Indice
513 relazioni: Aaleniano, Abrotocrinus, Acantharachne, Acanthaster, Acanthaster brevispinus, Acanthaster planci, Achoerodus gouldii, Achoerodus viridis, Acido nisinico, Acquariofilia, Aculeo, Albert Gaudry, Alisometra, Alisometra longipinna, Alisometra owstoni, Analcidometra armata, Anampses cuvier, Anarhichadidae, Anarhichas, Anarhichas lupus, Anchichoerops natalensis, Andrea Aradas, Anidride carbonica, Animalia, Annametra, Anneissia, Anneissia bennetti, Ano, Anomalocaris, Antedon, Antedon bifida, Antedon mediterranea, Antedon petasus, Antedonidae, Aplacophora, Apparato circolatorio, Apparato digerente, Apparato tegumentario, Arbacia, Arbacia lixula, Arbacia punctulata, Arbaciidae, Ardeadactylus longicollum, Ardesie di Hunsrück, Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, Argillite di Burgess, Arkarua, Aspidochirotacea, Aspidochirotida, Asterias forbesi, ... Espandi índice (463 più) »
Aaleniano
Nella scala dei tempi geologici, l'Aaleniano rappresenta il primo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico medio, la seconda epoca dell'intero periodo Giurassico.
Vedere Echinodermata e Aaleniano
Abrotocrinus
Abrotocrinus è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi. Visse nel Carbonifero inferiore (Mississippiano, circa 345 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Echinodermata e Abrotocrinus
Acantharachne
Acantharachne è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.
Vedere Echinodermata e Acantharachne
Acanthaster
Acanthaster è un genere di stelle marine, unico genere della famiglia Acanthasteridae.
Vedere Echinodermata e Acanthaster
Acanthaster brevispinus
Acanthaster brevispinus è una stella marina appartenente alla famiglia Acanthasteridae. In inglese è denominata short-spined crown-of-thorns starfish ("stella marina dalla corona di spine a spine corte").
Vedere Echinodermata e Acanthaster brevispinus
Acanthaster planci
La stella corona di spine (Acanthaster planci) è una stella marina appartenente alla famiglia Acanthasteridae. È provvista di spine velenifere e talvolta è responsabile di invasioni molto distruttive ai danni della barriera corallina.
Vedere Echinodermata e Acanthaster planci
Achoerodus gouldii
Achoerodus gouldii è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Achoerodus gouldii
Achoerodus viridis
Achoerodus viridis è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Achoerodus viridis
Acido nisinico
L'acido nisinico è un acido grasso lineare con 24 atomi di carbonio e sei doppi legami in configurazione cis, descritto in notazione delta come 24:6Δ6c,9c,12c,15c,18c,21c. Contando gli atomi di carbonio partendo da quello del terminale metilico della molecola il doppio legame parte dal terzo atomo, quindi l'acido nisinico appartiene al gruppo di acidi omega-3.
Vedere Echinodermata e Acido nisinico
Acquariofilia
Lacquariofilia è un hobby che consiste nell'allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino.
Vedere Echinodermata e Acquariofilia
Aculeo
Ursone L'aculeo è, nel linguaggio scientifico, il nome generico di ogni organo pungente che si trova negli animali.
Vedere Echinodermata e Aculeo
Albert Gaudry
Ha studiato a Parigi, presso un collegio cattolico, dove, tra il 1846 e il 1848, si è diplomato prima in lettere, poi in scienze.
Vedere Echinodermata e Albert Gaudry
Alisometra
Alisometra è un genere di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida. La specie, che vive in ambiente marino, è stata classificata dallo zoologo statunitense Austin Hobart Clark nel 1947.
Vedere Echinodermata e Alisometra
Alisometra longipinna
Alisometra longipinna è una specie di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Alisometra longipinna
Alisometra owstoni
Alisometra owstoni è una specie di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Alisometra owstoni
Analcidometra armata
Analcidometra armata è una specie di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Analcidometra armata
Anampses cuvier
Anampses cuvier è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae diffuso nelle acque hawaiane. È la specie tipo del genere Anampses.
Vedere Echinodermata e Anampses cuvier
Anarhichadidae
Gli Anarhichadidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.
Vedere Echinodermata e Anarhichadidae
Anarhichas
Anarhichas è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Anarhichadidae.
Vedere Echinodermata e Anarhichas
Anarhichas lupus
Anarhichas lupus, conosciuto in italiano come lupo di mare o pesce lupo o anguilla lupo, è un pesce osseo appartenente alla famiglia degli Anarhichadidae.
Vedere Echinodermata e Anarhichas lupus
Anchichoerops natalensis
Anchichoerops natalensis è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae. È l'unica specie del genere Anchichoerops.
Vedere Echinodermata e Anchichoerops natalensis
Andrea Aradas
Fu uno dei più grandi malacologi del XIX secolo.
Vedere Echinodermata e Andrea Aradas
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Echinodermata e Anidride carbonica
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Echinodermata e Animalia
Annametra
Annametra è un genere di crinoidi comatulidi appartenente alla famiglia Antedonidae (sottofamiglia Antenoninae).
Vedere Echinodermata e Annametra
Anneissia
Anneissia è un genere di crinoidi della famiglia Comatulidae.
Vedere Echinodermata e Anneissia
Anneissia bennetti
La comatula di Bennett (Anneissia bennetti) è un crinoide della famiglia Comatulidae. Fino al 2015 era conosciuto come Oxycomanthus bennetti.
Vedere Echinodermata e Anneissia bennetti
Ano
L'ano (dal latino anus: cerchio, orifizio), o apertura anale, negli animali proctodeati è lo sbocco secondario verso l'esterno dell'apparato digerente, opposto alla bocca.
Vedere Echinodermata e Ano
Anomalocaris
L'anomalocaride (gen. Anomalocaris) è un animale estinto simile agli artropodi, vissuto tra il Cambriano inferiore e il Cambriano medio (tra 530 e 505 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Anomalocaris
Antedon
Antedon è un genere di echinodermi crinoidei della famiglia Antedonidae.
Vedere Echinodermata e Antedon
Antedon bifida
Antedon bifida è un crinoide comatulide della famiglia degli antedonidi, diffuso nei mari dell'Europa nord-occidentale. Ha una relazione simbiotica con il verme marino Myzostoma cirriferum.
Vedere Echinodermata e Antedon bifida
Antedon mediterranea
Il giglio di mare mediterraneo (Antedon mediterranea)()) è un crinoide della famiglia degli Antedonidi, endemico del mar Mediterraneo.
Vedere Echinodermata e Antedon mediterranea
Antedon petasus
Antedon petasus è un crinoide comatulide della famiglia degli Antedonidi, diffuso nei mari dell'Europa nord-occidentale.
Vedere Echinodermata e Antedon petasus
Antedonidae
Gli Antedonidi (Antedonidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.
Vedere Echinodermata e Antedonidae
Aplacophora
Il termine Aplacofori è usato in alcune classificazioni meno recenti per indicare una classe di Molluschi comprendente specie caratterizzate da corpo vermiforme, piede, nefridi e cavità palleale ridotti, conchiglia assente.
Vedere Echinodermata e Aplacophora
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Echinodermata e Apparato circolatorio
Apparato digerente
L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.
Vedere Echinodermata e Apparato digerente
Apparato tegumentario
Negli animali, lapparato tegumentario è un apparato che svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.
Vedere Echinodermata e Apparato tegumentario
Arbacia
Arbacia è un genere di ricci di mare della famiglia Arbaciidae.
Vedere Echinodermata e Arbacia
Arbacia lixula
Il riccio nero (Arbacia lixula) è un riccio di mare della famiglia Arbaciidae. Il nome comune di riccio "maschio" deriva dall'erronea convinzione che si tratti dell'esemplare maschile di Paracentrotus lividus, che è in realtà una specie differente.
Vedere Echinodermata e Arbacia lixula
Arbacia punctulata
Arbacia punctulata è un riccio di mare della famiglia Arbaciidae.
Vedere Echinodermata e Arbacia punctulata
Arbaciidae
Arbaciidae è una famiglia di ricci di mare del superordine Echinacea.
Vedere Echinodermata e Arbaciidae
Ardeadactylus longicollum
Ardeadactylus (il cui nome deriva da Ardea - che significa "airone", oltre ad essere il nome generico degli aironi - e dactylus, che significa "dito") è un genere estinto di pterosauro pterodactylide vissuto nel Giurassico superiore, circa 152 milioni di anni fa (Kimmeridgiano), i suoi resti fossili sono stati ritrovati nei calcari di Solnhofen, in Baviera, Germania.
Vedere Echinodermata e Ardeadactylus longicollum
Ardesie di Hunsrück
Le ardesie di Hunsrück sono un lagerstätten della Germania occidentale, famoso in tutto il mondo per il suo tipo di fossilizzazione particolare: gli organismi, conservati piritizzati, conservano in dettaglio molte parti molli.
Vedere Echinodermata e Ardesie di Hunsrück
Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine
L'area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine è un'area marina protetta della Regione siciliana istituita nel 2002 tra capo Gallo e l'isola delle femmine, in materia di "Istituzione dell'area marina protetta denominata "Capo Gallo - Isola delle Femmine".
Vedere Echinodermata e Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine
Argillite di Burgess
L'argillite di Burgess (così chiamata per Mount Burgess, vicino al luogo in cui fu rinvenuta l'argillite) è un affioramento di argillite scura, di età Cambriano medio, che costituisce un giacimento fossilifero di tipo Konservat-Lagerstätte sulle Montagne Rocciose del Canada nel Parco nazionale Yoho vicino alla cittadina di Field nella Columbia Britannica.
Vedere Echinodermata e Argillite di Burgess
Arkarua
L'arkarua (Arkarua adami) è un enigmatico organismo vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa), forse affine agli echinodermi.
Vedere Echinodermata e Arkarua
Aspidochirotacea
Aspidochirotacea è una sottoclasse di echinodermi con corpo allungato che vivono sui fondali marini di tutto il mondo.
Vedere Echinodermata e Aspidochirotacea
Aspidochirotida
Aspidochirotida è un ordine di echinodermi.
Vedere Echinodermata e Aspidochirotida
Asterias forbesi
Asterias forbesi è una specie di stella marina appartenente alla famiglia Asteriidae.
Vedere Echinodermata e Asterias forbesi
Asteriidae
Asteriidae (Gray, 1840) è una famiglia di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Asteriidae
Asterinidae
Gli Asterinidi (Asterinidae) sono una famiglia di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Asterinidae
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Echinodermata e Asteroide
Asteroidea
La classe Asteroidea comprende quegli echinodermi (invertebrati) detti asteroidi, comunemente conosciuti sotto il nome di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Asteroidea
Asterozoa
Gli Asterozoa sono una superclasse di echinodermi nel phylum Echinodermata.
Vedere Echinodermata e Asterozoa
Asthenosoma
Asthenosoma è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinothuriidae, comunemente noti come ricci di fuoco.
Vedere Echinodermata e Asthenosoma
Astropecten
Astropecten è un genere di stelle marine della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten
Astropecten aranciacus
Astropecten aranciacus (1758), conosciuta anche come stella pettine maggiore, è una stella marina della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten aranciacus
Astropecten bispinosus
Astropecten bispinosus (1823) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten bispinosus
Astropecten irregularis
Astropecten irregularis (Pennant, 1777) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten irregularis
Astropecten jonstoni
Astropecten jonstoni (Delle Chiaje, 1825) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten jonstoni
Astropecten platyacanthus
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten platyacanthus
Astropecten spinulosus
Astropecten spinulosus (1837) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.
Vedere Echinodermata e Astropecten spinulosus
Astropectinidae
Astropectinidae è una famiglia di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Astropectinidae
Astropyga
Astropyga è un genere di ricci di mare della famiglia Diadematidae.
Vedere Echinodermata e Astropyga
Astropyga radiata
Il riccio rosso (Astropyga radiata) è un riccio marino che vive nell'oceano Indiano e in quello Pacifico, su fondali sabbiosi.
Vedere Echinodermata e Astropyga radiata
Astrospartus
Astrospartus è un genere di echinodermi della famiglia Gorgonocephalidae.
Vedere Echinodermata e Astrospartus
Astrospartus mediterraneus
La stella gorgone (Astrospartus mediterraneus Risso, 1826) è un echinoderma della famiglia delle Gorgonocephalidae.
Vedere Echinodermata e Astrospartus mediterraneus
Atelecrinidae
Gli Atelecrinidi (Atelecrinidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.
Vedere Echinodermata e Atelecrinidae
Austrometra thetidis
Austrometra thetidis è una specie di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida. È l'unica specie appartenente al genere Austrometra.
Vedere Echinodermata e Austrometra thetidis
Autotomia
Lautotomìa è la capacità di alcuni animali di perdere una parte del corpo o di automutilarsi. Viene usata come strategia di difesa lasciando una parte non vitale (un arto o la coda) al predatore.
Vedere Echinodermata e Autotomia
Avellino
Avellino (AFI:, Avellino in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, sita nel territorio dell'odierna Atripalda, fu abbandonata.
Vedere Echinodermata e Avellino
Balistes capriscus
Balistes capriscus, conosciuto comunemente come pesce balestra o pesce porco è un pesce di mare appartenente alla famiglia Balistidae.
Vedere Echinodermata e Balistes capriscus
Barriera corallina
La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe Anthozoa, phylum Cnidaria.
Vedere Echinodermata e Barriera corallina
Barriera corallina di acque profonde
Una barriera corallina di acque profonde, nota anche come barriera corallina di acque fredde, è una barriera corallina che si sviluppa nelle parti più profonde degli oceani, in habitat caratterizzati dalla assenza di luce (zona afotica).
Vedere Echinodermata e Barriera corallina di acque profonde
Belmonte Calabro
Belmonte Calabro (IPA:, conosciuta semplicemente come Belmonte, Bellimunti in dialetto belmontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Echinodermata e Belmonte Calabro
Benthos
Il benthos (o bentos, pp) è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.
Vedere Echinodermata e Benthos
Bilateria
I Bilateri (Bilateria) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Radiata, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria, mentre i radiati presentano simmetria radiale.
Vedere Echinodermata e Bilateria
Biologia dello sviluppo
La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.
Vedere Echinodermata e Biologia dello sviluppo
Biologia marina
La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.
Vedere Echinodermata e Biologia marina
Biostratinomia
La biostratinomia è quel ramo della paleontologia che studia la successione temporale degli eventi (decomposizione, disarticolazione, bioerosione, dissoluzione,...) che avvengono a partire dalla morte di un organismo fino al suo primo seppellimento in un ambiente naturale, che possono portare alla sua fossilizzazione, prima dell'inizio dei processi di diagenesi del sedimento inglobante il futuro fossile.
Vedere Echinodermata e Biostratinomia
Blastoidea
I blastoidi (Blastoidea) sono un gruppo estinto di echinodermi. Spesso chiamati “boccioli di mare” a causa del loro aspetto, come molti altri gruppi di echinodermi si svilupparono nell'Ordoviciano, per poi raggiungere il culmine della diversità nel corso del Carbonifero ed estinguersi alla fine del Permiano.
Vedere Echinodermata e Blastoidea
Bodianus anthioides
Bodianus anthioides è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae. Ha un aspetto molto particolare rispetto ai congeneri e la revisione di Gomon del 2006 lo pone in un sottogenere monospecifico, Euhypsocara.
Vedere Echinodermata e Bodianus anthioides
Bodianus axillaris
Bodianus axillaris è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus axillaris
Bodianus diana
Bodianus diana è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus diana
Bodianus diplotaenia
Bodianus diplotaenia è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus diplotaenia
Bodianus izuensis
Bodianus izuensis è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus izuensis
Bodianus mesothorax
Bodianus mesothorax è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus mesothorax
Bodianus neilli
Bodianus neilli è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus neilli
Bodianus perditio
Bodianus perditio è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus perditio
Bodianus pulchellus
Bodianus pulchellus è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Bodianus pulchellus
Brosme brosme
Brosme brosme, comunemente chiamato brosme o brosmio (G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 59 del 01/08/2019 - Decisione Delegata (UE) 2019/910 del 13/03/2019), è un pesce osseo marino, appartenente alla famiglia Lotidae.
Vedere Echinodermata e Brosme brosme
Bycatch
Il bycatch è un pesce o un'altra specie acquatica catturata involontariamente durante la pesca. È costituito da tutti gli organismi che vengono catturati involontariamente assieme alla specie ricercata (specie target) durante l'attività di pesca sia professionale che, secondariamente, sportiva.
Vedere Echinodermata e Bycatch
Caenocentrotus gibbosus
Caenocentrotus gibbosus, unica specie del genere Caenocentrotus, è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Caenocentrotus gibbosus
Camarodonta
Camarodonta è un ordine di ricci di mare appartenente al superordine Echinacea.
Vedere Echinodermata e Camarodonta
Canthigaster valentini
Il pesce cofano sellato (Canthigaster valentini.
Vedere Echinodermata e Canthigaster valentini
Carapidae
I Carapidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Ophidiiformes.
Vedere Echinodermata e Carapidae
Carapus acus
Il galiotto o fierasfer (Carapus acus) è un pesce osseo marino della famiglia Carapidae.
Vedere Echinodermata e Carapus acus
Carbonifero
Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.
Vedere Echinodermata e Carbonifero
Carcharhinus leucas
Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas) o squalo zambesi, denominato nei paesi di lingua anglosassone "bull shark", non è da confondere con lo squalo toro che in lingua inglese viene invece riconosciuto sotto il nome di "sand tiger shark".
Vedere Echinodermata e Carcharhinus leucas
Caretta caretta
La tartaruga comune o tartaruga caretta (Caretta caretta) è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo. Fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo, la specie è diffusa in molti mari del mondo: oltre che negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, si può trovare nel mar Nero.
Vedere Echinodermata e Caretta caretta
Carnico
Nella scala dei tempi geologici il Carnico, talvolta detto anche Carniano, è il primo dei tre piani stratigrafici o età in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.
Vedere Echinodermata e Carnico
Cellula germinale
Negli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, una cellula germinale è una cellula della linea differenziativa che dalle cellule staminali porta alla formazione della cellula gametica aploide matura, destinata al trasferimento del materiale genetico alla prole.
Vedere Echinodermata e Cellula germinale
Celomati
I celomati sono gli animali provvisti di celoma, ossia una cavità del corpo piena di liquido delimitata dal mesoderma.
Vedere Echinodermata e Celomati
Cento specie invasive più dannose al mondo
Nel documento intitolato 100 of the World's Worst Invasive Alien Species (in italiano: 100 tra le peggiori specie alloctone invasive del mondo), stilato dal gruppo ISSG (Gruppo di studio sulle specie invasive della IUCN) sono raccolte 100 tra le specie di organismi alieni all'habitat in cui sono stati inseriti, che hanno provocato i danni maggiori, sia predando attivamente le popolazioni locali, che infettandole oppure soppiantandole nella competizione per il cibo: si tratta in genere di animali di piccole e medie dimensioni, introdotti dall'uomo in nuovi habitat più o meno accidentalmente, e che vi hanno prosperato ai danni delle specie autoctone, oltre che ai danni delle popolazioni umane residenti nella zona.
Vedere Echinodermata e Cento specie invasive più dannose al mondo
Centrostephanus longispinus
Il riccio corona o riccio diadema (Centrostephanus longispinus Philippi, 1845) è un riccio di mare della famiglia Diadematidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.
Vedere Echinodermata e Centrostephanus longispinus
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Vedere Echinodermata e Cervello
Chalk
La chalk 1ª ed. originale: (pronuncia inglese) o craie. (pronuncia francese) o calcare fine o, poco propriamente, creta (in linguaggio tecnico anche calcilutite) è una litologia di calcare organogeno estremamente pura.
Vedere Echinodermata e Chalk
Changhsingiano
Nella scala dei tempi geologici il Changhsingiano (Cinese: 长兴县, Pinyin: Chángxìng Xiàn, "Contea di Changxing"), è il secondo dei due piani in cui è suddiviso il Lopingiano, l'ultima delle tre epoche che costituiscono il periodo Permiano.
Vedere Echinodermata e Changhsingiano
Cheilinus chlorourus
Cheilinus chlorourus è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che vive nelle zone tropicali dell'Indo-Pacifico.
Vedere Echinodermata e Cheilinus chlorourus
Cheilinus fasciatus
Cheilinus fasciatus è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Cheilinus fasciatus
Cheilinus trilobatus
Cheilinus trilobatus è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che vive nelle zone tropicali dell'Indo-Pacifico.
Vedere Echinodermata e Cheilinus trilobatus
Cheilinus undulatus
Il pesce napoleone (Cheilinus undulatus) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Labridi.
Vedere Echinodermata e Cheilinus undulatus
Chilophiurina
Chilophiurina è un sottordine di echinodermi appartenente all'ordine Ophiurida.
Vedere Echinodermata e Chilophiurina
Choerodon cephalotes
Choerodon cephalotes è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon cephalotes
Choerodon fasciatus
Choerodon fasciatus è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon fasciatus
Choerodon graphicus
Choerodon graphicus è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon graphicus
Choerodon gymnogenys
Choerodon gymnogenys è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon gymnogenys
Choerodon robustus
Choerodon robustus è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon robustus
Choerodon rubescens
Choerodon rubescens è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon rubescens
Choerodon schoenleinii
Choerodon schoenleinii è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Choerodon schoenleinii
Cidaridae
Cidaridae è una famiglia di echinodermi dell'ordine Cidaroida.
Vedere Echinodermata e Cidaridae
Cidaroida
Cidaroida è un ordine di Echinodermata, l'unico ordine della sottoclasse Cidaroidea.
Vedere Echinodermata e Cidaroida
Cinque Terre
Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due frazioni) o, come si diceva anticamente, "terre", che elencati da nord verso sud sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Vedere Echinodermata e Cinque Terre
Civico acquario marino di Trieste
L 'acquario marino di Trieste nasce a Trieste nel 1933 in un lato dell'edificio della ex pescheria Centrale (ora trasformata in sala espositiva, chiamata Salone degli Incanti).
Vedere Echinodermata e Civico acquario marino di Trieste
Clypeaster
Clypeaster è un genere di ricci di mare della famiglia Clypeasteridae.
Vedere Echinodermata e Clypeaster
Clypeaster subdepressus
Clypeaster subdepressus è un riccio di mare della famiglia Clypeasteridae.
Vedere Echinodermata e Clypeaster subdepressus
Clypeasteridae
Clypeasteridae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Clypeasteroida.
Vedere Echinodermata e Clypeasteridae
Collegio Alberoni
Il Collegio Alberoni o Alberoniano è un vasto complesso situato a Piacenza, nel quartiere di San Lazzaro Alberoni. Fu eretto tra il 1733 e il 1752 su iniziativa del cardinale Giulio Alberoni, dal quale prende il nome.
Vedere Echinodermata e Collegio Alberoni
Colobocentrotus
Colobocentrotus è un genere di ricci di mare della famiglia Echinometridae, caratterizzati dalla forma a cupola e dalla presenza di spine appiattite attorno ad essa.
Vedere Echinodermata e Colobocentrotus
Colobocentrotus atratus
Colobocentrotus atratus è una specie di riccio di mare della famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Colobocentrotus atratus
Colobometridae
Colobometridae è una famiglia di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Colobometridae
Comaster
Comaster è un genere di crinoidi della famiglia Comatulidae.
Vedere Echinodermata e Comaster
Comaster schlegelii
Comaster schlegelii è un echinoderma crinoide della famiglia Comatulidae.
Vedere Echinodermata e Comaster schlegelii
Comatulida
I Comatulidi (Comatulida) sono un ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi. L'ordine comprende 596 specie, oltre il 90% delle specie di crinoidi viventi.
Vedere Echinodermata e Comatulida
Comatulidae
I Comatulidi (Comatulidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Comatulidae
Compsognathus longipes
Compsognathus (il cui nome significa " mascella elegante/raffinata/delicata") è un genere estinto di piccolo dinosauro teropode compsognathide vissuto nel Giurassico superiore, circa 150.8 milioni di anni fa (Titoniano), in quella che oggi sono la Germania e la Francia, Europa.
Vedere Echinodermata e Compsognathus longipes
Corallivoro
Un corallivoro è un animale che si nutre dei coralli. I corallivori sono organismi della barriera corallina che possono influenzare l'abbondanza, la distribuzione e la struttura della comunità dei coralli.
Vedere Echinodermata e Corallivoro
Coris aygula
Coris aygula è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Coris aygula
Coris cuvieri
Coris cuvieri è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Coris cuvieri
Coris debueni
Coris debueni è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Coris debueni
Coris flavovittata
Coris flavovittata è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Coris flavovittata
Coris sandeyeri
Coris sandeyeri è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Coris sandeyeri
Coris venusta
Coris venusta è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Coris venusta
Corvus cornix
La cornacchia grigia (Corvus cornix) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.
Vedere Echinodermata e Corvus cornix
Corvus ossifragus
Il corvo pescatore (Corvus ossifragus) è un uccello passeriforme della famiglia Corvidae. La specie è caratterizzata dall'inusuale resistenza al virus del Nilo occidentale, che sta avendo un impatto piuttosto forte sulle popolazioni di corvidi americani.
Vedere Echinodermata e Corvus ossifragus
Coryphaenoides armatus
Coryphaenoides armatus è un pesce di mare appartenente alla famiglia Macrouridae.
Vedere Echinodermata e Coryphaenoides armatus
Coscinasterias
Coscinasterias è un genere di echinoderma della famiglia degli Asteriidae.
Vedere Echinodermata e Coscinasterias
Coscinasterias tenuispina
La stella marina variabileTrainito, Egidio. Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2005. ISBN 8880393952. o stella marina spinosa minore (Coscinasterias tenuispina) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.
Vedere Echinodermata e Coscinasterias tenuispina
Crinoidea
I Crinoidi (Crinoidea) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa. La classe comprende 648 specie viventi e oltre 5.000 specie fossili.
Vedere Echinodermata e Crinoidea
Cronologia dell'evoluzione dei vertebrati
Sequenza dei momenti più importanti nella cronologia dell'evoluzione dei vertebrati.
Vedere Echinodermata e Cronologia dell'evoluzione dei vertebrati
Cronologia dell'evoluzione della vita
Sequenza dei momenti più importanti nella cronologia dell'evoluzione della vita.
Vedere Echinodermata e Cronologia dell'evoluzione della vita
Cryptosyringida
I Cryptosyringida sono una suddivisione di echinodermi eleutherozoi. Si tratta principalmente di invertebrati che vivono sul fondo dei mari.
Vedere Echinodermata e Cryptosyringida
Cyrtocrinida
Cyrtocrinida è un piccolo ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi.
Vedere Echinodermata e Cyrtocrinida
Dendraster
Dendraster è un genere di ricci di mare, unico genere della famiglia Dendrasteridae.
Vedere Echinodermata e Dendraster
Dendraster excentricus
Dendraster excentricus, detto dollaro della sabbia, è un riccio di mare della famiglia Dendrasteridae.
Vedere Echinodermata e Dendraster excentricus
Dermascheletro
Il dermascheletro è un aggregato di piastre ossee e calcaree presenti in alcuni vertebrati e negli echinodermi,che si forma in corrispondenza dei connettivi cutanei o sottocutanei, formato sia da piastre collegate fra loro sia da singoli cristallini (spicole) indipendentemente diffusi e più o meno addensati e strutturati al di sotto dell'epidermide.
Vedere Echinodermata e Dermascheletro
Dermochelys coriacea
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è la tartaruga più grande del mondo. È l'unica specie del genere Dermochelys e della famiglia Dermochelyidae.
Vedere Echinodermata e Dermochelys coriacea
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Vedere Echinodermata e Deuterostomia
Diadema (zoologia)
Diadema è un genere di ricci di mare della famiglia Diadematidae.
Vedere Echinodermata e Diadema (zoologia)
Diadema setosum
Il riccio diadema (Diadema setosum) è un riccio marino che vive nell'Oceano Indiano e in quello Pacifico. Il riccio diadema si sta diffondendo rapidamente nel Mediterraneo orientale (2021), soprattutto lungo la costa della Turchia e le isole del Dodecaneso.
Vedere Echinodermata e Diadema setosum
Diadematidae
Diadematidae è una famiglia di ricci di mare, unica famiglia dell'ordine Diadematoida.
Vedere Echinodermata e Diadematidae
Dinocephalosaurus
Dinocephalosaurus (il cui nome significa "lucertola dalla testa terribile") è un genere estinto di protorosauro acquatico dal collo lungo vissuto nel Triassico medio, circa 245-244 milioni di anni fa (Anisico), in Cina.
Vedere Echinodermata e Dinocephalosaurus
Diplodus annularis
Il sarago sparaglione o sparaglione (Diplodus annularis è un pesce appartenente alla famiglia degli Sparidi, diffuso nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.
Vedere Echinodermata e Diplodus annularis
Diplodus vulgaris
Il sarago fasciato (Diplodus vulgaris, conosciuto comunemente come sarago comune o sarago testa nera, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae.
Vedere Echinodermata e Diplodus vulgaris
Disparida
Disparida è una sottoclasse estinta di echinodermi crinoidi vissuti nel Paleozoico (dall'Ordoviciano medio al Permiano superiore); in passato inclusi nel raggruppamento polifiletico degli Inadunata.
Vedere Echinodermata e Disparida
Echinacea
*Echinacea – genere di piante della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Echinodermata e Echinacea
Echinacea (zoologia)
Echinacea è una superordine di ricci di mare appartenente alla sottoclasse Euechinoidea.
Vedere Echinodermata e Echinacea (zoologia)
Echinaster
Echinaster è un genere di echinodermi della famiglia Echinasteridae.
Vedere Echinodermata e Echinaster
Echinaster sepositus
La stella marina rossa (Echinaster sepositus) è un echinoderma della famiglia Echinasteridae, molto comune nel mar Mediterraneo.
Vedere Echinodermata e Echinaster sepositus
Echinasteridae
Echinasteridae è una famiglia di echinodermi.
Vedere Echinodermata e Echinasteridae
Echinidae
Echinidae è una famiglia di ricci di mare appartenente all'ordine Camarodonta.
Vedere Echinodermata e Echinidae
Echinidea
Echinidea è un infraordine di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.
Vedere Echinodermata e Echinidea
Echino
*Echino: in architettura è il nome di una parte dei capitelli dorici, ionici e tuscanici greci e romani (nei trattatisti moderni spesso chiamato "tazza").
Vedere Echinodermata e Echino
Echinocardium
Echinocardium è un genere di ricci di mare appartenente alla famiglia Loveniidae.
Vedere Echinodermata e Echinocardium
Echinoidea
Echinoidea è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.
Vedere Echinodermata e Echinoidea
Echinometra
Echinometra è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Echinometra
Echinometra mathaei
Echinometra mathaei è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae. Vive nelle aree poco profonde dell'Indo-Pacifico.
Vedere Echinodermata e Echinometra mathaei
Echinometra viridis
Echinometra viridis è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Echinometra viridis
Echinometridae
Echinometridae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.
Vedere Echinodermata e Echinometridae
Echinostrephus
Echinostrephus è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Echinostrephus
Echinothrix calamaris
Echinothrix calamaris è una specie di riccio di mare appartenente alla famiglia Diadematidae.
Vedere Echinodermata e Echinothrix calamaris
Echinothuriidae
Echinothuriidae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Echinothurioida.
Vedere Echinodermata e Echinothuriidae
Echinothurioida
Echinothurioida è un ordine di organismi marini invertebrati appartenenti alla classe Echinoidea.
Vedere Echinodermata e Echinothurioida
Echinus
Echinus è un genere di ricci di mare della famiglia Echinidae.
Vedere Echinodermata e Echinus
Echinus melo
Echinus melo, conosciuto con il nome di riccio melone, è una specie di riccio di mare appartenente alla famiglia Echinidae.
Vedere Echinodermata e Echinus melo
Edmond Perrier
Jean Octave Edmond Perrier, nato il 9 maggio 1844 a Tulle e morto il 31 luglio 1921 a Parigi, è stato uno zoologo e anatomista francese.
Vedere Echinodermata e Edmond Perrier
Edrioasteroidea
Gli edrioasteroidi (Edrioasteroidea) sono una classe di echinodermi estinti, vissuti nei mari del Paleozoico. Apparvero nel Cambriano (anche se Arkarua dell'Ediacarano potrebbe essere stato già un edrioasteroide) e sopravvissero fino al Permiano (da 530 a 280 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Edrioasteroidea
Eduard von Martens
Nacque a Stoccarda nel 1831, von Martens frequentò l'Università di Tubinga, dove si laureò nel 1855. Poi si trasferì a Berlino, dove rimase per il resto della sua carriera, presso il Museo Zoologico dell'Università di Berlino (dal 1855) e, dal 1859 in poi, presso il Museum für Naturkunde.
Vedere Echinodermata e Eduard von Martens
Eldonnia kayaensis
Eldonnia kayaensis è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae. È l'unica specie nota del genere Eldonnia.
Vedere Echinodermata e Eldonnia kayaensis
Eleutherozoa
Eleutherozoa è un subphylum di echinodermi; si tratta di animali marini ricoperti da piastre calcaree con processi spinosi.
Vedere Echinodermata e Eleutherozoa
Encrinus
Encrinus è un genere estinto di echinodermi appartenente ai crinoidi, o gigli di mare. I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa in strati del Triassico medio e superiore (tra 220 e 205 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Encrinus
Endennia licia
Endennia licia è un pesce osseo estinto, appartenente ai perleidiformi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.
Vedere Echinodermata e Endennia licia
Endoscheletro
L'endoscheletro è una struttura anatomica rigida che offre sostegno agli organi interni e l'attacco ai muscoli.
Vedere Echinodermata e Endoscheletro
Endoxocrinus
Endoxocrinus è un genere di echinodermi crinoidi della famiglia Isselicrinidae.
Vedere Echinodermata e Endoxocrinus
Enterocelia
Lenterocelia è un processo embrionale con inizio in fase di gastrula, mediante il quale viene a formarsi una cavità celomatica a partire da evaginazioni dell'archenteron, la prima e primitiva cavità embrionale che strozzandosi, e quindi separandosi dall'intestino embrionale, va a formare altrettanti sacchetti celomatici.
Vedere Echinodermata e Enterocelia
Eoandromeda octobrachiata
L'eoandromeda (Eoandromeda octobrachiata) è un organismo estinto appartenente alla fauna di Ediacara. Visse nell'Ediacarano (circa 580 - 550 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Australia e in Cina.
Vedere Echinodermata e Eoandromeda octobrachiata
Estinzione del Frasniano-Famenniano
Viene detta estinzione del Frasniano-Famenniano quella che si verificò nel periodo Devoniano superiore, al passaggio tra il Frasniano ed il Famenniano; interessò circa il 19% di tutte le famiglie, e il 50% di tutti i generi faunistici si estinsero ("Evento Kellwasser").
Vedere Echinodermata e Estinzione del Frasniano-Famenniano
Estinzione di massa del Permiano-Triassico
L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, e che segna il limite tra i periodi geologici Permiano e Triassico.
Vedere Echinodermata e Estinzione di massa del Permiano-Triassico
Eucidaris
Eucidaris è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Cidaridae. Questo genere è nato durante il miocene, e ora è diffuso nelle zone tropicali dell'Indo - Pacifico, dell'Atlantico e del Mar dei Caraibi.
Vedere Echinodermata e Eucidaris
Eucidaris metularia
Eucidaris metularia è un riccio di mare appartenente alla famiglia Cidaridae. Si trova nelle acque poco profonde dell'Indo-Pacifico ed è caratterizzato da una copertura rada di spine a punta piatta.
Vedere Echinodermata e Eucidaris metularia
Eucidaris thouarsii
Eucidaris thouarsii è un riccio di mare appartenente alla famiglia Cidaridae.
Vedere Echinodermata e Eucidaris thouarsii
Euechinoidea
Euechinoidea è una sottoclasse di ricci di mare.
Vedere Echinodermata e Euechinoidea
Eulimidae
Eulimidae è una famiglia di molluschi gasteropodi marini della sottoclasse Caenogastropoda. Tutte le specie sono parassite degli echinodermi, come stelle di mare, ofiure e oloturie, trascorrendo la vita sulla superficie o in alcuni casi all'interno degli organismi parassitati dei quali si nutrono.
Vedere Echinodermata e Eulimidae
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Echinodermata e Eumetazoa
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Echinodermata e Europa
Euryalina
Euryalina è un sottordine di echinodermi. viene trattato come ordine col nome di Euryalida.
Vedere Echinodermata e Euryalina
Evechinus chloroticus
Evechinus chloroticus, unica specie del genere Evechinus, è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae. In Nuova Zelanda è considerato un ottimo cibo e viene spesso mangiato.
Vedere Echinodermata e Evechinus chloroticus
Evoluzione della vita
Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.
Vedere Echinodermata e Evoluzione della vita
Fauna di Porto Rico
La fauna di Porto Rico, come quella di numerosi altri arcipelaghi, è caratterizzata da un forte endemismo e da una bassa diversità biologica.
Vedere Echinodermata e Fauna di Porto Rico
Félix Dujardin
Dujardin fu un autodidatta, ma divenne presto celebre per le sue ricerche sugli invertebrati e in particolare sui protozoi, dei quali definì per la prima volta il gruppo a partire dai suoi lavori sugli infusori.
Vedere Echinodermata e Félix Dujardin
Fessura branchiale
Le fessure branchiali o solchi faringei sono delle strutture morfologiche presenti in alcuni gruppi di deuterostomi: i cordati (vertebrati, cefalocordati e urocordati) e gli emicordati.
Vedere Echinodermata e Fessura branchiale
Flexibilia
Flexibilia è una sottoclasse estinta di echinodermi crinoidi vissuti nel Paleozoico (dall'Ordoviciano medio al Permiano superiore); in passato inclusi nel raggruppamento polifiletico degli Inadunata.
Vedere Echinodermata e Flexibilia
Florometra serratissima
Florometra serratissima è un crinoide comatulide della famiglia degli Antedonidi, diffuso nei mari del Nord America.
Vedere Echinodermata e Florometra serratissima
Forcipulatida
Forcipulatida è un ordine di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Forcipulatida
Foresta di kelp
Le foreste di kelp sono ecosistemi marini con un'alta densità di kelp, diffusi in tutte le zone costiere degli oceani temperati e polari. Nel 2007 sono state trovate anche delle foreste di kelp nelle acque equatoriali dell'Ecuador.
Vedere Echinodermata e Foresta di kelp
Formazione di Livinallongo
La Formazione di Livinallongo è costituita da un complesso stratificato, di potenza variabile (da 0 a 300 m, in eteropia laterale con i calcari e le dolomie di piattaforma carbonatica coeve), di calcari nodulari, ritmiti siliceo-calcaree, calcari detritici, tufiti (facies della “Pietra Verde del Cadore”) del Ladinico Inferiore (Triassico Medio), di colore dal grigio scuro al verde.
Vedere Echinodermata e Formazione di Livinallongo
Formazione di Werfen
La Formazione di Werfen è costituita da una successione sedimentaria del Triassico Inferiore, di potenza variabile (da 150 a 600 m, in genere sottilmente stratificata, poggiante con contatto netto ma concordante sulla Formazione a Bellerophon del Permiano Superiore, con limite superiore transizionale con la Dolomia del Serla, localmente (soprattutto area dell'alto strutturale triassico della Dorsale Badioto-Gardenese) troncata alla sommità in discordanza erosiva dal Conglomerato di Richthofen) che, in alcuni punti (ad es.
Vedere Echinodermata e Formazione di Werfen
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Echinodermata e Fossile
Fossorio
In zoologia il termine fossòrio (dal latino fossorius, derivante da fodĕre.
Vedere Echinodermata e Fossorio
Frammentazione (riproduzione)
Talee di ''Hedera'' radicate La frammentazione (o architomia) è una modalità di riproduzione asessuale tipica di molti organismi pluricellulari.
Vedere Echinodermata e Frammentazione (riproduzione)
Francesco Saverio Monticelli
Fu docente universitario e tra i fondatori, e più volte presidente, dell'Unione zoologica italiana. A Napoli fu direttore della Stazione zoologica, della Scuola di Farmacia, del gabinetto di Antropologia, dell'Istituto e del Museo zoologico e fu preside della Facoltà di Scienze naturali della R.
Vedere Echinodermata e Francesco Saverio Monticelli
Frutti di mare
In gastronomia, con il termine frutti di mare si indica un gruppo di alimenti di origine animale, derivati da organismi acquatici invertebrati (e quindi diversi dai pesci), che si catturano con modalità più simili alla raccolta della frutta che alla pesca.
Vedere Echinodermata e Frutti di mare
Furcaster
Furcaster è un genere estinto di echinoderma, appartenente agli ofiuroidi. Visse tra il Siluriano inferiore (Rhuddaniano) e il Devoniano superiore (Famenniano), circa 443,7 - 360,7 milioni di anni fa, e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Africa e Australia.
Vedere Echinodermata e Furcaster
Gadus ogac
Il merluzzo artico (Gadus ogac sinonimo di Gadus macrocephalus), conosciuto anche come merluzzo della Groenlandia, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gadidae.
Vedere Echinodermata e Gadus ogac
Generi di Linyphiidae
La famiglia di ragni Linyphiidae è divisa in sette sottofamiglie, elencate in ordine di generi contenuti.
Vedere Echinodermata e Generi di Linyphiidae
Geologia della Sardegna
La geologia della Sardegna è il prodotto di una successione di eventi geologici protrattisi nell'arco di circa mezzo miliardo di anni, a partire dall'inizio del Paleozoico, e che fanno di questa regione geografica una delle più antiche del Mediterraneo centrale.
Vedere Echinodermata e Geologia della Sardegna
Georg August Goldfuss
Goldfuss studiò all'università di Norimberga, dove si laureò come Doctor of Philosophy nel 1804 ed ottenne una cattedra alla facoltà di zoologia nel 1818.
Vedere Echinodermata e Georg August Goldfuss
Giacimenti fossiliferi di Bolca
I Giacimenti fossiliferi di Bolca, che prendono il nome dall'omonima località della zona (provincia di Verona), sono noti nel mondo per la quantità delle specie faunistiche ritrovate, e soprattutto per il perfetto grado di conservazione delle specie animali e vegetali, ivi fossilizzate.
Vedere Echinodermata e Giacimenti fossiliferi di Bolca
Giandomenico Nardo
Ebbe i primi rudimenti di sistematica, tassidermia e preparazione dei campioni dallo zio, l'abate Giuseppe Maria Nardo che viveva a Chioggia.
Vedere Echinodermata e Giandomenico Nardo
Giglio di mare
Giglio di mare è il nome comune dato a.
Vedere Echinodermata e Giglio di mare
Giraffatitan brancai
Giraffatitan (il cui nome significa "giraffa titanica") è un genere estinto di dinosauro sauropode brachiosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 150-145 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), i cui resti sono stati ritrovati all'interno della Formazione Tendaguru, Tanzania.
Vedere Echinodermata e Giraffatitan brancai
Giuseppe Montalenti
Oggetto delle sue ricerche furono la genetica e l'ematologia, la biologia e la riproduzione, l'evoluzione della sessualità. Montalenti aderì pienamente al darwinismo e si batté in un clima intellettuale dominante tutt'altro che facile.
Vedere Echinodermata e Giuseppe Montalenti
Giuseppe Saverio Poli
Era figlio di Vito Angelo di Giuseppe ed Eleonora Corlè. Nel 1766 si iscrisse all'Università di Padova, dove si laureò in medicina.
Vedere Echinodermata e Giuseppe Saverio Poli
Giuseppe Zirpolo
con prevalenti contributi specialistici in bioluminescenza batterica, in mitogenesia e in anatomo-morfologia, embriologia, sistematica e biologia degli Invertebrati marini, principalmente Bryozoa, Echinodermata, Ctenophora e Cnidaria.
Vedere Echinodermata e Giuseppe Zirpolo
Glyptocrinus
Il gliptocrino (gen. Glyptocrinus) è un echinoderma estinto, appartenente ai crinoidi. Visse tra l'Ordoviciano medio e il Siluriano inferiore (circa 460 - 430 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Echinodermata e Glyptocrinus
Gnathophiurina
Gnathophiurina è un infraordine di Echinodermata.
Vedere Echinodermata e Gnathophiurina
Gogia
La gogia (gen. Gogia) è un echinoderma estinto, appartenente agli eocrinoidi. Visse tra il Cambriano inferiore e il Cambriano medio (circa 515 - 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Vedere Echinodermata e Gogia
Gorgonocephalidae
Gorgonocephalidae è una famiglia di echinodermi.
Vedere Echinodermata e Gorgonocephalidae
Granulosina
Granulosina è un sottordine di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Granulosina
Grotta Gigante
La Grotta Gigante (Briška jama o jama pri Briščikih in sloveno) è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908.
Vedere Echinodermata e Grotta Gigante
Grotta sommersa
Viene detta grotta sommersa una grotta che sia stata allagata dall'acqua, sia parzialmente che interamente.
Vedere Echinodermata e Grotta sommersa
Guillecrinidae
Guillecrinidae è una famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Guillecrinidae
Gusto acquisito
Un gusto acquisito è un apprezzamento per qualcosa che difficilmente può piacere a una persona che non abbia avuto un'esposizione sostanziale ad esso.
Vedere Echinodermata e Gusto acquisito
Gymnomuraena zebra
Gymnomuraena zebra, conosciuta comunemente come murena zebra, nonché unico esponente del genere Gymnomuraena, è un pesce marino appartenente alla famiglia Muraenidae.
Vedere Echinodermata e Gymnomuraena zebra
Hacelia
Hacelia è un genere di stelle marine della famiglia Ophidiasteridae.
Vedere Echinodermata e Hacelia
Hacelia attenuata
Hacelia attenuata, conosciuta comunemente come stella arancio, è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae.
Vedere Echinodermata e Hacelia attenuata
Hadrokirus martini
L'adrochiro (Hadrokirus martini) è un mammifero carnivoro pinnipede, appartenente ai focidi. Visse tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore (circa 7-5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Perù.
Vedere Echinodermata e Hadrokirus martini
Haematopus
Haematopus è un genere di uccelli caradriiformi, unico genere della famiglia Haematopodidae. Abitano le coste di tutto il mondo, tranne le regioni polari e alcune zone tropicali di Africa e Asia sudorientale.
Vedere Echinodermata e Haematopus
Haemulon plumierii
Haemulon plumierii è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Haemulidae.
Vedere Echinodermata e Haemulon plumierii
Haemulon sciurus
Haemulon sciurus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Haemulidae.
Vedere Echinodermata e Haemulon sciurus
Halichoeres bivittatus
Halichoeres bivittatus è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres bivittatus
Halichoeres chierchiae
Halichoeres chierchiae è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres chierchiae
Halichoeres chloropterus
Halichoeres chloropterus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres chloropterus
Halichoeres garnoti
Halichoeres garnoti è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres garnoti
Halichoeres melanochir
Halichoeres melanochir è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres melanochir
Halichoeres nicholsi
Halichoeres nicholsi è un pesce di mare appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres nicholsi
Halichoeres notospilus
Halichoeres notospilus è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres notospilus
Halichoeres ornatissimus
Halichoeres ornatissimus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres ornatissimus
Halichoeres poeyi
Halichoeres poeyi è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres poeyi
Halichoeres trimaculatus
Halichoeres trimaculatus è un pesce di mare appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Halichoeres trimaculatus
Hans Driesch
Si laureò in Scienze Biologiche specializzandosi sia in zoologia che in embriologia comparata all'Università di Lipsia, in Germania, nel 1891.
Vedere Echinodermata e Hans Driesch
Hard ground
Gli hard ground sono superfici di livelli carbonatici cementati durante la sedimentazione che sono stati esposti sul fondale marino (Wilson and Palmer, 1992).
Vedere Echinodermata e Hard ground
Helianthaster rhenanus
L'eliantastro (Helianthaster rhenanus) è un echinoderma estinto, appartenente alle stelle di mare. Visse nel Devoniano inferiore (circa 409 - 402 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.
Vedere Echinodermata e Helianthaster rhenanus
Heliaster
Heliaster è un genere di stelle marine della famiglia Heliasteridae.
Vedere Echinodermata e Heliaster
Heliocidaris
Heliocidaris è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Heliocidaris
Hemichordata
Gli emicordati sono un phylum di animali marini deuterostomi, di forma vermiforme, considerati filogeneticamente affini ai cordati e agli echinodermi.
Vedere Echinodermata e Hemichordata
Hemicidaridae
Hemicidaridae è una famiglia estinta di ricci di mare.
Vedere Echinodermata e Hemicidaridae
Hemicidaris
Hemicidaris è un genere estinto di ricci di mare della famiglia Hemicidaridae, vissuto tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo inferiore (tra 170 e 120 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Hemicidaris
Hemicidaris crenularis
Hemicidaris crenularis è un riccio di mare estinto tra 170 e 120 milioni di anni fa.
Vedere Echinodermata e Hemicidaris crenularis
Hemigymnus fasciatus
Hemigymnus fasciatus è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Hemigymnus fasciatus
Hemigymnus melapterus
Hemigymnus melapterus è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Hemigymnus melapterus
Herpetogaster collinsi
L'erpetogastro (Herpetogaster collinsi) è un animale marino estinto, probabilmente affine ai cordati, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Herpetogaster collinsi
Heterocentrotus
Heterocentrotus è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Heterocentrotus
Heterocentrotus trigonarius
Heterocentrotus trigonarius è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Heterocentrotus trigonarius
Hexabranchus sanguineus
La ballerina spagnola (Hexabranchus sanguineus) è un mollusco nudibranchio della famiglia Hexabranchidae. Il nome italiano deriva dal modo di muoversi; se disturbato infatti si allontana fluttuando elegantemente tramite delle contrazioni dei muscoli dorso-ventrali e muovendo il mantello.Questa specie può anche sopravvivere sulla superficie terrestre per un lungo periodo di tempo trattenendo l’acqua all’interno del proprio corpo.
Vedere Echinodermata e Hexabranchus sanguineus
Himerometridae
Gli Himerometridi (Himerometridae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.
Vedere Echinodermata e Himerometridae
Holothuria
Holothuria è un genere di animali echinodermi; comprende alcuni esemplari noti volgarmente come cetrioli di mare che vivono sui fondali marini di tutto il mondo.
Vedere Echinodermata e Holothuria
Holothuria forskali
Holothuria forskali (Delle Chiaje, 1823) è una specie del genere Holothuria della famiglia Holothuriidae.
Vedere Echinodermata e Holothuria forskali
Holothuria impatiens
Holothuria impatiens (Forskal, 1775) è una specie della famiglia Holothuriidae.
Vedere Echinodermata e Holothuria impatiens
Holothuria poli
Holothuria poli (Delle Chiaje, 1823) è una specie della famiglia Holothuriidae.
Vedere Echinodermata e Holothuria poli
Holothuria sanctori
Holothuria sanctori (Delle Chiaje, 1823) è una specie del genere Holothuria della famiglia Holothuriidae.
Vedere Echinodermata e Holothuria sanctori
Holothuria tubulosa
Loloturia o cetriolo di mare (Holothuria tubulosa (Gmelin, 1788)), per la somiglianza che presenta l'aspetto di questo animale con un cetriolo, è la specie più comune fra le oloturie mediterranee.
Vedere Echinodermata e Holothuria tubulosa
Holothuriidae
Holothuriidae è una famiglia di echinodermi; comprende alcuni esemplari noti volgarmente come cetrioli di mare.
Vedere Echinodermata e Holothuriidae
Holothuroidea
Gli oloturoidei o oloturie (Holothuroidea, de Blainville 1834), comunemente noti come cetrioli marini, sono una classe di Echinodermi diffusi sui fondali marini di tutto il mondo e caratterizzati da un corpo cilindrico allungato con bocca e ano situati alle estremità opposte.
Vedere Echinodermata e Holothuroidea
Homalozoa
Gli Homalozoa sono gli animali appartenenti ad un subphylum di echinodermi estinti.
Vedere Echinodermata e Homalozoa
Hymenodiscus coronata
Hymenodiscus coronata, nota anche come brisingella mediterranea o brisinghella coronata, è una specie di stella marina appartenente alla famiglia Brisingidae.
Vedere Echinodermata e Hymenodiscus coronata
Hyocrinidae
Gli Iocrinidi (Hyocrinidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei, unica famiglia dell'ordine Hyocrinida.
Vedere Echinodermata e Hyocrinidae
Hypselocrinus
Hypselocrinus è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi. Visse nel Carbonifero inferiore (Mississippiano, circa 340 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Echinodermata e Hypselocrinus
Hypsurus caryi
Hypsurus caryi è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Embiotocidae diffuso nel Pacifico nord-orientale. È l'unica specie nel genere Hypsurus.
Vedere Echinodermata e Hypsurus caryi
Invertebrata
Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.
Vedere Echinodermata e Invertebrata
Isocrinida
Gli Isocrinidi (Isocrinida) sono un piccolo ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi.
Vedere Echinodermata e Isocrinida
Isocrinidae
Gli Isocrinidi (Isocrinidae) sono una piccola famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida, comprendente 3 sole specie viventi.
Vedere Echinodermata e Isocrinidae
Isocrinina
Gli Isocrinini (Isocrinina) sono un sottordine di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida.
Vedere Echinodermata e Isocrinina
Isola di Popov
L'isola di Popov (in russo Остров Попова, ostrov Popova) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago dell'imperatrice Eugenia ed è bagnata dal mar del Giappone.
Vedere Echinodermata e Isola di Popov
Isola di Rejneke
L'isola di Rejneke (in russo Остров Рейнеке, ostrov Rejneke) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago dell'imperatrice Eugenia ed è bagnata dal mar del Giappone.
Vedere Echinodermata e Isola di Rejneke
Isole Cocos (Keeling)
Il Territorio delle Isole Cocos (Keeling) (in inglese Territory of Cocos (Keeling) Islands, in malese delle Cocos: Pulu Kokos; in malese Wilayah Kepulauan Cocos (Keeling)), noto semplicemente come Isole Cocos o Isole Keeling, è un territorio esterno dell'Australia costituito da due atolli e 27 isole coralline.
Vedere Echinodermata e Isole Cocos (Keeling)
Isole Gili
Le Isole Gili (Indonesiano: Tiga Gili, Kepulauan Gili) sono un arcipelago di tre piccole isole: Gili Trawangan, Gili Meno e Gili Air a nord ovest della costa di Lombok in Indonesia.
Vedere Echinodermata e Isole Gili
Isselicrinidae
Gli Isselicrinidi (Isselicrinidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida.
Vedere Echinodermata e Isselicrinidae
Jean Baptiste François René Koehler
Studiò medicina e zoologia a Nancy. Nel 1889 divenne membro della facoltà di scienze a Lione, dove nel 1894 ottenne la cattedra di zoologia.
Vedere Echinodermata e Jean Baptiste François René Koehler
Kimberella quadrata
La kimberella (Kimberella quadrata) è un enigmatico organismo estinto forse ancestrale ai molluschi, vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Kimberella quadrata
La sesta estinzione: una storia innaturale
La sesta estinzione: una storia innaturale (The Sixth Extinction: An Unnatural History) è un saggio del 2014 della giornalista scientifica statunitense Elizabeth Kolbert.
Vedere Echinodermata e La sesta estinzione: una storia innaturale
Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
Punta delle Castella, più nota come Le Castella, è una frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, in Calabria. È situata sulla costa ionica della Calabria, nell'estremità orientale del golfo di Squillace, a da Isola di Capo Rizzuto, da Crotone e da Catanzaro.
Vedere Echinodermata e Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
Leopold e Rudolf Blaschka
Il nome della famiglia Blaschka fu legato per circa 300 anni all'arte della vetreria, attività originaria di Josefův Důl, sui monti Iser, regione nota anche per la lavorazione di metalli e pietre.
Vedere Echinodermata e Leopold e Rudolf Blaschka
Leptognathina
Leptognathina è un sottordine di echinodermi.
Vedere Echinodermata e Leptognathina
Leptometra
Leptometra è un genere di crinoidi appartenente alla famiglia degli Antedonidi.
Vedere Echinodermata e Leptometra
Leptometra celtica
Leptometra celtica è un crinoide comatulide della famiglia degli Antedonidi, diffuso nei mari dell'Europa nord-occidentale.
Vedere Echinodermata e Leptometra celtica
Lievito
I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.
Vedere Echinodermata e Lievito
Linckia
Linckia è un genere di stelle marine della famiglia Ophidiasteridae.
Vedere Echinodermata e Linckia
Linckia laevigata
Linckia laevigata è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae.
Vedere Echinodermata e Linckia laevigata
Liocarcinus holsatus
Liocarcinus holsatus) è una specie di granchio della famiglia Polybiidae.
Vedere Echinodermata e Liocarcinus holsatus
Lista di aracnologi
Charles Athanase Walckenaer (1771-1852) Lista degli aracnologi e/o di zoologi e naturalisti che hanno pubblicato uno o più lavori sui ragni.
Vedere Echinodermata e Lista di aracnologi
Louis Agassiz
Sposato con l'educatrice Elizabeth Cabot Cary, fu uno dei maggiori scienziati statunitensi del suo tempo. Viene ricordato principalmente per il suo lavoro sulle ere glaciali e per essere stato uno dei maggiori zoologi antievoluzionisti.
Vedere Echinodermata e Louis Agassiz
Louis Hippolyte Hupé
Nel novembre del 1860 Hupé terminò l'inventario della collezione paleontologica degli invertebrati fossili di Alcide d'Orbigny, che era deceduto nel 1857.
Vedere Echinodermata e Louis Hippolyte Hupé
Luigi Rolando
Studiò prima filosofia, quindi si iscrisse a medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni e di Gianfrancesco Cigna e si laureò nel 1793.
Vedere Echinodermata e Luigi Rolando
Macrobenthos
Il macrobenthos è un raggruppamento di organismi bentonici, ovvero organismi che vivono in stretto contatto con il fondo del mare o di un lago.
Vedere Echinodermata e Macrobenthos
Maotianshan
Gli scisti di Maotianshan sono una serie di depositi del basso Cambriano famosi per il loro Konservat Lagerstätten. Essi prendono il loro nome dal monte Maotian, situato nella contea di Chengjiang, provincia di Yunnan, Cina.
Vedere Echinodermata e Maotianshan
Marthasterias glacialis
La martasteria o stella marina spinosa (Marthasterias glacialis) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.
Vedere Echinodermata e Marthasterias glacialis
Mazon Creek
Il giacimento di Mazon Creek, nell'Illinois, è uno dei più noti lagerstatten fossili del mondo. Risale alla fine del Carbonifero medio (inizio del Pennsylvaniano, circa 320 milioni di anni fa) e si è formato in un ambiente anossico, in un deposito di fanghiglia sottostante una zona di acque basse.
Vedere Echinodermata e Mazon Creek
Meiofauna
Il termine meiofauna, coniato dalla biologa marina Molly Mare nel 1942, indica l'insieme di metazoi che abita i sedimenti marini e d'acqua dolce.
Vedere Echinodermata e Meiofauna
Melanogrammus aeglefinus
L'eglefino (Melanogrammus aeglefinus), conosciuto anche come asinello o con il nome inglese haddock, è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia dei Gadidae.
Vedere Echinodermata e Melanogrammus aeglefinus
Mesoplodon hectori
La balena dal becco di Hector, Mesoplodon hectori, è un piccolo mesoplodonte che vive nell'emisfero meridionale. Il nome di questa balena commemora Sir James Hector, uno dei fondatori del museo coloniale di Wellington, in Nuova Zelanda.
Vedere Echinodermata e Mesoplodon hectori
Michael Sars
Nel 1855 divenne membro dell'Accademia reale svedese delle scienze. Il World Register of Marine Species (WoRMS) elenca circa 260 specie marine chiamate da Michael Sars.
Vedere Echinodermata e Michael Sars
Monte della Croce (Affile)
Il Monte della Croce (o Monte Affilano, così chiamato dagli abitanti del comune di Affile), è un rilievo facente parte del Subappennino laziale e nello specifico dei Monti Affilani.
Vedere Echinodermata e Monte della Croce (Affile)
Monti Climiti
I Monti Climiti sono una catena collinare della Sicilia orientale posta a nordovest di Siracusa e compresa nei territori comunali di Melilli, Priolo Gargallo e Sortino.
Vedere Echinodermata e Monti Climiti
Mullus surmuletus
Mullus surmuletus, conosciuto comunemente come triglia di scoglio, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Mullidae.
Vedere Echinodermata e Mullus surmuletus
Musei di Verona
Nella città di Verona sono presenti strutture museali di vario tipo, a pagamento e gratuite, di cui molte sono legate alla storia della città.
Vedere Echinodermata e Musei di Verona
Museo civico di storia naturale (Verona)
Il museo civico di storia naturale è un museo di Verona ospitato dal 1833 in palazzo Pompei, Lungadige Porta Vittoria, 9. Raccoglie circa 3 milioni di reperti.
Vedere Echinodermata e Museo civico di storia naturale (Verona)
Museo della Fondazione scienza e tecnica
Il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze costituisce la più grande raccolta in Italia e una tra le più complete in Europa di strumenti per lo studio e la didattica della fisica della seconda metà dell’Ottocento.
Vedere Echinodermata e Museo della Fondazione scienza e tecnica
Museo di storia naturale del Mediterraneo
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo si trova a Livorno, a breve distanza dal Museo civico Giovanni Fattori. È ospitato nella storica villa Henderson ed è raggiungibile tramite la linea CTT Nord (già ATL), con fermate in via Roma o piazza Matteotti.
Vedere Echinodermata e Museo di storia naturale del Mediterraneo
Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici
Il Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici (conosciuto anche con l'acronimo di MUSNAF) costituisce parte integrante dell’Accademia, insieme alla Biblioteca e all’Archivio storico, ed è collocato dal 1816 nell’ex convento di Santa Mustiola, appartenuto all’ordine camaldolese e risalente al XII secolo.
Vedere Echinodermata e Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici
Museo di storia naturale di Macerata
Il Museo Civico di Storia Naturale di Macerata è un museo scientifico situato in via Santa Maria della Porta 65, Macerata (MC), nelle Marche.
Vedere Echinodermata e Museo di storia naturale di Macerata
Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa ad essere aperto al pubblico.
Vedere Echinodermata e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi
Il Museo di zoologia adriatica "Giuseppe Olivi" è un museo universitario aperto al pubblico, ospitato nelle sale del secondo e terzo piano di Palazzo Grassi, residenza settecentesca della famiglia Grassi a Chioggia, in provincia di Venezia.
Vedere Echinodermata e Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi
Myrichthys ocellatus
Myrichthys ocellatus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Ophichthidae.
Vedere Echinodermata e Myrichthys ocellatus
Mystery Flesh Pit National Park
Il Mystery Flesh Pit National Park è un progetto online di evoluzione speculativa e storia alternativa creato dall'artista Trevor Roberts e composto da narrativa testuale e da manipolazione fotografica.
Vedere Echinodermata e Mystery Flesh Pit National Park
Myxoderma
Myxoderma è un genere di stelle marine della famiglia Zoroasteridae.
Vedere Echinodermata e Myxoderma
Namacalathus hermanastes
Il namacalato (Namacalathus hermanastes) è un problematico animale estinto, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in terreni del Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Namacalathus hermanastes
Nardoa
Nardoa è un genere di stelle marine della famiglia Ophidiasteridae.
Vedere Echinodermata e Nardoa
Naufragio della petroliera Amoco Cadiz
Il naufragio della petroliera Amoco Cadiz è stato un grave incidente marittimo avvenuto il 16 marzo 1978, quando la petroliera Amoco Cadiz, di proprietà della compagnia petrolifera statunitense Amoco, si incagliò sugli scogli di Portsall, a 2 km dalla costa della Bretagna, regione della Francia.
Vedere Echinodermata e Naufragio della petroliera Amoco Cadiz
Nectocaris pteryx
La nectocaride (Nectocaris pteryx) è un animale estinto di incerta posizione sistematica, probabilmente appartenente ai molluschi, vissuto nel Cambriano medio (circa 530 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Nectocaris pteryx
Nemadactylus macropterus
Nemadactylus macropterus, conosciuto come Castagnola atlantica,è un pesce appartenente alla famiglia Cheilodactylidae.
Vedere Echinodermata e Nemadactylus macropterus
Neocrinus
Neocrinus è un genere di echinodermi crinoidi della famiglia Isocrinidae.
Vedere Echinodermata e Neocrinus
Notacanthus bonaparte
Il Notacanto (Notacanthus bonaparte), è un pesce marino appartenente alla famiglia Notacanthidae.
Vedere Echinodermata e Notacanthus bonaparte
Novaculichthys taeniourus
Novaculichthys taeniourus, unica specie appartenente al genere Novaculichthys, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Novaculichthys taeniourus
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
Vedere Echinodermata e Numero primo
Odontaster
Odontaster è un genere di stelle marine. La specie tipo è Odontaster hispidus.
Vedere Echinodermata e Odontaster
Odontaster validus
Odontaster validus è un echinoderma della famiglia Odontasteridae. È una stella marina rossa diffusa in Antartide.
Vedere Echinodermata e Odontaster validus
Odontasteridae
Odontasteridae è una famiglia di stelle marine. I membri della famiglia sono conosciuti come stelle cuscino e hanno dischi relativamente larghi e cinque bracci affusolati corti.
Vedere Echinodermata e Odontasteridae
Ontocetus emmonsi
L'ontoceto (Ontocetus emmonsi) è un mammifero pinnipede estinto, appartenente agli odobenidi. Visse tra il Miocene superiore e il Pleistocene medio (circa 6 – 1,5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Europa, Africa e (forse) Asia.
Vedere Echinodermata e Ontocetus emmonsi
Onychocrinus
Onychocrinus è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi. Visse nel Carbonifero inferiore - medio (circa 345-315 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Vedere Echinodermata e Onychocrinus
Ophidiaster ophidianus
La stella serpente (Ophidiaster ophidianus Lamarck, 1816) è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae, diffusa nel mar Mediterraneo.
Vedere Echinodermata e Ophidiaster ophidianus
Ophidiasteridae
Ophidiasteridae è una famiglia di stelle marine, nell'ordine Valvatida.
Vedere Echinodermata e Ophidiasteridae
Ophiocomidae
Ophiocomidae è una famiglia di echinodermi appartenenti all'infraordine Gnathophiurina.
Vedere Echinodermata e Ophiocomidae
Ophiocten affinis
Ophiocten affinis è un echinoderma appartenente al genere Ophiocten. Diffusa nel Mare del Nord, questa stella marina è caratterizzata da un dermascheletro molto robusto.
Vedere Echinodermata e Ophiocten affinis
Ophioderma
Ophioderma è un genere di Echinodermata della famiglia Ophiodermatidae.
Vedere Echinodermata e Ophioderma
Ophioderma longicauda
Ophioderma longicauda, conosciuta come stella serpentina liscia, è una specie di Echinodermata della famiglia Ophiodermatidae.
Vedere Echinodermata e Ophioderma longicauda
Ophiodermatidae
Ophiodermatidae è una famiglia di Echinodermata.
Vedere Echinodermata e Ophiodermatidae
Ophiothrix
Ophiothrix è un genere di Echinodermata della famiglia Ophiothrichidae.
Vedere Echinodermata e Ophiothrix
Ophiothrix fragilis
Ophiothrix fragilis, conosciuta comunemente come stella serpente o stella serpentina, è una specie di Echinodermata della famiglia Ophiothricidae.
Vedere Echinodermata e Ophiothrix fragilis
Ophiotrichidae
Ophiotrichidae è una famiglia di Echinodermata.
Vedere Echinodermata e Ophiotrichidae
Ophiura
Ophiura (dal greco Ophis + ura, coda di Serpente) è un genere di echinodermi appartenenti alla famiglia Ophiuridae.
Vedere Echinodermata e Ophiura
Ophiura acervata
Ophiura acervata è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.
Vedere Echinodermata e Ophiura acervata
Ophiura albida
Ophiura albida è un echinoderma appartenente al genere Ophiura. Esso è particolarmente diffuso nei mari in prossimità delle coste delle Isole Britanniche.
Vedere Echinodermata e Ophiura albida
Ophiura atacta
Ophiura atacta è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.
Vedere Echinodermata e Ophiura atacta
Ophiura aurantiaca
Ophiura aurantiaca è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.
Vedere Echinodermata e Ophiura aurantiaca
Ophiura bathybia
Ophiura bathybia è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.
Vedere Echinodermata e Ophiura bathybia
Ophiura carnea
Ophiura carnea è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.
Vedere Echinodermata e Ophiura carnea
Ophiura ophiura
Ophiura ophiura è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.
Vedere Echinodermata e Ophiura ophiura
Ophiurida
Ophiurida è un ordine di echinodermi.
Vedere Echinodermata e Ophiurida
Ophiuridae
Ophiuridae è una famiglia di echinodermi appartenente all'ordine Ophiurida.
Vedere Echinodermata e Ophiuridae
Ophiuroidea
Gli Ophiuroidea (volgarmente chiamate stelle serpentine) sono una classe appartenente al phylum Echinodermata; presenta molte somiglianze con la classe Asteroidea (le stelle marine).
Vedere Echinodermata e Ophiuroidea
Ophthalmolepis lineolata
Ophthalmolepis lineolata, unica specie del genere Ophthalmolepis, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Ophthalmolepis lineolata
Ordoviciano inferiore
Nella scala dei tempi geologici, l'Ordoviciano inferiore rappresenta la prima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso l'Ordoviciano, che a sua volta è il secondo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Vedere Echinodermata e Ordoviciano inferiore
Oreaster reticulatus
Oreaster reticulatus è una specie di echinoderma della famiglia degli Oreasteridae. Si trova in acque poco profonde nell'Oceano Atlantico occidentale e nel Mar dei Caraibi.
Vedere Echinodermata e Oreaster reticulatus
Oreasteridae
Oreasteridae è una famiglia di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Oreasteridae
Organismi bioluminescenti
Quello che segue è un elenco di organismi bioluminescenti. La bioluminescenza è la produzione di luce da parte di organismi viventi. Questa lista è organizzata in base all'ambiente, coprendo organismi terrestri, marini e microorganismi.
Vedere Echinodermata e Organismi bioluminescenti
Orthopristis chrysoptera
Orthopristis chrysoptera è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Haemulidae..
Vedere Echinodermata e Orthopristis chrysoptera
Otto Jaekel
Jaekel nacque a Nowa Sól, nella Slesia prussiana. Studiò geologia e paleontologia a Legnica. Dopo essersi diplomato nel 1883, si trasferì a Breslavia e studiò sotto Ferdinand Roemer fino al 1885.
Vedere Echinodermata e Otto Jaekel
Outgroup
Nella cladistica, un outgroup è un gruppo monofiletico di organismi utile come riferimento nella determinazione di relazioni evoluzionarie tra altri gruppi monofiletici.
Vedere Echinodermata e Outgroup
Pachygrapsus minutus
Pachygrapsus minutus è un granchio marino indo-pacifico appartenente alla famiglia Grapsidae.
Vedere Echinodermata e Pachygrapsus minutus
Pago (isola)
Pago.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Pag) è la quinta isola più grande della Croazia, situata in Dalmazia settentrionale a sud dell'isola di Arbe.
Vedere Echinodermata e Pago (isola)
Paleocene
Il Paleocene è la prima delle tre epoche del Paleogene, a sua volta il primo periodo dell'era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.
Vedere Echinodermata e Paleocene
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Echinodermata e Paleontologia
Palinurus elephas
L'aragosta (Palinurus elephas), conosciuta comunemente come aragosta mediterranea, aragosta spinosa europea, aragosta spinosa comune, è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.
Vedere Echinodermata e Palinurus elephas
Paolo Panceri
Fu autore di contributi specialistici in anatomo-fisiologia della bioluminescenza, in anatomia comparata dei vertebrati e in malacologia ed elmintologia.
Vedere Echinodermata e Paolo Panceri
Paracentrotus
Paracentrotus è un genere di ricci di mare della famiglia Parechinidae.
Vedere Echinodermata e Paracentrotus
Paracentrotus lividus
Il riccio di mare (Paracentrotus lividus) è un riccio della famiglia Parechinidae., altri nomi comunemente usati sono riccio di mare comune o riccio di mare di roccia, spesso erroneamente indicato anche con il nome di riccio femmina nell'erronea convinzione che si tratti dell'esemplare femminile di Arbacia lixula, che è in realtà una specie differente.
Vedere Echinodermata e Paracentrotus lividus
Parco marino dell'isola di Lord Howe
Il parco marino dell'isola di Lord Howe è il luogo più meridionale del mondo dove sia sviluppato l'ecosistema della barriera corallina. L'isola è lunga 10 km, larga 2 e comprende una vasta area di barriera corallina lagunare, con 28 isolotti lungo la costa.
Vedere Echinodermata e Parco marino dell'isola di Lord Howe
Parco nazionale marino e riserva di Watamu
Il Parco nazionale marino e riserva di Watamu è una area naturale protetta del Kenya istituita nel 1968 che si trova nell'Oceano Indiano al largo della costa del Kenya meridionale a sud di Watamu.
Vedere Echinodermata e Parco nazionale marino e riserva di Watamu
Parco nazionale marino Fernando de Noronha
Il parco nazionale marino Fernando de Noronha (Parque Nacional Marinho de Fernando de Noronha in portoghese) è un parco nazionale del Brasile che occupa la maggior parte dell'arcipelago di Fernando de Noronha.
Vedere Echinodermata e Parco nazionale marino Fernando de Noronha
Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera
Il Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera è una area naturale protetta della Spagna, istituita nel 1991. Protegge il territorio dell'isola di Cabrera, nell'arcipelago delle Baleari, e di altri 18 piccoli isolotti che sorgono in sua prossimità.
Vedere Echinodermata e Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera
Parco nazionale Olimpico
Il parco nazionale Olimpico è un'area protetta a livello nazionale degli USA situata nei pressi della città di Seattle, ovvero nello stato di Washington e nel nord-ovest della nazione.
Vedere Echinodermata e Parco nazionale Olimpico
Parco statale del deserto di Anza-Borrego
Il '''parco statale''' del deserto di Anza-Borrego è un'area desertica protetta della California meridionale, localizzata principalmente nella parte orientale della contea di San Diego, parzialmente nelle contee di Imperial e Riverside.
Vedere Echinodermata e Parco statale del deserto di Anza-Borrego
Parechinidae
Parechinidae è una famiglia di ricci di mare.
Vedere Echinodermata e Parechinidae
Parupeneus barberinoides
Parupeneus barberinoides è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae.
Vedere Echinodermata e Parupeneus barberinoides
Parupeneus forsskali
Parupeneus forsskali è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Mullidae.
Vedere Echinodermata e Parupeneus forsskali
Parupeneus pleurostigma
Parupeneus pleurostigma è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dall'Indo-Pacifico.
Vedere Echinodermata e Parupeneus pleurostigma
Patrimoni dell'umanità della Svizzera
I patrimoni dell'umanità della Svizzera sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Svizzera, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 17 settembre 1975.
Vedere Echinodermata e Patrimoni dell'umanità della Svizzera
Patrimoni dell'umanità di Saint Lucia
I patrimoni dell'umanità di Saint Lucia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità a Saint Lucia, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 14 ottobre 1991.
Vedere Echinodermata e Patrimoni dell'umanità di Saint Lucia
Paxillosida
Paxillosida è un ordine di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Paxillosida
Pedicelli ambulacrali
I pedicelli ambulacrali sono dei prolungamenti che si diramano da un sistema di canali ripieni d'acqua, chiamato sistema vascolare acquifero (o sistema acquifero), esclusivo degli echinodermi.
Vedere Echinodermata e Pedicelli ambulacrali
Pedicello
Col termine pedicello si indica in botanica il gambo di sostegno di un singolo fiore che fa parte di un'infiorescenza; il gambo che sostiene l'intero fiore è detto peduncolo.
Vedere Echinodermata e Pedicello
Penaeus esculentus
La mazzancolla indopacifica (Penaeus esculentus è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Penaeidae proveniente dall'Indo-Pacifico.
Vedere Echinodermata e Penaeus esculentus
Pentacrinites
Pentacrinites è un genere estinto di echinodermi appartenenti ai crinoidi. I suoi resti si rinvengono in grandi quantità in strati che vanno dal Giurassico inferiore al Giurassico superiore (tra 200 e 150 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Pentacrinites
Pentagonaster
I Pentagonaster sono un genere di stelle marine appartenente alla famiglia Goniasteridae.
Vedere Echinodermata e Pentagonaster
Pentagonaster duebeni
Pentagonaster duebeni è una stella marina appartenente alla famiglia Goniasteridae.
Vedere Echinodermata e Pentagonaster duebeni
Periclimenes
Periclimenes è un genere di crostacei decapodi della famiglia Palaemonidae.
Vedere Echinodermata e Periclimenes
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Echinodermata e Pesce
Pesce (alimento)
Con il termine pesce, inteso in senso alimentare, si comprendono gli alimenti derivanti dalla pesca, comprendenti sia l'eterogeneo gruppo dei pesci (sia ossei che cartilaginei) sia tutti gli animali marini o di acqua dolce, selvatici o di allevamento, quali ad esempio molluschi cefalopodi (calamari, totani, polpi, seppie, moscardini), crostacei (gamberi, scampi, aragoste, astici, granchi e granseole, canocchie) e tutte le forme, parti e prodotti commestibili di tali animali spesso denominati frutti di mare, se da esso derivanti.
Vedere Echinodermata e Pesce (alimento)
Phrynophiurida
Phrynophiurida è un ordine di Echinodermata.
Vedere Echinodermata e Phrynophiurida
Phylum
Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.
Vedere Echinodermata e Phylum
Piano circalitorale
Il piano circalitorale è un ambiente marino caratterizzato da scarsa luminosità, che si estende dal limite inferiore del piano infralitorale fino alla profondità massima di circa 150 m, oltre la quale le alghe pluricellulari non riescono ad esplicare la fotosintesi.
Vedere Echinodermata e Piano circalitorale
Piano sopralitorale
Il piano sopralitorale o zona degli spruzzi costituisce una zona di transizione fra l'ambiente terrestre e quello marino propriamente detto.
Vedere Echinodermata e Piano sopralitorale
Piattaforma carbonatica
sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.
Vedere Echinodermata e Piattaforma carbonatica
Piccola fauna dura
Con il termine di “piccola fauna dura” (o “piccoli fossili duri”) si intende un gran numero di fossili mineralizzati, in genere di piccole dimensioni (pochi millimetri), con una distribuzione temporale quasi continua che va dalle ultime fasi dell'Ediacarano alla fine del Cambriano (tra 548 e 500 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Piccola fauna dura
Pierre Benoit (zoologo)
Assistente al Royal Africa Museum di Tervuren, ha lavorato sui briozoi, sugli echinodermi e principalmente sui ragni dell'Africa centrale dal 1964 al 1981 quando si è ritirato in pensione.
Vedere Echinodermata e Pierre Benoit (zoologo)
Pietro Marchi
, con prevalenti contributi scientifici in elmintologia e in entomologia, settore in cui si distinse per gli studi sul baco da seta e le sue malattie.
Vedere Echinodermata e Pietro Marchi
Pisaster
Pisaster è un genere di stelle marine della famiglia Asteriidae.
Vedere Echinodermata e Pisaster
Pisaster giganteus
La stella marina gigante (Pisaster giganteus) è una specie di stella marina della famiglia Asteriidae.
Vedere Echinodermata e Pisaster giganteus
Plancton
Il plancton (pp, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.
Vedere Echinodermata e Plancton
Plectaster decanus
La stella marina del mosaico, (Plectaster decanus) è una specie di stella marina che vive sulle coste meridionali dell'Australia. È l'unica specie del genere Plectaster.
Vedere Echinodermata e Plectaster decanus
Porifera
Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.
Vedere Echinodermata e Porifera
Posidonia oceanica
Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).
Vedere Echinodermata e Posidonia oceanica
Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero
Il Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero (Progetto MAC), proposto da ricercatori del DIPTERIS (Università degli Studi di Genova), DISMAR (Università Politecnica delle Marche), CIRSA (Università di Bologna) e dalla commissione scientifica di Biologia marina della FIAS, nasce nel 2006 dal desiderio di numerosi subacquei di contribuire alla ricerca scientifica per una migliore tutela della flora e della fauna dei nostri mari.
Vedere Echinodermata e Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero
Proisocrinus ruberrimus
Proisocrinus ruberrimus è un echinoderma crinoide dell'ordine Isocrinida. È l'unica specie nota del genere Proisocrinus e della famiglia Proisocrinidae.
Vedere Echinodermata e Proisocrinus ruberrimus
Promachocrinus
Promachocrinus è un genere di crinoidi appartenente alla famiglia degli Antedonidi.
Vedere Echinodermata e Promachocrinus
Promachocrinus fragarius
Promachocrinus fragarius è un crinoide comatulide della famiglia degli Antedonidi, diffuso in Antartide.>.
Vedere Echinodermata e Promachocrinus fragarius
Promachocrinus kerguelensis
Promachocrinus kerguelensis è un crinoide comatulide della famiglia degli Antedonidi, diffuso in Antartide.
Vedere Echinodermata e Promachocrinus kerguelensis
Protostomia
I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria.
Vedere Echinodermata e Protostomia
Psammechinus
Psammechinus è un genere di ricci di mare della famiglia Parechinidae.
Vedere Echinodermata e Psammechinus
Psammechinus microtuberculatus
Psammechinus microtuberculatus è un riccio di mare della famiglia Parechinidae.
Vedere Echinodermata e Psammechinus microtuberculatus
Psathyrometra
Psathyrometra è un genere di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Psathyrometra
Psathyrometra bigradata
Psathyrometra bigradata, è una specie di crinoide della famiglia Zenometridae.
Vedere Echinodermata e Psathyrometra bigradata
Psathyrometra congesta
Psathyrometra congesta, è una specie di crinoide della famiglia Zenometridae. È una delle tre specie del genere Psathyrometra, insieme a Psathyrometra bigradata e Psathyrometra fragilis.
Vedere Echinodermata e Psathyrometra congesta
Psathyrometra fragilis
Psathyrometra fragilis, è una specie di crinoide della famiglia Zenometridae. È una delle tre specie del genere Psathyrometra, insieme a Psathyrometra bigradata e Psathyrometra congesta.
Vedere Echinodermata e Psathyrometra fragilis
Pseudocolochirus axiologus
Pseudocolochirus axiologus, conosciuto comunemente come mela di mare, è un invertebrato appartenente alla classe Holothuroidea.
Vedere Echinodermata e Pseudocolochirus axiologus
Pseudupeneus maculatus
Pseudupeneus maculatus, noto commercialmente come triglia atlantica è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae, proveniente dall'Oceano Atlantico.
Vedere Echinodermata e Pseudupeneus maculatus
Pterocoma
Pterocoma è un genere estinto di echinodermi della classe dei crinoidi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo superiore (150 – 80 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Pterocoma
Pterodactylus
Pterodactylus (dal greco ptéron che significa ‘penna, ala’, e dáktylos che significa ‘dito’, quindi ‘dalle dita alate’), in italiano comunemente noto come "pterodattilo", è un estinto genere di pterosauro, i cui membri sono popolarmente chiamati "pterodattili".
Vedere Echinodermata e Pterodactylus
Pycnopodia helianthoides
La stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides) è una specie di stelle marine appartenenti al genere Pycnopodia. Sono tra le più grandi stelle marine al mondo; hanno numerosi tentacoli (da 16 a 24), che raggiungono una lunghezza di 1 m. Sono dei predatori, e possono muoversi alla velocità di 1 metro al minuto.
Vedere Echinodermata e Pycnopodia helianthoides
Pyramidelloidea
Pyramidelloidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi del superordine Pylopulmonata.
Vedere Echinodermata e Pyramidelloidea
Radiata
I Radiati (Radiata) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Bilateria, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i Radiata presentano infatti simmetria radiale mantre i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria.
Vedere Echinodermata e Radiata
Raniceps raninus
Raniceps raninus, conosciuto anche come pesce girino o musdea atlantica è un pesce osseo marino della famiglia Gadidae. È l'unica specie del genere Raniceps.
Vedere Echinodermata e Raniceps raninus
Redoubtia polypodia
La redoubtia (Redoubtia polypodia) è un animale estinto di incerta collocazione sistematica. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel famoso giacimento di Burgess Shale.
Vedere Echinodermata e Redoubtia polypodia
Rete nervosa
Una rete nervosa è costituita da neuroni interconnessi privi di un cervello o di qualsiasi forma di cefalizzazione. Mentre gli organismi con simmetria bilaterale del corpo sono normalmente associati a un sistema nervoso centrale, gli organismi con simmetria radiale sono associati a reti nervose.
Vedere Echinodermata e Rete nervosa
Rinaldo Zardini
Rinaldo nacque a Cortina d'Ampezzo quando questa faceva parte dall'Impero Austro-ungarico. Nel 1918, in seguito alla fine della prima guerra mondiale, Cortina passò al Regno d'Italia e a tutti gli ampezzani venne riconosciuta la doppia cittadinanza, ma Zardini, che nel frattempo si era trasferito in Svizzera per gli studi, dovette attendere fino a due anni dopo il rientro in patria.
Vedere Echinodermata e Rinaldo Zardini
Riserva naturale marina di Miramare
La Riserva naturale marina di Miramare, oggi AMP (Area Marina Protetta) Miramare, si trova nel Golfo di Trieste, e si snoda tutt'attorno al promontorio di Miramare, dove sorge anche l'omonimo Castello di Miramare.
Vedere Echinodermata e Riserva naturale marina di Miramare
Roccia viva
La roccia viva è il fondamento di un moderno acquario di barriera. Si tratta di roccia calcarea, prelevata direttamente dal mare, deve essere colonizzata da un'enorme quantità di microfauna, spesso è incrostata di alghe calcaree e ricca di quei batteri che nell'acquario svolgono il ciclo dell'azoto.
Vedere Echinodermata e Roccia viva
Romer's gap
Il "Romer's gap" (traducibile in italiano come "divario di Romer" o "lacuna di Romer") è un esempio di apparente lacuna nella documentazione fossile dei tetrapodi, utilizzata nello studio della biologia evolutiva.
Vedere Echinodermata e Romer's gap
Rotula
Il termine Rotula può riferirsi a.
Vedere Echinodermata e Rotula
Rotula deciesdigitatus
Rotula deciesdigitatus è un riccio di mare della famiglia dei Rotulidi, tipico delle coste atlantiche africane. È l'unica specie nota del genere Rotula.
Vedere Echinodermata e Rotula deciesdigitatus
Rotulidae
I Rotulidi (Rotulidae) sono una famiglia di ricci di mare dell'ordine Clypeasteroida.
Vedere Echinodermata e Rotulidae
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.
Vedere Echinodermata e San Benedetto del Tronto
Sarametra triseriale
Sarametra triseriale è un crinoide comatulida della famiglia Zenometridae. È l'unica specie nota del genere Sarametra.
Vedere Echinodermata e Sarametra triseriale
Scissione (biologia)
La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).
Vedere Echinodermata e Scissione (biologia)
Scyphocrinites
La scifocrinite (gen. Scyphocrinites) è un echinoderma estinto, appartenente ai crinoidi. Visse tra il Siluriano superiore e il Devoniano inferiore (circa 416 - 412 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Africa, Asia e Nordamerica.
Vedere Echinodermata e Scyphocrinites
Selenechinus armatus
Selenechinus armatus, unica specie facente parte genere Selenechinus, è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Selenechinus armatus
Sinemuriano
Nella scala dei tempi geologici, il Sinemuriano rappresenta il secondo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico inferiore (chiamato anche Lias), la prima epoca dell'intero periodo Giurassico.
Vedere Echinodermata e Sinemuriano
Sistema acquifero
Il sistema acquifero è un particolare sistema di vasi (indipendenti dall'apparato circolatorio) e appendici che costituisce la base per la locomozione, la presa sul substrato, la cattura delle prede, e in parte, alla respirazione degli Echinodermi.
Vedere Echinodermata e Sistema acquifero
Solanocrinites
Solanocrinites è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (Oxfordiano - Albiano, circa 160 - 112 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.
Vedere Echinodermata e Solanocrinites
Solnhofen
Solnhofen è un comune tedesco di abitanti, situato nel Land della Baviera. Anticamente (primo millennio) il nome della località era Husen.
Vedere Echinodermata e Solnhofen
Spatangidae
Gli Spatangidi (Spatangidae) sono una famiglia di ricci di mare.
Vedere Echinodermata e Spatangidae
Spatangus purpureus
Lo spatango (Spatangus purpureus) è un riccio marino della famiglia Spatangidae che vive nel Mar Mediterraneo, in fondali sabbiosi. Ha un guscio cuoriforme di colore violetto o biancastro, dotato di aculei molto sottili ma non rigidi.
Vedere Echinodermata e Spatangus purpureus
Specie lessepsiane
Di seguito la lista delle specie marine che, in seguito alla migrazione lessepsiana hanno colonizzato il mar Mediterraneo a partire dal mar Rosso attraverso il canale di Suez.
Vedere Echinodermata e Specie lessepsiane
Sphaerechinus granularis
Il riccio di prateria (Sphaerechinus granularis) è un riccio di mare della famiglia Toxopneustidae. È l'unica specie nota del genere Sphaerechinus.
Vedere Echinodermata e Sphaerechinus granularis
Spiaggia
Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre caratterizzata da un’inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.
Vedere Echinodermata e Spiaggia
Spinulosida
Spinulosida è un ordine di echinodermi.
Vedere Echinodermata e Spinulosida
Statocisti
Le statocisti sono degli organi di senso dell'equilibrio presenti in alcuni invertebrati acquatici, tra cui i molluschi, i bivalvi, i celenterati, gli ctenofori, gli echinodermi, i cefalopodi, e i crostacei.
Vedere Echinodermata e Statocisti
Stelleroidea
Gli Stelleroidea sono echinodermi con 5 o più bracci che partono da un corpo a disco. Si tratta principalmente di invertebrati degli oceani.
Vedere Echinodermata e Stelleroidea
Sterechinus
Sterechinus è un genere di ricci di mare della famiglia Echinidae.
Vedere Echinodermata e Sterechinus
Sterechinus neumayeri
Sterechinus neumayeri, è un riccio di mare antartico della famiglia Echinidae.
Vedere Echinodermata e Sterechinus neumayeri
Stretti di Giaredo
Gli stretti di Giaredo comprendono il tratto più orientale della forra del torrente Gordana, estendendosi verso monte per circa 1 Km da località Giaredo.
Vedere Echinodermata e Stretti di Giaredo
Strongylocentrotidae
Strongylocentrotidae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.
Vedere Echinodermata e Strongylocentrotidae
Strongylocentrotus
Strongylocentrotus è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Strongylocentrotidae.
Vedere Echinodermata e Strongylocentrotus
Stylocidaris
Stylocidaris è un genere di echinodermi della famiglia Cidaridae.
Vedere Echinodermata e Stylocidaris
Stylocidaris affinis
Stylocidaris affinis, conosciuto comunemente come riccio matita, è un echinoderma della famiglia Cidaridae.
Vedere Echinodermata e Stylocidaris affinis
Suites à Buffon
Le Suites à Buffon (.
Vedere Echinodermata e Suites à Buffon
Sviluppo embrionale
Lo sviluppo embrionale, o embriogenesi, è il processo mediante il quale l'embrione si forma e si sviluppa. I meccanismi molecolari tramite cui si susseguono le diverse fasi embrionali, sono oggetto di studio della biologia dello sviluppo e variano da specie a specie.
Vedere Echinodermata e Sviluppo embrionale
Synagrops japonicus
Synagrops japonicus è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Acropomatidae.
Vedere Echinodermata e Synagrops japonicus
Synaptidae
Synaptidae è una famiglia di cetrioli di mare.
Vedere Echinodermata e Synaptidae
Taeniaster
Taeniaster è un genere di echinodermi estinti, appartenenti agli ofiuroidi. Visse tra l'Ordoviciano medio e il Devoniano inferiore (circa 462 - 405 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Vedere Echinodermata e Taeniaster
Tautogolabrus adspersus
Tautogolabrus adspersus, l'unica specie facente parte del genere Tautogolabrus, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Tautogolabrus adspersus
Tegmen
Il termine Tegmen è usato in botanica e in zoologia.
Vedere Echinodermata e Tegmen
Teliocrinus springeri
Teliocrinus springeri è un echinoderma crinoide dell'ordine Isocrinida. È l'unica specie nota del genere Teliocrinus e della famiglia Cainocrinidae.
Vedere Echinodermata e Teliocrinus springeri
Tethys fimbria
Tethys fimbria è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia Tethydidae.
Vedere Echinodermata e Tethys fimbria
Thalassoma duperrey
Thalassoma duperrey è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Vedere Echinodermata e Thalassoma duperrey
Thalassoma lutescens
Thalassoma lutescens è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che proviene dall'Indo-Pacifico.
Vedere Echinodermata e Thalassoma lutescens
The Blue Planet
The Blue Planet ("Il pianeta blu" in italiano) è una serie di documentari pubblicati dal 12 settembre 2001 dalla BBC e trasmessi sul canale BBC One.
Vedere Echinodermata e The Blue Planet
Thecostraca
Thecostraca è una sottoclasse di crostacei marini contenente circa specie. Molte specie di questi invertebrati hanno larve planctoniche che da adulte diventano sessili o parassitiche.
Vedere Echinodermata e Thecostraca
Tonnoidea
Tonnoidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.
Vedere Echinodermata e Tonnoidea
Toxopneustidae
Toxopneustidae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Camarodonta.
Vedere Echinodermata e Toxopneustidae
Trachinotus falcatus
Trachinotus falcatus, noto in inglese come permit e in spagnolo come palometa, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Carangidae, diffuso nell'oceano Atlantico.
Vedere Echinodermata e Trachinotus falcatus
Traumatocrinus
Il traumatocrino (gen. Traumatocrinus) è un echinoderma estinto, appartenente ai crinoidi. Visse tra il Triassico medio e il Triassico superiore (Ladinico - Carnico, circa 240 - 235 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia, in quello che un tempo era l'antico mare di Tetide.
Vedere Echinodermata e Traumatocrinus
Triassico inferiore
Nella scala dei tempi geologici, il Triassico inferiore rappresenta la prima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.
Vedere Echinodermata e Triassico inferiore
Tribrachidium heraldicum
Il tribrachidio (Tribrachidium heraldicum) è un enigmatico organismo marino estinto. Visse nel Proterozoico superiore (Ediacariano, circa 550 milioni di anni fa).
Vedere Echinodermata e Tribrachidium heraldicum
Tropiometra
Tropiometra è un genere di echinodermi crinoidi, unico genere della famiglia Tropiometridae.
Vedere Echinodermata e Tropiometra
Tropiometra carinata
Tropiometra carinata è un echinoderma crinoide della famiglia Tropiometridae.
Vedere Echinodermata e Tropiometra carinata
Tunicata
I Tunicati o Urocordati sono un sottotipo dei cordati comprendente tre classi con complessivamente più di 3000 specie. Il termine Urocordati si riferisce al fatto che questi organismi possiedono la notocorda nell'estremità caudale (uro in greco significa coda) presente nello stadio larvale.
Vedere Echinodermata e Tunicata
Uintacrinus
Uintacrinus è un genere estinto di echinodermi appartenente ai crinoidi. Visse nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in gran parte del mondo.
Vedere Echinodermata e Uintacrinus
Umara
Umara è un'isoletta russa che si trova nella parte orientale della baia del Tauj (Тауйская губа), nel Mare di Ochotsk, nell'Estremo Oriente russo.
Vedere Echinodermata e Umara
Umbrina cirrosa
L'ombrina (Umbrina cirrosa) è un pesce osseo marino della famiglia Sciaenidae.
Vedere Echinodermata e Umbrina cirrosa
Upeneus vittatus
Upeneus vittatus è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae.
Vedere Echinodermata e Upeneus vittatus
Vagilità
La vagilità (dal latino vagus, "errabondo") è la capacità di un animale di compiere movimenti e spostamenti. È il contrario di sessilità. Alcune specie sono capaci di compiere dei grossi spostamenti e sono dunque dette altamente vagili.
Vedere Echinodermata e Vagilità
Valvatida
Valvatida è un ordine di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Valvatida
Volutidae
I Volutidi, (Volutidae) sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.
Vedere Echinodermata e Volutidae
Yorkicystis haefneri
Yorkicystis haefneri è un echinoderma estinto appartenente alla classe edrioasteroidea, vissuto nel Cambriano medio, circa 510 milioni di anni fa.
Vedere Echinodermata e Yorkicystis haefneri
Zenocentrotus
Zenocentrotus è un genere di ricci di mare appartenenti alla famiglia Echinometridae.
Vedere Echinodermata e Zenocentrotus
Zenometra columnaris
Zenometra columnaris, è una specie di crinoide della famiglia Zenometridae. È l'unica specie nota del genere Zenometra.
Vedere Echinodermata e Zenometra columnaris
Zenometridae
Zenometridae è una famiglia di crinoidi appartenente all'ordine Comatulida.
Vedere Echinodermata e Zenometridae
Zooplancton
Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton, con il fitoplancton e il bacterioplancton. È composto da organismi animali non autonomi nel movimento su larga scala, ma che si lasciano trasportare dalla corrente.
Vedere Echinodermata e Zooplancton
Zoroaster
Zoroaster è un genere di stelle marine della famiglia Zoroasteridae.
Vedere Echinodermata e Zoroaster
Zoroasteridae
Zoroasteridae è una famiglia di stelle marine.
Vedere Echinodermata e Zoroasteridae
Conosciuto come Echinoderma, Echinodermi.
, Asteriidae, Asterinidae, Asteroide, Asteroidea, Asterozoa, Asthenosoma, Astropecten, Astropecten aranciacus, Astropecten bispinosus, Astropecten irregularis, Astropecten jonstoni, Astropecten platyacanthus, Astropecten spinulosus, Astropectinidae, Astropyga, Astropyga radiata, Astrospartus, Astrospartus mediterraneus, Atelecrinidae, Austrometra thetidis, Autotomia, Avellino, Balistes capriscus, Barriera corallina, Barriera corallina di acque profonde, Belmonte Calabro, Benthos, Bilateria, Biologia dello sviluppo, Biologia marina, Biostratinomia, Blastoidea, Bodianus anthioides, Bodianus axillaris, Bodianus diana, Bodianus diplotaenia, Bodianus izuensis, Bodianus mesothorax, Bodianus neilli, Bodianus perditio, Bodianus pulchellus, Brosme brosme, Bycatch, Caenocentrotus gibbosus, Camarodonta, Canthigaster valentini, Carapidae, Carapus acus, Carbonifero, Carcharhinus leucas, Caretta caretta, Carnico, Cellula germinale, Celomati, Cento specie invasive più dannose al mondo, Centrostephanus longispinus, Cervello, Chalk, Changhsingiano, Cheilinus chlorourus, Cheilinus fasciatus, Cheilinus trilobatus, Cheilinus undulatus, Chilophiurina, Choerodon cephalotes, Choerodon fasciatus, Choerodon graphicus, Choerodon gymnogenys, Choerodon robustus, Choerodon rubescens, Choerodon schoenleinii, Cidaridae, Cidaroida, Cinque Terre, Civico acquario marino di Trieste, Clypeaster, Clypeaster subdepressus, Clypeasteridae, Collegio Alberoni, Colobocentrotus, Colobocentrotus atratus, Colobometridae, Comaster, Comaster schlegelii, Comatulida, Comatulidae, Compsognathus longipes, Corallivoro, Coris aygula, Coris cuvieri, Coris debueni, Coris flavovittata, Coris sandeyeri, Coris venusta, Corvus cornix, Corvus ossifragus, Coryphaenoides armatus, Coscinasterias, Coscinasterias tenuispina, Crinoidea, Cronologia dell'evoluzione dei vertebrati, Cronologia dell'evoluzione della vita, Cryptosyringida, Cyrtocrinida, Dendraster, Dendraster excentricus, Dermascheletro, Dermochelys coriacea, Deuterostomia, Diadema (zoologia), Diadema setosum, Diadematidae, Dinocephalosaurus, Diplodus annularis, Diplodus vulgaris, Disparida, Echinacea, Echinacea (zoologia), Echinaster, Echinaster sepositus, Echinasteridae, Echinidae, Echinidea, Echino, Echinocardium, Echinoidea, Echinometra, Echinometra mathaei, Echinometra viridis, Echinometridae, Echinostrephus, Echinothrix calamaris, Echinothuriidae, Echinothurioida, Echinus, Echinus melo, Edmond Perrier, Edrioasteroidea, Eduard von Martens, Eldonnia kayaensis, Eleutherozoa, Encrinus, Endennia licia, Endoscheletro, Endoxocrinus, Enterocelia, Eoandromeda octobrachiata, Estinzione del Frasniano-Famenniano, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eucidaris, Eucidaris metularia, Eucidaris thouarsii, Euechinoidea, Eulimidae, Eumetazoa, Europa, Euryalina, Evechinus chloroticus, Evoluzione della vita, Fauna di Porto Rico, Félix Dujardin, Fessura branchiale, Flexibilia, Florometra serratissima, Forcipulatida, Foresta di kelp, Formazione di Livinallongo, Formazione di Werfen, Fossile, Fossorio, Frammentazione (riproduzione), Francesco Saverio Monticelli, Frutti di mare, Furcaster, Gadus ogac, Generi di Linyphiidae, Geologia della Sardegna, Georg August Goldfuss, Giacimenti fossiliferi di Bolca, Giandomenico Nardo, Giglio di mare, Giraffatitan brancai, Giuseppe Montalenti, Giuseppe Saverio Poli, Giuseppe Zirpolo, Glyptocrinus, Gnathophiurina, Gogia, Gorgonocephalidae, Granulosina, Grotta Gigante, Grotta sommersa, Guillecrinidae, Gusto acquisito, Gymnomuraena zebra, Hacelia, Hacelia attenuata, Hadrokirus martini, Haematopus, Haemulon plumierii, Haemulon sciurus, Halichoeres bivittatus, Halichoeres chierchiae, Halichoeres chloropterus, Halichoeres garnoti, Halichoeres melanochir, Halichoeres nicholsi, Halichoeres notospilus, Halichoeres ornatissimus, Halichoeres poeyi, Halichoeres trimaculatus, Hans Driesch, Hard ground, Helianthaster rhenanus, Heliaster, Heliocidaris, Hemichordata, Hemicidaridae, Hemicidaris, Hemicidaris crenularis, Hemigymnus fasciatus, Hemigymnus melapterus, Herpetogaster collinsi, Heterocentrotus, Heterocentrotus trigonarius, Hexabranchus sanguineus, Himerometridae, Holothuria, Holothuria forskali, Holothuria impatiens, Holothuria poli, Holothuria sanctori, Holothuria tubulosa, Holothuriidae, Holothuroidea, Homalozoa, Hymenodiscus coronata, Hyocrinidae, Hypselocrinus, Hypsurus caryi, Invertebrata, Isocrinida, Isocrinidae, Isocrinina, Isola di Popov, Isola di Rejneke, Isole Cocos (Keeling), Isole Gili, Isselicrinidae, Jean Baptiste François René Koehler, Kimberella quadrata, La sesta estinzione: una storia innaturale, Le Castella (Isola di Capo Rizzuto), Leopold e Rudolf Blaschka, Leptognathina, Leptometra, Leptometra celtica, Lievito, Linckia, Linckia laevigata, Liocarcinus holsatus, Lista di aracnologi, Louis Agassiz, Louis Hippolyte Hupé, Luigi Rolando, Macrobenthos, Maotianshan, Marthasterias glacialis, Mazon Creek, Meiofauna, Melanogrammus aeglefinus, Mesoplodon hectori, Michael Sars, Monte della Croce (Affile), Monti Climiti, Mullus surmuletus, Musei di Verona, Museo civico di storia naturale (Verona), Museo della Fondazione scienza e tecnica, Museo di storia naturale del Mediterraneo, Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, Museo di storia naturale di Macerata, Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi, Myrichthys ocellatus, Mystery Flesh Pit National Park, Myxoderma, Namacalathus hermanastes, Nardoa, Naufragio della petroliera Amoco Cadiz, Nectocaris pteryx, Nemadactylus macropterus, Neocrinus, Notacanthus bonaparte, Novaculichthys taeniourus, Numero primo, Odontaster, Odontaster validus, Odontasteridae, Ontocetus emmonsi, Onychocrinus, Ophidiaster ophidianus, Ophidiasteridae, Ophiocomidae, Ophiocten affinis, Ophioderma, Ophioderma longicauda, Ophiodermatidae, Ophiothrix, Ophiothrix fragilis, Ophiotrichidae, Ophiura, Ophiura acervata, Ophiura albida, Ophiura atacta, Ophiura aurantiaca, Ophiura bathybia, Ophiura carnea, Ophiura ophiura, Ophiurida, Ophiuridae, Ophiuroidea, Ophthalmolepis lineolata, Ordoviciano inferiore, Oreaster reticulatus, Oreasteridae, Organismi bioluminescenti, Orthopristis chrysoptera, Otto Jaekel, Outgroup, Pachygrapsus minutus, Pago (isola), Paleocene, Paleontologia, Palinurus elephas, Paolo Panceri, Paracentrotus, Paracentrotus lividus, Parco marino dell'isola di Lord Howe, Parco nazionale marino e riserva di Watamu, Parco nazionale marino Fernando de Noronha, Parco nazionale marittimo-terrestre dell'arcipelago di Cabrera, Parco nazionale Olimpico, Parco statale del deserto di Anza-Borrego, Parechinidae, Parupeneus barberinoides, Parupeneus forsskali, Parupeneus pleurostigma, Patrimoni dell'umanità della Svizzera, Patrimoni dell'umanità di Saint Lucia, Paxillosida, Pedicelli ambulacrali, Pedicello, Penaeus esculentus, Pentacrinites, Pentagonaster, Pentagonaster duebeni, Periclimenes, Pesce, Pesce (alimento), Phrynophiurida, Phylum, Piano circalitorale, Piano sopralitorale, Piattaforma carbonatica, Piccola fauna dura, Pierre Benoit (zoologo), Pietro Marchi, Pisaster, Pisaster giganteus, Plancton, Plectaster decanus, Porifera, Posidonia oceanica, Progetto di monitoraggio dell'ambiente costiero, Proisocrinus ruberrimus, Promachocrinus, Promachocrinus fragarius, Promachocrinus kerguelensis, Protostomia, Psammechinus, Psammechinus microtuberculatus, Psathyrometra, Psathyrometra bigradata, Psathyrometra congesta, Psathyrometra fragilis, Pseudocolochirus axiologus, Pseudupeneus maculatus, Pterocoma, Pterodactylus, Pycnopodia helianthoides, Pyramidelloidea, Radiata, Raniceps raninus, Redoubtia polypodia, Rete nervosa, Rinaldo Zardini, Riserva naturale marina di Miramare, Roccia viva, Romer's gap, Rotula, Rotula deciesdigitatus, Rotulidae, San Benedetto del Tronto, Sarametra triseriale, Scissione (biologia), Scyphocrinites, Selenechinus armatus, Sinemuriano, Sistema acquifero, Solanocrinites, Solnhofen, Spatangidae, Spatangus purpureus, Specie lessepsiane, Sphaerechinus granularis, Spiaggia, Spinulosida, Statocisti, Stelleroidea, Sterechinus, Sterechinus neumayeri, Stretti di Giaredo, Strongylocentrotidae, Strongylocentrotus, Stylocidaris, Stylocidaris affinis, Suites à Buffon, Sviluppo embrionale, Synagrops japonicus, Synaptidae, Taeniaster, Tautogolabrus adspersus, Tegmen, Teliocrinus springeri, Tethys fimbria, Thalassoma duperrey, Thalassoma lutescens, The Blue Planet, Thecostraca, Tonnoidea, Toxopneustidae, Trachinotus falcatus, Traumatocrinus, Triassico inferiore, Tribrachidium heraldicum, Tropiometra, Tropiometra carinata, Tunicata, Uintacrinus, Umara, Umbrina cirrosa, Upeneus vittatus, Vagilità, Valvatida, Volutidae, Yorkicystis haefneri, Zenocentrotus, Zenometra columnaris, Zenometridae, Zooplancton, Zoroaster, Zoroasteridae.