Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Pisa

Indice Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

238 relazioni: Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino, Abbazia di San Cassiano (Narni), Abibo di Edessa, Adamo Marcori, Adeodato (scultore), Agguato al porto nuovo di Mogadiscio, Alessandro Gherardesca, Amici miei - Atto IIº, Andrea del Sarto, Andrea Pisano, Angelo Acciaiuoli (cardinale), Angiolo Franceschi, Antipapa Niccolò V, Antonio Cavallucci, Arcata cieca, Archetti pensili, Architettura italiana, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Arcidiocesi di Pisa, Associazione Calcio Pisa 1909, Aurelio Lomi, Balduino da Pisa, Bartolomeo Ammannati, Bartolomeo Atticiati, Basilica, Basilica di San Frediano, Basilica di San Magno, Basilica di San Pietro Apostolo, Basilica di Santa Giusta (Santa Giusta), Basilica di Santo Spirito, Battistero di San Giovanni (Pisa), Beatrice di Lotaringia, Benedetta di Cagliari, Benedetto Pagni, Benozzo Gozzoli, Berlinghiero Berlinghieri, Biduino, Bonamico (scultore), Bonanno Pisano, Buonconvento, Buscheto, Calendario pisano, Camposanto monumentale, Candia di Ancona, Capo Testa, Cappella Aulla, Cappella Sassetti, Carlo e Luigi Rigola, Castello (Cagliari), ..., Castello Mackenzie, Cattedrale dell'Assunzione (Thurles), Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattedrali in Italia, Cesare Dandini, Chiarissimo Fancelli, Chiesa di San Biagio in Cisanello, Chiesa di San Francesco (San Gimignano), Chiesa di San Frediano (Pisa), Chiesa di San Michele di Plaiano, Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa), Chiesa di Santa Cristina (Pisa), Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa), Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, Chiese di Pisa, Cimabue, Cimiteri del mondo, Citarista, Collemezzano, Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, Concilio di Pisa, Concistori di papa Eugenio III, Corliano, Coro (architettura), Cosimo Corsi, Cosimo Gamberucci, Cristo in trono tra la Vergine e san Giovanni, Cristo Pantocratore, Crociata di Mahdia (1087), Cucco Ricucchi, Cultura italiana, Cupola del Brunelleschi, Diotisalvi, Domenico Atticciati, Domenico Beccafumi, Don Giovanni de' Medici, Duomo, Enrico Bindi, Enrico VII di Lussemburgo, Facciata a salienti, Ferdinando Magagnini, Filippo Brunelleschi, Filippo Maria Gherardeschi, Francesco Bonciani, Francesco Frosini, Francesco Moricotti, Francesco Mosca (Il Moschino), Francesco Tamburini, Francesco Vanni, Francesco Vincenti, Francesco Zanetti, Francione (architetto), Francobolli su Pisa, Gaddo Gaddi, Galileo Galilei, Gasparo Mola, Giovan Battista Foggini, Giovan Gualberto Brunetti, Giovanni Antonio Sogliani, Giovanni Battista Caccini, Giovanni Battista Tempesti, Giovanni Carlo Maria Clari, Giovanni di Balduccio, Giovanni Maria Tolosani, Giovanni Paolo Benotto, Giovanni Scarlatti, Giovanni Stefano Marucelli, Girolamo Riminaldi, Giuliano de' Medici (arcivescovo), Giuliano Ricci, Giuliano Vangi, Goffredo da Viterbo, Gruamonte, Guglielmo (scultore), Guido della Gherardesca, I Riunione degli scienziati italiani, Il Sodoma, Intarsio, Ippolito Rosellini, Isocronismo, Isola d'Elba, Italia, La Gorgona (film 1915), Laiano (Cascina), Lanfranco (architetto), Legno strutturale, Lista dei papi, Luca Bati, Luca Cambiaso, Luminara di San Ranieri, Madonna di sotto gli organi, Maestro Guglielmo (disambigua), Magazzini (Portoferraio), Marco evangelista, Mascioni, Matroneo, Matteo Rinuccini, Meraviglie - La penisola dei tesori, Metronomo, Michelangelo Cinganelli, Monte Pisano, Montemagno (Calci), Mosaici del battistero di Firenze, Museo dell'Opera del Duomo (Pisa), Museo nazionale di San Matteo, Niccolò Tribolo, Nicola Benvenuti, Nicola Pisano, Nino Pisano, Opera della Primaziale Pisana, Orazio Riminaldi, Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa, Orzignano, Palazzo Arcivescovile (Pisa), Papa Gelasio II, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio VIII, Pappiana, Pergamo di Guglielmo, Piazza dei Miracoli, Piazza delle Vettovaglie, Piazze di Pisa, Pierre de la Jugée, Pietro Moriconi, Pietro Ricci, Pietro Sorri, Pieve di San Giovanni Battista (Mensano), Pieve di San Michele a Groppoli, Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca), Pisa, Placido Costanzi, Polittico di San Domenico (Simone Martini), Porta degli Apostoli, Porta dei Martiri, Porta di San Ranieri, Primaziale, Pulpito, Pulpito del battistero di Pisa, Pulpito del duomo di Pisa, Rainaldo, Ranieri Alliata, Ranieri Scacceri, Rinoceronte (Dürer), Roberto Tofi, Romanico pisano, San Giovanni alla Vena, San Potito, Santa Restituta (Avigliano Umbro), Santa Teresa Gallura, Scipione Pannocchieschi, Scultura gotica, Scultura romanica, Serena Daolio, Signoria di Carrara, Silvio Cosini, Sposalizio del Mare, Stoldo Lorenzi, Storia del nudo artistico, Storia della fisica in Italia, Storia di Livorno, Storia di Pisa, Storie di Mosè ed Evangelisti, Teatro Verdi (Pisa), Tempio Pausania, Teofilo Macchetti, Terme di Caracalla, Tino di Camaino, Tommaso Baldini, Torbeno di Cagliari, Torre di Pisa, Torre pendente, Tribuna di Galileo, Tripalle, Ulisse Carlo Bascherini, Ventura Salimbeni, Vera Croce, Vitale (arcivescovo di Pisa), Window of the World, 1064, 1092, 1118, 1595, 2.000 lire, 500 lire "Università di Pisa" - I emissione. Espandi índice (188 più) »

Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino

L'abbazia dei Santi Salvatore e Cirino si trova ad Abbadia a Isola nel comune di Monteriggioni, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino · Mostra di più »

Abbazia di San Cassiano (Narni)

L'abbazia di San Cassiano è un'abbazia benedettina del X secolo situata nei pressi di Narni in provincia di Terni.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Abbazia di San Cassiano (Narni) · Mostra di più »

Abibo di Edessa

Nel 322, a seguito di una persecuzione contro i cristiani, fu arrestato e, dopo essere rimasto insensibile a minacce e torture durante l'interrogatorio, fu condannato ad essere arso vivo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Abibo di Edessa · Mostra di più »

Adamo Marcori

Poco si conosce della gioventù e della formazione di Marcori.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Adamo Marcori · Mostra di più »

Adeodato (scultore)

Negli anni '60 del XII secolo (nel 1166, secondo una datazione incisa nell'intradosso, la cui autenticità è tuttavia messa in dubbio da alcuni studiosi) collaborò con il fratello Gruamonte alla realizzazione del portale della chiesa di Sant'Andrea a Pistoia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Adeodato (scultore) · Mostra di più »

Agguato al porto nuovo di Mogadiscio

L'agguato al porto nuovo di Mogadiscio avvenne il 15 settembre 1993 tra le aree comprese tra la banchina del molo nord e le alture circostanti il porto della capitale somala, durante la guerra civile somala.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Agguato al porto nuovo di Mogadiscio · Mostra di più »

Alessandro Gherardesca

Fu uno dei principali architetti toscani della prima metà del XIX secolo, attivo soprattutto a Pisa e Livorno.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Alessandro Gherardesca · Mostra di più »

Amici miei - Atto IIº

Amici miei - Atto II° è un film italiano del 1982 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Amici miei - Atto IIº · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Andrea del Sarto · Mostra di più »

Andrea Pisano

Vasari lo fa nascere intorno al 1270, forse per farne un coetaneo e un alter ego di Giotto nella scultura: dai documenti certi risulta che Andrea era figlio di un notaio Ugolino di Nino che esercitava nella cittadina di Pontedera e che dunque com'era consuetudine viene citato con l'appellativo della città in cui operava, ma di cui non si conosce la città di origine.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Andrea Pisano · Mostra di più »

Angelo Acciaiuoli (cardinale)

Proveniva dalla rinomata famiglia fiorentina degli Acciaiuoli ed era figlio di Jacopo e di Bartolomea Ricasoli.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Angelo Acciaiuoli (cardinale) · Mostra di più »

Angiolo Franceschi

Appartenente alla nobile famiglia dei Franceschi, Angiolo nacque a Pisa nel 1734 e divenne prete a 22 anni, nel 1757.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Angiolo Franceschi · Mostra di più »

Antipapa Niccolò V

Fu antipapa dal 12 maggio 1328 al 25 luglio 1330, durante il pontificato di papa Giovanni XXII (1316–34) ad Avignone.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Antipapa Niccolò V · Mostra di più »

Antonio Cavallucci

Nativo di Sermoneta, nel Lazio, il suo talento artistico venne presto riconosciuto da Francesco Caetani, duca di Sermoneta (1738-1810): questi, nel 1765, portò con sé l'allora tredicenne Cavallucci a Roma, dove egli divenne allievo di Stefano Pozzi e tre anni più tardi di Gaetano Lapis.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Antonio Cavallucci · Mostra di più »

Arcata cieca

In architettura l'arcata cieca è un arco, generalmente appartenente ad una serie continua, sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Arcata cieca · Mostra di più »

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Archetti pensili · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Architettura italiana · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Architettura romanica · Mostra di più »

Architettura romanica in Italia

L'architettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Architettura romanica in Italia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pisa

L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Arcidiocesi di Pisa · Mostra di più »

Associazione Calcio Pisa 1909

L'Associazione Calcio Pisa 1909, nota semplicemente come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Associazione Calcio Pisa 1909 · Mostra di più »

Aurelio Lomi

Aurelio Lomi operò nel periodo compreso tra Tardo Rinascimento e Barocco, attivo prevalentemente a Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Aurelio Lomi · Mostra di più »

Balduino da Pisa

Nato da una nobile famiglia pisana, venne attratto dalla fama di san Bernardo e divenne suo discepolo a Clairvaux, o Chiaravalle.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Balduino da Pisa · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Bartolomeo Atticiati

Bartolomeo Atticiati (o Alticciati) era nipote di un altro intagliatore Domenico Atticciati.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Bartolomeo Atticiati · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Basilica · Mostra di più »

Basilica di San Frediano

La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Basilica di San Frediano · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Basilica di San Magno · Mostra di più »

Basilica di San Pietro Apostolo

La basilica di San Pietro Apostolo, in località San Piero a Grado, è una delle più importanti chiese nella zona di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Basilica di San Pietro Apostolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Giusta (Santa Giusta)

La cattedrale di Santa Giusta è il principale edificio di culto dell'omonimo centro della provincia di Oristano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Basilica di Santa Giusta (Santa Giusta) · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Basilica di Santo Spirito · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Pisa)

Il battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della piazza dei Miracoli, a Pisa; s'innalza di fronte alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta, a sud del camposanto monumentale.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Battistero di San Giovanni (Pisa) · Mostra di più »

Beatrice di Lotaringia

Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Beatrice di Lotaringia · Mostra di più »

Benedetta di Cagliari

Era la primogenita del giudice Guglielmo I Salusio IV di Lacon-Massa (sua madre era Georgia, figlia minore di Costantino II Salusio III) e di Adelaide Malaspina.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Benedetta di Cagliari · Mostra di più »

Benedetto Pagni

Benedetto Pagni ha iniziato la sua formazione a Roma.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Benedetto Pagni · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Berlinghiero Berlinghieri

Le poche notizie sulla vita di Berlinghiero si ricavano dalle firme apposte su due sue opere (la Croce di Lucca e il Crocifisso di Fucecchio), in cui si cita come volterrano, e da un documento lucchese del 1228, in cui il pittore si dichiara figlio di Melanese il vecchio, assieme ai propri figli Bonaventura, Barone, Marco e altri cittadini lucchesi, durante il giuramento di pace con i pisani.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Berlinghiero Berlinghieri · Mostra di più »

Biduino

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Biduino · Mostra di più »

Bonamico (scultore)

Il magister Bonamico è stato un architetto e scultore attivo principalmente nel territorio senese e pisano nella seconda metà del XII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Bonamico (scultore) · Mostra di più »

Bonanno Pisano

Nella sua scultura tende a fondere elementi bizantini e oltremontani con riferimenti alla classicità.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Bonanno Pisano · Mostra di più »

Buonconvento

Buonconvento è un comune italiano di 3.137 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Buonconvento · Mostra di più »

Buscheto

Noto anche come Busketo o Buschetto, si sa molto poco di lui, figlio del giudice cavalier Giovanni.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Buscheto · Mostra di più »

Calendario pisano

Il cosiddetto calendario pisano, o stile dell'Incarnazione al modo pisano, o ancora semplicemente stile pisano, era un particolare tipo di calendario in uso a Pisa e in altre zone dell'attuale Toscana fino alla metà del XVIII secolo, che faceva iniziare l'anno il giorno 25 marzo (festa dell'annunciazione della Vergine Maria secondo il calendario liturgico), anticipandone di nove mesi e sette giorni l'inizio rispetto allo "stile moderno" o "stile della Circoncisione", ancor oggi in uso, che indica il giorno 1º gennaio come primo giorno dell'anno.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Calendario pisano · Mostra di più »

Camposanto monumentale

Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Camposanto monumentale · Mostra di più »

Candia di Ancona

Candia è una frazione del Comune di Ancona (Terza Circoscrizione) situata su una collina affacciata da un lato sulla valle della Baràccola, dall'altro su quella delle Piantate Lunghe.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Candia di Ancona · Mostra di più »

Capo Testa

Capo Testa (in gallurese e corso Capu Testa) è una piccola penisola (in realtà un'isola, poi artificialmente collegata alla terraferma) situata nel nord della Sardegna, a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Capo Testa · Mostra di più »

Cappella Aulla

La cappella Aulla appartiene al camposanto monumentale di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cappella Aulla · Mostra di più »

Cappella Sassetti

Veduta generale della cappella La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cappella Sassetti · Mostra di più »

Carlo e Luigi Rigola

I fratelli gemelli, Carlo e Luigi, hanno sviluppato entrambi qualità artistiche, tanto da condividere per tutta la vita scelte, esperienze e riconoscimenti.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Carlo e Luigi Rigola · Mostra di più »

Castello (Cagliari)

Il Castello (Castéddu 'e susu in sardo, trad. Castello di su) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Castello (Cagliari) · Mostra di più »

Castello Mackenzie

Il castello Mackenzie di Genova è un maniero situato nel quartiere residenziale di Castelletto, in prossimità di piazza Manin e della stazione del trenino di Casella, a 100 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Castello Mackenzie · Mostra di più »

Cattedrale dell'Assunzione (Thurles)

La cattedrale dell'Assunzione (in inglese: Cathedral of the Assumption) è la cattedrale cattolica di Thurles, in Irlanda, e sede dell'arcidiocesi di Cashel e Emly.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cattedrale dell'Assunzione (Thurles) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Diverse cattedrali sono dedicate a Santa Maria Assunta.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cattedrale di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Cesare Dandini

Membro di una famiglia di pittori apprese l'arte del disegno dal padre Pietro e lavorò con il fratello minore Vincenzo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cesare Dandini · Mostra di più »

Chiarissimo Fancelli

Di Chiarissimo Fancelli non abbiamo una data di nascita certa, nonostante che Filippo Baldinucci ci abbia lasciato una sua Vita nel tomo Notizie de' Professori del Disegno, Da Cimabue in qua, si sa comunque che nacque a Settignano, paese prossimo a Firenze, alla fine del Cinquecento.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiarissimo Fancelli · Mostra di più »

Chiesa di San Biagio in Cisanello

La chiesa di San Biagio in Cisanello si trova a Pisa in via San Biagio.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di San Biagio in Cisanello · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (San Gimignano)

La ex chiesa di San Francesco è un edificio situato in via San Giovanni a San Gimignano, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di San Francesco (San Gimignano) · Mostra di più »

Chiesa di San Frediano (Pisa)

La chiesa di San Frediano è un luogo di culto cattolico di Pisa, situato nell'omonima piazza; dal 1999 è la chiesa universitaria della città, affidata alla Congregazione di Gesù.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di San Frediano (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele di Plaiano

La chiesa di San Michele di Plaiano o Plaianu (in sassarese Santu Miali de Li Piani), è una chiesa campestre della Romangia ed il più antico edificio medievale del territorio.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di San Michele di Plaiano · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno

La chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, si trova a Pisa sul lungarno, nell'omonima piazza.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca)

La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un luogo di culto cattolico del centro storico di Pisa, in piazza Santa Caterina.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Cristina (Pisa)

La chiesa di Santa Cristina a Pisa si trova sul Lungarno Gambacorti.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di Santa Cristina (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa)

La chiesa di santa Maria Ausiliatrice è una chiesa di Marina di Pisa (frazione del comune di Pisa), che affaccia sulla piazza omonima.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri

La chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Pisa, in piazza dei Cavalieri, dedicata a Santo Stefano papa e martire.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri · Mostra di più »

Chiese di Pisa

Lista delle chiese di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Chiese di Pisa · Mostra di più »

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cimabue · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Citarista

Il citarista (greco κιθαροιδός (kitharoidos), latino citharoedus), anche detto citaredo, vocabolo che deriva dal termine greco κιθἆρα, era il suonatore di cetra (o indistintamente della lira e dell'arpa), nell'antica Grecia e nella Roma antica, che spesso decantava anche versi di poesia lirica (così detta perché si accompagnava al suono della lira o della cetra).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Citarista · Mostra di più »

Collemezzano

Collemezzano (già Colle Mezzano)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Collemezzano · Mostra di più »

Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale

La concattedrale di San Marziale, costruita su una preesistente cappella di San Salvatore, elevata poi a pieve e quindi a collegiata, è il principale luogo di culto cattolico di Colle Val d'Elsa, dal 1986 concattedrale dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale · Mostra di più »

Concilio di Pisa

Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto illegittimo) del 1409 fu un concilio convocato dalla maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Concilio di Pisa · Mostra di più »

Concistori di papa Eugenio III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (38 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Concistori di papa Eugenio III · Mostra di più »

Corliano

Corliano è una località del comune di San Giuliano Terme, ha un'altitudine di 11 metri slm ed una popolazione di 68 abitanti.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Corliano · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cosimo Corsi

Nato da nobile famiglia fiorentina, abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1815.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cosimo Corsi · Mostra di più »

Cosimo Gamberucci

Probabilmente allievo di Santi di Tito, venne immatricolato all'Accademia delle arti del disegno nel 1578.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cosimo Gamberucci · Mostra di più »

Cristo in trono tra la Vergine e san Giovanni

Cristo in trono tra la Vergine e san Giovanni è il mosaico (385x223 cm) del catino absidale del Duomo di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cristo in trono tra la Vergine e san Giovanni · Mostra di più »

Cristo Pantocratore

Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cristo Pantocratore · Mostra di più »

Crociata di Mahdia (1087)

Con l'espressione crociata di Mahdia del 1087 si intende l'attacco armato condotto contro la città nordafricana di Mahdia da parte di navi da guerra provenienti da Genova e Pisa, con l'aiuto di Amalfi, Gaeta e Salerno.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Crociata di Mahdia (1087) · Mostra di più »

Cucco Ricucchi

Secondo i racconti mentre entrava in Gerusalemme con lo stendardo di Pisa, il crocifisso che stava in cima all'asta miracolosamente disse, rivolgendosi a Cucco che stava in adorazione e ai cristiani: seguitate, o cristiani, Cristo vi guida.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cucco Ricucchi · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cultura italiana · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Diotisalvi

chiesa del Santo Sepolcro Il Battistero del duomo di Pisa. All'esterno solo la fascia inferiore è dell'epoca di Diotisalvi, mentre la punta in alto è un indizio della "cupola" a cono rovesciato, vera copertura della chiesa, piuttosto che la semisfera che funge da tiburio.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Diotisalvi · Mostra di più »

Domenico Atticciati

Il soffitto a cassettoni fatto da Domenico nel duomo di Pisa Domenico di Filippo Atticciati (o Alticciati) è stato uno dei più importanti intagliatori e intarsiatori della seconda metà del XVI secolo operanti in ambito toscano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Domenico Atticciati · Mostra di più »

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Domenico Beccafumi · Mostra di più »

Don Giovanni de' Medici

Nato cinque anni dopo la morte del fratello Giovanni, cardinale (figlio legittimo di Cosimo I e di Eleonora di Toledo), porta il suo stesso nome.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Don Giovanni de' Medici · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Duomo · Mostra di più »

Enrico Bindi

Enrico Bindi nacque a Canapale, frazione di Pistoia, da famiglia agiata il 29 settembre 1812.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Enrico Bindi · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Facciata a salienti · Mostra di più »

Ferdinando Magagnini

degrado Si formò nella bottega di Andra Gambassini, alle cui dipendenze realizzò il modello ligneo del Duomo di Pisa e di altri monumenti della celebre piazza dei Miracoli, oltre ad un modello in avorio della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Ferdinando Magagnini · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo Maria Gherardeschi

Tra le sue opere, 145 circa in totale, la più conosciuta è la Messa di Requiem composta nel 1803 per i funerali del Re d'Etruria Ludovico di Borbone.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Filippo Maria Gherardeschi · Mostra di più »

Francesco Bonciani

Francesco, figlio di Paolo e membro della nobile famiglia fiorentina Bonciani, nacque nel 1552 e crebbe con un'educazione umanistica, basata sullo studio delle lettere, del diritto e della teologia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Bonciani · Mostra di più »

Francesco Frosini

Fu consacrato vescovo di Pistoia e Prato nel 1700.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Frosini · Mostra di più »

Francesco Moricotti

Nato da una nobile famiglia vicarese, venne eletto arcivescovo di Pisa nel 1362 da papa Urbano V. Nel 1378 Urbano VI, suo zio da parte di madre, lo promosse cardinale con il titolo di Sant'Eusebio.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Moricotti · Mostra di più »

Francesco Mosca (Il Moschino)

Il suo stile si caratterizzò per un anti-classicismo, nel solco di Baccio Bandinelli e Bartolomeo Ammannati.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Mosca (Il Moschino) · Mostra di più »

Francesco Tamburini

Lavorò soprattutto in Argentina, dove progettò molti edifici rappresentativi, specie nella capitale Buenos Aires.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Tamburini · Mostra di più »

Francesco Vanni

Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Vanni · Mostra di più »

Francesco Vincenti

Nacque a Livorno da una famiglia benestante, ma non aristocratica.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Vincenti · Mostra di più »

Francesco Zanetti

Zanetti ricevette in gioventù lezioni di canto, violino, organo e clavicembalo da Giovanni Carlo Clari, maestro di cappella presso la cattedrale di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francesco Zanetti · Mostra di più »

Francione (architetto)

Rappresenta uno dei maggiori progettisti di fortificazioni della seconda metà del XV secolo, in un'epoca di transizione verso la "fortificazione alla moderna" il cui sviluppo, in buona parte è dovuta ai suoi allievi diretti.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francione (architetto) · Mostra di più »

Francobolli su Pisa

Alla città di Pisa e alle personalità ad essa legate sono stati dedicati molti francobolli italiani e stranieri.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Francobolli su Pisa · Mostra di più »

Gaddo Gaddi

Gaddo fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, soprattutto come mosaicista.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Gaddo Gaddi · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gasparo Mola

Nel testamento è riportato che era nativo di Como, dove il padre Donato, originario di Breglia oggi frazione di Plesio, si era stabilito nella parrocchia di san Fedele ed esercitava la professione di orafo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Gasparo Mola · Mostra di più »

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovan Battista Foggini · Mostra di più »

Giovan Gualberto Brunetti

Studiò violino con Atto Gherardeschi a Pistoia, e a partire dal 1723 fu allievo a Pisa di Giovan Carlo Maria Clari.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovan Gualberto Brunetti · Mostra di più »

Giovanni Antonio Sogliani

Fu apprezzato per la capacità che ebbe di rappresentare lo spirito della Controriforma attraverso atmosfere melanconiche nel linguaggio figurativo immediato.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Antonio Sogliani · Mostra di più »

Giovanni Battista Caccini

In gioventù frequentò l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, quindi entrò al servizio dei Medici, come scultore.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Battista Caccini · Mostra di più »

Giovanni Battista Tempesti

''Papa Eugenio III celebra la messa'', Pisa, Museo nazionale di palazzo Reale.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Battista Tempesti · Mostra di più »

Giovanni Carlo Maria Clari

Figlio del violinista Costantino (dipendente della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri), fu allievo a Pisa di Teofilo Macchetti (maestro di cappella del Duomo), e a Bologna di Giovan Paolo Colonna: sotto la sua guida entrò nell'Accademia filarmonica nel 1697 Il volume contiene anche un catalogo delle opere.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Carlo Maria Clari · Mostra di più »

Giovanni di Balduccio

Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni di Balduccio · Mostra di più »

Giovanni Maria Tolosani

Roccastrada (GR), chiesa di San Niccolò: ''Annunciazione Roccastrada (GR), chiesa di San Niccolò: ''Madonna col Bambino.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Maria Tolosani · Mostra di più »

Giovanni Paolo Benotto

Ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il "" di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Paolo Benotto · Mostra di più »

Giovanni Scarlatti

Giovanni di Scarlatto nacque intorno al 1300, probabilmente a Pisa, passando l'infanzia nel quartiere di San Paolo a Ripa d'Arno.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Scarlatti · Mostra di più »

Giovanni Stefano Marucelli

Ben poco si sa riguardo alle sue origini.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giovanni Stefano Marucelli · Mostra di più »

Girolamo Riminaldi

Fratello di Orazio Riminaldi, dopo la morte di quest'ultimo nel 1630 finì di affrescare la cupola del Duomo di Pisa che Orazio aveva iniziato.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Girolamo Riminaldi · Mostra di più »

Giuliano de' Medici (arcivescovo)

Appartenente a un ramo secondario della nobile famiglia dei Medici, a quel tempo granduchi di Toscana, nacque a Firenze nel 1574 da Raffaele di Francesco, primo marchese di Castellina, e Costanza di Pietro Alamanni.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giuliano de' Medici (arcivescovo) · Mostra di più »

Giuliano Ricci

Giuliano di Giovacchino, appartenente alla nobile famiglia fiorentina dei Ricci, nacque nel 1389, figlio di Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giuliano Ricci · Mostra di più »

Giuliano Vangi

Ha studiato all'Istituto d'Arte e all'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Giuliano Vangi · Mostra di più »

Goffredo da Viterbo

Probabilmente era nato in Italia, anche se alcune autorità affermano che era un sassone come i suoi protettori imperiali.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Goffredo da Viterbo · Mostra di più »

Gruamonte

Fu tra i protagonisti della scultura romanica a Pistoia, specializzato in architravi scolpite.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Gruamonte · Mostra di più »

Guglielmo (scultore)

Era, insieme a Biduino, uno dei più illustri e famosi scultori che operarono al duomo di Pisa nel XII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Guglielmo (scultore) · Mostra di più »

Guido della Gherardesca

Secondo la tradizione era figlio di Napoleone della Gherardesca e fratello di Pietro, che sarebbe poi stato creato cardinale.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Guido della Gherardesca · Mostra di più »

I Riunione degli scienziati italiani

La prima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Pisa nel 1839.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e I Riunione degli scienziati italiani · Mostra di più »

Il Sodoma

Nato a Vercelli (secondo altri a Siena o Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Il Sodoma · Mostra di più »

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Intarsio · Mostra di più »

Ippolito Rosellini

È considerato unanimemente padre fondatore dell'egittologia italiana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Ippolito Rosellini · Mostra di più »

Isocronismo

L'isocronismo (dal greco isos uguale e chronos tempo) è la caratteristica di un fenomeno che si svolge in un tempo costante.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Isocronismo · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Isola d'Elba · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Italia · Mostra di più »

La Gorgona (film 1915)

La Gorgona è un film del 1915 diretto da Mario Caserini.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e La Gorgona (film 1915) · Mostra di più »

Laiano (Cascina)

Laiano (già Lajano di Settimo)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833–1845.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Laiano (Cascina) · Mostra di più »

Lanfranco (architetto)

La Relatio translationis corporis Sancti Geminiani è un testo anonimo del 1106 attribuito ad Aimone, tramandatoci in una copia del XIII secolo conservata nell'Archivio capitolare di Modena, nel quale si raccontano le vicende relative alla costruzione del duomo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Lanfranco (architetto) · Mostra di più »

Legno strutturale

Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Legno strutturale · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Lista dei papi · Mostra di più »

Luca Bati

Luca Bati, canonico di San Lorenzo e allievo di Francesco Corteccia, nel 1595 succedette a Cristofano Malvezzi nel ruolo di maestro di cappella granducale alla corte dei Medici e alla cattedrale di Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Luca Bati · Mostra di più »

Luca Cambiaso

Allievo del padre Giovanni, presto influenzato dagli artisti del fiorente manierismo genovese (primo fra tutti Perin del Vaga), che sviluppa nei suoi modi originali.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Luca Cambiaso · Mostra di più »

Luminara di San Ranieri

La Luminara di San Ranieri (vernacolo pisano per «luminaria») è una festa cittadina che si svolge a Pisa la sera del 16 giugno di ogni anno, vigilia di San Ranieri, patrono della città.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Luminara di San Ranieri · Mostra di più »

Madonna di sotto gli organi

La Madonna di sotto gli organi è un dipinto a tempera e oro su tavola (93x55 cm) attribuito a Berlinghiero Berlinghieri, databile al 1200-1220 circa e conservata nel Duomo di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Madonna di sotto gli organi · Mostra di più »

Maestro Guglielmo (disambigua)

* Maestro Guglielmo, scultore pisano attivo nel Duomo di Pisa nel XII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Maestro Guglielmo (disambigua) · Mostra di più »

Magazzini (Portoferraio)

Magazzini è una frazione del comune italiano di Portoferraio, nella provincia di Livorno, in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Magazzini (Portoferraio) · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Marco evangelista · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Mascioni · Mostra di più »

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Matroneo · Mostra di più »

Matteo Rinuccini

Figlio di Alessandro di Neri di Filippo, della nobile famiglia fiorentina Rinuccini, e di Maddalena di Bernardo Baroncelli, Matteo fu priore della chiesa di Santo Stefano a Lucignano in Val di Pesa e in seguito pievano di San Giovanni Evangelista a Monterappoli.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Matteo Rinuccini · Mostra di più »

Meraviglie - La penisola dei tesori

Meraviglie - La penisola dei tesori è un programma televisivo documentaristico ideato e condotto da Alberto Angela in onda dal 4 gennaio 2018 su Rai 1.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Meraviglie - La penisola dei tesori · Mostra di più »

Metronomo

Il metronomo, dal greco μέτρον (métron, "misura") e νέμω (némo, "amministro", "guido"), è uno strumento usato in musica per misurare il tempo ed esplicitare quindi la scansione ritmica.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Metronomo · Mostra di più »

Michelangelo Cinganelli

Principale esponente di una famiglia di artisti e artigiani, fu un ricercato pittore e disegnatore di cartoni per arazzi e altro.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Michelangelo Cinganelli · Mostra di più »

Monte Pisano

Il Monte Pisano, noto anche con la forma plurale Monti Pisani (da non confondere con la denominazione omonima delle Colline pisane), è un sistema montuoso di modeste dimensioni facente parte del Subappennino Toscano, situato nella parte centro-nord della Toscana, e separa Pisa e Lucca.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Monte Pisano · Mostra di più »

Montemagno (Calci)

Montemagno è una frazione del comune italiano di Calci, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Montemagno (Calci) · Mostra di più »

Mosaici del battistero di Firenze

I mosaici del battistero di Firenze ricoprono la cupola interna e la volta dell'abside dell'edificio e rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Mosaici del battistero di Firenze · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)

Il Museo dell'Opera del Duomo di Pisa si trova in Piazza del Duomo, nel palazzo che fu sala del Capitolo della Primaziale, risalente al XIII secolo, seminario, accademia di belle arti e convento.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Museo dell'Opera del Duomo (Pisa) · Mostra di più »

Museo nazionale di San Matteo

Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Niccolò Tribolo

Vite'' del Vasari.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Niccolò Tribolo · Mostra di più »

Nicola Benvenuti

Nicola (detto Niccolino) Benvenuti nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio di Santi Benvenuti, organista della Chiesa primaziale, e di Antonia Maffei.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Nicola Benvenuti · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Nicola Pisano · Mostra di più »

Nino Pisano

Il suo stile, pur rielaborando i motivi della grande tradizione scultorea pisana da Nicola a Giovanni, si allontana dal classicismo del padre per aderire alle innovazioni della scultura gotica francese, con soluzioni di raffinata eleganza, caratterizzate da pose sinuose, panneggio spezzato nervosamente e sereno compiacimento.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Nino Pisano · Mostra di più »

Opera della Primaziale Pisana

L'Opera della Primaziale Pisana, o Opera del Duomo di Pisa è una fabbriceria, ossia un ente laico-ecclesiastico creato per la gestione del complesso del Duomo di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Opera della Primaziale Pisana · Mostra di più »

Orazio Riminaldi

Riminaldi si formò nell'ambiente manierista toscano.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Orazio Riminaldi · Mostra di più »

Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa

Gli organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa sono due.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa · Mostra di più »

Orzignano

Orzignano (già Orsignano)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Orzignano · Mostra di più »

Palazzo Arcivescovile (Pisa)

Palazzo Arcivescovile di Pisa si trova poco dopo l'estremità est della piazza del Duomo, in piazza dell'Arcivescovado.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Palazzo Arcivescovile (Pisa) · Mostra di più »

Papa Gelasio II

Nacque a Gaeta, tra il 1060 e il 1064, dal ramo locale dell'illustre famiglia Caetani, originaria proprio della città tirrenica.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Papa Gelasio II · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Papa Gregorio VIII · Mostra di più »

Pappiana

Pappiana (già Papiana)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pappiana · Mostra di più »

Pergamo di Guglielmo

Il Pergamo di Guglielmo è un pulpito marmoreo in stile romanico risalente al XII secolo, presente nel Duomo di Cagliari.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pergamo di Guglielmo · Mostra di più »

Piazza dei Miracoli

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Piazza dei Miracoli · Mostra di più »

Piazza delle Vettovaglie

Piazza delle Vettovaglie è una piazza del centro storico di Pisa, situata tra via Borgo Stretto e piazza Sant'Omobono.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Piazza delle Vettovaglie · Mostra di più »

Piazze di Pisa

Elenco delle piazze di Pisa di interesse storico, artistico e architettonico.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Piazze di Pisa · Mostra di più »

Pierre de la Jugée

Figlio di Jacques de la Jugiée e di Guillaumette Rogier, era nipote di papa Clemente VI da parte di madre; inoltre era fratello del cardinale Guillaume de la Jugée e cugino di papa Gregorio XI.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pierre de la Jugée · Mostra di più »

Pietro Moriconi

Per tradizione appartenente alla nobile famiglia dei Moriconi da Vico, divenne arcivescovo di Pisa agli inizi del XII secolo succedendo a Daimberto, il primo Patriarca Latino di Gerusalemme.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pietro Moriconi · Mostra di più »

Pietro Ricci

Nato nella nobile famiglia fiorentina dei Ricci, fu canonico della cattedrale di Firenze, pievano di sant'Andrea in Empoli e sottocollettore dei tributi della Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pietro Ricci · Mostra di più »

Pietro Sorri

Entrò a Firenze nella bottega di Arcangelo Salimbeni dove apprese i primi rudimenti di pittura per poi passare nella bottega di Domenico Passignano del quale divenne oltre che allievo anche genero avendone sposato una figlia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pietro Sorri · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Battista (Mensano)

La pieve di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato a Mensano, nel comune di Casole d'Elsa, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pieve di San Giovanni Battista (Mensano) · Mostra di più »

Pieve di San Michele a Groppoli

La pieve di San Michele a Groppoli è una pieve pistoiese del XII secolo dedicata a san Michele Arcangelo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pieve di San Michele a Groppoli · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca)

La pieve di Santa Maria Assunta (nota anche come pieve nuova) è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova nella frazione di Santa Maria del Giudice.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pisa · Mostra di più »

Placido Costanzi

Nacque da Giovanni e Costanza Anguilla, all'interno di una famiglia di fabbricanti di gemme a Roma, percorso intrapreso anche dai fratelli Tommaso e Carlo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Placido Costanzi · Mostra di più »

Polittico di San Domenico (Simone Martini)

Il Polittico di San Domenico di Simone Martini è un dipinto a tempera e oro su tavola (113x257 cm), databile al 1323-1324 e conservato nel Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Polittico di San Domenico (Simone Martini) · Mostra di più »

Porta degli Apostoli

La Porta degli Apostoli è una delle due porte bronzee opera di Donatello della Sagrestia Vecchia nella basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Porta degli Apostoli · Mostra di più »

Porta dei Martiri

La Porta dei Martiri è una delle due porte bronzee opera di Donatello della Sagrestia Vecchia nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Porta dei Martiri · Mostra di più »

Porta di San Ranieri

La Porta di San Ranieri è la porta del transetto destro del duomo di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Porta di San Ranieri · Mostra di più »

Primaziale

Una primaziale è una chiesa cattedrale il cui vescovo è anche primate.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Primaziale · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pulpito · Mostra di più »

Pulpito del battistero di Pisa

Il pulpito del battistero di Pisa è un capolavoro di Nicola Pisano, firmato e datato 1260, tra i capisaldi della scultura italiana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pulpito del battistero di Pisa · Mostra di più »

Pulpito del duomo di Pisa

Il pulpito, detto anche ambone o pergamo, del duomo di Pisa fu scolpito da Giovanni Pisano tra il 1301 e il 1310 e ne rappresenta uno dei capolavori.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Pulpito del duomo di Pisa · Mostra di più »

Rainaldo

L'unica opera sicura di Rainaldo furono le modifiche al Duomo di Pisa a completare l'opera di Buscheto, rendendo il duomo come lo vediamo adesso, perché confermata da un epitaffio inciso nel marmo, in latino, in cui è scritto: "Rainaldo, l'operaio abile e capomaestro, eseguito questo lavoro meraviglioso, costoso e lo ha fatto con incredibile abilità e ingegnosità" (testo originale dell'epigrafe in latino: "Hoc opus eximium, tam mirum, tam pretiosum Rainaldus prudens operator et ipse magister constituit mire, sollerter et ingeniose").

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Rainaldo · Mostra di più »

Ranieri Alliata

Nato a Pisa il 29 maggio del 1752, venne ordinato sacerdote all'età di 23 anni, nel 1775.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Ranieri Alliata · Mostra di più »

Ranieri Scacceri

La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza: nato nel 1118 da Gandolfo Scàcceri, un ricco mercante di Pisa, trascorse la gioventù in frivolezze finché, a diciannove anni, incontrò Alberto, un eremita che era venuto ad abitare in città presso il monastero di San Vito: seguendo il suo esempio Ranieri scelse di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Ranieri Scacceri · Mostra di più »

Rinoceronte (Dürer)

Il Rinoceronte è una famosa stampa eseguita nel 1515 da Albrecht Dürer.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Rinoceronte (Dürer) · Mostra di più »

Roberto Tofi

Laureato in Discipline Musicali (diploma accademico di II livello - Direzione di Coro e Composizione Corale) con il massimo dei voti ha inoltre conseguito i diplomi in Clarinetto, in Musica corale e direzione di coro e in Composizione presso il Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Roberto Tofi · Mostra di più »

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Romanico pisano · Mostra di più »

San Giovanni alla Vena

San Giovanni alla Vena è una frazione del comune italiano di Vicopisano, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e San Giovanni alla Vena · Mostra di più »

San Potito

Potito (Potitus), adolescente, apparteneva ad una ricca famiglia pagana, così come ci tramanda uno scritto del IX secolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e San Potito · Mostra di più »

Santa Restituta (Avigliano Umbro)

Santa Restituta è una frazione del comune di Avigliano Umbro (TR).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Santa Restituta (Avigliano Umbro) · Mostra di più »

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di 5.211 abitanti della provincia di Sassari (zona omogenea Olbia Tempio), in Sardegna.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Santa Teresa Gallura · Mostra di più »

Scipione Pannocchieschi

Nato nel 1598 a Siena dal conte Orso d'Elci e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, fu ordinato sacerdote il 3 maggio 1629.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Scipione Pannocchieschi · Mostra di più »

Scultura gotica

La scultura gotica viene inquadrata nel periodo tra il XII e il XIV secolo circa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Scultura gotica · Mostra di più »

Scultura romanica

La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Scultura romanica · Mostra di più »

Serena Daolio

Nel 2001 si è esibita per la prima volta presso il Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La traviata”.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Serena Daolio · Mostra di più »

Signoria di Carrara

La Signoria di Carrara fu un feudo della Toscana settentrionale, esistito dall'inizio del XIV secolo alla fine del XV secolo, comprendente gli odierni territori di Carrara, Avenza, Marina di Carrara, oltre alle regioni limitrofe facenti parte del bacino del fiume Carrione e delle circostanti cave di marmo di Carrara.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Signoria di Carrara · Mostra di più »

Silvio Cosini

Fu allievo di Andrea Ferrucci da Fiesole e fu un raffinato decoratore; il primo suo lavoro documentato furono gli ornati della Sagrestia Nuova nella basilica di S. Lorenzo, sotto la diretta supervisione di Michelangelo (tra il 1521 ed il 1533).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Silvio Cosini · Mostra di più »

Sposalizio del Mare

Nella Repubblica di Venezia, lo Sposalizio del Mare (celebrato in occasione della Festa della Sensa, ossia dell'Ascensione) era una cerimonia che simboleggiava il dominio marittimo di Venezia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Sposalizio del Mare · Mostra di più »

Stoldo Lorenzi

La fontana del Nettuno a Boboli.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Stoldo Lorenzi · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Storia della fisica in Italia

Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Storia della fisica in Italia · Mostra di più »

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Storia di Livorno · Mostra di più »

Storia di Pisa

Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Storia di Pisa · Mostra di più »

Storie di Mosè ed Evangelisti

Le Storie di Mosè e gli Evangelisti sono una serie di sei dipinti a olio su tavola di Domenico Beccafumi, databile al 1538-1539 circa e conservati nel Duomo di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Storie di Mosè ed Evangelisti · Mostra di più »

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale spazio teatrale di Pisa.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Teatro Verdi (Pisa) · Mostra di più »

Tempio Pausania

Tempio Pausania (Tèmpiu in gallurese //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Tempio Pausania · Mostra di più »

Teofilo Macchetti

Studiò musica a Venezia e si unì all'Ordine Benedettino, che lo assegnò al monastero di Rovigo come procuratore nel 1669.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Teofilo Macchetti · Mostra di più »

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla o Antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Terme di Caracalla · Mostra di più »

Tino di Camaino

Figlio di Camaino di Crescentino, architetto senese, fu allievo di Giovanni Pisano, che aiutò nell'esecuzione dei rilievi per la facciata del Duomo di Siena.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Tino di Camaino · Mostra di più »

Tommaso Baldini

Nato da una famiglia originaria del borgo di Fibbialla, sulla montagna di Pescia, compì gli studi all'Istituto tecnico e, poi, all'Accademia di belle arti di Firenze, ove conobbe il celebre pittore Giovanni Fattori, di cui fu discepolo.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Tommaso Baldini · Mostra di più »

Torbeno di Cagliari

Fu brevemente giudice di Cagliari, usurpando per un certo periodo il trono a suo fratello Costantino I Salusio II, tra 1090 ed il 1103 (cioè tra la presunta data di morte del loro padre e l'avvento al trono di Mariano II Torchitorio II).

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Torbeno di Cagliari · Mostra di più »

Torre di Pisa

La torre di Pisa (popolarmente torre pendente e, a Pisa, la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo della città e fra i simboli iconici d'Italia.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Torre di Pisa · Mostra di più »

Torre pendente

Una torre pendente è una torre che, o per cause naturali (in genere cedimenti nel terreno su cui poggia), o per difetto di progettazione o per motivi voluti (estetica) si erge sulla sua base in direzione non perpendicolare.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Torre pendente · Mostra di più »

Tribuna di Galileo

La Tribuna di Galileo è un ambiente monumentale al primo piano del Museo della Specola a Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Tribuna di Galileo · Mostra di più »

Tripalle

Tripalle (già Tripallo)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume V, Firenze, Giovanni Mazzoni, 1843, pp. 600–601.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Tripalle · Mostra di più »

Ulisse Carlo Bascherini

Nato a Corvaia, frazione di Seravezza, il 2 aprile 1844, venne ordinato sacerdote per l'arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Ulisse Carlo Bascherini · Mostra di più »

Ventura Salimbeni

Salimbeni nacque a Siena e qui studiò pittura insieme al fratellastro Francesco Vanni, sotto la guida del loro padre, Arcangelo Salimbeni.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Ventura Salimbeni · Mostra di più »

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Vera Croce · Mostra di più »

Vitale (arcivescovo di Pisa)

Appartenente ad una famiglia di nobili origini, dopo aver effettuato studi in utroque iure a Parigi e Bologna, Vitale entrò nel Capitolo dei Canonici di Pisa nel 1203.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Vitale (arcivescovo di Pisa) · Mostra di più »

Window of the World

Il parco Window of the World (世界之窗, Shìjiè zhī Chuāng, oppure 小人国) è un parco a tema situato nella parte occidentale della città di Shenzhen, nella Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e Window of the World · Mostra di più »

1064

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e 1064 · Mostra di più »

1092

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e 1092 · Mostra di più »

1118

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e 1118 · Mostra di più »

1595

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e 1595 · Mostra di più »

2.000 lire

Galileo, emessa dal 1973 al 1983. La banconota da 2000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e 2.000 lire · Mostra di più »

500 lire "Università di Pisa" - I emissione

Le 500 lire "Università di Pisa" sono una moneta commemorativa la cui emissione venne autorizzata con D.M.T. 24 maggio 1993.

Nuovo!!: Duomo di Pisa e 500 lire "Università di Pisa" - I emissione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale di Pisa, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Pisa), Duomo di Santa Maria Assunta (Pisa), Primaziale di Pisa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »