Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Duomo di Messina

Indice Duomo di Messina

La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 150 relazioni: Adolfo Romano, Alessandro Fei (pittore), Alfio, Filadelfo e Cirino, Alfonso Franco, Alfonso II di Napoli, Alluvione di Messina del 2009, Alonso Rodriguez, Andrea Calamech, Angelo Paino, Antonia del Balzo, Antonino Alberti, Antonino Catalano (pittore), Antonio Baboccio da Piperno, Antonio Bova, Antonio Franco (beato), Antonio Maria Jaci, Antonio Martino, Architettura arabo-normanna, Architettura normanna, Architettura normanna in Sicilia, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arnaldo Bambini, Arturo Tricomi, Assunzione di Maria, Barcellona Pozzo di Gotto, Basilica minore di San Sebastiano, Basiliche in Italia, Battaglia di Stromboli, Beatificazioni del pontificato di Francesco, Bibbia di Calci, Calogero La Piana, Campanile, Campanile del duomo di Messina, Castroreale, Cattedrale di Acireale, Cattedrale di Piazza Armerina, Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Cattedrali in Italia, Cattedrali normanne in Sicilia, Chiesa del Carmine (Messina), Chiesa delle Anime del Purgatorio (Lipari), Chiesa di San Filippo Apostolo, Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina), Chiesa di San Nicolò l'Arena, Chiesa di San Pietro dei Pisani, Chiesa di Sant'Agata (Castroreale), Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi, Chiesa di Santa Maria del Graffeo, Chiesa di Santa Maria della Pietà (Messina), ... Espandi índice (100 più) »

Adolfo Romano

Molti dei suoi quadri e delle sue opere scultoree erano destinati alle chiese messinesi. La sua opera più famosa è il quadro reffigurante la Madonna della Lettera aiutato dal fabbro di famiglia Matteo Pasquali nell'abside del Duomo di Messina.

Vedere Duomo di Messina e Adolfo Romano

Alessandro Fei (pittore)

Fece affreschi e pitture, fu conosciuto come il Barbiere. Egli appartenne alla scuola di Ridolfo del Ghirlandaio.

Vedere Duomo di Messina e Alessandro Fei (pittore)

Alfio, Filadelfo e Cirino

I santi martiri sono Patroni/Compatroni tutelari delle città di Lentini, San Fratello, Sant'Alfio, Scifì (frazione di Forza d'Agrò), Trecastagni, Vaste (Le).

Vedere Duomo di Messina e Alfio, Filadelfo e Cirino

Alfonso Franco

Alfonso Franco altrimenti noto con l'appellativo Argentero è stato un pittore e argentiere italiano attivo nel rinascimento in Sicilia.

Vedere Duomo di Messina e Alfonso Franco

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Vedere Duomo di Messina e Alfonso II di Napoli

Alluvione di Messina del 2009

Lalluvione di Messina del 2009 fu una calamità naturale verificatasi in un'area ristretta della Sicilia nord-orientale causata da un violento nubifragio, iniziato nella serata del 1º ottobre 2009 e durato tutta la notte fino al mattino del giorno successivo.

Vedere Duomo di Messina e Alluvione di Messina del 2009

Alonso Rodriguez

Alonzo era figlio di Diego, un militare spagnolo di guarnigione in Sicilia. Nacque a Messina e fu uno dei più importanti, se non il più importante, caravaggista siciliano, inizialmente fu messo a bottega di Giovan Simone Comandè.

Vedere Duomo di Messina e Alonso Rodriguez

Andrea Calamech

Allievo e aiuto del michelangiolesco Bartolomeo Ammannati, con il quale collaborò alla fontana del Nettuno. Lavorò come scultore nella prima parte della sua vita in Toscana.

Vedere Duomo di Messina e Andrea Calamech

Angelo Paino

Nato a Santa Marina Salina il 21 giugno 1870 da Onofrio e Anna De Stefano, laureato in teologia e in utroque iure a Napoli, ed in filosofia presso la Pontificia Accademia di San Tommaso in Roma, fu ordinato sacerdote il 16 settembre 1894.

Vedere Duomo di Messina e Angelo Paino

Antonia del Balzo

Antonia era figlia secondogenita del Duca d'Andria Conte di Montescaglioso Francesco I del Balzo, e della sua seconda moglie Margherita di Taranto, figlia di Filippo di Taranto (figlio del re di Napoli Carlo II e di Maria d'Ungheria) e di Caterina II di Valois, figlia del conte Carlo di Valois e dell'imperatrice titolare Caterina I di Courtenay.

Vedere Duomo di Messina e Antonia del Balzo

Antonino Alberti

Nato nella famiglia dei marchesi di Pentadattilo, sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione al disegno e frequentò la scuola di Giovan Simone Comandè, dove imparò i rudimenti della pittura.

Vedere Duomo di Messina e Antonino Alberti

Antonino Catalano (pittore)

Antonio Catalano detto il Giovane o Antonino per distinguerlo dal padre Antonio, detto l'Antico o il Vecchio. Studente in giurisprudenza per volontà paterna con poco profitto, incline alla pittura, allievo di Francesco, Giovanni Simone Comandè e Antonio Barbalonga.

Vedere Duomo di Messina e Antonino Catalano (pittore)

Antonio Baboccio da Piperno

Talune fonti antiche lo attestano anche con il nome Antonio Baboto. Annoverato tra i più noti artisti del suo tempo, è oggi ricordato come uno dei maggiori scultori operanti a Napoli nel XV° secolo.

Vedere Duomo di Messina e Antonio Baboccio da Piperno

Antonio Bova

Antonio Bova fu un artista attivo principalmente in Sicilia. Destinato dal padre a diventare prete, frequentò le botteghe di Giovanni Battista Quagliata e di Andrea Suppa.

Vedere Duomo di Messina e Antonio Bova

Antonio Franco (beato)

Figlio del nobile Orlando e di Anna Francesca Pisana, ottenne la laurea dottrinale in diritto canonico e civile prima del diciassettesimo anno d'età.

Vedere Duomo di Messina e Antonio Franco (beato)

Antonio Maria Jaci

Pur essendo nato a Napoli da padre napoletano, Nicolò, sua madre, Agata Ferrara, era messinese. Rimasto orfano da bambino, venne accudito dallo zio materno Annibale.

Vedere Duomo di Messina e Antonio Maria Jaci

Antonio Martino

È stato ministro degli affari esteri e ministro della difesa rispettivamente nel governo Berlusconi I e nei governi Berlusconi II e III, oltreché deputato dal 1994 al 2018.

Vedere Duomo di Messina e Antonio Martino

Architettura arabo-normanna

L'architettura arabo-normanna è lo stile del costruire proprio dell'epoca normanna, che si diffuse principalmente in Sicilia e nell'Italia meridionale nel XII secolo.

Vedere Duomo di Messina e Architettura arabo-normanna

Architettura normanna

L'architettura normanna è uno stile architettonico che rientra nel più ampio alveo del romanico e che venne sviluppato dai Normanni nelle varie terre su cui estesero il loro dominio nell'XI e XII secolo.

Vedere Duomo di Messina e Architettura normanna

Architettura normanna in Sicilia

L'architettura normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni, i quali sostituirono il proprio potere centralizzato al controllo territoriale degli emiri a partire dal 1060 e ne fecero un regno (dal 1130), passato quindi alla dinastia sveva nel 1194.

Vedere Duomo di Messina e Architettura normanna in Sicilia

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Duomo di Messina e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

Arnaldo Bambini

Dopo aver compiuto i primi studi nella sua città natale, passò al Conservatorio di Venezia nella classe del maestro Oreste Ravanello dal 1903 al 1905, diplomandosi a pieni voti in pianoforte e organo.

Vedere Duomo di Messina e Arnaldo Bambini

Arturo Tricomi

Ingegnere. Si laurea a Napoli nel 1886. Stette con il progettista del Vittoriano (Altare della Patria) Giuseppe Sacconi dal 1887 al 1889.

Vedere Duomo di Messina e Arturo Tricomi

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.

Vedere Duomo di Messina e Assunzione di Maria

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto (Barcialona Pizzaottu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede del Tribunale e della Casa circondariale "Vittorio Madia", ex Ospedale psichiatrico giudiziario.

Vedere Duomo di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto

Basilica minore di San Sebastiano

La basilica minore di San Sebastiano, chiamata anche "duomo di Barcellona Pozzo di Gotto" o "duomo di San Sebastiano", sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su via Roma.

Vedere Duomo di Messina e Basilica minore di San Sebastiano

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Duomo di Messina e Basiliche in Italia

Battaglia di Stromboli

La prima battaglia di Stromboli, nota anche come battaglia delle isole Lipari, fu uno scontro navale che ebbe luogo l'11 febbraio 1675 al largo della Sicilia, tra una flotta spagnola comandata dal marchese de Viso e una squadra francese comandata dal duca di Vivonne, incaricato di portare soccorso alla città di Messina che si era ribellata agli spagnoli.

Vedere Duomo di Messina e Battaglia di Stromboli

Beatificazioni del pontificato di Francesco

Dall'inizio del suo pontificato (13 marzo 2013) papa Francesco ha beatificato 1525 venerabili servi di Dio, di cui 1 per equipollenza, 1 altro riconosciuto per concessione dell'indulto per la celebrazione della messa e dell'ufficio e gli altri 1523 nel corso di 168 distinte cerimonie pubbliche.

Vedere Duomo di Messina e Beatificazioni del pontificato di Francesco

Bibbia di Calci

La Bibbia di Calci è un codice miniato pergamenaceo, composto di quattro volumi, conservato alla Certosa di Calci (dal 2013, prima si trovava nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa).

Vedere Duomo di Messina e Bibbia di Calci

Calogero La Piana

Frequenta le scuole medie e un centro di formazione professionale, dove ottiene la qualifica di meccanico tornitore; si iscrive in seguito ad un liceo scientifico e, nel 1973, consegue il diploma di maturità.

Vedere Duomo di Messina e Calogero La Piana

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Duomo di Messina e Campanile

Campanile del duomo di Messina

Il campanile del duomo di Messina è il campanile e torre dell'orologio dell'omonimo duomo. Ospita l'orologio astronomico più grande e complesso del mondo.

Vedere Duomo di Messina e Campanile del duomo di Messina

Castroreale

Castroreale (Castru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Duomo di Messina e Castroreale

Cattedrale di Acireale

La cattedrale di Maria Santissima Annunziata è il principale luogo di culto cittadino ubicato nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la basilica minore pontificia dei Santi Pietro e Paolo, nel centro storico di Acireale.

Vedere Duomo di Messina e Cattedrale di Acireale

Cattedrale di Piazza Armerina

La basilica cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie di Piazza Armerina è la cattedrale della diocesi di Piazza Armerina, in Sicilia ed è dedicata a Maria Santissima delle Vittorie.

Vedere Duomo di Messina e Cattedrale di Piazza Armerina

Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado

La chiesa di San Nicolò all'Arcivescovado è stata una chiesa di Messina, già edificata nell'XI secolo in epoca normanna. Durante la dominazione araba come cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado.

Vedere Duomo di Messina e Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado

Cattedrali e basiliche gotiche italiane

Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.

Vedere Duomo di Messina e Cattedrali e basiliche gotiche italiane

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Vedere Duomo di Messina e Cattedrali in Italia

Cattedrali normanne in Sicilia

Questa voce elenca le cattedrali normanne presenti in Sicilia edificate durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta del dominio arabo e l'avvento degli Angioini.

Vedere Duomo di Messina e Cattedrali normanne in Sicilia

Chiesa del Carmine (Messina)

Il Santuario della Madonna del Carmelo, più noto come Chiesa del Carmine, è un edificio di culto di Messina, sede del Carmelo Messinese, il primo fondato dai Carmelitani fuori dalla Palestina e dunque il più antico di tutto l'Occidente, presente in città sin dal '200.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa del Carmine (Messina)

Chiesa delle Anime del Purgatorio (Lipari)

La chiesa delle Anime del Purgatorio o chiesa delle Anime Purganti è un edificio di culto ubicato al centro del molo della penisoletta del Purgatorio prospiciente la piazza Ugo di Santonofrio a Marina Corta, già Marina di San Giovanni di Lipari.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa delle Anime del Purgatorio (Lipari)

Chiesa di San Filippo Apostolo

La chiesa di San Filippo Apostolo è una chiesa di rito cattolico edificata nel 1743 e situata nel quartiere Giudecca di Ortigia, centro storico della città di Siracusa.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di San Filippo Apostolo

Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

La chiesa gerosolimitana e palatina di San Giovanni di Malta - San Placido e Compagni Martiri è un luogo di culto di Messina ubicato in via San Giovanni di Malta.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

Chiesa di San Nicolò l'Arena

La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania è un edificio di culto cattolico, sito in Piazza Dante. Misurando 105 metri di lunghezza e di larghezza 48 metri le navate e circa 71 metri al transetto, con un'altezza massima di circa 66 metri alla cupola, è uno degli edifici di culto cattolico più grandi e alti di Sicilia, con il punto d'osservazione panoramico aperto al pubblico più alto di Catania.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di San Nicolò l'Arena

Chiesa di San Pietro dei Pisani

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo dei Pisani,.. poi sotto il titolo dei Santi Euno e Giuliano, martiri cristiani di Alessandria d'Egitto,. è stata una chiesa di Messina, edificata nell'XI secolo e andata distrutta a causa del terremoto del 5 febbraio 1783.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di San Pietro dei Pisani

Chiesa di Sant'Agata (Castroreale)

La chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire, sorge assieme alla chiesa di Santa Marina nella parte bassa del comune di Castroreale. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Barcellona Pozzo di Gotto sotto il patrocinio di San Sebastiano, arcipretura di Castroreale, parrocchia di Sant'Agata Vergine e Martire.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di Sant'Agata (Castroreale)

Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi

La chiesa di Sant'Angelo dei Rossi già chiesa di Sant'Angelo della Grecia, è stato un luogo di culto ubicato nella contrada del «Paraporto», di fronte al primitivo monastero di Santa Caterina di Valverde a Messina.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi

Chiesa di Santa Maria del Graffeo

I resti della chiesa di Santa Maria del Graffeo, primitivo luogo di culto di rito greco - latino a Messina, sono ubicati in via I Settembre angolo via Università, al numero civico 171, primitiva «Strada d'Austria».

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di Santa Maria del Graffeo

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Messina)

La chiesa di Santa Maria della Pietà, ex chiesa di San Basilio, era un edificio di culto ubicato sulle pendici di Rocca Guelfonia adiacente al Monte di Pietà di via XXIV Maggio.

Vedere Duomo di Messina e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Messina)

Chiese di Messina

Nella storia di Messina sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate. Vari eventi sismici disastrosi interessano la provincia e distruggono in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città.

Vedere Duomo di Messina e Chiese di Messina

Chiese normanne in Sicilia

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Vedere Duomo di Messina e Chiese normanne in Sicilia

Città metropolitana di Messina

La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di abitanti che si estende su una superficie di, istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Messina, con la quale il suo territorio coincide.

Vedere Duomo di Messina e Città metropolitana di Messina

Concattedrale del Santissimo Salvatore

La basilica concattedrale del Santissimo Salvatore è una chiesa della città di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Vedere Duomo di Messina e Concattedrale del Santissimo Salvatore

Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)

La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Vicariato del territorio di Santa Lucia del Mela, parrocchia di Santa Maria Assunta.

Vedere Duomo di Messina e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.

Vedere Duomo di Messina e Corrado IV di Svevia

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Duomo di Messina e Crema (Italia)

Cristo Pantocratore

Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Vedere Duomo di Messina e Cristo Pantocratore

Cronologia di Messina

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Messina e le principali vicende storiche che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Duomo di Messina e Cronologia di Messina

Daniele Schmiedt

Daniele Schmiedt nasce a Palermo, il 16 gennaio 1888. Dopo essersi diplomato all’Istituto d’Arte segue i corsi di Francesco Lojacono, presso l' Accademia di Belle Arti di Palermo.

Vedere Duomo di Messina e Daniele Schmiedt

Dina e Clarenza

Dina e Clarenza sono due leggendarie figure femminili legate allo storico assedio di Messina da parte di Carlo d'Angiò durante il Vespro siciliano.

Vedere Duomo di Messina e Dina e Clarenza

Duomo di Castroreale

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale.

Vedere Duomo di Messina e Duomo di Castroreale

Duomo di San Giorgio (Modica)

Il duomo di San Giorgio è la chiesa madre della città di Modica,. nel Libero consorzio comunale di Ragusa, ed è inserito nella Lista Mondiale dei Beni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Duomo di Messina e Duomo di San Giorgio (Modica)

Duomo di Sant'Agata (Alì)

Il duomo di Sant'Agata è la chiesa principale di Alì, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. La chiesa presenta uno stile tardo rinascimentale, ormai manierismo.

Vedere Duomo di Messina e Duomo di Sant'Agata (Alì)

Eleonora d'Angiò

Era la decima figlia del re di Napoli e conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Vedere Duomo di Messina e Eleonora d'Angiò

Elisabetta di Carinzia

Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.

Vedere Duomo di Messina e Elisabetta di Carinzia

Enzo Assenza

Nato a Pozzallo in un ambiente in cui erano già presenti i temi dell'arte e della cultura visiva (il padre, originario di Modica, era un decoratore di chiese e occasionalmente scultore, lo zio materno, un canonico, valente pittore di scuola ottocentesca), Enzo Assenza ebbe insieme ai fratelli Beppe e Valente, anch'essi divenuti pittori, un forte impulso a intraprendere la carriera artistica.

Vedere Duomo di Messina e Enzo Assenza

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Vedere Duomo di Messina e Federico III di Sicilia

Filippo Juvarra

Formatosi inizialmente nel Regno di Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della chiesa di San Gregorio a Messina, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.

Vedere Duomo di Messina e Filippo Juvarra

Filippo Zuccarello

Nacque a Patti, provincia di Messina, il 26 settembre 1896, figlio di Giuseppe e Francesca Aiello,. primogenito di quattro figli.

Vedere Duomo di Messina e Filippo Zuccarello

Fontana di Orione

La fontana di Orione è una fontana monumentale di Messina realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli.., risalente al 1553 ed eseguita in collaborazione con Domenico Vanello, è collocata in piazza Duomo.

Vedere Duomo di Messina e Fontana di Orione

Francesco di Paola Villadicani

Nacque a Messina il 22 febbraio 1780. Nel 1820 fu eletto alla sede vescovile titolare di Ortosia di Caria. Nel 1823 fu promosso arcivescovo metropolita di Messina.

Vedere Duomo di Messina e Francesco di Paola Villadicani

Francesco Fasola

Nasce a Maggiora, in provincia e diocesi di Novara, il 23 febbraio 1898, da una modesta famiglia di lavoratori dei campi; a causa della fragile situazione economica il padre è costretto a lasciare la famiglia emigrando negli Stati Uniti d'America, dove rimane per circa dieci anni.

Vedere Duomo di Messina e Francesco Fasola

Francesco Montenegro

Nasce a Messina, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 22 maggio 1946. Il padre era un graduato della Polizia.

Vedere Duomo di Messina e Francesco Montenegro

Francesco Sgalambro

Ha compiuto gli studi medi e ginnasiali a Messina, presso l'Istituto Salesiano San Luigi, e quelli liceali, filosofici e teologici nel Seminario Arcivescovile "S. Pio X" ove fu ammesso con lettera di presentazione del rev.do mons.

Vedere Duomo di Messina e Francesco Sgalambro

Gaetano Maria Avarna

Discendente della nobile famiglia degli Avarna, duchi di Belviso, nacque il 30 ottobre 1758 a Messina, sede dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Duomo di Messina e Gaetano Maria Avarna

Galleria Vittorio Emanuele III

La galleria Vittorio Emanuele III di Messina venne progettata da Camillo Puglisi Allegra e costruita tra il 1924 e il 1929. Unica nel suo genere nel Meridione insieme alla galleria Umberto I di Napoli, alle decorazioni lavorarono gli scultori Antonio Bonfiglio ed Ettore Lovetti, i quali s'ispirarono, insieme a Puglisi Allegra, al Settecento siciliano.

Vedere Duomo di Messina e Galleria Vittorio Emanuele III

Giacomo Del Duca

Fu l'assistente di Michelangelo eseguendone anche lavori in Porta Pia (1562). Fu l'unico fra gli architetti che allora operavano a Roma, che cercò di proseguirne il linguaggio.

Vedere Duomo di Messina e Giacomo Del Duca

Giornate FAI

Le Giornate FAI, nell'edizione primaverile e autunnale, sono un evento annuale organizzato dal FAI - Fondo per l'Ambiente italiano, un'organizzazione non-profit che dal 1975 si impegna per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Vedere Duomo di Messina e Giornate FAI

Giovan Battista Mazzolo

Appartiene alla corrente toscano-carrarese già attiva presso la Corte Partenopea. I componenti in cerca di nuove committenze si spingono più a Sud stabilendosi in parte a Messina, a Palermo e relative province.

Vedere Duomo di Messina e Giovan Battista Mazzolo

Giovanni Gatto

Sin da giovane entrò nell'Ordine dei frati predicatori presso il convento di San Domenico di Messina, dove si dedicò agli studi classici.

Vedere Duomo di Messina e Giovanni Gatto

Giovanni Krymi

Giovanni Krymi, detto altresì Giovanni Crimi, nacque a "Galati Tortorici" (oggi Galati Mamertino), nel quartiere Panetteria, il padre, Nicolò Crimi era un funzionario nell'amministrazione feudale.

Vedere Duomo di Messina e Giovanni Krymi

Giovanni Marra

Ha frequentato il ginnasio presso il seminario di Mileto, gli studi teologici presso il seminario di Reggio Calabria.

Vedere Duomo di Messina e Giovanni Marra

Giovanni Quagliata

Durante la sua carriera godette del patrocinio e dell'amicizia del viceré di Sicilia Giovanni d'Austria.

Vedere Duomo di Messina e Giovanni Quagliata

Girolamo Alibrandi

Fu un pittore messinese molto conosciuto alla sua epoca ma di cui restano poche opere e scarse notizie. I suoi dipinti sono interessanti testimonianze della diffusione della cultura leonardesca e raffaellesca in Sicilia e sono influenzati dall'opera pittorica di Cesare da Sesto di cui forse fu allievo.

Vedere Duomo di Messina e Girolamo Alibrandi

Giulio Aristide Sartorio

Allievo del padre Raffaele e del nonno Girolamo, entrambi scultori e pittori di origine novarese, ha dal nonno le prime lezioni di disegno dal vero e dal padre quelle sulla prospettiva.

Vedere Duomo di Messina e Giulio Aristide Sartorio

Giulio Bargellini

Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1895 realizzò Il ritorno dei naufraghi (oggi nella National Art Gallery di Sydney) e successivamente Resurrezione e il Savonarola, oggi nella Galleria d'arte moderna di Roma.

Vedere Duomo di Messina e Giulio Bargellini

Giuseppe Bottone

Esponente siciliano della corrente dello stile rinascimentale che con opere d'arte sacra e profana spaziano dai monumenti celebrativi a quelli commemorativi.

Vedere Duomo di Messina e Giuseppe Bottone

Giuseppe Guarino (cardinale)

Giuseppe Guarino nacque dal notaio don Michele e da donna Angela Papia la mattina del 6 marzo 1827 in Montedoro, al tempo diocesi di Agrigento.

Vedere Duomo di Messina e Giuseppe Guarino (cardinale)

Giuseppe Patricolo

Patricolo fu scopritore di tanta parte del patrimonio monumentale della Sicilia. Il suo atteggiamento nella polemica per il rinnovamento artistico fu conservatore.

Vedere Duomo di Messina e Giuseppe Patricolo

Goro di Gregorio

Figlio d'arte, dato che il padre di origine fiorentine collaborò con Nicola Pisano per alcune opere relative al duomo di Siena, operò inizialmente assieme ai suoi fratelli.

Vedere Duomo di Messina e Goro di Gregorio

Gotico italiano

Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).

Vedere Duomo di Messina e Gotico italiano

Guidotto de Abbiate

Poche e frammentarie sono le notizie concernenti la vita del vescovo Guidotto. Nato ad Abbiategrasso da agiata famiglia borghese, fece gli studi giuridici presso l'Università di Padova.

Vedere Duomo di Messina e Guidotto de Abbiate

Ignazio Buceti

Rappresentante del barocco in Sicilia particolarmente attivo a Messina nella prima metà del XVIII secolo. Padre di Giuseppe Buceti.

Vedere Duomo di Messina e Ignazio Buceti

Ignazio Cannavò

Fu ordinato sacerdote il 5 novembre 1944. Nel 1948 conseguì la laurea in filosofia e da quell'anno fino al 1968 fu docente di storia e filosofia presso il seminario vescovile di Acireale.

Vedere Duomo di Messina e Ignazio Cannavò

Ignazio Marabitti

Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa.

Vedere Duomo di Messina e Ignazio Marabitti

Il diluvio universale (Falvetti)

Il Diluvio Universale (nel titolo originale, Il Dilluvio Universale) è un oratorio di Michelangelo Falvetti.

Vedere Duomo di Messina e Il diluvio universale (Falvetti)

Lapidi di Enrico VI e Costanza d'Altavilla

Le Lapidi di Enrico VI e Costanza d'Altavilla sono tre antichi monumenti, risalenti al XII secolo. Realizzate in marmo di Paros (isola della Grecia, nell'arcipelago delle Cicladi), si riferiscono al privilegio del porto franco, concesso alla città di Messina dall'imperatore Enrico VI di Svevia nel maggio 1197.

Vedere Duomo di Messina e Lapidi di Enrico VI e Costanza d'Altavilla

Letterio D'Arrigo Ramondini

Nato il 15 novembre 1849 a Itala da nobile famiglia, nel 1872 venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo Luigi Natoli e mandato a Itala come collaboratore dell'arciprete.

Vedere Duomo di Messina e Letterio D'Arrigo Ramondini

Letterio Subba

Nato a Messina nel 1787, ricevette un'educazione rigidamente accademica, inizialmente a Napoli, poi a Roma e Firenze. Nel corso della sua permanenza a Roma, dipinse due quadretti di interni raffiguranti il primo, L'interno dello studio del Canova (dipinto sul luogo) mentre scolpiva Teseo, del 1819, (ora nel museo regionale di Messina) e il secondo L'interno dello studio di Thorwaldsen quando modella le tre grazie, andato perduto.

Vedere Duomo di Messina e Letterio Subba

Luigi Natoli (arcivescovo)

Figlio di Girolamo Natoli e della nobil Donna Nicoletta Piccolo, fu ordinato sacerdote agli inizi del 1822, e poi fu parroco, docente, rettore e prefetto degli studi nel seminario diocesano, vicario generale e vicario capitolare.

Vedere Duomo di Messina e Luigi Natoli (arcivescovo)

Madonna della Lettera

Madonna della Lettera è uno degli appellativi utilizzati dalla Chiesa cattolica nella venerazione di Maria, madre di Gesù. La Madonna della Lettera è venerata dai fedeli cattolici come santa patrona di Messina, di Palmi (città metropolitana di Reggio Calabria), di Finale, frazione di Pollina (città metropolitana di Palermo) e di Pannaconi, frazione di Cessaniti (provincia di Vibo Valentia).

Vedere Duomo di Messina e Madonna della Lettera

Maria Alfonsa Bruno

Elena Rita Antonia Bruno nacque, quinta di sette figli, a Tarquinia da genitori siciliani. Il padre Leonardo Bruno, nativo di Mongiuffi Melia era una guardia carceraria, la madre Gerlanda Alaimo era una casalinga.

Vedere Duomo di Messina e Maria Alfonsa Bruno

Martino Montanini

Fu avviato alla scultura dallo zio Giovanni Angelo Montorsoli che seguì a Messina nel 1547. Collaborò con lui alla fontana di Orione e ad altre opere.

Vedere Duomo di Messina e Martino Montanini

Mattia Preti

Soprannominato anche il Cavaliere Calabrese, in quanto nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività nella città papale, fu attivo nella penisola italiana, in particolare a Roma e Napoli, e a Malta, dove lavorò per tutta la seconda parte della sua vita.

Vedere Duomo di Messina e Mattia Preti

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Duomo di Messina e Messina

Mimì Maria Lazzaro

Domenico Maria Lazzaro, questo il suo vero nome, si rivelò subito in età adolescenziale come un genio multiforme. Iniziò a scolpire e dipingere aderendo alla corrente del futurismo ma passò poi a scrivere e poetare poiché detta corrente artistica non era legata alle sole arti figurative, ma aveva investito anche la letteratura.

Vedere Duomo di Messina e Mimì Maria Lazzaro

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Duomo di Messina e Monumenti nazionali (Italia)

Museo regionale di Messina

Il Museo regionale di Messina è un museo italiano. Si trova a Messina, fino al 2017 occupava i locali dell'ex filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo.

Vedere Duomo di Messina e Museo regionale di Messina

Niccolò Francesco Maffei

Niccolò Francesco Maffei fu pittore, scultore, architetto,.. orafo. Figlio di Giovanni Maffei, quest'ultimo trasferitosi da Carrara a Messina per invito del Senato di Messina.

Vedere Duomo di Messina e Niccolò Francesco Maffei

Opere di Antonello Gagini

Elenco delle opere di Antonello Gagini divise per località e ubicazione.

Vedere Duomo di Messina e Opere di Antonello Gagini

Orologio astronomico di Messina

L’orologio astronomico di Messina, parte della cattedrale della città, fu costruito dalla ditta Ungerer di Strasburgo nel 1933. È integrato nel campanile della chiesa (ricostruito all'inizio del secolo dopo il terremoto), di cui costituisce l'elemento più caratteristico; stando ad alcune fonti, si tratterebbe del più grande orologio astronomico mai costruito, per quanto le sue componenti sono distribuite sui vari lati e diversi livelli di altezza del campanile.

Vedere Duomo di Messina e Orologio astronomico di Messina

Palazzo Arcivescovile (Messina)

Il Palazzo Arcivescovile di Messina è la sede dell'Arcivescovado ubicata in via Garibaldi (già via Ferdinandea) angolo via I settembre (già via Austria), in pieno centro cittadino ad un centinaio di metri dalla cattedrale e da piazza duomo.

Vedere Duomo di Messina e Palazzo Arcivescovile (Messina)

Palazzo Calapaj-d'Alcontres

Il Palazzo Calapaj - d'Alcontres è un edificio settecentesco progettato da un autore anonimo. Sorge sull'antica via (Strada) San Giacomo, nella città di Messina, nei pressi del Duomo e quindi nel centro storico e centro cittadino della città.

Vedere Duomo di Messina e Palazzo Calapaj-d'Alcontres

Palazzo Chiaramonte-Steri

Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo..Pagina 173, Agostino Inveges, "La Cartagine Siciliana", Libri uno, due e tre, Palermo, Giuseppe Bisagni, 1651.

Vedere Duomo di Messina e Palazzo Chiaramonte-Steri

Palazzo Galletti di Santa Marina

Il Palazzo Galletti di Santa Marina (o Palazzo del Marchese di Santa Marina) sorge a Palermo su un'area del Mandamento Monte di Pietà prossima all’incrocio di piazza Vigliena e si presenta, oggi, come una porzione consistente dell’isolato delimitato a est dalla via Maqueda, a sud dalla via del Celso, a ovest dalla Discesa Santamarina e a nord dalla via dei Candelai.

Vedere Duomo di Messina e Palazzo Galletti di Santa Marina

Palazzo Reale (Messina)

Il Palazzo Reale è stato un palazzo della città di Messina nel Piano di Terranova.. Le strutture della grandiosa residenza costituivano l'estremità meridionale della Palazzata o Cortina o Teatro Marittimo.

Vedere Duomo di Messina e Palazzo Reale (Messina)

Palermo di Santa Margherita

I Palermo sono un'antica famiglia storica siciliana. La famiglia ebbe la baronia di Santa Margherita (Messina) nel 1340, con il barone di Vallelonga, Luigi Giacomo, detto Aloisio, "regio familiare" e "gentiluomo di camera" il 29 marzo 1397, gran coppiere del regno d'Aragona, con carica ereditaria.

Vedere Duomo di Messina e Palermo di Santa Margherita

Palizzi (famiglia)

I Palizzi (anche citati come Palici e Palizzolo) furono una famiglia molto potente della Sicilia del XII, XIII e XIV secolo. Di derivazione normanna, ricoprirono diverse cariche fra cui consiglieri reali e membri delle compagnie dei Bianchi di Monte San Giuliano e di Catania.

Vedere Duomo di Messina e Palizzi (famiglia)

Paolo Lorenzani

Lorenzani nacque a Roma il 5 gennaio 1640 da una famiglia di artistiː suo padre, Giovanni Antonio Lorenzani, era di San Terenzo, sua madre Lorenza Baratta, proveniva da una famiglia di pittori e di scultori vicino a Monte Marcello.

Vedere Duomo di Messina e Paolo Lorenzani

Pietro Branchina

Figlio di due contadini, Nicolò e Grazia Di Fazio, dimostrò da bambino inclinazione verso la musica, che imparò da autodidatta fino ad essere capace a circa 11 anni di accompagnare all'organo i riti liturgici nelle chiese della città natale.

Vedere Duomo di Messina e Pietro Branchina

Pietro Canonica

Allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, Altre sue opere principali sono: Lo scavatore, Le comunicande e la statua dedicata all'ultimo zar di tutte le Russie, andata distrutta durante la rivoluzione bolscevica del 1917-1918.

Vedere Duomo di Messina e Pietro Canonica

Pietro de Bonitate

Di origine e formazione lombarda, Pietro de Bonitate si perfezionò presso la bottega di Francesco Laurana, scultore di origine dalmata che introdusse le forme rinascimentali in Sicilia e del quale Pietro subì l'influenza, così come altri seguaci e aiuti della bottega.

Vedere Duomo di Messina e Pietro de Bonitate

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Vedere Duomo di Messina e Pietro II di Sicilia

Placido Celi

Allievo di Agostino Scilla,. quest'ultimo impressionato per l'inclinazione al disegno, alla plastica e alla figura con cui venivano modellati i soggetti in esame.

Vedere Duomo di Messina e Placido Celi

Polidoro da Caravaggio

Intorno al 1515 è a Roma, secondo il Vasari iniziando a lavorare come manovale, forse pensando di diventare architetto, ma grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca e intraprende la carriera pittorica.

Vedere Duomo di Messina e Polidoro da Caravaggio

Reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Vedere Duomo di Messina e Reliquie cristiane

Renato Accorinti

Accorinti è stato tra i fondatori del movimento "No Ponte", che si oppone alla costruzione del Ponte sullo stretto di Messina.

Vedere Duomo di Messina e Renato Accorinti

Richard Palmer

Richard Palmer nacque in Inghilterra. Nominato vescovo di Siracusa nel 1157 (ma sarebbe stato consacrato soltanto nel 1169), salì alla ribalta delle cronache nel 1160 come uno dei notabili del triumvirato dei consiglieri di re Guglielmo I: prese il posto dell'Ammiraglio Maione di Bari, assassinato in pubblico da Matteo Bonello per le strade di Palermo.

Vedere Duomo di Messina e Richard Palmer

Rinaldo Bonanno

Fu un importante scultore della seconda metà del XVI in Sicilia. Allievo di Giovanni Agnolo e Martino da Messina e poi di Martino Montanini che fu successore di Giovanni Angelo Montorsoli al cantiere del duomo nel 1577.

Vedere Duomo di Messina e Rinaldo Bonanno

Rivolta antispagnola di Messina

La rivolta antispagnola di Messina è stato un evento storico verificatosi tra il luglio 1674 e l'aprile 1678 a Messina ed in parte del Val Demone.

Vedere Duomo di Messina e Rivolta antispagnola di Messina

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.

Vedere Duomo di Messina e Ruggero I di Sicilia

Salvatore Gregorietti

Dal padre Salvatore venne avviato alla carriera ecclesiastica, e per qualche anno frequentò il seminario di Palermo ove conobbe monsignor Gioacchino Di Marzo che riconoscendogli una propensione verso l'arte, lo avviò agli studi di disegno della scuola tecnica.

Vedere Duomo di Messina e Salvatore Gregorietti

Salvo d'Antonio

Nato dopo il 1461, fu figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, ed anch'esso impiegato nella bottega del grande artista messinese.

Vedere Duomo di Messina e Salvo d'Antonio

Santo Rocco Gangemi

Il 9 ottobre 1985 viene ordinato diacono. Il 28 giugno 1986 viene ordinato presbitero dall'arcivescovo Ignazio Cannavò nella Cattedrale di Messina.

Vedere Duomo di Messina e Santo Rocco Gangemi

Senato di Messina

Il Senato di Messina fu un'antica istituzione cittadina, emblema dei privilegi di cui godeva dal XV fino al XVII secolo la città dello stretto.

Vedere Duomo di Messina e Senato di Messina

Simone Gullì

Nel 1622 presenta un progetto, che prevede la costruzione dello scenario portuale della città di Messina con la cosiddetta "Palazzata di Simone Gullì" o "Teatro marittimo", costituito da una cortina di tredici edifici, stilisticamente omogenei, collegati da porte monumentali a due ordini fiancheggiate da colonne sul classico modello degli archi trionfali romani.

Vedere Duomo di Messina e Simone Gullì

Statua dell'Immacolata (Messina)

La colonna dell'Immacolata o statua dell'Immacolata o guglia dell'Immacolata o obelisco dell'Immacolata è un monumento di Messina posto in piazza dell'Immacolata familiarmente conosciuta e denominata in città come piazza Immacolata di Marmo, ubicata sul lato nord della cattedrale alle spalle del campanile.

Vedere Duomo di Messina e Statua dell'Immacolata (Messina)

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.

Vedere Duomo di Messina e Storia di Messina

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.

Vedere Duomo di Messina e Tamburini

Tempio di Poseidone (Colonna Reggina)

Il Tempio di Poseidone, noto come Poseidonio, talvolta anche Possidonio, (dal greco Ποσειδώνιον, Poseidònion), era uno dei templi eretti fuori dalle mura della polis di Rhegion, ed era dedicato al dio del mare Poseidone.

Vedere Duomo di Messina e Tempio di Poseidone (Colonna Reggina)

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.

Vedere Duomo di Messina e Terremoto di Messina del 1908

Tommaso Moncada

Appartenente a illustre e nobile casato siciliano, nacque a Messina il 22 maggio 1710 da Giacomo, III principe di Calvaruso, e da Anna La Rocca Di Giovanni dei Principi di Alcontres, di cui era ultimogenito di sei figli.

Vedere Duomo di Messina e Tommaso Moncada

Vara di Messina

La Vara di Messina è un grande carro votivo dedicato alla Madonna Assunta portato in processione il 15 agosto di ogni anno. Il ciclo di eventi culminanti con la festa della Madonna Assunta rappresenta il momento di massima espressione religiosa da parte del popolo messinese, nonostante la festa patronale cittadina sia quella della Madonna della Lettera,.

Vedere Duomo di Messina e Vara di Messina

Venetico

Venetico (IPA:, Venèticu, IPA: secondo la pronuncia messinese, in siciliano) è un comune italiano di 3.991 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Duomo di Messina e Venetico

Vincenzo Salvadore

Vincenzo Salvadore nacque a Santa Teresa di Riva, figlio del notaio Giuseppe Salvadore-Crisafulli (1847-1914) e di Giuseppa Toscano (1860-1946), possidente terriera.

Vedere Duomo di Messina e Vincenzo Salvadore

Vincenzo Tedeschi

Scultore il padre Davide, insieme al fratello Gregorio Tedeschi. si trasferisce in Sicilia. A Messina dal 1619 al 1637 - succedendo a Natale Masuccio - è nominato architetto cittadino dal Senato di Messinese.

Vedere Duomo di Messina e Vincenzo Tedeschi

Volevo fare la rockstar Tour

Volevo fare la rockstar Tour è la diciannovesima tournée della cantautrice catanese Carmen Consoli, la cui tappa iniziale è prevista a Parma il 4 novembre 2021 e quella finale a Roma il 27 dicembre 2021.

Vedere Duomo di Messina e Volevo fare la rockstar Tour

23 aprile

Il 23 aprile è il 113º giorno del calendario gregoriano (il 114º negli anni bisestili). Mancano 252 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Duomo di Messina e 23 aprile

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili). Mancano 219 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Duomo di Messina e 26 maggio

Conosciuto come Cattedrale di Messina.

, Chiese di Messina, Chiese normanne in Sicilia, Città metropolitana di Messina, Concattedrale del Santissimo Salvatore, Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela), Corrado IV di Svevia, Crema (Italia), Cristo Pantocratore, Cronologia di Messina, Daniele Schmiedt, Dina e Clarenza, Duomo di Castroreale, Duomo di San Giorgio (Modica), Duomo di Sant'Agata (Alì), Eleonora d'Angiò, Elisabetta di Carinzia, Enzo Assenza, Federico III di Sicilia, Filippo Juvarra, Filippo Zuccarello, Fontana di Orione, Francesco di Paola Villadicani, Francesco Fasola, Francesco Montenegro, Francesco Sgalambro, Gaetano Maria Avarna, Galleria Vittorio Emanuele III, Giacomo Del Duca, Giornate FAI, Giovan Battista Mazzolo, Giovanni Gatto, Giovanni Krymi, Giovanni Marra, Giovanni Quagliata, Girolamo Alibrandi, Giulio Aristide Sartorio, Giulio Bargellini, Giuseppe Bottone, Giuseppe Guarino (cardinale), Giuseppe Patricolo, Goro di Gregorio, Gotico italiano, Guidotto de Abbiate, Ignazio Buceti, Ignazio Cannavò, Ignazio Marabitti, Il diluvio universale (Falvetti), Lapidi di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, Letterio D'Arrigo Ramondini, Letterio Subba, Luigi Natoli (arcivescovo), Madonna della Lettera, Maria Alfonsa Bruno, Martino Montanini, Mattia Preti, Messina, Mimì Maria Lazzaro, Monumenti nazionali (Italia), Museo regionale di Messina, Niccolò Francesco Maffei, Opere di Antonello Gagini, Orologio astronomico di Messina, Palazzo Arcivescovile (Messina), Palazzo Calapaj-d'Alcontres, Palazzo Chiaramonte-Steri, Palazzo Galletti di Santa Marina, Palazzo Reale (Messina), Palermo di Santa Margherita, Palizzi (famiglia), Paolo Lorenzani, Pietro Branchina, Pietro Canonica, Pietro de Bonitate, Pietro II di Sicilia, Placido Celi, Polidoro da Caravaggio, Reliquie cristiane, Renato Accorinti, Richard Palmer, Rinaldo Bonanno, Rivolta antispagnola di Messina, Ruggero I di Sicilia, Salvatore Gregorietti, Salvo d'Antonio, Santo Rocco Gangemi, Senato di Messina, Simone Gullì, Statua dell'Immacolata (Messina), Storia di Messina, Tamburini, Tempio di Poseidone (Colonna Reggina), Terremoto di Messina del 1908, Tommaso Moncada, Vara di Messina, Venetico, Vincenzo Salvadore, Vincenzo Tedeschi, Volevo fare la rockstar Tour, 23 aprile, 26 maggio.