Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ecomuseo del Biellese

Indice Ecomuseo del Biellese

L'Ecomuseo del Biellese è un sistema ecomuseale che si estende in un'ampia parte del Biellese coinvolgendo cellule ecomuseali, istituzioni culturali, enti locali.

20 relazioni: Accademia Lorenzo Perosi, Basilica di San Sebastiano (Biella), Cammino di San Carlo, Defendente Ferrari, Ecomusei del Piemonte, Ecomuseo Valle Elvo e Serra, Flecchia (Pray), Fratelli Zignone fu Carlo, Gerolamo Giovenone, Giovanni Battista Quadrone, Lorenzo Delleani, Mezzana Mortigliengo, Musei del Piemonte, Museo del territorio, Museo laboratorio dell'oro e della pietra, Oasi Zegna, Soprana, Sordevolo, Ugo Nespolo, Victimulae.

Accademia Lorenzo Perosi

L'Accademia Lorenzo Perosi è un'istituzione musicale di Biella, sostenuta dal MIBACT.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Accademia Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Basilica di San Sebastiano (Biella)

La basilica di San Sebastiano è un luogo di culto cattolico, della città di Biella, consacrato a san Sebastiano.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Basilica di San Sebastiano (Biella) · Mostra di più »

Cammino di San Carlo

Il Cammino di San Carlo è un percorso storico-artistico-devozionale che ripercorre le orme di San Carlo Borromeo da Arona alla via Francigena nel suo tratto biellese, a Viverone.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Cammino di San Carlo · Mostra di più »

Defendente Ferrari

Si formò nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (ca 1535).

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Defendente Ferrari · Mostra di più »

Ecomusei del Piemonte

Gli Ecomusei del Piemonte sono degli ecomusei che hanno sede in Piemonte in Italia.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Ecomusei del Piemonte · Mostra di più »

Ecomuseo Valle Elvo e Serra

L'Ecomuseo Valle Elvo e Serra si trova in provincia di Biella nel Piemonte e fa parte dell'Ecomuseo del Biellese.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Ecomuseo Valle Elvo e Serra · Mostra di più »

Flecchia (Pray)

Flecchia è una frazione del comune di Pray situata a 582 m s.l.m. Prima di essere aggregata a Pray il paese fu capoluogo di un comune autonomo del Biellese centro-orientale.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Flecchia (Pray) · Mostra di più »

Fratelli Zignone fu Carlo

La Fratelli Zignone fu Carlo è stata un'azienda tessile italiana, con sede a Pray, fondata nel 1877 e chiusa nel 1866.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Fratelli Zignone fu Carlo · Mostra di più »

Gerolamo Giovenone

Nacque verso il 1490 in una famiglia di artisti del legno, intarsiatori e costruttori di cornici di grandi polittici.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Gerolamo Giovenone · Mostra di più »

Giovanni Battista Quadrone

Di famiglia benestante (suo padre era un imprenditore attivo nel commercio e nella vendita di marmo), poté assecondare le sue inclinazioni artistiche, rinunciando alla redditizia attività familiare, per iscriversi nel 1861 all'Accademia Albertina di Torino, che frequenterà come allievo di Enrico Gamba prima e di Gaetano Ferri poi, segnalandosi subito nei concorsi annuali e vincendo nell'anno del diploma (1868) il primo premio al concorso triennale con la tela Eudoro e Cimodocea nel Colosseo nel momento di essere aggrediti dalla fiera (scena tratta dal popolare romanzo storico Les Martyrs di Chateaubriand).

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Giovanni Battista Quadrone · Mostra di più »

Lorenzo Delleani

Primavera in alta montagna, 1904-1905 Delleani si formò all'Accademia Albertina di Torino, come allievo di Cesare Gamba e Carlo Arienti.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Lorenzo Delleani · Mostra di più »

Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo (Mzan-a Mortiengh in piemontese) è un comune italiano sparso italiano di 511 abitanti, appartenente alla provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Mezzana Mortigliengo · Mostra di più »

Musei del Piemonte

Elenco in ordine alfabetico per città metropolitana e province dei musei della regione Piemonte.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Musei del Piemonte · Mostra di più »

Museo del territorio

* Museo archeologico del territorio di Suasa – museo di San Lorenzo in Campo, nelle Marche.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Museo del territorio · Mostra di più »

Museo laboratorio dell'oro e della pietra

Il Museo laboratorio dell'oro e della pietra, che si trova a Salussola e fa parte dell'Ecomuseo del Biellese, nasce da una ricerca dell'Università di Torino per la valorizzazione della zona della Bassa Serra e dell'area archeologica dell'antica Victimula, presso la frazione San Secondo.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Museo laboratorio dell'oro e della pietra · Mostra di più »

Oasi Zegna

L'Oasi Zegna è un'area naturalistica in provincia di Biella, Piemonte.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Oasi Zegna · Mostra di più »

Soprana

Soprana (Sopran-a in piemontese) è un comune italiano sparso di 754 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Soprana · Mostra di più »

Sordevolo

Sordevolo (Sordèivo in piemontese) è un comune italiano di 1.325 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Sordevolo · Mostra di più »

Ugo Nespolo

Dopo il diploma, all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Ugo Nespolo · Mostra di più »

Victimulae

Victimulae (o Victumulae), o più comunemente Victimula, è un insediamento di epoca romana (probabilmente sviluppatosi già in epoca pre-romana) collocato in Piemonte, nella zona a sud ovest del biellese, non distante dal lago di Viverone.

Nuovo!!: Ecomuseo del Biellese e Victimulae · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo del Territorio Biellese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »