Indice
196 relazioni: Achille Accili, Achille Lauro, Alberto Gattoni, Alberto Spigaroli, Aldo Arzilli, Alfeo Zanini, Alfredo Bianchi, Alfredo Covelli, Amalia Miotti, Angelo Abenante, Angelo Maria Jacazzi, Angelo Sanza, Antonino Buttafuoco, Antonino La Russa, Antonio Bodrito, Antonio Enrico Canepa, Antonio Gava, Aristide Gunnella, Aristide Marchetti, Armando Plebe, Astensionismo, Aurelio Fierro, Bartolo Ciccardini, Bernardo Provenzano, Bruno Bernini, Bruno Niccoli, Calendario delle elezioni in Italia, Carlo Fracanzani, Carlo Tassi, Casimiro Vizzini, Centro-sinistra "organico", Cesare Matteini, Cesare Pirisi, Cesarino Niccolai, Ciccio Franco, Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati), Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica), Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana, Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati, Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica, Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica, Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati, Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati, Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati, Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, ... Espandi índice (146 più) »
Achille Accili
Nato ad Acciano nel 1921, diventò insegnante di ruolo di scuola elementare. Entrò in politica come sindaco del proprio comune natale, diventando quindi segretario provinciale della Democrazia Cristiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Achille Accili
Achille Lauro
Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, la Flotta Lauro, nel secondo dopoguerra fu il principale esponente del movimento monarchico.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Achille Lauro
Alberto Gattoni
Partecipa da ufficiale alla seconda guerra mondiale, e in seguito all'Armistizio aderisce alla Repubblica Sociale Italiana, militando nella X MAS.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Alberto Gattoni
Alberto Spigaroli
Fu sindaco di Piacenza dal 1961 al 1963.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Alberto Spigaroli
Aldo Arzilli
Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1968, ottenendo 27.802 preferenze; fu rieletto alle politiche del 1972 con 22.717 preferenze.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Aldo Arzilli
Alfeo Zanini
Dopo l'Armistizio di Cassibile entrò nella Resistenza partigiana attiva nell'Agordino. Questa esperienza lo portò ad aderire al socialismo, ma, fervente cattolico, passò quasi subito nell'ala di sinistra della Democrazia Cristiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Alfeo Zanini
Alfredo Bianchi
Sindacalista della CGIL, è segretario della Camera del Lavoro di Lucca dal 1963 al 1972. Alle elezioni politiche del 1972 fu eletto alla Camera col Partito Comunista Italiano, ottenendo 13.746 preferenze (subentrò a Umberto Terracini, optante per il Senato).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Alfredo Bianchi
Alfredo Covelli
Fondò il Partito Nazionale Monarchico.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Alfredo Covelli
Amalia Miotti
Nel 1940 si è sposata con Giovanni Carli, ed hanno avuto due figli nati rispettivamente nel 1941 e nel 1943. Dopo la tragica morte del marito non si è chiusa nel dolore: nel 1946 era capolista della Democrazia Cristiana alle elezioni amministrative del Comune di Asiago, ricoprendo le cariche di consigliere comunale e assessore fino al 1954.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Amalia Miotti
Angelo Abenante
Diplomato al liceo scientifico Vincenzo Cuoco a Napoli, ha studiato Ingegneria all'Università Federico II, senza completare gli studi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Angelo Abenante
Angelo Maria Jacazzi
Nato a Gorizia si trasferisce prima a Roma dove entra attivamente nel movimento di Resistenza dal 1943, e successivamente in Campania, prima a Eboli e poi stabilmente ad Aversa.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Angelo Maria Jacazzi
Angelo Sanza
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato deputato alla Camera dal 25 maggio 1972 al 28 aprile 2008 in dieci legislature, ricoprendo diversi incarichi parlamentari, tra cui quello di presidente della 9ª Commissione Trasporti della Camera nella XIV Legislatura; ha svolto il ruolo di sottosegretario di Stato in nove governi diversi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Angelo Sanza
Antonino Buttafuoco
È lo zio del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Antonino Buttafuoco
Antonino La Russa
Nacque a Paternò, in provincia di Catania, l'8 settembre 1913, in una famiglia di possidenti terrieri, da Vincenzo, ingegnere e insegnante, e da Rosa Emilia Russo, di cui era il secondo di tre figli.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Antonino La Russa
Antonio Bodrito
Alle politiche del 1972 fu eletto alla Camera con la Democrazia Cristiana, ottenendo 28.708 preferenze. Deceduto nel corso del mandato, fu sostituito da Pietro Zoppi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Antonio Bodrito
Antonio Enrico Canepa
Figlio del docente, antifascista e indipendentista siciliano Antonio Canepa ucciso in un conflitto a fuoco con i Carabinieri.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Antonio Enrico Canepa
Antonio Gava
Antonio Gava nacque a Castellammare di Stabia in Provincia di Napoli il 30 luglio 1930; era il quarto degli otto figli di Imma Limarzi e del politico veneto Silvio Gava, che è stato per tredici volte ministro (ha presieduto il Ministero della Giustizia, il Ministero del Tesoro ed il Ministero della Pubblica Amministrazione), senatore tra gli anni cinquanta e settanta nonché importante esponente della corrente "Dorotea" della Democrazia Cristiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Antonio Gava
Aristide Gunnella
Nato il 18 marzo 1931 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ma vive a Palermo, si è laureato in giurisprudenza e di professione fa il dirigente d'azienda.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Aristide Gunnella
Aristide Marchetti
Conseguì il diploma di abilitazione magistrale durante il servizio militare a Salerno, si iscrisse all'Università, ma gli eventi bellici gli impedirono la prosecuzione degli studi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Aristide Marchetti
Armando Plebe
Si laureò all'Università di Torino in Filosofia, poi in Filologia classica nello stesso ateneo e infine di nuovo in Filosofia all'Università di InnsbruckDario Antiseri e Silvano Tagliagambe,, Bompiani, Milano, 2008.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Armando Plebe
Astensionismo
Lastensionismo è il fenomeno per cui, in una votazione (ad esempio in occasione di referendum o elezioni), le persone aventi diritto di voto non esprimono il proprio voto.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Astensionismo
Aurelio Fierro
Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente a una famiglia di costruttori. A Montella uno zio aveva aperto nel 1932 un cinema-teatro.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Aurelio Fierro
Bartolo Ciccardini
Nato in provincia di Ancona, si trasferisce a Roma dal 1947 per frequentare l'università, partecipa al fervore culturale e impegno politico dei giovani cattolici, guidati da Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, contribuendo al periodico Terza generazione finanziata da Alcide De Gasperi, e collaborando in particolare con Felice Balbo, Ubaldo Scassellati e Gianni Baget Bozzo.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Bartolo Ciccardini
Bernardo Provenzano
Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Bernardo Provenzano
Bruno Bernini
Membro della Resistenza ed esponente del Partito Comunista Italiano, fu Deputato nella VI legislatura, nella VII e poi nell'VIII.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Bruno Bernini
Bruno Niccoli
Esponente del Partito Comunista Italiano, nel 1965 entrò a far parte della giunta comunale pratese guidata da Giorgio Vestri, con l'incarico di assessore alle municipalizzate.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Bruno Niccoli
Calendario delle elezioni in Italia
Questo calendario delle elezioni in Italia comprende tutte le elezioni politiche, europee, regionali e amministrative svoltesi nella Repubblica Italiana dal secondo dopoguerra ad oggi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Calendario delle elezioni in Italia
Carlo Fracanzani
Nato a Padova il 12 giugno del 1935, discendente della famiglia dei conti Fracanzani, nipote del fondatore dell'Opera dei Congressi di Padova Carlo (1851-1907), resiedente da sempre nel comune di Este, di cui fu eletto sindaco per sei anni, dal 1964 al 1970.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Carlo Fracanzani
Carlo Tassi
Nato a Piacenza, dove viveva, avvocato, alle elezioni politiche del 1972 viene candidato alla Camera dei deputati, tra le liste del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale nella circoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia, risultando eletto deputato.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Carlo Tassi
Casimiro Vizzini
È stato parlamentare nazionale alla Camera dei deputati dal 1958 al 1968, e massimo dirigente del Palermo Calcio dal 1957 al 1964.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Casimiro Vizzini
Centro-sinistra "organico"
Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Centro-sinistra "organico"
Cesare Matteini
Esponente della Democrazia Cristiana, tra il 1956 e il 1970 ricoprì più volte la carica di assessore comunale a Firenze. Alle politiche del 1968 si candidò senza successo alla Camera, presentandosi nel collegio di Firenze (15.276 preferenze); fu invece eletto alle politiche del 1972, in cui ottenne 24.895 preferenze.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Cesare Matteini
Cesare Pirisi
Fin da giovanissimo inizia il suo impegno politico nel PSI diventando consigliere provinciale di Nuoro a partire dal 1952, eletto nel collegio di Nurri, comprendente anche i comuni di Escalaplano, Esterzili, Orroli, Perdasdefogu, Sadali, Serri e Villanovatulo.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Cesare Pirisi
Cesarino Niccolai
Esponente del Partito Comunista Italiano, dal 1959 al 1968 fu consigliere comunale a Empoli. Rivestì la carica di deputato per due legislature, venendo eletto alle politiche del 1968 (9.959 preferenze) e alle politiche del 1972 (15.902 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Cesarino Niccolai
Ciccio Franco
La sua figura acquisì particolare notorietà per il suo ruolo di "capopopolo" durante i cosiddetti Moti di Reggio del 1970.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Ciccio Franco
Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)
La circoscrizione Valle d'Aosta è una circoscrizione elettorale italiana corrispondente all'omonima regione; si caratterizza come collegio uninominale e il seggio di sua spettanza è attribuito mediante sistema maggioritario a turno unico.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)
Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Valle d'Aosta è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica)
Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana
La voce riporta il riepilogo delle circoscrizioni e collegi elettorali in uso nella Repubblica Italiana per le elezioni svolte tra dal 1946, oltre alle modalità di elezione all'interno di essi, come disciplinate dalle varie leggi elettorali che sono state in vigore.
Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa
Il Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla legge costituzionale italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa
Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati
La Commissione permanente I Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati è stato un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla III legislatura della Repubblica Italiana dividendo le competenze della precedente Commissione Affari interni - ordinamento politico ed amministrativo - affari di culto - spettacoli - attività sportive - stampa con la Commissione Affari della Presidenza del Consiglio - affari interni e di culto - enti pubblici.
Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione è un organo del Senato della Repubblica italiana.
Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati
La Commissione permanente III Affari esteri e comunitari è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 3ª Affari esteri, emigrazione è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 4ª Difesa per costituire la nuova Commissione 3ª Affari esteri e difesa.
Commissione Agricoltura della Camera dei deputati
La Commissione permanente XIII Agricoltura è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Agricoltura della Camera dei deputati
Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica
La commissione permanente 9ª Agricoltura e produzione agroalimentare è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 10ª Industria, commercio, turismo per costituire la nuova commissione 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati
La Commissione permanente VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati
La Commissione permanente X Attività produttive, commercio e turismo è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Commissione Bilancio del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 5ª Programmazione economica, bilancio è un organo del Senato della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Bilancio del Senato della Repubblica
Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati
La Commissione permanente V Bilancio, tesoro e programmazione è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati
La Commissione permanente VII Cultura, scienza e istruzione è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Commissione Difesa del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 4ª Difesa è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 3ª Affari esteri, emigrazione per costituire la nuova Commissione 3ª Affari esteri e difesa.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Difesa del Senato della Repubblica
Commissione Difesa della Camera dei deputati
La Commissione permanente IV Difesa è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Difesa della Camera dei deputati
Commissione Finanze della Camera dei deputati
La Commissione permanente VI Finanze è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Finanze della Camera dei deputati
Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 6ª Finanze e tesoro è un organo del Senato della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica
Commissione Giustizia del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 2ª Giustizia è un organo del Senato della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Giustizia del Senato della Repubblica
Commissione Giustizia della Camera dei deputati
La Commissione permanente II Giustizia è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Giustizia della Camera dei deputati
Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 12ª Igiene e sanità è stata un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale per costituire la nuova commissione 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica
Commissione Igiene e sanità pubblica della Camera dei deputati
La Commissione permanente XIV Igiene e sanità pubblica è stato un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla III legislatura della Repubblica Italiana dividendo le competenze della precedente Commissione Lavoro - emigrazione - cooperazione - previdenza e assistenza sociale - assistenza post-bellica - igiene e sanità pubblica con la Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione.
Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 10ª Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica è stato un organo del Senato della Repubblica italiana.
Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 7ª Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport è un organo del Senato della Repubblica italiana.
Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 8ª Lavori pubblici, comunicazioni è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 13ª Territorio, ambiente, beni ambientali per costituire la nuova Commissione 8ª Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica.
Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati
La Commissione permanente XIII Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati è stato un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla III legislatura della Repubblica Italiana dividendo le competenze della precedente Commissione Lavoro - emigrazione - cooperazione - previdenza e assistenza sociale - assistenza post-bellica - igiene e sanità pubblica con la Commissione Igiene e sanità pubblica.
Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica
La Commissione permanente 11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale è stata un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 12ª Igiene e sanità per costituire la nuova commissione 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.
Commissione Malfatti
La Commissione Malfatti è stata una Commissione europea in carica dal 1º luglio 1970 al 21 marzo 1972.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione Malfatti
Commissione parlamentare antimafia
La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione parlamentare antimafia
Commissione parlamentare per le questioni regionali
La Commissione parlamentare per le questioni regionali è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla Costituzione italiana (art. 126).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Commissione parlamentare per le questioni regionali
Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati
La Commissione permanente IX Trasporti, poste e telecomunicazioni è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.
Compromesso storico
Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Compromesso storico
Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.
Dario Valori
Proveniente dalla gioventù socialista, verso la fine del 1947 è eletto nella segreteria di Alleanza Giovanile, la formazione politica costituita da giovani comunisti, socialisti e indipendenti che si rispecchierà poi nel cartello elettorale del Fronte Democratico Popolare alle elezioni politiche del 1948.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Dario Valori
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Democrazia Cristiana
Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana
Dolores Abbiati
È stata eletta al Parlamento per tre legislature: prima al Senato e poi due volte alla Camera.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Dolores Abbiati
Domenico Pittella
Nato a Lauria, in provincia di Potenza, dal farmacista del paese Giovanni e da una maestra delle scuole elementari oriunda di San Chirico Raparo, Domenico è il secondogenito nonché unico maschio di quattro figli.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Domenico Pittella
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972 suddivisi per circoscrizione.
Elezioni politiche in Italia
Le elezioni politiche in Italia sono le elezioni che determinano la composizione del Parlamento della Repubblica Italiana. Sono regolate dalla Costituzione e dalla vigente legge elettorale.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Elezioni politiche in Italia
Elezioni politiche in Italia del 1968
Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Elezioni politiche in Italia del 1968
Elezioni politiche in Italia del 1972 per circoscrizione (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 1972 nelle circoscrizioni della Camera dei deputati videro i seguenti risultati.
Elezioni politiche in Italia del 1972 per circoscrizione (Senato della Repubblica)
Le elezioni politiche in Italia del 1972 nelle circoscrizioni del Senato della Repubblica videro i seguenti risultati.
Elezioni politiche in Italia del 1976
Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Elezioni politiche in Italia del 1976
Elezioni politiche suppletive in Italia
Le elezioni politiche suppletive sono delle elezioni che si tengono in Italia nel corso degli anni per eleggere i deputati o senatori dei collegi uninominali rimasti vacanti.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Elezioni politiche suppletive in Italia
Elezioni politiche suppletive in Italia del 1972
Le elezioni politiche suppletive italiane del 1972 sono le elezioni tenute in Italia il 26 e 27 novembre 1972 per eleggere deputati o senatori dei collegi uninominali rimasti vacanti.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Elezioni politiche suppletive in Italia del 1972
Emanuele Macaluso
Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del regime fascista, fu dirigente sindacale della CGIL. Iniziò la sua carriera politica nel 1951 come deputato regionale siciliano del Partito Comunista Italiano.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Emanuele Macaluso
Emidio Revelli
Esponente della Democrazia Cristiana, fu eletto alla Camera per quattro legislature, restando in carica dal 1968 al 1983. In particolare, ottenne 26.649 preferenze alle politiche del 1968, 26.995 alle politiche del 1972, 28.491 alle politiche del 1976 e 31.293 alle politiche del 1979.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Emidio Revelli
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Enrico Berlinguer
Enrico Endrich
Nato a Meana Sardo, si laurea in legge presso l'Università di Cagliari. Svolge per tutta la vita l'attività di avvocato penalista.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Enrico Endrich
Enrico Manca
Nato a Roma il 27 novembre 1931, laureatosi in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1959 entrò in RAI dove dal 1961 al 1972 è stato redattore del Giornale Radio Rai, caporedattore centrale del Telegiornale e direttore dei servizi culturali della televisione.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Enrico Manca
Enrico Spadola
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per cinque legislature, venendo eletto alle politiche del 1953 (35.638 preferenze), alle politiche del 1958 (60.753 preferenze), alle politiche del 1963 (50.232 preferenze), alle politiche del 1968 (55.601 preferenze) e alle politiche del 1972 (42.291 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Enrico Spadola
Fabiano De Zan
Esponente della Democrazia Cristiana, in occasione delle politiche del 1963 fu eletto deputato (33.822 preferenze). Successivamente approdò al Senato, venendo eletto per il collegio di Salò alle politiche del 1968, alle politiche del 1972, alle politiche del 1976 e alle politiche del 1979.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Fabiano De Zan
Faustino Zugno
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per due legislature, venendo eletto alle politiche del 1958 (43.470 preferenze) e alle politiche del 1963 (37.599 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Faustino Zugno
Federico Pietro Mignani
Esponente del Partito Comunista Italiano, approdò alla Camera nel 1973, subentrando a Mauro Silvano Lombardi (deceduto); alle politiche del 1972 aveva ottenuto 5.923 preferenze ed era risultato il secondo dei non eletti (Rosalia Vagli, prima dei non eletti, era subentrata ad Aldo Arzilli).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Federico Pietro Mignani
Fernando De Marzi
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1953 (36.159 preferenze), alle politiche del 1958 (31.263 preferenze) e alle politiche del 1963 (51.234 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Fernando De Marzi
Fernando Di Giulio
Nato da una famiglia di origine lucanaFonte: Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni., era studente della facoltà di giurisprudenza presso il Collegio Mussolini dell'Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant'Anna), quando, dopo l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, decise di abbandonare gli studi per unirsi a un gruppo partigiano del monte Amiata, che faceva parte delle Brigate Garibaldi, dove rimase sino al termine del conflitto.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Fernando Di Giulio
Flaminio Piccoli
Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Flaminio Piccoli
Franco Maria Malfatti
Nato a Roma il 13 giugno 1927, di origini sabine (il padre era originario di Contigliano e la madre di Forano), Malfatti intraprese la sua carriera politica al fianco di Giuseppe Dossetti e all'interno del movimento giovanile della Democrazia Cristiana, di cui divenne delegato nazionale nel 1951.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Franco Maria Malfatti
Franco Tentorio
Dopo la laurea in economia e commercio conseguita nel 1967 presso l'Università Bocconi a Milano, ha intrapreso la professione di commercialista a Bergamo.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Franco Tentorio
Gaetano Badalamenti
Fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978. Nel 1987 fu condannato negli Stati Uniti a 45 anni di reclusione in una prigione federale per essere stato uno dei leader della cosiddetta "Pizza connection", un traffico di droga del valore di 1,65 miliardi di dollari che, dal 1975 al 1984, aveva utilizzato pizzerie come punto di distribuzione, Time Magazine, April 23, 1984.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Gaetano Badalamenti
Giancarlo Tesini
È stato deputato alla Camera per cinque legislature, dal 1972 al 1992, e tre volte ministro. È stato inoltre presidente della Fortitudo Pallacanestro Bologna e della Lega Basket.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giancarlo Tesini
Gianni Fontana
Laureato in giurisprudenza all'Università di Modena e Reggio Emilia, esponente della Democrazia Cristiana, è stato più volte parlamentare, tra deputato e Senato, e sottosegretario di Stato nonché, per un mandato, ministro della Repubblica.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Gianni Fontana
Gilberto Bonalumi
Attivo negli ambienti cattolici bergamaschi nel periodo compreso tra gli anni sessanta e settanta, si avvicina alla politica ricoprendo il ruolo di delegato giovanile della Democrazia Cristiana dal 1967 al 1971.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Gilberto Bonalumi
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giorgio Almirante
Giorgio Bini
Docente ed esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera per tre legislature, restando in carica dal 1968 al 1979.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giorgio Bini
Giovanni Leone
Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giovanni Leone
Giovanni Sisto
Fu eletto alla Camera dei Deputati nelle file della Democrazia Cristiana nella V legislatura per poi essere riconfermato alle elezioni politiche del 1972.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giovanni Sisto
Giovanni Spadolini
Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giovanni Spadolini
Giovanni Traversa
Fu eletto alla Camera dei Deputati nelle file della Democrazia Cristiana nella V legislatura per poi essere riconfermato alle elezioni politiche del 1972.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giovanni Traversa
Girolamo Tripodi
Girolamo Tripodi, familiarmente conosciuto con il diminutivo Mommo. Ha un lungo passato da bracciante agricolo e la storia della sua militanza politica nasce proprio dalle lotte sociali intraprese dalle masse contadine meridionali alla fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Girolamo Tripodi
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giulio Andreotti
Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari
La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari è un organo del Senato della Repubblica Italiana. Ha il compito di valutare i titoli di ammissibilità, cioè di verificare l'assenza di cause di ineleggibilità e di incandidabilità, di ciascun componente dell'assemblea legislativa, di verificarne la regolarità dell'elezione e di accertare quali siano i candidati subentranti nell'ipotesi che un parlamentare cessi dal mandato prima della fine della legislatura: il completo di tali funzioni va sotto il nome di verifica dei poteri.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari
Giuseppe Brusasca
Il suo nome è iscritto a Yad Vashem tra i giusti tra le nazioni per la sua azione a favore degli ebrei durante l'Olocausto.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giuseppe Brusasca
Giuseppe Pella
È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 17 agosto 1953 al 18 gennaio 1954, succeduto ad Alcide De Gasperi, e più volte ministro della Repubblica, deputato all'Assemblea Costituente dal 1946 al 1948, deputato dal 1948 al 1968 e senatore dal 1968 al 1976.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giuseppe Pella
Giuseppina Modena
Durante la Seconda guerra mondiale offrì ospitalità e assistenza ai giovani renitenti alla leva indirizzandoli nelle boscaglie del Po dove figlio, Lorenzo Togni Enzo, cominciò a radunare uomini per formare una delle prime brigate partigiane della zona.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Giuseppina Modena
Governo monocolore
Un governo monocolore, in un sistema parlamentare, è un governo formato da un singolo partito che, o perché detiene la maggioranza dei seggi in Parlamento, o perché alcuni partiti si sono offerti di supportarlo o di astenersi, supportando il governo “passivamente” (in alcuni paesi tramite il meccanismo del Parlamentarismo negativo), riesce a governare e dunque a formare un esecutivo, che prende il nome di esecutivo monocolore.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Governo monocolore
Grafico delle elezioni politiche in Italia
Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Grafico delle elezioni politiche in Italia
Graziella Riga
Nata a Cortale nel 1941 e figlia di un maestro, si laurea giovanissima in lettere classiche a Pisa e insegna prima nelle scuole medie del comprensorio di Lamezia Terme e poi al Liceo classico "F.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Graziella Riga
Il Borghese
Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Il Borghese
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Il manifesto
Indro Montanelli
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Indro Montanelli
Karl Zanon
Fu eletto senatore alle elezioni politiche del 1972; nel corso della VI legislatura fu vicepresidente della commissione speciale per i problemi ecologici e membro delle commissioni permanenti 8a, 9a e 12a, oltre che della Commissione parlamentare per il parere al governo sui decreti da emanare in esecuzione dei trattati di lussemburgo del 21 e 22 aprile 1970.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Karl Zanon
Leandro Rampa
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per quattro legislature, venendo eletto alle politiche del 1958 (38.265 preferenze), alle politiche del 1963 (46.389 preferenze), alle politiche del 1968 (53.488 preferenze) e alle politiche del 1972 (63.088 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Leandro Rampa
Legge elettorale italiana del 1946
La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1993.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Legge elettorale italiana del 1946
Legislature della Repubblica Italiana
Nell'ordinamento costituzionale italiano, viene chiamata legislatura il periodo in cui rimangono in carica gli eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica in seguito alle elezioni politiche.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Legislature della Repubblica Italiana
Luciano Fabio Stirati
