Indice
274 relazioni: Abd al-Rahman ibn Mu'awiya, Adelaide d'Angiò, Adele di Francia (1009-1079), Adele di Troyes, Agnese di Bretagna, Aimone di Savoia (1291-1343), Alano Canhiart, Alano di Penthièvre, Alano I d'Avaugour, Alano I di Bretagna, Alano II di Bretagna, Alano III di Bretagna, Alano il Nero, Alano il Rosso, Alano IV di Bretagna, Alice di Normandia, Alice di Thouars, Amon il Nero, Anarchia (storia inglese), Angers, Anna di Bretagna, Anna di Kiev, Annales Fontanellenses, Anne de Rohan-Chabot, Armoriale dei Capetingi, Armoriale del Regno di Francia, Arsenale di Brest, Arturo I di Bretagna, Arturo II di Bretagna, Arturo III di Bretagna, Baldovino V di Fiandra, Battaglia di Brissarthe, Beatrice d'Inghilterra, Beauharnais, Berengario II di Neustria, Bernardo VII d'Armagnac, Berta di Blois, Berta di Borgogna, Berta di Bretagna, Bertrando I di Tolosa, Bianca di Borgogna (1288-1348), Bianca di Navarra (1226-1283), Bona di Berry, Brest (Francia), Brian di Bretagna, Capetingi, Carlo di Blois, Carlo di Valois (1446-1472), Carlo I di Borgogna, Carlo II d'Alençon, ... Espandi índice (224 più) »
Abd al-Rahman ibn Mu'awiya
Nato a Damasco, ʿAbd al-Raḥmān era figlio di Muʿāwiya ibn Hishām e di una sua concubina berbera, quindi nipote del califfo Hishām ibn ʿAbd al-Malik che resse l'impero islamico per quasi vent'anni tra il 724 e 743 e principe della dinastia regnante degli Omayyadi del califfato di Damasco.
Vedere Duchi di Bretagna e Abd al-Rahman ibn Mu'awiya
Adelaide d'Angiò
Fu anche regina d'Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.
Vedere Duchi di Bretagna e Adelaide d'Angiò
Adele di Francia (1009-1079)
Secondo la Genealogia comitum Flandriae Bertiniana, Adele era la figlia femmina secondogenita del re di Francia, Roberto II detto il Pio e di Costanza d'Arles, che, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Duchi di Bretagna e Adele di Francia (1009-1079)
Adele di Troyes
Era la figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.
Vedere Duchi di Bretagna e Adele di Troyes
Agnese di Bretagna
Havoise, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era l'unica figlia femmina del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Vedere Duchi di Bretagna e Agnese di Bretagna
Aimone di Savoia (1291-1343)
Ebbe il nome di Pacifico per la savia amministrazione dei suoi Stati e per le buone leggi emanate.
Vedere Duchi di Bretagna e Aimone di Savoia (1291-1343)
Alano Canhiart
Alano, secondo lo storico francese, Arthur de La Borderie, nel documento n° VIII del suo Recueil d'actes inédits des ducs et princes de Bretagne (XIe, XIIe, XIIIe siècles), lo cita come figlio del conte di Cornovaglia e vescovo di Quimper, Benedetto di Cornovaglia e della moglie Guinodeon, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano Canhiart
Alano di Penthièvre
Alano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano di Penthièvre
Alano I d'Avaugour
Alano, secondo la Anciens évêchés de Bretagne histoire et monum. par J. Geslin de Bourgogne, Volume 4, era il figlio secondogenito del Conte di Tréguier et de Guingamp, Enrico e della moglie (come risulta dalle Mémoires pour servir de preuves à l´histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I), Matilde (1130 circa - 1214), figlia del conte di Vendôme, Giovanni I (Mathildem filiam Johannis Vindocin.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano I d'Avaugour
Alano I di Bretagna
Di Alano non si hanno molte notizie: secondo il cronista franco, Reginone, dopo le morti dei re di Bretagna, Pascweten e Gurvant, avvenute a poca distanza di tempo, il conte di Vannes, Alano, fratello di Pascweten, e Judicael, nato dalla figlia del re, Erispoë si divisero il regno di Bretagna.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano I di Bretagna
Alano II di Bretagna
Alano era figlio del terzo conte di Poher, Mathuedoï, e della moglie, di cui non si conosce il nome, ma che, come risulta dal documento n° XXVII de La chroniques de Nantes, era figlia del re di Bretagna, Alano il Grande, e della sua prima moglie, Oreguen (come risulta dal documento n° XII del Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers, del 900 circa, di una donazione di Alano ad un vescovo, controfirmato dalla moglie e da due figli Orgaim uxoris suæ…Vuereche filii Alani, Pascuiten fratris sui).
Vedere Duchi di Bretagna e Alano II di Bretagna
Alano III di Bretagna
Egli e il fratello Oddone appaiono in alcune cronache "monarchi dei Bretoni" (Britannorum monarchi), altre cronache indicano Alano III come Roué Breiz (re di Bretagna).
Vedere Duchi di Bretagna e Alano III di Bretagna
Alano il Nero
Alano detto Nero, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano il Nero
Alano il Rosso
Alano detto il Rosso, secondo il documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 stesso ed il 1060 era il figlio secondogenito del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I e di Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.Oddone I di Penthièvre, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio secondogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese Orderico Vitale.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano il Rosso
Alano IV di Bretagna
Dopo un iniziale periodo conflittuale, con scontri armati tra ducato di Normandia e ducato di Bretagna, Alano cercò un'alleanza matrimoniale con Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e re d'Inghilterra, sposandone la figlia; e, come ci conferma il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, tra il 1086 e il 1088.
Vedere Duchi di Bretagna e Alano IV di Bretagna
Alice di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Alice di Normandia
Alice di Thouars
Alice, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.
Vedere Duchi di Bretagna e Alice di Thouars
Amon il Nero
Amon sposò Anna di Gwent vedova di Lord Cynyr Ceinfarfog (il Giusto dalla barba lunga) di Caer-Goch del Dyfed. Attraversò la Manica e divenne un importante ufficiale alla corte reale di Aircol Lawhir.
Vedere Duchi di Bretagna e Amon il Nero
Anarchia (storia inglese)
Nella storia inglese viene chiamata Anarchia la guerra civile sviluppatasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.
Vedere Duchi di Bretagna e Anarchia (storia inglese)
Angers
Angers (pronuncia:, in bretone Añje) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Duchi di Bretagna e Angers
Anna di Bretagna
Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.
Vedere Duchi di Bretagna e Anna di Bretagna
Anna di Kiev
Secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia; la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la cita come Anna figlia di Giorgio, re degli Slavi (Anna filia Georgii regis Sclavonum); ed infine il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale la cita col nome di Bertrada (Henricus autem, Francorum rex, Bertradam, Julii Claudii regis Russiæ filiam, uxorem duxit).
Vedere Duchi di Bretagna e Anna di Kiev
Annales Fontanellenses
Gli Annales Fontanellenses, noti anche come Chronicon Fontanellense o Chronicon sancti Wandregesili, è una breve raccolta annalistica, compilata presso l'Abbazia di Saint-Wandrille tra l'840 e l'856, e si occupa principalmente di eventi locali.
Vedere Duchi di Bretagna e Annales Fontanellenses
Anne de Rohan-Chabot
Membro del Casato di Rohan, fu la moglie del Principe di Soubise Fu lei ad acquistare la signoria di Soubise per il ramo minore dei Rohan. Fu per un breve periodo amante di Luigi XIV.
Vedere Duchi di Bretagna e Anne de Rohan-Chabot
Armoriale dei Capetingi
In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.
Vedere Duchi di Bretagna e Armoriale dei Capetingi
Armoriale del Regno di Francia
Questa pagina riporta le armi dei vari feudi che facevano parte del Regno di Francia. Nota: alcuni feudi posti a oriente dei fiumi Rodano, Saona e Mosa, oggi fanno parte della Francia, mentre allora appartenevano al Sacro Romano Impero.
Vedere Duchi di Bretagna e Armoriale del Regno di Francia
Arsenale di Brest
L’arsenale di Brest è situato nell'omonima città della Bretagna, è la seconda più importante struttura portuale militare della Marine nationale, la marina francese, dopo quella di Tolone.
Vedere Duchi di Bretagna e Arsenale di Brest
Arturo I di Bretagna
Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.
Vedere Duchi di Bretagna e Arturo I di Bretagna
Arturo II di Bretagna
Secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Arturo era il figlio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni II e di Beatrice d'Inghilterra, la quale secondo gli Annales Londonienses era la figlia del re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III e di Eleonora di Provenza (quest'ultima era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande dello storico, Johann Ludwig Wurstemberger).Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni II di Bretagna era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Vedere Duchi di Bretagna e Arturo II di Bretagna
Arturo III di Bretagna
Arturo era il figlio maschio secondogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
Vedere Duchi di Bretagna e Arturo III di Bretagna
Baldovino V di Fiandra
Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.
Vedere Duchi di Bretagna e Baldovino V di Fiandra
Battaglia di Brissarthe
La battaglia di Brissarthe venne combattuta il 15 settembre 866 fra i Franchi ed un esercito congiunto di Bretoni e Vichinghi nei pressi di Brissarthe, in Neustria.
Vedere Duchi di Bretagna e Battaglia di Brissarthe
Beatrice d'Inghilterra
Secondo gli Annales Londonienses, Beatrice era la figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III e di Eleonora di Provenza, che era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger.
Vedere Duchi di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra
Beauharnais
Il Casato di Beauharnais o Beauharnois è una casata nobiliare francese. È dal duca di Leuchtenberg, discendente in linea maschile da Eugène de Beauharnais.
Vedere Duchi di Bretagna e Beauharnais
Berengario II di Neustria
Non si conosce l'esatta ascendenza di Berengario, si sa solo che discendeva da una famiglia di origine carolingia installata nella zona orientale del regno dei Franchi.
Vedere Duchi di Bretagna e Berengario II di Neustria
Bernardo VII d'Armagnac
Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.
Vedere Duchi di Bretagna e Bernardo VII d'Armagnac
Berta di Blois
Secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Duchi di Bretagna e Berta di Blois
Berta di Borgogna
Era la figlia secondogenita del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III, come ci viene confermato sia dal Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus (Berta filia Conradi regis Burgundiæ), che dal monaco e cronista medievale, del secolo XI.
Vedere Duchi di Bretagna e Berta di Borgogna
Berta di Bretagna
Berta, secondo il Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Berta di Bretagna
Bertrando I di Tolosa
Cappella sepolcrale dei Conti di Tolosa oggi.
Vedere Duchi di Bretagna e Bertrando I di Tolosa
Bianca di Borgogna (1288-1348)
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Bianca era la figlia femmina secondogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Duchi di Bretagna e Bianca di Borgogna (1288-1348)
Bianca di Navarra (1226-1283)
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Bianca era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Vedere Duchi di Bretagna e Bianca di Navarra (1226-1283)
Bona di Berry
Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).
Vedere Duchi di Bretagna e Bona di Berry
Brest (Francia)
Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento di Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale. Brest è un importante porto commerciale e il secondo porto militare francese dopo Tolone.
Vedere Duchi di Bretagna e Brest (Francia)
Brian di Bretagna
Brian, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo Historia Ecclesiastica, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I, senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.
Vedere Duchi di Bretagna e Brian di Bretagna
Capetingi
Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.
Vedere Duchi di Bretagna e Capetingi
Carlo di Blois
Carlo, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlo di Blois
Carlo di Valois (1446-1472)
Complottò per tutta la vita contro il fratello maggiore, il re di Francia Luigi XI.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlo di Valois (1446-1472)
Carlo I di Borgogna
Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlo I di Borgogna
Carlo II d'Alençon
Fu conte d'Alençon, di Chartres e di Perche. Era il secondo figlio maschio di Carlo di Francia, conte di Valois, e di Margherita d'Angiò, nonché fratello minore di re Filippo VI di Francia.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlo II d'Alençon
Carlo II di Borbone
Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Carlo era il figlio maschio terzogenito del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlo II di Borbone
Carlo V di Francia
Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlo V di Francia
Carlotta di Rohan-Rochefort
Carlotta era figlia di Charles Jules Armand, principe di Rochefort, e di Marie-Henriette d'Orléans, ultima esponente del ramo degli Orléans-Rothelin.
Vedere Duchi di Bretagna e Carlotta di Rohan-Rochefort
Casa di Dreux
Casa di Dreux è un ramo della casa dei Capetingi, che ebbe inizio da Roberto I di Dreux, conte di Dreux, figlio del re di Francia Luigi VI. Titolare della contea di Dreux (Eure-et-Loir), ha formato diversi rami, situati in Piccardia (Aisne), Orleanese (Eure-et-Loir), Normandia e Bretagna.
Vedere Duchi di Bretagna e Casa di Dreux
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Duchi di Bretagna e Casa Savoia
Casato delle Fiandre
Il casato delle Fiandre, detta anche dei Baldovini (in latino Balduini), governò la contea delle Fiandre dall'863 al 1119 e dal 1191 fino alla sua estinzione nel 1280.
Vedere Duchi di Bretagna e Casato delle Fiandre
Casato di Rohan
Il casato di Rohan è un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna, divenuta poi tra le più grandi e potenti di Francia. Molti suoi membri ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato.
Vedere Duchi di Bretagna e Casato di Rohan
Castello dei duchi di Bretagna
Il castello dei Duchi di Bretagna (in francese: Château des Ducs de Bretagne; in bretone: Kastell Duged Breizh) è un castello in stile medievale-rinascimentale, costruito tra il XIII e il XVI secolo nella città francese di Nantes, capoluogo della Loira Atlantica (Francia nord-occidentale), zona appartenente, dal punto di vista amministrativo, alla regione dei Paesi della Loira (dal 1969A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kinderley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2004, p.
Vedere Duchi di Bretagna e Castello dei duchi di Bretagna
Castello di Boutavent
Il castello di Boutavent è un castello in rovina ubicato a Iffendic, in Bretagna.
Vedere Duchi di Bretagna e Castello di Boutavent
Castello di Saint-Malo
Il castello di Saint-Malo (in francese: château de Saint-Malo) è un castello fortificato della città francese di Saint-Malo, in Bretagna (Francia nord-occidentale), eretto nella prima metà del XV secolo per volere di Giovanni V (1389 - 1442), duca di Bretagna, ed ampliato in seguito da Francesco II di Bretagna (1435 - 1488) e da Anna di Bretagna (1477 - 1514) e alla fine del XVII secolo dall'ingegnere militare Sébastien Vauban (1633 - 1707).
Vedere Duchi di Bretagna e Castello di Saint-Malo
Caterina di Vendôme
Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Caterina era la figlia di Giovanni VI di Vendôme, Conte di Vendôme e di Castres e di Giovanna di Ponthieu, signora d’Épernon, figlia di Giovanni di Ponthieu, Conte di Aumale, Signore di Montgomery, d’Épernon, di Noyelles-sur-Mer e di Fontaine-Guérard e di Caterina d’Artois.
Vedere Duchi di Bretagna e Caterina di Vendôme
Charles de Rohan-Rochefort
Nacque a Parigi dal principe e dalla principessa di Guéméné, era il quartogenito ed il terzo dei figli maschi della coppia. Suo fratello maggiore Hercule Mériadec, principe di Guéméné era della linea maschile maggiore, poiché il loro fratello maggiore François Armand, principe di Montbazon morì senza lasciare prole che portasse avanti la successione di Guéméné.
Vedere Duchi di Bretagna e Charles de Rohan-Rochefort
Charles III de Rohan-Guéméné
Nato Charles de Rohan, era il maggiore di quattro figli del principe de Guéméné con il rango di prince étranger alla corte francese, in virtù della pretesa del Casato di Rohan di discendere dai duchi di Bretagna.
Vedere Duchi di Bretagna e Charles III de Rohan-Guéméné
Claudia di Francia
Come prima moglie di Francesco I di Francia, essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.
Vedere Duchi di Bretagna e Claudia di Francia
Clemenza di Borgogna
Clemenza, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Clemenza di Borgogna
Conan I di Bretagna
Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Conan I di Bretagna
Conan II di Bretagna
Conan, secondo il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Georges de Rennes, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III (la zia Adela, sorella di suo padre e badessa del monastero Saint-Georges di Rennes, in un documento del 1050 dichiara che Conan è suo nipote) e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois (come ci conferma il Chronico Kemperlegiensts), che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J.
Vedere Duchi di Bretagna e Conan II di Bretagna
Conan III di Bretagna
Conan, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Vedere Duchi di Bretagna e Conan III di Bretagna
Conan IV di Bretagna
Conan, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna, che, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Conan IV di Bretagna
Connestabile di Francia
Il connestabile di Francia era il capo delle armate del re.
Vedere Duchi di Bretagna e Connestabile di Francia
Consorti dei sovrani di Francia
Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.
Vedere Duchi di Bretagna e Consorti dei sovrani di Francia
Conte di Richmond
Il titolo di conte di Richmond è un titolo nobiliare, ora estinto, dei pari del Regno Unito. Venne creato molte volte è ed è stato tenuto da famiglie bretoni, normanne, di stirpe plantageneta, capetingia, sabauda, Tudor e Stuart.
Vedere Duchi di Bretagna e Conte di Richmond
Costanza d'Arles
Era figlia, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Duchi di Bretagna e Costanza d'Arles
Costanza d'Inghilterra
Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Vedere Duchi di Bretagna e Costanza d'Inghilterra
Costanza di Borgogna
Secondo la Ex chronico Ternociensis era figlia del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.
Vedere Duchi di Bretagna e Costanza di Borgogna
Costanza di Bretagna
Costanza, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era l'unica figlia del Conte di Richmond, duca di Bretagna e Conte di Tréguier e di Guingamp, Conan IV e della moglie, Margherita di Huntingdon, come ci confermano gli Annales de Burton.
Vedere Duchi di Bretagna e Costanza di Bretagna
Delfini di Francia
Elenco dei Delfini di Francia (1349-1830).
Vedere Duchi di Bretagna e Delfini di Francia
Diocesi di Dol
La diocesi di Dol (in latino: Dioecesis Dolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Duchi di Bretagna e Diocesi di Dol
Diocesi di Saint-Brieuc
La diocesi di Saint-Brieuc (in latino: Dioecesis Briocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.
Vedere Duchi di Bretagna e Diocesi di Saint-Brieuc
Diocesi di Tréguier
La diocesi di Tréguier (in latino: Dioecesis Trecorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Duchi di Bretagna e Diocesi di Tréguier
Diocesi di Vannes
La diocesi di Vannes (in latino: Dioecesis Venetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes. Nel 2022 contava 548.456 battezzati su 751.309 abitanti.
Vedere Duchi di Bretagna e Diocesi di Vannes
Ducato di Bretagna
Il Ducato di Bretagna (in francese: Duché de Bretagne; in bretone: Dugelezh Breizh, e in dialetto gallo Duchë de Bertaèyn) fu uno Stato medievale.
Vedere Duchi di Bretagna e Ducato di Bretagna
Edoardo II di Bar
Edoardo, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Iolanda di Dampierre, che era, figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.
Vedere Duchi di Bretagna e Edoardo II di Bar
Edoardo III di Bar
Edoardo, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio quartogenito del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.
Vedere Duchi di Bretagna e Edoardo III di Bar
Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)
Sesta figlia legittima (seconda femmina) del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.
Vedere Duchi di Bretagna e Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)
Eleonora di Normandia
Eleonora, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia del quarto signore della Normandia che fu il secondo ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Eleonora di Normandia
Eleonora Stuart
Era figlia del re Giacomo I di Scozia e di Giovanna Beaufort. Ben poco si sa dell'infanzia trascorsa da Eleonora in Scozia, dove visse per lo più nel Castello di Linlithgow.
Vedere Duchi di Bretagna e Eleonora Stuart
Emma di Normandia
È stata per due volte regina consorte di Inghilterra, prima come seconda moglie di Etelredo II d'Inghilterra e poi come seconda moglie di Canuto il Grande.
Vedere Duchi di Bretagna e Emma di Normandia
Emma di Parigi
Figlia terzogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Duchi di Bretagna e Emma di Parigi
Emma di Provenza
Figlia del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo III e della moglie (vengono citati come marito e moglie, sia in un documento della Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année che nel documento nº 131 del Verlorene Urkunden Rudolf III), Ermengarda (come viene ribadito nel documento nº 172 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte.
Vedere Duchi di Bretagna e Emma di Provenza
Enrico di Borgogna
Secondo il documento n° LVII del Recueil des chartes de l´abbaye de Saint-Germain-des-Prés era il figlio secondogenito del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico di Borgogna
Enrico di Penthièvre
Enrico, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico di Penthièvre
Enrico I d'Avaugour
Enrico, secondo il documento n° LXXIX del Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, era il figlio primogenito del conte di Penthièvre, Alano I e di Adelaide († 13 ottobre 1216), di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico I d'Avaugour
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico I di Francia
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra
Enrico II di Francia
Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico II di Francia
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico III d'Inghilterra
Enrico IV di Bar
Enrico, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era l'unico figlio maschio del Conte di Bar, di Mousson, Edoardo I e della moglie, Maria di Borgogna, che, secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.
Vedere Duchi di Bretagna e Enrico IV di Bar
Eriberto II del Maine
Figlio secondogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Ugo IV e della moglie, Berta di Blois (? - 1084 /5), la figlia del conte di Blois, Oddone II, e di Ermengarda d'Alvernia; Berta di Blois, dal 1040, era vedova del duca di Bretagna, Alano III († 1040); la maternità è confermata indirettamente dal Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, quando nell'anno 1062, ricorda la morte di Eriberto e del fratellastro, Conan II (Herbertus Cenomannensium Comes et frater uterinus Conani ducis).
Vedere Duchi di Bretagna e Eriberto II del Maine
Erispoë
Erispoë era il figlio del primo re di Bretagna, Nominoë e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Il futuro re, Salomone, era suo cugino, come risulta da un documento dello stesso Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definito cugino.
Vedere Duchi di Bretagna e Erispoë
Ermengarda d'Alvernia
Secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Duchi di Bretagna e Ermengarda d'Alvernia
Ermengarda d'Angiò
Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Vedere Duchi di Bretagna e Ermengarda d'Angiò
Filippo di Navarra
Era il figlio quartogenito o quintogenito (secondo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.
Vedere Duchi di Bretagna e Filippo di Navarra
Filippo Emanuele di Lorena
Creato cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo nel 1578, sposò Maria di Lussemburgo, duchessa de Penthièvre, il 12 luglio 1579 a Parigi.
Vedere Duchi di Bretagna e Filippo Emanuele di Lorena
Folco I d'Angiò
Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del visconte d'Angers, di Tours e d'Orléans, Ingelger e della moglie, che secondo la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, si chiamava Aelindis, nipote dei fratelli, Rursus Adelardus e Raymo, con incarichi ad Angers e a Tours (Rursus Adelardus et Raymo ambo germani fratres, Turonensium et Andegavensium pontifices, neptem suam Aelindis), mentre, per la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, la moglie di Ingelger si chiamava Adele ed era l'unica figlia Goffredo, signore di Château-Landon e del Gâtinais (Landonensis castri sive Gastinensis pagi consul nomine Gaufredus…filiam unicam habens, nomine Adelam), che ereditò tutte le proprietà del padre, senza eredi maschi.
Vedere Duchi di Bretagna e Folco I d'Angiò
Folco II d'Angiò
Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del visconte d'Angers e di Tours, conte di Nantes e poi primo Conte di Angiò, Folco I il Rosso e della moglie, Rosalia di Loches, originaria della Turenna, che era figlia di Guarniero (Warnerius), signore di Loches e di altri due castelli, come ci confermano sia la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou e i Gesta Consulum Andegavensium.
Vedere Duchi di Bretagna e Folco II d'Angiò
Folco III d'Angiò
Folco Nerra fu una delle figure di maggior spicco tra la fine del secolo X e la prima metà del secolo XI del Medioevo francese, che consolidò ed espanse i domini della contea d'Angiò ed incrementò la sua influenza alla corte di Francia, continuando la costruzione di fortezze (come Montbazon) ed edifici religiosi (come l'abbazia di Beaulieu-lès-Loches, nel 1007) in Angiò e in Turenna; fu anche fautore di "strade comitali", costruite sul modello romano.
Vedere Duchi di Bretagna e Folco III d'Angiò
Folco IV d'Angiò
Figlio maschio secondogenito del conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, Goffredo II e di sua moglie (il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dallo stesso loro figlio, Folco IV "il Rissoso"), Ermengarda detta Bianca d'Angiò, figlia del conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; Ermengarda fu anche sorella del conte d'Angiò, Goffredo II "Martello" e madre, oltre che di Folco, anche del conte d'Angiò, Goffredo III il Barbuto.
Vedere Duchi di Bretagna e Folco IV d'Angiò
Fouage de Bretagne
In Bretagna sotto l'Ancien Régime, il fouage de Bretagne (lett. focatico di Bretagna) era una imposta diretta provinciale dello stato bretone.
Vedere Duchi di Bretagna e Fouage de Bretagne
Francesco di Valois
Il delfino fu battezzato ad Amboise e suo padrino fu Leone X, rappresentato da Lorenzo II de' Medici, futuro padre di Caterina de' Medici.
Vedere Duchi di Bretagna e Francesco di Valois
Francesco I di Bretagna
Secondo il Chronicum Britanicum, Francesco I di Bretagna nacque a Vannes il 14 maggio 1414ed era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e titolare del Contado di Richmond, Giovanni VI e di Giovanna di Valois, che, secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.
Vedere Duchi di Bretagna e Francesco I di Bretagna
Francesco II di Bretagna
Francesco era il figlio maschio primogenito del conte d'Étampes e conte di Mantes, Riccardo di Dreux e della contessa di Vertus, Margherita di Valois-Orléans, figlia di Luigi I di Valois-Orléans e Valentina Visconti; zio paterno di Margherita era Carlo VI di Francia, mentre per parte di madre era nipote di Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Valois.
Vedere Duchi di Bretagna e Francesco II di Bretagna
Francesco Prelati
Nativo del borgo di Montecatini Castello, nella repubblica di Firenze, si ritirò giovanissimo in un cenobio di Arezzo con l'approvazione del vescovo al cui ministero partecipava.
Vedere Duchi di Bretagna e Francesco Prelati
Gastone I di Foix-Béarn
Gastone, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era l'unico figlio maschio del conte di Foix, Visconte di Castelbon, Signore e poi Coprincipe di Andorra e Visconte consorte di Béarn, Ruggero Bernardo III e della moglie, la viscontessa di Béarn, Margherita di Montcada, che era la figlia secondogenita del Visconte di Béarn, Gastone VII e della Contessa di Bigorre e viscontessa di Marsan, Mathe di Matha, figlia di Bosone di Marsan Conte di Bigorre e della prima moglie Petronilla Contessa de Bigorre.
Vedere Duchi di Bretagna e Gastone I di Foix-Béarn
Gastone II di Foix-Béarn
Gastone, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era il figlio maschio primogenito del conte di Foix, Visconte di Castelbon, Coprincipe di Andorra, Visconte consorte di Béarn e Visconte di Marsan, Gastone I e della moglie, Giovanna d'Artois, che, come ci conferma il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era la figlia di Filippo d'Artois, figlio del conte di Artois, Roberto II e di Bianca di Bretagna, figlia del Duca di Bretagna e conte di Richmond, Giovanni II; la madre di Bianca era Beatrice d'Inghilterra, figlia del re d'Inghilterra, Edoardo III e della moglie, Eleonora di Provenza.
Vedere Duchi di Bretagna e Gastone II di Foix-Béarn
Gastone III Febo
Gastone ricevette l'appellativo di Febo, sia per la sua bellezza, che per il suo amore per l'arte ed anche perché aveva il sole come emblema.
Vedere Duchi di Bretagna e Gastone III Febo
Gilberto di Brionne
Gilberto, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio del conte d'Eu e conte di Brionne, Goffredo, e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né i nomi degli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Gilberto di Brionne
Giovanna di Blois-Châtillon
Giovanna, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era l'unica figlia del Conte di Blois e di Dunois, Signore d'Avesnes, di Leuze, di Guise e conte di Chartres, Giovanni I e di Alice di Bretagna, figlia del duca di Bretagna, Giovanni I e di Bianca di Navarra, figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Blois-Châtillon
Giovanna di Costantinopoli
Giovanna, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis, era la figlia primogenita del Conte delle Fiandre, conte di Hainaut, e anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers Eleonora.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Costantinopoli
Giovanna di Fiandra
Nel 1329, a Chartres, Giovanna sposò Giovanni, figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre Arturo II, e della sua seconda moglie, l'ex regina consorte di Scozia e poi contessa di Montfort-l'Amaury, Iolanda di Dreux.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Fiandra
Giovanna di Navarra (1370-1437)
Secondo il Chronicum Britanicum Giovanna era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia Carlo V, la settima figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Navarra (1370-1437)
Giovanna di Penthièvre
Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanna era l'unica figlia del visconte di Limoges e Conte di Penthièvre, Guido di Penthièvre e della sua prima moglie, Giovanna d'Avaugour, contessa di Goello e signora d'Avaugour, come confermano le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, figlia del signore d'Avaugour, Enrico IV e della moglie, Giovanna d'Harcourt signora di Laigle, come ci viene ancora confermato dalle Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Penthièvre
Giovanna di Savoia (1310-1344)
Giovanna, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era l'unica figlia del Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana, Edoardo il Liberale e della moglie, Bianca di Borgogna, che, secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Savoia (1310-1344)
Giovanna di Valois (1391-1433)
Secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna di Valois (1391-1433)
Giovanna II d'Albret
Figlia di Carlo II d'Albret e di Anna d'Armagnac. Il 29 agosto 1442 a Nérac sposò Arturo III di Bretagna, noto anche come il giustiziere e come Arturo di Richemont, signore di Parthenay, conte di Richmond in Inghilterra e, undici mesi prima della sua morte, duca di Bretagna e conte di Montfort.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanna II d'Albret
Giovanni d'Inghilterra
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni d'Inghilterra
Giovanni di Borgogna
Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni di Borgogna
Giovanni di Bretagna
Fu al servizio di Edoardo II e combatté nelle guerre di indipendenza scozzesi. Il 15 ottobre 1306 ereditò dal padre il titolo di Conte di Richmond.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni di Bretagna
Giovanni di Montfort
Diversi personaggi storici sono conosciuti col nome di Giovanni di Montfort.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni di Montfort
Giovanni I di Blois-Châtillon
Secondo la Ex Gisleberti Montesis Hannoniae Chronicon, Giovanni era il figlio primogenito del Signore di Châtillon, di Troissy dì Crècy e d'Ancre e conte di Saint-Pol, Ugo di Châtillon e della contessa di Blois e di Châteaudun, Maria d'Avesnes, che, sempre secondo la Ex Gisleberti Montesis Hannoniae Chronicon, era la figlia del Signore d'Avesnes, di Leuze dì Condé, di Guise, di Landrechies e Trélon, Gualtiero d'Avesnes e della reggente della contea di Borgogna e poi contessa di Blois e di Châteaudun, Margherita di Blois, che, come ci viene confermato da due documenti degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun: il n° XXV ed il n° XXXII, era figlia del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e di Alice di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni I di Blois-Châtillon
Giovanni I di Bretagna
Secondo sia il Ex Chronico Britannico Altero, che il Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto ''Mauclerc'' e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni I di Bretagna
Giovanni II di Blois-Châtillon
Giovanni, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni II di Blois-Châtillon
Giovanni II di Bretagna
Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni II di Bretagna
Giovanni III di Bretagna
Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era il figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, Arturo II, futuro duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre e della sua prima moglie, Maria, viscontessa di Limoges, come conferma il Majus Chronicon Lemovicense, figlia del visconte di Limoges Guido VI e della moglie, Margherita di Borgogna, come ci viene confermato dal Anonymum S Martialis Chronicon, figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e di Yolanda di Dreux.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni III di Bretagna
Giovanni IV d'Armagnac
Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Bernardo VII e della signora di Faucigny, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni IV d'Armagnac
Giovanni IV di Bretagna
Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era il figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre, Arturo II e della sua seconda moglie, l'ex regina consorte di Scozia e futura contessa di Montfort-l'Amaury, Iolanda di Dreux, che, secondo il Florentii Wigorniensis monachi Chronicon, era figlia del conte di Dreux, Roberto IV e di Beatrice di Montfort, che secondo gli Obituaires de la province de Sens.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni IV di Bretagna
Giovanni Soreth
Fu beatificato, per equipollenza, da papa Pio IX nel 1866.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni Soreth
Giovanni V di Bretagna
Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era l'unico figlio maschio del Conte di Richmond, duca pretendente di Bretagna e conte di Montfort, Giovanni IV e della moglie, Giovanna, figlia del Conte di Nevers, Luigi I, e della moglie, la Contessa di Rethel, Giovanna, come ci conferma la Continuation anonyme de la Chronique de Jean de S.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni V di Bretagna
Giovanni VI di Bretagna
Secondo il Chronicum Britanicum Pietro (Giovanni) era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che ancora secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
Vedere Duchi di Bretagna e Giovanni VI di Bretagna
Giudicaele
Alla morte del padre, Giutaele, nel 607 circa, sul trono gli succedette il fratello minore, Giudoco, e Giudicaele, che era il primogenito si ritirò nel monastero di Gaël, retto all'epoca dall'abate Mevenno.
Vedere Duchi di Bretagna e Giudicaele
Giuditta di Bretagna
Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Giuditta di Bretagna
Giuditta di Nantes
Giuditta, secondo lEx Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes e della sua eventuale moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Giuditta di Nantes
Goffredo Boterel I di Penthièvre
Quando suo zio, il duca di Bretagna, Alano III, nel 1040, morì, gli succedette il figlio Conan II, ancora minorenne, sotto tutela della madre, Bertha di Blois, e la reggenza dello zio, il padre di Goffredo, Oddone I, che non si limitava a governare il ducato ma si investì del titolo di duca ed imprigionò Conan II.Solo nel 1056 suo padre fu sconfitto dal nipote, Conan II, che, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Poitiers, lo imprigionò.Quando suo padre era tenuto prigioniero, secondo il Ex Chronico Briocensi, Goffredo combatté Conan II, ma fu sconfitto e dovette fuggire.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo Boterel I di Penthièvre
Goffredo Boterel II di Penthièvre
Goffredo, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo Conte di Penthièvre e terzo Signore (Lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo Boterel II di Penthièvre
Goffredo di Brionne
Goffredo, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura, Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e di una concubina, di cui non si conoscono né il nome né i nomi degli ascendenti, mentre secondo alcuni storici era figlio legittimo della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam).
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo di Brionne
Goffredo Grenonat
Secondo la Historia sancti Florentii Salmurensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Goffredo (Goffredus cognomento Bastardus), era figlio illegittimo del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e di una sua amante, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo Grenonat
Goffredo I d'Angiò
Goffredo aveva sposato, nel 965 Adele (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.Secondo la Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium, Adele, che discendeva da Roberto di Vermandois, che a sua volta discendeva da Erberto II di Vermandois, aveva generato Folco Nerra, che a sua volta generò Goffredo Martello.Goffredo e Adelaide ebbero quattro figli.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo I d'Angiò
Goffredo I del Maine
Figlio secondogenito del futuro conte di Rennes, conte di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, Rorgone I, e di Bichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo I del Maine
Goffredo I di Bretagna
Goffredo, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo I di Bretagna
Goffredo II di Bretagna
Secondo la Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, Goffredo era il quarto figlio maschio del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e, come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, che ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Duchi di Bretagna e Goffredo II di Bretagna
Gosberto I del Maine
Era figlio secondogenito del conte di Le Mans, Goslino I, della famiglia dei Rorgonidi e di Adeltrude di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Gosberto I del Maine
Gourmaelon di Bretagna
Di Gourmaelon non si hanno molte notizie: sembra che dopo la morte di Alano il Grande, il potere in Bretagna fu suddiviso tra Gourmaelon, conte di Cornovaglia, che viene considerato l'ultimo sovrano di Bretagna (come risulta dal documento n° CCLXXIX, del 27 novembre 910, del Cartulaire de l'abbaye de Redon en Bretagne, in cui viene definito Gurmhailon regnante Britanniam) prima della conquista del regno (919) da parte dei Normanni, il conte di Poher, Mathuedoï, cognato di Alano il Grande, ed il conte di Vannes, Rodaldo, figlio primogenito di Alano il Grande.
Vedere Duchi di Bretagna e Gourmaelon di Bretagna
Guerech di Bretagna
Guerech era figlio illegittimo secondogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Duchi di Bretagna e Guerech di Bretagna
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.
Vedere Duchi di Bretagna e Guerra dei cent'anni
Guglielmo d'Angiò
Era il più giovane dei tre figli dell'imperatrice Matilde e di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò., cap. 1, sez. C.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo d'Angiò
Guglielmo I d'Inghilterra
Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo I d'Inghilterra
Guglielmo I di Borgogna
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo I di Borgogna
Guglielmo I di Normandia
Sia secondo lHarald Harfager's Saga dello storico islandese, Snorri Sturluson, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era figlio di Rollone, jarl (conte) dei Normanni e conte di Rouen, nonché capostipite della Casa di Normandia.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo I di Normandia
Guglielmo I di Provenza
Guglielmo compare, come firmatario, in un documento del 963 dellHistoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année, assieme ai genitori, Bosone II e Costanza ed ai fratelli, Rotboldo e Ponzio; da questo documento si deduce che Guglielmo fosse il fratello maggiore in quanto citato per primo.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo I di Provenza
Guglielmo III di Tolosa
Cappella sepolcrale dei Conti di Tolosa oggi.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo III di Tolosa
Guglielmo V d'Alvernia
Figlio unico del Conte d'Alvernia, Roberto I e della moglie di cui non si conosce il nome; mentre per lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, la moglie di Roberto I era Ermengarda (secondo la Flandria Generosa, la contessa d'Alvernia era la sorella della regina di Francia, Costanza d'Arles (Gostantia regina Francorum et Ermengardis comitissa Arvernensis sorores fuerunt)), la figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza, e poi anche marchese di Provenza, Guglielmo I e della sua seconda moglie, la figlia del Conte d'Angiò, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans), Adelaide d'Angiò, che era al suo quarto matrimonio.
Vedere Duchi di Bretagna e Guglielmo V d'Alvernia
Guido di Thouars
Guido era il figlio secondogenito del visconte Goffredo di Thouars († dopo il 1173) e di Aumou, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo il documento n° XXIV del cartoulaire du bas poitou, il fratello di Guido il primogenito, il visconte di Thouars, Amalrico VII († 21 marzo 1226) fece una donazione in cui asserisce di essere fratello di Guido e di essere figlio di Aumou e secondo il documento n° LXXXII del Cartulaire de Saint-Laon de Thouars, sempre il fratello di Guido, Amalrico VII, fece un'altra donazione in suffragio dell'anima del padre, Goffredo).
Vedere Duchi di Bretagna e Guido di Thouars
Guido I di Blois-Châtillon
Guido, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del conte di Saint-Pol, Conte di Blois e di Dunois, Ugo II e di Beatrice di Fiandra, figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre, e della contessa di Namur, Isabella di Lussemburgo, come conferma la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 5.
Vedere Duchi di Bretagna e Guido I di Blois-Châtillon
Guido II di Blois-Châtillon
Guido, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio terzogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.
Vedere Duchi di Bretagna e Guido II di Blois-Châtillon
Gunnora di Normandia
Di Gunnora non si conoscono gli ascendenti. Comunque ce la descrivono come una vergine di aspetto molto gradevole, discendente da una nobilissima famiglia di origine vichinga (danese), sia il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges, che il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, anno 964, pagina 25.
Vedere Duchi di Bretagna e Gunnora di Normandia
Gurvant
Di Gurvant si hanno scarse notizie: secondo il cronista franco, Reginone, aveva sposato una figlia del re di Bretagna, Erispoë, che gli aveva dato un figlio maschio di nome, Judicael.
Vedere Duchi di Bretagna e Gurvant
Havoise di Bretagna
Havoise, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois, che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J.
Vedere Duchi di Bretagna e Havoise di Bretagna
Havoise di Normandia
Havoise, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.
Vedere Duchi di Bretagna e Havoise di Normandia
Henri Chabot
Henri era figlio di Charles Chabot ed Henriette de Lur-Saluces. Fu Seigneur di Sainte-Aulaye. Il suo bisnonno fu Guy Chabot, un membro della vecchia nobiltà del Poitou, Barone di Jarnac ed un membro chiave del Coup de Jarnac.
Vedere Duchi di Bretagna e Henri Chabot
Henriette Lorimier
Fu una celebre ritrattista dell'inizio del periodo romantico, compagna di vita di François Pouqueville (1770-1838), diplomatico e uomo di lettere aderente al movimento filoellenista.
Vedere Duchi di Bretagna e Henriette Lorimier
Hercule Mériadec de Rohan-Soubise
Con il titolo di Duca di Rohan-Rohan fu un membro del Casato di Rohan. Si sposò due volte e fu il nonno del Maréchal de Soubise. La sua prima moglie era figlia di Madame de Ventadour.
Vedere Duchi di Bretagna e Hercule Mériadec de Rohan-Soubise
Herleva
Arletta era di umili origini; secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Herleva o Herlotta, era la figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (Herleva Fulberti cubicularii ducis filia) e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Duchi di Bretagna e Herleva
Hoel I di Bretagna
Hoel era figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Duchi di Bretagna e Hoel I di Bretagna
Hoel II di Bretagna
Hoel, secondo il Ex Chronico Briocensi era figlio del conte di Cornovaglia, Alano Canhiart e della moglie, Giuditta di Nantes, che, sempre secondo il Ex Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes; infatti Judicael di Nantes, secondo La chronique de Nantes, era il figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna (dal 960 al 981), Hoel I, a sua volta figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Duchi di Bretagna e Hoel II di Bretagna
Hoel III di Bretagna
Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlio del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Hoel III di Bretagna
Hue de la Ferté
Hue era un sostenitore di Pierre de Dreux, duca di Bretagna. La sua poesia En talent ai que je die è modellata su En chantant m'estuet complaindré (1228–1230) di Gace Brulé.
Vedere Duchi di Bretagna e Hue de la Ferté
Hugh Calveley
Ricoprì vari incarichi militari in Bretagna e Normandia.
Vedere Duchi di Bretagna e Hugh Calveley
Incon
Di Incon non si conoscono gli ascendenti, che erano Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce semplicemente un Normanno (Incon Nortmannus).
Vedere Duchi di Bretagna e Incon
Iolanda d'Aragona
Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della sua seconda moglie, Iolanda di Bar.
Vedere Duchi di Bretagna e Iolanda d'Aragona
Iolanda di Bar
Iolanda, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era la figlia femmina quartogenita del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.Roberto I di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Yolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.
Vedere Duchi di Bretagna e Iolanda di Bar
Iolanda di Bretagna
Secondo il documento n° CCXLII del Royal and other historical letters, Volume 1, Iolanda era la figlia del Duca reggente di Bretagna, dal 1213, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto ''Mauclerc'' e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.
Vedere Duchi di Bretagna e Iolanda di Bretagna
Iolanda di Dreux
Iolanda, secondo il Florentii Wigorniensis monachi Chronicon, era figlia del conte di Dreux, Roberto IV e di Beatrice di Montfort, che secondo gli Obituaires de la province de Sens.
Vedere Duchi di Bretagna e Iolanda di Dreux
Isabella di Castiglia (1283-1328)
Isabella, secondo il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, era la figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e della moglie, come ci ricorda sempre il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Duchi di Bretagna e Isabella di Castiglia (1283-1328)
Isabella Stuart
Fu detto che era più bella di sua sorella maggiore Margherita, che sposò il Delfino di Francia, e che Giovanni VI di Bretagna propose di farla sposare a suo figlio Francesco, così mandò degli ambasciatori in Scozia per segnalare una descrizione della principessa scozzese.
Vedere Duchi di Bretagna e Isabella Stuart
Jean IV de Mauquenchy
Figlio di Jean III de Mauquenchy, rimase orfano di padre in giovane età, e faceva parte della guardia del Duca di Normandia (poi Giovanni II di Francia) nel 1339, quando i suoi parenti ed amici trattarono con lo zio Gilles de Blainville la successione del titolo.
Vedere Duchi di Bretagna e Jean IV de Mauquenchy
Jeanne Baptiste d'Albert de Luynes
Figlia di Louis Charles d'Albert, duca di Luynes (1620–1690) e della sua seconda moglie, la Anne de Rohan (1644–1684), ebbe cinque fratelli.
Vedere Duchi di Bretagna e Jeanne Baptiste d'Albert de Luynes
Joan Holland
Era figlia di Tommaso Holland, primo Conte di Kent della sesta creazione e della quarta contessa di Kent, della quinta creazione, Giovanna di Kent, che era figlia di Edmondo Plantageneto, I conte di Kent, della quinta creazione, e di Margaret Wake, terza baronessa Wake di Liddell.
Vedere Duchi di Bretagna e Joan Holland
Judicael Berengario
Secondo il secondo volume della Histoire de Bretagne dello storico francese, Arthur de La Borderie, era figlio del conte di Rennes, di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II e della figlia di Gurvant, pretendente al trono dei Bretoni, in contrapposizione a Pasquitano, conte di Vannes.
Vedere Duchi di Bretagna e Judicael Berengario
Judicael di Rennes
Judicael era figlio del conte, non ereditario, di Rennes e poi re di Bretagna (unitamente a Pascweten, conte di Vannes), Gurvant e della moglie, di cui non si conosce il nome, che era la figlia secondogenita del re di Bretagna, Erispoë.
Vedere Duchi di Bretagna e Judicael di Rennes
L'Aigle
L'Aigle è un comune francese di 8.361 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.
Vedere Duchi di Bretagna e L'Aigle
Lamberto II di Nantes
Figlio di Lamberto I e di sua moglie Itta, governò la marca Bretone in contrapposizione ad Amaury, il conte insediato dal sovrano dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo e suo alleato.
Vedere Duchi di Bretagna e Lamberto II di Nantes
Lega del bene pubblico
La Lega del bene pubblico fu una rivolta di nobili, guidata dal futuro Carlo I di Borgogna, contro Luigi XI di Francia. Ebbe luogo tra marzo ed ottobre del 1465.
Vedere Duchi di Bretagna e Lega del bene pubblico
Luigi di Borbone-Francia (1707-1712)
Nel 1712 ereditò il titolo di Delfino di Francia dal padre; morì però un mese dopo di lui. Il titolo di erede al trono di Luigi XIV passò dunque al fratello minore, Luigi duca d'Angiò, futuro re Luigi XV.
Vedere Duchi di Bretagna e Luigi di Borbone-Francia (1707-1712)
Luigi I di Bar
Edoardo, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio quintogenito del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.Roberto I di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Yolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.
Vedere Duchi di Bretagna e Luigi I di Bar
Luigi I di Blois-Châtillon
Luigi, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Luigi I di Blois-Châtillon
Luigi II di Blois-Châtillon
Luigi, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.
Vedere Duchi di Bretagna e Luigi II di Blois-Châtillon
Luigi II di Francia
Figlio primogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Duchi di Bretagna e Luigi II di Francia
Madame de Ventadour
Charlotte era la più giovane delle tre figlie femmine di Philippe de La Mothe Houdancourt, duca di Cardona e maréchal de France (m. 1657), e Louise de Prie, marchesa de Toucy, duchessa di La Motte Houdancourt, maréchale, governante dei figli di Francia.
Vedere Duchi di Bretagna e Madame de Ventadour
Margherita di Baviera
Margherita, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).
Vedere Duchi di Bretagna e Margherita di Baviera
Margherita di Foix
Era la figlia sestogenita (terza femmina) di Gastone IV di Foix, conte di Foix e Bigorre, visconte del Béarn, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, e di Eleonora di Navarra.
Vedere Duchi di Bretagna e Margherita di Foix
Margherita di Huntingdon
Era figlia del conte di Northumbria e di Huntingdon, Enrico di Scozia, e di Ada de Warenne (secondo l'abate e storico normanno, del XII secolo, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert de Torigny, Guglielmo I di Scozia era figlio di Enrico di Scozia e di Ada de Warenne e, sia secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, sia secondo The Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I 1169-1192, Margherita era la sorella di Guglielmo I).
Vedere Duchi di Bretagna e Margherita di Huntingdon
Margherita di Valois (1295-1342)
Figlia di Carlo di Valois e della prima moglie Margherità d'Angiò, il fratello Filippo VI divenne re di Francia.
Vedere Duchi di Bretagna e Margherita di Valois (1295-1342)
Marguerite de Rohan
Fu l'unica figlia di Henri de Rohan, Duca di Rohan e Marguerite de Béthune, a sua volta figlia di Maximilien de Béthune. La sua famiglia rivendicò la discendenza dai regnanti Duchi di Bretagna e alla corte francese, gli era concesso il rango di Principi Stranieri.
Vedere Duchi di Bretagna e Marguerite de Rohan
Maria d'Artois
Secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Maria era figlia dell'erede della contea d'Artois Filippo d'Artois e della moglie, Bianca di Bretagna, figlia del conte di Richmond e Duca di Bretagna, Giovanni II e della moglie, Beatrice d'Inghilterra figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III d'Inghilterra e di Eleonora di Provenza.
Vedere Duchi di Bretagna e Maria d'Artois
Maria di Lusignano (1215)
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Maria era la figlia primogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Duchi di Bretagna e Maria di Lusignano (1215)
Maria di Valois (1344-1404)
Maria di Francia o di Valois era figlia del duca di Normandia, conte d'Angiò e Maine, conte di Poitiers e duca di Aquitania e re di Francia, Giovanni II di Francia e della sua prima moglie, Bona di Lussemburgo, battezzata Jutta (Jitka in ceco), che era la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.
Vedere Duchi di Bretagna e Maria di Valois (1344-1404)
Maria Plantageneta
Secondo il Chronicon a Monachi Sancti Albani, Maria era figlia del re d'Inghilterra e signore d'Irlanda, Edoardo III e della moglie, Filippa di Hainaut, che, secondo la Chronologia Johannes de Bek era figlia del Conte di Hainaut (Guglielmo I) e conte d'Olanda e di Zelanda (Guglielmo III), Guglielmo e della moglie, Giovanna di Valois, la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.
Vedere Duchi di Bretagna e Maria Plantageneta
Maria Stuart (1427-1465)
Maria era la quinta figlia di Giacomo I di Scozia, e di sua moglie, Giovanna Beaufort, figlia di John Beaufort, I duca di Somerset.
Vedere Duchi di Bretagna e Maria Stuart (1427-1465)
Marie Isabelle de Rohan
Nacque a Parigi quarta di cinque figli. Suo padre fu Hercule Mériadec de Rohan, duca di Rohan-Rohan e la sua prima moglie Anne Geneviève de Lévis.
Vedere Duchi di Bretagna e Marie Isabelle de Rohan
Mathuedoï di Poher
Di Mathuedoï non si hanno molte notizie: aveva sposato la figlia del re di Bretagna, Alano il Grande, di cui non si conosce il nome, come risulta dal documento n° XXVII de La chroniques de nantes.
Vedere Duchi di Bretagna e Mathuedoï di Poher
Matilda di Frisia
Secondo il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro Matilda era di nobiltà germanica e di ottimi costumi, mentre viene citata come nipote dell'imperatore dei Romani, Enrico III sia la Ex continuatione Historiæ Aimoni Monachi Floriacensis, che il Excerptum Historicum.
Vedere Duchi di Bretagna e Matilda di Frisia
Matilde del Maine
Dopo il matrimonio assunse il nome di Matilde.
Vedere Duchi di Bretagna e Matilde del Maine
Matilde FitzRoy, duchessa di Bretagna
Era figlia di Enrico I d'Inghilterra e di una delle sue amanti non identificata. Verso il 1112 sposò l'erede del Ducato di Bretagna, Conan ''il Grosso'', che, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò; Matilde, dopo essere divenuta duchessa di Bretagna, nel 1115 circa, controfirmò due documenti del Recueil d'actes inédits des ducs et princes de Bretagne redatti dal marito: il n° LII inerenti ad una donazione all'Abbazia di Mont-Saint-Michel, ed il n° XXXI bis, che confermava un possedimento ai monaci di Saint-Melaine di Rennes.
Vedere Duchi di Bretagna e Matilde FitzRoy, duchessa di Bretagna
Morvan Lez-Breizh
Originario dei dintorni di Priziac (Morbihan), regnò sul Broërec, la Dumnonia e la diocesi di Léon. Il suo castello, oggi scomparso, si trovava probabilmente sulla collina di Minez Morvan dalle parti di Le Faouët-Langonnet.
Vedere Duchi di Bretagna e Morvan Lez-Breizh
Murmanus
Non sappiamo con certezza se rivendicò o meno il titolo di sovrano, conoscendolo essenzialmente tramite le testimonianze del cronista franco, Reginone, che lo definì Re dei Bretoni.
Vedere Duchi di Bretagna e Murmanus
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Vedere Duchi di Bretagna e Nantes
Nominoë
Di Nominoë non si conoscono gli ascendenti, si ha notizia solo che aveva una sorella che fu la madre del re Salomone, come risulta da un documento di Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definendolo cugino.
Vedere Duchi di Bretagna e Nominoë
Oddone di Porhoët
Oddone, secondo il Cartulaire générale du Morbihan, Tome I, era il figlio primogenito del Visconte di Porhoët, Goffredo († 1142): infatti, nel documento 214, sono citati come padre e figlio (Gaufredus vicecomes, filiusque eius Eudo) e della moglie, Havoise di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Oddone di Porhoët
Oddone I di Penthièvre
Oddone, come ci conferma il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, aveva sposato Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.Dal matrimonio di Oddone e Berta nacquero dtversi figli.
Vedere Duchi di Bretagna e Oddone I di Penthièvre
Oddone II di Blois
Oddone, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).
Vedere Duchi di Bretagna e Oddone II di Blois
Oddone III di Troyes
Oddone, secondo il documento n° XLVI del Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers era il nipote del suo tutore, il conte di Blois, Tours, Chartres, Châteaudun, Provins e Reims, Tebaldo III; quindi era figlio del conte di Conte di Champagne (diciottesimo conte di Troyes, nono conte di Meaux), Stefano II di Troyes e di Adele o Adelaide di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che il documento nº 59, del 1090 circa, delle Chartes de Montiérender cita come madre (Adelaidis matris sue) di Oddone III conte di Troyes (Odo Trecassinus comes).
Vedere Duchi di Bretagna e Oddone III di Troyes
Oddone IV di Troyes
Oddone, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio secondogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come si può dedurre dal documento n° 3517 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Duchi di Bretagna e Oddone IV di Troyes
Onore di Richmond
L'onore di Richmond (in inglese Honour of Richmond) era un onore (cioè un vasto possedimento terriero) medievale inglese, che si trovava nella parte nordoccidentale dell'attuale Yorkshire.
Vedere Duchi di Bretagna e Onore di Richmond
Pascweten
Di Pascweten si hanno scarse notizie: secondo gli Annales Bertiniani, aveva sposato Prostlona, la figlia del re di Bretagna, Salomone.
Vedere Duchi di Bretagna e Pascweten
Penthièvre
Il Penthièvre è una regione storico-geografica della Bretagna, in Francia: i suoi centri principali erano Guingamp e Lamballe, che ne costituirono alternativamente i capoluoghi.
Vedere Duchi di Bretagna e Penthièvre
Pierre Aycelin de Montaigut
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà alverniate, che possedeva terre a Billom. Era figlio di Gilles II Aycelin de Montaigut e di Mascaronne de La Tour d'Auvergne; la madre era imparentata con i papi Clemente VI e Gregorio XI, essendo la zia (acquisita) di Marta Roger de Beaufort, nipote del primo e sorella del secondo.
Vedere Duchi di Bretagna e Pierre Aycelin de Montaigut
Pietro I d'Alençon
Secondo la Chronique anonyme des rois de France, Pietro era il figlio quintogenito del re di Francia, Luigi IX il Santo e sua moglie, Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Duchi di Bretagna e Pietro I d'Alençon
Pietro I di Bretagna
In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo terzo marito Guido di Thouars, resse il ducato di Bretagna e la contea di Richmond per la moglie, morta nel 1221 e in seguito per il figlio Giovanni I di Bretagna fino alla sua maggiore età nel 1235.
Vedere Duchi di Bretagna e Pietro I di Bretagna
Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol
Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol e signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.
Vedere Duchi di Bretagna e Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol
Pietro II di Bretagna
Secondo il Chronicum Britanicum, Pietro era il figlio maschio terzogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e titolare del Contado di Richmond, Giovanni VI e di Giovanna di Valois, che, secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.
Vedere Duchi di Bretagna e Pietro II di Bretagna
Plantageneti
I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti. Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello.
Vedere Duchi di Bretagna e Plantageneti
Ponzio II di Tolosa
Cappella sepolcrale dei Conti di Tolosa oggi.
Vedere Duchi di Bretagna e Ponzio II di Tolosa
Prince étranger
L'espressione principe straniero (in francese, prince étranger) indica un rango nobiliare, di grado elevato seppur ambiguo, utilizzato nella corte reale francese dell'Ancien Régime.
Vedere Duchi di Bretagna e Prince étranger
Principe di Léon
La Signoria di Léon, in seguito Principato di Léon era un ex feudo bretone situata nella provincia di Léon, nel nord-ovest della Bretagna, che corrisponde all'incirca al "dipartimento" francese Finistère.
Vedere Duchi di Bretagna e Principe di Léon
Ragenold
Di Ragenold non si conoscono gli ascendenti, che erano nobili Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce principe dei Normanni (Ragenoldus, princeps Nortmannorum).
Vedere Duchi di Bretagna e Ragenold
Re dei Britanni
Il titolo di re dei Britanni fu utilizzato (spesso a posteriori) per indicare il sovrano più potente tra i Britanni, ovvero quei popoli di lingua celtica che abitavano le odierne Inghilterra, Galles e Scozia meridionale, la cui identità etnica è oggi mantenuta in Galles, Cornovaglia e Bretagna.
Vedere Duchi di Bretagna e Re dei Britanni
Riccardo di Dreux
Nel corso della sua vita fu insignito di diversi incarichi: fu Capitano della Guienna e del Poitou, e fu creato conte d'Étampes l'8 maggio 1423 e conte di Mantes nell'ottobre 1425.
Vedere Duchi di Bretagna e Riccardo di Dreux
Riccardo I di Normandia
Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.
Vedere Duchi di Bretagna e Riccardo I di Normandia
Riccardo II di Normandia
Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.
Vedere Duchi di Bretagna e Riccardo II di Normandia
Riccardo III di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Riccardo III di Normandia
Rinaldo I di Borgogna
Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Duchi di Bretagna e Rinaldo I di Borgogna
Rinaldo II di Borgogna
Rinaldo, secondo il documento n° 3614 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4 era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Rinaldo II di Borgogna
Roberto d'Évreux
Roberto, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Roberto sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto d'Évreux
Roberto di Nantes
Robert era originario di Saintonge in Francia. Fu vescovo in una località della Puglia, da dove fu espulso dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto di Nantes
Roberto I d'Alvernia
Della moglie di Roberto non si conosce il nome, ma il Baluze, nella sua Histoire généalogique de la maison d'Auvergne sostiene che la moglie di Roberto fu Ermengarda, figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza, e poi anche marchese di Provenza, Guglielmo I e della sua seconda moglie, la figlia del Conte d'Angiò, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans), Adelaide d'Angiò, che era al suo quarto matrimonio.Roberto da Ermengarda ebbe un figlio.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto I d'Alvernia
Roberto I di Bar
Roberto, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Iolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Iolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto I di Bar
Roberto I di Borgogna
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto I di Borgogna
Roberto I di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto I di Normandia
Roberto II d'Alvernia
Figlio secondogenito del Conte d'Alvernia e conte di Clermont, Guglielmo V e di Filippa di Gévaudan, che secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, era la figlia di Stefano, conte di Gévaudan, ed era quindi la sorella di Pons, conte di Gévaudan e Forez.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto II d'Alvernia
Roberto II di Francia
Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Vedere Duchi di Bretagna e Roberto II di Francia
Rollone
Rollone, detto anche Rollo, fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Haraldr Hárfagri di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.
Vedere Duchi di Bretagna e Rollone
Ruggero Bernardo I di Castelbon
Ruggero Bernardo, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era il figlio maschio secondogenito del conte di Foix, Visconte di Castelbon, Coprincipe di Andorra, Visconte consorte di Béarn e Visconte di Marsan, Gastone I e della moglie, Giovanna d'Artois, che, come ci conferma il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era la figlia di Filippo d'Artois, figlio del conte di Artois, Roberto II e di Bianca di Bretagna, figlia del Duca di Bretagna e conte di Richmond, Giovanni II; la madre di Bianca era Beatrice d'Inghilterra, figlia del re d'Inghilterra, Edoardo III e della moglie, Eleonora di Provenza.
Vedere Duchi di Bretagna e Ruggero Bernardo I di Castelbon
Ruggero Bernardo II di Castelbon
Ruggero Bernardo, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era l'unico figlio maschio legittimo del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo I e della moglie, Costanza de Luna Signora di Segorbe, Paterna, La Puebla de Vallbona, El Alton Mijares, figlia di Artal de Luna e della moglie, Constanza Pérez de Aragón Signora di Segorbe, e sorella di Lopez, conte di Luna, secondo Père Anselme.
Vedere Duchi di Bretagna e Ruggero Bernardo II di Castelbon
Salomone di Bretagna
Mentre del padre non si conoscono né il nome né gli ascendenti, la madre (di cui non si conosce il nome) di Salomone era la sorella del primo re di Bretagna, Nominoë, come risulta da un documento del figlio di quest'ultimo, Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definendolo cugino.
Vedere Duchi di Bretagna e Salomone di Bretagna
Savaric de Mauléon
Avendo sposato la causa di Arturo I, Duca di Bretagna, viene catturato a Mirebeau (1202), e imprigionato nel Castello di Corfe. Giovanni d'Inghilterra lo libera nel 1204, guadagnanolo come alleato e nominandolo siniscalco di Poitou (1205).
Vedere Duchi di Bretagna e Savaric de Mauléon
Stefano I di Mâcon
Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Vedere Duchi di Bretagna e Stefano I di Mâcon
Stefano I di Penthièvre
Stefano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.
Vedere Duchi di Bretagna e Stefano I di Penthièvre
Stefano II di Blois
Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.
Vedere Duchi di Bretagna e Stefano II di Blois
Stefano II di Troyes
Stefano, secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10 era il figlio secondogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux), Oddone II di Blois e di Ermengarda d'Alvernia, che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Duchi di Bretagna e Stefano II di Troyes
Tebaldo I di Navarra
Tebaldo nacque postumo, sei giorni dopo la morte del padre: l'anno prima suo padre Tebaldo III era stato designato a capo della quarta crociata, ma, mentre stava preparando la spedizione in Terra santa, il 24 maggio del 1201, morì improvvisamente nel suo palazzo di TroyesD.M. Nicol, La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261, cap.
Vedere Duchi di Bretagna e Tebaldo I di Navarra
Tebaldo III di Blois
Tebaldo, secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux), Oddone II di Blois e di Ermengarda d'Alvernia, che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Duchi di Bretagna e Tebaldo III di Blois
Tebaldo il Vecchio di Blois
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo, nel 904, comperò la città di Chartres da Hasting, Jarl dei Vikinghi.
Vedere Duchi di Bretagna e Tebaldo il Vecchio di Blois
Thomas Dagworth
Nel 1346 guidò una piccola forza inglese in Bretagna a sostegno della rivendicazione di John de Montfort sul ducato. De Montfort era sostenuto dal trono inglese, mentre il suo rivale, Carlo di Blois dai francesi.
Vedere Duchi di Bretagna e Thomas Dagworth
Ugo I di Champagne
Ugo, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio ultimogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e di Alice de Crépy, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e come si può dedurre dal documento n° 3517 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Duchi di Bretagna e Ugo I di Champagne
Ugo I di Vermandois
Ugo detto il Grande, secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet era il figlio terzogenito del re di Francia, Enrico I, e di Anna di Kiev, che era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev.
Vedere Duchi di Bretagna e Ugo I di Vermandois
Ugo II di Francia
È talvolta indicato come Ugo II e detto il Grande (in francese Hugues de France le Grand; in latino Hugo Magnus).
Vedere Duchi di Bretagna e Ugo II di Francia
Ugo IV del Maine
Figlio primogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis in cui, il suo prozio, Eriberto «Baco» del Maine, che governava in suo nome fu costretto a rinchiudersi in un monastero) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.
Vedere Duchi di Bretagna e Ugo IV del Maine
Valentina Visconti
Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.
Vedere Duchi di Bretagna e Valentina Visconti
Valois
Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re. Succeduta ai Capetingi in linea diretta, la dinastia derivò il suo nome dalla omonima piccola regione storica, situata a nord-est di Parigi, oggi facente parte dei dipartimenti di Aisne e Oise (Piccardia).
Vedere Duchi di Bretagna e Valois
Wiomarc'h
Non sappiamo con certezza se rivendicò o meno il titolo di sovrano, conoscendolo essenzialmente tramite le testimonianze del cronista franco Eginardo, e dell'anonimo detto "Astronomus", secondo il quale «sembrava avere un'autorità maggiore degli altri capi bretoni»; è sicuro che si ribellò contro i dominatori Franchi nell'822, continuando ad opporvisi sino alla morte sopraggiunta nell'825.
Vedere Duchi di Bretagna e Wiomarc'h
15 agosto
Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Duchi di Bretagna e 15 agosto
17 dicembre
Il 17 dicembre è il 351º giorno del calendario gregoriano (il 352º negli anni bisestili). Mancano 14 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Duchi di Bretagna e 17 dicembre
25 giugno
Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Duchi di Bretagna e 25 giugno
29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Duchi di Bretagna e 29 settembre
Conosciuto come Duca di Bretagna, Sovrani di Bretagna.
, Carlo II di Borbone, Carlo V di Francia, Carlotta di Rohan-Rochefort, Casa di Dreux, Casa Savoia, Casato delle Fiandre, Casato di Rohan, Castello dei duchi di Bretagna, Castello di Boutavent, Castello di Saint-Malo, Caterina di Vendôme, Charles de Rohan-Rochefort, Charles III de Rohan-Guéméné, Claudia di Francia, Clemenza di Borgogna, Conan I di Bretagna, Conan II di Bretagna, Conan III di Bretagna, Conan IV di Bretagna, Connestabile di Francia, Consorti dei sovrani di Francia, Conte di Richmond, Costanza d'Arles, Costanza d'Inghilterra, Costanza di Borgogna, Costanza di Bretagna, Delfini di Francia, Diocesi di Dol, Diocesi di Saint-Brieuc, Diocesi di Tréguier, Diocesi di Vannes, Ducato di Bretagna, Edoardo II di Bar, Edoardo III di Bar, Eleonora d'Inghilterra (1162-1214), Eleonora di Normandia, Eleonora Stuart, Emma di Normandia, Emma di Parigi, Emma di Provenza, Enrico di Borgogna, Enrico di Penthièvre, Enrico I d'Avaugour, Enrico I di Francia, Enrico II d'Inghilterra, Enrico II di Francia, Enrico III d'Inghilterra, Enrico IV di Bar, Eriberto II del Maine, Erispoë, Ermengarda d'Alvernia, Ermengarda d'Angiò, Filippo di Navarra, Filippo Emanuele di Lorena, Folco I d'Angiò, Folco II d'Angiò, Folco III d'Angiò, Folco IV d'Angiò, Fouage de Bretagne, Francesco di Valois, Francesco I di Bretagna, Francesco II di Bretagna, Francesco Prelati, Gastone I di Foix-Béarn, Gastone II di Foix-Béarn, Gastone III Febo, Gilberto di Brionne, Giovanna di Blois-Châtillon, Giovanna di Costantinopoli, Giovanna di Fiandra, Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Penthièvre, Giovanna di Savoia (1310-1344), Giovanna di Valois (1391-1433), Giovanna II d'Albret, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Bretagna, Giovanni di Montfort, Giovanni I di Blois-Châtillon, Giovanni I di Bretagna, Giovanni II di Blois-Châtillon, Giovanni II di Bretagna, Giovanni III di Bretagna, Giovanni IV d'Armagnac, Giovanni IV di Bretagna, Giovanni Soreth, Giovanni V di Bretagna, Giovanni VI di Bretagna, Giudicaele, Giuditta di Bretagna, Giuditta di Nantes, Goffredo Boterel I di Penthièvre, Goffredo Boterel II di Penthièvre, Goffredo di Brionne, Goffredo Grenonat, Goffredo I d'Angiò, Goffredo I del Maine, Goffredo I di Bretagna, Goffredo II di Bretagna, Gosberto I del Maine, Gourmaelon di Bretagna, Guerech di Bretagna, Guerra dei cent'anni, Guglielmo d'Angiò, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo I di Normandia, Guglielmo I di Provenza, Guglielmo III di Tolosa, Guglielmo V d'Alvernia, Guido di Thouars, Guido I di Blois-Châtillon, Guido II di Blois-Châtillon, Gunnora di Normandia, Gurvant, Havoise di Bretagna, Havoise di Normandia, Henri Chabot, Henriette Lorimier, Hercule Mériadec de Rohan-Soubise, Herleva, Hoel I di Bretagna, Hoel II di Bretagna, Hoel III di Bretagna, Hue de la Ferté, Hugh Calveley, Incon, Iolanda d'Aragona, Iolanda di Bar, Iolanda di Bretagna, Iolanda di Dreux, Isabella di Castiglia (1283-1328), Isabella Stuart, Jean IV de Mauquenchy, Jeanne Baptiste d'Albert de Luynes, Joan Holland, Judicael Berengario, Judicael di Rennes, L'Aigle, Lamberto II di Nantes, Lega del bene pubblico, Luigi di Borbone-Francia (1707-1712), Luigi I di Bar, Luigi I di Blois-Châtillon, Luigi II di Blois-Châtillon, Luigi II di Francia, Madame de Ventadour, Margherita di Baviera, Margherita di Foix, Margherita di Huntingdon, Margherita di Valois (1295-1342), Marguerite de Rohan, Maria d'Artois, Maria di Lusignano (1215), Maria di Valois (1344-1404), Maria Plantageneta, Maria Stuart (1427-1465), Marie Isabelle de Rohan, Mathuedoï di Poher, Matilda di Frisia, Matilde del Maine, Matilde FitzRoy, duchessa di Bretagna, Morvan Lez-Breizh, Murmanus, Nantes, Nominoë, Oddone di Porhoët, Oddone I di Penthièvre, Oddone II di Blois, Oddone III di Troyes, Oddone IV di Troyes, Onore di Richmond, Pascweten, Penthièvre, Pierre Aycelin de Montaigut, Pietro I d'Alençon, Pietro I di Bretagna, Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol, Pietro II di Bretagna, Plantageneti, Ponzio II di Tolosa, Prince étranger, Principe di Léon, Ragenold, Re dei Britanni, Riccardo di Dreux, Riccardo I di Normandia, Riccardo II di Normandia, Riccardo III di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Rinaldo II di Borgogna, Roberto d'Évreux, Roberto di Nantes, Roberto I d'Alvernia, Roberto I di Bar, Roberto I di Borgogna, Roberto I di Normandia, Roberto II d'Alvernia, Roberto II di Francia, Rollone, Ruggero Bernardo I di Castelbon, Ruggero Bernardo II di Castelbon, Salomone di Bretagna, Savaric de Mauléon, Stefano I di Mâcon, Stefano I di Penthièvre, Stefano II di Blois, Stefano II di Troyes, Tebaldo I di Navarra, Tebaldo III di Blois, Tebaldo il Vecchio di Blois, Thomas Dagworth, Ugo I di Champagne, Ugo I di Vermandois, Ugo II di Francia, Ugo IV del Maine, Valentina Visconti, Valois, Wiomarc'h, 15 agosto, 17 dicembre, 25 giugno, 29 settembre.