Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Duomo di Como

Indice Duomo di Como

La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 122 relazioni: Adalberto di Como, Adorazione dei Magi (Salmeggia), Adorazione dei Magi (Salmeggia, Accademia Carrara), Agostino Silva, Alessandro Maggiolini, Alessandro Volta, Andrea Biffi, Andrea De Passeri, Antonio IV Trivulzio, Architetture di Como, Arzo (Mendrisio), Assunzione di Maria, Balbiani (organari), Bartolomeo da Ponte Tresa, Basilica di San Fedele, Basilica di San Giorgio (Como), Basiliche in Italia, Beatificazioni del pontificato di Francesco, Bellinzona, Beltramino Parravicini, Bernardino Luini, Blevio, Breccia (Como), Brigida d'Irlanda, Broletto di Como, Capiago Intimiano, Cappella della basilica di San Fedele in Como, Carlo Buzzi (architetto), Carlo Ciceri, Carlo Prati, Casa del Fascio (Como), Casnate con Bernate, Castello della Torre Rotonda, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Cattedrali in Italia, Celebrazioni voltiane, Cesare Trivulzio, Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano, Chiesa dei Santi Eusebio e Carlo, Chiesa dei Santi Simone, Giuda e Andrea, Chiesa di San Giacomo (Como), Chiesa di San Giovanni Evangelista (Montorfano), Chiesa di San Siro (Lomazzo), Chiesa di Santa Tecla (Torno), Claudio Abbado, Clemente Gaddi, Como, Corradi-Gonzaga, Cupole più grandi d'Italia, Dante Lafranconi, ... Espandi índice (72 più) »

Adalberto di Como

Fu il quindicesimo vescovo di Como ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.. Resse la diocesi nei primi anni del dominio longobardo, i quali andavano saccheggiando i paesi dell'alto lago, con particolare riferimento a Samolaco ed all'Oratorio di San Fedele.

Vedere Duomo di Como e Adalberto di Como

Adorazione dei Magi (Salmeggia)

LAdorazione di magi è un dipinto olio su tela realizzato da Enea Salmeggia nel 1595 è conservato nella basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo.

Vedere Duomo di Como e Adorazione dei Magi (Salmeggia)

Adorazione dei Magi (Salmeggia, Accademia Carrara)

L' Adorazione dei Magi è dipinto olio su tela realizzato da Enea Salmeggia detto il Talpino e conservato nella pinacoteca dell'Accademia Carrara.

Vedere Duomo di Como e Adorazione dei Magi (Salmeggia, Accademia Carrara)

Agostino Silva

Era figlio di Francesco Silva, stuccatore del XVII secolo, e intraprese quindi la carriera del padre seguendolo anche nelle sue trasferte a Roma dove proseguì la sua formazione nella bottega di Alessandro Algardi, noto scultore di altari e di statue al servizio dei Papi.

Vedere Duomo di Como e Agostino Silva

Alessandro Maggiolini

Il 26 giugno 1955 fu ordinato presbitero dall'allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, poi diventato papa Paolo VI.

Vedere Duomo di Como e Alessandro Maggiolini

Alessandro Volta

Alessandro Volta nacque a Como (presso l'antico palazzo situato nell'attuale via Volta), nel Ducato di Milano, figlio di don Filippo Volta e donna Maddalena dei conti Inzaghi; riceve il battesimo presso la non lontana chiesa di San Donnino.

Vedere Duomo di Como e Alessandro Volta

Andrea Biffi

Nato da una famiglia di artisti (il padre Carlo e il nonno Gian Andrea erano entrambi scultori), da giovane frequentò lo studio di Gerolamo Quadrio, allora architetto della Fabbrica del Duomo.

Vedere Duomo di Como e Andrea Biffi

Andrea De Passeri

La sua prima opera certa è lAssunzione per la chiesa di Santa Tecla a Torno, firmata e datata 1488, conservata nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Vedere Duomo di Como e Andrea De Passeri

Antonio IV Trivulzio

È stato vescovo di Asti dal 1499 al 1508, e dal 1509 al 1519, anno della sua morte.

Vedere Duomo di Como e Antonio IV Trivulzio

Architetture di Como

Questa lista di architetture di Como elenca palazzi, monumenti, chiese ed edifici della città di Como.

Vedere Duomo di Como e Architetture di Como

Arzo (Mendrisio)

Arzo è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della.

Vedere Duomo di Como e Arzo (Mendrisio)

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.

Vedere Duomo di Como e Assunzione di Maria

Balbiani (organari)

La famiglia Balbiani poi Balbiani Vegezzi-Bossi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Milano, attivi per diverse generazioni tra l'inizio dell'Ottocento e il Novecento.

Vedere Duomo di Como e Balbiani (organari)

Bartolomeo da Ponte Tresa

Benché egli stesso abbia sempre indicato Ponte Tresa come paese d'origine, non si conosce con esattezza né il luogo né la data di nascita. Si venne a conoscenza di questo autore per la prima volta nel 1970, quando si scoprirono dei suoi affreschi nella Chiesa di Sant'Antonio Abate a Cadegliano Viconago, successivamente restaurati.

Vedere Duomo di Como e Bartolomeo da Ponte Tresa

Basilica di San Fedele

La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.

Vedere Duomo di Como e Basilica di San Fedele

Basilica di San Giorgio (Como)

La basilica di San Giorgio in Borgo Vico è un luogo di culto cattolico situato a Como. Costruito a poca distanza dalle rive del Lario, l'edificio si trova all'interno dell'antico sobborgo oggi noto come "Borgovico", lungo la strada che porta a Cernobbio.

Vedere Duomo di Como e Basilica di San Giorgio (Como)

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Duomo di Como e Basiliche in Italia

Beatificazioni del pontificato di Francesco

Dall'inizio del suo pontificato (13 marzo 2013) papa Francesco ha beatificato 1525 venerabili servi di Dio, di cui 1 per equipollenza, 1 altro riconosciuto per concessione dell'indulto per la celebrazione della messa e dell'ufficio e gli altri 1523 nel corso di 168 distinte cerimonie pubbliche.

Vedere Duomo di Como e Beatificazioni del pontificato di Francesco

Bellinzona

Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.

Vedere Duomo di Como e Bellinzona

Beltramino Parravicini

Nacque probabilmente a Milano da una nobile e facoltosa famiglia originaria di Casiglio, presso Erba. La sua famigliarità verso l'ordine dei frati predicatori, fa pensare che si sia formato presso lo Studium domenicano milanese di Sant'Eustorgio.

Vedere Duomo di Como e Beltramino Parravicini

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Vedere Duomo di Como e Bernardino Luini

Blevio

Blevio (Bieef in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Blevio

Breccia (Como)

Breccia è un quartiere del comune di Como con abitanti. Confina con i comuni di San Fermo della Battaglia, Montano Lucino e Grandate, ed è servita dalla stazione di Grandate-Breccia, facente parte della linea ferroviaria per Saronno.

Vedere Duomo di Como e Breccia (Como)

Brigida d'Irlanda

Santa Brigida d'Irlanda non è da confondere con l'omonima celebre santa svedese, ovvero Brigida di Svezia. Santa Brigida d'Irlanda visse invece alcuni secoli prima e appartiene a quel genere di personaggi, indubbiamente esistiti storicamente, ma la cui fama è stata tramandata grazie a narrazioni leggendarie e simboliche, piuttosto che grazie ad accurate biografie.

Vedere Duomo di Como e Brigida d'Irlanda

Broletto di Como

Il Broletto di Como è la sede originaria, in epoca medievale, del Comune della città di Como.

Vedere Duomo di Como e Broletto di Como

Capiago Intimiano

Capiago Intimiano (Capiaach e Intimiàn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Capiago Intimiano

Cappella della basilica di San Fedele in Como

La cappella musicale della basilica di S. Fedele può vantare una storia che risale al cinquecento, periodo in cui i musicisti si alternavano nella loro attività tra il duomo e San Fedele di Como, come ad esempio Livio e Diodoro Campaccio.

Vedere Duomo di Como e Cappella della basilica di San Fedele in Como

Carlo Buzzi (architetto)

Secondo alcune fonti, suo padre fu l'architetto Lelio Buzzi, capostipite di una famiglia di architetti, invece secondo altre fu solamente omonimo del figlio di Lelio Buzzi.

Vedere Duomo di Como e Carlo Buzzi (architetto)

Carlo Ciceri

Nato a Milano il 26 dicembre 1618, Carlo Stefano Anastasio Ciceri era figlio di Vincenzo Ciceri, originario di Como. Intrapresi gli studi giuridici, si laureò a Bologna in utroque iure, divenendo in seguito vicelegato di diverse città dello Stato Pontificio - tra cui Spoleto e Ferrara - per conto di papa Innocenzo X, sino a giungere al Tribunale della Segnatura Apostolica come Referendario della Sacra Consulta.

Vedere Duomo di Como e Carlo Ciceri

Carlo Prati

L'attività professionale di Prati si svolse in gran parte nel Trentino-Alto Adige, ove ebbe occasione di conoscere la cultura organaria di scuola tedesca, e in Lombardia, proprio nel periodo coincidente con la presenza in Italia dell'importante organaro olandese Willem Hermans che, nel 1650, costruiva il suo primo strumento nel Duomo di Como.

Vedere Duomo di Como e Carlo Prati

Casa del Fascio (Como)

L'ex Casa del Fascio è un edificio situato a Como, in piazza del Popolo 4 (ex piazza Impero), ed è opera dell'architetto razionalista Giuseppe Terragni (1904-1943).

Vedere Duomo di Como e Casa del Fascio (Como)

Casnate con Bernate

Casnate con Bernate (Casnaa e Bernaa in dialetto brianzolo, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Casnate con Bernate

Castello della Torre Rotonda

L'antico castello della Torre Rotonda sorgeva a Como, sul sito dell'attuale Teatro Sociale.

Vedere Duomo di Como e Castello della Torre Rotonda

Cattedrali e basiliche gotiche italiane

Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.

Vedere Duomo di Como e Cattedrali e basiliche gotiche italiane

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Vedere Duomo di Como e Cattedrali in Italia

Celebrazioni voltiane

Alla morte di Alessandro Volta, spentosi al culmine di una straordinaria fama di scienziato, prende subito avvio un'incessante attività di onoranze centrate soprattutto nei luoghi in cui egli è vissuto e la sua attività scientifica si è prevalentemente estrinsecata: Como, Pavia, Milano.

Vedere Duomo di Como e Celebrazioni voltiane

Cesare Trivulzio

Era figlio naturale di Giorgio Trivulzio (?-1512). Nipote del cardinale Scaramuccia Trivulzio, venne da questi portato a Roma.

Vedere Duomo di Como e Cesare Trivulzio

Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano

La chiesa collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Stefano è un edificio religioso rinascimentale con inserti barocchi che si trova a Bellinzona.

Vedere Duomo di Como e Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano

Chiesa dei Santi Eusebio e Carlo

La chiesa dei Santi Eusebio e Carlo, più comunemente conosciuta come chiesa di Sant'Eusebio, è un edificio di culto cattolico del centro storico di Como.

Vedere Duomo di Como e Chiesa dei Santi Eusebio e Carlo

Chiesa dei Santi Simone, Giuda e Andrea

La chiesa dei Santi Simone, Giuda e Andrea, più comunemente nota come parrocchiale dei Santi Simone e Giuda. o, più raramente, come parrocchiale del Sacro Cuore, è un edificio di culto cattolico situato a Lora, nel territorio comunale di Como.

Vedere Duomo di Como e Chiesa dei Santi Simone, Giuda e Andrea

Chiesa di San Giacomo (Como)

La chiesa di San Giacomo è un edificio di culto cattolico della città di Como, situato in piazza Guido Grimoldi.

Vedere Duomo di Como e Chiesa di San Giacomo (Como)

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Montorfano)

La chiesa di San Giovanni Evangelista è la parrocchiale di Montorfano, in provincia e diocesi di Como; fa parte del vicariato di Lipomo.

Vedere Duomo di Como e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Montorfano)

Chiesa di San Siro (Lomazzo)

La chiesa prepositurale di San Siro Vescovo (più spesso conosciuta semplicemente come San Siro e talvolta indicata come Lomazzo di Sotto) è un edificio religioso di Lomazzo, sede di una delle due parrocchie che compongono attualmente la comunità pastorale di Lomazzo insieme alla parrocchia di San Vito.

Vedere Duomo di Como e Chiesa di San Siro (Lomazzo)

Chiesa di Santa Tecla (Torno)

La chiesa di Santa Tecla è la parrocchiale di Torno, in provincia e diocesi di Como; fa parte del vicariato di Bellagio e Torno.

Vedere Duomo di Como e Chiesa di Santa Tecla (Torno)

Claudio Abbado

Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.

Vedere Duomo di Como e Claudio Abbado

Clemente Gaddi

Il 18 settembre 1926 è ordinato presbitero, nella cattedrale di Como.

Vedere Duomo di Como e Clemente Gaddi

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Como

Corradi-Gonzaga

Corradi (Corradi da Gonzaga o Gonzinghi) era un'antica famiglia, nota già nel XII secolo e originaria della zona tra Mantova e Reggio Emilia (Gonzaga, da cui presero il nome), cresciuta all'ombra dell'abbazia benedettina di Polirone a San Benedetto Po.

Vedere Duomo di Como e Corradi-Gonzaga

Cupole più grandi d'Italia

Lista delle cupole più grandi d'Italia. Non è presa in considerazione quella della Basilica di San Pietro in Vaticano in quanto non appartiene al territorio della repubblica italiana.

Vedere Duomo di Como e Cupole più grandi d'Italia

Dante Lafranconi

Dopo gli studi ginnasiali e teologici, compiuti nel seminario diocesano, è ordinato presbitero il 28 giugno 1964 dal vescovo Felice Bonomini nella cattedrale di Como.

Vedere Duomo di Como e Dante Lafranconi

Diego Giovanni Ravelli

Compie gli studi filosofico-teologici in preparazione al sacerdozio presso il seminario vescovile di Como.

Vedere Duomo di Como e Diego Giovanni Ravelli

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Diocesi di Como

Estrambina di San Martino

Sposò in prime nozze Guido Corradi ed ebbero cinque figli.

Vedere Duomo di Como e Estrambina di San Martino

Faustina di Como

Di nobili origini, le due sorelle si ritirarono in un romitorio situato nella parte occidentale del centro storico di Como.

Vedere Duomo di Como e Faustina di Como

Fedele da San Germano

Nacque a San Germano Vercellese nella nobile famiglia Barozzi. Entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini nella provincia di Lombardia e passò più tardi nella provincia ligure, che abbracciava anche il Piemonte.

Vedere Duomo di Como e Fedele da San Germano

Federico Frigerio (architetto)

Dopo la laurea da ingegnere-architetto nel 1896 presso il Regio Istituto Tecnico Superiore (futuro Politecnico di Milano), ottiene anche un diploma da professore di Disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, unendo alla rigorosa formazione tecnologica anche un'ampia formazione storico-artistica.

Vedere Duomo di Como e Federico Frigerio (architetto)

Ferula (religione)

La ferula (dal latino ferÅ­la, di incerta origine, ma dal probabile significato di "canna" o "verga") era un bastone portato dai partecipanti all'antico culto dei misteri dionisiaci.

Vedere Duomo di Como e Ferula (religione)

Filippo Juvarra

Formatosi inizialmente nel Regno di Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della chiesa di San Gregorio a Messina, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.

Vedere Duomo di Como e Filippo Juvarra

Francesco Carnisi

Il censimento delle sue opere è tuttora in corso e mostra una straordinaria vitalità con presenze nel varesotto, nel comasco e nella bassa Valtellina.

Vedere Duomo di Como e Francesco Carnisi

Francesco Pasquale Ricci

Nato a Como da una famiglia di commercianti benestanti, Ricci si dedicò agli studi letterari e musicali a Milano. Dopo aver viaggiato molto Ricci si stabilì per un po' di tempo a Parigi.

Vedere Duomo di Como e Francesco Pasquale Ricci

Franchino II Rusca

Prima al servizio di Gian Galeazzo Visconti, dal 1402 intraprese una guerra con i successori del duca di Milano per il possesso del Comasco.

Vedere Duomo di Como e Franchino II Rusca

Franco Festorazzi

Nacque a Perledo, all'epoca frazione di Varenna, in provincia di Como ed arcidiocesi di Milano, il 29 novembre 1928. Fu ordinato sacerdote a Como il 28 giugno 1952 dal vescovo Felice Bonomini.

Vedere Duomo di Como e Franco Festorazzi

Gasparo Mola

Nel testamento è riportato che era nativo di Como, dove il padre Donato, originario di Breglia oggi frazione di Plesio, si era stabilito nella parrocchia di san Fedele ed esercitava la professione di orafo.

Vedere Duomo di Como e Gasparo Mola

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Vedere Duomo di Como e Gaudenzio Ferrari

Giovanni Angelo Del Maino

Nacque probabilmente a Milano verso il 1470 da Giacomo Del Maino, magister a lignamine, che dirigeva una delle principali botteghe milanesi di produzione lignea di arredi sacri.

Vedere Duomo di Como e Giovanni Angelo Del Maino

Giovanni Antonio Amadeo

Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.

Vedere Duomo di Como e Giovanni Antonio Amadeo

Giovanni Antonio Licinio (pittore)

Faceva parte di una famiglia di pittori manieristi di scuola veneziana: lo era il fratello Giulio, il padre Arrigo, e soprattutto il fratello del padre, Bernardino Licinio.

Vedere Duomo di Como e Giovanni Antonio Licinio (pittore)

Giovanni Antonio Volpe

Nato in una famiglia di nobili comaschi (il padre era un giurista), Giovanni Antonio Volpe si laureò presso l'Università di Padova, dove compì sia studi giuridici sia studi umanistici.

Vedere Duomo di Como e Giovanni Antonio Volpe

Giovanni Battista Bertini (vetraio)

Fu principalmente noto per avere riportato in auge la pittura su vetro nell'Ottocento e avere creato il grande finestrone centrale della facciata del Duomo di Milano.

Vedere Duomo di Como e Giovanni Battista Bertini (vetraio)

Giovanni degli Avvocati

Giovanni degli Avvocati (talvolta citato come Giovanni de Avvocati o Giovanni de Avvogadri) viene consacrato vescovo di Como nel 1274.

Vedere Duomo di Como e Giovanni degli Avvocati

Giovanni Maria Butteri

In gioventù, Butteri e suo fratello furono assistenti di Agnolo Bronzino per poi lavorare a fianco dell'allievo principale del Bronzino, Alessandro Allori.

Vedere Duomo di Como e Giovanni Maria Butteri

Giovannina Franchi

È stata beatificata nel 2014 con l'approvazione di papa Francesco.

Vedere Duomo di Como e Giovannina Franchi

Giovio (famiglia)

Giovio, nobile famiglia originaria dell'Isola Comacina, poi insediatasi a Como, nota sin dal IX secolo. Per secoli possedette forte influenza nel territorio comasco, ebbe l'onore di raffigurare nel proprio stemma gentilizio le insegne del Sacro Romano Impero, dei Medici e di Carlo V; l'ultima discendente diretta, Maria De Szeth Giovio, si spense nel 1927.

Vedere Duomo di Como e Giovio (famiglia)

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Vedere Duomo di Como e Giuditta Pasta

Giulio Cesare Gattoni

Figlio del marchese Antonio Gattoni e di Caterina Lucini, sviluppò la sua formazione culturale e i suoi studi presso l'istituto dei Gesuiti di Como, ove, nel 1758, conobbe Alessandro Volta, anch'egli studente in quella sede.

Vedere Duomo di Como e Giulio Cesare Gattoni

Giulio Galliori

Si può inserire nella corrente del Rococò lombardo, definito anche 'Barocchetto fiorito'. Nel 1773 prese il posto di Francesco Croce nell'incarico di architetto della Fabbrica del Duomo, in cui realizzò un progetto di facciata nel 1787.

Vedere Duomo di Como e Giulio Galliori

Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1527, figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi.

Vedere Duomo di Como e Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni nasce a Meda, da Michele un costruttore e titolare di un'impresa edile e da Emilia Giamminola che contribuì in maniera determinante alla formazione del futuro architetto.

Vedere Duomo di Como e Giuseppe Terragni

Guerra decennale

La guerra decennale fu un conflitto armato della durata di circa dieci anni (da cui il nome) combattuto tra i liberi comuni di Como e Milano al principio del XII secolo.

Vedere Duomo di Como e Guerra decennale

Guido Corradi

Figlio di Richilde Pedroni e di Antonio Corradi, ricco possidente terriero, e nipote di Filippo Corradi, capostipite della famiglia, Corrado de Corradis de Gonzaga era originario presumibilmente della cittadina di Gonzaga.

Vedere Duomo di Como e Guido Corradi

Lipomo

Lipomo (Lipomm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Lipomo

Luigi Buzzi Leone

Nasce a Viggiù, il 24 novembre 1823, da una famiglia di artisti, i Buzzi Leone, di cui sarà l'esponente più famoso. Il padre, Giacomo, fu direttore della Veneranda fabbrica del Duomo di Milano, mentre, il fratello maggiore, Giuseppe, si fece notare a Parigi per la rappresentazione realistica degli animali che modellava dal vero al Giardino Zoologico.

Vedere Duomo di Como e Luigi Buzzi Leone

Luigi Guanella

Figlio di Lorenzo e di Maria Bianchi, era il nono di tredici fratelli. Studiò nel collegio Gallio di Como e, successivamente, nei seminari diocesani.

Vedere Duomo di Como e Luigi Guanella

Luigi Picchi

Iniziato alla musica dal padre Faustino, organista autodidatta, continua gli studi a Pavia con Don Giovanni Baroni e Franco Vittadini, e successivamente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Ettore Pozzoli (teoria e solfeggio), Guglielmo Andreoli (pianoforte), Costante Adolfo Bossi, Luigi Cervi, Arnaldo Galliera e Pietro Bognetti (organo), Luigi Mapelli e Giulio Cesare Paribeni (armonia e contrappunto), Vincenzo Ferroni (composizione) e Giulio Bas (canto gregoriano).

Vedere Duomo di Como e Luigi Picchi

Maddalena Albrici

Il suo culto come beata è stato confermato da papa Pio X nel 1907.

Vedere Duomo di Como e Maddalena Albrici

Magistri Antelami

I magistri antelami (o maestri intelvesi) furono una maestranza itinerante di origine lombarda, specializzata in opere murarie e di carpenteria documentata tra i secoli X e XVI.

Vedere Duomo di Como e Magistri Antelami

Marco Enrico Bossi

Appartenente a una famosa famiglia di organisti, Bossi nacque a Salò (sulle rive del lago di Garda). Frequentò per due anni (1871-1873) il liceo musicale di Bologna, mentre studiò per i successivi otto al Conservatorio di Milano.

Vedere Duomo di Como e Marco Enrico Bossi

Marmo di Musso

Il marmo di Musso è un marmo di colore bianco/grigio che veniva estratto nelle cave del comune omonimo nella provincia di Como.

Vedere Duomo di Como e Marmo di Musso

Mazzo di Valtellina

Mazzo di Valtellina (Maz in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Mazzo è situato in alta Valtellina, nella comunità montana della Valtellina di Tirano, in un'area di primaria importanza: a pochi chilometri da Tirano, crocevia verso la Svizzera, è adagiato ai piedi del Passo del Mortirolo, che permetteva un facile accesso alla Val Camonica e successivamente ai territori della Repubblica di Venezia, che aveva interessi nel commercio con i paesi di lingua tedesca.

Vedere Duomo di Como e Mazzo di Valtellina

Monte Bisbino

Il monte Bisbino è una montagna alta 1.325 m s.l.m. appartenente alla sezione delle Prealpi Luganesi e alla sottosezione delle Prealpi Comasche, posta al confine tra la provincia di Como e il Canton Ticino, tra i territori dei comuni italiani di Carate Urio, Cernobbio, Maslianico, Moltrasio, e quelli svizzeri di Breggia, Chiasso e Vacallo.

Vedere Duomo di Como e Monte Bisbino

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Duomo di Como e Monumenti nazionali (Italia)

Morazzone (pittore)

Nato a Morazzone (Varese) il 29 luglio 1573, si trasferì ancora bambino a Roma con la famiglia. Formatosi a Roma nell'ambito di Ventura Salimbeni e accostatosi poi al Cavalier d'Arpino, Morazzone dipinse nella città eterna diverse opere; perdute quelle in Laterano e nella basilica di San Pietro, restano due affreschi in San Silvestro in Capite (Visitazione e lAdorazione dei magi).

Vedere Duomo di Como e Morazzone (pittore)

Mura di Como

Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.

Vedere Duomo di Como e Mura di Como

Oscar Cantoni

Nasce a Masnate, frazione di Lenno, in provincia e diocesi di Como, il 1º settembre 1950. All'età di otto anni si trasferisce con la famiglia nella vicina Tremezzo.

Vedere Duomo di Como e Oscar Cantoni

Ospedale Sant'Anna

L'ospedale Sant'Anna è il principale ospedale della provincia di Como. Originariamente situato entro i confini della città di Como, nel 2010 fu spostato nel comune San Fermo della Battaglia, in via Ravona n. 20.

Vedere Duomo di Como e Ospedale Sant'Anna

Parrocchie della diocesi di Como

Le parrocchie della diocesi di Como sono 338.

Vedere Duomo di Como e Parrocchie della diocesi di Como

Pinacoteca di palazzo Volpi

La Pinacoteca di palazzo Volpi è la pinacoteca civica di Como. Fa parte dei Musei civici di Como assieme al Museo archeologico "P. Giovio", al Museo Storico "Giuseppe Garibaldi" e al Tempio Voltiano.

Vedere Duomo di Como e Pinacoteca di palazzo Volpi

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Vedere Duomo di Como e Plinio il Giovane

Pompeo Marchesi

Artista di successo ed estremamente prolifico, visse e operò a cavallo di due periodi storici radicalmente diversi: quello rivoluzionario del periodo napoleonico concluso nel 1814 e quello della restaurazione austriaca, fortemente contrastata dai moti d'indipendenza culminati con la creazione del Regno d'Italia.

Vedere Duomo di Como e Pompeo Marchesi

Ponzate

Ponzate (Ponzaa in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune comasco di Tavernerio posta in altura ad ovest del centro abitato.

Vedere Duomo di Como e Ponzate

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.

Vedere Duomo di Como e Provincia di Como

Rancate (Mendrisio)

Rancate è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della.

Vedere Duomo di Como e Rancate (Mendrisio)

Renato Boccardo

Nasce a Sant'Ambrogio di Torino, in città metropolitana di Torino e diocesi di Susa, il 21 dicembre 1952 da Luciano Boccardo ed Elda Bronzino.

Vedere Duomo di Como e Renato Boccardo

Roberto Malgesini

Don Roberto Malgesini nasce a Morbegno, si diploma ragioniere e lavora per tre anni presso la Banca Popolare di Sondrio «Articolo preso dal sito de "Il Settimanale della Diocesi di Como"».

Vedere Duomo di Como e Roberto Malgesini

Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)

Il Santuario del Santissimo Crocifisso (ufficialmente Santuario del Santissimo Crocifisso dell'Annunciata) è un santuario cattolico di Como.

Vedere Duomo di Como e Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)

Santuario della Madonna di Tirano

Il santuario della Madonna di Tirano, che sorge nella parte occidentale della città, è da considerarsi il monumento religioso più importante della Valtellina, nonché il santuario mariano per eccellenza della Diocesi di Como.

Vedere Duomo di Como e Santuario della Madonna di Tirano

Santuario di San Vincenzo

Il santuario di San Vincenzo è uno dei principali luoghi di culto della città di Cernobbio. È dedicato al patrono della città, san Vincenzo Martire e Diacono di Saragoza, festeggiato il 22 gennaio.

Vedere Duomo di Como e Santuario di San Vincenzo

Santuario di Santa Maria di Piazza

Il santuario di Santa Maria di Piazza (detto anche santuario della Beata Vergine dell'Aiuto) è situato nel centro storico di Busto Arsizio, dove sorgeva una precedente chiesa dedicata alla Madonna, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all'epoca della cristianizzazione.

Vedere Duomo di Como e Santuario di Santa Maria di Piazza

Senna Comasco

Senna Comasco (Senna in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Ha una superficie territoriale di 2,79 km² con un'altimetria che varia dai 296 m s.l.m. ai 375 m s.l.m.

Vedere Duomo di Como e Senna Comasco

Serpentinoscisto

Il serpentinoscisto è un serpentino (roccia metamorfica) con caratteristiche di scistosità e in alcuni casi facilmente divisibile in lastre.

Vedere Duomo di Como e Serpentinoscisto

Sessa (famiglia)

La famiglia Sessa fu un casato milanese di antica nobiltà proveniente da Sessa, località svizzera un tempo in diocesi di Como da cui prese nome e sul cui castello esercitò la sua signoria nel Basso Medioevo.

Vedere Duomo di Como e Sessa (famiglia)

Stazione di Como Lago

La stazione di Como Lago è la stazione ferroviaria della città di Como che funge da punto terminale della linea proveniente da Saronno.

Vedere Duomo di Como e Stazione di Como Lago

Storia di Como

La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.

Vedere Duomo di Como e Storia di Como

Storia di Mandello del Lario

Il territorio sul quale sorge la cittadina di Mandello del Lario è stato formato, nel corso dei millenni, dal torrente Meria (Neria per il geologo lecchese Antonio Stoppani) le acque del quale, scendendo dal gruppo delle Grigne, hanno portato a valle ingenti quantità di detriti, che, sempre più protendendosi verso il lago, hanno formato il cono di deiezione sul quale è sorto l'abitato.

Vedere Duomo di Como e Storia di Mandello del Lario

Tavernerio

Tavernerio (Tavarnee in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Tavernerio

Teresio Ferraroni

Il 6 giugno 1936 è ordinato presbitero a Milano dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster.

Vedere Duomo di Como e Teresio Ferraroni

Tolomeo II Gallio, IV duca di Alvito

Tolomeo II Gallio nacque a Como nel 1618, figlio di Francesco I Gallio, III duca di Alvito, e di sua moglie, la contessa Giustina Borromeo.

Vedere Duomo di Como e Tolomeo II Gallio, IV duca di Alvito

Tommaso Rodari

Figlio dello scultore Giovanni Rodari, fratello di Donato, Giacomo e Bernardino, tutti scultori. Da giovane lavora alla Certosa di Pavia alla scuola di Giovanni Antonio Amadeo.

Vedere Duomo di Como e Tommaso Rodari

Torno

Torno (Turnu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Torno

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Vedere Duomo di Como e Turismo in Lombardia

Villa Guardia

Villa Guardia (Vila Guardia in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Duomo di Como e Villa Guardia

Willem Hermans

Nato nel 1601, poco si sa della sua giovinezza. Suo padre era falegname, e da lui Willem apprese l'arte di intagliare il legno.

Vedere Duomo di Como e Willem Hermans

Conosciuto come Cattedrale di Como.

, Diego Giovanni Ravelli, Diocesi di Como, Estrambina di San Martino, Faustina di Como, Fedele da San Germano, Federico Frigerio (architetto), Ferula (religione), Filippo Juvarra, Francesco Carnisi, Francesco Pasquale Ricci, Franchino II Rusca, Franco Festorazzi, Gasparo Mola, Gaudenzio Ferrari, Giovanni Angelo Del Maino, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Antonio Licinio (pittore), Giovanni Antonio Volpe, Giovanni Battista Bertini (vetraio), Giovanni degli Avvocati, Giovanni Maria Butteri, Giovannina Franchi, Giovio (famiglia), Giuditta Pasta, Giulio Cesare Gattoni, Giulio Galliori, Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe Terragni, Guerra decennale, Guido Corradi, Lipomo, Luigi Buzzi Leone, Luigi Guanella, Luigi Picchi, Maddalena Albrici, Magistri Antelami, Marco Enrico Bossi, Marmo di Musso, Mazzo di Valtellina, Monte Bisbino, Monumenti nazionali (Italia), Morazzone (pittore), Mura di Como, Oscar Cantoni, Ospedale Sant'Anna, Parrocchie della diocesi di Como, Pinacoteca di palazzo Volpi, Plinio il Giovane, Pompeo Marchesi, Ponzate, Provincia di Como, Rancate (Mendrisio), Renato Boccardo, Roberto Malgesini, Santuario del Santissimo Crocifisso (Como), Santuario della Madonna di Tirano, Santuario di San Vincenzo, Santuario di Santa Maria di Piazza, Senna Comasco, Serpentinoscisto, Sessa (famiglia), Stazione di Como Lago, Storia di Como, Storia di Mandello del Lario, Tavernerio, Teresio Ferraroni, Tolomeo II Gallio, IV duca di Alvito, Tommaso Rodari, Torno, Turismo in Lombardia, Villa Guardia, Willem Hermans.