Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eisenstadt

Indice Eisenstadt

Eisenstadt (in austro-bavarese Eisnstod, in ungherese Kismarton, in croato Željezno, in sloveno Železno) è una città austriaca di 14.339 abitanti, capitale del Burgenland (croato Gradišće, ungherese Őrvidék).

79 relazioni: Austria, Autostrade in Austria, Ägidius Zsifkovics, Bad Kissingen, Bad Sauerbrunn, Bėlla Račinskaja, Black Cat World Tour, Bundesstraße (Austria), Burgenland, Canto del cigno, Carlone (famiglia), Carpoforo Tencalla, Cattedrale di Eisenstadt, Cattedrali in Austria, Cimiteri del mondo, Città regia (Ungheria), Città statutaria, Codici ICAO L, Comuni del Burgenland, Daniele Nardello, Dževad Karahasan, Decorazione del Burgenland, Diocesi di Eisenstadt, Distretti dell'Austria, Distretto di Eisenstadt-Umgebung, Franz Joseph Haydn, Franz Liszt, Franz Schubert, Ignace Pleyel, József Joachim, Julius von Payer, Kleinhöflein, Ladislao Esterházy, Ladislav Mňačko, Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce, Luca Antonio Colomba, Luigi Tomasini, Marco Santucci (compositore), Maria Perschy, Nicola Esterházy, Nicola II Esterházy, Offensiva di Vienna, Otto Ellison von Nidlef, Paolo I Esterházy, Péter Halász, Persone di nome Andreas/Calciatori, Persone di nome Anton/Calciatori, Persone di nome Ferenc, Persone di nome Giuseppe/Altre..., Persone di nome Johann, ..., Persone di nome Joseph, Persone di nome Luigi, Persone di nome Lukas, Persone di nome Maria/Attrici, Persone di nome Mario/Calciatori, Persone di nome Michael/Calciatori, Persone di nome Paolo, Persone di nome Philipp, Persone di nome Thomas/Calciatori, Pleyel, Prefissi telefonici austriaci, Rabbino capo, Requiem (Michael Haydn), Robert Musil, Sankt Georgen, Südost Autobahn, Segnaletica bilingue, Sinfonia n. 13 (Haydn), Sinfonia n. 2 (Haydn), Sinfonia n. 31 (Haydn), Sinfonia n. 39 (Haydn), Sinfonia n. 4 (Haydn), Sinfonia n. 45 (Haydn), Sinfonia n. 7 (Haydn), Sportclub Eisenstadt, Stati federati dell'Austria, Suddivisioni dell'Austria, Targhe d'immatricolazione austriache, Titolo di città in Austria. Espandi índice (29 più) »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Eisenstadt e Austria · Mostra di più »

Autostrade in Austria

Il sistema autostradale austriaco si sviluppa per circa 1.677 km ed è caratterizzato da un limite massimo di velocità di 130 km/h.

Nuovo!!: Eisenstadt e Autostrade in Austria · Mostra di più »

Ägidius Zsifkovics

Nasce a Güssing il 16 aprile 1963; viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1987, dopo aver compiuto gli studi teologici e filosofici a Zagabria e Vienna.

Nuovo!!: Eisenstadt e Ägidius Zsifkovics · Mostra di più »

Bad Kissingen

Bad Kissingen è un comune tedesco di 24.218 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Eisenstadt e Bad Kissingen · Mostra di più »

Bad Sauerbrunn

Bad Sauerbrunn (fino al 1987 Sauerbrunn) è un comune austriaco di 2 149 abitanti nel distretto di Mattersburg, in Burgenland.

Nuovo!!: Eisenstadt e Bad Sauerbrunn · Mostra di più »

Bėlla Račinskaja

Frequenta e si diploma con onore presso l'Accademia di Stato del Balletto di Perm'.

Nuovo!!: Eisenstadt e Bėlla Račinskaja · Mostra di più »

Black Cat World Tour

Il Black Cat World Tour 2016/2017 è la diciassettesima tournée di Zucchero, collegata all'album Black Cat.

Nuovo!!: Eisenstadt e Black Cat World Tour · Mostra di più »

Bundesstraße (Austria)

Le Bundesstraße (lett. "strada federale" e classificate come B xxx), dal 2002 Landesstraße B, sono le principali arterie stradali dell'Austria.

Nuovo!!: Eisenstadt e Bundesstraße (Austria) · Mostra di più »

Burgenland

Il Burgenland (in ungherese Őrvidék, in croato Gradišće, in prekmuro Gradišče, in sloveno Gradiščanska) è il Land austriaco più orientale, più pianeggiante e di più recente creazione (parte della Corona d'Ungheria all'interno dell'Impero austro-ungarico, la regione divenne un Land dell'Austria nel 1921 in seguito a un plebiscito).

Nuovo!!: Eisenstadt e Burgenland · Mostra di più »

Canto del cigno

Canto del cigno è un modo di dire usato per riferirsi all'ultima espressione degna di nota di una carriera, professionale o artistica, prossima al termine; può essere indicata in tal modo anche un'opera di valore particolare che, implicitamente, riveli un inaspettato quanto inequivocabile addio alle scene.

Nuovo!!: Eisenstadt e Canto del cigno · Mostra di più »

Carlone (famiglia)

I Carlone (o anche Carloni) sono una stirpe di artisti in arti figurative che ebbe origine nella zona dei laghi di Como e di Lugano.

Nuovo!!: Eisenstadt e Carlone (famiglia) · Mostra di più »

Carpoforo Tencalla

Pittore barocco di affreschi e tele di origine ticinese.

Nuovo!!: Eisenstadt e Carpoforo Tencalla · Mostra di più »

Cattedrale di Eisenstadt

La cattedrale di San Martino (o cattedrale di Eisenstadt o Dom St. Martin) è la chiesa cattolica maggiore di Eisenstadt e cattedrale della diocesi di Eisenstadt dalla sua istituzione nel 1960.

Nuovo!!: Eisenstadt e Cattedrale di Eisenstadt · Mostra di più »

Cattedrali in Austria

Questa è una lista di cattedrali in Austria.

Nuovo!!: Eisenstadt e Cattedrali in Austria · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Eisenstadt e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Città regia (Ungheria)

Una Città regia nel regno d'Ungheria (latino libera regia civitas, ungherese szabad királyi város, slovacco slobodné kráľovské mesto, croato slobodni kraljevski grad, serbo слободни краљевски град) era una città dipendente direttamente dalla corona ungherese e dotata di alcuni privilegi.

Nuovo!!: Eisenstadt e Città regia (Ungheria) · Mostra di più »

Città statutaria

Una città statutaria (in tedesco Statutarstadt - usato in Austria; in ceco Statutární město usato nella Repubblica Ceca) è una città con un sistema legislativo proprio o uno statuto cittadino.

Nuovo!!: Eisenstadt e Città statutaria · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Codici ICAO L · Mostra di più »

Comuni del Burgenland

I comuni del Burgenland sono pari a 171 (i dati relativi alla popolazione si riferiscono al censimento del 2011).

Nuovo!!: Eisenstadt e Comuni del Burgenland · Mostra di più »

Daniele Nardello

Professionista dal 1994 al 2009, ha poi ricoperto per tre anni il ruolo di direttore sportivo.

Nuovo!!: Eisenstadt e Daniele Nardello · Mostra di più »

Dževad Karahasan

Ha ricevuto il Premio Herder e la Medaglia Goethe.

Nuovo!!: Eisenstadt e Dževad Karahasan · Mostra di più »

Decorazione del Burgenland

La Decorazione del Burgenland (in tedesco: Ehrenzeichen des Landes Burgenland) è un'onorificenza concessa dallo stato federato austriaco del Burgenland.

Nuovo!!: Eisenstadt e Decorazione del Burgenland · Mostra di più »

Diocesi di Eisenstadt

La diocesi di Eisenstadt (in latino: Dioecesis Sideropolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Austria suffraganea dell'arcidiocesi di Vienna.

Nuovo!!: Eisenstadt e Diocesi di Eisenstadt · Mostra di più »

Distretti dell'Austria

Mappa dell'Austria suddivisa nei 79 distretti; in rosso le 15 città statutarie. Il territorio dell'Austria è diviso in 79 distretti politici (Politische Bezirke).

Nuovo!!: Eisenstadt e Distretti dell'Austria · Mostra di più »

Distretto di Eisenstadt-Umgebung

Eisenstadt-Umgebung è uno dei distretti dell'Austria situato nel Burgenland.

Nuovo!!: Eisenstadt e Distretto di Eisenstadt-Umgebung · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Nuovo!!: Eisenstadt e Franz Joseph Haydn · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Nuovo!!: Eisenstadt e Franz Liszt · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Nuovo!!: Eisenstadt e Franz Schubert · Mostra di più »

Ignace Pleyel

Nato a Ruppersthal in Austria, figlio di Martin, maestro di scuola, il giovane Ignaz studiò musica prima presso il compositore Johann Baptist Vanhal, e poi, a partire dal 1772, fu allievo di Joseph Haydn ad Eisenstadt.

Nuovo!!: Eisenstadt e Ignace Pleyel · Mostra di più »

József Joachim

József Joachim nacque a Kittsee, vicino a Bratislava ed Eisenstadt, settimo degli otto figli di Fanny e Gyula Joachim, mercante di lana della locale comunità ebraica, che era una delle celebri "Sette Comunità" (Siebengemeinden) ungheresi sotto la protezione della nobile famiglia Esterházy.

Nuovo!!: Eisenstadt e József Joachim · Mostra di più »

Julius von Payer

L’influenza della famiglia fu forte, anche se Julius entrando nella scuola per cadetti ne uscì a soli undici anni.

Nuovo!!: Eisenstadt e Julius von Payer · Mostra di più »

Kleinhöflein

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Kleinhöflein · Mostra di più »

Ladislao Esterházy

Ladislao succedette al padre Nicola, nel 1645 come capo della famiglia Esterházy, dal momento che suo fratello maggiore Stefano era morto nel 1641.

Nuovo!!: Eisenstadt e Ladislao Esterházy · Mostra di più »

Ladislav Mňačko

Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Martin, dove si formò come commesso di farmacia e in seguito come operaio nell'edilizia.

Nuovo!!: Eisenstadt e Ladislav Mňačko · Mostra di più »

Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce

Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce o Le sette ultime parole di Cristo sulla croce (in tedesco Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze; in latino Septem verba Christi in cruce) è una composizione di Joseph Haydn.

Nuovo!!: Eisenstadt e Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce · Mostra di più »

Luca Antonio Colomba

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Luca Antonio Colomba · Mostra di più »

Luigi Tomasini

Luigi Tomasini ricevette probabilmente la prima educazione musicale a Pesaro; all'età di 16 anni fu scoperto dal principe Paolo II Antonio Esterházy, durante un viaggio in Italia: assunto come domestico, entrò a far parte dell'orchestra di corte degli Esterházy a Eisenstadt (1757)Karl Geiringer, Haydn: a creative life in music; in collaboration with Irene Geiringer, Berkeley: University of California Press, 1982, ISBN 0520043162, p. 52.

Nuovo!!: Eisenstadt e Luigi Tomasini · Mostra di più »

Marco Santucci (compositore)

Nacque nella contrada Sesto San Martino, e probabilmente studiò l'organo nella chiesa Collegiata come gli altri bambini (lo statuto di Camaiore prevedeva che l'organista insegnasse obbligatoriamente la musica ai piccoli).

Nuovo!!: Eisenstadt e Marco Santucci (compositore) · Mostra di più »

Maria Perschy

Nativa di Eisenstadt (Austria), all'età di diciassette anni si trasferì a Vienna per studiare recitazione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Maria Perschy · Mostra di più »

Nicola Esterházy

Poco si sa della sua vita prima del momento in cui venne nominato Barone su iniziativa degli Asburgo, che lo avevano notato per come si era distinto tra gli aristocratici ungheresi per il proprio valore e per la propria fede cattolica, contro l'avanzata turca in Ungheria.

Nuovo!!: Eisenstadt e Nicola Esterházy · Mostra di più »

Nicola II Esterházy

A differenza dei propri predecessori si mantenne lontano dalla scena politica per molto tempo.

Nuovo!!: Eisenstadt e Nicola II Esterházy · Mostra di più »

Offensiva di Vienna

L'offensiva di Vienna fu una battaglia combattuta tra l'Armata rossa e la Wehrmacht sul fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Eisenstadt e Offensiva di Vienna · Mostra di più »

Otto Ellison von Nidlef

Otto Ellison von Nidlef fu figlio del colonnello Friedrich Ritter Ellison von Nidlef.

Nuovo!!: Eisenstadt e Otto Ellison von Nidlef · Mostra di più »

Paolo I Esterházy

Paul compì i propri studi al collegio dei Gesuiti di Trnava (Tyrnau) ed a Graz, ereditando nel 1652 l'amministrazione della grande fortuna della famiglia, alla morte del fratello maggiore Ladislao Esterházy, morto combattendo contro i Turchi in Ungheria.

Nuovo!!: Eisenstadt e Paolo I Esterházy · Mostra di più »

Péter Halász

Péter Halász è nato nel 1976 a Budapest, Ungheria.

Nuovo!!: Eisenstadt e Péter Halász · Mostra di più »

Persone di nome Andreas/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andreas e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Andreas/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Anton/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Anton e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Anton/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Ferenc

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Ferenc · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Giuseppe/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Johann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Johann · Mostra di più »

Persone di nome Joseph

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Joseph · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Persone di nome Lukas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Lukas · Mostra di più »

Persone di nome Maria/Attrici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e come attività principale sono Attrici.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Maria/Attrici · Mostra di più »

Persone di nome Mario/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Mario e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Mario/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Michael/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Michael e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Michael/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Paolo · Mostra di più »

Persone di nome Philipp

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Philipp · Mostra di più »

Persone di nome Thomas/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Thomas e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Eisenstadt e Persone di nome Thomas/Calciatori · Mostra di più »

Pleyel

Pleyel è un'antica fabbrica francese di pianoforti, organi e clavicembali.

Nuovo!!: Eisenstadt e Pleyel · Mostra di più »

Prefissi telefonici austriaci

Categoria:Numeri telefonici per paese.

Nuovo!!: Eisenstadt e Prefissi telefonici austriaci · Mostra di più »

Rabbino capo

Rabbino capo è un titolo dato in numerosi paesi al capo religioso riconosciuto della comunità ebraica locale e/o nazionale,, o al principale rabbino nominato dalle locali/nazionali autorità secolari.

Nuovo!!: Eisenstadt e Rabbino capo · Mostra di più »

Requiem (Michael Haydn)

La Missa pro defuncto Archiepiscopo Sigismondo MH 155 (Klatzmann I:8), più generalmente conosciuta come Missa pro Defunctis, è una messa di Requiem in Do minore composta da Michael Haydn a Salisburgo nel dicembre 1771, in seguito alla morte del principe arcivescovo Sigismund III von Schrattenbach.

Nuovo!!: Eisenstadt e Requiem (Michael Haydn) · Mostra di più »

Robert Musil

La sua opera principale è il romanzo (incompiuto) Der Mann ohne Eigenschaften (L'uomo senza qualità, una delle pietre miliari della letteratura di tutti tempi, di cui il primo volume pubblicato nel 1930, prima parte del secondo volume edita nel 1933, e ultima parte, rimasta incompiuta, dopo la morte dell'autore).

Nuovo!!: Eisenstadt e Robert Musil · Mostra di più »

Sankt Georgen

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sankt Georgen · Mostra di più »

Südost Autobahn

La Südost Autobahn (A3, Autostrada Sudorientale) è un'autostrada, o Autobahn, austriaca.

Nuovo!!: Eisenstadt e Südost Autobahn · Mostra di più »

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Nuovo!!: Eisenstadt e Segnaletica bilingue · Mostra di più »

Sinfonia n. 13 (Haydn)

La Sinfonia n. 13 in Re maggiore di Joseph Haydn fu composta nel 1763 per il mecenate di Haydn, il Principe Nikolaus Esterházy, ad Eisenstadt.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 13 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 2 (Haydn)

La Sinfonia n. 2 in do maggiore, Hoboken I/2, di Joseph Haydn si pensa sia stata scritta tra il 1757 ed il 1761.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 2 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 31 (Haydn)

La Sinfonia n. 31 in Re maggiore di Joseph Haydn fu composta nel 1765.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 31 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 39 (Haydn)

La Sinfonia n. 39 in sol minore (Hob:I:39) fu composta da Franz Joseph Haydn intorno al 1768.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 39 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 4 (Haydn)

La Sinfonia n. 4 in Re maggiore, Hoboken I/4, di Joseph Haydn è stata scritta tra il 1757 ed il 1761.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 4 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 45 (Haydn)

La Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore, nota anche come "Sinfonia degli addii", è stata scritta dal compositore austriaco Franz Joseph Haydn nel 1772.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 45 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 7 (Haydn)

La Sinfonia n. 7 in Do maggiore, Hoboken I/7, di Joseph Haydn è stata scritta nel 1761, insieme alle altre due sinfonie della "Trilogia del giorno", la Sinfonia n. 6 e la Sinfonia n. 8.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sinfonia n. 7 (Haydn) · Mostra di più »

Sportclub Eisenstadt

Lo Sportclub Eisenstadt, chiamato comunemente SC Eisenstadt, fu una società calcistica con sede ad Eisenstadt, capoluogo del land austriaco del Burgenland, esistita dal 1907 al 2008.

Nuovo!!: Eisenstadt e Sportclub Eisenstadt · Mostra di più »

Stati federati dell'Austria

Gli stati federati dell'Austria (in tedesco Länder, singolare Land) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 9.

Nuovo!!: Eisenstadt e Stati federati dell'Austria · Mostra di più »

Suddivisioni dell'Austria

L'Austria è suddivisa in 3 livelli di amministrazione locale.

Nuovo!!: Eisenstadt e Suddivisioni dell'Austria · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione austriache

Le targhe d'immatricolazione austriache sono destinate ai veicoli immatricolati in Austria.

Nuovo!!: Eisenstadt e Targhe d'immatricolazione austriache · Mostra di più »

Titolo di città in Austria

Per città dell'Austria si intendono 198 comuni austriaci con tale status (Stadtrecht), tra cui vi sono 16 città statutarie (Statutarstadt).

Nuovo!!: Eisenstadt e Titolo di città in Austria · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »