Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ebe Stignani

Indice Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.

Indice

  1. 108 relazioni: Afro Poli, Agnese Dubbini, Aida, Aida (film 1953), Aldo Protti, Andrea Mongelli, Anita Cerquetti, Antonietta Stella, Beniamino Gigli, Bianca Scacciati, Carlo Maria Giulini, Carlo Tagliabue, Casa della cultura (Palmi), Cesare Bardelli, Claudia Muzio, Corrado Zambelli, Ebe (nome), Efrem Casagrande, Elena Rizzieri, Emilio Renzi, Enzo Nenci, Ernesto Dominici, Ettore Bastianini, Eugenia Ratti, Ezio Pinza, Felice Lattuada, Fernando Corena, Fernando Delfini, Ferruccio Tagliavini, Fra Gherardo, Franco Capuana, Franco Corelli, Franco Ghione, Gabriele Santini, Gaetano Viviani, Galliano Masini, Giacomo Vaghi, Gianandrea Gavazzeni, Giannina Arangi-Lombardi, Giardino Bellini, Gina Cigna, Gino Bechi, Gino Marinuzzi (1882-1945), Gino Penno, Giovanni Breviario, Giovanni Voyer, Giulio Neri, Giuseppe Del Campo, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Modesti, ... Espandi índice (58 più) »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Vedere Ebe Stignani e Afro Poli

Agnese Dubbini

Dall'esordio in Il pirata sono io! di Mario Mattoli del 1940, inizia la carriera di attrice di secondo o terzo piano.

Vedere Ebe Stignani e Agnese Dubbini

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Ebe Stignani e Aida

Aida (film 1953)

Aida è un film musicale del 1953 diretto da Clemente Fracassi. È il primo adattamento cinematografico, mancante di alcune parti e con inserti di voce narrante, dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Vedere Ebe Stignani e Aida (film 1953)

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Vedere Ebe Stignani e Aldo Protti

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán e Federico Chueca (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Vedere Ebe Stignani e Andrea Mongelli

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.

Vedere Ebe Stignani e Anita Cerquetti

Antonietta Stella

Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.

Vedere Ebe Stignani e Antonietta Stella

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Vedere Ebe Stignani e Beniamino Gigli

Bianca Scacciati

Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto. La prima a riconoscere le sue doti di soprano fu la maestra di canto Ernesta Bruschini, sorella della più nota Matilde.

Vedere Ebe Stignani e Bianca Scacciati

Carlo Maria Giulini

Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.

Vedere Ebe Stignani e Carlo Maria Giulini

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.

Vedere Ebe Stignani e Carlo Tagliabue

Casa della cultura (Palmi)

La Casa della cultura "Leonida Repaci" è un moderno edificio polifunzionale ubicato a Palmi, nel quale hanno sede.

Vedere Ebe Stignani e Casa della cultura (Palmi)

Cesare Bardelli

Cesare Massimo Ranieri nacque la notte di Natale del 1910, terzo ed ultimo figlio maschio. Nacque a Genova, contravvenendo alla tradizione pisana di famiglia perché suo padre Alfredo, essendo capostazione nella città ligure si trovava lì con sua moglie Vera Del Sarto e i due figli maggiori.

Vedere Ebe Stignani e Cesare Bardelli

Claudia Muzio

Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.

Vedere Ebe Stignani e Claudia Muzio

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto. Seguirono, già nell'anno successivo, i debutti alla Scala e alla Fenice di Venezia, a cui si aggiunsero presenze nei maggiori teatri italiani, tra cui Napoli, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Arena di Verona.

Vedere Ebe Stignani e Corrado Zambelli

Ebe (nome)

.

Vedere Ebe Stignani e Ebe (nome)

Efrem Casagrande

Nacque a Vittorio Veneto nel 1924, conseguì il diploma di pianoforte nel 1942 presso il Conservatorio di Venezia, sotto la guida del Maestro Erminia Foltran Carpenè, allieva di Buonamici e di Busoni e fondatrice della scuola pianistica di Conegliano.

Vedere Ebe Stignani e Efrem Casagrande

Elena Rizzieri

Dopo gli studi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Gilda Dalla Rizza debutta al Teatro La Fenice di Venezia il 26 gennaio 1946 come Margherita in Faust.

Vedere Ebe Stignani e Elena Rizzieri

Emilio Renzi

Nato in una famiglia contadina, dovette abbandonare la scuola all'età di 8 anni, durante la prima guerra mondiale. Da sempre appassionato di canto, intraprese gli studi musicali a 18 anni su consiglio della proprietaria dei terreni dove la sua famiglia lavorava, e grazie a una colletta dei suoi compaesani.

Vedere Ebe Stignani e Emilio Renzi

Enzo Nenci

Enzo Nenci nasce a Mirandola (provincia di Modena) in via dell'Ospedale, il 28 aprile 1903 dal maestro di musica e compositore Giuseppe Nenci e dalla contessa Giacomina Giulietti Dei, una gentildonna che aveva coltivato con passione la pittura.

Vedere Ebe Stignani e Enzo Nenci

Ernesto Dominici

Ernesto Dominici — all’anagrafe Ernesto Lorenzo — nacque a Bricherasio in una famiglia di commercianti: il padre, Tommaso, gestiva un’azienda che allevava maiali e commerciava carne suina in tutta la zona; la madre, Olimpia Panizza, lavorava in casa.

Vedere Ebe Stignani e Ernesto Dominici

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere Ebe Stignani e Ettore Bastianini

Eugenia Ratti

Diplomatasi al Conservatorio di Genova, debuttò sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954. Nello stesso anno esordì alla Scala interpretando Adina ne L'elisir d'amore.

Vedere Ebe Stignani e Eugenia Ratti

Ezio Pinza

Il suo nome di battesimo era Fortunato ed era il settimo figlio, unico sopravvissuto, di una famiglia molto povera che si spostava spesso per trovare lavoro.

Vedere Ebe Stignani e Ezio Pinza

Felice Lattuada

Diplomato al conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, per un certo periodo esercitò la professione di insegnante nelle scuole elementari.

Vedere Ebe Stignani e Felice Lattuada

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Vedere Ebe Stignani e Fernando Corena

Fernando Delfini

Delfini ha studiato presso il Conservatorio San Pietro a Majella, diplomandosi in pianoforte, composizione, direzione di coro e direzione d'orchestra.

Vedere Ebe Stignani e Fernando Delfini

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Vedere Ebe Stignani e Ferruccio Tagliavini

Fra Gherardo

Fra Gherardo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 16 maggio 1928.

Vedere Ebe Stignani e Fra Gherardo

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Vedere Ebe Stignani e Franco Capuana

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Vedere Ebe Stignani e Franco Corelli

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Vedere Ebe Stignani e Franco Ghione

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Vedere Ebe Stignani e Gabriele Santini

Gaetano Viviani

Baritono lirico e drammatico, ascoltando le sue registrazioni discografiche si apprezza una vocalità "dal timbro chiaro, ricca di armonici, vibrante e delicata nei momenti patetici".

Vedere Ebe Stignani e Gaetano Viviani

Galliano Masini

Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia. Poco dopo, allo scoppio della grande guerra, partì per il servizio militare.

Vedere Ebe Stignani e Galliano Masini

Giacomo Vaghi

Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon. Dopo essere apparso più volte a Bologna, nel 1928 approdò al Teatro dell'Opera di Roma, di cui rappresentò per circa un decennio il basso di riferimento in un ampio repertorio, comprendente, oltre ai più importanti titoli verdiani, le prime assolute de Lo straniero di Ildebrando Pizzetti, La vedova scaltra di Ermanno Wolf Ferrari, Cecilia di Licinio Refice e Cyrano de Bergerac di Franco Alfano.

Vedere Ebe Stignani e Giacomo Vaghi

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Vedere Ebe Stignani e Gianandrea Gavazzeni

Giannina Arangi-Lombardi

Studiò da mezzosoprano con Beniamino Carelli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, debuttando nel 1920 al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Lola in Cavalleria rusticana.

Vedere Ebe Stignani e Giannina Arangi-Lombardi

Giardino Bellini

Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come "'a Villa".

Vedere Ebe Stignani e Giardino Bellini

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Vedere Ebe Stignani e Gina Cigna

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Vedere Ebe Stignani e Gino Bechi

Gino Marinuzzi (1882-1945)

In qualità di direttore d'orchestra diresse molte prime esecuzioni di opere italiane nei maggiori teatri mondiali; appassionato di Richard Wagner e Richard Strauss, contribuì a diffonderne le opere tra il pubblico italiano attraverso celebri interpretazioni.

Vedere Ebe Stignani e Gino Marinuzzi (1882-1945)

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe modo di seguire anche i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Vedere Ebe Stignani e Gino Penno

Giovanni Breviario

Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.

Vedere Ebe Stignani e Giovanni Breviario

Giovanni Voyer

Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.

Vedere Ebe Stignani e Giovanni Voyer

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Vedere Ebe Stignani e Giulio Neri

Giuseppe Del Campo

Nacque da Achille e da Clementina Paini in una famiglia della piccola nobiltà parmense dalla quale ricevette precocemente una buona educazione musicale.

Vedere Ebe Stignani e Giuseppe Del Campo

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Vedere Ebe Stignani e Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Vedere Ebe Stignani e Giuseppe Modesti

Giuseppina Cobelli

Scoperta dal musicologo Giacomo Benvenuti, fu inviata dallo stesso a Bologna, dove studiò canto con il prof. Giuseppe Arrigoni, ma anche in Baviera sotto la guida di Jacques Stuckgold.

Vedere Ebe Stignani e Giuseppina Cobelli

Graziella Sciutti

Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Vedere Ebe Stignani e Graziella Sciutti

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, messo in scena il 7 febbraio 1792 al Burgtheater di Vienna.

Vedere Ebe Stignani e Il matrimonio segreto

Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)

Il repertorio delle incisioni audio e video dell'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, che è riprodotto di seguito, si basa essenzialmente sulla ricerca condotta da Giuseppe Rossi e pubblicata nel programma di sala per le rappresentazioni dell'opera al 70º Maggio Musicale Fiorentino, nel 2007, sotto il titolo: "Discografia - Cristoph Willibald Gluck - Orfeo ed Euridice (Orphée et Eurydice)".

Vedere Ebe Stignani e Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)

Iva Pacetti

Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.

Vedere Ebe Stignani e Iva Pacetti

Jan Kiepura

Kiepura nacque a Sosnowiec, città del sud della Polonia che proprio in quegli anni ricevette la nomina a centro cittadino, da madre ebrea e da padre polacco.

Vedere Ebe Stignani e Jan Kiepura

John Pritchard (direttore d'orchestra)

Egli era noto per le sue interpretazioni delle opere di Mozart e per il suo sostegno alla musica contemporanea.

Vedere Ebe Stignani e John Pritchard (direttore d'orchestra)

La cena delle beffe (opera)

La cena delle beffe è un'opera in quattro atti di Umberto Giordano su libretto di Sem Benelli, adattato dall'omonimo dramma. La vicenda, ambientata a Firenze al tempo di Lorenzo de' Medici, racconta la rivalità tra Giannetto Malespini e Neri Chiaramantesi per avere l'amore della bella Ginevra e la sete di vendetta di Giannetto per un crudele scherzo fatto ai suoi danni da Neri e da suo fratello Gabriello.

Vedere Ebe Stignani e La cena delle beffe (opera)

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Vedere Ebe Stignani e La forza del destino

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Ebe Stignani e La Gioconda

La Vestale (Spontini)

La Vestale è una tragédie-lyrique in tre atti di Gaspare Spontini su libretto in lingua francese di Victor-Joseph-Étienne de Jouy. La prima rappresentazione avvenne con successo allAcadémie impériale de Musique di Parigi il 15 dicembre 1807 con François Lays e venne dedicata all'imperatrice Giuseppina.

Vedere Ebe Stignani e La Vestale (Spontini)

Lois Maxwell

È conosciuta, in particolare, per aver interpretato il ruolo di Miss Jane Moneypenny, segretaria di M, capo del Secret Intelligence Service britannico, in quattordici film della saga di James Bond, nato dalla penna di Ian Fleming, da Agente 007 - Licenza di uccidere (1962) a 007 - Bersaglio mobile (1985), lavorando al fianco di tre interpreti del ruolo di Bond, ossia Sean Connery, George Lazenby e Roger Moore.

Vedere Ebe Stignani e Lois Maxwell

Lorenzo Molajoli

Figlio d'arte (il padre Vincenzo Molajoli fu maestro del coro nei teatri Argentina, Apollo e Costanzi), nacque nel 1868 a Roma ove studiò presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere Ebe Stignani e Lorenzo Molajoli

Lucia Danieli

Lucia Danieli nasce il 4 febbraio del 1927 ad Arzignano in Veneto. Studia a Firenze al Teatro Comunale nella scuola dei giovani con Arrigo Pedrollo, dove esordisce il 30 novembre 1948 come Clotilde nell'opera Norma di Vincenzo Bellini assieme a Maria Callas.

Vedere Ebe Stignani e Lucia Danieli

Luciano Neroni

Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.

Vedere Ebe Stignani e Luciano Neroni

Lucrezia (opera)

Lucrezia P 180 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. Il lavoro, che la morte aveva impedito al compositore di portare a termine, venne completato dalla vedova, Elsa Olivieri Respighi, e da un suo allievo, Ennio Porrino.

Vedere Ebe Stignani e Lucrezia (opera)

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.

Vedere Ebe Stignani e Luigi Alva

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.

Vedere Ebe Stignani e Maggio Musicale Fiorentino

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Ebe Stignani e Maria Callas

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Vedere Ebe Stignani e Maria Caniglia

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Vedere Ebe Stignani e Maria Pedrini

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere Ebe Stignani e Mario Del Monaco

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Vedere Ebe Stignani e Mario Filippeschi

Mario Lanfranchi (regista)

Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Vedere Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista)

Mario Pierotti

Mario Pierotti studiò al liceo S. Caterina di Pisa, e dopo aver conseguito la maturità, dovette lavorare nell'azienda paterna. Nel 1935, accortosi di possedere una notevole voce di timbro baritonale, partecipò al Concorso Nazionale per voci nuove al Comunale di Firenze, classificandosi al primo posto.

Vedere Ebe Stignani e Mario Pierotti

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Vedere Ebe Stignani e Mirto Picchi

Morti il 6 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ebe Stignani e Morti il 6 ottobre

Morti nel 1974

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ebe Stignani e Morti nel 1974

Morti nel 1974/Ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ebe Stignani e Morti nel 1974/Ottobre

Nati l'11 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ebe Stignani e Nati l'11 luglio

Nati nel 1903/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ebe Stignani e Nati nel 1903/Luglio

Nazzareno De Angelis

Cantò già da bambino nel coro della Cappella Sistina a Roma e debuttò poi il 4 maggio 1903 al Teatro comunale dell'Aquila nella parte del podestà in Linda di Chamounix di Donizetti.

Vedere Ebe Stignani e Nazzareno De Angelis

Nicola Rescigno

Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata, originaria di Cicciano, paese della provincia partenopea.

Vedere Ebe Stignani e Nicola Rescigno

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Vedere Ebe Stignani e Nicola Rossi-Lemeni

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Vedere Ebe Stignani e Norma (opera)

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere Ebe Stignani e Paolo Silveri

Petite messe solennelle

La Petite messe solennelle (Piccola messa solenne) è una composizione sacra di Gioachino Rossini. Fu scritta nel 1863.

Vedere Ebe Stignani e Petite messe solennelle

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Ebe Stignani e Renata Tebaldi

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra. È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Vedere Ebe Stignani e Requiem (Verdi)

Rina Cavallari

Fu avviata sin da piccola allo studio della musica e del violino dal padre operaio, appassionato autodidatta. Suonò in orchestra fin da bambina, completando la preparazione con il maestro Aurelio Tronchi presso l'Ateneo della Cardinal Ferrari di Milano.

Vedere Ebe Stignani e Rina Cavallari

Rina Gigli

Figlia di Beniamino Gigli, debuttò con successo il 23 maggio 1943 al Teatro Regio di Parma come Violetta ne La traviata, accanto al padre.

Vedere Ebe Stignani e Rina Gigli

Rosa Ponselle

Figlia di Bernardino e Maddalena Conte, italiani immigrati da Caiazzo, intraprese una breve carriera come cantante di musica leggera insieme alla sorella maggiore Carmela (1892-1977) e successivamente studiò canto con William Thorner.

Vedere Ebe Stignani e Rosa Ponselle

Sonzogno (editore musicale)

La Casa Musicale Sonzogno è una casa editrice musicale milanese fondata nel 1874 da Edoardo Sonzogno (1836-1920).

Vedere Ebe Stignani e Sonzogno (editore musicale)

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Ebe Stignani e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Suzanne Danco

Si diploma al conservatorio della sua città; il suo esordio iniziale è da mezzosoprano, per poi affermarsi come soprano. Nel 1940 è la voce lontana nella prima assoluta di Volo di notte (opera) di Dallapiccola diretta da Fernando Previtali con Frank Valentino al Teatro della Pergola di Firenze e nel 1941 la terza maschera in Giulietta e Romeo (Zandonai) diretta dal compositore con Sara Scuderi e Karolka in Genoveffa o La sua figlia adottiva (Jenůfa) diretta da Franco Capuana con Gina Cigna al Teatro La Fenice di Venezia.

Vedere Ebe Stignani e Suzanne Danco

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Vedere Ebe Stignani e Tancredi Pasero

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Vedere Ebe Stignani e Teatro Coccia

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Vedere Ebe Stignani e Teatro Comunale (Bologna)

Teatro comunale Ebe Stignani

Il teatro comunale Ebe Stignani è il teatro più importante di Imola. È intitolato alla cantante lirica Ebe Stignani ed ospita rassegne di prosa e di musica di livello nazionale.

Vedere Ebe Stignani e Teatro comunale Ebe Stignani

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Ebe Stignani e Teatro dell'Opera di Roma

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Ebe Stignani e Teatro di San Carlo

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.

Vedere Ebe Stignani e Teatro Verdi (Pisa)

The Record of Singing

The Record of Singing è una raccolta di cantanti di musica classica della prima metà del XX secolo, l'era dei dischi a 78 giri. Fu pubblicata su LP (con libretti di accompagnamento) dalla EMI, successore della società britannica His Master's Voice (meglio nota come HMV), forse l'organizzazione più importante nella storia della registrazione audio.

Vedere Ebe Stignani e The Record of Singing

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Vedere Ebe Stignani e Tito Gobbi

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Vedere Ebe Stignani e Ugo Savarese

Vera Amerighi Rutili

Si avvicinò al canto studiando al Conservatorio Cherubini di Firenze dal 1915 fino alla fine della prima guerra mondiale.

Vedere Ebe Stignani e Vera Amerighi Rutili

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande. Giovanissimo, iniziò a studiare violino, e riuscì a vincere una borsa di studio per il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli.

Vedere Ebe Stignani e Vincenzo Bellezza

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.

Vedere Ebe Stignani e Vittorio Gui

, Giuseppina Cobelli, Graziella Sciutti, Il matrimonio segreto, Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck), Iva Pacetti, Jan Kiepura, John Pritchard (direttore d'orchestra), La cena delle beffe (opera), La forza del destino, La Gioconda, La Vestale (Spontini), Lois Maxwell, Lorenzo Molajoli, Lucia Danieli, Luciano Neroni, Lucrezia (opera), Luigi Alva, Maggio Musicale Fiorentino, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Pedrini, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Lanfranchi (regista), Mario Pierotti, Mirto Picchi, Morti il 6 ottobre, Morti nel 1974, Morti nel 1974/Ottobre, Nati l'11 luglio, Nati nel 1903/Luglio, Nazzareno De Angelis, Nicola Rescigno, Nicola Rossi-Lemeni, Norma (opera), Paolo Silveri, Petite messe solennelle, Renata Tebaldi, Requiem (Verdi), Rina Cavallari, Rina Gigli, Rosa Ponselle, Sonzogno (editore musicale), Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Suzanne Danco, Tancredi Pasero, Teatro Coccia, Teatro Comunale (Bologna), Teatro comunale Ebe Stignani, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Teatro Verdi (Pisa), The Record of Singing, Tito Gobbi, Ugo Savarese, Vera Amerighi Rutili, Vincenzo Bellezza, Vittorio Gui.