Indice
69 relazioni: Agostino Silva, Alessandro Vitali (pittore), Antonio Altan, Antonio Brunetti (compositore), Antonio Cavallucci, Antonio Francesco Bellinzani, Antonio Podrini, Antonio Tani, Antonio Trentanove, Antonio Viviani, Architettura neoclassica in Italia, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Assunzione di Maria, Basiliche in Italia, Camillo Morigia, Candia di Ancona, Cappella Musicale del Santissimo Sacramento, Carlo Cignani, Carlo Finelli, Carlo Maratta, Cattedrali in Italia, Chiesa di San Domenico (Urbino), Chiesa di San Sergio (Urbino), Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Collezione Albani, Convento di San Francesco (Urbino), Crescentino di Città di Castello, Duomo di Pergola, Federico Barocci, Federico Brandani, Federico Ubaldo della Rovere, Felice Tiranni, Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Fra Carnevale, Francesco di Giorgio Martini, Francesco Maria Benedetti, Francesco Marinelli, Gaetano Callido, Gerolamo Genga, Giovanni Battista Urbinelli, Giovanni Tani, Giuseppe Fini (compositore), Giuseppe Pisani (scultore), Giuseppe Valadier, Grotte del Duomo, Jacopo Palma il Giovane, Livia della Rovere, Lorenzo Ottoni, Marcello Sparzo, Maso di Bartolomeo, ... Espandi índice (19 più) »
Agostino Silva
Era figlio di Francesco Silva, stuccatore del XVII secolo, e intraprese quindi la carriera del padre seguendolo anche nelle sue trasferte a Roma dove proseguì la sua formazione nella bottega di Alessandro Algardi, noto scultore di altari e di statue al servizio dei Papi.
Vedere Duomo di Urbino e Agostino Silva
Alessandro Vitali (pittore)
Fu uno dei migliori allievi di Federico Barocci.
Vedere Duomo di Urbino e Alessandro Vitali (pittore)
Antonio Altan
Antonio nacque a San Vito al Tagliamento da Bianchino, nobile locale, che era sposato con una donna della nobile famiglia Porcia.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Altan
Antonio Brunetti (compositore)
Iniziò la propria attività compositiva nel 1786, anno in cui scrisse un'opera e un oratorio a Bologna. Seguirono negli anni successivi la messa in scena di altri suoi lavori teatrali, continuando a comporre per i palcoscenici sino il 1815.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Brunetti (compositore)
Antonio Cavallucci
Nativo di Sermoneta, nel Lazio, il suo talento artistico venne presto riconosciuto da Francesco Caetani, duca di Sermoneta: questi, nel 1765, portò con sé l'allora tredicenne Cavallucci a Roma, dove egli divenne allievo di Stefano Pozzi e tre anni più tardi di Gaetano Lapis.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Cavallucci
Antonio Francesco Bellinzani
Nacque a Ferrara nel 1714. Presi gli ordini sacri, seguì le orme dello zio Paolo Benedetto Bellinzani, e si stabilì nelle Marche, dove fu organista e maestro di cappella in varie chiese cattedrali e collegiate.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Francesco Bellinzani
Antonio Podrini
Nasce a Sant'Angelo in Vado e muore nel 1826, mentre stava costruendo il meccanismo dell'orologio pubblico di Cingoli insieme a Pietro Mei.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Podrini
Antonio Tani
Nacque a Savignano di Rigo, una frazione del comune di Sogliano al Rubicone, allora in provincia di Forlì e diocesi del Montefeltro, l'8 dicembre 1888.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Tani
Antonio Trentanove
Nacque a Rimini e studiò all'Accademia Clementina di Bologna, specializzandosi come scultore. Successivamente visse per alcuni anni a Massa Marittima.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Trentanove
Antonio Viviani
Nato ad Urbino nel 1560 e documentato come artista a partire dal 1581, si inserisce nella corrente tardo-manierista sotto l'influsso dell'urbinate Federico Barocci, di cui il Viviani divenne uno dei più valenti allievi.
Vedere Duomo di Urbino e Antonio Viviani
Architettura neoclassica in Italia
L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.
Vedere Duomo di Urbino e Architettura neoclassica in Italia
Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Duomo di Urbino e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Duomo di Urbino e Assunzione di Maria
Basiliche in Italia
Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.
Vedere Duomo di Urbino e Basiliche in Italia
Camillo Morigia
Costruì la Tomba di Dante e progettò molti altri edifici soprattutto a Ravenna.
Vedere Duomo di Urbino e Camillo Morigia
Candia di Ancona
Candia è una frazione del Comune di Ancona (Terza Circoscrizione) situata su una collina affacciata da un lato sulla valle della Baràccola, dall'altro su quella delle Piantate Lunghe.
Vedere Duomo di Urbino e Candia di Ancona
Cappella Musicale del Santissimo Sacramento
La Cappella Musicale del Santissimo Sacramento è un'accademia musicale della città di Urbino, con sede in via Lorenzo Valerio 7, organizza corsi di canto e di vari strumenti musicali, oltre a stagioni concertistiche in autunno e in primavera.
Vedere Duomo di Urbino e Cappella Musicale del Santissimo Sacramento
Carlo Cignani
Gli storici dell'arte accreditano Cignani di aver guidato una svolta stilistica e di gusto avvenuta intorno al 1670 nell'ambito della scuola bolognese, che permise di allontanare i pittori dalle influenze della tradizione reniane per accostarli allo spirito accademico.
Vedere Duomo di Urbino e Carlo Cignani
Carlo Finelli
Nato a Carrara il 4 aprile 1782, discendente da una famiglia di scultori, è avviato all'arte fin da piccolo. A 15 anni Finelli vince un premio per giovani artisti e si trasferisce prima a Firenze e poi a Milano.
Vedere Duomo di Urbino e Carlo Finelli
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Duomo di Urbino e Carlo Maratta
Cattedrali in Italia
Questa è una lista di cattedrali in Italia.
Vedere Duomo di Urbino e Cattedrali in Italia
Chiesa di San Domenico (Urbino)
La chiesa di San Domenico è un edificio religioso di Urbino, in uso della pastorale universitaria. Ubicato all'inizio della via omonima, quasi di fronte all'ingresso del Palazzo Ducale.
Vedere Duomo di Urbino e Chiesa di San Domenico (Urbino)
Chiesa di San Sergio (Urbino)
La chiesa di San Sergio è un edificio religioso di Urbino fondato in epoca bizantina, situato in via Raffaello a circa metà della salita del Monte, fuori della prima cinta murata.
Vedere Duomo di Urbino e Chiesa di San Sergio (Urbino)
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.
Vedere Duomo di Urbino e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Collezione Albani
La collezione Albani è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII-XVIII secolo e appartenuta alla famiglia di origini albanesi-urbinate degli Albani.
Vedere Duomo di Urbino e Collezione Albani
Convento di San Francesco (Urbino)
Il convento di San Francesco è il convento dei frati minori conventuali ed uno dei principali edifici religiosi della città di Urbino, nelle Marche.
Vedere Duomo di Urbino e Convento di San Francesco (Urbino)
Crescentino di Città di Castello
Crescentino sarebbe nato a Roma nel 276, figlio di Eutimio, un nobile romano convertito al cristianesimo. Fu indirizzato alla carriera militare ed entrò nella prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell'Imperatore.
Vedere Duomo di Urbino e Crescentino di Città di Castello
Duomo di Pergola
L'antica Chiesa di Sant'Agostino è il duomo di Pergola, e concattedrale della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola.
Vedere Duomo di Urbino e Duomo di Pergola
Federico Barocci
Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.
Vedere Duomo di Urbino e Federico Barocci
Federico Brandani
Allievo di Giovanni Maria Mariani di Casteldurante, sotto la cui guida dal 1538 al 1541 si formò nell'arte a maiolica.Treccani, In occasione del matrimonio di Guidobaldo II della Rovere con Vittoria Farnese, nel 1548 Brandani collaborò assieme ad altri artisti, tra i quali Ludovico Carracci, per impreziosire il Palazzo Ducale di Pesaro.
Vedere Duomo di Urbino e Federico Brandani
Federico Ubaldo della Rovere
Il cinquantenne duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, vedovo di Lucrezia d'Este, aspettava un erede maschio da molto tempo, altrimenti la dinastia dei Montefeltro della Rovere, discendente per via femminile dal grande Federico, si sarebbe estinta e lo Stato devoluto alla Santa Sede.
Vedere Duomo di Urbino e Federico Ubaldo della Rovere
Felice Tiranni
Figlio dell'illustre Pietro Tiranni, giovane di grande intelletto, esperto anche nell'uso delle armi, ricoprì prestigiose cariche presso il ducato di Urbino ai tempi di Francesco Maria I della Rovere.
Vedere Duomo di Urbino e Felice Tiranni
Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, realizzato nel 1450 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Vedere Duomo di Urbino e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)
Fra Carnevale
La sintetica voce che la Enciclopedia Italiana (Treccani) dedicava nel 1931 a Fra Carnevale iniziava con la laconica affermazione: Evidente è il riferimento dell'autore della voce alle vicende attributive della Pala di Montefeltro entrata nel 1811 alla Pinacoteca di Brera come opera di Fra Carnevale e poi riconosciuta come uno dei capolavori di Piero della Francesca.
Vedere Duomo di Urbino e Fra Carnevale
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Duomo di Urbino e Francesco di Giorgio Martini
Francesco Maria Benedetti
Francesco Maria Benedetti, nato ad Assisi, fu Maestro di cappella ad Assisi, Torino ed Aosta. Frate minore conventuale dal 1715 al 1722 fu Maestro di cappella nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Torino, dal 1727 tornò ad Assisi come Maestro di cappella della Basilica di San Francesco in sostituzione di F.M.
Vedere Duomo di Urbino e Francesco Maria Benedetti
Francesco Marinelli
Compì gli studi dapprima ginnasiali e poi liceali presso il seminario diocesano di Ascoli Piceno.
Vedere Duomo di Urbino e Francesco Marinelli
Gaetano Callido
In 44 anni di attività costruì nella Repubblica di Venezia (nord-est italiano, Istria e Dalmazia), in Emilia-Romagna, nel Trentino nelle Marche, a Malta e ad Istanbul ben 430 organi.
Vedere Duomo di Urbino e Gaetano Callido
Gerolamo Genga
Originario del Ducato di Urbino, territorio ricompreso nella Regione Marche, fu uno dei più importanti architetti della prima metà del XVI secolo ed in genere del periodo manierista, attivo in particolare negli Stati e signorie del centro Italia (Urbino, Roma, Forlì, Perugia ecc.).
Vedere Duomo di Urbino e Gerolamo Genga
Giovanni Battista Urbinelli
Fu un pittore barocco, nativo di Urbino, allievo di Federico Barocci e seguace della scuola veneta di Claudio Ridolfi, quest'ultimo fu attivo nelle Marche e in Romagna.
Vedere Duomo di Urbino e Giovanni Battista Urbinelli
Giovanni Tani
Nasce a Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena e diocesi di Rimini, l'8 aprile 1947; è secondo di quattro fratelli.
Vedere Duomo di Urbino e Giovanni Tani
Giuseppe Fini (compositore)
Don Giuseppe Fini, ultimo di dieci figli, nacque da una famiglia profondamente religiosa, che oltre lui diede alla chiesa urbaniese un altro sacerdote, don Benedetto Fini (1859-1932, Parroco della parrocchia rurale urbaniese di Santa Maria del Piano) ed una monaca clarissa, suor Chiara (al secolo Luigia Fini, 1863-1935, Badessa del Monastero urbaniese di Santa Chiara).
Vedere Duomo di Urbino e Giuseppe Fini (compositore)
Giuseppe Pisani (scultore)
Pisani studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze, dopo di che lavorò prevalentemente a Roma. Trasferitosi a Vienna, dopo un soggiorno nella capitale austriaca, nel 1814 si trasferì a Modena al seguito di Francesco IV d'Austria Este che lo nominò scultore di corte e primo scultore dell'Accademia Atestina di Belle Arti.
Vedere Duomo di Urbino e Giuseppe Pisani (scultore)
Giuseppe Valadier
Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.
Vedere Duomo di Urbino e Giuseppe Valadier
Grotte del Duomo
L'oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche detto oratorio della Grotta o Grotte del Duomo, è situato sotto la cattedrale di Urbino e si compone di quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo.
Vedere Duomo di Urbino e Grotte del Duomo
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Duomo di Urbino e Jacopo Palma il Giovane
Livia della Rovere
Primogenita di Ippolito della Rovere (1554-1620), marchese di San Lorenzo in Campo, e di Isabella Vitelli dei signori dell'Amatrice, nacque a Pesaro il 16 dicembre del 1585.
Vedere Duomo di Urbino e Livia della Rovere
Lorenzo Ottoni
È stato uno scultore durante il periodo barocco. Fu allievo tra gli altri di Bernardino Cametti. Ottoni è stato il primo allievo di Antonio Giorgetti, seguito da Ercole Ferrata.
Vedere Duomo di Urbino e Lorenzo Ottoni
Marcello Sparzo
Considerato dai coevi uno dei massimi plasticatori del periodo, fu tra i primi utilizzatori dello stucco nelle opere monumentali colossali, mostrando un originale linguaggio stilistico e una raffinata capacità esecutiva.
Vedere Duomo di Urbino e Marcello Sparzo
Maso di Bartolomeo
Esponente importante del Rinascimento fiorentino, fu allievo di Donatello e Michelozzo, con i quali lavorò a Prato. Cresciuto probabilmente nella bottega di Lorenzo Ghiberti, fu anche collaboratore di Luca della Robbia.
Vedere Duomo di Urbino e Maso di Bartolomeo
Mura di Urbino
Le mura di Urbino costituiscono la cinta muraria difensiva della città antica di Urbino. Attualmente la cinta muraria meglio conservata è la più recente, risalente alla prima metà del XVI secolo; prima la città è stata cinta da tre cerchie murarie, la prima di epoca romana, la seconda medievale e la terza del duca Federico III da Montefeltro.
Vedere Duomo di Urbino e Mura di Urbino
Museo diocesano Albani
Il Museo diocesano Albani è un museo di Urbino. Si sviluppa in dieci sale (comprese le due antiche sacrestie del Duomo) al pianoterra del palazzo arcivescovile, con ingresso dall'interno della cattedrale, sul lato destro del transetto.
Vedere Duomo di Urbino e Museo diocesano Albani
Nino Caffè
Nino Caffè è nato ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L'Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini.
Vedere Duomo di Urbino e Nino Caffè
Palazzo Arcivescovile (Urbino)
Il palazzo arcivescovile di Urbino è la residenza dell'arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e sede di alcuni uffici diocesani, come l'archivio della curia e del capitolo.
Vedere Duomo di Urbino e Palazzo Arcivescovile (Urbino)
Palazzo Comunale (Urbino)
Il palazzo comunale è la sede principale degli uffici comunali della città di Urbino.
Vedere Duomo di Urbino e Palazzo Comunale (Urbino)
Palazzo Ducale (Senigallia)
Il Palazzo Ducale (noto anche come Palazzo del Duca) è uno degli edifici storici più rappresentativi della città di Senigallia (AN), nelle Marche.
Vedere Duomo di Urbino e Palazzo Ducale (Senigallia)
Palazzo Ducale (Urbino)
Il Palazzo Ducale è il principale monumento della città di Urbino ed uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano.
Vedere Duomo di Urbino e Palazzo Ducale (Urbino)
Palazzo Giovannini Luminati
Palazzo Giovannini Luminati è un'antica residenza nobiliare di Urbino, posta a metà della strada di Valbona (Via G. Mazzini).
Vedere Duomo di Urbino e Palazzo Giovannini Luminati
Palazzo Veterani
Palazzo Veterani è un edificio storico di Urbino, tra i più importanti palazzi signorili cittadini, sede degli istituti universitari di civiltà antiche, filologia moderna e linguistica.
Vedere Duomo di Urbino e Palazzo Veterani
Paolo Benedetto Bellinzani
Non si conosce con esattezza il luogo in cui nacque: i documenti d'archivio di Udine e Recanati indicano Mantova, mentre nella Serie cronologica de' principi dell'Accademia de' filarmonici di Bologna viene indicata Ferrara.
Vedere Duomo di Urbino e Paolo Benedetto Bellinzani
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Duomo di Urbino e Papa Clemente XI
Procattedrale
Una procattedrale è una chiesa che serve temporaneamente come cattedrale o concattedrale di una diocesi.
Vedere Duomo di Urbino e Procattedrale
Provincia di Pesaro e Urbino
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.
Vedere Duomo di Urbino e Provincia di Pesaro e Urbino
Rinascimento urbinate
Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano. Durante la signoria di Federico da Montefeltro, dal 1444 al 1482, si sviluppò a corte un clima artistico fertile e vitale, grazie agli scambi culturali con numerosi centri della penisola e anche esteri, soprattutto fiamminghi.Il movimento culturale a Urbino si esauriva all'interno della corte, attorno al suo raffinatissimo principe, e pur elaborando soluzioni avanzatissime e d'avanguardia, non generò una vera e propria scuola locale, anche per il ricorso soprattutto ad artisti stranieri.
Vedere Duomo di Urbino e Rinascimento urbinate
Sinagoga di Urbino
La sinagoga di Urbino è situata in via Stretta 43, nell'area in cui si estendeva il ghetto ebraico, ai margini della città antica, tant'è che si trova vicino al tratto delle mura urbiche tra Porta Valbona e il bastione della Rampa elicoidale, prospicente il piazzale del Mercatale.
Vedere Duomo di Urbino e Sinagoga di Urbino
Statua bronzea di san Pietro
La statua di San Pietro in cattedra è una scultura bronzea collocata all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano. Viene tradizionalmente attribuita allo scultore del XIII secolo Arnolfo di Cambio.
Vedere Duomo di Urbino e Statua bronzea di san Pietro
Taddeo Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino, primogenito degli otto nati dal matrimonio del pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro (1569), e Antonia Neri: Taddeo, Bartolomea, Federico, Iacopo, Lucio, Maurizio, Aloysio, Marco Antonio.
Vedere Duomo di Urbino e Taddeo Zuccari
Timoteo Viti
Il padre, Bartolomeo di Piero Viti, morì nel 1476, quindi la tutela del piccolo Timoteo venne affidata allo zio don Giovanni Paolo e alla madre Calliope Alberti, che si occupò dell'educazione del figlio, assecondando le sue inclinazioni artistiche.
Vedere Duomo di Urbino e Timoteo Viti
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Duomo di Urbino e Urbino