Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ducato di Spoleto

Indice Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 444 relazioni: Abbazia di Farfa, Abbazia di San Clemente a Casauria, Abbazia di San Giovanni in Argentella, Abbazia di San Pietro in Valle, Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli, Abbazia di Sant'Eutizio, Abruzzo, Acquaviva (famiglia), Adalberto I di Milano, Adalberto II d'Ivrea, Adelardo di Spoleto, Ademaro di Spoleto, Agilulfo, Agiprando di Spoleto, Alatrino da Alatri, Alba Fucens, Alboino di Spoleto, Alto Medioevo, Altopiano di Navelli, Amandola, Amatrice, Ambrogio Visconti, Amelia (Italia), Amerighi, Anscario II, Antichi Stati italiani, Apiro, Arcevia, Architettura longobarda, Arduino d'Ivrea, Area Vestina, Arechi I di Benevento, Aringo, Ariulfo, Armenzano, Arte longobarda, Ascoli Piceno, Assedio di Pavia (773-774), Assisi, Astolfo (re), Astorgio Agnesi, Atenolfo I di Capua, Aternum, Atri, Atto di Spoleto, Attone di Guiberto, Austria (Longobardi), Avendita, Bandello Bandelli, Barnocchi (cognome), ... Espandi índice (394 più) »

Abbazia di Farfa

Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.

Vedere Ducato di Spoleto e Abbazia di Farfa

Abbazia di San Clemente a Casauria

Labbazia di San Clemente a Casauria è un complesso monumentale abruzzese, edificato nel paese di Castiglione a Casauria, nella Val Pescara, in provincia di Pescara.

Vedere Ducato di Spoleto e Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Giovanni in Argentella

Labbazia di San Giovanni in Argentella si trova alla fine di un tortuoso sentiero, fra gli ulivi e i vigneti delle colline intorno a Palombara Sabina; dista circa 3 km dal centro abitato e circa 36 km da Roma.

Vedere Ducato di Spoleto e Abbazia di San Giovanni in Argentella

Abbazia di San Pietro in Valle

L'abbazia di San Pietro in Valle (o anche, più correttamente, Abbazia dei Santi Pietro e Paolo in Valle Suppegna) è uno storico monastero della Valnerina.

Vedere Ducato di Spoleto e Abbazia di San Pietro in Valle

Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli

L'abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli è un monastero benedettino fondato nel secolo X sui confini del Ducato di Spoleto, nel comune di Scheggia e Pascelupo.

Vedere Ducato di Spoleto e Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli

Abbazia di Sant'Eutizio

L'abbazia di Sant'Eutizio è uno dei complessi monastici più antichi in Italia. Situato nella Valle Castoriana nei pressi di Piedivalle, nel comune di Preci, questo complesso è ritenuto uno dei luoghi più importanti per il monachesimo occidentale.

Vedere Ducato di Spoleto e Abbazia di Sant'Eutizio

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Ducato di Spoleto e Abruzzo

Acquaviva (famiglia)

La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Ducato di Spoleto e Acquaviva (famiglia)

Adalberto I di Milano

Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Vedere Ducato di Spoleto e Adalberto I di Milano

Adalberto II d'Ivrea

Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Vedere Ducato di Spoleto e Adalberto II d'Ivrea

Adelardo di Spoleto

Era stato nominato nel Ducato dall'imperatore quale successore di Suppone I, ma la sua morte, dopo pochi mesi, fece poi succedere il figlio di Suppone, Mauringo.

Vedere Ducato di Spoleto e Adelardo di Spoleto

Ademaro di Spoleto

Ademaro è stato duca di Spoleto dal 998 e principe di Capua dal 1000. Prima della sua morte, perse entrambi i domini. Non è menzionato come duca di Spoleto dopo il dicembre 999.

Vedere Ducato di Spoleto e Ademaro di Spoleto

Agilulfo

Agilulfo, chiamato Agone da Gregorio da Tours e di tanto in tanto anche da Paolo Diacono, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Vedere Ducato di Spoleto e Agilulfo

Agiprando di Spoleto

Trasamondo II era già stato cacciato nel 739, tuttavia con l'aiuto del duca beneventano Godescalco riconquistò il Ducato di Spoleto nel 740.

Vedere Ducato di Spoleto e Agiprando di Spoleto

Alatrino da Alatri

Religioso stimato per cultura e ingegno, fu suddiacono e cappellano di tre papi: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Entrò nelle grazie di questi pontefici che gli affidarono spesso compiti delicati.

Vedere Ducato di Spoleto e Alatrino da Alatri

Alba Fucens

Alba Fucens (nel XX secolo nota anche come Alba Fucente) è un sito sorto nel IV secolo a.C. come colonia di diritto latino in una posizione elevata e ben fortificata di circa 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.

Vedere Ducato di Spoleto e Alba Fucens

Alboino di Spoleto

Alboino fu duca di Spoleto tra il 757 e il 758, e non fu scelto dal re ma grazie alla sua nobiltà spoletina. Papa Stefano II oltre a voler porre al vertice del ducato re Desiderio (re), voleva anche consegnarlo a Pipino il Breve duca dei Franchi.

Vedere Ducato di Spoleto e Alboino di Spoleto

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Ducato di Spoleto e Alto Medioevo

Altopiano di Navelli

LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.

Vedere Ducato di Spoleto e Altopiano di Navelli

Amandola

Amandola è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Amandola

Amatrice

Amatrice (anche con l'articolo: l'Amatrice; L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Ducato di Spoleto e Amatrice

Ambrogio Visconti

Ambrogio Visconti nacque nel 1344 quando la Signoria di Milano era governata da Luchino Visconti. Ambrogio era il primogenito di Bernabò Visconti, futuro signore di Milano, e di Beltramola Grassi, sua amante, che successivamente diede a Bernabò anche Estorre e altre quattro figlie.

Vedere Ducato di Spoleto e Ambrogio Visconti

Amelia (Italia)

Amelia è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Amelia (Italia)

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Vedere Ducato di Spoleto e Amerighi

Anscario II

Anscario II era figlio dell'Anscaride Adalberto I, marchese d'Ivrea, e della seconda moglie Ermengarda, figlia del marchese di Toscana Adalberto II il Ricco della stirpe dei Bonifaci, e di Berta di Lotaringia, figlia terzogenita del re di Lotaringia della stirpe Carolingia Lotario II e della seconda moglie, Waldrada.

Vedere Ducato di Spoleto e Anscario II

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Ducato di Spoleto e Antichi Stati italiani

Apiro

Apiro è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nella Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Apiro

Arcevia

Arcèvia è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Arcevia

Architettura longobarda

Larchitettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Vedere Ducato di Spoleto e Architettura longobarda

Arduino d'Ivrea

Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).

Vedere Ducato di Spoleto e Arduino d'Ivrea

Area Vestina

Larea Vestina è una zona geografica della provincia di Pescara che comprende molti comuni dell'entroterra pescarese a nord del fiume Pescara, e prende il nome dall'antico popolo italico dei Vestini che abitava la zona.

Vedere Ducato di Spoleto e Area Vestina

Arechi I di Benevento

Arechi I fu il secondo duca di Benevento dal 591 alla sua morte nel 641, un regno di mezzo secolo. Proveniva dal Friuli ed era imparentato con i loro duchi, forse nipote di Zottone, il suo predecessore.

Vedere Ducato di Spoleto e Arechi I di Benevento

Aringo

Aringo è una frazione di Montereale, piccolo paese dell'Alta Valle dell'Aterno, situato alle pendici del Monte Civitella (Monti dell'Alto Aterno), nelle vicinanze della sorgente del fiume Mondragone, origine del fiume Aterno-Pescara, sulla Strada statale 260 Picente che conduce da Pizzoli ad Amatrice, a ridosso del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, guardando a sud-est verso la conca del Monterealese.

Vedere Ducato di Spoleto e Aringo

Ariulfo

Di religione pagana, succedette a Faroaldo come duca di Spoleto nel 591. Avviò immediatamente una politica espansionistica nei confronti dei Bizantini: nel corso del 591 occupò il corridoio umbro che collegava Roma con Ravenna interrompendo quindi le comunicazioni tra le due città e causando le preoccupazioni dell'appena eletto papa Gregorio I, che, temendo un assedio della Città Eterna da parte di Ariulfo, decise di trattenere le truppe a presidio di Roma nonostante fossero richieste altrove da alcuni magistri militum imperiali.

Vedere Ducato di Spoleto e Ariulfo

Armenzano

Armenzano (talvolta chiamato dai locali Armezzano) è una frazione del comune di Assisi (PG). Il paese è situato 8 km ad est rispetto alla città di Assisi, sul fianco orientale del monte Subasio, ad una altezza di circa 760.

Vedere Ducato di Spoleto e Armenzano

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Ducato di Spoleto e Arte longobarda

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Ascoli Piceno

Assedio di Pavia (773-774)

Lassedio di Pavia fu condotto dalle armate del re franco Carlo Magno (742-814). Nella città, allora capitale del regno longobardo, si era asserragliato il sovrano longobardo, Desiderio, con parte dell'esercito regio.

Vedere Ducato di Spoleto e Assedio di Pavia (773-774)

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Ducato di Spoleto e Assisi

Astolfo (re)

Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.

Vedere Ducato di Spoleto e Astolfo (re)

Astorgio Agnesi

Nato da una nobile famiglia napoletana, fu «uomo di molta dottrina fornito, e di pari prudenza, e destrezza ne' maneggi…». Fu nominato a diverse sedi episcopali: Mileto dal 18 settembre 1411, Ravello dal 15 febbraio 1413, Melfi dal 25 gennaio 1418, Ancona dal 6 marzo 1419, Ascoli di Puglia dal 26 agosto 1422 (ma rifiutò il trasferimento a questa sede), Benevento dall'8 febbraio 1436, arcidiocesi che occupò fino alla morte.

Vedere Ducato di Spoleto e Astorgio Agnesi

Atenolfo I di Capua

Usò la titolatura di princeps gentis Langobardorum, "principe dei Longobardi": un'eco del titolo usato dai primi principi di Benevento a seguito del collasso del dominio longobardo nel 774 a causa dei Franchi.

Vedere Ducato di Spoleto e Atenolfo I di Capua

Aternum

Aternum, od Ostia Aterni, è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara, che ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Ducato di Spoleto e Aternum

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Atri

Atto di Spoleto

Categoria:Duchi di Spoleto.

Vedere Ducato di Spoleto e Atto di Spoleto

Attone di Guiberto

Attone compare una prima volta nel giugno 957, quando compera una torre del castello di Palosco. Poi, dagli altri documenti superstiti, quasi tutti provenienti dagli archivi vescovili di Bergamo e di Parma, riusciamo a scorgere la vastità dei suoi possedimenti, certamente solo una piccola parte, data la dispersione degli altri archivi e la scarsità di documenti che riguardano l'Alto Medioevo lombardo.

Vedere Ducato di Spoleto e Attone di Guiberto

Austria (Longobardi)

LAustria o Austrasia era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-orientale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi orientali all'Adda e al Po e opposta alla Neustria, che invece si estendeva dall'Adda sino alle Alpi occidentali.

Vedere Ducato di Spoleto e Austria (Longobardi)

Avendita

Avendita è un piccolo borgo dell'Umbria, frazione del comune di Cascia, in provincia di Perugia. Il paese, abitato da 148 persone (dati Istat, censimento 2001), è situato ad un'altitudine di 873 e domina l'altipiano omonimo, posto lungo la strada che collega Cascia a Norcia attraverso la Valle Onica.

Vedere Ducato di Spoleto e Avendita

Bandello Bandelli

Laureto in utroque iure nel 1388, fu nominato collettore apostolico in Toscana e nel ducato di Spoleto. Il 16 settembre 1387 fu nominato vescovo di Città di Castello ed il 2 giugno 1388 nunzio apostolico in Germania e Boemia.

Vedere Ducato di Spoleto e Bandello Bandelli

Barnocchi (cognome)

Barnocchi è un cognome italiano relativamente raro, derivante dal nome di un'antica casata feudale dell'Umbria le cui origini si perdono nel tardo periodo longobardo.

Vedere Ducato di Spoleto e Barnocchi (cognome)

Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi

La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore.

Vedere Ducato di Spoleto e Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi

Battaglia del Garigliano (915)

La battaglia del Garigliano, avvenuta nei pressi della località Giunture, frazione di Sant'Apollinare, venne combattuta nel 915 tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.

Vedere Ducato di Spoleto e Battaglia del Garigliano (915)

Battaglia delle Chiuse (773)

La battaglia delle Chiuse si svolse durante la discesa di Carlo Magno in Italia (773) e vide contrapporsi lo stesso Carlo e il principe longobardo Adelchi presso le chiuse longobarde della Val di Susa.

Vedere Ducato di Spoleto e Battaglia delle Chiuse (773)

Battiferro

Battiferro è una frazione del comune di Terni (TR), posta a 649. Secondo i dati del censimento Istat del 2001, il paese è abitato da 21 residenti.

Vedere Ducato di Spoleto e Battiferro

Berardi (famiglia)

I Berardi, noti come Conti dei Marsi, sono stati una delle famiglie nobili abruzzesi più importanti, detentrici del piccolo Stato della contea dei Marsi, di fatto indipendente tra la seconda metà del X secolo e il 1142.

Vedere Ducato di Spoleto e Berardi (famiglia)

Berardo Berardi (nobile)

Scarse e frammentarie sono le notizie su Berardo Berardi detto "il Francisco". Berardo, noto per aver fondato la casata dei Berardi, conosciuti come Conti dei Marsi, dalla quale discesero poi numerose altre famiglie, le quali, secondo la legge longobarda dell'epoca trassero tutte il nome dal feudo posseduto, era il pronipote diretto dell'imperatore Carlo Magno, come – tra l'altro – ampiamente sostenuto e dimostrato da numerosi storici e genealogisti autorevoli, come Alfano di Salerno, Berardo Candida Gonzaga, Biagio Aldimari, Carlo Borrello, Carlo De Lellis, Cesare d'Engenio Caracciolo, Enrico Bacco, Ferrante della Marra, Filiberto Campanile, Francesco Elio Marchese, Francesco Zazzera, Franco Francesco Zazzara, Giovanni Vincenzo Ciarlanti, Giuseppe Campanile, Giuseppe Recco, Jean-Baptiste de Soliers, Ottavio Beltrano, Scipione Ammirato, Vincenzo Maria Coronelli e il Vurspergense, nonché da alcuni membri della casata stessa, come Leone Marsicano e Teodino dei Marsi.

Vedere Ducato di Spoleto e Berardo Berardi (nobile)

Berardo di Castagna

Varie sono le tradizioni archivistiche e cronachistiche in cui è tramanda il suo cognome, accolto dagli studiosi in diverse forme: de Costaca (Ferdinando Ughelli), de Castaca (secondo Rocco Pirri), de Costa (Francesco Lombardi e Konrad Eubel) e de Castanea, secondo l'esegesi di alcuni documenti investigati da Norbert Kamp nel 1975Enrico Pispisa,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Vedere Ducato di Spoleto e Berardo di Castagna

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Vedere Ducato di Spoleto e Berengario del Friuli

Berengario II d'Ivrea

Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto a Pavia, nella basilica di San Michele, la corona d'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Berengario II d'Ivrea

Bettona

Bettona (Vettona in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia che si erge al confine nordorientale dei Monti Martani.

Vedere Ducato di Spoleto e Bettona

Bevagna

Bevagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".

Vedere Ducato di Spoleto e Bevagna

Bojano

Bojano è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno insieme a Spinete, San Massimo, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia e San Polo Matese.

Vedere Ducato di Spoleto e Bojano

Boldrino da Panicale

Boldrino da Panicale, formatosi alla scuola di Giovanni Acuto, fu uno dei tanti capitani di ventura italiani della seconda metà del XIV secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Boldrino da Panicale

Bonifacio di Canossa

Bonifacio detto "il Tiranno" era figlio di Tedaldo di Canossa (figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'') e di Willa (figlia di Adimaro, a sua volta figlio di Bonifacio II, duca di Spoleto e appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi), probabilmente il secondogenito.

Vedere Ducato di Spoleto e Bonifacio di Canossa

Bonifacio III di Toscana

Bonifacio fu figlio di Adalberto, e di sua moglie Bertila. Adalberto era a sua volta figlio del dux e marchio Ubaldo II, a sua volta figlio di Bonifacio II di Spoleto.

Vedere Ducato di Spoleto e Bonifacio III di Toscana

Borgaria

Borgaria è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni. Si trova sulla Strada statale Tiberina, a 353, a guardia dello stretto ingresso della gola attraversata dal fiume Nera che sfocia nel Tevere.

Vedere Ducato di Spoleto e Borgaria

Borgo fortificato di Monteodorisio

Il borgo fortificato è sito nel centro storico di Monteodorisio in provincia di Chieti. Il borgo risale al XIV secolo mentre secondo altri risale al X secolo, quando compare nel 983 nella contea Teatina contro le contee longobarde come proprietà di un certo Odorisio BerardiAA.VV., Monteodorisio (CH), il castello, in Guida ai Castelli d'Abruzzo, Pescara, Carsa Edizioni, 2000, pp.

Vedere Ducato di Spoleto e Borgo fortificato di Monteodorisio

Borgorose

Borgorose (Ju Bùrgu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, situato nella valle del Salto (Cicolano), in provincia di Rieti, nel Lazio al confine con l'Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Borgorose

Campagna e Marittima

La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina.

Vedere Ducato di Spoleto e Campagna e Marittima

Campello sul Clitunno

Campello sul Clitunno è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Ha una struttura urbanistica particolare costituita dall'aggregazione di 13 frazioni sparse sul territorio, raggruppate amministrativamente: Acera, Agliano, Campello Alto, Fontanelle, La Bianca, Lenano, Pettino, Pissignano, Ravale, Settecamini, Spina Nuova, Villa.

Vedere Ducato di Spoleto e Campello sul Clitunno

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Campuascio, Campuasce in molisano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Vedere Ducato di Spoleto e Campobasso

Campolattaro

Campolattaro (Cambulattàrë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Ducato di Spoleto e Campolattaro

Cantalice

Cantalice è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, e, dal 1233 al 1861, per più di 600 anni, è stato parte del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ultra II del Regno di Napoli, e in particolare del distretto di Cittaducale.

Vedere Ducato di Spoleto e Cantalice

Capestrano

Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Ducato di Spoleto e Capestrano

Capuano (famiglia)

La famiglia Capuano è una famiglia nobile italiana, di remota stirpe longobarda. I Capuano furono ascritti al Sedile di Portanova nell’anno 1343 e vi rimasero ininterrottamente fino all’abolizione dei Sedili stessi.

Vedere Ducato di Spoleto e Capuano (famiglia)

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Ducato di Spoleto e Carlo Magno

Carsoli

Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Carsoli

Casette d'Ete

Casette d'Ete è una frazione del comune di Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, nella regione Marche. Essa è attraversata dal fiume Ete Morto da cui prende il nome in parte il paese stesso.

Vedere Ducato di Spoleto e Casette d'Ete

Castel di Luco

Castel di Luco è una costruzione fortificata che si eleva nel territorio comunale di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno. Sorge sulla sommità di uno sperone roccioso di travertino, questa privilegiata posizione strategica rende il castello isolato sull'altura che lo ospita, idonea a sfruttare la naturale difendibilità del luogo.

Vedere Ducato di Spoleto e Castel di Luco

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Ducato di Spoleto e Castel Sant'Angelo

Castel Trosino

Castel Trosino (Castieltërësì in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Ascoli Piceno.

Vedere Ducato di Spoleto e Castel Trosino

Castelli dell'Abruzzo

La pagina illustra e castelli dell'Abruzzo e una lista di fortificazioni, torri, piazzeforti e rocche.

Vedere Ducato di Spoleto e Castelli dell'Abruzzo

Castello di Montefiore

Il Castello di Montefiore è una fortificazione militare del XV secolo sito nell'omonima frazione di Montefiore, a 9,11 chilometri dal centro di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche Sorge, lungo la strada che da Osimo conduce a Montefano e svetta con il suo alto mastio sulla sommità di un'altura che domina la parte occidentale delle valli del Musone e del Potenza, che lo rende visibile da Recanati, da Osimo e da tutto il paesaggio circostante, fino al mare, al Monte Conero e ai paesi delle colline che gli fanno da corona.

Vedere Ducato di Spoleto e Castello di Montefiore

Castello di Tagliacozzo

Il castello di Tagliacozzo si trova a Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo. Di esso restano i ruderi dei torrioni e della cinta muraria. Sorge a un'altitudine di 998.

Vedere Ducato di Spoleto e Castello di Tagliacozzo

Castello Nobili Vitelleschi

Il castello Nobili Vitelleschi è propriamente un palazzo nobiliare, addossato alla cinta muraria di Labro, in provincia di Rieti, che la famiglia Nobili costruì agli inizi del '500 a seguito della distruzione della rocca e la perdita dei diritti feudali sul paese.

Vedere Ducato di Spoleto e Castello Nobili Vitelleschi

Castello Pallotta

Il castello dei Conti Pallotta, si trova a Caldarola.

Vedere Ducato di Spoleto e Castello Pallotta

Castelnuovo (Assisi)

Castelnuovo è una frazione del comune di Assisi (PG). Dista da Assisi circa 9 km ed è situato a sud-est di Santa Maria degli Angeli. Confina con i territori di altre 2 frazioni assisane, Tordandrea ad ovest e Rivotorto ad est e, a sud, con il comune di Cannara.

Vedere Ducato di Spoleto e Castelnuovo (Assisi)

Cattedrale di San Giustino

La cattedrale metropolitana di San Giustino, dell'arcidiocesi teatina, è la più grande ed importante chiesa del comune di Chieti e monumento nazionale dal 1902.

Vedere Ducato di Spoleto e Cattedrale di San Giustino

Celano

Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.

Vedere Ducato di Spoleto e Celano

Centro storico di Chieti

Il centro storico di Chieti si compone di 6 rioni storici (Porta Pescara o Santa Maria, Civitella, Colle Gallo, San Paolo, Porta Monacisca o San Giovanni, Piano Sant'Angelo) più uno di antiche origini (Porta Sant'Anna), ma sviluppatosi nel Novecento, attuale quartiere Sacro Cuore.

Vedere Ducato di Spoleto e Centro storico di Chieti

Cesano (fiume)

Il Cesano è un fiume delle province di Pesaro e Urbino e di Ancona.

Vedere Ducato di Spoleto e Cesano (fiume)

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Spoleto)

La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo si trova nel centro storico di Spoleto, annessa a Palazzo Travaglini (poi Zacchei Travaglini), nell'antica vaita Filittèria, che in epoca tardo medievale era il quartiere bizantino della città.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Spoleto)

Chiesa di San Pietro (Spoleto)

La chiesa di San Pietro extra moenia fu costruita su un poggio alle falde del Monteluco di Spoleto dal vescovo spoletino Achilleo, all'inizio del quinto secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi, ma già dal settimo secolo a.C. l'area su cui insiste era adibita a sepoltura.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiesa di San Pietro (Spoleto)

Chiesa di San Ponziano (Spoleto)

La chiesa di San Ponziano si trova sul colle Ciciano, nell'immediata periferia di Spoleto, a pochi metri dalla chiesa di San Salvatore; è ben visibile dalla strada statale che congiunge Foligno e Terni; fa parte di un complesso monastico comprendente un monastero, abitato dalle Canonichesse regolari lateranensi di Sant’Agostino, e una Casa d'accoglienza.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiesa di San Ponziano (Spoleto)

Chiesa di San Salvatore (Spoleto)

La chiesa di San Salvatore si trova a Spoleto (Perugia) e rappresenta una delle principali testimonianze architettoniche longobarde della Langobardia Minor.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiesa di San Salvatore (Spoleto)

Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)

La chiesa di Sant'Eufemia si trova a Spoleto all'interno del cortile della residenza arcivescovile, in pieno centro storico, nell'antica vaita San Giovanni.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)

Chiese di Rieti

Quello che segue è un elenco delle chiese esistenti o esistite a Rieti.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiese di Rieti

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Ducato di Spoleto e Chiusi

Ciauscolo

Il ciauscolo (pronuncia) o ciabuscolo è un insaccato tipico delle Marche e dell'Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Ciauscolo

Civita Superiore

Civita Superiore è una frazione del comune di Bojano, in provincia di Campobasso. È sede di uno storico presidio fortificato a guardia della piana dell'omonimo comune; fu edificato nell'XI secolo dai Normanni e rimase attivo come presidio fortificato degli Svevi, degli Angioini e dei Pandone, sino al decadimento delle strutture militari nel XVII secolo e alla semi distruzione a causa del terremoto del Sannio del 1805, che sconvolse la piana di Bojano e del Matese.

Vedere Ducato di Spoleto e Civita Superiore

Civitas Classis

Civitas Classis fu il centro portuale dell'antica città romana di Ravenna. Coincide con l'attuale insediamento di Classe, frazione della città romagnola.

Vedere Ducato di Spoleto e Civitas Classis

Cocullo

Cocullo è un comune italiano di 211 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situato su un colle, estrema propaggine meridionale del monte Catini (1.319), al confine tra valle Peligna e Marsica, nell'alta valle del Sagittario.

Vedere Ducato di Spoleto e Cocullo

Collelongo

Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Collelongo

Collestatte

Collestatte è una frazione del comune di Terni (TR). L'abitato è costituito da una parte antica, sulla sommità di un colle (351 m s.l.m.) e dalla parte nuova, più in basso, denominata Collestatte Piano, complessivamente con 397 abitanti secondo il censimento del 2001.

Vedere Ducato di Spoleto e Collestatte

Colli di Monte Bove

Colli di Monte Bove è una frazione di circa 200 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Colli di Monte Bove

Colonnella

Colonnella (Culənnellə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Ducato di Spoleto e Colonnella

Complesso monumentale dell'Anfiteatro

Il complesso monumentale dell'Anfiteatro è situato in un'ampia zona a nord di Spoleto, fuori dalla prima cinta muraria, sulla sponda sinistra del torrente Tessino.

Vedere Ducato di Spoleto e Complesso monumentale dell'Anfiteatro

Comunanza

Comunanza è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il territorio comunale si colloca nel circondario dei monti Sibillini, a ridosso dell'appennino umbro-marchigiano, ed è attraversato dal fiume Aso.

Vedere Ducato di Spoleto e Comunanza

Comunità ebraica di Foligno

La Comunità ebraica di Foligno è un'antica Comunità ebraica oggi estinta che risiedeva nella città umbra (principale centro commerciale e viario della regione) posta al centro e fino al margine orientale della Valle Umbra, sulla sinistra del fiume Topino e alla confluenza dei due diverticoli della via Flaminia; il suo territorio si estende su gran parte dell'Appennino umbro-marchigiano fino al confine con la regione Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Comunità ebraica di Foligno

Conclave del 1159

Il conclave del 1159 venne aperto a seguito del decesso di papa Adriano IV, durò dal 4 al 7 settembre 1159 e si concluse con una doppia elezione, la quale portò ad un vero e proprio scisma, che durò fino al 1178.

Vedere Ducato di Spoleto e Conclave del 1159

Conclave del 1370

Il conclave del 1370 venne convocato a seguito della morte di papa Urbano V e si concluse con l'elezione di papa Gregorio XI, settimo ed ultimo pontefice della cattività avignonese.

Vedere Ducato di Spoleto e Conclave del 1370

Contea dei Marsi

La contea dei Marsi fu un dominio feudale esistito tra la metà del IX secolo e la metà del XII secolo. Prese il nome dall'antico popolo italico dei Marsi.

Vedere Ducato di Spoleto e Contea dei Marsi

Contea di Albe

La contea di Albe fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Albe fu Berardo Berardi, figlio di Crescenzio.

Vedere Ducato di Spoleto e Contea di Albe

Contea di Asti (età altomedievale)

La Contea di Asti venne istituita da Carlomagno nell'VIII secolo, in seguito alla caduta della dominazione longobarda. Retta prima dal conte Enrico del Friuli ed in seguito dalla discendenza Supponidica, dopo alcuni passaggi attraverso la dinastia Anscarica e quella Arduinica, passò direttamente sotto l'egida dei vescovi di Asti.

Vedere Ducato di Spoleto e Contea di Asti (età altomedievale)

Contea di Celano

La contea di Celano fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Celano fu Rainaldo, fratello di Berardo.

Vedere Ducato di Spoleto e Contea di Celano

Coppe

Coppe è una frazione del comune di Stroncone (TR). Il paese si trova sulla sommità di un colle, a 411 e tre km dal capoluogo; esso è occupato da 56 abitanti (dati Istat, 2001).

Vedere Ducato di Spoleto e Coppe

Corrado d'Ivrea

Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.

Vedere Ducato di Spoleto e Corrado d'Ivrea

Corrado di Antiochia

Nipote dell'imperatore Federico II di Svevia, è stato conte di Albe e Loreto, signore di Anticoli e Piglio.

Vedere Ducato di Spoleto e Corrado di Antiochia

Corrado di Urslingen

I domini più antichi della famiglia Urslingen si trovavano nella zona sita intorno al corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome alla famiglia.

Vedere Ducato di Spoleto e Corrado di Urslingen

Corridoio Bizantino

Corridoio Bizantino è la denominazione informale con cui è nota una stretta fascia dell'Esarcato d'Italia. Comprendeva il Ducato di Perugia e il Ducato della Tuscia, ovvero il Ducato di Roma.

Vedere Ducato di Spoleto e Corridoio Bizantino

Costituzioni egidiane

Il Liber Constitutionum Sanctae Matris Ecclesiae (noto anche Constitutiones Aegidianae, in italiano Costituzioni egidiane) è una raccolta di leggi sul governo dello Stato della Chiesa promulgata nel 1357 e stampata per la prima volta nel 1473.

Vedere Ducato di Spoleto e Costituzioni egidiane

Crecchio

Crecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese conserva l'aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale.

Vedere Ducato di Spoleto e Crecchio

Cronologia della storia di Teramo

La pagina illustra la cronologia della storia di Teramo.

Vedere Ducato di Spoleto e Cronologia della storia di Teramo

Cucina umbra

La cucina umbra è fondata su lunga tradizione, con piatti non sempre poveri o popolari, ma con frequente uso di legumi e cereali. Influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e su prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasti quotidiani.

Vedere Ducato di Spoleto e Cucina umbra

Cupramontana

Cupramontana (Massaccio fino al 1861) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Cupramontana

Curtis Accilionis

La Curtis Accilionis (anche Serre de Azilioni o Terre dell'Agiglionis) è un territorio a cavallo dei comuni di Sassoferrato (AN) e Arcevia (AN) che era costituito da numerose proprietà fondiarie, oggi riscontrabili (con discreta approssimazione) almeno in quella parte del Comune di Sassoferrato che comprende il territorio di Camarano, Caparucci, Capoggi e San Giovanni nella Serra di Pila, nei dintorni della chiesa rurale di San Tizio (Sant'Eutizio) e dei resti dell'abitato di Alba Gallica preromana (ora Civitalba di Arcevia), scomparsa a seguito della battaglia di Sentinum del 295 a.C..

Vedere Ducato di Spoleto e Curtis Accilionis

D'Isernia

La famiglia d'Isernia (e Corvo), secondo alcune fonti. Vedere a pagina 116 «Si disse questo primiero Andrea d’Isernia della Patria, come era in costume de’ Letterati, e Giuriscosulti più famosi di quei tempi; e Camillo Salerno nella prefatione, che fè alle consuetudini di Napoli, volse, che questo Andrea fosse nato in Isernia della nobil famiglia de’ Rampini; e di ciò haverne ritrovato, e veduto molte scritture sottoscritte di propria mano di esso Andrea, nelle quali si cognominava de Rampinis» e poi vedere a pagina 118 « Famiglia Rampinis della Città d’Isernia, della qual famiglia detto habbiamo, che ancor s’originò la famiglia d’Isernia, propagata da quel tanto famoso Giurisconsulto Andrea » che si basano sulla prefazione alle "Consuetudines Neapolitanae" di Camillo Salerno, ebbe origine dalla famiglia de Rampinis d'Isernia.

Vedere Ducato di Spoleto e D'Isernia

Da Varano

I Da Varano furono un'importante famiglia nobile, estinta nel 1882 con Rodolfo, del ramo di Ferrara. Era originaria del ducato di Spoleto e governò per quasi 300 anni la città di Camerino e il suo territorio.

Vedere Ducato di Spoleto e Da Varano

Desiderio (re)

Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.

Vedere Ducato di Spoleto e Desiderio (re)

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Diocesi di Orvieto-Todi

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Ducato di Spoleto e Diocesi di Roma

Diocesi di Terni-Narni-Amelia

La diocesi di Terni-Narni-Amelia è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Diocesi di Terni-Narni-Amelia

Diopoldo d'Acerra

Diopoldo di Schweinspeunt fu un ministeriale del Sacro Romano Impero, originario di Hohenburg, comune tedesco sito in Baviera.

Vedere Ducato di Spoleto e Diopoldo d'Acerra

Dipoldo di Dragoni

Fu uno dei dignitari più importanti della corte di Federico II di Svevia, anche se dopo la caduta degli Hohenstaufen passò dalla parte degli Angioini per conservare il potere della famiglia.

Vedere Ducato di Spoleto e Dipoldo di Dragoni

Docibile II di Gaeta

Fu de facto il signore di Gaeta dal 906 circa, da quando il padre Giovanni I, ipato della città, lo nominò co-Ipato. Docibile prese parte alla battaglia del Garigliano nel 915, fermando l'espansione musulmana nella penisola italiana.

Vedere Ducato di Spoleto e Docibile II di Gaeta

Domenico di Sora

La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Abruzzo interno e del Lazio sud-orientale, da nord verso sud, fino alla Terra di San Benedetto e alla Campania.

Vedere Ducato di Spoleto e Domenico di Sora

Dominio dei Canossa

Il dominio dei Canossa fu l'insieme dei territori posti sotto la signoria dei Canossa. Raggiunse la massima estensione nell'XI secolo, quando andava da Mantova, a Reggio Emilia, al Parmense, al Modenese e al Ferrarese, arrivando al mar Tirreno, inglobando tutta la Toscana (escluse le isole), l'Umbria occidentale e la Maremma laziale, oltre a una zona della Lombardia compresa tra il Lago d'Iseo e l'Adda.

Vedere Ducato di Spoleto e Dominio dei Canossa

Donazione di Sutri

Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.

Vedere Ducato di Spoleto e Donazione di Sutri

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Ducati longobardi

Ducato (circoscrizione)

Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato (circoscrizione)

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato del Friuli

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, che risale probabilmente già all'indomani dell'occupazione longobarda della città (569).

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato di Asti

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato di Benevento

Ducato di Camerino

Il Ducato di Camerino (già signoria dal 1259 circa al 1515) fu un piccolo Stato indipendente, enclave nello Stato Pontificio, governato per quasi 300 anni dalla famiglia Da Varano, originaria del longobardo ducato di Spoleto.

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato di Camerino

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia, inizialmente noto come Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato di Tuscia

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).

Vedere Ducato di Spoleto e Ducato romano

Duchi di Spoleto

Il seguente elenco riunisce in ordine cronologico i duchi di Spoleto che ressero l'omonimo ducato dalla fondazione sotto i Longobardi fino all'annessione allo Stato della Chiesa.

Vedere Ducato di Spoleto e Duchi di Spoleto

Duchi e principi di Benevento

Il seguente è un elenco dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.

Vedere Ducato di Spoleto e Duchi e principi di Benevento

Egidio Albornoz

È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.

Vedere Ducato di Spoleto e Egidio Albornoz

Elezione papale del 1088

Lelezione papale del 1088 si svolse il 12 marzo a seguito della morte del papa Vittorio III e scelse come suo successore il cardinale Ottone di Lagery, che assunse il nome di Urbano II.

Vedere Ducato di Spoleto e Elezione papale del 1088

Elezione papale del 1099

L'elezione papale del 1099 si svolse in seguito alla morte di papa Urbano II. Dopo aver celebrato un sinodo in Roma nella tarda primavera del 1099, nel quale venne confermato l'anatema contro l'antipapa Clemente III, il pontefice francese si spense il 29 luglio di quell'anno senza aver ricevuto la notizia della conquista di Gerusalemme, ad opera delle forze crociate, avvenuta il 15 luglio.

Vedere Ducato di Spoleto e Elezione papale del 1099

Emiliano degli Orfini

Nato nella prima metà del XV secolo da una famiglia patrizia di Foligno, fu orefice e zecchiere pontificio, seguendo la professione del padre svolta sotto Pio II.

Vedere Ducato di Spoleto e Emiliano degli Orfini

Enrico II di Ventimiglia

Enrico era figlio del conte Filippo di Ventimiglia e di Aldisia da Manzano, signora di Carrù, e fu Conte di Ventimiglia, del Maro, Geraci e di Ischia, Signore di Collesano, Gangi e delle Petralie, Signore di Gratteri, Isnello, Castel di Lucio, Ipsigro, Fisauli, Belici, Montemaggiore e Caronia.

Vedere Ducato di Spoleto e Enrico II di Ventimiglia

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Ducato di Spoleto e Enrico III il Nero

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Ducato di Spoleto e Esarcato d'Italia

Eutichio (esarca)

Il Liber Pontificalis riporta Eutichio come patricius eunuchus, il che fa supporre che avesse ricoperto in precedenza la carica di cubicularius, titolo spettante al più alto funzionario della corte imperiale.

Vedere Ducato di Spoleto e Eutichio (esarca)

Fabbri (Montefalco)

Fabbri è una frazione del comune di Montefalco (PG). Secondo i dati del censimento Istat 2001, gli abitanti sono 93. Il paese si trova a 288, su un basso colle a metà strada tra Trevi e Montefalco.

Vedere Ducato di Spoleto e Fabbri (Montefalco)

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).

Vedere Ducato di Spoleto e Fabriano

Fara (Longobardi)

La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan agnatizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante la grande migrazione che condusse il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Fara (Longobardi)

Faraone (Sant'Egidio alla Vibrata)

Faraone, noto anche con le denominazioni di Faraone Vecchio e Faraone Antico, è una frazione del comune di Sant'Egidio alla Vibrata in provincia di Teramo nella regione Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Faraone (Sant'Egidio alla Vibrata)

Faroaldo I

Le uniche notizie certe su di lui sono quelle riportate da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum che, pertanto, sono posteriori di circa due secoli ai fatti cui si riferiscono e sono inoltre prive sia di una precisa datazione cronologica sia di altre fonti a supporto.

Vedere Ducato di Spoleto e Faroaldo I

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Ducato di Spoleto e Federico II di Svevia

Ferentillo

Ferentillo è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria, diviso in due borghi, Matterella e Precetto, dal fiume Nera.

Vedere Ducato di Spoleto e Ferentillo

Fermo

Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.

Vedere Ducato di Spoleto e Fermo

Fiamignano

Fiamignano è un comune italiano di abitanti del Lazio, in provincia di Rieti, e più precisamente nel Cicolano, sopra la valle del Salto. Fino al 1927 ha fatto parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; in precedenza, per oltre 600 anni (dal 1233 al 1861) era stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore Secondo, nel distretto di Cittaducale, con L'Aquila come capoluogo.

Vedere Ducato di Spoleto e Fiamignano

Firenzuola (Acquasparta)

Firenzuola è una frazione del comune di Acquasparta (TR), lungo la strada provinciale 418 che collega questo comune con quello di Spoleto. Secondo i dati Istat del 2001, il paese è popolato da 94 abitanti (162 secondo il sito comunale).

Vedere Ducato di Spoleto e Firenzuola (Acquasparta)

Foligno

Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.

Vedere Ducato di Spoleto e Foligno

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È situata a sud di Pescara, con la quale confina e forma un unico agglomerato urbano.

Vedere Ducato di Spoleto e Francavilla al Mare

Franceschetto Cybo

Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena.

Vedere Ducato di Spoleto e Franceschetto Cybo

Francesco Bellanti

Nato a Siena intorno al 1330 da Giovanni Bellanti, studiò le litterae sacrae, si sposò ed ebbe un figlio, Giovanni, e rivestì le cariche di priore ed ambasciatore della Repubblica di Siena.

Vedere Ducato di Spoleto e Francesco Bellanti

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Ducato di Spoleto e Francesco d'Assisi

Fresagrandinaria

Fresagrandinaria (Fròišǝ in dialetto locale) è un comune italiano di 908 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È dominato da un borgo fortificato di pietra risalente al IX secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Fresagrandinaria

Gastaldati longobardi

Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.

Vedere Ducato di Spoleto e Gastaldati longobardi

Gastaldato di Teate

Il Gastaldato di Teate o di Chieti, da come questa città venne iniziata a chiamare dall'epoca medievale in poi, fu un'istituzione amministrativa dell'Abruzzo Citeriore, operata dai duchi longobardi di Benevento dopo l'occupazione d'Italia nel VI secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Gastaldato di Teate

Gerolamo Accoramboni

Quarto figlio di Giovanni Filippo Accoramboni, sposò Agnese Ubaldini dalla quale ebbe diversi figli tra cui.

Vedere Ducato di Spoleto e Gerolamo Accoramboni

Giacomino Pugliese

Non si possiedono notizie biografiche certe su Giacomino Pugliese, il cui nome ci è noto principalmente attraverso le rubriche dei manoscritti che ne tramandano le opere.

Vedere Ducato di Spoleto e Giacomino Pugliese

Giacomo Tolomei

Nato nella nobile famiglia senese dei Tolomei da Zosimo (o Sozzino) Tolomei, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali e intraprese presto la carriera ecclesiastica.

Vedere Ducato di Spoleto e Giacomo Tolomei

Gioia dei Marsi

Gioia dei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese rappresenta una delle porte d'ingresso dell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nella sua parte settentrionale.

Vedere Ducato di Spoleto e Gioia dei Marsi

Giovanni I di Gaeta

Iniziò a regnare come co-reggente con il padre Docibile I dall'867. Nell'876 ricevette il titolo onorifico di Patrikios dall'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito.

Vedere Ducato di Spoleto e Giovanni I di Gaeta

Girgenti (Pescorocchiano)

Girgenti è una frazione del comune italiano di Pescorocchiano (RI), nel Lazio.

Vedere Ducato di Spoleto e Girgenti (Pescorocchiano)

Gisulfo di Spoleto

Nel 758, Desiderio, dopo aver spodestato con una rivolta il duca Alboino, prese il controllo del Ducato di Spoleto fino ad aprile dell'anno successivo, quando nominò Gisulfo a governare il ducato in suo nome.

Vedere Ducato di Spoleto e Gisulfo di Spoleto

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.

Vedere Ducato di Spoleto e Giulianova

Giustizierato d'Abruzzo

Il giustizierato d'Abruzzo (in latino: Justitiaratus Aprutii apud Sulmonam) fu un distretto amministrativo del Regno di Sicilia istituito nel 1233 da Federico II.

Vedere Ducato di Spoleto e Giustizierato d'Abruzzo

Godeperto

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Vedere Ducato di Spoleto e Godeperto

Godescalco di Benevento

L'ascesa di Godescalco avvenne senza l'approvazione reale.

Vedere Ducato di Spoleto e Godescalco di Benevento

Goffredo di Calw

Era il figlio minore del conte Adalberto II di Calw e Wiltrude di Lotaringia, a sua volta figlia del duca Goffredo il Barbuto e di Doda.

Vedere Ducato di Spoleto e Goffredo di Calw

Goffredo il Barbuto

Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Vedere Ducato di Spoleto e Goffredo il Barbuto

Gotfrido

Della stirpe degli Agilolfingi, fu il padre di Lantfrido, Teudebaldo, duchi degli Alemanni, e di Odilone, duca dei Bavari. Secondo un documento dell'anno 700, Gotfrido donò il villaggio di Biberburg alla cella di San Gallo su richiesta del sacerdote Magulfus a Cannstatt: essa è la prima attestazione di un'attività cenobitica continua attorno alla tomba del santo, in cui venne poi eretta l'omonima abbazia.

Vedere Ducato di Spoleto e Gotfrido

Gregorio Carelli

Membro di una nobile e antica famiglia, era figlio di Lotario, conte di Montecarelli. Fu canonico del capitolo della basilica patriarcale vaticana.

Vedere Ducato di Spoleto e Gregorio Carelli

Gregorio da Catino

Nato dai nobili Dono e Teodoranda nel loro feudo di Catino (oggi Poggio Catino) in Sabina, entrò giovanissimo come oblato nel monastero farfense insieme al fratello Donadeo.

Vedere Ducato di Spoleto e Gregorio da Catino

Grimoaldo

Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.

Vedere Ducato di Spoleto e Grimoaldo

Gualdo Tadino

Gualdo Tadino è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Gualdo Tadino

Guardia Lombardi

Guardia Lombardi (IPA:; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Ducato di Spoleto e Guardia Lombardi

Guarnieri d'Urslingen

Nacque intorno al 1308 in Svevia, da Corrado, II duca di Urslingen, e da una nobildonna della dinastia dei Signori di Zimmern, di cui fu il secondo di tre figli.

Vedere Ducato di Spoleto e Guarnieri d'Urslingen

Guarnieri II di Lenzburg-Baden

Fu marchese di Ancona e duca di Spoleto dal 1136 al 1159.

Vedere Ducato di Spoleto e Guarnieri II di Lenzburg-Baden

Guelfo VI

Guelfo, terzo figlio maschio di Enrico IX, duca di Baviera, ereditò i possedimenti familiari di Svevia, comprese le contee di Altdorf e Ravensburg, mentre suo fratello primogenito Enrico il Superbo ricevette i ducati di Baviera e Sassonia e l'altro fratello maggiore Corrado abbracciò la carriera ecclesiastica.

Vedere Ducato di Spoleto e Guelfo VI

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Ducato di Spoleto e Guerra gotica (535-553)

Guibodo

Una tradizione lo vuole nipote di Carlo Magno, o di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico II il Germanico, di cui invece era probabilmente solo consanguineo.

Vedere Ducato di Spoleto e Guibodo

Guideschi

I Guideschi, Guidoni, Vitone o Widonidi (in francese Widonides, in tedesco Guidonen o Widonen) furono una dinastia italiana di origine franca, che ebbe particolare importanza nel IX secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Guideschi

Guido di Spoleto

* Guido I di Spoleto (circa 815-860) – fu duca di Spoleto dall'841 all'860;.

Vedere Ducato di Spoleto e Guido di Spoleto

Guido I di Spoleto

Guido o Guidone, è menzionato sia dal Muratori nei suoi Annali d'Italia all'anno 843, che lo fa duca di Spoleto, che da monsignor Brizio, che lo fa marchese d'Ivrea.

Vedere Ducato di Spoleto e Guido I di Spoleto

Guido II di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.

Vedere Ducato di Spoleto e Guido II di Spoleto

Guido III di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto terzo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e secondo duca di Spoleto a nome Guido.

Vedere Ducato di Spoleto e Guido III di Spoleto

Guido IV di Spoleto

Era figlio di Guido III di Spoleto, ed apparteneva alla dinastia dei Guideschi. Alla morte del padre (883) ereditò il ducato di Spoleto, ma essendo molto giovane la gestione fu affidata allo zio del padre Guido II: questi, quando nell'889 fu incoronato re d'Italia, si privò volentieri delle proprie responsabilità riguardo a Spoleto, che era un possesso ereditario della propria famiglia, e lasciò il giovane pronipote alla guida del ducato.

Vedere Ducato di Spoleto e Guido IV di Spoleto

Guinigisio I

Di origini longobarde faceva probabilmente parte dell'entourage di Carlo Magno quando venne inviato a respingere un'invasione bizantina nel 788, coordinando le truppe franche con quelle dei duchi Ildebrando di Spoleto e Grimoaldo III di Benevento.

Vedere Ducato di Spoleto e Guinigisio I

Hucpoldingi

Gli Hucpoldingi o Ucpoldingi, noti anche come Ubaldingi, furono una delle stirpi franche. Fondatore della dinastia fu Hucpold, apparso in Italia nell'847 circa sotto il regno di Ludovico II il Giovane, figlio dl re Lotario I. Si attestarono sino agli inizi del XII secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Hucpoldingi

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Vedere Ducato di Spoleto e Imperatori del Sacro Romano Impero

Incursione saracena contro Roma

Lincursione saracena contro Roma dell'anno 846 venne attuata da truppe nordafricane e sarde.

Vedere Ducato di Spoleto e Incursione saracena contro Roma

Isola Fossara

Isola Fossara è una frazione del comune di Scheggia e Pascelupo (PG). Secondo i dati del censimento Istat del 2001 è popolata da 152 abitanti.

Vedere Ducato di Spoleto e Isola Fossara

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Ducato di Spoleto e Italia

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Ducato di Spoleto e Italia medievale

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Ducato di Spoleto e Italiani

Laidolfo di Capua

Laidolfo era quasi sicuramente l'ultimo figlio di Pandolfo I di Benevento e di sua moglie Aloara di Capua. Non sembrava pertanto destinato a succedere a suo padre, e ricevette in feudo la contea di Teano.

Vedere Ducato di Spoleto e Laidolfo di Capua

Lamberto I di Nantes

Lamberto partecipò ad una spedizione di Ludovico il Pio nel 818 contro i Bretoni che avevano proclamato Morvan Lez-Breizh come loro re.

Vedere Ducato di Spoleto e Lamberto I di Nantes

Lamberto I di Spoleto

Lamberto era il figlio maggiore di Guido I di Spoleto e Itta, figlia di Sicone di Benevento. Nel suo primo anno di governo (859), si unì a Gerardo, conte dei Marsi, a Magelpoto, gastaldo di Telese, e Guandelberto, gastaldo di Boiano, per cercare di impedire a Sawdān, l'emiro saraceno di Bari, di rientrare nella sua città dopo una campagna contro Capua e la Terra di Lavoro.

Vedere Ducato di Spoleto e Lamberto I di Spoleto

Lanciano

Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Vedere Ducato di Spoleto e Lanciano

Landolfo IV di Benevento

Nel 968, la morte dello zio Landolfo III fu l'occasione per la sua ascesa, Testadiferro estromise il nipote e figlio di Landolfo II, Pandolfo, e associò al governo il suo proprio figlio.

Vedere Ducato di Spoleto e Landolfo IV di Benevento

Langobardia

Il termine Langobardia (attestato anche nelle variante Longobardia) può riferirsi.

Vedere Ducato di Spoleto e Langobardia

Langobardia Minor

Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.

Vedere Ducato di Spoleto e Langobardia Minor

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Ducato di Spoleto e Lazio

Legazione di Perugia e dell'Umbria

La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio. Erede del Ducato di Spoleto, nacque nel XV secolo e fu soppressa nel XVII secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Legazione di Perugia e dell'Umbria

Liceo ginnasio Pontano Sansi

Il Liceo ginnasio Pontano Sansi è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Spoleto. Istituito con regio decreto n. 156 del 10 Novembre 1860.

Vedere Ducato di Spoleto e Liceo ginnasio Pontano Sansi

Limigiano

Limigiano è una frazione del comune di Bevagna (PG). Il paese si trova ad un'altezza di 333 ed è popolato da 56 abitanti (dati Istat, 2001); esso si trova sulle propaggini settentrionali dei colli Martani, a circa 20 km a sud-est del capoluogo.

Vedere Ducato di Spoleto e Limigiano

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Vedere Ducato di Spoleto e Liutprando

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Ducato di Spoleto e Lombardia

Lombardia (regione storica)

La Lombardia è una regione storica dell'Italia geografica, i cui confini convenzionali sono variati nel corso dei secoli: il suo nome è stato infatti utilizzato originariamente per indicare l'intera Italia settentrionale, per poi ridursi progressivamente con il sorgere di nuove realtà statuali e regionali (come il Veneto, la Romagna (secondo la maggior parte delle fonti è però da escludere), la Liguria, il Piemonte, l'Emilia e la Svizzera italiana), che ne hanno infine delimitato il significato alla sola regione contemporanea.

Vedere Ducato di Spoleto e Lombardia (regione storica)

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Longobardi

Luca Ridolfucci Gentili

Nacque a Camerino e fu il primo importante membro della famiglia Gentili e spesso viene indicato come Luca Ridolfucci Gentili.

Vedere Ducato di Spoleto e Luca Ridolfucci Gentili

Luco dei Marsi

Luco dei Marsi (Luche in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Luco dei Marsi

Lupo di Spoleto

Lupo governò il Ducato di Spoleto tra il 745 e il 751, relativamente indipendente dal re Liutprando. Ha fatto molte donazioni e divenne protettore dell'Abbazia di Farfa.

Vedere Ducato di Spoleto e Lupo di Spoleto

Mafalda (Italia)

Mafalda (R'paldë in dialetto mafaldese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Si trova a cavallo dei Monti Frentani, presso il fiume Trigno.

Vedere Ducato di Spoleto e Mafalda (Italia)

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Ducato di Spoleto e Manfredi di Sicilia

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.

Vedere Ducato di Spoleto e Marca Anconitana

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia, successivamente nota anche come Margraviato di Toscana, fu una divisione amministrativa, esistita dal 797 all'epoca comunale, del Regnum Italicorum, che verrà integrato nel Sacro Romano Impero, situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Vedere Ducato di Spoleto e Marca di Tuscia

Marca Fermana

La Marca fermana (o Marca di Fermo; Marchia Firmana in latino) fu una suddivisione amministrativa dell'Italia centrale sottoposta alla giurisdizione della città di Fermo.

Vedere Ducato di Spoleto e Marca Fermana

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Ducato di Spoleto e Marche

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Ducato di Spoleto e Marsica

Marzio da Pieve di Compresseto

Fu terziario francescano ed eremita.

Vedere Ducato di Spoleto e Marzio da Pieve di Compresseto

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Vedere Ducato di Spoleto e Mastino I della Scala

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.

Vedere Ducato di Spoleto e Matilde di Canossa

Mauringo

Mauringo era figlio di Suppone I, duca di Spoleto, della stirpe dei Supponidi, e di una figlia di Adelchi o una figlia di Arechi II di Benevento.

Vedere Ducato di Spoleto e Mauringo

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Vedere Ducato di Spoleto e Migrazione longobarda

Milone di Nanteuil

Era figlio di Gaucher I de Châtillon e di Helvide, ultima erede dei signori di Nanteuil-la-Fosse; il padre col matrimonio ricevette dunque anche la signoria di Nanteuil.

Vedere Ducato di Spoleto e Milone di Nanteuil

Molara (famiglia)

La famiglia Molara è stata una famiglia nobile italiana.

Vedere Ducato di Spoleto e Molara (famiglia)

Monetazione longobarda

La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi. Fa parte della monetazione prodotta dai popoli germanici quando si stanziarono nei territori dell'Impero romano creando i regni romano-barbarici.

Vedere Ducato di Spoleto e Monetazione longobarda

Monetazione longobarda di Benevento

La monetazione longobarda di Benevento, parte della più generale monetazione longobarda, è l'insieme delle monete coniate tra il 680 circa e la fine del IX secolo nel ducato e nel principato di Benevento.

Vedere Ducato di Spoleto e Monetazione longobarda di Benevento

Monetazione pontificia

La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.

Vedere Ducato di Spoleto e Monetazione pontificia

Monte Catria

Il monte Catria è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano alta 1701 m s.l.m. posta lungo il confine tra Umbria e Marche, all'interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio (provincia di Pesaro e Urbino) e del comune di Scheggia e Pascelupo (provincia di Perugia): è il centrale e più alto dei tre principali massicci della zona: rispettivamente a nord il Monte Nerone e a sud il Monte Cucco, con la parte sud del massiccio che rientra nel Parco del Monte Cucco.

Vedere Ducato di Spoleto e Monte Catria

Monte Roberto

Monte Roberto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Monte Roberto

Monte San Giusto

Il centro principale si trova ad un'altitudine di 236 m s.l.m. (circa 10 km dal mare), mentre la frazione Villa San Filippo si trova a valle, in prossimità del corso del fiume Chienti.

Vedere Ducato di Spoleto e Monte San Giusto

Monte Sant'Angelo (Marche)

Monte Sant'Angelo già dalla tarda latinità chiamato "Mons Camillianum" (752 metri s.l.m.) è una montagna marchigiana sita nel comune di Arcevia, in provincia di Ancona.

Vedere Ducato di Spoleto e Monte Sant'Angelo (Marche)

Montecchio (Giano dell'Umbria)

Montecchio è una frazione del comune di Giano dell'Umbria (PG). Secondo i dati del censimento Istat del 2001, il paese è occupato da 123 abitanti.

Vedere Ducato di Spoleto e Montecchio (Giano dell'Umbria)

Montereale

Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.

Vedere Ducato di Spoleto e Montereale

Monterubbiano

Monterubbiano (Muntrubbià in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Monterubbiano

Morrovalle

Morrovalle (Mórro in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Morrovalle

Mura di Ripatransone

Le mura di Ripatransone sono la cerchia difensiva dell'omonima cittadina delle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Mura di Ripatransone

Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Navelli

Neustria (Longobardi)

La Neustria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-occidentale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi occidentali all'Adda e opposta all'Austria, che invece si estendeva dall'Adda e dal Po sino alle Alpi orientali.

Vedere Ducato di Spoleto e Neustria (Longobardi)

Niccolò Perotti

Cadetto di una famiglia aristocratica, Niccolò Perotti ricevette una buona educazione umanistica. Verso il 1443 iniziò a frequentare a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre; nel 1446 seguì a Ferrara la scuola di Guarino da Verona.

Vedere Ducato di Spoleto e Niccolò Perotti

Nocera Umbra

Nocera Umbra è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Nocera Umbra

Obertenghi

Gli Obertenghi sono una dinastia longobarda che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga.

Vedere Ducato di Spoleto e Obertenghi

Oberto I di Milano

Già conte per un placito nel regio palazzo di Pavia del 13 aprile 945, ottenne i titoli di margravio di Milano e di Genova dal 951 e di Conte palatino (conte del sacro palazzo) dal 953, divenendo il massimo ufficiale regio, con responsabilità che si estendevano all'intero territorio del regno.

Vedere Ducato di Spoleto e Oberto I di Milano

Oberto II di Milano

Figlio di Oberto I e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto. Successe al padre Oberto I morto nel 975, assieme a suo fratello Adalberto I, come conte palatino, margravio di Milano, conte di Luni, Genova e Tortona, con diritti su Bobbio, Pavia, Piacenza, Cremona, Parma e territori nei comitati di Padova, fra cui Monselice, Ferrara, Gavello (Rovigo) e nella Marca di Tuscia.

Vedere Ducato di Spoleto e Oberto II di Milano

Odilone di Baviera

Di Odilone non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi ed era lo zio di Swanachilde, la seconda moglie di Carlo Martello (circa 690–† 741), maggiordomo dei tre regni Austrasia, Neustria e Borgogna che, per quattro anni, dal 737 al 741, fu regina dei Franchi, pur non avendone il titolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Odilone di Baviera

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Orvieto

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Osimo

Ostra antica

Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno).

Vedere Ducato di Spoleto e Ostra antica

Ottaviano Poli dei conti di Segni

Apparteneva alla nobile famiglia romana dei Conti di Segni che aveva dato, e darà successivamente, alla Chiesa cattolica numerosi cardinali e tre papi.

Vedere Ducato di Spoleto e Ottaviano Poli dei conti di Segni

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Ducato di Spoleto e Ottone I di Sassonia

Ottone II di Sassonia

In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Vedere Ducato di Spoleto e Ottone II di Sassonia

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Vedere Ducato di Spoleto e Ottone IV di Brunswick

Pandolfo da Lucca

Questo ecclesiastico lucchese è stato a lungo, erroneamente, ritenuto un membro della nobile famiglia pisana dei Masca.

Vedere Ducato di Spoleto e Pandolfo da Lucca

Pandolfo II di Benevento

Alla morte del padre Landolfo III (968), Pandolfo era stato emarginato da suo zio, Pandolfo I Testadiferro, il quale poi assegnò Spoleto, Capua e Benevento al figlio maggiore Landolfo IV e Salerno al secondogenito Pandolfo II (981).

Vedere Ducato di Spoleto e Pandolfo II di Benevento

Pandolfo Testadiferro

Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro bizantini e musulmani per il controllo del Mezzogiorno nei secoli successivi alla caduta dell'autorità longobarda e carolingia sulla Penisola.

Vedere Ducato di Spoleto e Pandolfo Testadiferro

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Adriano I

Papa Adriano II

Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo della diocesi di Minturno.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Adriano II

Papa Benedetto I

Benedetto Bonosio, figlio di tal Bonifacio, eletto con il nome di Benedetto I, fu il 62º papa della chiesa cattolica. Successe a Papa Giovanni III nell'agosto 574, ma dovette aspettare quasi undici mesi per la consacrazione, che poteva avvenire solo con la conferma dell'imperatore di Costantinopoli, a causa delle comunicazioni dissestate e a lungo ostacolate dai Longobardi accampati nei pressi di Roma.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Benedetto I

Papa Formoso

Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Formoso

Papa Giovanni III

Di origine romana, proveniva da una famiglia distinta, essendo il figlio di un certo Anastasio che portava il titolo di illustris, senatore romano e governatore provinciale.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Giovanni III

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Giovanni VIII

Papa Giovanni X

Secondo le Memorie storiche intorno alla terra di Tossignano, Giovanni, della nobile famiglia dei Cenci, nacque in questa località sita nelle colline sopra Imola, intorno all'860.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Giovanni X

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Gregorio I

Papa Gregorio II

Gregorio, nato nella storica famiglia romana dei Savelli, già arcidiacono e bibliotecario pontificio, successe a papa Costantino, interrompendo la sequenza di papi di origine orientale.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Gregorio II

Papa Gregorio III

Siriaco di nascita (e ultimo pontefice romano non europeo prima dell'elezione di papa Francesco nel 2013), succedette a Gregorio II venendo eletto il 18 marzo 731 per acclamazione popolare.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Gregorio III

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Innocenzo III

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Leone III

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Niccolò III

Papa Onorio IV

Giacomo era membro della ricca e influente famiglia dei Savelli. Era infatti figlio del senatore Luca Savelli e della di lui moglie Giovanna Aldobrandeschi dei Conti di Santa Fiora.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Onorio IV

Papa Paolo I

La sua prima apparizione pubblica fu in qualità di diacono a Roma, spesso incaricato da suo fratello e predecessore sul Soglio pontificio, papa Stefano II, nei negoziati diplomatici con i re longobardi e a Costantinopoli.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Paolo I

Papa Sergio II

Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Sergio II

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Urbano IV

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741.

Vedere Ducato di Spoleto e Papa Zaccaria

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.

Vedere Ducato di Spoleto e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parco nazionale della Maiella

Il parco nazionale della Maiella è uno dei 24 parchi nazionali italiani e uno dei tre parchi nazionali d'Abruzzo, istituito nel 1991, compreso tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale, raccogliendosi infatti attorno al grande massiccio della Maiella, alle adiacenti montagne del Morrone ad ovest, ai monti Pizzi e al gruppo del monte Porrara ad est, fino agli altipiani maggiori d'Abruzzo a sud-ovest, con la cima più elevata rappresentata dal monte Amaro.

Vedere Ducato di Spoleto e Parco nazionale della Maiella

Paterno (Avezzano)

Paterno è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Paterno (Avezzano)

Patrimonia

I Patrimonia furono l'insieme dei beni immobili (tra cui i latifondi) di proprietà della Chiesa cattolica in Italia. Essi furono amministrati dalla Chiesa di Roma come proprietà privata, quindi non vanno confusi con il potere temporale della Santa Sede come soggetto di diritto internazionale.

Vedere Ducato di Spoleto e Patrimonia

Pedro Luis de Borja

Da non confondere né con il cardinale Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní (1472-1511), né con Pier Luigi Borgia (1460-1491), figlio di Rodrigo Borgia.

Vedere Ducato di Spoleto e Pedro Luis de Borja

Penne (Italia)

Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Penne (Italia)

Pentapoli bizantina

Nell'Italia bizantina, il Ducato di Pentapoli era una circoscrizione militare (compresa tra Romagna, Marche e Umbria) governata da un duca (dux) nominato da e sotto l'autorità dell'esarca d'Italia (584-751).

Vedere Ducato di Spoleto e Pentapoli bizantina

Periodo dei Duchi

Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.

Vedere Ducato di Spoleto e Periodo dei Duchi

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Pescara

Pescina

Pescina (pronuncia:, Pescìna) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica nel 2001.

Vedere Ducato di Spoleto e Pescina

Pescosolido

Pescosolido (Pesc'tësòllërë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone situato al confine del Lazio con la regione Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Pescosolido

Pierosara

Pierosara è una frazione di 140 abitanti del comune di Genga, in provincia di Ancona. Fu un importante castello medievale che ebbe vasta sovranità sul territorio circostante.

Vedere Ducato di Spoleto e Pierosara

Pietrasecca

Pietrasecca è una frazione di Carsoli (AQ) in Abruzzo di circa 270 abitanti. Nel suo territorio si trova la riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca.

Vedere Ducato di Spoleto e Pietrasecca

Pieve di Compresseto

Pieve di Compresseto è una frazione del comune di Gualdo Tadino (PG). È un borgo adagiato su una collina dell'Appennino Umbro-Marchigiano. La sua origine risale al Primo Medioevo, quando tra un castello ed una chiesa si sviluppa "la Pieve": due file di case che, nel tempo, hanno finito per unire le due preesistenti costruzioni, creando una piazza che anche oggi è il cuore della vita del paese.

Vedere Ducato di Spoleto e Pieve di Compresseto

Pieve di San Fortunato

L'antica pieve di San Fortunato, sorge a meno di un chilometro fuori dell'area urbana di Montefalco, in cima a una collinetta quasi del tutto contornata da un bosco di elci secolari dove si trovano delle grotte, scavate nell'argilla, già usate per i riti pagani e poi paleocristiani quando divennero, come narrato dalla tradizione popolare, luogo di ritiro per san Fortunato che visse tra il 340 e il 400.

Vedere Ducato di Spoleto e Pieve di San Fortunato

Pigge

Pigge è una frazione del comune di Trevi, in provincia di Perugia. Il paese (297 m s.l.m.) è immerso in un vasto bosco di olivi di circa 50.000 piante, che ricopre tutta la fascia pedemontana del monte Serano (1.426 m), tra i 300 ed i 600 m s.l.m. Secondo i dati del censimento Istat 2001 è abitato da 463 residenti.

Vedere Ducato di Spoleto e Pigge

Pissignano

Pissignano è una frazione del comune di Campello sul Clitunno (PG). Il paese è situato a metà strada tra Trevi e Spoleto, lungo il tracciato della strada statale Flaminia, a brevissima distanza dalle celeberrime Fonti del Clitunno.

Vedere Ducato di Spoleto e Pissignano

Pizza

La pizza è un prodotto gastronomico italiano, costituito da una base lievitata ricavata da un impasto di farina e acqua,Dizionario delle cucine regionali italiane; p. 526.

Vedere Ducato di Spoleto e Pizza

Plestia

Plestia è un'antica città umbra, posta a 99 miglia da Roma, seguendo la via della Spina, scomparsa nel X secolo per cause sconosciute. Era situata sull'altopiano di Colfiorito nella zona della chiesa di Santa Maria di Pistia, sulle rive del Lacus Plestinus bonificato in seguito con la costruzione del collettore Botte dei Varano.

Vedere Ducato di Spoleto e Plestia

Poggio Cinolfo

Poggio Cinolfo è una frazione di circa 500 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Poggio Cinolfo

Poggiodomo

Poggiodomo è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Particolarmente noto per essere uno dei comuni meno popolosi d'Italia, è anche il secondo più elevato della regione, con un'altitudine media che si aggira attorno ai.

Vedere Ducato di Spoleto e Poggiodomo

Pomonte (Gualdo Cattaneo)

Pomonte è una frazione del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia. Il borgo si trova a, sulle colline che separano la valle del torrente Puglia dalla valle Umbra.

Vedere Ducato di Spoleto e Pomonte (Gualdo Cattaneo)

Popola

Popola è una frazione montana del comune di Foligno (PG) facente parte della Circoscrizione n. 7 "Annifo - Colfiorito". La piccola frazione, occupata da appena 36 abitanti (dati Istat, 2001), si affaccia, ad 848, su una delle conche dell'altopiano di Colfiorito; la pianura sottostante, detta Valletta di San Martino o Val Castellana, la separa dalla frazione di Cesi (Serravalle di Chienti), che si trova in territorio marchigiano.

Vedere Ducato di Spoleto e Popola

Portaria

Portaria è una frazione del comune di Acquasparta (TR). Borgo di architettura medioevale posto a 470 ed a 6 km dal capoluogo. Si trova lungo l'antico diverticolo della via Flaminia, tra Carsulae e Spoleto.

Vedere Ducato di Spoleto e Portaria

Porto Recanati

Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È il più settentrionale comune costiero della provincia.

Vedere Ducato di Spoleto e Porto Recanati

Principi di Salerno

Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.

Vedere Ducato di Spoleto e Principi di Salerno

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.

Vedere Ducato di Spoleto e Provincia dell'Aquila

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.

Vedere Ducato di Spoleto e Provincia di Ascoli Piceno

Provincia di Fermo

La provincia di Fermo è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel 2009. Si estende su una superficie di e comprende 40 comuni.

Vedere Ducato di Spoleto e Provincia di Fermo

Provincia di Terni

Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Provincia di Terni

Quartiere di San Paolo

Il Quartiere di San Paolo (anche Colle San Paolo o "pallonetto") è uno dei più antichi di Chieti, e costituiva l'antico fulcro pubblico, politico e civile della città romana.

Vedere Ducato di Spoleto e Quartiere di San Paolo

Quintodecimo

Quintodècimo è una frazione di Acquasanta Terme, situata lungo la via Salaria. Fino al 1865 era un comune autonomo.

Vedere Ducato di Spoleto e Quintodecimo

Rachis

Nipote di re Liutprando e cugino di Ildebrando, nel 737 fu nominato duca del Friuli. A insediarlo fu lo stesso sovrano, che lo considerava fedele nonostante fosse figlio di Pemmone, il duca deposto da Liutprando a causa delle tendenze autonomiste manifestate contrastando duramente il patriarca di Aquileia, Callisto.

Vedere Ducato di Spoleto e Rachis

Rainaldo di Urslingen

Figlio di Corrado di Urslingen e fratello di Bertoldo, Rainaldo fu anch'egli duca di Spoleto, come suo padre. Rainaldo fu anche uno dei pochi tedeschi che Federico II volle attorno a sé, affidandogli peraltro incarichi delicati e di notevole rilievo: lo nominò dapprima legato in Toscana.

Vedere Ducato di Spoleto e Rainaldo di Urslingen

Rainerio del Porrina

Ranieri o Rainerio del Porrina (o di Porrina),Da non confondere con l'omonimo Ranieri, nipote ex frate Beltramo, che fu potente signore di Casole, alleato dell'Imperatore Arrigo VII contro la Repubblica di Siena - Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico della Toscana.

Vedere Ducato di Spoleto e Rainerio del Porrina

Ranieri II di Spoleto

Era figlio di Ugo I (Uguccione) di Spoleto (?-1059), di Ranieri di Toscana, e di una certa Berta, sposata nel 1044. Ebbe come fratelli Arrigo I di Spoleto e Ugo (Uguccione) di Spoleto.

Vedere Ducato di Spoleto e Ranieri II di Spoleto

Raniero Capocci

Nacque a Viterbo tra il 1180 ed il 1190. Pochissimo si sa della sua formazione.

Vedere Ducato di Spoleto e Raniero Capocci

Recanati

Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Recanati

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Vedere Ducato di Spoleto e Regni romano-barbarici

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Ducato di Spoleto e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ducato di Spoleto e Regno di Sicilia

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Ducato di Spoleto e Regno longobardo

Religioni in Italia

In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Religioni in Italia

Riccardo di Teate

Nacque nel 1224/1225 da una relazione fra Manna de Castanea (a sua volta nipote del vescovo Berardo di Castagna) e Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia.

Vedere Ducato di Spoleto e Riccardo di Teate

Rieti

Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Ducato di Spoleto e Rieti

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.

Vedere Ducato di Spoleto e Rocca di Mezzo

Rocca di Urbisaglia

La Rocca di Urbisaglia è una fortificazione militare dell'inizio del Cinquecento, costruita inglobando resti di precedenti strutture medievali, a loro volta erette in corrispondenza di mura romane (ancora oggi visibili).

Vedere Ducato di Spoleto e Rocca di Urbisaglia

Rocca Pia

Rocca Pia è un comune italiano di 172 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte del parco nazionale della Maiella ed è stato parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia fino alla soppressione di quest'ultima, avvenuta nel 2013.

Vedere Ducato di Spoleto e Rocca Pia

Rocca Varano

La Rocca Varano è un'antica fortezza, costruita su uno sperone roccioso a poca distanza dal centro abitato di Camerino, nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Rocca Varano

Roccaranieri

Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti situata nell'alta Sabina, a sud della città di Rieti, nel territorio montuoso compreso tra le vallate dei fiumi Salto e Turano, su un'altura al margine della valle del Salto.

Vedere Ducato di Spoleto e Roccaranieri

Roccasalli

Roccasalli è una frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti, nella regione Lazio.

Vedere Ducato di Spoleto e Roccasalli

Rocciata

La rocciata è un dolce da forno riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per le regioni Umbria e Marche. È conosciuto con questo nome nelle zone di Foligno, Trevi, Assisi, Nocera Umbra e Spello; è conosciuto come attorta o ntorta nella montagna folignate, Sellano, e Spoleto; nella Provincia di Macerata viene anche chiamato rocciu (parola che in Umbria, però, indica un differente dolce da forno, altrove detto ciambellone), a Vallo di Nera in Valnerina ha il nome di tòrta.

Vedere Ducato di Spoleto e Rocciata

Rodolfo III di Borgogna

Prima del 994, Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del 18 febbraio 1011), come risulta dai documenti 76 e 93 dei Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del Principe di Capua e Principe di Benevento poi anche Duca di Spoleto e Principe di Salerno, Pandolfo I detto Testadiferro, e dalla quale non ebbe figli.

Vedere Ducato di Spoleto e Rodolfo III di Borgogna

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Ducato di Spoleto e Roma medievale

Romanico abruzzese

L’arte romanica in Abruzzo fu una corrente della storia dell'arte, che ebbe sviluppo dall' XI secolo al XV secolo circa, abbracciando i settori dell'architettura, della scultura, e in parte la pittura.

Vedere Ducato di Spoleto e Romanico abruzzese

Romano (esarca)

È stata proposta l'identificazione (non del tutto certa) con un altro «Romano» a lui coevo, il figlio del patrizio Anagastes, di origine gotica; se tale identificazione fosse corretta, quando arrivò in Italia era già un generale di una certa esperienza: con il grado di magister militum aveva sottomesso la popolazione caucasica dei Suani tra il 573 e il 576, portando a Costantinopoli il re, l'intera corte e il tesoro reale; nel 579, su ordini del magister militum per Orientem e futuro imperatore Maurizio, devastò il territorio persiano al di là del Tigri.

Vedere Ducato di Spoleto e Romano (esarca)

Romualdo II di Benevento

Figlio di Gisulfo I e di Winiperga, apparteneva alla stirpe dei Gausi. Fu duca di Benevento dalla morte del padre, nel 706, fino alla morte, nel 731.

Vedere Ducato di Spoleto e Romualdo II di Benevento

Rosciano

Rosciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, sito su un colle al centro della Val Pescara. Nella frazione di Villa Badessa (in lingua arbëreshe Badhesa) è presente l'unica comunità Arbëreshë (italo-albanese) dell'Abruzzo, fino agli inizi del XX secolo parlante lingua arbëreshe e che mantiene il rito bizantino greco.

Vedere Ducato di Spoleto e Rosciano

Rotgaudo

Scarse le informazioni sul suo ducato. Molto probabilmente era già duca sotto il regno di Desiderio, anche se alcune fonti franche (gli Einhardi annales) riportano che a installarlo sul trono di Cividale sarebbe stato Carlo Magno, all'indomani della sua conquista della Langobardia Maior (774).

Vedere Ducato di Spoleto e Rotgaudo

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, storicamente da considerarsi come la terra abitata dai Sabini, da cui prende il nome, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, geograficamente posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo, delimitata dal corso del fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal Cicolano a sud-est,Il confine tra la Sabina e il Cicolano non è mai stato del tutto univoco; oggi si tende ad includere nella Sabina l'intera Valle del Turano: seguendo questa linea, nel 1873 si scelse di aggiungere l'aggettivo "Sabino" alla denominazione ufficiale del comune di Varco, situato sui monti Carseolani, tra la Valle del Turano e la Valle del Salto.

Vedere Ducato di Spoleto e Sabina

San Benedetto dei Marsi

San Benedetto dei Marsi (Sambenedittë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Marruvium che in epoca romana divenne un importante municipio.

Vedere Ducato di Spoleto e San Benedetto dei Marsi

San Benedetto in Perillis

San Benedetto in Perillis è un comune italiano di 95 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Vedere Ducato di Spoleto e San Benedetto in Perillis

San Donato Val di Comino

San Donato Val di Comino (Sàndërnàtë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Fa parte del circuito turistico, nel 2004 ricevette la bandiera arancione del Touring Club Italiano per ospitalità e qualità degli eventi organizzati.

Vedere Ducato di Spoleto e San Donato Val di Comino

San Marco (Norcia)

San Marco è una frazione del comune di Norcia, nella provincia di Perugia. Il paese si trova ad un'altitudine di 1.125 m s.l.m., su un colle che domina da un lato la piana di Santa Scolastica e, dall'altro, il corso della via Salaria.

Vedere Ducato di Spoleto e San Marco (Norcia)

Sant'Angelo in Pontano

Sant'Angelo in Pontano è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Sant'Angelo in Pontano

Sant'Egidio alla Vibrata

Sant'Egidio alla Vibrata (Sant'Ilië in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Ducato di Spoleto e Sant'Egidio alla Vibrata

Scheggino

Scheggino è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria, ubicato in prossimità del fiume Nera.

Vedere Ducato di Spoleto e Scheggino

Scontrone

Scontrone è un comune italiano di 533 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Scontrone

Scultura longobarda

La scultura longobarda rappresenta una delle più eleganti manifestazioni dell'arte altomedievale. Tipici della scultura longobarda sono le rappresentazioni zoomorfe e il disegno geometrico; tra le sue manifestazioni sopravvissute fino ai nostri giorni, si annoverano pannelli d'altare, fonti battesimali e soprattutto splendide lapidi dai bassorilievi fitomorfi.

Vedere Ducato di Spoleto e Scultura longobarda

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Vedere Ducato di Spoleto e Scuola

Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2011.

Vedere Ducato di Spoleto e Scurcola Marsicana

Secinaro

Secinaro (Secinere in dialetto locale) è un comune italiano di 314 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina, della quale è sede.

Vedere Ducato di Spoleto e Secinaro

Sellano

Sellano è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, situato a 640 m s.l.m. lungo la valle del torrente Vigi, affluente di destra del fiume Nera.

Vedere Ducato di Spoleto e Sellano

Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

La Sezione di Archivio di Stato di Spoleto viene istituita, come Sottosezione di Archivio di Stato, con il D.M. del 7 gennaio 1950. Diviene poi Sezione in seguito al Decreto del presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409.

Vedere Ducato di Spoleto e Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

Sigillo (Italia)

Sigillo è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Vedere Ducato di Spoleto e Sigillo (Italia)

Signoria di San Salvatore Maggiore

La Signoria di San Salvatore Maggiore fu un'unità territoriale costituita, a partire dall'VIII secolo, dai possedimenti dell'abbazia benedettina di San Salvatore Maggiore, nella regione contigua al monastero, situato sull'altopiano del monte Letenano, nell'Alta Sabina, nel territorio reatino, ai margini della regione storica del Cicolano.

Vedere Ducato di Spoleto e Signoria di San Salvatore Maggiore

Sinodo del cadavere

Il Sinodo del cadavere, noto anche come Concilio cadaverico, è il nome attribuito al processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di papa Formoso (891-896).

Vedere Ducato di Spoleto e Sinodo del cadavere

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Ducato di Spoleto e Siti archeologici dell'Italia antica

Sovrani d'Italia

Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.

Vedere Ducato di Spoleto e Sovrani d'Italia

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Vedere Ducato di Spoleto e Sovrani di Toscana

Spello

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Ducato di Spoleto e Spello

Spina (Campello sul Clitunno)

Spina è una frazione del comune di Campello sul Clitunno (PG). Con questo nome sono indicati due paesi distinti. Spina Nuova è una villa percorsa dall'omonima strada, la Via della Spina, che veniva anticamente usata per raggiungere la Valnerina, Sellano, Verchiano e Colfiorito: essa è sul versante spoletino, prima del valico.

Vedere Ducato di Spoleto e Spina (Campello sul Clitunno)

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Ducato di Spoleto e Spoleto

Staffolo

Staffolo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Staffolo

Stati italiani dell'era feudale

L'Italia nel periodo feudale, tra il 962 e la fine dell'XI secolo, era suddivisa nelle seguenti entità territoriali; tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti.

Vedere Ducato di Spoleto e Stati italiani dell'era feudale

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Ducato di Spoleto e Stato Pontificio

Storia amministrativa dell'Italia

La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia amministrativa dell'Italia

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia d'Italia

Storia del Lazio

La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia del Lazio

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia dell'Abruzzo

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia dell'Aquila

Storia dell'Umbria

La storia dell'Umbria riguarda le vicende storiche relative all'Umbria, regione dell'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia dell'Umbria

Storia della Marsica

La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. Capoluogo dei Marsi fu in origine Marruvium, mentre tra i centri più rilevanti di epoca imperiale figurano i municipi di Antinum, Lucus Angitiae e, in territorio equo al confine con quello dei Marsi, Alba Fucens e Carsioli.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia della Marsica

Storia della provincia di Fermo

La storia della provincia di Fermo e dell'amministrazione del territorio che fa capo alla città, nei suoi antecedenti storici prossimi e remoti, percorre tutto l'arco della vita millenaria del capoluogo ed è segnata dalle lotte con la rivale Ascoli, che mettono in discussione il primato fermano e l'estensione del territorio.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia della provincia di Fermo

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia delle Marche

Storia di Atessa

La zona della Val di Sangro è stata abitata sin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti vallivi nelle località di Porcari di Atessa, Serre-Marcianese di Lanciano, Castello di Sette, Pallano, Monteclo di Sant'Eusanio, le contrade di Castelfrentano.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Atessa

Storia di Avezzano

La storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. La prova della presenza dei cacciatori nomadi a cominciare dal Paleolitico inferiore e dello stanziamento a carattere continuativo delle popolazioni durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, si hanno con una serie di testimonianze.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Avezzano

Storia di Camerino

La storia di Camerino riguarda le vicende della città, dal periodo della preistoria in cui sono state rinvenute tracce di popolazioni che erano presenti nella zona, sino ad oggi.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Camerino

Storia di Chieti

La pagina descrive la storia di Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, sorta in epoca italica come centro principale del popolo dei Marrucini.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Chieti

Storia di Foligno

La storia di Foligno ha inizio con la fondazione della città da parte degli "Umbri Fulginates" nel X secolo a.C., per poi divenire Fulginium sotto i Romani.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Foligno

Storia di Guardiagrele

La storia di Guardiagrele vede la nascita della città durante il Medioevo, nell'XI secolo circa. Benché si abbiano notizie di una necropoli paleolitica nella località Comino, la città fu fondata dai Normanni come agglomerato di due villaggi fortificati, Guardia e Graeli.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Guardiagrele

Storia di Lanciano

La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Lanciano

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Milano

Storia di Montecarotto

La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Montecarotto

Storia di Pescara

La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Pescara

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Ravenna

Storia di Ripatransone

La storia di Ripatransone inizia ufficialmente nel 1205, anno in cui la cittadina picena ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Ripatransone

Storia di Roccaranieri

La storia di Roccaranieri inizia dalle prime tracce di un insediamento sorto in epoca romana nei pressi dell'odierna chiesa di San Giovanni Battista.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Roccaranieri

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Roma

Storia di Scanno

Scanno incomincia ad essere abitata sin dal Paleolitico, tuttavia le prime tracce di abitazioni risalgono nell'età dei metalli, mentre di epoca seguente sono delle tombe ed delle statuette raffiguranti Ercole.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Scanno

Storia di Sulmona

La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Sulmona

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Vedere Ducato di Spoleto e Storia di Terni

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna

Sul finire del Cinquecento iniziò un processo di ristrutturazione degli assetti territoriali dello Stato della Chiesa che, dopo aver subito una vigorosa accelerazione nei primi decenni del XVIII secolo, durante i pontificati di Clemente XI (1700-1721) e di Innocenzo XIII (1721-1724) trovò la sua piena realizzazione nel 1816, sotto Papa Pio VII.

Vedere Ducato di Spoleto e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna

Suppone II

Suppone II era figlio di Adelchi I di Spoleto mentre l'identità della madre è sconosciuta: essa forse era una guglielmide, stessa dinastia della moglie di Bernardo d'Italia, Cunegonda.

Vedere Ducato di Spoleto e Suppone II

Suppone III

Era un membro della famiglia dei Supponidi, figlio di Mauringo; egli era quindi cugino dell'imperatrice Engelberga d'Alsazia, moglie di Ludovico, ma anche cugino di Suppone II, che era duca di Spoleto e conte di Parma, di Asti e Torino.

Vedere Ducato di Spoleto e Suppone III

Supponidi

La stirpe dei Supponidi, di etnia franca-salica forse di origine alemanna, fu una delle Sippe altomedievali più importanti del regno d'Italia del X secolo, ricevendo importanti e numerosi incarichi funzionariali e che si imparentò con Bernardo d'Italia per mezzo di Cunegonda, anche se l'accettazione di questa relazione non è unanime tra gli studiosi (vedi sotto), con Ludovico II il Giovane tramite Engelberga, entrambi della stirpe carolingia, ed infine, attraverso Bertila, con l'unrochingio Berengario del Friuli.

Vedere Ducato di Spoleto e Supponidi

Tagliacozzo

Tagliacozzo (Tajacózzo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.

Vedere Ducato di Spoleto e Tagliacozzo

Teodelapio (disambigua)

*Teudelapio, duca longobardo di Spoleto del VI secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Teodelapio (disambigua)

Teofilatto

Fu superista e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Vedere Ducato di Spoleto e Teofilatto

Terni

Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.

Vedere Ducato di Spoleto e Terni

Teudelapio

Fu uno dei figli di Faroaldo I, duca di Spoleto. A lui era succeduto Ariulfo, ma la morte di quest'ultimo, avvenuta tra il 601 e il 602, fece sorgere una contesa tra Teodelapio e suo fratello.

Vedere Ducato di Spoleto e Teudelapio

Tommaso da Celano (conte)

Tommaso nacque intorno al 1180 da Pietro Berardi, conte di Albe e Celano, e da madre appartenente alla famiglia comitale dei Palearia, di cui non si conosce l'identità.

Vedere Ducato di Spoleto e Tommaso da Celano (conte)

Tornimparte

Tornimparte è un comune italiano sparso di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, ubicato nell'entroterra dell'appennino abruzzese, nel settore sud-occidentale della Conca Aquilana, la cui sede municipale si trova nella frazione di Villagrande.

Vedere Ducato di Spoleto e Tornimparte

Torreorsina

Torreorsina (oppure Torre Orsina) è una frazione del comune di Terni, in provincia di Terni, situata a 11 km dal capoluogo. L'abitato sorge sulla sommità del colle Santa Maria (326 m s.l.m.). Secondo i dati del censimento del 2001, gli abitanti sono 281.

Vedere Ducato di Spoleto e Torreorsina

Transamondo III di Spoleto

Suo padre era il conte Attone I di Chieti e Penne. Le date esatte della sua autorità ducale su Spoleto sono controverse e il suo governo sembra essere stato interrotto almeno una volta.

Vedere Ducato di Spoleto e Transamondo III di Spoleto

Trasamondo I

Fu conte del principato di Capua e fu un fedele seguace del duca di Benevento e successivamente re dei Longobardi Grimoaldo, aiutandolo nella lotta contro Costante II.

Vedere Ducato di Spoleto e Trasamondo I

Trasamondo II

Fu duca di Spoleto dal 718 al 745, anche se venne cacciato per due volte dal re Liutprando. Divenne duca deponendo suo padre Faroaldo II, che aveva rinchiuso nell'abbazia di San Pietro in Valle.

Vedere Ducato di Spoleto e Trasamondo II

Trattato di San Germano

Il trattato di San Germano (20 luglio 1230, secondo alcune fonti, 23 luglio 1230 secondo altre), negoziato del domenicano Guala de Roniis, fu stipulato dall'imperatore Federico II di Svevia e da papa Gregorio IX.

Vedere Ducato di Spoleto e Trattato di San Germano

Trevi

Trevi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Ducato di Spoleto e Trevi

Trincia Trinci

Era il figlio di Ugolino II Novello Trinci. I suoi titoli erano quelli di Gonfaloniere del Popolo e Capitano del Popolo; venne poi riconosciuto Vicario apostolico il 29 novembre 1367.

Vedere Ducato di Spoleto e Trincia Trinci

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Vedere Ducato di Spoleto e Tuscia

Tuscia et Umbria

La Tuscia et Umbria era una suddivisione amministrativa dell'Impero romano, nata a seguito della riforma delle province promulgata dall'imperatore Diocleziano.

Vedere Ducato di Spoleto e Tuscia et Umbria

Ugo di Toscana

Era figlio di un figlio naturale del re d'Italia, Ugo di Provenza, Uberto di Toscana (?-970), il quale fu anch'egli per un certo periodo, non solo duca di Spoleto, ma anche marchese di Camerino e di Willa di Toscana (morta probabilmente nel 979) una delle figlie di Bonifacio II di Spoleto, appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi.

Vedere Ducato di Spoleto e Ugo di Toscana

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Ducato di Spoleto e Umbria

Unnolfo

Unnolfo è stato nel 752 duca del Ducato di Spoleto e regnò per alcuni anni, ma questo non è sicuro. Re Astolfo conquistò il ducato e vi pose forse a capo Unnolfo dopo la morte di Lupo di Spoleto: pare che Astolfo non abbia ceduto al ducato ad alcuno e abbia governato tramite suoi gastaldi.

Vedere Ducato di Spoleto e Unnolfo

Urbanistica dell'Aquila

L'urbanistica dell'Aquila riguarda lo studio dei cambiamenti orografici della città (il centro con i Quattro Quarti) e dei borghi circostanti, da sempre legati alla sua storia sin dalla prima fondazione nel 1254 e soprattutto dopo la nuova fondazione del 1265, per continuare poi con l'espansione del centro principale, e le sue varie ricostruzioni per i terremoti del 1461, del 1703 e del 2009.

Vedere Ducato di Spoleto e Urbanistica dell'Aquila

Urbicaria (eparchia)

L'eparchia Urbicaria (in greco Ἐπαρχία Οὐρβικαρίας) è stata una delle cinque eparchie (province) dell'Italia bizantina, attestata dalla Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio.

Vedere Ducato di Spoleto e Urbicaria (eparchia)

Urslingen

Urslingen è stata una famiglia aristocratica di origine sveva, di cui si hanno notizie dal XII secolo, quando molti suoi esponenti acquisirono posizioni di potere in Italia, al seguito di Federico Barbarossa e della discendenza Hohenstaufen.

Vedere Ducato di Spoleto e Urslingen

Vaita

Nel medioevo con il termine vaita venivano indicate le ripartizioni territoriali della città di Spoleto, fondamentali nell'organizzazione della vita amministrativa e militare.

Vedere Ducato di Spoleto e Vaita

Valle del Salto

La valle del Salto è una valle situata in provincia di Rieti che mette in comunicazione la zona del Reatino e la piana di Rieti a nord con la Marsica a sud.

Vedere Ducato di Spoleto e Valle del Salto

Valle Roveto

La valle Roveto (o val Roveto) è una valle situata in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Ducato di Spoleto e Valle Roveto

Valle Subequana

La Valle Subequana è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 600 m s.l.m. tra il gruppo montuoso del Sirente e il fiume Aterno, all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Ducato di Spoleto e Valle Subequana

Valnerina

La Valnerina è la valle attraversata dal fiume Nera, che nasce presso i Monti Sibillini nelle Marche, attraversando una stretta e tortuosa zona montuosa nell'Umbria sud-orientale, per poi giungere a Terni e sfociare nel Tevere presso Orte: divisa tra le province di Macerata, Perugia, Terni e Rieti, i maggiori centri attrattivi sono Arrone, Ferentillo, Visso e Cerreto di Spoleto, mentre dalla vallata si raggiungono facilmente i comuni di Norcia, Cascia e Leonessa.

Vedere Ducato di Spoleto e Valnerina

Verchiano

Verchiano è una frazione montana del comune di Foligno situata a Fa parte della Circoscrizione 8 "Valle del Menotre". Etimologicamente "Verchiano" significa "acquitrinio dei maiali", ciò oltre che dall'etimo è confermato dallo stemma di Verchiano (presente sul fontanile monumentale nel centro del paese, detto "dei Trinci" e nella "sala delle Armi" del Palazzo Comunale di Foligno) dove compare un verro sovrastato da una lama stretta in un pugno).

Vedere Ducato di Spoleto e Verchiano

Via Amerina

La via Annia in epoca romana chiamata Via Amerina, fu una via di collegamento interna che si diverticolava dalla Cassia nei pressi della Valle di Baccano percorrendo la fascia destra del Tevere parallelamente alla Via Flaminia.

Vedere Ducato di Spoleto e Via Amerina

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Ducato di Spoleto e Via Francigena

Villalago

Villalago (La Vìlla in abruzzese) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese è posto in posizione dominante rispetto alle gole del Sagittario sotto il monte Genzana.

Vedere Ducato di Spoleto e Villalago

Visso

Visso è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Ducato di Spoleto e Visso

Vivaro Romano

Vivaro Romano (U Juaru in dialetto vivarese), conosciuta ufficialmente come Vivaro fino al 1872, è un comune italiano di 153 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Ducato di Spoleto e Vivaro Romano

Waldrada di Borgogna

Waldrada e Bonifacio ebbero i seguenti figli.

Vedere Ducato di Spoleto e Waldrada di Borgogna

Waldrada di Toscana

Era la figlia di Uberto, duca di Spoleto. Fu disposta a sposarsi con Pietro dall'imperatore Ottone III dopo il divorzio della sua ex dogaressa, Giovanniccia Candiano.

Vedere Ducato di Spoleto e Waldrada di Toscana

Conosciuto come Marca Spoletana, Marca di Spoleto, Marchese di Spoleto.

, Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi, Battaglia del Garigliano (915), Battaglia delle Chiuse (773), Battiferro, Berardi (famiglia), Berardo Berardi (nobile), Berardo di Castagna, Berengario del Friuli, Berengario II d'Ivrea, Bettona, Bevagna, Bojano, Boldrino da Panicale, Bonifacio di Canossa, Bonifacio III di Toscana, Borgaria, Borgo fortificato di Monteodorisio, Borgorose, Campagna e Marittima, Campello sul Clitunno, Campobasso, Campolattaro, Cantalice, Capestrano, Capuano (famiglia), Carlo Magno, Carsoli, Casette d'Ete, Castel di Luco, Castel Sant'Angelo, Castel Trosino, Castelli dell'Abruzzo, Castello di Montefiore, Castello di Tagliacozzo, Castello Nobili Vitelleschi, Castello Pallotta, Castelnuovo (Assisi), Cattedrale di San Giustino, Celano, Centro storico di Chieti, Cesano (fiume), Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Spoleto), Chiesa di San Pietro (Spoleto), Chiesa di San Ponziano (Spoleto), Chiesa di San Salvatore (Spoleto), Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto), Chiese di Rieti, Chiusi, Ciauscolo, Civita Superiore, Civitas Classis, Cocullo, Collelongo, Collestatte, Colli di Monte Bove, Colonnella, Complesso monumentale dell'Anfiteatro, Comunanza, Comunità ebraica di Foligno, Conclave del 1159, Conclave del 1370, Contea dei Marsi, Contea di Albe, Contea di Asti (età altomedievale), Contea di Celano, Coppe, Corrado d'Ivrea, Corrado di Antiochia, Corrado di Urslingen, Corridoio Bizantino, Costituzioni egidiane, Crecchio, Cronologia della storia di Teramo, Cucina umbra, Cupramontana, Curtis Accilionis, D'Isernia, Da Varano, Desiderio (re), Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Roma, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Diopoldo d'Acerra, Dipoldo di Dragoni, Docibile II di Gaeta, Domenico di Sora, Dominio dei Canossa, Donazione di Sutri, Ducati longobardi, Ducato (circoscrizione), Ducato del Friuli, Ducato di Asti, Ducato di Benevento, Ducato di Camerino, Ducato di Tuscia, Ducato romano, Duchi di Spoleto, Duchi e principi di Benevento, Egidio Albornoz, Elezione papale del 1088, Elezione papale del 1099, Emiliano degli Orfini, Enrico II di Ventimiglia, Enrico III il Nero, Esarcato d'Italia, Eutichio (esarca), Fabbri (Montefalco), Fabriano, Fara (Longobardi), Faraone (Sant'Egidio alla Vibrata), Faroaldo I, Federico II di Svevia, Ferentillo, Fermo, Fiamignano, Firenzuola (Acquasparta), Foligno, Francavilla al Mare, Franceschetto Cybo, Francesco Bellanti, Francesco d'Assisi, Fresagrandinaria, Gastaldati longobardi, Gastaldato di Teate, Gerolamo Accoramboni, Giacomino Pugliese, Giacomo Tolomei, Gioia dei Marsi, Giovanni I di Gaeta, Girgenti (Pescorocchiano), Gisulfo di Spoleto, Giulianova, Giustizierato d'Abruzzo, Godeperto, Godescalco di Benevento, Goffredo di Calw, Goffredo il Barbuto, Gotfrido, Gregorio Carelli, Gregorio da Catino, Grimoaldo, Gualdo Tadino, Guardia Lombardi, Guarnieri d'Urslingen, Guarnieri II di Lenzburg-Baden, Guelfo VI, Guerra gotica (535-553), Guibodo, Guideschi, Guido di Spoleto, Guido I di Spoleto, Guido II di Spoleto, Guido III di Spoleto, Guido IV di Spoleto, Guinigisio I, Hucpoldingi, Imperatori del Sacro Romano Impero, Incursione saracena contro Roma, Isola Fossara, Italia, Italia medievale, Italiani, Laidolfo di Capua, Lamberto I di Nantes, Lamberto I di Spoleto, Lanciano, Landolfo IV di Benevento, Langobardia, Langobardia Minor, Lazio, Legazione di Perugia e dell'Umbria, Liceo ginnasio Pontano Sansi, Limigiano, Liutprando, Lombardia, Lombardia (regione storica), Longobardi, Luca Ridolfucci Gentili, Luco dei Marsi, Lupo di Spoleto, Mafalda (Italia), Manfredi di Sicilia, Marca Anconitana, Marca di Tuscia, Marca Fermana, Marche, Marsica, Marzio da Pieve di Compresseto, Mastino I della Scala, Matilde di Canossa, Mauringo, Migrazione longobarda, Milone di Nanteuil, Molara (famiglia), Monetazione longobarda, Monetazione longobarda di Benevento, Monetazione pontificia, Monte Catria, Monte Roberto, Monte San Giusto, Monte Sant'Angelo (Marche), Montecchio (Giano dell'Umbria), Montereale, Monterubbiano, Morrovalle, Mura di Ripatransone, Navelli, Neustria (Longobardi), Niccolò Perotti, Nocera Umbra, Obertenghi, Oberto I di Milano, Oberto II di Milano, Odilone di Baviera, Orvieto, Osimo, Ostra antica, Ottaviano Poli dei conti di Segni, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Ottone IV di Brunswick, Pandolfo da Lucca, Pandolfo II di Benevento, Pandolfo Testadiferro, Papa Adriano I, Papa Adriano II, Papa Benedetto I, Papa Formoso, Papa Giovanni III, Papa Giovanni VIII, Papa Giovanni X, Papa Gregorio I, Papa Gregorio II, Papa Gregorio III, Papa Innocenzo III, Papa Leone III, Papa Niccolò III, Papa Onorio IV, Papa Paolo I, Papa Sergio II, Papa Urbano IV, Papa Zaccaria, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale della Maiella, Paterno (Avezzano), Patrimonia, Pedro Luis de Borja, Penne (Italia), Pentapoli bizantina, Periodo dei Duchi, Pescara, Pescina, Pescosolido, Pierosara, Pietrasecca, Pieve di Compresseto, Pieve di San Fortunato, Pigge, Pissignano, Pizza, Plestia, Poggio Cinolfo, Poggiodomo, Pomonte (Gualdo Cattaneo), Popola, Portaria, Porto Recanati, Principi di Salerno, Provincia dell'Aquila, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Fermo, Provincia di Terni, Quartiere di San Paolo, Quintodecimo, Rachis, Rainaldo di Urslingen, Rainerio del Porrina, Ranieri II di Spoleto, Raniero Capocci, Recanati, Regni romano-barbarici, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno di Sicilia, Regno longobardo, Religioni in Italia, Riccardo di Teate, Rieti, Rocca di Mezzo, Rocca di Urbisaglia, Rocca Pia, Rocca Varano, Roccaranieri, Roccasalli, Rocciata, Rodolfo III di Borgogna, Roma medievale, Romanico abruzzese, Romano (esarca), Romualdo II di Benevento, Rosciano, Rotgaudo, Sabina, San Benedetto dei Marsi, San Benedetto in Perillis, San Donato Val di Comino, San Marco (Norcia), Sant'Angelo in Pontano, Sant'Egidio alla Vibrata, Scheggino, Scontrone, Scultura longobarda, Scuola, Scurcola Marsicana, Secinaro, Sellano, Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, Sigillo (Italia), Signoria di San Salvatore Maggiore, Sinodo del cadavere, Siti archeologici dell'Italia antica, Sovrani d'Italia, Sovrani di Toscana, Spello, Spina (Campello sul Clitunno), Spoleto, Staffolo, Stati italiani dell'era feudale, Stato Pontificio, Storia amministrativa dell'Italia, Storia d'Italia, Storia del Lazio, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'Aquila, Storia dell'Umbria, Storia della Marsica, Storia della provincia di Fermo, Storia delle Marche, Storia di Atessa, Storia di Avezzano, Storia di Camerino, Storia di Chieti, Storia di Foligno, Storia di Guardiagrele, Storia di Lanciano, Storia di Milano, Storia di Montecarotto, Storia di Pescara, Storia di Ravenna, Storia di Ripatransone, Storia di Roccaranieri, Storia di Roma, Storia di Scanno, Storia di Sulmona, Storia di Terni, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna, Suppone II, Suppone III, Supponidi, Tagliacozzo, Teodelapio (disambigua), Teofilatto, Terni, Teudelapio, Tommaso da Celano (conte), Tornimparte, Torreorsina, Transamondo III di Spoleto, Trasamondo I, Trasamondo II, Trattato di San Germano, Trevi, Trincia Trinci, Tuscia, Tuscia et Umbria, Ugo di Toscana, Umbria, Unnolfo, Urbanistica dell'Aquila, Urbicaria (eparchia), Urslingen, Vaita, Valle del Salto, Valle Roveto, Valle Subequana, Valnerina, Verchiano, Via Amerina, Via Francigena, Villalago, Visso, Vivaro Romano, Waldrada di Borgogna, Waldrada di Toscana.