Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ducato di Sassonia

Indice Ducato di Sassonia

Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale.

Indice

  1. 271 relazioni: Abbazia di Gandersheim, Abbazia di Herford, Abbazia di Memleben, Abbazia di Sankt Ludger, Abbazia di Werden, Adalberone II di Verdun, Adelaide I di Quedlinburg, Agnese d'Asburgo, Agnese di Poitou, Alberto I di Brandeburgo, Alberto II di Sassonia, Alberto III di Namur, Alta Sassonia, Altmark (Germania), Andrea Carlostadio, Andrea I d'Ungheria, Angria, Anhalt, Anna di Sassonia, Annalista Saxo, Arcidiocesi di Brema, Arcivescovato di Brema, Ardinghelli, Arduico II di Brema, Arnolfo II di Fiandra, Ascanidi, Þangbrandr, Bad Gandersheim, Baldovino III di Fiandra, Baldovino IV di Fiandra, Bando (provvedimento restrittivo), Barbara Jagellona, Bardengau, Bassa Sassonia, Basso Medioevo, Battaglia del Raxa, Battaglia della landa di Luneburgo, Battaglia di Eisenach, Battaglia di Langensalza (1075), Battaglia di Lechfeld (910), Battaglia di Lenzen, Battaglia di Lyndanisse, Battaglia di Püchen, Battaglia di Presburgo, Battaglia di Rednitz, Battaglia di Welfesholz, Battaglia sull'Elster, Béla I d'Ungheria, Bernardo di Sassonia, Bernardo II di Sassonia, ... Espandi índice (221 più) »

Abbazia di Gandersheim

L'abbazia di Gandersheim (in tedesco Stift Gandersheim) è una casa soppressa di canonichesse secolari (Frauenstift) situata nell'attuale città di Bad Gandersheim nella Bassa Sassonia, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Abbazia di Gandersheim

Abbazia di Herford

L'abbazia di Herford (Frauenstift Herford) fu il più antico monastero femminile del ducato di Sassonia. Esso venne fondato come sede per le canoniche secolari nel 789, inizialmente con sede a Müdehorst (presso l'attuale Bielefeld) da un nobiluomo chiamato Waltger, che spostò l'istituzione a Herford attorno all'anno 800 chiamandola Herivurth (o Oldenhervorde) ponendola sulla strada principale di comunicazione tra l'area della Vestfalia e della Werre.

Vedere Ducato di Sassonia e Abbazia di Herford

Abbazia di Memleben

Labbazia di Memleben era un monastero imperiale benedettino situato a Memleben sul fiume Unstrut, oggi parte del comune Kaiserpfalz nella Sassonia-Anhalt, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Abbazia di Memleben

Abbazia di Sankt Ludger

L'abbazia di Sankt Ludger (Kloster St. Ludgeri) fu un monastero benedettino con sede ad Helmstedt, nella Bassa Sassonia, fondato da san Ludgerio attorno all'anno 800.

Vedere Ducato di Sassonia e Abbazia di Sankt Ludger

Abbazia di Werden

L'abbazia di Werden (Kloster Werden) fu un'abbazia benedettina con sede a Werden an der Ruhr, che oggi fa parte della città di Essen (Germania), nella regione della Ruhr.

Vedere Ducato di Sassonia e Abbazia di Werden

Adalberone II di Verdun

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio primogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Adalberone II di Verdun

Adelaide I di Quedlinburg

Adelaide era la figlia maggiore dell'imperatore Ottone II e di Teofano. Era quindi parte della dinastia ottoniana reale.

Vedere Ducato di Sassonia e Adelaide I di Quedlinburg

Agnese d'Asburgo

Nel 1273 il padre venne eletto imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Agnese d'Asburgo

Agnese di Poitou

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

Vedere Ducato di Sassonia e Agnese di Poitou

Alberto I di Brandeburgo

Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia. Appartenente alla dinastia degli Ascani, fu il fondatore della marca del Brandeburgo nonché primo margravio del Brandeburgo e con lui la Marca del Nord entrò a far parte del Sacro Romano Impero con il nome di marca del Brandeburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Alberto I di Brandeburgo

Alberto II di Sassonia

Aberto II era figlio del duca Alberto I e di sua moglie, Elena di Brunswick-Lüneburg. Dopo la morte del padre Alberto I nel 1260, Alberto II e suo fratello maggiore Giovanni I ottennero il governo del ducato di Sassonia aggiungendovi poi il figlio di quest'ultimo.

Vedere Ducato di Sassonia e Alberto II di Sassonia

Alberto III di Namur

Alberto, sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del quarto conte di Namur, Alberto II e della moglie, Regelinda, che, secondo la Fundatio Ecclesiæ S. Albani Namucensis, era figlia del duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Gothelo o Gozelo o Gozzelone I di Lotaringia detto ''il Grande'', e che, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era sorella di Oda e di Goffredo il Barbuto.

Vedere Ducato di Sassonia e Alberto III di Namur

Alta Sassonia

Alta Sassonia (in lingua tedesca Obersachsen) era il nome dato alla maggior parte delle terre tedesche appartenenti alla Casa di Wettin in quella che oggi è la Germania centrale (Mitteldeutschland).

Vedere Ducato di Sassonia e Alta Sassonia

Altmark (Germania)

L'Altmark (in italiano Vecchiamarca) è una regione storica della Germania oggi situata nel Land Sassonia-Anhalt. Si estende dal territorio del Drawehn a ovest fino al fiume Elba a est; è delimitata a sud dalla pianura di Magdeburgo e a nord dal Wendland.

Vedere Ducato di Sassonia e Altmark (Germania)

Andrea Carlostadio

Di formazione tomistica e antinominalistica, Carlostadio ricevette il dottorato in teologia nel 1510 dall'università di Wittenberg.

Vedere Ducato di Sassonia e Andrea Carlostadio

Andrea I d'Ungheria

Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi.

Vedere Ducato di Sassonia e Andrea I d'Ungheria

Angria

L'Angria o Angaria è una regione storica, estesa nei moderni lander tedeschi di Bassa Sassonia e Renania Settentrionale-Vestfalia. Il cronista Vitichindo di Corvey nel suo Res gestae saxonicae sive annalium libri tres la denotava come la regione centrale del Ducato di Sassonia, situata lungo il medio corso del fiume Weser tra la Vestfalia e l'Ostfalia.

Vedere Ducato di Sassonia e Angria

Anhalt

LAnhalt fu uno storico margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Vedere Ducato di Sassonia e Anhalt

Anna di Sassonia

Era figlia di Maurizio I, Elettore di Sassonia e Agnese d'Assia. Il 25 agosto 1561 sposò Guglielmo I d'Orange divenendone la seconda moglie.

Vedere Ducato di Sassonia e Anna di Sassonia

Annalista Saxo

L'Annalista Saxo (anche noto come annalista sassone) è l'autore anonimo di un'importante cronaca imperiale, che si ritiene sia stata scritta verso la metà del XII secolo presso l'abbazia di Nienburg nel Ducato di Sassonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Annalista Saxo

Arcidiocesi di Brema

Larcidiocesi di Brema è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania e un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Arcidiocesi di Brema

Arcivescovato di Brema

Larcivescovato di Brema fu un principato arcivescovile del Sacro Romano Impero, esistito dal 1180 al 1648. Esso non comprendeva la città di Brema, ma l'area a nord della città, tra i fiumi Weser ed Elba.

Vedere Ducato di Sassonia e Arcivescovato di Brema

Ardinghelli

Gli Ardingelli, anche detti Ardinghelli, furono una famiglia patrizia della Toscana, installatasi a San Gimignano e Firenze, con un importante ramo collaterale all'Aquila.

Vedere Ducato di Sassonia e Ardinghelli

Arduico II di Brema

Proveniente da una famiglia di ''ministeriales'' bremesi di Uthlede, Arduico/Hartwig fu canonico del duomo di Brema e cancelliere del duca Enrico il Leone di Sassonia, della stirpe dei Welfen, prima di diventare principe arcivescovo nel 1185.

Vedere Ducato di Sassonia e Arduico II di Brema

Arnolfo II di Fiandra

Era l'unico figlio del conte di Fiandra, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino III e di Matilde di Sassonia, che secondo lAnnalista Saxo Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Arnolfo II di Fiandra

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi. Era noto anche come Casato di Anhalt, in onore di Anhalt, suo possesso di lunga data.

Vedere Ducato di Sassonia e Ascanidi

Þangbrandr

Snorri Sturluson lo descrive così.

Vedere Ducato di Sassonia e Þangbrandr

Bad Gandersheim

Bad Gandersheim è una città di abitanti, della Bassa Sassonia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Northeim (targa NOM).

Vedere Ducato di Sassonia e Bad Gandersheim

Baldovino III di Fiandra

Era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo conte di Fiandra, conte di Boulogne, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Arnolfo I e di Adele (915 - 960), la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.

Vedere Ducato di Sassonia e Baldovino III di Fiandra

Baldovino IV di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era l'unico figlio maschio del conte di Fiandra, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Arnolfo II e di Rozala (952 – 7 febbraio 1003), moglie di Arnolfo II, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Vedere Ducato di Sassonia e Baldovino IV di Fiandra

Bando (provvedimento restrittivo)

Il bando, in diritto, indica un provvedimento di divieto emanato da un organo di una autorità politica o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.

Vedere Ducato di Sassonia e Bando (provvedimento restrittivo)

Barbara Jagellona

Barbara era una figlia di Casimiro IV Jagellone e della moglie, Elisabetta d'Asburgo. Suoi nonni paterni erano Jogaila e la quarta moglie, Sofia di Halshany; quelli materni erano invece l'imperatore Alberto II ed Elisabetta di Lussemburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Barbara Jagellona

Bardengau

Il Bardengau era una regione storica della Bassa Sassonia nella Germania settentrionale che si estendeva sugli attuali circondari di Luneburgo e Uelzen, comprendendo anche parti dei circondari di Harburg, di Lüchow-Dannenberg e della Landa di Luneburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Bardengau

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (AFI) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Situato nella parte nord-occidentale del territorio tedesco, è il secondo stato federato della Germania per superficie (47.600 km²) e il quarto per popolazione (8.027.031 abitanti).

Vedere Ducato di Sassonia e Bassa Sassonia

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Ducato di Sassonia e Basso Medioevo

Battaglia del Raxa

La battaglia del Raxa fu una battaglia combattuta sul fiume omonimo (attuale Recknitz) nel 955 d.C. fra le truppe germaniche comandate da Ottone I di Sassonia e una coalizione formata da Obodriti, Veleti e altre tribù slave comandate dai samtherrscher obodriti Stoignew e suo fratello Nakon.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia del Raxa

Battaglia della landa di Luneburgo

La battaglia della landa di Luneburgo (chiamata anche battaglia di Ebstorf) fu una battaglia combattuta il 2 febbraio dell'880 nella Landa di Luneburgo nell'odierna Bassa Sassonia tra l'esercito del re Luigi III di Francia e la grande armata danese.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia della landa di Luneburgo

Battaglia di Eisenach

La battaglia di Eisenach nel 908, fu una schiacciante vittoria magiara su un esercito germanico composto da truppe provenienti da Franconia, Sassonia e Turingia.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Eisenach

Battaglia di Langensalza (1075)

La prima battaglia di Langensalza, conosciuta in Germania come Schlacht bei Homburg an der Unstrut, fu combattuta nel contesto della ribellione dei Sassoni il 9 giugno 1075 tra le forze del re Enrico IV di Germania e diversi nobili sassoni ribelli sul fiume Unstrut vicino a Langensalza, in Turingia.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Langensalza (1075)

Battaglia di Lechfeld (910)

La battaglia di Lechfeld, nota come prima battaglia di Augusta nella storiografia ungherese,. fu uno scontro avvenuto nel 910 nei pressi di Augusta che vide contrapposti gli Ungari da una parte e l'esercito imperiale tedesco guidato da Ludovico il Fanciullo dall'altra; la lotta si concluse con una netta vittoria magiara.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Lechfeld (910)

Battaglia di Lenzen

La battaglia di Lenzen fu una battaglia di terra tra un esercito sassone del regno dei Franchi Orientali e gli eserciti dei popoli slavi Redari e Linoni, che ebbe luogo il 4 settembre 929 vicino alla roccaforte dei Linoni di Lenzen nel Brandeburgo, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Lenzen

Battaglia di Lyndanisse

La battaglia di Lyndanisse fu una battaglia che consentì a re Valdemaro II di conquistare i territori dell'Estonia danese durante lo svolgimento delle crociate del Nord.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Lyndanisse

Battaglia di Püchen

La battaglia di Püchen fu combattuta nell'estate del 919, tra un esercito di razziatori magiari e il neoeletto re dei Franchi orientali Enrico I, e si concluse con una vittoria ungara.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Püchen

Battaglia di Presburgo

La battaglia di Presburgo, di Pozsony, o di Bratislava fu uno scontro che durò tre giorni combattuto tra il 4 e il 6 luglio 907, nel corso del quale l'esercito del regno dei Franchi Orientali, costituito principalmente da truppe bavaresi guidate dal margravio Liutpoldo, fu annientato dalle forze ungare.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Presburgo

Battaglia di Rednitz

La battaglia di Rednitz del 22 giugno 910 fu una vittoria decisiva della cavalleria degli Ungari sugli eserciti della Francia orientale. Il luogo di questo scontro non è stato determinato con certezza, ma si ritiene che essa ebbe luogo vicino al fiume Rednitz, in Franconia, vicino al confine con la Baviera («in confinio Bavariae e Franciae»).

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Rednitz

Battaglia di Welfesholz

La battaglia di Welesholz fu combattuta tra le truppe dell'esercito imperiale di Enrico V ed una coalizione di ribelli sassoni guidate dal duca sassone Lotario di Supplinburg l'11 febbraio 1115 nei pressi della cittadina di Welfesholz nell'attuale Sassonia-Anhalt.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia di Welfesholz

Battaglia sull'Elster

La battaglia sull'Elster, chiamata anche battaglia di Hohenmölsen, fu la terza e ultima battaglia tra il re salico Enrico IV e l'anti-re Rodolfo di Rheinfelden, combattuta il 14 ottobre 1080 vicino a Hohenmölsen sul fiume Elster Bianco nel contesto della grande rivolta dei Sassoni.

Vedere Ducato di Sassonia e Battaglia sull'Elster

Béla I d'Ungheria

Discendente di un ramo secondario della dinastia degli Arpadi, il nome di battesimo di Béla era Adalberto. Lasciò l'Ungheria nel 1031, insieme ai suoi fratelli, Levente e Andrea, dopo che suo padre Vazul venne accecato e assordato dal cugino, re Stefano I. In cerca di un luogo sicuro, Béla si stabilì in Polonia e sposò Richeza (o Adelaide), figlia del sovrano polacco Miecislao II.

Vedere Ducato di Sassonia e Béla I d'Ungheria

Bernardo di Sassonia

Bernardo nacque attorno al 1140, settimogenito del margravio di Brandeburgo Alberto I della stirpe degli Ascanidi e di Sofia di Winzenburg (1105 - 6 o 7 luglio 1160), figlia di Ermanno I di Winzenburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Bernardo di Sassonia

Bernardo II di Sassonia

Era figlio del duca Bernardo I di Sassonia e della di lui consorte Ildegarda, figlia di Enrico I il Calvo, conte di Stade († 976) e di Ildegarda di Reinhausen, figlia di Elli I, conte di Reinhausen.

Vedere Ducato di Sassonia e Bernardo II di Sassonia

Berta di Putelendorf

Era la figlia del conte palatino Federico von Putelendorf in Sassonia. Sposò Bertoldo I, conte di Henneberg (morto nel 1157), da cui ebbe due figli.

Vedere Ducato di Sassonia e Berta di Putelendorf

Bertram di Metz

Proveniva dalla nobiltà sassone, rinomato per le sue competenze in diritto civile e diritto canonico, e come teologo.

Vedere Ducato di Sassonia e Bertram di Metz

Billing

Sebbene Billing sia menzionato nel 937 in una voce del Libro della Fraternità di Reichenau iniziato dal conte Cristiano e dal 944 al 968 in otto documenti di Ottone I, in un altro documento di suo figlio Ottone II e persino in un documento di papa Giovanni XII, la sua ascendenza non è chiara.

Vedere Ducato di Sassonia e Billing

Billunghi

Billunghi (in tedesco: Billunger) fu una casata tedesca, avente territori nella Sassonia, all'epoca unita fra Holstein, Bassa Sassonia e parte della Sassonia-Anhalt.

Vedere Ducato di Sassonia e Billunghi

Boghislao X di Pomerania

Era figlio di Eric II di Pomerania-Wolgast e di Sofia, figlia di Boghislao IX, duca di Pomerania-Wolgast-Stolp.

Vedere Ducato di Sassonia e Boghislao X di Pomerania

Boleslao II di Boemia

Boleslao era un figlio maggiore del duca Boleslao I il Crudele e fratello degli altri tre figli di suo padre sopravvissuti all'età adulta: Strachkvas, Dobrawa (moglie del duca Mieszko I di Polonia) e la badessa Mlada.

Vedere Ducato di Sassonia e Boleslao II di Boemia

Bruno di Sassonia

Era il figlio maggiore del conte sassone Liudolfo e della moglie Oda di Billung, dunque membro della dinastia ottoniana. È considerato un antenato dei Brunonidi, un ramo cadetto degli Ottoniani, sebbene sia un'affiliazione incerta.

Vedere Ducato di Sassonia e Bruno di Sassonia

Bruno I di Brunswick

Si presume che il padre di Bruno fosse il conte Liudolfo († 993). Bruno apparteneva alla dinastia dei Brunonidi. Nel 990 Bruno era probabilmente un membro dell'esercito sassone inviato dall'imperatrice Teofano a sostenere Mieszko I, duca di Polonia, contro Boleslao II, duca di Boemia, in Slesia.

Vedere Ducato di Sassonia e Bruno I di Brunswick

Brunswick

;Australia.

Vedere Ducato di Sassonia e Brunswick

Budivoj

Budivoj era il figlio maggiore di Godescalco dei Vendi. Nel 1066 quando Godescalco fu spodestato e ucciso da una rivolta di nobili pagani, Budivoj reclamò il regno del padre.

Vedere Ducato di Sassonia e Budivoj

Burcardo di Turingia

Successe a Poppone come duca della marca sorabica subito dopo la nomina di Corrado il Vecchio, ma i motivi dell'abbandono di Corrado sono sconosciuti.

Vedere Ducato di Sassonia e Burcardo di Turingia

Casato delle Fiandre

Il casato delle Fiandre, detta anche dei Baldovini (in latino Balduini), governò la contea delle Fiandre dall'863 al 1119 e dal 1191 fino alla sua estinzione nel 1280.

Vedere Ducato di Sassonia e Casato delle Fiandre

Castello di Dresda

Il castello di Dresda, o palazzo reale di Dresda (in tedesco: Dresdner Residenzschloss o Dresdner Schloss), è un castello situato a Dresda, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Castello di Dresda

Castello di Kyffhausen

Il castello imperiale di Kyffhausen è un castello medievale in rovina, situato sulle colline di Kyffhäuser nello stato tedesco della Turingia, vicino al confine con la Sassonia-Anhalt.

Vedere Ducato di Sassonia e Castello di Kyffhausen

Cirksena

La casata dei Cirksena è una nobile famiglia originaria della Frisia orientale i cui antenati provengono dalla regione della città portuale di Greetsiel.

Vedere Ducato di Sassonia e Cirksena

Clemenzia di Zähringen

Clemenzia, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era figlia del duca di Zähringen e Rector Burgundiae, Corrado I, e, come conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, di Clemenzia di Namur, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, figlia, secondo La comtesse Reine di Ad.

Vedere Ducato di Sassonia e Clemenzia di Zähringen

Conflitto brandeburgo-pomerano

A partire dal XII secolo, il margraviato e poi elettorato di Brandeburgo entrò in conflitto col vicino ducato di Pomerania per questioni di confini che entrambi reclamavano come legittimi e sullo status del ducato stesso di Pomerania che il Brandeburgo reclamava come feudo e che invece la Pomerania riteneva essere un'immediatezza imperiale.

Vedere Ducato di Sassonia e Conflitto brandeburgo-pomerano

Conflitto di Gandersheim

Il grande conflitto di Gandersheim (in tedesco Gandersheimer Streit) fu un conflitto tra gli arcivescovi di Magonza e i vescovi di Hildesheim riguardo alla giurisdizione sull'abbazia di Gandersheim.

Vedere Ducato di Sassonia e Conflitto di Gandersheim

Conquista magiara della pianura pannonica

La conquista magiara della pianura pannonica, nota in ungherese come honfoglalás, come conquista magiara del bacino dei Carpazi, o più semplicemente come conquista magiara e conquista del territorio ungherese, fu la serie degli eventi storici che portò i Magiari (Ungari) a insediarsi in Europa centrale a cavallo tra il IX e il X secolo.

Vedere Ducato di Sassonia e Conquista magiara della pianura pannonica

Contea di Albe

La contea di Albe fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Albe fu Berardo Berardi, figlio di Crescenzio.

Vedere Ducato di Sassonia e Contea di Albe

Contea di Brunswick

Contea di Brunswick o Brunswick County è la denominazione delle seguenti contee degli Stati Uniti.

Vedere Ducato di Sassonia e Contea di Brunswick

Contea di Brunswick (Sassonia)

La contea di Brunswick era una contea del Ducato medievale di Sassonia. Esistette da circa il IX secolo fino al 1235, quando fu elevata a ducato, il Ducato di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Contea di Brunswick (Sassonia)

Contea di Northeim

La contea di Northeim fu una contea medievale vicino a Rittigau, sulle pendici sud-occidentali della catena dell'Harz, avente come città principale Northeim.

Vedere Ducato di Sassonia e Contea di Northeim

Contea di Schaumburg

La Contea di Schaumburg fu uno stato del Sacro Romano Impero, nella regione della Bassa Sassonia, presso l'Hannover.

Vedere Ducato di Sassonia e Contea di Schaumburg

Contea Palatina di Sassonia

La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo.

Vedere Ducato di Sassonia e Contea Palatina di Sassonia

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Vedere Ducato di Sassonia e Conti d'Olanda

Cristina di Sassonia (1505-1549)

Era figlia di Giorgio, duca di Sassonia, detto "il Barbuto", e della moglie Barbara Jagellona. I suoi nonni paterni erano Alberto, duca di Sassonia e Sidonia di Boemia, mentre i suoi nonni materni erano Casimiro IV, re di Polonia e di Elisabetta d'Austria.

Vedere Ducato di Sassonia e Cristina di Sassonia (1505-1549)

Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Cristina Teresa nacque a Wertheim il 12 ottobre 1665, da Ferdinando Carlo (1616-1672), secondo sovrano della contea di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, e dalla contessa e langravina Anna Maria di Fürstenberg (1634-1705).

Vedere Ducato di Sassonia e Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Crociata dei Venedi

La crociata dei Venedi (in tedesco: Wendenkreuzzug) fu una campagna militare condotta nel 1147 dai principi sassoni, danesi e polacchi contro i Venedi (o Vendi), popolazioni slave stanziate fra i fiumi Elba, Trave e Oder, prevalentemente nel territorio dell'attuale Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed in quelli circostanti.

Vedere Ducato di Sassonia e Crociata dei Venedi

Crociata livoniana

La crociata livoniana fu un conflitto combattuto nel Basso Medioevo tra una coalizione composta da crociati e da alcune potenze europee contro le popolazioni indigene presenti negli odierni Paesi baltici, in particolare in Livonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Crociata livoniana

Crociata norvegese

La crociata norvegese fu una lunga spedizione militare condotta tra il 1107 e il 1111 dal re Sigurd I di Norvegia. Seguì di poco la prima crociata, ma resta incerto se si sia trattato di una spedizione militare in piena regola, di un pellegrinaggio religioso armato o di una commistione dei due casi.

Vedere Ducato di Sassonia e Crociata norvegese

Crociata prussiana

Con crociata prussiana si indica una serie di campagne effettuate nel XIII secolo dai crociati cattolici, guidati principalmente dai Cavalieri teutonici, per cristianizzare coattivamente i prussiani nativi, di fede pagana.

Vedere Ducato di Sassonia e Crociata prussiana

Cunegonda (regina)

Cunegonda era la figlia del conte palatino di Svevia Bertoldo I. Sua madre probabilmente era Gisela, una figlia del re dei Franchi Orientali Ludovico il Germanico e della consorte Emma di Baviera.

Vedere Ducato di Sassonia e Cunegonda (regina)

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Vedere Ducato di Sassonia e Deutsches Heer (1871-1919)

Dialetto turingio

Il dialetto turingio è un dialetto appartenente al ceppo del tedesco centro-orientale, parlato nella Germania centro-orientale, in particolare nel Land della Turingia, a nord della cresta Rennsteig, nel sud-ovest della Sassonia-Anhalt e nei territori adiacenti dell'Assia e della Baviera.

Vedere Ducato di Sassonia e Dialetto turingio

Dinastia Wettin

La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori (Kurfürsten) e re che governarono l'area corrispondente allo Stato della Sassonia per più di ottocento anni.

Vedere Ducato di Sassonia e Dinastia Wettin

Diocesi di Lubecca

La diocesi di Lubecca è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Diocesi di Lubecca

Diocesi di Minden

La diocesi di Minden è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania e un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Diocesi di Minden

Diocesi di Verden

La diocesi di Verden è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Diocesi di Verden

Disputa sul trono tedesco

La disputa sul trono tedesco o lotta per il trono tedesco (tedesco: Deutscher Thronstreit) fu un conflitto politico nel Sacro Romano Impero protrattosi dal 1198 al 1215.

Vedere Ducato di Sassonia e Disputa sul trono tedesco

Drahomíra (duchessa di Boemia)

Drahomíra nacque nell'attuale regione dell'Havelland intorno alla fortezza di Brandeburgo (Brennabor), figlia di un principe degli Evelli (Stodoran).

Vedere Ducato di Sassonia e Drahomíra (duchessa di Boemia)

Ducati ernestini

Stemma dei Duchi ernestini di Sassonia I Ducati ernestini, detti anche Ducati sassoni (sebbene anche gli appannaggi dei ducati albertini di Weissenfels, Merseburg e Zeitz fossero considerati "Ducati sassoni" e collocati presso molti altri ducati ernestini), furono un gran numero di piccoli stati un tempo presenti nello stato tedesco della Turingia, governati da duchi della dinastia ernestina della casa sassone di Wettin.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducati ernestini

Ducato (circoscrizione)

Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato (circoscrizione)

Ducato di Brunswick-Calenberg

Il Brunswick-Calenberg fu una divisione dinastica del Ducato di Brunswick-Lüneburg, appartenente al Sacro Romano Impero. Esso esistette come entità separata dal 1485 al 1705, quando venne unito col Ducato di Lüneburg-Celle, chiamato poi ad essere parte del Regno di Hannover, pur mantenendo il proprio seggio al Reichstag.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato di Brunswick-Calenberg

Ducato di Brunswick-Lüneburg

Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero. Come il nome ricorda, le principali città dello Stato furono Brunswick (Braunschweig) e Luneburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato di Brunswick-Lüneburg

Ducato di Franconia

Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato di Franconia

Ducato di Sassonia

Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato di Sassonia

Ducato di Sassonia-Lauenburg

Il Ducato di Lauenburg, conosciuto anche come Ducato di Sassonia-Lauenburg, era un ducato medioevale sovrano (Reichsfreiheit e seggio al Reichstag) della regione sud-est dello Schleswig-Holstein e che aveva il suo centro territoriale nel moderno distretto di Lauenburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato di Sassonia-Lauenburg

Ducato di Vestfalia

Il Ducato di Vestfalia fu uno Stato storico esistito dal 1102 al 1815 nell'area dell'attuale Vestfalia, in Germania. Originariamente la Vestfalia formava con l'Angria e la Ostfalia una delle tre principali regioni della Sassonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato di Vestfalia

Ducato originario

I ducati originari (e) erano le principali circoscrizioni del regno dei Franchi Orientali tra il X e il XII secolo. Nel corso dell'VIII secolo, i Carolingi avevano annesso al regno franco gli originali ducati tribali (regna), alcuni dei quali erano già tributari del regno dei merovingi.

Vedere Ducato di Sassonia e Ducato originario

Duomo di Braunschweig

Il duomo di Braunschweig, anche chiesa di San Biagio è la chiesa più importante di Braunschweig. Fu fondata nel 1173 come chiesa collegiata da Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia, dedicata a san Biagio di Sebaste e a San Giovanni Battista e scelta da questi come luogo di sepoltura per lui e per la sua seconda moglie Matilde d'Inghilterra.

Vedere Ducato di Sassonia e Duomo di Braunschweig

Eberardo di Franconia

Eberardo era il secondo figlio di Corrado il Vecchio e di sua moglie Glismut († 924), di ascendenza dibatutta. Era dunque membro della dinastia Corradinide i quali membri, conti nella regione della Lahngau della Franconia, erano stati fedeli sostenitori dei Carolingi.

Vedere Ducato di Sassonia e Eberardo di Franconia

Eccardingi

Gli Eccardingi (in tedesco Ekkehardiner) furono una nobile stirpe tedesca originaria della Turingia. Furono i margravi di Meißen dal 985 fino all'estinzione della dinastia nel 1046.

Vedere Ducato di Sassonia e Eccardingi

Eccardo I di Meißen

Fu il primo margravio della dinastia degli Eccardingi che dominarono su Meißen fino al 1046.

Vedere Ducato di Sassonia e Eccardo I di Meißen

Eccardo II di Meißen

Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi. Alla morte del fratello Ermanno, gili succedette nel margraviato di Meißen.

Vedere Ducato di Sassonia e Eccardo II di Meißen

Edvige di Babenberg

Era figlia di Enrico di Franconia († 886), documentato come un princeps militiae del re dei Franchi Orientali Ludovico III ''il Giovane'' e dux dell'Austrasia sotto l'imperatore Carlo III ''il Grosso''.

Vedere Ducato di Sassonia e Edvige di Babenberg

Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach

Elsi era la figlia ultimogenita del granduca Carlo Alessandro e della principessa Sofia d'Orange-Nassau. Amante della musica, sin da giovane ebbe modo di esibire i suoi talenti nel canto e nel pianoforte, duettando talvolta con Franz Liszt, quando questi si recava al castello di Belvedere a Weimar.

Vedere Ducato di Sassonia e Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach

Elisabetta Stuart (Regina di Boemia)

Elisabetta nacque nel Palazzo di Falkland a Fife. Al momento della sua nascita suo padre era ancora re di Scozia.

Vedere Ducato di Sassonia e Elisabetta Stuart (Regina di Boemia)

Emma di Lesum

Secondo l'interpretazione fino ad ora prevalente, Emma proveniva dalla dinastia sassone degli Immedingi. Poiché, secondo Adamo da Brema, era sorella di Meinwerk, vescovo di Paderborn, si ritiene che il padre fosse il conte Immed, della diocesi di Utrecht.

Vedere Ducato di Sassonia e Emma di Lesum

Enrico I di Anhalt

Enrico era il figlio maggiore del conte Bernardo d'Anhalt avuto dalla prima moglie Brigitte, figlia del re Canuto V di Danimarca.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico I di Anhalt

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico I di Sassonia

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico III il Nero

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico IV di Franconia

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico IV di Lussemburgo

Enrico Raspe II

Secondo la Historia Brevis Principum Thuringiæ, Enrico Raspe II era il secondogenito del langravio Ludovico I di Turingia e di Edvige di Gudensberg, figlia del conte Gisone IV di Gudensberg e di Cunegonda di Bilstein.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico Raspe II

Enrico X di Baviera

Enrico era figlio di Enrico il Nero e di Wulfhilde, appartenente alla dinastia Billung. I suoi genitori morirono entrambi nel 1126, suo fratello Corrado prese i voti e morì prima dei genitori, e lui divenne duca di Baviera.

Vedere Ducato di Sassonia e Enrico X di Baviera

Erbreichsplan

L'Erbreichsplan (piano per l'impero ereditario) era un progetto ideato dall'imperatore Enrico VI per trasformare il Sacro Romano Impero da monarchia elettiva a monarchia ereditaria.

Vedere Ducato di Sassonia e Erbreichsplan

Eresburgo

L’Eresburgo è il più grande e famoso castello di rifugio antico sassone (Volksburg) ed era situato nell'area dell'attuale villaggio tedesco di Obermarsberg nel comune di Marsberg nella contea di Hochsauerlandkreis.

Vedere Ducato di Sassonia e Eresburgo

Ermanno di Eename

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio terzogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Ermanno di Eename

Ermanno di Sassonia

Era figlio di Billung, probabilmente conte della Sassonia orientale. Non è noto il nome della madre. Era fratello di Wichmann I, conte di Bardengau e di Wigmodien e di Amelung, vescovo di Verden.

Vedere Ducato di Sassonia e Ermanno di Sassonia

Ermanno I di Winzenburg

Ermanno I era figlio del conte di Vornbach Meginardo IV e di sua moglie Matilda, figlia del conte di Reinhausen Elli II. In giovane età si trasferì presso suo zio materno, il vescovo di Hildesheim Udo, a Hildesheim, dove frequentò la scuola della cattedrale.

Vedere Ducato di Sassonia e Ermanno I di Winzenburg

Ernesto di Sassonia

Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia, e di sua moglie, Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Ernesto di Sassonia

Ervino di Merseburgo

Ervino di Merseburgo era sposato con una donna il cui nome era sconosciuto: da un rapido accenno di Vitichindo di Corvey, su può solo dedurre che si trattasse della sorella di Ildegarda, moglie del conte Tietmaro della Vestfalia orientale.

Vedere Ducato di Sassonia e Ervino di Merseburgo

Europäische Stammtafeln

Gli Europäische Stammtafeln (traducibile dal tedesco in Alberi genealogici europei) sono una serie di ventinove libri che contengono le tavole genealogiche delle famiglie più influenti della storia europea medievale.

Vedere Ducato di Sassonia e Europäische Stammtafeln

Federico di Moravia

Federico era figlio del principe Spytihnev II e Ida di Wettin; sarà l'unico patriarca di origini slave alla guida della Patria del Friuli. Federico dimorò raramente in Moravia, preferendo dedicarsi alla carriera ecclesiastica, diventando legato papale.

Vedere Ducato di Sassonia e Federico di Moravia

Federico di Verdun

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio secondogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Federico di Verdun

Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero

I fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero furono un insieme di agenzie commerciali (fondachi in lingua italiana), principalmente veneziane e genovesi, dislocate in diverse isole e regioni costiere di questi due mari durante il Basso Medioevo.

Vedere Ducato di Sassonia e Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero

Francesco Saverio di Sassonia

Dal 1756 al 1763 fu comandante dell'esercito sassone nella Guerra dei Sette anni. Combattendo al fianco dei francesi, venne nominato il 12 agosto 1758 alla carica di tenente generale e maresciallo da re Luigi XV.

Vedere Ducato di Sassonia e Francesco Saverio di Sassonia

Freyburg

Freyburg (Unstrut) è una città di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania. Appartiene al circondario del Burgenland ed è capoluogo della comunità amminkstrativa della Valle dell'Unstrut.

Vedere Ducato di Sassonia e Freyburg

Gebeardo di Supplimburgo

Gebeardo, della stirpe dei Supplimburgo, era figlio del conte Bernardo di Supplimburgo († 1069 circa) e di sua moglie Ida di Querfurt, nipote di san Bruno di Querfurt.

Vedere Ducato di Sassonia e Gebeardo di Supplimburgo

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.

Vedere Ducato di Sassonia e Gemäldegalerie Alte Meister

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Ducato di Sassonia e Germania

Gero I

Gero nacque attorno al 910 da Tietmaro, conte di Merseburgo (855-1º giugno 932) tutore di Enrico I di Sassonia. Ottone I di Sassonia lo designò quale successore del fratello Sigfrido, conte di Merseburgo († 3 dicembre 937) come conte e margravio delle terre di fronte a quelle dove vivevano i Venedi nella regione del basso Saale.

Vedere Ducato di Sassonia e Gero I

Gertrude di Baviera e Sassonia

Nel 1166, Gertrude fu parte di un accordo nelle dispute tra gli Staufer e Welfen, che l'imperatore Federico Barbarossa riuscì a raggiungere allHoftag di Ulma: la figlia dodicenne di Enrico il Leone fu data in sposa a Federico (IV), che aveva circa dieci anni in più ed era duca di Svevia dal 1152.

Vedere Ducato di Sassonia e Gertrude di Baviera e Sassonia

Gertrude di Supplimburgo

Era figlia unica dell'imperatore Lotario II della stirpe dei Supplimburgo e della di lui consorte Richenza di Northeim.

Vedere Ducato di Sassonia e Gertrude di Supplimburgo

Giovanni I di Sassonia-Lauenburg

Giovanni di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Alberto I di Sassonia e della terza moglie Elena di Brunswick-Lüneburg, una delle figlie di Ottone I di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Giovanni I di Sassonia-Lauenburg

Goffredo di Jülich

Era il figlio del conte Gerardo di Metzgau, appartenente alla dinastia dei Girardidi, e di Oda di Sassonia, una figlia di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia della dinastia dei Liudolfingi, e quindi nipote del re Enrico I. Inoltre era il fratello minore di Wichfrido, che fu arcivescovo di Colonia dal 924 al 953 e arcicancelliere di suo cugino, re Ottone I, dal 941.

Vedere Ducato di Sassonia e Goffredo di Jülich

Goffredo I di Namur

Goffredo, sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del quinto conte di Namur, Alberto III e della moglie, Ida di Sassonia, che, secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del duca di Sassonia, Bernardo II e di Eilika di Schweinfurt.

Vedere Ducato di Sassonia e Goffredo I di Namur

Goffredo II della Bassa Lorena

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio quartogenito del Conte di Bidgau e Methingau, Conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Goffredo II della Bassa Lorena

Goffredo il Barbuto

Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Vedere Ducato di Sassonia e Goffredo il Barbuto

Gothelo I di Lorena

Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio quintogenito del conte di Bidgau e Methingau, conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo, era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Gothelo I di Lorena

Gothelo II della Bassa Lorena

Come ci viene confermato dal Bernoldi Chronicon Gozzelone era figlio maschio secondogenito del margravio di Anversa, conte di Verdun, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia) Gothelo o Gozzelone I (Gozziloni filius Gozzilo dux Lotharingorum) e della di lui moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Ducato di Sassonia e Gothelo II della Bassa Lorena

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Ducato di Sassonia e Guelfi e ghibellini

Guelfo VI

Guelfo, terzo figlio maschio di Enrico IX, duca di Baviera, ereditò i possedimenti familiari di Svevia, comprese le contee di Altdorf e Ravensburg, mentre suo fratello primogenito Enrico il Superbo ricevette i ducati di Baviera e Sassonia e l'altro fratello maggiore Corrado abbracciò la carriera ecclesiastica.

Vedere Ducato di Sassonia e Guelfo VI

Guerra dei tre Enrichi (977-978)

La guerra dei tre Enrichi fu una breve ribellione di tre principi tedeschi, tutti chiamati Enrico, contro l'imperatore Ottone II nel 977-978.

Vedere Ducato di Sassonia e Guerra dei tre Enrichi (977-978)

Guerre tedesco-polacche

Le guerre tedesco-polacche furono una serie di conflitti che si verificarono dal 1002 al 1018 tra il re ottoniano Enrico II (Imperatore dei Romani dal 1014) e il sovrano polacco della dinastia dei Piasti Boleslao I. Il conflitto fu principalmente combattuto per il controllo della Lusazia, dell'Alta Lusazia, della Boemia, della Moravia e della Slovacchia.

Vedere Ducato di Sassonia e Guerre tedesco-polacche

Guglielmo di Boldensele

Era un frate domenicano, cavaliere e pellegrino originario della Sassonia. Visitò l'Egitto, la penisola del Sinai e il Levante e scrisse un resoconto dei suoi viaggio in latino: Liber de quibusdam ultramarinis partibus et praecipue de Terra sancta.

Vedere Ducato di Sassonia e Guglielmo di Boldensele

Harzgau

L'Harzgau, chiamato anche Hartingau, fu un Gau medievale nelle propaggini nord-orientali delle montagne Harz, parte della Ostfalia del ducato di Sassonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Harzgau

Heringhausen (Diemelsee)

Heringhausen, situato tra Waldeck, Upland e Sauerland, è un quartiere di Diemelsee, nella parte nord-occidentale dell'Assia. Nell'anno 2023 il luogo festeggerà mille anni dalla sua fondazione.

Vedere Ducato di Sassonia e Heringhausen (Diemelsee)

Hermann Balk

Balk condusse le truppe crociate durante la battaglia contro le popolazioni baltiche e divenne Maestro di Prussia nel 1230. Dal 1237 al 1238, ha assunto il ruolo di Gran Maestro dell’Ordine livoniano.

Vedere Ducato di Sassonia e Hermann Balk

Hermann di Dorpat

Hermann nacque a Bexhövede (adesso parte di Loxstedt, Bassa Sassonia) nel Ducato di Sassonia nel 1163, ed era anche noto come "Hermann di Buxhoeveden" o con altre variazioni, quali Buxhöwden e Buxthoeven.

Vedere Ducato di Sassonia e Hermann di Dorpat

Hidda

Hidda era la figlia del conte Tietmaro († 1 giugno 932) e di Hildegard (Ildegarda). Donald C. Jackman considera Hildegard una figlia di Glismut, una sorella del re Corrado I. Hidda avrebbe preso il nome da sua madre, perché il nome è la l'unione dei nomi femminili che iniziano con Hild-, derivato da Hildegard, nome composto dalla parola ahd.

Vedere Ducato di Sassonia e Hidda

Hoftag di Gelnhausen

Gli Hoftag di Gelnhausen o le diete imperiali di Gelnhausen si svolgevano nel palazzo imperiale di Gelnhausen o nelle sue vicinanze.

Vedere Ducato di Sassonia e Hoftag di Gelnhausen

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Ducato di Sassonia e Hohenstaufen

Immedingi

Gli Immidingi (in tedesco Immedinger) erano una famiglia nobile della Sassonia medievale, discendente del leader sassone Vitichindo. Ipotesi moderne li ritengono discendenti del dux sassone Albione.

Vedere Ducato di Sassonia e Immedingi

Imperatore tedesco

Imperatore tedesco o Imperatore germanico, in tedesco Deutscher Kaiser, era il titolo ufficiale del capo di Stato e sovrano ereditario dell'Impero tedesco.

Vedere Ducato di Sassonia e Imperatore tedesco

Incidente della latrina di Erfurt

L'incidente della latrina di Erfurt fu un evento che si verificò nell'omonima città tedesca, nel Langraviato di Turingia, nel 1184, nel quale diversi nobili provenienti dal Sacro Romano Impero morirono affogati nelle feci, dopo essere precipitati nella latrina dei locali della dieta.

Vedere Ducato di Sassonia e Incidente della latrina di Erfurt

Incursioni vichinghe nella Renania

Le incursioni vichinghe nella Renania furono una parte delle incursioni vichinghe nel Regno franco negli ultimi decenni del IX secolo. Dalla Renania, che può essere vista come il nucleo della cultura franca, i Franchi avevano già conquistato quasi tutta l'Europa centrale e stabilito un grande impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Incursioni vichinghe nella Renania

Invasioni ungare dell'Europa

Le invasioni ungare dell'Europa ebbero luogo nei secoli IX e X, un periodo di transizione nella storia dell'Europa nell'Alto Medioevo. In quel frangente, il territorio del vecchio Impero carolingio fu minacciato dall'invasione di molteplici forze ostili, ovvero i magiari da est, l'espansione vichinga da nord e gli attacchi arabi da sud.

Vedere Ducato di Sassonia e Invasioni ungare dell'Europa

Johann Cochlaeus

Johann Cochlaeus nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga. Educato nella città natale sotto la guida dell'umanista Heinrich Grieninger, passò nel 1504 all'Università di Colonia, dove divenne magister nel 1507; e dal 1510 diresse la scuola di latino (scuola dei poeti) presso San Sebaldo in Norimberga.

Vedere Ducato di Sassonia e Johann Cochlaeus

Kalina di Bulgaria

È nata nel 1972 a Madrid, dove frequentò il Lycée Français e l'English College. In seguito fu lettrice di Storia delle Arti a Londra, in un periodo in cui fu attiva nel restauro e nelle arti applicate.

Vedere Ducato di Sassonia e Kalina di Bulgaria

Kardam di Bulgaria

Il principe Kardam nacque nel 1962 a Madrid, dove studiò al Lycée Français. Si laureò in Filosofia e Business Internazionale all'Università Clark e in seguito ottenne un master in Economia Agricola e Miglioramento Idrico all'Università statale della Pennsylvania.

Vedere Ducato di Sassonia e Kardam di Bulgaria

Kiril di Bulgaria (1964)

Nacque nel 1964 a Madrid, dove si diplomò presso il Lycée Français. Nel 1986 si laureò all'Università di Princeton in fisica teorica e quantistica, con una tesi intitolata "Distribuzione della velocità dei pulsar: una simulazione Monte Carlo", per poi specializzarsi in finanza d'impresa.

Vedere Ducato di Sassonia e Kiril di Bulgaria (1964)

Konstantin-Assen di Bulgaria

Nacque nel 1967 a Madrid, dove si diplomò al Lycée Français. Si laureò in Business Administration all'ICADE di Madrid e all'École Supérieure de Commerce di Reims.

Vedere Ducato di Sassonia e Konstantin-Assen di Bulgaria

Kruto

Divenne principe degli obodriti nel 1066.

Vedere Ducato di Sassonia e Kruto

Kubrat di Bulgaria

È nato nel 1965 a Madrid, dove si diplomò al Lycée Français. Dal 1984 al 1990 studiò alla Facoltà di Scienze Mediche dell'Università di Navarra, per laurearsi magna cum laude in Medicina e Chirurgia.

Vedere Ducato di Sassonia e Kubrat di Bulgaria

Kuenringer

I Kuenringer (anche signori di Kuenring, o Chuenring(r)) furono una stirpe di ministeriales austriaca. La prima menzione documentaria risale all'anno 1132.

Vedere Ducato di Sassonia e Kuenringer

Kunz Lochner

È stato uno dei più importanti armorari di Norimberga del XVI secolo ed ebbe una reputazione internazionale. Lavorò per gli imperatori del Sacro Romano Impero tra cui Ferdinando I, i duchi di Sassonia e il re di Polonia Sigismondo II.

Vedere Ducato di Sassonia e Kunz Lochner

Kyffhäuser

Il Kyffhäuser (meno comunemente chiamato Kyffhäusergebirge) è una bassa catena montuosa, tra le valli dei fiumi Helme e Unstrut, ad est dell'Harz, nei circondari del Kyffhäuser, in Turingia, e di Mansfeld-Harz Meridionale, nella Sassonia-Anhalt.

Vedere Ducato di Sassonia e Kyffhäuser

Landa di Luneburgo

La Landa di Luneburgo (in italiano anche, meno correttamente, brughiera di Luneburgo o di Lüneburg; in tedesco Lüneburger Heide) è una regione della Bassa Sassonia, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Landa di Luneburgo

Langraviato di Turingia

Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.

Vedere Ducato di Sassonia e Langraviato di Turingia

Lega di Torgau

La Lega di Torgau (Torgauer Bund in tedesco) è stata un'alleanza di principi Protestanti, tra i quali Giovanni principe elettore di Sassonia e Filippo I Langravio d'Assia, formata nel 1526 dai principi luterani all'interno del Sacro Romano Impero, per opporsi a quanto stabilito nell'Editto di Worms.

Vedere Ducato di Sassonia e Lega di Torgau

Leitname

Nella storiografia e specialmente nella genealogia, un Leitname (liberamente traducibile in italiano come "nome guida" o "nome principale", in inglese Leading name) è un (o più) prenome dominante all'interno delle famiglie.

Vedere Ducato di Sassonia e Leitname

Leone di Braunschweig

Il Leone di Braunschweig (in tedesco: Braunschweiger Löwe) è una scultura medievale, realizzata in bronzo tra il 1164 e il 1176, e il più noto simbolo della città tedesca di Braunschweig.

Vedere Ducato di Sassonia e Leone di Braunschweig

Liesgau

Liesgau era una contea (suddivisione conosciuta con il termine di ''Gau'') del Ducato di Sassonia del primo periodo medievale corrispondente con il moderno Circondario di Osterode am Harz del distretto della Bassa Sassonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Liesgau

Lingua tedesca slesiana

Il tedesco slesiano (nome nativo: Schläsisch) è una lingua etnica della Slesia, nella zona sud-occidentale della Polonia e nel nord-est della Repubblica Ceca e in parte della Germania Orientale.

Vedere Ducato di Sassonia e Lingua tedesca slesiana

Lippe

Lippe (successivamente Lippe-Detmold e poi di nuovo Lippe) fu uno storico stato della Germania, governato dalla casata di Lippe. Ebbe un governo a regime costituzionale dopo il Congresso di Vienna.

Vedere Ducato di Sassonia e Lippe

Lista dei papi

Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Vedere Ducato di Sassonia e Lista dei papi

Liudolfo di Frisia

Liudolfo era un discendente della famiglia sassone dei Brunonidi. Era figlio di Bruno I, conte di Brunswick e di Gisela di Svevia.

Vedere Ducato di Sassonia e Liudolfo di Frisia

Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

Vedere Ducato di Sassonia e Liutgarda di Sassonia

Lotario I della marca del Nord

Egli era il figlio maggiore di Lotario II Vecchio, conte di Walbeck e di Matilde di Arneburg. Succedette a suo padre nella contea di Walbeck nel 964.

Vedere Ducato di Sassonia e Lotario I della marca del Nord

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.

Vedere Ducato di Sassonia e Lotario II di Supplimburgo

Lotario Udo II della marca del Nord

Era l'unico figlio di Lotario Udo I degli Udonidi e di Adelaide di Rheinfelden. La base di potere della sua famiglia si trovava attorno a Harsefeld e Stade ma, grazie a matrimoni vantaggiosi, avevano il controllo di quasi l'intero terzo orientale del ducato di Sassonia consistente in terre e diritti.

Vedere Ducato di Sassonia e Lotario Udo II della marca del Nord

Ludgero di Münster

Era figlio di genitori cristiani (Thiadgrim e Liafburg) e membro di una stimata e molto ramificata dinastia di nobili della Frisia.

Vedere Ducato di Sassonia e Ludgero di Münster

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Ducato di Sassonia e Ludovico II il Germanico

Ludovico III il Giovane

Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi Orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Ludovico III il Giovane

Ludovingi

I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell'Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia la cui genealogia non può essere determinata con precisione.

Vedere Ducato di Sassonia e Ludovingi

Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie, Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Vedere Ducato di Sassonia e Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt

Marca dei Billunghi

La Marca dei Billunghi verso l'anno 1000 La Marca dei Billunghi (in tedesco Mark der Billunger) o Marca Billunga (Billunger Mark) era una marca del ducato di Sassonia, così chiamata dal nome della casata tedesca dei Billunghi.

Vedere Ducato di Sassonia e Marca dei Billunghi

Marca di Lusazia

La Marca o Margraviato di Lusazia fu una marca posta sul confine orientale del Sacro Romano Impero, situata nelle terre colonizzate dagli slavi polabi.

Vedere Ducato di Sassonia e Marca di Lusazia

Marca di Merseburgo

La marca di Merseburgo (in tedesco Mark Merseburg) fu una marca dalla breve esistenza del Sacro Romano Impero. Comprendeva le terre degli slavi polabiani oltre la residenza margraviale di Merseburg sul fiume Saale.

Vedere Ducato di Sassonia e Marca di Merseburgo

Marca orientale sassone

La marca orientale sassone fu una marca del Sacro Romano Impero dal X al XII secolo. Il termine "marca orientale" deriva dal termine latino marchia orientalis e originariamente probabilmente si riferiva a una marca creata sulla frontiera orientale del ducato di Sassonia del regno dei Franchi Orientali o ad una marca sul confine orientale del ducato di Baviera: la marchia orientalis bavarese (documentato come Ostarrîchi nel 996), corrispondente alla successiva marca Orientale, poi grossomodo all'Austria.

Vedere Ducato di Sassonia e Marca orientale sassone

Margarita Gómez-Acebo

Margarita è nata nel 1935 a Madrid, secondogenita dell'avvocato Manuel Gómez-Acebo y Modet (1889-1936) e di María de las Mercedes Cejuela y Fernández (1904-1936).

Vedere Ducato di Sassonia e Margarita Gómez-Acebo

Margraviato di Meißen

La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia. Solitamente, ad ogni modo, questo termine era usato per indicare le terre ad est dell'Elba e della Saale, regione abitata da popoli slavi.

Vedere Ducato di Sassonia e Margraviato di Meißen

Maria Amalia di Sassonia

Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.

Vedere Ducato di Sassonia e Maria Amalia di Sassonia

Marigliano

Marigliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Ducato di Sassonia e Marigliano

Marsilio da Padova

Definito uomo del suo tempo, «legato per mille fili al suo tempo. Come Dante e Tommaso, Marsilio si ispira ad Aristotele, a quell'Aristotele degli Arabi che aveva avuto nel '200 il suo secolo d'oro».

Vedere Ducato di Sassonia e Marsilio da Padova

Matilda del Brandeburgo

Matilda era la figlia maggiore del margravio Alberto II di Brandeburgo e di sua moglie Matilda (Mechthild), figlia del margravio della stirpe Wettin Corrado II di Lusazia.

Vedere Ducato di Sassonia e Matilda del Brandeburgo

Matilde di Sassonia

* Matilde di Sassonia – contessa consorte delle Fiandre e d'Artois, nel X secolo.

Vedere Ducato di Sassonia e Matilde di Sassonia

Matilde di Sassonia (942-1008)

Secondo l'Annalista Saxo, Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Ildegarda di Westerburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Matilde di Sassonia (942-1008)

Miniatura ottoniana

La miniatura ottoniana è l'arte di decorare i libri che si sviluppò nelle terre del Sacro Romano Impero (fond. Germania e Nord Italia) a partire dalla metà del X secolo (ascesa al trono di Ottone I) alla fine del XI secolo (fine del regno di Enrico III).

Vedere Ducato di Sassonia e Miniatura ottoniana

Monastero di Gröningen

Il monastero di Gröningen (in tedesco Kloster Gröningen) era un monastero benedettino, situato a ovest di Gröningen nell'attuale Sassonia-Anhalt, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Monastero di Gröningen

Mstivoj

Mstivoj, chiamato Mistav da Vitichindo di Corvey, viene da questi menzionato come figlio di Nakon e principe degli Obodriti nell'anno 967. Egli prese quindi questo titolo in una data imprecisata fra la morte del padre Nakon, avvenuta fra il 965 e il 966, e la data citata da Vitichindo.

Vedere Ducato di Sassonia e Mstivoj

Niklot

Dal 1130 o dal 1131 fino alla morte, fu capo della confederazione Obodrita, dei Chizzini e dei Circipani. Nello stesso periodo fu Signore di (Herr zu) Schwerin, Quetzin e Malchow.

Vedere Ducato di Sassonia e Niklot

Nordalbingi

I Nordalbingi (« coloro che vivono a nord dell'Elba ») o Transalbini furono un popolo germanico del Medioevo stabilitosi presso l'estuario dell'Elba, in Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Nordalbingi

Nordalbingia

La Nordalbingia (tedesco Nordalbingen) fu una delle quattro regioni amministrative del ducato medievale della Sassonia. Le altre tre sono l'Angria, l'Ostfalia e la Vestfalia.

Vedere Ducato di Sassonia e Nordalbingia

Oda (moglie di Ermanno Billung)

Non esiste alcun documento che menzioni Oda, eccetto per tre o forse quattro necrologi. Poiché la cronaca nella necrologia della Chiesa di San Michele a Lüneburg del XIII secolo menziona un matrimonio di Ermanno Billung con una certa Ildegarda (Hildegard), Oda è stata trascurata dai ricercatori per secoli.

Vedere Ducato di Sassonia e Oda (moglie di Ermanno Billung)

Oda di Meißen

Gli Eccardingi erano tra i principi più influenti dell'impero sotto Ottone III. Dopo la morte dell'imperatore e l'ascesa al trono di Enrico II, tentarono di mantenere la loro posizione di margravi di Meißen cercando di stringere legami più stretti con il vicino regno di Boleslao, il loro più potente amico e alleato.

Vedere Ducato di Sassonia e Oda di Meißen

Odo I

Odo era un figlio (o forse un nipote) di Cristiano († 951), conte sassone di Nordthüringgau e Schwabengau nell'Ostfalia. Il conte Cristiano, probabilmente un rampollo della stirpe Billung, aveva sposato Hidda († 970), una sorella di Gero I, margravio della vasta marca Geronis nelle terre colonizzate dagli slavi polabiani.

Vedere Ducato di Sassonia e Odo I

Oker

L'Oker è un affluente sinistro del fiume Aller ed è lungo 128,3 chilometri e rappresenta uno dei corsi d'acqua più importanti della Bassa Sassonia centro meridionale.

Vedere Ducato di Sassonia e Oker

Osnabrück

Osnabrück (in basso tedesco Ossenbrügge) è una città extracircondariale della Bassa Sassonia, vicina al confine con il land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Ducato di Sassonia e Osnabrück

Ostfalia

L'Ostfalia (tedesco: Ostfalen, ostfalico: Oostfalen) è una regione storica della Germania settentrionale, che comprende la parte orientale dello storico Ducato di Sassonia, tra i fiumi Elba, Leine, Oker, Saale e Unstrut.

Vedere Ducato di Sassonia e Ostfalia

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Vedere Ducato di Sassonia e Ostsiedlung

Ottone di Ballenstedt

Egli apparteneva alla dinastia di Ascania, figlio del conte Adalberto II di Ballenstedt e di sua moglie Adelaide di Weimar-Orlamünde della stirpe di Weimar.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone di Ballenstedt

Ottone di Northeim

Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernardo di Northeim († 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone di Northeim

Ottone I di Brunswick-Lüneburg

Nacque intorno al 1204 da Guglielmo di Winchester, signore di Braunschweig, e dalla principessa Elena di Danimarca. Suo nonno paterno era Enrico il Leone, duca di Sassonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone I di Brunswick-Lüneburg

Ottone II di Sassonia

In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone II di Sassonia

Ottone III di Brandeburgo

Fu dal 1233 coreggente della Marca di Brandeburgo insieme al fratello Giovanni. Dal 1266 fino alla morte fu il solo margravio della marca. Il periodo di governo dei due margravi ascanidi fu contrassegnato da un'ampia espansione verso est, che incluse l'ultima parte del Teltow e del Barnim, l'Uckermark, la Signoria di Stargard, la Terra di Lebus e la prima parte a est dell'Oder nel Neumark.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone III di Brandeburgo

Ottone III di Sassonia

All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone III di Sassonia

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Vedere Ducato di Sassonia e Ottone IV di Brunswick

Pace di Bautzen

La pace di Bautzen (in tedesco Frieden von Bautzen) fu un trattato siglato il 30 gennaio 1018, tra l'imperatore ottoniano del Sacro Romano Impero Enrico II e il duca della dinastia Piast Boleslao I Chrobry che pose fine a una serie di guerre polacco-tedesche per il controllo della Lusazia e dell'Alta Lusazia (Milzenerland o Milsko, la parte orientale del margraviato di Meißen e la marca di Lusazia), nonché della Boemia, Moravia e Slovacchia.

Vedere Ducato di Sassonia e Pace di Bautzen

Persone di nome Ottone

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ducato di Sassonia e Persone di nome Ottone

Persone di nome Ugo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ducato di Sassonia e Persone di nome Ugo

Principato di Rugia

Il Principato di Rugia o Principato di Rügen (in lingua tedesca Fürstentum Rügen, in lingua danese: Fyrstendømmet Rygien) era un principato danese del medioevo che governò l'isola di Rügen e l'adiacente terraferma dal 1168 al 1325.

Vedere Ducato di Sassonia e Principato di Rugia

Principato vescovile di Halberstadt

Il Principato vescovile di Halberstadt fu uno stato ecclesiastico tedesco inserito nel contesto del Sacro Romano Impero, che persistette nella propria esistenza dall'804 al 1648, costituendosi come entità territoriale di rilievo dal medioevo.

Vedere Ducato di Sassonia e Principato vescovile di Halberstadt

Principato vescovile di Lubecca

Il Principato vescovile di Lubecca fu uno stato ecclesiastico tedesco inserito nel contesto del Sacro Romano Impero, che persistette nella propria esistenza dal 1180 al 1803.

Vedere Ducato di Sassonia e Principato vescovile di Lubecca

Principato vescovile di Münster

Il Vescovato di Münster è un antico stato dell'impero tedesco, nella regione della Vestfalia. Il principato apparteneva al dominio secolare dei vescovi di Münster, ma il suo territorio era più vasto di quello della diocesi.

Vedere Ducato di Sassonia e Principato vescovile di Münster

Principato vescovile di Minden

Il Principato vescovile di Minden era un antico stato dell'impero tedesco, che si trovava nella regione della Vestfalia. Venne progressivamente secolarizzato a seguito della riforma protestante quando passò sotto governanti di fede protestante e poi con la Pace di Vestfalia del 1648 quando venne ceduto al Brandeburgo come principato di Minden.

Vedere Ducato di Sassonia e Principato vescovile di Minden

Principato vescovile di Paderborn

Il Principato vescovile di Paderborn (in tedesco: Hochstift o Fürstbistum Paderborn, in latino: Archidioecesis Paderbornensis) fu uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, nella Vestfalia orientale, fondato nel X secolo, con capitale Paderborn.

Vedere Ducato di Sassonia e Principato vescovile di Paderborn

Protesta di Spira

La Protesta di Spira fu una petizione, firmata il 19 aprile 1529 da sei Fürst (principi imperiali) e 14 città libere dell'Impero (che rappresentavano la minoranza protestante), nella città di Spira.

Vedere Ducato di Sassonia e Protesta di Spira

Ravensburg

Ravensburg (in alemanno Raveschburg) è una città tedesca di abitanti situata nel land del Baden-Württemberg nel sud della Germania. Ha il titolo di grande città circondariale dal 1º aprile del 1956.

Vedere Ducato di Sassonia e Ravensburg

Regna

Il termine regna viene utilizzato in medievistica per indicare i grandi domini dell'aristocrazia carolingia. Esso deriva dalla forma plurale della parola latina regnum (dominio, regno).

Vedere Ducato di Sassonia e Regna

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Ducato di Sassonia e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno dei Franchi Orientali

Il Regno dei Franchi Orientali (in latino Regnum Francorum Orientalium), più tardi chiamato anche Regno dei Teutonici (in latino Regnum Teotonicorum) o Regno di Germania, nacque nell'843 con il trattato di Verdun, a partire dai territori assegnati a Ludovico II il Germanico.

Vedere Ducato di Sassonia e Regno dei Franchi Orientali

Reichstag (Sacro Romano Impero)

Il Reichstag o Dieta imperiale fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero. La sua evoluzione nei secoli portò questa sorta di parlamento di príncipi ad essere composto dai rappresentanti degli stati tedeschi che componevano l'impero, distinti in tre collegi elettorali (grandi elettori, principi e conti, città imperiali).

Vedere Ducato di Sassonia e Reichstag (Sacro Romano Impero)

Ribellione dei Sassoni

La Ribellione Sassone o Ribellione dei Sassoni, comunemente chiamata anche Rivolta Sassone (da non confondere con le guerre sassoni, chiamate anche Rivolte sassoni), si riferisce alla lotta durante il regno di Enrico IV tra la dinastia salica, che governa il Sacro Romano Impero, e i sassoni ribelli.

Vedere Ducato di Sassonia e Ribellione dei Sassoni

Richenza di Northeim

Richenza nacque fra il 1087 e il 1089 da Enrico, margravio di Frisia della stirpe dei conti di Northeim (1055 circa - prima del 10 aprile 1101) e Gertrude di Brunswick (1060 circa - 9 dicembre 1117), nobildonna appartenente alla dinastia sassone dei Brunonidi.

Vedere Ducato di Sassonia e Richenza di Northeim

Rikdag di Meißen

Rikdag è probabilmente un progenitore della dinastia Wettin, figlio di Volkmar I († prima del 961), conte sassone dell'Harzgau.

Vedere Ducato di Sassonia e Rikdag di Meißen

Rozala d'Ivrea

Secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era una delle figlie del marchese d'Ivrea e poi re d'Italia, Berengario II (900 circa – Bamberga, 6 luglio 966) e della moglie (il matrimonio viene citato da Liutprando da Cremona nella sua cronaca dove specifica che la decisione, di darla in sposa al marchese d'Ivrea, fu presa dallo zio di Willa, il re d'Italia, Ugo d'Arles), Willa III d'Arles, che secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte d'Avignone, poi anche conte d'Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Vedere Ducato di Sassonia e Rozala d'Ivrea

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Ducato di Sassonia e Sacro Romano Impero

San Marsus

Marsus sarebbe stato un prete romano inviato da papa Sisto II in Gallia, insieme a Pellegrino di Auxerre, vescovo, Corcodemo, diacono e Gioviano, suddiacono, e con altri lettori, al fine di evangelizzare quelle popolazioni.

Vedere Ducato di Sassonia e San Marsus

Sasso (Cerveteri)

Il piccolo paese di Castel del Sasso o semplicemente Sasso, frazione del comune di Cerveteri nella città metropolitana di Roma Capitale, conserva la struttura ma soprattutto l'atmosfera di un antico borgo medievale.

Vedere Ducato di Sassonia e Sasso (Cerveteri)

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Vedere Ducato di Sassonia e Sassoni

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Ducato di Sassonia e Sassonia

Sassonia (regione storica)

ElbaFonte: "Freeman's Historical Geographys". La Sassonia era la patria dei Sassoni durante l'Alto Medioevo. Corrisponde all'incirca ai moderni Länder della Bassa Sassonia, Amburgo, Brema, della parte orientale della Renania Settentrionale-Vestfalia, della parte meridionale dello Schleswig-Holstein, e della Sassonia-Anhalt occidentale.

Vedere Ducato di Sassonia e Sassonia (regione storica)

Sassonia-Wittenberg

Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medievale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia per volontà di Federico Barbarossa.

Vedere Ducato di Sassonia e Sassonia-Wittenberg

Schwabengau

Lo Schwabengau, chiamato anche Suebengau o Suavia, era un Gau medievale nell'attuale Sassonia-Anhalt. Si estendeva ad est di Quedlinburg fino al fiume Saale, ed era quindi separato dal ducato di Svevia della Germania sudoccidentale.

Vedere Ducato di Sassonia e Schwabengau

Sclaomir

Nell'809, quando Drasco fu ucciso, Sclaomir, fratello di Drasco, fu posto alla guida della federazione obodrita. Non è del tutto chiaro se questa decisione dipese dal fatto che il figlio di Drasco, Ceadrag, fosse ancora in ostaggio presso il re danese Gudfred, a causa degli eventi dell'808, o se fosse ancora troppo giovane, o per entrambi i motivi, inoltre non è chiaro se questa decisione sia stata in qualche modo voluta o influenzata da Carlo Magno, ingombrante alleato degli Obodriti.

Vedere Ducato di Sassonia e Sclaomir

Sigfrido di Merseburgo

Sigfrido era probabilmente il figlio di Tietmaro di Merseburgo, il tutore di Enrico I di Germania e di Ildegarda. Fu ''procurator'' del ducato di Sassonia nel 936 in occasione dell'incoronazione di Ottone I allo scopo di proteggere la regione da eventuali nemici mentre il sovrano era ad Aquisgrana; il sovrano incaricò inoltre Sigfrido di "allevare" (nutriensque) suo fratello minore Enrico, probabilmente un eufemismo per indicare il fatto che fu messo sotto la "custodia protettiva" di Sigfrido (forse in Baviera) durante le sue celebrazioni di incoronazione, o comunque fu messo sotto sorveglianza.

Vedere Ducato di Sassonia e Sigfrido di Merseburgo

Sigurd I di Norvegia

Noto soprattutto per la sua iniziativa di compiere una spedizione passata alla storia come crociata norvegese, Sigurd assunse le redini del regno di Norvegia assieme ai suoi due fratelli Øystein e Olav alla morte del padre Magnus III, di cui era il secondogenito.

Vedere Ducato di Sassonia e Sigurd I di Norvegia

SLUB

La SLUB, biblioteca universitaria del land di Sassonia, (nome originale: Sächsische Landesbibliothek) di Dresda è la biblioteca statale (Staatsbibliothek) della Sassonia nonché la biblioteca universitaria dell'Università Tecnica di Dresda.

Vedere Ducato di Sassonia e SLUB

Sofia di Lussemburgo

Sofia era la sesta figlia di Guglielmo IV, Granduca di Lussemburgo e di sua moglie Maria Anna, Infanta del Portogallo. Due sue sorelle regnarono come Granduchesse di Lussemburgo e duchessa di Nassau: Maria Adelaide e Carlotta.

Vedere Ducato di Sassonia e Sofia di Lussemburgo

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Vedere Ducato di Sassonia e Sovrani di Sassonia

Stati rappresentati al Reichstag nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Vedere Ducato di Sassonia e Stati rappresentati al Reichstag nel 1792

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Ducato di Sassonia e Storia dell'Alto Adige

Supplimburgo (dinastia)

La famiglia del re ed imperatore Lotario II (III) è denominata dei Supplimburgo, in tedesco Supplinburger, nome derivante dal nome del castello di Supplimburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Supplimburgo (dinastia)

Teodorico di Haldensleben

Probabilmente membro dinastia sassone di Billung, Teodorico era l'antenato di un ramo comitale della dinastia che prese il nome dalla residenza di Haldensleben in Ostfalia.

Vedere Ducato di Sassonia e Teodorico di Haldensleben

Teodorico I di Paderborn

Praticamente nessun documento riguardo alla vita e del lavoro di Teodorico è sopravvissuto.Tuttavia fu il periodo delle invasioni ungare dell'Europa e dei conflitti tra i ducati di Sassonia e di Franconia.

Vedere Ducato di Sassonia e Teodorico I di Paderborn

Thale

Thale è una città di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania. Appartiene al circondario dello Harz.

Vedere Ducato di Sassonia e Thale

Tietmaro di Meißen

Tietmaro era il maggiore di tre fratelli, figli di Cristiano di Turingia e di Hidda, figlia di Tietmaro di Merseburgo e sorella di Gero il Grande e Sigfrido di Merseburgo.

Vedere Ducato di Sassonia e Tietmaro di Meißen

Tietmaro di Merseburgo (margravio)

I suoi antenati sono sconosciuti. Entrò al servizio di Enrico l'Uccellatore (nato nell'876) e al servizio della sua dinastia dei Liudolfingi attorno all'886.

Vedere Ducato di Sassonia e Tietmaro di Merseburgo (margravio)

Tietmaro IV

Era figlio e successore del margravio Gero II. Sua madre era Adelaide. Nel 1028, la marca orientale sassone, assieme al resto delle marche orientali del ducato di Sassonia, furono attaccate da Mieszko II di Polonia.

Vedere Ducato di Sassonia e Tietmaro IV

Trattato di Merseburgo

Il trattato di Merseburgo del 1033 fu un accordo tra l'imperatore della dinastia salica Corrado II e il re della dinastia Piast Mieszko II, che risolse la questione della successione polacca che era stata oggetto di disputa, dalla morte di Bolesław I Chrobry, tra Mieszko e i suoi fratellastri Bezprym, Ottone e Dytryk.

Vedere Ducato di Sassonia e Trattato di Merseburgo

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derling della sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Vedere Ducato di Sassonia e Ugo di San Vittore

Ugo di Sassonia

Nacque in Sassonia intorno all'850, figlio illegittimo di Ludovico III il GiovaneMcKitterick 1995, p. 234-235 e di una concubina senza nome.

Vedere Ducato di Sassonia e Ugo di Sassonia

Vestfalia

La Vestfalia (in tedesco: Westfalen; errata la grafia Westfalia) è una regione della Germania, inclusa nei land della Renania Settentrionale-Vestfalia e Bassa Sassonia, che comprende le città di Bielefeld, Bochum, Dortmund, Gelsenkirchen, Münster.

Vedere Ducato di Sassonia e Vestfalia

Vicariato apostolico della Germania settentrionale

Il vicariato apostolico della Germania settentrionale (in latino: Vicariatus Apostolicus Germaniae Septentrionalis) o vicariato apostolico delle missioni settentrionali (in latino: Vicariatus Apostolicus Missionum Septentrionalium) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Ducato di Sassonia e Vicariato apostolico della Germania settentrionale

Vratislao I di Boemia

Era figlio del principe boemo Bořivoj I e della di lui consorte Ludmilla di Boemia.

Vedere Ducato di Sassonia e Vratislao I di Boemia

Welfen

Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.

Vedere Ducato di Sassonia e Welfen

Wernigerode

Wernigerode è una città di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania. Appartiene al circondario dello Harz (targa HZ). Fino al 1º luglio 2007 è stata capoluogo del circondario omonimo.

Vedere Ducato di Sassonia e Wernigerode

13 aprile

Il 13 aprile è il 103º giorno del calendario gregoriano (il 104º negli anni bisestili). Mancano 262 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ducato di Sassonia e 13 aprile

Conosciuto come Duchi di Sassonia.

, Berta di Putelendorf, Bertram di Metz, Billing, Billunghi, Boghislao X di Pomerania, Boleslao II di Boemia, Bruno di Sassonia, Bruno I di Brunswick, Brunswick, Budivoj, Burcardo di Turingia, Casato delle Fiandre, Castello di Dresda, Castello di Kyffhausen, Cirksena, Clemenzia di Zähringen, Conflitto brandeburgo-pomerano, Conflitto di Gandersheim, Conquista magiara della pianura pannonica, Contea di Albe, Contea di Brunswick, Contea di Brunswick (Sassonia), Contea di Northeim, Contea di Schaumburg, Contea Palatina di Sassonia, Conti d'Olanda, Cristina di Sassonia (1505-1549), Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Crociata dei Venedi, Crociata livoniana, Crociata norvegese, Crociata prussiana, Cunegonda (regina), Deutsches Heer (1871-1919), Dialetto turingio, Dinastia Wettin, Diocesi di Lubecca, Diocesi di Minden, Diocesi di Verden, Disputa sul trono tedesco, Drahomíra (duchessa di Boemia), Ducati ernestini, Ducato (circoscrizione), Ducato di Brunswick-Calenberg, Ducato di Brunswick-Lüneburg, Ducato di Franconia, Ducato di Sassonia, Ducato di Sassonia-Lauenburg, Ducato di Vestfalia, Ducato originario, Duomo di Braunschweig, Eberardo di Franconia, Eccardingi, Eccardo I di Meißen, Eccardo II di Meißen, Edvige di Babenberg, Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach, Elisabetta Stuart (Regina di Boemia), Emma di Lesum, Enrico I di Anhalt, Enrico I di Sassonia, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico Raspe II, Enrico X di Baviera, Erbreichsplan, Eresburgo, Ermanno di Eename, Ermanno di Sassonia, Ermanno I di Winzenburg, Ernesto di Sassonia, Ervino di Merseburgo, Europäische Stammtafeln, Federico di Moravia, Federico di Verdun, Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, Francesco Saverio di Sassonia, Freyburg, Gebeardo di Supplimburgo, Gemäldegalerie Alte Meister, Germania, Gero I, Gertrude di Baviera e Sassonia, Gertrude di Supplimburgo, Giovanni I di Sassonia-Lauenburg, Goffredo di Jülich, Goffredo I di Namur, Goffredo II della Bassa Lorena, Goffredo il Barbuto, Gothelo I di Lorena, Gothelo II della Bassa Lorena, Guelfi e ghibellini, Guelfo VI, Guerra dei tre Enrichi (977-978), Guerre tedesco-polacche, Guglielmo di Boldensele, Harzgau, Heringhausen (Diemelsee), Hermann Balk, Hermann di Dorpat, Hidda, Hoftag di Gelnhausen, Hohenstaufen, Immedingi, Imperatore tedesco, Incidente della latrina di Erfurt, Incursioni vichinghe nella Renania, Invasioni ungare dell'Europa, Johann Cochlaeus, Kalina di Bulgaria, Kardam di Bulgaria, Kiril di Bulgaria (1964), Konstantin-Assen di Bulgaria, Kruto, Kubrat di Bulgaria, Kuenringer, Kunz Lochner, Kyffhäuser, Landa di Luneburgo, Langraviato di Turingia, Lega di Torgau, Leitname, Leone di Braunschweig, Liesgau, Lingua tedesca slesiana, Lippe, Lista dei papi, Liudolfo di Frisia, Liutgarda di Sassonia, Lotario I della marca del Nord, Lotario II di Supplimburgo, Lotario Udo II della marca del Nord, Ludgero di Münster, Ludovico II il Germanico, Ludovico III il Giovane, Ludovingi, Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, Marca dei Billunghi, Marca di Lusazia, Marca di Merseburgo, Marca orientale sassone, Margarita Gómez-Acebo, Margraviato di Meißen, Maria Amalia di Sassonia, Marigliano, Marsilio da Padova, Matilda del Brandeburgo, Matilde di Sassonia, Matilde di Sassonia (942-1008), Miniatura ottoniana, Monastero di Gröningen, Mstivoj, Niklot, Nordalbingi, Nordalbingia, Oda (moglie di Ermanno Billung), Oda di Meißen, Odo I, Oker, Osnabrück, Ostfalia, Ostsiedlung, Ottone di Ballenstedt, Ottone di Northeim, Ottone I di Brunswick-Lüneburg, Ottone II di Sassonia, Ottone III di Brandeburgo, Ottone III di Sassonia, Ottone IV di Brunswick, Pace di Bautzen, Persone di nome Ottone, Persone di nome Ugo, Principato di Rugia, Principato vescovile di Halberstadt, Principato vescovile di Lubecca, Principato vescovile di Münster, Principato vescovile di Minden, Principato vescovile di Paderborn, Protesta di Spira, Ravensburg, Regna, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno dei Franchi Orientali, Reichstag (Sacro Romano Impero), Ribellione dei Sassoni, Richenza di Northeim, Rikdag di Meißen, Rozala d'Ivrea, Sacro Romano Impero, San Marsus, Sasso (Cerveteri), Sassoni, Sassonia, Sassonia (regione storica), Sassonia-Wittenberg, Schwabengau, Sclaomir, Sigfrido di Merseburgo, Sigurd I di Norvegia, SLUB, Sofia di Lussemburgo, Sovrani di Sassonia, Stati rappresentati al Reichstag nel 1792, Storia dell'Alto Adige, Supplimburgo (dinastia), Teodorico di Haldensleben, Teodorico I di Paderborn, Thale, Tietmaro di Meißen, Tietmaro di Merseburgo (margravio), Tietmaro IV, Trattato di Merseburgo, Ugo di San Vittore, Ugo di Sassonia, Vestfalia, Vicariato apostolico della Germania settentrionale, Vratislao I di Boemia, Welfen, Wernigerode, 13 aprile.