Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Indice Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Figlio di Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, e di Clara Boselli e fratello di Aniceta Caterina, nasce a Verona dove è di guarnigione il padre, in quel periodo ufficiale di cavalleria.

80 relazioni: Agnelli, Agnelli (famiglia), Allenatori della Juventus Football Club, Andrea Agnelli, Antonio Bruna, Antonio Stefano Benni, Arturo Ferrarin, Calcio in Italia, Campo Juventus, Carlo Carcano, Caso Allemandi, Caso Rosetta, Colori e simboli della Juventus Football Club, Curzio Malaparte, Edoardo Agnelli, Emilio de la Forest de Divonne, Enrico Craveri, Evasio Lampiano, Exor, Ferruccio Novo, Foot-Ball Club Juventus 1923-1924, Foot-Ball Club Juventus 1924-1925, Foot-Ball Club Juventus 1925-1926, Foot-Ball Club Juventus 1926-1927, Foot-Ball Club Juventus 1927-1928, Foot-Ball Club Juventus 1928-1929, Foot-Ball Club Juventus 1929-1930, Foot-Ball Club Juventus 1930-1931, Foot-Ball Club Juventus 1931-1932, Foot-Ball Club Juventus 1932-1933, Foot-Ball Club Juventus 1933-1934, Foot-Ball Club Juventus 1934-1935, Foot-Ball Club Juventus 1935-1936, Football Club Pro Vercelli 1892, Gianni Agnelli, Giorgio Agnelli, Giovanni Agnelli (imprenditore 1866), Giovanni Agnelli e C., Giovanni Ferrari, Giovanni Mazzonis, Grande Torino, Hockey su ghiaccio Juventus, Idroscalo di Genova, Il delitto Matteotti (film 1973), Il Resto del Carlino, Jenő Károly, John Elkann, Juventus Football Club, Juventus Organizzazione Sportiva Anonima, Karl Wolff, ..., Leonello Brandolini d'Adda, Lucchese Palli, Luigi II di Monaco, Maria Sole Agnelli, Mirafiori Nord, Morti il 14 luglio, Morti nel 1935, Nati il 2 gennaio, Nati nel 1892, Nuoto Juventus, Persone di nome Edoardo, Pietro Rava, Presidenti della Juventus Football Club, Prima Divisione, Prima Divisione 1923-1924, Quinquennio d'oro, Savoia-Marchetti S.80, Savoia-Marchetti S.80 bis, Serie A 1935-1936, Storia del Football Club Pro Vercelli 1892, Storia della Juventus Football Club, Storia della Serie A, Susanna Agnelli, Tassilo Fürstenberg, Tennis Club Juventus, Tifoseria della Juventus Football Club, Umberto Agnelli, Virginia Bourbon del Monte, William Aitken, 24 luglio. Espandi índice (30 più) »

Agnelli

* Federico Agnelli (1626 – 1702) – incisore e tipografo.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Agnelli · Mostra di più »

Agnelli (famiglia)

La famiglia Agnelli è una famiglia di imprenditori italiani, celebre soprattutto per la fondazione e dirigenza della FIAT e il sodalizio con la Juventus dal 1923.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Agnelli (famiglia) · Mostra di più »

Allenatori della Juventus Football Club

Sono 46 gli allenatori ad avere avuto, fino a luglio 2014, la conduzione tecnica della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino; 10 di essi hanno ricoperto l'incarico ad interim.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Allenatori della Juventus Football Club · Mostra di più »

Andrea Agnelli

Figlio di Umberto Agnelli e della sua seconda moglie Allegra Caracciolo, è fratellastro del defunto Giovannino e fratello di Anna.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Andrea Agnelli · Mostra di più »

Antonio Bruna

Terzino, Bruna iniziò a giocare nell'Omegna Calcio; vi rimase fino al 1919, anno in cui venne ingaggiato dalla Juventus.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Antonio Bruna · Mostra di più »

Antonio Stefano Benni

Il padre, funzionario all'Intendenza di finanza, morì poco prima della sua nascita.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Antonio Stefano Benni · Mostra di più »

Arturo Ferrarin

Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale prima come mitragliere nel corpo degli aviatori, dall'agosto 1916 diventa pilota e come Sottotenente da caccia nel gennaio 1918 nella Sezione staccata per la difesa di Bergamo della 122ª Squadriglia, poi nella 108ª Squadriglia Nieuport di Trenno e poi nella 82ª Squadriglia, nel 1920 acquistò fama mondiale con il raid Roma-Tokyo compiuto con il tenente Guido Masiero a bordo di velivoli S.V.A.9 della Regia Aeronautica, in legno e tela privi di cabina chiusa: 18 000 km a tappe, in 109 ore di volo.Con loro, i motoristi Cappannini e Maretto.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Arturo Ferrarin · Mostra di più »

Calcio in Italia

La diffusione del calcio in Italia risale alla fine del XIX secolo ed è dovuta all'esperienza di alcuni appassionati che ebbero la possibilità di conoscere tale sport in Inghilterra, Paese in cui il football aveva assunto i primi caratteri definiti, innanzitutto distinguendosi dal rugby.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Calcio in Italia · Mostra di più »

Campo Juventus

Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Campo Juventus · Mostra di più »

Carlo Carcano

Fautore, assieme a Vittorio Pozzo, dello schema tattico del Metodo, è anche ricordato come uno dei principali teorici della «scuola alessandrina»; ha inoltre guidato la nel celebre periodo del Quinquennio d'oro.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Carlo Carcano · Mostra di più »

Caso Allemandi

Il caso Allemandi è stato uno dei principali scandali della storia del calcio italiano, nonché uno dei primi in ordine di tempo, essendo avvenuto nel periodo antecedente all'istituzione della Serie A a "girone unico" (1929).

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Caso Allemandi · Mostra di più »

Caso Rosetta

Il caso Rosetta fu uno dei primi scandali del calcio italiano, avvenuto nella stagione 1923-24.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Caso Rosetta · Mostra di più »

Colori e simboli della Juventus Football Club

I colori e simboli della Juventus Football Club hanno svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria e identificazione visiva del club al di fuori del ambito strettamente sportivo dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Colori e simboli della Juventus Football Club · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli identifica tre industriali italiani con rapporto di discendenza diretta avo-nipote.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Edoardo Agnelli · Mostra di più »

Emilio de la Forest de Divonne

Dal 1936 al 1941, è stato presidente della squadra di calcio della Juventus, succedendo a Enrico Craveri e Giovanni Mazzonis che avevano assunto la carica ad interim dopo la morte di Edoardo Agnelli, avvenuta il 15 luglio del 1935 in seguito al cappottamento del suo idrovolante.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Emilio de la Forest de Divonne · Mostra di più »

Enrico Craveri

Enrico Craveri è stato finora l'unico presidente della Juventus a ricoprire la carica per due volte.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Enrico Craveri · Mostra di più »

Evasio Lampiano

Cresciuto nella Torino dei primi fermenti automobilistici, si appassionò giovanissimo alla nascente disciplina del motorismo, divenendone in breve tempo un esperto.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Evasio Lampiano · Mostra di più »

Exor

Exor N.V. (naamloze vennootschap) (stilizzato EXOR) azienda Italiana di diritto olandese, è una delle principali società d'investimento europee, controllata dalla famiglia Agnelli.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Exor · Mostra di più »

Ferruccio Novo

Nel mondo del calcio è ricordato come Presidente del dal 1939 al 1953 e capo della Commissione tecnica della Nazionale dal 1949 al 1950.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Ferruccio Novo · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1924-1925

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1924-1925 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1925-1926

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1925-1926 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1926-1927

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1926-1927 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1927-1928

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1927-1928 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1929-1930

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1929-1930 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1930-1931

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1930-1931 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1931-1932

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1931-1932 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1932-1933

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1932-1933 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1933-1934

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1933-1934 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1934-1935

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1934-1935 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1935-1936

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1935-1936 · Mostra di più »

Football Club Pro Vercelli 1892

Il Football Club Pro Vercelli 1892 (comunemente nota come Pro Vercelli) è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Football Club Pro Vercelli 1892 · Mostra di più »

Gianni Agnelli

Figlio di Edoardo Agnelli e della principessa Virginia Bourbon del Monte, era il secondo dei sette figli della coppia.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Gianni Agnelli · Mostra di più »

Giorgio Agnelli

Era figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte e quindi fratello di Clara, Susanna, Gianni, Maria Sole, Cristiana e Umberto Agnelli.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Giorgio Agnelli · Mostra di più »

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Giovanni Agnelli (imprenditore 1866) · Mostra di più »

Giovanni Agnelli e C.

Giovanni Agnelli e C. S.a.p.a. è una società italiana, nata nel 1984 come società a responsabilità limitata e trasformatasi nel 1987 in società in accomandita per azioni, fondata da Gianni Agnelli ed attualmente posseduta da circa cento membri delle famiglie Agnelli e Nasi, discendenti del senatore Giovanni Agnelli, uno dei fondatori della FIAT.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Giovanni Agnelli e C. · Mostra di più »

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia») e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Giovanni Ferrari · Mostra di più »

Giovanni Mazzonis

Di origini nobili, era difatti barone, Mazzonis fu membro della, dapprima come calciatore e in seguito come dirigente e presidente.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Giovanni Mazzonis · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Grande Torino · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio Juventus

L'Hockey su ghiaccio Juventus, anche noto come Juventus Torino, più brevemente come H.G. Juventus o semplicemente come Juventus, è stata una squadra di hockey su ghiaccio italiana, con sede a Torino.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Hockey su ghiaccio Juventus · Mostra di più »

Idroscalo di Genova

L'Idroscalo di Genova fu un idroscalo italiano situato presso l'odierna centrale Enel della città, non lontano dalla Lanterna e dal Porto antico, 5 km a est dell'attuale aeroporto.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Idroscalo di Genova · Mostra di più »

Il delitto Matteotti (film 1973)

Il delitto Matteotti è un film del 1973, diretto da Florestano Vancini.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Il delitto Matteotti (film 1973) · Mostra di più »

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Jenő Károly

Nella sua carriera agonistica, Károly ha militato in due squadre della sua città natale: il (con cui vinse tre campionati nazionali) e il.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Jenő Károly · Mostra di più »

John Elkann

Fu scelto da suo nonno Gianni Agnelli come suo successore e attualmente è presidente della Fiat Chrysler Automobiles, della FCA Italy.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e John Elkann · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus Organizzazione Sportiva Anonima

La Juventus – Organizzazione Sportiva S.A., anche denominata Juventus Organizzazione Sportiva Anonima e nota più brevemente come Juventus O.S.A., fu una azienda polisportiva italiana di capitali con sede a Torino, attiva per un ventennio dal 1923 al 1943, anno in cui venne fusa con altre società locali per costituire la Compagnia Industriale Sportiva Italia (CISITALIA).

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Juventus Organizzazione Sportiva Anonima · Mostra di più »

Karl Wolff

Si arruolò appena diciassettenne nell'esercito tedesco durante la Prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di capitano.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Karl Wolff · Mostra di più »

Leonello Brandolini d'Adda

È figlio di Brandolino Brandolini d'Adda di Valmareno e di Cristina Agnelli, figlia di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon Del Monte, e quindi è nipote diretto, in linea collaterale, di Gianni Agnelli.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Leonello Brandolini d'Adda · Mostra di più »

Lucchese Palli

I Lucchese Palli, Lucchesi Palli o Lucchese sono una famiglia principesca, che una certa tradizione ritiene discendenti dal casato del re longobardo Desiderio, ma su cui non si hanno notizie certe se non a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Lucchese Palli · Mostra di più »

Luigi II di Monaco

Il successore in seguito alla sua morte fu il nipote, Ranieri III.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Luigi II di Monaco · Mostra di più »

Maria Sole Agnelli

Maria Sole Agnelli è figlia di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte e quindi sorella di Clara, Susanna, Gianni, Giorgio, Cristiana e Umberto Agnelli.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Maria Sole Agnelli · Mostra di più »

Mirafiori Nord

Mirafiori Nord (Mirafior Nòrd in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 2 di Torino, situato nella periferia sud-ovest della città.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Mirafiori Nord · Mostra di più »

Morti il 14 luglio

197.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Morti il 14 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1935

3935.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Morti nel 1935 · Mostra di più »

Nati il 2 gennaio

002.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Nati il 2 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1892

3892.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Nati nel 1892 · Mostra di più »

Nuoto Juventus

Il Nuoto Juventus, anche noto come Circolo Juventus o più semplicemente Juventus, fu una società natatoria e di tuffi italiana con sede a Torino.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Nuoto Juventus · Mostra di più »

Persone di nome Edoardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Persone di nome Edoardo · Mostra di più »

Pietro Rava

Campione olimpico nel 1936 e mondiale nel 1938, è con Sergio Bertoni, Alfredo Foni e Ugo Locatelli uno degli unici quattro calciatori italiani ad aver conquistato entrambi i titoli.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Pietro Rava · Mostra di più »

Presidenti della Juventus Football Club

In più di un secolo di storia societaria, alla guida della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino, si sono avvicendati ventitré presidenti e due comitati di gestione.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Presidenti della Juventus Football Club · Mostra di più »

Prima Divisione

La Prima Divisione era il nome dato, nel corso degli anni venti e fino al 1926, al massimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Prima Divisione · Mostra di più »

Prima Divisione 1923-1924

La Prima Divisione 1923-1924 fu il ventiquattresimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Prima Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Quinquennio d'oro

Il Quinquennio d'oro, anche noto come Quinquennio o la Juventus del Quinquennio, è il periodo storico di cinque anni della società calcistica italiana Foot-Ball Club Juventus compreso nella prima metà degli anni 1930, in cui monopolizzò il calcio tricolore, stabilendo un record durato ottantadue stagioni.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Quinquennio d'oro · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.80

Il Savoia-Marchetti S.80 era un aereo anfibio da turismo, monomotore e monoplano ad ala alta a sbalzo, prodotto in piccola serie dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Savoia-Marchetti S.80 · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.80 bis

Il Savoia-Marchetti S.80 bis era un aereo anfibio bimotore ad ala alta a sbalzo prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta e derivato dal precedente monomotore Savoia-Marchetti S.80.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Savoia-Marchetti S.80 bis · Mostra di più »

Serie A 1935-1936

La Serie A 1935-1936 fu il massimo livello della trentaseiesima edizione del campionato italiano di calcio e la settima giocata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Serie A 1935-1936 · Mostra di più »

Storia del Football Club Pro Vercelli 1892

La storia della Pro Vercelli è la storia della principale squadra di calcio di Vercelli, capace di conquistare sette scudetti tra il 1908 e il 1922, anche se manca dalla massima serie dal 1935.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Storia del Football Club Pro Vercelli 1892 · Mostra di più »

Storia della Juventus Football Club

La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Storia della Juventus Football Club · Mostra di più »

Storia della Serie A

La storia della Serie A, ovvero la massima serie del campionato italiano di calcio, è iniziata nel 1898 con l'organizzazione del primo campionato ufficiale e riporta gli avvenimenti salienti della massima divisione del calcio italiano dal 1898 a oggi.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Storia della Serie A · Mostra di più »

Susanna Agnelli

Ha ricoperto vari incarichi politici, il primo come Sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984, successivamente è stata Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri dal 9 agosto 1983 all'11 aprile 1991 in vari governi, Ministro degli affari esteri nel Governo Dini dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996, è stata la prima donna a ricoprire la carica di ministro degli esteri in Italia.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Susanna Agnelli · Mostra di più »

Tassilo Fürstenberg

Tassilo Fürstenberg era figlio di Karl Emil Fürstenberg (1867-1945), secondo nato della casata dei principi Fürstenberg, originari della Foresta Nera (regione meridionale della Germania) e della principessa Marie Festetics von Tolna (1881-1953), figlia di una delle famiglie più illustri e ricche d'Ungheria e sorellastra per parte di madre di Luigi II, principe di Monaco.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Tassilo Fürstenberg · Mostra di più »

Tennis Club Juventus

Il Tennis Club Juventus, anche noto come Tennis Juventus o come Juventus Torino, fu una società tennistica italiana con sede a Torino.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Tennis Club Juventus · Mostra di più »

Tifoseria della Juventus Football Club

La tifoseria della Juventus Football Club ha svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Tifoseria della Juventus Football Club · Mostra di più »

Umberto Agnelli

Ultimo di sette fratelli, era figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Umberto Agnelli · Mostra di più »

Virginia Bourbon del Monte

Era figlia di Carlo Bourbon del Monte, principe di San Faustino e marchese di Santa Maria (1867 - 1917), discendente dall'antica famiglia tosco-umbra dei Bourbon del Monte Santa Maria, e dell'ereditiera statunitense d'origine scozzese Jane Allen Campbell (1865 - 1938).

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Virginia Bourbon del Monte · Mostra di più »

William Aitken

Giocò in Gran Bretagna per Rangers, Port Vale, Newcastle, Preston North End, Norwich ed altre squadre minori.

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e William Aitken · Mostra di più »

24 luglio

Il 24 luglio è il 205º giorno del calendario gregoriano (il 206º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e 24 luglio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Edoardo Agnelli (1892-1935).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »