Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato di Sassonia

Indice Ducato di Sassonia

Il medievale Ducato di Sassonia fu un ducato di stampo carolingio che occupava tutta la parte a Nord della Germania.

116 relazioni: Abbazia di Herford, Abbazia di Sankt Ludger, Abbazia di Werden, Adalberone II di Verdun, Agnese del Sacro Romano Impero, Alberto I di Brandeburgo, Alberto II di Sassonia, Alta Sassonia, Altmark (Germania), Alto Medioevo, Angria, Anhalt, Anna di Sassonia, Annalista Saxo, Antica Sassonia, Arcivescovato di Brema, Arnolfo II di Fiandra, Ascanidi, Þangbrandr, Baldovino III di Fiandra, Baldovino IV di Fiandra, Bando (provvedimento), Barbara Jagellona, Battaglia di Lyndanisse, Battaglia di Vienna, Battaglia di Welfesholz, Bernardo di Sassonia, Bernardo II di Sassonia, Boghislao X di Pomerania, Cirksena, Clemenzia di Zähringen, Contea di Schaumburg, Conti d'Olanda, Costanza d'Austria, Cristina di Sassonia (1505-1549), Deutsches Heer (1871-1919), Diocesi di Lubecca, Diocesi di Minden, Diocesi di Verden, Dresda, Ducati ernestini, Ducato (feudo), Ducato d'origine, Ducato di Brunswick-Lüneburg, Ducato di Turingia, Duomo di Hildesheim, Duomo di Naumburg, Eccardo I di Meissen, Ermanno di Eename, Ernesto di Sassonia, ..., Federico di Moravia, Federico di Verdun, Francesco Saverio di Sassonia, Gemäldegalerie Alte Meister, Germania, Gero I, Gertrude di Supplimburgo, Goffredo II della Bassa Lorena, Goffredo il Barbuto, Gothelo I di Lorena, Gothelo II della Bassa Lorena, Guelfo VI, Hermann Billung, Hermann di Dorpat, Hohenstaufen, Imperatore tedesco, Impero carolingio, Johann Cochlaeus, Kruto, Kunz Lochner, Lega di Torgau, Lippe, Lista dei papi, Liutgarda di Sassonia, Ludgero di Münster, Ludovico II il Germanico, Ludovico III della Francia Orientale, Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, Marca dei Billunghi, Margraviato di Meissen, Marigliano, Marsilio da Padova, Matilde di Sassonia (942-1008), Niklot, Nordalbingia, Ostfalia, Ostsiedlung, Ottone di Northeim, Ottone IV di Brunswick, Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792, Persone di nome Gregorio, Persone di nome Ugo, Principato di Calenberg, Principato di Rugia, Principato vescovile di Halberstadt, Protesta di Spira, Regnum Teutonicorum, Richenza di Northeim, Rikdag di Meissen, Rozala d'Ivrea, Sacro Romano Impero, San Marsus, Sassonia, Sassonia (disambigua), Sassonia-Lauenburg, Sassonia-Wittenberg, SLUB, Sovrani di Sassonia, Thietmaro di Meissen, Ugo di San Vittore, Vescovato di Lubecca, Vestfalia, Vicariato apostolico della Germania settentrionale, Vratislao I di Boemia, Welfen, 1260. Espandi índice (66 più) »

Abbazia di Herford

L'abbazia di Herford (Frauenstift Herford) fu il più antico monastero femminile del ducato di Sassonia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Abbazia di Herford · Mostra di più »

Abbazia di Sankt Ludger

L'abbazia di Sankt Ludger (Kloster St. Ludgeri) fu un monastero benedettino con sede ad Helmstedt, nella Bassa Sassonia, fondato da san Ludgerio attorno all'anno 800.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Abbazia di Sankt Ludger · Mostra di più »

Abbazia di Werden

L'abbazia di Werden (Kloster Werden) fu un'abbazia benedettina con sede a Werden an der Ruhr, che oggi fa parte della città di Essen (Germania), nella regione della Ruhr.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Abbazia di Werden · Mostra di più »

Adalberone II di Verdun

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio primogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Adalberone II di Verdun · Mostra di più »

Agnese del Sacro Romano Impero

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Agnese del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Alberto I di Brandeburgo

Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Alberto I di Brandeburgo · Mostra di più »

Alberto II di Sassonia

Aberto II era figlio del duca Alberto I e di sua moglie, Elena di Brunswick-Lunenburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Alberto II di Sassonia · Mostra di più »

Alta Sassonia

Alta Sassonia (in lingua tedesca Obersachsen) era il nome dato alla maggior parte delle terre tedesche appartenenti alla Casa di Wettin in quella che oggi è la Germania centrale (Mitteldeutschland).

