Indice
162 relazioni: Acciaroli, Aglianico, Aglianico del Vulture, Aglianicone, Agro nocerino-sarnese, Akragas, Alento (Campania), Aleria, Alfonso De Franciscis, Ancel Keys, Angelo Abenante, Appio-Latino, Architettura megalitica del Lazio, Arco (architettura), Arte in Campania, Ascea, Attalo II, Avella, Battaglia del Mare Sardo, Battaglia di Sapriporte, Bernhard Neutsch, Blanda, Bruca (disambigua), Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico, Campania, Capo Palinuro, Casal Velino, Castellabate, Castellammare, Castellammare della Bruca, Ceraso (Italia), Certosa di Padula, Chirurgia antica, Cilento, Città romane, Città-Stato greche, Colonie nell'antichità, Colonizzazione greca, Colonizzazione greca in Occidente, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Costiera cilentana, Cuccaro Vetere, Democrito, Dialetti della Puglia, Dieta mediterranea, Diocesi di Velia, Diocesi italiane, Emanuele Greco, Emplekton, Enotri, ... Espandi índice (112 più) »
Acciaroli
Acciaroli è la maggiore tra le frazioni del comune di Pollica, in provincia di Salerno, ed unica sede portuale.
Vedere Elea-Velia e Acciaroli
Aglianico
LAglianico è un noto vitigno italiano a bacca rossa coltivato prevalentemente in Basilicata, Campania, Puglia e Molise. Il vitigno è stato introdotto negli ultimi anni in California e Australia, dato che si sviluppa in climi prevalentemente soleggiati.
Vedere Elea-Velia e Aglianico
Aglianico del Vulture
L'Aglianico del Vulture è un vino DOC del vitigno Aglianico, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata).
Vedere Elea-Velia e Aglianico del Vulture
Aglianicone
LAglianicone è un vitigno a bacca nera. È coltivato in Campania e Basilicata da cui si ricava un vino rosso dal profumo intenso.
Vedere Elea-Velia e Aglianicone
Agro nocerino-sarnese
LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².
Vedere Elea-Velia e Agro nocerino-sarnese
Akragas
Akragas (Ἀκράγας) era un'antica città greca situata sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.
Vedere Elea-Velia e Akragas
Alento (Campania)
L'Alento è un fiume della Campania con un corso lungo 36 km, interamente compreso nel territorio regionale.
Vedere Elea-Velia e Alento (Campania)
Aleria
Aleria (in corso Aleria, in francese Aléria, in latino Alalia) è un comune francese di 2.042 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Vedere Elea-Velia e Aleria
Alfonso De Franciscis
Fu allievo nell'ateneo federiciano di Pirro Marconi, con cui si laureò discutendo una tesi sulla ritrattistica romana nelle collezioni del Museo archeologico nazionale di Napoli, un lavoro che fu oggetto di pubblicazione due anni dopo.
Vedere Elea-Velia e Alfonso De Franciscis
Ancel Keys
Nacque a Colorado Springs da una giovanissima coppia di genitori: suo padre era Benjamin Pious Keys (1883-1961), rilegatore di libri, mentre sua madre, Carolyn Emma Chaney (1885-1960), era casalinga, sorella di Lon Chaney, attore del cinema muto.
Vedere Elea-Velia e Ancel Keys
Angelo Abenante
Diplomato al liceo scientifico Vincenzo Cuoco a Napoli, ha studiato Ingegneria all'Università Federico II, senza completare gli studi.
Vedere Elea-Velia e Angelo Abenante
Appio-Latino
Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.
Vedere Elea-Velia e Appio-Latino
Architettura megalitica del Lazio
L'architettura megalitica del Lazio è un insieme archeologico di costruzioni protostoriche, terrazzamenti e realizzazioni difensive presenti nel territorio corrispondente grosso modo alla regione romana del Latium vetus realizzati a secco, con enormi blocchi di roccia calcarea.
Vedere Elea-Velia e Architettura megalitica del Lazio
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Elea-Velia e Arco (architettura)
Arte in Campania
L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.
Vedere Elea-Velia e Arte in Campania
Ascea
Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e Ascea
Attalo II
Fu, come gli altri Attalidi, amante e patrono delle lettere e delle arti.
Vedere Elea-Velia e Attalo II
Avella
Avella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. È rinomato per la coltivazione del nocciolo, il cui nome specifico (Corylus avellana) deriva proprio da tale territorio.
Vedere Elea-Velia e Avella
Battaglia del Mare Sardo
La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.
Vedere Elea-Velia e Battaglia del Mare Sardo
Battaglia di Sapriporte
La battaglia di Sapriporte fu uno scontro navale avvenuto nel 210 a.C., nel corso della seconda guerra punica, combattuto a 15 miglia al largo di Taranto, durante il quale la flotta tarentina, alleata dei Cartaginesi, ebbe la meglio su quella romana.
Vedere Elea-Velia e Battaglia di Sapriporte
Bernhard Neutsch
Ha frequentato studi di storia antica, filologia classica, storia dell'arte e filosofia, presso l'Università di Jena, specializzandosi in archeologia classica.
Vedere Elea-Velia e Bernhard Neutsch
Blanda
Blanda (detta poi Blanda Julia) è stata un'antica città enotria, lucana e romana situata sul colle Palècastro nel territorio del comune di Tortora, in provincia di Cosenza.
Vedere Elea-Velia e Blanda
Bruca (disambigua)
;Italia.
Vedere Elea-Velia e Bruca (disambigua)
Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico
Le campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico si svolsero tra il 301 a.C. e il 295 a.C. e vennero condotte dal basileus siracusano Agatocle.
Vedere Elea-Velia e Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Elea-Velia e Campania
Capo Palinuro
Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa della Campania meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel Cilento in provincia di Salerno.
Vedere Elea-Velia e Capo Palinuro
Casal Velino
Casal Velino (Casalicchio in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Conosciuto sino al 1893 con il nome di "Casalicchio" (dal latino medievale casalicolus, "piccolo casale"), il territorio comunale fa parte della Costiera cilentana e del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Vedere Elea-Velia e Casal Velino
Castellabate
Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è ubicata nella frazione Santa Maria.
Vedere Elea-Velia e Castellabate
Castellammare
*Castellammare del Golfo – comune italiano nel libero consorzio comunale di Trapani.
Vedere Elea-Velia e Castellammare
Castellammare della Bruca
Castellammare della Bruca (o Castellamare; Castrimaris nei documenti in latino medievale) è il toponimo con cui veniva indicato il borgo fortificato costruito in epoca medioevale a un'altitudine di circa 71 m sul livello del mare, sul promontorio su cui sorgeva, un tempo, l'acropoli di Velia, l'antica colonia greca di Elea.
Vedere Elea-Velia e Castellammare della Bruca
Ceraso (Italia)
Ceraso è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e Ceraso (Italia)
Certosa di Padula
La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.
Vedere Elea-Velia e Certosa di Padula
Chirurgia antica
Il periodo della chirurgia antica abbraccia la storia della chirurgia che va dall'epoca delle prime testimonianze scritte sino al XIX secolo.
Vedere Elea-Velia e Chirurgia antica
Cilento
Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.
Vedere Elea-Velia e Cilento
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Elea-Velia e Città romane
Città-Stato greche
Questo articolo è una lista di città-Stato greche, dall'età arcaica all'età ellenistica. Vi si trovano dunque elencate tutte le poleis greche dagli inizi dell'età arcaica alla fine dell'età ellenistica, ossia tutte le città greche che in queste epoche furono, almeno per un certo periodo, indipendenti e sovrane.
Vedere Elea-Velia e Città-Stato greche
Colonie nell'antichità
Le colonie nell'antichità erano città-stato fondate da una città madre (la metropoli). Il legame tra la colonia e la sua metropoli ha assunto forme specifiche nel tempo: più in generale, nei casi di colonie fondate dagli antichi fenici, Cartagine, Roma, Alessandro Magno ed i suoi successori, rimase il legame con le rispettive metropoli, e furono utilizzate per l'espansione e la costruzione dell'impero; le colonie greche, invece, erano sovrane e autonome sin dal loro inizio, venivano spesso fondate per risolvere disordini sociali interni alla città madre, ad esempio espellendo una parte della popolazione.
Vedere Elea-Velia e Colonie nell'antichità
Colonizzazione greca
La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.
Vedere Elea-Velia e Colonizzazione greca
Colonizzazione greca in Occidente
La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del II millennio a.C., di popolazioni greche verso il Mediterraneo occidentale.
Vedere Elea-Velia e Colonizzazione greca in Occidente
Conquista romana della Gallia Cisalpina
Con l'espressione conquista della Gallia Cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Pianura Padana occidentale, iniziata negli ultimi decenni del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana fra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C.
Vedere Elea-Velia e Conquista romana della Gallia Cisalpina
Costiera cilentana
Viene detto costiera cilentana il tratto di costa campana del Mar Tirreno meridionale compreso tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, nel Cilento.
Vedere Elea-Velia e Costiera cilentana
Cuccaro Vetere
Cuccaro Vetere (Cùccarë in dialetto cilentano) è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e Cuccaro Vetere
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Elea-Velia e Democrito
Dialetti della Puglia
I dialetti della Puglia, storicamente parlati nell'attuale regione amministrativa, non formano una compagine omogenea: infatti i dialetti parlati nei settori centro-settentrionali della regione rientrano nel gruppo meridionale intermedio, mentre i dialetti salentini, parlati nella parte meridionale della regione, appartengono al gruppo meridionale estremo.
Vedere Elea-Velia e Dialetti della Puglia
Dieta mediterranea
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari che sono stati diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo, ed è da ciò che deriva il nome, ispirato alle abitudini alimentari di Spagna, Italia e Grecia negli anni '60.
Vedere Elea-Velia e Dieta mediterranea
Diocesi di Velia
La diocesi di Velia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Elea-Velia e Diocesi di Velia
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Elea-Velia e Diocesi italiane
Emanuele Greco
Nel 1968 si è laureato in lettere classiche all'Università di Bari, con una tesi di archeologia dell'antica Grecia, dal titolo L'acropoli di Velia, avendo come relatore Mario Napoli e correlatori Attilio Stazio e M. Marin.
Vedere Elea-Velia e Emanuele Greco
Emplekton
Emplèkton (ἔμπλεκτον) indica al contempo una tecnica edilizia e un materiale da costruzione impiegato nella realizzazione di una particolare tipologia di opere murarie dell'antica Grecia, attestata in epoca ellenistica.
Vedere Elea-Velia e Emplekton
Enotri
Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.
Vedere Elea-Velia e Enotri
Ermes
Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.
Vedere Elea-Velia e Ermes
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Elea-Velia e Essere
Ferrovia Tirrenica Meridionale
La ferrovia Tirrenica Meridionale è il più importante collegamento ferroviario nord-sud tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola.
Vedere Elea-Velia e Ferrovia Tirrenica Meridionale
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Elea-Velia e Filosofia
Filosofia del linguaggio
La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.
Vedere Elea-Velia e Filosofia del linguaggio
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Vedere Elea-Velia e Focea
Friedrich Krinzinger
Originario dell'Alta Austria, ha studiato nel ginnasio umanistico dell'abbazia di Kremsmünster. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1958, ha studiato filologia classica, storia antica e archeologia classica all'Università di Vienna.
Vedere Elea-Velia e Friedrich Krinzinger
Gaio Trebazio Testa
Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.
Vedere Elea-Velia e Gaio Trebazio Testa
Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.)
Nel 98 a.C. fu pretore urbano e in tale data, con il consenso del Senato, concesse la cittadinanza romana a Callifana, una sacerdotessa di Velia.
Vedere Elea-Velia e Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.)
Gelbison
Il Gelbison (parola araba che significa montagna dell'idolo, detto anche monte Sacro) è una montagna dei monti del Cilento di 1.705 m s.l.m. situato in provincia di Salerno.
Vedere Elea-Velia e Gelbison
Gens Velia
La gens Velia era una gens plebea. Il primo console fu Decimo Velio Fido nel 144 d.C.
Vedere Elea-Velia e Gens Velia
Gerone I
Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.
Vedere Elea-Velia e Gerone I
Giovanni Cerri (grecista)
Allievo di Bruno Gentili all'Università di Urbino, fu docente e preside di Facoltà all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; insegnò successivamente all’Università degli Studi Roma Tre.
Vedere Elea-Velia e Giovanni Cerri (grecista)
Giovanni Pugliese Carratelli
È stato uno dei maggiori storici italiani del Novecento: dalla Storia Antica, suo campo privilegiato d'indagine - estesa in primo luogo al mondo greco ma anche a quello del Vicino Oriente, alla storia di Roma e del mondo italico, con una particolare attenzione alle problematiche religiose e alla ricerca archeologica - i suoi interessi si sono rivolti anche al pensiero filosofico e alla storia moderna e contemporanea.
Vedere Elea-Velia e Giovanni Pugliese Carratelli
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.
Vedere Elea-Velia e Guerre greco-puniche
I sofisti ad Atene
I sofisti ad Atene. L'uscita retorica dal dilemma tragico è un saggio di Antonio Capizzi, edito nel 1990 da Levante editori in Bari. Il volume fa parte della collana "Le rane" diretta da Francesco De Martino.
Vedere Elea-Velia e I sofisti ad Atene
Introduzione a Parmenide
Introduzione a Parmenide è un saggio di Antonio Capizzi, edito nel 1975 dalla casa editrice Laterza. Composto da cinque capitoli e da un'ampia bibliografia, il libro si distingue dagli altri della stessa collana - "I filosofi" - per un taglio più sperimentale e meno divulgativo.
Vedere Elea-Velia e Introduzione a Parmenide
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Elea-Velia e Italia romana
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Elea-Velia e Italia turrita
La parola del passato
La Parola del Passato è un periodico scientifico di studi antichi.
Vedere Elea-Velia e La parola del passato
Licosa
Licosa è una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, costituita da un promontorio denominato Enipeo da Licofrone o Posidio da Strabone che ospita un vasto parco forestale di macchia mediterranea.
Vedere Elea-Velia e Licosa
Località bandiere blu in Italia (2008)
Elenco delle località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2008.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2008)
Località bandiere blu in Italia (2017)
Elenco delle 163 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2017.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2017)
Località bandiere blu in Italia (2018)
Elenco delle 175 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2018.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2018)
Località bandiere blu in Italia (2019)
Questo è un elenco delle 183 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2019.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2019)
Località bandiere blu in Italia (2020)
Questo è un elenco delle 195 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2020.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2020)
Località bandiere blu in Italia (2021)
Questo è un elenco delle 201 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2021.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2021)
Località bandiere blu in Italia (2022)
Questo è un elenco delle 210 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2022.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2022)
Località bandiere blu in Italia (2023)
Questo è un elenco delle 226 località italiane insignite della bandiera blu dalla FEE per l'anno 2023.
Vedere Elea-Velia e Località bandiere blu in Italia (2023)
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Vedere Elea-Velia e Lucani
Lucio Nonio Asprenate (console 29)
Discendente della gens Nonia, famiglia del PicenoW. Eck-A. Caballos-F. Fernández, Das senatus consultum de Cn.
Vedere Elea-Velia e Lucio Nonio Asprenate (console 29)
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Elea-Velia e Magna Grecia
Mandia
Mandia è una frazione del comune di Ascea, in provincia di Salerno.
Vedere Elea-Velia e Mandia
Mario Attilio Levi
Già titolare della cattedra di Storia romana, con l'incarico poi di Storia greca, all'Università degli Studi di Torino, fu dal 1936 professore di Storia antica all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Elea-Velia e Mario Attilio Levi
Mario Napoli
La sua area professionale è stata quella dell'archeologia romana e della Magna Grecia, nella quale diede prova di un sicuro e felice intuito.
Vedere Elea-Velia e Mario Napoli
Mario Prosperi (drammaturgo)
Si laurea in lettere a Roma nel 1963, titolo della tesi "Angelo Beolco nominato Ruzante" (Liviana, Padova, 1971). Si segnala prima ancora della laurea con un testo, L'inesperienza d'amore, che verrà pubblicato dalla rivista Ridotto (1973), e ripreso poi nel 2008 in video con la collaborazione della cattedra di regia digitale dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Vedere Elea-Velia e Mario Prosperi (drammaturgo)
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Elea-Velia e Marsiglia
Massalia
Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.
Vedere Elea-Velia e Massalia
Massimo Osanna
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Quinto Orazio Flacco di Venosa, ha studiato presso l'Università degli Studi di Perugia dove si è laureato nel 1985 in lettere classiche, allievo di Mario Torelli.
Vedere Elea-Velia e Massimo Osanna
Matteo (apostolo)
Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti. Attualmente, comunque, la quasi unanimità degli studiosi, inclusa la più autorevole esegesi cristiana, ritiene che l'apostolo Matteo, in merito al vangelo attribuitogli, non sia stato l'autore e neppure un testimone oculare e che "c'è un accordo quasi unanime nei circoli scientifici di oggi che l'evangelista è sconosciuto, anche se continuiamo a usare il nome «Matteo».
Vedere Elea-Velia e Matteo (apostolo)
Moio della Civitella
Moio della Civitella è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e Moio della Civitella
Molpa
Molpa è un'antica città che sorgeva in Campania, a circa 1 km da Capo Palinuro, sopra l'altura compresa fra i due fiumi Lambro e Mingardo.
Vedere Elea-Velia e Molpa
Monetazione di Cumae
La monetazione di Cumae (l'odierna Cuma) si sviluppa tra il V e i primi decenni del IV secolo a.C.
Vedere Elea-Velia e Monetazione di Cumae
Monetazione di Teanum Sidicinum
La monetazione di Teanum Sidicinum riguarda le monete emesse dalla antica città di Teanum Sidicinum, una comunità della Campania antica che corrisponde alla moderna Teano.
Vedere Elea-Velia e Monetazione di Teanum Sidicinum
Monetazione italiana antica
La monetazione italiana antica denota le monete coniate dai popoli italici pre-romani. Nella numismatica, sono tradizionalmente divise seguendo grosso modo le successive regioni dell'Italia augustea.
Vedere Elea-Velia e Monetazione italiana antica
Monetazione tipo Auriol
La monetazione "tipo Auriol" è una tipologia di circolazione monetale coloniale greco-antica del V secolo a.C., sviluppatasi e diffusasi in area tirrenica e nel Mediterraneo nord-occidentale.
Vedere Elea-Velia e Monetazione tipo Auriol
Monismo
Monismo (dal greco μόνος «solo», «unico») è una dottrina che riporta la pluralità degli esseri a un'unica sostanza o a un unico principio. Il termine sembra risalire al filosofo tedesco Christian Wolff, che così lo descriveva: «si chiamano monisti (monistae) i filosofi che ammettono un solo genere di sostanza».
Vedere Elea-Velia e Monismo
Mura poligonali
Le mura poligonali sono mura innalzate in opera poligonale, tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere giustapposte a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti.
Vedere Elea-Velia e Mura poligonali
Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.
Vedere Elea-Velia e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Elea-Velia e Musei nazionali italiani
Museo archeologico provinciale di Salerno
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno raccoglie reperti archeologici provenienti dalla provincia di Salerno e dalla città stessa.
Vedere Elea-Velia e Museo archeologico provinciale di Salerno
Novi Velia
Novi Velia è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e Novi Velia
Numismatica greca
La numismatica greca è la branca della numismatica antica che studia la monetazione greca.
Vedere Elea-Velia e Numismatica greca
Olivetti Elea
Elea è il nome di una serie di elaboratori elettronici centrali sviluppati da Olivetti nella seconda metà degli anni cinquanta la cui terza generazione, denominata Elea 9003, fu il primo della storia interamente realizzato con componenti a stato solido.
Vedere Elea-Velia e Olivetti Elea
Olivetti Elea 9003
Elea 9003 (Macchina 1T) è uno dei modelli di calcolatori mainframe ad altissime prestazioni sviluppati dall'Olivetti facenti parte della famiglia Olivetti Elea.
Vedere Elea-Velia e Olivetti Elea 9003
Oppido Lucano
Oppido Lucano (IPA:, Òppete in dialetto oppidano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Il centro è noto anche per aver dato i natali a Giovanni da Oppido (detto anche Obadiah il Proselito), viaggiatore e musicista dell'età normanna, che fu il primo a trascrivere i canti della tradizione ebraica nella notazione musicale gregoriana.
Vedere Elea-Velia e Oppido Lucano
Padula
Padula (A Parula in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Situata nel Vallo di Diano, è celebre per la certosa di San Lorenzo.
Vedere Elea-Velia e Padula
Paestum
Paestum, fino al 1926 Pesto, è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era.
Vedere Elea-Velia e Paestum
Palinuro (Centola)
Palinuro è la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno in Campania. È una stazione balneare del Cilento, il cui nome è leggendariamente collegato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea.
Vedere Elea-Velia e Palinuro (Centola)
Palinuro (Eneide)
Palinuro è un personaggio della mitologia romana, il mitico nocchiero di Enea. Egli cade in mare di notte, tradito dal dio Sonno, mentre conduceva la flotta verso l'Italia.
Vedere Elea-Velia e Palinuro (Eneide)
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.
Vedere Elea-Velia e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Vedere Elea-Velia e Parmenide
Parmenide (dialogo)
Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.
Vedere Elea-Velia e Parmenide (dialogo)
Patrimoni dell'umanità d'Italia
I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 giugno 1978.
Vedere Elea-Velia e Patrimoni dell'umanità d'Italia
Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento. La lettera (F) indica il primo inserimento in lista per ogni paese.
Vedere Elea-Velia e Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Pentecontera
La pentecòntera (o pentecòntero, oppure semplicemente pentecòntoro, dal gr. πεντηκόντερος) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia.
Vedere Elea-Velia e Pentecontera
Perito (Campania)
Perito (Prito in dialetto cilentano) è un comune italiano di 826 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il nome deriva probabilmente dal latino piretum, pereto, indicante una zona ricca di peri selvatici.
Vedere Elea-Velia e Perito (Campania)
Persone di cognome Testa
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Elea-Velia e Persone di cognome Testa
Persone di nome Gaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Elea-Velia e Persone di nome Gaio
Pietro Ebner
Nacque a Ceraso nel 1904, figlio di Francesco, notaio e avvocato, e di Teresa Giordano. Compì i suoi studi liceali al "Liceo Ginnasio Giambattista Vico di Nocera Inferiore proseguendoli poi all'Università di Napoli dove, il 6 luglio 1928, conseguì la Laurea in Medicina discutendo una tesi di chimica biologica.
Vedere Elea-Velia e Pietro Ebner
Pioppi (Pollica)
Pioppi ("Chiüpp" in dialetto cilentano) è una frazione marina del comune di Pollica, in provincia di Salerno, che conta circa 300 abitanti.
Vedere Elea-Velia e Pioppi (Pollica)
Politico (dialogo)
Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.
Vedere Elea-Velia e Politico (dialogo)
Ponte ad arco
Un ponte ad arco è un ponte fisso il cui impalcato è retto da una struttura ad arco. Questo schema statico consente di trasferire parte del suo peso e dei suoi carichi (come persone, auto o treni) in forze orizzontali, contrastate dai piedi di entrambe le sponde.
Vedere Elea-Velia e Ponte ad arco
Porta Rosa
Porta Rosa è una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio noto di arco a tutto sesto in Italia. È stata ritrovata nell'area archeologica greca dell'antica città di Elea-Velia, nell'attuale comune di Ascea all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Vedere Elea-Velia e Porta Rosa
Presocratici
Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.
Vedere Elea-Velia e Presocratici
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Vedere Elea-Velia e Provincia di Salerno
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Vedere Elea-Velia e Publio Papinio Stazio
Regio III Lucania et Bruttii
La Regio III Lucania et Bruttii, la terza delle Regioni dell'Italia augustea, confinava ad est ed a nord con la Regio II Apulia et Calabria, a nord-ovest con la Regio I Latium et Campania, mentre a sud era racchiusa tra Mar Ionio e Tirreno e si spingeva fino al Fretum Siculum (lo stretto di Messina).
Vedere Elea-Velia e Regio III Lucania et Bruttii
Rivello
Rivello (Rëviell in dialetto rivellese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Elea-Velia e Rivello
Roccagloriosa
Roccagloriosa (A Rocca in dialetto cilentano meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e Roccagloriosa
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Elea-Velia e Salerno
San Marco (Castellabate)
San Marco (Sandu Marco in dialetto cilentano) è una popolosa frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno. Il paese è la sede portuale comunale.
Vedere Elea-Velia e San Marco (Castellabate)
San Mauro La Bruca
San Mauro La Bruca è un comune italiano di 546 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Elea-Velia e San Mauro La Bruca
Santa Barbara (Ceraso)
Santa Barbara è la maggiore frazione del comune di Ceraso, in provincia di Salerno.
Vedere Elea-Velia e Santa Barbara (Ceraso)
Scuola eleatica
La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.
Vedere Elea-Velia e Scuola eleatica
Sedi titolari cattoliche (T-Z)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera T, U, V, W, X e Z. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Elea-Velia e Sedi titolari cattoliche (T-Z)
Seniade di Corinto
Su di lui esistono pochissimi riferimenti noti; sembra sia stato allievo del sofista Protagora. Pur essendo dunque un sofista, egli si occupò per così dire privatamente di un altro ambito filosofico, quello della gnoseologia e dell'ontologia in particolare.
Vedere Elea-Velia e Seniade di Corinto
Senofane
Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: «Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle (l'odierna Messina) di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta a Elea e qui insegnò; abitò anche a Catania.
Vedere Elea-Velia e Senofane
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica
Sofista (dialogo)
Il Sofista (Σοφιστής) è un dialogo di Platone dedicato a temi ontologici e risalente al periodo dei dialoghi cosiddetti dialettici o della vecchiaia, l'ultima fase della produzione del filosofo.
Vedere Elea-Velia e Sofista (dialogo)
Spurio Carvilio Massimo
Fu eletto console nel 293 a.C. con Lucio Papirio CursoreTito Livio, Ab Urbe condita, X, 39.. Entrambi i consoli entrarono nel Sannio, dove Carvilio espugnò Amiternum.
Vedere Elea-Velia e Spurio Carvilio Massimo
Storia della Basilicata
La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere Elea-Velia e Storia della Basilicata
Storia della filosofia greca. I presocratici
Storia della filosofia greca - I presocratici è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1983. L'autore, nell'avviso, avvisa i lettori della presenza di alcuni "filosofi suoi" come ricreazione per il lettore e che ha provveduto ad usare un diverso carattere tipografico e ad incorniciarli.
Vedere Elea-Velia e Storia della filosofia greca. I presocratici
Storia di Eboli
Eboli occupa uno degli estremi versanti meridionali dei Monti Picentini, immediatamente a ridosso della piana del Sele.
Vedere Elea-Velia e Storia di Eboli
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Elea-Velia e Storia di Napoli
Storia di Salerno
Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.
Vedere Elea-Velia e Storia di Salerno
Sursumcorda
I Sursumcorda sono un gruppo musicale italiano. Menzionati in alcuni articoli come Sursum corda o Sur Sum Corda, traggono il nome dal detto popolare "Sursumcorda" "su con la vita" o "su di corda", che a sua volta deriva dalla locuzione latina Sursum corda ("In alto i cuori").
Vedere Elea-Velia e Sursumcorda
Teeteto
Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.
Vedere Elea-Velia e Teeteto
Telauge
Poco si conosce della vita di Telauge. Secondo la tradizione, era il figlio di Pitagora e Teano. Giamblico sostiene che Pitagora morì quando Telauge era molto giovane.
Vedere Elea-Velia e Telauge
Terradura (Ascea)
Terradura è una frazione del comune di Ascea, in provincia di Salerno.
Vedere Elea-Velia e Terradura (Ascea)
Toponimi latini delle città italiane
Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.
Vedere Elea-Velia e Toponimi latini delle città italiane
Torre del Telegrafo (Ascea)
La Torre del telegrafo è un edificio, oggi diruto, che faceva parte del sistema di avvistamento e difesa litoranea delle torri costiere del Regno di Napoli, eretto nel corso del XVI secolo a protezione del Regno dalle incursioni dei corsari barbareschi.
Vedere Elea-Velia e Torre del Telegrafo (Ascea)
Torre di Velia
La torre di Velia o della Bruca è una torre costiera nelle vicinanze di Castellammare della Bruca risalente alla fine del XIII secolo facente parte del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli.
Vedere Elea-Velia e Torre di Velia
Torri costiere del Regno di Napoli
Le torri costiere del Regno di Napoli costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli.
Vedere Elea-Velia e Torri costiere del Regno di Napoli
Velia (nome)
.
Vedere Elea-Velia e Velia (nome)
Venturino Panebianco
Nacque a Montevideo, capitale dell’Uruguay, il 14 luglio del 1907 da una famiglia originaria di Orsomarso, in provincia di Cosenza.
Vedere Elea-Velia e Venturino Panebianco
Vibo Valentia
Vibo Valentia (AFI), già Monteleone fino al 1863 e Monteleone di Calabria dal 1863 al 1928 (Muntiliuni in dialetto vibonese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Elea-Velia e Vibo Valentia
Villa di Masseria Ciccotti
La Villa di Masseria Ciccotti è un sito archeologico in provincia di Potenza, in Italia. Si tratta di una villa romana a 6 km da Oppido Lucano e posta sull'asse viario della via Herculia, che collegava Venusia a Heraclea.
Vedere Elea-Velia e Villa di Masseria Ciccotti
Vittoria cadmea
Vittoria cadmea (kadmèia níkē) è un'espressione proverbiale utilizzata nell'antica Grecia per indicare una battaglia vinta a un prezzo altissimo o in cui il vincitore patisce sofferenze analoghe a quelle del vinto.
Vedere Elea-Velia e Vittoria cadmea
Werner Johannowsky
Johannowsky era di origini ebraiche: sua madre, Cornelia Kittoner, proveniva da una famiglia di ascendenza austriaca, che sarà duramente colpita dalla persecuzione nazista antisemita della Politica razziale nella Germania dell'epoca (una sorella morirà nei campi di sterminio nazisti mentre una seconda, della quale si erano perse le tracce, sarà ritrovata per caso dalla madre in un villaggio dell'Austria, inaspettatamente sopravvissuta all'Olocausto).
Vedere Elea-Velia e Werner Johannowsky
Zenone di Elea
Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».
Vedere Elea-Velia e Zenone di Elea
8 marzo
L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili). Mancano 298 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Elea-Velia e 8 marzo
Conosciuto come Elaia, Elea, Hyele.