Docente di latino e greco alle superiori, fu eletto senatore tra le file del PSI alle elezioni politiche del 1963 e, dopo aver saltato una legislatura, a quelle del 1972, in cui i socialisti si presentarono insieme ai socialdemocratici.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Luciano Fabio Stirati
Lucio Benaglia
Insegnante e preside di scuola media. Esponente della Democrazia Cristiana, ricopre la carica di senatore per tre legislature, venendo eletto alle elezioni politiche del 1968, alle politiche del 1972 e a quelle del 1976; conclude il mandato parlamentare nel 1979.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Lucio Benaglia
Luigi Borghi (politico 1924)
Già segretario nazionale del SINASCEL, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto con la Democrazia Cristiana alle politiche del 1963 (34.371 preferenze), alle politiche del 1968 (35.401 preferenze) e alle politiche del 1972 (56.995 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Luigi Borghi (politico 1924)
Luigi Covatta
Da studente è stato segretario nazionale dell'Intesa, l'organizzazione che riuniva gli studenti di ispirazione cattolica. Da cattolico di sinistra si impegnò nelle elezioni politiche del 1972 nel Movimento Politico dei Lavoratori di Livio Labor.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Luigi Covatta
Luigi Longo
Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Luigi Longo
Luigi Pintor
Nasce a Roma da una famiglia antifascista della nobiltà sarda: era figlio di Giuseppe Pintor - fratello di Fortunato, l'erudito bibliotecario del Senato, e del generale Pietro Pintor - e di Adelaide Dore.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Luigi Pintor
Luigi Tropeano
Avvocato, esponente calabrese del Partito Comunista Italiano, il 25 aprile 1946 è eletto sindaco di Badolato. Viene eletto alla Camera dei deputati nelle file del PCI nel 1968.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Luigi Tropeano
Mamma Togni
Mamma Togni è un monologo drammatico di Dario Fo e Franca Rame, ambientato nel secondo dopoguerra a Montù Beccaria in provincia di Pavia. Il monologo è un omaggio a Giuseppina Modena (nota come Mamma Togni), partigiana medaglia d'oro della Resistenza italiana, che durante la seconda guerra mondiale perse il marito e il figlio ventiduenne Lorenzo Togni, al quale venne intitolata una brigata garibaldina partigiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Mamma Togni
Marcello Di Puccio
Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1968, in cui ottenne 5.645 preferenze, a seguito della scelta di Umberto Terracini di optare per il Senato; fu rieletto alle politiche del 1972 con 14.695 preferenze.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Marcello Di Puccio
Mario Giannini
Sindacalista della CGIL, dal 1960 al 1965 è segretario generale della Camera del Lavoro di Bari. Ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto col Partito Comunista Italiano alle politiche del 1968 (26.481 preferenze), alle politiche del 1972 (32.802 preferenze) e alle politiche del 1976 (35.106 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Mario Giannini
Mario Tanassi
Nacque ad Ururi, in provincia di Campobasso, figlio di Lucia Carrozza e Vincenzo Tanassi, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista in Molise.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Mario Tanassi
Mauro Bubbico
Nato a Roma nel 1928, laureato in giurisprudenza, esponente della Democrazia Cristiana, vicino alle posizioni di Amintore Fanfani, consigliere e assessore del Comune di Roma, Mauro Bubbico fu eletto deputato, per la prima volta, con le elezioni politiche del 1972, collegio di Roma - Viterbo - Latina - Frosinone, nella VI legislatura e confermato nelle quattro legislature successive.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Mauro Bubbico
Mauro Silvano Lombardi
Durante la guerra militò nelle file della brigata Ulivi sez. Gino Menconi. Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1968, in cui ottenne 18.705 preferenze; fu rieletto alle politiche del 1972 con 16.229 preferenze.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Mauro Silvano Lombardi
Mino Martinazzoli
È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Mino Martinazzoli
Montù Beccaria
Montù Beccaria (Muntü in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nelle colline dell'Oltrepò Pavese, in valle Versa.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Montù Beccaria
Movimento Politico dei Lavoratori
Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Movimento Politico dei Lavoratori
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Movimento Sociale Italiano
Nazareno Vitali
Laureato in Lettere, è insegnante. Alle elezioni politiche del 7 maggio 1972 fu eletto alla Camera dei deputati per il PCI nella circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, raccogliendo 29.530 preferenze; rimase a Montecitorio fino al 1976.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Nazareno Vitali
Nicolò Cipolla
Discendente da una nota famiglia di giuristi originaria di Villalba, Nicola nasce ad Agrigento nel 1922. I genitori erano Giuseppe Cipolla, magistrato, e la madre Giuseppa Pantaleone.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Nicolò Cipolla
Nino Cristofori
È stato deputato alla Camera dal 5 giugno 1968 al 29 luglio 1992 per sette legislature (V, VI, VII, VIII, IX, X, XI), dove ha ricoperto la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo Amato; è stato inoltre sette volte sottosegretario di Stato tra i dicasteri di Sanità, Industria, Commercio e Artigianato e Lavoro e Previdenza Sociale.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Nino Cristofori
Oreste Marcoz
È stato sindaco di Aosta, Presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Oreste Marcoz
P2
P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica). fu una loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e P2
Partiti politici in Trentino-Alto Adige
Questo elenco dei partiti politici in Trentino-Alto Adige comprende i diversi partiti politici attivi (ora o nel passato) nelle due provincie autonome da cui è formato il Trentino-Alto Adige: la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano, ognuna con un diverso insieme di partiti.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partiti politici in Trentino-Alto Adige
Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano
Il Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano è stato un partito politico italiano che prese tale denominazione nel 1972 dal precedente raggruppamento fondato nell'ottobre 1968 con la denominazione di Unione dei Comunisti Italiani (Marxisti-Leninisti) su iniziativa di militanti di provenienza eterogenea tra i quali Aldo Brandirali, Enzo Lo Giudice proveniente dal PSIUP e Claudio Meldolesi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Comunista Italiano
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica
Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 in seguito alla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica allora presenti in Parlamento, che s'erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli e il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica
Partito di Unità Proletaria
Il Partito di Unità Proletaria (PdUP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale fondato nel dicembre 1972 mediante la confluenza di due distinti soggetti politici, il Nuovo Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP) e Alternativa Socialista.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito di Unità Proletaria
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Liberale Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Repubblicano Italiano
Partito Sardo d'Azione
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Sardo d'Azione
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Piergiorgio Allera
È stato membro della Camera dei deputati nella V e nella VI Legislatura.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Piergiorgio Allera
Piero Bargellini
Nato nel 1897 in una famiglia benestante, iniziò la sua formazione in scuole tecniche, seguendo l'indirizzo ed i consigli del padre, che era ingegnere dell'Istituto Geografico Militare.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Piero Bargellini
Pietro Gambolato
Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera per tre legislature, restando in carica dal 1972 al 1983. In particolare, ottenne 17.986 preferenze alle politiche del 1972, 15.584 alle politiche del 1976 e 17.961 alle politiche del 1979.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Pietro Gambolato
Pino Caruso
Nato in una famiglia di umili origini, inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo ne Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Pino Caruso
Pino Rauti
Giovanissimo volontario nella RSI fu inquadrato nella Guardia Nazionale Repubblicana. Dopo la prigionia nel 1947 si ritrovò a Roma dove militò sia nei FAR sia al Fronte giovanile del MSI (poi Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Pino Rauti
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.
Presidenti del Senato italiano
Elenco dei Presidenti del Senato del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Presidenti del Senato italiano
Presidenti della Camera dei deputati (Italia)
Lista dei presidenti della Camera dei deputati italiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Presidenti della Camera dei deputati (Italia)
Raffaele Gadaleta
Nato a Ruvo di Puglia nel 1922, cresce nella sua città sotto il regime fascista esercitando le professioni di contadino, artigiano e operaio.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Raffaele Gadaleta
Raffaele Valensise
È stato deputato alla Camera per otto legislature e membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1998 al 1999.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Raffaele Valensise
Renato Monti
Sindacalista della CGIL, è funzionario delle Camere del Lavoro di Pescia, Larciano e Pistoia. In occasione delle politiche del 1972 fu eletto alla Camera col Partito Comunista Italiano, ottenendo 20.643 preferenze.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Renato Monti
Rivolta di Eboli
La rivolta di Eboli fu un'azione di protesta che tra il 3 e l'8 maggio 1974 provocò il blocco della circolazione ferroviaria verso Salerno a causa della mancata realizzazione di uno stabilimento FIAT nella piana del Sele.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Rivolta di Eboli
Roberto Paggini
Esponente del Partito Repubblicano Italiano, dopo essersi candidato senza successo alle politiche del 1972, del 1983 e del 1987, è eletto per la prima volta alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1992, con 5.821 voti di preferenza: è il primo degli eletti per il PRI nella circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara, superando lo storico leader repubblicano Bruno Visentini.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Roberto Paggini
Roberto Prearo
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per quattro legislature, venendo eletto alle politiche del 1958 (50.954 preferenze), alle politiche del 1963 (35.120 preferenze), alle politiche del 1968 (45.585 preferenze) e alle politiche del 1972 (43.144 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Roberto Prearo
Rosalia Vagli
Insegnante, esponente del Partito Comunista Italiano, nei primi anni '70 è consigliera comunale a Castelnuovo Garfagnana. Si candidò alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1972 ottenendo 6.379 preferenze; divenne deputata nel gennaio 1973, subentrando al Aldo Arzilli, deceduto.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Rosalia Vagli
Rossana Rossanda
Rossana Rossanda nacque a Pola, capoluogo dell'omonima provincia italiana (annessa poi alla Croazia jugoslava nel 1947), il 23 aprile del 1924, figlia di Luigi, di professione notaio, e Anita Rossanda, appartenente ad un'importante famiglia al secolo proprietaria di Fenera e di altre Isole del Carnaro, già irredentisti istriani e rovinati poi dal sopraggiungere della Grande depressione.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Rossana Rossanda
Salvatore Barberi
Ricoprì la carica di deputato per cinque legislature, prima in rappresentanza del Partito Nazionale Monarchico e poi della Democrazia Cristiana.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Salvatore Barberi
Salvatore Riela
Alle elezioni politiche del 1972 è candidato nella lista del Partito Comunista Italiano, capeggiata da Pietro Ingrao, alla Camera dei deputati e viene eletto.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Salvatore Riela
Sandro Saccucci
Fu membro della Camera dei deputati nella VI e nella VII legislatura.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Sandro Saccucci
Savino Pezzotta
Dopo le scuole elementari va a lavorare, come tanti ragazzi della sua età, in una piccola azienda metalmeccanica del suo paese (Scanzorosciate).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Savino Pezzotta
Südtiroler Volkspartei
Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Südtiroler Volkspartei
Sbatti il mostro in prima pagina
Sbatti il mostro in prima pagina è un film del 1972 diretto da Marco Bellocchio ed interpretato da Gian Maria Volonté. Il film mette in evidenza gli stretti legami fra stampa, politica e forze dell'ordine, raccontando come un importante giornale possa manipolare l'informazione pubblica e lo svolgersi delle stesse vicende, per cercare di indurre una precisa reazione nell'elettorato.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Sbatti il mostro in prima pagina
Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana
Sergio Tesi
Esponente del Partito Comunista Italiano, fu consigliere comunale a Pistoia dal 1951 al 1956 e dal 1970 al 1974. Dal 1962 al 1971 ricoprì l'incarico di segretario della federazione provinciale del PCI di Pistoia.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Sergio Tesi
Stefano Menicacci
Avvocato, esponente del Movimento Sociale Italiano, fu eletto deputato alla Camera nel 1968 nella circoscrizione Perugia-Terni-Rieti.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Stefano Menicacci
Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
Strage di Peteano
La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Strage di Peteano
Totò Riina
Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Totò Riina
Tullio Benedetti (1919-2009)
Fu membro della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Tullio Benedetti (1919-2009)
Tullio Vecchietti
Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Tullio Vecchietti
Umberto Chiacchio
Nato a Grumo Nevano in una famiglia della nobiltà grumese, è stato un dirigente dell'Italgest S.P.A. di Ottaviano. Fu sposato con Rita Moselli, e per molti anni è stato residente e proprietario di una nota tenuta a Lago Patria, frazione nei pressi di Giugliano in Campania, morì per malattia nella sua villa di Sant'Agata di Massa Lubrense, nell'ottobre 2001.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Umberto Chiacchio
Union Valdôtaine Progressiste (1972)
L'Union Valdôtaine Progressiste (pron. fr. AFI) è stato un partito politico di orientamento regionalista e cristiano-sociale attivo in Valle d'Aosta dal 1973 al 1984.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Union Valdôtaine Progressiste (1972)
VI legislatura della Repubblica Italiana
La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e VI legislatura della Repubblica Italiana
Vincenzo Scarlato
Nato a Napoli, ma cresciuto a Scafati, intraprese la carriera politica negli anni 50 per la Democrazia Cristiana. Rapidamente divenne uno tra i maggiori esponenti della corrente dorotea negli anni di Flaminio Piccoli.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Vincenzo Scarlato
Vincenzo Trantino
Nato il 20 settembre 1934 a Licodia Eubea, in provincia di Catania, avvocato penalista, in gioventù ha militato nelle formazioni monarchiche come il Partito Nazionale Monarchico di Alfredo Covelli e il suo successore Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Vincenzo Trantino
Vitalizio del parlamentare in Italia
Il vitalizio del parlamentare in Italia è un'erogazione mensile godibile, al termine del mandato parlamentare, in base al conseguimento di alcuni requisiti di anzianità di permanenza nelle funzioni elettive.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Vitalizio del parlamentare in Italia
Vittorio Calvetti
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1963 (23.773 preferenze), alle politiche del 1968 (28.432 preferenze) e alle politiche del 1972 (51.535 preferenze).
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Vittorio Calvetti
Vittorio Salvatori
Nel 1966 fu eletto sindaco di Foggia succedendo a Carlo Forcella. Nel 1971, scaduto il primo mandato, fu riconfermato sindaco ma l'anno seguente si dimise per candidarsi alle elezioni politiche.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Vittorio Salvatori
Volo Alitalia 112
Il volo Alitalia 112 fu un volo di linea partito dall'aeroporto di Roma-Fiumicino e diretto all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi operato da un DC-8 dell'Alitalia che il 5 maggio 1972 si schiantò in fase di atterraggio contro la Montagna Longa tra il territorio di Cinisi ed il territorio di Carini, in provincia di Palermo, nei pressi dell'aeroporto di Palermo-Punta Raisi.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Volo Alitalia 112
Wladimiro Curatolo
Fu senatore durante la VI legislatura.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e Wladimiro Curatolo
8 maggio
L8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano (il 129º negli anni bisestili). Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Elezioni politiche in Italia del 1972 e 8 maggio
Conosciuto come Elezioni politiche italiane del 1972, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1972.