Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elezioni politiche in Italia del 1987

Indice Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Indice

  1. 255 relazioni: Abdon Alinovi, Adriana Poli Bortone, Agazio Loiero, Agostino Viviani, Alberto Alessi, Alberto Balboni, Alberto Bertuzzi, Aldo Rebecchi, Aldo Rizzo, Alessandro Costa (politico 1929), Alessandro Natta, Alfredo Vito, Altero Matteoli, Ambientalismo in Italia, Amedeo Zampieri, Andrea Cavicchioli, Angelo Lauricella, Angelo Siino, Anna Donati, Anna Finocchiaro, Anna Maria Serafini, Antonino Mannino, Antonio Bassolino, Antonio Falconio, Antonio Lia, Antonio Natali, Antonio Taramelli (politico), Arnaldo Forlani, Astensionismo, Augusto Rezzonico, Bartolo Ciccardini, Beniamino Andreatta, Bettino Craxi, Bianca Gelli, Bruno Fracchia, Calendario delle elezioni in Italia, Calogero Mannino, Carlo Boggio, Carlo Fatuzzo, Carlo Fracanzani, Carlo Rienzi, Carole Jane Beebe Tarantelli, Cesare Cursi, Chicco Testa, Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati), Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica), Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana, Ciriaco De Mita, Claudio Martelli, Claudio Petruccioli, ... Espandi índice (205 più) »

Abdon Alinovi

La sua famiglia è di origini parmensi: il nonno Luigi Sante, garibaldino, si era fermato a Napoli dopo l'impresa dei Mille.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Abdon Alinovi

Adriana Poli Bortone

È stata deputata alla Camera dal 1983 al 1999 per il Movimento Sociale Italiano e Alleanza Nazionale, senatrice della Repubblica dal 2008 al 2013 e ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali dal 11 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 nel primo governo Berlusconi.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Adriana Poli Bortone

Agazio Loiero

È stato deputato alla Camera per tre legislature (X, XI, XIV), senatore della Repubblica nella XIII legislatura, sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali dal 22 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999 nel primo governo D'Alema, ministro per i rapporti con il Parlamento dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000 nel secondo governo D'Alema, ministro per gli affari regionali dal 26 aprile 2000 al 11 giugno 2001 nel secondo governo Amato e presidente della Regione Calabria dal 20 aprile 2005 al 10 aprile 2010.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Agazio Loiero

Agostino Viviani

Agostino Viviani si laureò in giurisprudenza all'Università di Siena con 110/110 lode e pubblicazione con una tesi su Il patrimonio familiare, un istituto poi entrato nel codice civile.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Agostino Viviani

Alberto Alessi

Figlio del deputato democristiano e primo presidente della Regione Siciliana Giuseppe Alessi (1905-2009), anche Alberto fu impegnato in politica nella Democrazia Cristiana e a quarant'anni, alle elezioni del 1979, venne eletto per la prima volta deputato nell'VIII legislatura.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Alberto Alessi

Alberto Balboni

Aderisce in gioventù al Movimento Sociale Italiano, con il quale è candidato in diverse elezioni amministrative ed è eletto consigliere comunale di Ferrara dal 1985 al 1994.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Alberto Balboni

Alberto Bertuzzi

Laureatosi in scienze agrarie, si specializzò in enologia e dal 1936 diresse stabilimenti vinicoli in Bulgaria. Dedicatosi contemporaneamente a studi di biofisica, condusse ricerche scientifiche per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Alberto Bertuzzi

Aldo Rebecchi

Nacque il 10 aprile 1946 a Toscolano Maderno, da Gaetano, operaio originario di Tremosine, e da Ida Falconi. Nel 1950 la famiglia si trasferì a Brescia nell'abitazione della famiglia materna presso la vecchia cascina del Violino attorno alla quale negli anni seguenti si sviluppò il Villaggio Violino.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Aldo Rebecchi

Aldo Rizzo

Giudice istruttore al tribunale di Palermo, nei primi anni '70 si occupò del processo ai 114 boss della «nuova mafia» (Bontate, Badalamenti, Liggio, Buscetta ed altri), e quello per il sequestro dell'ingegnere Luciano Cassina, nel quale ebbe modo di raccogliere le confessioni di Leonardo Vitale, uno dei primi collaboratori di giustizia della storia di Cosa nostra.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Aldo Rizzo

Alessandro Costa (politico 1929)

Esponente del Partito Comunista Italiano, ricoprì la carica di sindaco di Carrara dal 1980 al 1985. Fu eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1987, ottenendo 16.628 preferenze.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Alessandro Costa (politico 1929)

Alessandro Natta

Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Alessandro Natta

Alfredo Vito

Laureato in economia e commercio ed ex consulente aziendale. Esponente della Democrazia Cristiana. Entra alla Camera dei deputati nelle liste della DC con oltre 100.000 preferenze al termine delle elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Alfredo Vito

Altero Matteoli

Esponente del Movimento Sociale Italiano (MSI), di cui Matteoli è stato segretario regionale in Toscana, cresce politicamente accanto a Beppe Niccolai, storico esponente pisano dell'MSI.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Altero Matteoli

Ambientalismo in Italia

Lambientalismo (o ecologismo) in Italia consiste in un insieme di idee, correnti intellettuali, movimenti sociali, associazioni e organizzazioni politiche che si occupano della relazione tra umanità e ambiente o intendono promuovere azioni per tutelare l'ambiente.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ambientalismo in Italia

Amedeo Zampieri

Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1983 (57.637 preferenze), alle politiche del 1987 (89.628 preferenze) e alle politiche del 1992 (23.894 preferenze).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Amedeo Zampieri

Andrea Cavicchioli

Laureato in giurisprudenza, esercita la professione di avvocato. È stato esponente dei Socialisti Democratici Italiani ed in passato ha militato nel PSI-Partito Socialista Italiano, con cui è stato anche eletto deputato nel 1987, nella X Legislatura, dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Andrea Cavicchioli

Angelo Lauricella

Militante e dirigente della Federazione Provinciale di Agrigento del PCI-PDS-DS, nel Partito Democratico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Angelo Lauricella

Angelo Siino

Angelo Siino era figlio di un imprenditore edile e di Antonia Celeste, figlia di Giuseppe Celeste, capomafia di San Cipirello ucciso in giovane età nel 1921 in un agguato.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Angelo Siino

Anna Donati

Negli anni '80 inizia il suo impegno politico e ambientale nel territorio romagnolo. Alle elezioni politiche del 1987 viene candidata alla Camera dei deputati, ed eletta per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3.602 preferenze.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Anna Donati

Anna Finocchiaro

È stata ministro per le pari opportunità nel primo governo Prodi, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVI Legislatura e ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Anna Finocchiaro

Anna Maria Serafini

Nata nel 1953 a Piancastagnaio, in provincia di Siena, si è laureata in filosofia presso la facoltà dell'Università degli studi di Firenze nel 1981, dopo un soggiorno a Berlino di tre anni, con 110 e lode su una tesi dal titolo "Il pensiero teorico di Eduard Bernstein".

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Anna Maria Serafini

Antonino Mannino

Nel 1961 fu segretario provinciale della FGCI. Dirigente del PCI siciliano, nel 1972 fu segretario del PCI di Palermo e nel 1974 della federazione provinciale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Antonino Mannino

Antonio Bassolino

È stato deputato alla Camera dal 1987 al 1994 per due legislature: la X e la XI nel gruppo PCI - PDS, sindaco di Napoli per due mandati consecutivi dal 6 dicembre 1993 al 24 marzo 2000 e Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo D'Alema dal 21 ottobre 1998 al 21 giugno 1999, Presidente della Regione Campania per due mandati successivi dal 18 maggio 2000 al 17 aprile 2010.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Antonio Bassolino

Antonio Falconio

Nato nel 1938 a Navelli, conseguì la laurea in scienze politiche. Divenuto giornalista professionista nel 1966, è entrato alla Rai dopo aver scritto per diversi quotidiani.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Antonio Falconio

Antonio Lia

Esponente della Democrazia Cristiana e, dal 1994, del Partito Popolare Italiano, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1987 (67.392 preferenze), alle politiche del 1992 (28.516 preferenze) e alle politiche del 1994.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Antonio Lia

Antonio Natali

Giornalista pubblicista, iscritto nel PSI dal 1945, consigliere politico di Guido Mazzali negli anni cinquanta, segretario cittadino nel 1964 della Federazione provinciale del PSI, consigliere provinciale, consigliere regionale in Lombardia (eletto nel 1970) e vicepresidente della prima giunta regionale, è stato per anni presidente della Metropolitana Milanese.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Antonio Natali

Antonio Taramelli (politico)

Nato a Lodi il 5 giugno 1928; membro del Partito Comunista Italiano, fu presidente della Provincia di Milano dal 1980 al 1983.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Antonio Taramelli (politico)

Arnaldo Forlani

È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Arnaldo Forlani

Astensionismo

Lastensionismo è il fenomeno per cui, in una votazione (ad esempio in occasione di referendum o elezioni), le persone aventi diritto di voto non esprimono il proprio voto.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Astensionismo

Augusto Rezzonico

Laureato in medicina a Milano, conseguì nel 1968 la libera docenza in semeiotica medica. Dopo aver esercitato per qualche tempo la professione di medico e di docente di medicina preventiva del lavoro (con al suo attivo anche alcune pubblicazioni scientifiche), si dedicò successivamente alla politica nella Democrazia Cristiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Augusto Rezzonico

Bartolo Ciccardini

Nato in provincia di Ancona, si trasferisce a Roma dal 1947 per frequentare l'università, partecipa al fervore culturale e impegno politico dei giovani cattolici, guidati da Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, contribuendo al periodico Terza generazione finanziata da Alcide De Gasperi, e collaborando in particolare con Felice Balbo, Ubaldo Scassellati e Gianni Baget Bozzo.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Bartolo Ciccardini

Beniamino Andreatta

Nato a Trento l'11 agosto 1928, Beniamino Andreatta detto Nino era figlio unico di Erica Montavon e Beniamino Andreatta, un fervente irredentista di area liberal-nazionalista, che nel 1927 era stato nominato vice-direttore della Banca del Trentino e dell'Alto Adige e che, dopo il fallimento della stessa, dal 1929 al 1963 era stato presidente dell'Istituto Atesino di Sviluppo Spa (allora Safit) che ne aveva operato il salvataggio, e che era stato poi, dal 1947 al 1963, nel contempo anche amministratore delegato della controllata Banca di Trento e Bolzano.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Beniamino Andreatta

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Bettino Craxi

Bianca Gelli

Laureata in medicina e chirurgia presso l'Università degli studi di Bari, specializzata in psichiatria e neurologia, Bianca Gelli intraprese la professione di docente universitaria e psicoterapeuta.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Bianca Gelli

Bruno Fracchia

Esponente del Partito Comunista Italiano, dal 1963 al 1972 è consigliere comunale ad Alessandria.. Nel 1972 viene eletto alla Camera dei deputati nelle file del PCI.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Bruno Fracchia

Calendario delle elezioni in Italia

Questo calendario delle elezioni in Italia comprende tutte le elezioni politiche, europee, regionali e amministrative svoltesi nella Repubblica Italiana dal secondo dopoguerra ad oggi.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Calendario delle elezioni in Italia

Calogero Mannino

Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Calogero Mannino

Carlo Boggio

Esponente piemontese della Democrazia Cristiana, è sindaco di Vercelli dal 1970 al 1975. Nel 1976 viene eletto al Senato della Repubblica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Carlo Boggio

Carlo Fatuzzo

Diploma di ragioniere e perito commerciale.. In occasione delle elezioni politiche del 1979 costituisce un movimento politico denominato Partito Cristiano di Azione Sociale che si presenta alla Camera solo nella circoscrizione di Brescia-Bergamo.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Carlo Fatuzzo

Carlo Fracanzani

Nato a Padova il 12 giugno del 1935, discendente della famiglia dei conti Fracanzani, nipote del fondatore dell'Opera dei Congressi di Padova Carlo (1851-1907), resiedente da sempre nel comune di Este, di cui fu eletto sindaco per sei anni, dal 1964 al 1970.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Carlo Fracanzani

Carlo Rienzi

Carlo Rienzi nasce a Salerno l'8 ottobre 1946 da Maria Rosapepe e da Vincenzo Rienzi. Nel 1968 si laurea in giurisprudenza alla Sapienza.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Carlo Rienzi

Carole Jane Beebe Tarantelli

Carole Jane Beebe è nata e cresciuta negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Bachelor of Arts in Lingue e letterature straniere moderne a Wellesley College, un Master of Arts all'Università del Michigan, e infine un PhD alla Brandeis University.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Carole Jane Beebe Tarantelli

Cesare Cursi

Alle elezioni amministrative del 1976 viene eletto consigliere provinciale di Roma con la Democrazia Cristiana (DC), rimanendo in carica fino al 1981 sotto l'amministrazione provinciale del socialdemocratico Lamberto Mancini.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Cesare Cursi

Chicco Testa

Dal 1980 al 1987 è stato Segretario nazionale, e successivamente presidente nazionale, di Legambiente, che ha contribuito a fondare.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Chicco Testa

Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)

La circoscrizione Valle d'Aosta è una circoscrizione elettorale italiana corrispondente all'omonima regione; si caratterizza come collegio uninominale e il seggio di sua spettanza è attribuito mediante sistema maggioritario a turno unico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)

Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Valle d'Aosta è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica)

Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana

La voce riporta il riepilogo delle circoscrizioni e collegi elettorali in uso nella Repubblica Italiana per le elezioni svolte tra dal 1946, oltre alle modalità di elezione all'interno di essi, come disciplinate dalle varie leggi elettorali che sono state in vigore.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana

Ciriaco De Mita

Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ciriaco De Mita

Claudio Martelli

Esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI, fu il braccio destro di Bettino Craxi, presidente del Consiglio socialista dal 1983 al 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Claudio Martelli

Claudio Petruccioli

È stato da luglio 2005 a marzo 2009 presidente del consiglio d'amministrazione della RAI.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Claudio Petruccioli

Clemente Mimun

Giornalista dal 1976, è approdato nel 1983 alla Rai, dove ha lavorato per il TG1, conducendo diversi speciali e numerose volte la rubrica Speciale TG1.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Clemente Mimun

Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa

Il Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla legge costituzionale italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa

Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica

Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati

La Commissione permanente I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla X legislatura della Repubblica Italiana unendo le precedenti Commissioni Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego e Affari della Presidenza del Consiglio - affari interni e di culto - enti pubblici.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati

Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati

La Commissione permanente III Affari esteri e comunitari è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati

Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 3ª Affari esteri, emigrazione è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 4ª Difesa per costituire la nuova Commissione 3ª Affari esteri e difesa.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica

Commissione Affari sociali della Camera dei deputati

La Commissione permanente XII Affari sociali è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla X legislatura della Repubblica Italiana con la riorganizzazione delle competenze delle Commissioni Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione e Igiene e sanità pubblica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Affari sociali della Camera dei deputati

Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

La Commissione permanente XIII Agricoltura è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

La commissione permanente 9ª Agricoltura e produzione agroalimentare è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 10ª Industria, commercio, turismo per costituire la nuova commissione 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

La Commissione permanente VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati

La Commissione permanente X Attività produttive, commercio e turismo è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati

Commissione Bilancio del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 5ª Programmazione economica, bilancio è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Bilancio del Senato della Repubblica

Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati

La Commissione permanente V Bilancio, tesoro e programmazione è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati

Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

La Commissione permanente VII Cultura, scienza e istruzione è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

Commissione Difesa del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 4ª Difesa è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 3ª Affari esteri, emigrazione per costituire la nuova Commissione 3ª Affari esteri e difesa.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Difesa del Senato della Repubblica

Commissione Difesa della Camera dei deputati

La Commissione permanente IV Difesa è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Difesa della Camera dei deputati

Commissione Finanze della Camera dei deputati

La Commissione permanente VI Finanze è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Finanze della Camera dei deputati

Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 6ª Finanze e tesoro è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica

Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 2ª Giustizia è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Commissione Giustizia della Camera dei deputati

La Commissione permanente II Giustizia è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Giustizia della Camera dei deputati

Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 12ª Igiene e sanità è stata un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale per costituire la nuova commissione 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica

Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 10ª Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica è stato un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica

Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 7ª Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica

Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 8ª Lavori pubblici, comunicazioni è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 13ª Territorio, ambiente, beni ambientali per costituire la nuova Commissione 8ª Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica

Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati

La Commissione permanente XI Lavoro pubblico e privato è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla X legislatura della Repubblica Italiana con lo scorporo della Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati

Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale è stata un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 12ª Igiene e sanità per costituire la nuova commissione 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

Commissione parlamentare antimafia

La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione parlamentare antimafia

Commissione parlamentare per le questioni regionali

La Commissione parlamentare per le questioni regionali è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla Costituzione italiana (art. 126).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione parlamentare per le questioni regionali

Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 13ª Territorio, ambiente, beni ambientali è stato un organo del Senato della Repubblica italiana dalla X alla XVIII legislatura.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica

Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati

La Commissione permanente IX Trasporti, poste e telecomunicazioni è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati

Corrado Ferlaino

Nato a Napoli nel 1931, da Modesto e da Cesarina Pasquali. Il padre, un ingegnere e costruttore calabrese originario di Conflenti, in provincia di Catanzaro, era giunto a Napoli nel 1920, ed era fratello di Francesco Ferlaino, magistrato assassinato dalla 'ndrangheta nel 1975.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Corrado Ferlaino

Cosimo Casilli

Inizia la propria attività politica nel 1985 nella Democrazia Cristiana, come consigliere comunale e assessore del comune di Galatone.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Cosimo Casilli

Costante Portatadino

Laureatosi in filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intraprende il lavoro di insegnante presso le scuole superiori.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Costante Portatadino

Daniela Mazzuconi

Laureata in lettere antiche alla Università Cattolica di Milano.Sindaco di Usmate Velate (MB) dal 1984 al 1995, è stata eletta deputato per la Democrazia Cristiana alle elezioni politiche del 1987 e del 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Daniela Mazzuconi

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Democrazia Cristiana

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Democrazia Proletaria

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Domenico Lomelo

Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Domenico Lomelo

Edda Fagni

Laureata in Pedagogia, ne è stata anche docente universitaria alla facoltà di Magistero di Firenze. È stata attivista sindacale della CGIL scuola e si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Edda Fagni

Elena Marinucci

Dopo gli studi presso il liceo ginnasio Domenico Cotugno dell'Aquila, si laureò in giurisprudenza all'università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elena Marinucci

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Elezioni amministrative in Italia del 1987

Nel 1987 si votò in Italia per il rinnovo di alcuni consigli comunali. In alcuni comuni si votò il 14 e il 15 giugno, in contemporanea con le elezioni politiche dello stesso anno, mentre a Santhià si votò l'1 e il 2 febbraio.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elezioni amministrative in Italia del 1987

Elezioni politiche in Italia

Le elezioni politiche in Italia sono le elezioni che determinano la composizione del Parlamento della Repubblica Italiana. Sono regolate dalla Costituzione e dalla vigente legge elettorale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elezioni politiche in Italia

Elezioni politiche in Italia del 1983

Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elezioni politiche in Italia del 1983

Elezioni politiche in Italia del 1987 per circoscrizione (Camera dei deputati)

Le elezioni politiche in Italia del 1987 nelle circoscrizioni della Camera dei deputati videro i seguenti risultati.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elezioni politiche in Italia del 1987 per circoscrizione (Camera dei deputati)

Elezioni politiche in Italia del 1987 per circoscrizione (Senato della Repubblica)

Le elezioni politiche in Italia del 1987 nelle circoscrizioni del Senato della Repubblica videro i seguenti risultati.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elezioni politiche in Italia del 1987 per circoscrizione (Senato della Repubblica)

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Elezioni politiche in Italia del 1992

Emma Bonino

Figura tra le più importanti del radicalismo liberale d'età repubblicana e del femminismo italiano, è stata eletta dal 1976 in poi in varie legislature alla Camera dei deputati e al Parlamento europeo, infine al Senato della Repubblica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Emma Bonino

Ennio Baiardi

Esponente piemontese della Partito Comunista Italiano, è sindaco di Vercelli dal 1975 al 1983. Nel 1983 viene eletto al Senato della Repubblica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ennio Baiardi

Enzo Ciconte

Diplomato al Liceo classico Michele Morelli di Vibo Valentia e laureato con lode in Lettere all'Università di Torino, considerato da molti fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, Ciconte è stato il primo a pubblicare un libro sulla storia della 'Ndrangheta edito da Laterza: prima di lui infatti era apparso solo il saggio di Sharo Gambino che affrontava il fenomeno mafioso dal punto di vista giornalistico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Enzo Ciconte

Enzo Polidori

Dopo il diploma all'ITI, entrò all’Ilva dove rimase sino al 1976. Esponente del Partito Comunista Italiano, fu sindaco di Piombino dal 1976 al 1983, quando, con preferenze ricevute alle elezioni politiche, approdò alla Camera; fu rieletto alle politiche del 1987 con preferenze, restando in carica fino al 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Enzo Polidori

Enzo Tiezzi

Dopo la maturità classica al Liceo "Piccolomini" di Siena, si iscrive all'Università di Firenze, laureandosi in chimica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Enzo Tiezzi

Federalismo (lista elettorale)

La lista elettorale Federalismo fu presentata in tutte le elezioni europee tra il 1979 e il 2004 e alle elezioni politiche del 1979 e del 1992 da molti movimenti autonomisti e federalisti italiani, tra i quali i più consistenti erano la sempre presente Union Valdôtaine e il Partito Sardo d'Azione, aderente al progetto dal 1984 al 1993.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Federalismo (lista elettorale)

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Federazione dei Verdi

Federazione delle Liste Verdi

La Federazione delle Liste Verdi nasce il 16 novembre 1986 a Finale Ligure, raggruppando in un unico soggetto politico tutte le Liste Verdi esistenti fino ad allora sul territorio nazionale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Federazione delle Liste Verdi

Ferdinand Willeit

Willeit ha studiato giurisprudenza presso l'Università di Innsbruck e di Padova. Fu uno degli ideatori della manifestazione svoltasi a Gries am Brenner il 15 settembre 1991, soprannominata "vento baltico", ovvero "una grande manifestazione al Brennero, quale primo obiettivo per conseguire il più velocemente possibile la riunificazione del Tirolo e impedire la concessione della quietanza liberatoria", sostenuta da Christian Waldner, segretario della Junge Generation dell'SVP, Karl Wolfgang Scheiber e Franz Arthur Pahl, autore del libro Tiroler Einheit, jetzt! dove indica i 5 punti per la secessione dell'Alto Adige e la sua riunificazione al Tirolo austriaco.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ferdinand Willeit

Flaminio Piccoli

Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Flaminio Piccoli

Fortunato Bianchi

Laureato in scienze politiche, è stato eletto dalla III alla X legislatura con la Democrazia Cristiana, con l'intervallo delle elezioni politiche in Italia del 1976.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Fortunato Bianchi

Francesco Cicerone

Insegnante, esponente del Partito Comunista Italiano, a seguitò delle elezioni regionali del 1975 diventò consigliere regionale dell'Abruzzo, venendo riconfermato anche nelle tornate elettorali del 1980 e del 1985.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Francesco Cicerone

Franco Calamida

Figlio del partigiano Leonida Calamida e di Clementina Antonietta Chiapusso, si laureò in ingegneria e iniziò la sua militanza nel Partito Socialista Italiano aderendo alla corrente di Riccardo Lombardi fino al 1963.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Franco Calamida

Germano De Cinque

È stato deputato per due legislature e senatore per tre, eletto per la Democrazia Cristiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Germano De Cinque

Gerry Scotti

È considerato uno dei volti più noti di Mediaset, insieme a Paolo Bonolis e Maria De Filippi ed è considerato lo zio più famoso d'Italia con il soprannome Zio Gerry.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gerry Scotti

Giacomo Rosini

Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per quattro legislature, venendo eletto alle politiche del 1976 (31.892 preferenze), alle politiche del 1983 (35.286 preferenze), alle politiche del 1987 (47.239 preferenze) e alle politiche del 1992 (19.462 preferenze).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giacomo Rosini

Giancarlo Binelli

Funzionario del Partito Comunista Italiano. Viene candidato alla Camera dei deputati nelle file del PCI nel 1979 venendo eletto.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giancarlo Binelli

Gianni Francesco Mattioli

Nato il 29 gennaio 1940 a Genova, si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, e nel 1973 divenne docente della stessa materia presso la stessa Sapienza di Roma, conducendo in ambito universitario ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gianni Francesco Mattioli

Gianni Rivera

Pallone d'oro nel 1969, è considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre e uno tra i più grandi della storia del calcio. Esordì in Serie A a quindici anni con la maglia dell'Alessandria; col Milan, nel quale militò per diciannove stagioni (dodici da capitano), fu tre volte campione italiano, due volte europeo e una volta intercontinentale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gianni Rivera

Gianni Wilmer Ronzani

Aderisce da giovanissimo al PCI. Inizia la sua attività lavorativa come operaio apprendista alla Bozzalla & Lesna di Coggiola,un'azienda tessile in Provincia di Biella dove viene licenziato insieme alla madre.Dopo essere stato segretario della FGCI di Biella,organizzazione a cui aveva aderito all'età di 14 anni,entra a far parte della Segreteria della Federazione Comunista biellese e Valsesiana e si occupa dei problemi del lavoro e dell'organizzazione di Partito.Nel 1978,all'età di 25 anni, diventa segretario della Federazione biellese e valsesiana del partito, succedendo a Elvo Tempia Valenta, storico dirigente del PCI Biellese.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gianni Wilmer Ronzani

Gigi Reder

Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione del ragionier Filini, collega di Fantozzi nell'omonima saga cinematografica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gigi Reder

Gigliola Lo Cascio Galante

Di professione psicologa, Gigliola Lo Cascio fu docente presso l'Ente Siciliano di Servizio Sociale e diresse l'Istituto di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo, dove tenne la cattedra di psicologia sociale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gigliola Lo Cascio Galante

Gino Giugni

Nato nel 1927 a Genova, a soli diciotto anni nel 1945 si iscrive nel Partito Socialista Italiano.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gino Giugni

Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gino Paoli

Giorgio Bogi

È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994), poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giorgio Bogi

Giorgio Ghezzi (politico)

Avvocato e docente universitario di diritto del lavoro all'Università di Bologna. Viene eletto alla Camera dei deputati nelle file del Partito Comunista Italiano alle elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giorgio Ghezzi (politico)

Giorgio Pizzol

Nato a Ceneda, quartiere di Vittorio Veneto, nel 1942, Giorgio Pizzol frequenta per quattro anni il seminario vescovile della diocesi di Vittorio Veneto e poi il liceo classico M. Flaminio.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giorgio Pizzol

Giorgio Ruffolo

È stato ministro dell'ambiente dal 29 luglio 1987 al 28 giugno 1992 nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI e VII.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giorgio Ruffolo

Giovanni Ricevuto

Laureato in giurisprudenza, avvocato, inizia la sua carriera politica nel 1975 con l'elezione a consigliere comunale nella città di Messina, incarico che ricoprirà fino al 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giovanni Ricevuto

Gipo Farassino

Considerato come una delle figure di maggior valore della canzone d'autore italiana (oltre che un caposcuola della canzone torinese), Gipo Farassino è stato anche interprete e autore in lingua piemontese.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Gipo Farassino

Girolamo Tripodi

Girolamo Tripodi, familiarmente conosciuto con il diminutivo Mommo. Ha un lungo passato da bracciante agricolo e la storia della sua militanza politica nasce proprio dalle lotte sociali intraprese dalle masse contadine meridionali alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Girolamo Tripodi

Giulio Quercini

Ottenne la maturità classica e rivestì diversi ruoli politici all'interno della FGCI e nel PCI. Fu consigliere regionale della Toscana tra le file del PCI dal 1980 al 1987, anno in cui venne eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Firenze-Pistoia.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giulio Quercini

Giulio Santarelli

Esponente del Partito Socialista Italiano, dal 1961 al 1967 è sindaco di Marino con il sostegno determinante della Democrazia Cristiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giulio Santarelli

Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari

La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari è un organo del Senato della Repubblica Italiana. Ha il compito di valutare i titoli di ammissibilità, cioè di verificare l'assenza di cause di ineleggibilità e di incandidabilità, di ciascun componente dell'assemblea legislativa, di verificarne la regolarità dell'elezione e di accertare quali siano i candidati subentranti nell'ipotesi che un parlamentare cessi dal mandato prima della fine della legislatura: il completo di tali funzioni va sotto il nome di verifica dei poteri.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari

Giuseppe Lavorato

Maestro elementare, fin dagli anni sessanta è un importante protagonista del Partito Comunista Italiano della Piana di Gioia Tauro e della Calabria.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giuseppe Lavorato

Giuseppe Matulli

Nato a Marradi (Firenze), si è laureato in economia e commercio all'Università degli Studi di Firenze, di professione è stato ricercatore universitario in statistica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Giuseppe Matulli

Grafico delle elezioni politiche in Italia

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Grafico delle elezioni politiche in Italia

Guido Bernardi (politico 1923)

Fu membro della Camera dei deputati per cinque legislature e del Senato della Repubblica nella X Legislatura.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Guido Bernardi (politico 1923)

Guido Carli

Guido Carli nasce a Brescia il 28 marzo 1914, figlio di Egina Chiaretti e Filippo Carli (1876-1938), professore universitario di sociologia e di economia politica, nonché sindacalista e membro di primo piano del Partito Nazionale Fascista sin dalle origini, e autore, tra l’altro, di un allora famoso saggio sulle basi teoriche dello stato fascista (stato corporativo).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Guido Carli

Hans Rubner

Membro della Südtiroler Volkspartei, dal 1973 al 1987 è stato assessore della provincia di Bolzano a Lavori Pubblici e Protezione Antincendi e civile.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Hans Rubner

Ingresso in politica di Silvio Berlusconi

Lingresso in politica di Silvio Berlusconi, noto anche come «discesa in campo», avvenne il 26 gennaio 1994 e fu reso noto attraverso un messaggio televisivo preregistrato dello stesso Berlusconi, della durata di nove minuti, inviato a tutti i telegiornali delle reti televisive nazionali.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ingresso in politica di Silvio Berlusconi

Laura Cima

Laureatasi in lettere e filosofia all'Università degli Studi di Torino, si specializzò successivamente in sociologia. Partecipò attivamente al movimento del Sessantotto e fu un'attivista femminista.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Laura Cima

Lega Lombarda (partito politico)

La Lega Lombarda è un partito politico regionalista e autonomista attivo in Lombardia, fondato nel 1984 da Umberto Bossi e da un gruppo di collaboratori.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Lega Lombarda (partito politico)

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Lega Nord

Legge elettorale italiana del 1946

La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1993.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Legge elettorale italiana del 1946

Legislature della Repubblica Italiana

Nell'ordinamento costituzionale italiano, viene chiamata legislatura il periodo in cui rimangono in carica gli eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica in seguito alle elezioni politiche.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Legislature della Repubblica Italiana

Liga Veneta

La Liga Veneta (in veneto Łiga Vèneta, ŁV), è un movimento federalista e autonomista, fondato, de facto nel 1979 e de iure nel 1980 a Padova da quattordici soci con l'obiettivo della e federalismo fiscale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Liga Veneta

Lista per Trieste

La Lista per Trieste (LpT) era un movimento politico autonomista operante a Trieste.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Lista per Trieste

Livia Turco

È stata parlamentare della Repubblica dal 1987 al 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, ministra per la solidarietà sociale dal 18 maggio 1996 al 11 giugno 2001 nei governi Prodi I, D'Alema I, D'Alema II e Amato II, dove si è occupata della legge n. 40/1998 Turco-Napolitano, e ministra della salute dal 17 maggio 2006 al 8 maggio 2008 nel governo Prodi II.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Livia Turco

Loredana De Petris

Inizia a fare politica negli anni ottanta, tra le file di Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nei movimenti anti-nuclearisti ed ambientalisti, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa del referendum del 1987 contro il nucleare e di quello del 1990 contro la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Loredana De Petris

Lorenzo Acquarone

Iscritto per molti anni alla Democrazia Cristiana, fu eletto senatore della Repubblica nelle politiche del 1987, rimanendo in carica fino al 1994.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Lorenzo Acquarone

Lorenzo Strik Lievers

Membro del Partito Radicale, alle elezioni del 1987 è candidato al Senato nel collegio di Casale Monferrato - Chivasso, in cui ottiene il 2,9%.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Lorenzo Strik Lievers

Luciano Gelpi

Segretario della CISL per la provincia di Bergamo dal 1983 al 1987, ricoprì la carica di deputato per due legislature, venendo eletto con la Democrazia Cristiana alle politiche del 1987 (35.324 preferenze) e alle politiche del 1992 (28.181 preferenze).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Luciano Gelpi

Luciano Guerzoni (1938)

Laureatosi in giurisprudenza a Modena, fu professore ordinario di Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Luciano Guerzoni (1938)

Lucio Libertini

Membro della Federazione Giovanile Socialista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Lucio Libertini

Luigi Arisio

Figlio di un operaio specializzato piemontese e di una casalinga, negli anni quaranta frequenta la scuola allievi della Lancia e viene poi assunto in fabbrica dove inizia con l'occuparsi del calibro degli utensili.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Luigi Arisio

Luigi Castagnola (politico)

Esponente del Partito Comunista Italiano, alle elezioni regionali in Liguria del 1970 fu eletto consigliere, venendo confermato alle regionali del 1975; fu quindi nominato assessore alle finanze, al bilancio e ai rapporti con gli enti locali nella giunta guidata da Angelo Carossino, rivestendo tale carica fino al 1976.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Luigi Castagnola (politico)

Luigi Grillo

È stato inoltre consigliere comunale a La Spezia, consigliere regionale in Liguria, assessore nella giunta regionale della Liguria, sottosegretario di Stato al Ministero del bilancio e della programmazione economica nei governi Amato I e Ciampi, con delega alla finanziaria prima e ai rapporti con le regioni dopo, e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla finanziaria del 1994 nel governo Berlusconi I.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Luigi Grillo

Luigi Meriggi

Esponente del Partito Comunista Italiano, nel 1975 viene eletto consigliere regionale in Lombardia nel collegio di Pavia, restando in carica fino al 1980.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Luigi Meriggi

Marcia dei quarantamila

La marcia dei quarantamila o dei quarantamila quadri FIAT fu una manifestazione antisindacale tenutasi a Torino il 14 ottobre 1980. Migliaia di impiegati e quadri della FIAT sfilarono per le strade del capoluogo piemontese in segno di protesta contro i picchettaggi che impedivano loro, da 35 giorni, di entrare in fabbrica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Marcia dei quarantamila

Marco Boato

È stato deputato alla Camera per 5 legislature (VIII, XI, XIII, XIV e XV) e senatore della Repubblica nella X legislatura. Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Marco Boato

Margherita Boniver

Nata in una famiglia di diplomatici, fino al 1962 ha vissuto all'estero, dividendosi tra Washington, Bucarest e Londra. È specialista in relazioni internazionali per formazione.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Margherita Boniver

Maria Fida Moro

Primogenita dei quattro figli del leader democristiano Aldo Moro, Maria Fida Moro è la madre di Luca Moro, il nipote più volte citato nelle lettere scritte durante il suo sequestro da parte delle Br, che ha il cognome del nonno su sua espressa richiesta, e che all'epoca dei fatti aveva appena due anni.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Maria Fida Moro

Maria Luisa Sangiorgio

Figlia di Teresa Colombo (Rogeno, 1 novembre 1922 - Milano, 14 marzo 2016), operaia tessile alla Cucirini Cantoni Coats di Milano, e di Dionigi Sangiorgio (Rogeno, 8 novembre 1915 - Como, 29 novembre 1987), operaio metalmeccanico all’Alfa Romeo di Milano, il Portello, dove entrò nella resistenza con la 111ª Brigata Garibaldi di fabbrica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Maria Luisa Sangiorgio

Maria Teresa Capecchi

Esponente del Partito Comunista Italiano, alle politiche del 1983 fu eletta alla Camera nella circoscrizione Firenze-Pistoia con 17.864 preferenze.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Maria Teresa Capecchi

Mariapia Garavaglia

I primi incarichi ricoperti da politico sono stati: Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità dal 13 aprile 1988 al 28 giugno 1992 per tre mandati consecutivi nel Governo De Mita, Governo Andreotti VI e nel Governo Andreotti VII, l'ultimo incarico ministeriale è stato quello di Ministro della sanità dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994 nel Governo Ciampi.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mariapia Garavaglia

Mario Biagioni

Nato a Roccastrada nel 1931, entrò in politica nelle file del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e fu candidato al Senato nel collegio di Grosseto alle elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mario Biagioni

Mario Biasci

Esponente della Democrazia Cristiana, approdò al consiglio regionale della Toscana in occasione delle elezioni del 1980, venendo poi riconfermato alle successive regionali del 1985.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mario Biasci

Mario Cavagna

Operaio bergamasco, viene candidato alla Camera dei deputati dal PCI nel 1983 senza essere eletto, subentra però a Montecitorio (dopo le dimissioni di Luciana Castellina) il 24 maggio 1984 e rimane in carica per il resto della IX Legislatura.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mario Cavagna

Mario Perani

Dottore farmacista, politicamente impegnato con la Democrazia Cristiana, venne eletto alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mario Perani

Mario Rigo

Nel 1949 si iscrive a Giustizia e Libertà, il cui segretario provinciale è l'avvocato Renzo Biondo. Qui conosce e frequenta Armando Gavagnin, già esponente del Partito d'Azione e noto combattente antifascista.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mario Rigo

Mario Tronti

Docente per trent'anni presso l'Università di Siena, visse a lungo a Roma.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Mario Tronti

Marisa la nuit

Marisa la nuit è stato un programma televisivo italiano, trasmesso da Rai 1 il lunedì e il martedì in seconda serata, con la conduzione di Marisa Laurito, dal 20 aprile al 30 giugno 1987 per un totale di diciotto puntate.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Marisa la nuit

Massimo Bulbi

Dal 1983 è funzionario della Confartigianato di Cesena e Circondario con diverse responsabilità. Consigliere d'amministrazione della Banca di Credito Cooperativo Romagna Est.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Massimo Bulbi

Maurizio Ferrara

Nato in una famiglia ebraica, liberale ed antifascista, si laureò in giurisprudenza nel 1942 e, nello stesso anno, entrò nel Partito Comunista Italiano partecipando alla Resistenza romana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Maurizio Ferrara

Michele Ciafardini

Insegnante di latino e greco al liceo classico di Pescara. Iscritto al PCI dal 1966, fece parte della segreteria regionale abruzzese del partito e fu consigliere comunale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Michele Ciafardini

Milziade Caprili

Inizia a far politica nel 1963, aderendo alla Federazione Giovanile Comunista Italiana della sua città, passando in seguito al Partito Comunista Italiano.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Milziade Caprili

Modesto Sardo

Avvocato ed assistente universitario di diritto ecclesiastico, fin da giovane si impegnò nell'Azione cattolica. Nominato componente nel 1972 del Consiglio di Stato, fu presidente aggiunto della II sezione fino alla scomparsa.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Modesto Sardo

Movimento Friuli

Il Movimento Friuli - Moviment Friûl è un partito autonomista friulano, il primo movimento politico dei friulani dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Movimento Friuli

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Movimento Sociale Italiano

Movimento Umanista

Il Movimento Umanista è un'organizzazione internazionale volontaria che, tramite lo strumento della nonviolenza attiva e della non discriminazione, promuove lo sviluppo umano in senso sociale e personale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Movimento Umanista

Nello Balestracci

Esponente della Democrazia Cristiana, di cui fu segretario per la provincia di Massa-Carrara, approdò al consiglio regionale della Toscana in occasione delle elezioni del 1970, venendo riconfermato alle successive regionali del 1975.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Nello Balestracci

Nichi Vendola

Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Nichi Vendola

Nicola Mancino

Nicola Mancino (Montefalcione, 15 ottobre 1931) è un politico italiano, noto per l'approvazione della legge 205/1993, appunto nota come "legge Mancino", che condanna gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Nicola Mancino

Nicola Sanese

Iscritto alla Democrazia Cristiana, è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1976 e successivamente confermato alle elezioni del 1979, 1983 e 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Nicola Sanese

Nicola Zingaretti

Già esponente del PCI, di cui ha seguito l'evoluzione in PDS, DS e PD, è stato segretario nazionale della Sinistra giovanile (1992-1995), presidente dell'Unione Internazionale della Gioventù Socialista (1995-1997), europarlamentare (2004-2008), Presidente della provincia di Roma (2008-2012), Presidente della Regione Lazio (2013-2022) e segretario del Partito Democratico (2019-2021).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Nicola Zingaretti

Nino Cristofori

È stato deputato alla Camera dal 5 giugno 1968 al 29 luglio 1992 per sette legislature (V, VI, VII, VIII, IX, X, XI), dove ha ricoperto la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo Amato; è stato inoltre sette volte sottosegretario di Stato tra i dicasteri di Sanità, Industria, Commercio e Artigianato e Lavoro e Previdenza Sociale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Nino Cristofori

Novello Pallanti

Sindacalista della CGIL, dal 1975 al 1979 è segretario generale della Camera del Lavoro di Firenze. Esponente del Partito Comunista Italiano, alle politiche del 1979 fu eletto alla Camera nella circoscrizione Firenze-Pistoia (con 12.516 preferenze); fu confermato alle politiche del 1983 (con 10.706 preferenze) e alle politiche del 1987 (con 13.823 preferenze).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Novello Pallanti

Ombretta Fumagalli Carulli

Nata Battistina Fumagalli, assunse il secondo cognome in seguito al matrimonio con Adolfo Carulli. Laureata con lode in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1966, nel 1975 è stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra Universitaria di diritto canonico; prima a Ferrara e poi proprio alla Cattolica, in cui assunse anche la cattedra di diritto ecclesiastico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ombretta Fumagalli Carulli

Onelio Prandini

Inizia a lavorare all'età di 14 anni lavora in una macelleria e poi in una falegnameria di Modena. A 17 anni viene eletto segretario della FGCI di Castelnuovo Rangone.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Onelio Prandini

Osvaldo Di Lembo

Laureato in Giurisprudenza, aderisce alla Democrazia Cristiana, nelle cui liste è stato eletto consigliere comunale di Campobasso nel 1964 e confermato nel 1970, venendo altresì nominato assessore.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Osvaldo Di Lembo

Paolo Cirino Pomicino

È conosciuto con il soprannome ’o Ministro, poiché tra gli anni ottanta e i primi anni novanta ha presieduto il ministero della Funzione pubblica (1988-1989) nel Governo De Mita ed il Ministero del Bilancio e della programmazione economica (1989-1992) nel VI e VII governo Andreotti.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Paolo Cirino Pomicino

Paolo Cristoni

Ha ricoperto l'incarico di sindaco di Castelfranco Emilia dal 1973 al 1976 e segretario della sezione modenese del partito socialista italiano dal 1975 al 1978.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Paolo Cristoni

Paolo Tringali

Esponente del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, alle elezioni regionali siciliane del 1971 ottenne il primo incarico di rilievo come deputato all'Assemblea regionale siciliana nella VII legislatura, assieme ad "una nutrita pattuglia di parlamentari"Il Comunicato stampa di Fratelli D'Italia in ricordo dell'On.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Paolo Tringali

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Paolo Villaggio

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Comunista Italiano

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Liberale Italiano

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Radicale (Italia)

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Repubblicano Italiano

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Sardo d'Azione

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Partito Socialista Italiano

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Pentapartito

Pier Ferdinando Casini

Formatosi politicamente nella Democrazia Cristiana, aderì inizialmente alla corrente dei dorotei e in seguito divenne uno dei collaboratori più stretti di Arnaldo Forlani; dopo la dissoluzione della DC, nel 1994 fu tra i fondatori del Centro Cristiano Democratico, il gruppo di minoranza che si schierò con la coalizione di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Pier Ferdinando Casini

Pierluigi Castagnetti

È stato esponente della Democrazia Cristiana, l'ultimo segretario del Partito Popolare Italiano, capogruppo de La Margherita ed esponente del Partito Democratico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Pierluigi Castagnetti

Pietro Folena

Nasce a Padova il 14 agosto 1957, ultimogenito dei 4 figli di Gianfranco Folena, linguista e filologo, e Elisabeth "Lizbeth" Marcilhacy, pittrice e poetessa francese, perciò possiede la doppia cittadinanza italiana e francese, ha tre figli, Camilla, Gianfranco e Lucrezia.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Pietro Folena

Pino Pisicchio

Nato il 23 maggio 1954 a Corato, in provincia di Bari, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, con lode grazie a una tesi in diritto costituzionale dal titolo "Partiti Politici e Costituzione".

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Pino Pisicchio

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenti del Senato italiano

Elenco dei Presidenti del Senato del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Presidenti del Senato italiano

Presidenti della Camera dei deputati (Italia)

Lista dei presidenti della Camera dei deputati italiana.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Presidenti della Camera dei deputati (Italia)

Referendum abrogativi in Italia del 1987

I referendum abrogativi in Italia del 1987 si tennero l'8 e il 9 novembre ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Referendum abrogativi in Italia del 1987

Regionalismo lombardo

Il nazionalismo o regionalismo lombardo è un'ideologia politica che punta alla valorizzazione delle specificità storiche, sociali e culturali della Lombardia (intesa sia come ente amministrativo che come regione storica) tramite il raggiungimento di forme di autogoverno più o meno estese.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Regionalismo lombardo

Renato Donazzon

Operaio e sindacalista della Fiom-CGIL attivo nel trevigiano dagli anni Sessanta, è iscritto al Partito Comunista Italiano fin dalla giovane età.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Renato Donazzon

Renato Ravasio

Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per due legislature, venendo eletto alle politiche del 1983 (36.061 preferenze) e alle politiche del 1987 (40.363 preferenze).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Renato Ravasio

Renato Ruggiero

Nato a Napoli, dove studia dai gesuiti e si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi "Federico II" nel 1953, Renato Ruggiero entra in carriera diplomatica nel 1955, ed è subito inviato in Brasile presso il consolato italiano a San Paolo.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Renato Ruggiero

Renato Strada

Funzionario del Partito Comunista Italiano. Viene eletto alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1987. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al Partito Democratico della Sinistra, con il quale viene rieletto a Montecitorio alle elezioni politiche del 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Renato Strada

Renzo Lusetti

Nato il 4 settembre 1958 a Castelnovo di Sotto, in provincia di Reggio Emilia, vive a Roma. Si è laureato in scienze politiche all'Università di Bologna ed è un dirigente d'azienda.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Renzo Lusetti

Riccardo Bruzzani

Esponente del Partito Comunista Italiano, ricoprì la carica di deputato per due legislature, venendo eletto alle politiche del 1983 (17.641 preferenze) e alle politiche del 1987 (13.975 preferenze).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Riccardo Bruzzani

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia, e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Roberto Formigoni

Roberto Gremmo

Biellese di nascita, nel 1964, si iscrive, giovanissimo, alla Federazione Giovanile Comunista divenendo quasi subito membro della segreteria provinciale e della Commissione per la storia del PCI biellese, con Pietro Secchia ed altri.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Roberto Gremmo

Roberto Paggini

Esponente del Partito Repubblicano Italiano, dopo essersi candidato senza successo alle politiche del 1972, del 1983 e del 1987, è eletto per la prima volta alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1992, con 5.821 voti di preferenza: è il primo degli eletti per il PRI nella circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara, superando lo storico leader repubblicano Bruno Visentini.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Roberto Paggini

Romeo Ricciuti

Ricciuti nacque a Giuliano Teatino nel 1930. Laureatosi in giurisprudenza, diventò esponente della Coldiretti, arrivando a ricoprire il ruolo di direttore di federazione.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Romeo Ricciuti

Romualdo Coviello

Nato l'8 maggio 1940 ad Avigliano, in provincia di Potenza, ma residente a Potenza, si è laureato in economia e commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con specializzazione in economia dello sviluppo regionale, Romualdo Coviello è stato professore di economia e politica agraria all'Università degli Studi della Basilicata e responsabile del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Sperimentazione in Agricoltura.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Romualdo Coviello

Rosanna Minozzi

Esponente del Partito Comunista Italiano, dal 1976 al 1983 fu assessore alla pubblica istruzione del comune di Prato, nella giunta guidata da Goffredo Landini.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Rosanna Minozzi

Salvatore Cardinale

È stato ministro delle comunicazioni dal 21 ottobre 1998 al 11 giugno 2001 nei governi D'Alema I, D'Alema II e Amato II.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Salvatore Cardinale

Salvatore Meleleo

Esponente della Democrazia Cristiana, dal 1977 al 1983 fu sindaco di Lecce. Successivamente ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1983 (54.120 preferenze), alle politiche del 1987 (61.603 preferenze) e alle politiche del 1992 (25.847 preferenze); nel settembre 1985 fu altresì rieletto sindaco di Lecce, ma nel gennaio successivo lasciò la carica per incompatibilità con quella di parlamentare, restando consigliere comunale.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Salvatore Meleleo

Südtiroler Heimatbund

Il Südtiroler Heimatbund (SHB) (traducibile in italiano "Federazione della Patria Sudtirolese") è stato un movimento politico regionale, attivo come partito politico nella Provincia autonoma di Bolzano fino al 1989, di ispirazione indipendentista.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Südtiroler Heimatbund

Südtiroler Volkspartei

Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Südtiroler Volkspartei

Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana

Sergio De Julio

Ingegnere e docente universitario, fu eletto deputato per il Partito Comunista Italiano alle elezioni politiche del 1987, in cui ricevette 47.827 voti di preferenza, fa parte del gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Sergio De Julio

Sergio Mattarella

Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Sergio Mattarella

Sergio Moroni

Conseguita la laurea in lettere, dal 1980 al 1987 fu consigliere regionale lombardo ricoprendo gli incarichi di assessore al Lavoro prima, alla Sanità poi, e infine ai Trasporti.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Sergio Moroni

Slovenska Skupnost

La Slovenska Skupnost (in italiano Unione Slovena, abbreviata in SSk) è un partito politico attivo in Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle province di Gorizia (Gorica) e Trieste (Trst) e in parte di quella di Udine (Videm), precisamente nella Slavia friulana (la Benečija).

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Slovenska Skupnost

Stojan Spetič

Giornalista e insegnante di origini slovene, esponente del Partito Comunista Italiano, viene eletto senatore alle elezioni politiche del 1987 nella circoscrizione del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Stojan Spetič

Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)

La storia dell’ambientalismo in Italia dal dopoguerra ad oggi percorre lo sviluppo dei movimenti, delle idee, delle iniziative politiche, sociali e culturali e delle associazioni che hanno teso alla salvaguardia del patrimonio naturale, al controllo degli impatti negativi sull'ambiente associati alle attività umane, e a promuovere la sostenibilità dell'economia e della società.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)

Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)

La storia della Repubblica Italiana dal 1981 al 1994 è quel periodo della storia repubblicana successivo agli anni di piombo caratterizzato dal punto di vista politico dai governi sostenuti dal pentapartito e terminato col disfacimento del sistema partitico che ha plasmato la prima repubblica.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)

Storia di Cosa nostra

La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Storia di Cosa nostra

Svolta della Bolognina

La svolta della Bolognina è stato l'epilogo di un processo politico che, partendo dalla fine degli anni 70 del XX secolo, portò il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua trasformazione nel Partito Democratico della Sinistra.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Svolta della Bolognina

Teresa Migliasso

Eletta alla Camera dei deputati nelle file del PCI nel 1983. Viene poi confermata a Montecitorio anche dopo le elezioni politiche del 1987.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Teresa Migliasso

TG5

Il TG5 è il notiziario di Canale 5, realizzato dall'omonima testata e in onda dal 13 gennaio 1992. Il direttore è Clemente Mimun. Il telegiornale è prodotto e trasmesso dallo studio 2 del Centro Safa Palatino di Roma.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e TG5

Tommaso Foti

Nato il 28 aprile 1960 a Piacenza, dove si è diplomato presso il liceo scientifico "Lorenzo Respighi", è un dirigente d'azienda nel settore agroalimentare.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Tommaso Foti

Ugo Boghetta

Nato a Rimini il 27 luglio 1951, dopo avere conseguito il diploma di perito elettrotecnico, diventa ferroviere e sindacalista.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ugo Boghetta

Ugo Intini

Laureato in giurisprudenza, giornalista e direttore de Il Lavoro (1976-1978) e dellAvanti! (1981-1987), fu uno stretto collaboratore di Bettino Craxi in quanto membro della segreteria, responsabile per l'informazione, portavoce del Partito Socialista Italiano (PSI) e suo rappresentante nell'Internazionale Socialista.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ugo Intini

Ugo Sposetti

È stato presidente della Provincia di Viterbo dal 5 maggio 1978 al 6 giugno 1983, sindaco di Bassano in Teverina dal 24 aprile 1995 al 14 giugno 2004, deputato alla Camera dal 2006 al 2013 e senatore della Repubblica dal 2013 al 2018, dopo esserlo stato dal 1987 al 1994.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Ugo Sposetti

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura); da ciò deriva il suo soprannome il Senatùr (lombardo per Senatore), usato soprattutto nel gergo giornalistico.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Umberto Bossi

Union Piemontèisa

L'Union Piemontèisa è stato un movimento politico autonomista piemontese fondato dallo storico Roberto Gremmo nel 1981.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Union Piemontèisa

Unomattina

Unomattina, talvolta indicato come Uno Mattina o 1 Mattina, è un programma televisivo italiano di genere rotocalco, talk show e contenitore, in onda dal 1986 su Rai 1.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Unomattina

Vallée d'Aoste (coalizione)

Vallée d'Aoste (pron. fr. AFI) è una coalizione politica valdostana centrista, a tutela delle minoranze linguistiche della Valle, nata nel 1983 come lista elettorale con il nome Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme (lista "Federalismo").

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Vallée d'Aoste (coalizione)

Venanzio Nocchi

Insegnante; impegnato in politica con il Partito Comunista Italiano, è sindaco di Città di Castello dal 1970 al 1980, rimanendo poi consigliere comunale fino al 1993.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Venanzio Nocchi

Vincenza Bono

Laureata in Lettere, è stata docente e preside negli istituti superiori; moglie del senatore del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), Francesco Parrino, di cui rimase vedova nel 1985.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Vincenza Bono

Vito Riggio

Figlio di un segretario comunale, Vito Riggio frequenta il liceo Garibaldi di Palermo, assieme a Sergio D'Antoni e Luigi Cocilovo.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Vito Riggio

Vittorio Sbardella

Nato a Roma nel 1935, durante gli anni della gioventù aderisce a un movimento politico di destra, per poi avvicinarsi al Movimento Sociale italiano (MSI), in cui è stato guardia del corpo del segretario Arturo Michelini, oltre che dirigente della Giovane Italia e del Fronte Universitario d'Azione Nazionale; in seguito all'abbandono del Movimento SociaIe Italiano partecipa al movimento politico democratico e presidenzialista ''Nuova Repubblica'' di Randolfo Pacciardi.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Vittorio Sbardella

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Walter Veltroni

Willer Bordon

Già sindaco di Muggia (Friuli Venezia Giulia), è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1987 per il Partito Comunista Italiano, poi iscritto contemporaneamente al Partito Radicale di Marco Pannella.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e Willer Bordon

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e X legislatura della Repubblica Italiana

XVIII Congresso della Democrazia Cristiana

Il XVIII Congresso della Democrazia Cristiana si svolse dal 17 al 22 febbraio 1989 al PalaLottomatica di Roma. Vi parteciparono un milione e iscritti alla Democrazia Cristiana provenienti da tutta Italia per chiedere ai dirigenti di discutere e regolare le questioni che riguardavano la vita del partito.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e XVIII Congresso della Democrazia Cristiana

14 giugno

Il 14 giugno è il 165º giorno del calendario gregoriano (il 166º negli anni bisestili). Mancano 200 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Elezioni politiche in Italia del 1987 e 14 giugno

Conosciuto come Elezioni politiche italiane del 1987, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1987.

, Clemente Mimun, Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati, Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica, Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica, Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati, Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati, Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati, Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Commissione Difesa del Senato della Repubblica, Commissione Difesa della Camera dei deputati, Commissione Finanze della Camera dei deputati, Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica, Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, Commissione Giustizia della Camera dei deputati, Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica, Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica, Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica, Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica, Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati, Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, Commissione parlamentare antimafia, Commissione parlamentare per le questioni regionali, Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica, Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati, Corrado Ferlaino, Cosimo Casilli, Costante Portatadino, Daniela Mazzuconi, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana, Domenico Lomelo, Edda Fagni, Elena Marinucci, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Elezioni amministrative in Italia del 1987, Elezioni politiche in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987 per circoscrizione (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 1987 per circoscrizione (Senato della Repubblica), Elezioni politiche in Italia del 1992, Emma Bonino, Ennio Baiardi, Enzo Ciconte, Enzo Polidori, Enzo Tiezzi, Federalismo (lista elettorale), Federazione dei Verdi, Federazione delle Liste Verdi, Ferdinand Willeit, Flaminio Piccoli, Fortunato Bianchi, Francesco Cicerone, Franco Calamida, Germano De Cinque, Gerry Scotti, Giacomo Rosini, Giancarlo Binelli, Gianni Francesco Mattioli, Gianni Rivera, Gianni Wilmer Ronzani, Gigi Reder, Gigliola Lo Cascio Galante, Gino Giugni, Gino Paoli, Giorgio Bogi, Giorgio Ghezzi (politico), Giorgio Pizzol, Giorgio Ruffolo, Giovanni Ricevuto, Gipo Farassino, Girolamo Tripodi, Giulio Quercini, Giulio Santarelli, Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, Giuseppe Lavorato, Giuseppe Matulli, Grafico delle elezioni politiche in Italia, Guido Bernardi (politico 1923), Guido Carli, Hans Rubner, Ingresso in politica di Silvio Berlusconi, Laura Cima, Lega Lombarda (partito politico), Lega Nord, Legge elettorale italiana del 1946, Legislature della Repubblica Italiana, Liga Veneta, Lista per Trieste, Livia Turco, Loredana De Petris, Lorenzo Acquarone, Lorenzo Strik Lievers, Luciano Gelpi, Luciano Guerzoni (1938), Lucio Libertini, Luigi Arisio, Luigi Castagnola (politico), Luigi Grillo, Luigi Meriggi, Marcia dei quarantamila, Marco Boato, Margherita Boniver, Maria Fida Moro, Maria Luisa Sangiorgio, Maria Teresa Capecchi, Mariapia Garavaglia, Mario Biagioni, Mario Biasci, Mario Cavagna, Mario Perani, Mario Rigo, Mario Tronti, Marisa la nuit, Massimo Bulbi, Maurizio Ferrara, Michele Ciafardini, Milziade Caprili, Modesto Sardo, Movimento Friuli, Movimento Sociale Italiano, Movimento Umanista, Nello Balestracci, Nichi Vendola, Nicola Mancino, Nicola Sanese, Nicola Zingaretti, Nino Cristofori, Novello Pallanti, Ombretta Fumagalli Carulli, Onelio Prandini, Osvaldo Di Lembo, Paolo Cirino Pomicino, Paolo Cristoni, Paolo Tringali, Paolo Villaggio, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pentapartito, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Pietro Folena, Pino Pisicchio, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Senato italiano, Presidenti della Camera dei deputati (Italia), Referendum abrogativi in Italia del 1987, Regionalismo lombardo, Renato Donazzon, Renato Ravasio, Renato Ruggiero, Renato Strada, Renzo Lusetti, Riccardo Bruzzani, Roberto Formigoni, Roberto Gremmo, Roberto Paggini, Romeo Ricciuti, Romualdo Coviello, Rosanna Minozzi, Salvatore Cardinale, Salvatore Meleleo, Südtiroler Heimatbund, Südtiroler Volkspartei, Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana, Sergio De Julio, Sergio Mattarella, Sergio Moroni, Slovenska Skupnost, Stojan Spetič, Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi), Storia della Repubblica Italiana (1981-1994), Storia di Cosa nostra, Svolta della Bolognina, Teresa Migliasso, TG5, Tommaso Foti, Ugo Boghetta, Ugo Intini, Ugo Sposetti, Umberto Bossi, Union Piemontèisa, Unomattina, Vallée d'Aoste (coalizione), Venanzio Nocchi, Vincenza Bono, Vito Riggio, Vittorio Sbardella, Walter Veltroni, Willer Bordon, X legislatura della Repubblica Italiana, XVIII Congresso della Democrazia Cristiana, 14 giugno.