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Alta Sassonia · Mostra di più »

Altmark (Germania)

L'Altmark è una regione storica della Germania oggi situata nel Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Altmark (Germania) · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Alto Medioevo · Mostra di più »

Angria

L'Angria o Angaria è una regione storica nei moderni stati tedeschi di Bassa Sassonia e Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Angria · Mostra di più »

Anhalt

L'Anhalt fu una storica contea o più precisamente un margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Anhalt · Mostra di più »

Anna di Sassonia

Era figlia di Maurizio I, Elettore di Sassonia e Agnese d'Assia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Anna di Sassonia · Mostra di più »

Annalista Saxo

L'Annalista Saxo (anche noto come annalista sassone) è l'autore anonimo di un'importante cronaca imperiale, che si ritiene sia stata scritta verso la metà del XII secolo presso l'abbazia di Nienburg nel Ducato di Sassonia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Annalista Saxo · Mostra di più »

Antica Sassonia

ElbaFonte: "Freeman's Historical Geographys". L'Antica Sassonia è la patria d'origine dei Sassoni, nonché il luogo da cui partirono le loro incursioni e successive colonizzazioni della Britannia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Antica Sassonia · Mostra di più »

Arcivescovato di Brema

L'Arcivescovato di Brema fu una diocesi tedesca ed uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Arcivescovato di Brema · Mostra di più »

Arnolfo II di Fiandra

Era l'unico figlio del conte di Fiandra, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino III e di Matilde di Sassonia, che secondo lAnnalista Saxo Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Arnolfo II di Fiandra · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ascanidi · Mostra di più »

Þangbrandr

Snorri Sturluson lo descrive così.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Þangbrandr · Mostra di più »

Baldovino III di Fiandra

Era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo conte di Fiandra, Conte di Boulogne, conte d'Artois e Abate laico di San Bertino, Arnolfo I e di Adele (915 - 960), la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Baldovino III di Fiandra · Mostra di più »

Baldovino IV di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era l'unico figlio maschio del conte di Fiandra, conte d'Artois e Abate laico di San Bertino, Arnolfo II e di Rozala (952 – 7 febbraio 1003), moglie di Arnolfo II, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Baldovino IV di Fiandra · Mostra di più »

Bando (provvedimento)

Il provvedimento di messa al bando è solitamente una sentenza di un collegio giudicante o di una Autorità secolare o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "Bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Bando (provvedimento) · Mostra di più »

Barbara Jagellona

Barbara era una figlia di Casimiro IV Jagellone e della moglie, Elisabetta d'Asburgo.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Barbara Jagellona · Mostra di più »

Battaglia di Lyndanisse

La battaglia di Lyndanisse fu una battaglia che consentì a re Valdemaro II di conquistare i territori dell'Estonia danese durante lo svolgimento delle crociate del Nord.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Battaglia di Lyndanisse · Mostra di più »

Battaglia di Vienna

La battaglia di Vienna (polacco: Bitwa pod Wiedniem; tedesco: Schlacht am Kahlenberg; ucraino: Віденська відсіч, Viděns'ka Vidsič; turco: İkinci Viyana Kuşatması) ebbe luogo l'11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall'esercito turco alla città di Vienna.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Battaglia di Vienna · Mostra di più »

Battaglia di Welfesholz

La battaglia di Welesholz fu combattuta tra le truppe dell'esercito imperiale di Enrico V ed una coalizione di ribelli sassoni guidate dal duca sassone Lotario di Supplinburg l'11 febbraio 1115 nei pressi della cittadina di Welfesholz nell'attuale Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Battaglia di Welfesholz · Mostra di più »

Bernardo di Sassonia

Bernardo nacque attorno al 1140, settimogenito di Alberto I di Brandeburgo, Margravio di Brandeburgo e da Sophie di Winzenburg (1105-6 o 7 luglio 1160).

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Bernardo di Sassonia · Mostra di più »

Bernardo II di Sassonia

Era figlio del duca Bernardo I di Sassonia e della di lui consorte Ildegarda.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Bernardo II di Sassonia · Mostra di più »

Boghislao X di Pomerania

Era figlio di Eric II di Pomerania-Wolgast e di Sofia, figlia di Boghislao IX, duca di Pomerania-Wolgast-Stolp.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Boghislao X di Pomerania · Mostra di più »

Cirksena

La casata dei Cirksena è una nobile famiglia originaria della Frisia orientale i cui antenati provengono dalla regione della città portuale di Greetsiel.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Cirksena · Mostra di più »

Clemenzia di Zähringen

Clemenzia di Zähringen nacque in data imprecisata da Corrado I di Zähringen e Clementia di Namur.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Clemenzia di Zähringen · Mostra di più »

Contea di Schaumburg

La Contea di Schaumburg fu uno stato del Sacro Romano Impero, nella regione della Bassa Sassonia, presso l'Hannover.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Contea di Schaumburg · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Conti d'Olanda · Mostra di più »

Costanza d'Austria

Era figlia di Leopoldo VI di Babenberg, duca d'Austria e di Stiria, e di Teodora Angelina.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Costanza d'Austria · Mostra di più »

Cristina di Sassonia (1505-1549)

Era figlia di Giorgio, duca di Sassonia, detto "il Barbuto", e della moglie Barbara Jagellona.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Cristina di Sassonia (1505-1549) · Mostra di più »

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), Kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Deutsches Heer (1871-1919) · Mostra di più »

Diocesi di Lubecca

La diocesi di Lubecca (in latino: Dioecesis Lubecensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Diocesi di Lubecca · Mostra di più »

Diocesi di Minden

La diocesi di Minden (in latino: Dioecesis Mindensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica e un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Diocesi di Minden · Mostra di più »

Diocesi di Verden

La diocesi di Verden (in latino: Dioecesis Verdensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Diocesi di Verden · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Dresda · Mostra di più »

Ducati ernestini

Stemma dei Duchi ernestini di Sassonia I Ducati ernestini, detti anche Ducati sassoni (sebbene anche gli appannaggi dei ducati albertini di Weissenfels, Merseburg e Zeitz erano considerati "Ducati sassoni" e collocati presso molti altri ducati ernestini), furono un gran numero di piccoli stati un tempo presenti nello stato tedesco della Turingia, governati da duchi della dinastia ernestina della casa sassone di Wettin.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ducati ernestini · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ducato (feudo) · Mostra di più »

Ducato d'origine

Un ducato d'origine (in tedesco: Stammesherzogtum, da Stamm, che significa "tribù", in riferimento al fatto che questi ducati erano quelli delle prime tribù germaniche dei Franchi, Sassoni, Bavari e Svevi) erano dei ducati costituenti il Regno di Germania all'epoca dell'estinzione della dinastia dei Carolingi (la morte di Ludovico il Fanciullo nel 911) ed il periodo di transizione che portò alla formazione del moderno Sacro Romano Impero nel X secolo.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ducato d'origine · Mostra di più »

Ducato di Brunswick-Lüneburg

Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ducato di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Ducato di Turingia

Il Ducato di Turingia fu una marca di frontiera del regno merovingio dell'Austrasia, fondato nel 632 da re Dagoberto I dopo che le sue truppe ebbero sconfitto quelle della confederazione slava di Samo nella Battaglia di Wogastisburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ducato di Turingia · Mostra di più »

Duomo di Hildesheim

Il Duomo di Hildesheim, in tedesco Hildesheimer Dom è l'importante cattedrale medievale della città di Hildesheim, in Germania.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Duomo di Hildesheim · Mostra di più »

Duomo di Naumburg

La cattedrale Santi Pietro e Paolo (Dom St. Peter und Paul) è l'antica cattedrale della città di Naumburg, nella valle di Sassonia-Anhalt, anche sede episcopale dell'arcidiocesi cattolica di Naumburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Duomo di Naumburg · Mostra di più »

Eccardo I di Meissen

Egli fu il primo margravio della dinastia degli Ekkehardinger che dominarono su Meißen sino al 1046.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Eccardo I di Meissen · Mostra di più »

Ermanno di Eename

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio terzogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ermanno di Eename · Mostra di più »

Ernesto di Sassonia

Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia e di Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ernesto di Sassonia · Mostra di più »

Federico di Moravia

Federico era figlio di principe Spytihnev II e Ida di Wettin; sarà l'unico patriarca di origini slave alla guida della Patria del Friuli.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Federico di Moravia · Mostra di più »

Federico di Verdun

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio secondogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Federico di Verdun · Mostra di più »

Francesco Saverio di Sassonia

Dal 1756 al 1763 fu comandante dell'esercito sassone nella Guerra dei Sette anni.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Francesco Saverio di Sassonia · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: Pinacoteca dei Maestri Antichi) di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Gemäldegalerie Alte Meister · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Germania · Mostra di più »

Gero I

Gero nacque attorno al 910 da Thietmar, conte di Merseburg (morto 1º giugno 932) tutore di Enrico I di Sassonia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Gero I · Mostra di più »

Gertrude di Supplimburgo

Era figlia unica dell'imperatore Lotario III e della di lui consorte Richenza von Northeim.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Gertrude di Supplimburgo · Mostra di più »

Goffredo II della Bassa Lorena

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio quartogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Goffredo II della Bassa Lorena · Mostra di più »

Goffredo il Barbuto

Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II. Doda veniva anche citata (Guota per manus mariti sui Gotefridi ducis) nel documento n° 53 dei Heinrici III Diplomata, datato 16 giugno 1046, in cui, Enrico III confermava la fondazione del convento di Maria Maddalena di Verdun.Dalla prima consorte, Doda, Goffredo ebbe.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Gothelo I di Lorena

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio quintogenito del conte di Bidgau e Methingau, conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo l'Annalista Saxo, era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Gothelo I di Lorena · Mostra di più »

Gothelo II della Bassa Lorena

Come ci viene confermato dal Bernoldi Chronicon Gozzelone era figlio maschio secondogenito del margravio di Anversa, conte di Verdun, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia) Gothelo o Gozzelone I (Gozziloni filius Gozzilo dux Lotharingorum) e della di lui moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Gothelo II della Bassa Lorena · Mostra di più »

Guelfo VI

Guelfo, terzo figlio maschio di Enrico IX, duca di Baviera, ereditò i possedimenti familiari di Svevia, comprese le contee di Altdorf e Ravensburg, mentre suo fratello primogenito Enrico il Superbo ricevette i ducati di Baviera e Sassonia e l'altro fratello maggiore Corrado entrò in Chiesa.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Guelfo VI · Mostra di più »

Hermann Billung

Era figlio di Billung, probabilmente conte della Sassonia orientale.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Hermann Billung · Mostra di più »

Hermann di Dorpat

Rovine della Cattedrale di Tartu (''Dorpater Domkirche''), istituita a Dorpat da Hermann.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Hermann di Dorpat · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Imperatore tedesco

Imperatore tedesco o Imperatore germanico, in tedesco Deutscher Kaiser, era il titolo ufficiale del capo di Stato e sovrano ereditario dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Imperatore tedesco · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Impero carolingio · Mostra di più »

Johann Cochlaeus

Nacque in una povera famiglia che viveva nei pressi di Norimberga.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Johann Cochlaeus · Mostra di più »

Kruto

Godescalco dei Vendi, un principe obodrite cristiano che sposò la figlia del suo alleato danese Sweyn Estridson, aveva sottomesso gli Obodriti ed alcune tribù luticiane attorno al 1050.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Kruto · Mostra di più »

Kunz Lochner

È stato uno dei più importanti armorari di Norimberga del XVI secolo ed ebbe una reputazione internazionale.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Kunz Lochner · Mostra di più »

Lega di Torgau

La Lega di Torgau (Torgauer Bund in tedesco) è stata un'alleanza di principi Protestanti, tra i quali Giovanni principe elettore di Sassonia e Filippo I Langravio d'Assia, formata nel 1526 dai principi luterani all'interno del Sacro Romano Impero, per opporsi a quanto stabilito nell'Editto di Worms.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Lega di Torgau · Mostra di più »

Lippe

Lippe (successivamente Lippe-Detmold e poi di nuovo Lippe) fu uno storico stato della Germania, governato dalla casata di Lippe.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Lippe · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Lista dei papi · Mostra di più »

Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Liutgarda di Sassonia · Mostra di più »

Ludgero di Münster

Era figlio di genitori cristiani (Thiadgrim e Liafburg) e membro di una stimata e molto ramificata dinastia di nobili della Frisia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ludgero di Münster · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ludovico II il Germanico · Mostra di più »

Ludovico III della Francia Orientale

Verso la fine dell'853, i nobili aquitani, che non gradivano come re Carlo il Calvo, avevano inviato messaggeri a suo padre (di Ludovico III), il Re dei Franchi orientali, Ludovico il Germanico, per offrirgli la corona d'Aquitania, minacciando che se avesse rifiutato si sarebbero rivolti ai Vichinghi o ai Saraceni. Ludovico il Germanico allora inviò il suo secondogenito, Ludovico il Giovane, che, con l'appoggio dei nobili aquitani, nell'854, attaccò Carlo il Calvo ed arrivò sino a Limoges, mentre i Normanni si erano stabiliti nella Valle della Loira devastando Poitiers, Angoulême, Périgueux, Limoges, Clermont e Bourges.Il pretendente al trono d'Aquitania, Pipino II, che era stato imprigionato, ne approfittò per lasciare il monastero in cui era stato rinchiuso e raccogliere intorno a sé molti nobili che, alla notizia della sua fuga, avevano abbandonato Ludovico il Giovane, che dovette fare ritorno in Baviera. Nell'865 il padre, il Re dei Franchi orientali Ludovico il Germanico, spartì il suo regno fra i tre figli. Ludovico il Giovane ne ricevette la parte più estesa, la quale comprendeva la Franconia, ovvero la Francia Orientale propriamente detta), il Ducato di Sassonia e quello di Turingia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ludovico III della Francia Orientale · Mostra di più »

Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie, Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Marca dei Billunghi

La Marca dei Billunghi verso l'anno 1000 La Marca dei Billunghi (in tedesco Mark der Billunger) o Marca Billunga (Billunger Mark) era una marca del Ducato di Sassonia, così chiamata dal nome della casata tedesca dei Billunghi.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Marca dei Billunghi · Mostra di più »

Margraviato di Meissen

La Marca o Margraviato di Meissen fu un margraviato medioevale, una marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Margraviato di Meissen · Mostra di più »

Marigliano

Marigliano è un comune italiano di 29.915 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Marigliano · Mostra di più »

Marsilio da Padova

Non vi è certezza sulla sua data di nascita: alcuni storici sono soliti indicarla nel 1270, ipotesi però opponibile poiché egli verrebbe ad avere 41 anni nel 1311, quando cioè Albertino Mussato gli rivolge un'epistola latina, facendo peraltro cenno alla sua florida gioventù.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Marsilio da Padova · Mostra di più »

Matilde di Sassonia (942-1008)

Secondo l'Annalista Saxo, Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Matilde di Sassonia (942-1008) · Mostra di più »

Niklot

Dal 1130 o dal 1131 fino alla morte, fu capo della confederazione Obodrita, dei Kissini e dei Circipani.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Niklot · Mostra di più »

Nordalbingia

La Nordalbingia (tedesco Nordalbingen) fu una delle quattro regioni amministrative del ducato medievale della Sassonia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Nordalbingia · Mostra di più »

Ostfalia

L'Ostfalia (tedesco: Ostfalen, ostfalico: Oostfalen) è una regione storica della Germania settentrionale, che comprende la parte orientale dello storico Ducato di Sassonia, tra i fiumi Elba, Leine, Saale e Unstrut.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ostfalia · Mostra di più »

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ostsiedlung · Mostra di più »

Ottone di Northeim

Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernard di Nordheim (morto 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ottone di Northeim · Mostra di più »

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ottone IV di Brunswick · Mostra di più »

Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792 · Mostra di più »

Persone di nome Gregorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Persone di nome Gregorio · Mostra di più »

Persone di nome Ugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Persone di nome Ugo · Mostra di più »

Principato di Calenberg

Il Principato di Calenberg fu una divisione dinastica del Ducato di Brunswick-Lüneburg, appartenente al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Principato di Calenberg · Mostra di più »

Principato di Rugia

Il Principato di Rugia o Principato di Rügen (in lingua tedesca Fürstentum Rügen, in lingua danese: Fyrstendømmet Rygien) era un principato danese del medioevo che governò l'isola di Rügen e l'adiacente terraferma dal 1168 al 1325.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Principato di Rugia · Mostra di più »

Principato vescovile di Halberstadt

Il Principato vescovile di Halberstadt fu uno stato ecclesiastico tedesco inserito nel contesto del Sacro Romano Impero, che persistette nella propria esistenza dall'804 al 1648, costituendosi come entità territoriale di rilievo dal medioevo.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Principato vescovile di Halberstadt · Mostra di più »

Protesta di Spira

La Protesta di Spira fu una petizione, firmata il 19 aprile 1529 da sei Fürst (principi elettori) e 14 città libere dell'Impero (che rappresentavano la minoranza protestante), nella città di Spira.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Protesta di Spira · Mostra di più »

Regnum Teutonicorum

Il Regnum Francorum orientalium o regno dei Teutonici o regno di Germania fu la terra che spettò a Ludovico II il Germanico, col trattato di Verdun, dell'843, che divise l'impero (il regno dei Franchi) in tre parti.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Regnum Teutonicorum · Mostra di più »

Richenza di Northeim

Richenza nacque fra il 1087 e il 1089 da Enrico, margravio di Frisia (1055 circa - prima del 10 aprile 1101) e Gertrude di Brunswick (1060 circa - 9 dicembre 1117) nobildonna appartenente alla dinastia sassone dei Brunoni.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Richenza di Northeim · Mostra di più »

Rikdag di Meissen

Nel 982, egli acquisì anche le marche di Merseburg e Zeitz.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Rikdag di Meissen · Mostra di più »

Rozala d'Ivrea

Secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era una delle figlie del marchese d'Ivrea e poi re d'Italia, Berengario II (900 circa – Bamberga, 6 luglio 966) e della moglie (il matrimonio viene citato da Liutprando da Cremona nella sua cronaca dove specifica che la decisione, di darla in sposa al marchese d'Ivrea, fu presa dallo zio di Willa, il re d'Italia, Ugo d'Arles), Willa III d'Arles, che secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte d'Avignone, poi anche conte d'Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Rozala d'Ivrea · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Marsus

Egli sarebbe stato un prete romano inviato da papa Sisto II in Gallia, insieme a San Pellegrino di Auxerre, vescovo, Corcodemo, diacono e Gioviano, suddiacono, e con altri lettori, al fine di evangelizzare quelle popolazioni.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e San Marsus · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Sassonia · Mostra di più »

Sassonia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Sassonia (disambigua) · Mostra di più »

Sassonia-Lauenburg

Il Ducato di Lauenburg, conosciuto anche come Ducato di Sassonia-Lauenburg, era un ducato medioevale sovrano (Reichsfreiheit) della regione sud-est dello Schleswig-Holstein e che aveva il suo centro territoriale nel moderno distretto di Lauenburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Sassonia-Wittenberg

Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medioevale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia costituito da Carlomagno.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

SLUB

La SLUB, biblioteca universitaria del land di Sassonia, (nome originale: Sächsische Landesbibliothek) di Dresda è la biblioteca statale (Staatsbibliothek) della Sassonia nonché la biblioteca universitaria della Technische Universität Dresden.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e SLUB · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

Thietmaro di Meissen

Thietmaro era il figlio maggiore di tre fratelli, tutti figli di Hidda e di Cristiano di Turingia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Thietmaro di Meissen · Mostra di più »

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derlingdella sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Vescovato di Lubecca

Il Vescovato di Lubecca fu uno stato ecclesiastico tedesco inserito nel contesto del Sacro Romano Impero, che persistette nella propria esistenza dal 1180 al 1803. Il territorio del vescovato si estendeva principalmente attorno alla sua capitale Eutin.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Vescovato di Lubecca · Mostra di più »

Vestfalia

La Vestfalia (in tedesco: Westfalen), o anche, meno correttamente, Westfalia, è una regione della Germania, inclusa negli Stati della Renania Settentrionale-Vestfalia e Bassa Sassonia, che comprende le città di Bielefeld, Bochum, Dortmund, Gelsenkirchen, Münster e Osnabrück.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Vestfalia · Mostra di più »

Vicariato apostolico della Germania settentrionale

Il vicariato apostolico della Germania settentrionale (in latino: Vicariatus Apostolicus Germaniae Septentrionalis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Vicariato apostolico della Germania settentrionale · Mostra di più »

Vratislao I di Boemia

Era figlio del principe boemo Bořivoj I e della di lui consorte Ludmilla di Boemia.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Vratislao I di Boemia · Mostra di più »

Welfen

Welfen è il nome tedesco di una delle più antiche ed illustri famiglie europee, conosciuti in italiano come Guelfi.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e Welfen · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Sassonia e 1260 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duchi di Sassonia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »