Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Duchi di Borgogna

Indice Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

386 relazioni: Abbazia di La Ferté, Abbazia di Saint-Riquier, Adalberone II di Metz, Adelaide d'Angiò, Adelaide I di Borgogna, Adele di Francia (1009-1079), Adrien Basin, Agnese di Borbone-Dampierre, Agnese di Borgogna, Agnese di Francia, Agnese di Francia (1260-1325), Agnese di Kleve, Ain, Alberto I di Vermandois, Alberto II di Baviera-Straubing, Alberto III di Brandeburgo, Alfonso di Poitiers, Alfonso Giordano di Tolosa, Alfonso I del Portogallo, Alfonso I di Aragona, Alfonso VI di León, Alice di Borgogna, Alice di Normandia, Alice di Vergy, Almodis de La Marche, Anna di Borgogna, Anna di Kiev, Antoine de Vergy, Antonio Altan, Antonio di Borgogna, Antonio Woodville, Appannaggio, Arazzo di Bayeux, Armagnacchi, Armoriale dei Capetingi, Armoriale del Regno di Francia, Asburgo di Spagna, Bartolomeo Colleoni, Battaglia di Azincourt, Battaglia di Baugé, Battaglia di Grandson, Battaglia di Marignano, Battaglia di Nancy, Beatrice d'Albon, Beatrice di Borgogna, Beatrice di Navarra (1242-1295), Beatrice di Parigi, Beaune, Beauvais, Berengario Raimondo I di Barcellona, ..., Bernardo VII d'Armagnac, Berta d'Arles, Berta di Svevia, Bertrando II di Tolosa, Bianca di Borgogna, Bianca di Borgogna (1288-1348), Biblioteca reale del Belgio, Bivin di Vienne, Borgogna Cisgiurana, Borgogna Transgiurana, Borgognoni, Bosone di Borgogna, Bosone I di Provenza, Branda Castiglioni (vescovo), Brisgovia, Bruges, Capperone, Carlo Costantino di Vienne, Carlo di Valois-Orléans, Carlo di Viana, Carlo I di Borbone, Carlo I di Borgogna, Carlo II di Lorena, Carlo II di Spagna, Carlo IV d'Angiò, Carlo V d'Asburgo, Carlo V di Francia, Carlo V e i papi, Carlo VI d'Asburgo, Casata di Borgogna, Casato di Nassau, Castello di Anvaing, Castello di Moncalieri, Castello Sforzesco di Galliate, Caterina d'Aviz, Cavalieri del Toson d'oro, Centelles (famiglia), Chiesa Grande (L'Aia), Claus Sluter, Clemenza d'Aquitania, Codex calixtinus, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Conti d'Olanda, Conti d'Orléans, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Ponthieu, Conti di Tolosa, Conti di Tripoli, Corrado I, Costanza d'Arles, Costanza di Borgogna, Costanza di Francia (1128-1176), Cronologia del Medioevo, Cucina belga, Davide di Borgogna, Diciassette Province, Digione, Distretto della Gruyère, Donne nelle guerre del Medioevo, Ducato d'origine, Ducato del Lussemburgo, Ducato di Borgogna, Duchesse de Bourgogne, Duchi di Brabante, Duchi e conti di Champagne, Edoardo di Norwich, II duca di York, Edoardo IV d'Inghilterra, Edvige di Sassonia, Elena di Borgogna, Elisabetta di Görlitz, Emma di Francia, Emma di Parigi, Enrico di Borgogna, Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, Enrico I di Borgogna, Enrico I di Francia, Enrico IV di Brabante, Enrico V d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Erberto d'Auxerre, Erberto II di Vermandois, Federico di la Roche, Federico I di Lotaringia, Federico II di Lotaringia, Filippo di Borgogna, Filippo di Brabante, Filippo di Nevers, Filippo I d'Angiò, Filippo I d'Asburgo, Filippo I di Borgogna, Filippo I di Francia, Filippo I di Savoia, Filippo II di Borgogna, Filippo II di Spagna, Filippo III di Borgogna, Filippo III di Spagna, Filippo IV di Spagna, Filippo V di Spagna, Folco II d'Angiò, Folco III d'Angiò, Folco IV d'Angiò, François Villon, Galeazzo I Visconti, Garsenda di Guascogna, Gauthier d'Aunay, Gersenda di Guascogna, Ghigo VI del Viennois, Giacomina di Hainaut, Gilberto di Borgogna, Gilles Binchois, Ginevra, Giovanna di Baviera, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanna di Castiglia, Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Tolosa, Giovanna I d'Alvernia, Giovanna II di Borgogna, Giovanna III di Borgogna, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Borgogna-Borbone, Giovanni di Coimbra, Giovanni I d'Alençon (Bellême), Giovanni I di Brabante, Giovanni I di Lorena, Giovanni I di Ponthieu, Giovanni II d'Alençon (Bellême), Giovanni II di Brabante, Giovanni II di Francia, Giovanni II di Lussemburgo-Ligny, Giovanni III di Baviera-Straubing, Giovanni IV di Brabante, Goffredo d'Aerschot, Goffredo II d'Angiò, Goffredo II di Gâtinais, Goffredo III d'Angiò, Gotico francese, Gotico internazionale in Italia, Graf (titolo nobiliare), Gran falconiere di Francia, Groninga, Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, Guerra dei cent'anni, Guerra dei cent'anni (1415-1429), Guerra di successione castigliana, Guerra di Utrecht (1456-1458), Guglielmo di Sabran e Forcalquier, Guglielmo Giordano di Cerdanya, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo I di Ponthieu, Guglielmo II di Aquitania, Guglielmo II di Baviera-Straubing, Guglielmo III di Tolosa, Guglielmo IV di Forcalquier, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo V di Aquitania, Guglielmo VII del Monferrato, Guglielmo VII di Aquitania, Guglielmo VIII di Aquitania, Guido di Vermandois, Guido II di Ponthieu, Guy de Boulogne, Heinrich Institor Kramer, Hieronymus Bosch, Hoeken e Kabeljauwen, Hugues des Orges, Ibleto di Challant, Imperatori del Sacro Romano Impero, Ioscio di Tiro, Isabella d'Aviz (1397-1471), Isabella di Borbone, Isabella di Borgogna, Isabella di Lorena, Jean Balue, Jean de Villiers de L'Isle-Adam, Jean Gerson, Jean I de Croÿ, Jean II Le Meingre, Jean Jouffroy, Jean Malouel, Jean Miélot, Jean-Aimar Piganiol de La Force, Josse Lieferinxe, Landry di Nevers, Lingua borgognona, Luigi di Borbone, Luigi di Borbone-Francia (1682-1712), Luigi di Borbone-Francia (1707-1712), Luigi di Borbone-Francia (1751-1761), Luigi di Borgogna, Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol, Luigi II di Fiandra, Luigi XV di Francia, Madonna del cancelliere Rolin, Madonna di Cambrai, Mahaut d'Artois, Maison Saluard, Margherita d'Angiò, Margherita d'Asburgo, Margherita di Baviera, Margherita di Borbone-Dampierre, Margherita di Borgogna (1290-1315), Margherita di Borgogna (1393-1441), Margherita di Francia (1279-1318), Margherita di Lussemburgo, Margherita I di Borgogna, Margherita III delle Fiandre, Maria Adelaide di Savoia, Maria di Borgogna, Maria di Borgogna (1298-1336), Maria di Brabante, Maria di Brabante (Savoia), Maria di Lusignano (1382-1404), Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767), Maria Teresa d'Austria, Masque (genere teatrale), Massimiliano I d'Asburgo, Matilda di Frisia, Matilde di Hainaut, Matilde II di Borbone, Mattia I di Lorena, Ménagerie royale de Versailles, Ménagier de Paris, Medioevo, Mercenari svizzeri, Montereau-Fault-Yonne, Municipio di Bruxelles, Nicolas de Lamoignon de Bâville, Noble (moneta), Oddone di Borgogna, Oddone di Borgogna, conte di Nevers, Oddone I di Borgogna, Oddone II di Borgogna, Oddone III di Borgogna, Oddone IV di Borgogna, Ombelina di Jully, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Ottone IV di Borgogna, Paesi Bassi borgognoni, Paesi Bassi spagnoli, Palais des Tournelles, Palazzo dei Papi, Palazzo Ducale (Digione), Papa Eugenio IV, Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792, Philip van Artevelde, Philippe d'Aunay, Pietro d'Aviz, Pietro di Hagenbach, Plasticità (arte), Polittico del Giudizio universale, Ponzio di Tripoli, Ponzio II di Tolosa, Prima guerra civile di Utrecht, Primitivi fiamminghi, Provincia Borgognona, Raimondo Berengario I di Barcellona, Raimondo di Borgogna, Raimondo Ponzio I di Tolosa, Raimondo V di Tolosa, Raimondo VI di Tolosa, Regno di Arles, Reichstag (istituzione), Riccardo di Borgogna, Riccardo I di Normandia, Riccardo III di Normandia, Riccardo Plantageneto, III duca di York, Rinaldo I di Borgogna, Ritratto di Baudouin de Lannoy, Ritratto di giovane donna (Rogier van der Weyden), Rivolta dei pezzenti, Rivoluzione militare, Robertingi, Roberto di Borgogna, Roberto di Vermandois, Roberto I d'Alençon, Roberto I di Borgogna, Roberto I di Normandia, Roberto II di Borgogna, Roberto II di Francia, Roberto III delle Fiandre, Rodolfo di Francia, Rodolfo Gonzaga, Rodolfo II di Borgogna, Rollone, Rouen, Salón de Reinos, San Nicola di Bari, Sancho Ramírez di Aragona, Sancho VI di Guascogna, Sancy (diamante), Sibilla di Barcellona, Sibilla di Borgogna, Simone IV di Montfort, Sovrani d'Austria, Sovrani del Portogallo, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Germania, Sovrani di Spagna, Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite, Stemma di Avezzano, Stemma di Besançon, Storia del Belgio, Storia della Francia, Storia della Repubblica di Venezia, Tebaldo I di Navarra, Teodorico I di Lotaringia, Teresa del Portogallo (1157-1218), Teresa di León, Titoli e onorificenze della corona spagnola, Torneo medievale, Tournai e il Tournaisis, Trattato di Arras (1435), Trattato di Arras (1482), Trattato di Friburgo (1476), Trattato di Senlis, Très Belles Heures du Jean de Berry, Ugo Capeto, Ugo di Châlon, Ugo I di Borgogna, Ugo II di Borgogna, Ugo II di Francia, Ugo III di Borgogna, Ugo il Grande, Ugo il Nero di Borgogna, Ugo IV di Borgogna, Ugo V di Borgogna, Urraca di Castiglia, Valentina Visconti, Valois, Valois-Borgogna, Willa III d'Arles, Yolanda di Dreux, 1384. Espandi índice (336 più) »

Abbazia di La Ferté

L' abbazia di La Ferté fu un'abbazia cistercense, situata a La Ferté-sur-Grosne, nel territorio del comune di Saint-Ambreuil, nel dipartimento di Saona e Loira, in Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Abbazia di La Ferté · Mostra di più »

Abbazia di Saint-Riquier

L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Abbazia di Saint-Riquier · Mostra di più »

Adalberone II di Metz

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Adalberone II di Metz · Mostra di più »

Adelaide d'Angiò

Fu anche regina d'Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Adelaide d'Angiò · Mostra di più »

Adelaide I di Borgogna

Come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, Alice o Adelaide era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Adelaide I di Borgogna · Mostra di più »

Adele di Francia (1009-1079)

Secondo la Genealogia comitum Flandriae Bertiniana, Adele era la figlia femmina secondogenita del re di Francia, Roberto II detto il Pio e di Costanza d'Arles, che, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Adele di Francia (1009-1079) · Mostra di più »

Adrien Basin

Poco si conosce dei primi anni della sua vita e appare per la prima volta nei registri come cantore di Isabella di Borbone che fu moglie di Carlo il Temerario.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Adrien Basin · Mostra di più »

Agnese di Borbone-Dampierre

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era la figlia secondogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers, erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, figlia di Guy III di Châtillon, conte di Châtillon e Saint-Pol, e Agnese di Donzy, contessa di Nevers, Auxerre e Tonnerre.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Agnese di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Agnese di Borgogna

Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Agnese di Borgogna · Mostra di più »

Agnese di Francia

* Agnese di Francia (o Anna di Francia, nata verso il 1171, deceduta nel 1240) – imperatrice di Bisanzio, figlia del re di Francia Luigi VII, detto ''il Giovane'' e di Adèle di Champagne; moglie prima di Alessio II Comneno (1169 – 1183), successivamente di Andronico I Comneno (1123 – 1185) ed infine di Teodoro Brana, che sposò nel 1204.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Agnese di Francia · Mostra di più »

Agnese di Francia (1260-1325)

Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Agnese di Francia (1260-1325) · Mostra di più »

Agnese di Kleve

Figlia quintogenita (quarta femmina) del primo duca di Kleve, Adolfo II conte di Kleve e IV conte di Mark,e della sua seconda moglie, Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Agnese di Kleve · Mostra di più »

Ain

Il dipartimento dell'Ain è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ain · Mostra di più »

Alberto I di Vermandois

Come ci conferma il cronista Flodoardo nei suoi Flodoardi Annales Alberto o Adalberto era il figlio (maschio quartogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alberto I di Vermandois · Mostra di più »

Alberto II di Baviera-Straubing

Alberto, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio secondogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alberto II di Baviera-Straubing · Mostra di più »

Alberto III di Brandeburgo

Era il terzo figlio maschio di Federico I ed Elisabetta di Baviera-Landshut e nacque a Tangermünde.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alberto III di Brandeburgo · Mostra di più »

Alfonso di Poitiers

Alfonso era il fratello di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Carlo I, re di Sicilia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alfonso di Poitiers · Mostra di più »

Alfonso Giordano di Tolosa

Figlio ultimogenito del conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, marchese di Provenza e conte di Tripoli, che fu anche uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni), Raimondo di Saint Gilles (come risulta dal De Liberatione Civitatum Orientis degli Annali Genovesi di Caffaro e de´ suoi continuatori, Vol. 1) e della sua terza moglie Elvira di Castiglia (?-1155), che, secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alfonso Giordano di Tolosa · Mostra di più »

Alfonso I del Portogallo

Alfonso era figlio di un nobile francese, divenuto conte del Portogallo, Enrico (Dom Henrique), e della principessa Teresa, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VI e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alfonso I del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso I di Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebles Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/20-1062).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alfonso I di Aragona · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alfonso VI di León · Mostra di più »

Alice di Borgogna

Alice ad Enrico III diede quattro figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alice di Borgogna · Mostra di più »

Alice di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alice di Normandia · Mostra di più »

Alice di Vergy

Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-) Gillette di Traînel (dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Alice di Vergy · Mostra di più »

Almodis de La Marche

Nel 1038 circa Almodis sposò il signore di Lusignano, Ugo V detto il Pio († 1060), che era il figlio primogenito del quarto Signore di Lusignano, Ugo IV detto il Bruno (le Brun) e di Adelarda, come ci conferma il documento n° 440 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers: (931-1155), che riporta di una donazione di Ugo IV di Lusignano (Ugo Liziniacensis), fatta ai monaci di Lusignano, citando come testimoni la moglie Adelarda (Hildeardis uxoris sue) e i due figli maggiori, Ugo e Rorgone (infantum suorum Hugonis et Rorgonis).Della madre Adelarda non si conoscono né gli ascendenti né il casato (secondo il Duguet era imparentata con i signori di Chabanais). Dopo il 1040 il matrimonio fu annullato per motivi di consanguineità, e Almodis, nel 1045, si risposò in seconde nozze con Ponzio, conte di Tolosa, che era vedovo, dal 1044 circa, della sua prima moglie, Mayor, che, secondo lo storico Justo Pérez de Urbel, era Mayor Sánchez di NavarraNon confermata da tutte le genealogie (ca. 1015- prima del 1044), che i cronisti francesi chiamavano "Majorie", figlia del re di Pamplona, Sancho III Garcés di Navarra. Nel giugno del 1053, secondo il documento n° 235 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Almodis suggerì al marito, Ponzio di codificare l'unione delle abbazie di Cluny, che avrebbe avuto la preminenza, e di Moissac. Tale avvenimento viene ricordato anche dal documento n° 3344 delle Chartes de l'abbaye de Cluny del 29 giugno 1053. Nell'estate del 1053, Raimondo Berengario I detto el Vell ("il Vecchio") (1024-1076), conte di Barcellona, fece rapire Almodis dal suo alleato, l'emiro musulmano di Tortosa, che con una flotta musulmana assalì Narbona e rapì la contessa, che fu portata a Barcellona, dove il conte Raimondo Berengario la convinse a sposarlo, pur essendo ancora in vita i rispettivi consorti, il suo secondo marito, Ponzio, e Bianca di Narbona, la moglie di Raimondo. Mentre Ponzio, tenuto in considerazione il documento del 29 giugno 1053, succitato, ripudiò Almodis, nella seconda metà del 1053, Bianca, sostenuta dalla nonna di Raimondo Berengario, Ermesinda di Carcassonne, si appellò al papa Vittore II che, qualche tempo dopo il matrimonio tra Raimondo e Almodis, avvenuto poco dopo il giugno 1053, li scomunicò.Almodis compare citata in due documenti di donazione, assieme al terzo marito, Raimondo: una prima volta, verso la metà degli anni cinquanta, nella Colleció Diplomática de la casa de Temple de Barberà; una seconda volta nel documento n° CCLXXIV, del Cartulaire de l'abbaye de Lérins, 1ère partie. Nonostante le vicissitudini matrimoniali Almodis conservò un buon rapporto con tutti i figli ed anche i mariti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Almodis de La Marche · Mostra di più »

Anna di Borgogna

* Anna di Borgogna (1192-1243), figlia di Ugo III di Borgogna e di Beatrice d'Albon, andata sposa nel 1222 ad Amedeo IV, conte di Savoia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Anna di Borgogna · Mostra di più »

Anna di Kiev

Secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia; la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la cita come Anna figlia di Giorgio, re degli Slavi (Anna filia Georgii regis Sclavonum); ed infine il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale la cita col nome di Bertrada (Henricus autem, Francorum rex, Bertradam, Julii Claudii regis Russiæ filiam, uxorem duxit).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Anna di Kiev · Mostra di più »

Antoine de Vergy

Era figlio di Jean III de Vergy, siniscalco, governatore e maresciallo di Borgogna, e della sua prima moglie, Jeanne de Chalon.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Antoine de Vergy · Mostra di più »

Antonio Altan

Antonio nacque a San Vito al Tagliamento da Bianchino, nobile locale, che era sposato con una donna della nobile famiglia Porcia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Antonio Altan · Mostra di più »

Antonio di Borgogna

Antonio, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e dell'erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita di Male, che, ancora secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlia del Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Antonio di Borgogna · Mostra di più »

Antonio Woodville

Era figlio di Richard Woodville (o Wydeville) dal 1448, barone e poi, dal 1464, conte di Rivers, e di sua moglie, Giacometta di Lussemburgo, figlia del conte di Saint Paul, Pietro I del Lussemburgo, del ramo della famiglia Lussemburgo che governava anche Ligny-en-Barrois, e di Margherita del Balzo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Antonio Woodville · Mostra di più »

Appannaggio

Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Appannaggio · Mostra di più »

Arazzo di Bayeux

L'arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde e anticamente come Telle du Conquest, è un tessuto ricamato (non un vero e proprio arazzo, a dispetto del nome corrente), realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell'XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066, culminanti con la battaglia di Hastings.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Arazzo di Bayeux · Mostra di più »

Armagnacchi

Gli Armagnacchi furono uno dei due partiti che si combatterono durante una guerra civile, nel XV secolo, durante la Guerra dei cent'anni.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Armagnacchi · Mostra di più »

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Armoriale dei Capetingi · Mostra di più »

Armoriale del Regno di Francia

Questa pagina riporta le armi dei vari feudi che facevano parte del Regno di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Armoriale del Regno di Francia · Mostra di più »

Asburgo di Spagna

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Asburgo di Spagna · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella) si svolse presso Azincourt, località nel dipartimento del Passo di Calais nella regione del Nord-Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della Guerra dei cent'anni, e vide scontrarsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V. In virtù della decisiva vittoria riportata dagli inglesi è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Battaglia di Azincourt · Mostra di più »

Battaglia di Baugé

Il 22 marzo 1421 la battaglia di Baugé vide la sconfitta dell'esercito inglese, guidato dal duca di Clarence (circa 3.000 uomini), contro l'armata franco-scozzese di Gilbert Motier de La Fayette e di John Stewart, conte di Buchan.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Battaglia di Baugé · Mostra di più »

Battaglia di Grandson

La battaglia di Grandson si svolse il 2 marzo 1476.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Battaglia di Grandson · Mostra di più »

Battaglia di Marignano

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Battaglia di Marignano · Mostra di più »

Battaglia di Nancy

La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Battaglia di Nancy · Mostra di più »

Beatrice d'Albon

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Ghigo V d'Albon, delfino del Viennois e della moglie, Beatrice, che secondo Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné era Beatrice del Monferrato, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, era figlia del marchese del Monferrato, Guglielmo V, ed era consanguinea dell'imperatore, Federico Barbarossa; infatti era figlia di Giuditta di Babenberg (1110/1120 – 1168), figlia di Leopoldo III duca di Babenberg e Austria (San Leopoldo di Babenberg) e di Agnese di Waiblingen (quindi Giuditta era la sorellastra di Corrado III di Svevia e Federico II di Svevia, il padre del Barbarossa).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Beatrice d'Albon · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Beatrice di Borgogna · Mostra di più »

Beatrice di Navarra (1242-1295)

Figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Beatrice di Navarra (1242-1295) · Mostra di più »

Beatrice di Parigi

Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Beatrice di Parigi · Mostra di più »

Beaune

Beaune è un comune francese di 23.272 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Côte-d'Or, in Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Beaune · Mostra di più »

Beauvais

Beauvais (in piccardo Bieuvais) è un comune francese di 56.000 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Beauvais · Mostra di più »

Berengario Raimondo I di Barcellona

Il soprannome lo Storpio (El Corbat) non si trova in nessuna fonte primaria, è riferito solo nella Crónica de San Juan de la Peña, scritta circa trecento cinquanta anni dopo al periodo in cui, Berengario Raimondo I di Barcellona è vissuto, per cui non si ha certezza della sua deformità.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Berengario Raimondo I di Barcellona · Mostra di più »

Bernardo VII d'Armagnac

Figlio di Giovanni II, conte d'Armagnac, di Fézensac, di Rodez e di Charolais, e di Giovanna di Périgord.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bernardo VII d'Armagnac · Mostra di più »

Berta d'Arles

Secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte d'Arles, conte d'Avignone, poi anche conte d'Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Berta d'Arles · Mostra di più »

Berta di Svevia

Unica figlia femmina, secondo il cronista Liutprando, del duca di Svevia, Burcardo II, e di sua moglie Regelinda, figlia del conte di Zurigo, Eberardo II.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Berta di Svevia · Mostra di più »

Bertrando II di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, marchese di Provenza e conte di Tripoli, che fu anche uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni), Raimondo di Saint Gilles (come risulta dal documento nº 336 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, inerente ad una donazione, fatta nel 1080) e della sua prima moglie (una cugina di Raimondo), la figlia terzogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bertrando II di Tolosa · Mostra di più »

Bianca di Borgogna

Secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Bianca era la figlia femmina secondogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV, e della sua seconda moglie (come ricordato dalla stessa Matilde di Artois nel proprio testamento del 1328), la futura contessa regnante d'Artois, Mahaut o Matilde, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bianca di Borgogna · Mostra di più »

Bianca di Borgogna (1288-1348)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bianca di Borgogna (1288-1348) · Mostra di più »

Biblioteca reale del Belgio

La Biblioteca Reale del Belgio (in nederlandese Koninklijke Bibliotheek, Bibliothèque royale de Belgique in francese, abbreviata in KBR e talvolta chiamata Biblioteca Albertina) è la Biblioteca nazionale del Belgio ed uno degli enti culturali più importanti del paese.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Biblioteca reale del Belgio · Mostra di più »

Bivin di Vienne

Non si hanno molte notizie, ma si ritiene che fosse figlio di.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bivin di Vienne · Mostra di più »

Borgogna Cisgiurana

Detta anche Bassa Borgogna, era la parte meridionale di quello che era stato il Regno di Borgogna e che si estendeva a sud del massiccio del Giura sino alla Provenza e che comprendeva la Savoia; ma fu anche il nome con cui venne indicato il regno di Provenza (comprendente la Provenza vera e propria e la Borgogna Cisgiurana) al momento in cui, nell'855, l'imperatore Lotario I divise il regno di Lotaringia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Borgogna Cisgiurana · Mostra di più »

Borgogna Transgiurana

Detta anche Alta Borgogna, era la parte settentrionale di quello che era stato il Regno di Borgogna e che si estendeva a est del massiccio del Giura sino alle Alpi e che comprendeva l'Alta Savoia, la Val d'Aosta, l'attuale Svizzera occidentale (Ginevra, Losanna, i territori circostanti Basilea e il Vallese) e la contea di Besançon, che fu aggregata alla Alsazia e alla Lorena al momento in cui, nell'855, l'imperatore Lotario I divise il regno di Lotaringia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Borgogna Transgiurana · Mostra di più »

Borgognoni

I Borgognoni furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile del XV secolo, durante la Guerra dei cent'anni.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Borgognoni · Mostra di più »

Bosone di Borgogna

Figlio del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere, e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bosone di Borgogna · Mostra di più »

Bosone I di Provenza

Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Valais, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bosone I di Provenza · Mostra di più »

Branda Castiglioni (vescovo)

Figlio di Giacomo e da Orsina Castiglioni, Branda nacque a Milano nel 1415 da una nobile e potente famiglia e fin da giovane età fu avviato alla carriera ecclesiastica, visto che la famiglia vantava numerosi vescovi, tra cui il cardinale omonimo, suo prozio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Branda Castiglioni (vescovo) · Mostra di più »

Brisgovia

Vista aerea della Brisgovia La Brisgovia o Bresgovia (in tedesco Breisgau) è una regione storico-geografica situata nella Germania sudoccidentale, nello stato del Baden-Württemberg e collocata fra la regione del Reno Superiore e la Foresta Nera.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Brisgovia · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Bruges · Mostra di più »

Capperone

Il capperone (chaperon in francese medio) era una copricapo maschile, ibrido tra il cappuccio ed il turbante, entrato in uso in Europa occidentale nel corso del Basso Medioevo e rimastovi sino all'Età moderna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Capperone · Mostra di più »

Carlo Costantino di Vienne

Secondo il cronista Flodoardo era figlio del re di Provenza, re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero d'Occidente, Ludovico il Cieco e della sua prima moglie, che secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo Costantino di Vienne · Mostra di più »

Carlo di Valois-Orléans

Egli fu anche duca di Valois, conte di Soissons e di Blois, signore di Coucy, ed erede al trono di Asti tramite sua madre Valentina, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo di Valois-Orléans · Mostra di più »

Carlo di Viana

Figlio primogenito del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra, figlia terzogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo di Viana · Mostra di più »

Carlo I di Borbone

Era figlio di Giovanni I di Borbone e di Maria di Berry; fu il quinto duca di Borbone e il quarto duca d'Alvernia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo I di Borbone · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Carlo II di Lorena

Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il Ducato della Bassa Lorena nel 1191, venne inglobato nel Ducato di Brabante che prese il nome di Ducato del Brabante e di Lorena.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo II di Lorena · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo II di Spagna · Mostra di più »

Carlo IV d'Angiò

Era figlio ultimogenito del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo IV d'Angiò · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V di Francia

Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo V di Francia · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Carlo VI d'Asburgo · Mostra di più »

Casata di Borgogna

La Casata di Borgogna (in francese: maison de Bourgogne, in portoghese: Casa de Borgonha), o Casata maggiore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Casata di Borgogna · Mostra di più »

Casato di Nassau

Il Casato di Nassau è una dinastia che ha governato diversi territori in Europa, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Casato di Nassau · Mostra di più »

Castello di Anvaing

Il castello di Anvaign è un'antica rocca situata sul Rhosnes, affluente della Schelda, all'interno della giurisdizione della frazione del comune di Frasnes-lez-Anvaing, nella provincia di Hainaut, Vallonia, Belgio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Castello di Anvaing · Mostra di più »

Castello di Moncalieri

Il castello reale di Moncalieri,detto anche Reggia di Moncalieri, sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, in città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Castello di Moncalieri · Mostra di più »

Castello Sforzesco di Galliate

Il Castello Sforzesco di Galliate (o Castello Visconteo Sforzesco) fu costruito dagli Sforza tra il 1476 e il 1496 su una preesistente fortezza viscontea.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Castello Sforzesco di Galliate · Mostra di più »

Caterina d'Aviz

Era l'ottava figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Caterina d'Aviz · Mostra di più »

Cavalieri del Toson d'oro

Questa voce riporta l'elenco dei cavalieri del Toson d'oro dalla loro fondazione da parte del duca di Borgogna Filippo III detto il buono nel 1430 fino alla scissione dell'Ordine in seguito alla Guerra di Successione spagnola.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Cavalieri del Toson d'oro · Mostra di più »

Centelles (famiglia)

I Centelles, Centeglies, Centellas, Cantalles, Cintillis o Centelly sono una famiglia nobile spagnola di stirpe ducale che ebbe diramazioni, oggi quasi estinte, in Sicilia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Centelles (famiglia) · Mostra di più »

Chiesa Grande (L'Aia)

La Chiesa Grande, in olandese Grote Kerk è il maggior edificio di culto, protestante, della città de L'Aia, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Chiesa Grande (L'Aia) · Mostra di più »

Claus Sluter

Attivo principalmente a Digione, fu uno dei maggiori scultori di stile gotico internazionale nell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Claus Sluter · Mostra di più »

Clemenza d'Aquitania

Clemenza, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Clemenza d'Aquitania · Mostra di più »

Codex calixtinus

Il Codex Calixtinus, conosciuto anche con il nome di Liber Sancti Jacobi ("Libro di San Giacomo"), è un insieme di testi in gloria di san Giacomo maggiore e del suo culto compostellano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Codex calixtinus · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti d'Olanda · Mostra di più »

Conti d'Orléans

I conti d'Orléans dal IX secolo al 987 furono i seguenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti d'Orléans · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti della Franca Contea di Borgogna · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti di Fiandra · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti di Hainaut · Mostra di più »

Conti di Ponthieu

La contea di Ponthieu sembra sia stata l'evoluzione di una marca creata in epoca merovingia per difendere la Piccardia dalle incursioni sassoni e vichinghe: i primi titolari, pur non portando il titolo di conte di Ponthieu ma quello di duca, amministravano a tale scopo la regione e dopo la fondazione anche l'abbazia di Saint-Riquier (che inizialmente governavano come abati laici e di cui portavano il titolo di protettore).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti di Ponthieu · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti di Tolosa · Mostra di più »

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Conti di Tripoli · Mostra di più »

Corrado I

*Corrado I di Polonia duca di Masovia dal 1194 al 1247 – granduca di Polonia dal 1229 al 1232 e dal 1241 al 1243.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Corrado I · Mostra di più »

Costanza d'Arles

Era figlia, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Costanza d'Arles · Mostra di più »

Costanza di Borgogna

Secondo la Ex chronico Ternociensis era figlia del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Costanza di Borgogna · Mostra di più »

Costanza di Francia (1128-1176)

Figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso e della seconda moglie, Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna, figlia del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I.Luigi VI era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094), figlia del conte d'Olanda, Fiorenzo I e di Gertrude di Sassonia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Costanza di Francia (1128-1176) · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Cucina belga

La cucina belga è molto influenzata dalla cucina francese e, durante gli ultimi anni, anche da altre cucine internazionali e mondiali.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Cucina belga · Mostra di più »

Davide di Borgogna

Figlio illegittimo di Filippo il Buono, duca di Borgogna, David venne creato vescovo di Utrecht su pressioni di suo padre nel 1456, rimanendo in carica sino al 1496.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Davide di Borgogna · Mostra di più »

Diciassette Province

Le Diciassette Province (indicate storiograficamente anche col nome di Paesi Bassi asburgici) furono un'unione personale di stati dei Paesi Bassi dal XV al XVI secolo, che comprendevano gli attuali Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, buona parte del Nord della Francia (Artois, Nord), e una piccola parte della Germania dell'Ovest.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Diciassette Province · Mostra di più »

Digione

Digione (in francese Dijon,, in arpitano Dij·on) è un comune francese di 156.133 abitanti capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Digione · Mostra di più »

Distretto della Gruyère

Il distretto della Gruyère (Greyerz in tedesco) è un distretto di lingua francese del Canton Friburgo, in Svizzera.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Distretto della Gruyère · Mostra di più »

Donne nelle guerre del Medioevo

Le donne nelle guerre del Medioevo hanno svolto ed interpretato una gran varietà di ruoli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Donne nelle guerre del Medioevo · Mostra di più »

Ducato d'origine

Un ducato d'origine (in tedesco: Stammesherzogtum, da Stamm, che significa "tribù", in riferimento al fatto che questi ducati erano quelli delle prime tribù germaniche dei Franchi, Sassoni, Bavari e Svevi) erano dei ducati costituenti il Regno di Germania all'epoca dell'estinzione della dinastia dei Carolingi (la morte di Ludovico il Fanciullo nel 911) ed il periodo di transizione che portò alla formazione del moderno Sacro Romano Impero nel X secolo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ducato d'origine · Mostra di più »

Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ducato del Lussemburgo · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ducato di Borgogna · Mostra di più »

Duchesse de Bourgogne

La Duchesse de Bourgogne è una birra speciale belga, prodotta dalla birreria Verhaeghe a Vichte, non lontano dalla frontiera franco-belga.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Duchesse de Bourgogne · Mostra di più »

Duchi di Brabante

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Duchi di Brabante · Mostra di più »

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Duchi e conti di Champagne · Mostra di più »

Edoardo di Norwich, II duca di York

Figlio primogenito del duca di York, Edmondo I, (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Edoardo di Norwich, II duca di York · Mostra di più »

Edoardo IV d'Inghilterra

Nato a Rouen in Francia il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Edoardo IV d'Inghilterra · Mostra di più »

Edvige di Sassonia

Figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde; Matilde di Ringelheim, secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di Frisia, discendente dai vikinghi danesi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Edvige di Sassonia · Mostra di più »

Elena di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Elena di Borgogna · Mostra di più »

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Elisabetta di Görlitz · Mostra di più »

Emma di Francia

Figlia primogenita del conte di Parigi, conte d'Auxerre, conte d'Orléans, conte d'Angiò, conte Tours e Marchese di Neustria contro i Bretoni e futuro Re dei Franchi occidentali, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – ca. 907) e della moglie Liutgarda, di cui non si conoscono gli ascendenti; Emma era una robertingia e contemporaneamente una carolingia, infatti da parte di madre era discendente di Carlomagno.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Emma di Francia · Mostra di più »

Emma di Parigi

Figlia terzogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Emma di Parigi · Mostra di più »

Enrico di Borgogna

Secondo il documento n° LVII del Recueil des chartes de l´abbaye de Saint-Germain-des-Prés era il figlio secondogenito del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico di Borgogna · Mostra di più »

Enrico di Borgogna, conte del Portogallo

In un documento del 1082 circa, suo fratello Oddone, confermando una donazione ricevuta da suo fratello Ugo I, cita anche Enrico definendolo un fanciullo (Henricus puer), ci conferma la data di nascita attorno al 1070.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico di Borgogna, conte del Portogallo · Mostra di più »

Enrico I di Borgogna

Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio terzogenito del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi, detto duca dei Franchi) e poi conte di Auxerre e anche duca di Borgogna, Ugo il Grande detto anche il Bianco, per il suo pallore e/o l'Abate (895-956), e della sua terza moglie, Edvige di Sassonia (922-965), figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.Ugo il Grande, capostipite dei Capetingi, era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno)Oddone era nipote (prozio paterno) del re di Francia, Oddone e del re di Francia, Rodolfo (marito di sua zia, Emma e fratello del futuro re di Francia, Ugo Capeto.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico I di Borgogna · Mostra di più »

Enrico I di Francia

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico I di Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Brabante

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico IV di Brabante · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico V d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Enrico VI d'Inghilterra · Mostra di più »

Erberto d'Auxerre

Fu vescovo di Auxerre.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Erberto d'Auxerre · Mostra di più »

Erberto II di Vermandois

Era figlio primogenito del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Erberto II di Vermandois · Mostra di più »

Federico di la Roche

Fu il sesto arcivescovo latino di Tiro (1164-1174), cancelliere del Regno di Gerusalemme (c. 1150) e capo della diplomazia del re Amalrico I. Era un lorenese, originario della cittadina di La Roche, imparentato con i Conti di Namur.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Federico di la Roche · Mostra di più »

Federico I di Lotaringia

Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Federico I di Lotaringia · Mostra di più »

Federico II di Lotaringia

Nel 1016, Federico, come ci viene confermato dal Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum, aveva sposato Matilde di Svevia (988–1031), figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e cognata di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi: Matilde era vedova di Corrado I di Carinzia, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon. Dopo essere rimasta vedova per la seconda volta, Matilde si sposò, in terze nozze col conte Esico di Ballenstedt, come ci viene confermato dall'Annalista Saxo, mentre le sue due giovani figlie, Sofia e Beatrice, sempre secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi furono educate dalla loro zia materna (Gisella di Svevia), moglie dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II, che le aveva adottate come proprie figlie..Federico da Matilde ebbe tre figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Federico II di Lotaringia · Mostra di più »

Filippo di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era il figlio maschio primogenito del Duca di Borgogna, Oddone IV e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna III detta anche Giovanna di Francia (1308-1347), figlia primogenita, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, del re di Francia, Filippo V il Lungo, e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna II.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo di Borgogna · Mostra di più »

Filippo di Brabante

Filippo era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo di Brabante · Mostra di più »

Filippo di Nevers

Filippo era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e della contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e di Limburgo, Margherita di Male, figlia del conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, e di Borgogna e d'Artois, Luigi II di Male e di Margherita di Brabante (1323 - †1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e Maria d'Evreux.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo di Nevers · Mostra di più »

Filippo I d'Angiò

Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo I d'Angiò · Mostra di più »

Filippo I d'Asburgo

Si dice che Filippo il Bello avesse lunghi capelli biondi e occhi celesti, "soffriva di una lussazione al ginocchio sinistro", "aveva pochi denti, e sua moglie era più alta di lui.". Venne battezzato il 28 luglio 1478: padrino Adolfo di Clèves, signore di Ravenstein (1425-92), madrina Margherita di York (1446-1503), vedova di Carlo il Temerario, nonno di Filippo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo I di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era l'unico figlio maschio del conte consorte di Alvernia e di Boulogne, Filippo di Borgogna e della moglie, la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I, l'unica figlia, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux(1307-1350).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo I di Borgogna · Mostra di più »

Filippo I di Francia

Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo I di Francia · Mostra di più »

Filippo I di Savoia

Fu anche vescovo di Valence e arcivescovo di Lione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo I di Savoia · Mostra di più »

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo II di Borgogna · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo III di Borgogna · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo III di Spagna · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Folco II d'Angiò

Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del visconte d'Angers e di Tours, conte di Nantes e poi primo Conte di Angiò, Folco I il Rosso e della moglie, Rosalia di Loches, originaria della Turenna, che era figlia di Guarniero (Warnerius), signore di Loches e di altri due castelli, come ci confermano sia la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou e i Gesta Consulum Andegavensium.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Folco II d'Angiò · Mostra di più »

Folco III d'Angiò

Folco Nerra fu una delle figure di maggior spicco tra la fine del secolo X e la prima metà del secolo XI del Medioevo francese, che consolidò ed espanse i domini della contea d'Angiò ed incrementò la sua influenza alla corte di Francia, continuando la costruzione di fortezze (come Montbazon) ed edifici religiosi(come l'abbazia di Beaulieu-lès-Loches, nel 1007) in Angiò e in Turenna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Folco III d'Angiò · Mostra di più »

Folco IV d'Angiò

Figlio maschio secondogenito del Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, Goffredo II e di sua moglie (il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dallo stesso loro figlio, Folco IV "il Rissoso"), Ermengarda detta Bianca d'Angiò, figlia del conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; Ermengarda fu anche sorella del conte d'Angiò, Goffredo II "Martello" e madre, oltre che di Folco, anche del conte d'Angiò, Goffredo III il Barbuto.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Folco IV d'Angiò · Mostra di più »

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e François Villon · Mostra di più »

Galeazzo I Visconti

Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i ghibellini della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Galeazzo I Visconti · Mostra di più »

Garsenda di Guascogna

Figlia del duca di Guascogna Garcia II e di Amuna, figlia del conte Guglielmo I di Bordeaux.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Garsenda di Guascogna · Mostra di più »

Gauthier d'Aunay

Figlio di Gauthier d'Aunay, signore di Moucy-le-Neuf, di Mesnil e di Grand Moulin, Gauthier sposò Agnès de Montmorency, da cui ebbe tre figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gauthier d'Aunay · Mostra di più »

Gersenda di Guascogna

Secondo un documento della Ex Historia Abbatiæ Condomensis, del 1011, in cui Gersenda viene citata come nipote di Gombaldo, vescovo e sorella del duca, Sancho VI, era figlia del duca di Guascogna Guglielmo I e della moglie, Urraca di Navarra, che, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gersenda di Guascogna · Mostra di più »

Ghigo VI del Viennois

Era figlio di Ugo III, duca di Borgogna (1148 – 1192) e di Beatrice d'Albon (1161 – 1228).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ghigo VI del Viennois · Mostra di più »

Giacomina di Hainaut

Giacomina fu l'ultimo regnante d'Hainaut e d'Olanda della casata dei Wittelsbach.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giacomina di Hainaut · Mostra di più »

Gilberto di Borgogna

Figlio del conte di Châlon, d'Autun, di Digione, di Beaune, di Vergy e d'Avalon Manasse II detto il Vecchio (a sua volta figlio del conte Manasse I) e della figlia del re di Provenza, Bosone I. Ermengarda (dopo 882 -dopo giugno 924), che viene citata un documento, datato 11 agosto 887, in cui Carlo il Grosso, senza farne il nome, la conferma nelle sue proprietà assieme al fratello e alla sorella.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gilberto di Borgogna · Mostra di più »

Gilles Binchois

Nonostante sia indicato sempre dopo Guillaume Dufay e John Dunstable, secondo gli studiosi contemporanei, la sua influenza fu maggiore di quella degli altri due, tanto che i suoi lavori sono citati e presi ad esempio più spesso di quelli degli altri due compositori citati.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gilles Binchois · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ginevra · Mostra di più »

Giovanna di Baviera

Giovanna, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia secondogenita del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna di Baviera · Mostra di più »

Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna di Borgogna (1293-1349) · Mostra di più »

Giovanna di Castiglia

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna di Castiglia · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna di Navarra (1370-1437) · Mostra di più »

Giovanna di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VII il Giovane e di Sancha d'Aragona (come risulta dalla nota CXX della Histoire Générale de Languedoc avec des Notes, Tome II, in cui viene ricordata la nascita di Giovanna, nel 1220) (1186-ca.1241), che, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna di Tolosa · Mostra di più »

Giovanna I d'Alvernia

Sposò in prime nozze Filippo di Borgogna, erede del ducato di Borgogna, da cui ebbe.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna I d'Alvernia · Mostra di più »

Giovanna II di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna II di Borgogna · Mostra di più »

Giovanna III di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Giovanna era la figlia primogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanna III di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna-Borbone

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio secondogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni di Borgogna-Borbone · Mostra di più »

Giovanni di Coimbra

Figlio secondogenito del primo Duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I e della moglie, Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell, Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi, nel 1412, col compromesso di Caspe e di Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni di Coimbra · Mostra di più »

Giovanni I d'Alençon (Bellême)

Secondo l'abate e storico normanno, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Roberto di Torigni, Giovanni era figlio del conte di Ponthieu, signore d'Alençon e di Sées signore di Montgommery, visconte di Hiesmois e Signore di Bellême, Guglielmo III Talvas e della moglie, Elena di Borgogna (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), che era la figlia primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni I d'Alençon (Bellême) · Mostra di più »

Giovanni I di Brabante

Nel settembre 1270, Giovanni aveva sposato, in prime nozze, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita di Francia (1254-1271), figlia del re di Francia Luigi IX il Santo e della moglie, Margherita di Provenza, che come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny. Margherita di Francia morì l'anno successivo, nel dare alla luce un figlio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni I di Brabante · Mostra di più »

Giovanni I di Lorena

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era l'unico figlio maschio del Duca di Lorena, Rodolfo e della moglie, Maria di Blois, figlia del conte di Blois Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, sorella del Re Filippo VI di Francia, quindi figlia di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò, contessa di Angiò e del Maine.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni I di Lorena · Mostra di più »

Giovanni I di Ponthieu

Secondo il documento n° I del Cartulaire du comté de Ponthieu, Giovanni era il figlio primogenito del conte di Ponthieu, Guido II, e della moglie, Ida, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni I di Ponthieu · Mostra di più »

Giovanni II d'Alençon (Bellême)

Secondo il documento n° XLV del Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame de la Trappe, Giovanni era il figlio primogenito del signore d'Alençon e di La Roche-Mabile e Barone di Saosnes, Giovanni I e della moglie, Beatrice del Maine, figlia di Elia II, Conte del Maine, e di Filippina di Perche, figlia di Rotrou III, conte di Perche, come ci conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni II d'Alençon (Bellême) · Mostra di più »

Giovanni II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era il figlio maschio secondogenito del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni II di Brabante · Mostra di più »

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia, Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol, signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni II di Lussemburgo-Ligny · Mostra di più »

Giovanni III di Baviera-Straubing

Giovanni, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio minore (il maschio terzogenito) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni III di Baviera-Straubing · Mostra di più »

Giovanni IV di Brabante

Giovanni era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Giovanni IV di Brabante · Mostra di più »

Goffredo d'Aerschot

Goffredo dalla moglie, Giovanna, ebbe sette figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Goffredo d'Aerschot · Mostra di più »

Goffredo II d'Angiò

Come ci viene confermato dai documenti n°I e n° VI del Cartularium monasterii Beatæ Mariæ Caritatis Andegavensis, Archives d'Anjou, era l'unico figlio maschio del quarto conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; sulle origini di Ildegarda furono formulate varie ipotesi: discendente dai conti di Sundgau, discendente dai conti di Nordgau, figlia del duca dell'Alta Lotaringia, Teodorico I e di Richilde di Metz.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Goffredo II d'Angiò · Mostra di più »

Goffredo II di Gâtinais

Secondo il documento n° XIX del Cartulaire de l'église Notre-Dame de Paris, Tomes I, era il figlio primogenito del conte consorte di Gâtinais, Ugo di Perche (filiis Hugonis Pertice, scilicet Gosfredo et Letoldo) e di Beatrice di Macon, figlia del conte Aubry II di Mâcon e di Ermentrude di Roucy, figlia del conte di Reims e signore di Roucy, Rinaldo (secondo la genealogia n° V delle Genealogiæ comitum Andegavensium, Beatrice era figlia di Alberico, discendente dal conte di Vesontio).Ugo di Perche era il figlio secondogenito del conte di Mortagne, Folco, e della viscontessa di Châteaudun, Melisenda.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Goffredo II di Gâtinais · Mostra di più »

Goffredo III d'Angiò

Figlio maschio primogenito del Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, Goffredo II e di sua moglie (il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dal loro figlio, Folco IV "il Rissoso"), Ermengarda detta Bianca d'Angiò, figlia del conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; Ermengarda fu anche sorella del conte d'Angiò, Goffredo II "Martello" e madre, oltre che di Goffredo, anche del conte d'Angiò, Folco IV "il Rissoso".

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Goffredo III d'Angiò · Mostra di più »

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gotico francese · Mostra di più »

Gotico internazionale in Italia

Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gotico internazionale in Italia · Mostra di più »

Graf (titolo nobiliare)

Graf è un titolo storico della nobiltà tedesca, che definisce un particolare rango che, qualora sia adoperato da solo, equivale a Conte, a sua volta derivato dal latino comes.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Graf (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Gran falconiere di Francia

Il Gran falconiere di Francia (fr.: Grand fauconnier de France), nell'Ancien Régime, era uno dei Grandi uffici della Corona di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Gran falconiere di Francia · Mostra di più »

Groninga

Groninga (in olandese Groningen; pronuncia: /'xroˑʊ̯niŋən/) è una città (202.250 abitanti) dei Paesi Bassi settentrionali, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Groninga · Mostra di più »

Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni

Il delfino, con l'aiuto degli Armagnacchi e l'appoggio del duca di Bretagna, cercò di reagire, riuscendo ad attirare dalla sua parte la Linguadoca, sino ad allora schierata col duca di Borgogna, ma nel 1421 subì due cocenti sconfitte, che lo fecero arretrare molto da Parigi, e per disprezzo fu chiamato il «re di Bourges». Nel 1422, all'improvviso morì Enrico V a cui, sul trono inglese, succedette il figlio suo e di Caterina di Valois, di dieci mesi d'età, Enrico VI d'Inghilterra e dopo poche settimane morì anche Carlo VI, per cui Enrico VI d'Inghilterra divenne anche re di Francia col nome di Enrico II.La situazione della Francia era molto particolare, aveva due re.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni (1415-1429)

La guerra dei Lancaster fu la terza grande fase, riconosciuta soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni combattuta tra Regno d'Inghilterra e Regno di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guerra dei cent'anni (1415-1429) · Mostra di più »

Guerra di successione castigliana

Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guerra di successione castigliana · Mostra di più »

Guerra di Utrecht (1456-1458)

La guerra di Utrecht (1456-1458) (talvolta definita erroneamente anche "prima guerra civile di Utrecht") ebbe luogo tra il 1456 ed il 1458 quando la guerra tra Hoeken e Kabeljauwen scoppiò nel vescovato di Utrecht.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guerra di Utrecht (1456-1458) · Mostra di più »

Guglielmo di Sabran e Forcalquier

Era il figlio secondogenito del nobile provenzale Guiraud II Amic († 1213) e della contessa di Forcalquier, Alice d'Urgell, figlia terzogenita del conte di Forcalquier, Bertrando I d'Urgell e di Josserande de Flotte, figlia di Arnoldo di Flotte e della moglie, Adelaide di Comps.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo di Sabran e Forcalquier · Mostra di più »

Guglielmo Giordano di Cerdanya

Figlio del conte Guglielmo Raimondo di Cerdanya e della ua seconda moglie, Sancha di Barcellona (ca. 1056-1095, figlia di Raimondo Berengario I di Barcellona e di Almodis de La Marche).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo Giordano di Cerdanya · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo I di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo I di Ponthieu

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era il figlio primogenito del conte di Shrewsbury, signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, Signore di Bellême e signore d'Alençon e conte di Ponthieu, Roberto II di Bellême, e della moglie, Agnese di Ponthieu, figlia del conte di Ponthieu Guido I e della sua seconda moglie Ada, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo I di Ponthieu · Mostra di più »

Guglielmo II di Aquitania

Era figlio del conte di Razès Alfredo I di Carcassonne (?-905) e di Adelinda o Adelaide, figlia del duca di Settimania, conte di Autun, conte di Rodez, conte d'Alvernia e conte di Tolosa, Bernardo Piede di Velluto.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo II di Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo II di Baviera-Straubing

Guglielmo, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio primogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo II di Baviera-Straubing · Mostra di più »

Guglielmo III di Tolosa

Figlio del conte di Tolosa, duca di Settimania, conte di Nîmes e conte d'Albi, Raimondo IV e di Adelaide d'Angiò, come risulta dalla Bolla pontificia n° IX di papa Benedetto IX del Bullaire de l'Abbaye de Saint-Gilles, figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans), infatti secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo III di Tolosa · Mostra di più »

Guglielmo IV di Forcalquier

Era il figlio secondogenito del Conte di Forcalquier, Bertrando I d'Urgell e di Josserande de Flotte, figlia di Arnoldo di Flotte e della moglie, Adelaide di Comps.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo IV di Forcalquier · Mostra di più »

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo IX d'Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo V di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo V di Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo VII del Monferrato

Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo VII del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo VII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo VII di Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guglielmo VIII di Aquitania · Mostra di più »

Guido di Vermandois

Era figlio maschio terzogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guido di Vermandois · Mostra di più »

Guido II di Ponthieu

Sia secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guido era il figlio primogenito del conte di Ponthieu e signore d'Alençon e di Sées, Guglielmo I, detto Talvas, e della moglie, Elena di Borgogna, che, era la figlia primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guido II di Ponthieu · Mostra di più »

Guy de Boulogne

Era figlio di Roberto VII, conte di Boulogne e d'Auvergne, e della sua seconda moglie, Maria di Fiandra.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Guy de Boulogne · Mostra di più »

Heinrich Institor Kramer

Padre Heinrich Kramer, noto come Institor, dalla traduzione latina del suo cognome tedesco, che significa venditore ambulante nacque in Alsazia, entrò molto giovane tra i padri domenicani di Strasburgo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Heinrich Institor Kramer · Mostra di più »

Hieronymus Bosch

Fu noto come El Bosco in lingua spagnola, Gerolamo Bosco, o Bosco di Bolduc, o ancora Ieronimo Bos in quella italiana (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's-Hertogenbosch.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Hieronymus Bosch · Mostra di più »

Hoeken e Kabeljauwen

Gli Hoeken e Kabeljauwen (in italiano traducibili come Lega del Gancio e Lega del Merluzzo) furono due fazioni che, tra il 1350 e il 1490 nella contea d'Olanda e nel vicino principato vescovile di Utrecht, si affrontarono in una serie di guerre.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Hoeken e Kabeljauwen · Mostra di più »

Hugues des Orges

Nato a Villeberny, è probabilmente il figlio del notaio Renaud des Orges.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Hugues des Orges · Mostra di più »

Ibleto di Challant

Fu uno dei più illustri membri della casata, ricordato soprattutto per avere ricoperto per diversi anni la carica di capitano generale e governatore del Piemonte (1379-1404) e per aver fatto costruire il castello di Verrès.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ibleto di Challant · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Ioscio di Tiro

Egli fu canonico e suddiacono della chiesa di San Giovanni d'Acri, e divenne vescovo di San Giovanni d'Acri il 23 novembre 1172.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ioscio di Tiro · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1397-1471)

Era la settima figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Isabella d'Aviz (1397-1471) · Mostra di più »

Isabella di Borbone

Era figlia di Carlo I di Borbone e Agnese di Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Isabella di Borbone · Mostra di più »

Isabella di Borgogna

Isabella (Elisabetta) di Borgogna, signora di Vieux-Château, fu la seconda ed ultima regina consorte di Rodolfo I di Germania.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Isabella di Borgogna · Mostra di più »

Isabella di Lorena

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Isabella era la figlia femmina primogenita del Duca di Lorena, Carlo II e della moglie, Margherita del Palatinato (1376 - 1434), figlia di Roberto del Palatinato, conte palatino del Reno, che, nel 1400, diverrà re dei Romani, e di Elisabetta di Norimberga, figlia del Burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meissen.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Isabella di Lorena · Mostra di più »

Jean Balue

Fu dapprima amico, sostenitore e uomo di fiducia del Re Luigi XI di Francia, per poi diventare, dopo uno spiacevole episodio, uno tra le persone più odiate dal sovrano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean Balue · Mostra di più »

Jean de Villiers de L'Isle-Adam

Figlio di Pierre II de Villiers, morto nel 1399, e di Jeanne de Châtillon, morta nel 1410, ascese alla signoria alla morte della madre.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean de Villiers de L'Isle-Adam · Mostra di più »

Jean Gerson

Jean Charlier, detto Jean de Gerson dal suo luogo di nascita, noto anche con il titolo di Doctor Christianissimus, studiò nel collegio di Navarra a Parigi laureandosi in teologia nel 1393.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean Gerson · Mostra di più »

Jean I de Croÿ

I suoi genitori furono Guillaume de Croÿ (m.1384) e Isabeau de Renty.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean I de Croÿ · Mostra di più »

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean II Le Meingre · Mostra di più »

Jean Jouffroy

Proveniente da famiglia di origini modeste, entrò nella Congregazione cluniacense presso l'Abbazia di Luxeuil.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean Jouffroy · Mostra di più »

Jean Malouel

Fu pittore di corte per Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, e per il suo successore Giovanni Senza Paura.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean Malouel · Mostra di più »

Jean Miélot

Prestò servizio alla corte di Filippo III di Borgogna (Duca di Borgogna dal 1449 fino alla sua morte, avvenuta nel 1467) e, in seguito, al figlio di Filippo, Carlo I di Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean Miélot · Mostra di più »

Jean-Aimar Piganiol de La Force

Figlio di Pierre e di Marguerite Parisot, dama di La Force, fu un letterato e istitutore, particolarmente interessato alla geografia di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Jean-Aimar Piganiol de La Force · Mostra di più »

Josse Lieferinxe

Sembra essere nato nella diocesi di Cambrai, nella contea di Hainaut, che faceva parte allora dei territori sotto il dominio dei duchi di Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Josse Lieferinxe · Mostra di più »

Landry di Nevers

È stato insignito del titolo di conte di Nevers da suo suocero Ottone I nel 990.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Landry di Nevers · Mostra di più »

Lingua borgognona

La lingua borgognona (in francese bourguignon-morvandiau o bourguignon-morvandeau o in borgognone Bregognon-morvandiau) è una lingua d'oïl parlata nel Morvan (Borgogna).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Lingua borgognona · Mostra di più »

Luigi di Borbone

Con il nome di Luigi di Borbone sono conosciuti i seguenti personaggi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi di Borbone · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)

Giovane principe arrogante, fin troppo cosciente del proprio rango, che non aveva rispetto per nessuno, il duca di Borgogna divenne, grazie agli sforzi del suo tutore, Fénelon (6 agosto 1651 - 7 gennaio 1715, futuro arcivescovo di Cambrai), un uomo di grande cultura e devozione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1707-1712)

Nel 1712 ereditò il titolo di Delfino di Francia dal padre; morì però un mese dopo di lui.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi di Borbone-Francia (1707-1712) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1751-1761)

Fu il secondo fra i figli sopravvissuti e il maggiore fra i maschi del Delfino Luigi Ferdinando e della Principessa Maria Giuseppina di Sassonia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi di Borbone-Francia (1751-1761) · Mostra di più »

Luigi di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi di Borgogna · Mostra di più »

Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlio di Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita del Balzo (o des Baux) (1394 – 1469).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol · Mostra di più »

Luigi II di Fiandra

Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Madonna del cancelliere Rolin

La Madonna del Cancelliere Rolin è un dipinto olio su tavola (66x62 cm) di Jan van Eyck, databile al 1435 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Madonna del cancelliere Rolin · Mostra di più »

Madonna di Cambrai

La Madonna di Cambrai, anche detta Notre-Dame de Grâce, è una piccola copia italo-bizantina di un'icona della Madonna Eleusa (Madonna della dolcezza) prodotta intorno al 1340 da un anonimo, forse della scuola senese.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Madonna di Cambrai · Mostra di più »

Mahaut d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Mahaut era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Mahaut d'Artois · Mostra di più »

Maison Saluard

La Maison Saluard è una casaforte medievale del comune valdostano di Verrayes.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maison Saluard · Mostra di più »

Margherita d'Angiò

Margherita nacque nel Ducato di Lorena all'interno della famiglia degli Angioini (Valois).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita d'Angiò · Mostra di più »

Margherita d'Asburgo

Nipote del duca di Borgogna Carlo il Temerario, era la secondogenita (dopo Filippo, futuro re di Castiglia) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna (1457-1482).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita d'Asburgo · Mostra di più »

Margherita di Baviera

Margherita, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita di Baviera · Mostra di più »

Margherita di Borbone-Dampierre

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Margherita era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Margherita di Borgogna (1290-1315)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita di Borgogna (1290-1315) · Mostra di più »

Margherita di Borgogna (1393-1441)

Venne fidanzata all'età di due anni al Delfino di Francia Carlo (1392-1401), figlio di Carlo VI di Francia, ma a seguito della scomparsa di Carlo in tenera età, sposò il fratello minore del promesso sposo, Luigi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita di Borgogna (1393-1441) · Mostra di più »

Margherita di Francia (1279-1318)

Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita di Francia (1279-1318) · Mostra di più »

Margherita di Lussemburgo

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia femmina primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita di Lussemburgo · Mostra di più »

Margherita I di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita I di Borgogna · Mostra di più »

Margherita III delle Fiandre

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Margherita III delle Fiandre · Mostra di più »

Maria Adelaide di Savoia

Figlia maggiore di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria d'Orléans, fu fidanzata al Duca di Borgogna nel giugno del 1696 e si trasferì in Francia in virtù del Trattato di Torino.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Maria di Borgogna

Nacque il 13 febbraio 1457 a Bruxelles, nel Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria di Borgogna · Mostra di più »

Maria di Borgogna (1298-1336)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria di Borgogna (1298-1336) · Mostra di più »

Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria di Brabante · Mostra di più »

Maria di Brabante (Savoia)

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria di Brabante (Savoia) · Mostra di più »

Maria di Lusignano (1382-1404)

Maria fu figlia di Giacomo I di Cipro e della regina Elvira di Brunswick-Grubenhagen.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria di Lusignano (1382-1404) · Mostra di più »

Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Giuseppina nacque il 4 novembre 1731 nel Castello di Dresda da Federico Augusto II, principe elettore di Sassonia e Re di Polonia, e Maria Giuseppa d'Austria, la figlia di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Masque (genere teatrale)

Per masque (termine usato al maschile nella lingua italiana) s'intende una forma di rappresentazione teatrale di corte che comparve nel XVI e primo XVII secolo in Europa.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Masque (genere teatrale) · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Matilda di Frisia

Secondo il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro Matilda era di nobiltà germanica e di ottimi costumi, mentre viene citata come nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico III sia la Ex continuatione Historiæ Aimoni Monachi Floriacensis, che il Excerptum Historicum.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Matilda di Frisia · Mostra di più »

Matilde di Hainaut

Era figlia dello Statolder di Zelanda, Signore di Braine-le-Comte e di Hal in Hainaut, Florent de Hainaut (1255 – 1297, figlio del conte di Hainaut, Giovanni d'Avesnes e di Adelaide d'Olanda) e di Isabella di Villehardouin, principessa di Acaia e di Morea, figlia del principe di Acaia e di Morea, Guglielmo II di Villehardouin e di Anna Komnena Doukaina (figlia di Michele II d'Epiro).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Matilde di Hainaut · Mostra di più »

Matilde II di Borbone

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era la figlia primogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers, erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, figlia di Guy III di Châtillon, conte di Châtillon e Saint-Pol, e Agnese di Donzy, contessa di Nevers, Auxerre e Tonnerre.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Matilde II di Borbone · Mostra di più »

Mattia I di Lorena

Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Mattia era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Simone I e, come ci viene confermato dal documento Cart.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Mattia I di Lorena · Mostra di più »

Ménagerie royale de Versailles

La ménagerie royale de Versalilles fu il primo grande progetto di Luigi XIV a Versailles.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ménagerie royale de Versailles · Mostra di più »

Ménagier de Paris

Il Ménagier de Paris è un manoscritto di economia domestica scritto nel XIV secolo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ménagier de Paris · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Medioevo · Mostra di più »

Mercenari svizzeri

I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Montereau-Fault-Yonne

Montereau-Fault-Yonne è un comune francese di 16.509 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Montereau-Fault-Yonne · Mostra di più »

Municipio di Bruxelles

Il municipio di Bruxelles (in francese hôtel de ville de Bruxelles, in neerlandese: stadhuis van Brussel) è il palazzo comunal di Bruxelles e sorge sulla famosissima Grand Place.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Municipio di Bruxelles · Mostra di più »

Nicolas de Lamoignon de Bâville

Quinto figlio del primo presidente Guglielmo I de Lamoignon, ha servito prima con successo la professione di avvocato.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Nicolas de Lamoignon de Bâville · Mostra di più »

Noble (moneta)

Il Noble è stata una moneta d'oro inglese, coniata per la prima volta nel 1344 da Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Noble (moneta) · Mostra di più »

Oddone di Borgogna

Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio secondogenito del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi, detto duca dei Franchi) e poi conte di Auxerre e anche duca di Borgogna, Ugo il Grande detto anche il Bianco, per il suo pallore e/o l'Abate (895-956), e della sua terza moglie, Edvige di Sassonia (922-965), figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.Ugo il Grande, capostipite dei Capetingi, era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno)Oddone era nipote (prozio paterno) del re di Francia, Oddone e del re di Francia, Rodolfo (marito di sua zia, Emma e fratello del futuro re di Francia, Ugo Capeto.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Oddone di Borgogna · Mostra di più »

Oddone di Borgogna, conte di Nevers

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio primogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Oddone di Borgogna, conte di Nevers · Mostra di più »

Oddone I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio secondogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico e di Sibilla di Barcellona(ca. 1035- dopo il 6 luglio 1074), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era figlia del conte di Barcellona, Girona e Osona, Berengario Raimondo I e della moglie (come risulta dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee., vol II, 58 -non consultate-), Guisla de Lluçà, figlia del vicario di Balsareny il Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Oddone I di Borgogna · Mostra di più »

Oddone II di Borgogna

Oddone, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era il figlio maschio primogenito del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Oddone II di Borgogna · Mostra di più »

Oddone III di Borgogna

Come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Oddone era il figlio primogenito del duca di Borgogna, Ugo III e di Alice di Lorena, figlia del duca di Lorena, Matteo I, e di Berta di Svevia, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium; l'ascendenza di Oddone viene confermata anche dal documento n° 198 del cartulaire de l'abbaye de Cîteaux (non consultato).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Oddone III di Borgogna · Mostra di più »

Oddone IV di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Oddone IV di Borgogna · Mostra di più »

Ombelina di Jully

Fu l'unica femmina dei sette figli del nobile Tescelino, vassallo del duca di Borgogna e ufficiale della sua corte, e di sua moglie Aletta.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ombelina di Jully · Mostra di più »

Ottone I Guglielmo di Borgogna

Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-ca. 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ottone I Guglielmo di Borgogna · Mostra di più »

Ottone IV di Borgogna

Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ottone IV di Borgogna · Mostra di più »

Paesi Bassi borgognoni

Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali francesi governati in unione tra la Casa di Valois-Borgogna ed i loro eredi d'Asburgo, tra il 1384 ed il 1482.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Paesi Bassi borgognoni · Mostra di più »

Paesi Bassi spagnoli

I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Paesi Bassi spagnoli · Mostra di più »

Palais des Tournelles

Il Palais des Tournelles è un edificio storico di Charleville-Mézières, in Francia, nella regione Champagne-Ardenne.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Palais des Tournelles · Mostra di più »

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Palazzo dei Papi · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Digione)

Il Palazzo Ducale di Digione, o Palazzo dei Duchi e degli Stati di Borgogna, in francese Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne, è l'antica residenza dei duchi di Borgogna, fino al 1477, poi dei Governatori della Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Palazzo Ducale (Digione) · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792 · Mostra di più »

Philip van Artevelde

Nacque in una famiglia di ricchi commercianti di cotone: il suo nome, Filippo, gliela stato dato, nel 1340, in omaggio alla sua madrina di Battesimo, la regina d'Inghilterra, Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Philip van Artevelde · Mostra di più »

Philippe d'Aunay

Cavaliere normanno figlio di Gauthier d'Aunay, signore di Moucy-le-Neuf, di Mesnil e di Grand Moulin.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Philippe d'Aunay · Mostra di più »

Pietro d'Aviz

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Pietro d'Aviz · Mostra di più »

Pietro di Hagenbach

La famiglia era originaria del villaggio di Hagenbach, ove possedeva un castello.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Pietro di Hagenbach · Mostra di più »

Plasticità (arte)

La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Plasticità (arte) · Mostra di più »

Polittico del Giudizio universale

Il Polittico del Giudizio universale è un'opera di Rogier van der Weyden, olio su tavola (215×560 cm), databile al 1443-1451.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Polittico del Giudizio universale · Mostra di più »

Ponzio di Tripoli

Per placare la rivalità tra i crociati Normanni di Antiochia e quelli provenzali di Tripoli, che si era accesa durante l'assedio di Antiochia, sposò Cecilia di Francia, figlia di Filippo I, re di Francia e Bertrada di Montfort, come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex Fulconi Rechin Andagavorum comiti uxorem (re Filippo e Bertranda), precisando che la figlia senza nome sposò Tanchredus Anthiochenus (Tancredi di Antiochia).I genitori di Cecilia sono citati anche da Guglielmo di Tiro.Cecilia era vedova del suo mentore Tancredi d'Altavilla principe d’Antiochia, che, poco prima di morire senza eredi, aveva fatto promettere a Ponzio di sposare Cecilia offrendogli in dote le fortezze di Arcicanum e Rugia. Il matrimonio di Ponzio e Cecilia (come ci conferma Guglielmo di Tiro) fu celebrato a Tripoli nel 1112,Dalla loro unione nacquero.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ponzio di Tripoli · Mostra di più »

Ponzio II di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Tolosa, duca di Settimania, conte di Nîmes e conte d'Albi, Guglielmo III Tagliaferro e di Emma di Provenza (come risulta da una donazione, del 999, che si trova negli Archives du Gard in cui Emma è citata come moglie di Guglielmo III Tagliaferro e dove sono ricordati anche i figli, tra cui Ponzio), figlia del marchese di Provenza, Rotboldo III e di Ermengarda (come viene ribadito nel documento nº 172 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ponzio II di Tolosa · Mostra di più »

Prima guerra civile di Utrecht

La prima guerra civile di Utrecht (detta anche conflitto Borgogna-Van Brederode) ebbe luogo tra il 1470 ed il 1474 quando la Guerra tra Hoeken e Kabeljauwen scoppiò nel Vescovato di Utrecht.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Prima guerra civile di Utrecht · Mostra di più »

Primitivi fiamminghi

Il periodo dei Primitivi fiamminghi è quella fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, con quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Primitivi fiamminghi · Mostra di più »

Provincia Borgognona

La provincia Borgognona o della Burgundia (in tedesco) fu un Circolo Imperiale del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Provincia Borgognona · Mostra di più »

Raimondo Berengario I di Barcellona

Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Girona, Osona, Berengario Raimondo I e della sua prima moglie., Sancha Sánchez di Castiglia, che, secondo lo storico medievalista spagnolo, Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago (Justo Pérez de Urbel), era figlia del conte di Castiglia, Sancho Garces e della moglie, Urraca Gomez.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Raimondo Berengario I di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Raimondo Ponzio I di Tolosa

Figlio unico del conte d'Albi e di Nîmes, conte di Tolosa e duca di Settimania, Raimondo II († ca. 924) e della moglie (come risulta sia dal documento n° 52 della Histoire Générale de Languedoc, Preuves, Tome V, in cui è citata, come contessa in una donazione alla cattedrale di Narbona, sia nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 68 (non consultate)), Guinidilda († dopo il 923), figlia del conte di Barcellona, Goffredo il Villoso (ca. 840-897) e di Guinidilda che, secondo la storica Alison Weir era figlia di Baldovino I delle Fiandre, mentre altri dicono fosse figlia di Mirò I conte di Rossiglione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Raimondo Ponzio I di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Raimondo V di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Regno di Arles

Il Regno di Arles, delle due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Regno di Arles · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Riccardo di Borgogna

Tra l'887 e l'888, Riccardo sposò la figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada, Adelaide (-dopo il 14 luglio 929), che dopo essere rimasta vedova si ritirò nel monastero di Cluny, a cui, come risulta da un documento del 14 luglio 929, fece dono di un monastero con le sue appendici. Riccardo e Adelaide ebbero 5 figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Riccardo di Borgogna · Mostra di più »

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa, Sprota che, secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno decano della collegiata di San Quintino, Dudone di San Quintino.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Riccardo I di Normandia · Mostra di più »

Riccardo III di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Riccardo III di Normandia · Mostra di più »

Riccardo Plantageneto, III duca di York

Fu uno dei membri della famiglia reale che svolsero funzioni di rilievo in Francia durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni ed in Inghilterra durante la pazzia di Enrico VI.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Riccardo Plantageneto, III duca di York · Mostra di più »

Rinaldo I di Borgogna

Secondo il documento n° 2817 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rinaldo I di Borgogna · Mostra di più »

Ritratto di Baudouin de Lannoy

Il Ritratto di Baudouin de Lannoy è un dipinto olio su tavola (26x19,5 cm) di Jan van Eyck, databile al 1436-1438 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ritratto di Baudouin de Lannoy · Mostra di più »

Ritratto di giovane donna (Rogier van der Weyden)

Il Ritratto di giovane donna è un dipinto olio su tavola (37x27 cm) di Rogier van der Weyden, databile al 1460 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ritratto di giovane donna (Rogier van der Weyden) · Mostra di più »

Rivolta dei pezzenti

La rivolta dei pezzenti fu un movimento insurrezionale popolare che ebbe luogo nei Paesi Bassi spagnoli a partire dal 1566.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Rivoluzione militare

La locuzione rivoluzione militare si riferisce ad un radicale cambiamento nella tecnologia e nelle strategie e tattiche militari, avvenuti tra il medioevo e l'età moderna, che influirono sulle forme di governo in Europa e favorirono l'inizio del dominio coloniale europeo nel mondo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rivoluzione militare · Mostra di più »

Robertingi

I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, che fu anche abate laico di alcune abbazie.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Robertingi · Mostra di più »

Roberto di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Roberto era l'unico figlio maschio del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto di Borgogna · Mostra di più »

Roberto di Vermandois

Secondo un documento, datato luglio 940 Roberto era il figlio (maschio quintogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto di Vermandois · Mostra di più »

Roberto I d'Alençon

Secondo il Cartulaire de l'abbaye cistercense de Perseigne, Roberto era il figlio secondogenito del signore d'Alençon e di La Roche-Mabile e Barone di Saosnes, Giovanni I e della moglie, Beatrice del Maine, figlia di Elia II, Conte del Maine, e di Filippina di Perche, figlia di Rotrou III, conte di Perche, come ci conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto I d'Alençon · Mostra di più »

Roberto I di Borgogna

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto I di Borgogna · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Borgogna

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto II di Borgogna · Mostra di più »

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte d'Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Roberto III delle Fiandre

Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Roberto III delle Fiandre · Mostra di più »

Rodolfo di Francia

Figlio primogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rodolfo di Francia · Mostra di più »

Rodolfo Gonzaga

Signore di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Solferino, Luzzara e Poviglio, nel 1463 venne armato cavaliere dall'imperatore Federico III d'Asburgo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rodolfo Gonzaga · Mostra di più »

Rodolfo II di Borgogna

Rodolfo e Berta ebbero quattro (o cinque) figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rodolfo II di Borgogna · Mostra di più »

Rollone

Fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Harald Harfager di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rollone · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Rouen · Mostra di più »

Salón de Reinos

Il Salón de Reinos (Sala dei regni) o salón grande (Sala grande) è un edificio del XVII secolo sito a Madrid, un tempo un'ala del Palazzo del Buon Ritiro.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Salón de Reinos · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Sancho Ramírez di Aragona

Sancho e Isabella ebbero un solo figlio: o più figli.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sancho Ramírez di Aragona · Mostra di più »

Sancho VI di Guascogna

Secondo la Historia monasterii S. Severi, tome II, era il figlio maschio secondogenito del duca di Guascogna Guglielmo I (la paternità viene confermata anche dalla Genealogia Comitum Guasconiæ:-Guillelmus-Sancius genuit nobilem Ducem Guasconis Sancius et fratres et sorores eius-) e della moglie, Urraca di Navarra, che, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sancho VI di Guascogna · Mostra di più »

Sancy (diamante)

Il Sancy, detto anche Grand Sancy, è un celebre diamante di 55,23 carati, leggermente giallo, tagliato a forma di scudo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sancy (diamante) · Mostra di più »

Sibilla di Barcellona

Figlia ultimogenita del conte di Barcellona, Berengario Raimondo I e di Gisela de Lluça, figlia del Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sibilla di Barcellona · Mostra di più »

Sibilla di Borgogna

Sibilla, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Simone IV di Montfort

Era figlio di Simone III il Calvo (?-1181), signore di Montfort e conte d'Evreux, e della contessa Amicia di Leicester, figlia di Roberto III di Beaumont, conte di Leicester (1124-1190).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Simone IV di Montfort · Mostra di più »

Sovrani d'Austria

Questo è un elenco di margravi, duchi, arciduchi, e imperatori d'Austria.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sovrani d'Austria · Mostra di più »

Sovrani del Portogallo

Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sovrani del Portogallo · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite

Gli Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite (in olandese Staten-Generaal), o Stati Generali dell'Aia, costituirono (in teoria) il corpo supremo delle istituzioni repubblicane della Repubblica delle Sette Province Unite, dalla proclamazione dell'indipendenza dalla Spagna, all'invasione francese del 1795, che mise fine all'esistenza di quella Repubblica.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Stemma di Avezzano

Lo stemma della Città di Avezzano è di colore azzurro con al centro la figura di san Bartolomeo che impugna il coltello del martirio con la punta all'insù.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Stemma di Avezzano · Mostra di più »

Stemma di Besançon

Lo stemma della città di Besançon ha la seguente blasonatura: d'oro, all'aquila di nero tenente con gli artigli due colonne di rosso attraversanti sulle ali.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Stemma di Besançon · Mostra di più »

Storia del Belgio

Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Storia del Belgio · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Tebaldo I di Navarra

Secondo Goffredo di Villehardouin, nel suo Chronicles of the Crusades (non consultato), Tebaldo era l'unico figlio maschio del conte di Champagne, Tebaldo IIIe di Bianca di Navarra, che, secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario III e quindi sorella del principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Tebaldo I di Navarra · Mostra di più »

Teodorico I di Lotaringia

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Teodorico I di Lotaringia · Mostra di più »

Teresa del Portogallo (1157-1218)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniae, Teresa era la settima figlia del primo re del Portogallo, Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Teresa del Portogallo (1157-1218) · Mostra di più »

Teresa di León

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Teresa di León · Mostra di più »

Titoli e onorificenze della corona spagnola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Titoli e onorificenze della corona spagnola · Mostra di più »

Torneo medievale

I tornei (dal francese tourner, roteare), conosciuti anche come giostre (dal latino juxtare, avvicinarsi), sono una forma di festa d'armi di origine medievale; nascono come giochi guerreschi con fine di esercizio all'arte della guerra diffusisi secondo le fonti storiche sin dal IX secolo in ambito carolingio.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Torneo medievale · Mostra di più »

Tournai e il Tournaisis

Il Tournai e il Tournaisis fu un piccolo territorio indipendente situato tra la Contea delle Fiandre e la Contea di Hainaut, nell'attuale Belgio, esistito durante il medioevo, consistente nella città di Tournai e l'area circostante.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Tournai e il Tournaisis · Mostra di più »

Trattato di Arras (1435)

Il trattato di Arras del 1435, fu un trattato tra il re di Francia, Carlo VII ed il duca di Borgogna, Filippo III il Buono, firmato il 21 settembre di quell'anno dopo lunghe trattative, iniziate, nel 1431, dopo il rogo di Giovanna d'Arco.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Trattato di Arras (1435) · Mostra di più »

Trattato di Arras (1482)

Il trattato di Arras fu stipulato tra il re di Francia Luigi XI e il reggente del Ducato di Borgogna Massimiliano I d'Asburgo, figlio dell'imperatore, Federico III d'Asburgo (1415 - 1493), per porre fine alla guerra tra la Francia e il ducato di Borgogna, appoggiato dall'impero.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Trattato di Arras (1482) · Mostra di più »

Trattato di Friburgo (1476)

Il trattato di pace di Friburgo venne stipulato nel Luglio del 1476 tra i Duchi di Savoia da un lato e dall'altro il Cantone di Berna ed i suoi alleati: la città di Friburgo, i Vescovi-Conti di Sion ed altri confederati.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Trattato di Friburgo (1476) · Mostra di più »

Trattato di Senlis

Il trattato di Senlis fu siglato presso la cittadina di Senlis il 23 maggio del 1493 tra i rappresentanti di Massimiliano I d'Asburgo, Sacro Romano Imperatore e quelli del re Carlo VIII di Francia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Trattato di Senlis · Mostra di più »

Très Belles Heures du Jean de Berry

Les Très Belles Heures du Jean de Berry è un codice miniato, considerato fra i massimi capolavori della pittura franco-fiamminga del XV secolo.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Très Belles Heures du Jean de Berry · Mostra di più »

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo Capeto · Mostra di più »

Ugo di Châlon

Ugo, come ci viene confermato dalla lettera, datata 1237, della Histoire généalogique de la maison de Vergy.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo di Châlon · Mostra di più »

Ugo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio primogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico e di Sibilla di Barcellona(ca. 1035- dopo il 6 luglio 1074), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era figlia del conte di Barcellona, Girona e Osona, Berengario Raimondo I e della moglie (come risulta dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee., vol II, 58 -non consultate-), Guisla de Lluçà, figlia del vicario di Balsareny il Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo I di Borgogna · Mostra di più »

Ugo II di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio maschio primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088); la paternità di Ugo ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo II di Borgogna · Mostra di più »

Ugo II di Francia

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio primogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo II di Francia · Mostra di più »

Ugo III di Borgogna

Ugo, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone II, e di Maria di Blois (1128 – 1190), la figlia primogenita del conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e conte di Champagne, Tebaldo, come ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e di Matilde di Carinzia, figlia del duca di Carinzia, Enghelberto, come ci conferma Orderico Vitale nel volume VI, libro XI del suo Historia Ecclesiastica, Libri tredicim; anche Guglielmo di Tiro, che è stato arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, cita il duca Ugo III come figlio della sorella di Tebaldo V di Blois, mentre gli Annales S. Benigni Divionensis citano Ugo III di Borgogna come figlio della figlia del conte di Champagne, Tebaldo II (Hugo, dux Burgundie, filius filie comitis Theobaldi comitis Campanie).

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo III di Borgogna · Mostra di più »

Ugo il Grande

Era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo il Grande · Mostra di più »

Ugo il Nero di Borgogna

Figlio secondogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II detto il Giovane, della famiglia dei Welfen e di Waldrada.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo il Nero di Borgogna · Mostra di più »

Ugo IV di Borgogna

Era l'unico figlio maschio del Duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie); Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-) Gillette di Traînel († dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo IV di Borgogna · Mostra di più »

Ugo V di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Ugo V di Borgogna · Mostra di più »

Urraca di Castiglia

Era figlia del re di Castiglia e León Alfonso VI il Valoroso e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Roberto I e di Hélie de Samur.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Urraca di Castiglia · Mostra di più »

Valentina Visconti

Rimasta orfana di madre, fu allevata e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Valentina Visconti · Mostra di più »

Valois

Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Valois · Mostra di più »

Valois-Borgogna

La Casata di Valois-Borgogna (in francese: maison de Valois-Bourgogne), o Casata minore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Valois-Borgogna · Mostra di più »

Willa III d'Arles

Secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte di Avignone, poi anche conte di Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Willa III d'Arles · Mostra di più »

Yolanda di Dreux

Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e Yolanda di Dreux · Mostra di più »

1384

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duchi di Borgogna e 1384 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duca di Borgogna, Elenco di duchi di Borgogna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »