Indice
22 relazioni: Ansa Ikonen, Croci in Carelia, Doverie, Festival cinematografico internazionale di Mosca 1961, Festival cinematografico internazionale di Mosca 1969, Festival cinematografico internazionale di Mosca 1971, Festival di Berlino 1956, Festival di Berlino 1959, Festival di San Sebastián 1956, Film sulla seconda guerra mondiale, Il soldato sconosciuto, La bella addormentata, Laine, Morti il 18 novembre, Morti nel 1989, Morti nel 1989/Novembre, Nati il 13 luglio, Nati nel 1905/Luglio, Pëtr Šelochonov, Premi BAFTA 1959, Saulo Haarla, Tuntematon sotilas.
Ansa Ikonen
Nata nell'impero russo, si trasferisce con la famiglia in Finlandia a causa della rivoluzione russa. Tra le più famose attrici finlandesi – ha vinto un premio Jussi nel 1944 – ha lavorato anche in radio e in televisione.
Vedere Edvin Laine e Ansa Ikonen
Croci in Carelia
Croci in Carelia (Tuntematon sotilas) è un romanzo di guerra dello scrittore finlandese Väinö Linna del 1954. D'ispirazione autobiografica, il libro segue i soldati di un reparto mitraglieri dell'esercito finlandese stanziati in Carelia orientale durante la guerra di continuazione contro l'Unione Sovietica (1941–44).
Vedere Edvin Laine e Croci in Carelia
Doverie
Doverie (Доверие) è un film del 1975 diretto da Viktor Ivanovič Tregubovič e Edvin Laine.
Vedere Edvin Laine e Doverie
Festival cinematografico internazionale di Mosca 1961
La 2ª edizione del Festival cinematografico internazionale di Mosca si è svolta a Mosca dal 9 al 23 luglio 1961. Il Grand Prix fu assegnato al film sovietico Cieli puliti diretto da Grigorij Čuchraj e al film giapponese L'isola nuda diretto da Kaneto Shindō.
Vedere Edvin Laine e Festival cinematografico internazionale di Mosca 1961
Festival cinematografico internazionale di Mosca 1969
La 6ª edizione del Festival cinematografico internazionale di Mosca si è svolta a Mosca dal 7 al 22 luglio 1969. Il Grand Prix fu assegnato al film sovietico Vivremo fino a lunedì diretto da Stanislav Rostockij, al film cubano Lucía diretto da Humberto Solás e al film italiano Serafino diretto da Pietro Germi.
Vedere Edvin Laine e Festival cinematografico internazionale di Mosca 1969
Festival cinematografico internazionale di Mosca 1971
La 7ª edizione del Festival cinematografico internazionale di Mosca si è svolta a Mosca dal 20 luglio al 3 agosto 1971. Il Grand Prix fu assegnato al film sovietico Belaja ptica s čërnoj otmetinoj diretto da Jurij Illjenko, al film italiano Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica diretto da Damiano Damiani e al film giapponese Vivi oggi, muori domani diretto da Kaneto Shindō.
Vedere Edvin Laine e Festival cinematografico internazionale di Mosca 1971
Festival di Berlino 1956
La 6ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 22 giugno al 3 luglio 1956. Direttore del festival è stato per il sesto anno Alfred Bauer.
Vedere Edvin Laine e Festival di Berlino 1956
Festival di Berlino 1959
La 9ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 26 giugno al 7 luglio 1959, con lo Zoo Palast come sede principale.
Vedere Edvin Laine e Festival di Berlino 1959
Festival di San Sebastián 1956
La 4ª edizione del Festival internazionale del cinema di San Sebastián si è svolta a San Sebastián dal 14 al 22 luglio 1956. A causa di alcuni errori commessi durante le prime edizioni, nel 1956 il Festival non ottenne il riconoscimento della FIAPF.
Vedere Edvin Laine e Festival di San Sebastián 1956
Film sulla seconda guerra mondiale
Lista di film sulla seconda guerra mondiale e sulla Shoah.
Vedere Edvin Laine e Film sulla seconda guerra mondiale
Il soldato sconosciuto
Il soldato sconosciuto (Tuntematon sotilas) è un film del 1955 diretto da Edvin Laine. Il soggetto è tratto dal romanzo Tuntematon sotilas pubblicato dallo scrittore finlandese Väinö Linna l'anno precedente e uscito in Italia col titolo Croci in Carelia.
Vedere Edvin Laine e Il soldato sconosciuto
La bella addormentata
La bella addormentata, nota anche come La bella addormentata nel bosco (in francese: La Belle au bois dormant) o Rosaspina (in tedesco: Dornröschen), è una celebre fiaba tradizionale europea.
Vedere Edvin Laine e La bella addormentata
Laine
* Charlie Laine (1984) – attrice pornografica statunitense.
Vedere Edvin Laine e Laine
Morti il 18 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Edvin Laine e Morti il 18 novembre
Morti nel 1989
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Edvin Laine e Morti nel 1989
Morti nel 1989/Novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Edvin Laine e Morti nel 1989/Novembre
Nati il 13 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Edvin Laine e Nati il 13 luglio
Nati nel 1905/Luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Edvin Laine e Nati nel 1905/Luglio
Pëtr Šelochonov
Nasce nel 1929 in Polonia. I suoi avi provenivano dall'Ucraina, dai Paesi Baltici e dalla Polonia. Il nonno, Tito Šelochonovič, era agricoltore, il padre, Larion Titovič, era un medico, ma si occupava di allevamento di cavalli.
Vedere Edvin Laine e Pëtr Šelochonov
Premi BAFTA 1959
I premi della 12ª edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1959 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1958.
Vedere Edvin Laine e Premi BAFTA 1959
Saulo Haarla
Era sposato con la cantante Helena Salonius, con la quale ha avuto due figli, tra cui la musicista jazz Iro Haarla. È morto a 40 anni.
Vedere Edvin Laine e Saulo Haarla
Tuntematon sotilas
Tuntematon sotilas, "milite ignoto" in lingua finlandese, può riferirsi a.
Vedere Edvin Laine e Tuntematon sotilas