Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ducato di Paliano

Indice Ducato di Paliano

Il ducato di Paliano (dal 1569, principato) è stato un feudo sorto nel Lazio nel XVI secolo sotto la sovranità dello Stato della Chiesa.

Indice

  1. 44 relazioni: Agnese di Montefeltro, Ascanio I Colonna, Aurelio Tibaldeschi, Campagna e Marittima, Cave (Italia), Centro di Marino, Chiesa di San Rocco (Montorio al Vomano), Ciciliano, Colonna (famiglia), Conclave del 1559, Fabrizio I Colonna, Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto, Ferrante I Gonzaga, Filippo I Colonna, Filippo II Colonna, Francesco Branciforte, marchese di Militello, Giovanna d'Aragona (1502-1575), Giovanna da Montefeltro, Giovanni Carafa, Girolamo Colonna (cardinale 1604), Guerra del sale (1556-1557), Isabella di Capua, La duchessa di Paliano, Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano, Lorenzo Onofrio Colonna, XI principe di Paliano, Lucrezia Barberini, Luigi Vittorio di Savoia-Carignano, Marcantonio I Colonna, Marcantonio II Colonna, Marcantonio III Colonna, Marcantonio IV Colonna, Marcantonio V Colonna, Maria Mancini, Montalto Uffugo, Mura di Marino, Nobiltà pontificia, Palazzo Arcivescovile (Palermo), Palazzo Colonna (Marino), Pedro Álvarez de Toledo y Colonna, Serrone, Storia di Marino, Storia di Marino nell'età moderna, Viceré di Napoli, Viceré di Sicilia.

Agnese di Montefeltro

Quasi nulla si conosce dell'infanzia di Agnese, che, rimasta orfana di madre nel 1472 e di padre nel 1482, fu affidata alle cure delle sorelle maggiori sotto la tutela dello zio paterno Ottaviano Ubaldini della Carda.

Vedere Ducato di Paliano e Agnese di Montefeltro

Ascanio I Colonna

Ascanio Colonna nacque a Napoli nel 1500, figlio terzogenito del Duca Fabrizio I Colonna e di Agnese di Montefeltro.

Vedere Ducato di Paliano e Ascanio I Colonna

Aurelio Tibaldeschi

Primogenito del nobile romano Giulio Cesare (figlio del vescovo di Civitate Roberto Tibaldeschi) e della nobildonna Lorenza (figlia di Pier Paolo Ciocchi del Monte, gonfaloniere di Perugia, e Maria Soggi), era fratello di Fabrizio e Vincenzo, nonché nipote del futuro papa Giulio III e del Gran Maestro dell'Ordine di Malta Pietro del Monte.

Vedere Ducato di Paliano e Aurelio Tibaldeschi

Campagna e Marittima

La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina.

Vedere Ducato di Paliano e Campagna e Marittima

Cave (Italia)

Cave è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Ducato di Paliano e Cave (Italia)

Centro di Marino

Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Vedere Ducato di Paliano e Centro di Marino

Chiesa di San Rocco (Montorio al Vomano)

La chiesa di San Rocco è un edificio religioso di culto cattolico situato in piazza Ercole Vincenzo Orsini a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo.

Vedere Ducato di Paliano e Chiesa di San Rocco (Montorio al Vomano)

Ciciliano

Ciciliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Ducato di Paliano e Ciciliano

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.

Vedere Ducato di Paliano e Colonna (famiglia)

Conclave del 1559

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.

Vedere Ducato di Paliano e Conclave del 1559

Fabrizio I Colonna

Fu duca di Paliano, marchese di Atessa, conte di Albe, Manoppello e Tagliacozzo, barone di Civitella Roveto, signore di Afragola, Anticoli, Arnara, Avezzano, Capranica, Carsoli, Casamassima, Collepardo, Controguerra, Falvaterra, Genazzano, Giuliano di Roma, Marino, Morolo, Piglio, Pofi, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Supino, Turi, Vallecorsa e Vico, viceré degli Abruzzi e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Ducato di Paliano e Fabrizio I Colonna

Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto

Figlio naturale del sovrano Ferrante d'Aragona, e della sua concubina Giovannella Caracciolo, (per altri di Diana Guardato), ignoti sono il luogo e la data di nascita.

Vedere Ducato di Paliano e Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto

Ferrante I Gonzaga

Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.

Vedere Ducato di Paliano e Ferrante I Gonzaga

Filippo I Colonna

Sposò nel 1597 Lucrezia Tomacelli-Cybo (Napoli 1576 - Genazzano 11 agosto 1622), figlia di don Giacomo Signore di Galatro e di Ippolita Ruffo dei conti di Sinopoli e duchi di Bagnaia.

Vedere Ducato di Paliano e Filippo I Colonna

Filippo II Colonna

Fu, fin dal 1689 Gran Connestabile del Regno di Napoli. Fra i suoi titoli: IX Duca e Principe di Paliano, VI Duca di Marino, II Duca di Miraglia, VIII Duca di Tagliacozzo, dei Marsi e del Corvaro, Principe di Sonnino e Castiglione, Marchese di Cave, di Atessa e di Giuliano, Conte di Ceccano, di Rhegio, d'Albe, di Chiusa e Manopello, Barone di Carsoli, della Valle di Roveto, di Val Corrente, dell'Oliviero, di Caltamauro, della Città d'Aidone, del Burgio, di Monteallegro, della Contessa, di Cerro, della Nobara, di Plaisano, di Santa Caterina, Signore di Genazzano, Rocca di Papa, Ripi e altre terre, cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.

Vedere Ducato di Paliano e Filippo II Colonna

Francesco Branciforte, marchese di Militello

Nacque a Militello Val di Noto nel 1575 da Fabrizio, III principe di Butera, e dalla nobildonna Caterina Barresi Branciforte, marchesa di Militello, di cui era figlio primogenito.

Vedere Ducato di Paliano e Francesco Branciforte, marchese di Militello

Giovanna d'Aragona (1502-1575)

Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.

Vedere Ducato di Paliano e Giovanna d'Aragona (1502-1575)

Giovanna da Montefeltro

Era la terzogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.

Vedere Ducato di Paliano e Giovanna da Montefeltro

Giovanni Carafa

Ebbe gli titoli di duca di Paliano e conte di Policastro, etc, succedendo a Andrea Carafa, e fu nipote di papa Paolo IV.

Vedere Ducato di Paliano e Giovanni Carafa

Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico (1601-1641).

Vedere Ducato di Paliano e Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Guerra del sale (1556-1557)

La guerra di Campagna fu una guerra combattuta tra lo Stato Pontificio, sotto papa Paolo IV, e la Spagna, dal settembre 1556 al settembre 1557. Terminò con il trattato di Cave o pace di Cave, firmato il 14 settembre 1557 nella città di Cave.

Vedere Ducato di Paliano e Guerra del sale (1556-1557)

Isabella di Capua

Isabella di Capua era la figlia primogenita di Ferrante di Capua, principe di Molfetta, 2º duca di Termoli, marchese di Specchia e conte di Alessano, e di Antonicca del Balzo.

Vedere Ducato di Paliano e Isabella di Capua

La duchessa di Paliano

La duchessa di Paliano (La Duchesse de Palliano) è un racconto di Stendhal, pubblicato per la prima volta nel 1838.

Vedere Ducato di Paliano e La duchessa di Paliano

Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano

Lorenzo Onofrio Colonna nacque a Palermo il 19 aprile 1637. Figlio di Marcantonio V Colonna, morto nel 1655, ereditò il titolo dallo zio, il cardinale Girolamo Colonna, cui successe nel 1666.

Vedere Ducato di Paliano e Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano

Lorenzo Onofrio Colonna, XI principe di Paliano

Lorenzo Onofrio Colonna nacque a Roma l'11 giugno 1723, figlio di Fabrizio II Colonna, IX principe di Paliano e di sua moglie, la duchessa Caterina Zefirina Salviati.

Vedere Ducato di Paliano e Lorenzo Onofrio Colonna, XI principe di Paliano

Lucrezia Barberini

Nacque il 24 ottobre 1628; fu la prima dei cinque figli di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e di sua moglie Anna Colonna, figlia di Filippo Colonna, Principe di Paliano.

Vedere Ducato di Paliano e Lucrezia Barberini

Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Fu il padre di Maria Teresa Luisa, principessa di Lamballe, amica intima della regina Maria Antonietta di Francia, uccisa durante la Rivoluzione francese.

Vedere Ducato di Paliano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Marcantonio I Colonna

Nacque il 3 settembre 1478 dal Principe di Salerno Pierantonio Colonna e dalla nobildonna Bernardina Conti.

Vedere Ducato di Paliano e Marcantonio I Colonna

Marcantonio II Colonna

Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.

Vedere Ducato di Paliano e Marcantonio II Colonna

Marcantonio III Colonna

Figlio di Fabrizio Colonna (Roma 1557-Gibilterra 1580) e di Anna Borromeo, nipote perciò sia di Marcantonio Colonna sia (anche se di 2º grado) di Carlo Borromeo.

Vedere Ducato di Paliano e Marcantonio III Colonna

Marcantonio IV Colonna

Fu un membro della famiglia principesca romana dei Colonna nel ramo di Paliano. Figlio di Marcantonio III Colonna e di Felice Orsina Peretti-Damasceni, era dunque pro-nipote di Sisto V e del Marcantonio Colonna, succedette al padre come V Duca e Principe di Paliano, III Duca di Tagliacozzo pochi giorni dopo la nascita, il 1º novembre 1595.

Vedere Ducato di Paliano e Marcantonio IV Colonna

Marcantonio V Colonna

Marcantonio V era figlio di Filippo I Colonna e di sua Moglie Donna Lucrezia Tomacelli. Era fratello della principessa Anna, influente figura femminile della Roma del tempo in quanto moglie del principe di Palestrina Taddeo Barberini, Gonfaloniere della Chiesa, dell'uomo d'armi Federico (1601-1641) e del cardinale Girolamo (1604-1666).

Vedere Ducato di Paliano e Marcantonio V Colonna

Maria Mancini

Maria Mancini nacque il 28 agosto 1639 e crebbe a Roma. Suo padre era il Barone Michele Lorenzo Mancini, un aristocratico italiano che era anche negromante e astrologo, discendente da una famiglia originaria di Tivoli.

Vedere Ducato di Paliano e Maria Mancini

Montalto Uffugo

Montalto Uffugo (Muntàvutu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il centro storico sorge su cinque colli a 430 m s.l.m. a ridosso della Catena Costiera tirrenica mentre a valle si sviluppano le frazioni Settimo e Taverna che sono il cuore economico del comune.

Vedere Ducato di Paliano e Montalto Uffugo

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Ducato di Paliano e Mura di Marino

Nobiltà pontificia

La nobiltà pontificia (o nobiltà papale) è l'aristocrazia della Santa Sede. Alcuni titoli pontifici, oltre a singole onorificenze, sono stati concessi nel corso dei secoli dallo Stato Pontificio con a capo il papa in quanto sovrano dello Stato della Chiesa.

Vedere Ducato di Paliano e Nobiltà pontificia

Palazzo Arcivescovile (Palermo)

Il Palazzo Arcivescovile di Palermo è la sede dell'Arcivescovado di Palermo. È ubicata in via Matteo Bonello, angolo strada del Cassaro., in pieno centro cittadino e a pochi metri dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.

Vedere Ducato di Paliano e Palazzo Arcivescovile (Palermo)

Palazzo Colonna (Marino)

Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.

Vedere Ducato di Paliano e Palazzo Colonna (Marino)

Pedro Álvarez de Toledo y Colonna

Pedro Álvarez de Toledo Osorio y Colonna era figlio di García Álvarez de Toledo y Osorio, IV marchese di Villafranca, e della nobildonna italiana Vittoria Colonna di Paliano, figlia terzogenita di Ascanio I Colonna, II duca di Paliano (fratello minore della più nota Vittoria Colonna).

Vedere Ducato di Paliano e Pedro Álvarez de Toledo y Colonna

Serrone

Serrone (Jo Seróne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Ducato di Paliano e Serrone

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Vedere Ducato di Paliano e Storia di Marino

Storia di Marino nell'età moderna

La storia di Marino nell'età moderna viene fatta incominciare dallo storico dell'Agro Romano Giuseppe Tomassetti con la distruzione del castello decretata per volere di papa Alessandro VI nel novembre 1501.

Vedere Ducato di Paliano e Storia di Marino nell'età moderna

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).

Vedere Ducato di Paliano e Viceré di Napoli

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.

Vedere Ducato di Paliano e Viceré di Sicilia

Conosciuto come Duca di Paliano, Principato di Paliano, Principi di Paliano, Stato di Paliano.