Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Echinodermata

Indice Echinodermata

Gli echinodermi (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini.

428 relazioni: Aaleniano, Abrotocrinus, Acantharachne, Acanthaster, Acanthaster brevispinus, Acanthaster planci, Achoerodus gouldii, Achoerodus viridis, Acquariofilia, Aculeo, Albert Gaudry, Anampses cuvier, Anarhichadidae, Anarhichas lupus, Anchichoerops natalensis, Andrea Aradas, Animalia, Anneissia bennetti, Anomalocaris, Antedon, Antedon mediterranea, Antedonidae, Aplacophora, Apparato circolatorio, Apparato digerente, Apparato tegumentario, Arbacia, Arbacia lixula, Arbacia punctulata, Arbaciidae, Ardeadactylus longicollum, Ardesie di Hunsrück, Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, Argillite di Burgess, Arkarua, Aspidochirotacea, Aspidochirotida, Asteriidae, Asterinidae, Asteroide, Asteroidea, Asterozoa, Asthenosoma, Astropecten, Astropecten aranciacus, Astropecten bispinosus, Astropecten irregularis, Astropecten jonstoni, Astropecten platyacanthus, Astropecten spinulosus, ..., Astropectinidae, Astropyga, Astropyga radiata, Astrospartus, Astrospartus mediterraneus, Atelecrinidae, Autotomia, Avellino, Balistes capriscus, Barriera corallina, Belmonte Calabro, Bilateria, Biologia dello sviluppo, Biologia marina, Blastoidea, Bodianus anthioides, Bodianus axillaris, Bodianus diana, Bodianus diplotaenia, Bodianus izuensis, Bodianus mesothorax, Bodianus neilli, Bodianus perditio, Bodianus pulchellus, Brosme brosme, Bycatch, Caenocentrotus gibbosus, Camarodonta, Camerata, Canthigaster valentini, Carapidae, Carapus acus, Carbonifero, Carcharhinus leucas, Caretta caretta, Carnico, Cellula germinale, Celomati, Centrostephanus longispinus, Cervello, Chalk, Changhsingiano, Cheilinus chlorourus, Cheilinus fasciatus, Cheilinus trilobatus, Cheilinus undulatus, Chilophiurina, Choerodon anchorago, Choerodon cephalotes, Choerodon fasciatus, Choerodon graphicus, Choerodon gymnogenys, Choerodon robustus, Choerodon rubescens, Choerodon schoenleinii, Cidaridae, Cidaroida, Cinque Terre, Civico acquario marino di Trieste, Clypeaster, Clypeaster subdepressus, Clypeasteridae, Colobocentrotus, Colobocentrotus atratus, Comaster schlegelii, Comasteridae, Comatulida, Compsognathus longipes, Coris aygula, Coris cuvieri, Coris debueni, Coris flavovittata, Coris sandeyeri, Coris venusta, Coryphaenoides armatus, Coscinasterias, Coscinasterias tenuispina, Crinoidea, Cryptosyringida, Cyrtocrinida, Dendraster, Dendraster excentricus, Dermascheletro, Dermochelys coriacea, Deuterostomia, Diadema (zoologia), Diadema setosum, Diadematidae, Diplodus annularis, Diplodus vulgaris, Disparida, Echinacea, Echinacea (zoologia), Echinaster, Echinaster sepositus, Echinasteridae, Echinidae, Echinidea, Echino, Echinocardium, Echinoidea, Echinometra, Echinometra mathaei, Echinometra viridis, Echinometridae, Echinostrephus, Echinothrix calamaris, Echinothuriidae, Echinothurioida, Echinus, Echinus melo, Edmond Perrier, Edrioasteroidea, Eduard von Martens, Eldonnia kayaensis, Eleutherozoa, Encrinus, Endennia licia, Endoscheletro, Endoxocrinus, Enterocelia, Eoandromeda octobrachiata, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eucidaris, Eucidaris metularia, Eucidaris thouarsii, Euechinoidea, Eumetazoa, Europa, Euryalina, Evechinus chloroticus, Evoluzione della vita, Fauna di Porto Rico, Félix Dujardin, Fessura branchiale, Flexibilia, Forcipulatida, Foresta di kelp, Formazione di Livinallongo, Formazione di Werfen, Fossile, Fossorio, Frammentazione (riproduzione), Furcaster, Gadus ogac, Generi di Linyphiidae, Geologia della Sardegna, Georg August Goldfuss, Giglio di mare, Giuseppe Montalenti, Giuseppe Saverio Poli, Glyptocrinus, Gnathophiurina, Gogia, Gorgonocephalidae, Granulosina, Grotta Gigante, Grotta sommersa, Guillecrinidae, Gymnomuraena zebra, Hacelia, Hacelia attenuata, Hadrokirus martini, Haematopus, Halichoeres bivittatus, Halichoeres chierchiae, Halichoeres chloropterus, Halichoeres garnoti, Halichoeres melanochir, Halichoeres nicholsi, Halichoeres notospilus, Halichoeres ornatissimus, Halichoeres poeyi, Halichoeres trimaculatus, Hans Driesch, Hard ground, Helianthaster rhenanus, Heliaster, Heliocidaris, Hemichordata, Hemicidaridae, Hemicidaris, Hemicidaris crenularis, Hemigymnus fasciatus, Hemigymnus melapterus, Herpetogaster collinsi, Heterocentrotus, Heterocentrotus trigonarius, Hexabranchus sanguineus, Himerometridae, Holothuria, Holothuria forskali, Holothuria impatiens, Holothuria poli, Holothuria sanctori, Holothuria tubulosa, Holothuriidae, Holothuroidea, Homalozoa, Hyocrinidae, Hypselocrinus, Invertebrata, Isocrinida, Isocrinidae, Isocrinina, Isola di Popov, Isola di Rejneke, Isselicrinidae, Jean Baptiste François René Koehler, Kimberella quadrata, Le Castella, Leopold e Rudolf Blaschka, Leptognathina, Lievito, Linckia, Linckia laevigata, Liocarcinus holsatus, Lista di aracnologi, Lista di cento specie invasive molto dannose, Lista di specie lessepsiane, Louis Agassiz, Louis Hippolyte Hupé, Luigi Rolando, Macrobenthos, Marthasterias glacialis, Mazon Creek, Meiofauna, Melanogrammus aeglefinus, Mesozoico, Monti Climiti, Montiferru, Mullus surmuletus, Musei dell'Accademia dei Fisiocritici, Museo civico di storia naturale (Verona), Museo della Fondazione scienza e tecnica, Museo di storia naturale del Mediterraneo, Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi, Myxoderma, Namacalathus hermanastes, Nectocaris pteryx, Nemadactylus macropterus, Neocrinus, Notacanthus bonaparte, Novaculichthys taeniourus, Numero primo, Odontaster validus, Ontocetus emmonsi, Onychocrinus, Ophidiaster ophidianus, Ophidiasteridae, Ophiocomidae, Ophiocten affinis, Ophioderma, Ophioderma longicauda, Ophiodermatidae, Ophiothrix, Ophiothrix fragilis, Ophiotrichidae, Ophiura, Ophiura acervata, Ophiura albida, Ophiura atacta, Ophiura aurantiaca, Ophiura bathybia, Ophiura carnea, Ophiura ophiura, Ophiurida, Ophiuridae, Ophiuroidea, Ophthalmolepis lineolata, Ordoviciano inferiore, Oreasteridae, Organismi bioluminescenti, Otto Jaekel, Outgroup, Pago (isola), Paleocene, Paleontologia, Palinurus elephas, Paracentrotus, Paracentrotus lividus, Parco marino dell'isola di Lord Howe, Parco nazionale marino Fernando de Noronha, Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera, Parco statale del deserto di Anza-Borrego, Parechinidae, Parupeneus barberinoides, Parupeneus forsskali, Parupeneus pleurostigma, Paxillosida, Pedicelli ambulacrali, Pedicello, Pentacrinites, Pentagonaster, Pentagonaster duebeni, Periclimenes, Pesce, Pesce (alimento), Phrynophiurida, Phylum, Piano circalitorale, Piano sopralitorale, Piattaforma carbonatica, Piccola fauna dura, Pierre Benoit (zoologo), Pisaster, Pisaster giganteus, Plancton, Plectaster decanus, Porifera, Posidonia oceanica, Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero, Proisocrinus ruberrimus, Protostomia, Psammechinus, Psammechinus microtuberculatus, Pseudocolochirus axiologus, Pseudupeneus maculatus, Pterocoma, Pterodactylus, Pycnopodia helianthoides, Radiata, Raniceps raninus, Redoubtia polypodia, Riccio, Rinaldo Zardini, Riserva naturale marina di Miramare, Roccia viva, Rotula, Rotula deciesdigitatus, Rotulidae, San Benedetto del Tronto, Scissione (biologia), Scyphocrinites, Selenechinus armatus, Sinemuriano, Sistema acquifero, Solanocrinites, Solnhofen, Spatangidae, Spatangus purpureus, Sphaerechinus granularis, Spinulosida, Stelleroidea, Sterechinus, Sterechinus neumayeri, Strongylocentrotidae, Strongylocentrotus, Stylocidaris, Stylocidaris affinis, Suites à Buffon, Synagrops japonicus, Synaptidae, Taeniaster, Tautogolabrus adspersus, Teliocrinus springeri, Tethys fimbria, Thalassoma duperrey, Thalassoma lutescens, The Blue Planet (programma televisivo), Toxopneustidae, Traumatocrinus, Triassico inferiore, Tribrachidium heraldicum, Tropiometra, Tropiometra carinata, Tunicata, Uintacrinus, Umara, Umbrina cirrosa, Upeneus vittatus, Vagilità, Valvatida, Zenocentrotus, Zooplancton, Zoroaster, Zoroasteridae. Espandi índice (378 più) »

Aaleniano

Nella scala dei tempi geologici, l'Aaleniano rappresenta il primo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico medio, la seconda epoca dell'intero periodo Giurassico.

Nuovo!!: Echinodermata e Aaleniano · Mostra di più »

Abrotocrinus

Abrotocrinus Miller e Gurley, 1890 è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Abrotocrinus · Mostra di più »

Acantharachne

Acantharachne Tullgren, 1910 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Acantharachne · Mostra di più »

Acanthaster

Acanthaster Gervais, 1841 è un genere di stelle marine, unico genere della famiglia Acanthasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Acanthaster · Mostra di più »

Acanthaster brevispinus

Acanthaster brevispinus (Fisher, 1917) è una stella marina appartenente alla famiglia Acanthasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Acanthaster brevispinus · Mostra di più »

Acanthaster planci

La stella corona di spine (Acanthaster planci (Linnaeus, 1758)) è una stella marina appartenente alla famiglia Acanthasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Acanthaster planci · Mostra di più »

Achoerodus gouldii

Achoerodus gouldii (Richardson, 1843) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Achoerodus gouldii · Mostra di più »

Achoerodus viridis

Achoerodus viridis (Steindachner, 1866) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Achoerodus viridis · Mostra di più »

Acquariofilia

L'acquariofilia è un hobby che consiste nell'allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino.

Nuovo!!: Echinodermata e Acquariofilia · Mostra di più »

Aculeo

Ursone L'aculeo è, nel linguaggio scientifico, il nome generico di ogni organo pungente che si trova negli animali.

Nuovo!!: Echinodermata e Aculeo · Mostra di più »

Albert Gaudry

Ha studiato a Parigi, presso un collegio cattolico, dove, tra il 1846 e il 1848, si è diplomato prima in lettere, poi in scienze.

Nuovo!!: Echinodermata e Albert Gaudry · Mostra di più »

Anampses cuvier

Anampses cuvier Quoy & Gaimard, 1824 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Anampses cuvier · Mostra di più »

Anarhichadidae

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Echinodermata e Anarhichadidae · Mostra di più »

Anarhichas lupus

Anarhichas lupus, conosciuto in italiano come pesce lupo, lupo di mare o anguilla lupo, è un pesce osseo appartenente alla famiglia degli Anarhichadidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Anarhichas lupus · Mostra di più »

Anchichoerops natalensis

Anchichoerops natalensis (Gilchrist & Thompson, 1909) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Anchichoerops natalensis · Mostra di più »

Andrea Aradas

Fu uno dei più grandi malacologi del XIX secolo.

Nuovo!!: Echinodermata e Andrea Aradas · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Echinodermata e Animalia · Mostra di più »

Anneissia bennetti

La comatula di Bennett (Anneissia bennetti (Müller, 1841)) è un crinoide della famiglia Comasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Anneissia bennetti · Mostra di più »

Anomalocaris

L’anomalocaride (gen. Anomalocaris) è un animale estinto simile agli artropodi, vissuto tra il Cambriano inferiore e il Cambriano medio (tra 530 e 505 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Anomalocaris · Mostra di più »

Antedon

Antedon de Fréminville, 1811 è un genere di echinodermi crinoidei della famiglia Antedonidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Antedon · Mostra di più »

Antedon mediterranea

Il giglio di mare (Antedon mediterranea (Lamarck, 1816)) è un crinoide della famiglia degli Antedonidi, endemico del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Echinodermata e Antedon mediterranea · Mostra di più »

Antedonidae

Gli Antedonidi (Antedonidae Norman, 1865) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Antedonidae · Mostra di più »

Aplacophora

Il termine Aplacofori è usato in alcune classificazioni meno recenti per indicare una classe di Molluschi comprendente specie caratterizzate da corpo vermiforme, piede, nefridi e cavità palleale ridotti, conchiglia assente.

Nuovo!!: Echinodermata e Aplacophora · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Nuovo!!: Echinodermata e Apparato circolatorio · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Echinodermata e Apparato digerente · Mostra di più »

Apparato tegumentario

L'apparato tegumentario svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.

Nuovo!!: Echinodermata e Apparato tegumentario · Mostra di più »

Arbacia

Arbacia Gray, 1835 è un genere di ricci di mare della famiglia Arbaciidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Arbacia · Mostra di più »

Arbacia lixula

Il riccio maschio (Arbacia lixula (Linnaeus, 1758)) è un riccio di mare della famiglia Arbaciidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Arbacia lixula · Mostra di più »

Arbacia punctulata

Arbacia punctulata (Lamarck, 1816) è un riccio di mare della famiglia Arbaciidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Arbacia punctulata · Mostra di più »

Arbaciidae

Arbaciidae Gray, 1855 è una famiglia di ricci di mare del superordine Echinacea.

Nuovo!!: Echinodermata e Arbaciidae · Mostra di più »

Ardeadactylus longicollum

Ardeadactylus (il cui nome deriva da Ardea - che significa "airone", oltre ad essere il nome generico degli aironi - e dactylus, che significa "dito") è un genere estinto di pterosauro pterodactylide vissuto nel Giurassico superiore, circa 152 milioni di anni fa (Kimmeridgiano), i suoi resti fossili sono stati ritrovati nei calcari di Solnhofen, in Baviera, Germania.

Nuovo!!: Echinodermata e Ardeadactylus longicollum · Mostra di più »

Ardesie di Hunsrück

Le ardesie di Hunsrück sono un lagerstätten della Germania occidentale, famoso in tutto il mondo per il suo tipo di fossilizzazione particolare: gli organismi, conservati piritizzati, conservano in dettaglio molte parti molli.

Nuovo!!: Echinodermata e Ardesie di Hunsrück · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine

L'area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine è un'area marina protetta della Regione Siciliana istituita nel 2002 tra capo Gallo e l'isola delle Femmine, in materia di "Istituzione dell'area marina protetta denominata "Capo Gallo - Isola delle Femmine".

Nuovo!!: Echinodermata e Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine · Mostra di più »

Argillite di Burgess

L'argillite di Burgess (così chiamata per Mount Burgess, vicino al luogo in cui fu rinvenuta l'argillite) è un affioramento di argillite scura, di età Cambriano medio, che costituisce un giacimento fossilifero di tipo Konservat-Lagerstätte sulle Montagne Rocciose del Canada nel Parco nazionale Yoho vicino alla cittadina di Field nella Columbia Britannica.

Nuovo!!: Echinodermata e Argillite di Burgess · Mostra di più »

Arkarua

L'arkarua (Arkarua adami) è un enigmatico organismo vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa), forse affine agli echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Arkarua · Mostra di più »

Aspidochirotacea

Aspidochirotacea è una sottoclasse di echinodermi con corpo allungato che vivono sui fondali marini di tutto il mondo.

Nuovo!!: Echinodermata e Aspidochirotacea · Mostra di più »

Aspidochirotida

Aspidochirotida è un ordine di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Aspidochirotida · Mostra di più »

Asteriidae

Asteriidae è una famiglia di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Asteriidae · Mostra di più »

Asterinidae

Gli Asterinidi (Asterinidae Gray, 1840) sono una famiglia di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Asterinidae · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Asteroide · Mostra di più »

Asteroidea

La classe Asteroidea comprende quegli Echinodermi (invertebrati) detti asteroidi, comunemente conosciuti sotto il nome di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Asteroidea · Mostra di più »

Asterozoa

Gli Asterozoa sono una superclasse di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Asterozoa · Mostra di più »

Asthenosoma

Asthenosoma Grube, 1868 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinothuriidae, comunemente noti come ricci di fuoco.

Nuovo!!: Echinodermata e Asthenosoma · Mostra di più »

Astropecten

''Astropecten lorioli'' - Specie di Giurassico Astropecten è un genere di stelle marine della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten · Mostra di più »

Astropecten aranciacus

Astropecten aranciacus (Linnaeus, 1758), conosciuta anche come la stella pettine maggiore, è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten aranciacus · Mostra di più »

Astropecten bispinosus

Astropecten bispinosus (Otto, 1823) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten bispinosus · Mostra di più »

Astropecten irregularis

Astropecten irregularis (Pennant, 1777) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten irregularis · Mostra di più »

Astropecten jonstoni

Astropecten jonstoni (Delle Chiaje, 1825) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten jonstoni · Mostra di più »

Astropecten platyacanthus

Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten platyacanthus · Mostra di più »

Astropecten spinulosus

Astropecten spinulosus (Philippi, 1837) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropecten spinulosus · Mostra di più »

Astropectinidae

Astropectinidae è una famiglia di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropectinidae · Mostra di più »

Astropyga

Astropyga Gray, 1825 è un genere di ricci di mare della famiglia Diadematidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropyga · Mostra di più »

Astropyga radiata

Il riccio rosso (Astropyga radiata, Leske, 1778) è un riccio marino che vive nell'oceano Indiano e in quello Pacifico, su fondali sabbiosi.

Nuovo!!: Echinodermata e Astropyga radiata · Mostra di più »

Astrospartus

Astrospartus è un genere di echinodermi della famiglia Gorgonocephalidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astrospartus · Mostra di più »

Astrospartus mediterraneus

La stella gorgone (Astrospartus mediterraneus Risso, 1826) è un echinoderma della famiglia delle Gorgonocephalidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Astrospartus mediterraneus · Mostra di più »

Atelecrinidae

Gli Atelecrinidi (Atelecrinidae Bather, 1899) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Atelecrinidae · Mostra di più »

Autotomia

L'autotomìa è la capacità di alcuni animali di perdere una parte del corpo o di automutilarsi.

Nuovo!!: Echinodermata e Autotomia · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Echinodermata e Avellino · Mostra di più »

Balistes capriscus

Balistes capriscus, conosciuto comunemente come pesce balestra o pesce porco è un pesce di mare appartenente alla famiglia Balistidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Balistes capriscus · Mostra di più »

Barriera corallina

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria.

Nuovo!!: Echinodermata e Barriera corallina · Mostra di più »

Belmonte Calabro

Belmonte Calabro (IPA:, conosciuta semplicemente come Belmonte, Bellimontum in latino, Bellimunti in dialetto belmontese) è un comune italiano di 1.986 abitanti, della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Echinodermata e Belmonte Calabro · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Echinodermata e Bilateria · Mostra di più »

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Nuovo!!: Echinodermata e Biologia dello sviluppo · Mostra di più »

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Nuovo!!: Echinodermata e Biologia marina · Mostra di più »

Blastoidea

I blastoidi (Blastoidea) sono un gruppo estinto di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Blastoidea · Mostra di più »

Bodianus anthioides

Bodianus anthioides (Bennett, 1832) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus anthioides · Mostra di più »

Bodianus axillaris

Bodianus axillaris (Bennett, 1832) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus axillaris · Mostra di più »

Bodianus diana

Bodianus diana (Lacepède, 1801) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus diana · Mostra di più »

Bodianus diplotaenia

Bodianus diplotaenia (Gill, 1862) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus diplotaenia · Mostra di più »

Bodianus izuensis

Bodianus izuensis Araga & Yoshino, 1975 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus izuensis · Mostra di più »

Bodianus mesothorax

Bodianus mesothorax (Bloch & Schneider, 1801) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus mesothorax · Mostra di più »

Bodianus neilli

Bodianus neilli (Day, 1867) è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus neilli · Mostra di più »

Bodianus perditio

Bodianus perditio (Quoy & Gaimard, 1834) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus perditio · Mostra di più »

Bodianus pulchellus

Bodianus pulchellus (Poey, 1860) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Bodianus pulchellus · Mostra di più »

Brosme brosme

Brosme brosme (Ascanius, 1772), comunemente chiamato brosme è un pesce osseo marino, appartenente alla famiglia Lotidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Brosme brosme · Mostra di più »

Bycatch

Il bycatch è costituito da tutti gli organismi che vengono catturati involontariamente assieme alla specie ricercata (specie target) durante l'attività di pesca sia professionale che, secondariamente, sportiva.

Nuovo!!: Echinodermata e Bycatch · Mostra di più »

Caenocentrotus gibbosus

Caenocentrotus gibbosus (L. Agassiz, in L. Agassiz & Desor, 1846), unica specie del genere Caenocentrotus, è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Caenocentrotus gibbosus · Mostra di più »

Camarodonta

Camarodonta Jackson, 1912 è un ordine di ricci di mare appartenente al superordine Echinacea.

Nuovo!!: Echinodermata e Camarodonta · Mostra di più »

Camerata

*Camerata Cornello – comune italiano in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Echinodermata e Camerata · Mostra di più »

Canthigaster valentini

Canthigaster valentini è un pesce osseo d'acqua salata appartenente alla famiglia Tetraodontidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Canthigaster valentini · Mostra di più »

Carapidae

I Carapidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Ophidiiformes.

Nuovo!!: Echinodermata e Carapidae · Mostra di più »

Carapus acus

Il galiotto o fierasfer (Carapus acus) è un pesce osseo marino della famiglia Carapidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Carapus acus · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Echinodermata e Carbonifero · Mostra di più »

Carcharhinus leucas

Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas Müller ed Henle, 1839) o squalo zambesi (da non confondere con lo squalo toro vista la nomenclatura di "bull shark" che gli viene attribuita nei paesi di lingua anglosassone) è una comune specie di squalo della famiglia dei Carcarinidi diffusa nelle acque calde e poco profonde delle zone costiere e dei fiumi di tutto il mondo.

Nuovo!!: Echinodermata e Carcharhinus leucas · Mostra di più »

Caretta caretta

La tartaruga comune (Caretta caretta (Linnaeus, 1758)) è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Echinodermata e Caretta caretta · Mostra di più »

Carnico

Nella scala dei tempi geologici il Carnico, talvolta detto anche Carniano, è il primo dei tre piani stratigrafici o età in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.

Nuovo!!: Echinodermata e Carnico · Mostra di più »

Cellula germinale

Una cellula germinale, nell'ambito degli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, è genericamente un membro della linea differenziativa implicata nel trasferimento del proprio materiale genetico alla prole.

Nuovo!!: Echinodermata e Cellula germinale · Mostra di più »

Celomati

I celomati sono gli animali provvisti di celoma, ossia una cavità del corpo piena di liquido delimitata dal mesoderma.

Nuovo!!: Echinodermata e Celomati · Mostra di più »

Centrostephanus longispinus

Il riccio corona o riccio diadema (Centrostephanus longispinus Philippi, 1845) è un riccio di mare della famiglia Diadematidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Nuovo!!: Echinodermata e Centrostephanus longispinus · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Nuovo!!: Echinodermata e Cervello · Mostra di più »

Chalk

La chalk 1ª ed.

Nuovo!!: Echinodermata e Chalk · Mostra di più »

Changhsingiano

Nella scala dei tempi geologici il Changhsingiano (Cinese: 长兴县, Pinyin: Chángxìng Xiàn, "Contea di Changxing"), è il secondo dei due piani in cui è suddiviso il Lopingiano, l'ultima delle tre epoche che costituiscono il periodo Permiano.

Nuovo!!: Echinodermata e Changhsingiano · Mostra di più »

Cheilinus chlorourus

Cheilinus chlorourus (Bloch, 1791) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che vive nelle zone tropicali dell'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Echinodermata e Cheilinus chlorourus · Mostra di più »

Cheilinus fasciatus

Cheilinus fasciatus (Bloch, 1791) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Cheilinus fasciatus · Mostra di più »

Cheilinus trilobatus

Cheilinus trilobatus Lacépède, 1801 è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che vive nelle zone tropicali dell'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Echinodermata e Cheilinus trilobatus · Mostra di più »

Cheilinus undulatus

Il pesce napoleone (Cheilinus undulatus Rüppell, 1835) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Labridi.

Nuovo!!: Echinodermata e Cheilinus undulatus · Mostra di più »

Chilophiurina

Chilophiurina è un sottordine di echinodermi appartenente all'ordine Ophiurida.

Nuovo!!: Echinodermata e Chilophiurina · Mostra di più »

Choerodon anchorago

Choerodon anchorago (Bloch, 1791) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon anchorago · Mostra di più »

Choerodon cephalotes

Choerodon cephalotes (Castelnau, 1875) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon cephalotes · Mostra di più »

Choerodon fasciatus

Choerodon fasciatus (Günther, 1867) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon fasciatus · Mostra di più »

Choerodon graphicus

Choerodon graphicus De Vis, 1885 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon graphicus · Mostra di più »

Choerodon gymnogenys

Choerodon gymnogenys (Günther, 1867) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon gymnogenys · Mostra di più »

Choerodon robustus

Choerodon robustus (Günther, 1862) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon robustus · Mostra di più »

Choerodon rubescens

Choerodon rubescens (Günther, 1862) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon rubescens · Mostra di più »

Choerodon schoenleinii

Choerodon schoenleinii (Valenciennes, 1839) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Choerodon schoenleinii · Mostra di più »

Cidaridae

Cidaridae Gray, 1825 è una famiglia di echinodermi dell'ordine Cidaroida.

Nuovo!!: Echinodermata e Cidaridae · Mostra di più »

Cidaroida

Cidaroida Claus, 1880 è un ordine di Echinodermata, l'unico ordine della sottoclasse Cidaroidea.

Nuovo!!: Echinodermata e Cidaroida · Mostra di più »

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Nuovo!!: Echinodermata e Cinque Terre · Mostra di più »

Civico acquario marino di Trieste

L 'acquario marino di Trieste nasce a Trieste nel 1933 in un lato dell'edificio della ex pescheria Centrale (ora trasformata in sala espositiva, chiamata Salone degli Incanti).

Nuovo!!: Echinodermata e Civico acquario marino di Trieste · Mostra di più »

Clypeaster

Clypeaster Lamark, 1801 è un genere di ricci di mare della famiglia Clypeasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Clypeaster · Mostra di più »

Clypeaster subdepressus

Clypeaster subdepressus (Gray, 1825) è un riccio di mare della famiglia Clypeasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Clypeaster subdepressus · Mostra di più »

Clypeasteridae

Clypeasteridae L. Agassiz, 1835 è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Clypeasteroida.

Nuovo!!: Echinodermata e Clypeasteridae · Mostra di più »

Colobocentrotus

Colobocentrotus Brandt, 1835 è un genere di ricci di mare della famiglia Echinometridae, caratterizzati dalla forma a cupola e dalla presenza di spine appiattite attorno ad essa.

Nuovo!!: Echinodermata e Colobocentrotus · Mostra di più »

Colobocentrotus atratus

Colobocentrotus atratus (Linnaeus, 1758) è una specie di riccio di mare della famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Colobocentrotus atratus · Mostra di più »

Comaster schlegelii

Comaster schlegelii (Carpenter, 1881) è un echinoderma crinoide della famiglia Comasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Comaster schlegelii · Mostra di più »

Comasteridae

I Comasteridi (Comasteridae A.H. Clark, 1908) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Comasteridae · Mostra di più »

Comatulida

I Comatulidi (Comatulida) sono un ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Comatulida · Mostra di più »

Compsognathus longipes

Compsognathus (il cui nome significa " mascella elegante/raffinata/delicata") è un genere estinto di piccolo dinosauro teropode compsognathide vissuto nel Giurassico superiore, circa 150.8 milioni di anni fa (Titoniano), in quella che oggi sono la Germania e la Francia, Europa.

Nuovo!!: Echinodermata e Compsognathus longipes · Mostra di più »

Coris aygula

Coris aygula Lacépède, 1801 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coris aygula · Mostra di più »

Coris cuvieri

Coris cuvieri (Bennett, 1831) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coris cuvieri · Mostra di più »

Coris debueni

Coris debueni Randall, 1999 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coris debueni · Mostra di più »

Coris flavovittata

Coris flavovittata (Bennett, 1828) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coris flavovittata · Mostra di più »

Coris sandeyeri

Coris sandeyeri (Hector, 1884) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coris sandeyeri · Mostra di più »

Coris venusta

Coris venusta (Vaillant & Sauvage, 1875) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coris venusta · Mostra di più »

Coryphaenoides armatus

Coryphaenoides armatus (Hector, 1875) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Macrouridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coryphaenoides armatus · Mostra di più »

Coscinasterias

Coscinasterias è un genere di echinoderma della famiglia degli Asteriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Coscinasterias · Mostra di più »

Coscinasterias tenuispina

La stella marina variabileTrainito, Egidio.

Nuovo!!: Echinodermata e Coscinasterias tenuispina · Mostra di più »

Crinoidea

I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa.

Nuovo!!: Echinodermata e Crinoidea · Mostra di più »

Cryptosyringida

I Cryptosyringida sono una suddivisione di echinodermi eleutherozoi.

Nuovo!!: Echinodermata e Cryptosyringida · Mostra di più »

Cyrtocrinida

Cyrtocrinida Sieverts-Doreck, 1952 è un piccolo ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Cyrtocrinida · Mostra di più »

Dendraster

Dendraster L. Agassiz, 1847 è un genere di ricci di mare, unico genere della famiglia Dendrasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Dendraster · Mostra di più »

Dendraster excentricus

Dendraster excentricus (Eschscholtz, 1831), detto dollaro della sabbia, è un riccio di mare della famiglia Dendrasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Dendraster excentricus · Mostra di più »

Dermascheletro

Il dermascheletro è un aggregato di piastre ossee e calcaree presente in alcuni vertebrati e negli echinodermi che si forma in corrispondenza dei connettivi cutanei o sottocutanei, formato sia da piastre collegate fra loro sia da singoli cristallini (spicole) indipendentemente diffusi e più o meno addensati e strutturati al di sotto dell'epidermide.

Nuovo!!: Echinodermata e Dermascheletro · Mostra di più »

Dermochelys coriacea

La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea Vandelli, 1761) è la tartaruga più grande del mondo.

Nuovo!!: Echinodermata e Dermochelys coriacea · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Echinodermata e Deuterostomia · Mostra di più »

Diadema (zoologia)

Diadema Gray, 1825 è un genere di ricci di mare della famiglia Diadematidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Diadema (zoologia) · Mostra di più »

Diadema setosum

Il riccio diadema (Diadema setosum (Leske, 1778)) è un riccio marino che vive nell'Oceano Indiano e in quello Pacifico.

Nuovo!!: Echinodermata e Diadema setosum · Mostra di più »

Diadematidae

Diadematidae Gray, 1855 è una famiglia di ricci di mare, unica famiglia dell'ordine Diadematoida.

Nuovo!!: Echinodermata e Diadematidae · Mostra di più »

Diplodus annularis

Il sarago sparaglione o sparaglione (Diplodus annularis Linnaeus, 1758) è un pesce appartenente alla famiglia degli Sparidi, diffuso nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.

Nuovo!!: Echinodermata e Diplodus annularis · Mostra di più »

Diplodus vulgaris

Il sarago fasciato (Diplodus vulgaris (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817)), conosciuto comunemente come sarago comune o sarago testa nera, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Diplodus vulgaris · Mostra di più »

Disparida

Disparida Moore and Laudon, 1943 è una sottoclasse estinta di echinodermi crinoidi vissuti nel Paleozoico (dall'Ordoviciano medio al Permiano superiore); in passato inclusi nel raggruppamento polifiletico degli Inadunata.

Nuovo!!: Echinodermata e Disparida · Mostra di più »

Echinacea

*Echinacea – genere di piante della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinacea · Mostra di più »

Echinacea (zoologia)

Echinacea Claus, 1876 è una superordine di ricci di mare appartenente alla sottoclasse Euechinoidea.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinacea (zoologia) · Mostra di più »

Echinaster

Echinaster è un genere di echinodermi della famiglia Echinasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinaster · Mostra di più »

Echinaster sepositus

La stella marina rossa (Echinaster sepositus Retzius, 1783) è un echinoderma della famiglia Echinasteridae, molto comune nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinaster sepositus · Mostra di più »

Echinasteridae

Echinasteridae è una famiglia di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinasteridae · Mostra di più »

Echinidae

Echinidae Gray, 1825 è una famiglia di ricci di mare appartenente all'ordine Camarodonta.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinidae · Mostra di più »

Echinidea

Echinidea Kroh & Smith, 2010 è un infraordine di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinidea · Mostra di più »

Echino

*Echino: in architettura è il nome di una parte dei capitelli dorici, ionici e tuscanici greci e romani (nei trattatisti moderni spesso chiamato "tazza").

Nuovo!!: Echinodermata e Echino · Mostra di più »

Echinocardium

Echinocardium Gray, 1825 è un genere di ricci di mare appartenente alla famiglia Loveniidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinocardium · Mostra di più »

Echinoidea

Echinoidea Leske, 1778 è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinoidea · Mostra di più »

Echinometra

Echinometra Gray, 1825 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinometra · Mostra di più »

Echinometra mathaei

Echinometra mathaei Blainville, 1825 è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinometra mathaei · Mostra di più »

Echinometra viridis

Echinometra viridis A. Agassiz, 1863 è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinometra viridis · Mostra di più »

Echinometridae

Echinometridae Gray, 1855 è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinometridae · Mostra di più »

Echinostrephus

Echinostrephus A. Agassiz, 1863 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinostrephus · Mostra di più »

Echinothrix calamaris

Echinothrix calamaris Pallas, 1774 è una specie di riccio di mare appartenente alla famiglia Diadematidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinothrix calamaris · Mostra di più »

Echinothuriidae

Echinothuriidae Thompson, 1872 è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Echinothurioida.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinothuriidae · Mostra di più »

Echinothurioida

Echinothurioida Claus, 1880 è un ordine di organismi marini invertebrati appartenenti alla classe Echinoidea.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinothurioida · Mostra di più »

Echinus

Echinus Linnaeus, 1758 è un genere di ricci di mare della famiglia Echinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinus · Mostra di più »

Echinus melo

Echinus melo Lamarck, 1816, conosciuto con il nome di riccio melone, è una specie di riccio di mare appartenente alla famiglia Echinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Echinus melo · Mostra di più »

Edmond Perrier

Jean Octave Edmond Perrier, nato il 9 maggio 1844 a Tulle e morto il 31 luglio 1921 a Parigi, è stato uno zoologo e anatomista francese.

Nuovo!!: Echinodermata e Edmond Perrier · Mostra di più »

Edrioasteroidea

Gli edrioasteroidi (Edrioasteroidea) sono una classe di echinodermi estinti, vissuti nei mari del Paleozoico.

Nuovo!!: Echinodermata e Edrioasteroidea · Mostra di più »

Eduard von Martens

Nacque a Stoccarda nel 1831, von Martens frequentò l'Università di Tubinga, dove si laureò nel 1855.

Nuovo!!: Echinodermata e Eduard von Martens · Mostra di più »

Eldonnia kayaensis

Eldonnia kayaensis (Paik, 1965) è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Eldonnia kayaensis · Mostra di più »

Eleutherozoa

Eleutherozoa è un subphylum di echinodermi; si tratta di animali marini ricoperti da piastre calcaree con processi spinosi.

Nuovo!!: Echinodermata e Eleutherozoa · Mostra di più »

Encrinus

Encrinus Andreae, 1764 è un genere estinto di echinodermi appartenente ai crinoidi, o gigli di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Encrinus · Mostra di più »

Endennia licia

L'endennia (Endennia licia) è un pesce osseo estinto, appartenente ai perleidiformi.

Nuovo!!: Echinodermata e Endennia licia · Mostra di più »

Endoscheletro

L'endoscheletro è una struttura anatomica rigida che offre sostegno agli organi interni e l'attacco ai muscoli.

Nuovo!!: Echinodermata e Endoscheletro · Mostra di più »

Endoxocrinus

Endoxocrinus A.H. Clark, 1908 è un genere di echinodermi crinoidi della famiglia Isselicrinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Endoxocrinus · Mostra di più »

Enterocelia

L'enterocelia è un processo embrionale con inizio in fase di gastrula, mediante il quale viene a formarsi una cavità celomatica a partire da evaginazioni dell'archenteron, la prima e primitiva cavità embrionale che strozzandosi, e quindi separandosi dall'intestino embrionale, va a formare altrettanti sacchetti celomatici.

Nuovo!!: Echinodermata e Enterocelia · Mostra di più »

Eoandromeda octobrachiata

L'eoandromeda (Eoandromeda octobrachiata) è un organismo estinto appartenente alla fauna di Ediacara.

Nuovo!!: Echinodermata e Eoandromeda octobrachiata · Mostra di più »

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.

Nuovo!!: Echinodermata e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Mostra di più »

Eucidaris

Eucidaris Pomel, 1883 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Cidaridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Eucidaris · Mostra di più »

Eucidaris metularia

Eucidaris metularia Lamark, 1816 è un riccio di mare appartenente alla famiglia Cidaridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Eucidaris metularia · Mostra di più »

Eucidaris thouarsii

Eucidaris thouarsii L. Agassiz & Desor, 1846 è un riccio di mare appartenente alla famiglia Cidaridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Eucidaris thouarsii · Mostra di più »

Euechinoidea

Euechinoidea Bronn, 1860 è una sottoclasse di ricci di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Euechinoidea · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Echinodermata e Eumetazoa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Echinodermata e Europa · Mostra di più »

Euryalina

Euryalina è un sottordine di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Euryalina · Mostra di più »

Evechinus chloroticus

Evechinus chloroticus Valenciennes, 1846, unica specie del genere Evechinus, è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Evechinus chloroticus · Mostra di più »

Evoluzione della vita

Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.

Nuovo!!: Echinodermata e Evoluzione della vita · Mostra di più »

Fauna di Porto Rico

La fauna di Porto Rico, come quella di numerosi altri arcipelaghi, è caratterizzata da un forte endemismo e da una bassa diversità biologica.

Nuovo!!: Echinodermata e Fauna di Porto Rico · Mostra di più »

Félix Dujardin

Dujardin fu un autodidatta, ma divenne presto celebre per le sue ricerche sugli invertebrati e in particolare sui protozoi, dei quali definì per la prima volta il gruppo a partire dai suoi lavori sugli infusori.

Nuovo!!: Echinodermata e Félix Dujardin · Mostra di più »

Fessura branchiale

Le fessure branchiali o solchi faringei sono delle strutture morfologiche presenti in alcuni gruppi di deuterostomi: i cordati (vertebrati, cefalocordati e urocordati) e gli emicordati.

Nuovo!!: Echinodermata e Fessura branchiale · Mostra di più »

Flexibilia

Flexibilia Zittel, 1895 è una sottoclasse estinta di echinodermi crinoidi vissuti nel Paleozoico (dall'Ordoviciano medio al Permiano superiore); in passato inclusi nel raggruppamento polifiletico degli Inadunata.

Nuovo!!: Echinodermata e Flexibilia · Mostra di più »

Forcipulatida

Forcipulatida è un ordine di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Forcipulatida · Mostra di più »

Foresta di kelp

Le foreste di kelp sono ecosistemi marini con un'alta densità di kelp, diffusi in tutte le zone costiere degli oceani temperati e polari.

Nuovo!!: Echinodermata e Foresta di kelp · Mostra di più »

Formazione di Livinallongo

La Formazione di Livinallongo è costituita da un complesso stratificato, di potenza variabile (da 0 a 300 m, in eteropia laterale con i calcari e le dolomie di piattaforma carbonatica coeve), di calcari nodulari, ritmiti siliceo-calcaree, calcari detritici, tufiti (facies della “Pietra Verde del Cadore”) del Ladinico Inferiore (Triassico Medio), di colore dal grigio scuro al verde.

Nuovo!!: Echinodermata e Formazione di Livinallongo · Mostra di più »

Formazione di Werfen

La Formazione di Werfen è costituita da una successione sedimentaria del Triassico Inferiore, di potenza variabile (da 150 a 600 m, in genere sottilmente stratificata, poggiante con contatto netto ma concordante sulla Formazione a Bellerophon del Permiano Superiore, con limite superiore transizionale con la Dolomia del Serla, localmente (soprattutto area dell'alto strutturale triassico della Dorsale Badioto-Gardenese) troncata alla sommità in discordanza erosiva dal Conglomerato di Richthofen) che, in alcuni punti (ad es. nei pressi di Colfosco), l'ha completamente erosa portandosi a diretto contatto con la sottostante Formazione a Bellerophon.

Nuovo!!: Echinodermata e Formazione di Werfen · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Echinodermata e Fossile · Mostra di più »

Fossorio

In zoologia il termine fossòrio (dal latino fossorius, derivante da fodĕre.

Nuovo!!: Echinodermata e Fossorio · Mostra di più »

Frammentazione (riproduzione)

Talee di ''Hedera'' radicate La frammentazione (o architomia) è una modalità di riproduzione asessuale tipica di molti organismi pluricellulari.

Nuovo!!: Echinodermata e Frammentazione (riproduzione) · Mostra di più »

Furcaster

Furcaster Stürtz, 1886 è un genere estinto di echinoderma, appartenente agli ofiuroidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Furcaster · Mostra di più »

Gadus ogac

Il Merluzzo artico (Gadus ogac sinonimo di Gadus macrocephalus (Richardson, 1836)), conosciuto anche come Merluzzo della Groenlandia, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gadidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Gadus ogac · Mostra di più »

Generi di Linyphiidae

La famiglia di ragni Linyphiidae è divisa in sette sottofamiglie, elencate in ordine di generi contenuti.

Nuovo!!: Echinodermata e Generi di Linyphiidae · Mostra di più »

Geologia della Sardegna

La geologia della Sardegna è il prodotto di una successione di eventi geologici protrattisi nell'arco di circa mezzo miliardo di anni, a partire dall'inizio del Paleozoico, e che fanno di questa regione geografica una delle più antiche del Mediterraneo centrale.

Nuovo!!: Echinodermata e Geologia della Sardegna · Mostra di più »

Georg August Goldfuss

Goldfuss studiò all'università di Norimberga, dove si laureò come Doctor of Philosophy nel 1804 ed ottenne una cattedra alla facoltà di zoologia nel 1818.

Nuovo!!: Echinodermata e Georg August Goldfuss · Mostra di più »

Giglio di mare

Giglio di mare è il nome comune dato a.

Nuovo!!: Echinodermata e Giglio di mare · Mostra di più »

Giuseppe Montalenti

Figlio di un noto magistrato, non volle proseguire l'attività paterna, preferendo dedicarsi agli studi scientifici.

Nuovo!!: Echinodermata e Giuseppe Montalenti · Mostra di più »

Giuseppe Saverio Poli

Nel 1766 si iscrisse all'Università di Padova, dove si laureò in medicina.

Nuovo!!: Echinodermata e Giuseppe Saverio Poli · Mostra di più »

Glyptocrinus

Il gliptocrino (gen. Glyptocrinus) è un echinoderma estinto, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Glyptocrinus · Mostra di più »

Gnathophiurina

Gnathophiurina è un infraordine di Echinodermata.

Nuovo!!: Echinodermata e Gnathophiurina · Mostra di più »

Gogia

La gogia (gen. Gogia) è un echinoderma estinto, appartenente agli eocrinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Gogia · Mostra di più »

Gorgonocephalidae

Gorgonocephalidae è una famiglia di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Gorgonocephalidae · Mostra di più »

Granulosina

Granulosina è un sottordine di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Granulosina · Mostra di più »

Grotta Gigante

La Grotta Gigante (Briška jama o jama pri Briščikih in sloveno) è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908.

Nuovo!!: Echinodermata e Grotta Gigante · Mostra di più »

Grotta sommersa

Viene detta grotta sommersa una grotta che sia stata allagata dall'acqua, sia parzialmente che interamente.

Nuovo!!: Echinodermata e Grotta sommersa · Mostra di più »

Guillecrinidae

Guillecrinidae Mironov & Sorokina, 1998 è una famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Comatulida.

Nuovo!!: Echinodermata e Guillecrinidae · Mostra di più »

Gymnomuraena zebra

Gymnomuraena zebra, conosciuta comunemente come Murena zebra, nonché unico esponente del genere Gymnomuraena, è un pesce marino appartenente alla famiglia Muraenidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Gymnomuraena zebra · Mostra di più »

Hacelia

Hacelia è un genere di stelle marine della famiglia Ophidiasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Hacelia · Mostra di più »

Hacelia attenuata

Hacelia attenuata, conosciuta comunemente come stella arancio, è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Hacelia attenuata · Mostra di più »

Hadrokirus martini

L'adrochiro (Hadrokirus martini) è un mammifero carnivoro pinnipede, appartenente ai focidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Hadrokirus martini · Mostra di più »

Haematopus

Haematopus Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli caradriiformi, unico genere della famiglia Haematopodidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Haematopus · Mostra di più »

Halichoeres bivittatus

Halichoeres bivittatus (Bloch, 1791) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres bivittatus · Mostra di più »

Halichoeres chierchiae

Halichoeres chierchiae Di Caporiacco, 1948 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres chierchiae · Mostra di più »

Halichoeres chloropterus

Halichoeres chloropterus (Bloch, 1791) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres chloropterus · Mostra di più »

Halichoeres garnoti

Halichoeres garnoti (Valenciennes, 1839) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres garnoti · Mostra di più »

Halichoeres melanochir

Halichoeres melanochir Fowler & Bean, 1928 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres melanochir · Mostra di più »

Halichoeres nicholsi

Halichoeres nicholsi (Jordan & Gilbert, 1882) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres nicholsi · Mostra di più »

Halichoeres notospilus

Halichoeres notospilus (Günther, 1864) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres notospilus · Mostra di più »

Halichoeres ornatissimus

Halichoeres ornatissimus (Garrett, 1863) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres ornatissimus · Mostra di più »

Halichoeres poeyi

Halichoeres poeyi (Steindachner, 1867) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres poeyi · Mostra di più »

Halichoeres trimaculatus

Halichoeres trimaculatus (Quoy & Gaimard, 1834) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Halichoeres trimaculatus · Mostra di più »

Hans Driesch

Si laureò in Scienze Biologiche specializzandosi sia in zoologia che in embriologia comparata all'Università di Lipsia, in Germania, nel 1891.

Nuovo!!: Echinodermata e Hans Driesch · Mostra di più »

Hard ground

Gli hard ground sono superfici di livelli carbonatici cementati durante la sedimentazione che sono stati esposti sul fondale marino (Wilson and Palmer, 1992).

Nuovo!!: Echinodermata e Hard ground · Mostra di più »

Helianthaster rhenanus

L'eliantastro (Helianthaster rhenanus) è un echinoderma estinto, appartenente alle stelle di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Helianthaster rhenanus · Mostra di più »

Heliaster

Heliaster è un genere di stelle marine della famiglia Heliasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Heliaster · Mostra di più »

Heliocidaris

Heliocidaris L. Agassiz & Desor, 1846 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Heliocidaris · Mostra di più »

Hemichordata

Gli emicordati sono un phylum di animali marini deuterostomi, di forma vermiforme, considerati filogeneticamente affini ai cordati e agli echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Hemichordata · Mostra di più »

Hemicidaridae

Hemicidaridae Wright, 1857 è una famiglia estinta di ricci di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Hemicidaridae · Mostra di più »

Hemicidaris

Hemicidaris L. Agassiz, 1838 † è un genere estinto di ricci di mare della famiglia Hemicidaridae, vissuto tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo inferiore (tra 170 e 120 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Hemicidaris · Mostra di più »

Hemicidaris crenularis

Hemicidaris crenularis è un riccio di mare estinto tra 170 e 120 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Echinodermata e Hemicidaris crenularis · Mostra di più »

Hemigymnus fasciatus

Hemigymnus fasciatus (Bloch, 1792) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Hemigymnus fasciatus · Mostra di più »

Hemigymnus melapterus

Hemigymnus melapterus (Bloch, 1791) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Hemigymnus melapterus · Mostra di più »

Herpetogaster collinsi

L'erpetogastro (Herpetogaster collinsi) è un animale marino estinto, probabilmente affine ai cordati, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Herpetogaster collinsi · Mostra di più »

Heterocentrotus

Heterocentrotus Brandt, 1835 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Heterocentrotus · Mostra di più »

Heterocentrotus trigonarius

Heterocentrotus trigonarius (Lamarck, 1816) è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Heterocentrotus trigonarius · Mostra di più »

Hexabranchus sanguineus

La ballerina spagnola (Hexabranchus sanguineus Ruppell & Leuckart, 1828) è un mollusco nudibranco della famiglia Hexabranchidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Hexabranchus sanguineus · Mostra di più »

Himerometridae

Gli Himerometridi (Himerometridae A.H. Clark, 1907) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Himerometridae · Mostra di più »

Holothuria

Holothuria è un genere di animali echinodermi; comprende alcuni esemplari noti volgarmente come cetrioli di mare che vivono sui fondali marini di tutto il mondo.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuria · Mostra di più »

Holothuria forskali

Holothuria forskali (Delle Chiaje, 1823) è una specie del genere Holothuria della famiglia Holothuriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuria forskali · Mostra di più »

Holothuria impatiens

Holothuria impatiens (Forskal, 1775) è una specie della famiglia Holothuriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuria impatiens · Mostra di più »

Holothuria poli

Holothuria poli (Delle Chiaje, 1823) è una specie della famiglia Holothuriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuria poli · Mostra di più »

Holothuria sanctori

Holothuria sanctori (Delle Chiaje, 1823) è una specie del genere Holothuria della famiglia Holothuriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuria sanctori · Mostra di più »

Holothuria tubulosa

L'Oloturia o Cetriolo di mare (Holothuria tubulosa (Gmelin, 1788)), per la somiglianza che presenta l'aspetto di questo animale con un cetriolo, è la specie più comune fra le oloturie mediterranee.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuria tubulosa · Mostra di più »

Holothuriidae

Holothuriidae è una famiglia di echinodermi; comprende alcuni esemplari noti volgarmente come cetrioli di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuriidae · Mostra di più »

Holothuroidea

Gli oloturoidei o oloturie (Holothuroidea, de Blainville 1834), comunemente noti come cetrioli marini o cetrioli di mare, sono una classe di Echinodermi diffusi sui fondali marini di tutto il mondo e caratterizzati da un corpo cilindrico allungato con bocca e ano situati alle estremità opposte.

Nuovo!!: Echinodermata e Holothuroidea · Mostra di più »

Homalozoa

Gli Homalozoa sono gli animali appartenenti ad un subphylum di echinodermi estinti.

Nuovo!!: Echinodermata e Homalozoa · Mostra di più »

Hyocrinidae

Gli Iocrinidi (Hyocrinidae Carpenter, 1884) sono una famiglia di echinodermi crinoidei, unica famiglia dell'ordine Hyocrinida.

Nuovo!!: Echinodermata e Hyocrinidae · Mostra di più »

Hypselocrinus

Hypselocrinus Kirk, 1942 è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Hypselocrinus · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Echinodermata e Invertebrata · Mostra di più »

Isocrinida

Gli Isocrinidi (Isocrinida Sieverts-Doreck, 1952) sono un piccolo ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Isocrinida · Mostra di più »

Isocrinidae

Gli Isocrinidi (Isocrinidae Klikushkin, 1977) sono una piccola famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida, comprendente 3 sole specie viventi.

Nuovo!!: Echinodermata e Isocrinidae · Mostra di più »

Isocrinina

Gli Isocrinini (Isocrinina Sieverts-Doreck, 1952) sono un sottordine di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida.

Nuovo!!: Echinodermata e Isocrinina · Mostra di più »

Isola di Popov

L'isola di Popov (in russo Остров Попова, ostrov Popova) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago dell'imperatrice Eugenia ed è bagnata dal mar del Giappone.

Nuovo!!: Echinodermata e Isola di Popov · Mostra di più »

Isola di Rejneke

L'isola di Rejneke (in russo Остров Рейнеке, ostrov Rejneke) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago dell'imperatrice Eugenia ed è bagnata dal mar del Giappone.

Nuovo!!: Echinodermata e Isola di Rejneke · Mostra di più »

Isselicrinidae

Gli Isselicrinidi (Isselicrinidae Klikushkin, 1977) sono una famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida.

Nuovo!!: Echinodermata e Isselicrinidae · Mostra di più »

Jean Baptiste François René Koehler

Ha studiato medicina e zoologia a Nancy.

Nuovo!!: Echinodermata e Jean Baptiste François René Koehler · Mostra di più »

Kimberella quadrata

La kimberella (Kimberella quadrata) è un enigmatico organismo estinto forse ancestrale ai molluschi, vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Kimberella quadrata · Mostra di più »

Le Castella

Le Castella è una frazione di Isola di Capo Rizzuto in provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Echinodermata e Le Castella · Mostra di più »

Leopold e Rudolf Blaschka

Leopold Blaschka (27 Maggio 1822 – 3 Luglio 1895) e suo figlio Rudolf Blaschka (17 Giugno 1857 – 1 Maggio 1939) furono artigiani del vetro originari di Dresda, famosi per la creazione di modelli botanici e di creature marine invertebrate, vere e proprie sculture in vetro presenti in molti musei europei e americani.

Nuovo!!: Echinodermata e Leopold e Rudolf Blaschka · Mostra di più »

Leptognathina

Leptognathina è un sottordine di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Leptognathina · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Nuovo!!: Echinodermata e Lievito · Mostra di più »

Linckia

Linckia è un genere di stelle marine della famiglia Ophidiasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Linckia · Mostra di più »

Linckia laevigata

Linckia laevigata è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Linckia laevigata · Mostra di più »

Liocarcinus holsatus

I granchi nuotatori (Liocarcinus holsatus (Fabricius, 1798)) è una specie di granchi della famiglia Polybiidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Liocarcinus holsatus · Mostra di più »

Lista di aracnologi

Charles Athanase Walckenaer (1771-1852) Lista degli aracnologi e/o di zoologi e naturalisti che hanno pubblicato uno o più lavori sui ragni.

Nuovo!!: Echinodermata e Lista di aracnologi · Mostra di più »

Lista di cento specie invasive molto dannose

Nel documento intitolato 100 of the World's Worst Invasive Alien Species (100 tra le peggiori specie alloctone invasive del mondo), stilato dal gruppo ISSG (Gruppo di studio sulle specie invasive della IUCN) sono raccolte 100 tra le specie di organismi alieni all'habitat in cui sono stati inseriti, che hanno provocato i danni maggiori, sia predando attivamente le popolazioni locali, che infettandole oppure soppiantandole nella competizione per il cibo: si tratta in genere di animali di piccole e medie dimensioni, introdotti dall'uomo in nuovi habitat più o meno accidentalmente, e che vi hanno prosperato ai danni delle specie autoctone, oltre che ai danni delle popolazioni umane residenti nella zona.

Nuovo!!: Echinodermata e Lista di cento specie invasive molto dannose · Mostra di più »

Lista di specie lessepsiane

Di seguito la lista delle specie marine che, in seguito alla migrazione lessepsiana hanno colonizzato il mar Mediterraneo a partire dal mar Rosso attraverso il canale di Suez.

Nuovo!!: Echinodermata e Lista di specie lessepsiane · Mostra di più »

Louis Agassiz

Sposato con l'educatrice Elizabeth Cabot Cary, fu uno dei maggiori scienziati statunitensi del suo tempo.

Nuovo!!: Echinodermata e Louis Agassiz · Mostra di più »

Louis Hippolyte Hupé

Nel novembre del 1860 Hupé terminò l'inventario della collezione paleontologica degli invertebrati fossili di Alcide d'Orbigny, che era deceduto nel 1857.

Nuovo!!: Echinodermata e Louis Hippolyte Hupé · Mostra di più »

Luigi Rolando

Studiò prima filosofia, quindi si iscrisse a medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni e di Gianfrancesco Cigna e si laureò nel 1793.

Nuovo!!: Echinodermata e Luigi Rolando · Mostra di più »

Macrobenthos

Il macrobenthos è un raggruppamento di organismi bentonici, ovvero organismi che vivono in stretto contatto con il fondo del mare o di un lago.

Nuovo!!: Echinodermata e Macrobenthos · Mostra di più »

Marthasterias glacialis

La martasteria o stella marina spinosa (Marthasterias glacialis Linnaeus, 1758) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Echinodermata e Marthasterias glacialis · Mostra di più »

Mazon Creek

Il giacimento di Mazon Creek, nell'Illinois, è uno dei più noti lagerstatten fossili del mondo.

Nuovo!!: Echinodermata e Mazon Creek · Mostra di più »

Meiofauna

Il termine meiofauna, coniato dalla biologa marina Molly Mare nel 1942, indica l'insieme di metazoi che abita i sedimenti marini e d'acqua dolce.

Nuovo!!: Echinodermata e Meiofauna · Mostra di più »

Melanogrammus aeglefinus

Melanogrammus aeglefinus, conosciuto anche come asinello, eglefino o con il nome inglese haddock, è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia dei Gadidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Melanogrammus aeglefinus · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Nuovo!!: Echinodermata e Mesozoico · Mostra di più »

Monti Climiti

I Monti Climiti sono una catena collinare della Sicilia orientale posta a nordovest di Siracusa e compresa nei territori comunali di Melilli, Priolo Gargallo e Sortino.

Nuovo!!: Echinodermata e Monti Climiti · Mostra di più »

Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo.

Nuovo!!: Echinodermata e Montiferru · Mostra di più »

Mullus surmuletus

Mullus surmuletus Linnaeus, 1758, conosciuto comunemente come Triglia di scoglio, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Mullus surmuletus · Mostra di più »

Musei dell'Accademia dei Fisiocritici

I Musei dell'Accademia dei Fisiocritici, o Museo di storia naturale dell'Accademia delle Scienze di Siena, sono un complesso di musei gestiti dall'Università di Siena e ospitati in quella che fu la sede dell'Accademia dei Fisiocritici, già convento di Santa Mustiola.

Nuovo!!: Echinodermata e Musei dell'Accademia dei Fisiocritici · Mostra di più »

Museo civico di storia naturale (Verona)

Il museo civico di storia naturale di Verona ha la sede principale visitabile al pubblico in palazzo Pompei con gli uffici della direzione, le sale conferenze e le sezioni di zoologia e geologia.

Nuovo!!: Echinodermata e Museo civico di storia naturale (Verona) · Mostra di più »

Museo della Fondazione scienza e tecnica

Il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze costituisce la più grande raccolta in Italia e una tra le più complete in Europa di strumenti per lo studio e la didattica della fisica della seconda metà dell’Ottocento.

Nuovo!!: Echinodermata e Museo della Fondazione scienza e tecnica · Mostra di più »

Museo di storia naturale del Mediterraneo

Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo si trova a Livorno, a breve distanza dal Museo civico Giovanni Fattori.

Nuovo!!: Echinodermata e Museo di storia naturale del Mediterraneo · Mostra di più »

Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola

Il Museo della Specola, in via Romana a Firenze, è una delle sezioni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa.

Nuovo!!: Echinodermata e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola · Mostra di più »

Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi

Il Museo di zoologia adriatica "Giuseppe Olivi" è un museo universitario aperto al pubblico, ospitato nelle sale del secondo e terzo piano di Palazzo Grassi, residenza settecentesca della famiglia Grassi a Chioggia, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Echinodermata e Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi · Mostra di più »

Myxoderma

Myxoderma è un genere di stelle marine della famiglia Zoroasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Myxoderma · Mostra di più »

Namacalathus hermanastes

Il Namacalato (Namacalathus hermanastes) è un problematico animale estinto, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in terreni del Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Namacalathus hermanastes · Mostra di più »

Nectocaris pteryx

La nectocaride (Nectocaris pteryx) è un animale estinto di incerta posizione sistematica, probabilmente appartenente ai molluschi, vissuto nel Cambriano medio (circa 530 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Nectocaris pteryx · Mostra di più »

Nemadactylus macropterus

Nemadactylus macropterus è un pesce appartenente alla famiglia Cheilodactylidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Nemadactylus macropterus · Mostra di più »

Neocrinus

Neocrinus Thomson, 1864 è un genere di echinodermi crinoidi della famiglia Isocrinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Neocrinus · Mostra di più »

Notacanthus bonaparte

Il Notacanto (Notacanthus bonaparte Risso, 1840), è un pesce marino appartenente alla famiglia Notacanthidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Notacanthus bonaparte · Mostra di più »

Novaculichthys taeniourus

Novaculichthys taeniourus (Lacépède, 1801), unica specie appartenente al genere Novaculichthys, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Novaculichthys taeniourus · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Echinodermata e Numero primo · Mostra di più »

Odontaster validus

Odontaster validus Koehler, 1906 è un echinoderma della famiglia Odontasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Odontaster validus · Mostra di più »

Ontocetus emmonsi

L'ontoceto (Ontocetus emmonsi) è un mammifero pinnipede estinto, appartenente agli odobenidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Ontocetus emmonsi · Mostra di più »

Onychocrinus

Onychocrinus Lyon e Cassidy, 1860 è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Onychocrinus · Mostra di più »

Ophidiaster ophidianus

La stella serpente (Ophidiaster ophidianus Lamarck, 1816) è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae, diffusa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophidiaster ophidianus · Mostra di più »

Ophidiasteridae

Ophidiasteridae è una famiglia di stelle marine, nell'ordine Valvatida.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophidiasteridae · Mostra di più »

Ophiocomidae

Ophiocomidae è una famiglia di echinodermi appartenenti all'infraordine Gnathophiurina.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiocomidae · Mostra di più »

Ophiocten affinis

Ophiocten affinis è un echinoderma appartenente al genere Ophiocten.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiocten affinis · Mostra di più »

Ophioderma

Ophioderma è un genere di Echinodermata della famiglia Ophiodermatidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophioderma · Mostra di più »

Ophioderma longicauda

Ophioderma longicauda, conosciuta come stella serpentina liscia, è una specie di Echinodermata della famiglia Ophiodermatidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophioderma longicauda · Mostra di più »

Ophiodermatidae

Ophiodermatidae è una famiglia di Echinodermata.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiodermatidae · Mostra di più »

Ophiothrix

Ophiothrix è un genere di Echinodermata della famiglia Ophiothrichidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiothrix · Mostra di più »

Ophiothrix fragilis

Ophiothrix fragilis, conosciuta comunemente come stella serpente o stella serpentina, è una specie di Echinodermata della famiglia Ophiothricidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiothrix fragilis · Mostra di più »

Ophiotrichidae

Ophiotrichidae è una famiglia di Echinodermata.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiotrichidae · Mostra di più »

Ophiura

Ophiura (dal greco Ophis + ura, coda di Serpente) è un genere di echinodermi appartenenti alla famiglia Ophiuridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura · Mostra di più »

Ophiura acervata

Ophiura acervata è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura acervata · Mostra di più »

Ophiura albida

Ophiura albida è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura albida · Mostra di più »

Ophiura atacta

Ophiura atacta è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura atacta · Mostra di più »

Ophiura aurantiaca

Ophiura aurantiaca è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura aurantiaca · Mostra di più »

Ophiura bathybia

Ophiura bathybia è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura bathybia · Mostra di più »

Ophiura carnea

Ophiura carnea è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura carnea · Mostra di più »

Ophiura ophiura

Ophiura ophiura è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiura ophiura · Mostra di più »

Ophiurida

Ophiurida è un ordine di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiurida · Mostra di più »

Ophiuridae

Ophiuridae è una famiglia di echinodermi appartenente all'ordine Ophiurida.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiuridae · Mostra di più »

Ophiuroidea

Gli Ophiuroidea Gray, 1840 (volgarmente stelle serpentine) sono una classe appartenente al phylum Echinodermata; presenta molte somiglianze con la classe Asteroidea (le stelle marine).

Nuovo!!: Echinodermata e Ophiuroidea · Mostra di più »

Ophthalmolepis lineolata

Ophthalmolepis lineolata (Valenciennes, 1839), unica specie del genere Ophthalmolepis, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Ophthalmolepis lineolata · Mostra di più »

Ordoviciano inferiore

Nella scala dei tempi geologici, l'Ordoviciano inferiore rappresenta la prima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso l'Ordoviciano, che a sua volta è il secondo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Nuovo!!: Echinodermata e Ordoviciano inferiore · Mostra di più »

Oreasteridae

Oreasteridae è una famiglia di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Oreasteridae · Mostra di più »

Organismi bioluminescenti

La bioluminescenza è la produzione di luce da parte di organismi viventi.

Nuovo!!: Echinodermata e Organismi bioluminescenti · Mostra di più »

Otto Jaekel

Jaekel nacque a Neusalz (Nowa Sól), nella Slesia prussiana.

Nuovo!!: Echinodermata e Otto Jaekel · Mostra di più »

Outgroup

Nella cladistica, un outgroup è un gruppo monofiletico di organismi utile come riferimento nella determinazione di relazioni evoluzionarie tra altri gruppi monofiletici.

Nuovo!!: Echinodermata e Outgroup · Mostra di più »

Pago (isola)

Pago.

Nuovo!!: Echinodermata e Pago (isola) · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Nuovo!!: Echinodermata e Paleocene · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Echinodermata e Paleontologia · Mostra di più »

Palinurus elephas

L'aragosta mediterranea (Palinurus elephas Fabricius, 1787) è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.

Nuovo!!: Echinodermata e Palinurus elephas · Mostra di più »

Paracentrotus

Paracentrotus L. Agassiz & Desor, 1846 è un genere di ricci di mare della famiglia Parechinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Paracentrotus · Mostra di più »

Paracentrotus lividus

Il riccio (Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816)) è un riccio di mare della famiglia Parechinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Paracentrotus lividus · Mostra di più »

Parco marino dell'isola di Lord Howe

Il parco marino dell'isola di Lord Howe è il luogo più meridionale del mondo dove sia sviluppato l'ecosistema della barriera corallina.

Nuovo!!: Echinodermata e Parco marino dell'isola di Lord Howe · Mostra di più »

Parco nazionale marino Fernando de Noronha

Il Parco nazionale marino Fernando de Noronha (Parque Nacional Marinho de Fernando de Noronha in portoghese) è un parco nazionale del Brasile che occupa la maggior parte dell'arcipelago di Fernando de Noronha.

Nuovo!!: Echinodermata e Parco nazionale marino Fernando de Noronha · Mostra di più »

Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera

Il Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera è una area naturale protetta della Spagna, istituita nel 1991.

Nuovo!!: Echinodermata e Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera · Mostra di più »

Parco statale del deserto di Anza-Borrego

Il parco statale del deserto di Anza-Borrego è un'area desertica protetta della California meridionale, qualificata parco statale, localizzata principalmente nella parte orientale della contea di San Diego, con parti nelle contee di Imperial e Riverside.

Nuovo!!: Echinodermata e Parco statale del deserto di Anza-Borrego · Mostra di più »

Parechinidae

Parechinidae Mortensen, 1903 è una famiglia di ricci di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Parechinidae · Mostra di più »

Parupeneus barberinoides

Parupeneus barberinoides (Bleeker, 1852) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Parupeneus barberinoides · Mostra di più »

Parupeneus forsskali

Parupeneus forsskali (Fourmanoir & Guezé, 1976) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Parupeneus forsskali · Mostra di più »

Parupeneus pleurostigma

Parupeneus pleurostigma (Bennett, 1831) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dall'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Echinodermata e Parupeneus pleurostigma · Mostra di più »

Paxillosida

Paxillosida è un ordine di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Paxillosida · Mostra di più »

Pedicelli ambulacrali

I pedicelli ambulacrali sono dei prolungamenti che si diramano da un sistema di canali ripieni d'acqua, chiamato sistema vascolare acquifero (o sistema acquifero), esclusivo degli echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Pedicelli ambulacrali · Mostra di più »

Pedicello

Col termine pedicello si indica in botanica il gambo di sostegno di un singolo fiore che fa parte di un'infiorescenza; il gambo che sostiene l'intero fiore è detto peduncolo.

Nuovo!!: Echinodermata e Pedicello · Mostra di più »

Pentacrinites

Pentacrinites è un genere estinto di echinodermi appartenenti ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Pentacrinites · Mostra di più »

Pentagonaster

I Pentagonaster sono un genere di stelle marine appartenente alla famiglia Goniasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Pentagonaster · Mostra di più »

Pentagonaster duebeni

Pentagonaster duebeni è una stella marina appartenente alla famiglia Goniasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Pentagonaster duebeni · Mostra di più »

Periclimenes

Periclimenes Costa, 1844 è un genere di crostacei decapodi della famiglia Palaemonidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Periclimenes · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Echinodermata e Pesce · Mostra di più »

Pesce (alimento)

Con il termine pesce, inteso in senso alimentare, si comprendono gli alimenti derivanti dalla pesca, comprendenti sia l'eterogeneo gruppo dei pesci, sia tutti gli animali marini o di acqua dolce, selvatici o di allevamento, quali ad esempio molluschi (calamari, totani, polpi, seppie, moscardini), crostacei (gamberi, scampi, aragoste, astici, granchi e granseole, canocchie) e tutte le forme, parti e prodotti commestibili di tali animali spesso denominati frutti di mare, se da esso derivanti.

Nuovo!!: Echinodermata e Pesce (alimento) · Mostra di più »

Phrynophiurida

Phrynophiurida è un ordine di Echinodermata.

Nuovo!!: Echinodermata e Phrynophiurida · Mostra di più »

Phylum

Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Nuovo!!: Echinodermata e Phylum · Mostra di più »

Piano circalitorale

Il piano circalitorale è un ambiente marino caratterizzato da scarsa luminosità, che si estende dal limite inferiore del piano infralitorale fino alla profondità massima di circa 150 m, oltre la quale le alghe pluricellulari non riescono ad esplicare la fotosintesi.

Nuovo!!: Echinodermata e Piano circalitorale · Mostra di più »

Piano sopralitorale

Il piano sopralitorale o zona degli spruzzi costituisce una zona di transizione fra l'ambiente terrestre e quello marino propriamente detto.

Nuovo!!: Echinodermata e Piano sopralitorale · Mostra di più »

Piattaforma carbonatica

sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.

Nuovo!!: Echinodermata e Piattaforma carbonatica · Mostra di più »

Piccola fauna dura

Con il termine di “piccola fauna dura” (o “piccoli fossili duri”) si intende un gran numero di fossili mineralizzati, in genere di piccole dimensioni (pochi millimetri), con una distribuzione temporale quasi continua che va dalle ultime fasi dell'Ediacarano alla fine del Cambriano (tra 548 e 500 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Echinodermata e Piccola fauna dura · Mostra di più »

Pierre Benoit (zoologo)

Assistente al Royal Africa Museum di Tervuren, ha lavorato sui briozoi, sugli echinodermi e principalmente sui ragni dell'Africa centrale dal 1964 al 1981 quando si è ritirato in pensione.

Nuovo!!: Echinodermata e Pierre Benoit (zoologo) · Mostra di più »

Pisaster

Pisaster è un genere di stelle marine della famiglia Asteriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Pisaster · Mostra di più »

Pisaster giganteus

La stella marina gigante (Pisaster giganteus (Stimpson, 1857)) è una specie di stella marina della famiglia Asteriidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Pisaster giganteus · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Nuovo!!: Echinodermata e Plancton · Mostra di più »

Plectaster decanus

La stella marina del mosaico, (Plecaster decanus (Müller & Troschel)) è una specie di stella marina che vive sullecoste meridionali dell'Australia.

Nuovo!!: Echinodermata e Plectaster decanus · Mostra di più »

Porifera

I poriferi (Porifera Grant, 1836, dal latino portatori di pori) o spugne sono un phylum animale.

Nuovo!!: Echinodermata e Porifera · Mostra di più »

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni).

Nuovo!!: Echinodermata e Posidonia oceanica · Mostra di più »

Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero

Il Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero (Progetto MAC), proposto da ricercatori del DIPTERIS (Università degli Studi di Genova), DISMAR (Università Politecnica delle Marche), CIRSA (Università di Bologna) e dalla commissione scientifica di Biologia marina della FIAS, nasce nel 2006 dal desiderio di numerosi subacquei di contribuire alla ricerca scientifica per una migliore tutela della flora e della fauna dei nostri mari.

Nuovo!!: Echinodermata e Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero · Mostra di più »

Proisocrinus ruberrimus

Proisocrinus ruberrimus A.H. Clark, 1910 è un echinoderma crinoide dell'ordine Isocrinida.

Nuovo!!: Echinodermata e Proisocrinus ruberrimus · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Echinodermata e Protostomia · Mostra di più »

Psammechinus

Psammechinus L. Agassiz & Desor, 1846 è un genere di ricci di mare della famiglia Parechinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Psammechinus · Mostra di più »

Psammechinus microtuberculatus

Psammechinus microtuberculatus (Blainville, 1825) è un riccio di mare della famiglia Parechinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Psammechinus microtuberculatus · Mostra di più »

Pseudocolochirus axiologus

Pseudocolochirus axiologus, conosciuto comunemente come mela di mare, è un invertebrato appartenente alla classe Holothuroidea.

Nuovo!!: Echinodermata e Pseudocolochirus axiologus · Mostra di più »

Pseudupeneus maculatus

Pseudupeneus maculatus (Bloch, 1793) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae, proveniente dall'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Echinodermata e Pseudupeneus maculatus · Mostra di più »

Pterocoma

Pterocoma Dejean, 1834 è un genere estinto di echinodermi della classe dei crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Pterocoma · Mostra di più »

Pterodactylus

Pterodactylus (dal greco ptéron che significa ‘penna, ala’, e dáktylos che significa ‘dito’, quindi ‘dalle dita alate’; Cuvier, 1809) è un estinto genere di pterosauro, i cui membri sono popolarmente chiamati "pterodattili".

Nuovo!!: Echinodermata e Pterodactylus · Mostra di più »

Pycnopodia helianthoides

Pycnopodia helianthoides è una specie di stelle marine appartenenti al genere Pycnopodia.

Nuovo!!: Echinodermata e Pycnopodia helianthoides · Mostra di più »

Radiata

I Radiata Hyman, 1940 sono un tipo di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Echinodermata e Radiata · Mostra di più »

Raniceps raninus

Raniceps raninus (Linnaeus, 1758), noto in italiano come pesce girino è un pesce osseo marino della famiglia Gadidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Raniceps raninus · Mostra di più »

Redoubtia polypodia

La redoubtia (Redoubtia polypodia) è un animale estinto di incerta collocazione sistematica.

Nuovo!!: Echinodermata e Redoubtia polypodia · Mostra di più »

Riccio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Echinodermata e Riccio · Mostra di più »

Rinaldo Zardini

Rinaldo nacque a Cortina d'Ampezzo quando questa faceva parte dall'Impero Austro-ungarico.

Nuovo!!: Echinodermata e Rinaldo Zardini · Mostra di più »

Riserva naturale marina di Miramare

La Riserva naturale marina di Miramare, oggi AMP (Area Marina Protetta) Miramare, si trova nel Golfo di Trieste, e si snoda tutt'attorno al promontorio di Miramare, ove sorge anche l'omonimo Castello di Miramare.

Nuovo!!: Echinodermata e Riserva naturale marina di Miramare · Mostra di più »

Roccia viva

La roccia viva è il fondamento di un moderno acquario di barriera.

Nuovo!!: Echinodermata e Roccia viva · Mostra di più »

Rotula

Il termine Rotula può riferirsi a.

Nuovo!!: Echinodermata e Rotula · Mostra di più »

Rotula deciesdigitatus

Rotula deciesdigitatus (Leske, 1778) è un riccio di mare della famiglia dei Rotulidi, tipico delle coste atlantiche africane.

Nuovo!!: Echinodermata e Rotula deciesdigitatus · Mostra di più »

Rotulidae

I Rotulidi (Rotulidae Gray, 1855) sono una famiglia di ricci di mare dell'ordine Clypeasteroida.

Nuovo!!: Echinodermata e Rotulidae · Mostra di più »

San Benedetto del Tronto

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Nuovo!!: Echinodermata e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Scissione (biologia)

La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).

Nuovo!!: Echinodermata e Scissione (biologia) · Mostra di più »

Scyphocrinites

La scifocrinite (gen. Scyphocrinites) è un echinoderma estinto, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Scyphocrinites · Mostra di più »

Selenechinus armatus

Selenechinus armatus (de Meijere, 1902), unica specie facente parte genere Selenechinus, è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Selenechinus armatus · Mostra di più »

Sinemuriano

Nella scala dei tempi geologici, il Sinemuriano rappresenta il secondo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Giurassico.

Nuovo!!: Echinodermata e Sinemuriano · Mostra di più »

Sistema acquifero

Il sistema acquifero è un particolare sistema di vasi (indipendenti dall'apparato circolatorio) e appendici che costituisce la base per la locomozione, la presa sul substrato, la cattura delle prede, e in parte, alla respirazione degli Echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Sistema acquifero · Mostra di più »

Solanocrinites

Solanocrinites Goldfuss, 1831 è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Solanocrinites · Mostra di più »

Solnhofen

Solnhofen è un comune del distretto di Weißenburg-Gunzenhausen nella regione tedesca della Media Franconia, in Baviera.

Nuovo!!: Echinodermata e Solnhofen · Mostra di più »

Spatangidae

Gli Spatangidi (Spatangidae Gray, 1825) sono una famiglia di ricci di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Spatangidae · Mostra di più »

Spatangus purpureus

Lo spatango (Spatangus purpureus O.F. Müller, 1776) è un riccio marino della famiglia Spatangidae che vive nel Mar Mediterraneo, in fondali sabbiosi.

Nuovo!!: Echinodermata e Spatangus purpureus · Mostra di più »

Sphaerechinus granularis

Il riccio di prateria (Sphaerechinus granularis (Lamarck, 1816)) è un riccio di mare della famiglia Toxopneustidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Sphaerechinus granularis · Mostra di più »

Spinulosida

Spinulosida è un ordine di echinodermi.

Nuovo!!: Echinodermata e Spinulosida · Mostra di più »

Stelleroidea

Gli Stelleroidea sono echinodermi con 5 o più bracci che partono da un corpo a disco.

Nuovo!!: Echinodermata e Stelleroidea · Mostra di più »

Sterechinus

Sterechinus Koehler, 1901 è un genere di ricci di mare della famiglia Echinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Sterechinus · Mostra di più »

Sterechinus neumayeri

Sterechinus neumayeri (Meissner, 1900), è un riccio di mare antartico della famiglia Echinidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Sterechinus neumayeri · Mostra di più »

Strongylocentrotidae

Strongylocentrotidae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.

Nuovo!!: Echinodermata e Strongylocentrotidae · Mostra di più »

Strongylocentrotus

Strongylocentrotus Brandt, 1835 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Strongylocentrotidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Strongylocentrotus · Mostra di più »

Stylocidaris

Stylocidaris Mortensen, 1909 è un genere di echinodermi della famiglia Cidaridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Stylocidaris · Mostra di più »

Stylocidaris affinis

Stylocidaris affinis (Philippi, 1845), conosciuto comunemente come riccio matita, è un echinoderma della famiglia Cidaridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Stylocidaris affinis · Mostra di più »

Suites à Buffon

Le Suites à Buffon (.

Nuovo!!: Echinodermata e Suites à Buffon · Mostra di più »

Synagrops japonicus

Synagrops japonicus (Doderlein, 1884) è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Acropomatidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Synagrops japonicus · Mostra di più »

Synaptidae

Synaptidae Burmeister, 1837 è una famiglia di cetrioli di mare.

Nuovo!!: Echinodermata e Synaptidae · Mostra di più »

Taeniaster

Taeniaster è un genere di echinodermi estinti, appartenenti agli ofiuroidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Taeniaster · Mostra di più »

Tautogolabrus adspersus

Tautogolabrus adspersus (Walbaum, 1792), l'unica specie facente parte del genere Tautogolabrus, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Tautogolabrus adspersus · Mostra di più »

Teliocrinus springeri

Teliocrinus springeri (A.H. Clark, 1910) è un echinoderma crinoide dell'ordine Isocrinida.

Nuovo!!: Echinodermata e Teliocrinus springeri · Mostra di più »

Tethys fimbria

Tethys fimbria Linnaeus, 1758 è un mollusco nudibranco, appartenente alla famiglia Tethydidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Tethys fimbria · Mostra di più »

Thalassoma duperrey

Thalassoma duperrey (Quoy & Gaimard, 1824) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Thalassoma duperrey · Mostra di più »

Thalassoma lutescens

Thalassoma lutescens (Lay & Bennett, 1839) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che proviene dall'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Echinodermata e Thalassoma lutescens · Mostra di più »

The Blue Planet (programma televisivo)

The Blue Planet ("Il pianeta blu" in italiano) è una serie di documentari pubblicati dal 12 settembre 2001 dalla BBC e trasmessi sul canale BBC One.

Nuovo!!: Echinodermata e The Blue Planet (programma televisivo) · Mostra di più »

Toxopneustidae

Toxopneustidae Troschel, 1872 è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.

Nuovo!!: Echinodermata e Toxopneustidae · Mostra di più »

Traumatocrinus

Il traumatocrino (gen. Traumatocrinus) è un echinoderma estinto, appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Traumatocrinus · Mostra di più »

Triassico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico inferiore rappresenta la prima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Nuovo!!: Echinodermata e Triassico inferiore · Mostra di più »

Tribrachidium heraldicum

Il Tribrachidio (Tribrachidium heraldicum) è un enigmatico organismo marino estinto.

Nuovo!!: Echinodermata e Tribrachidium heraldicum · Mostra di più »

Tropiometra

Tropiometra A.H.Clark, 1907 è un genere di echinodermi crinoidi, unico genere della famiglia Tropiometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Tropiometra · Mostra di più »

Tropiometra carinata

Tropiometra carinata (Lamarck, 1816) è un echinoderma crinoide della famiglia Tropiometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Tropiometra carinata · Mostra di più »

Tunicata

I Tunicati o Urocordati sono un sottotipo dei cordati comprendente tre classi con complessivamente più di 3000 specie.

Nuovo!!: Echinodermata e Tunicata · Mostra di più »

Uintacrinus

Uintacrinus è un genere estinto di echinodermi appartenente ai crinoidi.

Nuovo!!: Echinodermata e Uintacrinus · Mostra di più »

Umara

Umara è un'isoletta russa che si trova nella parte orientale della baia del Tauj (Тауйская губа), nel Mare di Ochotsk, nell'Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Echinodermata e Umara · Mostra di più »

Umbrina cirrosa

L'Ombrina (Umbrina cirrosa) è un pesce osseo marino della famiglia Sciaenidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Umbrina cirrosa · Mostra di più »

Upeneus vittatus

Upeneus vittatus (Forsskål, 1775) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Echinodermata e Upeneus vittatus · Mostra di più »

Vagilità

La vagilità è la capacità di un animale di compiere movimenti e spostamenti.

Nuovo!!: Echinodermata e Vagilità · Mostra di più »

Valvatida

Valvatida è un ordine di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Valvatida · Mostra di più »

Zenocentrotus

Zenocentrotus A.H. Clark, 1932 è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Zenocentrotus · Mostra di più »

Zooplancton

Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton, con il fitoplancton e il batterioplancton.

Nuovo!!: Echinodermata e Zooplancton · Mostra di più »

Zoroaster

Zoroaster Thomson, 1873 è un genere di stelle marine della famiglia Zoroasteridae.

Nuovo!!: Echinodermata e Zoroaster · Mostra di più »

Zoroasteridae

Zoroasteridae è una famiglia di stelle marine.

Nuovo!!: Echinodermata e Zoroasteridae · Mostra di più »

Riorienta qui:

Echinoderma, Echinodermi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »