogo Massa.
Vedere Ducato di Lucca e Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio)
Quell'antico amore
Quell'antico amore è un romanzo di Carlo Laurenzi pubblicato nel 1972. Nello stesso anno ha vinto il Premio Selezione Campiello.
Vedere Ducato di Lucca e Quell'antico amore
Quinta riunione degli scienziati italiani
La Quinta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Lucca nel 1843.
Vedere Ducato di Lucca e Quinta riunione degli scienziati italiani
Ragazzi Esploratori Italiani
REI (Ragazzi Esploratori Italiani) è stata la prima associazione scout fondata in Italia, a Bagni di Lucca (LU) tra il giugno ed il luglio del 1910 dal baronetto inglese sir Francis Vane e dal maestro Remo Molinari.
Vedere Ducato di Lucca e Ragazzi Esploratori Italiani
Real Casa
La Real Casa è stata un insieme di uffici presenti nel Regno di Sardegna (1720-1861) prima e poi nel Regno d'Italia (1861-1946) che furono destinati al supporto, all'amministrazione e alla gestione del patrimonio - mobile e immobiliare - del Re e della famiglia reale italiana, sia di proprietà della Corona che privata.
Vedere Ducato di Lucca e Real Casa
Relazioni internazionali delle Due Sicilie
Le relazioni internazionali del Regno delle Due Sicilie sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale Stato con il resto del mondo tra il 1816 e il 1860.
Vedere Ducato di Lucca e Relazioni internazionali delle Due Sicilie
Repubblica di Lucca
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.
Vedere Ducato di Lucca e Repubblica di Lucca
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Ducato di Lucca e Restaurazione
Rete ferroviaria della Toscana
La rete ferroviaria della Toscana è costituita da un complesso di linee ferroviarie della lunghezza di (la lunghezza totale dei binari è di), di cui 1479 in carico a RFI.
Vedere Ducato di Lucca e Rete ferroviaria della Toscana
Revisionismo del Risorgimento
Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso teorie pseudostoriche sfociate anche nella falsificazione storica, del Risorgimento.
Vedere Ducato di Lucca e Revisionismo del Risorgimento
Ripafratta
Ripafratta è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana. Il borgo è conosciuto per la rocca di origine medievale che lo sovrasta insieme al suo sistema di torri, e per essere stato conteso nel corso della storia dalle vicine città di Pisa e Lucca in quanto situato a metà strada tra le due.
Vedere Ducato di Lucca e Ripafratta
Sardi (famiglia)
Quella dei conti Sardi, nobili di LuccaVoce Sardi, in: Libro d'oro della nobiltà italiana, Edizione XXIV, Collegio Araldico, Roma, 2010.Voce Sardi, in: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol.
Vedere Ducato di Lucca e Sardi (famiglia)
Scuola IMT Alti Studi Lucca
La Scuola IMT Alti Studi Lucca è un'istituzione accademica pubblica a ordinamento speciale, istituita con decreto del Ministero dell'università e della ricerca del 18 novembre 2005.
Vedere Ducato di Lucca e Scuola IMT Alti Studi Lucca
Sovrani di Piombino
Il seguente è un elenco dei sovrani di Piombino, ovvero coloro che governarono un piccolo Stato toscano con capitale Piombino dal 1399 al 1814.
Vedere Ducato di Lucca e Sovrani di Piombino
Specola di Lucca
La Specola di Lucca è una costruzione che in origine avrebbe dovuto essere un osservatorio astronomico. L'edificio è posto presso San Pancrazio, in provincia di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Specola di Lucca
Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia
Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all'unità d'Italia (1861): Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza.
Vedere Ducato di Lucca e Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia
Stazione di Ripafratta
La stazione di Ripafratta è una fermata ferroviaria ubicata sulla ferrovia Lucca-Pisa nella frazione di Ripafratta del comune di San Giuliano Terme.
Vedere Ducato di Lucca e Stazione di Ripafratta
Stiava
Stiava è una frazione di abitanti del comune di Massarosa, in provincia di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Stiava
Storia della pena di morte
Già presso le comunità preistoriche la pena di morte era comminata abbondantemente come sanzione. Naturalmente, essendo le leggi tramandate esclusivamente per via orale, non sono potute giungere sino a noi testimonianze di codici penali scritti.
Vedere Ducato di Lucca e Storia della pena di morte
Storia delle ferrovie in Italia
La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio nel Regno delle Due Sicilie borbonico con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, inaugurata il 3 ottobre 1839.
Vedere Ducato di Lucca e Storia delle ferrovie in Italia
Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana
La storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana ebbe inizio, il 21 ottobre 1843, con la prima corsa di prova sulla linea Pisa-Livorno, a binario unico della lunghezza di 18,2 km.
Vedere Ducato di Lucca e Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana
Storia di Lucca
La ricostruzione delle origini di Lucca è ancora oggi oggetto di controversie storiche. L'origine del nome secondo Silvio Pieri è incerta.
Vedere Ducato di Lucca e Storia di Lucca
Tommaso Sergiusti
Nato a Lucca nel 1780, ricoprì la carica di segretario di gabinetto del Ducato di Lucca dal 27 dicembre 1818 al 31 marzo 1824 e venne poi nominato consigliere di Stato il 18 gennaio 1837.
Vedere Ducato di Lucca e Tommaso Sergiusti
Torre del Lago Puccini
Torre del Lago Puccini, anche conosciuta semplicemente come Torre del Lago, è la frazione del comune di Viareggio, in provincia di Lucca, unica rimasta, dopo la nascita del comune di Massarosa nel 1870.
Vedere Ducato di Lucca e Torre del Lago Puccini
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Ducato di Lucca e Toscana
Trattato di Firenze (1844)
Il trattato di Firenze del 28 novembre 1844 fu un accordo segreto stipulato tra i governi del Granducato di Toscana, del Ducato di Modena e Reggio e del Ducato di Lucca (il cui sovrano era prossimo a diventare duca di Parma e Piacenza, lasciando al Granducato il suo precedente dominio), con la partecipazione dell'Austria e del regno di Sardegna.
Vedere Ducato di Lucca e Trattato di Firenze (1844)
Trattato di Parigi (1817)
Il trattato di Parigi del 10 giugno 1817 è uno dei trattati collaterali dellAtto finale del Congresso di Vienna. Esso fu sottoscritto dai plenipotenziari delle grandi potenze, Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia, Russia e Spagna, in applicazione dell'art.
Vedere Ducato di Lucca e Trattato di Parigi (1817)
Triplice frontiera
Una triplice frontiera è il punto di terraferma in cui si incontrano i territori di tre Paesi diversi o, per estensione, di suddivisioni territoriali di grado inferiore a quello statale.
Vedere Ducato di Lucca e Triplice frontiera
Turismo in Toscana
Il turismo in Toscana è un'importante risorsa per l'economia della regione, che data la natura molto poliedrica del suo territorio riesce ad attirare turisti delle più variegate tipologie.
Vedere Ducato di Lucca e Turismo in Toscana
Università di Lucca
LUniversità di Lucca, detta anche Università lucchese o, dopo l'incorporazione del Granducato di Toscana nel Regno di Sardegna, Regia Università di Lucca, è stato un ateneo attivo a Lucca dal 1787 al 1867.
Vedere Ducato di Lucca e Università di Lucca
Val di Luce
La Val di Luce (già Val delle Pozze) è situata nell'Appennino tosco-emiliano, ed è percorsa dal Rio Le Pozze, affluente del torrente Scoltenna, tributario del fiume Panaro, che s'immette nel fiume Po.
Vedere Ducato di Lucca e Val di Luce
Valle del Sestaione
La Valle del Sestaione è situata sull'Appennino tosco-emiliano, nella parte settentrionale della Provincia di Pistoia ed è percorsa dal torrente Sestaione, affluente del fiume Lima, il quale è tributario del fiume Serchio, che si getta nel Mare Tirreno.
Vedere Ducato di Lucca e Valle del Sestaione
Versilia
La Versilia è una regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale all'interno della provincia di Lucca, in passato delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone e comprendente i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, oggi, nel linguaggio comune, vi si fa comprendere l'intera vasta pianura compresa tra Marina di Massa e il Lago di Massaciuccoli.
Vedere Ducato di Lucca e Versilia
Via dei remi
La Via dei Remi era una strada costruita ad hoc ed utilizzata approssimativamente tra il XVI secolo ed il XVII secolo dal Granducato di Toscana per trasportare tronchi dall'alta Montagna Pistoiese verso il mare.
Vedere Ducato di Lucca e Via dei remi
Viareggio
Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.
Vedere Ducato di Lucca e Viareggio
Villa Borbone delle Pianore
Villa Borbone delle Pianore si trova a Capezzano Pianore, in realtà compresa nel confine a sud del territorio della Parrocchia di Monteggiori, presso Camaiore, nella provincia di Lucca.
Vedere Ducato di Lucca e Villa Borbone delle Pianore
Villa Paolina (Viareggio)
La villa Paolina (o palazzo Paolina) è un edificio storico, situato nella città di Viareggio, appartenuto a Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone.
Vedere Ducato di Lucca e Villa Paolina (Viareggio)
Villa Ruspoli
Villa Ruspoli si trova alla Pietra, Firenze. Un grande accesso del parco si trova su via Bolognese, mentre la villa vera e propria si affaccia su via Santa Marta.
Vedere Ducato di Lucca e Villa Ruspoli
Conosciuto come Duca di Lucca, Duchessa di Lucca, Duchi di Lucca.