Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Effetto Seebeck

Indice Effetto Seebeck

Leffetto Seebeck è un effetto termoelettrico per cui, in un circuito costituito da conduttori metallici o semiconduttori, una differenza di temperatura genera una differenza di potenziale.

Indice

  1. 24 relazioni: Antimoniuro di zinco, Antoine César Becquerel, Bolometro, Cella di Peltier, Diodo, Effetto Peltier, Effetto Thomson, Forza elettromotrice, Generatore elettrico, Generatore termoelettrico a radioisotopi, Johann Wilhelm Ritter, Macchina termica, Metodo di van der Pauw, Modello di Sommerfeld, Potere termoelettrico, Radiazione Terahertz, Refrigerazione, Rivelatore ad infrarossi, Sonda Galileo, Stimolazione laser termica, Tellururo di bismuto, Termocoppia, Termoelettricità, Thomas Johann Seebeck.

Antimoniuro di zinco

L'antimoniuro di zinco (ZnSb), (Zn3Sb2), (Zn4Sb3) è un composto chimico inorganico a base di zinco (Zn) e antimonio (Sb). Il sistema Zn-Sb contiene sei intermetallici.

Vedere Effetto Seebeck e Antimoniuro di zinco

Antoine César Becquerel

Si laureò presso l'École polytechnique nel 1808. Combatt̟é in Spagna, nella guerra d'indipendenza spagnola, dal 1810 al 1812, sotto il comando del maresciallo dell'Impero Louis Gabriel Suchet.

Vedere Effetto Seebeck e Antoine César Becquerel

Bolometro

Il bolometro (dal greco: βολόμετρον "bolometron", misuratore (-μετρον) di oggetti lanciati (βολο-)) è un dispositivo usato per misurare la potenza della radiazione elettromagnetica.

Vedere Effetto Seebeck e Bolometro

Cella di Peltier

La cella di Peltier è un dispositivo termoelettrico costituito da molte giunzioni a effetto Peltier in serie; insieme con i dispositivi a effetto Seebeck costituisce una applicazione dei sistemi detti "termoelettrici".

Vedere Effetto Seebeck e Cella di Peltier

Diodo

Il diodo semplice è un componente elettronico passivo non-lineare a due terminali (chiamati anodo e catodo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro (vengono invece sfruttate altre caratteristiche nel caso di diodi Zener, diodo tunnel o pin, diodi varicap diodo a tunnelling risonante).

Vedere Effetto Seebeck e Diodo

Effetto Peltier

L'effetto Peltier è il fenomeno termoelettrico per cui una corrente elettrica che scorre tra due metalli o semiconduttori differenti posti in contatto (giunzione Peltier) produce un trasferimento di calore.

Vedere Effetto Seebeck e Effetto Peltier

Effetto Thomson

L'effetto Thomson è un effetto termoelettrico che riguarda un conduttore omogeneo con le estremità a temperatura diversa (T1 e T2) percorso da corrente elettrica.

Vedere Effetto Seebeck e Effetto Thomson

Forza elettromotrice

La forza elettromotrice, o f.e.m., è la condizione di squilibrio energetico realizzata da un generatore elettrico tra i suoi capi in modo da determinare il movimento processionale delle cariche elettriche.

Vedere Effetto Seebeck e Forza elettromotrice

Generatore elettrico

Un generatore elettrico è un dispositivo che genera energia elettrica convertendo energia di altro tipo. Un generatore elettrico è sede delle interazioni tra fenomeni elettrici e fenomeni di altra natura, come ad esempio la batteria di accumulatori delle autovetture trasforma energia chimica in energia elettrica.

Vedere Effetto Seebeck e Generatore elettrico

Generatore termoelettrico a radioisotopi

Un generatore termoelettrico a radioisotopi o RTG (da radioisotope thermoelectric generator) è un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi.

Vedere Effetto Seebeck e Generatore termoelettrico a radioisotopi

Johann Wilhelm Ritter

Ritter nacque il 16 dicembre 1776 a Samitz, villaggio vicino a Haynau nella Slesia (ora Chojnów, in Polonia), allora facente parte della Prussia.

Vedere Effetto Seebeck e Johann Wilhelm Ritter

Macchina termica

Diagramma di una macchina termica: la sorgente calda a temperatura T_H cede il calore Q_H, la macchina termica cede il calore Q_C alla sorgente fredda a temperatura T_C. La macchina termica compie lavoro W sull'ambiente esterno In termomeccanica una macchina termica è un dispositivo fisico o teorico in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante o un altro sistema fisico.

Vedere Effetto Seebeck e Macchina termica

Metodo di van der Pauw

Il metodo di van der Pauw è una tecnica usata per la misura della resistività e del coefficiente di Hall di un campione. La sua utilità è dovuta alla possibilità di misurare queste proprietà in campioni di forma arbitraria, posto che il campione sia approssimativamente bidimensionale (cioè se il suo spessore è molto minore della larghezza) e che gli elettrodi siano posti sul perimetro.

Vedere Effetto Seebeck e Metodo di van der Pauw

Modello di Sommerfeld

In fisica dello stato solido il modello di Sommerfeld detto anche modello dell'elettrone libero è un semplice modello quantistico che descrivere il comportamento dei portatori di carica nei solidi metallici.

Vedere Effetto Seebeck e Modello di Sommerfeld

Potere termoelettrico

Il potere termoelettrico o coefficiente di Seebeck è un indice della propensione di un materiale a manifestare l'effetto Seebeck. I coefficienti di Seebeck, indicati con la lettera S, sono non lineari e variano al variare del materiale conduttore, della sua struttura cristallina e della sua temperatura assoluta.

Vedere Effetto Seebeck e Potere termoelettrico

Radiazione Terahertz

La radiazione Terahertz detta anche radiazione submillimetrica, raggi T, onde T, T-light, T-lux, THF è una radiazione elettromagnetica. L’unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) interrompe la classificazione delle frequenze con l'EHF, banda compresa tra 30 GHz e 300 GHz, dato che l'assorbimento atmosferico non permette le telecomunicazioni in intervalli di frequenze più alte.

Vedere Effetto Seebeck e Radiazione Terahertz

Refrigerazione

La refrigerazione è il processo finalizzato all'abbassamento, sottraendo calore, della temperatura da un locale (una stanza, un vano, un contenitore) al di sotto della temperatura esterna.

Vedere Effetto Seebeck e Refrigerazione

Rivelatore ad infrarossi

Un rivelatore ad infrarossi è un rivelatore che reagisce alla radiazione infrarossa (IR). I rivelatori si dividono fra termici e fotonici. Gli effetti termici della radiazione IR incidente possono essere rivelati attraverso fenomeni che dipendono dalla temperatura.

Vedere Effetto Seebeck e Rivelatore ad infrarossi

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.

Vedere Effetto Seebeck e Sonda Galileo

Stimolazione laser termica

La stimolazione termica a laser rappresenta una classe di tecniche di raffigurazione di difetti che impiega un laser per produrre una variazione termica in un semiconduttore.

Vedere Effetto Seebeck e Stimolazione laser termica

Tellururo di bismuto

Il tellururo di bismuto (Bi2Te3) è un composto di bismuto e tellurio, che si presenta come polvere dal colore grigio. Il bismuto è allo stato di ossidazione +3.

Vedere Effetto Seebeck e Tellururo di bismuto

Termocoppia

La termocoppia è un trasduttore di temperatura il cui funzionamento è basato sull'effetto Seebeck.. Le termocoppie sono ampiamente utilizzate perché economiche, facilmente sostituibili, standardizzate e possono misurare un ampio intervallo di temperature.

Vedere Effetto Seebeck e Termocoppia

Termoelettricità

La termoelettricità (termine composto dal greco θερμὸς, "calore", e da "elettricità") è quella branca della fisica che riunisce e studia i diversi fenomeni di conversione del calore in elettricità e viceversa che si verificano in tutti i materiali, collegando il flusso di calore che vi transita alla corrente elettrica che li percorre.

Vedere Effetto Seebeck e Termoelettricità

Thomas Johann Seebeck

Nato a Reval (l'odierna Tallinn), in una benestante famiglia di mercanti del Mar Baltico. Si guadagnò un diploma in medicina presso l'Università di Göttingen nel 1802, ma i suoi studi si orientarono progressivamente a favore della fisica.

Vedere Effetto Seebeck e Thomas Johann Seebeck

Conosciuto come Effetto termoelettrico.