Indice
111 relazioni: Ab Iove principium, Abbreviazioni standard degli autori latini, Alexander Barclay, Alfonso Varano, Alfredo Catalani, Andrea Calmo, Andrea Navagero, Angela Nogarola, Anni di pellegrinaggio, Antoinette Des Houlières, Antonio Grifo, Arcadia (poema), Arte carolingia, Astichello (poesia), Baldassarre Castiglione, Barbato da Sulmona, Barnabe Googe, Battista Spagnoli, Beatrice d'Este, Bernardo de Balbuena, Bernardo Pulci, Bernardo Tasso, Buccolicum carmen, Bucoliche, Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino, Carme II, Castagna, Cesare Gonzaga (1476-1512), Ciparisso, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Come vi piace, Dante III Alighieri, Dialetto leonese, Diego I Cavaniglia, Diego José Abad, Diwan-e Shams-e Tabrizi, Dramma pastorale, Ecloghe di Einsiedeln, Edmund Spenser, Egloghe (Dante Alighieri), Et in Arcadia ego, Et in Arcadia ego (Guercino), Età dell'oro, Euridice (ninfa), Expédition scientifique de Morée, Fabula di Orfeo, Fausto Andrelini, Ferdinand Chaigneau, Francesco Chèrea, ... Espandi índice (61 più) »
Ab Iove principium
Ab Iove principium è una frase in latino che compare nelle Egloghe di Virgilio che può essere tradotta letteralmente come "da Giove prende mosse" (nel caso specifico, esortativo: "iniziamo". In quanto la frase per intero è "A Iove principium, Musae; Iovis plena": cioè "Iniziamo da Giove, o Muse: (poiché) tutto è pieno/soffuso di Giove").
Vedere Egloga e Ab Iove principium
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere Egloga e Abbreviazioni standard degli autori latini
Alexander Barclay
Barclay nacque intorno al 1476. Il suo luogo di nascita è oggetto di disputa, ma William Bulleyn, che era nativo di Ely, e probabilmente lo conosceva quando era lì nel monastero, asserisce che egli fosse nato "oltre il freddo fiume di Twede" (River Tweed, in Scozia).
Vedere Egloga e Alexander Barclay
Alfonso Varano
Discendente dalla famiglia patrizia dei duchi di Camerino, dopo gli studi classici compiuti nel Collegio dei Notabili di Modena, allievo del Tagliazucchi, trascorse la vita nella città natale, dedicandosi allo studio e alla poesia.
Vedere Egloga e Alfonso Varano
Alfredo Catalani
Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.
Vedere Egloga e Alfredo Catalani
Andrea Calmo
Mancano notizie sicure riguardanti la sua formazione culturale, e anche sulle origini le informazioni paiono contrastanti: secondo alcune fonti sarebbe nato in una umile famiglia di pastori,, mentre altre gli attribuirebbero una provenienza da una famiglia piccolo borghese veneziana.
Vedere Egloga e Andrea Calmo
Andrea Navagero
Nato in una famiglia agiata e nobile, seguì i suoi studi a Padova ed ebbe come docenti Sabellico, Musuro ed il Pomponazzi.
Vedere Egloga e Andrea Navagero
Angela Nogarola
Figlia del cavaliere Antonio Nogarola divenne moglie nel 1396 del conte Antonio d'Arco; era zia delle filosofe Isotta e Ginevra.
Vedere Egloga e Angela Nogarola
Anni di pellegrinaggio
Anni di pellegrinaggio (Années de pèlerinage) è una serie di tre suites per piano solo composte da Franz Liszt. La maggior parte del materiale deriva da un lavoro precedente, Album d'un voyageur (1842), primo grande ciclo pianistico pubblicato dal compositore, che risale agli anni tra il 1835 e il 1838.
Vedere Egloga e Anni di pellegrinaggio
Antoinette Des Houlières
Era figlia di Melchior du Ligier, Signore de la Garde, Cavaliere dell'ordine del re e di Claude o Claudine Gaultier. Il padre godeva di un considerevole patrimonio ed era stato maestro di palazzo della regina Maria de' Medici e poi della regina Anna d'Asburgo.
Vedere Egloga e Antoinette Des Houlières
Antonio Grifo
Sulla sua vita si hanno scarse notizie. Visse a Padova, Venezia e Milano tra il tardo Quattrocento e il primo Cinquecento. Fu probabilmente originario di Venezia, dove è attestato un casato Grifo già dal secolo precedente.
Vedere Egloga e Antonio Grifo
Arcadia (poema)
LArcadia è un prosimetro pastorale di Jacopo Sannazaro, scritto verso la metà degli anni ottanta del Quattrocento e pubblicato nel 1504 a Napoli.
Vedere Egloga e Arcadia (poema)
Arte carolingia
Larte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata carolingia a partire da Pipino il Breve, primo re di Francia, in onore del padre Carlo Martello.
Vedere Egloga e Arte carolingia
Astichello (poesia)
LAstichello è una raccolta comprendente 94 sonetti scritti tra il 1880 e il 1887 dall'abate e poeta vicentino Giacomo Zanella. Prende il nome dal fiume omonimo, presso le cui rive il poeta aveva una casa.
Vedere Egloga e Astichello (poesia)
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Egloga e Baldassarre Castiglione
Barbato da Sulmona
Nato a Sulmona tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, era figlio del notaio Jacopo di Berardo. Avviatosi alla professione paterna, entrò ben presto alla corte angioina quale notaio di Carlo di Calabria, figlio di re Roberto d'Angiò.
Vedere Egloga e Barbato da Sulmona
Barnabe Googe
Figlio di Robert Googe, funzionario di Lincoln, studiò al Christ's College a Cambridge e al New College di Oxford, ma. Si trovava in Spagna quando il suo amico Laurence Blundeston dette alla stampa i suoi poemi.
Vedere Egloga e Barnabe Googe
Battista Spagnoli
Di famiglia di origine spagnola, nel 1464 entrò nell'ordine carmelitano. Dopo aver studiato grammatica e retorica a Mantova con Gregorio Tifernate e successivamente con Giorgio Merula, e poi filosofia a Padova con Paolo Bagelardi, divenne professore di teologia a Bologna nel 1475.
Vedere Egloga e Battista Spagnoli
Beatrice d'Este
Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.
Vedere Egloga e Beatrice d'Este
Bernardo de Balbuena
Nacque in Spagna e, dopo aver abbracciato la carriera ecclesiastica, in giovane età si trasferì in America centrale, a Città del Messico, dove proseguì gli studi in teologia, che però concluse in Spagna dove ottenne il dottorato.
Vedere Egloga e Bernardo de Balbuena
Bernardo Pulci
Fratello di Luca Pulci e Luigi Pulci, fu un rimatore in volgare, ma anche un uomo d'affari. Protetto dalla famiglia de' Medici di Firenze, ottenne numerosi incarichi, tra cui quello di provveditore degli ufficiali dello Studio di Firenze e di Pisa e di camerario nel Mugello.
Vedere Egloga e Bernardo Pulci
Bernardo Tasso
Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.
Vedere Egloga e Bernardo Tasso
Buccolicum carmen
Il Buccolicum Carmen è una raccolta di sedici egloghe di Boccaccio composte in un arco di tempo che va dalla gioventù fino agli ultimi anni di vita, rifacentesi al modello dantesco prima e a quello petrarchesco poi.
Vedere Egloga e Buccolicum carmen
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Vedere Egloga e Bucoliche
Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino
Nato a Roma nel 1687, Carlo era figlio di Orazio Albani e di sua moglie, Bernardina Ondedei. Suo zio era papa Clemente XI. La sua posizione privilegiata come nipote del pontefice, lo portò ad accumulare grandi ricchezze già prima della morte di suo padre: il 29 novembre 1693 ricevette col fratello Alessandro le "regalie sul sale", ovvero la rendita fissa di alcune tasse, a vita, e grazie all'appoggio fornito alla famiglia Barberini, divenne ben presto maestro di camera del cardinale Carlo Barberini sino alla morte di questi nel 1704.
Vedere Egloga e Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino
Carme II
Il Carme 2 di Catullo fa parte del Liber, ovvero la raccolta delle opere dell'autore, compilata probabilmente dopo la sua morte in maniera arbitraria, secondo un ordine legato alla metrica dei singoli componimenti, piuttosto che cronologico o tematico.
Vedere Egloga e Carme II
Castagna
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.
Vedere Egloga e Castagna
Cesare Gonzaga (1476-1512)
Era figlio di Giampietro Gonzaga, della linea cadetta dei Gonzaga di Palazzolo. Fu armato cavaliere gerosolimitano e nel 1499 fu al servizio di Ercole I d'Este e quindi di Francesco II Gonzaga.
Vedere Egloga e Cesare Gonzaga (1476-1512)
Ciparisso
Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca. Fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma alcune versioni alternative della storia riferiscono che fu concupito ed ammirato anche da altre divinità.
Vedere Egloga e Ciparisso
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Egloga e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Egloga e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Come vi piace
Come vi piace (As You Like It), a volte tradotto Come vi piaccia o A piacer vostro, è una commedia pastorale in cinque atti di Shakespeare, scritta, in versi e in prosa, tra il 1599 e i primi mesi del 1600 e pubblicata per la prima volta nel First Folio nel 1623.
Vedere Egloga e Come vi piace
Dante III Alighieri
Dante III era figlio di Pietro III Alighieri e di Caterina da Monselice. Educato secondo i precetti dell'umanesimo allora vigente, studiò latino nella città natale sotto la guida di Giovanni Antonio Panteo fino al 1484, anche se dovette soggiornare a Ravenna a metà degli anni '70, come testimonia il letterato fiorentino Cristoforo Landino.
Vedere Egloga e Dante III Alighieri
Dialetto leonese
Il dialetto leonese (llionés in leonese) è un dialetto della lingua asturiana e fa parte del gruppo ibero-romanzo. È parlato nelle province spagnole di León e Zamora e nel nordest del Portogallo.
Vedere Egloga e Dialetto leonese
Diego I Cavaniglia
Morto nella battaglia di Otranto e sepolto nella chiesa di San Francesco a Folloni a Montella, il 1º marzo 2004 è stato ritrovato il suo scheletro che conservava parte dell'abbigliamento funebre, comprendente la giornea, che ad oggi rappresenta l'unico originale di questo indumento mai ritrovato.
Vedere Egloga e Diego I Cavaniglia
Diego José Abad
Entrò molto giovane nella Compagnia di Gesù. Tradusse alcune egloghe di Virgilio e compose il poema in esametri latini De Deo. La sua opera fu esaltata da altri gesuiti tra cui il critico letterario Francisco Xavier Lampillas.
Vedere Egloga e Diego José Abad
Diwan-e Shams-e Tabrizi
Dīvān-e Kabīr o Dīvān-e Šams-e Tabrīzī (le opere di Šams Tabrīzī) (lingua persiana دیوان شمس تبریزی) o Dīvān-e Šams è un capolavoro di Gialal al-Din Rumi.
Vedere Egloga e Diwan-e Shams-e Tabrizi
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere Egloga e Dramma pastorale
Ecloghe di Einsiedeln
Le ecloghe di Einsiedeln (in latino Carmina Einsidlensia) sono una coppia di poesie latine, di genere bucolico.
Vedere Egloga e Ecloghe di Einsiedeln
Edmund Spenser
È stato Poet Laureate (poeta di Stato) sotto il regno di Elisabetta I d'Inghilterra.
Vedere Egloga e Edmund Spenser
Egloghe (Dante Alighieri)
Le Egloghe sono due componimenti di carattere bucolico scritti in lingua latina da Dante Alighieri tra il 1319 ed il 1320 a Ravenna e pubblicate per la prima volta a Firenze nel 1719.
Vedere Egloga e Egloghe (Dante Alighieri)
Et in Arcadia ego
Et in Arcadia ego è un'iscrizione che si può leggere in alcuni importanti dipinti del Seicento, fra cui uno del Guercino, realizzato fra il 1618 ed il 1622.
Vedere Egloga e Et in Arcadia ego
Et in Arcadia ego (Guercino)
Et in Arcadia ego è un dipinto a olio su tela (82x91 cm) realizzato dal Guercino e attualmente conservato presso la Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini a Roma.
Vedere Egloga e Et in Arcadia ego (Guercino)
Età dell'oro
Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.
Vedere Egloga e Età dell'oro
Euridice (ninfa)
Nella mitologia greca, Euridice (pronuncia:; oppure, alla latina,; Eurydíkē) è una ninfa Driade.
Vedere Egloga e Euridice (ninfa)
Expédition scientifique de Morée
Fu la filosofia dell'illuminismo a sviluppare l'interesse dell'Europa occidentale per la Grecia, o meglio, per una antica Grecia idealizzata.
Vedere Egloga e Expédition scientifique de Morée
Fabula di Orfeo
La Fabula di Orfeo, nota anche come La favola di Orfeo, oppure Orfeo, od ancora L’Orfeo, è un'opera teatrale scritta dall'umanista Angelo Poliziano tra il 1479 e il 1480.
Vedere Egloga e Fabula di Orfeo
Fausto Andrelini
Laureato in diritto canonico all'Università di Bologna, dove l'amicizia con Nestore Malvezzi gli procurò, nei primi anni ottanta del XV secolo, il posto di segretario di Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova residente a Roma.
Vedere Egloga e Fausto Andrelini
Ferdinand Chaigneau
Nato il 6 marzo 1830 a Bordeaux, studiò nell'ateliers di François-Édouard Picot, Jacques Raymond Brascassat e Jules Coignet, e fu educato allÉcole nationale supérieure des beaux-arts di Parigi.
Vedere Egloga e Ferdinand Chaigneau
Francesco Chèrea
Francesco Chèrea fu attivo nella prima metà del XVI secolo e nacque a Lucca in una famiglia di una certa importanza, una famiglia nobile di Toscana alla quale è stato concesso il titolo di conti.
Vedere Egloga e Francesco Chèrea
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Egloga e Francesco Petrarca
Francesco Pitti
Nato da quel ramo dei Pitti che a Levanella possedevano una fattoria, da novizio dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini intraprese a Firenze studi universitari che si conclusero il 10 giugno 1493 con il baccalaureato in teologia.
Vedere Egloga e Francesco Pitti
Fryderyk Chopin
Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».
Vedere Egloga e Fryderyk Chopin
Gaio Cilnio Mecenate
Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.
Vedere Egloga e Gaio Cilnio Mecenate
Gaspare de' Trimbocchi
Di famiglia modenese, il padre Jacopo Trimbocchi lo riconobbe solo alcuni anni dopo la nascita avvenuta a Reggio Emilia 23 febbraio 1439, mentre della madre si conosce solo il nome (Giovanna), visse gli anni della gioventù, oltre a frequentarvi gli studi sotto la guida di Guarino Guarini, a Modena.
Vedere Egloga e Gaspare de' Trimbocchi
Generazione del '27
La Generazione del '27 fu una costellazione di autori della letteratura spagnola che si fece conoscere nel panorama culturale spagnolo intorno all'anno 1927, con l'onore che fu tributato al poeta Luis de Góngora nell'Ateneo di Siviglia, al quale partecipò la maggioranza di coloro che abitualmente si considerano suoi membri.
Vedere Egloga e Generazione del '27
Giacinto (mitologia)
Giacinto (Hyákinthos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Sparta. Nel mito letterario rappresenta un giovinetto di eccezionale bellezza amato dal dio Apollo, ma ammirato e desiderato anche da Zefiro, Borea e Tamiri.
Vedere Egloga e Giacinto (mitologia)
Gianfranco Maretti Tregiardini
Gianfranco Maretti nacque in una modesta famiglia contadina di Felonica, nell'Oltrepò mantovano. Frequentò le scuole elementari nel paese natale, le medie inferiori a Sermide e l'istituto magistrale a Ferrara.
Vedere Egloga e Gianfranco Maretti Tregiardini
Giovanni Badoer
Figlio di Renier Badoer e nipote di Andrea Badoer, ambasciatore veneziano in Inghilterra. Studiò filosofia a Padova dove consegui' anche il dottorato in teologia.
Vedere Egloga e Giovanni Badoer
Giovanni del Virgilio
Di Giovanni del Virgilio non si hanno molte informazioni biografiche. Nacque a Bologna da un tale Antonio., come si può attestare da un documento del 16 novembre 1321, in un anno imprecisato prima del 1300.
Vedere Egloga e Giovanni del Virgilio
Giuseppe Colla
Figlio di Francesco e discendente da una famiglia di musicisti: il fratello Francesco (nominato cavaliere il 2 gennaio 1752) era un violinista mentre il fratello Giacomo un contrabbassista.
Vedere Egloga e Giuseppe Colla
Giuturna
Nella mitologia romana Giuturna (lat. Iuturna) è una ninfa delle fonti.
Vedere Egloga e Giuturna
Guy Davenport
Suo padre era un agente della Railway Express. Davenport disse di essere diventato un lettore a soli dieci anni, quando un vicino di casa gli regalò un fumetto della serie di Tarzan.
Vedere Egloga e Guy Davenport
Iacopo Fiorino de' Buoninsegni
Iacopo Fiorino de' Buoninsegni nacque a Siena in una famiglia prestigiosa, figlio di Agnolo di Filippo. Tra le poche notizie riguardanti la sua vita privata, è noto che nel 1463 sposò Maddalena Tommasi.
Vedere Egloga e Iacopo Fiorino de' Buoninsegni
Il calendario del pastore
Il calendario del pastore (in inglese The Shepheardes Calender) è la prima opera in poesia di Edmund Spenser scritta intorno al 1579 e dedicata a Philip Sidney.
Vedere Egloga e Il calendario del pastore
Jean-Baptiste Boudard
Figlio d'arte (il padre, Philippe, era direttore dei punzoni di zecca della corte di Luigi XIV) rivelò già in giovane età il suo talento.
Vedere Egloga e Jean-Baptiste Boudard
Juan de la Cueva
Era nato a Siviglia in una famiglia aristocratica. Fu allievo dei famosi umanisti della "scuola sivigliana": Juan de Mal Lara (1524–1571) e, alla morte di quest'ultimo, fu allievo del successore Diego Girón (1530-1590).
Vedere Egloga e Juan de la Cueva
Juan del Encina
Dopo aver studiato all'università di Salamanca, con Nebrija, nel 1492 entrò al servizio del secondo duca d'Alba Don Federico di Toledo, alla corte del quale ebbe l'incarico di organizzare feste e di scrivere commedie e musica.
Vedere Egloga e Juan del Encina
Karolus Magnus et Leo Papa
Il Karolus Magnus et Leo Papa (anche noto come De Karolo Rege et Leone Papa, Epos di Paderborn o Epos d’Aquisgrana) è un poema epico carolingio anonimo in 536 esametri; composto in lingua latina, è incentrato sull’incontro tra Carlo Magno e papa Leone III avvenuto a Paderborn nel 799, primo passo del percorso che avrebbe condotto all'incoronazione di Carlo a imperatore.
Vedere Egloga e Karolus Magnus et Leo Papa
La Galatea (Miguel de Cervantes)
La Galatea è un romanzo pastorale che può essere considerato la più impegnativa tra le opere giovanili dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes.
Vedere Egloga e La Galatea (Miguel de Cervantes)
La Pléiade
Pierre de Ronsard (1620) La Pléiade è stata la prima scuola letteraria francese, formata da un gruppo di sette poeti nel XVI secolo. Questi si ispirarono all'omonimo gruppo di sette tragici alessandrini del III sec. a.C..
Vedere Egloga e La Pléiade
Lago d'Iseo
Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in Lombardia.
Vedere Egloga e Lago d'Iseo
Laura Battiferri
Marchigiana nata a Sassocorvaro nel 1523, fu la figlia naturale, ma legittimata, del nobile urbinate Giovanni Antonio Battiferri, parente di due medici illustri, Iacopo e Matteo Battiferri, e di Maddalena Coccapani originaria di Carpi in Emilia-Romagna.
Vedere Egloga e Laura Battiferri
Laus Pisonis
La Laus Pisonis è un panegirico composto da 261 esametri latini del I secolo, scritto in onore di un membro della potente famiglia dei Pisoni, identificato con il Gaio Calpurnio Pisone console nel 57.
Vedere Egloga e Laus Pisonis
Lelio Manfredi
Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di Manfredi, si hanno notizie di lui a Ferrara, anche se si pensa sia di origine mantovana, appartenente alla stessa famiglia del matematico, ”meccanico” e astrologo Bartolomeo Manfredi.
Vedere Egloga e Lelio Manfredi
Letteratura erotica
Si intende per letteratura erotica uno scritto che abbia come suo argomento principale la trattazione anche esplicita di temi legati alla sessualità e all'amore fisico, attraverso i quali vengono, non di rado, veicolati contenuti filosofici o spirituali.
Vedere Egloga e Letteratura erotica
Letteratura gay
Quello di letteratura gay o meglio omosessuale è un termine collettivo utilizzato genericamente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la comunità gay e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento omosessuale maschile; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata letteratura lesbica.
Vedere Egloga e Letteratura gay
Lo cunto de li cunti
Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille è una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, pseudonimo anagrammatico: Gian Alesio Abbattutis, edite fra il 1634 e il 1636 a Napoli.
Vedere Egloga e Lo cunto de li cunti
Lope de Vega
Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.
Vedere Egloga e Lope de Vega
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Egloga e Lorenzo de' Medici
Luca Contile
Appartenente a una famiglia aristocratica decaduta, fece studi umanistici, prima a Siena e successivamente a Bologna, che interruppe per entrare al servizio di principi e di ecclesiastici.
Vedere Egloga e Luca Contile
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Egloga e Ludovico Ariosto
Ludovico Savioli
Per la classica nitidezza (fu tra i più forbiti poeti arcadici), il Savioli è considerato come uno dei maggiori esponenti della poesia lirica settecentesca; nonché membro dell’Arcadia bolognese col nome di "Lavisio Eginetico".
Vedere Egloga e Ludovico Savioli
Luigi Lollino
Nacque sull'isola di Creta da Paolo di Luigi Lollino e da Franceschina Muazzo; entrambi i genitori erano membri del patriziato veneziano ma le loro famiglie vivevano da generazioni nella colonia di Candia.
Vedere Egloga e Luigi Lollino
Luis Barahona de Soto
Luis Barahona de Soto nacque a Lucena nel 1548, in una famiglia nobile ma impoverita. La sua opera poetica evidenziò l'influenza della letteratura italiana.
Vedere Egloga e Luis Barahona de Soto
Luis de Ulloa y Pereira
Trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale. Visse diversi anni a Logroño e León, di cui fu sindaco nel 1627, ed è stato assistente di Navarra intorno al 1638 e Comptroller delle Finanze nel 1640.
Vedere Egloga e Luis de Ulloa y Pereira
Luisa Granito
Luisa fu la ventunesima figlia del marchese di Castellabate Angelo Granito e di Nicoletta dei marchesi Cavaselice Salernitani.
Vedere Egloga e Luisa Granito
Malacoda (rivista)
Malacoda (sottotitolo Bimestrale di varia umanità edito in Parma) è stata una rivista culturale edita a Parma dal 1985 al 2002. Nel primo numero (maggio-giugno 1985) il direttore Gian Carlo Mezzadri spiega l'origine del nome, che si rifà al diavolo dantesco Malacoda: Il prezzo di vendita è stato per alcuni anni di Lire 5000 a fascicolo, ma in seguito la rivista è stata distribuita gratuitamente a biblioteche e librerie di Parma e provincia.
Vedere Egloga e Malacoda (rivista)
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Vedere Egloga e Matteo Maria Boiardo
Opere di Andrea Zanzotto
Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.
Vedere Egloga e Opere di Andrea Zanzotto
Origini dell'opera
Le origini dell'opera si collocano a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. La prima azione teatrale eseguita in pubblico della quale sono arrivate tracce complete fino ai nostri giorni fu lEuridice composta da Jacopo Peri sul testo dell'egloga pastorale omonima del poeta fiorentino Ottavio Rinuccini.
Vedere Egloga e Origini dell'opera
Peste nera
La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.
Vedere Egloga e Peste nera
Poesia bucolica
La poesia bucolica (o poesia pastorale) è un genere di poesia la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito, autore degli Idilli.
Vedere Egloga e Poesia bucolica
Ritrovamento di Vulcano
Il Ritrovamento di Vulcano è un dipinto a olio su tela (155x174 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1500-1505 circa e conservato nel Wadsworth Atheneum di Hartford (Connecticut).
Vedere Egloga e Ritrovamento di Vulcano
Roberto Gentili
Figlio di Alberico Gentili e conosciuto in Inghilterra come Gentilis, iniziò la sua formazione universitaria all'età di otto anni e si laureò a dodici anni.
Vedere Egloga e Roberto Gentili
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere Egloga e Ruzante
Scultura altomedievale
Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".
Vedere Egloga e Scultura altomedievale
Sensibilità (sentimento)
La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.
Vedere Egloga e Sensibilità (sentimento)
Serafino de' Ciminelli
Nato all'Aquila nel 1466 dai nobili Francesco de' Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme a uno zio materno e fu assunto come paggio presso Antonio de Guevara, II conte di Potenza, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Desprez.
Vedere Egloga e Serafino de' Ciminelli
Si parva licet componere magnis
Si parva licet componere magnis è un'espressione latina che significa «se è lecito paragonare le cose piccole alle grandi»; è parte di un verso di Virgilio (Georgiche, Libro IV, v. 176).
Vedere Egloga e Si parva licet componere magnis
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Egloga e Storia della letteratura italiana
Storie di Damone e Tirsi
Le Storie di Damone e Tirsi sono due tavolette eseguite da Andrea Previtali tra il 1505 e il 1510 conservate presso la National Gallery di Londra, che presentano su quattro parti la raffigurazione delle storie di Damone e Tirsi, che probabilmente dovevano completare il mobile di qualche ricco veneziano.
Vedere Egloga e Storie di Damone e Tirsi
Sunt lacrimae rerum
Sunt lacrimae rerum è un'espressione latina presente nel primo libro dell'Eneide di Virgilio, parte del verso 462: sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.
Vedere Egloga e Sunt lacrimae rerum
Teatri di Venezia
Venezia ha sempre costituito un "fondale" scenografico naturale sia per le cerimonie laiche e religiose, sia per le numerose feste popolari che si svolgevano in particolare durante il Carnevale.
Vedere Egloga e Teatri di Venezia
Teatro in Italia
Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.
Vedere Egloga e Teatro in Italia
Thomas Randolph (poeta)
Nato a Newnham, nei pressi di Daventry, nel Northamptonshire, venne battezzato il 18 giugno 1605 e fu lo zio del celebre esploratore William Randolph.
Vedere Egloga e Thomas Randolph (poeta)
Tito Calpurnio Siculo
Attivo presumibilmente al tempo di Nerone. e soprannominato Siculo o per la sua imitazione del siciliano Teocrito o per il suo luogo di nascita, sotto il suo nome ci sono giunte undici egloghe, anche se le ultime quattro, a seguito di considerazioni sulla metrica ed indizi reperibili sul manoscritto, sono oggi attribuite a Nemesiano, poeta della seconda metà del III secolo.
Vedere Egloga e Tito Calpurnio Siculo
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere Egloga e Tito Lucrezio Caro
Ugo di Fouilloy
Ugo nasce a Fouilloy, un sobborgo di Corbie nei pressi di Amiens, fra il 1096 e il 1111 da una nobile famiglia che aveva ricevuto in feudo dall’abbazia benedettina di Corbie i territori di Fouilloy.
Vedere Egloga e Ugo di Fouilloy
Vicente Antonio García de la Huerta
Viene considerato il più importante autore spagnolo di opere drammatiche del Settecento.
Vedere Egloga e Vicente Antonio García de la Huerta
Vincenzo Calmeta
Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.
Vedere Egloga e Vincenzo Calmeta
Conosciuto come Ecloghe, Egloghe.