Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edmontosaurus

Indice Edmontosaurus

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America.

47 relazioni: A spasso con i dinosauri, Acheroraptor, Anatotitan copei, Anchiceratops, Ankylosaurus magniventris, Apatoraptor, Borealopelta, Campaniano, Carnotaurus sastrei, Cerapoda, Colorazione dei dinosauri, Cretacico, Dinosauri nella cultura di massa, Dinosauria, Dromaeosaurus albertensis, Edmontosaurini, Formazione Hell Creek, Fossilizzazione, Gallimimus, Gilmoreosaurus, Hadrosauridae, Hypacrosaurus, Il pianeta dei dinosauri, Isla Nublar, Isla Sorna, Jurassic Fight Club, Jurassic Park: Operation Genesis, Jurassic World, Jurassic World Evolution, Kerberosaurus manakini, La marcia dei dinosauri, Lawrence Lambe, Maastrichtiano, Nel mondo dei dinosauri, Ornithopoda, Pachycephalosaurus wyomingensis, Pachyrhinosaurus, Parco della Preistoria, Planet Dinosaur, Saurian, Saurolophinae, Shantungosaurus giganteus, Thescelosaurus neglectus, Thespesius occidentalis, Troodon formosus, Tyrannosaurus rex, Ugrunaaluk kuukpikensis.

A spasso con i dinosauri

A spasso con i dinosauri (Walking with Dinosaurs) è un film del 2013 diretto da Neil Nightingale e Barry Cook, tratto da una sceneggiatura di John Collee.

Nuovo!!: Edmontosaurus e A spasso con i dinosauri · Mostra di più »

Acheroraptor

Acheroraptor è un genere di dinosauro dromaeosauride, vissuto verso la fine del Maastrichtiano in quella che oggi è la famosa Formazione Hell Creek, in Montana, Stati Uniti.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Acheroraptor · Mostra di più »

Anatotitan copei

Anatotitan copei Lull & Wright, 1942 era un dinosauro erbivoro appartenente agli Hadrosauridae, o dinosauri a becco d'anatra.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Anatotitan copei · Mostra di più »

Anchiceratops

Anchiceratops (Brown, 1914) è un genere estinto di dinosauro ceratopside della sottofamiglia dei chasmosaurine, vissuto circa 72-71 milioni di anni fa, durante il Cretacico superiore, in quello che oggi è l'Alberta, Canada.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Anchiceratops · Mostra di più »

Ankylosaurus magniventris

Ankylosaurus (Brown, 1908 - il cui nome dal greco significa letteralmente "lucertola fusa") è un genere estinto di dinosauro ornitischio tireoforo vissuto nel Cretacico superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è il Nord America, il che lo rende uno degli ultimi dinosauri a comparire prima della grande estinzione dei dinosauri.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Ankylosaurus magniventris · Mostra di più »

Apatoraptor

Apatoraptor (il cui nome significa "ladro Apate" o "ladro ingannatore") è un genere estinto di dinosauro oviraptoride caenagnathide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 74 milioni di anni fa, nell'odierna Formazione Horseshoe Canyon, in Alberta.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Apatoraptor · Mostra di più »

Borealopelta

Borealopelta (il cui nome significa "scudo del nord", da non confondere con l'anfibio Boreopelta) è un genere estinto di dinosauro ankylosauro nodosauride vissuto nel Cretaceo superiore (Aptiano), in quella che oggi è l'Alberta, in Canada.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Borealopelta · Mostra di più »

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Campaniano · Mostra di più »

Carnotaurus sastrei

Carnotaurus (il cui nome significa "toro mangiatore di carne") è un genere estinto di grande dinosauro teropode abelisauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 72-69.9 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Argentina, Sud America.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Carnotaurus sastrei · Mostra di più »

Cerapoda

Cerapoda (Sereno, 1986) è un clade estinto di dinosauri erbivori, istituito negli anni '80, per raggruppare gran parte dei dinosauri ornitischi.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Cerapoda · Mostra di più »

Colorazione dei dinosauri

La colorazione dei dinosauri è uno dei più grandi misteri riguardanti i dinosauri.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Colorazione dei dinosauri · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Cretacico · Mostra di più »

Dinosauri nella cultura di massa

Dal ritrovamento del primo fossile di dinosauro, nel 1822, vi è stato un continuo crescendo di interesse verso questi animali.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Dinosauri nella cultura di massa · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Dinosauria · Mostra di più »

Dromaeosaurus albertensis

Dromaeosaurus (il cui nome significa "rettile corridore") è un genere estinto di dinosauro teropode dromeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76.5-74.8 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la zona occidentale degli Stati Uniti e in Alberta, Canada.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Dromaeosaurus albertensis · Mostra di più »

Edmontosaurini

Edmontosaurini è una tribù della sottofamiglia degli Hadrosauridi Saurolophinae, costituita da dinosauri ornithopodi vissuti principalmente nell'emisfero boreale, durante il Tardo Cretaceo.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Edmontosaurini · Mostra di più »

Formazione Hell Creek

La Formazione Hell Creek è una formazione geologica che comprende il Montana, Wyoming, Dakota del Nord, Dakota del Sud, negli Stati Uniti, risalente al Cretaceo superiore, e alcuni strati del Paleocene.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Formazione Hell Creek · Mostra di più »

Fossilizzazione

La fossilizzazione è l'insieme dei processi biologici e ambientali che modificano i resti degli esseri viventi, impedendone il disfacimento, e li trasformano nel prodotto chiamato fossile.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Fossilizzazione · Mostra di più »

Gallimimus

Gallimimus (il cui nome significa "finto gallo" o "imitatore di galli") è un genere estinto di dinosauro ornithomimide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa, in quella che oggi la Formazione Nemegt in Mongolia.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Gallimimus · Mostra di più »

Gilmoreosaurus

Il gilmoreosauro (gen. Gilmoreosaurus) è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretacico superiore.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Hadrosauridae · Mostra di più »

Hypacrosaurus

Hypacrosaurus (il cui nome significa "vicino alla più alta lucertola", poiché era quasi ma non abbastanza grande come Tyrannosaurus) è un genere estinto di dinosauro adrosauride lambeosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in Alberta, Canada, e in Montana, Stati Uniti.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Hypacrosaurus · Mostra di più »

Il pianeta dei dinosauri

Il Pianeta dei Dinosauri fu una serie documentaristica televisiva, condotta da Piero ed Alberto Angela nel 1993, dedicata alla vita dei Dinosauri studiati mediante delle ricostruzioni, grazie anche alla coproduzione con Agip ed alla consulenza del professor Dale Russell.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Il pianeta dei dinosauri · Mostra di più »

Isla Nublar

Isla Nublar è un'isola immaginaria che serve da ambientazione al romanzo Jurassic Park di Michael Crichton e al film omonimo del 1993 di Steven Spielberg tratto dal romanzo, oltre che al quarto e al quinto capitolo della saga.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Isla Nublar · Mostra di più »

Isla Sorna

Isla Sorna è un'isola immaginaria che funge da ambientazione ai film Il mondo perduto - Jurassic Park (1997) e Jurassic Park III (2001).

Nuovo!!: Edmontosaurus e Isla Sorna · Mostra di più »

Jurassic Fight Club

Jurassic Fight Club è una serie di falsi documentari, prodotta da History e andata in onda negli USA nel luglio 2008.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Jurassic Fight Club · Mostra di più »

Jurassic Park: Operation Genesis

Jurassic Park: Operation Genesis è un videogioco gestionale e strategico in tempo reale, ma anche con componenti di altro tipo; sviluppato dalla BlueTongue nel 2003, che si ispira alla trilogia cinematografica che ha avuto inizio col film Jurassic Park.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Jurassic Park: Operation Genesis · Mostra di più »

Jurassic World

Jurassic World è un film del 2015 diretto da Colin Trevorrow.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Jurassic World · Mostra di più »

Jurassic World Evolution

Jurassic World Evolution è un videogioco gestionale pubblicato da Frontier Developments.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Jurassic World Evolution · Mostra di più »

Kerberosaurus manakini

Il kerberosauro (Kerberosaurus manakini) era un dinosauro erbivoro appartenente agli adrosauri, o dinosauri a becco d'anatra.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Kerberosaurus manakini · Mostra di più »

La marcia dei dinosauri

La marcia dei dinosauri (March of the Dinosaurs) è un film-documentario, interamente girato in CGI, prodotto dalla Impossible Picture, la stessa società che ha creato documentari come Walking with... e Prehistoric Park.

Nuovo!!: Edmontosaurus e La marcia dei dinosauri · Mostra di più »

Lawrence Lambe

Lavorò presso il Geological Survey of Canada.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Lawrence Lambe · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Maastrichtiano · Mostra di più »

Nel mondo dei dinosauri

Nel mondo dei dinosauri (Walking with Dinosaurs) è un documentario televisivo britannico sui dinosauri, suddiviso in sei episodi.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Nel mondo dei dinosauri · Mostra di più »

Ornithopoda

Gli ornitopodi (Ornithopoda) sono un grande gruppo di dinosauri ornitischi, comparso nei primi tempi del Giurassico e vissuto fino alla fine del Cretaceo.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Ornithopoda · Mostra di più »

Pachycephalosaurus wyomingensis

Pachycephalosaurus (il cui nome significa "lucertola dal cranio spesso", dal greco antico pachys/παχυς "spesso", kephale/κεφαλη "testa" e sauros/σαυρος "lucertola") è un genere estinto di dinosauro pachicefalosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa, in Nord America.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Pachycephalosaurus wyomingensis · Mostra di più »

Pachyrhinosaurus

Pachyrhinosaurus (il cui nome significa "lucertola dal naso spesso") è un genere estinto di dinosauro ceratopsio centrosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 73,5-69 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in diversi siti dell'Alberta e dell'Alaska, in Nord America.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Pachyrhinosaurus · Mostra di più »

Parco della Preistoria

Il parco della Preistoria è un parco naturalistico di oltre 100 ettari di bosco secolare, situato nella periferia del comune di Rivolta d'Adda (CR), a circa 20 km ad est di Milano.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Parco della Preistoria · Mostra di più »

Planet Dinosaur

Planet Dinosaur è un documentario sui dinosauri, diviso in sei episodi, prodotto dalla BBC nel 2011.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Planet Dinosaur · Mostra di più »

Saurian

Saurian è un videogioco di simulazione sviluppato da Urvogel Games, e si concentra sul simulare nel modo più realistico possibile la vita di un dinosauro all'interno dell'ecosistema naturale della Formazione Hell Creek, in un formato interattivo.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Saurian · Mostra di più »

Saurolophinae

Saurolophinae è una sottofamiglia della famiglia degli hadrosauridae, caratterizzata da dinosauri adrosauri dai tratti primitivi che, a seconda del genere e della specie, potevano sfoggiare o meno delle piccole e primitive creste craniche, poste sulla nuca e sul retro della testa, come nei generi più famosi come Saurolophus e Brachylophosaurus.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Saurolophinae · Mostra di più »

Shantungosaurus giganteus

Shantungosaurus (il cui nome significa "lucertola di Shandong") è un genere estinto di dinosauro hadrosauro edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 80 - 72.1 milioni di anni fa, in quella che oggi la penisola dello Shandong, in Cina.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Shantungosaurus giganteus · Mostra di più »

Thescelosaurus neglectus

Il tescelosauro (Thescelosaurus neglectus) era un dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore (tardo Maastrichtiano, circa 65,5 milioni di anni fa) in Nordamerica.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Thescelosaurus neglectus · Mostra di più »

Thespesius occidentalis

Il tespesio (Thespesius occidentalis) era un dinosauro erbivoro appartenente agli adrosauri, o dinosauri a becco d'anatra.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Thespesius occidentalis · Mostra di più »

Troodon formosus

Troodon (il cui nome significa "dente che ferisce") è un dubbio genere estinto di dinosauro teropode troodontide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 77.5-74.5 milioni di anni fa (Campaniano), in Nord America.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Troodon formosus · Mostra di più »

Tyrannosaurus rex

Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna") è un genere di dinosauro teropode vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), appartenente alla famiglia dei tirannosauridi.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Tyrannosaurus rex · Mostra di più »

Ugrunaaluk kuukpikensis

Ugrunaaluk (il cui nome dalla lingua inupiat significa "antico erbivoro") è un genere estinto di dinosauro saurolofino adrosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 69,2 milioni di anni fa (Maastrichtiano), nella regione artica dell'Alaska.

Nuovo!!: Edmontosaurus e Ugrunaaluk kuukpikensis · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anatosauro, Anatosaurus, Edmontosauro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »