Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

E. A. Mario

Indice E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.

102 relazioni: 'O surdato 'nnammurato (album), 'O vascio, A vent'anni è sempre festa, Al Dexter, Antonio Di Jorio, Armida Cozzolino, Arte in Campania, Balocchi e profumi (brano musicale), Bussoladomani (13 settembre 1978) dal vivo, Campania, Canti di guerra, Canzone appassionata/Mierolo affurtunato, Canzone classica napoletana, Canzone italiana, Canzone napoletana, Canzoni della prima guerra mondiale, Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970), Canzoni napoletane classiche, Canzoni napoletane moderne, Casa Editrice Ferdinando Bideri, Cimiteri del mondo, Cimitero di Poggioreale, Classicheggiando Nardi vol.3, Diana Mac-Gill, Edoardo Nicolardi, Emigrante (album), Enrico Demma, Ermes (nome), Ernesto Murolo, Ernesto Tagliaferri, Evemero Nardella, Fausto Fiorentino Editore, Franco Capaldo, Franco Ricci, Gabrè, Gennaro Pasquariello, Giuseppe Godono, Giuseppe Tetamo, I figli... so' pezzi 'e core, Il bacio di una morta (film 1974), Il compagno don Camillo (film), Io, 'na chitarra e 'a luna/Sona chitarra, La canzone del Piave, La figlia della Madonna (film), La leggenda del Piave (film 1952), Le canzoni del Tabarin - Canzoni da cortile, Li sarracini adorano lu sole, Libero Bovio, Luciano Tajoli, Macchie 'e culore, ..., Maria Di Maio, Mario, Morti il 24 giugno, Morti nel 1961, Napoli, Napoli ieri - Napoli oggi, Napoli ieri - Napoli oggi - Vol. III, Napoli ieri - Napoli oggi - Vol. IV, Napoli secondo estratto, Napoli Turbo Folk, Napoli verde-blu, Napoli: punto esclamativo! Internescional uei!, Napulammore, Nati il 5 maggio, Nati nel 1884, Nicola Pisaniello, Nino Martini, Palazzo Orsini di Gravina, Pasquale Epifanio Iannini, Passione (film 2010), Persone legate alla scuola militare Nunziatella, Piave, Pistol Packin' Mama, Pompeo Calvia, Profumi e balocchi, Profumi e balocchi (film), Quadrato degli uomini illustri, Raffaele Balsamo, Raffaele Caravaglios, Raffaele Colamonici, Reginella (Consiglia Licciardi), Renato Carosone, Roberto Murolo, Rodolfo Falvo, Salut'm a Sord, Salutm' a Sord, Salvatore Di Giacomo, Salvatore Papaccio, Santa Lucia (disambigua), Santa Lucia luntana, Scuola militare Nunziatella, Storia della stampa musicale, Storie d'amore (Piccola Orchestra Avion Travel), Tammurriata nera, The 3 Tenors in Concert 1994, Torna maggio, Totò, Via Chiatamone, Vicaria, Vincenzo D'Annibale, Vipera (disambigua), ...E se fumarono a Zazà. Espandi índice (52 più) »

'O surdato 'nnammurato (album)

O surdato 'nnammurato è il quarto album del cantante italiano Massimo Ranieri; è inoltre il suo primo disco dal vivo.

Nuovo!!: E. A. Mario e 'O surdato 'nnammurato (album) · Mostra di più »

'O vascio

"’O Vascio" (in italiano: Il Basso) è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1946; fu l'ultima canzone musicata da E. A. Mario.

Nuovo!!: E. A. Mario e 'O vascio · Mostra di più »

A vent'anni è sempre festa

A vent'anni è sempre festa è un film del 1957 con regia di Vittorio Duse e interpretato da Luisa Rivelli, Memmo Carotenuto, Adriana Benetti e Nunzio Gallo.

Nuovo!!: E. A. Mario e A vent'anni è sempre festa · Mostra di più »

Al Dexter

Al Dexter è rimasto famoso nelle Stati Uniti per il brano musicale Pistol Packin 'Mama, una hit del 1943 passata agli annali come una delle registrazioni più popolari della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: E. A. Mario e Al Dexter · Mostra di più »

Antonio Di Jorio

Noto soprattutto come autore di canzoni popolari abruzzesi, ha scritto peraltro anche molta musica sinfonica, cameristica, operistica e sacra.

Nuovo!!: E. A. Mario e Antonio Di Jorio · Mostra di più »

Armida Cozzolino

Armida Cozzolino.

Nuovo!!: E. A. Mario e Armida Cozzolino · Mostra di più »

Arte in Campania

L'arte in Campania comprende siti considerati di estrema importanza dall'Unesco.

Nuovo!!: E. A. Mario e Arte in Campania · Mostra di più »

Balocchi e profumi (brano musicale)

Balocchi e profumi, chiamata anche profumi e balocchi, è una celebre canzone italiana del periodo interbellico.

Nuovo!!: E. A. Mario e Balocchi e profumi (brano musicale) · Mostra di più »

Bussoladomani (13 settembre 1978) dal vivo

(Mercoledì 13 settembre 1978) Bussoladomani dal vivo è il 2º album dal vivo di Luciano Tajoli.

Nuovo!!: E. A. Mario e Bussoladomani (13 settembre 1978) dal vivo · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: E. A. Mario e Campania · Mostra di più »

Canti di guerra

I Canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte peculiare, ma focalizzano anche una serie di emozioni, sentimenti, ricordi, disperazioni, atteggiamenti, propositi, caratteri individuali e collettivi relativi ad un'epoca.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canti di guerra · Mostra di più »

Canzone appassionata/Mierolo affurtunato

Canzoni napoletane classiche: Canzone appassionata/Mierolo affurtunato, pubblicato nel 1963, è un singolo del cantante italiano Mario Trevi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzone appassionata/Mierolo affurtunato · Mostra di più »

Canzone classica napoletana

La canzone classica napoletana è un repertorio musicale sviluppatosi a Napoli dagli inizi dell'Ottocento all'immediato secondo dopoguerra.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzone classica napoletana · Mostra di più »

Canzone italiana

La storia della canzone italiana viene comunemente fatta iniziare dagli storici intorno alla metà del XIX secolo, con la pubblicazione di Santa Lucia di Teodoro Cottrau ed Enrico Cossovich: pur trattandosi di una traduzione di una barcarola originariamente scritta in dialetto napoletano, questo brano appare come il primo concreto tentativo di armonizzare (sia dal punto di vista della melodia, sia dal punto di vista del testo) la tradizione musicale colta con quella di matrice popolare.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzone italiana · Mostra di più »

Canzone napoletana

Il repertorio che va dagli inizi dell'XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra, costituisce invece la canzone classica napoletana ed essa rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzone napoletana · Mostra di più »

Canzoni della prima guerra mondiale

Le canzoni della prima guerra mondiale sono le canzoni che furono scritte e cantate nel periodo 1914-1918 ed avevano in qualche modo attinenza con gli eventi politici e militari della Grande Guerra.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzoni della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Questa lista di canzoni della tradizione classica napoletana elenca i brani musicali legati alla tradizione della canzone napoletana entrata in voga, in ambito prevalentemente urbano, nei primi decenni del XIX secolo, con influssi derivanti dalla produzione melodrammatica (che aveva in Napoli uno dei suoi maggiori centri europei) e delle arie da salotto coeve.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Mostra di più »

Canzoni napoletane classiche

Canzoni classiche napoletane, pubblicato nel 1965 su 33 giri, è un album discografico del cantante Mario Trevi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzoni napoletane classiche · Mostra di più »

Canzoni napoletane moderne

Canzoni napoletane moderne, pubblicato nel 1966 su 33 giri, è un album discografico del cantante Mario Trevi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Canzoni napoletane moderne · Mostra di più »

Casa Editrice Ferdinando Bideri

La Ferdinando Bideri è una casa editrice musicale napoletana, ed è una delle più importanti nella storia della musica leggera italiana: ha avuto un ruolo importante nella storia della canzone napoletana e conserva buona parte dei ricordi e del materiale originale dell'epoca: dischi, partiture originali, cupielle, canzoni scritte a mano.

Nuovo!!: E. A. Mario e Casa Editrice Ferdinando Bideri · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: E. A. Mario e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cimitero di Poggioreale

Il cimitero di Poggioreale è il principale cimitero della città di Napoli e tra i maggiori in Europa.

Nuovo!!: E. A. Mario e Cimitero di Poggioreale · Mostra di più »

Classicheggiando Nardi vol.3

Classicheggiando Nardi vol.3 è un album del cantante italiano Mauro Nardi del 2005 contenente 10 brani della canzone classica napoletana.

Nuovo!!: E. A. Mario e Classicheggiando Nardi vol.3 · Mostra di più »

Diana Mac-Gill

Dopo gli studi compiuti presso le scuole magistrali di Padova, si trasferì a Roma: qui pubblicò il romanzo Occhi verdi (1920, Carra editore), con copertina disegnata da Sergio Tofano.

Nuovo!!: E. A. Mario e Diana Mac-Gill · Mostra di più »

Edoardo Nicolardi

Figlio dell'amministratore de Il Mattino, iniziò la sua carriera da giornalista a diciassette anni al Don Marzio, poi a Il Giorno ed al Monsignor Perrelli.

Nuovo!!: E. A. Mario e Edoardo Nicolardi · Mostra di più »

Emigrante (album)

Emigrante è un album della cantante italiana Consiglia Licciardi, pubblicato nel 2011 dall'etichetta discografica Phonotype Record.

Nuovo!!: E. A. Mario e Emigrante (album) · Mostra di più »

Enrico Demma

Partecipò alla prima guerra mondiale come bersagliere.

Nuovo!!: E. A. Mario e Enrico Demma · Mostra di più »

Ermes (nome)

.

Nuovo!!: E. A. Mario e Ermes (nome) · Mostra di più »

Ernesto Murolo

Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

Nuovo!!: E. A. Mario e Ernesto Murolo · Mostra di più »

Ernesto Tagliaferri

Nato nel popolare Borgo Sant'Antonio Abate, era figlio di barbiere.

Nuovo!!: E. A. Mario e Ernesto Tagliaferri · Mostra di più »

Evemero Nardella

Frequenta il Conservatorio di Napoli sotto la guida di Camillo De Nardis, diplomandosi al Conservatorio in composizione.

Nuovo!!: E. A. Mario e Evemero Nardella · Mostra di più »

Fausto Fiorentino Editore

La Fausto Fiorentino Casa Editrice è una storica casa editrice fondata a Napoli nel 1936 da Fausto Fiorentino, specializzata nella saggistica, nella storia napoletana e nella meridionalistica.

Nuovo!!: E. A. Mario e Fausto Fiorentino Editore · Mostra di più »

Franco Capaldo

Iniziò la carriera nel mondo della lirica, debuttando come tenore al Teatro Bellini di Napoli nel 1924 nel Rigoletto e cantando poi ne La traviata, Tosca e La bohème.

Nuovo!!: E. A. Mario e Franco Capaldo · Mostra di più »

Franco Ricci

Salvatore Sebastiano nacque a Napoli nel popoloso quartiere della Sanità il 18 febbraio del 1916.

Nuovo!!: E. A. Mario e Franco Ricci · Mostra di più »

Gabrè

Fratello di Michele Cimato, anch'egli cantante con il nome d'arte di Miscel, Gabrè debutta al Teatro Maffei di Torino il 19 aprile 1913.

Nuovo!!: E. A. Mario e Gabrè · Mostra di più »

Gennaro Pasquariello

Gennaro Pasquariello nacque a Napoli l'8 settembre 1869 e, sebbene lavorasse fin da piccolo come aiuto sarto nella bottega del padre, coltivò sempre l'amore per il teatro e il canto.

Nuovo!!: E. A. Mario e Gennaro Pasquariello · Mostra di più »

Giuseppe Godono

Come cantante di musica leggera, è stato interprete di canzoni del teatro di varietà.

Nuovo!!: E. A. Mario e Giuseppe Godono · Mostra di più »

Giuseppe Tetamo

Nato in via Sedile di Porto, a Napoli, fu impiegato alle Poste.

Nuovo!!: E. A. Mario e Giuseppe Tetamo · Mostra di più »

I figli... so' pezzi 'e core

I figli...

Nuovo!!: E. A. Mario e I figli... so' pezzi 'e core · Mostra di più »

Il bacio di una morta (film 1974)

Il bacio di una morta è un film del 1974, diretto dal regista Carlo Infascelli e tratto dall'omonimo romanzo di Carolina Invernizio.

Nuovo!!: E. A. Mario e Il bacio di una morta (film 1974) · Mostra di più »

Il compagno don Camillo (film)

Il compagno don Camillo è il penultimo episodio della serie di film con protagonisti i personaggi di Don Camillo e Peppone, diretto da Luigi Comencini nel 1965 e tratto dall'omonimo romanzo di Giovannino Guareschi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Il compagno don Camillo (film) · Mostra di più »

Io, 'na chitarra e 'a luna/Sona chitarra

Io, 'na chitarra e 'a luna/Sona chitarra, pubblicato nel 1959, è un singolo del cantante italiano Mario Trevi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Io, 'na chitarra e 'a luna/Sona chitarra · Mostra di più »

La canzone del Piave

La canzone del Piave, conosciuta anche come La leggenda del Piave, è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane.

Nuovo!!: E. A. Mario e La canzone del Piave · Mostra di più »

La figlia della Madonna (film)

La figlia della madonna è un film italiano del 1949, diretto da Roberto Bianchi Montero.

Nuovo!!: E. A. Mario e La figlia della Madonna (film) · Mostra di più »

La leggenda del Piave (film 1952)

La leggenda del Piave è un film del 1952 diretto da Riccardo Freda.

Nuovo!!: E. A. Mario e La leggenda del Piave (film 1952) · Mostra di più »

Le canzoni del Tabarin - Canzoni da cortile

Le canzoni del Tabarin e Canzoni da cortile, pubblicato nel 1963, è il quarto Long Playing della cantante italiana Milva.

Nuovo!!: E. A. Mario e Le canzoni del Tabarin - Canzoni da cortile · Mostra di più »

Li sarracini adorano lu sole

Li sarracini adorano lu sole è un album del gruppo musicale italiano Nuova Compagnia di Canto Popolare, pubblicato dall'etichetta discografica EMI nel 1974.

Nuovo!!: E. A. Mario e Li sarracini adorano lu sole · Mostra di più »

Libero Bovio

Figlio di Giovanni, originario di Trani, professore di filosofia di idee repubblicane e di Bianca Nicosia, maestra di pianoforte, si appassionò sin da giovane alla musica ed al teatro dialettale.

Nuovo!!: E. A. Mario e Libero Bovio · Mostra di più »

Luciano Tajoli

Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Oscar Carboni e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Nuovo!!: E. A. Mario e Luciano Tajoli · Mostra di più »

Macchie 'e culore

Macchie 'e culore è l'undicesimo album del cantante italiano Massimo Ranieri, ed il terzo dal vivo (dopo 'O surdato 'nnammurato, del 1972, e Napulammore, del 1973).

Nuovo!!: E. A. Mario e Macchie 'e culore · Mostra di più »

Maria Di Maio

Figlia d'arte, esordì negli anni trenta nella compagnia del padre, Oscar Di Maio.

Nuovo!!: E. A. Mario e Maria Di Maio · Mostra di più »

Mario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: E. A. Mario e Mario · Mostra di più »

Morti il 24 giugno

177.

Nuovo!!: E. A. Mario e Morti il 24 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1961

3961.

Nuovo!!: E. A. Mario e Morti nel 1961 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli · Mostra di più »

Napoli ieri - Napoli oggi

Napoli ieri - Napoli oggi (1970) è l'undicesimo album del cantautore Peppino di Capri.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli ieri - Napoli oggi · Mostra di più »

Napoli ieri - Napoli oggi - Vol. III

Napoli ieri - Napoli oggi - Vol.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli ieri - Napoli oggi - Vol. III · Mostra di più »

Napoli ieri - Napoli oggi - Vol. IV

Napoli ieri - Napoli oggi - Vol.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli ieri - Napoli oggi - Vol. IV · Mostra di più »

Napoli secondo estratto

Napoli secondo estratto, pubblicato nel 2003, è un album della cantante italiana Mina che ha raggiunto l'ottava posizione in classifica.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli secondo estratto · Mostra di più »

Napoli Turbo Folk

Napoli Turbo Folk, pubblicato il 18 aprile 2011 su CD (JL 001), è un album discografico del cantante Mario Trevi, accompagnato dal gruppo Lunabianca.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli Turbo Folk · Mostra di più »

Napoli verde-blu

Napoli verde-blu è un film del 1935 diretto da Armando Fizzarotti.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli verde-blu · Mostra di più »

Napoli: punto esclamativo! Internescional uei!

Napoli: punto esclamativo! Internescional uei! è un disco di Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana pubblicato nel 1995.

Nuovo!!: E. A. Mario e Napoli: punto esclamativo! Internescional uei! · Mostra di più »

Napulammore

Napulammore è il settimo album del cantante italiano Massimo Ranieri, ed il secondo dal vivo (dopo 'O surdato 'nnammurato, del 1972).

Nuovo!!: E. A. Mario e Napulammore · Mostra di più »

Nati il 5 maggio

127.

Nuovo!!: E. A. Mario e Nati il 5 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1884

3884.

Nuovo!!: E. A. Mario e Nati nel 1884 · Mostra di più »

Nicola Pisaniello

La sua voce è morbida e pastosa, dal colore brunito, flessibile e agile.

Nuovo!!: E. A. Mario e Nicola Pisaniello · Mostra di più »

Nino Martini

Appassionato di equitazione, formatosi come cantante di opera lirica, ebbe esperienze nel mondo del cinema hollywoodiano.

Nuovo!!: E. A. Mario e Nino Martini · Mostra di più »

Palazzo Orsini di Gravina

Il palazzo Orsini di Gravina è un elegante esempio di architettura rinascimentale di derivazione toscana e romana a Napoli; dal 1936 è la sede centrale della Facoltà d'Architettura dell'Università degli Studi "Federico II".

Nuovo!!: E. A. Mario e Palazzo Orsini di Gravina · Mostra di più »

Pasquale Epifanio Iannini

Pasquale Epifanio Iannini nasce a Maratea, in provincia di Potenza, il 1º aprile 1906 da Biagio Iannini e Rosa Cernicchiaro.

Nuovo!!: E. A. Mario e Pasquale Epifanio Iannini · Mostra di più »

Passione (film 2010)

Passione è un film doc-musicale del 2010 diretto da John Turturro.

Nuovo!!: E. A. Mario e Passione (film 2010) · Mostra di più »

Persone legate alla scuola militare Nunziatella

Numerose personalità del mondo culturale hanno insegnato alla Nunziatella, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo dei giovani allievi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Persone legate alla scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Piave

Il Piave è un fiume italiano, che attraversa due regioni della penisola, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.

Nuovo!!: E. A. Mario e Piave · Mostra di più »

Pistol Packin' Mama

Pistol Packin' Mama è una canzone composta, cantata e portata al successo nel 1943 dal cantante country americano Al Dexter e raggiunse la prima posizione nella Billboard Hot 100.

Nuovo!!: E. A. Mario e Pistol Packin' Mama · Mostra di più »

Pompeo Calvia

Pompeo Calvia nacque a Sassari il 18 novembre del 1857 da Salvatore Calvia Unali e Antonietta Diana Casabianca, figlia del pittore Vittorio Diana.

Nuovo!!: E. A. Mario e Pompeo Calvia · Mostra di più »

Profumi e balocchi

* Balocchi e profumi – canzone composta da E. A. Mario nel 1928.

Nuovo!!: E. A. Mario e Profumi e balocchi · Mostra di più »

Profumi e balocchi (film)

Profumi e balocchi è un film italiano del 1979 diretto da Angelo Jacono.

Nuovo!!: E. A. Mario e Profumi e balocchi (film) · Mostra di più »

Quadrato degli uomini illustri

Il Quadrato degli uomini illustri si trova a Napoli nel Cimitero di Poggioreale.

Nuovo!!: E. A. Mario e Quadrato degli uomini illustri · Mostra di più »

Raffaele Balsamo

Dotato di una voce tenorile di chiara intonazione, incise prevalentemente canzoni del primo repertorio napoletano, lanciando in alcuni casi brani che sarebbero poi nel tempo entrati a far parte dei classici della canzone partenopea, come Serenata a Surriento, incisa per la Favorite Record il 22 settembre 1909.

Nuovo!!: E. A. Mario e Raffaele Balsamo · Mostra di più »

Raffaele Caravaglios

Nacque a Castelvetrano (in provincia di Trapani) da Giuseppa Margiotta, casalinga, e da Francesco Caravaglios, maestro di violino, di tromba e direttore di banda.

Nuovo!!: E. A. Mario e Raffaele Caravaglios · Mostra di più »

Raffaele Colamonici

Inizialmente attore con lo pseudonimo di Guido di San Giusto (e, in seguito, Guido Saint-Just) esordì come produttore con la Cooperativa Italiana insieme a Peppino Amato in La leggenda del Piave di Mario Negri nel 1924 che vedeva come protagonista Diomira Jacobini ed era ispirato all'omonima canzone di Giovanni Ermete Gaeta (E. A. Mario) e che avrebbe prodotto nuovamente nel 1952.

Nuovo!!: E. A. Mario e Raffaele Colamonici · Mostra di più »

Reginella (Consiglia Licciardi)

Reginella è il secondo album registrato in studio di canzoni classiche napoletane della cantante Consiglia Licciardi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Reginella (Consiglia Licciardi) · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Renato Carosone · Mostra di più »

Roberto Murolo

Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Nuovo!!: E. A. Mario e Roberto Murolo · Mostra di più »

Rodolfo Falvo

Nato a Napoli il 7 luglio 1873, dall'ufficiale d'artiglieria Francesco, fu protagonista d'indiscusso rilievo della canzone napoletana, destinato a passare alla storia anche col soprannome Mascagnino, per via della sua somiglianza con il grande musicista livornese Pietro Mascagni.

Nuovo!!: E. A. Mario e Rodolfo Falvo · Mostra di più »

Salut'm a Sord

Salut'm a Sord è un album di Leone di Lernia uscito nel 1994.

Nuovo!!: E. A. Mario e Salut'm a Sord · Mostra di più »

Salutm' a Sord

Salutum' a Sord è un album di Leone di Lernia uscito nel 1994.

Nuovo!!: E. A. Mario e Salutm' a Sord · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Nuovo!!: E. A. Mario e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Salvatore Papaccio

Salvatore Papaccio nacque a Napoli il 23 giugno 1890 da Alfonso, commerciante di legname e carbone, e da Michela, casalinga.

Nuovo!!: E. A. Mario e Salvatore Papaccio · Mostra di più »

Santa Lucia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: E. A. Mario e Santa Lucia (disambigua) · Mostra di più »

Santa Lucia luntana

Santa Lucia luntana è una canzone napoletana scritta da E. A. Mario nel 1919.

Nuovo!!: E. A. Mario e Santa Lucia luntana · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: E. A. Mario e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Storia della stampa musicale

La storia della stampa musicale ebbe origine con l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Johann Gutenberg (circa 1400-1468) a Magonza nel 1438; successivamente il marchigiano Ottaviano Petrucci (1466-1539) ideò un sistema ad impressione multipla a caratteri mobili.

Nuovo!!: E. A. Mario e Storia della stampa musicale · Mostra di più »

Storie d'amore (Piccola Orchestra Avion Travel)

Storie d'amore è un album della Piccola Orchestra Avion Travel del 2003.

Nuovo!!: E. A. Mario e Storie d'amore (Piccola Orchestra Avion Travel) · Mostra di più »

Tammurriata nera

Tammurriata nera è una canzone napoletana scritta nel 1944 da E. A. Mario (musica) ed Edoardo Nicolardi (testo).

Nuovo!!: E. A. Mario e Tammurriata nera · Mostra di più »

The 3 Tenors in Concert 1994

The 3 Tenors In Concert 1994 è un album live di José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti (I Tre Tenori) con il direttore d'orchestra Zubin Mehta.

Nuovo!!: E. A. Mario e The 3 Tenors in Concert 1994 · Mostra di più »

Torna maggio

Torna maggio è il quinto album registrato in studio di canzoni classiche napoletane della cantante Consiglia Licciardi.

Nuovo!!: E. A. Mario e Torna maggio · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: E. A. Mario e Totò · Mostra di più »

Via Chiatamone

Via Chiatamone è una strada di Napoli, situata nel Borgo Santa Lucia, tra il mare e la parete rocciosa del monte Echia.

Nuovo!!: E. A. Mario e Via Chiatamone · Mostra di più »

Vicaria

La Vicarìa, meglio conosciuta come il Vasto, è un quartiere di Napoli situato a ridosso del centro antico.

Nuovo!!: E. A. Mario e Vicaria · Mostra di più »

Vincenzo D'Annibale

Conseguì il diploma di Licenza Superiore e Magistero nel ramo pianoforte, a diciannove anni, presso il Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli dove ebbe come maestri Bandini, C. B. Bellini e Giovanni Barbieri.

Nuovo!!: E. A. Mario e Vincenzo D'Annibale · Mostra di più »

Vipera (disambigua)

*Vipera – genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia dei Viperidae.

Nuovo!!: E. A. Mario e Vipera (disambigua) · Mostra di più »

...E se fumarono a Zazà

...E se fumarono a Zazà è il quarto album di Gabriella Ferri, il terzo pubblicato dalla RCA.

Nuovo!!: E. A. Mario e ...E se fumarono a Zazà · Mostra di più »

Riorienta qui:

E.A. Mario, Ermete Giovanni Gaeta, Giovanni Ermete Gaeta, Giovanni Gaeta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »